TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 05 Maggio 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 05 Maggio 2008"

Transcript

1 1 Trend e Strategie di Investimento TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 05 Maggio 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION Come ogni prima settimana del mese, pubblichiamo l'edizione mensile dove facciamo il punto della situazione dei principali mercati, dagli azionari agli obbligazionari, passando per le valute e le commodity. Oggi che pubblico le analisi e gli aggiornamenti dei portafogli quotidianamente, le edizioni mensili sono meno discorsive e più dirette e rappresentano solo un'importante occasione per fare il punto della situazione. Mercato Azionario Analisi Azioni : a volte un mese può fare una grande differenza. Infatti, mentre il mese scorso dovevamo ancora prestare estrema prudenza e non era poi facilissimo capire se il mercato avesse già scontato il peggio, oggi abbiamo maggiore evidenza di questo e possiamo essere un po' più positivi riguardo ai mercati azionari. L'indice S&P500, sicuramente il più importante al mondo, ha ora superato tutte le precedenti resistenze che oscillavano intorno a quota punti. Ora l'indice sta aggredendo la media mobile a 200 giorni. Se riuscirà a superarla, il comportamento del mercato sarà estremamente positivo. I minimi di gennaio che si trovano a quota e che sono poi stati ribaditi due volte a marzo, per ora tengono benissimo e le quotazioni attuali sono piuttosto lontane da quei livelli. Inoltre, da circa un mese la conformazione del mercato è tornata rialzista.

2 2 Trend e Strategie di Investimento Ora, dire che il peggio sia passato è forse azzardato e la prudenza resta necessaria. Non è escluso che vedremo in futuro i mercato tornare indietro. Magari fino ai minimi di gennaio. Magari anche oltre. Ma anche allora, il mercato ce lo segnalerà. Fino ad allora, non c'è motivo per non cavalcare questo rialzo, anche se fosse breve. Comunque, personalmente ho ripetuto alcune volte quale è la mia idea: per quello che vediamo oggi, il ribasso visto da ottobre a marzo è una correzione intermedia ampiamente dovuta del trend rialzista. Strategia Azioni : il miglior modo per investire in azioni in modo sicuro e tranquillo è tramite l'etf DJ Global Titans che investe nelle maggiori società mondiali. Se i mercati vanno bene, chi altri se non le maggiori corporations andrà bene? Attualmente abbiamo il 20% investito in questo ETF. Con la crescita delle azioni di queste settimane, probabilmente la loro quota in portafoglio si sarà ampliata. Portiamo quindi il peso dell'etf DJ Global Titans dal 20% al 25%. Altre tre posizioni più speculative sull'azionario sono l'etf Lyxor Banks, l'etf sull'indice Hang Seng (CINA.MI) e quello sull'indice brasiliano (BRA.MI) con quote rispettivamente del 10%, 10% e 5%. In queste giornate di rialzo, tutti e tre questi ETF hanno messo a segno ottimi rally. Tassi di Interesse, Mercato Obbligazionario e Valute Analisi Tassi/Obbligazioni/Valute : sul fronte obbligazionario, i tassi si mantengono bassi, ma probabilmente il minimo è stato toccato. Vediamo come si presenta l'etf obbligazionario che investe in titoli a medio-lungo termine. Il massimo dell'etf obbligazionario è stato raggiunto a febbraio. Ora il valore si mantiene ancora abbastanza alto, non c'è stato alcuno storno. La situazione resta laterale. Sul fronte valutario, il dollaro ha recuperato leggeremente nelle ultime giornate ed ora sembra aver arrestato, almeno temporaneamente, la sua discesa. Vediamo ora la situazione del dollar index, un indice che mette in rapporto il dollaro contro un paniere di altre valute tra le quali l'euro è la principale.

3 3 Trend e Strategie di Investimento Quota 71 rappresenta ora il supporto dell'indice, che ha superato recentemente la media mobile a 50 giorni. Ora c'è molto spazio prima di arrivare a resistenze importanti o alla media mobile a 200 giorni. Forse per un po' il calo del dollaro può fermarsi, mentre dovemo avere qualche altra evidenza prima di poter affermare che c'è un cambio di trend. Strategia Bond/Liquidità : attualmente siamo fuori sia da investimenti obbligazionari che azionari. Tra le obbligazioni, con tassi molto bassi non c'è molto valore e il trend non è neanche rialzista. Sul fronte valutario invece, la fine del ribasso del dollaro è ancora troppo giovane per meritare un investimento. Oro e Commodity. Analisi commodity : dopo tanta crescita, è ora per il settore commodity di prendersi un po' di pausa.

4 4 Trend e Strategie di Investimento L'oro oscilla ora intorno a quota 850$ che a mio avviso è un livello molto importante. Osservando il grafico, comunque, per ora abbiamo solo una correzione di un forte trend rialzista mentre nulla lascia pensare ad un'inversione di trend. Comunque ci sono alcuni aspetti da considerare. Il primo è che ora l'oro è vicino a livelli di ipervenduto. Il suo comportamento durante questa settimana sarà importante perché potremo vedere se ci sarà un rimbalzo dall'ipervenduto o se invece questa situazione peggiorerà. Il secondo elemento importante è la media mobile a 200 giorni. Nessun investimento può allontanarsi troppo dalla media mobile a 200 giorni e restare lontano per troppo tempo. Prima o poi è necessario il riavvicinamento. Questo per dire che potremo avere ancora un po' di ribassi. Poi vedremo come reagirà il grafico quando sarà vicino alla media mobile a 200 giorni. Dopo l'oro, vediamo il petrolio:

5 5 Trend e Strategie di Investimento A differenza dell'oro, il petrolio resta ancora in posizione rialzista. Quota 110$ è un primo importante supporto mentre ancora più importante è quota 100$. Fino a questo livello, il trend rialzista non sarà minimamente intaccato. Sotto questi livelli, c'è la media mobile a 200 giorni. Quanto detto per l'oro vale anche per il petrolio. Non si può restare per troppo tempo lontani dalla media mobile a 200 giorni, quindi non è escluso che potremo vedere anche per il petrolio un po' di debolezza. Per ora, però, la cosa non è evidente. Strategia commodity : attualmente abbiamo ridotto notevolmente la nostra quota di commodity in portafoglio rispetto ai mesi scorsi. La scorsa settimana abbiamo chiuso la posizione sul certificate ABN Oro. Il prezzo di vendita nella giornata è stato 8,72. Dopo questa operazione, abbiamo il 15% investito in commodity. Il 5% in preziosi, il 10% in energia (petrolio e gas naturale). Ritengo che questi livelli siano adeguati per il momento. Vedremo poi l'evoluzione della situazione nelle prossime settimane. ASSET ALLOCATION PROPOSTA E RIEPILOGO AZIONI: 50% BOND/LIQUIDITA': 35% COMMODITY/REAL ASSETS: 15% Nome Lyxor ETF DJ600 Banks (BNK.MI) Lyxor ETF DJ Global Titans 50 (MGT.MI) Lyxor ETF China (CINA.MI) Lyxor Brasile (BRA.MI) Lyxor ETF Euro Cash (LEONIA.MI) (Liquidità) QF Investietico Fondo Immobiliare (ISIN: IT ) ABN Quanto Oro Certificate 2008 (ISIN: NL ) ETFS Crude Oil (ETC) (CRUD.MI) ETFs Precious Metal DJ-aigci (AIGP.MI) Etfs Natural Gas (NGAS.IT) Prezzo settimana precedente Prezzo corrente Dividendi della settimana Rendimento settimanale Allocazione settimana precedente Allocazione per la prossima settimana 37,19 38,80 4,33% 10% 10% 19,62 20,05 +2,19% 20% 25% 116,14 123,84 +6,63% 10% 10% 24,54 27,08 +10,35% 5% 5% 102,43 102,51 +0,08% 20% 25% ,32% 10% 10% 8,93 Chiusa a 8,72-2,35% 10% CHIUSA 45,15 44,32-1,84% 5% 5% 9,56 9,26-3,14% 5% 5% 1,706 1,661-2,64% 5% 5% Rendimento settimanale dell'asset allocation: +1,48% Rendimento da inizio anno: +6,64%

6 6 Trend e Strategie di Investimento TAX ADVISING Il nostro portafoglio è costituito prevalentemente da ETF. Ricorda che gli ETF producono redditi da capitale quando si guadagna (plusvalenze), ma redditi diversi quando si perde (minusvalenze). Il nostro codice tributario non consente la compensazione tra le due tipologie, quindi se prima perdi su qualche titolo e poi guadagni su altri, paghi le tasse sui guadagni e non puoi compensare le perdite. Se hai accumulato alcune perdite in passato è vuoi recuperarle, usa i certificate in luogo di qualche ETF. I certificate sono strumenti a basso costo e sono molto numerosi, riuscendo a coprire gran parte delle classi di investimento coperte dagli ETF. I certificate producono redditi diversi sia quando si guadagna che quando si perde. Quindi tramite essi puoi compensare senza problemi le minusvalenze pregresse. IDEE DI INVESTIMENTO Nella scorsa settimana, due delle nostre società hanno pagato il dividendo. Si tratta di E.On e di BASF. Presto anche altre società si uniranno all'appello. Il rally della scorsa settimana ha dato slancio a molti dei nostri titoli, con la ripresa di ING, Telefonica e Nokia. Tengono bene anche i nostri investimenti legati al comparto commodity, nonostante la pausa sui prezzi delle materie prime. BHP Billiton, Southern Copper Corporatin e Transocean pur in lieve flessione questa settimana tengono abbastanza bene. Se il trend rialzista delle Borse continuerà anche nelle prossime settimane, le nostre società dovrebbero seguire gli indici, possibilmente sovraperformandoli. Titolo Data Prezzo Prezzo Divid. Var Giudizio Commento acquisto Carico attuale E.ON (EOA.DE) 03/07/06 88,12 127, ,63% HOLD Vendere a 114,60 (75% dell ultimo SUEZ (SZE.MI) 31/12/07 46,81 45,81-2,14% HOLD Vendere a 35,11 (75% dell'ultimo Coca Cola Co. (KO.N) 07/01/08 61,85$ 58,77$ -5,00% BUY Vendere a 49,17$ (75% dell'ultimo max) BHP Billiton (BHP.N) 19/02/08 73,22 84,00$ +14,72 HOLD Vendere a 64,00 (75% dell'ultimo Southern Copper Corp. (PCU.N) 19/02/08 106,32 115,00$ +8,16% HOLD Vendere a 93,00 (75% dell'ultimo Transocean (RIG.N) 27/02/08 143,76 151,92$ +5,68% HOLD Vendere a 119,76 (75% dell'ultimo Terna (TRN.MI) 19/03/08 2,7875 2,86 +2,60% BUY Vendere a 2,145 (75% dell'ultimo ING Group (INGA.MI) 02/04/08 24,90 25,36 +1,85% BUY Vendere a 19,31 (75% dell'ultimo NOKIA (NOK1V.MI) 07/04/08 21,58 19,50-9,64% BUY Vendere a 16,185 (75% dell'ultimo Telefonica (TEF.MI) 29/10/07 22,82 19,14-16,12% HOLD Vendere a 17,33 (75% dell'ultimo BASF (BASF.MI) 21/04/08 92,65 91,38 3,90 +2,84% BUY

7 7 Trend e Strategie di Investimento Restiamo in contatto Per domande, suggerimenti, informazioni contattaci a: trendestrategie@educazionefinanziaria.com Usa lo stesso indirizzo per modificare il tuo status di iscrizione, per rinnovare l abbonamento o per chiedere il rimborso del pagamento se è stato fatto da meno di 45 giorni e non volete più ricevere la lettera. Note Legali Tutte le analisi e le raccomandazioni di investimento si basano su documenti pubblici e notizie diffuse al pubblico tramite stampa, internet e altri mezzi di diffusione di massa. Nessuno è infallibile e gli errori possono capitare. Nessun investimento raccomandato dovrebbe essere intrapreso senza averne prima analizzato la natura e valutato il grado di rischio. Sono i tuoi soldi ed è tuo compito farlo. La finalità del presente servizio è di natura informativa e non è da intendersi quale sollecitazione all investimento o consulenza personalizzata. Non si garantisce di ottenere in futuro i medesimi rendimenti passati. Gli editori di questa newsletter possono detenere posizioni nei titoli suggeriti. TUTTO IL CONTENUTO DELLA PRESENTE LETTERA E SOTTO COPYRIGHT. TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI E NESSUNA PARTE DELLA LETTERA PUO ESSERE RIPRODOTTA O DISTRIBUITA SENZA IL CONSENSO DELL AUTORE.

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 03 Marzo 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 03 Marzo 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 03 Marzo 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 04 Aprile 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 04 Aprile 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 04 Aprile 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 02 Febrraio 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 02 Febrraio 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 02 Febrraio 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 giugno 2015

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 giugno 2015 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO La settimana è stata piuttosto difficile sui mercati globali, con delle discese abbastanza costanti.

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 12 Dicembre 2007

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 12 Dicembre 2007 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 12 Dicembre 2007 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO

CRESCITA & RENDIMENTO 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO Eccoci ad una nuova edizione di Crescita & Rendimento. Dall ultima edizione, due sono stati i trend principali sui mercati:

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 24 novembre 2015

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 24 novembre 2015 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO La settimana è stata piuttosto positiva per i mercati azionari e anche tutti i titoli dei nostri

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO

CRESCITA & RENDIMENTO 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO Dopo un primo trimestre molto positivo, aprile è stato un mese di leggera correzione, almeno fino ad ora. Le discese

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO Edizione del 16 giugno 2016

CRESCITA & RENDIMENTO Edizione del 16 giugno 2016 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO L'ultima settimana è stata molto istruttiva per tutti gli abbonati a Crescita & Rendimento. Infatti, a partire dallo

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 7 giugno 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 7 giugno 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Nell'ultima edizione avevamo parlato di mercati azionari in ripresa, ma negli ultimi sette giorni

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 30 agosto 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 30 agosto 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Gli ultimi sette giorni sono andati tutto sommato abbastanza bene per i nostri portafogli, i

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 22 dicembre 2015

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 22 dicembre 2015 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Si è conclusa una settimana piuttosto importante, perché era quella dell'attesa del rialzo dei

Dettagli

DAILY giovedì 26 febbraio

DAILY giovedì 26 febbraio DAILY 26.02.2015 giovedì 26 febbraio 2015-1 - Valute in cerca di stabilità EURUSD: dopo il tracollo subìto dall Euro negli ultimi mesi grazie alla volontà della Bce di evitare la deflazione, le quotazioni

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 21 giugno 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 21 giugno 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO I mercati finanziari e quelli azionari in genere sono veramente interessantissimi da seguire.

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 26 luglio 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 26 luglio 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana tranquilla sui mercati internazionali, con pochi spunti e pochi movimenti dopo i rialzi

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 10 Ottobre 2007

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 10 Ottobre 2007 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 10 Ottobre 2007 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 27 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 20 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 28 aprile 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

DAILY giovedì 11 dicembre

DAILY giovedì 11 dicembre DAILY 11.12.2014 giovedì 11 dicembre 2014-1 - Era l ora Anche la borsa americana ha corretto a dovere registrando il peggior calo dal 15 ottobre ossia alla vigilia del rialzo che ci ha accompagnato fino

Dettagli

DAILY mercoledì 8 ottobre

DAILY mercoledì 8 ottobre DAILY 08.10.2014 mercoledì 8 ottobre 2014-1 - Sell concreti Gli indici azionari nella giornata di ieri sembrano aver aggiunto un mattoncino in favore di una fase poco entusiasmante. Molti hanno intaccato

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 28 giugno 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 28 giugno 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana molto impegnativa sui mercati finanziari internazionali. La Brexit alla fine è arrivata,

Dettagli

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Italia. 21 marzo Ufficio Studi e Ricerche

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Italia. 21 marzo Ufficio Studi e Ricerche Il Doppio Minimo 21 marzo 2014 Portafoglio titoli Italia Commento Trend Rendimenti Composizione 1 Statistiche Generali - Rendimento complessivo e di periodo - Statistiche quantitative sui portafogli -

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 14 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 7 luglio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 09 Settembre 2007

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 09 Settembre 2007 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 09 Settembre 2007 ANALISI GENERALE E ASSET

Dettagli

Asset allocation: gennaio

Asset allocation: gennaio Asset allocation: gennaio 2016 Come sono andati i mercati? L attività economica a livello globale nel 2016 dovrebbe crescere moderatamente a un tasso del 2,9% (dal 2,4% del 2015). A mettere a rischio la

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 01 Gennaio 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 01 Gennaio 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 01 Gennaio 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 agosto 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 agosto 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO La scorsa settimana si è aperta piuttosto male per via dei risultati degli stress test sulle

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2007

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2007 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2007 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 febbraio 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 febbraio 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana molto negativa per tutti i mercati azionari internazionali. Purtroppo, se la scorsa

Dettagli

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Italia. 17 gennaio Ufficio Studi e Ricerche

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Italia. 17 gennaio Ufficio Studi e Ricerche Il Doppio Minimo 17 gennaio 2014 Portafoglio titoli Italia Commento Trend Rendimenti Composizione 1 Statistiche Generali - Rendimento complessivo e di periodo - Statistiche quantitative sui portafogli

Dettagli

China Crash. Portafoglio in ETF, ETC, Fondi per sfruttare il rallentamento cinese. Portafoglio e dati aggiornati al 13/03/2014

China Crash. Portafoglio in ETF, ETC, Fondi per sfruttare il rallentamento cinese. Portafoglio e dati aggiornati al 13/03/2014 China Crash Portafoglio in ETF, ETC, Fondi per sfruttare il rallentamento cinese Portafoglio e dati aggiornati al 13/03/2014 Filosofia di investimento Situazione di mercato La Cina sta mostrando da qualche

Dettagli

20-ott Gli ultimi interventi fatti sul portafoglio erano stati i seguenti: Obbligazioni Chiuderei l 1% dell Etf legato all Inflazione in Europa:

20-ott Gli ultimi interventi fatti sul portafoglio erano stati i seguenti: Obbligazioni Chiuderei l 1% dell Etf legato all Inflazione in Europa: 20-ott-2016 Verso fine gennaio 2009 avevo introdotto un Portafoglio in Etf. Questo portafoglio difensivo era stato concepito per essere tenuto fino alla completa uscita dalla crisi. Nel tempo ha mutato

Dettagli

Analisi giornaliera mercoledì 9 dicembre

Analisi giornaliera mercoledì 9 dicembre Analisi giornaliera 09.12.2015 mercoledì 9 dicembre 2015-1 - Prove tecniche di rottura Sarà stato per la festività o forse per la debolezza del settore bancario, fatto sta che ieri l indice italiano, la

Dettagli

DAILY giovedì 22 gennaio

DAILY giovedì 22 gennaio DAILY 22.01.2015 giovedì 22 gennaio 2015-1 - Analisi tecnica in vista della Bce Quindi sembra come pensavo. Draghi questa volta userà il bazooka senza sé e senza ma. Inutile fare mezze operazioni che porterebbero

Dettagli

DAILY martedì 13 gennaio

DAILY martedì 13 gennaio DAILY 13.01.2015 martedì 13 gennaio 2015-1 - Mercato spaccato in due Mentre da una parte assistiamo alla caduta del petrolio (45 dollari stamani) e ad una pesantezza del settore bancario, dall altra parte

Dettagli

Operativetrading è un blog gratuito che da più di quindici anni tratta argomenti legati al Trading ed alla Gestione del risparmio Puoi seguirci su: www.operativetrading.it https://www.facebook.com/operativetradingpage/

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale SNAPSHOT Economie Barometro USA CRESCITA Barometro EU RALLENTAMENTO Barometro Globale CRESCITA Mercati azionari Trend e forza USA Reazione in un trend ribassista Forte Europa Italia Reazione in un trend

Dettagli

aprile 26 Daily Report Per contatti scrivere a Oppure telefonare al A cura di MoneyRiskAnalysis

aprile 26 Daily Report Per contatti scrivere a Oppure telefonare al A cura di MoneyRiskAnalysis aprile 26 Daily Report Per contatti scrivere a info@moneyriskanalysis.com Oppure telefonare al 3456069728 A cura di MoneyRiskAnalysis T-BOND La soglia dei 120 punti è stata perforata, mentre il minimo

Dettagli

Iniziamo con il Ciclo Intermedio (o ciclo trimestrale detto anche Tracy+3) sul Dax future, iniziato il l 8 giugno (dati a 15 minuti):

Iniziamo con il Ciclo Intermedio (o ciclo trimestrale detto anche Tracy+3) sul Dax future, iniziato il l 8 giugno (dati a 15 minuti): Iniziamo con il Ciclo Intermedio (o ciclo trimestrale detto anche Tracy+3) sul Dax future, iniziato il l 8 giugno (dati a 15 minuti): Come vedete sto usando il nuovo software Cycles Navigator che ho realizzato

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Linea Absolute. Avvertenza

Linea Absolute. Avvertenza Avvertenza Si allegano le schede relative alle analoghe LInee di Gestioni di CFO SIM, come elemento di continuità gestoria alle nuove Linee di Gestione Elite di CFO GESTIONI FIDUCIARIE Capitale Sociale

Dettagli

Technical View (24/08/2015)

Technical View (24/08/2015) Technical View (24/08/2015) 1 EStoxx50 L Estoxx50 ha corretto oltre il 10% dai massimi di metà luglio portandosi vicino alla base del canale rialzista. Crediamo che il movimento in corso possa fermarsi

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 10 marzo 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 9 settembre 2013 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

DAILY venerdì 9 gennaio

DAILY venerdì 9 gennaio DAILY 09.01.2015 venerdì 9 gennaio 2015-1 - Situazione importante E bastato che Draghi accennasse all acquisto di Titoli di Stato per far dimenticare ai mercati europei i problemi che nei giorni scorsi

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO

CRESCITA & RENDIMENTO 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO Questa settimana ho presentato nel mio servizio gemello Trend e Strategie di Investimento un analisi di lunghissimo periodo

Dettagli

gennaio 30 Daily Report Per contatti scrivere a Oppure telefonare al A cura di MoneyRiskAnalysis

gennaio 30 Daily Report Per contatti scrivere a Oppure telefonare al A cura di MoneyRiskAnalysis gennaio 30 Daily Report Per contatti scrivere a info@moneyriskanalysis.com Oppure telefonare al 3456069728 A cura di MoneyRiskAnalysis Ricoperture sul Vix danno luogo a realizzi SP500 FUTURE VIX Come possiamo

Dettagli

RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO

RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO 08/09/2016 RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO 08/09/2016 RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO Data Pubblicazione 08/09/2016 Sito Web www.borsaitaliana.it_radiocor Ambrosetti A.M. Sim: il punto sullo scenario macro e

Dettagli

maggio 13 Weekly Report Per contatti scrivere a oppure telefonare al A cura di MoneyRiskAnalysis

maggio 13 Weekly Report Per contatti scrivere a oppure telefonare al A cura di MoneyRiskAnalysis maggio 13 Weekly Report Per contatti scrivere a info@moneyriskanalysis.com oppure telefonare al 3456069728 A cura di MoneyRiskAnalysis Indice FTSEMIB SETTIMANALE: Quota 24240 rappresenta una resistenza

Dettagli

Analisi giornaliera martedì 3 novembre

Analisi giornaliera martedì 3 novembre Analisi giornaliera 03.11.2015 martedì 3 novembre 2015-1 - Punti importanti Prosegue il rafforzamento dell indice Dax nei confronti degli altri indici europei. Nella giornata di ieri il future ha superato

Dettagli

Weekly Report e analisi quantitativa

Weekly Report e analisi quantitativa Weekly Report e analisi quantitativa agosto 19 Per contatti scrivere a info@moneyriskanalysis.com oppure telefonare al 3456069728 A cura di MoneyRiskAnalysis ETF FTSEMIB Titoli Italia in ordine di indicatore

Dettagli

Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Altri Settori"

Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni Altri Settori Fideuram Master Selection Equity Global Resources Fideuram Master Selection Equity Global Resources Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Altri Settori" Relazione semestrale

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2007

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2007 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2007 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Usa. 31 gennaio Ufficio Studi e Ricerche

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Usa. 31 gennaio Ufficio Studi e Ricerche Il Doppio Minimo 31 gennaio 2014 Portafoglio titoli Usa Commento Trend Rendimenti Composizione 1 Statistiche Generali - Rendimento complessivo e di periodo - Statistiche quantitative sui portafogli - Composizione

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 19 gennaio 2009

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 19 gennaio 2009 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Mercato Azionario La settimana appena conclusa ha visto gli indici azionari contrarsi nuovamente (e anche

Dettagli

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Italia. 25 novembre Ufficio Studi e Ricerche

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Italia. 25 novembre Ufficio Studi e Ricerche Il Doppio Minimo 25 novembre 2013 Portafoglio titoli Italia Commento Trend Rendimenti Composizione 1 Statistiche Generali - Rendimento complessivo e di periodo - Statistiche quantitative sui portafogli

Dettagli

Analisi giornaliera venerdì 22 maggio

Analisi giornaliera venerdì 22 maggio Analisi giornaliera 22.05.2015 venerdì 22 maggio 2015-1 - Giornata ricca di dati Nella giornata di ieri abbiamo affrontato la questione tassi, sulla base del verbale Fed e sui dati a nostra disposizione

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO Edizione del 19 dicembre 2013

CRESCITA & RENDIMENTO Edizione del 19 dicembre 2013 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO Questa di oggi è l'ultima edizione del 2013 di Crescita & Rendimento, dal momento che la prossima sarà il 2 gennaio del

Dettagli

Analisi giornaliera giovedì 17 dicembre

Analisi giornaliera giovedì 17 dicembre Analisi giornaliera 17.12.2015 giovedì 17 dicembre 2015-1 - Il big event è arrivato senza danni Ho ancora ben impressi quei lontani momenti di fine 2008, quando un certo Ben Bernanke, stanziò i primi miliardi

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2007

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2007 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2007 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

DAILY giovedì 27 novembre

DAILY giovedì 27 novembre DAILY 27.11.2014 giovedì 27 novembre 2014-1 - Forse, chi segue la home page avrà visto una piccola rivoluzione nei portafogli modello. Dax su tutti. I segnali in termini di forza nei confronti dei periferici

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet

I fondi a cedola di Pictet I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 20 Giugno 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione delle cedole Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

CONSULENZA SULL INSIEME DEI PORTAFOGLI TITOLI

CONSULENZA SULL INSIEME DEI PORTAFOGLI TITOLI ASCOSIM 3 FORUM NAZIONALE MILANO, 20 MARZO 2013 ciao CONSULENZA SULL INSIEME DEI PORTAFOGLI TITOLI INVESTITORI ASSOCIATI CONSULENZA SIM SPA Amministratore Delegato Dott. Danilo Michelazzi QUESTA PRESENTAZIONE

Dettagli

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 9 settembre 2019

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 9 settembre 2019 Weekly Commodity Ufficio Market Strategy 9 settembre 2019 Commodity: la settimana a colpo d occhio In rialzo su riavvicinamento USA-Cina Indici Bloomberg Commodity da inizio anno Seconda settimana consecutiva

Dettagli

DIVERSIFICAZIONE E COSTRUZIONE DI PORTAFOGLI CON I CERTIFICATES

DIVERSIFICAZIONE E COSTRUZIONE DI PORTAFOGLI CON I CERTIFICATES DIVERSIFICAZIONE E COSTRUZIONE DI PORTAFOGLI CON I CERTIFICATES COSA SONO I CERTIFICATI Sono strumenti derivati cartolarizzati emessi generalmente da Banche d'investimento per offrire agli investitori

Dettagli

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento Asset management UBS Funds Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si

Dettagli

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete PERFORMANCE INDICI

Dettagli

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Balanced Fund

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Balanced Fund IL FONDO DEL MESE Templeton Emerging Markets Balanced Maggio 2018 Materiale ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico. Copyright 2018. Franklin Templeton Investments. Tutti

Dettagli

JE00B1VS3333 GB00B15KYG56 GB00B15KYL00 GB00B0CTWK84 GB00B0CTWC01 FR

JE00B1VS3333 GB00B15KYG56 GB00B15KYL00 GB00B0CTWK84 GB00B0CTWC01 FR (3-mar-2016) Verso fine gennaio 2009 avevo introdotto un Portafoglio in Etf. Ricordo che questo portafoglio, è stato concepito per essere tenuto fino alla completa uscita dalla crisi, che ricordo non è

Dettagli

DAILY mercoledì 28 gennaio

DAILY mercoledì 28 gennaio DAILY 28.01.2015 mercoledì 28 gennaio 2015-1 - FED DAY Questo è un grafico a 60 minuti sulla borsa di Tokyo (Nikkei future) che vuol far vedere la regolarità di movimento e il disegno triangolare presente

Dettagli

Analisi giornaliera venerdì 31 luglio

Analisi giornaliera venerdì 31 luglio Analisi giornaliera 31.07.2015 venerdì 31 luglio 2015-1 - Trimestrali floride In questi giorni i mercati, sono stati molto attenti alle trimestrali uscite. E un piacere verificare con mano, come i titoli

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

RAME REPORT SETTIMANALE 1 / 9. performance. settimanale. performance mensile. performance. annuale. FT Support srl

RAME REPORT SETTIMANALE 1 / 9. performance. settimanale. performance mensile. performance. annuale. FT Support srl SETTIMANA dal 07/12/2015 al LME Official Cash [$/ton] LME Official 3 M [$/ton] BCE Fixing /$ Cash [ /ton] 3 M [ /ton] 1,095 4262 4264 04/12/2015 4637 4637 1,0902 4253 4253 performance settimanale +0,65%

Dettagli

Analisi Tecnica settimanale Rame

Analisi Tecnica settimanale Rame SCENARIO MACROECONOMICO La Federal Reserve conferma l'approccio cauto al rialzo dei tassi di interesse. E registra un dato sul Pil largamente al di sotto delle aspettative (1,2% contro il 2,6% previsto).

Dettagli

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Usa. 14 marzo Ufficio Studi e Ricerche

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Usa. 14 marzo Ufficio Studi e Ricerche Il Doppio Minimo 14 marzo 2014 Portafoglio titoli Usa Commento Trend Rendimenti Composizione 1 Statistiche Generali - Rendimento complessivo e di periodo - Statistiche quantitative sui portafogli - Composizione

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 11 Novembre 2007

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 11 Novembre 2007 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 11 Novembre 2007 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

Analisi giornaliera

Analisi giornaliera Analisi giornaliera 28.04.2015 martedì 28 aprile 2015-1 - Bassa direzionalità. Allacciarsi le cinture. Attenzione alla troppa bassa direzionalità dell indice SP500. Tutte le volte che siamo arrivati a

Dettagli

Previsioni dei mercati finanziari per il 2019 di TK Trading Knowledge

Previsioni dei mercati finanziari per il 2019 di TK Trading Knowledge From Technical Analysis To Technical Forecasting Previsioni dei mercati finanziari per il 2019 di TK Trading Knowledge Parte 13: Situazione tecnica e prospettica degli indici settoriali del mercato europeo

Dettagli

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 15 luglio 2019

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 15 luglio 2019 Commodity Ufficio Market Strategy 15 luglio 2019 Commodity: la settimana a colpo d occhio Principali settori positivi Forte rialzo settimanale per l indice generale Bloomberg Commodity (2,4%) in una settimana

Dettagli

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 2 settembre 2019

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 2 settembre 2019 Weekly Commodity Ufficio Market Strategy 2 settembre 2019 Commodity: la settimana a colpo d occhio Rimbalzo settimanale Indici Bloomberg Commodity da inizio anno Dopo due settimane consecutive di calo,

Dettagli

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Valorizzazione INVESTIMENTO Politica di investimento La soluzione proposta nasce per investire in ottica di lungo periodo (almeno 57 anni) in

Dettagli

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento. elevati

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento. elevati Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Portafogli e opportunità dall analisi tecnica Banche e utilities a nuovi massimi

Portafogli e opportunità dall analisi tecnica Banche e utilities a nuovi massimi FINE SETTIMANA Venerdì 18 maggio 2007 Utilities europee Portafogli e opportunità dall analisi tecnica anche e utilities a nuovi massimi Tecnicamente i mercati confermano la robusta struttura grafica di

Dettagli

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Apprezzamento INVESTIMENTO Politica di investimento La soluzione proposta nasce per investire in ottica di lungo periodo (almeno 610 anni) in

Dettagli

Analisi giornaliera venerdì 27 novembre

Analisi giornaliera venerdì 27 novembre Analisi giornaliera 27.11.2015 venerdì 27 novembre 2015-1 - ANALISI DAX INDICE DAX Questa volta facciamo un po di analisi tecnica, dopo le considerazioni dei giorni scorsi. L indice Dax ha superato anche

Dettagli

Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Altri Settori"

Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni Altri Settori Fideuram Master Selection Equity Global Resources Fideuram Master Selection Equity Global Resources Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Altri Settori" Relazione semestrale

Dettagli

Asset Allocation ETF. Revisione del

Asset Allocation ETF. Revisione del Asset Allocation ETF Revisione del 19-11-2013 www.consultique.com Portafogli: una visione d insieme Pesi Asset Class (controvalori alti): Portafoglio a VAR Asset Class Var Basso Var Medio Var Medio Var

Dettagli

SPECIALE FONDI INTERNI - FULL OPTION AGOSTO 13

SPECIALE FONDI INTERNI - FULL OPTION AGOSTO 13 ago-12 set-12 ott-12 dic-12 gen-13 mar-13 apr-13 giu-13 lug-13 ago-10 nov-10 feb-11 mag-11 ago-11 nov-11 feb-12 mag-12 ago-12 Categoria Fondo Prodotti assicurativi legati al Fondo Obiettivo Asset Allocation

Dettagli

Analisi Settimanale venerdì 26 febbraio

Analisi Settimanale venerdì 26 febbraio Analisi Settimanale 26.02.2016 venerdì 26 febbraio 2016-1 - Il mio nome è bond, negative yield bond Circa 10 mesi fa, un certo Bill Gross diceva a gran voce: il bund è lo short della vita. Da quella data

Dettagli

Risparmio in titoli per conti Risparmio 3 e di libero passaggio

Risparmio in titoli per conti Risparmio 3 e di libero passaggio Risparmio in titoli per conti Risparmio 3 e di libero passaggio 08 / 09: Retrospettiva e prospettive future 00% Swiss Made Asset Management Soluzioni previdenziali Swisscanto: un investimento redditizio

Dettagli

Analisi giornaliera martedì 14 luglio

Analisi giornaliera martedì 14 luglio Analisi giornaliera 14.07.2015 martedì 14 luglio 2015-1 - Alcuni grafici Inutile soffermarsi su quanto accaduto tra sabato e domenica in merito alla questione greca, culminata con un salvataggio fantoccio

Dettagli

Risparmio in titoli per conti Risparmio 3 e di libero passaggio

Risparmio in titoli per conti Risparmio 3 e di libero passaggio Risparmio in titoli per conti Risparmio 3 e di libero passaggio 08 / 09: Retrospettiva e prospettive future 00% Swiss Made Asset Management Soluzioni previdenziali Swisscanto: un investimento redditizio

Dettagli

DAILY mercoledì 29 ottobre

DAILY mercoledì 29 ottobre DAILY 29.10.2014 mercoledì 29 ottobre 2014-1 - Yellen day Se non ci fosse stato Sanofi a rovinarmi la festa con un bel -10 ieri sarebbe stata una giornata a dir poco perfetta. Il mercato non perdona la

Dettagli

Report settimanale. Rame. 07 gennaio

Report settimanale. Rame. 07 gennaio Report settimanale Rame 07 gennaio 2019 www.cell-data.it cd@cell-data.it Scenario macroeconomico Questa settimana vedrà la ripresa dei negoziati tra Stati Uniti e Cina sulle relazioni commerciali. Il ministero

Dettagli

DAILY lunedì 29 settembre

DAILY lunedì 29 settembre DAILY 29.09.2014 lunedì 29 settembre 2014-1 - Che fare? Difficile valutare mercati in cui paesi che sono sulla carta falliti riescono ad esprimere tassi da tripla A o quasi. Siamo al punto in cui il più

Dettagli