Capitolo 5 Soluzione degli Esercizi guidati con le moli. Soluzioni esercizi di pag. 2. 1) DATI: m H 3 PO4 = 100 g INCOGNITA:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 5 Soluzione degli Esercizi guidati con le moli. Soluzioni esercizi di pag. 2. 1) DATI: m H 3 PO4 = 100 g INCOGNITA:"

Transcript

1 Capitolo 5 Soluzioe degli Esercizi guidati co le oli Soluzioi esercizi di pag. ) DATI: H 3 PO4 00 g INCOGNITA: H 3 PO4 I PASSO: calcoliao la assa olare di H 3 PO4: H 3 PO4 3, , ,994 g/ol II PASSO: calcoliao il uero di oli di H 3 PO4: H PO g 97,994 g / ol,0 ol ) DATI: CaCO3,8 ol INCOGNITA: CaCO3 I PASSO: calcoliao la assa olare di CaCO3: CaCO3 40,08 +, ,09 g/ol II PASSO: calcoliao la assa di CaCO3: CaCO3,8 ol 00,09 g/ol 80,6 g 3) DATI: P O3 60 g INCOGNITA: P O3 I PASSO: calcoliao la assa olare di P O3: P O3 30, ,94 g/ol II PASSO: calcoliao il uero di oli di P O3: P O3 60 g 09,94 g / ol 5,639 ol (5,64) 4) DATI: H SO3 40,34 g INCOGNITA: H SO3 I PASSO: calcoliao la assa olare di H SO3: H SO3, , ,086 g/ol II PASSO: calcoliao il uero di oli di H SO3: H SO3 40,34 g 8,086 g / ol 5 ol

2 5) DATI: NaClO 3,5 ol INCOGNITA: Cl I PASSO: ricaviao dalla tavola periodica la assa olare di Cl: Cl 35,45 g/ol II PASSO: calcoliao la assa di Cl: Cl 3,5 ol 35,45 g/ol 4,075 g Soluzioi esercizi di pag. 5 ) la olarità si ottiee dividedo il uero di oli per il volue (espresso i litri), applicado la forula []; se il uero di oli o è dato, si può otteere dividedo la assa i grai per la assa olare: (applichiao la forula [3]) a), ; b) 8 ; c) 0,43 ; d) 0,083 ; e) (cosiderado soluzioe solvete) 0,57 ; f),85 ; g), ; h) 0,0 ; i) 0,008 ; l) 0,0 ) il volue (ota la olarità ) si ottiee, ivece, applicado la forula [ ]: a) 0,5 L; b) 0,3 L

3 3 Soluzioi esercizi di pagg. 6-7 ) DATI: - soluzioe 00 L (0, L) - Cocetrazioe olare soluzioe 0, INCOGNITA: NaCl I PASSO: calcoliao le oli di NaCl (applicado la forula [ ]): NaCl 0, ol/l 0, L 0,0 ol II PASSO: calcoliao la assa olare di NaCl: NaCl, ,45 58,44 g/ol III PASSO: calcoliao la assa di NaCl: NaCl 0,0 ol 58,44 g/ol,7 g ) DATI: - soluzioe 500 L (0,5 L) - Cocetrazioe olare soluzioe 0,5 INCOGNITA: CuSO 4 I PASSO: calcoliao le oli di CuSO 4 (applicado la forula [ ]): CuSO 4 0,5 ol/l 0,5 L 0,075 ol II PASSO: calcoliao la assa olare di CuSO 4 : CuSO 4 63,55 + 3, ,6 g/ol III PASSO: calcoliao la assa di CuSO 4 : CuSO 4 0,075 ol 59,6 g/ol,97 g 3) DATI: - soluzioe 000 L ( L) - CuSO 4 4 g INCOGNITA: cocetrazioe olare () CuSO 4 I PASSO: calcoliao la assa olare di CuSO 4 : CuSO 4 63,55 + 3, ,6 g/ol II PASSO: calcoliao il uero di oli di CuSO 4 : 4g 59,6g / ol 0,5 ol III PASSO: calcoliao la olarità di CuSO 4 (applicado la forula []): CuSO 4 0,5 ol 0,5 L

4 4 4) a) DATI: - soluzioe 80 L (0,08 L) - Cocetrazioe olare soluzioe INCOGNITA: uero di oli di NaCl Calcoliao il uero di oli di NaCl applicado la forula [ ] NaCl ol/l 0,08 L 0,06 ol 4) b) DATI: - Cocetrazioe olare soluzioe - NaCl 00 g INCOGNITA: soluzioe I PASSO: calcoliao la assa olare di NaCl: NaCl, ,45 58,44 g/ol II PASSO: calcoliao il uero di oli di NaCl 00 g 58,44g / ol,7 ol III PASSO: calcoliao il volue della soluzioe teedo presete che: da cui quidi,7 ol 0,08 L 0,06 ol 8,55 L 8550 L 5) Quati grai di HCl soo preseti i 750 L di ua soluzioe acquosa di HCl 0,? E coe varia la olarità se aggiugo 8,0 g di HCl? I PARTE: DATI: - soluzioe 750 L (0,75 L) - Cocetrazioe olare soluzioe HCl 0, INCOGNITA: assa di HCl I PASSO: calcoliao il uero di oli di HCl applicado la forula [ ] HCl 0, ol/l 0,75 L 0,075 ol II PASSO: calcoliao la assa olare di HCl: HCl, ,458 36,458 g/ol III PASSO: calcoliao la assa i grai di HCl: HCl 0,075 36,458,734 g II PARTE: DATI: - HCl,734 g + 8,0 g 0,936 g - soluzioe 750 L (0,75 L) INCOGNITA: cocetrazioe olare (olarità) soluzioe HCl

5 5 I PASSO: calcoliao il uero di oli di HCl: HCl HCl HCl 0,936 g 36,458 g / ol 0,30 ol II PASSO: calcoliao la olarità di HCl (cosiderado ivariato il volue della soluzioe): olarità 0,30 ol 0,75 L 0,4 ol/l (0,4 ) 6) DATI: - soluzioe 500 L (0,5 L) - Cocetrazioe olare soluzioe 0,5 INCOGNITA: NaNO 3 I PASSO: calcoliao le oli di NaNO 3 (applicado la forula [ ]): NaNO 3 0,5 ol/l 0,5 L 0,065 ol II PASSO: calcoliao la assa olare di NaNO 3 : NaNO 3,99 + 4, g/ol III PASSO: calcoliao la assa di NaNO 3 : NaNO 3 0,065 ol 85 g/ol 5,3 g 7) DATI: - C 6 H O 6 0 g - soluzioe 0,4 d 3 (0,4 L) INCOGNITA: cocetrazioe olare (olarità) soluzioe I PASSO: calcoliao la assa olare di C 6 H O 6 : di C 6 H O 6 6,0 +, ,56 g/ol II PASSO: calcoliao il uero di oli di C 6 H O 6 : 0 g C H O ,56 g / ol 0,055 ol III PASSO: calcoliao la olarità di C 6 H O 6 (cosiderado ivariato il volue della soluzioe): olarità 0,055 ol 0,4 L 0,4 ol/l (0,4 )

6 6 8) DATI: - NaCl 5 g - solvete 00 L (0, L) INCOGNITA: cocetrazioe olale (olalità) della soluzioe I PASSO: calcoliao la assa olare di NaCl: di NaCl, ,45 58,44 g/ol II PASSO: calcoliao il uero di oli di NaCl: NaCl 5 g 58,44 g / ol 0,43 ol III PASSO: calcoliao la assa del solvete i kg: d 00 L g/l 00 g 0, kg I PASSO: calcoliao la olalità di NaCl: olalità NaCl oli NaCl assa solvete 0,43 ol 0, kg,5 ol/kg solvete 9) DATI: - olarità iiziale 6 - soluzioe iiziale 30 L (0,03 L) - soluzioe fiale 75 L (0,075 L) INCOGNITA: cocetrazioe olare (olarità) fiale della soluzioe Co la diluizioe o cabia il uero di oli di HCl: a essedo (per la forula [ ]) e quidi e sarà ache Possiao così ricavare la olarità fiale (vedi forula [4 ]): olarità fiale 6 ol / L 30 L 75 L,4 ol/l (,4 ) 0) DATI: - olarità iiziale,5 - olarità fiale,5 - soluzioe iiziale 00 L (0, L) INCOGNITA: (volue acqua da aggiugere) Per cooscere il volue fiale di ua diluizioe basta applicare la forula [4 ]: da cui:,5 ol / L 00 L,5 ol / L 0,7 L Il volue di acqua da aggiugere sarà dato dalla differeza tra il volue fiale e quello iiziale: 0,7 0,0 L 0,07 L 70 L

7 7 ) DATI: - % / 3,5% (saliità) - 55,3% Cl e 30,6% Na - Cosuo NaCl 0 g/die/persoa - Popolazioe 50 ilioi INCOGNITA: soluzioe (acqua di are) I PASSO: covertiao la saliità da g/00 g (percetuale i assa) a g/kg ovvero g/l cosiderado la desità dell acqua di are pari a g/l: saliità 3,5% 35 g/kg 35 g/l II PASSO: ote le % di Na e Cl, calcoliao la loro cocetrazioe per litro di acqua aria. Se la saliità totale è 35 g/l e di questi Cl rappreseta il 55,3% e Na il 30,6%, le loro cocetrazioi sarao rispettivaete: 30, , Na 0,7 g/l (o g/kg) Cl 9,355 g/l (o g/kg) NaCl 0,7 + 9,355 30,065 g/l o g/kg di acqua aria III PASSO: calcoliao il volue gioraliero di acqua aria ecessaria per ogi persoa, cosiderado che il fabbisogo pro capite di NaCl è 0 g/die e ogi kg (o litro) di acqua aria cotiee 30,065 g di NaCl. Ipostiao perciò la proporzioe: NaCl : : x 30,065 : : x dove x è la assa di acqua gioraliera pro capite: ,065 x 33,6 g/die/persoa I PASSO: per calcolare il cosuo auo di acqua aria ecessario per ua popolazioe di 50 ilioi di persoe dobbiao oltiplicare per 365 giori e per : acqua aria totale 33, T/ao ) DATI: - olarità iiziale - soluzioe iiziale 600 c L (0,6 L) - soluzioe fiale 500 c L (,5 L) INCOGNITA: cocetrazioe olare (olarità) fiale della soluzioe Co la diluizioe o cabia il uero di oli: a essedo (per la forula 6 di pag. 3) e quidi e sarà ache Possiao così ricavare la olarità fiale (vedi forula [4 ]): olarità fiale ol / L 0,6 L,5 L 0,8 ol/l (0,8 )

8 8 3) DATI: - olarità iiziale,5 - soluzioe iiziale 350 c L (0,35 L) - soluzioe fiale 600 c L (0,6 L) INCOGNITA: cocetrazioe olare (olarità) fiale della soluzioe Ache qui possiao così ricavare la olarità fiale co la forula [4 ]: olarità fiale,5 ol / L 0,35 L 0,6 L,46 ol/l (,46 ) 4) DATI: - olarità iiziale 0,8 - soluzioe iiziale 600 L (0,6 L) - soluzioe fiale,6 L INCOGNITA: cocetrazioe olare (olarità) fiale della soluzioe Ache qui possiao così ricavare la olarità fiale co la forula [4 ]: olarità fiale 0,8 ol / L 0,6 L,6 L 0,3 ol/l (0,3 ) 5) DATI: soluzioe 00 c 3 00 L (0, L) a) 40 g NaCl b) 40 g HCl c) 40 g H SO 4 INCOGNITA: cocetrazioe olare (olarità) delle tre soluzioi I tutti e tre i casi occorre calcolare pria la assa olare, poi il uero di oli e ifie la olarità (svolgiao per NaCl): a) NaCl, ,45 58,44 g/ol NaCl olarità 40 g 58,44 g / ol 0,68 ol 0, L 0,68 ol 3,4 ol/l (3,4 ),097 ol 0, L b) olarità 5,486 ol/l (5,486 ) 0,4 ol 0, L c) olarità ol/l ( )

9 9 6) a) DATI: 300 c L (0,3 L); olarità 0,4 INCOGNITA: KCl b) DATI: 400 c L (0,4 L); olarità, INCOGNITA: KCl c) DATI: soluzioe 00 g; olalità,6 INCOGNITA: KCl I PASSO: calcoliao la assa olare di KCl (serve per tutti e tre gli esercizi): KCl 39,0 + 35,45 74,55 g/ol II PASSO (esercizio a): calcoliao il uero di oli di KCl applicado la forula [ ]: KCl 0,4 ol/l 0,3 L 0, ol III PASSO: calcoliao la assa i grai di KCl: KCl 0, ol 74,55 g/ol 8,946 g II PASSO (esercizio b): calcoliao il uero di oli di KCl applicado la forula [ ]: KCl, ol/l 0,4 L 0,48 ol III PASSO: calcoliao la assa i grai di KCl: KCl 0,48 ol 74,55 g/ol 35,784 g II PASSO (esercizio c): calcoliao dalla olalità la assa di KCl per kg di solvete: KCl/kg solvete,6,6 ol/kg 74,55 g/ol 9,8 g/kg solvete III PASSO: calcoliao la assa totale della soluzioe (solvete + soluto): 000 g solvete + 9,8 g soluto 9,8 g soluzioe I PASSO: ipostiao ua proporzioe: se i 9,8 g di soluzioe abbiao 9,8 g di soluto, i 00 g di soluzioe quati g di soluto avreo? 9,8 : 9,8 00 : x 9,8 00 9,8 x (ossia KCl),337 g (arrotodato a,34 g)

10 0 7) a) DATI: 50 c 3 50 L (0,5 L); olarità 0,8 INCOGNITA: NaOH b) DATI: 400 c L (0,3 L); olarità, INCOGNITA: H SO 4 c) DATI: 00 c 3 00 L (0, L); olarità,5 INCOGNITA: gcl a) I PASSO: calcoliao la assa olare di NaOH: NaOH, ,008 39,998 g/ol II PASSO: calcoliao il uero di oli di NaOH applicado la forula [ ]: NaOH 0,8 ol/l 0,5 L 0, ol III PASSO: calcoliao la assa i grai di NaOH: NaOH 0, ol 39,998 g/ol 7,9996 g (arrotodato a 8 g) b) I PASSO: calcoliao la assa olare di H SO 4 : H SO 4, , ,086 g/ol II PASSO: calcoliao il uero di oli di H SO 4 applicado la forula [ ]: H SO 4, ol/l 0,3 L 0,36 ol III PASSO: calcoliao la assa i grai di H SO 4 : H SO 4 0,36 ol 98,086 g/ol 35,3 g c) I PASSO: calcoliao la assa olare di gcl : gcl 4,3 + 35,45 95, g/ol II PASSO: calcoliao il uero di oli di gcl applicado la forula [ ]: gcl,5 ol/l 0, L 0,3 ol III PASSO: calcoliao la assa i grai di gcl : gcl 0,3 ol 95, g/ol 8,563 g 8) DATI: - soluzioe 400 c L (0,4 L) - CaCl 80 g INCOGNITA: cocetrazioe olare () CaCl I PASSO: calcoliao la assa olare di CaCl : CaCl 40, ,45 0,98 g/ol II PASSO: calcoliao il uero di oli di CaCl : 80 g 0,98 g / ol 0,7 ol III PASSO: calcoliao la olarità della soluzioe di CaCl (applicado la forula []): CaCl 0,7 ol 0,4 L,8

LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI La cocetrazioe di ua esprie la quatità di (i grai, oli, volue) coteuta i ua deteriata quatità (litri, kg, grai..) di solvete. Ua può essere diluita quado cotiee ua quatità

Dettagli

8 Concentrazione delle soluzioni acquose

8 Concentrazione delle soluzioni acquose 8 Cocetrazioe elle ioi acquose roblei risolti Si tega presete che i geere i volui, a iffereza elle asse, o soo aitivi. A esepio iscelao 20,2 L (pari a 23 g) i acio solforico al 20% (p/p) co 41,8 L (pari

Dettagli

rappresenta la massa di soluto (in grammi) sciolta in 100g di soluzione rappresenta la massa di soluto (in grammi) sciolta in 100mL di soluzione

rappresenta la massa di soluto (in grammi) sciolta in 100g di soluzione rappresenta la massa di soluto (in grammi) sciolta in 100mL di soluzione FORMULARIO ESSENZIALE % / sz rappresenta la assa di soluto (in grai) sciolta in g di soluzione % / V rappresenta la assa di soluto (in grai) sciolta in L di soluzione %V / V V st rappresenta il volue di

Dettagli

2 KNO3 +.. H2SO4... K2SO4 + 2 HNO3 calcola quanti grammi di nitrato di potassio sono necessari per ottenere 100 moli di acido nitrico.

2 KNO3 +.. H2SO4... K2SO4 + 2 HNO3 calcola quanti grammi di nitrato di potassio sono necessari per ottenere 100 moli di acido nitrico. Capitolo 5 Soluzioni dei Problei di stechioetria Soluzioni esercizi di pagg. 2-3 1) Dopo aver bilanciato la reazione:... Al(OH)3 + 3 HPO3 Al(PO3)3 + 3 H2O calcola quanti grai di idrossido di alluinio Al(OH)3

Dettagli

n V = W Concentrazione delle soluzioni acquose

n V = W Concentrazione delle soluzioni acquose Cocetrazioe elle ioi acquose roblemi risolti Si tega presete che i geere i volumi, a iffereza elle masse, o soo aitivi. A esempio miscelao 0, ml (pari a g) i acio solforico al 0% (p/p) co 1,8 ml (pari

Dettagli

Pensaci bene prima di proseguire Sei sicuro di avere fatto tutti gli sforzi necessari per risolvere i problemi.

Pensaci bene prima di proseguire Sei sicuro di avere fatto tutti gli sforzi necessari per risolvere i problemi. 180 180 181 Allcuii riisullttattii degllii g eserciizii s proposttii esaci bee pria di proseguire Sei sicuro di avere fatto tutti gli sforzi ecessari per risolvere i problei. 181 18 er rispodere alle doade

Dettagli

0 00 moli NaCl 0 50 moli NaCl 0 00 M NaCl 250 moli NaCl moli NaCl ml 625 ml

0 00 moli NaCl 0 50 moli NaCl 0 00 M NaCl 250 moli NaCl moli NaCl ml 625 ml ESERCIAZIONI Si ha bisogo di 0.50 moli di NaCl e tutto quello di cui si dispoe è di ua soluzioe «0.400 M di NaCl». Quale volume (i ml) di questa soluzioe si dovrà usare? M M 0.400M NaCl 0.400moli NaCl.00l

Dettagli

Le Soluzioni. Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti (atomi, molecole, ioni) in un unica fase (solida, liquida o gassosa).

Le Soluzioni. Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti (atomi, molecole, ioni) in un unica fase (solida, liquida o gassosa). Le Soluzioi Ua soluzioe è ua miscela omogeea di due o più compoeti (atomi, molecole, ioi) i u uica fase (solida, liquida o gassosa). 1 Ua soluzioe è ua miscela omogeea di due o più compoeti (atomi, molecole,

Dettagli

49,7 23,9 23,9 1 1(OH

49,7 23,9 23,9 1 1(OH 1. Calcolare il peso uivalete di oguo dei segueti acidi e basi, assumedo la eutralizzazioe completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Z(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 + 39,1 + 4 16

Dettagli

DENSITA. La densità di un oggetto è la sua massa per unità di volume. massa volume

DENSITA. La densità di un oggetto è la sua massa per unità di volume. massa volume DENSITA La desità di u oggetto è la sua massa per uità di volume d massa volume m V Nel SI (sistema iterazioale) l'uità base per la massa è il chilogrammo (Kg). Spesso i chimica si usao dei sottomultipli

Dettagli

Statistica. variabili aleatorie indipendenti e tali che F X1

Statistica. variabili aleatorie indipendenti e tali che F X1 Statistica µ Defiizioi: Ø X variabili aleatorie idipedeti e tali che F X = = F X si dicoo capioe co µ e icogiti Per deteriare i paraetri icogiti si fa ifereza statistica capioi e ϑ paraetro icogito: Ua

Dettagli

Caratteristiche di un gas perfetto Forze intermolecolari nulle Volume delle particelle costituenti trascurabile rispetto al volume occupato.

Caratteristiche di un gas perfetto Forze intermolecolari nulle Volume delle particelle costituenti trascurabile rispetto al volume occupato. Stato gassoso Stato della ateria caratterizzato da grade disordie delle articelle. Eergia cietica: elevata Distaza tra le articelle: elevata Iterazioi tra le articelle: debolissie I gas o hao fora roria

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA per BIOTEC ESERCIZI SVOLTI

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA per BIOTEC ESERCIZI SVOLTI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA per BIOTEC ESERCIZI SVOLTI 1. U volume di 135 L, misurato a codizioi ormali, di aria coteete H2S è fatto gorgogliare attraverso 120 ml di soluzioe di Iodio 0.05 M. Lo ioe

Dettagli

P T. 273 x. x

P T. 273 x. x Ua certa quatità di idrogeo viee posta i ua camera di platio a volume costate. Quado la camera viee immersa i u bago di ghiaccio che sta fodedo, la pressioe assoluta del gas è di 000 mm di mercurio. (a)

Dettagli

Esercitazione di riepilogo II

Esercitazione di riepilogo II Esercitazioe di riepilogo II I questa esercitazioe faremi u ripasso geerale: rappresetazioi grafiche, medie e variaze; la correlazioe; la regressioe. 1 Esercizio 1 Gli stipedi degli impiegati di u ufficio

Dettagli

Le successioni di Fibonacci traslate

Le successioni di Fibonacci traslate Le successioi di iboacci traslate Di Cristiao Arellii, cristiao.arellii@alice.it U successioe di iboacci è ua successioe uerica descritta dalla forula di ricorreza: 0 0, ; +,,3,4,... ovvero ogi terie è

Dettagli

5) Una soluzione 7,37 M di HCl in acqua ha densità d=1,12 g/ml; calcolare la percentuale in peso dell acido nella soluzione.

5) Una soluzione 7,37 M di HCl in acqua ha densità d=1,12 g/ml; calcolare la percentuale in peso dell acido nella soluzione. Soluzioi e loro proprietà 1) Calcolare: a) la molarità di ua soluzioe preparata scioliedo 0 di CuCl i H O fio ad u volume di 00 ml; b) i rammi di Na SO 4 che è ecessario pesare per preparare 50 ml di soluzioe

Dettagli

4 V B ( ) Occorre calcolare di quanti grammi è composta una mole di azoto. Dal sistema periodico degli elementi si ha

4 V B ( ) Occorre calcolare di quanti grammi è composta una mole di azoto. Dal sistema periodico degli elementi si ha Capitolo X Soluzioi Nk T.0.8 (.0 ). a. a.0 6. Trasoriao i dati i kelvi e etri ubi: T ( ) K 00 K Oorre alolare di quati grai è oposta ua ole di azoto. Dal sistea periodio degli eleeti si ha N, quidi ua

Dettagli

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!)

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) Per fortua le cose o cambiao poi di molto visto che la uova variabile x µ s x co s x

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche 1. Esercizio (31 marzo 2012. 1). Al

Dettagli

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché Soluzioi.. Coverge. La serie è a sego altero. No possiamo usare il criterio di assoluta covergeza, perché log log a = > + e il fatto che la serie i valore assoluto diverge o permette di trarre coclusioi

Dettagli

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987 Maturità scietifica Sessioe ordiaria 986/987 I u sistea di assi cartesiai ortogoali è assegata la faiglia di liee di equazioe a a. Si idividuio i tale faiglia la retta r e le due parabole C e C che co

Dettagli

Appunti di STATISTICA

Appunti di STATISTICA Apputi di STATISTICA! Distribuzioe espoeziale X v.a. cotiua, R X = (0,+ ) Si dice che X ha distribuzioe espoeziale a parametro f X = >0 E (X) = 1/ Var (X) = 1/ e - x x>0 0 altrove (umero reale) se la p.d.f.

Dettagli

LE PROPRIETA COLLIGATIVE sono proprietà fisiche delle soluzioni che dipendono dalla concentrazione del soluto ma non dalla tipologia del soluto

LE PROPRIETA COLLIGATIVE sono proprietà fisiche delle soluzioni che dipendono dalla concentrazione del soluto ma non dalla tipologia del soluto LE PROPRIETA COLLIGATIVE soo proprietà fisiche delle soluzioi che dipedoo dalla cocetrazioe del ma o dalla tipoloia del frazioi ari: χ + χ solvete 1 χ i di i di + i di solvete χ solvete i di solvete i

Dettagli

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A):

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A): Dipartimeto di Eergia Politecico di Milao Piazza Leoardo da ici 2-2 MILNO Esercitazioi del corso ONDMENTI DI PROESSI HIMII Prof. Giapiero Groppi ESERITZIONE Reattore di esterificazioe del butaolo I segueti

Dettagli

23 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

23 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 23 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Aalitica co Laboratorio. Ua soluzioe di glicole etileico di cocetrazioe C 6.067 mol/l ha ua desita ρ.046 kg/l. Calcolate la molalita della soluzioe. (Massa molare

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario. Economia ed Estimo

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario. Economia ed Estimo Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario Ecoomia ed Estimo 2011-2012 27.1 Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse

Dettagli

SUCCESSIONI. DEFINIZIONE

SUCCESSIONI. DEFINIZIONE SUCCESSIONI. DEFINIZIONE Ua successioe di umeri reali è ua lista ifiita e ordiata di umeri reali a, a 2, a 3,, a, chiamati termii della successioe. Ua successioe è ua fuzioe che associa ad ogi umero aturale

Dettagli

La stima per intervalli

La stima per intervalli La stima per itervalli U itervallo di cofideza per u parametro è u itervallo di estremi [t - ; t + ] defiito itoro alla stima t di ed i cui è tale che: P t t È cioè l itervallo, cetrato su t, che co u

Dettagli

Mole e Numero di Avogadro

Mole e Numero di Avogadro Mole e Numero di Avogadro La mole È ua uatità i grammi di ua sostaza che cotiee u umero preciso e be determiato di particelle (atomi o molecole) Numero di Avogadro Ua mole di ua sostaza cotiee u umero

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Trieale i Matematica Calcolo delle Probabilità I doceti G. Nappo, F. Spizzichio Prova di martedì luglio tempo a disposizioe: 3 ore. Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo

Dettagli

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ; . Serie umeriche Esercizio. Studiare il carattere delle segueti serie: ;! ;! ;!. Soluzioe.. Serie a termii positivi; cofrotiamola co la serie +, che è covergete: + + + 0. Pertato, per il criterio del cofroto

Dettagli

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. N.B. Per la risoluzioe dei segueti esercizi, si fa riferimeto alle Tabelle riportate alla fie del documeto. Esercizio 1 I u villaggio turistico gli aimatori orgaizzao ua sfida. Vice u prazo i u ristorate

Dettagli

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 4

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 4 4. Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorezo Giacomelli Aalisi Matematica 2 a edizioe Svolgimeto degli esercizi del Capitolo 4 Il limite segue dal teorema del cofroto: e / 0 per. 4.2 0

Dettagli

SO 3 (g) Inizio 1 1 -

SO 3 (g) Inizio 1 1 - Es. I u recipiete di 5 litri soo itrodotti 1 mole di SO e 1 mole di O e la temperatura è portata a 1000. All equilibrio si formao 0.85moli diso 3. alcolare e p allatemperaturadi1000. SO (g) + O (g) SO

Dettagli

x x x + 25 Problemi: Supponiamo che una palla, lasciata cadere da un altezza h, perda il 12% di energia ad ogni rimbalzo.

x x x + 25 Problemi: Supponiamo che una palla, lasciata cadere da un altezza h, perda il 12% di energia ad ogni rimbalzo. Compito di Matematica Classe III B Data 9//007 Aluo > 5 + + < + + 0 + 0 5 + 5 + 0 > + 5 + Problemi: Suppoiamo che ua palla, lasciata cadere da u altezza h, perda il % di eergia ad ogi rimbalzo.. scrivi

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO, POLO DI CREMONA CALCOLO DELLE PROBABILITA' E STATISTICA

POLITECNICO DI MILANO, POLO DI CREMONA CALCOLO DELLE PROBABILITA' E STATISTICA POLITECNICO DI MILANO, POLO DI CREMONA 02-05-2018 CALCOLO DELLE PROBABILITA' E STATISTICA NOME MATRICOLA COGNOME FIRMA I diritti d'autore soo riservati. Ogi sfruttameto commerciale o autorizzato sarà perseguito.

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

L INTERVALLO DI CONFIDENZA

L INTERVALLO DI CONFIDENZA L INTERVALLO DI CONFIDENZA http://www.biostatistica.uich.itit POPOLAZIONE POPOLAZIONE CAMPIONAMENTO CAMPIONE PARAMETRO INFERENZA CAMPIONAMENTO? STIMA CAMPIONE Stimare i Parametri della Popolazioe Itervallo

Dettagli

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R Problema PROBLEMA Sia f la fuzioe defiita da f ( ) + + +... + e!! dove è u itero positivo e R. Si verifichi che la derivata di f è: f '( ) e!. Si dica se la fuzioe f ammette massimi e miimi (assoluti e

Dettagli

+.H 2 O +...H2 O. d)..cu +.. NO H +..Cu 2+ +.NO +..H 2 O e).cl 2 +..OH - Cl - + ClO 3. +.H +...Cr SO 4. f)..cr 2 O 7. g)..s +.

+.H 2 O +...H2 O. d)..cu +.. NO H +..Cu 2+ +.NO +..H 2 O e).cl 2 +..OH - Cl - + ClO 3. +.H +...Cr SO 4. f)..cr 2 O 7. g)..s +. Bilaciameto reazioi 1) Bilaciare le seueti reazioi: a)..n +..H..NH 3 b).ba(oh) +..HCl..BaCl +.. H O c).m(oh) +.H 3 AsO 4.M 3 (AsO 4 ) +.H O d) CH 4 +..O CO +..H O e) C 6 H 1 +..O CO +..H O f).a + +.Cu.A

Dettagli

σ 2 = σ = α = 0.95 α = = 0.05 α / 2 = SOLUZIONE VI ESERCIZIO 1

σ 2 = σ = α = 0.95 α = = 0.05 α / 2 = SOLUZIONE VI ESERCIZIO 1 SOLUZIONE VI ESERCIZIO 1 Mese di rilevazioe 1 3 4 5 6 7 8 9 10 TOT N di richiedeti asilo 113 5100 00 3110 976 1760 100 403 134 1876 314 = ˆµ z a/ σ = ˆµ + z a/ σ = 10 Variaza i popolazioe ota: σ = 78.84

Dettagli

Ricerca Operativa A.A. 2007/2008

Ricerca Operativa A.A. 2007/2008 Ricerca Operativa A.A. 7/8 9. Siplesso: etodo delle due fasi, covergeza e siplesso revisioato ase aissibile iiziale Luigi De Giovai - Ricerca Operativa - 9. Siplesso: etodo delle due fasi etc. 9. Metodo

Dettagli

Concentrazioni e diluizioni

Concentrazioni e diluizioni Concentrazioni e diluizioni Concentrazioni g/l grammi di soluto in 1 litro (dm 3 ) di soluzione % p/v grammi di soluto in 100 ml (cm 3 ) di soluzione % v/v o vol% ml (cm 3 ) di soluto in 100 ml (cm 3 )

Dettagli

L INTERVALLO DI CONFIDENZA

L INTERVALLO DI CONFIDENZA L INTERVALLO DI CONFIDENZA http://www.biostatistica.uich.itit POPOLAZIONE POPOLAZIONE CAMPIONAMENTO CAMPIONE PARAMETRO INFERENZA CAMPIONAMENTO? STIMA CAMPIONE 1 Stimare i Parametri della Popolazioe Itervallo

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B) Programmazione Dinamica (Parte I)

Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B) Programmazione Dinamica (Parte I) Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B) Programmazioe Diamica (Parte I) Numeri di Fiboacci Defiizioe ricorsiva (o iduttiva) F() = F() = F() = F() + F() Algoritmo ricorsivo Fib(: itero) if = or = the retur

Dettagli

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti Problei di Fisica leggi dei gas erfetti In un reciiente sono contenute N3, 4 olecole di anidride carbonica (CO ). Calcolare la assa del gas e il corrisondente nuero di oli. La assa olecolare della olecola

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 2012-2013 27.1 Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo

Dettagli

Ottavio Serra La costante C di Eulero-Mascheroni e la funzione Gamma. 1. =

Ottavio Serra La costante C di Eulero-Mascheroni e la funzione Gamma. 1. = Ottavio Serra La costate C di Eulero-Mascheroi e la fuzioe Gamma la costate C di Eulero Mascheroi è defiita come il limite della seguete successioe: [] a = +/+/3+ +/ log(+) Il termie a è la differeza tra

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Esercitazione 2 Soluzione di equazioni non lineari

Esercitazione 2 Soluzione di equazioni non lineari Esercitazioe 2 Soluzioe di equazioi o lieari Scopo di questa serie di esercizi è quella di trovare ove possibile gli zeri di fuzioe di equazioi o lieari utilizzado i vari metodi spiegati a lezioe. I metodi

Dettagli

Scheda di Lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: LA TAVOLA DEI LEGUMI

Scheda di Lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: LA TAVOLA DEI LEGUMI Scheda di Lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: LA TAVOLA DEI LEGUMI Scopo dell'esperienza: si vuole deterinare la assa relativa di sei diversi e il nuero di sei contenuti in una certa quantità

Dettagli

Ricorrenze. 3 1 Metodo iterativo

Ricorrenze. 3 1 Metodo iterativo 3 Ricorreze 31 Metodo iterativo Il metodo iterativo cosiste ello srotolare la ricorreza fio ad otteere ua fuzioe dipedete da (dimesioe dell iput). L idea è quella di reiterare ua data ricorreza T () u

Dettagli

Traccia delle soluzioni degli esercizi del fascicolo 6

Traccia delle soluzioni degli esercizi del fascicolo 6 Traccia delle soluzioi degli esercizi del fascicolo 6 Esercizio Vegoo geerati umeri casuali tra 0 e, co distribuzioe uiforme. Quati umeri è ecessario geerare affiché la probabilità che la somma di essi

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. Esercitazioi del corso: STATISTICA Sommario Esercitazioe : Matrice di dati Distribuzioi uivariate Rappresetazioi grafiche Idici di Posizioe Statistica a. a. - RICHIAMI MATEMATICI ) Approssimazioe

Dettagli

Aria compressa e respirazione nelle attività subacquee. Fisica Medica

Aria compressa e respirazione nelle attività subacquee. Fisica Medica Aria copressa e respirazione nelle attività subacquee Coposizione dell aria L aria è una iscela di olti gas; i più abbondanti sono Azoto, Ossigeno e Argon. Nei calcoli possiao trascurare i gas rari e la

Dettagli

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti.

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti. Lezioe 4 Prerequisiti: Lezioi 23. Riferieto al testo: [H] Sezioe 2.4; [PC] Sezioe 5.5 Idice di u sottogruppo. Teorea di Lagrage per i gruppi fiiti. I questa lezioe deoterà sepre u gruppo fiito ed H u suo

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2009/10

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2009/10 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 9/1 Prova scritta del 13/1/1 Esercizio 1 Ua Ditta commerciale guadaga ogi ao ua somma X, ove si puo assumere che X N(µ, σ ). Ogi ao la Ditta paga ua tassa fissa

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 04/02/2016 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU MECCANICA TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 04/02/2016 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU MECCANICA TEMA A SOLUZIONI COMPITO del 0/0/06 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU MECCANICA TEMA A Esercizio Osserviamo, iazitutto, che la serie proposta è ua serie a termii o egativi. Applicado il criterio della radice, dopo

Dettagli

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione: La metilammia, reagisce co acqua allo stato gassoso portado alla formazioe di alcool metilico e ammoiaca secodo la reazioe: (g) + H (g) H(g) + (g). Soo oti i segueti dati a 5 C G f (kj mol -1 ) (g).16

Dettagli

Classe ISB. 1. (1pt.) Calcola la massa molecolare e la massa molare delle seguenti molecole:

Classe ISB. 1. (1pt.) Calcola la massa molecolare e la massa molare delle seguenti molecole: Cl 2 CO 2 Ca(OH) 2 H 2 CO 3 2. (0,5 pt.) Calcola il volume occupato da 3 moli di O 2 (g) in STP 3. (0,5 pt.) Calcola il peso in grammi di una molecola di H 2 O 4. (1 pt.) Trova la composizione percentuale

Dettagli

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1 Aalisi Matematica Soluzioi prova scritta parziale. 1 Corso di laurea i Fisica, 018-019 3 dicembre 018 1. Dire per quali valori dei parametri α R, β R, α > 0, β > 0 coverge la serie + (!) α β. ( )! =1 Soluzioe.

Dettagli

x 1 + x 2 + x 3 = 0 (a) 2x 2 + x 3 = 1 x 1 + x 2 = 2 Poichè la matrice incompleta 1 1 1

x 1 + x 2 + x 3 = 0 (a) 2x 2 + x 3 = 1 x 1 + x 2 = 2 Poichè la matrice incompleta 1 1 1 Uiversità degli Studi Roma Tre Corso di Laurea i Ottica ed Optometria Tutorato di Istituzioi di Matematica - AA206/207 Docete: Profssa E Scoppola Tutore: Giaclaudio Pietrazzii Esercizio Risolvere i segueti

Dettagli

Soluzione CPS 22/6/04. I parte. (1). Chiamiamo C l evento l individuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamente

Soluzione CPS 22/6/04. I parte. (1). Chiamiamo C l evento l individuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamente Soluzioe CPS 22/6/04 I parte 1. Chiamiamo C l eveto l idividuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamete è vegetariao, è oivoro e o magia latticii. I dati soo: P C = 0.4, P O C = 0.75, P

Dettagli

3 Ricorrenze. 3.1 Metodo iterativo

3 Ricorrenze. 3.1 Metodo iterativo 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

Stati d aggregazione della materia

Stati d aggregazione della materia Stati d aggregazioe della ateria SOLIDO: Fora e volue propri. LIQUIDO: Fora del recipiete i cui è coteuto, a volue proprio. GSSOSO: Fora e volue del recipiete i cui è coteuto. araetri di stato S.I. iù

Dettagli

Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 27 Corso di Laurea Trieale i Matematica, Uiversità degli Studi di Padova). Cogome Nome Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto fiale Attezioe: si cosegao

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012 COSO DI LUE I SCIEZE IOLOGICHE Prova scritta di FISIC luglio 0 ) Uo sciatore di assa 70 kg scede lugo ua ista erfettaete liscia, artedo da ua quota h 0, co velocità iiziale ulla. Giuto alla base della

Dettagli

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta n. 4

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta n. 4 Aalisi Matematica A e B Soluzioi prova scritta. 4 Corso di laurea i Fisica, 17-18 3 settembre 18 1. Scrivere le soluzioi dell equazioe differeziale ( u u + u = e x si x + 1 ). 1 + x Soluzioe. Si tratta

Dettagli

n + 1 n + 2 = 1 n + 1 n n n Esercizio. Verificare il seguente limite a partire dalla definizione: n n 2 + n + 1 = 0 lim

n + 1 n + 2 = 1 n + 1 n n n Esercizio. Verificare il seguente limite a partire dalla definizione: n n 2 + n + 1 = 0 lim 3.. Esercizio. Ricoosciuto che determiare i valori ε tali che ε : ANALISI Soluzioi del Foglio 3 + = + ε essedo ε ua prima volta e ua secoda 0.5 ε = 9 ottobre 009 + + disuguagliaza soddisfatta da ogi N,

Dettagli

( ) 3 ( ) 2 estraendo la radice quadrata di entrambi i membri si ottiene la seguente equazione di 2 grado

( ) 3 ( ) 2 estraendo la radice quadrata di entrambi i membri si ottiene la seguente equazione di 2 grado 1. EQUILIBRI CHIMICI IN FASE GASSOSA roblemi risolti A) I u coteitore del volume di L a 7 C vegoo itrodotti 85 g di NH. Si stabilisce il seguete equilibrio NH N + H Sapedo che la Kc vale,9. 10, calcolare

Dettagli

Soluzioni foglio 7. Pietro Mercuri. 30 ottobre 2018

Soluzioni foglio 7. Pietro Mercuri. 30 ottobre 2018 Soluzioi foglio 7 Pietro Mercuri 30 ottobre 08 Esercizio Determiare se i segueti iti di successioi esistoo e, quado esistoo, calcolarli... e + e π + π + 3. 4. e + + 3 log5e + 5 5. 4 + 3 3 + 6. e + e +

Dettagli

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA A. A. 9 1 Esercitazioi del corso: ANALISI MULTIVARIATA Isabella Romeo: i.romeo@campus.uimib.it Sommario Esercitazioe 4: Verifica d Ipotesi Test Z e test T Test d Idipedeza Aalisi Multivariata a. a. 9-1

Dettagli

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione. SOLUZIONI Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti SOLVENTE componente presente in maggiore quantità SOLUTO componente presente in minore quantità DENSITA di una soluzione:

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO B 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici Metodi statistici per lo studio dei feomei biologici Alla fie di questa lezioe dovreste essere i grado di: spiegare i cocetti di stima putuale e stima itervallare iterpretare gli itervalli di cofideza

Dettagli

Esercizi per il corso di Matematica Discreta

Esercizi per il corso di Matematica Discreta Esercizi per il corso di Matematica Discreta Alberto Carraro 19 ovembre 2011 DAIS, Uiversità Ca Foscari Veezia http://wwwdsiuiveit/~acarraro Se A è u isieme o vuoto, ua sequeza s di lughezza k ad elemeti

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Itervalli di cofideza Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma1.it Esercizio 1 La fabbrica A produce matite colorate. Ua prova su 100 matite scelte a caso ha idicato u peso

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO A 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

teoria cinetica dei gas Problemi di Fisica teoria cinetica dei gas

teoria cinetica dei gas Problemi di Fisica teoria cinetica dei gas Problei di Fisica teoria cinetica dei gas Calcolare la pressione esercitata dalle olecole di un gas perfetto sapendo che la elocità quadratica edia è pari a 84 /s e che la densità è uguale a 8,9 - kg/.

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. 019-00 Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

5 Rapporti stechiometrici molari e ponderali. 146g

5 Rapporti stechiometrici molari e ponderali. 146g 5 Rapporti stechiometrici molari e poderali Problemi risolti A) Nella fermetazioe alcolica i moosaccaridi come il glucosio vegoo trasformati u molecole di alcool etilico e di aidride carboica, secodo la

Dettagli

Esercizi su serie numeriche - svolgimenti

Esercizi su serie numeriche - svolgimenti Esercizi su serie umeriche - svolgimeti Osserviamo che vale la doppia diseguagliaza + si, e quidi la serie è a termii positivi Duque la somma della serie esiste fiita o uguale a + Ioltre valgoo le diseguagliaze

Dettagli

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE UMERICI (Aalisi Dimesioale). Utilizzado le iformazioi ricavabili dalla gradezza fisica che ci si aspetta come risultato e dai valori umerici foriti, idividuare, tra le espressioi riportate, quella/e dimesioalmete

Dettagli

Principi della Combustione. Compendio alla Teoria e ai modelli Di Stella ing. Silvio Rudi Anno 2015

Principi della Combustione. Compendio alla Teoria e ai modelli Di Stella ing. Silvio Rudi Anno 2015 Pricipi della Cobustioe Copedio alla Teoria e ai odelli Di Stella ig. Silvio Rudi Ao 015 LA COMBUSTIONE Cobustioe = reazioe chiica che avviee ad alta teperatura tra ua sostaza (cobustibile), e l aria atosferica,

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica e Biometria

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica e Biometria Uiversità del Piemote Orietale Corso di Laurea Trieale di Ifermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva: Dati umerici: statistiche di tedeza cetrale e di

Dettagli

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A Uiversità degli Studi di Padova Corso di Laurea i Medicia e Chirurgia - A.A. 015-16 Corso Itegrato: Statistica e Metodologia Epidemiologica Disciplia: Statistica e Metodologia Epidemiologica Doceti: prof.ssa

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 10/01/2014 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 10/01/2014 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A SOLUZIONI COMPITO del //4 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A Esercizio Poedo z = x + iy, otteiamo iz + z = ix y + x xy y, da cui si ricava e iz +z = 3 e xy y = 3 xy y = log 3 Pertato, avremo

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Prova scritta del 9/1/2003

Prova scritta del 9/1/2003 Prova scritta del 9//00 Soluzioe degli esercizi N. Le quattro serie proposte soo a termii positivi. Per studiare la covergeza delle serie a termii positivi è possibile utilizzare uo dei segueti criteri

Dettagli

Equazioni Differenziali

Equazioni Differenziali Equazioi Differeziali Nota itroduttiva: Lo scopo di queste dispese o è trattare la teoria riguardo alle equazioi differeziali, ma solo dare u metodo risolutivo pratico utilizzabile egli esercizi che richiedoo

Dettagli

Test Statistici. In termini statistici, agli eventi appena indicati viene attribuita una probabilità ed una specifica definizione:

Test Statistici. In termini statistici, agli eventi appena indicati viene attribuita una probabilità ed una specifica definizione: Test Statistici U test statistico è ua regola che permette di stabilire se u ipotesi (H " ) può essere accettata (o rifiutata) o meo (rifiutata). I particolare, H " può essere vera o falsa e la sua accettazioe/rifiuto

Dettagli

Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze.

Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze. Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze. Le trasformazioni chimiche sono modificazioni che comportano una variazione della composizione

Dettagli