TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2008"

Transcript

1 1 Trend e Strategie di Investimento TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION Primo lunedì del mese e tempo quindi di fare il punto della situazione sui vari mercati con l'edizione riepilogativa mensile. Mercato Azionario Analisi Azioni : siamo ora ad una fase cruciale in ambito azionario, con alcuni dei principali indici che hanno perso i minimi più recenti. Sopra, in successione, ci sono i grafici del Dow Jones Industrial e dell'europeo Eurostoxx50. Come, vediamo, entrambi gli indici hanno perso i minimi di marzo e questo è un segnale estremamente negativo.

2 2 Trend e Strategie di Investimento Sopra c'è invece il grafico dello S&P500. Questo indice, sicuramente il più importante da seguire, ha perso i minimi relativi alle chiusure di marzo, mentre i minimi intraday, sempre di marzo, sostanzialmente tengono. Onestamente, questo non deve alimentare grandi speranze, ma è l'ultima cosa a cui è possibile aggrapparsi. Se nei prossimi giorni anche i minimi intraday di marzo dello S&P500 dovessero cedere, questa sarebbe una conferma dei movimenti degli altri due indici. Ed una conferma non certo positiva. Ricapitolando, il mercato azionario è ora in pieno trend ribassista, quindi è importante usare molta cautela nell'operare. Strategia Azioni : al momento restiamo con una quota minima di azionario, 25% del portafoglio generale, tramite un ETF diversificato. Tuttavia, nel corso della prossima settimana, se anche lo S&P500 confermerà gli altri indici verso il basso, potrei ridurre questa quota e soprattutto aggiungere un ETF short come copertura.

3 3 Trend e Strategie di Investimento Tassi di Interesse, Mercato Obbligazionario e Valute Analisi Tassi/Obbligazioni/Valute : Questo è il grafico del Bund tedesco, che ci fa da guida nel mercato dei bond europei. Attualmente, il bund continua ad essere in fase ribassista, ma il recente picco potrebbe testimoniare qualche cambiamento nel trend intermedio. Monitoreremo la situazione, prossimamente potrebbe esserci l'opportunità di fare una nuova capatina sugli investimenti obbligazionari.

4 4 Trend e Strategie di Investimento Sul fronte valutario, il dollaro nonostante la stabilizzazione ed i tentativi di rimbalzo che durano da maggio ad oggi, continua ad essere in trend ribassista. Presto potremo verificare la tenuta di quota 72 e poi c'è una figura che potrebbe assomigliare ad un testa-spalle in formazione. Vedremo il comportamento. Strategia Bond/Liquidità : al momento non abbiamo investimenti in obbligazioni e valutari. Preferiamo restare fuori da questo comparto. Per ora abbiamo un fondo immobiliare che ci interessa per i dividendi e con l'obiettivo di portarlo a scadenza e per il resto tutta liquidità. Analisi commodity : questa è la situazione dell'oro: Oro e Commodity. Recentemente, l'oro sembra aver formato una figura triangolare dalla quale sembra uscito verso l'alto. Questo è positivo. Ora c'è un test a quota 950$ da monitorare. Il superamento, sarebbe un ulteriore segnale positivo. Questo invece è il grafico del petrolio, su cui non servono commenti. La direzione è solo rialzista. Io credo che al momento siamo ad un livello di bolla. Ci stiamo muovendo verso l'alto troppo in fretta e senza alcuna

5 5 Trend e Strategie di Investimento sosta. Quindi mi attendo una correzione, che per ora comunque non sembra neanche all'orizzonte. Mercato troppo pazzo quello del petrolio. Strategia commodity : sul fronte commodity abbiamo un buon mix composto in prevalenza da preziosi (oro e argento) con una quota del 20%, poi un altro 10% ripartito tra gas naturale (che segue, come andamento, quello petrolifero) ed un indice di commodity agricole. ASSET ALLOCATION PROPOSTA E RIEPILOGO AZIONI: 25% BOND/LIQUIDITA': 45% COMMODITY/REAL ASSETS: 30% Nome Lyxor ETF DJ Global Titans 50 (MGT.MI) Lyxor ETF Euro Cash (LEONIA.MI) (Liquidità) QF Investietico Fondo Immobiliare (ISIN: IT ) ETFs Precious Metal DJ-aigci (AIGP.MI) Etfs Natural Gas (NGAS.IT) ETFs Agricolture DJ-Aigci (AIGA.MI) Prezzo settimana precedente Prezzo corrente Dividendi della settimana Rendimento settimanale Allocazione settimana precedente Allocazione per la prossima settimana 17,70 17,14-3,16% 25% 25% 103,14 103,21 +0,07% 35% 35% 1808, ,92% 10% 10% 9,70 9,92 +2,27% 20% 20% 2,024 2,065 +2,02% 5% 5% - Vendere a 1,91 6,48 6,475-0,08% 5% 5% Rendimento settimanale dell'asset allocation: -0,12% Rendimento da inizio anno: +3,52% TAX ADVISING Il nostro portafoglio è costituito prevalentemente da ETF. Ricorda che gli ETF producono redditi da capitale quando si guadagna (plusvalenze), ma redditi diversi quando si perde (minusvalenze). Il nostro codice tributario non consente la compensazione tra le due tipologie, quindi se prima perdi su qualche titolo e poi guadagni su altri, paghi le tasse sui guadagni e non puoi compensare le perdite. Se hai accumulato alcune perdite in passato è vuoi recuperarle, usa i certificate in luogo di qualche ETF. I certificate sono strumenti a basso costo e sono molto numerosi, riuscendo a coprire gran parte delle classi di investimento coperte dagli ETF. I certificate producono redditi diversi sia quando si guadagna che quando si perde. Quindi tramite essi puoi compensare senza problemi le minusvalenze pregresse.

6 6 Trend e Strategie di Investimento IDEE DI INVESTIMENTO Le difficoltà dell'azionario, ovviamente, rende difficile la vita delle singole società del nostro portafoglio, che tengono abbastanza bene ma ovviamente non fanno miracoli. Al momento, i giudizi sul cmportamento sono tutti HOLD, nel senso che chi è fuori da questi investimenti non è il caso che entri ora. La maggior parte delle idee di investimento ora sono estremamente conservative, prevalentemente blue chip nazionali ed internazionali a grande capitalizzazione e con business stabili ed anticiclici, oltre a due posizioni, BHP Billiton e Southern Copper che sono un modo ulteriore per investire in commodity. Con un mercato difficile come questo, è comunque necessario rispettare rigorosamente le stop-loss, perché se le discese continueranno è difficile dire dove si arriverà. Titolo Data Prezzo Prezzo Divid. Var Giudizio Commento acquisto Carico attuale E.ON (EOA.DE) 03/07/06 88,12 125, ,04% HOLD Vendere a 114,60 (75% dell ultimo SUEZ (SZE.MI) 31/12/07 46,81 42,50 1,36 +5,17% HOLD Vendere a 35,90 (75% dell'ultimo Coca Cola Co. (KO.N) 07/01/08 61,85$ 51,48$ 0,38$ -16,15% HOLD Vendere a 49,17$ (75% dell'ultimo max) BHP Billiton (BHP.N) 19/02/08 73,22 77,29$ 0,58$ +6,35% HOLD Vendere a 71,25 (75% dell'ultimo Southern Copper Corp. (PCU.N) 19/02/08 106,32 100,95$ 1,70$ -3,45% HOLD Vendere a 93,00 (75% dell'ultimo Terna (TRN.MI) 19/03/08 2,7875 2,705 0,095 +0,45% HOLD Vendere a 2,205 (75% dell'ultimo ING Group (INGA.MI) 02/04/08 24,90 20,16 0,82-15,74% HOLD Vendere a 19,39 (75% dell'ultimo BASF (BASF.MI) 21/04/08 46,32 42,13 1,95-4,83% HOLD Vendere a 36,21 (75% dell'ultimo

7 7 Trend e Strategie di Investimento Restiamo in contatto Per domande, suggerimenti, informazioni contattaci a: trendestrategie@educazionefinanziaria.com Usa lo stesso indirizzo per modificare il tuo status di iscrizione, per rinnovare l abbonamento o per chiedere il rimborso del pagamento se è stato fatto da meno di 45 giorni e non volete più ricevere la lettera. Note Legali Tutte le analisi e le raccomandazioni di investimento si basano su documenti pubblici e notizie diffuse al pubblico tramite stampa, internet e altri mezzi di diffusione di massa. Nessuno è infallibile e gli errori possono capitare. Nessun investimento raccomandato dovrebbe essere intrapreso senza averne prima analizzato la natura e valutato il grado di rischio. Sono i tuoi soldi ed è tuo compito farlo. La finalità del presente servizio è di natura informativa e non è da intendersi quale sollecitazione all investimento o consulenza personalizzata. Non si garantisce di ottenere in futuro i medesimi rendimenti passati. Gli editori di questa newsletter possono detenere posizioni nei titoli suggeriti. TUTTO IL CONTENUTO DELLA PRESENTE LETTERA E SOTTO COPYRIGHT. TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI E NESSUNA PARTE DELLA LETTERA PUO ESSERE RIPRODOTTA O DISTRIBUITA SENZA IL CONSENSO DELL AUTORE.

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 03 Marzo 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 03 Marzo 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 03 Marzo 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 05 Maggio 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 05 Maggio 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 05 Maggio 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 04 Aprile 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 04 Aprile 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 04 Aprile 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 02 Febrraio 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 02 Febrraio 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 02 Febrraio 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 giugno 2015

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 giugno 2015 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO La settimana è stata piuttosto difficile sui mercati globali, con delle discese abbastanza costanti.

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 12 Dicembre 2007

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 12 Dicembre 2007 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 12 Dicembre 2007 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 24 novembre 2015

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 24 novembre 2015 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO La settimana è stata piuttosto positiva per i mercati azionari e anche tutti i titoli dei nostri

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 21 giugno 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 21 giugno 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO I mercati finanziari e quelli azionari in genere sono veramente interessantissimi da seguire.

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO

CRESCITA & RENDIMENTO 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO Eccoci ad una nuova edizione di Crescita & Rendimento. Dall ultima edizione, due sono stati i trend principali sui mercati:

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 26 luglio 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 26 luglio 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana tranquilla sui mercati internazionali, con pochi spunti e pochi movimenti dopo i rialzi

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO Edizione del 16 giugno 2016

CRESCITA & RENDIMENTO Edizione del 16 giugno 2016 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO L'ultima settimana è stata molto istruttiva per tutti gli abbonati a Crescita & Rendimento. Infatti, a partire dallo

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 30 agosto 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 30 agosto 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Gli ultimi sette giorni sono andati tutto sommato abbastanza bene per i nostri portafogli, i

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 22 dicembre 2015

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 22 dicembre 2015 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Si è conclusa una settimana piuttosto importante, perché era quella dell'attesa del rialzo dei

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 7 giugno 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 7 giugno 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Nell'ultima edizione avevamo parlato di mercati azionari in ripresa, ma negli ultimi sette giorni

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO

CRESCITA & RENDIMENTO 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO Dopo un primo trimestre molto positivo, aprile è stato un mese di leggera correzione, almeno fino ad ora. Le discese

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 28 giugno 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 28 giugno 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana molto impegnativa sui mercati finanziari internazionali. La Brexit alla fine è arrivata,

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO

CRESCITA & RENDIMENTO 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO Questa settimana ho presentato nel mio servizio gemello Trend e Strategie di Investimento un analisi di lunghissimo periodo

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 agosto 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 agosto 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO La scorsa settimana si è aperta piuttosto male per via dei risultati degli stress test sulle

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 febbraio 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 febbraio 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana molto negativa per tutti i mercati azionari internazionali. Purtroppo, se la scorsa

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale SNAPSHOT Economie Barometro USA CRESCITA Barometro EU RALLENTAMENTO Barometro Globale CRESCITA Mercati azionari Trend e forza USA Reazione in un trend ribassista Forte Europa Italia Reazione in un trend

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 09 Settembre 2007

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 09 Settembre 2007 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 09 Settembre 2007 ANALISI GENERALE E ASSET

Dettagli

Atomo. Global Return

Atomo. Global Return Atomo Global Return MANAGEMENT COMPANY Casa4Funds I soggetti INVESTEMENT COMPANY BANCA DEPOSITARIA Giotto Sim SpA Banque de Luxembourg AGENTE AMMINISTRATIVO European Fund Administrator (EFA) OPERATORE

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 10 Ottobre 2007

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 10 Ottobre 2007 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 10 Ottobre 2007 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2007

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2007 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2007 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 01 Gennaio 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 01 Gennaio 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 01 Gennaio 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 14 novembre)

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 14 novembre) Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 14 novembre) Prima un breve cenno alla situazione Macroeconomica che interessa questi 2 mercati Il Bund resta forte

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 19 gennaio 2009

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 19 gennaio 2009 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Mercato Azionario La settimana appena conclusa ha visto gli indici azionari contrarsi nuovamente (e anche

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Iniziamo con il Ciclo Intermedio (o ciclo trimestrale detto anche Tracy+3) sul Dax future, iniziato il l 8 giugno (dati a 15 minuti):

Iniziamo con il Ciclo Intermedio (o ciclo trimestrale detto anche Tracy+3) sul Dax future, iniziato il l 8 giugno (dati a 15 minuti): Iniziamo con il Ciclo Intermedio (o ciclo trimestrale detto anche Tracy+3) sul Dax future, iniziato il l 8 giugno (dati a 15 minuti): Come vedete sto usando il nuovo software Cycles Navigator che ho realizzato

Dettagli

China Crash. Portafoglio in ETF, ETC, Fondi per sfruttare il rallentamento cinese. Portafoglio e dati aggiornati al 13/03/2014

China Crash. Portafoglio in ETF, ETC, Fondi per sfruttare il rallentamento cinese. Portafoglio e dati aggiornati al 13/03/2014 China Crash Portafoglio in ETF, ETC, Fondi per sfruttare il rallentamento cinese Portafoglio e dati aggiornati al 13/03/2014 Filosofia di investimento Situazione di mercato La Cina sta mostrando da qualche

Dettagli

Analisi Settimanale venerdì 26 febbraio

Analisi Settimanale venerdì 26 febbraio Analisi Settimanale 26.02.2016 venerdì 26 febbraio 2016-1 - Il mio nome è bond, negative yield bond Circa 10 mesi fa, un certo Bill Gross diceva a gran voce: il bund è lo short della vita. Da quella data

Dettagli

DIVERSIFICAZIONE E COSTRUZIONE DI PORTAFOGLI CON I CERTIFICATES

DIVERSIFICAZIONE E COSTRUZIONE DI PORTAFOGLI CON I CERTIFICATES DIVERSIFICAZIONE E COSTRUZIONE DI PORTAFOGLI CON I CERTIFICATES COSA SONO I CERTIFICATI Sono strumenti derivati cartolarizzati emessi generalmente da Banche d'investimento per offrire agli investitori

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO Edizione del 19 dicembre 2013

CRESCITA & RENDIMENTO Edizione del 19 dicembre 2013 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO Questa di oggi è l'ultima edizione del 2013 di Crescita & Rendimento, dal momento che la prossima sarà il 2 gennaio del

Dettagli

Asset allocation: gennaio

Asset allocation: gennaio Asset allocation: gennaio 2016 Come sono andati i mercati? L attività economica a livello globale nel 2016 dovrebbe crescere moderatamente a un tasso del 2,9% (dal 2,4% del 2015). A mettere a rischio la

Dettagli

JE00B1VS3333 GB00B15KYG56 GB00B15KYL00 GB00B0CTWK84 GB00B0CTWC01 FR

JE00B1VS3333 GB00B15KYG56 GB00B15KYL00 GB00B0CTWK84 GB00B0CTWC01 FR (3-mar-2016) Verso fine gennaio 2009 avevo introdotto un Portafoglio in Etf. Ricordo che questo portafoglio, è stato concepito per essere tenuto fino alla completa uscita dalla crisi, che ricordo non è

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

DAILY giovedì 26 febbraio

DAILY giovedì 26 febbraio DAILY 26.02.2015 giovedì 26 febbraio 2015-1 - Valute in cerca di stabilità EURUSD: dopo il tracollo subìto dall Euro negli ultimi mesi grazie alla volontà della Bce di evitare la deflazione, le quotazioni

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Cedola 18 NOVEMBRE

Dettagli

20-ott Gli ultimi interventi fatti sul portafoglio erano stati i seguenti: Obbligazioni Chiuderei l 1% dell Etf legato all Inflazione in Europa:

20-ott Gli ultimi interventi fatti sul portafoglio erano stati i seguenti: Obbligazioni Chiuderei l 1% dell Etf legato all Inflazione in Europa: 20-ott-2016 Verso fine gennaio 2009 avevo introdotto un Portafoglio in Etf. Questo portafoglio difensivo era stato concepito per essere tenuto fino alla completa uscita dalla crisi. Nel tempo ha mutato

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Weekly Report e analisi quantitativa

Weekly Report e analisi quantitativa Weekly Report e analisi quantitativa agosto 19 Per contatti scrivere a info@moneyriskanalysis.com oppure telefonare al 3456069728 A cura di MoneyRiskAnalysis ETF FTSEMIB Titoli Italia in ordine di indicatore

Dettagli

Risultati storici portafoglio modello flessibile globale

Risultati storici portafoglio modello flessibile globale Aggiornamento 24 febbraio 2016 Strategy Risultati storici portafoglio modello flessibile globale Approccio Trend Following Modello proprietario che mira a ottenere i seguenti risultati: - Lasciar correre

Dettagli

DAILY mercoledì 8 ottobre

DAILY mercoledì 8 ottobre DAILY 08.10.2014 mercoledì 8 ottobre 2014-1 - Sell concreti Gli indici azionari nella giornata di ieri sembrano aver aggiunto un mattoncino in favore di una fase poco entusiasmante. Molti hanno intaccato

Dettagli

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 26 dicembre- 23 dicembre per l Europa)

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 26 dicembre- 23 dicembre per l Europa) Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 26 dicembre- 23 dicembre per l Europa) VALUTE: - L Euro/Dollaro resta in tendenza ribassista ed è sui minimi annuali- ha chiuso a 1,2182

Dettagli

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete PERFORMANCE INDICI

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 14 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

SPECIALE FONDI INTERNI - FULL OPTION AGOSTO 13

SPECIALE FONDI INTERNI - FULL OPTION AGOSTO 13 ago-12 set-12 ott-12 dic-12 gen-13 mar-13 apr-13 giu-13 lug-13 ago-10 nov-10 feb-11 mag-11 ago-11 nov-11 feb-12 mag-12 ago-12 Categoria Fondo Prodotti assicurativi legati al Fondo Obiettivo Asset Allocation

Dettagli

DAILY venerdì 9 gennaio

DAILY venerdì 9 gennaio DAILY 09.01.2015 venerdì 9 gennaio 2015-1 - Situazione importante E bastato che Draghi accennasse all acquisto di Titoli di Stato per far dimenticare ai mercati europei i problemi che nei giorni scorsi

Dettagli

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP TOP SELECTION LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP Top Selection è la gestione patrimoniale offerta da UBI Pramerica e contraddistinta dalla possibilità di creare linee d investimento estremamente

Dettagli

1 L approccio al mercato private: le scelte di posizionamento e le modalità di gestione della clientela di Paola Musile Tanzi 1

1 L approccio al mercato private: le scelte di posizionamento e le modalità di gestione della clientela di Paola Musile Tanzi 1 Indice Introduzione di Paola Musile Tanzi XI 1 L approccio al mercato private: le scelte di posizionamento e le modalità di gestione della clientela di Paola Musile Tanzi 1 1.1 Premessa 1 1.2 Il posizionamento

Dettagli

View Weekly domenica 1 febbraio

View Weekly domenica 1 febbraio View Weekly 01.02.2015 domenica 1 febbraio 2015-1 - MONITORIAMO L ITALIA La storia non si ripete ma spesso si somiglia. I precedenti Qe, messi in campo da Usa, Gb e Giappone, durante la loro applicazione

Dettagli

Portafogli e opportunità dall analisi tecnica Banche e utilities a nuovi massimi

Portafogli e opportunità dall analisi tecnica Banche e utilities a nuovi massimi FINE SETTIMANA Venerdì 18 maggio 2007 Utilities europee Portafogli e opportunità dall analisi tecnica anche e utilities a nuovi massimi Tecnicamente i mercati confermano la robusta struttura grafica di

Dettagli

CONSULENZA SULL INSIEME DEI PORTAFOGLI TITOLI

CONSULENZA SULL INSIEME DEI PORTAFOGLI TITOLI ASCOSIM 3 FORUM NAZIONALE MILANO, 20 MARZO 2013 ciao CONSULENZA SULL INSIEME DEI PORTAFOGLI TITOLI INVESTITORI ASSOCIATI CONSULENZA SIM SPA Amministratore Delegato Dott. Danilo Michelazzi QUESTA PRESENTAZIONE

Dettagli

Asset Allocation ETF. Revisione del

Asset Allocation ETF. Revisione del Asset Allocation ETF Revisione del 19-11-2013 www.consultique.com Portafogli: una visione d insieme Pesi Asset Class (controvalori alti): Portafoglio a VAR Asset Class Var Basso Var Medio Var Medio Var

Dettagli

La gestione attiva alla prova dei mercati

La gestione attiva alla prova dei mercati La gestione attiva alla prova dei mercati Elisabetta Manuli Vice Presidente 4 marzo 2015 Cosa ha funzionato nel 2014 per i fondi di fondi Strategia event driven Credito strutturato Risk management In ambiente

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2007

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2007 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2007 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

Previsioni dei mercati finanziari per il 2019 di TK Trading Knowledge

Previsioni dei mercati finanziari per il 2019 di TK Trading Knowledge From Technical Analysis To Technical Forecasting Previsioni dei mercati finanziari per il 2019 di TK Trading Knowledge Parte 13: Situazione tecnica e prospettica degli indici settoriali del mercato europeo

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 27 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Perché DIAMAN Sicav. per permettere a molti di guadagnare il giusto

Perché DIAMAN Sicav. per permettere a molti di guadagnare il giusto Perché DIAMAN Sicav per permettere a molti di guadagnare il giusto 1 Come lo facciamo: Applicando strategie innovative e processi di investimento chiari e rigorosi 2 Cosa facciamo: RISK Realizziamo fondi

Dettagli

Asset Allocation Fondi

Asset Allocation Fondi Asset Allocation Fondi Revisione del 22-10-2013 www.consultique.com Portafogli: una visione d insieme Pesi Asset Class (controvalori alti): Portafoglio a VAR Asset Class Var Basso Var Medio Var Medio Var

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Fondi a stacco cedola Invesco Euro Corporate Bond Fund Invesco Global Total Return (EUR) Bond Fund Invesco Pan European High Income Fund Invesco US High

Dettagli

RAME REPORT SETTIMANALE 1 / 9. performance. settimanale. performance mensile. performance. annuale. FT Support srl

RAME REPORT SETTIMANALE 1 / 9. performance. settimanale. performance mensile. performance. annuale. FT Support srl SETTIMANA dal 07/12/2015 al LME Official Cash [$/ton] LME Official 3 M [$/ton] BCE Fixing /$ Cash [ /ton] 3 M [ /ton] 1,095 4262 4264 04/12/2015 4637 4637 1,0902 4253 4253 performance settimanale +0,65%

Dettagli

Confronto del rendimento tra l

Confronto del rendimento tra l Confronto del rendimento tra l Hornet Infrastructure - Water Fund (EUR) e diversi indici obbligazionari globali Luglio 2018 Confronto del rendimento tra l Hornet Infrastructure Water Fund (EUR) e diversi

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 20 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

IL BUONGIORNO DI LAPIDARI 2/5/2018

IL BUONGIORNO DI LAPIDARI 2/5/2018 IL BUONGIORNO DI LAPIDARI 2/5/2018 DAZI E FED.2 Nuovi e robusti massimi degli indici europei, conseguiti davvero con strappi da ricopertura che non si vedevano da tempo, e contemporanea flessione nell

Dettagli

gennaio 30 Daily Report Per contatti scrivere a Oppure telefonare al A cura di MoneyRiskAnalysis

gennaio 30 Daily Report Per contatti scrivere a Oppure telefonare al A cura di MoneyRiskAnalysis gennaio 30 Daily Report Per contatti scrivere a info@moneyriskanalysis.com Oppure telefonare al 3456069728 A cura di MoneyRiskAnalysis Ricoperture sul Vix danno luogo a realizzi SP500 FUTURE VIX Come possiamo

Dettagli

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Multiasset Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Multiasset Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Multiasset Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete PERFORMANCE INDICI

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale 11/30/ Quadro riepilogativo dei Portafogli Modello Scatta il LONG sull LYXOR EMGB (PM BOND AGGRESSIVE) dal 15% al 45%. Scatta alla chiusura del 30/11 l incremento di quota azionaria dal 30% al 60% sul

Dettagli

STRESS TEST DEL NS. PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO

STRESS TEST DEL NS. PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO STRESS TEST DEL NS. PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO PERDITE IPOTETICHE SUI PRINCIPALI TITOLI OBBLIGAZIONARI CON IPOTESI RIALZO TASSI DI +50BPS SU TUTTA LA CURVA DA 1Y A 30Y INDICI MONDIALI 1.1.2016-29.4. 2016

Dettagli

Atomo. Global Return

Atomo. Global Return Atomo Global Return MANAGEMENT COMPANY Casa4Funds INVESTMENT COMPANY Giotto Sim SpA I soggetti BANCA DEPOSITARIA Banque de Luxembourg AGENTE AMMINISTRATIVO European Fund Administrator (EFA) OPERATORE INCARICATO

Dettagli

HI Africa Opportunities Fund

HI Africa Opportunities Fund Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Report Via Vittor Pisani 22-20124 Milano tel. +39 02 667441 - fax.

Dettagli

SPECIALE FONDI INTERNI - EUROQUOTA AGOSTO 13

SPECIALE FONDI INTERNI - EUROQUOTA AGOSTO 13 ago-12 set-12 ott-12 dic-12 gen-13 mar-13 apr-13 giu-13 lug-13 ago-10 nov-10 feb-11 mag-11 ago-11 nov-11 feb-12 mag-12 ago-12 Categoria Fondo Prodotti assicurativi legati al Fondo Obiettivo Asset Allocation

Dettagli

Linea Absolute. Avvertenza

Linea Absolute. Avvertenza Avvertenza Si allegano le schede relative alle analoghe LInee di Gestioni di CFO SIM, come elemento di continuità gestoria alle nuove Linee di Gestione Elite di CFO GESTIONI FIDUCIARIE Capitale Sociale

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2007

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2007 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2007 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

RELAZIONE SEMESTRALE DI GESTIONE DEI FONDI AL 30 GIUGNO 2004

RELAZIONE SEMESTRALE DI GESTIONE DEI FONDI AL 30 GIUGNO 2004 RELAZIONE SEMESTRALE DI GESTIONE DEI FONDI AL 30 GIUGNO 2004 GRIFOCASH GRIFOREND GRIFOBOND GRIFOCAPITAL GRIFOGLOBAL GRIFOGLOBAL INTERNATIONAL GRIFOEUROPE STOCK GRIFOPLUS SOCIETA DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Le tasse sui nostri soldi. Conoscere ed efficientare

Le tasse sui nostri soldi. Conoscere ed efficientare Le tasse sui nostri soldi Conoscere ed efficientare Programma Cosa viene tassato Come viene tassato Come pagare il giusto, e non di più. Persone Fisiche Solo norme in vigore oggi. Dove possiamo mettere

Dettagli

RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO

RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO 08/09/2016 RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO 08/09/2016 RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO Data Pubblicazione 08/09/2016 Sito Web www.borsaitaliana.it_radiocor Ambrosetti A.M. Sim: il punto sullo scenario macro e

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 16 maggio 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 16 maggio 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 16 maggio 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

Analisi Settimanale sabato 26 dicembre

Analisi Settimanale sabato 26 dicembre Analisi Settimanale 26.12.2015 sabato 26 dicembre 2015-1 - Rumore o Segnale Sui mercati americani il 2015 è stato segnato da tanto rumore e poco segnale. Vediamo infatti come sp500 e tbond finiscano l

Dettagli

STRATEGIE DI INVESTIMENTO, TRADING E COPERTURA CON I CERTIFICATI

STRATEGIE DI INVESTIMENTO, TRADING E COPERTURA CON I CERTIFICATI Milano 22 aprile 2016 STRATEGIE DI INVESTIMENTO, TRADING E COPERTURA CON I CERTIFICATI ITForum Milano 23 novembre 2017 ACEPI ACEPI ha lo scopo di promuovere l interesse e la conoscenza nei confronti dei

Dettagli

Principali tassi obbligazionari e spread

Principali tassi obbligazionari e spread Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Giorgio Bortolozzo - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

Analisi Tecnica settimanale Rame

Analisi Tecnica settimanale Rame SCENARIO MACROECONOMICO La Federal Reserve conferma l'approccio cauto al rialzo dei tassi di interesse. E registra un dato sul Pil largamente al di sotto delle aspettative (1,2% contro il 2,6% previsto).

Dettagli

Anthilia Blue Global Macro

Anthilia Blue Global Macro 2018 Anthilia Capital Partners SGR Maggio 2011 Anthilia Blue Global Macro Agenda Caratteristiche Asset Allocation Timing Risultati e Team di gestione 2 Caratteristiche Global Macro opportunistico a volatilità

Dettagli

aprile 26 Daily Report Per contatti scrivere a Oppure telefonare al A cura di MoneyRiskAnalysis

aprile 26 Daily Report Per contatti scrivere a Oppure telefonare al A cura di MoneyRiskAnalysis aprile 26 Daily Report Per contatti scrivere a info@moneyriskanalysis.com Oppure telefonare al 3456069728 A cura di MoneyRiskAnalysis T-BOND La soglia dei 120 punti è stata perforata, mentre il minimo

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Documento riservato ai Clienti Professionali/Investitori Qualificati e/o ai Soggetti Collocatori in Italia. La redistribuzione è pertanto vietata. Definizione

Dettagli

RELAZIONE ALLA GESTIONE I QUADRIMESTRE 2016

RELAZIONE ALLA GESTIONE I QUADRIMESTRE 2016 Migliaia RELAZIONE ALLA GESTIONE I QUADRIMESTRE 2016 Nei primi quattro mesi del 2016 (di seguito periodo di riferimento ) la crescita del patrimonio in gestione è stata significativa, si è passati dai

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 7 luglio A cura dell

Dettagli

HI Africa Opportunities Fund

HI Africa Opportunities Fund Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Report Via Vittor Pisani 22-20124 Milano tel. +39 02 667441 - fax.

Dettagli

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale - l Euro/Dollaro prosegue la sua ripresa ed ha chiuso poco sotto 1.37 - l Oro è salito con decisione ed ha chiuso intorno a 1319 dollari - l Indice delle Commodities

Dettagli

NOVIS REGOLAMENTO DEI FONDI

NOVIS REGOLAMENTO DEI FONDI NOVIS REGOLAMENTO DEI FONDI powered by REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO NOVIS A CRESCITA GARANTITA NOVIS a crescita garantita è un Fondo Interno costituito e gestito dalla compagnia assicurativa NOVIS Poisťovňa

Dettagli

La realtà è che passi la maggior parte del tuo tempo a lavorare per guadagnare soldi.

La realtà è che passi la maggior parte del tuo tempo a lavorare per guadagnare soldi. Vuoi avere maggiori rendimenti dai tuoi investimenti? Vuoi avere più controllo dei tuoi soldi? La realtà è che passi la maggior parte del tuo tempo a lavorare per guadagnare soldi. 1 / 22 Fai il contrario:

Dettagli

PRIVATE INSURANCE U.T.E. Docente: Roberta Sabatino

PRIVATE INSURANCE U.T.E. Docente: Roberta Sabatino PRIVATE INSURANCE U.T.E. Docente: Roberta Sabatino La nuova fiscalità delle rendite finanziarie Compensazione tra minusvalenze e plusvalenze REDDITI DA CAPITALE Impieghi di capitale che hanno come risultato

Dettagli

HI Africa Opportunities Fund

HI Africa Opportunities Fund Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Report Via Vittor Pisani 22-20124 Milano tel. +39 02 667441 - fax.

Dettagli

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 2 settembre 2019

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 2 settembre 2019 Weekly Commodity Ufficio Market Strategy 2 settembre 2019 Commodity: la settimana a colpo d occhio Rimbalzo settimanale Indici Bloomberg Commodity da inizio anno Dopo due settimane consecutive di calo,

Dettagli

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 18 luglio)

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 18 luglio) Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 18 luglio) VALUTE: - L Euro/Dollaro prosegue la fase di indebolimento dopo i massimi dell 1 luglio- ha chiuso a 1,3526 - Il cambio Usd/Yen

Dettagli

PRIVATE INSURANCE. Novate M.se Roberta Sabatino

PRIVATE INSURANCE. Novate M.se Roberta Sabatino PRIVATE INSURANCE Novate M.se 17-11-2015 Roberta Sabatino La nuova fiscalità Regime del risparmio gestito Fondi comuni di investimento, Sicav, ETF, Gestioni Patrimoniali, Private Insurance Regime del risparmio

Dettagli

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento.

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento. Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento. Per una gestione patrimoniale professionale Credit Suisse (Lux) IndexSelection Fund CHF luglio 17 Tutte

Dettagli