CRESCITA & RENDIMENTO Edizione del 16 giugno 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRESCITA & RENDIMENTO Edizione del 16 giugno 2016"

Transcript

1 1 Crescita & Rendimento CRESCITA & RENDIMENTO L'ultima settimana è stata molto istruttiva per tutti gli abbonati a Crescita & Rendimento. Infatti, a partire dallo scorso venerdì è partita una fase ribassista molto forte sui mercati europei, in particolare su quello italiano, è un po' di debolezza anche per gli indici americani. In tutta questa situazione, come si sono comportati i titoli del nostro portafoglio? Beh, tutto sommato direi che voi abbonati avete potuto dormire sonni tranquilli. Certo, qualche titolo è sceso un po', ma complessivamente la perdita è stata poco più di un punto percentuale rispetto alla passata edizione e da inizio anno continuiamo a guadagnare il 3,21%. Qualche nostro titolo riesce addirittura a guadagnare terreno. E' il caso di Wal-Mart. Il colosso della grande distribuzione è il nostro secondo miglior titolo dell'anno, con un guadagno superiore al 13% e proprio oggi ha registrato un buon rialzo dopo che il CEO della società ha dichiarato di prevedere una buona e solida crescita. L'obiettivo è di aggiungere tra i 45 e i 60 miliardi di dollari di fatturato entro il Sarebbe un bel passo avanti per la società, che viene da anni di risultati non proprio soddisfacenti e performance di Borsa ugualmente non esaltanti. Da questo punto di vista, l'andamento del 2016 è molto incoraggiante e sembra che, effettivamente, gli investitori credano ai piani del top management della società. Un'altra novità che riguarda uno dei nostri titoli è l'acquisto di Linkedin da parte di Microsoft. Con questa operazione, il colosso dell'informatica americano entra prepotentemente anche nel mondo dei social media, acquisendo il leader tra i social professionali. Il punto principale è capire se l'acquisizione è costata troppo o il prezzo è giusto. Microsoft sborserà 26,2 miliardi di dollari per il 100% di Linkedin, un prezzo che è il 50% sopra il precedente prezzo di Borsa della società, però meno di quanto l'azienda quotava nel Non tutti sono convinti della bontà dell'operazione e qualche dubbio c'è. In primo luogo, Linkedin ha avuto un certo calo di reputazione dopo il furto di identità di alcuni iscritti. Inoltre, non tutti sono convinti che i prodotti Microsoft potranno trovare facile integrazione presso gli utenti di Linkedin. Inoltre, il social media ha problemi di crescita. Vedremo se il management Microsoft sarà in grado di superare queste difficoltà. Microsoft ha

2 2 Crescita & Rendimento oltre 50 miliardi di dollari in cassa, quindi può comprare Linkedin in contanti, ma probabilmente farà ricorso al debito per sfruttare la leva finanziaria e i bassi tassi di interesse. Come vediamo, le nostre società sono abbastanza frizzanti sul mercato e poi arrivano anche i risultati in Borsa, con performance positive e volatilità non eccessiva. Ed ora attenzione alla Brexit. Come dicevo all'inizio, questa è una fase di volatilità notevole, ma come conferma il nostro portafoglio nel lungo periodo i buoni business offrono sempre risultati notevoli e superano anche le difficoltà macroeconomiche. Se la fase di incertezza dovesse perdurare, potremo avere qualche altra buona opportunità per aggiungere buoni titoli come abbiamo fatto, in questo 2016, con Air Product & Chemicals e IBM. Con la dovuta pazienza, il mercato offre sempre le giuste opportunità.

3 3 Crescita & Rendimento Anno 2016 Titolo Mercato Codice ISIN Prezzo Ultimo Dividendi 1/1/2016 o di Prezzo ( ) ( ) acquisto ( ) Consiglio Becton, Dickinson & C. NYSE US ,73 149,02 1,21 5,25% HOLD Automatic Data Processing NASDAQ US ,32 78,41 0,97 0,07% HOLD Nike INC. NYSE US ,08 52,95 0,15-8,58% CHIUSA Wal-Mart NYSE US ,64 63,51 0,90 13,71% BUY Campari MTA IT ,26 3,25% HOLD Microsoft NASDAQ US ,71 44,88 0,33-12,56% BUY Air Products & Chemicals NYSE US ,34 128,58 0,76 17,22% HOLD IBM NYSE US ,36 134,55 7,33% BUY Tasso di cambio /$ 1,1227 Media 3,21% Storico anno 2015 Titolo Codice ISIN Prezzo 1/1/2015 o di acquisto ( ) Ultimo Prezzo ( ) Dividendi ( ) Becton, Dickinson & C. Automatic Data Processing Nike INC. Luxottica Fielmann AG Wal-Mart US ,03 142,73 2,12 25,92% US ,91 79,32 1,73 17,61% US ,74 58,08 0,50 47,40% IT ,5 56,90 1,44 28,22% DE ,55 55,30-2,21% US ,99 56,64 1,75-17,75% IT ,05 95,85 0,85 36,10% Reply Campari IT ,05 8,00 0,08 14,61% Microsoft US ,66 51,71 24,12% Tasso di cambio /$ 1,089 Media 19,34%

4 4 Crescita & Rendimento Storico anno 2014 Prezzo Titolo Codice - Borsa 1/1/2014 o Ultimo Dividendi di acquisto Prezzo ( ) ( ) ( ) Becton, Dickinson & C. Nyse: BDX 80,65 115,03 1,22 44,14% Automatic Data Processing Nasdaq: ADP 58,98 68,91 9,01 32,11% LVMH Euronext: MC.PA 132,6 142,40 3,15 9,77% Philip Morris International Nyse: PM 63,6 57,15 0,5-9,36% Nike INC. NYSE: NKE 57,4 79,48 0,546 39,42% Luxottica MTA: LUX.MI 38,95 45,40 0,65 18,23% BASF XETRA: BAS.DE 77,49 74,50 2,7-0,37% Recordati MTA: REC.MI 10,46 11,45 0,11 10,52% Fielmann AG XETRA: FIE.DE 40,85 56,55 1,45 41,98% Wal-Mart NYSE: WMT 60,28 70, ,77% Media 20,42% Titolo Codice - Borsa Storico Anno 2013 Prezzo 1/1/2013 ( ) Ultimo Prezzo ( ) Dividendi ( ) Becton, Dickinson & C. Nyse: BDX 59,31 80,65 1,13 38,56% Automatic Data Processing Nasdaq: ADP 43,18 58,98 0,99 38,88% LVMH Euronext: MC.PA 138,8 132,6 3-2,31% Philip Morris International Nyse: PM 63,44 63,6 1,98 3,37% McDonald's Nyse: MCD 66,91 68,22 1,76 4,59% Nike INC. NYSE: NKE 39,14 57,4 0,48 47,88% Luxottica MTA: LUX.MI 31,07 38,95 0,58 27,23% BASF XETRA: BAS.DE 71,15 77,49 2,6 12,57% Recordati MTA: REC.MI 9,32 10,46 0,22 14,49% Rendimento portafoglio 20,60%

5 5 Crescita & Rendimento Titolo Codice - Borsa Storico 2012 Prezzo carico ( ) Ultimo Prezzo ( ) Dividendi ( ) Becton, Dickinson & C. Nyse: BDX 59,48 59,31 1,43 2,12% Automatic Data Processing Nasdaq: ADP 43,94 43,18 1,25 1,11% LVMH Euronext: MC.PA 118,05 138,8 2,9 20,03% Philip Morris International Nyse: PM 57,57 63,44 2,5 14,54% McDonald's Nyse: MCD 72,02 66,91 1,69-4,75% Nike INC. NYSE: NKE 38,53 39,14 0,22 2,15% Luxottica MTA: LUX.MI 29,46 31,07 5,46% BASF XETRA: BAS.DE 70 71,15 1,64% Intel Corporation Nasdaq: INTC 20,74 15,82 0,36-21,99% Rendimento anno ,26% METODO DI INVESTIMENTO DI CRESCITA E RENDIMENTO Di seguito il nostro metodo suggerito per investire al meglio ed utilizzare nel migliore dei modi la newsletter: 1 L'ottica di investimento è il lungo periodo, cioè 5 o più anni che è il periodo dove generalmente si completa un ciclo di mercato. Solo in tale ottica ha senso investire mentre il breve termine, cioè 3-6 o anche 12 mesi, è tendenzialmente poco significativo e i risultati non sono prevedibili. 2 Crescita & Rendimento è un portafoglio esclusivamente azionario, quindi non si occupa di asset allocation e componente obbligazionaria, ma solo della parte azionaria. Ogni investitore, tenendo presente il suo profilo di rischio, deve comunque tenere una componente obbligazionaria. 3 Gli alert di acquisto o vendita vanno eseguiti in prossimità del momento in cui vengono inviati (orientativamente entro 48, massimo 72 ore). Questo indipendentemente dai prezzi di carico o della differenza di performance rispetto alle nostre. Più l'alert viene posticipato, più i risultati saranno diversi dai nostri. 4 Per il nuovo abbonato o per chi ad un certo punto si trova ad aver disponibile una somma rilevante, non investire mai tutto il capitale in un colpo solo perché questo renderebbe il risultato troppo dipendente dal timing. L'obiettivo è arrivare a replicare il portafoglio in un arco temporale di 6-12 mesi, quindi vanno comprati i titoli tendenzialmente 1 o 2 al mese in modo da arrivare alla

6 6 Crescita & Rendimento replica nell'arco temporale considerato. Anche per questo i risultati dei primi 6-12 mesi sono poco indicativi e saranno comunque diversi da quelli indicati. 5 Il giudizio BUY significa che il titolo è acquistabile se non è già in portafoglio o accumulabile se c'è già. Il giudizio HOLD vuol dire che se non è già in portafoglio il titolo non è da acquistare in quel preciso momento. 6 I giudizi BUY ed HOLD servono soltanto per coloro che non sono investiti su un titolo o vogliono accumulare. Una volta fatto l'acquisto, la colonna relativa al giudizio è sostanzialmente inutile. 7 I giudizi BUY ed HOLD non debbono essere usati come segnali di trading di breve termine. L'uso in tal senso di tali giudizi è destinato a risultati probabilmente negativi in quanto un titolo diventa BUY dopo una serie di sedute positive mentre lo stesso diventa HOLD dopo una serie di sedute negative. 8 Su ogni titolo si suggerisce di investire 1/10 o massimo 1/8 del capitale che si vuole destinare al servizio. 9 Crescita & Rendimento non è un servizio personalizzato, ma è una newsletter consolidata che esiste da tempo. Il nuovo abbonato non potrà avere all'inizio dei risultati in linea con i nostri, perché ovviamente il nostro portafoglio è già esistente. Tuttavia, una volta implementato il portafoglio, negli anni successivi i risultati saranno simili ai nostri.

7 7 Crescita & Rendimento Restiamo in contatto Per domande, suggerimenti, informazioni contattaci a: Usa lo stesso indirizzo per modificare il tuo status di iscrizione, per rinnovare l abbonamento o per chiedere il rimborso del pagamento se è stato fatto da meno di 45 giorni e non volete più ricevere la lettera. Note Legali Tutte le analisi e le raccomandazioni di investimento si basano su documenti pubblici e notizie diffuse al pubblico tramite stampa, internet e altri mezzi di diffusione di massa. Nessuno è infallibile e gli errori possono capitare. Nessun investimento dei portafogli modello dovrebbe essere intrapreso senza averne prima analizzato la natura e valutato il grado di rischio. Sono i tuoi soldi ed è tuo compito farlo. La finalità del presente servizio è di natura informativa e non è da intendersi quale sollecitazione all investimento o consulenza personalizzata. Non si garantisce di ottenere in futuro i medesimi rendimenti passati. Gli editori di questa newsletter possono detenere posizioni nei titoli suggeriti. TUTTO IL CONTENUTO DELLA PRESENTE LETTERA E SOTTO COPYRIGHT. TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI E NESSUNA PARTE DELLA LETTERA PUO ESSERE RIPRODOTTA O DISTRIBUITA SENZA IL CONSENSO DELL AUTORE.

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 24 novembre 2015

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 24 novembre 2015 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO La settimana è stata piuttosto positiva per i mercati azionari e anche tutti i titoli dei nostri

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 giugno 2015

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 giugno 2015 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO La settimana è stata piuttosto difficile sui mercati globali, con delle discese abbastanza costanti.

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 26 luglio 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 26 luglio 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana tranquilla sui mercati internazionali, con pochi spunti e pochi movimenti dopo i rialzi

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 7 giugno 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 7 giugno 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Nell'ultima edizione avevamo parlato di mercati azionari in ripresa, ma negli ultimi sette giorni

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 agosto 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 agosto 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO La scorsa settimana si è aperta piuttosto male per via dei risultati degli stress test sulle

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 28 giugno 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 28 giugno 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana molto impegnativa sui mercati finanziari internazionali. La Brexit alla fine è arrivata,

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 febbraio 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 febbraio 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana molto negativa per tutti i mercati azionari internazionali. Purtroppo, se la scorsa

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO Settimana del 19 gennaio 2012

CRESCITA & RENDIMENTO Settimana del 19 gennaio 2012 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO Benvenuti a questa prima edizione di Crescita & Rendimento, il nostro nuovo servizio dedicato ai titoli di tutto il mondo

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 05 Maggio 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 05 Maggio 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 05 Maggio 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 02 Febrraio 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 02 Febrraio 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 02 Febrraio 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento. elevati

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento. elevati Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Euromobiliare Flessibile Azionario A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni *

Euromobiliare Flessibile Azionario A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Euromobiliare Flessibile Azionario A Fondo - Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 6 Ultima variazione -0,299 % 02/05/2019 IT0001049755 da 07/05/2018 a 07/05/2019 Per periodi superiori a 3 anni

Dettagli

LIQUIDITÀ NEMICA DEI TUOI RISPARMI?

LIQUIDITÀ NEMICA DEI TUOI RISPARMI? LIQUIDITÀ NEMICA DEI TUOI RISPARMI? ABITUDINI di RISPARMIO Le famiglie europee sono così abituate ad accumulare liquidità che detengono in contanti o in conti di deposito a basso tasso di interesse una

Dettagli

Capitolo 10 I mercati dei capitali e il pricing del rischio (in versione molto riveduta)

Capitolo 10 I mercati dei capitali e il pricing del rischio (in versione molto riveduta) Capitolo 10 I mercati dei capitali e il pricing del rischio (in versione molto riveduta) 10-1 Piano di lavoro I. STRUMENTI C3. VAN e legge del prezzo unico C4. Valore del denaro nel tempo C5. Tassi di

Dettagli

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Apprezzamento INVESTIMENTO Politica di investimento La soluzione proposta nasce per investire in ottica di lungo periodo (almeno 610 anni) in

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet

I fondi a cedola di Pictet I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 20 Giugno 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione delle cedole Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

Analisi Settimanale venerdì 26 febbraio

Analisi Settimanale venerdì 26 febbraio Analisi Settimanale 26.02.2016 venerdì 26 febbraio 2016-1 - Il mio nome è bond, negative yield bond Circa 10 mesi fa, un certo Bill Gross diceva a gran voce: il bund è lo short della vita. Da quella data

Dettagli

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Amber Capital Societa di Gestione con sede a New York focus principale su Europa continentale, quota molto rilevante in Italia

Dettagli

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete PERFORMANCE MERCATI

Dettagli

CM Performance Report. Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro

CM Performance Report. Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro CM Performance Report Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro Disclaimer Il presente documento è stato predisposto da Clerical Medical sulla base

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Balanced Fund

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Balanced Fund IL FONDO DEL MESE Templeton Emerging Markets Balanced Maggio 2018 Materiale ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico. Copyright 2018. Franklin Templeton Investments. Tutti

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

Costruire una strategia diversificata incentrata su driver di performance a lungo termine

Costruire una strategia diversificata incentrata su driver di performance a lungo termine F U N D F O C U S 13.10.2016 PILASTRO 2: CARMIGNAC PATRIMOINE, I MATTONI Costruire una strategia diversificata incentrata su driver di performance a lungo termine 13.10.2016 L insieme di 3 driver di performance

Dettagli

CAPITOLO 1 CHE COSA E' IL FOREX?

CAPITOLO 1 CHE COSA E' IL FOREX? CAPITOLO 1 CHE COSA E' IL FOREX? Che cos è il Forex Trading e come funziona? Per Forex si intende FOReign EXchange, ovvero lo scambio delle valute straniere che avviene sui mercati finanziari. Vediamo

Dettagli

GESAV E RISPAV- GESTIONE SPECIALE ASSICURATI VITA

GESAV E RISPAV- GESTIONE SPECIALE ASSICURATI VITA GESAV E RISPAV- GESTIONE SPECIALE ASSICURATI VITA Gli obiettivi delle gestioni separate impongono la scelta di strumenti finanziari che non presentino un elevata volatilità dei prezzi e siano in grado

Dettagli

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Usa. 31 gennaio Ufficio Studi e Ricerche

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Usa. 31 gennaio Ufficio Studi e Ricerche Il Doppio Minimo 31 gennaio 2014 Portafoglio titoli Usa Commento Trend Rendimenti Composizione 1 Statistiche Generali - Rendimento complessivo e di periodo - Statistiche quantitative sui portafogli - Composizione

Dettagli

Università Aperta - Imola. Saperne di più sui mercati azionari Luciano Messori 4 aprile 2017

Università Aperta - Imola. Saperne di più sui mercati azionari Luciano Messori 4 aprile 2017 Università Aperta - Imola Saperne di più sui mercati azionari Luciano Messori Le azioni Un azione è l unità minima di partecipazione di un socio al capitale di una società; Le azioni sono un investimento

Dettagli

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Valorizzazione INVESTIMENTO Politica di investimento La soluzione proposta nasce per investire in ottica di lungo periodo (almeno 57 anni) in

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULENZA

GUIDA ALLA CONSULENZA GUIDA ALLA CONSULENZA Un servizio su misura per il cliente un opportunità per la rete. Le informazioni contenute nel presente documento sono riservate ai Collocatori e pertanto non può essere distribuito

Dettagli

PAC GUIDA AL SERVIZIO KEY FACTS BEST PROPOSITION UNA RISPOSTA A ESIGENZE DIFFERENTI COMPRENDERE LE ESIGENZE DEL CLIENTE ESEMPI DI CLIENTE IN TARGET:

PAC GUIDA AL SERVIZIO KEY FACTS BEST PROPOSITION UNA RISPOSTA A ESIGENZE DIFFERENTI COMPRENDERE LE ESIGENZE DEL CLIENTE ESEMPI DI CLIENTE IN TARGET: KEY FACTS Un piano d accumulo è la soluzione ottimale per un investimento con metodo. Grazie alla periodicità, il media i prezzi di acquisto riducendo i rischi legati ad un errato market timing. BEST PROPOSITION

Dettagli

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento Asset management UBS Funds Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si

Dettagli

TUTORIAL Simulatore di cedole

TUTORIAL Simulatore di cedole TUTORIAL Simulatore di cedole 1 Inserire l importo che si desidera investire ed eventualmente il tasso di cambio EUR/USD 2 Scomporre in percentuale tale importo sui fondi desiderati 3 Se si desidera è

Dettagli

CONSULENZA SULL INSIEME DEI PORTAFOGLI TITOLI

CONSULENZA SULL INSIEME DEI PORTAFOGLI TITOLI ASCOSIM 3 FORUM NAZIONALE MILANO, 20 MARZO 2013 ciao CONSULENZA SULL INSIEME DEI PORTAFOGLI TITOLI INVESTITORI ASSOCIATI CONSULENZA SIM SPA Amministratore Delegato Dott. Danilo Michelazzi QUESTA PRESENTAZIONE

Dettagli

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Previdenza

Dettagli

Outperformance Certificates

Outperformance Certificates Outperformance Certificates sovraperformare il sottostante Sal. Oppenheim emittente leader di certificati di investimento Sal. Oppenheim è uno dei promotori dello sviluppo del mercato italiano dove ha

Dettagli

4Timing. Il passaggio generazionale Patrimoni crescenti nel tempo

4Timing. Il passaggio generazionale Patrimoni crescenti nel tempo Business Unit 4Timing Dalla fine degli anni novanta 4Timing ha ideato ed implementato una strategia di gestione che è stata in grado rispondere alle primarie esigenze di un numero ristretto gruppi familiari:

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Cedola 18 NOVEMBRE

Dettagli

Operativetrading è un blog gratuito che da più di quindici anni tratta argomenti legati al Trading ed alla Gestione del risparmio Puoi seguirci su: www.operativetrading.it https://www.facebook.com/operativetradingpage/

Dettagli

Analisi giornaliera venerdì 22 maggio

Analisi giornaliera venerdì 22 maggio Analisi giornaliera 22.05.2015 venerdì 22 maggio 2015-1 - Giornata ricca di dati Nella giornata di ieri abbiamo affrontato la questione tassi, sulla base del verbale Fed e sui dati a nostra disposizione

Dettagli

Atomo. Global Return

Atomo. Global Return Atomo Global Return MANAGEMENT COMPANY Casa4Funds I soggetti INVESTEMENT COMPANY BANCA DEPOSITARIA Giotto Sim SpA Banque de Luxembourg AGENTE AMMINISTRATIVO European Fund Administrator (EFA) OPERATORE

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Fondo 3,91% 1,45% 3,34% 2,46% -0,60% 3,99% 0,28% 1,32% n.a.

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Fondo 3,91% 1,45% 3,34% 2,46% -0,60% 3,99% 0,28% 1,32% n.a. Euromobiliare Obiettivo 2023 A Fondo - Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 3 Ultima variazione 0,043 % 24/04/2019 IT0005008898 da 30/04/2018 a 30/04/2019 Per periodi superiori a 3 anni la rappresentazione

Dettagli

Aggiornamento Strategia P.E.M. Altre operazioni ANALISI SETTIMANALE E OPPORTUNITA SUI MERCATI FOREX STRATEGICO 1

Aggiornamento Strategia P.E.M. Altre operazioni ANALISI SETTIMANALE E OPPORTUNITA SUI MERCATI FOREX STRATEGICO 1 Aggiornamento Strategia P.E.M. p2 Altre operazioni p5 ANALISI SETTIMANALE E OPPORTUNITA SUI MERCATI FOREX STRATEGICO 1 Aggiornamento Strategia P.E.M. Altri Profitti del PEM grazie alla Volatilità. Rendita

Dettagli

COMANDAMENTI PER INVESTIRE IN BORSA CON SUCCESSO

COMANDAMENTI PER INVESTIRE IN BORSA CON SUCCESSO 10 COMANDAMENTI PER INVESTIRE IN BORSA CON SUCCESSO ABBIAMO INVENTATO UN NUOVO MODO DI FORNIRE CONSULENZA FINANZIARIA. NEL TUO INTERESSE. Siamo la tua guida finanziaria per aiutarti a far fruttare nel

Dettagli

IL SUCCESSO DI PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL FA LIEVITARE LE VALUTAZIONI AZIENDALI E IL BENESSERE ECONOMICO

IL SUCCESSO DI PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL FA LIEVITARE LE VALUTAZIONI AZIENDALI E IL BENESSERE ECONOMICO IL SUCCESSO DI PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL FA LIEVITARE LE VALUTAZIONI AZIENDALI E IL BENESSERE ECONOMICO IL CLAMOROSO SUCCESSO DELL INVESTIMENTO NEL CAPITALE DI RISCHIO (PRIVATE EQUITY & VENTURE

Dettagli

Ambrosetti A.M. Sim: ancora volatilita', ma potenziale recupero nel dopo Brexit - PAROLA AL MERCATO

Ambrosetti A.M. Sim: ancora volatilita', ma potenziale recupero nel dopo Brexit - PAROLA AL MERCATO 06/07/2016 RADIOCOR 06/07/2016 www.borsaitaliana.it_radiocor Ambrosetti A.M. Sim: ancora volatilita', ma potenziale recupero nel dopo Brexit - PAROLA AL MERCATO da Alessandro Allegri* (Il Sole 24 Ore Radiocor

Dettagli

Mercati incerti? Scegli il Certificate per approfittarne

Mercati incerti? Scegli il Certificate per approfittarne Pag. 1 Mercati incerti? Scegli il Certificate per approfittarne Rimini 15 maggio 2008 Pag. 2 Mercati incerti Approfittarne con i Certificate Come funziona un Up&Up Come funziona un Butterfly Come funziona

Dettagli

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR )

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR ) Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

BOUYGUES (EN:PAR)

BOUYGUES (EN:PAR) BOUYGUES (EN:PAR) www.moneyriskanalysis.com - 1 - Sommario ANALISI FONDAMENTALE... - 3 - ANALISI TECNICA... - 6 - DISCLAIMER... - 7 - - 2 - Analisi fondamentale Market Cap: 7.29 miliardi di euro P/E: 11.37

Dettagli

H E A L T H W E A L T H C A R E E R MERCER SURVEY 2016 M E D I A W E B C A S T 13 G I U G N O 2016

H E A L T H W E A L T H C A R E E R MERCER SURVEY 2016 M E D I A W E B C A S T 13 G I U G N O 2016 H E A L T H W E A L T H C A R E E R MERCER ASSET ALLOCATION SURVEY 2016 PRINCIPALI EVIDENZE E CONSIDERAZIONI M E D I A W E B C A S T 13 G I U G N O 2016 P A R T E C I P A N T I Marco Valerio Morelli AD

Dettagli

CERTIFICATES NEWS gennaio 2018

CERTIFICATES NEWS gennaio 2018 CERTIFICATES NEWS gennaio 218 l aggiornamento mensile sulla performance dei Certificates BancoPosta In questo numero parliamo di: Banca IMI S.p.A. Digital Standard Autocallable Barrier Worst of Certificates

Dettagli

CERTIFICATES NEWS dicembre 2017

CERTIFICATES NEWS dicembre 2017 CERTIFICATES NEWS dicembre 217 l aggiornamento mensile sulla performance dei Certificates BancoPosta In questo numero parliamo di: Banca IMI S.p.A. Digital Standard Autocallable Barrier Worst of Certificates

Dettagli

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete PERFORMANCE MERCATI

Dettagli

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

Finanza aziendale. Finanza ordinaria Prefazione XI 1. Obiettivi aziendali e compiti della finanza 1 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1 1.2. L impresa come un insieme di contratti 4 1.3. La funzione finanziaria nei principali sistemi

Dettagli

Absolute Return EUR EUR2 Absolute Return EUR è un comparto di Oyster Sicav

Absolute Return EUR EUR2 Absolute Return EUR è un comparto di Oyster Sicav Informazioni chiave per gli investitori : Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Btp decennali, con rating al limite dell investment grade, valutati quasi al pari di una tripla A statunitense.

Btp decennali, con rating al limite dell investment grade, valutati quasi al pari di una tripla A statunitense. Tutto si sta muovendo secondo quanto previsto dal manuale dello squalo, pronto a divorare alla prima occasione. Premesso: lo squalo vero, in natura è alquanto più magnanimo e ragionevole dell uomo avido

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

(ISIN: LU ), CHF

(ISIN: LU ), CHF Asset management UBS Funds Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si

Dettagli

Euromobiliare PIR Italia Azionario A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni *

Euromobiliare PIR Italia Azionario A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Euromobiliare PIR Italia Azionario A Fondo - Azionari - Profilo di rischio e rendimento: 5 Ultima variazione -0,507 % 21/12/2018 IT0005253361 da 30/12/2017 a 30/12/2018 Performance al 21/12/2018 Rendimento

Dettagli

SOCIETA' DI GESTIONE PATRIMONIALE E WEALTH MANAGEMENT MINACCE E OPPORTUNITA'

SOCIETA' DI GESTIONE PATRIMONIALE E WEALTH MANAGEMENT MINACCE E OPPORTUNITA' SOCIETA' DI GESTIONE PATRIMONIALE E WEALTH MANAGEMENT MINACCE E OPPORTUNITA' Newfin SA Via Cantonale 1A, 6900 Lugano (ti) Svizzera. Tel.: +41 91 9228433 - Email: info@newfin.ch Sito internet: www. Newfin.ch

Dettagli

Analisi giornaliera mercoledì 9 dicembre

Analisi giornaliera mercoledì 9 dicembre Analisi giornaliera 09.12.2015 mercoledì 9 dicembre 2015-1 - Prove tecniche di rottura Sarà stato per la festività o forse per la debolezza del settore bancario, fatto sta che ieri l indice italiano, la

Dettagli

Anthilia Capital Partners SGR. Maggio Profilo Corporate

Anthilia Capital Partners SGR. Maggio Profilo Corporate 2017 Anthilia Capital Partners SGR Maggio 2011 Profilo Corporate Chi siamo Anthilia Capital Partners SGR Società di gestione focalizzata sul rendimento assoluto Società Professionisti Valori Una realtà

Dettagli

LEVA FISSA 7X e 5X Moltiplica la potenza dei tuoi investimenti

LEVA FISSA 7X e 5X Moltiplica la potenza dei tuoi investimenti LEVA FISSA 7X e 5X Moltiplica la potenza dei tuoi investimenti Investi con una leva fissa giornaliera sui principali indici azionari I LEVA FISSA DAILY LONG E SHORT Sono i prodotti di BNP Paribas che permettono

Dettagli

CM Performance Report. Dati al: 28 Settembre 2012 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro

CM Performance Report. Dati al: 28 Settembre 2012 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro CM Performance Report Dati al: 28 Settembre 2012 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro Disclaimer Il presente documento è stato predisposto da Clerical Medical sulla

Dettagli

DAILY giovedì 11 dicembre

DAILY giovedì 11 dicembre DAILY 11.12.2014 giovedì 11 dicembre 2014-1 - Era l ora Anche la borsa americana ha corretto a dovere registrando il peggior calo dal 15 ottobre ossia alla vigilia del rialzo che ci ha accompagnato fino

Dettagli

Euromobiliare PIR Italia Flessibile A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni *

Euromobiliare PIR Italia Flessibile A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Euromobiliare PIR Italia Flessibile A Fondo - Bilanciati - Profilo di rischio e rendimento: 4 Ultima variazione -0,196 % 24/01/2018 IT0005253387 da 28/01/2017 a 28/01/2018 Performance al 24/01/2018 Rendimento

Dettagli

Linea Absolute. Avvertenza

Linea Absolute. Avvertenza Avvertenza Si allegano le schede relative alle analoghe LInee di Gestioni di CFO SIM, come elemento di continuità gestoria alle nuove Linee di Gestione Elite di CFO GESTIONI FIDUCIARIE Capitale Sociale

Dettagli

Fai lavorare i tuoi risparmi. consolida i guadagni.

Fai lavorare i tuoi risparmi. consolida i guadagni. Fai lavorare i tuoi risparmi consolida i guadagni. Oggi i risparmiatori sanno che investire non è facile...non so cosa fare i miei risparmi sono fermi e non mi rendono nulla: sono molto confusa. (Carla

Dettagli

Analisi giornaliera giovedì 4 giugno

Analisi giornaliera giovedì 4 giugno Analisi giornaliera 04.06.2015 giovedì 4 giugno 2015-1 - Bomba bond Da il Sole 24 ore del 23 marzo Non solo, i Btp e bond italiani sono appetiti in questo momento all'interno dell'eurozona: pagano rendimenti

Dettagli

Per il programma degli investimenti di cui all art. 6 dello. Statuto dell Ente, riguardante l esercizio in esame, si rende

Per il programma degli investimenti di cui all art. 6 dello. Statuto dell Ente, riguardante l esercizio in esame, si rende Per il programma degli investimenti di cui all art. 6 dello Statuto dell Ente, riguardante l esercizio in esame, si rende disponibile la somma complessiva di euro 48.900.000. Tale somma deriva dalla liquidità

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

UBS Vitainvest Funds Fund Update al Giugno 2017

UBS Vitainvest Funds Fund Update al Giugno 2017 Edizione Svizzera Dati a fine giugno 2017 UBS Vitainvest Funds Fund Update al Giugno 2017 Name: UBS (CH) Vitainvest - 12 World U ISIN: CH0022476441 Contesto di mercato L'andamento dei mercati finanziari

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Fondi a stacco cedola Invesco Euro Corporate Bond Fund Invesco Global Total Return (EUR) Bond Fund Invesco Pan European High Income Fund Invesco US High

Dettagli

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund. Milano, 14 aprile 2016

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund. Milano, 14 aprile 2016 Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund Milano, 14 aprile 2016 1 1 HI Sibilla Macro Fund Due anni molto diversi a confronto 2015: +11,8% 2016: -8% ytd Trading tattico molto efficace, lungo

Dettagli

China Crash. Portafoglio in ETF, ETC, Fondi per sfruttare il rallentamento cinese. Portafoglio e dati aggiornati al 13/03/2014

China Crash. Portafoglio in ETF, ETC, Fondi per sfruttare il rallentamento cinese. Portafoglio e dati aggiornati al 13/03/2014 China Crash Portafoglio in ETF, ETC, Fondi per sfruttare il rallentamento cinese Portafoglio e dati aggiornati al 13/03/2014 Filosofia di investimento Situazione di mercato La Cina sta mostrando da qualche

Dettagli

DAILY martedì 13 gennaio

DAILY martedì 13 gennaio DAILY 13.01.2015 martedì 13 gennaio 2015-1 - Mercato spaccato in due Mentre da una parte assistiamo alla caduta del petrolio (45 dollari stamani) e ad una pesantezza del settore bancario, dall altra parte

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Documento riservato ai Clienti Professionali/Investitori Qualificati e/o ai Soggetti Collocatori in Italia. La redistribuzione è pertanto vietata. Definizione

Dettagli

Responsabile Strategie d Investimento. Salvatore Gaziano borsaexpert. Responsabile Ufficio Studi

Responsabile Strategie d Investimento. Salvatore Gaziano borsaexpert. Responsabile Ufficio Studi RIFERIMENTI Responsabile Strategie d Investimento Salvatore Gaziano salvatore.gaziano@soldiexpert.com borsaexpert Responsabile Ufficio Studi Francesco Pilotti francesco.pilotti@soldiexpert.com Responsabile

Dettagli

Euromobiliare PIR Italia Azionario A

Euromobiliare PIR Italia Azionario A Euromobiliare PIR Italia Azionario A Fondo - Azionari - Profilo di rischio e rendimento: 6 I rendimenti saranno esposti 6 mesi dopo la partenza del prodotto. Caratteristiche Benchmark 50% FTSE MIB Net

Dettagli

399 nuovi Covered Warrant su Indici europei e internazionali

399 nuovi Covered Warrant su Indici europei e internazionali 399 nuovi Covered Warrant su Indici europei e internazionali In quotazione sul mercato SeDeX di Borsa Italiana Novembre 2017 UniCredit rinnova la propria gamma di Covered Warrant con 399 nuovi prodotti

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo

Dettagli

Dopo questa serie di informazioni organizzative volte a ottimizzare il nostro incontro di studio di quest anno, concludo con una breve illustrazione

Dopo questa serie di informazioni organizzative volte a ottimizzare il nostro incontro di studio di quest anno, concludo con una breve illustrazione Dopo questa serie di informazioni organizzative volte a ottimizzare il nostro incontro di studio di quest anno, concludo con una breve illustrazione del nostro tema conduttore: J.P. MORGAN AM: investire

Dettagli

COMPAM ACTIVE BOND PLUS: 5 anni di successo

COMPAM ACTIVE BOND PLUS: 5 anni di successo 13 Giugno 2017 The Italian Evidence Based Investment Company COMPAM ACTIVE BOND PLUS: 125 120 115 110 105 95 Dati Net Asset Value dal 21.05.2012 al 31.05.2017. Volatilità calcolata giornalmente. Performance

Dettagli

REDDITO E INVESTIMENTO IN UN UNICA SOLUZIONE

REDDITO E INVESTIMENTO IN UN UNICA SOLUZIONE REDDITO E INVESTIMENTO IN UN UNICA SOLUZIONE UN ALBERO: SOLIDE RADICI E LA CERTEZZA DI UNA GEMMA CHE SI RINNOVA PERIODICAMENTE Radicato nel terreno da cui prende alimento. Nel tempo cresce, si espande,

Dettagli

Debito sovrano Una pesante eredità

Debito sovrano Una pesante eredità Debito sovrano Una pesante eredità Sara Silano Editor in chief Morningstar Italy Direttore responsabile Morningstar Investor Milano 20 settembre2011 Roma 21 settembre 2011 2011 Morningstar Europe, Ltd.

Dettagli

Anthilia Capital Partners SGR. Maggio Gamma Fondi Aperti

Anthilia Capital Partners SGR. Maggio Gamma Fondi Aperti 2019 Anthilia Capital Partners SGR Maggio 2011 Gamma Fondi Aperti Agenda Ritorno assoluto Strategie Anthilia 2 Passaggio chiave sui mercati In passato Oggi Rendimenti Rendimenti Premio al rischio elevato

Dettagli

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI Templeton Global Bond, Templeton Global Total Return, Templeton Emerging Markets Bond Al 31 dicembre 2018 Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato

Dettagli

KAIROS INTERNATIONAL SICAV ITALIA PIR

KAIROS INTERNATIONAL SICAV ITALIA PIR KAIROS INTERNATIONAL SICAV ITALIA PIR CHE COSA SONO I PIR Con la Legge di Stabilità del 2017 sono stati introdotti i Piani Individuali di Risparmio, contenitori di strumenti finanziari che permettono al

Dettagli

Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale

Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Copyright 007 - The McGraw-Hill Companies srl QUIZ CAPITOLO 7 Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale. Il risultato atteso è 00 e il rendimento atteso è zero. La varianza è

Dettagli

Introduzione. Categoria ACEPI. Caratteristiche. Strategie. Liquidità. Trasparenza. Certificati a capitale condizionatamente protetto.

Introduzione. Categoria ACEPI. Caratteristiche. Strategie. Liquidità. Trasparenza. Certificati a capitale condizionatamente protetto. Introduzione Categoria ACEPI Certificati a capitale condizionatamente protetto. Caratteristiche Consentono di investire su un sottostante e di ottenere il rimborso del capitale investito maggiorato di

Dettagli

01 Test (ottava giornata)

01 Test (ottava giornata) 01 Test (ottava giornata) 1) Il coefficiente di correlazione tra il titolo X e il suo benchmark di riferimento è 0,8. Sapendo che la standard deviation del titolo X è 2%, e che la standard deviation del

Dettagli

Analisi Leonardo - Finmeccanica

Analisi Leonardo - Finmeccanica Analisi Leonardo - Finmeccanica Dati Societari Azioni in circolazione: 578,150 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 7.747,21 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

I futures su tassi di interesse a breve termine. Giovanna Zanotti

I futures su tassi di interesse a breve termine. Giovanna Zanotti I futures su tassi di interesse a breve termine Giovanna Zanotti Introduzione In questa sessione analizzeremo le caratteristiche dei Futures su tassi di interesse e, in particolare, dei money market futures,

Dettagli

CORE SERIES - CORE Cash

CORE SERIES - CORE Cash 2 3 4 5 6 7 Informazioni chiave per gli Investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

AVAGO (AVGO:NSQ)

AVAGO (AVGO:NSQ) AVAGO (AVGO:NSQ) - 1 - Sommario ANALISI FONDAMENTALE... - 3 - ANALISI TECNICA... - 6 - DISCLAIMER... - 7 - - 2 - Analisi fondamentale Actual Price: 46.06 Market Cap: 11.40 miliardi di dollari P/E: 21.45

Dettagli