TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 30 agosto 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 30 agosto 2016"

Transcript

1 1 Trend e Strategie di Investimento TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Gli ultimi sette giorni sono andati tutto sommato abbastanza bene per i nostri portafogli, i quali guadagnano tutti qualche decimale rispetto alla scorsa settimana. I mercati internazionali, pur con qualche presa di profitto nelle ultime sedute, sono stati abbastanza tonici, anche grazie ad un piccolo effetto Yellen. Infatti, il governatore della FED venerdì ha dichiarato che vista la solida performance del mercato del lavoro USA, dell'attività economica americana e l'andamento dell'inflazione, ci sono maggiori possibilità di un nuovo rialzo dei tassi prima della fine dell'anno. Le Borse hanno reagito abbastanza bene, ma soprattutto è stato il dollaro a rafforzarsi. Relativamente al cambio, questa è la situazione di lungo periodo: Come vediamo, il biglietto verde tratta nei confronti dell'euro in un range tra 1,15 e 1,05. Ora era arrivato oltre quota 1,13, quindi nella parte alta della banda di oscillazione, ed è subito partito un ribasso. Vedremo fin dove arriverà la correzione. Personalmente, ritengo che la divergenza delle condizioni macroeconomiche e le problematiche dell'europa giustifichino un cambio euro/dollaro non lontano dalla parità. Per ora, però, il mercato sembra non esserne così convinto e sono praticamente sette mesi che le quotazioni restano sopra 1,10. Questa situazione ci suggerisce di avere un portafoglio comunque diversificato in termini valutari e infatti sia il nostro Portafoglio Dinamico, sia il Portafoglio Income, hanno un buon mix tra euro e valute estere, in particolare il dollaro. Il Lazy Portfolio, invece, ha questo mix valutario di default. Passando ora più direttamente ai nostri investimenti, sul Portafoglio Dinamico continuiamo a mantenere un mix di 50% azionario, senza quindi sovrapesare o sottopesare la componente equity.

2 2 Trend e Strategie di Investimento Abbiamo poi un 5% di metalli preziosi, un 20% di bond e un 24% di liquidità. Bond e liquidità sono un buon cuscinetto per attenuare la volatilità nel caso in cui l'autunno dovesse rivelarsi difficile. In caso contrario, abbiamo risorse pronte ad essere impiegate. Vedremo nei prossimi mesi cosa succederà, consapevoli che, comunque, i nostri portafogli sono ben strutturati per ogni situazione di mercato.

3 3 Trend e Strategie di Investimento PORTAFOGLIO DINAMICO Quote/ Prezzo Medio Prezzo attuale Controvalore Titolo Ticker/ISIN Mercato Azioni Carico in euro in euro Action Amundi Nasdaq 100 Tr FR MTA ,77 46, ,36 BUY ETF MSCI Spain FR MTA ,1 161, ,40 HOLD Lyxor MSCI Asia Ex-Japan FR MTA 73 93,26 85, ,22 BUY Lyxor UCITSETF DAX LU MTA ,76 101, ,58 BUY Ishares Core MSCI World IE00B4L5Y983 MTA 85 38,1 38, ,15 BUY Amundi MSCI W Energy FR MTA ,03 259, ,95 BUY Amundi MSCI Emerging M. FR MTA 988 3,166 3, ,32 BUY Totale Azioni ,98 BTPi 15/09/ % Lyxor EuroMTS Inflation Totale BOND Gold Bullion Securities Totale Alternativi IT MOT/TLX ,71 136, ,78 HOLD FR MTA ,26 150, ,76 HOLD ,54 GB00B00FHZ82 MTA ,89 112, ,85 HOLD 3.266,85 TOTALE AZIONI: ,98 50,43% TOTALE OBBLIGAZIONI: ,54 20,55% TOTALE ALTERNATIVI: 3.266,85 5,00% LIQUIDITA': ,80 24,03% TOTALE PORTAFOGLIO: ,17 Performance dal lancio (Settembre 2006) Performance ,36% 3,61%

4 4 Trend e Strategie di Investimento INCOME PORTFOLIO Quote/ Prezzo Medio Prezzo attuale Controvalore Titolo Ticker/ISIN Mercato Azioni Carico in euro in euro Giudizio Ishares DJ Asia/Pacific Select Dividend IE00B14X4T88 MTA ,2 25, ,43 BUY Lyxor ETF FTSE Epra/Nareit Global Dev. FR MTA ,52 46, ,68 BUY Terna IT MTA ,35 4, ,22 HOLD BTP 01/09/2019 4,25% IT MOT ,86 112, ,80 HOLD BTP 01/03/2024 4,5% IT MOT ,12 127, ,60 HOLD BTPi 15/09/ % IT MOT/TLX ,71 136, ,20 HOLD HCP REIT US40414L1098 NYSE ,75 35, ,89 BUY Snam SPA IT MTA ,68 5, ,20 HOLD Spagna ,20% ES EuroMOT ,63 144, ,00 BUY SPDR US Dividend Aristocrat IE00B6YX5D40 MTA 63 35,67 41, ,45 HOLD Liquidità 3.573,31 Totale ,78 Valore portafoglio al lancio: Performance ,00 4,27% Dividendi e cedole del 2016 Dividendi trimestre 1 su valore portafoglio al 31/12/2015 Dividendi trimestre 2 su valore portafoglio al 31/12/2015 0,61% 1,17% Risultati storici Capital gain Dividendi e cedole ,24% 4,31% ,44% 4,54%

5 5 Trend e Strategie di Investimento LAZY PORTFOLIO Nome Quote Ultimo Prezzo Controvalore Ishares DJ Eurostoxx50 (EUE.MI - ISIN: IE ) , ,52 Ishares DJ Eurostoxx Small Cap (DJSC.MI ISIN: IE00B02KXM00) , ,60 Ishares S&P500 (IUSA.MI - ISIN: IE ) , ,43 DB X-Trackers MSCI Emerging Markets (XMEM.MI - ISIN: LU ) , ,34 Lyxor ETF Japan (JPN.MI - ISIN: FR ) , ,74 DB X-Trackers li Iboxx Sovereigns 1-3 (X13E.MI - ISIN:LU ) , ,85 Lyxor ETF Euromts Inflation (EMI.MI/MTI.MI - ISIN: FR ) , ,80 DB X-Trackers li Emerging Markets Liquid Eurbond (XEMB.MI - ISIN: LU ) 9 326, ,10 Lyxor ETF FTSE Epra/Nareit Global (REWLD.MI ISIN: FR ) 34 46, ,04 ETFs Phisical Gold (PHAU.MI - ISIN: JE00B1VS3770) , ,52 Liquidità (non remunerata) 25,7 TOTALE ,64 Performance dal lancio (8 settembre 2008) Performance ,09% 2,07% Costo commissioni: 8 euro per operazione.

6 6 Trend e Strategie di Investimento Metodo di investimento di Trend e Strategie di Investimento Si riporta di seguito il metodo per investire con il nostro servizio a cui raccomandiamo di attenersi. Il metodo riguarda il portafoglio Dinamico e Income, mentre non riguarda il Lazy Portfolio che ha una gestione diversa. 1 L'ottica di investimento è il lungo periodo, cioè 5 o più anni che è il periodo dove generalmente si completa un ciclo di mercato. Solo in tale ottica ha senso investire mentre il breve termine, cioè 3-6 o anche 12 mesi, è tendenzialmente poco significativo e I risultati non sono prevedibili. 2 L'asset allocation è l'elemento più importante del nostro servizio. Più del timing, più dei giudizi, più dei singoli titoli. E' quindi importante avere un'allocazione in linea con quella suggerita e livello di singoli titoli. Per individuare la % di ogni titolo basta dividere l'importo dello stesso per il valore totale del portafoglio. 3 Gli alert di acquisto o vendita vanno eseguiti in prossimità del momento in cui vengono inviati (orientativamente entro 48, massimo 72 ore). Questo indipendentemente dai prezzi di carico o della differenza di performance rispetto alle nostre. Più l'alert viene posticipato, più i risultati saranno diversi dai nostri.suggerisco sempre l'esecuzione degli ordini al meglio, senza mettere limiti o condizioni. 4 Per il nuovo abbonato o per chi ad un certo punto si trova ad aver disponibile una somma rilevante, non investire mai tutto il capitale in un colpo solo perché questo renderebbe il risultato troppo dipendente dal timing. L'obiettivo è arrivare a replicare il portafoglio in un arco temporale di 6-12 mesi, quindi vanno comprati i titoli tendenzialmente 1 o 2 al mese in modo da arrivare alla replica nell'arco temporale considerato. Anche per questo i risultati dei primi 6-12 mesi sono poco indicativi. 5 Il giudizio BUY significa che il titolo è acquistabile se non è già in portafoglio o accumulabile. Il giudizio HOLD vuol dire che se non è già in portafoglio il titolo non è da acquistare in quel preciso momento. 6 I giudizi BUY ed HOLD servono soltanto per coloro che non sono investiti su un titolo o vogliono accumulare. Una volta fatto l'acquisto, la colonna relativa al giudizio è sostanzialmente inutile. 7 I giudizi BUY ed HOLD non debbono essere usati come segnali di trading di breve termine. L'uso in tal senso di tali giudizi è destinato a risultati probabilmente negativi in quanto un titolo diventa BUY dopo una serie di sedute positive mentre lo stesso diventa HOLD dopo una serie di sedute negative.

7 7 Trend e Strategie di Investimento Restiamo in contatto Per domande, suggerimenti, informazioni contattaci a: trendestrategie@educazionefinanziaria.com Usa lo stesso indirizzo per modificare il tuo status di iscrizione, per rinnovare l abbonamento o per chiedere il rimborso del pagamento se è stato fatto da meno di 45 giorni e non volete più ricevere la lettera. Note Legali Tutte le analisi e le raccomandazioni di investimento si basano su documenti pubblici e notizie diffuse al pubblico tramite stampa, internet e altri mezzi di diffusione di massa. Nessuno è infallibile e gli errori possono capitare. Nessun investimento dei portafogli modello dovrebbe essere intrapreso senza averne prima analizzato la natura e valutato il grado di rischio. Sono i tuoi soldi ed è tuo compito farlo. La finalità del presente servizio è di natura informativa e non è da intendersi quale sollecitazione all investimento o consulenza personalizzata. Non si garantisce di ottenere in futuro i medesimi rendimenti passati. Gli editori di questa newsletter possono detenere posizioni nei titoli suggeriti. TUTTO IL CONTENUTO DELLA PRESENTE LETTERA E SOTTO COPYRIGHT. TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI E NESSUNA PARTE DELLA LETTERA PUO ESSERE RIPRODOTTA O DISTRIBUITA SENZA IL CONSENSO DELL AUTORE.

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 21 giugno 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 21 giugno 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO I mercati finanziari e quelli azionari in genere sono veramente interessantissimi da seguire.

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 26 luglio 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 26 luglio 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana tranquilla sui mercati internazionali, con pochi spunti e pochi movimenti dopo i rialzi

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 giugno 2015

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 giugno 2015 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO La settimana è stata piuttosto difficile sui mercati globali, con delle discese abbastanza costanti.

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 7 giugno 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 7 giugno 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Nell'ultima edizione avevamo parlato di mercati azionari in ripresa, ma negli ultimi sette giorni

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 24 novembre 2015

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 24 novembre 2015 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO La settimana è stata piuttosto positiva per i mercati azionari e anche tutti i titoli dei nostri

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 agosto 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 agosto 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO La scorsa settimana si è aperta piuttosto male per via dei risultati degli stress test sulle

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 22 dicembre 2015

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 22 dicembre 2015 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Si è conclusa una settimana piuttosto importante, perché era quella dell'attesa del rialzo dei

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 28 giugno 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 28 giugno 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana molto impegnativa sui mercati finanziari internazionali. La Brexit alla fine è arrivata,

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 febbraio 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 febbraio 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana molto negativa per tutti i mercati azionari internazionali. Purtroppo, se la scorsa

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO

CRESCITA & RENDIMENTO 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO Eccoci ad una nuova edizione di Crescita & Rendimento. Dall ultima edizione, due sono stati i trend principali sui mercati:

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO Edizione del 16 giugno 2016

CRESCITA & RENDIMENTO Edizione del 16 giugno 2016 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO L'ultima settimana è stata molto istruttiva per tutti gli abbonati a Crescita & Rendimento. Infatti, a partire dallo

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO

CRESCITA & RENDIMENTO 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO Dopo un primo trimestre molto positivo, aprile è stato un mese di leggera correzione, almeno fino ad ora. Le discese

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 19 gennaio 2009

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 19 gennaio 2009 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Mercato Azionario La settimana appena conclusa ha visto gli indici azionari contrarsi nuovamente (e anche

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO

CRESCITA & RENDIMENTO 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO Questa settimana ho presentato nel mio servizio gemello Trend e Strategie di Investimento un analisi di lunghissimo periodo

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 31 agosto 2009

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 31 agosto 2009 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Mercato Azionario Semaforo Verde Situazione Fondamentale: Neutrale (basata sul differenziale

Dettagli

20-ott Gli ultimi interventi fatti sul portafoglio erano stati i seguenti: Obbligazioni Chiuderei l 1% dell Etf legato all Inflazione in Europa:

20-ott Gli ultimi interventi fatti sul portafoglio erano stati i seguenti: Obbligazioni Chiuderei l 1% dell Etf legato all Inflazione in Europa: 20-ott-2016 Verso fine gennaio 2009 avevo introdotto un Portafoglio in Etf. Questo portafoglio difensivo era stato concepito per essere tenuto fino alla completa uscita dalla crisi. Nel tempo ha mutato

Dettagli

Simulatore: Coffe-house Portfolio

Simulatore: Coffe-house Portfolio Simulatore: Coffe-house Portfolio COMPOSIZIONE Periodo di analisi: da 03/01/2013 a 25/06/2019 Strumento Tipologia Categoria FIDA Percentuale iniziale Percentuale Valore in Euro Amundi IS MSCI EM Asia UCITS

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

Asset Allocation ETF. Revisione del

Asset Allocation ETF. Revisione del Asset Allocation ETF Revisione del 19-11-2013 www.consultique.com Portafogli: una visione d insieme Pesi Asset Class (controvalori alti): Portafoglio a VAR Asset Class Var Basso Var Medio Var Medio Var

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 27 settembre 2010

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 27 settembre 2010 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Semaforo Giallo Situazione Fondamentale: Neutrale (basata sul differenziale tra rendimento azionario

Dettagli

JE00B1VS3333 GB00B15KYG56 GB00B15KYL00 GB00B0CTWK84 GB00B0CTWC01 FR

JE00B1VS3333 GB00B15KYG56 GB00B15KYL00 GB00B0CTWK84 GB00B0CTWC01 FR (3-mar-2016) Verso fine gennaio 2009 avevo introdotto un Portafoglio in Etf. Ricordo che questo portafoglio, è stato concepito per essere tenuto fino alla completa uscita dalla crisi, che ricordo non è

Dettagli

China Crash. Portafoglio in ETF, ETC, Fondi per sfruttare il rallentamento cinese. Portafoglio e dati aggiornati al 13/03/2014

China Crash. Portafoglio in ETF, ETC, Fondi per sfruttare il rallentamento cinese. Portafoglio e dati aggiornati al 13/03/2014 China Crash Portafoglio in ETF, ETC, Fondi per sfruttare il rallentamento cinese Portafoglio e dati aggiornati al 13/03/2014 Filosofia di investimento Situazione di mercato La Cina sta mostrando da qualche

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 02 Febrraio 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 02 Febrraio 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 02 Febrraio 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

Principali tassi obbligazionari e spread

Principali tassi obbligazionari e spread Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Giorgio Bortolozzo - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

FR0010869578 IE00BKS8QN04 IE00BKS8QT65 IE00B3VTPS97. Azioni Vendita in utile dell 1% l Etf Global Titans che aveva guadagnato parecchio: FR0007075494

FR0010869578 IE00BKS8QN04 IE00BKS8QT65 IE00B3VTPS97. Azioni Vendita in utile dell 1% l Etf Global Titans che aveva guadagnato parecchio: FR0007075494 Verso fine gennaio 2009 avevo introdotto un Portafoglio in Etf. Ricordo che questo portafoglio, è stato concepito per essere tenuto fino alla completa uscita dalla crisi (che ricordo è soprattutto legata

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 27 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Asset Allocation ETF. Revisione del 12 marzo

Asset Allocation ETF. Revisione del 12 marzo Asset Allocation ETF Revisione del 12 marzo 2014 www.consultique.com Portafogli: una visione d insieme Pesi Asset Class (controvalori alti) Asset Class Var Basso Var Medio Var Medio Var Alto Basso Alto

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 04 Aprile 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 04 Aprile 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 04 Aprile 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

Analisi giornaliera venerdì 22 maggio

Analisi giornaliera venerdì 22 maggio Analisi giornaliera 22.05.2015 venerdì 22 maggio 2015-1 - Giornata ricca di dati Nella giornata di ieri abbiamo affrontato la questione tassi, sulla base del verbale Fed e sui dati a nostra disposizione

Dettagli

Asset Allocation ETF. Revisione del 03 febbraio

Asset Allocation ETF. Revisione del 03 febbraio Asset Allocation ETF Revisione del 03 febbraio 2014 www.consultique.com Portafogli: una visione d insieme Pesi Asset Class (controvalori alti) Asset Class Var Basso Var Medio Var Medio Var Alto Basso Alto

Dettagli

Fondo Interno Core. 31 maggio 2012

Fondo Interno Core. 31 maggio 2012 Fondo Interno Core 31 maggio 2012 Indice FIDEURAM VITA INSIEME Commento mensile FVI - Fondo Interno Core Classe K FVI - Fondo Interno Core Classe Y Indice 31 Maggio 2012 In allegato la scheda prodotto

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 05 Maggio 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 05 Maggio 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 05 Maggio 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 14 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 7 luglio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 20 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 03 Marzo 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 03 Marzo 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 03 Marzo 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 18 maggio 2009

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 18 maggio 2009 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Mercato Azionario Semaforo Giallo Situazione Fondamentale: Undervalued (basata sul differenziale

Dettagli

Report gestionale al 28 febbraio 2019

Report gestionale al 28 febbraio 2019 Report gestionale al 28 febbraio 2019 1 Mercati finanziari al 28 febbraio 2019 Asset Class Area Index Principali eventi del mese Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi 0 bps -0,1 bps USA

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Fondo 3,91% 1,45% 3,34% 2,46% -0,60% 3,99% 0,28% 1,32% n.a.

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Fondo 3,91% 1,45% 3,34% 2,46% -0,60% 3,99% 0,28% 1,32% n.a. Euromobiliare Obiettivo 2023 A Fondo - Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 3 Ultima variazione 0,043 % 24/04/2019 IT0005008898 da 30/04/2018 a 30/04/2019 Per periodi superiori a 3 anni la rappresentazione

Dettagli

Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Altri Settori"

Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni Altri Settori Fideuram Master Selection Equity Global Resources Fideuram Master Selection Equity Global Resources Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Altri Settori" Relazione semestrale

Dettagli

Portafoglio ETF Bond Aggressivo

Portafoglio ETF Bond Aggressivo Portafoglio ETF Bond Aggressivo Paniere attuale di riferimento Pimco Sh-Term High Yld Eur Hed Ucits Etf (IE00BF8HV600) Lyxor Ucits Etf Btp 10y Mts Ita Gov Bond (LU1598691217) Ishares J.P. Morgan $ Em Ucits

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Massimiliano Lattanzi-

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO Edizione del 19 dicembre 2013

CRESCITA & RENDIMENTO Edizione del 19 dicembre 2013 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO Questa di oggi è l'ultima edizione del 2013 di Crescita & Rendimento, dal momento che la prossima sarà il 2 gennaio del

Dettagli

Report gestionale al 31 dicembre 2018

Report gestionale al 31 dicembre 2018 Report gestionale al 31 dicembre 2018 1 Mercati finanziari al 31 dicembre 2018 Asset Class Area Index Value as of Principali eventi del mese 31-dic-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi

Dettagli

Portafogli e opportunità dall analisi tecnica Banche e utilities a nuovi massimi

Portafogli e opportunità dall analisi tecnica Banche e utilities a nuovi massimi FINE SETTIMANA Venerdì 18 maggio 2007 Utilities europee Portafogli e opportunità dall analisi tecnica anche e utilities a nuovi massimi Tecnicamente i mercati confermano la robusta struttura grafica di

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Cedola 18 NOVEMBRE

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 28 aprile 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Invesco: I Portafogli Modello e Portafoglio a Cedola

Invesco: I Portafogli Modello e Portafoglio a Cedola Invesco: I Portafogli Modello e Portafoglio a Cedola 3 Trimestre 2016 Documento riservato ai Clienti Professionali/Investitori Qualificati e/o ai Soggetti Collocatori in Italia. La redistribuzione è pertanto

Dettagli

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete PERFORMANCE MERCATI

Dettagli

Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Altri Settori"

Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni Altri Settori Fideuram Master Selection Equity Global Resources Fideuram Master Selection Equity Global Resources Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Altri Settori" Relazione semestrale

Dettagli

Gestione Separata "OSCAR 100%"

Gestione Separata OSCAR 100% Cod. prodotto 950 INGEGNO è la polizza Multiramo di Arca Vita con cui si può costruire un investimento personalizzato e flessibile nel tempo, scegliendo liberamente il mix di fondi adatto alle proprie

Dettagli

Report gestionale al 31 gennaio 2019

Report gestionale al 31 gennaio 2019 Report gestionale al 31 gennaio 2019 1 Mercati finanziari al 31 gennaio 2019 Value as of Asset Class Area Index 31-gen-19 Da inizio anno Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,308% 0,1 bps USA US Treasury Bond

Dettagli

RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO

RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO 08/09/2016 RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO 08/09/2016 RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO Data Pubblicazione 08/09/2016 Sito Web www.borsaitaliana.it_radiocor Ambrosetti A.M. Sim: il punto sullo scenario macro e

Dettagli

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Balanced Fund

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Balanced Fund IL FONDO DEL MESE Templeton Emerging Markets Balanced Maggio 2018 Materiale ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico. Copyright 2018. Franklin Templeton Investments. Tutti

Dettagli

Commento & Analisi operative

Commento & Analisi operative Commento & Analisi operative Mese di ottobre che ha visto variazioni mensili modeste (con cali in molti paesi specifici ma con azionario Usa e Giapponese ai massimi storici) ma nasconde molti fatti e movimenti

Dettagli

CONSULENZA SULL INSIEME DEI PORTAFOGLI TITOLI

CONSULENZA SULL INSIEME DEI PORTAFOGLI TITOLI ASCOSIM 3 FORUM NAZIONALE MILANO, 20 MARZO 2013 ciao CONSULENZA SULL INSIEME DEI PORTAFOGLI TITOLI INVESTITORI ASSOCIATI CONSULENZA SIM SPA Amministratore Delegato Dott. Danilo Michelazzi QUESTA PRESENTAZIONE

Dettagli

Duemme Banco Alimentare

Duemme Banco Alimentare Duemme Banco Alimentare Relazione semestrale del fondo al 30 giugno 2016 1 DUEMME BANCO ALIMENTARE Relazione degli Amministratori Duemme Banco Alimentare è un fondo mobiliare aperto armonizzato di diritto

Dettagli

Duemme Cometa. Relazione semestrale del fondo al 30 giugno DUEMME COMETA

Duemme Cometa. Relazione semestrale del fondo al 30 giugno DUEMME COMETA Duemme Cometa Relazione semestrale del fondo al 30 giugno 2016 1 DUEMME COMETA Relazione degli Amministratori Duemme Cometa è un fondo mobiliare aperto armonizzato di diritto italiano e tra i primi fondi

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

Duemme Comitato Maria Letizia Verga

Duemme Comitato Maria Letizia Verga Duemme Comitato Maria Letizia Verga Relazione semestrale del fondo al 30 giugno 2016 1 DUEMME COMITATO MARIA LETIZIA VERGA Relazione degli Amministratori Duemme Comitato Maria Letizia Verga è un fondo

Dettagli

Duemme AMREF Health Africa

Duemme AMREF Health Africa Duemme AMREF Health Africa Relazione semestrale del fondo al 30 giugno 2016 1 DUEMME AMREF HEALTH AFRICA Relazione degli Amministratori Duemme AMREF Health Africa è un fondo mobiliare aperto armonizzato

Dettagli

Invesco: I Portafogli Modello 2 Trimestre 2014

Invesco: I Portafogli Modello 2 Trimestre 2014 Invesco: I Portafogli Modello 2 Trimestre 2014 Questo documento è riservato per i Clienti Professionali/Investitori Qualificati e/o Soggetti Collocatori in Italia e non per i clienti finali. È vietata

Dettagli

CM Performance Report. Dati al: 08 Marzo 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro

CM Performance Report. Dati al: 08 Marzo 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro CM Performance Report Dati al: 08 Marzo 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro Disclaimer Il presente documento è stato predisposto da Clerical Medical sulla base

Dettagli

Report gestionale al 31 Luglio 2019

Report gestionale al 31 Luglio 2019 Report gestionale al 31 Luglio 2019 1 Mercati finanziari al 31 Luglio 2019 Value as of Asset Class Area Index 7/31/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.375% -0.0007-0.0003 Government

Dettagli

Report gestionale al 31 ottobre 2018

Report gestionale al 31 ottobre 2018 Report gestionale al 31 ottobre 2018 1 Mercati finanziari al 31 ottobre 2018 Value as of Asset Class Area Index 31-ott-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,318% 1,1 bps 0 bps USA

Dettagli

FONDI E PORTAFOGLI A CEDOLA FRANKLIN TEMPLETON

FONDI E PORTAFOGLI A CEDOLA FRANKLIN TEMPLETON FONDI E PORTAFOGLI A CEDOLA FRANKLIN TEMPLETON Aggiornamento di performance e idee di investimento Novembre 2017 Materiale ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico Agenda

Dettagli

FdF Ucits hedge alla prova della volatilità dei mercati Elisabetta Manuli, Vice Presidente, Hedge Invest Sgr

FdF Ucits hedge alla prova della volatilità dei mercati Elisabetta Manuli, Vice Presidente, Hedge Invest Sgr FdF Ucits hedge alla prova della volatilità dei mercati Elisabetta Manuli, Vice Presidente, Hedge Invest Sgr Milano, 13 ottobre 2010 Agenda 1 Il mondo dei fondi Ucits hedge 2 Fondi Ucits hedge e fondi

Dettagli

MANAGEMENT S.A. LYXOR INDEX FUND. Multi Units France. Oggetto : Rettifica contenuto modifica della denominazione delle Classi Lyxor ETF

MANAGEMENT S.A. LYXOR INDEX FUND. Multi Units France. Oggetto : Rettifica contenuto modifica della denominazione delle Classi Lyxor ETF AVVISO n.1009 19 Gennaio 2018 ETFplus Mittente del comunicato : SOCIETE GENERALE Societa' oggetto dell'avviso : LYXOR INTERNATIONAL ASSET MANAGEMENT S.A. LYXOR INDEX FUND Multi Units Luxembourg Multi Units

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale SNAPSHOT Economie Barometro USA CRESCITA Barometro EU RALLENTAMENTO Barometro Globale CRESCITA Mercati azionari Trend e forza USA Reazione in un trend ribassista Forte Europa Italia Reazione in un trend

Dettagli

UBS Dynamic. Portfolio Solution

UBS Dynamic. Portfolio Solution Dynamic 28 febbraio 2013 UBS Dynamic Linee di Gestione di UBS (Italia) S.p.A. Linea Global Credit Linea Income Linea Yield Linea Balanced Linea Equity Linea Global Credit Linea Income Linea Yield Linea

Dettagli

Report gestionale al 30 Giugno 2019

Report gestionale al 30 Giugno 2019 Report gestionale al 30 Giugno 2019 1 Mercati finanziari al 30 Giugno 2019 Value as of Asset Class Area Index 6/28/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.345% -0.0004-0.0002 Government

Dettagli

Dynamic Portfolio Solution. Aggiornamento al 30 Aprile 2015.

Dynamic Portfolio Solution. Aggiornamento al 30 Aprile 2015. Dynamic Portfolio Solution. Aggiornamento al 30 Aprile 2015. Elenco delle linee di gestione Linea Global Credit Linea Income Linea Yield Linea Balanced Linea Equity Documento ad uso informativo. Per informazioni

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 9 settembre 2013 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Fondi a stacco cedola Invesco Euro Corporate Bond Fund Invesco Global Total Return (EUR) Bond Fund Invesco Pan European High Income Fund Invesco US High

Dettagli

IGM Fondo Di Fondi BILANCIATO AZIONARIO FONDO DI FONDI ARMONIZZATO BILANCIATO AZIONARIO

IGM Fondo Di Fondi BILANCIATO AZIONARIO FONDO DI FONDI ARMONIZZATO BILANCIATO AZIONARIO IGM Fondo Di Fondi BILANCIATO AZIONARIO FONDO DI FONDI ARMONIZZATO BILANCIATO AZIONARIO RELAZIONE IGM FONDO DI FONDI SEMESTRALE BILANCIATO AZIONARIO AL 28 GIUGNO 2013 Nota di commento A fine periodo il

Dettagli

DAILY giovedì 11 dicembre

DAILY giovedì 11 dicembre DAILY 11.12.2014 giovedì 11 dicembre 2014-1 - Era l ora Anche la borsa americana ha corretto a dovere registrando il peggior calo dal 15 ottobre ossia alla vigilia del rialzo che ci ha accompagnato fino

Dettagli

Report gestionale al 30 novembre 2018

Report gestionale al 30 novembre 2018 Report gestionale al 30 novembre 2018 1 Mercati finanziari al 30 novembre 2018 Value as of Asset Class Area Index 30-nov-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,316% 1,3 bps 0,2 bps

Dettagli

La gestione attiva alla prova dei mercati

La gestione attiva alla prova dei mercati La gestione attiva alla prova dei mercati Elisabetta Manuli Vice Presidente 4 marzo 2015 Cosa ha funzionato nel 2014 per i fondi di fondi Strategia event driven Credito strutturato Risk management In ambiente

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Risultati storici portafoglio modello flessibile globale

Risultati storici portafoglio modello flessibile globale Aggiornamento 24 febbraio 2016 Strategy Risultati storici portafoglio modello flessibile globale Approccio Trend Following Modello proprietario che mira a ottenere i seguenti risultati: - Lasciar correre

Dettagli

Fideuram Omnia: Linee Delta. 31 Marzo 2017

Fideuram Omnia: Linee Delta. 31 Marzo 2017 Fideuram Omnia: Linee Delta 31 Marzo 2017 Indice Gestioni Omnia: Linee Delta Commento relativo all'asset Allocation Gestioni Delta: Indice Schede delle singole linee Delta 6 Delta 10 Legenda Glossario

Dettagli

Principali indici azionari

Principali indici azionari Asset class: Equity Speaker: Giorgio Bortolozzo - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Milano 16/7/2019 Principali

Dettagli

DAILY mercoledì 28 gennaio

DAILY mercoledì 28 gennaio DAILY 28.01.2015 mercoledì 28 gennaio 2015-1 - FED DAY Questo è un grafico a 60 minuti sulla borsa di Tokyo (Nikkei future) che vuol far vedere la regolarità di movimento e il disegno triangolare presente

Dettagli

Per effettuare queste operazioni, La invitiamo a contattare l'intermediario finanziario presso il quale detiene il PEA.

Per effettuare queste operazioni, La invitiamo a contattare l'intermediario finanziario presso il quale detiene il PEA. Lussemburgo, 15 maggio 2019 All'attenzione degli investitori residenti fiscali francesi che nell'ambito di un PEA detengono una o più azioni dei Comparti elencati nell'allegato all'avviso agli azionisti

Dettagli

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete PERFORMANCE PERFORMANCE IN EURO MSCI

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet

I fondi a cedola di Pictet I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 20 Giugno 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione delle cedole Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

Report gestionale al 31 Maggio 2019

Report gestionale al 31 Maggio 2019 Report gestionale al 31 Maggio 2019 1 Mercati finanziari al 31 maggio 2019 Value as of Asset Class Area Index 5/31/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.322% -0.0001-0.0001 Principali

Dettagli

Report gestionale al 31 marzo 2019

Report gestionale al 31 marzo 2019 Report gestionale al 31 marzo 2019 1 Mercati finanziari al 29 marzo 2019 Asset Class Area Index Value as of Principali eventi del mese 29-mar-19 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,311%

Dettagli

Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Altri Settori"

Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni Altri Settori Fideuram Master Selection Equity Global Resources Fideuram Master Selection Equity Global Resources Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Altri Settori" Relazione semestrale

Dettagli

Ottobre Bollettino mensile no. 10

Ottobre Bollettino mensile no. 10 Ottobre 2017 - Bollettino mensile no. 10 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Indicatori di Mercato Strategia d investimento - Asset Classes - Indicatori Macroeconomici - Utili e Valutazioni Mercati Azionari

Dettagli

INVESTIRE NEI FONDI A CEDOLA

INVESTIRE NEI FONDI A CEDOLA INVESTIRE NEI FONDI A CEDOLA Franklin Income Fund Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico. Indice 1. Cosa sono i fondi a cedola 2 2. Perché investire nei fondi a cedola

Dettagli

AXA MPS PREVIDENZA IN AZIENDA

AXA MPS PREVIDENZA IN AZIENDA / Linea Tenuta Orizzonte temporale consigliato: Medio Basso Breve - Medio periodo (05-10 anni) Linea 0,16% 0,32% -1,03% 0,54% 2,92% 5,33% Bench 0,22% 0,33% -0,76% 0,87% 3,40% 6,56% Principali titoli portafoglio

Dettagli

Franklin Templeton I Migliori Comparti della Sicav Febbraio Materiale ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico

Franklin Templeton I Migliori Comparti della Sicav Febbraio Materiale ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico Franklin Templeton I Migliori Comparti della Sicav Febbraio 2014 INDICE PER VEDERE LE PERFORMANCE CLICCARE SULLA CATEGORIA Azionari USA Azionari Europa Azionari Mercati Emergenti Azionari Internazionali

Dettagli

LA COPERTURA VALUTARIA

LA COPERTURA VALUTARIA LA COPERTURA VALUTARIA Cos è e come funziona Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico.. Indice 1. Che cos è la copertura valutaria 2 2. Caratteristiche dei fondi a cambio

Dettagli

CM Performance Report. Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro

CM Performance Report. Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro CM Performance Report Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro Disclaimer Il presente documento è stato predisposto da Clerical Medical sulla base

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Fondi & Portafogli a Cedola Franklin Templeton

Fondi & Portafogli a Cedola Franklin Templeton Fondi & Portafogli a Cedola Franklin Templeton Aggiornamento di performance e idee per investire Giugno 2016 Materiale ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico Indice Investire

Dettagli