CRESCITA & RENDIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRESCITA & RENDIMENTO"

Transcript

1 1 Crescita & Rendimento CRESCITA & RENDIMENTO Eccoci ad una nuova edizione di Crescita & Rendimento. Dall ultima edizione, due sono stati i trend principali sui mercati: 1 Aumento delle quotazioni azionarie, che seppur di poco si muovono verso l alto 2 Recupero del dollaro sull euro, con la valuta europea che si è portata a ridosso di 1,08. Per il nostro portafoglio, se da un lato il buon andamento dei mercati azionari ha permesso ai nostri titoli di guadagnare terreno, dall altro il calo del dollaro ha eroso un po i profitti dei nostri titoli denominati nella valuta USA. Infatti, il titolo migliore delle ultime settimane nel nostro portafoglio è stato proprio uno europeo e cioè Campari, che si è riportato sopra i 10 euro. La società nelle ultime settimane ha effettuato un operazione di finanza aziendale volta a ridurre il costo del debito sfruttando l attuale fase di bassi tassi di interesse. Infatti, la società ha lanciato un buy-back, cioè un riacquisto, su due obbligazioni attualmente in circolazione, una con scadenza 2019 ed una con scadenza 2020, rispettivamente con cedola del 4,50% e del 2,75%. L operazione sarà finanziata con il collocamento già avvenuto di altre due obbligazioni, una con cedola 2,165% e scadenza 2024, l altra con cedola 1,768% e scadenza E evidente il risparmio, con un costo complessivo per interessi che su questo capitale si riduce quasi della metà. Le obbligazioni sono riservate ad investitori istituzionali. Un altro passo, quindi, che permetta all azienda di migliorare il suo conto economico e questo è senz altro positivo anche per noi azionisti. A pagina seguente trovate il grafico di Campari, da dove si può vedere un chiaro trend rialzista e il fatto che in questi giorni il titolo ha superato i massimi storici. La conferma della rottura dei massimi nelle prossime sedute sarebbe un ottimo segnale e potrebbe essere l inizio di nuovi e sostanziosi rialzi. Vedremo, intanto Campari è il nostro miglior titoli del 2017.

2 2 Crescita & Rendimento Per un titolo che fa bene, ne abbiamo un altro che esce. Dopo oltre un anno di permanenza in portafoglio, infatti, ci lascia Air Products & Chemicals. La società ci ha dato ottimi profitti, con un guadagno complessivo del 27% circa, appunto in poco più di un anno. Un risultato certamente non trascurabile. L uscita di questo titolo dal portafoglio era stata un po preannunciata nelle precedenti edizioni. Due cose, infatti, non mi piacevano. La prima è che la società ormai da qualche tempo non riusciva più a trovare la spinta rialzista ed era continuamente in ribasso o in stagnazione. A questo si aggiunge il fatto che APD non è proprio come i nostri classici titoli, ma ha una componente di ciclicità del business piuttosto marcata. Ho quindi preferito portare a casa i profitti prima che venissero erosi ulteriormente. Per quanto riguarda gli altri titoli del nostro portafoglio, tutti sono stati in moderato rialzo, ma senza grossi scossoni. C è qualche notizia positiva. Ad esempio, su Becton Dickinson oltre 400 investitori istituzionali hanno aumentato la quota di partecipazione. Senza dubbio un fatto interessante, perché la società continua ad attirare l interesse di chi gestisce liquidità e risparmio. Su un fronte completamente diverso, l Oreal è stata inclusa tra le aziende più etiche del mondo. Magari non è una cosa che impatta direttamente sulla Borsa, ma di certo non guasta. L Oreal è un altra società che nelle ultime settimane si è mossa molto bene. Concludendo questa edizione, attualmente sto seguendo diverse società per rimpiazzare l appena uscita APD. Premetto che questa sostituzione non è assolutamente obbligatoria, visto che abbiamo già 8 titoli in portafoglio. Ma altri titoli sono nel mio radar e se troveremo qualche buona occasione non mancheremo di inserirli.

3 3 Crescita & Rendimento Anno 2017 Titolo Mercato Codice ISIN 1/1/2016 o di acquisto Ultimo Dividendi Becton, Dickinson & C. NYSE US ,61 171,23 0,69 8,39% BUY Automatic Data Processing NASDAQ US ,48 96,48 0,54-1,49% BUY Wal-Mart NYSE US ,13 65,13 0,48-0,79% HOLD Campari MTA IT ,26 10,09 8,96% BUY Consiglio Microsoft NASDAQ US ,98 60,38 0,367 1,28% BUY Air Products & Chemicals NYSE US ,98 127,37-7,69% CHIUSA IBM NYSE US ,97 162,77 0,93 2,98% HOLD L'Oreal Euronext FR ,6 178,65 3,51% BUY Cisco NASDAQ US17275R ,8 31,73 3,01% BUY Tasso di cambio /$ 1,0783 Media 2,02% Storico Anno 2016 Titolo Mercato Codice ISIN 1/1/2016 o di acquisto Ultimo Dividendi Becton, Dickinson & C. NYSE US ,73 158,61 2,48 12,86% Automatic Data Processing NASDAQ US ,32 98,48 1,98 26,65% Nike INC. NYSE US ,08 52,95 0,15-8,58% Wal-Mart NYSE US ,64 66,13 1,82 19,96% Campari MTA IT ,26 0,09 16,88% Microsoft NASDAQ US ,71 59,98 1,01 17,94% Air Products & Chemicals NYSE US ,34 137,98 13,38 37,18% IBM NYSE US ,36 158,97 3,76 29,81% L'Oreal Euronext FR ,9 172,60 7,94% Tasso di cambio /$ 1,0486 Media 17,85%

4 4 Crescita & Rendimento Storico anno /1/2015 Ultimo Titolo Codice ISIN Dividendi o di acquisto Becton, Dickinson & C. US ,03 142,73 2,12 25,92% Automatic Data Processing US ,91 79,32 1,73 17,61% Nike INC. US ,74 58,08 0,50 47,40% Luxottica IT ,5 56,90 1,44 28,22% Fielmann AG DE ,55 55,30-2,21% Wal-Mart US ,99 56,64 1,75-17,75% Reply IT ,05 95,85 0,85 36,10% Campari IT ,05 8,00 0,08 14,61% Microsoft US ,66 51,71 24,12% Tasso di cambio /$ 1,089 Media 19,34% Storico anno 2014 Titolo Codice - Borsa 1/1/2014 o Ultimo Dividendi di acquisto Becton, Dickinson & C. Nyse: BDX 80,65 115,03 1,22 44,14% Automatic Data Processing Nasdaq: ADP 58,98 68,91 9,01 32,11% LVMH Euronext: MC.PA 132,6 142,40 3,15 9,77% Philip Morris International Nyse: PM 63,6 57,15 0,5-9,36% Nike INC. NYSE: NKE 57,4 79,48 0,546 39,42% Luxottica MTA: LUX.MI 38,95 45,40 0,65 18,23% BASF XETRA: BAS.DE 77,49 74,50 2,7-0,37% Recordati MTA: REC.MI 10,46 11,45 0,11 10,52% Fielmann AG XETRA: FIE.DE 40,85 56,55 1,45 41,98% Wal-Mart NYSE: WMT 60,28 70, ,77% Media 20,42%

5 5 Crescita & Rendimento Titolo Codice - Borsa Storico Anno /1/2013 Ultimo Dividendi Becton, Dickinson & C. Nyse: BDX 59,31 80,65 1,13 38,56% Automatic Data Processing Nasdaq: ADP 43,18 58,98 0,99 38,88% LVMH Euronext: MC.PA 138,8 132,6 3-2,31% Philip Morris International Nyse: PM 63,44 63,6 1,98 3,37% McDonald's Nyse: MCD 66,91 68,22 1,76 4,59% Nike INC. NYSE: NKE 39,14 57,4 0,48 47,88% Luxottica MTA: LUX.MI 31,07 38,95 0,58 27,23% BASF XETRA: BAS.DE 71,15 77,49 2,6 12,57% Recordati MTA: REC.MI 9,32 10,46 0,22 14,49% Rendimento portafoglio 20,60% Titolo Codice - Borsa Storico 2012 carico Ultimo Dividendi Becton, Dickinson & C. Nyse: BDX 59,48 59,31 1,43 2,12% Automatic Data Processing Nasdaq: ADP 43,94 43,18 1,25 1,11% LVMH Euronext: MC.PA 118,05 138,8 2,9 20,03% Philip Morris International Nyse: PM 57,57 63,44 2,5 14,54% McDonald's Nyse: MCD 72,02 66,91 1,69-4,75% Nike INC. NYSE: NKE 38,53 39,14 0,22 2,15% Luxottica MTA: LUX.MI 29,46 31,07 5,46% BASF XETRA: BAS.DE 70 71,15 1,64% Intel Corporation Nasdaq: INTC 20,74 15,82 0,36-21,99% Rendimento anno ,26%

6 6 Crescita & Rendimento METODO DI INVESTIMENTO DI CRESCITA E RENDIMENTO Di seguito il nostro metodo suggerito per investire al meglio ed utilizzare nel migliore dei modi la newsletter: 1 L'ottica di investimento è il lungo periodo, cioè 5 o più anni che è il periodo dove generalmente si completa un ciclo di mercato. Solo in tale ottica ha senso investire mentre il breve termine, cioè 3-6 o anche 12 mesi, è tendenzialmente poco significativo e i risultati non sono prevedibili. 2 Crescita & Rendimento è un portafoglio esclusivamente azionario, quindi non si occupa di asset allocation e componente obbligazionaria, ma solo della parte azionaria. Ogni investitore, tenendo presente il suo profilo di rischio, deve comunque tenere una componente obbligazionaria. 3 Gli alert di acquisto o vendita vanno eseguiti in prossimità del momento in cui vengono inviati (orientativamente entro 48, massimo 72 ore). Questo indipendentemente dai prezzi di carico o della differenza di performance rispetto alle nostre. Più l'alert viene posticipato, più i risultati saranno diversi dai nostri. 4 Per il nuovo abbonato o per chi ad un certo punto si trova ad aver disponibile una somma rilevante, non investire mai tutto il capitale in un colpo solo perché questo renderebbe il risultato troppo dipendente dal timing. L'obiettivo è arrivare a replicare il portafoglio in un arco temporale di 6-12 mesi, quindi vanno comprati i titoli tendenzialmente 1 o 2 al mese in modo da arrivare alla replica nell'arco temporale considerato. Anche per questo i risultati dei primi 6-12 mesi sono poco indicativi e saranno comunque diversi da quelli indicati. 5 Il giudizio BUY significa che il titolo è acquistabile se non è già in portafoglio o accumulabile se c'è già. Il giudizio HOLD vuol dire che se non è già in portafoglio il titolo non è da acquistare in quel preciso momento. 6 I giudizi BUY ed HOLD servono soltanto per coloro che non sono investiti su un titolo o vogliono accumulare. Una volta fatto l'acquisto, la colonna relativa al giudizio è sostanzialmente inutile. 7 I giudizi BUY ed HOLD non debbono essere usati come segnali di trading di breve termine. L'uso in tal senso di tali giudizi è destinato a risultati probabilmente negativi in quanto un titolo diventa BUY dopo una serie di sedute positive mentre lo stesso diventa HOLD dopo una serie di sedute negative. 8 Su ogni titolo si suggerisce di investire 1/10 o massimo 1/8 del capitale che si vuole destinare al servizio. 9 Crescita & Rendimento non è un servizio personalizzato, ma è una newsletter consolidata che esiste da tempo. Il nuovo abbonato non potrà avere all'inizio dei risultati in linea con i nostri, perché ovviamente il nostro portafoglio è già esistente. Tuttavia, una volta implementato il portafoglio, negli anni successivi i risultati saranno simili ai nostri.

7 7 Crescita & Rendimento Restiamo in contatto Per domande, suggerimenti, informazioni contattaci a: Usa lo stesso indirizzo per modificare il tuo status di iscrizione, per rinnovare l abbonamento o per chiedere il rimborso del pagamento se è stato fatto da meno di 45 giorni e non volete più ricevere la lettera. Note Legali Tutte le analisi e le raccomandazioni di investimento si basano su documenti pubblici e notizie diffuse al pubblico tramite stampa, internet e altri mezzi di diffusione di massa. Nessuno è infallibile e gli errori possono capitare. Nessun investimento dei portafogli modello dovrebbe essere intrapreso senza averne prima analizzato la natura e valutato il grado di rischio. Sono i tuoi soldi ed è tuo compito farlo. La finalità del presente servizio è di natura informativa e non è da intendersi quale sollecitazione all investimento o consulenza personalizzata. Non si garantisce di ottenere in futuro i medesimi rendimenti passati. Gli editori di questa newsletter possono detenere posizioni nei titoli suggeriti. TUTTO IL CONTENUTO DELLA PRESENTE LETTERA E SOTTO COPYRIGHT. TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI E NESSUNA PARTE DELLA LETTERA PUO ESSERE RIPRODOTTA O DISTRIBUITA SENZA IL CONSENSO DELL AUTORE.

CRESCITA & RENDIMENTO

CRESCITA & RENDIMENTO 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO Dopo un primo trimestre molto positivo, aprile è stato un mese di leggera correzione, almeno fino ad ora. Le discese

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO Edizione del 16 giugno 2016

CRESCITA & RENDIMENTO Edizione del 16 giugno 2016 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO L'ultima settimana è stata molto istruttiva per tutti gli abbonati a Crescita & Rendimento. Infatti, a partire dallo

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO

CRESCITA & RENDIMENTO 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO Questa settimana ho presentato nel mio servizio gemello Trend e Strategie di Investimento un analisi di lunghissimo periodo

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO Edizione del 19 dicembre 2013

CRESCITA & RENDIMENTO Edizione del 19 dicembre 2013 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO Questa di oggi è l'ultima edizione del 2013 di Crescita & Rendimento, dal momento che la prossima sarà il 2 gennaio del

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 24 novembre 2015

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 24 novembre 2015 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO La settimana è stata piuttosto positiva per i mercati azionari e anche tutti i titoli dei nostri

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 giugno 2015

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 giugno 2015 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO La settimana è stata piuttosto difficile sui mercati globali, con delle discese abbastanza costanti.

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 26 luglio 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 26 luglio 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana tranquilla sui mercati internazionali, con pochi spunti e pochi movimenti dopo i rialzi

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 21 giugno 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 21 giugno 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO I mercati finanziari e quelli azionari in genere sono veramente interessantissimi da seguire.

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 30 agosto 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 30 agosto 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Gli ultimi sette giorni sono andati tutto sommato abbastanza bene per i nostri portafogli, i

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 7 giugno 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 7 giugno 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Nell'ultima edizione avevamo parlato di mercati azionari in ripresa, ma negli ultimi sette giorni

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 22 dicembre 2015

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 22 dicembre 2015 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Si è conclusa una settimana piuttosto importante, perché era quella dell'attesa del rialzo dei

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 agosto 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 agosto 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO La scorsa settimana si è aperta piuttosto male per via dei risultati degli stress test sulle

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 28 giugno 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 28 giugno 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana molto impegnativa sui mercati finanziari internazionali. La Brexit alla fine è arrivata,

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 febbraio 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 febbraio 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana molto negativa per tutti i mercati azionari internazionali. Purtroppo, se la scorsa

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 05 Maggio 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 05 Maggio 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 05 Maggio 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 03 Marzo 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 03 Marzo 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 03 Marzo 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

PAC GUIDA AL SERVIZIO KEY FACTS BEST PROPOSITION UNA RISPOSTA A ESIGENZE DIFFERENTI COMPRENDERE LE ESIGENZE DEL CLIENTE ESEMPI DI CLIENTE IN TARGET:

PAC GUIDA AL SERVIZIO KEY FACTS BEST PROPOSITION UNA RISPOSTA A ESIGENZE DIFFERENTI COMPRENDERE LE ESIGENZE DEL CLIENTE ESEMPI DI CLIENTE IN TARGET: KEY FACTS Un piano d accumulo è la soluzione ottimale per un investimento con metodo. Grazie alla periodicità, il media i prezzi di acquisto riducendo i rischi legati ad un errato market timing. BEST PROPOSITION

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO Settimana del 19 gennaio 2012

CRESCITA & RENDIMENTO Settimana del 19 gennaio 2012 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO Benvenuti a questa prima edizione di Crescita & Rendimento, il nostro nuovo servizio dedicato ai titoli di tutto il mondo

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 02 Febrraio 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 02 Febrraio 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 02 Febrraio 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

Technical View (24/08/2015)

Technical View (24/08/2015) Technical View (24/08/2015) 1 EStoxx50 L Estoxx50 ha corretto oltre il 10% dai massimi di metà luglio portandosi vicino alla base del canale rialzista. Crediamo che il movimento in corso possa fermarsi

Dettagli

Euromobiliare Flessibile Azionario A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni *

Euromobiliare Flessibile Azionario A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Euromobiliare Flessibile Azionario A Fondo - Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 6 Ultima variazione -0,299 % 02/05/2019 IT0001049755 da 07/05/2018 a 07/05/2019 Per periodi superiori a 3 anni

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Cedola 18 NOVEMBRE

Dettagli

CERTIFICATI FLOORED AUTOCALLABLE

CERTIFICATI FLOORED AUTOCALLABLE 2 PAYOFF (1/2) DESCRIZIONE DEL PRODOTTO I Certificati Floored Autocallable sono prodotti che offrono una cedola condizionata che viene pagata periodicamente solo qualora si registri un rialzo o un moderato

Dettagli

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento. elevati

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento. elevati Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

CERTIFICATI TWIN WIN AUTOCALLABLE

CERTIFICATI TWIN WIN AUTOCALLABLE 2 PAYOFF (1/2) DESCRIZIONE DEL PRODOTTO I Certificati Twin Win Autocallable sono prodotti che offrono durante il corso di validità del prodotto, una cedola condizionata che viene pagata periodicamente

Dettagli

CERTIFICATI INVERSE AUTOCALLABLE

CERTIFICATI INVERSE AUTOCALLABLE 2 PAYOFF (1/2) DESCRIZIONE DEL PRODOTTO I Certificati Inverse Autocallable sono prodotti che offrono una cedola condizionale pagata periodicamente qualora ci sia un ribasso o un moderato rialzo - fino

Dettagli

CERTIFICATI EXPRESS AUTOCALLABLE

CERTIFICATI EXPRESS AUTOCALLABLE 2 PAYOFF (1/2) DESCRIZIONE DEL PRODOTTO I Certificati Express Autocallable sono prodotti che offrono una cedola condizionale pagata periodicamente qualora ci sia un rialzo o un moderato ribasso - fino

Dettagli

PWA ALTERNATIVE GLOBAL FLEXIBLE

PWA ALTERNATIVE GLOBAL FLEXIBLE In collaborazione con PRIVATE WEALTH ADVISORY Presenta ALTERNATIVE GLOBAL FLEXIBLE Il portafoglio ALTERNATIVE GLOBAL FLEXIBLE è un portafoglio che ricerca e gestisce a livello globale i migliori titoli

Dettagli

DAILY venerdì 9 gennaio

DAILY venerdì 9 gennaio DAILY 09.01.2015 venerdì 9 gennaio 2015-1 - Situazione importante E bastato che Draghi accennasse all acquisto di Titoli di Stato per far dimenticare ai mercati europei i problemi che nei giorni scorsi

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 04 Aprile 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 04 Aprile 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 04 Aprile 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

GESAV E RISPAV- GESTIONE SPECIALE ASSICURATI VITA

GESAV E RISPAV- GESTIONE SPECIALE ASSICURATI VITA GESAV E RISPAV- GESTIONE SPECIALE ASSICURATI VITA Gli obiettivi delle gestioni separate impongono la scelta di strumenti finanziari che non presentino un elevata volatilità dei prezzi e siano in grado

Dettagli

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN BANCA DELLA

Dettagli

Università Aperta - Imola. Saperne di più sui mercati azionari Luciano Messori 4 aprile 2017

Università Aperta - Imola. Saperne di più sui mercati azionari Luciano Messori 4 aprile 2017 Università Aperta - Imola Saperne di più sui mercati azionari Luciano Messori Le azioni Un azione è l unità minima di partecipazione di un socio al capitale di una società; Le azioni sono un investimento

Dettagli

CONSULENZA SULL INSIEME DEI PORTAFOGLI TITOLI

CONSULENZA SULL INSIEME DEI PORTAFOGLI TITOLI ASCOSIM 3 FORUM NAZIONALE MILANO, 20 MARZO 2013 ciao CONSULENZA SULL INSIEME DEI PORTAFOGLI TITOLI INVESTITORI ASSOCIATI CONSULENZA SIM SPA Amministratore Delegato Dott. Danilo Michelazzi QUESTA PRESENTAZIONE

Dettagli

DAILY giovedì 26 febbraio

DAILY giovedì 26 febbraio DAILY 26.02.2015 giovedì 26 febbraio 2015-1 - Valute in cerca di stabilità EURUSD: dopo il tracollo subìto dall Euro negli ultimi mesi grazie alla volontà della Bce di evitare la deflazione, le quotazioni

Dettagli

Principali tassi obbligazionari e spread

Principali tassi obbligazionari e spread Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Giorgio Bortolozzo - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

CERTIFICATI LOW STRIKE AUTOCALLABLE

CERTIFICATI LOW STRIKE AUTOCALLABLE 2 PAYOFF DESCRIZIONE DEL PRODOTTO I Certificati Low Strike Autocallable sono prodotti che offrono una cedola condizionale pagata periodicamente qualora ci sia un rialzo o un moderato ribasso - fino al

Dettagli

BOUYGUES (EN:PAR)

BOUYGUES (EN:PAR) BOUYGUES (EN:PAR) www.moneyriskanalysis.com - 1 - Sommario ANALISI FONDAMENTALE... - 3 - ANALISI TECNICA... - 6 - DISCLAIMER... - 7 - - 2 - Analisi fondamentale Market Cap: 7.29 miliardi di euro P/E: 11.37

Dettagli

Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo Società Cooperativa

Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo Società Cooperativa Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo Società Cooperativa (in qualità di Emittente) CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo Tasso Fisso MANTOVABANCA

Dettagli

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Balanced Fund

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Balanced Fund IL FONDO DEL MESE Templeton Emerging Markets Balanced Maggio 2018 Materiale ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico. Copyright 2018. Franklin Templeton Investments. Tutti

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Media Mensile

Dettagli

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA.

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA. PRODOTTI CON CEDOLA ubi SICAV obiettivo stabilità ubi SICAV obiettivo controllo PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA. UBI Sicav Obiettivo Stabilità e UBI Sicav Obiettivo Controllo UBI Sicav Obiettivo Stabilità

Dettagli

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Usa. 31 gennaio Ufficio Studi e Ricerche

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Usa. 31 gennaio Ufficio Studi e Ricerche Il Doppio Minimo 31 gennaio 2014 Portafoglio titoli Usa Commento Trend Rendimenti Composizione 1 Statistiche Generali - Rendimento complessivo e di periodo - Statistiche quantitative sui portafogli - Composizione

Dettagli

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN BANCA DELLA

Dettagli

Itinerari Previdenziali

Itinerari Previdenziali Abano Terme, 11 novembre 2016 Itinerari Previdenziali Meeting annuale Rischio e rendimento nel nuovo regime monetario Paolo Moia Responsabile Area Asset Management Banca Profilo La comparsa di un nuovo

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 105^ Emissione 11/12/ /06/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 105^ Emissione 11/12/ /06/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

Analisi giornaliera mercoledì 7 ottobre

Analisi giornaliera mercoledì 7 ottobre Analisi giornaliera 07.10.2015 mercoledì 7 ottobre 2015-1 - Oasi Italia La notizia più importante, economicamente parlando, è da ricercare nella revisione al ribasso da parte del Fmi, delle stime di crescita

Dettagli

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete PERFORMANCE PERFORMANCE IN EURO MSCI

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Italia. 21 marzo Ufficio Studi e Ricerche

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Italia. 21 marzo Ufficio Studi e Ricerche Il Doppio Minimo 21 marzo 2014 Portafoglio titoli Italia Commento Trend Rendimenti Composizione 1 Statistiche Generali - Rendimento complessivo e di periodo - Statistiche quantitative sui portafogli -

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 144^ Emissione 02/05/ /05/2011 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 144^ Emissione 02/05/ /05/2011 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Media Mensile

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULENZA

GUIDA ALLA CONSULENZA GUIDA ALLA CONSULENZA Un servizio su misura per il cliente un opportunità per la rete. Le informazioni contenute nel presente documento sono riservate ai Collocatori e pertanto non può essere distribuito

Dettagli

Outperformance Certificates

Outperformance Certificates Outperformance Certificates sovraperformare il sottostante Sal. Oppenheim emittente leader di certificati di investimento Sal. Oppenheim è uno dei promotori dello sviluppo del mercato italiano dove ha

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 119^ Emissione 11/07/ /01/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 119^ Emissione 11/07/ /01/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Media Mensile

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Manuale Operativo. Investment Club GOLD

Manuale Operativo. Investment Club GOLD Manuale Operativo Investment Club GOLD Benvenuto nell' Investment Club!! Prima di iniziare la nostra collaborazione e prima di esaminare i quattro profili all'interno dei quali sceglierai quello che maggiormente

Dettagli

LA PRIMA METÀ DEL 2019 È ALL INSEGNA DELLE BORSE

LA PRIMA METÀ DEL 2019 È ALL INSEGNA DELLE BORSE LA PRIMA METÀ DEL 2019 È ALL INSEGNA DELLE BORSE A livello globale non poteva andare meglio di così per le borse valori: +30% su base annua. Un risultato che a Natale 2018 era persino difficile immaginare.

Dettagli

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento.

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento. Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento. Per una gestione patrimoniale professionale Credit Suisse (Lux) IndexSelection Fund CHF luglio 17 Tutte

Dettagli

Butterfly Certificates

Butterfly Certificates Butterfly Certificates opportunità di guadagno con rete di protezione Sal. Oppenheim emittente leader di certificati di investimento Sal. Oppenheim è uno dei promotori dello sviluppo del mercato italiano

Dettagli

aprile 26 Daily Report Per contatti scrivere a Oppure telefonare al A cura di MoneyRiskAnalysis

aprile 26 Daily Report Per contatti scrivere a Oppure telefonare al A cura di MoneyRiskAnalysis aprile 26 Daily Report Per contatti scrivere a info@moneyriskanalysis.com Oppure telefonare al 3456069728 A cura di MoneyRiskAnalysis T-BOND La soglia dei 120 punti è stata perforata, mentre il minimo

Dettagli

DAILY martedì 3 febbraio

DAILY martedì 3 febbraio DAILY 03.02.2015 martedì 3 febbraio 2015-1 - Corsa a svalutare Ormai sta diventando un mercato pienamente nelle mani delle banche centrali, alla rincorsa della svalutazione del cambio. Svaluta te che svaluto

Dettagli

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

DAILY martedì 13 gennaio

DAILY martedì 13 gennaio DAILY 13.01.2015 martedì 13 gennaio 2015-1 - Mercato spaccato in due Mentre da una parte assistiamo alla caduta del petrolio (45 dollari stamani) e ad una pesantezza del settore bancario, dall altra parte

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO BCC

Dettagli

View Weekly domenica 28 settembre

View Weekly domenica 28 settembre View Weekly 28.09.2014 domenica 28 settembre 2014-1 - domenica 28 settembre 2014-2 - ANALISI QUANTITATIVA LEGENDA Sopra 1,03 Tra 1 e 1,03 Tra 0,97 e 1 Sotto 0,97 BUY NEUTRAL BUY NEUTRAL SELL SELL ETF Segnali

Dettagli

Risparmio in titoli nel 2 e 3 pilastro

Risparmio in titoli nel 2 e 3 pilastro Risparmio in titoli nel 2 e 3 pilastro Rispetto ai risparmi depositati sul conto, i titoli vi offrono la possibilità di conseguire un rendimento maggiore nel lungo termine. Poiché i fondi previdenziali

Dettagli

RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO

RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO 08/09/2016 RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO 08/09/2016 RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO Data Pubblicazione 08/09/2016 Sito Web www.borsaitaliana.it_radiocor Ambrosetti A.M. Sim: il punto sullo scenario macro e

Dettagli

Analisi giornaliera Maledette credenze

Analisi giornaliera Maledette credenze Analisi giornaliera 29.01.2016 Maledette credenze Mentre la Yellen ha lasciato capire che la Fed potrebbe alzare ben 4 volte i tassi nel 2016, questa mattina Kuroda, governatore della banca del Giappone,

Dettagli

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete PERFORMANCE MERCATI

Dettagli

02 Test (Quinta giornata)

02 Test (Quinta giornata) 02 Test (Quinta giornata) 1) Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a) Un titolo value è solitamente caratterizzato da livelli di price earning elevati b) un investitore con aspettative rialziste

Dettagli

Analisi giornaliera martedì 21 luglio

Analisi giornaliera martedì 21 luglio Analisi giornaliera 21.07.2015 martedì 21 luglio 2015-1 - Quanto può durare una sopravalutazione di mercato? Mesi o addirittura anni. La leggenda ci dice che the trend is your friend, ma la storia insegna

Dettagli

L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI.

L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI. PRODOTTO CON CEDOLA UBI PRAMERICA START L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI. Un contesto economico caratterizzato da tassi bassi e da una sempre maggiore complessità nella

Dettagli

CORREZIONE LETTERA AI DETENTORI DEL FCI "AMUNDI ETF NASDAQ-100 EUR HEDGED DAILY UCITS ETF" Parigi, 16 agosto Gentile Signora, Egregio Signore,

CORREZIONE LETTERA AI DETENTORI DEL FCI AMUNDI ETF NASDAQ-100 EUR HEDGED DAILY UCITS ETF Parigi, 16 agosto Gentile Signora, Egregio Signore, CORREZIONE LETTERA AI DETENTORI DEL FCI "AMUNDI ETF NASDAQ-100 EUR HEDGED DAILY UCITS ETF" Parigi, 16 agosto 2016 Gentile Signora, Egregio Signore, In veste di detentore di quote del Fondo Comune d'investimento

Dettagli

COMANDAMENTI PER INVESTIRE IN BORSA CON SUCCESSO

COMANDAMENTI PER INVESTIRE IN BORSA CON SUCCESSO 10 COMANDAMENTI PER INVESTIRE IN BORSA CON SUCCESSO ABBIAMO INVENTATO UN NUOVO MODO DI FORNIRE CONSULENZA FINANZIARIA. NEL TUO INTERESSE. Siamo la tua guida finanziaria per aiutarti a far fruttare nel

Dettagli

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Usa. 14 marzo Ufficio Studi e Ricerche

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Usa. 14 marzo Ufficio Studi e Ricerche Il Doppio Minimo 14 marzo 2014 Portafoglio titoli Usa Commento Trend Rendimenti Composizione 1 Statistiche Generali - Rendimento complessivo e di periodo - Statistiche quantitative sui portafogli - Composizione

Dettagli

Analisi giornaliera venerdì 31 luglio

Analisi giornaliera venerdì 31 luglio Analisi giornaliera 31.07.2015 venerdì 31 luglio 2015-1 - Trimestrali floride In questi giorni i mercati, sono stati molto attenti alle trimestrali uscite. E un piacere verificare con mano, come i titoli

Dettagli

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA.

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA. PRODOTTI CON CEDOLA UBI PRAMERICA OBIETTIVO STABILITÀ UBI PRAMERICA OBIETTIVO CONTROLLO PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA. UBI PRAMERICA OBIETTIVO STABILITÀ E UBI PRAMERICA OBIETTIVO CONTROLLO UBI Pramerica

Dettagli

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Valorizzazione INVESTIMENTO Politica di investimento La soluzione proposta nasce per investire in ottica di lungo periodo (almeno 57 anni) in

Dettagli

1.1 Descrizione sintetica delle caratteristiche degli strumenti finanziari

1.1 Descrizione sintetica delle caratteristiche degli strumenti finanziari 1. FATTORI DI RISCHIO MANTOVABANCA 1896 CREDITO COOPERATIVO, IN QUALITÀ DI EMITTENTE, INVITA GLI INVESTITORI A LEGGERE ATTENTAMENTE LE PRESENTI CONDIZIONI DEFINITIVE, AL FINE DI COMPRENDERE I FATTORI DI

Dettagli

INVESTIRE NEI FONDI A CEDOLA

INVESTIRE NEI FONDI A CEDOLA INVESTIRE NEI FONDI A CEDOLA Franklin Income Fund Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico. Indice 1. Cosa sono i fondi a cedola 2 2. Perché investire nei fondi a cedola

Dettagli

AZIONI E OBBLIGAZIONI Gli investimenti finanziari in breve

AZIONI E OBBLIGAZIONI Gli investimenti finanziari in breve Azioni e obbligazioni in breve Che cos è un azione? Un azione è il titolo rappresentativo di una quota di proprietà in un impresa. Chi acquista un azione diventa comproprietario (azionista) di un impresa

Dettagli

Prestito Obbligazionario T.V. 02/05/08 02/11/10 142^ emissione (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario T.V. 02/05/08 02/11/10 142^ emissione (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Fondo 5,74% -0,87% 1,50% 2,19% 1,50% 3,43% -0,17% 1,13% 1,18%

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Fondo 5,74% -0,87% 1,50% 2,19% 1,50% 3,43% -0,17% 1,13% 1,18% Euromobiliare Flessibile 60 A Fondo - Bilanciati - Profilo di rischio e rendimento: 5 Ultima variazione -0,292 % 23/08/2019 IT0000380664 da 29/08/2018 a 29/08/2019 Per periodi superiori a 3 anni la rappresentazione

Dettagli

H E A L T H W E A L T H C A R E E R MERCER SURVEY 2016 M E D I A W E B C A S T 13 G I U G N O 2016

H E A L T H W E A L T H C A R E E R MERCER SURVEY 2016 M E D I A W E B C A S T 13 G I U G N O 2016 H E A L T H W E A L T H C A R E E R MERCER ASSET ALLOCATION SURVEY 2016 PRINCIPALI EVIDENZE E CONSIDERAZIONI M E D I A W E B C A S T 13 G I U G N O 2016 P A R T E C I P A N T I Marco Valerio Morelli AD

Dettagli

DAILY giovedì 11 dicembre

DAILY giovedì 11 dicembre DAILY 11.12.2014 giovedì 11 dicembre 2014-1 - Era l ora Anche la borsa americana ha corretto a dovere registrando il peggior calo dal 15 ottobre ossia alla vigilia del rialzo che ci ha accompagnato fino

Dettagli

Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale

Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Copyright 007 - The McGraw-Hill Companies srl QUIZ CAPITOLO 7 Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale. Il risultato atteso è 00 e il rendimento atteso è zero. La varianza è

Dettagli

TUTORIAL Simulatore di cedole

TUTORIAL Simulatore di cedole TUTORIAL Simulatore di cedole 1 Inserire l importo che si desidera investire ed eventualmente il tasso di cambio EUR/USD 2 Scomporre in percentuale tale importo sui fondi desiderati 3 Se si desidera è

Dettagli

Euromobiliare Accumulo Smart 50 A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni *

Euromobiliare Accumulo Smart 50 A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Euromobiliare Accumulo Smart 50 A Fondo - Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 4 Ultima variazione -0,277 % 05/08/2019 IT0005346306 da 14/08/2018 a 14/08/2019 Performance al 05/08/2019 Rendimento

Dettagli

01 Test (Quarta giornata)

01 Test (Quarta giornata) 01 Test (Quarta giornata) 1) Se un investitore compra contemporaneamente opzioni call e opzioni put su una azione, con strike price uguale al prezzo di mercato, ciò significa che: a) L investitore si attende

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

Analisi Settimanale venerdì 26 febbraio

Analisi Settimanale venerdì 26 febbraio Analisi Settimanale 26.02.2016 venerdì 26 febbraio 2016-1 - Il mio nome è bond, negative yield bond Circa 10 mesi fa, un certo Bill Gross diceva a gran voce: il bund è lo short della vita. Da quella data

Dettagli

LA STAGIONE DEI DIVIDENDI NON È MAI STATA COSÌ ATTRAENTE

LA STAGIONE DEI DIVIDENDI NON È MAI STATA COSÌ ATTRAENTE LA STAGIONE DEI DIVIDENDI NON È MAI STATA COSÌ ATTRAENTE Il mese di Marzo è sempre stato il mese in cui saltano fuori le cifre che verranno poi pagate tra Aprile e Maggio dalle società quotate in Borsa

Dettagli

DIVERSIFICAZIONE E COSTRUZIONE DI PORTAFOGLI CON I CERTIFICATES

DIVERSIFICAZIONE E COSTRUZIONE DI PORTAFOGLI CON I CERTIFICATES DIVERSIFICAZIONE E COSTRUZIONE DI PORTAFOGLI CON I CERTIFICATES COSA SONO I CERTIFICATI Sono strumenti derivati cartolarizzati emessi generalmente da Banche d'investimento per offrire agli investitori

Dettagli