OSSERVATORIO WINE&SPIRITS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVATORIO WINE&SPIRITS"

Transcript

1 OSSERVATORIO WINE&SPIRITS Powered by Assemblea Federvini Roma, 29 maggio 2019 Gabriele Barbaresco Responsabile Area Studi Mediobanca

2 Davide e Golia fanno grandi gli spirits

3 3

4 La dimensione commerciale

5 I BIG PLAYER DI VINO E SPIRITS: UNA SNAPSHOT Fatturato e quote % mld Vino Liquori Distillati Totale Fatturato 7,93 3,61 0,65 12,19 di cui estere 0,59 0,77 0,15 1,51 Estere in % 7,5 21,4 22,7 12,4 Spirits (giallo) e vino (rosso) Val. agg. 1,49 1,20 0,13 2,82 In % fatturato 18,8 33,3 20,5 23,2 Ris. netto 0,32 0,50 0,02 0,84 In % fatturato 4,1 13,8 3,9 7,0 Investimenti 0,43 0,12 0,02 0,57 In % fatturato 5,4 3,2 3,0 4,6 Dipendenti Export 4,16 2,26 0,17 6,59 In % fatturato 52,4 62,4 26,8 54,0 Fatt. medio 47,2 mil 144,6 mil 29,5 mil 56,7 mil Fonte: Osservatorio Federvini Wine&Spirits 5

6 I CAMPIONI NAZIONALI? QUI CE NE SONO Indice di concentrazione settoriale (HH) Poca competizione Moderata competizione Elevata competizione Spirits Liquori Distillati Vino Legenda concentrazione Fonte: Osservatorio Federvini Wine&Spirits 6

7 LE IMPRESE PRODUTTIVE: SPIRITS E VINO Fatturato totale, nazionale ed estero, 2013= ,0 119,1 110,2 95,9 Fatturato totale Cagr % (13-17) Liquori +2,5% Distillati -1,0% Vino non coop +4,5% 100,0 113,2 105,0 103,4 Fatturato domestico Cagr % (13-17) Liquori +0,8% Distillati +1,2% Vino non coop +3,2% 100,0 Liquori Distillati Vino non cooperativo 124,2 113,5 Fatturato estero Cagr % (13-17) Liquori +3,2% ,6 Distillati -4,7% Vino non coop +5,6% Fonte: Osservatorio Federvini Wine&Spirits 7

8 IL 2018 IN CRESCITA MA PESANO I CAMBI Pre-consuntivi per l anno fiscale 2018 (var. % fatturato) Var % fatturato 2018P/2017 First player, dinamica del fatturato 18/ % +5,3% Circa + 2% -25% -3,4% -4,2% -2,4% Massimo Media Minimo Organica Perimetro Cambi/prezzi Tel quel Nel 2018 il Peso Argentino si è svalutato del 57% circa Fonte: Osservatorio Federvini Wine&Spirits 8

9 EXPORT, LIQUORI TOP, DISTILLATI TIMIDI... Quota % di fatturato all estero sul fatturato totale 62,4 % 62,5 % 56,2 % 36,9 % 26,8 % Liquori Distillati Controllo italiano Controllo estero Vino non cooperativo Fonte: Osservatorio Federvini Wine&Spirits 9

10 ... E MOLTO LEGATI AI MERCATI DI PROSSIMITÀ Quote %, 2018P-2017 NORD AMERICA 2018P (%) Liquori 33,6 % Distillati 8,6 % Vino non coop 25,3 % EUROZONA 2018P (%) Liquori 34,6 % Distillati 77,5 % Vino non coop 59,4 % SUD AMERICA 2018P (%) Liquori 15,3 % Distillati 0,6 % Vino non coop 0,9 % RESTO DEL MONDO 2018P (%) Liquori 7,3 % Distillati 8,9 % Vino non coop 6,4 % ASIA E AUSTRALIA 2018P (%) Liquori 9,2 % Distillati 4,4 % Vino non coop 8,0 % Fonte: Osservatorio Federvini Wine&Spirits 10

11 LA SPESA PUBBLICITARIA In % del fatturato, 2018P e ,5% 6,9% +8,7% Spirits 2018P ,1% 9,6% +5,2% 3,4% 3,1% +9,7% Liquori 2018P 2017 Distillati Fonte: Osservatorio Federvini Wine&Spirits 11

12 LIQUORI ALLA GDO, DISTILLATI ALL HO.RE.CA. Quote %, canali di vendita in Italia 52,6 41,1 38,4 41,0 18,5 20,7 24,4 15,0 10,8 6,3 2,3 2,5 2,0 0,3 8,4 0,2 2,8 12,7 GDO Ho.Re.Ca. Grossista Altri canali Enoteche Vendita diretta Liquori Distillati Vino Il rapporto con la GDO e i grossisti è governato con la dimensione, quello con l Ho.Re.Ca. allunga i tempi di pagamento. Da potenziare enoteche e vendita diretta per i distillati Fonte: Osservatorio Federvini Wine&Spirits 12

13 LA DIMENSIONE AIUTA NELLA RETE PROPRIA Quote %, canali di vendita all estero 65,8 58,0 73,8 Spedizione al punto di consumo, accordi locali, internet trascurabile 42,0 25,0 18,6 9,2 0,0 7,6 Intermediario importatore Rete propria Altro Liquori Distillati Vino Fonte: Osservatorio Federvini Wine&Spirits 13

14 Redditività e struttura

15 NON A TUTTI PIACCIONO, ROI E WACC MA... Roi % e Wacc %, imprese produttive 12,4 12,1 12,2 11,7 12,0 11,6 7,0 11,0 11,2 10,8 11,3 7,9 8,3 8,6 8,0 6,5 6,3 5,7 3,5 3,0 3, Spirits Liquori Distillati Vino non cooperativo Wacc Fonte: Osservatorio Federvini Wine&Spirits 15

16 ... LÌ SI MISURA LA GENERAZIONE DI VALORE (Roi Wacc)*capitale investito (cum , mld) 1,27 mld 0,33 mld -0,06 mld Liquori Distillati Vino non cooperativo Fonte: Osservatorio Federvini Wine&Spirits 16

17 AI DISTILLATI LA CORONA DELLA SOLIDITÀ Credit scoring: produttive, liquori, distillati Spirits 84,6 84,6 87,2 84,6 87,2 15,4 15,4 10,3 12,8 10, Inv. Grade Intermedie Fragili Liquori 88,9 88,9 83,3 83,3 83,3 Distillati 81,0 81,0 90,5 85,7 90,5 11,1 11,1 11,1 11,1 11,1 19,0 19,0 9,5 14,3 9, Fonte: Osservatorio Federvini Wine&Spirits 17

18 IL NODO DI CLIENTI E MAGAZZINO Giorni clienti e giorni magazzino Giorni clienti Liquori 65,5 gg 62,1 gg 60,5 gg 60,0 gg Distillati 92,6 gg 94,6 gg 89,8 gg 90,2 gg Vino non coop 87,3 gg 84,2 gg 82,7 gg 83,3 gg Giorni magazzino Liquori 86,8 gg 86,4 gg 90,2 gg 86,0 gg Distillati 145,2 gg 141,7 gg 132,9 gg 128,2 gg Vino non coop 124,9 gg 125,8 gg 128,5 gg 132,5 gg Fonte: Osservatorio Federvini Wine&Spirits 18

19 LA COMPETITIVITÀ DEI DISTILLATI È CONTENUTA Produttività (VA per addetto) e competitività (CL/VA) Produttività per addetto ( 000) Competitività (CL / VA, in %) 164,4 75,2 77,3 78,0 146,1 149,1 65,2 129,0 128,5 61,3 81,5 88,6 92,2 97,2 96,4 53,4 50,2 49,1 48,3 48,9 81,0 80,3 42,2 43,0 41,0 42,9 44,2 68,5 65,0 66, Liquori Distillati Vino non cooperativo Liquori Distillati Vino non cooperativo Fonte: Osservatorio Federvini Wine&Spirits 19

20 La governance

21 I BOARD: SPIRITS PIÙ COLLEGIALI Incidenze % sul numero di società 36,0 36,0 26,4 20,3 23,1 21,9 15,7 15,8 Medie Imprese Vino Liquori Distillati Fino a 2 membri Quota rosa Fonte: Osservatorio Federvini Wine&Spirits 21

22 NEGLI SPIRITS SPAZIO AI MILLENNIALS... Età media dei board, in % delle imprese 42,7 36,5 36,0 36,5 36,0 33,3 19,9 18,7 19,1 8,3 8,9 4,1 0,0 0,0 0,0 Over73 Baby Boomers Generazione X Millennials Under 24 ( ) ( ) ( ) Vino Liquori Distillati Fonte: Osservatorio Federvini Wine&Spirits 22

23 ... MA ATTENZIONE AL CUMULO DELLE CARICHE Amministratore Unico e cumuli, in % delle imprese 42,1 28,2 31,6 21,4 5,3 5,3 6,8 0,0 0,0 Amministatore unico P+CD VP+CD Vino Liquori Distillati Fonte: Osservatorio Federvini Wine&Spirits 23

24 Le sfide

25 BOUNDARY-BREAKING CATEGORIES Alcuni trend per gli anni a venire Dessert-inspired spirits o Dessert-infused alchool: miscelazione di liquori a dessert e dolci per assecondare la preferenza dei Millennials per gusti più morbidi e aromatici. Collaborazione con l industria del food e l Ho.Re.Ca. Low and no: preferenza per la bassa o nulla gradazione alcolica (healthier drinking). Secondo Diageo il 46% degli under-35 preferisce i Mocktail contro il 16% degli over-35. Comparsa sugli scaffali Tesco e Asda (UK) di vini de-alcolizzati (tecnologia ConeTech) Alchoolic-Hybrids: miscelazione di spirits anche con sapori contrastanti per creare distinctive experiences (Vodquila, Rumquila, Nuvo sparkling: Vodka+sparkling wines). Il ruolo degli influencer Craft Spirits: sulla scia della craft beer, controllo di tutta la filiera con distillazione e confezionamento on-site e forte personalizzazione (e.g. scelta della botte per l invecchiamento). Global brand with local roots: Pernod Ricard ha lanciato il progetto Our/Vodka. Crescita attesa dei Craft Spirits in Usa: 15-20% al 2022 Cannabis drink: Constellation Brands e Southern Glazer s Wine & Spirits hanno fatto importanti investimenti nel settore. Il consumo di bevande e cibi a base di Cannabis nel Nord America è previsto a 4 Usd mld entro il Lanciato in Australia un gin a base di Cannabis Fonte: Osservatorio Federvini Wine&Spirits 25

26 RIFERIMENTI DENIS PANTINI Responsabile Wine Monitor NOMISMA spa GABRIELE BARBARESCO Responsabile Area Studi Mediobanca EMANUELE DI FAUSTINO Project Manager Wine Monitor NOMISMA spa

OSSERVATORIO FEDERVINI WINE&SPIRITS

OSSERVATORIO FEDERVINI WINE&SPIRITS OSSERVATORIO FEDERVINI WINE&SPIRITS Powered by DOCUMENTO FINALE 23.05.2019 1 OUTLINES MARKET ANALYSIS...3 CONSUMER SURVEY ITALIA..22 Consumption habits amari/liquori dolci....24 Perception e trend amari/liquori

Dettagli

OSSERVATORIO WINE&SPIRITS

OSSERVATORIO WINE&SPIRITS OSSERVATORIO WINE&SPIRITS Powered by Assemblea Federvini Roma, 29 maggio 2019 Responsabile Nomisma Wine Monitor TOPICS Wine & Spirits: scambi internazionali e posizionamento competitivo dei prodotti italiani.

Dettagli

La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato

La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato Montepulciano, 23 giugno 2017 La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato DENIS PANTINI Responsabile Wine Monitor Direttore Area Agroalimentare Nomisma spa

Dettagli

GENERAZIONE DI VALORE

GENERAZIONE DI VALORE GENERAZIONE DI VALORE NELL INDUSTRIA ITALIANA DEL VINO Gabriele Barbaresco Assemblea Federvini - Roma, 22 maggio 2018 Valore e mercati di vendita all estero Sezione 1 La diversificazione dei mercati: non

Dettagli

LE D.O. TOSCANE NELLE PROSPETTIVE DEL MERCATO GLOBALE

LE D.O. TOSCANE NELLE PROSPETTIVE DEL MERCATO GLOBALE LE D.O. TOSCANE NELLE PROSPETTIVE DEL MERCATO GLOBALE DENIS PANTINI Responsabile Nomisma Wine Monitor CRESPINA (PI) 23 NOVEMBRE 2018 TOPICS Come cambia il mercato globale L evoluzione del consumo di vino

Dettagli

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Le medie imprese italiane (2002-2011) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Roma, 7 Novembre 2013 Sommario 1. Evoluzione dell universo delle medie imprese 2. La presenza produttiva all estero: dove

Dettagli

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane DENIS PANTINI Project Leader Wine Monitor Bologna, 3 aprile 2013 I temi di approfondimento La fotografia

Dettagli

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI San Lazzaro di Savena, 12 luglio 2016 COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma

Dettagli

Scenari di mercato e competitività del vino italiano: evoluzione, nuove tendenze e prospettive future

Scenari di mercato e competitività del vino italiano: evoluzione, nuove tendenze e prospettive future Assemblea annuale, 22 maggio 2018 Scenari di mercato e competitività del vino italiano: evoluzione, nuove tendenze e prospettive future DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma spa Responsabile

Dettagli

LE PROSPETTIVE DI MERCATO DI AMARONE E PROSECCO IN ITALIA E ALL ESTERO

LE PROSPETTIVE DI MERCATO DI AMARONE E PROSECCO IN ITALIA E ALL ESTERO Padova, 2 luglio 2015 LE PROSPETTIVE DI MERCATO DI AMARONE E PROSECCO IN ITALIA E ALL ESTERO DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma I temi di approfondimento Mercato Italia: trend nei consumi

Dettagli

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI Roma, 18 ottobre 2018 LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa LA FILIERA AGROALIMENTARE

Dettagli

per Trend del vino nei mercati Ue

per Trend del vino nei mercati Ue Trend del vino nei mercati Ue Trend import 2013-2018 LE DINAMICHE DI IMPORT DI VINO IN UE E EXTRA-UE (Import a valori, Mln e variazione 2018/13) UE 49% Extra UE 51% 2013 UE 44% 2018 +33% +9% Extra UE 56%

Dettagli

Vino e territorio: posizionamento competitivo, tendenze e scenari di mercato per le grandi denominazioni italiane

Vino e territorio: posizionamento competitivo, tendenze e scenari di mercato per le grandi denominazioni italiane Tenuta S.Anna, 8 giugno 2017 Vino e territorio: posizionamento competitivo, tendenze e scenari di mercato per le grandi denominazioni italiane DENIS PANTINI Responsabile Wine Monitor Direttore Area Agroalimentare

Dettagli

I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici

I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici Verona, 30 novembre 2015 I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor

Dettagli

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa OUTLINE Evoluzione dei mercati e reazione dell industria alimentare

Dettagli

Vino e scenari evolutivi: focus sulla Germania e sul mercato mondiale dello sfuso

Vino e scenari evolutivi: focus sulla Germania e sul mercato mondiale dello sfuso Faenza, 29 giugno 2016 Vino e scenari evolutivi: focus sulla Germania e sul mercato mondiale dello sfuso DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma spa Responsabile Wine Monitor Analisi dello

Dettagli

Le performance delle aziende vitivinicole italiane

Le performance delle aziende vitivinicole italiane Le performance delle aziende vitivinicole italiane Estratto dal Food Industry Monitor, Edizione 2016 4 aprile 2016 Il Food Industry Monitor - FIM - è un progetto di ricerca scientifica di lungo periodo

Dettagli

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Ufficio Studi Mediobanca

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Ufficio Studi Mediobanca Indagine sul settore vinicolo a cura dell Ufficio Studi Mediobanca Milano, 3 aprile 2014 Principali società vinicole: fatturato Italia ed export (indici 2008=100) 140,4 130,3 119,2 96,4 104,8 108,7 110,7

Dettagli

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Area Studi Mediobanca

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Area Studi Mediobanca Indagine sul settore vinicolo a cura dell Area Studi Mediobanca Milano, 7 aprile 2016 Principali società vinicole: fatturato Italia ed export (indici 2010=100) 146,6 135,8 137,7 124,5 113,9 113,3 117,0

Dettagli

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI 5 giugno 2015 MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline PARTE 1 Mercato Italia Produzioni, consumi, export di

Dettagli

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI Torino, 11 Dicembre 2014 MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI Economista Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa La contrazione del mercato interno: i

Dettagli

LO SCENARIO DI MERCATO DEL VINO ITALIANO: CONSUNTIVO 2015 E PROSPETTIVE FUTURE

LO SCENARIO DI MERCATO DEL VINO ITALIANO: CONSUNTIVO 2015 E PROSPETTIVE FUTURE 29 MARZO 2016 LO SCENARIO DI MERCATO DEL VINO ITALIANO: CONSUNTIVO 2015 E PROSPETTIVE FUTURE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline 2015: i principali cambiamenti

Dettagli

EXPORT ALL ITALIANA: TUTTI PER UNO, NESSUNO PER TUTTI

EXPORT ALL ITALIANA: TUTTI PER UNO, NESSUNO PER TUTTI Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor EXPORT ALL ITALIANA: TUTTI PER UNO, NESSUNO PER TUTTI OVERVIEW CONSUMI, IMPORT ED EXPORT DI VINO NEI TOP MERCATI MONDIALI DENIS PANTINI Responsabile Wine Monitor

Dettagli

Food Industry Monitor

Food Industry Monitor Food Industry Monitor Osservatorio sulle performance delle aziende italiane del settore alimentare Presentazione dei risultati Carmine Garzia Milano - 24 Giugno 2015 Il campione 519 aziende è 43,5 miliardi

Dettagli

Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni

Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni GRUPPO CAMPARI PRESENTAZIONE 2012 1 LA STORIA DEL GRUPPO Campari nasce nel 1860 a Milano, quando Gaspare Campari dà vita al famoso aperitivo rosso a media gradazione alcolica. Dal 1888 il genio e l audacia

Dettagli

The Food Industry Monitor

The Food Industry Monitor The Food Industry Monitor Prof. Carmine Garzia Università di Scienze Gastronomiche, Pollenzo Pollenzo, 22 giugno 2018 Il campione analizzato 815 aziende 15 comparti 8 anni di bilanci 61 miliardi di ricavi

Dettagli

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Roma, 14 giugno 2016 LE MEDIE IMPRESE: OPPORTUNITÀ E VINCOLI PER ACCOMPAGNARE LE FILIERE ITALIANE NELL INDUSTRIA 4.0 2014 3.334 L evoluzione recente e le previsioni

Dettagli

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Area Studi Mediobanca

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Area Studi Mediobanca Indagine sul settore vinicolo a cura dell Area Studi Mediobanca Milano, 20 marzo 2015 Principali società vinicole: fatturato Italia ed export (indici 2009=100) 148,4 152,6 136,1 124,4 109,1 114,6 117,8

Dettagli

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive Direttore Area Agroalimentare Nomisma Roma, 14 novembre 2018 OUTLINES La centralità dei mercati

Dettagli

Legnaro, 26 ottobre 2016 Denominazioni di origine: dati produttivi e di consumo, tendenze di mercato

Legnaro, 26 ottobre 2016 Denominazioni di origine: dati produttivi e di consumo, tendenze di mercato Legnaro, 26 ottobre 2016 Denominazioni di origine: dati produttivi e di consumo, tendenze di mercato DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma spa TOPICS Food e Vini Dop/Igp: riconoscimenti,

Dettagli

Obiettivo Crescita Scenari e sfide per l Industria dei Beni di Consumo

Obiettivo Crescita Scenari e sfide per l Industria dei Beni di Consumo Assemblea 2019 Obiettivo Crescita Scenari e sfide per l Industria dei Beni di Consumo 3 aprile Fedele De Novellis Chief Economist Ref Universo Ibc: un terzo dell industria italiana La composizione del

Dettagli

Le medie imprese industriali italiane del Nord Ovest

Le medie imprese industriali italiane del Nord Ovest Brescia, 26 febbraio 2007 Emanuela Salerno (Ufficio Studi Mediobanca) Le imprese selezionate Le medie imprese industriali p Criteri: 50-499 addetti; 13-290mln di fatturato p In totale: dati 2003-3.887

Dettagli

Le medie imprese industriali del Nord Est

Le medie imprese industriali del Nord Est Reggio Emilia, 27 gennaio 2006 Fulvio Coltorti - Emanuela Salerno (Ufficio Studi Mediobanca) Le imprese selezionate nel Nord Est p In totale: 1451 società nel 2002. 546 società in Emilia Romagna (91 a

Dettagli

L industria del vino: splendori e limiti della manifattura Italiana Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca. Verona, 28 giugno 2016

L industria del vino: splendori e limiti della manifattura Italiana Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca. Verona, 28 giugno 2016 L industria del vino: splendori e limiti della manifattura Italiana Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Verona, 28 giugno 2016 La dimensione commerciale Sezione 1 Pasta Wowen fabrics (silk, wool,

Dettagli

CRESCITA E PROIEZIONE

CRESCITA E PROIEZIONE CRESCITA E PROIEZIONE INTERNAZIONALE DELLE MID-COS: COSE FATTE, DA FARE, DA EVITARE Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi Programma pluriennale 2018-2022

Dettagli

Le medie imprese industriali italiane

Le medie imprese industriali italiane Milano, 18 novembre 2005 Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca) I mestieri delle medie imprese % del fatturato nel 2002 Meccanica 29,3% Beni persona casa 28,0% Altro 7,0% Metalsiderurgiche 7,6% Chimiche

Dettagli

TENDENZE E PROSPETTIVE PER I FINE WINES ITALIANI PRESSO LA RISTORAZIONE TEDESCA

TENDENZE E PROSPETTIVE PER I FINE WINES ITALIANI PRESSO LA RISTORAZIONE TEDESCA Roma 18 dicembre 2018 TENDENZE E PROSPETTIVE PER I FINE WINES ITALIANI PRESSO LA RISTORAZIONE TEDESCA DENIS PANTINI Responsabile Nomisma Wine Monitor IMPORT TOTALE VINO 2017 LE IMPORTAZIONI DI VINO IN

Dettagli

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013 IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI MERCATO. Il futuro è già presente Vinitaly, 8 aprile 2013 DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma I TEMI DI APPROFONDIMENTO Una sintesi dello scenario

Dettagli

Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare NOMISMA

Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare NOMISMA Tendenze ed opportunità per l agroalimentare italiano ed emiliano-romagnolo nei mercati internazionali Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare NOMISMA Bologna, 20 luglio 2018 Topics Perché esportare?

Dettagli

LA COMPETITIVITA DELL AGROALIMENTARE DEL MEZZOGIORNO

LA COMPETITIVITA DELL AGROALIMENTARE DEL MEZZOGIORNO LA COMPETITIVITA DELL AGROALIMENTARE DEL MEZZOGIORNO RAFFAELE BORRIELLO DIRETTORE GENERALE ISMEA APRILE 2019 L AGROALIMENTARE DEL MEZZOGIORNO 18,5 Miliardi di euro il valore aggiunto agroalimentare del

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016 IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA Roma, 14 giugno 2016 Chiara Ferrari Direttore Public Affairs Ipsos Roma, 14 giugno 2016 LO SCENARIO DEI CONSUMI IN ITALIA ROMA, 14 GIUGNO 2016

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO Fabrizio Piva Amministratore Delegato CCPB srl Bologna Assemblea Ordinaria SISTE 6.07.2016 - MILANO CHI SIAMO CCPB e un Organismo di Ispezione e Certificazione,

Dettagli

Indagine sul settore vinicolo

Indagine sul settore vinicolo Indagine sul settore vinicolo A cura dell Area Studi Mediobanca Milano, 7 aprile 2017 Principali società vinicole: fatturato Italia ed export (indici 2011=100) 137,7 129,1 119,0 120,9 108,8 117,6 100,0

Dettagli

CLUSTER LOMBARDO MOBILITÀ Il cluster nel panorama italiano ed europeo

CLUSTER LOMBARDO MOBILITÀ Il cluster nel panorama italiano ed europeo CLUSTER LOMBARDO MOBILITÀ Il cluster nel panorama italiano ed europeo Giuseppe Calabrese Responsabile team di progetto ANFIA Osservatorio economico industriale, risultati dell indagine La situazione economico

Dettagli

Food Industry Monitor

Food Industry Monitor Food Industry Monitor Osservatorio sulle performance delle aziende italiane del settore alimentare Presentazione dei risultati Carmine Garzia Milano - 24 Giugno 2015 Il campione 519 aziende è 43,5 miliardi

Dettagli

Le medie imprese industriali Italia e Mezzogiorno

Le medie imprese industriali Italia e Mezzogiorno Napoli, 9 febbraio 2006 Fulvio Coltorti - Emanuela Salerno (Ufficio Studi Mediobanca) Le imprese selezionate Le medie imprese industriali p In totale: dati 2002 - a livello consolidato 3.893 società in

Dettagli

Le medie imprese industriali del Nord Ovest Edizione 2011

Le medie imprese industriali del Nord Ovest Edizione 2011 Le medie imprese industriali del Nord Ovest Edizione 2011 Emanuela Salerno, Ufficio Studi Mediobanca Cuneo, 24 maggio 2011 Il territorio Sezione 1 2 Nel 2008 Il territorio Sezione 1 1639 medie imprese

Dettagli

I MOLTEPLICI VALORI DEL VINO: economici, sociali, ambientali

I MOLTEPLICI VALORI DEL VINO: economici, sociali, ambientali Verona, 3 dicembre 2014 I MOLTEPLICI VALORI DEL VINO: economici, sociali, ambientali DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare - Nomisma spa I temi di approfondimento Redditività delle

Dettagli

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Le medie imprese italiane (1999-2008) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Roma, 20 Aprile 2011 Regioni MSEs oriented : un indice di intensità (punteggio: 100= max. intensità; zero: min. intensità;

Dettagli

Le medie imprese industriali del Nord Est Edizione 2011

Le medie imprese industriali del Nord Est Edizione 2011 Le medie imprese industriali del Nord Est Edizione 2011 Emanuela Salerno, Ufficio Studi Mediobanca Udine, 17 maggio 2011 Il territorio Sezione 1 2 Nel 2008 Il territorio Sezione 1 1.515 medie imprese (1.461

Dettagli

AGRICOLTURA , COSA È CAMBIATO?

AGRICOLTURA , COSA È CAMBIATO? Roma, 24 gennaio 2018 AGRICOLTURA 2007-2017, COSA È CAMBIATO? DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa TOPICS Agricoltura: un settore anticiclico? La tenuta del settore

Dettagli

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Rallentamento strutturale del commercio mondiale Rallentamento strutturale del commercio mondiale Nuovi modelli di sviluppo industriale Aumentano gli investimenti nel biennio 2015-2016 2016 - anno positivo per esportazioni e investimenti in Italia Principali

Dettagli

OSSERVATORIO MEDIOBANCA SULLA GDO

OSSERVATORIO MEDIOBANCA SULLA GDO OSSERVATORIO MEDIOBANCA SULLA GDO I NUMERI PARLANO, MA: SONO SINCERI O RETICENTI? Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca? Mediobanca 1 st GDO AnnualTalk Milano, 19 dicembre 2018 LA PILLOLA AMARA: IL

Dettagli

COME PROGETTARE LA CARTA DEI VINI DEL PROPRIO RISTORANTE

COME PROGETTARE LA CARTA DEI VINI DEL PROPRIO RISTORANTE COME PROGETTARE LA CARTA DEI VINI DEL PROPRIO RISTORANTE Franco Jurassich dicembre 2016 COME PROGETTARE LA CARTA DEI VINI DEL PROPRIO RISTORANTE STUDIO PRELIMINARE ANALISI DI MERCATO (Localizzazione geografica.

Dettagli

Medie imprese manifatturiere

Medie imprese manifatturiere Medie imprese manifatturiere La sfida alle grandi imprese e ai luoghi comuni GABRIELE BARBARESCO Milano, 29 Gennaio 2014 Bilancio demografico nel decennio 2002-2011 Evoluzione dell universo delle medie

Dettagli

QUEL 2017 DA NON SPRECARE... DATI CUMULATIVI DI 2075 IMPRESE ITALIANE. Milano, 9 agosto Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

QUEL 2017 DA NON SPRECARE... DATI CUMULATIVI DI 2075 IMPRESE ITALIANE. Milano, 9 agosto Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca QUEL 2017 DA NON SPRECARE... DATI CUMULATIVI DI 2075 IMPRESE ITALIANE Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Milano, 9 agosto 2018 EXECUTIVE SUMMARY: QUEL 2017 DA NON SPRECARE... Nel 2017 le 2075 principali

Dettagli

NUMERI & TENDENZE VINO BIO

NUMERI & TENDENZE VINO BIO NUMERI & TENDENZE VINO BIO SILVIA ZUCCONI Coordinatore Wine Monitor Nomisma Con il patrocinio di: Il mercato europeo del vino biologico, strategie per lo sviluppo e l internazionalizzazione 50 VINITALY

Dettagli

Le medie imprese industriali italiane e

Le medie imprese industriali italiane e e 2007- Roma, 25 marzo 2009 Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Medie imprese nel 2006 Nel 2006 4345 medie imprese (4226 considerando i gruppi) NEC + Lombardia 80% Piemonte e Liguria 10% Lazio e

Dettagli

OSSERVATORIO MEDIOBANCA SULLA GDO

OSSERVATORIO MEDIOBANCA SULLA GDO OSSERVATORIO MEDIOBANCA SULLA GDO I NUMERI PARLANO, MA: SONO SINCERI O RETICENTI? Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Mediobanca 1 st GDO Annual Talk Milano, 19 dicembre 2018 LA PILLOLA AMARA: IL

Dettagli

Rapporto Analisi dei Settori Industriali. Edizione di Maggio 2019

Rapporto Analisi dei Settori Industriali. Edizione di Maggio 2019 Rapporto Analisi dei Settori Industriali Edizione di Maggio 2019 Il punto sul manifatturiero nel quinquennio 2019-23 1 Nei primi mesi dell anno, la dinamica del fatturato dell industria manifatturiera

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

Gdo: I maggiori gruppi. e internazionali ( ) Milano,10 gennaio 2017

Gdo: I maggiori gruppi. e internazionali ( ) Milano,10 gennaio 2017 Gdo: I maggiori gruppi italiani (2011-2015) e internazionali (2014-2015) Milano,10 gennaio 2017 Gruppi italiani: evoluzione delle vendite Variazione % del fatturato netto 2011-2015 e 2014-2015 42,9 43,0

Dettagli

Food Industry Monitor

Food Industry Monitor Food Industry Monitor Osservatorio sulle performance delle aziende italiane del settore alimentare Presentazione dei risultati Carmine Garzia Pollenzo - 16 Giugno 2016 Il campione 807 aziende è 54,8 miliardi

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE VENDITE DI VINO IN ENOTECA

OSSERVATORIO SULLE VENDITE DI VINO IN ENOTECA OSSERVATORIO SULLE VENDITE DI VINO IN ENOTECA DENIS PANTINI Responsabile Wine Monitor MILANO 18 DICEMBRE 2018 PERCHE UN OSSERVATORIO SULLE VENDITE DI VINO IN ENOTECA Per ridurre il gap statistico e informativo

Dettagli

Manifatturiero industria del futuro

Manifatturiero industria del futuro Manifatturiero industria del futuro Economia e finanza delle Prato, 23 novembre 2007 Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca La manifattura in Italia Stima valore aggiunto 2006 su dati Istat e Ufficio

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA Faenza, 27 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA I temi di approfondimento

Dettagli

Le medie imprese industriali italiane Edizione Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010

Le medie imprese industriali italiane Edizione Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010 Le medie imprese industriali italiane Edizione 2010 Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010 Indice I. Il territorio II. Le dinamiche III. La finanza IV. Indagine sulle medie imprese

Dettagli

Food Industry Monitor

Food Industry Monitor Food Industry Monitor Osservatorio sulle performance delle aziende italiane del settore alimentare Presentazione dei risultati Carmine Garzia Pollenzo - 8 giugno 2017 Il campione aziende comparti anni

Dettagli

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Le medie imprese italiane (2004-2013) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Milano, 29 Maggio 2015 Sommario 1. Medie imprese: dove dopo la crisi 2. Medie imprese e finanza: con i mercati o con le banche?

Dettagli

PRESENTAZIONE DI MASSIMO SCACCABAROZZI 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

PRESENTAZIONE DI MASSIMO SCACCABAROZZI 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio Un iniziativa sostenuta da Pfizer, Eli Lilly Italia, PhRMA/IAPG PRESENTAZIONE DI MASSIMO SCACCABAROZZI AL ^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Villa d Este - Cernobbio 7 novembre 11 Riprodotta da The European House-Ambrosetti

Dettagli

Beauty Trend Watch e indicatori analisi di bilancio

Beauty Trend Watch e indicatori analisi di bilancio Beauty Trend Watch e indicatori analisi di bilancio GIAN ANDREA POSITANO Centro Studi Cosmetica Italia Milano, 1 febbraio 2017 DIAMO I NUMERI... OLTRE A 50 ANNI 32 81 2.300 57 questa è la 32^ presentazione

Dettagli

Assemblea degli azionisti Bolzoni S.p.A.

Assemblea degli azionisti Bolzoni S.p.A. Assemblea degli azionisti Bolzoni S.p.A. Podenzano, 29 Aprile 2010 Relazione sulla gestione 2009 Roberto Scotti Piano d azione 2009 TARGETS 2009 2010 Bilanciamento costi e ricavi (fatturato di break-even

Dettagli

Gruppo Campari Presentazione

Gruppo Campari Presentazione Gruppo Campari Presentazione 1 Gruppo Campari oggi Gruppo Campari è un azienda leader nell industria globale del beverage di marca, con un portafoglio di oltre 40 marchi premium e super premium di proprietà,

Dettagli

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Risultati indagine 2014 Torino, 16 marzo 2015 Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Oltre 900 imprese locali hanno

Dettagli

Le medie imprese industriali del Nord Ovest Edizione 2010 Emanuela Salerno, Ufficio Studi Mediobanca

Le medie imprese industriali del Nord Ovest Edizione 2010 Emanuela Salerno, Ufficio Studi Mediobanca Le medie imprese industriali del Nord Ovest Edizione 2010 Emanuela Salerno, Ufficio Studi Mediobanca Genova, 24 maggio 2010 1 Il territorio Sezione I 2 2 Nel 2007 Il territorio sezione I 1867 medie imprese

Dettagli

Nuove energie per l economia italiana

Nuove energie per l economia italiana Women Value Company 2017 Nuove energie per l economia italiana Stefania Trenti, Direzione Studi e Ricerche Torino, 31 maggio 2017 Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale 1

Dettagli

MONITOR LE IMPRESE AGROINDUSTRIALI DEL NORD ITALIA

MONITOR LE IMPRESE AGROINDUSTRIALI DEL NORD ITALIA MONITOR LE IMPRESE AGROINDUSTRIALI DEL NORD ITALIA PARTNERSHIP REGIONE VENETO Assessorato all Agricoltura Assessorato all Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

Dettagli

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2013

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2013 L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2013 Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 28 Maggio 2013 L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce

Dettagli

POWERED BY RASSEGNA STAMPA OSSERVATORIO WINE&SPIRITS

POWERED BY RASSEGNA STAMPA OSSERVATORIO WINE&SPIRITS POWERED BY RASSEGNA STAMPA OSSERVATORIO WINE&SPIRITS www.datastampa.it Dir. Resp.: Fabio Tamburini Tiratura: 112481 - Diffusione: 153569 - Lettori: 738000: da enti certificatori o autocertificati 2157

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016 IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA Roma, 14 giugno 2016 Percorsi di sviluppo nei mercati dei beni di consumo: implicazioni per l industria Luca Pellegrini Ordinario di Marketing,

Dettagli

Bilancio a 4Ruote. Confessions of a Capital Lender. Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE

Bilancio a 4Ruote. Confessions of a Capital Lender. Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE Z Bilancio a 4Ruote Confessions of a Capital Lender Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE Automotive: un settore dalle caratteristiche peculiari The industry's value-destroying addiction to capital

Dettagli

I - Le principali società vinicole italiane

I - Le principali società vinicole italiane I - Le principali società vinicole italiane I.1 - Lo scenario Nel 2017 la produzione mondiale di vino è valutata dall OIV ( 2 ) in 251 milioni di ettolitri, in diminuzione sul 2016 (-8%). La previsione

Dettagli

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: 2.723 soci e oltre 50.000 persone occupate tra soci e dipendenti v La seconda Catena del Mercato Distributivo (11,7% di Quota) e leader

Dettagli

B&P Barabino & Partners Consulenza di direzione in Comunicazione d Impresa

B&P Barabino & Partners Consulenza di direzione in Comunicazione d Impresa COMUNICATO STAMPA DE LONGHI S.P.A.: Si è riunito il Consiglio di Amministrazione di De Longhi Spa, leader nel settore degli elettrodomestici con le marche principali De Longhi, Kenwood, Ariete, Simac per

Dettagli

Le medie imprese industriali del Nord Est Edizione 2010 Emanuela Salerno, Ufficio Studi Mediobanca

Le medie imprese industriali del Nord Est Edizione 2010 Emanuela Salerno, Ufficio Studi Mediobanca Le medie imprese industriali del Nord Est Edizione 2010 Emanuela Salerno, Ufficio Studi Mediobanca Ravenna, 7 maggio 2010 1 Il territorio Sezione I 2 2 Nel 2007 Il territorio sezione I 1734 medie imprese

Dettagli

Le medie imprese industriali del Nord Est

Le medie imprese industriali del Nord Est Venezia Mestre, 7 aprile 2008 Emanuela Salerno, Ufficio Studi Mediobanca 1486 MI nel 2005 per dimensione di valore aggiunto Vi, Tv, Mo, Bo: 44% del valore aggiunto delle Medie Imprese 2 Che cosa fanno

Dettagli

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View - La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View - 2 Convegno Design Paolo Lobetti Bodoni Responsabile Advisory Consumer Products & Retail per l area Mediterranea (Italy, Spain, Portugal) Dopo

Dettagli

Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda Nella seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni

Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda Nella seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni PRESENTAZIONE 2016 LA STORIA DEL GRUPPO Campari nasce nel 1860 a Milano, quando Gaspare Campari dà vita al famoso aperitivo rosso a media gradazione alcolica. Dal 1888 il genio e l audacia del suo successore

Dettagli

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco, Area Studi Mediobanca

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco, Area Studi Mediobanca Le medie imprese italiane (2000-2010) Gabriele Barbaresco, Area Studi Mediobanca Milano, 13 Aprile 2012 Un po di demografia: meno fiocchi rosa, ma tante madri straniere (elaborazioni sull sull universo

Dettagli

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI Claudio Gagliardi Centro Studi Unioncamere Roma, 12 dicembre 2006 L INSERIMENTO DELLE MEDIE IMPRESE NELLE FILIERE E IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio Il contributo del Mezzogiorno al Made in Italy Massimo DEANDREIS Direttore Generale SRM Gruppo Intesa Sanpaolo Napoli, 23 febbraio 2018 Agenda

Dettagli

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione AGENDA I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione 1 La fase economica prosegue la sua dinamica non positiva Si aspettano i primi segnali di ripresa

Dettagli

Venti anni di medie imprese: cosa è stato, cosa poteva essere, cosa sarà

Venti anni di medie imprese: cosa è stato, cosa poteva essere, cosa sarà Venti anni di medie imprese: cosa è stato, cosa poteva essere, cosa sarà Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Milano, 22 novembre 2017 Medie imprese e crescita: vorrei ma non posso oppure posso ma

Dettagli

Lo scenario macroeconomico e il private equity

Lo scenario macroeconomico e il private equity Imprese e finanza: idee per la ripresa a confronto Imprese e finanza: idee per la ripresa a confronto Lo scenario macroeconomico e il private equity Innocenzo Cipolletta Presidente, Bologna, 9 maggio 2014

Dettagli