Le esperienze cliniche nel trattamento farmacologico della ricaduta alcolica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le esperienze cliniche nel trattamento farmacologico della ricaduta alcolica"

Transcript

1 I trattamenti farmacologici nel processo terapeutico-riabilitativo del consumatore di sostanze: prospettive ed innovazione nei nuovi scenari e stili di consumo Convegno Macroregionale Firenze 23 Marzo 2018 Le esperienze cliniche nel trattamento farmacologico della ricaduta alcolica Gianluigi Gasparini, MD SerD Ivrea ASL TO4 Elena Bosticco, MD SerD Ivrea ASL TO4

2 La ricaduta Evento comune e elemento integrante della storia della persona e del percorso di trattamento. (Livia Racca - Atlante delle Dipendenze Edizioni gruppo Abele 2014) «Ogni ricaduta contiene una storia e molte informazioni: rielaborarla permette la comprensione dei fattori interni ed esterni che scatenano il craving, gli elementi psicologici e biologici correlati, i trigger potenti ancora presenti nel soggetto, ed i nodi personali poco affrontati.»

3 RICADUTA evento INEVITABILE nel trattamento del paziente alcolista? Non vi è consenso in letteratura sul tasso esatto di ricaduta, ma il rischio di riprendere a bere entro un periodo di 12 mesi dopo aver intrapreso un trattamento nei pazienti alcoldipendenti è approssimativamente il 65-70%. (Miller, et al., 2001) E probabile che la ricaduta sia causata da una combinazione di fattori biologici, neurocognitivi, psicologici, psichiatrici e socio-demografici.(bradizza et al., 2006)

4 Alcohol Use Disorders (AUD) GENESI MULTIFATTORIALE vulnerabilità genetica fattori ambientali comorbidità psichiatriche L eziopatologiadell alcolismo vede coinvolti fattori di vulnerabilità genetica (50-60%) associati a fattori ambientali favorenti. (Curr PsychiatryRep Apr;8(2): The geneticsof alcohol dependence. Dick DM, Bierut LJ. ) Una percentuale significativa di alcolisti presenta comorbilità psichiatrica (70% circa) (Manzato,2000). Depressione e l ansia sono le manifestazioni psichiatriche maggiormente associate all alcolismo e favoriscono il cravinge la ricaduta(ipseret al., 2015; Karpyaket al., 2016). La prevalenza di abuso/dipendenza alcolica è dell 80% nei disturbi di personalità (in particolare cluster B e C). In persone con dipendenza da alcol la comorbiditàcon disturbi psichiatrici predice tempi di ricaduta minori (Morleyet al., 2013). SOTTOPOPOLAZIONI DISTINTE, DIVERSA ESPRESSIVITA CLINICA Cloninger1987 (tipo I e II). Babor(1992): tipo A e B Lesch 1996: tipo Jonhson2000: earlyonset, late onset Eziopatogenesi prognosi gravità della dipendenza

5 La ricaduta come serie di eventi Eventi apparentemente insignificanti La ricaduta è un «processo» che inizia prima del consumo di alcol e continua dopo l uso iniziale «Relapse Prevention: maintenance strategies in the treatment of additive behaviours» Marlatt e Gordon 1985 Esposizione alla sostanza (simbolica o reale) Situazioni ad alto rischio Assunzione di alcol - lapse (Initial episode of alcohol use following a period of abstinence Ruiz et al., 2007) Violazione dell astinenza (vissuti di autosvalutazione e fallimento) Ricaduta vera e propria relapse (Failure to maintain behaviour change over time Ruiz et al., 2007)

6 La ricaduta nel paziente alcolista La ricaduta nell abuso di alcol si verifica nella maggior parte dei bevitori che hanno affrontato un trattamento di disintossicazione E un evento atteso Non è sinonimo di inefficacia del trattamento Cosa si intende per ricaduta? Ritorno all uso dopo un periodo di astinenza Aumento significativo del numero di drinks in un dato periodo di tempo Ripresa dell abuso pesante di alcol dopo un periodo di uso moderato Necessità di comprendere i fattori predisponenti e i meccanismi neurobiologici che stanno alla base della ricaduta per prevenire e ridurre gli episodi di recidiva migliorando l esito del trattamento

7 Fattori cognitivi e intrapsichici, comorbiditàpsichiatrica, CRAVING RICADUTA Situazioni ad alto rischio, fattori ambientali, autoefficacia

8 Il Craving Il cravingè il predittoredel risultato del trattamento. Livelli elevati di cravinginfatti condizionano il mantenimento dell abuso o la ricaduta nell'uso della sostanza. (De Bruijnet al. 2005, Gordon et al. 2006; Everenet al., 2010) Il craving è correlato con la gravità della dipendenza (Casey, 2012) Stimoli interni intrapsichici ed interferenze ambientali inducono un ideazione polarizzatae un desiderio impulsivoche sostiene comportamenti compulsivi volti all ottenimento eal consumo della sostanza Stressorsinterni ed esterni (pressioni sociali, conflitti relazionali, difficoltà lavorative, patologie psichiatriche) Cue (stimoli sensoriali condizionanti) Trigger

9 NEUROBIOLOGIA DEL CRAVING Sistema della gratificazione a via finale dopaminergica su cui agiscono tutte le sostanze e comportamenti in grado di determinare addiction(alcol, cannabinoidi, eroina benzodiazepine, cocaina, gioco ecc.) ASSUNZIONE DI ALCOL RILASCIO DI DOPAMINA A NEL SISTEMA MESOLIMBOCORTICALE ATTIVAZIONE recdegli oppioidi FACILITAZIONE SU RECETTORI COLINEGICI DI TIPO NICOTINICO RINFORZO POSITIVO Il cravingrappresenta il correlato psichico della disregolazionedel sistema della gratificazione Azione diretta Down regulation GABA B e GABA A Upregulation NMDA (Ca, Na e K) rec VOC Tipo L, permeabili al Ca++ Azione mediata Rec 5-HT3 Recettori colinergici di tipo nicotinico nach (meccanismo di rinforzo dell alcol) GyR-A, recettori glicinergici Azione indiretta L acetaldeide provoca il rilascio di dopamina nella shell del nacc (Melis et al,2007) Sistema degli Endocannabinoidi Peptide Y

10 Teoria della gratificazione a cascata (Blum e coll., 2000) Nell alcolismo la serotonina ha un ruolo gerarchicamente superiore rispetto ad altri neuro trasmettitori modulando il sistema dopaminericodella gratificazione attraverso la produzione di encefaline, che regolano l inibizione GABA indotta dei neuroni del VTA Regolazione release di dopamina in NAcc, amigdala, corteccia prefrontale Serotonina Inibizione GABAergica Sistema oppioide Rec. Mu, kappa e delta GABA B VTA (dopamina ) NAcc AMG IPP Corteccia prefrontale

11 «Three-pathway psychobiological model of craving for alcohol» R Verheul, W. van den Brink, P Geerlings Alcohol and Alcoholism, Per spiegare i meccanismi complessi che stanno alla base del cravingverheule collaboratori hanno proposto un modello psicobiologico che distingue 3 tipi di craving Rewardcraving o desiderio per la ricompensa. Disregolazione dopaminergica/oppioidergica (ipersensibilità agli effetti gratificanti dell alcol) Tratto caratteriale : novelty seeking Ricerca dell effetto di rinforzo positivo dell alcol( need for reward ) Sintomo correlato: ricerca spontanea di alcol, incapacità di astenersi dal bere. Soggetti con sviluppo precoce di alcolismo («earlyonset») e con familiarità per alcolismo. Reliefcraving o desiderio di ridurre la tensione. Disregolazione GABAergica/glutaminergica (ipereccitabilità neuronale, ipersensibilità agli effetti sedativi e ansiolitici dell alcol maggiore reattività allo stress. Ricerca sensazione di sollievo ( need for relief ),correlata al superamento della condizione di disagio psicofisico causato dall astinenza Soggetti con sviluppo tardivo tardivo dell alcolismo («late onset»). Obsessive craving perdita di controllo secondaria al pensiero ossessivo dell assunzione di alcol. Alla base vi è una disregolazione serotoninergica (deficit di serotonina) La caratteristica fondamentale dell obsessive cravingè la perdita di controllo; i sintomi correlati sono rappresentati da compulsione per l alcol

12 Tratto da Addolorato e coll., «Il cavingnell alcoldipendenza: meccanismi fisiopatologici e trattamento» -Elementi di neuroscienze e dipendenze. 2^ edizione Giugno 2010

13 TRATTAMENTO INTEGRATO DELLA RICADUTA The relapse rate is higher with psychosocial intervention alone as compared to in combination with pharmacotherapy. Pettinati HM et al., «Combinedpharmacotherapiesand behavioralinterventionsfor alcoholdependence: the COMBINE study: a randomized controlled trial. JAMA Quale obiettivo di trattamento? Astinenza completa o riduzione del consumo Gestione farmacologica del craving Gestione farmacologica dell astinenza Management delle comorbidità psichiatriche Comorbidità psichiatrica Patologie internistiche Gravità della dipendenza Tipo di alcolismo Obiettivi personalizzati4

1b - Dall uso alla dipendenza:

1b - Dall uso alla dipendenza: 1 - Introduzione all uso, abuso e dipendenza da sostanze 1b - Dall uso alla dipendenza: diverse modalità di rapporto con le sostanze uso-abuso-dipendenza Uso Si tratta di semplice uso quando una droga

Dettagli

LA DIPENDENZA DA NICOTINA Dott. Claudio Leonardi

LA DIPENDENZA DA NICOTINA Dott. Claudio Leonardi XX CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 31 MAGGIO 2018 LA DIPENDENZA DA NICOTINA Dott. Claudio Leonardi Membro del Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio

Dettagli

GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici?

GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici? GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici? Il ruolo del MMG nell intercettazione precoce Trieste, 11 novembre 2017 Dott. Fabio Guccione MMG Trieste Gioco d azzardo: alcuni dati in Italia

Dettagli

Mauro Cibin DIPARTIMENTO PER LE DIPENDENZE Az. U.L.S.S. 13 Regione del Veneto Dolo Mirano

Mauro Cibin DIPARTIMENTO PER LE DIPENDENZE Az. U.L.S.S. 13 Regione del Veneto Dolo Mirano Mauro Cibin DIPARTIMENTO PER LE DIPENDENZE Az. U.L.S.S. 13 Regione del Veneto Dolo Mirano www.cocaina-alcol.org L'alcol come elemento comune del Poliabuso e dei Comportamenti di Addiction: implicazioni

Dettagli

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Psicosociologia della Tossicodipendenza Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Terminologia NEURONE Il neurone rappresenta l unità funzionale del sistema nervoso ed il suo ruolo consiste nel trasmettere

Dettagli

LE RISPOSTE NEUROBIOLOGICHE

LE RISPOSTE NEUROBIOLOGICHE Sessione: Cronicità o Cronicizzazione? LE RISPOSTE NEUROBIOLOGICHE dott. Claudio Leonardi Direttore U.O.C. PREVENZIONE E CURA DELLE TOSSICODIPENDENZE ED ALCOLISMO Ser.T. D/XI La Tossicodipendenza e l

Dettagli

Trapianto epatico negli alcolisti. S. Polchi

Trapianto epatico negli alcolisti. S. Polchi Trapianto epatico negli alcolisti S. Polchi L ambulatorio alcologico segue dal 2003 pz affetti da dipendenza alcolica per percorsi di disintossicazione e riabilitazione. Da alcuni anni segue anche pazienti

Dettagli

Gli outcome nella clinica delle dipendenze

Gli outcome nella clinica delle dipendenze COME LE TERAPIE FARMACOLOGICHE NELL ALCOLDIPENDENZA POSSONO MODIFICARE GLI OUTCOME Dipartimento Dipendenze S.C. Torino nord Servizio Alcologia Dr. Bruno Sciutteri Roma 25.10.18 Gli outcome nella clinica

Dettagli

Convegno "La questione alcolica", Ingrado e SPVS, Manno 2018 Dr. Valter Mascetti, SITCC CRAVING

Convegno La questione alcolica, Ingrado e SPVS, Manno 2018 Dr. Valter Mascetti, SITCC CRAVING Convegno "La questione alcolica", Ingrado e SPVS, Manno 2018 Dr. Valter Mascetti, SITCC CRAVING PERCHÉ HO SEMPRE VOGLIA DI BERE? PERCHÉ IL CRAVING E MOLTO FORTE Invocare il craving come fattore causale

Dettagli

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Clordiazepossido / LIBRIUM 50 mg p.os ogni 6 ore il 1 giorno, poi 25 mg ogni 6 ore il 2 e 3 giorno Diazepam / VALIUM 10 mg p.os o i.v. ogni 6 ore

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1. L eroina è: a. Un prodotto naturale b. Un prodotto di sintesi c. Estratta dall oppio 2. Il Delta-9 Tatraidrocannabinolo è presente in maggior quantità nelle: a. Foglie b.

Dettagli

alle strategie di intervento

alle strategie di intervento dalle evidenze scientifiche alle strategie di intervento Giovanni Serpelloni MD Giovanni Serpelloni M.D. URITON Università di Firenze DSS - TF serpelloni@giovanniserpelloni.it GAP problema complesso con

Dettagli

Dipendenza da cocaina e neuroimaging

Dipendenza da cocaina e neuroimaging Presidenza del Consiglio dei Ministri * Dipartimento Politiche Antidroga - Roma U.O. di Neuroscienze (A.N.G.) Dipartimento delle dipendenze - Verona U.O. Neuroradiologia ^ Ospedale Civile Maggiore - Verona

Dettagli

DISTURBI PSICOTICI INDOTTI IN TOSSICODIPENDENTI. Un disturbo psicotico indotto, secondo il DSM IV, è caratterizzato da:

DISTURBI PSICOTICI INDOTTI IN TOSSICODIPENDENTI. Un disturbo psicotico indotto, secondo il DSM IV, è caratterizzato da: DISTURBI PSICOTICI INDOTTI IN TOSSICODIPENDENTI Un disturbo psicotico indotto, secondo il DSM IV, è caratterizzato da: rilevanti allucinazioni o deliri; sintomi sviluppati durante o entro un mese dall

Dettagli

Il trattamento del tabagismo

Il trattamento del tabagismo Il trattamento del tabagismo Valutazione della dipendenza e strategie di intervento Biagio Tinghino btinghi@tin.it Società Italiana di Tabaccologia presidente Farò sacrifici immensi per smettere di fumare,

Dettagli

Neurobiologia delle dipendenze

Neurobiologia delle dipendenze UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze della formazione A.A. 2015-2016 Docente Denominazione insegnamento Denominazione insegnamento Settore scientifico disciplinare Corso di Laurea in cui è erogato

Dettagli

ALCOL E SESSUALITA Scenari di Interferenza e di Rischio

ALCOL E SESSUALITA Scenari di Interferenza e di Rischio ALCOL E SESSUALITA Scenari di Interferenza e di Rischio Dr.Teo Vignoli UODP Lugo Segretario SIA ER COME L USO DI ALCOL INFLUENZA IL COMPORTAMENTO SESSUALE DISFUZIONI SESSUALI CORRELATE ALL ABUSO CRONICO

Dettagli

Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento

Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento UOSD Psicologia: Dott. Vittorio Rigamonti DSM D: Dott. Antonio Lora DSS: Dott. Enrico Frisone DOPPIA DIAGNOSI Disturbo

Dettagli

CONCLUSIONI G. Vettorato Psicosociologia della Td. CONCLUSIONI - G. Vettorato Psicosociologia della Td 1

CONCLUSIONI G. Vettorato Psicosociologia della Td. CONCLUSIONI - G. Vettorato Psicosociologia della Td 1 CONCLUSIONI G. Vettorato Psicosociologia della Td CONCLUSIONI - G. Vettorato Psicosociologia della Td 1 Lettura biomedica Lettura sociologica Il tossicodipende Lettura pedagogica Lettura psicodinamica

Dettagli

L offerta terapeutica per il GAP

L offerta terapeutica per il GAP L offerta terapeutica per il GAP Trieste, 6 novembre 2017 Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste Dott.ssa Giulia Generoso Quartarone Dipartimento delle Dipendenze Struttura Complessa Dipendenze

Dettagli

IL TABAGISMO. Palmanova - 7 marzo 2018 Prevenzione e cura del tabagismo nella AAS2. Alessandro Vegliach

IL TABAGISMO. Palmanova - 7 marzo 2018 Prevenzione e cura del tabagismo nella AAS2. Alessandro Vegliach Palmanova - 7 marzo 2018 Prevenzione e cura del tabagismo nella AAS2 IL TABAGISMO Alessandro Vegliach Struttura Complessa Dipendenze Azienda Assistenza Sanitaria n.2 Bassa Friulana - Isontina fumare fa

Dettagli

Centri Partecipanti allo Studio. Breve descrizione dello studio. Caratteristiche dello studio

Centri Partecipanti allo Studio. Breve descrizione dello studio. Caratteristiche dello studio Mission 46_Newsletter 5-10-2016 11:39 Pagina 49 L efficacia, la sicurezza e la maneggevolezza del sodio oxibato: i risultati dello studio GUM (GHB-Use and Misuse) Ezio Manzato*, Felice Nava*, Gianmario

Dettagli

La presa in carico dei pazienti aggressivo-violenti in S.P.D.C. 6. Abuso e dipendenza da sostanze

La presa in carico dei pazienti aggressivo-violenti in S.P.D.C. 6. Abuso e dipendenza da sostanze La presa in carico dei pazienti aggressivo-violenti in S.P.D.C. 6. Abuso e dipendenza da sostanze 36 L'abuso di sostanze psicotrope si associa, non casualmente, a diversi quadri psicopatologici, che si

Dettagli

Soltanto il 4-5% ha successo. Sono frequenti le ricadute

Soltanto il 4-5% ha successo. Sono frequenti le ricadute IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO NEL CONSUMATORE DI SOSTANZE: STRATEGIE DI PRESA IN CARICO ED OUTCOMES Elementi predittivi di successo nei programmi di cessazione dell abitudine al fumo Tentativi precedenti

Dettagli

Newsletter Clinica dell Alcolismo

Newsletter Clinica dell Alcolismo Mission 46_Newsletter 5-10-2016 11:39 Pagina 17 Newsletter Clinica dell Alcolismo Anno VI, n. 22 MISSION n. 46 Board editoriale e Comitato scientifico: Giovanni Addolorato, Roberta Agabio, Fabio Caputo,

Dettagli

Malattie da alcol. Abuso cronico o malattia alcolica,

Malattie da alcol. Abuso cronico o malattia alcolica, L ALCOLISMO Malattie da alcol Intossicazione acuta da alcol o ubriachezza, Abuso cronico o malattia alcolica, Sindromi da sospensione acuta da alcol, Complicazioni mediche ovvero malattie alcol correlate.

Dettagli

Responsabile Scientifico: Dott. Antonio MONDELLI Direttore Dipendenze Patologiche Ambito Salerno 3

Responsabile Scientifico: Dott. Antonio MONDELLI Direttore Dipendenze Patologiche Ambito Salerno 3 RELATORI Dott. Andrea FUSCONE Dirigente medico U.O. Ser.T. Distretto 32 Centro clinico sovradistrettuale ASL NA 1 Centro Dott.ssa Anna RUBINO Dirigente psicologo U.O. Ser.T. Distretto 32 ASL NA 1 Centro

Dettagli

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione una condizione che determina la direzione e l intensità del comportamento Corrisponde ai desideri (mangiare, bere, piacere, desiderio di fare qualcosa,

Dettagli

Staff - SERT D1 DIREZIONE E SEGRETERIA

Staff - SERT D1 DIREZIONE E SEGRETERIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Zinfollino Giuseppe Data di nascita 10/09/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI BASSANO D. GRAPPA Staff - SERT D1 DIREZIONE

Dettagli

Prevenzione e cura del tabagismo nell azienda per l assistenza sanitaria n.2. Dott. Alessandro Agus S.C. Dipendenze Ser.T.

Prevenzione e cura del tabagismo nell azienda per l assistenza sanitaria n.2. Dott. Alessandro Agus S.C. Dipendenze Ser.T. Prevenzione e cura del tabagismo nell azienda per l assistenza sanitaria n.2 Dott. Alessandro Agus S.C. Dipendenze Ser.T. Monfalcone Le dimensioni del problema nel mondo Un miliardo di fumatori nel mondo

Dettagli

Generalità sulle dipendenze patologiche e Dipendenze da sostanze. Dott. Lorenzo Savignano Neuropsichiatra Infantile, SerT ASL Avellino

Generalità sulle dipendenze patologiche e Dipendenze da sostanze. Dott. Lorenzo Savignano Neuropsichiatra Infantile, SerT ASL Avellino Generalità sulle dipendenze patologiche e Dipendenze da sostanze Dott. Lorenzo Savignano Neuropsichiatra Infantile, SerT ASL Avellino Il mondo delle tossicodipendenze è fortemente cambiato Non è più un

Dettagli

BUPRENORFINA VS METADONE NELLA DOPPIA DIAGNOSI : Dott. Vincenzo MANNA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE A.U.S.L. ROMA / H

BUPRENORFINA VS METADONE NELLA DOPPIA DIAGNOSI : Dott. Vincenzo MANNA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE A.U.S.L. ROMA / H BUPRENORFINA VS METADONE NELLA DOPPIA DIAGNOSI : VERIFICA DI UNA DIVERSA EFFICACIA NEL TRATTAMENTO Dott. Vincenzo MANNA NEUROLOGO - PSICHIATRA - PSICOTERAPEUTA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE A.U.S.L. ROMA

Dettagli

Il craving nell alcol-dipendenza: meccanismi fisiopatologici e trattamento

Il craving nell alcol-dipendenza: meccanismi fisiopatologici e trattamento 123 Il craving nell alcol-dipendenza: meccanismi fisiopatologici e trattamento Giovanni Addolorato 1 Anna Ferrulli 1 Lorenzo Leggio 2 Marco Diana 3 1 Istituto di Medicina Interna, Università Cattolica

Dettagli

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA L obesità è una patologia che sta aumentando esponenzialmente (1.5 bilioni di persone sovrappeso e 500 milioni di persone obese nel mondo) L obesità è associata a

Dettagli

Fondamenti di Psicopatologia delle Dipendenze

Fondamenti di Psicopatologia delle Dipendenze 2 Fondamenti di Psicopatologia delle Dipendenze Prof. MARCO ALESSANDRINI MD, Psichiatra, Psicoanalista, Direttore UOC CSM Chieti ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti 1. CLASSIFICAZIONI I Disturbi da Uso di Sostanze:

Dettagli

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017 PROGETTO FORMATIVO REGIONALE Protocollo Operativo sui Prelievi e Accertamenti Necessari nei Casi di Omicidio e di Lesioni Stradali Gravi e Gravissime Artt. 589 bis e 590-bis Legge 41/2016 Regione Lazio

Dettagli

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO XVI CONGRESSO NAZIONALE SITCC Roma 4-7 Ottobre 2012 LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO Giovanni Liotti Associazione di Psicoterapia Cognitiva, Roma Benedetto Farina

Dettagli

BENESSERE PSICOLOGICO IN FARMACIA Il fumo e le cattive abitudini 1-5 dicembre 2015 Dott.ssa Alessia Pagliaro

BENESSERE PSICOLOGICO IN FARMACIA Il fumo e le cattive abitudini 1-5 dicembre 2015 Dott.ssa Alessia Pagliaro BENESSERE PSICOLOGICO IN FARMACIA Il fumo e le cattive abitudini 1-5 dicembre 2015 Dott.ssa Alessia Pagliaro Nei Paesi sviluppati il fumo è al primo posto tra i principali fattori di malattia. C è una

Dettagli

MODULO 6. ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 6. ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 6 ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone Introduzione 2 Uno dei problemi principali della terapia con antidepressivi è la sua sospensione o interruzione precoce: nei primi 30

Dettagli

Ansiolitici. Farmaci impiegati per il controllo diurno degli stati ansiosi, moderati o gravi

Ansiolitici. Farmaci impiegati per il controllo diurno degli stati ansiosi, moderati o gravi Ansiolitici Farmaci impiegati per il controllo diurno degli stati ansiosi, moderati o gravi Le benzodiazepine sono i più usati Anche i barbiturici rientrano in questa classe ma presentano effetti secondari

Dettagli

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA CARATTERISTICHE SPECIFICHE ESORDIO PRECOCE DECORSO CONTINUO E PERSISTENTE ELEVATO RAPPORTO M/F INFLUENZE GENETICHE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: PSICOLOGIA E PSICOLOGIA APPLICATA Docente: Maria Veneziano Libro di testo: Psicologia e Psicologia Applicata per il quinto anno E. Clemente, R. Danieli, A. Como Paravia Pearson PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

EVENTO FORMATIVO NAZIONALE IX CONGRESSO NAZIONALE DALLA PREVENZIONE ALLA RIABILITAZIONE:

EVENTO FORMATIVO NAZIONALE IX CONGRESSO NAZIONALE DALLA PREVENZIONE ALLA RIABILITAZIONE: EVENTO FORMATIVO NAZIONALE IX CONGRESSO NAZIONALE DALLA PREVENZIONE ALLA RIABILITAZIONE: UN PERCORSO RAZIONALE DETTATO DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE 23-25 NOVEMBRE 2017 ROMA Sostanze che curano, sostanze

Dettagli

Depressione resistente e disturbo bipolare nell'anziano Giulia Perini LE FORME DELLA DEPRESSIONE RESISTENTE IN ETA SENILE: UN UPDATE

Depressione resistente e disturbo bipolare nell'anziano Giulia Perini LE FORME DELLA DEPRESSIONE RESISTENTE IN ETA SENILE: UN UPDATE Depressione resistente e disturbo bipolare nell'anziano Giulia Perini LE FORME DELLA DEPRESSIONE RESISTENTE IN ETA SENILE: UN UPDATE Disturbi bipolari nel DSM -V Disturbi Bipolari e Disturbi Correlati

Dettagli

Disturbo da deficit d attenzione/iperattività

Disturbo da deficit d attenzione/iperattività Disturbo da deficit d attenzione/iperattività Disturbi da deficit d attenzione/iperattività Criteri diagnostici: Pattern di comportamento caratterizzato da persistente disattenzione e/o iperattività/impulsività

Dettagli

martedì 22 gennaio 13 L esperienza nell UOC Interdistrettuale Dipendenze ULSS 17

martedì 22 gennaio 13 L esperienza nell UOC Interdistrettuale Dipendenze ULSS 17 L esperienza nell UOC Interdistrettuale Dipendenze ULSS 17 L Ambulatorio Gap viene riconosciuto dall Ulss 17 con delibera nel 2011, ma ci occupiamo di pazienti con problematiche di Gioco d Azzardo dal

Dettagli

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri Premessa Studi di legame indicano, che l agomelatina non ha

Dettagli

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno SONNO E PTSD I disturbi del sonno sono per definizione una delle component principali del PTSD Nel DSM-5 gli incubi notturni sono compresi nei sintomi intrusivi

Dettagli

L alcolismo è una mala/a. Do#. Giuseppe Cremonesi 2014

L alcolismo è una mala/a. Do#. Giuseppe Cremonesi 2014 L alcolismo è una mala/a Do#. Giuseppe Cremonesi 2014 Ho incontrato A.A. a metà degli anni ottanta. Subito ho riportato una buona impressione di questa associazione. Fino ad allora non ricordo che fossi

Dettagli

MEDICINA DELLE DIPENDENZE

MEDICINA DELLE DIPENDENZE MEDICINA DELLE DIPENDENZE Policlinico GB Rossi, Verona IX Congresso Nazionale SITD Roma 2017 Presenza dei sintomi di ADHD dell adulto in soggetti in trattamento sostitutivo oppioide: caratteristiche dei

Dettagli

Dott. Emilio De Pasquale Direttore f.f. U.O.C. Ser.T. A.S.P. Vibo Valentia

Dott. Emilio De Pasquale Direttore f.f. U.O.C. Ser.T. A.S.P. Vibo Valentia Percorso assistenziale Farmacologico nel Disturbo da Uso di Alcol Dott. Emilio De Pasquale Direttore f.f. U.O.C. Ser.T. A.S.P. Vibo Valentia INTRODUZIONE E stato stimato che in Europa, 2,4 milioni di alcoldipendenti

Dettagli

Buprenorfina/Naloxone 16/4 nel trattamento delle dipendenze da oppioidi: Nuove evidenze scientifiche e nuove opportunità di trattamento

Buprenorfina/Naloxone 16/4 nel trattamento delle dipendenze da oppioidi: Nuove evidenze scientifiche e nuove opportunità di trattamento Catania 24-25 Maggio 2018 Buprenorfina/Naloxone 16/4 nel trattamento delle dipendenze da oppioidi: Nuove evidenze scientifiche e nuove opportunità di trattamento Giampaolo Spinnato Malattia vs stile di

Dettagli

Differenze di genere nella dipendenza: evidenze epidemiologiche

Differenze di genere nella dipendenza: evidenze epidemiologiche Donne e Addiction: la prospettiva di genere nella medicina delle dipendenze, II edizione Treviso 13 Ottobre 2017 Differenze di genere nella dipendenza: evidenze epidemiologiche Federica Vigna-Taglianti

Dettagli

Progetto GAP. Supporto farmacologico

Progetto GAP. Supporto farmacologico Progetto GAP Supporto farmacologico Giuseppe Carrà, MD, MSc, PhD Mental Health Dept. San Gerardo University Hospital-MONZA-I Dept. Mental Health Sciences. UCL-LONDON-UK Background Trattamento del gioco

Dettagli

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm Neuroscienze Docente: B. Sacchetti Dipartimento: Neuroscienze sez. Fisiologia Recapiti Dipartimento: Corso Raffaello

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE Curva che rappresenta la relazione dose-risposta conseguente all assunzione di una sostanza Dosi progressivamente più forti di farmaco producono

Dettagli

Le Basi Neurobiologiche della Tossicodipendenza: Cenni

Le Basi Neurobiologiche della Tossicodipendenza: Cenni Neurobiologia 97 Le Basi Neurobiologiche della Tossicodipendenza: Cenni Roberto Ciccocioppo 1 1 Università di Camerino. Camerino (MC) La tossicodipendenza è una patologia cerebrale che scaturisce dalla

Dettagli

Neuropatie: esperienze condivise

Neuropatie: esperienze condivise Neuropatie: esperienze condivise Milano, 24 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale NEUROPATIE Condizioni complesse multifattoriali che hanno una significativa

Dettagli

FARMACOLOGIA CON LAB.

FARMACOLOGIA CON LAB. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di laurea magistrale in Psicologia Anno accademico 2017/2018-1 anno - Curriculum Curriculum A - Clinico - Riabilitativo FARMACOLOGIA CON LAB. BIO/14-9 CFU

Dettagli

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO Relatore: Dr.ssa Maria Angela Abrami Psicologa, Psicoterapeuta Servizio Alcologia - Responsabile U.O.NOA 4 - Leno Convegno: Alcologia Moderna. Attuali trend

Dettagli

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013 IL DOLORE PSICHICO E IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale

Dettagli

INDICE PREMESSA PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3. INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli

INDICE PREMESSA PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3. INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli INDICE PREMESSA XI PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3 INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli 2 psicofarmaci 5 Il Centro per gli studi sulla terapia empatica 9 CAPITOLO 1 UN APPROCCIO COLLABORATIVO

Dettagli

Dott.ssa Denise Erbuto

Dott.ssa Denise Erbuto * Dott.ssa Denise Erbuto Sapienza Università di Roma Servizio per la Prevenzione del Suicidio, Ospedale Sant Andrea Dipartimento di Neuroscienze U.O.C. Psichiatria; Tel. +390633775674 *Nel 1938 Karl Menninger

Dettagli

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Montona, Croazia 10 Giugno 2014 Dr.ssa Laura Beltrame CASA DI CURA MADONNA DELLA SALUTE s.r.l. PRESIDIO OSPEDALIERO

Dettagli

ALCOL sostanza non sorpassata,inauge tra gli adolescenti con la tendenza ad un abbassamento dell età di inizio. Servizio Dipendenze Nuoro

ALCOL sostanza non sorpassata,inauge tra gli adolescenti con la tendenza ad un abbassamento dell età di inizio. Servizio Dipendenze Nuoro ALCOL sostanza sopravvissuta ALCOL sostanza non sorpassata,inauge tra gli adolescenti con la tendenza ad un abbassamento dell età di inizio Servizio Dipendenze Nuoro Questo comporta una compromissione

Dettagli

Eroina. di Riccardo C. Gatti

Eroina. di Riccardo C. Gatti Eroina L'eroina non è una droga del passato: è molto presente nei mercati e, nel nord america, è la "nuova" droga emergente. Le persone si accostano a questa sostanza (ed all'uso improprio di farmaci oppiacei)

Dettagli

I trattamenti antitabagici nelle polidipendenze

I trattamenti antitabagici nelle polidipendenze GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO -TOBACCO DAY 2015 I trattamenti antitabagici nelle polidipendenze dott. Claudio Leonardi DIRETTORE U.O.C. PREVENZIONE E CURA DELLE TOSSICODIPENDENZE ED ALCOLISMO

Dettagli

Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo?

Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo? Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Il Burnout influisce sull outcame dei pazienti che assistiamo? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo? Ci sono

Dettagli

Allegato h3 Protocollo di verifica dell appropriatezza e dell efficacia dell inserimento

Allegato h3 Protocollo di verifica dell appropriatezza e dell efficacia dell inserimento Allegato h3 Protocollo di verifica dell appropriatezza e dell efficacia dell inserimento MODULO 1 - PROPOSTA INSERIMENTO IN COMUNITÀ O SERVIZIO PER PERSONE DIPENDENTI DA SOSTANZE Cognome: Nome: Sesso M

Dettagli

INDICE. 1. Introduzione La prevenzione 5 - Uso di sostanze e percorso evolutivo 6

INDICE. 1. Introduzione La prevenzione 5 - Uso di sostanze e percorso evolutivo 6 A cura di Giovanni Serpelloni: Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza Consiglio dei Ministri Franco Alessandrini: Unità Neuroradiologia, AOUI Borgo Trento, Verona Claudia Rimondo: Sistema Nazionale

Dettagli

Le sindromi psichiatriche sono. sottostimate e di conseguenza lo sono anche gli effetti avversi a farmaco in quest area.

Le sindromi psichiatriche sono. sottostimate e di conseguenza lo sono anche gli effetti avversi a farmaco in quest area. ADR psichiatriche oltre agli stessi farmaci psicotropi e neurologici, le ADR psichiatriche possono essere causate da farmaci di uso comune come antibiotici, antivirali o prodotti dermatologici Le sindromi

Dettagli

Loops Fronto-Striato-Pallido-Talamo Corticali di rilievo in psichiatria

Loops Fronto-Striato-Pallido-Talamo Corticali di rilievo in psichiatria Loops Fronto-Striato-Pallido-Talamo Corticali di rilievo in psichiatria cortex Tics, acatisia Psicomotricità Manierismi, Habits Motorio Premotorio Prefrontale Limbico Attenzione, Cognitività Inibizione

Dettagli

La dipendenza come condizione di vulnerabilità. L ADS nel percorso di cura: una sfida possibile?

La dipendenza come condizione di vulnerabilità. L ADS nel percorso di cura: una sfida possibile? La dipendenza come condizione di vulnerabilità. L ADS nel percorso di cura: una sfida possibile? Bruna Losa e Angelo Castellani Dipartimento Dipendenze ASL di Lecco 15 ottobre 2011 La dipendenza è una

Dettagli

Farmacodipendenza. Addiction

Farmacodipendenza. Addiction Farmacodipendenza Ricerca compulsiva di una sostanza per ottenere uno stato di piacere /euforia o per alleviare uno stato di sofferenza, nonostante vi siano gravi conseguenze sociali o per la salute Addiction

Dettagli

I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base

I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base 1 DEFINIZIONI L alcool è una sostanza neurotossica e psicotropa che altera e modifica la sfera cognitiva, emotiva/affettiva e comportamentale di un individuo

Dettagli

STRATEGIE DI DIAGNOSI, SCREENING E COUNSELING DELLA DIPENDENZA ALCOLICA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

STRATEGIE DI DIAGNOSI, SCREENING E COUNSELING DELLA DIPENDENZA ALCOLICA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA STRATEGIE DI DIAGNOSI, SCREENING E COUNSELING DELLA DIPENDENZA ALCOLICA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA Antonio MIGHELI Centro Reg. Malattie Prioniche DOMP ASL TO2 MMG ASL TO5 PROBLEMATICHE DELLE PATOLOGIE

Dettagli

CRAVING: ASPETTI COMPORTAMENTALI E

CRAVING: ASPETTI COMPORTAMENTALI E CRAVING: ASPETTI COMPORTAMENTALI E BIOLOGICI CRAVING: ASPETTI COMPORTAMENTALI E BIOLOGICI Gilberto Gerra, Amir Zaimovic Centro Studi Farmacotossicodipendenze e Disturbi del Comportamento - Servizio Tossicodipendenze

Dettagli

Convivere con la depressione

Convivere con la depressione Convivere con la depressione Dott.ssa Sassone Ornella 6 novembre 2014 Depressione nel linguaggio comune Significa "sentirsi giù" Costituisce una transitoria sensazione di tristezza Fa parte delle normali

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

Indice. 3. Canali ionici:

Indice. 3. Canali ionici: 1. Neurotrasmissione chimica............ 1 Basi anatomiche e chimiche della neurotrasmissione.................... 1 Principi di neurotrasmissione chimica........ 5 Neurotrasmettitori..........................

Dettagli

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola STRUTTURA DI APPARTENENZA (DENOMINAZIONE INDIRIZZO CITTÀ/ASL DI APPARTENENZA) IL TRATTAMENTO DELL ALCOLDIPENDENZA DOPO QUINDICI ANNI DI ALCOVER (GHB) NOME DATA COGNOME FIRMA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

Dettagli

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) *Anomalie estreme dello sviluppo con esordio nei primi tre anni di vita (precoci, prevenzione, outcome), non normali in nessuno stadio dello sviluppo

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Psichiatria Rimini, 17-19 Novembre 2017 Sintesi dei Lavori Scientifici della Commissione Tecnica Nazionale Corte di Giustizia Popolare

Dettagli

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA L obesità è una patologia che sta aumentando esponenzialmente (1.5 bilioni di persone sovrappeso e 500 milioni di persone obese nel mondo) L obesità è associata a

Dettagli

Le nuove dipendenze DIPENDENZA DA SESSO Annalisa Pistuddi Psicologa Psicoterapeuta

Le nuove dipendenze DIPENDENZA DA SESSO Annalisa Pistuddi Psicologa Psicoterapeuta Sistema permanente di confronto e consultazione 5 incontro del 13 Ottobre 2009 Le nuove dipendenze DIPENDENZA DA SESSO Annalisa Pistuddi Psicologa Psicoterapeuta Ricerca Questionario per la rilevazione

Dettagli

GAMBLING EFFETTI PERCEPITI DAL GIOCATORE. Giovanni Serpelloni 2015

GAMBLING EFFETTI PERCEPITI DAL GIOCATORE. Giovanni Serpelloni 2015 GAMBLING EFFETTI PERCEPITI DAL GIOCATORE Giovanni Serpelloni 2015 PRINCIPALI EFFETTI PERCEPITI Giovanni Serpelloni 2015 GIOCO 1. Effetto GRATIFICANTE Componente dopaminergica EFFETTI PERCEPITI dal giocatore

Dettagli

Neurobiologia e Neuro-Imaging del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattivita (ADHD) in prospettiva evolutiva

Neurobiologia e Neuro-Imaging del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattivita (ADHD) in prospettiva evolutiva Neurobiologia e Neuro-Imaging del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattivita (ADHD) in prospettiva evolutiva Pietro De Rossi, MD Dipartimento NESMOS (Neuroscienze, Salute Mentale e Organi di Senso),

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

Principi e Modelli Organizzativi nel trattamento dei disturbi da cocaina nei servizi sanitari pubblici

Principi e Modelli Organizzativi nel trattamento dei disturbi da cocaina nei servizi sanitari pubblici Principi e Modelli Organizzativi nel trattamento dei disturbi da cocaina nei servizi sanitari pubblici Giovanni Serpelloni O sservatorio D R egionale sulle ipendenze D ipendenze Indice presentazione 1.

Dettagli

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA OSPEDALE: CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO San Giovanni Rotondo ( Foggia) Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare

Dettagli

Claudio Leonardi MD, PHD

Claudio Leonardi MD, PHD IL FUMATORE E L INCONSAPEVOLEZZA DELLA DIPENDENZA Claudio Leonardi MD, PHD se é vero che la tossicodipendenza é. un disordine comportamentale appreso indotto dall uso cronico delle sostanze e alla cui

Dettagli

Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita

Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita EVENTO FORMATIVO FAD Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

Dettagli

Metodologia di una ricerca epidemiologica nei Ser.T e nelle CT della provincia di Bari

Metodologia di una ricerca epidemiologica nei Ser.T e nelle CT della provincia di Bari Iniziativa Comunitaria EQUAL Progetto IT-G-PUG-0111 Double Spiral ATI: ASL Ba3(Capofila) Elpendù Università Bari: Dipartimento Scienze Neurologiche e Psichiatriche Scienze Pedagogiche e Didattiche La Famiglia

Dettagli

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto Lo Psicologo a Domicilio Un nuovo modo di fare Psicologia modificando

Dettagli

Socio della Cooperativa Sociale Onlus Hikikomori Cooperativa Sociale Onlus Hikikomori, Via Pola 15 Milano

Socio della Cooperativa Sociale Onlus Hikikomori Cooperativa Sociale Onlus Hikikomori, Via Pola 15 Milano F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAGONA STEFANO Indirizzo VIA DONAUDI, 3-10090 CASTIGLIONE TORINESE (TO) Telefono 347.9148482 Fax E-mail stefanolagona@hotmail.com Nazionalità

Dettagli

Tutele e servizi, Servizi Sociali, Asl, polizia

Tutele e servizi, Servizi Sociali, Asl, polizia Tutele e servizi, Servizi Sociali, Asl, polizia Scuola Famiglia Insegnanti Genitori, tutori, strutture ASL Rete Servizi sociali Province Comuni Garante infanzia adolescenza Tribunali ordinario minorenni

Dettagli

LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI

LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI ADHD: per una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici Milano, 29 maggio 2013 I PERCORSI DI PASSAGGIO ALLA MAGGIORE ETÀ LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI Azienda Ospedaliera

Dettagli

Michele Sanza. U.O. Servizio Dipendenze Patologiche Azienda USL della Romagna - Cesena. Società Italiana Psichiatria delle Dipendenze

Michele Sanza. U.O. Servizio Dipendenze Patologiche Azienda USL della Romagna - Cesena. Società Italiana Psichiatria delle Dipendenze Il legame tra Psichiatria e Dipendenze: cosa abbiamo imparato in 30 anni di esperienze? Michele Sanza U.O. Servizio Dipendenze Patologiche Azienda USL della Romagna - Cesena 1 Overview 1. L origine dei

Dettagli

Tossicodipendenza e psichiatria

Tossicodipendenza e psichiatria Tossicodipendenza e psichiatria L approccio medico Il craving, e le patologie organiche correlate ICD(OMS) DSM((APA) L approccio psico-sociale La persona, la sua storia il suo contesto di vita Quali rischi..quali

Dettagli

Carta dei Servizi SERD

Carta dei Servizi SERD Carta dei Servizi SERD ICP-FI-010 Rev.3 versione aggiornata al 31 gennaio 2018 1 La carta dei servizi E uno strumento di informazione e di orientamento nell ambito delle offerte prestate nei servizi per

Dettagli