TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 12 Dicembre 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 12 Dicembre 2007"

Transcript

1 1 Trend e Strategie di Investimento TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 12 Dicembre 2007 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION Azioni... 25% Bond/Liquidità.. 50% Risorse naturali 25% Asset Allocation del Mese Con il mercato incerto, restiamo con una buona quota di investimenti sicuri come cash ed obbligazioni, in attesa di vedere la direzione che prenderanno i mercati. Com'è posizionato il mercato azionario Analisi Azioni : il mercato azionario ha dato un forte segnale di mercato orso il 21 novembre, quando il Dow Jones Industrial ha chiuso sotto il minimo di agosto, confermando lo stesso movimento di alcuni giorni prima del Dow Jones Transportation. Gli altri indici americani e mondiali per ora non hanno dato il medesimo segnale e sono ancora sopra i minimi di agosto, anche se lo S&P500 ha, solo per pochi punti, chiuso sotto i minimi di agosto in una giornate. In questa edizione Analisi mercato azionario...pag. 01 Tassi ed Obbligazioni......pag. 04 Queste chiusure sotto i minimi o pericolosamente vicini ai minimi non fanno altro che confermare un trend discendente che ormai è evidente guardando ogni grafico azionario. Ogni minimo fatto segnare dagli indici è più basso del minimo precedente ed ogni rally chiude ad un massimo che è più basso del massimo precedente. Questo è un tipico movimento che segna un mercato al ribasso. Oro e Commodity pag. 05 Idee di Investimento..... pag. 10 La rilevazione dei prezzi e dei rendimenti di questa edizione prende come riferimento la data del 30/11/2007. Ovviamente, il fatto che siamo entrati in un mercato al ribasso non significa che non potremo assistere a qualche interessante rally, anche di buona portata. Ma questi saranno solo trend intermedi, probabilmente di breve durata, all'interno del movimento ribassista. Anzi, dato che il periodo di fine anno è generalmente generoso con i mercati azionari, questi rally potrebbero essere anche frequenti. C'è solo una situazione che ribalterebbe questa analisi e che sconfesserebbe il trend ribassista in formazione. Gli indici dovrebbero chiudere in modo convincente (quindi auspicabilmente per più di una giornata) oltre i massimi di ottobre. Per ora non siamo neanche lontanamente vicini a questi livelli. Di conseguenza, è necessaria estrema cautela in un momento di svolta cruciale come questo. Perché forse questi ribassi potrebbero essere arrivati alla fine (dopotutto siamo appena entrati nei sei mesi storicamente migliori dell'anno per le Borse), ma forse potrebbero anche continuare. Stare un po' alla finestra è la cosa migliore. Dopotutto, un mancato guadagno è meglio di una perdita. Questo non significa uscire del tutto dalle azioni o iniziare a shortare il mercato. Non è ancora il momento. Ma tenere una buona riserva di cash ed obbligazioni, anche se rendono un misero 4% o poco più, non è una scelta sbagliata. Quando si parla di azioni, la prima cosa da analizzare è l'indice S&P500, sicuramente il più importante del mondo.

2 2 Trend e Strategie di Investimento Il grafico rappresenta gli ultimi sei mesi dell'indice. A mio parere, il bull market si è concluso quando alla fine di ottobre, l'indice ha fallito nel superare quota 1.576,09, che era il precedente massimo fatto registrare a metà ottobre. Da allora è iniziata una serie di ribassi, seguiti da brevi rally. Ogni ribasso ha raggiunto livelli inferiori rispetto ai ribassi precedenti ed ogni rally ha raggiunto picchi inferiori rispetto ai rally precedenti. Questa è una tipica conformazione ribassista. La scorsa settimana, infine, l'indice ha raggiunto quota 1.406,10, un livello di poco inferiore ai minimi di agosto (faccio riferimento alle chiusure, non considero il livello di 1.370,60 raggiunto intraday ). Dopo questa rottura dei minimi, il mercato è rimbalzato. Ma i nuovi livelli sono ancora inferiori al precedente picco dei primi di novembre ed il rimbalzo per ora non ha portato a superare la media mobile. Personalmente, credo che la settimana che sta per arrivare sia particolarmente interessante. Ad ogni modo, fino a che non si supereranno i massimi di ottobre (che poi sarebbero dei massimi assoluti, maggiori di quelli raggiunti prima del mercato orso del 2000), non si può parlare di ripresa del mercato toro. Sempre le scorse settimane, il Dow Jones Industrial Average ha rotto anche esso i minimi di agosto, confermando quanto fatto, alcuni giorni prima, dal Dow Jones Transportation Average. Secondo la Dow Theory, che da oltre mezzo secolo si è dimostrata capace di interpretare i mercati, questo è un segnale fortemente bear. In Europa, la situazione è abbastanza simile (dopotutto i mercati di USA ed Europa tendono ad essere abbastanza correlati).

3 3 Trend e Strategie di Investimento Il DAX ha fallito, nei primi giorni di novembre, nel fare nuovi massimi ed è sceso fino a quota da cui è rimbalzato. Oltre quota 8.000, riprenderebbe il mercato toro. Sotto e soprattutto 7.400, la vita dell'indice tedesco si farebbe veramente difficile. C'è incertezza anche qui ed è difficile decidere se andare long o short. I mercati emergenti sembrano essere ancora in bull market.

4 4 Trend e Strategie di Investimento Nonostante la conformazione rialzista (siamo stabilmente sopra la media mobile a 200 giorni), anche in questo caso c'è grossa difficoltà nel riaggiornare i massimi dei primi di novembre e i recenti minimi sono stati via via più bassi. Strategia Azioni : la scorsa settimana è scattata la stop-loss sull'etf Brasile, mentre restiamo sugli altri investimenti azionari, mantenendo comunque ferme le nostre stop-loss sui mercati emergenti e l'etf Global Titans. Qualora il mercato dovesse peggiorare, queste stop-loss dovrebbero darci una buona protezione. In tabella, ci sono i valori aggiornati. Tassi di Interesse, Mercato Obbligazionario e Valute Analisi Tassi/Obbligazioni/Valute : il mercato obbligazionario ha vissuto un periodo molto positivo in corrispondenza dei ribassi dei mercati azionari e solo negli ultimi giorni si è preso una pausa. In questo momento sembra difficile che i tassi possano alzarsi eccessivamente, anche se un'eccessiva espansione monetaria per fronteggiare la crisi subprime potrebbe spingere i tassi a lungo termine verso l'alto a causa delle paure inflazionistiche. Sul fronte valutario, il dollaro sembra essersi stabilizzato ed ha riguadagnato un po' di terreno nelle ultime giornate. Ora, è difficile dire che la breve risalita di questa settimana possa considerarsi un'inversione di trend. Sotto tutti gli aspetti, siamo ancora in fase ribassista, sotto sia alla trendline che alle principali medie mobili.

5 5 Trend e Strategie di Investimento Interessante, anche per le ripercussioni che ha sull'azionario, l'andamento dello Yen: Lo Yen sembra aver terminato la sua fase ribassista ed è ripartito verso l'alto. Abbiamo superato ora i massimi dei primi mesi del 2006 e superato le principali medie mobili. Uno Yen in ripresa non è un grande supporto per i mercati azionari ed è per questo che ora è più che mai necessaria prudenza. Strategia Bond/Liquidità : nonostante i rendimenti miseri, i bond ed il cash sono una nostra posizione rilevante in questa fase di mercato. Meglio essere investiti pesantemente in azioni quando il mercato è in chiaro trend rialzista. Non essendo questo il caso, bond e cash sono l'alternativa per restare tranquilli ed attendere. La quota più consistente è investita in cash e teniamo un 5% in obbligazioni. Oro e Commodity. Analisi commodity : le commodity si sono prese, finalmente, la loro settimana di pausa. Questo è il grafico del petrolio light crude:

6 6 Trend e Strategie di Investimento Quota 100$ non è stata superata ed in seguito i 90$ risultano essere un supporto importante e dovremo vedere se riusciremo a reggere questo livello. Sotto potrebbe esserci una rapida discesa.

7 7 Trend e Strategie di Investimento L'oro si muove ora tra 780$ ed 840$. Abbiamo fallito nel superare il precedente massimo ed ora siamo ad un punto cruciale, perché siamo anche in prossimità della media mobile a 50 giorni. Senza una ripresa nelle prossime giornate, potremo assistere ad un periodo di pausa sul metallo giallo, nonostante la salita della scorsa settimana lasciasse supporre senz'altro qualcosa di più positivo. Per chi è un vero investitore di lungo termine, essere dentro a 780$ o a 700$ potrebbe fare poca differenza, perché a mio avviso nei prossimi anni siamo destinati a quotazioni ben più alte. Nel breve/medio termine, comunque, un 10% in più o in meno fa una certa differenza. Anche nel caso dell'argento la ripresa della scorsa settimana si è fermata abbastanza presto e c'è stata una brusca discesa. Anche in questo caso, i movimenti delle prossime giornate saranno molto importanti per capire se questa è una depressione momentanea o se quello che fino alla scorsa settimana sembrava un investimento con ottimo potenziale ha dato un falso segnale. Ad ogni modo, il fatto che probabilmente la FED taglierà i tassi a dicembre, dovrebbe supportare oro e argento. Chiudiamo l'analisi commodity con le materie prime agricole:

8 8 Trend e Strategie di Investimento Dopo un mese di quasi letargo l'indice ha ripreso a crescere e si trova ora in prossimità dei massimi di fine settembre. Anche in questo caso le prossime giornate saranno fondamentali. Indipendentemente dai mercati, azioni, valute, bond, commodity, credo sia evidente come ci accingiamo ad un periodo cruciale per determinare l'andamento dei mercati dei prossimi mesi. In molte aree siamo vicini o a dei massimi o a dei minimi. Strategia commodity : fissiamo ora una stop-loss sull'etc petrolifero. Chiudiamo anche la nostra posizione sulle azioni petrolifere. Le azioni petrolifere necessitano, per crescere, o di un prezzo del petrolio in ascesa, o di un mercato azionario in ascesa (o meglio di entrambi). In questo momento potrebbero mancare entrambi i sostegni. Restiamo per ora su oro ed argento, in attesa di vedere che direzione prenderanno nelle prossime giornate. In questo momento, il nostro portafoglio generale è poco sopra il 3%, con l'indice italiano ancora ampiamente negativo, così come negativo è anche, in euro, l'indice americano S&P500. Poco meglio invece stanno facendo gli indici europei.

9 9 Trend e Strategie di Investimento ASSET ALLOCATION PROPOSTA E RIEPILOGO Nome Ishares MSCI Emerging Markets (IEEM.MI) Lyxor ETF DJ Global Titans 50 (MGT.MI) Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Telecom. (TELE.MI) Ishares FTSE/Macquarie Global Infrastructure 100 (INFR.MI) Lyxor ETF Brazil (Ibovespa A Quote) (BRA.MI) Lyxor ETF Euro Cash (LEONIA.MI) (Liquidità) ETF EuroMTS 10-15Y (EM1015.MI) Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Oil & Gas (OIL.MI) ABN Quanto Oro Certificate 2008 (ISIN: NL ) ETFS Crude Oil (ETC) (CRUD.MI) UC Quanto Argento Certificate DC 2009 (ISIN: IT ) Etfs Agriculture Dj- Aigci (AIGA.MI) Prezzo settimana precedente Prezzo corrente Dividendi della settimana Rendimento settimanale Allocazione settimana precedente 30,67 32,19 +4,95% 5% 21,47 22,15 +3,17% 5% Allocazione per la prossima settimana 5% - Vendere a 31,22 5% - Vendere a 21,00 37,76 38,02 +0,69% 10% 10% 21,63 22,15 +2,40% 5% 5% 22,90 Chiusa a 22,21-3,00% 5% CHIUSA 100,77 100,84 +0,07% 30% 45% 118,72 118,05-0,56% 5% 5% 42,71 43,50 +1,85% 5% CHIUDERE 8,25 7,92-4,00% 10% 10% 38,90 35,67-4,90% con il primo 5%, -8,30% con il residuo 5% 10% 5% - Vendere a 33,90 1,475 1,393-5,56% 5% 5% 5,245 5,32 +1,43% 5% 5% Rendimento settimanale dell'asset allocation: -0,70% Rendimento da inizio anno: +3,26%

10 10 Trend e Strategie di Investimento TAX ADVISING Il nostro portafoglio è costituito prevalentemente da ETF. Ricorda che gli ETF producono redditi da capitale quando si guadagna (plusvalenze), ma redditi diversi quando si perde (minusvalenze). Il nostro codice tributario non consente la compensazione tra le due tipologie, quindi se prima perdi su qualche titolo e poi guadagni su altri, paghi le tasse sui guadagni e non puoi compensare le perdite. Se hai accumulato alcune perdite in passato è vuoi recuperarle, usa i certificate in luogo di qualche ETF. I certificate sono strumenti a basso costo e sono molto numerosi, riuscendo a coprire gran parte delle classi di investimento coperte dagli ETF. I certificate producono redditi diversi sia quando si guadagna che quando si perde. Quindi tramite essi puoi compensare senza problemi le minusvalenze pregresse. IDEE DI INVESTIMENTO Il nostro portafoglio dedicato alle singole società sta realizzando, da inizio anno, una media del 10% circa, ben oltre i principali indici. Con la chiusura dell'anno, realizzeremo nuovamente l'edizione speciale 2007 dove avremo modo di vedere in dettaglio i risultati sui singoli investimenti che hanno portato alla media del 10%. In questo momento abbiamo solo 5 società in portafoglio. Ma con i mercati piuttosto incerti, meglio concentrarci su business assolutamente solidi. I tre con le prospettive migliori, tra quelli in portafoglio, sono E.ON, Nokia e Telefonica. In particolare, Nokia ed E.On sono riusciti a restare sostanzialmente positivi anche nelle settimane di mercati in discesa Nell'ultima settimana, American Capital Strategies ha recuperato in parte il terreno perduto e Telefonica torna in positivo. Le altre tre società sono quasi tutte vicine ai massimi. Prima di concludere, vorrei segnalare che, probabilmente già dalla prossima settimana (a partire da martedì), inizieremo un esperimento, cioè a pubblicare quotidianamente un breve commento ai mercati e alle notizie economiche di giornata. Collegatevi quindi quotidianamente all'area riservata per leggere questi commenti giornalieri, che sono ovviamente collegati con le idee, le analisi e le riflessioni che trovate nelle normali edizione mensili e settimanali. Titolo Data Prezzo Prezzo Divid. Var Giudizio Commento acquisto Carico attuale Nokia Corp. (NOK1V.MI) 31/08/07 24,18 27,32 +13,00% BUY Vendere a 20,77 (75% del prezzo di ingresso) E.ON (EOA.DE) 03/07/06 88,12 139,32 3,35 +61,90% BUY Vendere a 121,27 (85% dell ultimo max.) American Capital Strategies (ACAS.O) 24/09/07 41,06$ 37,61$ -8,40% BUY Vendere a 34,14$ (75% dell'ultimo max.) Anadarko Petroleum (APC.N) (in US$) 02/08/07 50,18$ 56,60$ 0,09 +12,97% HOLD Vendere a 53,15$ (90% dell'ultimo max) Telefonica (TEF.MI) 29/10/07 22,82 22,90 +0,35% BUY Vendere a 17,33 (75% dell'ultimo max.) La prossima edizione mensile sarà recapitata nella tua casella lunedì 07/01/2008. Ogni lunedì, invece, arriverà un breve aggiornamento sulla situazione dei mercati e sui nostri portafogli. Per consultare tutte le vecchie edizioni ed il manuale del cliente collegatevi al link: ed inserite le vostre chiavi d'accesso.

11 11 Trend e Strategie di Investimento Restiamo in contatto Per domande, suggerimenti, informazioni contattaci a: trendestrategie@educazionefinanziaria.com Usa lo stesso indirizzo per modificare il tuo status di iscrizione, per rinnovare l abbonamento o per chiedere il rimborso del pagamento se è stato fatto da meno di 45 giorni e non volete più ricevere la lettera. Note Legali Tutte le analisi e le raccomandazioni di investimento si basano su documenti pubblici e notizie diffuse al pubblico tramite stampa, internet e altri mezzi di diffusione di massa. Nessuno è infallibile e gli errori possono capitare. Nessun investimento raccomandato dovrebbe essere intrapreso senza averne prima analizzato la natura e valutato il grado di rischio. Sono i tuoi soldi ed è tuo compito farlo. La finalità del presente servizio è di natura informativa e non è da intendersi quale sollecitazione all investimento o consulenza personalizzata. Non si garantisce di ottenere in futuro i medesimi rendimenti passati. Gli editori di questa newsletter possono detenere posizioni nei titoli suggeriti. TUTTO IL CONTENUTO DELLA PRESENTE LETTERA E SOTTO COPYRIGHT. TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI E NESSUNA PARTE DELLA LETTERA PUO ESSERE RIPRODOTTA O DISTRIBUITA SENZA IL CONSENSO DELL AUTORE.

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 03 Marzo 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 03 Marzo 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 03 Marzo 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 02 Febrraio 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 02 Febrraio 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 02 Febrraio 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 05 Maggio 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 05 Maggio 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 05 Maggio 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 04 Aprile 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 04 Aprile 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 04 Aprile 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 giugno 2015

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 giugno 2015 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO La settimana è stata piuttosto difficile sui mercati globali, con delle discese abbastanza costanti.

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 10 Ottobre 2007

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 10 Ottobre 2007 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 10 Ottobre 2007 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 09 Settembre 2007

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 09 Settembre 2007 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 09 Settembre 2007 ANALISI GENERALE E ASSET

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 24 novembre 2015

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 24 novembre 2015 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO La settimana è stata piuttosto positiva per i mercati azionari e anche tutti i titoli dei nostri

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 21 giugno 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 21 giugno 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO I mercati finanziari e quelli azionari in genere sono veramente interessantissimi da seguire.

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 26 luglio 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 26 luglio 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana tranquilla sui mercati internazionali, con pochi spunti e pochi movimenti dopo i rialzi

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2007

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2007 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2007 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2007

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2007 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2007 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 11 Novembre 2007

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 11 Novembre 2007 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 11 Novembre 2007 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 30 agosto 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 30 agosto 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Gli ultimi sette giorni sono andati tutto sommato abbastanza bene per i nostri portafogli, i

Dettagli

DAILY mercoledì 8 ottobre

DAILY mercoledì 8 ottobre DAILY 08.10.2014 mercoledì 8 ottobre 2014-1 - Sell concreti Gli indici azionari nella giornata di ieri sembrano aver aggiunto un mattoncino in favore di una fase poco entusiasmante. Molti hanno intaccato

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO

CRESCITA & RENDIMENTO 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO Eccoci ad una nuova edizione di Crescita & Rendimento. Dall ultima edizione, due sono stati i trend principali sui mercati:

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 14 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

China Crash. Portafoglio in ETF, ETC, Fondi per sfruttare il rallentamento cinese. Portafoglio e dati aggiornati al 13/03/2014

China Crash. Portafoglio in ETF, ETC, Fondi per sfruttare il rallentamento cinese. Portafoglio e dati aggiornati al 13/03/2014 China Crash Portafoglio in ETF, ETC, Fondi per sfruttare il rallentamento cinese Portafoglio e dati aggiornati al 13/03/2014 Filosofia di investimento Situazione di mercato La Cina sta mostrando da qualche

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 7 giugno 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 7 giugno 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Nell'ultima edizione avevamo parlato di mercati azionari in ripresa, ma negli ultimi sette giorni

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 27 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Analisi giornaliera

Analisi giornaliera Analisi giornaliera 28.04.2015 martedì 28 aprile 2015-1 - Bassa direzionalità. Allacciarsi le cinture. Attenzione alla troppa bassa direzionalità dell indice SP500. Tutte le volte che siamo arrivati a

Dettagli

Technical View (04/01/2017)

Technical View (04/01/2017) Technical View (04/01/2017) 1 Stoxx600 L indice Europeo, dopo una lunga ed estenuante fase laterale che ha caratterizzato gran parte del 2016 ha finalmente dato un segnale di forza con la rottura di quota

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 20 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 28 giugno 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 28 giugno 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana molto impegnativa sui mercati finanziari internazionali. La Brexit alla fine è arrivata,

Dettagli

DAILY venerdì 9 gennaio

DAILY venerdì 9 gennaio DAILY 09.01.2015 venerdì 9 gennaio 2015-1 - Situazione importante E bastato che Draghi accennasse all acquisto di Titoli di Stato per far dimenticare ai mercati europei i problemi che nei giorni scorsi

Dettagli

20-ott Gli ultimi interventi fatti sul portafoglio erano stati i seguenti: Obbligazioni Chiuderei l 1% dell Etf legato all Inflazione in Europa:

20-ott Gli ultimi interventi fatti sul portafoglio erano stati i seguenti: Obbligazioni Chiuderei l 1% dell Etf legato all Inflazione in Europa: 20-ott-2016 Verso fine gennaio 2009 avevo introdotto un Portafoglio in Etf. Questo portafoglio difensivo era stato concepito per essere tenuto fino alla completa uscita dalla crisi. Nel tempo ha mutato

Dettagli

Iniziamo con il Ciclo Intermedio (o ciclo trimestrale detto anche Tracy+3) sul Dax future, iniziato il l 8 giugno (dati a 15 minuti):

Iniziamo con il Ciclo Intermedio (o ciclo trimestrale detto anche Tracy+3) sul Dax future, iniziato il l 8 giugno (dati a 15 minuti): Iniziamo con il Ciclo Intermedio (o ciclo trimestrale detto anche Tracy+3) sul Dax future, iniziato il l 8 giugno (dati a 15 minuti): Come vedete sto usando il nuovo software Cycles Navigator che ho realizzato

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO Edizione del 16 giugno 2016

CRESCITA & RENDIMENTO Edizione del 16 giugno 2016 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO L'ultima settimana è stata molto istruttiva per tutti gli abbonati a Crescita & Rendimento. Infatti, a partire dallo

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 agosto 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 agosto 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO La scorsa settimana si è aperta piuttosto male per via dei risultati degli stress test sulle

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 01 Gennaio 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 01 Gennaio 2008 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 01 Gennaio 2008 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

DAILY giovedì 26 febbraio

DAILY giovedì 26 febbraio DAILY 26.02.2015 giovedì 26 febbraio 2015-1 - Valute in cerca di stabilità EURUSD: dopo il tracollo subìto dall Euro negli ultimi mesi grazie alla volontà della Bce di evitare la deflazione, le quotazioni

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2007

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2007 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2007 ANALISI GENERALE E ASSET ALLOCATION

Dettagli

RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO

RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO 08/09/2016 RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO 08/09/2016 RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO Data Pubblicazione 08/09/2016 Sito Web www.borsaitaliana.it_radiocor Ambrosetti A.M. Sim: il punto sullo scenario macro e

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 19 gennaio 2009

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 19 gennaio 2009 1 Trend e Strategie di Investimento www.educazionefinanziaria.com TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Mercato Azionario La settimana appena conclusa ha visto gli indici azionari contrarsi nuovamente (e anche

Dettagli

aprile 26 Daily Report Per contatti scrivere a Oppure telefonare al A cura di MoneyRiskAnalysis

aprile 26 Daily Report Per contatti scrivere a Oppure telefonare al A cura di MoneyRiskAnalysis aprile 26 Daily Report Per contatti scrivere a info@moneyriskanalysis.com Oppure telefonare al 3456069728 A cura di MoneyRiskAnalysis T-BOND La soglia dei 120 punti è stata perforata, mentre il minimo

Dettagli

DAILY giovedì 22 gennaio

DAILY giovedì 22 gennaio DAILY 22.01.2015 giovedì 22 gennaio 2015-1 - Analisi tecnica in vista della Bce Quindi sembra come pensavo. Draghi questa volta userà il bazooka senza sé e senza ma. Inutile fare mezze operazioni che porterebbero

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 7 luglio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 22 dicembre 2015

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 22 dicembre 2015 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Si è conclusa una settimana piuttosto importante, perché era quella dell'attesa del rialzo dei

Dettagli

Risultati storici portafoglio modello flessibile globale

Risultati storici portafoglio modello flessibile globale Aggiornamento 24 febbraio 2016 Strategy Risultati storici portafoglio modello flessibile globale Approccio Trend Following Modello proprietario che mira a ottenere i seguenti risultati: - Lasciar correre

Dettagli

IL BUONGIORNO DI LAPIDARI 2/5/2018

IL BUONGIORNO DI LAPIDARI 2/5/2018 IL BUONGIORNO DI LAPIDARI 2/5/2018 DAZI E FED.2 Nuovi e robusti massimi degli indici europei, conseguiti davvero con strappi da ricopertura che non si vedevano da tempo, e contemporanea flessione nell

Dettagli

Finlabo Market Update

Finlabo Market Update Finlabo Market Update 09 Febbraio 2016 FinLABO SIM SpA Market Update - Pag. 1/4 Un inizio d anno all insegna di forti ribassi Nel nostro report di inizio anno mettevamo in allerta dai rischi che a nostro

Dettagli

Analisi giornaliera venerdì 22 maggio

Analisi giornaliera venerdì 22 maggio Analisi giornaliera 22.05.2015 venerdì 22 maggio 2015-1 - Giornata ricca di dati Nella giornata di ieri abbiamo affrontato la questione tassi, sulla base del verbale Fed e sui dati a nostra disposizione

Dettagli

Analisi Tecnica Indici

Analisi Tecnica Indici Analisi Tecnica Indici FTSEMIB.L indice mercoledì 8 settembre riesce nell intraday a superare le resistenze in area 22350-22400, dopo che l Eurostat, nella sua seconda stima ha rivisto al rialzo il dato

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 9 settembre 2013 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Previsioni dei mercati finanziari per il 2019 di TK Trading Knowledge

Previsioni dei mercati finanziari per il 2019 di TK Trading Knowledge From Technical Analysis To Technical Forecasting Previsioni dei mercati finanziari per il 2019 di TK Trading Knowledge Parte 13: Situazione tecnica e prospettica degli indici settoriali del mercato europeo

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale SNAPSHOT Economie Barometro USA CRESCITA Barometro EU RALLENTAMENTO Barometro Globale CRESCITA Mercati azionari Trend e forza USA Reazione in un trend ribassista Forte Europa Italia Reazione in un trend

Dettagli

Asset allocation: gennaio

Asset allocation: gennaio Asset allocation: gennaio 2016 Come sono andati i mercati? L attività economica a livello globale nel 2016 dovrebbe crescere moderatamente a un tasso del 2,9% (dal 2,4% del 2015). A mettere a rischio la

Dettagli

DAILY giovedì 11 dicembre

DAILY giovedì 11 dicembre DAILY 11.12.2014 giovedì 11 dicembre 2014-1 - Era l ora Anche la borsa americana ha corretto a dovere registrando il peggior calo dal 15 ottobre ossia alla vigilia del rialzo che ci ha accompagnato fino

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 10 marzo 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 28 aprile 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 febbraio 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 febbraio 2016 1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana molto negativa per tutti i mercati azionari internazionali. Purtroppo, se la scorsa

Dettagli

Analisi Settimanale venerdì 26 febbraio

Analisi Settimanale venerdì 26 febbraio Analisi Settimanale 26.02.2016 venerdì 26 febbraio 2016-1 - Il mio nome è bond, negative yield bond Circa 10 mesi fa, un certo Bill Gross diceva a gran voce: il bund è lo short della vita. Da quella data

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Pronto a ulteriori ribassi EUR/USD potrebbe continuare la discesa. Resistenza

Dettagli

Faro Finanziario 2019 Portafoglio Modello Rendimenti cumulativi 2013-2018 (Gold) 22,84%* 26,96%* PRUDENTE CONSERVATIVO I rendimenti cumulativi riportati non includono * l anno ancora in corso. Portafoglio

Dettagli

Linea Absolute. Avvertenza

Linea Absolute. Avvertenza Avvertenza Si allegano le schede relative alle analoghe LInee di Gestioni di CFO SIM, come elemento di continuità gestoria alle nuove Linee di Gestione Elite di CFO GESTIONI FIDUCIARIE Capitale Sociale

Dettagli

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI Templeton Global Bond, Templeton Global Total Return, Templeton Emerging Markets Bond Al 31 dicembre 2018 Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato

Dettagli

Asset Allocation ETF. Revisione del

Asset Allocation ETF. Revisione del Asset Allocation ETF Revisione del 19-11-2013 www.consultique.com Portafogli: una visione d insieme Pesi Asset Class (controvalori alti): Portafoglio a VAR Asset Class Var Basso Var Medio Var Medio Var

Dettagli

Analisi giornaliera martedì 14 luglio

Analisi giornaliera martedì 14 luglio Analisi giornaliera 14.07.2015 martedì 14 luglio 2015-1 - Alcuni grafici Inutile soffermarsi su quanto accaduto tra sabato e domenica in merito alla questione greca, culminata con un salvataggio fantoccio

Dettagli

Analisi giornaliera mercoledì 9 dicembre

Analisi giornaliera mercoledì 9 dicembre Analisi giornaliera 09.12.2015 mercoledì 9 dicembre 2015-1 - Prove tecniche di rottura Sarà stato per la festività o forse per la debolezza del settore bancario, fatto sta che ieri l indice italiano, la

Dettagli

Aggiornamento Strategia P.E.M. Altre operazioni ANALISI SETTIMANALE E OPPORTUNITA SUI MERCATI FOREX STRATEGICO 1

Aggiornamento Strategia P.E.M. Altre operazioni ANALISI SETTIMANALE E OPPORTUNITA SUI MERCATI FOREX STRATEGICO 1 Aggiornamento Strategia P.E.M. p2 Altre operazioni p5 ANALISI SETTIMANALE E OPPORTUNITA SUI MERCATI FOREX STRATEGICO 1 Aggiornamento Strategia P.E.M. Altri Profitti del PEM grazie alla Volatilità. Rendita

Dettagli

STRESS TEST DEL NS. PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO

STRESS TEST DEL NS. PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO STRESS TEST DEL NS. PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO PERDITE IPOTETICHE SUI PRINCIPALI TITOLI OBBLIGAZIONARI CON IPOTESI RIALZO TASSI DI +50BPS SU TUTTA LA CURVA DA 1Y A 30Y INDICI MONDIALI 1.1.2016-29.4. 2016

Dettagli

View Weekly domenica 1 febbraio

View Weekly domenica 1 febbraio View Weekly 01.02.2015 domenica 1 febbraio 2015-1 - MONITORIAMO L ITALIA La storia non si ripete ma spesso si somiglia. I precedenti Qe, messi in campo da Usa, Gb e Giappone, durante la loro applicazione

Dettagli

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Balanced Fund

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Balanced Fund IL FONDO DEL MESE Templeton Emerging Markets Balanced Maggio 2018 Materiale ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico. Copyright 2018. Franklin Templeton Investments. Tutti

Dettagli

DAILY martedì 7 ottobre

DAILY martedì 7 ottobre DAILY 07.10.2014 martedì 7 ottobre 2014-1 - Altissima volatilità valutaria La volatilità sul quadro valutario è troppo elevata per pensare che i mercati finanziari siano in un clima sereno e virtuoso.

Dettagli

Analisi giornaliera martedì 3 novembre

Analisi giornaliera martedì 3 novembre Analisi giornaliera 03.11.2015 martedì 3 novembre 2015-1 - Punti importanti Prosegue il rafforzamento dell indice Dax nei confronti degli altri indici europei. Nella giornata di ieri il future ha superato

Dettagli

RAME REPORT SETTIMANALE 1 / 9. performance. settimanale. performance mensile. performance. annuale. FT Support srl

RAME REPORT SETTIMANALE 1 / 9. performance. settimanale. performance mensile. performance. annuale. FT Support srl SETTIMANA dal 07/12/2015 al LME Official Cash [$/ton] LME Official 3 M [$/ton] BCE Fixing /$ Cash [ /ton] 3 M [ /ton] 1,095 4262 4264 04/12/2015 4637 4637 1,0902 4253 4253 performance settimanale +0,65%

Dettagli

Francesco Caruso. Copyright All Rights Reserved 1

Francesco Caruso. Copyright All Rights Reserved 1 1 COSTRUZIONE DEL MODELLO ECONOMICO BORSA TASSI 6M TASSI 10Y FIDUCIA OCCUPAZIONE VERIFICA DELLE ASSUNZIONI E IMPLICAZIONI OPERATIVE EUROPA USA SERIE STORICHE LINEARIZZATE ATTRAVERSO UN ALGORITMO AMPIEZZA

Dettagli

Marzo

Marzo F L A S H N O T E 09.03.2016 È UN BUON MOMENTO PER INVESTIRE NEL SETTORE DELL ENERGIA? Marzo 2016 09.03.2016 COMMODITIES Dopo dodici mesi difficili per il settore dell energia, riteniamo che la riduzione

Dettagli

Prospettive di investimento nelle diverse aree del Globo

Prospettive di investimento nelle diverse aree del Globo Prospettive di investimento nelle diverse aree del Globo Maurizio G. Esentato Amministratore Delegato Classis Capital Sim SpA AGENDA Il 2016 Scenari 2017 Dove indirizzare le scelte di asset allocation

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 7 Marzo 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 7 Marzo 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 7 Marzo 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 1 gennaio 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 1 gennaio 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 1 gennaio 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

COSA SUCCEDE AI MERCATI FINANZIARI?

COSA SUCCEDE AI MERCATI FINANZIARI? COSA SUCCEDE AI MERCATI FINANZIARI? È sotto gli occhi di tutti lo scivolone di Natale delle borse! La scivolata a Wall Street fino a ieri (lunedì 24 Dicembre) ammonta a oltre il 25% dai massimi di Settembre.

Dettagli

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Italia. 25 novembre Ufficio Studi e Ricerche

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Italia. 25 novembre Ufficio Studi e Ricerche Il Doppio Minimo 25 novembre 2013 Portafoglio titoli Italia Commento Trend Rendimenti Composizione 1 Statistiche Generali - Rendimento complessivo e di periodo - Statistiche quantitative sui portafogli

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO

CRESCITA & RENDIMENTO 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO Dopo un primo trimestre molto positivo, aprile è stato un mese di leggera correzione, almeno fino ad ora. Le discese

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 14 Marzo 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 14 Marzo 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 14 Marzo 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

Vediamo ora i Cicli Settimanale e giornaliero sull Eurostoxx (dati aggiornati alle ore 09:05 del 26 novembre):

Vediamo ora i Cicli Settimanale e giornaliero sull Eurostoxx (dati aggiornati alle ore 09:05 del 26 novembre): Vediamo di essere più precisi a livello di Trading Intraday rispetto a quanto scritto nei Report di ieri sera, alla luce dei movimenti delle prime ore di questa mattinata. Come orari con Eventi importanti

Dettagli

CRESCITA & RENDIMENTO

CRESCITA & RENDIMENTO 1 Crescita & Rendimento http://www.educazionefinanziaria.com/ CRESCITA & RENDIMENTO Questa settimana ho presentato nel mio servizio gemello Trend e Strategie di Investimento un analisi di lunghissimo periodo

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Rottura ribassista? EUR/USD sembra aver rotto al ribasso il cuneo: attendiamo

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale SNAPSHOT Economie Barometro USA Stabile Espansione Barometro EU In calo Crescita Barometro Globale In calo Crescita Mercati azionari Trend e Forza Relativa in EUR vs World USA Ribasso Forte Europa Ribasso

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Fase rialzista EUR/USD ha superato la resistenza 1.0670. Supporto posizionato

Dettagli

Analisi giornaliera Direzionalità ai minimi da 3 anni

Analisi giornaliera Direzionalità ai minimi da 3 anni Analisi giornaliera 31.03.2016 Direzionalità ai minimi da 3 anni Dopo il minimo dell 11 di febbraio l indice Msci World tradotto in Euro ha messo a segno un rialzo del 13,60 percento. Al mese di Marzo

Dettagli

Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc

Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc MERCATI FINANZIARI e Opzioni Introduzione Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc Bond markets (mercati obbligazionari)

Dettagli

Analisi giornaliera venerdì 31 luglio

Analisi giornaliera venerdì 31 luglio Analisi giornaliera 31.07.2015 venerdì 31 luglio 2015-1 - Trimestrali floride In questi giorni i mercati, sono stati molto attenti alle trimestrali uscite. E un piacere verificare con mano, come i titoli

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Pressione in vendita EUR/USD resta impostato al ribasso. Resistenza posizionata

Dettagli

Analisi Tecnica settimanale Rame

Analisi Tecnica settimanale Rame SCENARIO MACROECONOMICO La Federal Reserve conferma l'approccio cauto al rialzo dei tassi di interesse. E registra un dato sul Pil largamente al di sotto delle aspettative (1,2% contro il 2,6% previsto).

Dettagli

JE00B1VS3333 GB00B15KYG56 GB00B15KYL00 GB00B0CTWK84 GB00B0CTWC01 FR

JE00B1VS3333 GB00B15KYG56 GB00B15KYL00 GB00B0CTWK84 GB00B0CTWC01 FR (3-mar-2016) Verso fine gennaio 2009 avevo introdotto un Portafoglio in Etf. Ricordo che questo portafoglio, è stato concepito per essere tenuto fino alla completa uscita dalla crisi, che ricordo non è

Dettagli

DAILY martedì 3 febbraio

DAILY martedì 3 febbraio DAILY 03.02.2015 martedì 3 febbraio 2015-1 - Corsa a svalutare Ormai sta diventando un mercato pienamente nelle mani delle banche centrali, alla rincorsa della svalutazione del cambio. Svaluta te che svaluto

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Privo di direzione EUR/USD si sta muovendo in entrambe le direzioni senza particolare

Dettagli

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete PERFORMANCE INDICI

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Compratori respinti EUR/USD ha terminato la corsa in area 1.0776 (20/04/2017

Dettagli

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Italia. 17 gennaio Ufficio Studi e Ricerche

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Italia. 17 gennaio Ufficio Studi e Ricerche Il Doppio Minimo 17 gennaio 2014 Portafoglio titoli Italia Commento Trend Rendimenti Composizione 1 Statistiche Generali - Rendimento complessivo e di periodo - Statistiche quantitative sui portafogli

Dettagli

DAILY martedì 13 gennaio

DAILY martedì 13 gennaio DAILY 13.01.2015 martedì 13 gennaio 2015-1 - Mercato spaccato in due Mentre da una parte assistiamo alla caduta del petrolio (45 dollari stamani) e ad una pesantezza del settore bancario, dall altra parte

Dettagli

DAILY giovedì 13 novembre

DAILY giovedì 13 novembre DAILY 13.11.2014 giovedì 13 novembre 2014-1 - Mangiare e guardare I due grafici sono piuttosto emblematici e non ci vuole tanto a comprendere di cosa si tratti. Il primo ovviamente è l Italia mentre il

Dettagli

View sui mercati. Marzo 2017

View sui mercati. Marzo 2017 View sui mercati Marzo 2017 Indice azionario europeo Stoxx600 Le borse europee continuano ad essere toniche, sulla scia dei dati positivi provenienti dalla produzione industriale e dall inflazione. L indice

Dettagli

Analisi giornaliera giovedì 15 ottobre

Analisi giornaliera giovedì 15 ottobre Analisi giornaliera 15.10.2015 giovedì 15 ottobre 2015-1 - Banche centrali credibili? Come Pinocchio In Italia la paura deflazione torna sull agenda di Draghi. L indice Istat nel mese di Settembre è sceso

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Test del supporto 1.1809 EUR/USD sta provando a salire verso la resistenza

Dettagli