CRESCITA & RENDIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRESCITA & RENDIMENTO"

Transcript

1 1 Crescita & Rendimento CRESCITA & RENDIMENTO Dopo un primo trimestre molto positivo, aprile è stato un mese di leggera correzione, almeno fino ad ora. Le discese sono state tutto sommato moderate, comunque, e non hanno certo intaccato i risultati complessivi dell anno. Infatti, i mercati azionari principali restano ancora positivi da inizio anno e anche il nostro portafoglio, seppur in lieve calo dall ultima edizione, è ancora positivo, guadagnando poco meno di 3 punti. Ci penalizza un po il cambio, visto che il dollaro è in calo sull euro, con delle conseguenze per i nostri titoli denominati nella valuta americana. Vediamo però in dettaglio come sono andate le cose. Il primo elemento da considerare è la trimestrale di IBM, che pur battendo le stime degli analisti è stata accolta male dal mercato. La società americana ha messo a segno profitti per azione pari a 2,38 dollari, contro i 2,35 dollari attesi. Quello che però non è piaciuto è stato l ennesimo calo dei ricavi, che sono scesi del 2,8%, mentre il mercato si aspettava sì una discesa, ma solo dell 1,6%. I ricavi derivanti dalle divisioni più innovative sono cresciuti del 12% ed oggi rappresentano il 42% del fatturato, contro il 37% dello scorso anno. Tuttavia, questa crescita non è sufficiente ad arginare il calo delle attività tradizionali, che ancora oggi rappresentano il 45% dei ricavi del gruppo. Di fatto, il timore degli analisti è che il processo di transizione richiederà più tempo del previsto e quindi l inversione di trend sui ricavi e sugli utili non sarà così immediata. Vedremo come andranno le cose, ma intanto segnalo che nonostante la discesa delle ultime sedute IBM è ancora positiva da inizio anno e in ampio profitto da quando l abbiamo inserita in portafoglio. Per una società che ci porta qualche perdita, passiamo ad un altra che, invece, nelle ultime settimane si è mossa piuttosto bene. Sto parlando di Wal-Mart, che in questo 2017 è il nostro terzo miglior titolo del portafoglio. Il colosso della distribuzione ha annunciato il taglio di altri posti di lavoro, dopo che già nel 2016 c erano stati licenziamenti per circa unità. L obiettivo è quello di migliorare l efficienza e spostare progressivamente una parte importante del giro d affari su internet, per contrastare le attività di Amazon e degli altri nuovi retailers online. Altre notizie positive arrivano anche da L Oreal, che ha presentato i dati di vendita del primo trimestre. Le vendite sono cresciute del 4,2%, mentre gli analisti si aspettavano un aumento del 3,9%. A trainare i ricavi è stato il settore lusso, che è cresciuto del 12%. Bene anche il segmento

2 2 Crescita & Rendimento consumer, mentre è sceso leggermente il comparto professionale. Concludendo, diciamo che ad aprile anche noi abbiamo sperimentato un leggero calo dei nostri titoli, ma si tratta di una discesa davvero minima e, nel complesso, trascurabile. Come sempre c è qualche titolo che scende a causa di una cattiva notizia o una trimestrale sotto le attese, ma nel complesso i rialzi sono molti di più ed è questo che è importante, perché noi ragioniamo sempre in termini di portafoglio complessivo. Vediamo ora come finirà questo mese, anche perché ci alle porte le elezioni in Francia che, potenzialmente, potrebbero creare una certa volatilità sui mercati. Anche per questo, ho portato alcuni dei nostri titoli da BUY ad HOLD.

3 3 Crescita & Rendimento Anno 2017 Titolo Mercato Codice ISIN 1/1/2016 o di acquisto Ultimo Dividendi Becton, Dickinson & C. NYSE US ,61 171,68 0,69 8,68% HOLD Automatic Data Processing NASDAQ US ,48 95,42 0,54-2,56% BUY Wal-Mart NYSE US ,13 69,17 0,48 5,32% HOLD Campari MTA IT ,26 10,61 14,58% HOLD Microsoft NASDAQ US ,98 61,21 0,367 2,66% BUY Consiglio Air Products & Chemicals NYSE US ,98 127,37-7,69% CHIUSA IBM NYSE US ,97 159,20 1,31 0,97% HOLD L'Oreal Euronext FR ,6 181,40 5,10% BUY Cisco NASDAQ US17275R ,8 30,43-1,20% HOLD Tasso di cambio /$ 1,077 Media 2,87% Storico Anno 2016 Titolo Mercato Codice ISIN 1/1/2016 o di acquisto Ultimo Dividendi Becton, Dickinson & C. NYSE US ,73 158,61 2,48 12,86% Automatic Data Processing NASDAQ US ,32 98,48 1,98 26,65% Nike INC. NYSE US ,08 52,95 0,15-8,58% Wal-Mart NYSE US ,64 66,13 1,82 19,96% Campari MTA IT ,26 0,09 16,88% Microsoft NASDAQ US ,71 59,98 1,01 17,94% Air Products & Chemicals NYSE US ,34 137,98 13,38 37,18% IBM NYSE US ,36 158,97 3,76 29,81% L'Oreal Euronext FR ,9 172,60 7,94% Tasso di cambio /$ 1,0486 Media 17,85%

4 4 Crescita & Rendimento Storico anno /1/2015 Ultimo Titolo Codice ISIN Dividendi o di acquisto Becton, Dickinson & C. US ,03 142,73 2,12 25,92% Automatic Data Processing US ,91 79,32 1,73 17,61% Nike INC. US ,74 58,08 0,50 47,40% Luxottica IT ,5 56,90 1,44 28,22% Fielmann AG DE ,55 55,30-2,21% Wal-Mart US ,99 56,64 1,75-17,75% Reply IT ,05 95,85 0,85 36,10% Campari IT ,05 8,00 0,08 14,61% Microsoft US ,66 51,71 24,12% Tasso di cambio /$ 1,089 Media 19,34% Storico anno 2014 Titolo Codice - Borsa 1/1/2014 o Ultimo Dividendi di acquisto Becton, Dickinson & C. Nyse: BDX 80,65 115,03 1,22 44,14% Automatic Data Processing Nasdaq: ADP 58,98 68,91 9,01 32,11% LVMH Euronext: MC.PA 132,6 142,40 3,15 9,77% Philip Morris International Nyse: PM 63,6 57,15 0,5-9,36% Nike INC. NYSE: NKE 57,4 79,48 0,546 39,42% Luxottica MTA: LUX.MI 38,95 45,40 0,65 18,23% BASF XETRA: BAS.DE 77,49 74,50 2,7-0,37% Recordati MTA: REC.MI 10,46 11,45 0,11 10,52% Fielmann AG XETRA: FIE.DE 40,85 56,55 1,45 41,98% Wal-Mart NYSE: WMT 60,28 70, ,77% Media 20,42%

5 5 Crescita & Rendimento Titolo Codice - Borsa Storico Anno /1/2013 Ultimo Dividendi Becton, Dickinson & C. Nyse: BDX 59,31 80,65 1,13 38,56% Automatic Data Processing Nasdaq: ADP 43,18 58,98 0,99 38,88% LVMH Euronext: MC.PA 138,8 132,6 3-2,31% Philip Morris International Nyse: PM 63,44 63,6 1,98 3,37% McDonald's Nyse: MCD 66,91 68,22 1,76 4,59% Nike INC. NYSE: NKE 39,14 57,4 0,48 47,88% Luxottica MTA: LUX.MI 31,07 38,95 0,58 27,23% BASF XETRA: BAS.DE 71,15 77,49 2,6 12,57% Recordati MTA: REC.MI 9,32 10,46 0,22 14,49% Rendimento portafoglio 20,60% Titolo Codice - Borsa Storico 2012 carico Ultimo Dividendi Becton, Dickinson & C. Nyse: BDX 59,48 59,31 1,43 2,12% Automatic Data Processing Nasdaq: ADP 43,94 43,18 1,25 1,11% LVMH Euronext: MC.PA 118,05 138,8 2,9 20,03% Philip Morris International Nyse: PM 57,57 63,44 2,5 14,54% McDonald's Nyse: MCD 72,02 66,91 1,69-4,75% Nike INC. NYSE: NKE 38,53 39,14 0,22 2,15% Luxottica MTA: LUX.MI 29,46 31,07 5,46% BASF XETRA: BAS.DE 70 71,15 1,64% Intel Corporation Nasdaq: INTC 20,74 15,82 0,36-21,99%

6 6 Crescita & Rendimento Rendimento anno ,26% METODO DI INVESTIMENTO DI CRESCITA E RENDIMENTO Di seguito il nostro metodo suggerito per investire al meglio ed utilizzare nel migliore dei modi la newsletter: 1 L'ottica di investimento è il lungo periodo, cioè 5 o più anni che è il periodo dove generalmente si completa un ciclo di mercato. Solo in tale ottica ha senso investire mentre il breve termine, cioè 3-6 o anche 12 mesi, è tendenzialmente poco significativo e i risultati non sono prevedibili. 2 Crescita & Rendimento è un portafoglio esclusivamente azionario, quindi non si occupa di asset allocation e componente obbligazionaria, ma solo della parte azionaria. Ogni investitore, tenendo presente il suo profilo di rischio, deve comunque tenere una componente obbligazionaria. 3 Gli alert di acquisto o vendita vanno eseguiti in prossimità del momento in cui vengono inviati (orientativamente entro 48, massimo 72 ore). Questo indipendentemente dai prezzi di carico o della differenza di performance rispetto alle nostre. Più l'alert viene posticipato, più i risultati saranno diversi dai nostri. 4 Per il nuovo abbonato o per chi ad un certo punto si trova ad aver disponibile una somma rilevante, non investire mai tutto il capitale in un colpo solo perché questo renderebbe il risultato troppo dipendente dal timing. L'obiettivo è arrivare a replicare il portafoglio in un arco temporale di 6-12 mesi, quindi vanno comprati i titoli tendenzialmente 1 o 2 al mese in modo da arrivare alla replica nell'arco temporale considerato. Anche per questo i risultati dei primi 6-12 mesi sono poco indicativi e saranno comunque diversi da quelli indicati. 5 Il giudizio BUY significa che il titolo è acquistabile se non è già in portafoglio o accumulabile se c'è già. Il giudizio HOLD vuol dire che se non è già in portafoglio il titolo non è da acquistare in quel preciso momento. 6 I giudizi BUY ed HOLD servono soltanto per coloro che non sono investiti su un titolo o vogliono accumulare. Una volta fatto l'acquisto, la colonna relativa al giudizio è sostanzialmente inutile. 7 I giudizi BUY ed HOLD non debbono essere usati come segnali di trading di breve termine. L'uso in tal senso di tali giudizi è destinato a risultati probabilmente negativi in quanto un titolo diventa BUY dopo una serie di sedute positive mentre lo stesso diventa HOLD dopo una serie di sedute negative. 8 Su ogni titolo si suggerisce di investire 1/10 o massimo 1/8 del capitale che si vuole destinare al servizio. 9 Crescita & Rendimento non è un servizio personalizzato, ma è una newsletter consolidata che esiste da tempo. Il nuovo abbonato non potrà avere all'inizio dei risultati in linea con i nostri, perché ovviamente il nostro portafoglio è già esistente. Tuttavia, una volta implementato il portafoglio, negli anni successivi i risultati saranno simili ai nostri.

7 7 Crescita & Rendimento Restiamo in contatto Per domande, suggerimenti, informazioni contattaci a: Usa lo stesso indirizzo per modificare il tuo status di iscrizione, per rinnovare l abbonamento o per chiedere il rimborso del pagamento se è stato fatto da meno di 45 giorni e non volete più ricevere la lettera. Note Legali Tutte le analisi e le raccomandazioni di investimento si basano su documenti pubblici e notizie diffuse al pubblico tramite stampa, internet e altri mezzi di diffusione di massa. Nessuno è infallibile e gli errori possono capitare. Nessun investimento dei portafogli modello dovrebbe essere intrapreso senza averne prima analizzato la natura e valutato il grado di rischio. Sono i tuoi soldi ed è tuo compito farlo. La finalità del presente servizio è di natura informativa e non è da intendersi quale sollecitazione all investimento o consulenza personalizzata. Non si garantisce di ottenere in futuro i medesimi rendimenti passati. Gli editori di questa newsletter possono detenere posizioni nei titoli suggeriti. TUTTO IL CONTENUTO DELLA PRESENTE LETTERA E SOTTO COPYRIGHT. TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI E NESSUNA PARTE DELLA LETTERA PUO ESSERE RIPRODOTTA O DISTRIBUITA SENZA IL CONSENSO DELL AUTORE.

CRESCITA & RENDIMENTO

CRESCITA & RENDIMENTO 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO Eccoci ad una nuova edizione di Crescita & Rendimento. Dall ultima edizione, due sono stati i trend principali sui mercati:

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO Edizione del 16 giugno 2016

CRESCITA & RENDIMENTO Edizione del 16 giugno 2016 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO L'ultima settimana è stata molto istruttiva per tutti gli abbonati a Crescita & Rendimento. Infatti, a partire dallo

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO

CRESCITA & RENDIMENTO 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO Questa settimana ho presentato nel mio servizio gemello Trend e Strategie di Investimento un analisi di lunghissimo periodo

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO Edizione del 19 dicembre 2013

CRESCITA & RENDIMENTO Edizione del 19 dicembre 2013 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO Questa di oggi è l'ultima edizione del 2013 di Crescita & Rendimento, dal momento che la prossima sarà il 2 gennaio del

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 24 novembre 2015

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 24 novembre 2015 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO La settimana è stata piuttosto positiva per i mercati azionari e anche tutti i titoli dei nostri

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 26 luglio 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 26 luglio 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana tranquilla sui mercati internazionali, con pochi spunti e pochi movimenti dopo i rialzi

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 giugno 2015

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 giugno 2015 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO La settimana è stata piuttosto difficile sui mercati globali, con delle discese abbastanza costanti.

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 21 giugno 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 21 giugno 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO I mercati finanziari e quelli azionari in genere sono veramente interessantissimi da seguire.

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 30 agosto 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 30 agosto 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Gli ultimi sette giorni sono andati tutto sommato abbastanza bene per i nostri portafogli, i

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 22 dicembre 2015

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 22 dicembre 2015 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Si è conclusa una settimana piuttosto importante, perché era quella dell'attesa del rialzo dei

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 7 giugno 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 7 giugno 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Nell'ultima edizione avevamo parlato di mercati azionari in ripresa, ma negli ultimi sette giorni

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 agosto 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 agosto 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO La scorsa settimana si è aperta piuttosto male per via dei risultati degli stress test sulle

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 28 giugno 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 28 giugno 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana molto impegnativa sui mercati finanziari internazionali. La Brexit alla fine è arrivata,

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 febbraio 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 febbraio 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana molto negativa per tutti i mercati azionari internazionali. Purtroppo, se la scorsa

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 05 Maggio 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 05 Maggio 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 05 Maggio 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 03 Marzo 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 03 Marzo 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 03 Marzo 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO Settimana del 19 gennaio 2012

CRESCITA & RENDIMENTO Settimana del 19 gennaio 2012 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO Benvenuti a questa prima edizione di Crescita & Rendimento, il nostro nuovo servizio dedicato ai titoli di tutto il mondo

Dettagli

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Usa. 14 marzo Ufficio Studi e Ricerche

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Usa. 14 marzo Ufficio Studi e Ricerche Il Doppio Minimo 14 marzo 2014 Portafoglio titoli Usa Commento Trend Rendimenti Composizione 1 Statistiche Generali - Rendimento complessivo e di periodo - Statistiche quantitative sui portafogli - Composizione

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet

I fondi a cedola di Pictet I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 20 Giugno 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione delle cedole Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

DAILY giovedì 11 dicembre

DAILY giovedì 11 dicembre DAILY 11.12.2014 giovedì 11 dicembre 2014-1 - Era l ora Anche la borsa americana ha corretto a dovere registrando il peggior calo dal 15 ottobre ossia alla vigilia del rialzo che ci ha accompagnato fino

Dettagli

DAILY giovedì 26 febbraio

DAILY giovedì 26 febbraio DAILY 26.02.2015 giovedì 26 febbraio 2015-1 - Valute in cerca di stabilità EURUSD: dopo il tracollo subìto dall Euro negli ultimi mesi grazie alla volontà della Bce di evitare la deflazione, le quotazioni

Dettagli

Operativetrading è un blog gratuito che da più di quindici anni tratta argomenti legati al Trading ed alla Gestione del risparmio Puoi seguirci su: www.operativetrading.it https://www.facebook.com/operativetradingpage/

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Cedola 18 NOVEMBRE

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 02 Febrraio 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 02 Febrraio 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 02 Febrraio 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

DAILY venerdì 9 gennaio

DAILY venerdì 9 gennaio DAILY 09.01.2015 venerdì 9 gennaio 2015-1 - Situazione importante E bastato che Draghi accennasse all acquisto di Titoli di Stato per far dimenticare ai mercati europei i problemi che nei giorni scorsi

Dettagli

CONSULENZA SULL INSIEME DEI PORTAFOGLI TITOLI

CONSULENZA SULL INSIEME DEI PORTAFOGLI TITOLI ASCOSIM 3 FORUM NAZIONALE MILANO, 20 MARZO 2013 ciao CONSULENZA SULL INSIEME DEI PORTAFOGLI TITOLI INVESTITORI ASSOCIATI CONSULENZA SIM SPA Amministratore Delegato Dott. Danilo Michelazzi QUESTA PRESENTAZIONE

Dettagli

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Usa. 31 gennaio Ufficio Studi e Ricerche

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Usa. 31 gennaio Ufficio Studi e Ricerche Il Doppio Minimo 31 gennaio 2014 Portafoglio titoli Usa Commento Trend Rendimenti Composizione 1 Statistiche Generali - Rendimento complessivo e di periodo - Statistiche quantitative sui portafogli - Composizione

Dettagli

DAILY mercoledì 8 ottobre

DAILY mercoledì 8 ottobre DAILY 08.10.2014 mercoledì 8 ottobre 2014-1 - Sell concreti Gli indici azionari nella giornata di ieri sembrano aver aggiunto un mattoncino in favore di una fase poco entusiasmante. Molti hanno intaccato

Dettagli

Analisi giornaliera mercoledì 7 ottobre

Analisi giornaliera mercoledì 7 ottobre Analisi giornaliera 07.10.2015 mercoledì 7 ottobre 2015-1 - Oasi Italia La notizia più importante, economicamente parlando, è da ricercare nella revisione al ribasso da parte del Fmi, delle stime di crescita

Dettagli

Euromobiliare Flessibile Azionario A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni *

Euromobiliare Flessibile Azionario A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Euromobiliare Flessibile Azionario A Fondo - Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 6 Ultima variazione -0,299 % 02/05/2019 IT0001049755 da 07/05/2018 a 07/05/2019 Per periodi superiori a 3 anni

Dettagli

AVAGO (AVGO:NSQ)

AVAGO (AVGO:NSQ) AVAGO (AVGO:NSQ) - 1 - Sommario ANALISI FONDAMENTALE... - 3 - ANALISI TECNICA... - 6 - DISCLAIMER... - 7 - - 2 - Analisi fondamentale Actual Price: 46.06 Market Cap: 11.40 miliardi di dollari P/E: 21.45

Dettagli

DAILY giovedì 22 gennaio

DAILY giovedì 22 gennaio DAILY 22.01.2015 giovedì 22 gennaio 2015-1 - Analisi tecnica in vista della Bce Quindi sembra come pensavo. Draghi questa volta userà il bazooka senza sé e senza ma. Inutile fare mezze operazioni che porterebbero

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

Breaking News 163 Nuovi Covered Warrant su azioni americane per le tue strategie di trading.

Breaking News 163 Nuovi Covered Warrant su azioni americane per le tue strategie di trading. Breaking News 163 Nuovi Covered Warrant su azioni americane per le tue strategie di trading. 7 ottobre 2019 PUBBLICITÀ LA NUOVA EMISSIONE Da oggi in negoziazione sul SeDeX MTF di Borsa Italiana trovi 163

Dettagli

Principali tassi obbligazionari e spread

Principali tassi obbligazionari e spread Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Giorgio Bortolozzo - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

News Release. BASF: considerevole aumento di vendite e utili rispetto al primo trimestre 2016

News Release. BASF: considerevole aumento di vendite e utili rispetto al primo trimestre 2016 News Release Primo trimestre 2017 BASF: considerevole aumento di vendite e utili rispetto al primo trimestre 2016 Vendite pari a 16,9 miliardi di euro (+19%) Continua il trend positivo dei volumi (+8%)

Dettagli

Analisi giornaliera venerdì 31 luglio

Analisi giornaliera venerdì 31 luglio Analisi giornaliera 31.07.2015 venerdì 31 luglio 2015-1 - Trimestrali floride In questi giorni i mercati, sono stati molto attenti alle trimestrali uscite. E un piacere verificare con mano, come i titoli

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 04 Aprile 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 04 Aprile 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 04 Aprile 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

CM Performance Report. Dati al: 28 Settembre 2012 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro

CM Performance Report. Dati al: 28 Settembre 2012 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro CM Performance Report Dati al: 28 Settembre 2012 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro Disclaimer Il presente documento è stato predisposto da Clerical Medical sulla

Dettagli

View Weekly domenica 28 settembre

View Weekly domenica 28 settembre View Weekly 28.09.2014 domenica 28 settembre 2014-1 - domenica 28 settembre 2014-2 - ANALISI QUANTITATIVA LEGENDA Sopra 1,03 Tra 1 e 1,03 Tra 0,97 e 1 Sotto 0,97 BUY NEUTRAL BUY NEUTRAL SELL SELL ETF Segnali

Dettagli

CERTIFICATI FLOORED AUTOCALLABLE

CERTIFICATI FLOORED AUTOCALLABLE 2 PAYOFF (1/2) DESCRIZIONE DEL PRODOTTO I Certificati Floored Autocallable sono prodotti che offrono una cedola condizionata che viene pagata periodicamente solo qualora si registri un rialzo o un moderato

Dettagli

CERTIFICATI TWIN WIN AUTOCALLABLE

CERTIFICATI TWIN WIN AUTOCALLABLE 2 PAYOFF (1/2) DESCRIZIONE DEL PRODOTTO I Certificati Twin Win Autocallable sono prodotti che offrono durante il corso di validità del prodotto, una cedola condizionata che viene pagata periodicamente

Dettagli

Market Update sui mercati finanziari del 28 marzo 2019

Market Update sui mercati finanziari del 28 marzo 2019 Market Update sui mercati finanziari del 28 marzo 2019 Il primo trimestre di quest anno è stato caratterizzato da un forte rimbalzo dei mercati finanziari che ha portato i principali indici azionari ed

Dettagli

Comunicato stampa. BASF: crescita di utili e volumi nel business chimico

Comunicato stampa. BASF: crescita di utili e volumi nel business chimico Comunicato stampa BASF: crescita di utili e volumi nel business chimico Ricavi pari a 14,0 miliardi di euro (-20%) Buona crescita dei volumi, calo dei prezzi, effetti fortemente negativi sul portafoglio

Dettagli

CERTIFICATI INVERSE AUTOCALLABLE

CERTIFICATI INVERSE AUTOCALLABLE 2 PAYOFF (1/2) DESCRIZIONE DEL PRODOTTO I Certificati Inverse Autocallable sono prodotti che offrono una cedola condizionale pagata periodicamente qualora ci sia un ribasso o un moderato rialzo - fino

Dettagli

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete PERFORMANCE PERFORMANCE IN EURO MSCI

Dettagli

399 nuovi Covered Warrant su Indici europei e internazionali

399 nuovi Covered Warrant su Indici europei e internazionali 399 nuovi Covered Warrant su Indici europei e internazionali In quotazione sul mercato SeDeX di Borsa Italiana Novembre 2017 UniCredit rinnova la propria gamma di Covered Warrant con 399 nuovi prodotti

Dettagli

CERTIFICATI EXPRESS AUTOCALLABLE

CERTIFICATI EXPRESS AUTOCALLABLE 2 PAYOFF (1/2) DESCRIZIONE DEL PRODOTTO I Certificati Express Autocallable sono prodotti che offrono una cedola condizionale pagata periodicamente qualora ci sia un rialzo o un moderato ribasso - fino

Dettagli

Analisi Fondamentale Apple

Analisi Fondamentale Apple Analisi Fondamentale Apple Dati Societari Azioni in circolazione: 5332,313 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 688.294,96 mln. USD Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

INVESTIRE NEI FONDI A CEDOLA

INVESTIRE NEI FONDI A CEDOLA INVESTIRE NEI FONDI A CEDOLA Franklin Income Fund Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico. Indice 1. Cosa sono i fondi a cedola 2 2. Perché investire nei fondi a cedola

Dettagli

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI Templeton Global Bond, Templeton Global Total Return, Templeton Emerging Markets Bond Al 31 dicembre 2018 Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato

Dettagli

CERTIFICATI LOW STRIKE AUTOCALLABLE

CERTIFICATI LOW STRIKE AUTOCALLABLE 2 PAYOFF DESCRIZIONE DEL PRODOTTO I Certificati Low Strike Autocallable sono prodotti che offrono una cedola condizionale pagata periodicamente qualora ci sia un rialzo o un moderato ribasso - fino al

Dettagli

LE REAZIONI DEI MERCATI ALLA

LE REAZIONI DEI MERCATI ALLA 1191 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LE REAZIONI DEI MERCATI ALLA VITTORIA DEL «NO» 7 dicembre 2016 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Dopo lo straordinario successo del

Dettagli

CM Performance Report. Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro

CM Performance Report. Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro CM Performance Report Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro Disclaimer Il presente documento è stato predisposto da Clerical Medical sulla base

Dettagli

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Valorizzazione INVESTIMENTO Politica di investimento La soluzione proposta nasce per investire in ottica di lungo periodo (almeno 57 anni) in

Dettagli

CM Performance Report. Dati al: 15 Febbraio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro

CM Performance Report. Dati al: 15 Febbraio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro CM Performance Report Dati al: 15 Febbraio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro Disclaimer Il presente documento è stato predisposto da Clerical Medical sulla

Dettagli

Analisi giornaliera mercoledì 9 dicembre

Analisi giornaliera mercoledì 9 dicembre Analisi giornaliera 09.12.2015 mercoledì 9 dicembre 2015-1 - Prove tecniche di rottura Sarà stato per la festività o forse per la debolezza del settore bancario, fatto sta che ieri l indice italiano, la

Dettagli

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento. elevati

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento. elevati Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

01 Test (ottava giornata)

01 Test (ottava giornata) 01 Test (ottava giornata) 1) Il coefficiente di correlazione tra il titolo X e il suo benchmark di riferimento è 0,8. Sapendo che la standard deviation del titolo X è 2%, e che la standard deviation del

Dettagli

CM Performance Report. Dati al: 25 Gennaio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro

CM Performance Report. Dati al: 25 Gennaio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro CM Performance Report Dati al: 25 Gennaio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro Disclaimer Il presente documento è stato predisposto da Clerical Medical sulla base

Dettagli

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete PERFORMANCE MERCATI

Dettagli

COMANDAMENTI PER INVESTIRE IN BORSA CON SUCCESSO

COMANDAMENTI PER INVESTIRE IN BORSA CON SUCCESSO 10 COMANDAMENTI PER INVESTIRE IN BORSA CON SUCCESSO ABBIAMO INVENTATO UN NUOVO MODO DI FORNIRE CONSULENZA FINANZIARIA. NEL TUO INTERESSE. Siamo la tua guida finanziaria per aiutarti a far fruttare nel

Dettagli

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete PERFORMANCE MERCATI

Dettagli

Analisi giornaliera venerdì 22 maggio

Analisi giornaliera venerdì 22 maggio Analisi giornaliera 22.05.2015 venerdì 22 maggio 2015-1 - Giornata ricca di dati Nella giornata di ieri abbiamo affrontato la questione tassi, sulla base del verbale Fed e sui dati a nostra disposizione

Dettagli

TUTORIAL Simulatore di cedole

TUTORIAL Simulatore di cedole TUTORIAL Simulatore di cedole 1 Inserire l importo che si desidera investire ed eventualmente il tasso di cambio EUR/USD 2 Scomporre in percentuale tale importo sui fondi desiderati 3 Se si desidera è

Dettagli

Analisi Settimanale sabato 26 dicembre

Analisi Settimanale sabato 26 dicembre Analisi Settimanale 26.12.2015 sabato 26 dicembre 2015-1 - Rumore o Segnale Sui mercati americani il 2015 è stato segnato da tanto rumore e poco segnale. Vediamo infatti come sp500 e tbond finiscano l

Dettagli

Editoria. La vendita dei quotidiani nel 2018 crolla del -8%. Negli ultimi 4 anni dimezzate le copie vendute in edicole

Editoria. La vendita dei quotidiani nel 2018 crolla del -8%. Negli ultimi 4 anni dimezzate le copie vendute in edicole Editoria. La vendita dei quotidiani nel 2018 crolla del -8%. Negli ultimi 4 anni dimezzate le copie vendute in edicole di Giovanna Rei Ancora risultati negativi nel settore dell editoria: al mese di dicembre

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 1 gennaio 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 1 gennaio 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 1 gennaio 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

aprile 26 Daily Report Per contatti scrivere a Oppure telefonare al A cura di MoneyRiskAnalysis

aprile 26 Daily Report Per contatti scrivere a Oppure telefonare al A cura di MoneyRiskAnalysis aprile 26 Daily Report Per contatti scrivere a info@moneyriskanalysis.com Oppure telefonare al 3456069728 A cura di MoneyRiskAnalysis T-BOND La soglia dei 120 punti è stata perforata, mentre il minimo

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale SNAPSHOT Economie Barometro USA CRESCITA Barometro EU RALLENTAMENTO Barometro Globale CRESCITA Mercati azionari Trend e forza USA Reazione in un trend ribassista Forte Europa Italia Reazione in un trend

Dettagli

9 ottobre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

9 ottobre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 9 ottobre 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Una serie di indici PMI rilasciati in settimana hanno confermato la robustezza dell economia globale. Negli USA l indice PMI

Dettagli

Azioni ed obbligazioni: un analisi valutativa

Azioni ed obbligazioni: un analisi valutativa 26/01/2017 Asset allocation Azioni ed obbligazioni: un analisi valutativa Negli ultimi anni le banche centrali hanno assunto un ruolo di primo piano comprando direttamente titoli sul mercato allo scopo

Dettagli

Triplo Assimoco (a premio periodico limitato)

Triplo Assimoco (a premio periodico limitato) Triplo Assimoco (a premio periodico limitato) Assicurazione a vita intera Unit Linked a premio periodico limitato con possibilità di versamenti aggiuntivi DOCUMENTO CONTENENTE LE INFORMAZIONI CHIAVE PER

Dettagli

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento.

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento. Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento. Per una gestione patrimoniale professionale Credit Suisse (Lux) IndexSelection Fund CHF luglio 17 Tutte

Dettagli

Università Aperta - Imola. Saperne di più sui mercati azionari Luciano Messori 4 aprile 2017

Università Aperta - Imola. Saperne di più sui mercati azionari Luciano Messori 4 aprile 2017 Università Aperta - Imola Saperne di più sui mercati azionari Luciano Messori Le azioni Un azione è l unità minima di partecipazione di un socio al capitale di una società; Le azioni sono un investimento

Dettagli

CORREZIONE LETTERA AI DETENTORI DEL FCI "AMUNDI ETF NASDAQ-100 EUR HEDGED DAILY UCITS ETF" Parigi, 16 agosto Gentile Signora, Egregio Signore,

CORREZIONE LETTERA AI DETENTORI DEL FCI AMUNDI ETF NASDAQ-100 EUR HEDGED DAILY UCITS ETF Parigi, 16 agosto Gentile Signora, Egregio Signore, CORREZIONE LETTERA AI DETENTORI DEL FCI "AMUNDI ETF NASDAQ-100 EUR HEDGED DAILY UCITS ETF" Parigi, 16 agosto 2016 Gentile Signora, Egregio Signore, In veste di detentore di quote del Fondo Comune d'investimento

Dettagli

Principali indici azionari

Principali indici azionari Asset class: Equity Speaker: Giorgio Bortolozzo - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Milano 16/7/2019 Principali

Dettagli

Prospettive di investimento nelle diverse aree del Globo

Prospettive di investimento nelle diverse aree del Globo Prospettive di investimento nelle diverse aree del Globo Maurizio G. Esentato Amministratore Delegato Classis Capital Sim SpA AGENDA Il 2016 Scenari 2017 Dove indirizzare le scelte di asset allocation

Dettagli

Fondamenti di analisi finanziaria nella gestione patrimoniale della Banca CIC. 30 aprile 2018

Fondamenti di analisi finanziaria nella gestione patrimoniale della Banca CIC. 30 aprile 2018 Fondamenti di analisi finanziaria nella gestione patrimoniale della Banca CIC Indice Filosofia di investimento della Banca CIC Ricerca nell ambito del portafoglio Processi di investimento della Banca CIC

Dettagli

ALTERNATIVE SPOT I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo. N 5 - Settembre 2013

ALTERNATIVE SPOT I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo. N 5 - Settembre 2013 I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo HEDGE INVEST (SUISSE) SA / WWW.HEDGEINVEST.CH - 1 Con il mercato obbligazionario che si allontana dal paradigma di un porto sicuro,

Dettagli

PAC GUIDA AL SERVIZIO KEY FACTS BEST PROPOSITION UNA RISPOSTA A ESIGENZE DIFFERENTI COMPRENDERE LE ESIGENZE DEL CLIENTE ESEMPI DI CLIENTE IN TARGET:

PAC GUIDA AL SERVIZIO KEY FACTS BEST PROPOSITION UNA RISPOSTA A ESIGENZE DIFFERENTI COMPRENDERE LE ESIGENZE DEL CLIENTE ESEMPI DI CLIENTE IN TARGET: KEY FACTS Un piano d accumulo è la soluzione ottimale per un investimento con metodo. Grazie alla periodicità, il media i prezzi di acquisto riducendo i rischi legati ad un errato market timing. BEST PROPOSITION

Dettagli

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Apprezzamento INVESTIMENTO Politica di investimento La soluzione proposta nasce per investire in ottica di lungo periodo (almeno 610 anni) in

Dettagli

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Balanced Fund

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Balanced Fund IL FONDO DEL MESE Templeton Emerging Markets Balanced Maggio 2018 Materiale ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico. Copyright 2018. Franklin Templeton Investments. Tutti

Dettagli

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR )

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR ) Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

8 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

8 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 8 maggio 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Il combinato disposto dell atteso risultato delle elezioni presidenziali francesi, del meeting della Fed e del flusso di dati

Dettagli

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP TOP SELECTION LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP Top Selection è la gestione patrimoniale offerta da UBI Pramerica e contraddistinta dalla possibilità di creare linee d investimento estremamente

Dettagli

DAILY martedì 13 gennaio

DAILY martedì 13 gennaio DAILY 13.01.2015 martedì 13 gennaio 2015-1 - Mercato spaccato in due Mentre da una parte assistiamo alla caduta del petrolio (45 dollari stamani) e ad una pesantezza del settore bancario, dall altra parte

Dettagli

Duo Assimoco Ed. 02/2017

Duo Assimoco Ed. 02/2017 Duo Assimoco Ed. 02/2017 Assicurazione mista multiramo a premio unico con facoltà di versamenti aggiuntivi e con prestazioni legate in parte al valore delle quote di fondi interni e in parte alrendimento

Dettagli

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Italia. 21 marzo Ufficio Studi e Ricerche

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Italia. 21 marzo Ufficio Studi e Ricerche Il Doppio Minimo 21 marzo 2014 Portafoglio titoli Italia Commento Trend Rendimenti Composizione 1 Statistiche Generali - Rendimento complessivo e di periodo - Statistiche quantitative sui portafogli -

Dettagli

GESAV E RISPAV- GESTIONE SPECIALE ASSICURATI VITA

GESAV E RISPAV- GESTIONE SPECIALE ASSICURATI VITA GESAV E RISPAV- GESTIONE SPECIALE ASSICURATI VITA Gli obiettivi delle gestioni separate impongono la scelta di strumenti finanziari che non presentino un elevata volatilità dei prezzi e siano in grado

Dettagli

31 luglio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

31 luglio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 31 luglio 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Si apre una settimana durante la quale il focus sarà su alcuni importanti dati macro e che precede un periodo di 2-3 settimane

Dettagli

ACQUISTARE DUBAI IMMOBILI A

ACQUISTARE DUBAI IMMOBILI A ACQUISTARE DUBAI IMMOBILI A DUBAI Quando si investe il proprio denaro nel settore immobiliare e in particolare in una proprietà d'oltremare, non solo state investendo in quel particolare pezzo di terra/casa,

Dettagli

CAPITOLO 1 CHE COSA E' IL FOREX?

CAPITOLO 1 CHE COSA E' IL FOREX? CAPITOLO 1 CHE COSA E' IL FOREX? Che cos è il Forex Trading e come funziona? Per Forex si intende FOReign EXchange, ovvero lo scambio delle valute straniere che avviene sui mercati finanziari. Vediamo

Dettagli

23 aprile a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

23 aprile a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 23 aprile 2018 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Mercati azionari in ulteriore recupero dai minimi e decennale USA poco sotto il 3% e sui massimi da gennaio 2014 In settimana

Dettagli

CERTIFICATES NEWS gennaio 2018

CERTIFICATES NEWS gennaio 2018 CERTIFICATES NEWS gennaio 218 l aggiornamento mensile sulla performance dei Certificates BancoPosta In questo numero parliamo di: Banca IMI S.p.A. Digital Standard Autocallable Barrier Worst of Certificates

Dettagli