TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 03 Marzo 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 03 Marzo 2008"

Transcript

1 1 Trend e Strategie di Investimento TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 03 Marzo 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION Mercato Azionario Analisi Azioni : il mercato azionario in questo momento è un po' in una terra di nessuno. L'indice S&P500, il più importante del mondo, ha tenuto i minimi di gennaio, ma al momento ha fallito nel fare nuovi massimi, non riuscendo a superare i picchi dei primi di febbraio. Nel giro di poco tempo, forse tre-quattro giorni, dovremo capire la direzione. I minimi di gennaio capitoleranno lasciando spazio ad un'altra, ulteriore discesa? Oppure il mercato ripartirà rompendo il precedente picco dei primi di febbraio? O semplicemente continueremo ad oscillare in questo intervallo molto stretto? Staremo a vedere ed ovviamente nella nostro servizio seguiremo quotidianamente gli sviluppi. Strategia Azioni : attualmente abbiamo un 10% di azioni, tramite un ETF globale sulle maggiori large cap e tanto ci basta. Si tratta della quota di portafoglio generale che ha performato peggio da inizio anno e senza un chiaro trend rialzista in sviluppo meglio per ora restare con questa piccola quota.

2 2 Trend e Strategie di Investimento Tassi di Interesse, Mercato Obbligazionario e Valute Analisi Tassi/Obbligazioni/Valute : recentemente sembra che i titoli obbligazionari a medio-lungo termine abbiano fatto un top. Noi siamo recentemente usciti dai bond, perché ritengo che ci siano investimenti più interessanti in questo momento. Inoltre, l'aumento dell'inflazione non è positivo per questo genere di titoli. Ad ogni modo, il trend rialzista iniziato a luglio 2007 sembra essere ancora intatto e se i mercati azionari prenderanno la via del ribasso, non è escluso che i bond riusciranno ad aggiornare nuovamente i loro massimi. Uno dei temi del momento è il dollaro.

3 3 Trend e Strategie di Investimento Nelle ultime giornate il dollaro ha preso una via non particolamente positiva. Il grafico relativo al dollaro contro un paniere di altre valute mostra estrema debolezza, con la rottura di minimi storici. Dopo una valuta debole, è il momento di osservarne una particolarmente forte: Lo Yen è in pieno trend rialzista, come conseguenza, in particolare della progressiva liquidazioni delle posizioni di carry trade. La forza dello Yen non è un buon presagio per i mercati azionari, che negli ultimi anni tendono a performare bene quando la valuta giapponese è in ribasso. Strategia Bond/Liquidità : abbiamo recentemente eliminato la nostra posizione obbligazionaria ed ora, in ambito bond/liquidità, restiamo con il cash, che è una nostra grossa posizione in attesa che esso possa essere investito in azioni quando si presenterà l'occasione. Un altra porzione, il 5% del totale portafoglio, è investito in un certificato in franchi svizzeri. Il franco svizzero, come lo yen, cresce per via della liquidazione delle posizioni di carry trade. Anche il franco svizzero può quindi essere una buona difesa contro i cali delle Borse. Oro e Commodity. Analisi commodity : le commodity sono il nostro miglior investimento in questo momento. Qualsiasi commodity consideriamo, dall'energia (petrolio, gas) alle commodity agricole, dai metalli industriali a quelli preziosi, sono tutti in forte bull market. A mio avviso, questa cosa è destinata a durare ancora. Passiamo in rassegna, uno dopo l'altro, i principali grafici.

4 4 Trend e Strategie di Investimento

5 5 Trend e Strategie di Investimento

6 6 Trend e Strategie di Investimento Come detto, tutte le commodity sono fortemente in rialzo. Una piccola avvertenza è necessaria sull'indice delle commodity agricole. La sua crescita fenomenale è estremamente positiva. Ma il grafico mostra che l'indice sta diventando parabolico. Questo da un lato è positivo perché mancando resistenze la crescita può essere continua e senza sosta. Ma occorre anche fare attenzione, perché quando la salita è esponenziale, spesso avvengono correzioni rapide, forti e robuste. Presto potrebbe essere ora di piazzare qualche stop-loss. Strategia commodity : le commodity restano il nostro investimento principale. Nella successiva tabella ci sono tutti gli ETF che usiamo per cavalcare questo bull market di lungo periodo. Con il 65% investito in commodity, al momento non è il caso di spingersi oltre. Uno degli investimenti di questa sezione è il fondo immobiliare Investietico. Ovviamente si tratta di una commodity un po' particolare, dato che è un fondo che possiede immobili. Nella scorsa settimana il fondo ha presentato la relazione del semestre concluso al 31/12. Il fondo ha deliberato un dividendo (in pagamento il 25 marzo 2008) di 112 euro, un po' più basso del dividendo del 2007, ma molto interessante rispetto al nostro prezzo di carico. Al momento, il fondo ha un rapporto dividendo/prezzo del 5,38%. Il NAV del fondo è invece pari a 3.011,674 euro, in leggero progresso rispetto a giugno Ricordiamo che avendo acquistato a prezzo molto più basso rispetto al NAV (sconto del 30% circa), il nostro obiettivo è che il NAV non si riduca o per lo meno non si riduca eccessivamente. Per questo giro, essendoci stato addirittura un incremento, l'obiettivo è stato raggiunto.

7 7 Trend e Strategie di Investimento ASSET ALLOCATION PROPOSTA E RIEPILOGO AZIONI: 10% BOND/LIQUIDITA': 25% COMMODITY/REAL ASSETS: 65% Nome Lyxor ETF DJ Global Titans 50 (MGT.MI) Lyxor ETF Euro Cash (LEONIA.MI) (Liquidità) ABN Valuta Plus Certificate Franco Svizzero (ISIN: NL ) ABN Quanto Oro Certificate 2008 (ISIN: NL ) ETFS Crude Oil (ETC) (CRUD.MI) UC Quanto Argento Certificate DC 2009 (ISIN: IT ) ETFs Precious Metal DJ-aigci (AIGP.MI) Etfs Agriculture Dj- Aigci (AIGA.MI) QF Investietico Fondo Immobiliare (ISIN: IT ) Etfs Natural Gas (NGAS.IT) Prezzo settimana precedente Prezzo corrente Dividendi della settimana Rendimento settimanale Allocazione settimana precedente Allocazione per la prossima settimana 19,65 19,35-1,53% 10% 10% 101,75 101,83 +0,08% 25% 20% 99,55 100,35 0,80% 5% 5% 9,51 9,71 +2,10% 10% 10% 39,30 39,93 +1,60% 5% 10% 1,785 1,96 +9,80% 10% 10% 10,70 10,88 +1,68% 10% 10% 6,65 6,88 +3,46% 10% 10% ,86% 10% 10% 1,52 1,506-0,92% 5% 5% Rendimento settimanale dell'asset allocation: +1,56% Rendimento da inizio anno: +6,74%

8 8 Trend e Strategie di Investimento TAX ADVISING Il nostro portafoglio è costituito prevalentemente da ETF. Ricorda che gli ETF producono redditi da capitale quando si guadagna (plusvalenze), ma redditi diversi quando si perde (minusvalenze). Il nostro codice tributario non consente la compensazione tra le due tipologie, quindi se prima perdi su qualche titolo e poi guadagni su altri, paghi le tasse sui guadagni e non puoi compensare le perdite. Se hai accumulato alcune perdite in passato è vuoi recuperarle, usa i certificate in luogo di qualche ETF. I certificate sono strumenti a basso costo e sono molto numerosi, riuscendo a coprire gran parte delle classi di investimento coperte dagli ETF. I certificate producono redditi diversi sia quando si guadagna che quando si perde. Quindi tramite essi puoi compensare senza problemi le minusvalenze pregresse. IDEE DI INVESTIMENTO Nell'ultima settimana abbiamo aggiunto tre nuove idee di investimento per cavalcare anche in questo portafoglio la crescita del settore commodity. Le società aggiunte sono BHP Billiton, Southern Copper Corporation e Transocean. Buon esordio di Southern Copper, stabile BHP Billiton e leggero calo per Transocean. Nelle scorse settimane diverse società del portafoglio hanno presentato i dati del trimestre e come anticipato nelle edizioni quotidiane sono state mediamente piuttosto buone. Su tutte, ottima la prestazione di Telefonica, ma comunque tutte generalmente positive. Mancano ora all'appello E.On e Bulgari. A livello di quotazioni, il nostro portafoglio continua a vedere soffrire Bulgari, mentre E.On dopo la crescita degli anni scorsi tira un po' il fiato. Tengono bene rispetto ai cali delle Borse Suez e Telefonica, entrambe in leggero progresso, mentre continua a fare bene Kinross Gold. A mio avviso le azioni aurifere sono un tema in cui essere investiti ora. Kinross Gold è una delle migliori per efficienza ed entità delle riserve. Titolo Data Prezzo Prezzo Divid. Var Giudizio Commento acquisto Carico attuale E.ON (EOA.DE) 03/07/06 88,12 124,20 3,35 +44,75% BUY Vendere a 114,60 (75% dell ultimo max.) Telefonica (TEF.MI) 29/10/07 22,82 19,27-15,56% HOLD Vendere a 17,33 (75% dell'ultimo max.) Bulgari (BUL.MI) 31/12/07 9,56 7,375-22,85% HOLD Vendere a 7,17 (75% del prezzo di ingresso) SUEZ (SZE.MI) 31/12/07 46,81 42,30-9,63% BUY Vendere a 35,11 (75% dell'ultimo max.) Coca Cola Co. (KO.N) 07/01/08 61,85$ 58,46$ -5,48% BUY Vendere a 49,17$ (75% dell'ultimo max) Kinross Gold (KGC.N) 09/01/08 21,32$ 24,80$ +16,32% BUY Vendere a 18,60$ (75% dell'ultimo max.) BHP Billiton (BHP.N) 19/02/08 73,22 73,18-0,05% BUY Vendere a 56,81 (75% dell'ultimo max.) Southern Copper Corp. (PCU.N) 19/02/08 106,32 114,11 +7,33% BUY Vendere a 89,55 (75% dell'ultimo max.) Transocean (RIG.N) 27/02/08 143,76 140,51-2,26% BUY Vendere a 107,91 (75% dell'ultimo max.)

9 9 Trend e Strategie di Investimento Restiamo in contatto Per domande, suggerimenti, informazioni contattaci a: trendestrategie@educazionefinanziaria.com Usa lo stesso indirizzo per modificare il tuo status di iscrizione, per rinnovare l abbonamento o per chiedere il rimborso del pagamento se è stato fatto da meno di 45 giorni e non volete più ricevere la lettera. Note Legali Tutte le analisi e le raccomandazioni di investimento si basano su documenti pubblici e notizie diffuse al pubblico tramite stampa, internet e altri mezzi di diffusione di massa. Nessuno è infallibile e gli errori possono capitare. Nessun investimento raccomandato dovrebbe essere intrapreso senza averne prima analizzato la natura e valutato il grado di rischio. Sono i tuoi soldi ed è tuo compito farlo. La finalità del presente servizio è di natura informativa e non è da intendersi quale sollecitazione all investimento o consulenza personalizzata. Non si garantisce di ottenere in futuro i medesimi rendimenti passati. Gli editori di questa newsletter possono detenere posizioni nei titoli suggeriti. TUTTO IL CONTENUTO DELLA PRESENTE LETTERA E SOTTO COPYRIGHT. TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI E NESSUNA PARTE DELLA LETTERA PUO ESSERE RIPRODOTTA O DISTRIBUITA SENZA IL CONSENSO DELL AUTORE.

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 05 Maggio 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 05 Maggio 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 05 Maggio 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 02 Febrraio 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 02 Febrraio 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 02 Febrraio 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 04 Aprile 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 04 Aprile 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 04 Aprile 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 giugno 2015

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 giugno 2015 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO La settimana è stata piuttosto difficile sui mercati globali, con delle discese abbastanza costanti.

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 12 Dicembre 2007

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 12 Dicembre 2007 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 12 Dicembre 2007 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO

CRESCITA & RENDIMENTO 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO Eccoci ad una nuova edizione di Crescita & Rendimento. Dall ultima edizione, due sono stati i trend principali sui mercati:

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 24 novembre 2015

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 24 novembre 2015 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO La settimana è stata piuttosto positiva per i mercati azionari e anche tutti i titoli dei nostri

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO

CRESCITA & RENDIMENTO 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO Dopo un primo trimestre molto positivo, aprile è stato un mese di leggera correzione, almeno fino ad ora. Le discese

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 21 giugno 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 21 giugno 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO I mercati finanziari e quelli azionari in genere sono veramente interessantissimi da seguire.

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 7 giugno 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 7 giugno 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Nell'ultima edizione avevamo parlato di mercati azionari in ripresa, ma negli ultimi sette giorni

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO Edizione del 16 giugno 2016

CRESCITA & RENDIMENTO Edizione del 16 giugno 2016 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO L'ultima settimana è stata molto istruttiva per tutti gli abbonati a Crescita & Rendimento. Infatti, a partire dallo

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 30 agosto 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 30 agosto 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Gli ultimi sette giorni sono andati tutto sommato abbastanza bene per i nostri portafogli, i

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 22 dicembre 2015

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 22 dicembre 2015 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Si è conclusa una settimana piuttosto importante, perché era quella dell'attesa del rialzo dei

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 01 Gennaio 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 01 Gennaio 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 01 Gennaio 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 agosto 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 agosto 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO La scorsa settimana si è aperta piuttosto male per via dei risultati degli stress test sulle

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 26 luglio 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 26 luglio 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana tranquilla sui mercati internazionali, con pochi spunti e pochi movimenti dopo i rialzi

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 10 Ottobre 2007

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 10 Ottobre 2007 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 10 Ottobre 2007 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 28 giugno 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 28 giugno 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana molto impegnativa sui mercati finanziari internazionali. La Brexit alla fine è arrivata,

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO

CRESCITA & RENDIMENTO 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO Questa settimana ho presentato nel mio servizio gemello Trend e Strategie di Investimento un analisi di lunghissimo periodo

Dettagli

DAILY mercoledì 8 ottobre

DAILY mercoledì 8 ottobre DAILY 08.10.2014 mercoledì 8 ottobre 2014-1 - Sell concreti Gli indici azionari nella giornata di ieri sembrano aver aggiunto un mattoncino in favore di una fase poco entusiasmante. Molti hanno intaccato

Dettagli

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 26 agosto 2019

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 26 agosto 2019 Weekly Commodity Ufficio Market Strategy 26 agosto 2019 Commodity: la settimana a colpo d occhio Positivi solo i preziosi Indici Bloomberg Commodity da inizio anno Seconda settimana consecutiva in calo

Dettagli

DAILY giovedì 11 dicembre

DAILY giovedì 11 dicembre DAILY 11.12.2014 giovedì 11 dicembre 2014-1 - Era l ora Anche la borsa americana ha corretto a dovere registrando il peggior calo dal 15 ottobre ossia alla vigilia del rialzo che ci ha accompagnato fino

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO Edizione del 19 dicembre 2013

CRESCITA & RENDIMENTO Edizione del 19 dicembre 2013 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO Questa di oggi è l'ultima edizione del 2013 di Crescita & Rendimento, dal momento che la prossima sarà il 2 gennaio del

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 14 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 27 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Asset allocation: gennaio

Asset allocation: gennaio Asset allocation: gennaio 2016 Come sono andati i mercati? L attività economica a livello globale nel 2016 dovrebbe crescere moderatamente a un tasso del 2,9% (dal 2,4% del 2015). A mettere a rischio la

Dettagli

Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Altri Settori"

Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni Altri Settori Fideuram Master Selection Equity Global Resources Fideuram Master Selection Equity Global Resources Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Altri Settori" Relazione semestrale

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 09 Settembre 2007

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 09 Settembre 2007 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 09 Settembre 2007 ANALISI GENERALE E ASSET

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 20 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

gennaio 30 Daily Report Per contatti scrivere a Oppure telefonare al A cura di MoneyRiskAnalysis

gennaio 30 Daily Report Per contatti scrivere a Oppure telefonare al A cura di MoneyRiskAnalysis gennaio 30 Daily Report Per contatti scrivere a info@moneyriskanalysis.com Oppure telefonare al 3456069728 A cura di MoneyRiskAnalysis Ricoperture sul Vix danno luogo a realizzi SP500 FUTURE VIX Come possiamo

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale SNAPSHOT Economie Barometro USA CRESCITA Barometro EU RALLENTAMENTO Barometro Globale CRESCITA Mercati azionari Trend e forza USA Reazione in un trend ribassista Forte Europa Italia Reazione in un trend

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 febbraio 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 febbraio 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana molto negativa per tutti i mercati azionari internazionali. Purtroppo, se la scorsa

Dettagli

DIVERSIFICAZIONE E COSTRUZIONE DI PORTAFOGLI CON I CERTIFICATES

DIVERSIFICAZIONE E COSTRUZIONE DI PORTAFOGLI CON I CERTIFICATES DIVERSIFICAZIONE E COSTRUZIONE DI PORTAFOGLI CON I CERTIFICATES COSA SONO I CERTIFICATI Sono strumenti derivati cartolarizzati emessi generalmente da Banche d'investimento per offrire agli investitori

Dettagli

Analisi Tecnica settimanale Rame

Analisi Tecnica settimanale Rame SCENARIO MACROECONOMICO La Federal Reserve conferma l'approccio cauto al rialzo dei tassi di interesse. E registra un dato sul Pil largamente al di sotto delle aspettative (1,2% contro il 2,6% previsto).

Dettagli

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 2 settembre 2019

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 2 settembre 2019 Weekly Commodity Ufficio Market Strategy 2 settembre 2019 Commodity: la settimana a colpo d occhio Rimbalzo settimanale Indici Bloomberg Commodity da inizio anno Dopo due settimane consecutive di calo,

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale 11/30/ Quadro riepilogativo dei Portafogli Modello Scatta il LONG sull LYXOR EMGB (PM BOND AGGRESSIVE) dal 15% al 45%. Scatta alla chiusura del 30/11 l incremento di quota azionaria dal 30% al 60% sul

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 28 aprile 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 9 settembre 2013 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 7 luglio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2007

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2007 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2007 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2007

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2007 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2007 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

WEBINAR DEL 12/12/2013

WEBINAR DEL 12/12/2013 WEBINAR DEL 12/12/213 TOPICS: STATISTICHE E DATI GREED/PANIC INDEX E INDICI AZIONARI POSIZIONE CICLICA DEI MERCATI MODELLO DI SIMULAZIONE CICLICA INDICE ITALIA METALLI E TITOLI AURIFERI ATTENZIONE DURANTE

Dettagli

COSA SUCCEDE AI MERCATI FINANZIARI?

COSA SUCCEDE AI MERCATI FINANZIARI? COSA SUCCEDE AI MERCATI FINANZIARI? È sotto gli occhi di tutti lo scivolone di Natale delle borse! La scivolata a Wall Street fino a ieri (lunedì 24 Dicembre) ammonta a oltre il 25% dai massimi di Settembre.

Dettagli

Analisi giornaliera

Analisi giornaliera Analisi giornaliera 28.04.2015 martedì 28 aprile 2015-1 - Bassa direzionalità. Allacciarsi le cinture. Attenzione alla troppa bassa direzionalità dell indice SP500. Tutte le volte che siamo arrivati a

Dettagli

China Crash. Portafoglio in ETF, ETC, Fondi per sfruttare il rallentamento cinese. Portafoglio e dati aggiornati al 13/03/2014

China Crash. Portafoglio in ETF, ETC, Fondi per sfruttare il rallentamento cinese. Portafoglio e dati aggiornati al 13/03/2014 China Crash Portafoglio in ETF, ETC, Fondi per sfruttare il rallentamento cinese Portafoglio e dati aggiornati al 13/03/2014 Filosofia di investimento Situazione di mercato La Cina sta mostrando da qualche

Dettagli

Analisi giornaliera venerdì 22 maggio

Analisi giornaliera venerdì 22 maggio Analisi giornaliera 22.05.2015 venerdì 22 maggio 2015-1 - Giornata ricca di dati Nella giornata di ieri abbiamo affrontato la questione tassi, sulla base del verbale Fed e sui dati a nostra disposizione

Dettagli

DAILY martedì 13 gennaio

DAILY martedì 13 gennaio DAILY 13.01.2015 martedì 13 gennaio 2015-1 - Mercato spaccato in due Mentre da una parte assistiamo alla caduta del petrolio (45 dollari stamani) e ad una pesantezza del settore bancario, dall altra parte

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale Tutto, nella vita e sui mercati, si muove in cicli Chi non impara dalla storia è condannato a ripeterla SNAPSHOT Economie Barometro USA Stabile SURRISCALDAMENTO Barometro EU In calo Crescita Barometro

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2007

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2007 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2007 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

20-ott Gli ultimi interventi fatti sul portafoglio erano stati i seguenti: Obbligazioni Chiuderei l 1% dell Etf legato all Inflazione in Europa:

20-ott Gli ultimi interventi fatti sul portafoglio erano stati i seguenti: Obbligazioni Chiuderei l 1% dell Etf legato all Inflazione in Europa: 20-ott-2016 Verso fine gennaio 2009 avevo introdotto un Portafoglio in Etf. Questo portafoglio difensivo era stato concepito per essere tenuto fino alla completa uscita dalla crisi. Nel tempo ha mutato

Dettagli

DAILY giovedì 26 febbraio

DAILY giovedì 26 febbraio DAILY 26.02.2015 giovedì 26 febbraio 2015-1 - Valute in cerca di stabilità EURUSD: dopo il tracollo subìto dall Euro negli ultimi mesi grazie alla volontà della Bce di evitare la deflazione, le quotazioni

Dettagli

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Italia. 17 gennaio Ufficio Studi e Ricerche

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Italia. 17 gennaio Ufficio Studi e Ricerche Il Doppio Minimo 17 gennaio 2014 Portafoglio titoli Italia Commento Trend Rendimenti Composizione 1 Statistiche Generali - Rendimento complessivo e di periodo - Statistiche quantitative sui portafogli

Dettagli

Analisi giornaliera venerdì 31 luglio

Analisi giornaliera venerdì 31 luglio Analisi giornaliera 31.07.2015 venerdì 31 luglio 2015-1 - Trimestrali floride In questi giorni i mercati, sono stati molto attenti alle trimestrali uscite. E un piacere verificare con mano, come i titoli

Dettagli

DAILY venerdì 9 gennaio

DAILY venerdì 9 gennaio DAILY 09.01.2015 venerdì 9 gennaio 2015-1 - Situazione importante E bastato che Draghi accennasse all acquisto di Titoli di Stato per far dimenticare ai mercati europei i problemi che nei giorni scorsi

Dettagli

Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Altri Settori"

Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni Altri Settori Fideuram Master Selection Equity Global Resources Fideuram Master Selection Equity Global Resources Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Altri Settori" Relazione semestrale

Dettagli

Francesco Caruso. Copyright All Rights Reserved 1

Francesco Caruso. Copyright All Rights Reserved 1 1 COSTRUZIONE DEL MODELLO ECONOMICO BORSA TASSI 6M TASSI 10Y FIDUCIA OCCUPAZIONE VERIFICA DELLE ASSUNZIONI E IMPLICAZIONI OPERATIVE EUROPA USA SERIE STORICHE LINEARIZZATE ATTRAVERSO UN ALGORITMO AMPIEZZA

Dettagli

Portafogli e opportunità dall analisi tecnica Banche e utilities a nuovi massimi

Portafogli e opportunità dall analisi tecnica Banche e utilities a nuovi massimi FINE SETTIMANA Venerdì 18 maggio 2007 Utilities europee Portafogli e opportunità dall analisi tecnica anche e utilities a nuovi massimi Tecnicamente i mercati confermano la robusta struttura grafica di

Dettagli

ti inviamo l aggiornamento periodico sull attività di gestione e sulle novità di Fineco Asset Management.

ti inviamo l aggiornamento periodico sull attività di gestione e sulle novità di Fineco Asset Management. Gentile Marketing Retail, ti inviamo l aggiornamento periodico sull attività di gestione e sulle novità di Fineco Asset Management. Leggi la nostra brochure istituzionale > Il mese di Marzo ha visto sia

Dettagli

Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Altri Settori"

Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni Altri Settori Fideuram Master Selection Equity Global Resources Fideuram Master Selection Equity Global Resources Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Altri Settori" Relazione semestrale

Dettagli

Technical View (24/08/2015)

Technical View (24/08/2015) Technical View (24/08/2015) 1 EStoxx50 L Estoxx50 ha corretto oltre il 10% dai massimi di metà luglio portandosi vicino alla base del canale rialzista. Crediamo che il movimento in corso possa fermarsi

Dettagli

DAILY mercoledì 28 gennaio

DAILY mercoledì 28 gennaio DAILY 28.01.2015 mercoledì 28 gennaio 2015-1 - FED DAY Questo è un grafico a 60 minuti sulla borsa di Tokyo (Nikkei future) che vuol far vedere la regolarità di movimento e il disegno triangolare presente

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale 08/03/ SNAPSHOT Economie Barometro USA In calo Espansione (dato negativo sulla CC) Barometro EU Stabile Crescita Barometro Globale Stabile Espansione Mercati azionari Trend e Forza Relativa in EUR vs World

Dettagli

Principali indici azionari

Principali indici azionari Asset class: Equity Speaker: Giorgio Bortolozzo - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Milano 16/7/2019 Principali

Dettagli

CONSULENZA SULL INSIEME DEI PORTAFOGLI TITOLI

CONSULENZA SULL INSIEME DEI PORTAFOGLI TITOLI ASCOSIM 3 FORUM NAZIONALE MILANO, 20 MARZO 2013 ciao CONSULENZA SULL INSIEME DEI PORTAFOGLI TITOLI INVESTITORI ASSOCIATI CONSULENZA SIM SPA Amministratore Delegato Dott. Danilo Michelazzi QUESTA PRESENTAZIONE

Dettagli

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Valorizzazione INVESTIMENTO Politica di investimento La soluzione proposta nasce per investire in ottica di lungo periodo (almeno 57 anni) in

Dettagli

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Italia. 25 novembre Ufficio Studi e Ricerche

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Italia. 25 novembre Ufficio Studi e Ricerche Il Doppio Minimo 25 novembre 2013 Portafoglio titoli Italia Commento Trend Rendimenti Composizione 1 Statistiche Generali - Rendimento complessivo e di periodo - Statistiche quantitative sui portafogli

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING. http://www.doveinvestire.com. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet

STRATEGIA DI TRADING. http://www.doveinvestire.com. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet Titolo STRATEGIA DI TRADING Semplice, Immediata e senza Rischi Sito internet http://www.doveinvestire.com ATTENZIONE: Tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Nessuna parte di questo libro può

Dettagli

Asset Allocation ETF. Revisione del 03 febbraio

Asset Allocation ETF. Revisione del 03 febbraio Asset Allocation ETF Revisione del 03 febbraio 2014 www.consultique.com Portafogli: una visione d insieme Pesi Asset Class (controvalori alti) Asset Class Var Basso Var Medio Var Medio Var Alto Basso Alto

Dettagli

RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO

RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO 08/09/2016 RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO 08/09/2016 RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO Data Pubblicazione 08/09/2016 Sito Web www.borsaitaliana.it_radiocor Ambrosetti A.M. Sim: il punto sullo scenario macro e

Dettagli

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Italia. 21 marzo Ufficio Studi e Ricerche

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Italia. 21 marzo Ufficio Studi e Ricerche Il Doppio Minimo 21 marzo 2014 Portafoglio titoli Italia Commento Trend Rendimenti Composizione 1 Statistiche Generali - Rendimento complessivo e di periodo - Statistiche quantitative sui portafogli -

Dettagli

JE00B1VS3333 GB00B15KYG56 GB00B15KYL00 GB00B0CTWK84 GB00B0CTWC01 FR

JE00B1VS3333 GB00B15KYG56 GB00B15KYL00 GB00B0CTWK84 GB00B0CTWC01 FR (3-mar-2016) Verso fine gennaio 2009 avevo introdotto un Portafoglio in Etf. Ricordo che questo portafoglio, è stato concepito per essere tenuto fino alla completa uscita dalla crisi, che ricordo non è

Dettagli

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 21 maggio 2019

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 21 maggio 2019 Commodity Ufficio Market Strategy 21 maggio 2019 Rimbalzo dopo un mese Dopo quattro settimane consecutive di ribassi, l indice generale Bloomberg Commodity ha messo a segno un rimbalzo la scorsa settimana,

Dettagli

RAME REPORT SETTIMANALE 1 / 9. performance. settimanale. performance mensile. performance. annuale. FT Support srl

RAME REPORT SETTIMANALE 1 / 9. performance. settimanale. performance mensile. performance. annuale. FT Support srl SETTIMANA dal 07/12/2015 al LME Official Cash [$/ton] LME Official 3 M [$/ton] BCE Fixing /$ Cash [ /ton] 3 M [ /ton] 1,095 4262 4264 04/12/2015 4637 4637 1,0902 4253 4253 performance settimanale +0,65%

Dettagli

Previsioni dei mercati finanziari per il 2019 di TK Trading Knowledge

Previsioni dei mercati finanziari per il 2019 di TK Trading Knowledge From Technical Analysis To Technical Forecasting Previsioni dei mercati finanziari per il 2019 di TK Trading Knowledge Parte 13: Situazione tecnica e prospettica degli indici settoriali del mercato europeo

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

BOUYGUES (EN:PAR)

BOUYGUES (EN:PAR) BOUYGUES (EN:PAR) www.moneyriskanalysis.com - 1 - Sommario ANALISI FONDAMENTALE... - 3 - ANALISI TECNICA... - 6 - DISCLAIMER... - 7 - - 2 - Analisi fondamentale Market Cap: 7.29 miliardi di euro P/E: 11.37

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale 07/13/ Tutto, nella vita e sui mercati, si muove in cicli Chi non impara dalla storia è condannato a ripeterla SNAPSHOT Economie Barometro USA Stabile SURRISCALDAMENTO Barometro EU Crescita Barometro Globale

Dettagli

Risultati storici portafoglio modello flessibile globale

Risultati storici portafoglio modello flessibile globale Aggiornamento 24 febbraio 2016 Strategy Risultati storici portafoglio modello flessibile globale Approccio Trend Following Modello proprietario che mira a ottenere i seguenti risultati: - Lasciar correre

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 19 gennaio 2009

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 19 gennaio 2009 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Mercato Azionario La settimana appena conclusa ha visto gli indici azionari contrarsi nuovamente (e anche

Dettagli

5-mag Valute: Bonds:

5-mag Valute: Bonds: 5-mag-2019 Iniziamo con uno sguardo Intermarket con dati giornalieri a partire da inizio novembre e sino alla chiusura di venerdì 3 maggio (l indicatore in figura cerca di identificare le forze sul ciclo

Dettagli

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 7 ottobre 2019

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 7 ottobre 2019 Weekly Commodity Ufficio Market Strategy 7 ottobre 2019 Commodity: la settimana a colpo d occhio Ancora debolezza per il greggio Seconda settimana consecutiva in calo per l indice generale Bloomberg Commodity

Dettagli

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 14 maggio 2019

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 14 maggio 2019 Commodity Ufficio Market Strategy 14 maggio 2019 Vendite per la trade war, si salva il petrolio Ancora una volta la settimana è iniziata con vendite sulle materie prime alla luce degli sviluppi deludenti

Dettagli

DAILY martedì 3 febbraio

DAILY martedì 3 febbraio DAILY 03.02.2015 martedì 3 febbraio 2015-1 - Corsa a svalutare Ormai sta diventando un mercato pienamente nelle mani delle banche centrali, alla rincorsa della svalutazione del cambio. Svaluta te che svaluto

Dettagli

Cicli&Mercati La Metodologia MATRICE DEI MERCATI DESCRIZIONE E SPIEGAZIONE D USO

Cicli&Mercati La Metodologia MATRICE DEI MERCATI DESCRIZIONE E SPIEGAZIONE D USO MATRICE DEI MERCATI DESCRIZIONE E SPIEGAZIONE D USO Aggiornato a Giugno 2017 DESCRIZIONE La Matrice è basata su un algoritmo genetico proprietario che permette di individuare e visualizzare, a seconda

Dettagli

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Apprezzamento INVESTIMENTO Politica di investimento La soluzione proposta nasce per investire in ottica di lungo periodo (almeno 610 anni) in

Dettagli

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 12 agosto 2019

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 12 agosto 2019 Weekly Commodity Ufficio Market Strategy 12 agosto 2019 Commodity: la settimana a colpo d occhio Energetici pecora nera della settimana Indici Bloomberg Commodity da inizio anno Chiusura settimanale leggermente

Dettagli

Linea Absolute. Avvertenza

Linea Absolute. Avvertenza Avvertenza Si allegano le schede relative alle analoghe LInee di Gestioni di CFO SIM, come elemento di continuità gestoria alle nuove Linee di Gestione Elite di CFO GESTIONI FIDUCIARIE Capitale Sociale

Dettagli

DOUBLE-UP E DISCOUNT CERTIFICATES

DOUBLE-UP E DISCOUNT CERTIFICATES DOUBLE-UP E DISCOUNT CERTIFICATES 3 Gli strumenti yield enhancement 4 Double-Up Certificates 7 Come funziona un Double-Up 8 L esercizio a scadenza e la tassazione dei Double-Up 8 Esempio 9 I vantaggi dei

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Una struttura multi-asset per l investitore italiano

Una struttura multi-asset per l investitore italiano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La congiuntura economica. Alcune strutture di Asset Allocation proposte da Gestori Patrimoniali Una struttura multi-asset per l investitore italiano Dott.

Dettagli

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 9 settembre 2019

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 9 settembre 2019 Weekly Commodity Ufficio Market Strategy 9 settembre 2019 Commodity: la settimana a colpo d occhio In rialzo su riavvicinamento USA-Cina Indici Bloomberg Commodity da inizio anno Seconda settimana consecutiva

Dettagli

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo.

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo. Prima facciamo un breve aggiornamento Ciclico vedendo il Ciclo Settimanale sull Eurosotxx future iniziato il 19 giugno intorno alle ore 10:15 (dati a 15 minuti aggiornati alle ore 12:15 del 28 giugno):

Dettagli

aprile 26 Daily Report Per contatti scrivere a Oppure telefonare al A cura di MoneyRiskAnalysis

aprile 26 Daily Report Per contatti scrivere a Oppure telefonare al A cura di MoneyRiskAnalysis aprile 26 Daily Report Per contatti scrivere a info@moneyriskanalysis.com Oppure telefonare al 3456069728 A cura di MoneyRiskAnalysis T-BOND La soglia dei 120 punti è stata perforata, mentre il minimo

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale SNAPSHOT Economie Barometro USA Stabile Espansione Barometro EU In calo Crescita Barometro Globale In calo Crescita Mercati azionari Trend e Forza Relativa in EUR vs World USA Ribasso Forte Europa Ribasso

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

27-gen Valute: Bonds:

27-gen Valute: Bonds: 27-gen-2019 Iniziamo con uno sguardo Intermarket con dati giornalieri a partire da fine agosto e sino alla chiusura di venerdì 25 gennaio (l indicatore in figura cerca di identificare le forze sul ciclo

Dettagli

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 5 agosto 2019

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 5 agosto 2019 Commodity Ufficio Market Strategy 5 agosto 2019 Commodity: la settimana a colpo d occhio Penalizzate da Trump Indici Bloomberg Commodity da inizio anno Chiusura settimanale negativa per l indice generale

Dettagli