Anagrafe contribuenti Gestione numerazione provvedimenti Elenco provvedimenti... 27

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anagrafe contribuenti Gestione numerazione provvedimenti Elenco provvedimenti... 27"

Transcript

1 pag: 1 di 34 PRODOTTO : TRIBUTI VERSIONE : 14_06 Nuove icone applicativi... 3 Caricamento dati... 4 Dati per la gestione dell ICI... 4 Dichiarazioni fabbricati da catasto... 4 Allineamento catasto urbano/terreni... 4 I.M.U./I.C.I Impostazione detrazione abitazione principale... 5 Impostazione aliquota pertinenze... 5 Impostazione aliquote differenziate... 5 Novità sul ravvedimento... 5 Cambio interesse legale... 6 Terreni agricoli Comune montano o con altitudine superiore a 600 metri... 7 Comune parzialmente montano o con altitudine compresa fra 281 e 600 metri... 8 Fino al 2013 comune montano... 8 Fino al 2013 comune parzialmente montano... 9 Fino al 2013 comune non montano Comune non montano o con altitudine inferiore a Fino al 2013 comune montano Fino al 2013 comune parzialmente montano Ravvedimento su proroga per i terreni agricoli TASI Tributo sui servizi indivisibili Allineamento automatico TASI Gestione avviso liquidazione/rimborso Generazione massiva avvisi liquidazione/rimborso Stampa elenco e liquidazioni e rimborsi Stampa provvedimenti per anno di emissione Novità sul ravvedimento Cambio interesse legale TARI TARES TIA TARSU Stampa solleciti e accertamenti TARI Numerazione provvedimenti TARI Cambio interesse legale Tabelle Dati ruoli Emissione avvisi - Ruoli Fase emissione ruoli definitivi / Emissione ruoli definitivi accertamenti Creazione file tracciato CNC (290) Stampa dettaglio ruoli Stampa totali ruoli Anagrafe contribuenti Gestione numerazione provvedimenti Elenco provvedimenti BOLLETTAZIONE ACQUA Cambio interesse legale T.O.S.A.P... 28

2 pag: 2 di 34 Cambio interesse legale PUBBLICITA ed AFFISSIONI Cambio interesse legale Gestione impianti pubblicitari per affissioni Tipologia Unità Mimine di allocazione Impianti Gestione Lati Richiesta affissione Elenco per l affissione Registro cronologico... 33

3 pag: 3 di 34 Nuove icone applicativi Modificato l aspetto delle icone di tutti gli applicativi dei tributi. Sulle videate sono state introdotte delle nuove immagini per sostituire quelle già presenti; in particolare le nuove icone sono: = Cerca = Nuovo inserimento = Modifica / Variazione = Visualizzazione = Stampa video = Cancellazione / Cestino = Annulla / Pulisci = Salva / Ok = Help / Informazioni = Uscita Queste icone sono quelle presenti sulla maggior parte delle videate e che sono comuni a tutti gli applicativi. Per quanto riguarda la sola TARI / TARES / TARSU, oltre alle icone precedentemente indicate, è stata modificata anche la seguente: = Stampa scheda del contribuente

4 pag: 4 di 34 Caricamento dati Dati per la gestione dell ICI Nel caricamento dei dati per la gestione dell ICI (MUI), introdotto il ribaltamento dei dati sulla TASI, quindi è possibile procedere con il caricamento dei file per i mesi che erano stati tenuti in sospeso. Alla fine del caricamento dell IMU viene ribaltata la TASI; nel caso in cui l immobile sulla TASI abbia la gestione manuale delle variazioni o delle detrazioni, il ribaltamento non viene effettuato; in questo caso alla fine del ribaltamento viene aperto il file con l elenco degli immobili scartati sulla TASI che devono essere caricati manualmente. Il file con le anomalie viene salvato in c:\sipal\ribalta_tasi\ Vengono ribaltate sulla TASI solo le U.I., nel caso in cui le aree fabbricabili paghino la TASI procedere con il ribaltamento massivo delle aree fabbricabili, da Caricamento dati Dati per la gestione dell ICI Ribaltamento aree fabbricabili TASI: bisogna fare il caricamento completo quindi verranno cancellate tutte le aree già presenti e poi ricaricate. Nel caso in cui si siano caricati dei MUI sul 2014 dopo aver fatto il ribaltamento massivo della TASI, si può procedere in due modi: - Nel caso in cui non si sono fatte variazioni manuali sulla TASI, cioè non si hanno dei casi particolari dove la TASI è stata caricata in modo diverso da come ha ribaltato il programma dall IMU/TARI, è possibile rifare il ribaltamento completo della TASI così tutti i dati vengono aggiornati. - Nel caso in cui si sono fatte variazioni manuali sulla TASI si deve procedere al caricamento della TASI manualmente: dal menù Caricamento Dati per la gestione dell ICI Situazione caricamenti selezionare il file che non è stato ribaltato sulla TASI e fare la Stampa, poi procedere al caricamento manuale delle variazioni sulla TASI. Dichiarazioni fabbricati da catasto Nel caricamento delle dichiarazioni IMU da catasto, introdotto il ribaltamento dei dati sulla TASI, quindi è possibile procedere con il caricamento dell anno 2014 (prima di fare il caricamento verificare che il catasto fabbricati sia aggiornato almeno fino al 31/12/2014). Alla fine del caricamento dell IMU viene ribaltata la TASI; nel caso in cui l immobile sulla TASI abbia la gestione manuale delle variazioni o delle detrazioni, il ribaltamento non viene effettuato; in questo caso alla fine del ribaltamento viene aperto il file con l elenco degli immobili scartati sulla TASI che devono essere caricati manualmente. Allineamento catasto urbano/terreni Nella funzionalità di allineamento dei dati IMU/TARI dal catasto urbano al catasto terreni è stato introdotto il ribaltamento dei dati sulla TASI. Per i comuni dove il catasto sta allineando i dati catastali, è possibile procedere con l allineamento per il periodo in cui non è stato eseguito, fermarsi al 31/12/2014, in quanto per il 2015 verrà inviato un nuovo aggiornamento.

5 pag: 5 di 34 I.M.U./I.C.I. Impostazione detrazione abitazione principale Nell impostazione della detrazione per abitazione principale IMU introdotto il ribaltamento dell abitazione principale sulla TASI. Si consiglia di effettuare la fase dell impostazione dell abitazione principale, dopo aver caricato i Dati per la gestione dell ICI, ed eventualmente le Dichiarazioni fabbricati da catasto, in questo modo viene impostata l abitazione principale a chi ne ha diritto, sia sull IMU che sulla TASI. La fase si può fare spuntando solo Solo variazioni, è possibile farla su tutte le variazioni dell anno, sia di immobili che anagrafiche, oppure solo su quelle relative alle variazioni anagrafiche, oppure solo su quelle relative alle dichiarazioni con provenienza Registrati in conservatoria (in questo modo vengono trattate solo le U.I. che sono arrivate dai MUI). Nel caso in cui sulla TASI si sia deliberata una detrazione in base al numero di figli, bisogna eseguire la fase spuntando Imposta detraz. differ. per figli fino al compimento di.., anche se per l IMU non serve, in questo modo la TASI viene aggiornata correttamente. Impostazione aliquota pertinenze Nell impostazione delle pertinenze IMU introdotto il ribaltamento della pertinenza anche sulla TASI. Si consiglia di effettuare la fase dell impostazione delle pertinenze dopo aver fatto quella dell abitazione principale. In questo caso bisogna spuntare su immobili Tutti quelli attivi nell anno, con abitazione principale Solo inserite o variate nell anno. In questo modo vengono trattati tutti i contribuenti che hanno variato l abitazione principale nell anno e si vanno ad impostare le pertinenze in automatico sia sull IMU che sulla TASI. Impostazione aliquote differenziate Nella fase di impostazione delle aliquote differenziate introdotta la possibilità di scegliere se ribaltare l aliquota anche sulla TASI. Novità sul ravvedimento Con la legge di stabilità 2015 (articolo 1 comma 637) sono stati previsti dei nuovi termini e riduzioni delle sanzioni per la regolarizzazione degli errori e delle omissioni effettuati autonomamente dal contribuente dal 1/1/2015. L aggiornamento prevede già l impostazione dei nuovi termini sui parametri per sanzioni sul 2014/2015. Quando viene effettuato il calcolo del ravvedimento vengono utilizzati i nuovi termini se si tratta di ravvedimento successivo al 1 gennaio 2015 mentre per i ravvedimenti precedenti vengono utilizzati i termini della normativa precedente.

6 pag: 6 di 34 Cambio interesse legale Con il Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze del 11 dicembre 2014 pubblicato sulla G.U. n. 290 del 15/12/2014 è stato modificato il tasso di interesse che passa dal 1% all 0,50% con decorrenza 1/1/2015. Con l aggiornamento è stato automaticamente introdotto il nuovo tasso di interessi legali (sulle tabelle è indicato il tasso semestrale quindi lo 0,25%) Per quanto riguarda gli interessi moratori: se sono uguali a quelli legali, il tasso è stato automaticamente aggiornato, altrimenti deve essere aggiornato con quanto stabilito dal comune, dal menù Tabelle Parametri per sanzioni Interessi moratori (il tasso da indicare è semestrale).

7 pag: 7 di 34 Terreni agricoli 2014 Con il decreto 28 novembre 2014 del Ministero dell Economia e delle Finanze sono stati modificati i criteri per l esenzione dal pagamento dei terreni agricoli; con la legge di stabilità 2015 è stato poi prorogato il termine per il pagamento dell IMU per i terreni al 26 gennaio 2015, mentre con il Decreto Legge n. 4 del 24 gennaio 2015 sono stati ridefiniti i parametri precedentemente fissati ed è stato prorogato il pagamento dell IMU per i terreni non esenti al 10 febbraio Quindi per il 2014 sono esenti tutti i terreni dei comuni totalmente montani o con un altitudine superiore a 600 metri, mentre nei comuni parzialmente montani o con un altitudine compresa tra 281 e 600 metri sono esenti solo i coltivatori diretti, gli altri terreni agricoli devono pagare. Questo è quanto risulta alla data della stesura del presente documento. Comune montano o con altitudine superiore a 600 metri Tutti i terreni agricoli sono esenti. Per esentare i terreni agricoli bisogna solo azzerare l aliquota dei terreni agricoli: Tabelle Parametri terreni, per l anno 2014 indicare 0 nell aliquota dei terreni agricoli.

8 pag: 8 di 34 Comune parzialmente montano o con altitudine compresa fra 281 e 600 metri Sono esenti i coltivatori diretti, gli altri terreni pagano. Fino al 2013 comune montano Nel caso in cui il comune fino al 2013 era completamente montano probabilmente non si sono mai gestiti i terreni agricoli quindi bisogna avere il catasto terreni aggiornato e poi sul singolo contribuente si può fare il ribaltamento dal catasto. Caricamento catasto Se il catasto terreni non è caricato completamente oppure non si è sicuri di quanto è stato caricato si può ricaricare il catasto (anche se già caricato non è un problema ricaricarlo, il programma aggiorna i dati già presenti) Se il catasto che si ha sul SIPAL è già aggiornato passare direttamente all impostazione dei parametri. - Richiedere dal sito dell Agenzia delle entrate gli aggiornamenti dei terreni, devono essere fatte due richieste: o Attualità al 01/01/2009 tipo tracciato Nuovo o Aggiornamento per date di registrazione dal 01/01/2009 al 30/11/ Nel momento in cui l Agenzia delle entrate fornisce i dati catastali bisogna prima eseguire un estrazione per pulire gli eventuali dati già presenti: Da Utility Estrattore selezionare dalla tabella l estrazione IMU_2014_Pulisci_Catasto_Terr e fare Esegui - Caricare il catasto terreni tramite il programma Caricamento dati, selezionare Caricamento Dati catastali terreni, fare prima lo scarico/carico dell attualità e poi degli aggiornamenti. Impostazione parametri Eseguire un estrazione che imposta correttamente le aliquote per la gestione del saldo sui terreni agricoli: Da Utility Estrattore selezionare dalla tabella l estrazione IMU_2014_Aggiorna_Parametri e fare Esegui, viene scritto Estrazione terminata e la tabella risulta vuota: è corretto perché non viene estratto nulla, sono solo stati impostati i parametri per le aliquote. Controllare le aliquote dei terreni dal menù Tabelle Parametri per terreni

9 pag: 9 di 34 Cessazione dichiarazioni terreni agricoli Se non si sono mai considerati i terreni agricoli perché esenti è meglio cessare tutti quelli presenti perché sono terreni mai controllati, quindi potrebbero essere stati venduti, cambiato reddito Con l estrazione seguente vengono cessati nell anno in cui sono stati dichiarati, tranne per il 2014 in modo che se si è già caricato qualcosa per il 2014 non viene toccato. Da Utility Estrattore selezionare dalla tabella l estrazione IMU_2014_TogliPossedutoTerreniAgricoli e fare Esegui Caricamento terreni aggiornato al 2014 Da caricamento dati anno 2014 dal menù Utility Caricamento completo dich. Terreni da catasto. Questa funzionalità ribalta sul dichiarato 2014 tutti i terreni agricoli presenti sul catasto al 2014, si consiglia di scartare i contribuenti che dichiarano un area fabbricabile perché in questi casi è meglio guardare la situazione del contribuente ed eventualmente metterla a posto, per esempio nel caso in cui l area è dichiarata ancora come partita catastale. La spunta Inserisci contribuenti non presenti si può decidere di metterla oppure no, si consiglia di fare una simulazione, vedere quali sono i contribuenti che andrebbe ad inserire e decidere se è meglio inserirli oppure guardarli, perché se sono contribuenti che non hanno il codice fiscale forse è meglio non inserirli, ma guardarli singolarmente. Dopo aver caricato i terreni agricoli si dovrà impostare manualmente la coltivazione diretta per i coltivatori diretti, ovviamente se si sa chi sono, stessa cosa, se non si sono ancora gestite, per le aree fabbricabili. Fino al 2013 comune parzialmente montano Nel caso in cui il comune è parzialmente montano fino al 2013 probabilmente si avevano dei fogli/numeri esenti e altri no, per cui è necessario togliere l esenzione. Se si vogliono fare stime del gettito dei terreni che ora non sono più esenti sono da fare prima di togliere l esenzione. Stima presunta gettito terreni esenti Nel caso in cui si voglia avere un idea di quanto sarebbe il gettito dei terreni che prima risultavano montani, è possibile fare una stima tramite un estrazione. La stima è presunta in quanto non tiene conto dei coltivatori diretti non ancora caricati, né delle aree fabbricabili caricate come partite e non come foglio/numero, né dei contribuenti che non pagheranno perché l importo dovuto è inferiore al minimo; quindi l importo potrebbe essere più alto di quanto si incasserà effettivamente.

10 pag: 10 di 34 La stima deve essere fatta prima di togliere l esenzione sui terreni del territorio dal Stima presunta maggior gettito per fogli esenti, si basa sui dati del catasto. Dal menù Utility Estrattore, selezionare l estrazione IMU_2014_ValoreTotaleTerreniAgricoliEsenti2013 e fare Esegui Nella tabella dei parametri indicare nella colonna Valore il nome del proprio comune, in questo modo non vengono conteggiati i terreni di proprietà del proprio comune che comunque non pagheranno. Per eseguire l estrazione premere Esegui estrazione In questo modo viene estratto il valore dei terreni agricoli presenti sul Territorio con la spunta Terreno esente ICI/IMU, solo per i non coltivatori in quanto i coltivatori rimangono esenti. Per sapere il maggior gettito presunto bisogna moltiplicare il valore per l aliquota dei terreni. Stima minor gettito per i coltivatori diretti che hanno pagato l acconto, ma adesso sono esenti. L importo estratto potrebbe essere più alto in quanto, se un contribuente ha sia terreni coltivati direttamente che terreni agricoli che pagano, l importo pagato è di entrambi. Dal menù Utility Estrattore, selezionare l estrazione IMU_2014_PagatoColtivatoriDiretti e fare Esegui. Viene fatto l elenco di tutti i coltivatori diretti con il relativo pagato, l ultima riga contiene il Totale pagato complessivo, questo sarà l importo che dovrà essere rimborsato ai contribuenti. L importo che lo stato dovrebbe dare per il minor gettito potrebbe essere l importo del pagato in acconto moltiplicato per due per avere tutto l anno, tenendo conto che possono esserci persone che hanno pagato in unica soluzione. Stima minor/maggior gettito in base al dichiarato Per sapere sia l importo che si deve incassare per i non esenti, che l importo che non viene più incassato per i coltivatori diretti, in base ai dati dichiarati, si può fare, prima di aggiornare i dati, una simulazione del gettito 2014, con le tabelle dei terreni impostate senza esenzione dei coltivatori diretti: IMU 2014 menù Statistiche Simulazione gettito ICI / IMU: si seleziona solo totali e poi si conferma, in questo modo le ultime due righe sono l importo dovuto per i coltivatori e non coltivatori tenendo ancora conto delle esenzioni.

11 pag: 11 di 34 Dopo aver fatto tutti i passaggi si può rifare la simulazione del gettito per vedere come cambia, le differenze tra le due simulazioni sono gli importi in più e in meno che lo stato deve dare e togliere. Impostazione tabelle Dal menù Tabelle Parametri per terreni bisogna esentare i coltivatori diretti

12 pag: 12 di 34 Aggiornamento dati Per poter fare i calcoli corretti bisogna togliere l esenzione IMU dal territorio dal 01/01/2014 (ATTENZIONE: se si vuole avere una stima di quando è il gettito mancante fare prima l estrazione indicata dopo nella sezione Stima presunta gettito terreni esenti ): Dal menù Utility Estrattore, selezionare l estrazione IMU_2014_Togli_Esenzione_Su_Terreni_Territorio e fare Esegui. Nella tabella in corrispondenza di DataInizio2014 indicare il 01/01/2014 e fare Esegui estrazione, viene scritto Estrazione terminata e la tabella risulta vuota: è corretto: in questo modo sul terreno dal Territorio dal 01/01/2014 non c è più la spunta Terreno esente ICI/IMU. Gestione terreni sul singolo contribuente A questo punto se erano già stati gestiti i terreni sui contribuenti il dovuto viene in automatico, l importante è che non si sia messa la spunta Escluso/Esente sulla dichiarazioni IMU, altrimenti bisogna toglierla. Nel momento in cui il contribuente viene a farsi fare il calcolo dell IMU, prima di stampare il conto fiscale, verificare che abbia tutti i fogli/numeri caricati, altrimenti caricarli tramite il pulsante. Se qualche foglio/numero era dichiarato con la spunta Escluso/Esente bisogna andare a toglierla dal 2014, se è un coltivatore diretto bisogna mettere i mesi di coltivazione diretta e la spunta Colt.diretta. Se si vuole sapere quali sono i contribuenti che hanno la spunta Escluso/Esente si può fare l estrazione seguente: dal menù Utility Estrattore, selezionare l estrazione IMU_2014_TerreniDichiaratiConEsenzione e fare Esegui. In questo modo viene estratto l elenco dei contribuenti che hanno ancora un terreno con la spunta di esenzione, se la colonna Coltivatore vale S vuol dire che è un coltivatore diretto, quindi anche se c è la spunta di esenzione può andare bene perché i coltivatori diretti sono esenti. Fino al 2013 comune non montano Dal menù Tabelle Parametri per terreni bisogna esentare i coltivatori diretti solo per il 2014.

13 pag: 13 di 34 Comune non montano o con altitudine inferiore a 281 Fino al 2013 comune montano Nel caso in cui il comune fino al 2013 era completamente montano probabilmente non si sono mai gestiti i terreni agricoli quindi bisogna avere il catasto terreni aggiornato e poi sul singolo contribuente si può fare il ribaltamento dal catasto. Caricamento catasto Se il catasto terreni non è caricato completamente oppure non si è sicuri di quanto è stato caricato si può ricaricare il catasto (anche se già caricato non è un problema ricaricarlo, il programma aggiorna i dati già presenti) Se il catasto che si ha sul SIPAL è già aggiornato passare direttamente all impostazione dei parametri. - Richiedere dal sito dell Agenzia delle entrate gli aggiornamenti dei terreni, devono essere fatte due richieste: o Attualità al 01/01/2009 tipo tracciato Nuovo o Aggiornamento per date di registrazione dal 01/01/2009 al 30/11/ Nel momento in cui l Agenzia delle entrate fornisce i dati catastali bisogna prima eseguire un estrazione per pulire gli eventuali dati già presenti: Da Utility Estrattore selezionare dalla tabella l estrazione IMU_2014_Pulisci_Catasto_Terr e fare Esegui - Caricare il catasto terreni tramite il programma Caricamento dati, selezionare Caricamento Dati catastali terreni, fare prima lo scarico/carico dell attualità e poi degli aggiornamenti. Impostazione parametri Eseguire un estrazione che imposta correttamente le aliquote per la gestione del saldo sui terreni agricoli: Da Utility Estrattore selezionare dalla tabella l estrazione IMU_2014_Aggiorna_Parametri e fare Esegui, viene scritto Estrazione terminata e la tabella risulta vuota: è corretto perché non viene estratto nulla, sono solo stati impostati i parametri per le aliquote. Controllare le aliquote dei terreni dal menù Tabelle Parametri per terreni

14 pag: 14 di 34 Cessazione dichiarazioni terreni agricoli Se non si sono mai considerati i terreni agricoli perché esenti è meglio cessare tutti quelli presenti perché sono terreni mai controllati, quindi potrebbero essere stati venduti, cambiato reddito Con l estrazione seguente vengono cessati nell anno in cui sono stati dichiarati, tranne per il 2014 in modo che se si è già caricato qualcosa per il 2014 non viene toccato. Da Utility Estrattore selezionare dalla tabella l estrazione IMU_2014_TogliPossedutoTerreniAgricoli e fare Esegui Caricamento terreni aggiornato al 2014 Da caricamento dati anno 2014 dal menù Utility Caricamento completo dich. Terreni da catasto. Questa funzionalità ribalta sul dichiarato 2014 tutti i terreni agricoli presenti sul catasto al 2014, si consiglia di scartare i contribuenti che dichiarano un area fabbricabile perché in questi casi è meglio guardare la situazione del contribuente ed eventualmente metterla a posto, per esempio nel caso in cui l area è dichiarata ancora come partita catastale. La spunta Inserisci contribuenti non presenti si può decidere di metterla oppure no, si consiglia di fare una simulazione, vedere quali sono i contribuenti che andrebbe ad inserire e decidere se è meglio inserirli oppure guardarli, perché se sono contribuenti che non hanno il codice fiscale forse è meglio non inserirli, ma guardarli singolarmente. Dopo aver caricato i terreni agricoli si dovrà impostare manualmente la coltivazione diretta per i coltivatori diretti, ovviamente se si sa chi sono, stessa cosa, se non si sono ancora gestite, per le aree fabbricabili. Fino al 2013 comune parzialmente montano Nel caso in cui il comune è parzialmente montano fino al 2013 probabilmente si avevano dei fogli/numeri esenti e altri no, per cui è necessario togliere l esenzione. Se si vogliono fare stime del gettito dei terreni che ora non sono più esenti sono da fare prima di togliere l esenzione. Stima presunta gettito terreni esenti La stima deve essere fatta prima di togliere l esenzione sui terreni del territorio dal Per sapere l importo che viene incassato in più per i terreni che non sono più esenti, si può fare, prima di aggiornare i dati, una simulazione del gettito 2014: IMU 2014 menù Statistiche Simulazione gettito ICI / IMU: si seleziona solo totali e poi si conferma, in questo modo le ultime due righe sono l importo dovuto per i coltivatori e non coltivatori tenendo ancora conto delle esenzioni. Dopo aver fatto tutti i passaggi si può rifare la simulazione del gettito per vedere come cambia, la differenza tra le due simulazioni è il maggior gettito che ha il comune.

15 pag: 15 di 34 Impostazione tabelle Dal menù Tabelle Parametri per terreni impostare l aliquota dei terreni agricoli e le riduzioni per i coltivatori diretti, probabilmente sono già stati caricati correttamente.

16 pag: 16 di 34 Aggiornamento dati Per poter fare i calcoli corretti bisogna togliere l esenzione IMU dal territorio dal 01/01/2014 (ATTENZIONE: se si vuole avere una stima di quando è il gettito mancante fare prima l estrazione indicata dopo nella sezione Stima presunta gettito terreni esenti ): Dal menù Utility Estrattore, selezionare l estrazione IMU_2014_Togli_Esenzione_Su_Terreni_Territorio e fare Esegui. Nella tabella in corrispondenza di DataInizio2014 indicare il 01/01/2014 e fare Esegui estrazione, viene scritto Estrazione terminata e la tabella risulta vuota: è corretto: in questo modo sul terreno dal Territorio dal 01/01/2014 non c è più la spunta Terreno esente ICI/IMU. Gestione terreni sul singolo contribuente A questo punto se erano già stati gestiti i terreni sui contribuenti il dovuto viene in automatico, l importante è che non si sia messa la spunta Escluso/Esente sulla dichiarazioni IMU, altrimenti bisogna toglierla. Nel momento in cui il contribuente viene a farsi fare il calcolo dell IMU, prima di stampare il conto fiscale, verificare che abbia tutti i fogli/numeri caricati, altrimenti caricarli tramite il pulsante. Se qualche foglio/numero era dichiarato con la spunta Escluso/Esente bisogna andare a toglierla dal 2014, se è un coltivatore diretto bisogna mettere i mesi di coltivazione diretta e la spunta Colt.diretta. Se si vuole sapere quali sono i contribuenti che hanno la spunta Escluso/Esente si può fare l estrazione seguente: dal menù Utility Estrattore, selezionare l estrazione IMU_2014_TerreniDichiaratiConEsenzione e fare Esegui. In questo modo viene estratto l elenco dei contribuenti che hanno ancora un terreno con la spunta di esenzione, se la colonna Coltivatore vale S vuol dire che è un coltivatore diretto. Ravvedimento su proroga per i terreni agricoli Con il Decreto Legge n. 4 del 24 gennaio 2015 è stato fissato al 10 febbraio 2015 il termine di pagamento per l IMU per i terreni non più esenti. E possibile effettuare il calcolo del ravvedimento per questi terreni, per cui quando viene indicato che si tratta di ravvedimento per i terreni agricoli, le sanzioni e gli interessi vengono calcolati sull importo dovuto a saldo tenendo conto della scadenza del 10 febbraio 2015 fino alla data del ravvedimento. Nel caso in cui l importo calcolato non sia il dovuto annuo dei terreni tenendo conto dell aliquota impostata nei parametri terreni, può essere forzato indicando il dovuto forzato d ufficio. E poi possibile stampare il relativo F24.

17 pag: 17 di 34

18 pag: 18 di 34 TASI Tributo sui servizi indivisibili Allineamento automatico TASI 2015 L allineamento automatico della TASI a partire dai dati IMU e TARI è attivo solo sul Verrà inviato un nuovo aggiornamento per la gestione automatica della TASI sul Se si vuole caricare la TASI sul 2015 si può comunque procedere manualmente sul singolo contribuente. Nel prossimo aggiornamento di versione verranno ribaltati automaticamente i dati sulla TASI 2015 che attualmente non sono stati ribaltati. Gestione avviso liquidazione/rimborso Introdotta la possibilità di generare sul singolo contribuente l avviso di liquidazione in caso di omesso o parziale versamento oppure l avviso di rimborso in caso di versamento superiore al dovuto. Sulle finestre relative alla gestione delle U.I. e delle aree fabbricabili del contribuente è stato previsto il tasto che permette la creazione e la gestione della liquidazione o del rimborso. Se l avviso non esiste ancora, viene visualizzata la finestra di creazione automatica: Su conferma dell operatore vengono eseguiti i conteggi e viene proposto, a seconda della situazione del dovuto e dei versamenti, il caricamento dell avviso di liquidazione con il calcolo degli interessi e delle sanzioni per omesso/tardivo versamento, oppure dell avviso di rimborso con il conteggio degli interessi a credito. Le sanzioni e gli interessi da applicare possono essere configurate utilizzando il menù Tabelle Parametri per sanzioni. I dati conteggiati e proposti sulla finestra, possono essere integrati, ove necessario, e quindi confermati con click sul tasto di aggiornamento.

19 pag: 19 di 34 Dal menù Stampe è possibile procedere alla stampa dei diversi modelli: - Avviso di liquidazione - Modello F24 - Avviso di rimborso con dettaglio Dalla stessa videata è poi possibile sospendere, ripristinare, annullare il provvedimento emesso ed eventualmente riemettere un provvedimento in rettifica ed effettuare le relative stampe: - Rettifica avviso di liquidazione - Autotutela / annullamento avviso - Lettera sospensione avviso Per la TASI è stata introdotta una nuova numerazione dei provvedimenti, quindi nel caso in cui non si ha una numerazione unica per tutti i tributi, il primo provvedimento TASI sarà il numero 1. Nel caso in cui si sono già emessi avvisi di rimborso/liquidazione TASI è possibile impostare la tabella dei provvedimenti con l ultimo numero emesso per la TASI, in modo che sia allineata con la situazione reale, vedere la gestione dei provvedimenti dai Contribuenti menù Provvedimenti Gestione. Generazione massiva avvisi liquidazione/rimborso Introdotta la possibilità di generare in modo massivo gli avvisi di liquidazione su tutti i contribuenti per i quali venga riscontrato un omesso o parziale versamento della TASI oppure gli avvisi di rimborso sui contribuenti con versamento superiore al dovuto.

20 pag: 20 di 34 Stampa elenco e liquidazioni e rimborsi Introdotta la possibilità di stampare massivamente gli avvisi di liquidazione e i rimborsi TASI. Dal menù Stampe è stato inserito il menù Avvisi di liquidazione dal quale è possibile effettuare la stampa degli elenchi, dei provvedimenti di liquidazione e dei relativi modelli F24 e dei provvedimenti di rimborso. Stampa provvedimenti per anno di emissione Introdotta la possibilità di stampare l elenco dei rimborsi o l elenco degli avvisi di liquidazione emessi in un certo anno o in un certo periodo.

21 pag: 21 di 34 Novità sul ravvedimento Con la legge di stabilità 2015 (articolo 1 comma 637) sono stati previsti dei nuovi termini e riduzioni delle sanzioni per la regolarizzazione degli errori e delle omissioni effettuati autonomamente dal contribuente dal 1/1/2015. L aggiornamento prevede già l impostazione dei nuovi termini sui parametri per sanzioni. Quando viene effettuato il calcolo del ravvedimento vengono utilizzati i nuovi termini se si tratta di ravvedimento successivo al 1 gennaio 2015 mentre per i ravvedimenti precedenti vengono utilizzati i termini della normativa precedente.

22 pag: 22 di 34 Cambio interesse legale Con il Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze del 11 dicembre 2014 pubblicato sulla G.U. n. 290 del 15/12/2014 è stato modificato il tasso di interesse che passa dal 1% all 0,50% con decorrenza 1/1/2015. Con l aggiornamento è stato automaticamente introdotto il nuovo tasso di interessi legali (sulle tabelle è indicato il tasso semestrale quindi lo 0,25%) Per quanto riguarda gli interessi moratori: se sono uguali a quelli legali, il tasso è stato automaticamente aggiornato, altrimenti deve essere aggiornato con quanto stabilito dal comune, dal menù Tabelle Parametri per sanzioni Interessi moratori (il tasso da indicare è semestrale). TARI TARES TIA TARSU Stampa solleciti e accertamenti TARI Introdotti nuovi modelli per i solleciti/accertamenti TARI, è possibile personalizzare i modelli degli avvisi TARI dal menù Utility Gestione modelli stampe Word. Introdotta la possibilità di stampare gli accertamenti e i solleciti riferiti esclusivamente alla TARI. Dal menù Stampe sono stati inseriti i menù relativi a solleciti e accertamenti suddivisi per tipologia di tributo, così è possibile effettuare le stampe massive dei provvedimenti, le stampe degli F24, dei rimborsi e degli elenchi riassuntivi separati per tipo di tributo (TARSU/TIA TARES TARI).

23 pag: 23 di 34 Numerazione provvedimenti TARI Introdotta la possibilità di numerare i provvedimenti TARI separatamente rispetto a quelli della TARES e della TARSU/TIA oppure di mantenere una numerazione unica per tutti i provvedimenti. Per modificare il tipo di numerazione andare dal programma Anagrafe Contribuenti, dal menù Provvedimenti Gestione. Cambio interesse legale Con il Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze del 11 dicembre 2014 pubblicato sulla G.U. n. 290 del 15/12/2014 è stato modificato il tasso di interesse che passa dal 1% all 0,50% con decorrenza 1/1/2015. Con l aggiornamento è stato automaticamente introdotto il nuovo tasso di interessi legali (sulle tabelle è indicato il tasso semestrale quindi lo 0,25%) Per quanto riguarda gli interessi moratori: se sono uguali a quelli legali, il tasso è stato automaticamente aggiornato, altrimenti deve essere aggiornato con quanto stabilito dal comune, dal menù Tabelle Parametri per sanzioni Interessi moratori (il tasso da indicare è semestrale). Tabelle Dati ruoli Introdotta la gestione dei codici tributo per i ruoli coattivi relativi a TARES e TARI. Dal menù Tabelle Dati ruoli, sono stati aggiunti i campi dei codici di tassa, sanzioni, interessi e spese di notifica da utilizzare per la creazione del file 290 del ruolo per TARES e TARI. Al momento non sono ancora presenti sul sito di Equitalia i codici per sanzioni, interessi e spese relativi alla TARI; quando verranno definiti sarà sufficiente inserirli negli appositi campi per poter creare i file del ruolo coattivo TARI.

24 pag: 24 di 34 Emissione avvisi - Ruoli Introdotta la possibilità di gestire i ruoli coattivi TARSU e TIA, TARES e TARI separatamente. Dal menù Emissione avvisi Ruoli sono stati inseriti tre nuovi menù: TARSU/TIA, TARES e TARI. Per ognuno dei menù sono presenti tutte le opzioni disponibili in precedenza per la creazione del ruolo. In base al menù selezionato verranno considerati solo gli accertamenti relativi al tributo indicato. Scegliendo Creazione file CNC (290) unico viene fatto un unico file per tutti i ruoli emessi nella data indicata, indipendentemente dal tipo di tributo, ovviamente i codici tributo indicati corrispondono al tributo in vigore per l anno di riferimento dell accertamento. Fase emissione ruoli definitivi / Emissione ruoli definitivi accertamenti Introdotta la possibilità di indicare la data di emissione del ruolo durante l elaborazione definitiva. Nel caso in cui si vogliano emettere lo stesso giorno ruoli coattivi riferiti a tributi differenti si può poi decidere se mandarli al proprio concessionario in un file unico o in file separati (dal menù del singolo tributo vengono estratti solo quelli relativi al tributo scelto, altrimenti tutti). Nel caso in cui si vogliano tenere distinti i ruoli, anche con stesso tipo di tributo, è possibile indicare delle date di emissione differenti per ogni tributo da emettere, in modo da poter riconoscere le diverse emissioni in base alla data. Creazione file tracciato CNC (290) Introdotta la possibilità di ricalcolare gli interessi relativi agli accertamenti nel file del ruolo coattivo. Dal menù Creazione file tracciato CNC (290), spuntando Ricalcolo interessi è possibile decidere di

25 pag: 25 di 34 ricalcolarli, mettendo la spunta su impostare data decorrenza interessi su file CNC per il ricalcolo. In questo modo verrà indicata sul file da inviare al concessionario la data da cui dovranno essere calcolati gli interessi aggiuntivi per i provvedimenti. Sono disponibili due alternative per il ricalcolo: dalla data di scadenza del pagamento e dalla data di notifica dell avviso. Nel primo caso verrà indicata sul file la data fino a cui i contribuenti avrebbero potuto pagare l accertamento con adesione (data di notifica dell accertamento più sessanta giorni); nel secondo caso viene indicata direttamente la data di notifica del provvedimento. In caso di creazione del file dai menù TARES o TARI è stata disabilitata la scelta della totalizzazione degli importi in quanto per il ruolo coattivo il tipo di file è unico. Nel caso in cui si crei lo stesso giorno un ruolo per più tributi diversi è possibile decidere se mandare al concessionario un file per ogni tributo o un file unico per tutti i tributi. Nel primo caso bisogna andare sul menù Creazione file tracciato CNC (290) presente da Emissione avvisi Ruolo, selezionando il tipo tributo da considerare. Se invece si vuole mandare un file unico bisogna creare il file direttamente dal menù Emissione avvisi Ruoli. Stampa dettaglio ruoli Introdotta la possibilità di fare la stampa su file con campi delimitati del dettaglio dei ruoli coattivi emessi. Dal menù Emissione avvisi Ruoli, selezionando il tributo per cui è stato creato il ruolo coattivo è presente il menù Stampa dettaglio ruoli. Cliccando su su file con campi delimitati è possibile effettuare la stampa dell elenco dei provvedimenti mandati a ruolo nella data selezionata su file di excel. Stampa totali ruoli Introdotta la possibilità di fare la stampa su file di testo e su file con campi delimitati dei totali dei ruoli coattivi emessi. Dal menù Emissione avvisi Ruoli, selezionando il tributo per cui è stato creato il ruolo coattivo è presente il menù Stampa totali ruoli. Cliccando su su file con campi delimitati è possibile effettuare la stampa su file di excel dei totali degli importi dei provvedimenti mandati a ruolo

26 pag: 26 di 34 nella data selezionata, divisi per anno di riferimento; cliccando invece su su file viene creato un file di testo contenente gli stessi dati. Anagrafe contribuenti Gestione numerazione provvedimenti Aggiunta la possibilità di gestire numerazioni separate per i provvedimenti TARI e TASI. Dal menù Provvedimenti Gestione è possibile indicare le numerazioni dei provvedimenti. E possibile avere una numerazione unica per TARSU/TIA e TARI (indicando la spunta su Considera anche per TARI) o separata (togliendo spunta su Considera anche per TARI e impostando la numerazione scelta nell apposito pannello TARI). Dal pannello TASI è possibile decidere se mantenere una numerazione unica tra rimborsi e accertamenti o se separare le due numerazioni, utilizzando eventualmente un identificativo alfanumerico per differenziare i due progressivi.

27 pag: 27 di 34 Nel caso in cui si siano già emessi provvedimenti TASI o TARI con una numerazione separata dalla TARSU/TARES è necessario impostare l ultimo numero di provvedimento emesso, in modo che il programma automaticamente darà il primo numero disponibile. Elenco provvedimenti Aggiunta la possibilità ricercare i provvedimenti emessi per tipologia di tributo anche per TARI e TASI.

28 pag: 28 di 34 BOLLETTAZIONE ACQUA Cambio interesse legale Con il Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze del 11 dicembre 2014 pubblicato sulla G.U. n. 290 del 15/12/2014 è stato modificato il tasso di interesse che passa dal 1% all 0,50% con decorrenza 1/1/2015. Con l aggiornamento è stato automaticamente introdotto il nuovo tasso di interessi legali (sulle tabelle è indicato il tasso semestrale quindi lo 0,25%) Per quanto riguarda gli interessi moratori: se sono uguali a quelli legali, il tasso è stato automaticamente aggiornato, altrimenti deve essere aggiornato con quanto stabilito dal comune, dal menù Tabelle Parametri per sanzioni Interessi moratori (il tasso da indicare è semestrale). T.O.S.A.P Cambio interesse legale Con il Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze del 11 dicembre 2014 pubblicato sulla G.U. n. 290 del 15/12/2014 è stato modificato il tasso di interesse che passa dal 1% all 0,50% con decorrenza 1/1/2015. Con l aggiornamento è stato automaticamente introdotto il nuovo tasso di interessi legali (sulle tabelle è indicato il tasso semestrale quindi lo 0,25%) Per quanto riguarda gli interessi moratori: se sono uguali a quelli legali, il tasso è stato automaticamente aggiornato, altrimenti deve essere aggiornato con quanto stabilito dal comune, dal menù Tabelle Parametri per sanzioni Interessi moratori (il tasso da indicare è semestrale). PUBBLICITA ed AFFISSIONI Cambio interesse legale Con il Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze del 11 dicembre 2014 pubblicato sulla G.U. n. 290 del 15/12/2014 è stato modificato il tasso di interesse che passa dal 1% all 0,50% con decorrenza 1/1/2015. Con l aggiornamento è stato automaticamente introdotto il nuovo tasso di interessi legali (sulle tabelle è indicato il tasso semestrale quindi lo 0,25%) Per quanto riguarda gli interessi moratori: se sono uguali a quelli legali, il tasso è stato automaticamente aggiornato, altrimenti deve essere aggiornato con quanto stabilito dal comune, dal menù Tabelle Parametri per sanzioni Interessi moratori (il tasso da indicare è semestrale).

29 pag: 29 di 34 Gestione impianti pubblicitari per affissioni Introdotta la possibilità di gestire gli impianti pubblicitari dove vengono affissi i manifesti. Per iniziare a gestire gli impianti bisogna come prima cosa impostare le tabelle con le varie tipologie di impianti che sono presenti sul territorio del comune. Sull inserimento delle affissioni bisognerà indicare su quali impianti verranno affissi i manifesti, in questo modo il programma è in grado si segnalare gli impianti su cui c è la disponibilità alla data indicata come affissione. Tipologia Unità Mimine di allocazione Dal menù Tabelle Tipologia Unità Minime di allocazione è possibile definire le dimensioni dei fogli che possono essere utilizzati sui vari impianti con una descrizione associata. Al fine di gestire gli impianti pubblicitari è necessario definire prima i tipi di foglio che possono essere contenuti sui vari tipi di pannelli. Nel caso di fogli che possano essere posizionati sia in orizzontale che in verticale è necessario definire entrambi i tipi di foglio. Impianti Dal menù Tabelle Impianti è possibile definire gli impianti presenti sul territorio comunale. Per ognuno è possibile indicare una descrizione generica e l indirizzo della posizione dell impianto, con eventualmente l indicazione del civico più vicino. E possibile inoltre associare all impianto un codice alfanumerico per identificarlo. E possibile gestire un codice/progressivo di giro che serve per ordinare gli impianti in base al percorso effettuato dall attacchino nell appendere i manifesti sugli impianti. Il giro si divide in due campi: - Codice: serve per identificare l attacchino. Nel caso in cui ci siano più attacchini oppure nel caso in cui uno stesso attacchino fa giri diversi, si può associare ad ogni giro un codice, in modo da avere l ordine dei progressivi per attacchino/giro, se non serve si può lasciare vuoto. Per esempio A per il primo attacchino/primo giro e B per il secondo attacchino/giro. - Progressivo giro: bisogna indicare il numero progressivo in base all ordine con cui si vogliono stampare gli impianti, in modo da seguire il percorso effettuato per affiggere i manifesti. Per esempio il codice A / 48 identifica il quarantottesimo impianto del giro A.

30 pag: 30 di 34 Nel caso in cui sia presente l integrazione con l archiviatore documentale è possibile allegare ai dati dell impianto anche un immagine o un documento. In automatico la tabella è ordinata per ubicazione, selezionando Codice, Descrizione o Cod. Giro è possibile riordinare i dati presenti in base al pulsante selezionato. Gestione Lati Dopo aver definito l impianto bisogna indicare quanti fogli possono stare sull impianto e se entrambi i lati sono disponibili (menù Tabelle Impianti, selezionare l impianto e poi pulsante Gestione Lati ) Inserendo un nuovo lato si deve indicare: - una descrizione per distinguere un lato dall altro (ad esempio lato strada e lato marciapiede o lato piazza e lato esterno, etc...) - il tipo di foglio che può essere affisso, identifica la dimensione minima del foglio che può essere affisso. Per esempio: se sull impianto possono essere messi sia foglio 70 x 100 che 140 x 100 bisogna selezionare il foglio da 70 x 100, poi nel caso in cui si deve mettere un manifesto 140 x 100 si selezioneranno due fogli da 70 x 100 (i fogli devono essere stati definiti nella tabella Tipologia unità minime di allocazione ) - la quantità massima di fogli che possono essere contenuti nell impianto, selezionare i fogli sulla rappresentazione grafica dell impianto. La rappresentazione dipende dal tipo di foglio che può essere affisso. Selezionando il numero di fogli e la disposizione dalla tabella il programma calcola la dimensione totale raggiunta, in modo da verificare se la disposizione copre il totale della superficie dell impianto.

31 pag: 31 di 34 Richiesta affissione Sulla richiesta di affissione aggiunta la possibilità di assegnare i fogli richiesti ad uno o più specifici impianti, il programma controlla la disponibilità degli impianti nei giorni richiesti. Dalla videata della richiesta di affissioni, dopo aver caricato i dati del numero di fogli, la categoria e i giorni in cui è necessario appendere i manifesti andare sul pannello Dettaglio.

32 pag: 32 di 34 Sul dettaglio bisogna indicare il tipo di foglio che si deve affiggere, poi tramite il pulsante Cerca disponibilità viene presentato l elenco di tutti gli impianti che hanno almeno un posto libero nel periodo indicato e che possono contenere il tipo di foglio indicato. Nella tabella con gli impianti disponibili vengono indicati i seguenti dati: - Stat.: viene indicata la disponibilità media di posti per l impianto: O = indica che c è disponibilità Ø = indica che è occupato dalla richiesta selezionata X = indica che è occupato da altri manifesti - Disp.: indica il numero di posti disponibili sul lato dell impianto - Occ.: indica il numero di posti già occupati in precedenza - Sel.: indica il numero di fogli attualmente selezionati sull impianto. Le ulteriori colonne indicano i dati generici dell impianto (ubicazione, codice, descrizione e descrizione del lato). Per selezionare le posizioni da occupare bisogna selezionare l impianto desiderato, in questo modo sulla destra viene visualizzato l impianto con il numero di fogli che possono essere affissi all impianto: in verde sono i fogli disponibili, in rosso quelli occupati e in giallo quelli selezionati. Per selezionare un foglio bisogna clikkare sul rettangolo verde, se si vogliono selezionare tutti i fogli dell impianto si può clikkare su ognuno o usare il pulsante Selez. Tutto. Cliccando sul pulsante Successivo sulla destra viene in automatico selezionato l impianto successivo rispetto a quello selezionato. Selezionando le varie posizioni viene aggiornato il campo in basso a sinistra che indica il numero di fogli assegnati sul totale da assegnare. Una volta assegnati tutti i fogli e indicati tutti i dati necessari si può salvare la richiesta di affissione. Tornando poi in visualizzazione o variazione sulla richiesta di affissione nel campo dettaglio verranno indicati solo gli impianti a cui sono stati assegnati i fogli relativi alla presente richiesta. Tramite il pulsante Info è possibile sapere i manifesti già presenti sull impianto.

33 pag: 33 di 34 Elenco per l affissione Aggiunta la possibilità di fare una stampa di riepilogo delle affissioni. Dal menù Rich.Affissione Elenco per l affissione è possibile fare una stampa di tutte le affissioni che rispettano alcuni criteri, può servire da dare all attacchino per andare ad affiggere i manifesti con affissione dal al In base ai filtri presenti è possibile selezionare le affissioni in base a: - data di richiesta o periodo e numero di giorni di affissione; - nominativo del richiedente; - tabella o tabella e categoria dell affissione; - impianto su cui sono stati affissi i manifesti; - stato della richiesta e stato del pagamento. E possibile effettuare la stampa su carta, su file di testo o in anteprima a video. Se si utilizza la stampa per l affissione dei manifesti da parte degli attacchini è possibile ordinare l elenco, oltre che per data di affissione, anche per codice e numero del giro selezionando l ordinamento desiderato. Registro cronologico Aggiunta la possibilità di filtrare la stampa del registro cronologico delle affissioni anche per impianto. Dal menù Rich.Affissione Registro cronologico è possibile fare la stampa di un elenco delle

34 pag: 34 di 34 affissioni. Selezionando l impianto che si vuole controllare è possibile fare l elenco di tutte le affissioni collegate a tale impianto riferite ad un certo periodo indicato. Documento compilato da: Arlorio Laura in data: 02/02/2015

I.U.C... 2 Stampa modello F24 IMU e TASI TASI Tributo sui servizi indivisibili... 4 Ribaltamento dati TASI... 4 Stampa modello F24 TASI...

I.U.C... 2 Stampa modello F24 IMU e TASI TASI Tributo sui servizi indivisibili... 4 Ribaltamento dati TASI... 4 Stampa modello F24 TASI... pag: 1 di 6 PRODOTTO : TRIBUTI VERSIONE : 14_04 I.U.C.... 2 Stampa modello F24 IMU e TASI.... 3 TASI Tributo sui servizi indivisibili... 4 Ribaltamento dati TASI... 4 Stampa modello F24 TASI.... 4 I.M.U

Dettagli

NOVITA SOFTWARE TRIBUTI

NOVITA SOFTWARE TRIBUTI AGGIORNAMENTO GTIWIN rel. 2015.01.28 NOVITA SOFTWARE TRIBUTI 1. Nuovo calcolo imposta I.Mu. - Anno 2014 (Terreni ex comuni montani ) + introduzione calcolo e stampa F24 per Mini-IMU 2014 2. Visualizzazione

Dettagli

TASI 2016 versione rilascio 2.1 del 24/05/2016 vnota Operativa

TASI 2016 versione rilascio 2.1 del 24/05/2016 vnota Operativa vnota Operativa TASI DOCUMENTO AGGIORNATO DOPO RILASCIO AGGIORNAMENTI DF 2.1 La Tasi è la tassa sui servizi indivisibili, che insieme alla Tari (la tassa sui rifiuti) sostituisce l'imposta municipale unica

Dettagli

TASI. Ha un'aliquota base dell'1 per mille, che potrà essere elevata fino al 3,3 per mille.

TASI. Ha un'aliquota base dell'1 per mille, che potrà essere elevata fino al 3,3 per mille. Nota Operativa TASI 20 settembre 2014 In Giallo le modifiche apportate alla versione del 21 maggio 2014 TASI La Tasi è la tassa sui servizi indivisibili, che insieme alla Tari (la tassa sui rifiuti) sostituisce

Dettagli

dai contribuenti attraverso l'autoliquidazione, utilizzando il modello F24 o il bollettino di conto corrente postale.

dai contribuenti attraverso l'autoliquidazione, utilizzando il modello F24 o il bollettino di conto corrente postale. vnota Operativaa TASI DOCUMENTO AGGIORNATO DOPO RILASCIO AGGIORNAMENTI DF 2.22 La Tasi è la tassa sui servizi indivisibili, che insieme alla Tari (la tassa sui rifiuti) sostituisce l'imposta municipale

Dettagli

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE Per la gestione delle Vaccinazioni all interno dell Applicativo di Cartella Clinica (d ora in avanti abbreviata in ACC), sono a disposizione i seguenti menù con relativi

Dettagli

GESTIONE PORTALE TASI-IMU

GESTIONE PORTALE TASI-IMU Aggiornamento versione 0.1 GESTIONE PORTALE TASI-IMU La Tasi è il nuovo tributo per la copertura dei costi dei servizi indivisibili del comune (es. ordine pubblico e sicurezza, tutela del territorio e

Dettagli

UNICO SOCIETA DI PERSONE 2014

UNICO SOCIETA DI PERSONE 2014 UNICO SOCIETA DI PERSONE 2014 Note di rilascio Versione 21.3.0 Data 03 Giugno 2014 Compatibilità 21.0.0 e successive In sintesi NOVITA NUOVO MODULO TASI... 1 CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 GESTIONE CALCOLO

Dettagli

IMU SALDO 2015 Sequenza Operativa. Entro il prossimo deve essere versata la seconda rata IMU dovuta per il 2015.

IMU SALDO 2015 Sequenza Operativa. Entro il prossimo deve essere versata la seconda rata IMU dovuta per il 2015. B.Point 16.00.00 Pagina 1 Entro il prossimo 16.12 deve essere versata la seconda rata IMU dovuta per il 2015. Il calcolo della seconda rata di acconto IMU deve essere eseguito utilizzando le aliquote deliberate

Dettagli

Note Operative UNICO PERSONE FISICHE

Note Operative UNICO PERSONE FISICHE Note Operative UNICO PERSONE FISICHE RELEASE 13.10 22.05.2013 Sintesi delle operazione da effettuare: Soddisfare eventuali prerequisiti (paragrafo 2) Installare l'aggiornamento mod. SOF\MD300-02 pag. 1

Dettagli

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute Prerequisiti Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute L opzione Spesometro è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Spesometro L opzione consente di estrapolare

Dettagli

Saldo IMU/TASI Guida Operativa

Saldo IMU/TASI Guida Operativa Saldo IMU/TASI 2016 Guida Operativa Edizione Dicembre 2016 PROCEDURE OPERATIVE PER IL CALCOLO DEL SALDO IMU 2016 a. Controlli preliminari Per ottenere una lista sintetica degli importi calcolati, al fine

Dettagli

UNICO ENTI NON COMMERCIALI 2014

UNICO ENTI NON COMMERCIALI 2014 UNICO ENTI NON COMMERCIALI 2014 Note di rilascio Versione 21.2.0 Data 05 Giugno 2014 Compatibilità 21.0.0 In sintesi NOVITA NUOVO MODULO TASI... 1 CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 GESTIONE CALCOLO TASI...

Dettagli

La MINORE ENTRATA è data dalla differenza tra i due valori.

La MINORE ENTRATA è data dalla differenza tra i due valori. AGGIORNAMENTO GTIWIN rel. 2009.04.22 I.C.I. Perdita gettito abitazione principale Viene data la possibilità di calcolare la perdita di gettito derivante dall esenzione al pagamento dell I.C.I. delle abitazioni

Dettagli

Oggetto: PROCEDURA ZUCCHETTI GUIDA AL CALCOLO DEL SALDO IMU e TASI

Oggetto: PROCEDURA ZUCCHETTI GUIDA AL CALCOLO DEL SALDO IMU e TASI Roma lì 24/11/2016 Circolare n. 164 e Sportelli Ai Centri 1 Oggetto: PROCEDURA ZUCCHETTI GUIDA AL CALCOLO DEL SALDO IMU e TASI Premessa Nella seguente circolare, verranno esaminate le modalità per poter

Dettagli

Fasi CED Passaggi di stato con INTERMEDIARIO Estrazione del telematico Utilizzo Bacheca...6

Fasi CED Passaggi di stato con INTERMEDIARIO Estrazione del telematico Utilizzo Bacheca...6 Fasi CED 770 1.Passaggi di stato con INTERMEDIARIO...2 2.Estrazione del telematico...4 3.Utilizzo Bacheca...6 1. Passaggi di stato con INTERMEDIARIO In lavorazione della dichiarazione l operatore caricherà

Dettagli

IMU 2013 dalla A (Aliquote IMU) alla V (Versamenti F24).

IMU 2013 dalla A (Aliquote IMU) alla V (Versamenti F24). IMU 2013 dalla A (Aliquote IMU) alla V (Versamenti F24). SOMMARIO Premessa... 2 AGGIORNAMENTO BANCA DATI ALIQUOTE IMU... 2 LISTA COMUNI UTILIZZATI NELLA GESTIONE DEI TERRENI E FABBRICATI... 2 PERSONALIZZAZIONE

Dettagli

Listini Dinamici. Indice degli argomenti

Listini Dinamici. Indice degli argomenti Listini Dinamici Indice degli argomenti Premessa 1. Utilizzo dei listini dinamici 2. Impostazione delle tabelle utili per la creazione di un listino dinamico 3. Creazione di un Listino Dinamico 4. Utilizzo

Dettagli

MANUALE DEL PROGRAMMA eamministra SOMMARIO

MANUALE DEL PROGRAMMA eamministra SOMMARIO MANUALE scadenzario DEL PROGRAMMA eamministra SOMMARIO 1. PREMESSA 2. SCADENZARIO CLIENTI/FORNITORI 3. INSERIMENTO, MODIFICA, CANCELLAZIONE MANUALE 4. PAGAMENTO DELLE SCADENZE 5. STAMPE SCADENZARIO 5.1

Dettagli

èureka! Migliorie e nuove funzionalità - Versione disponibile dal 2 Gennaio 2014

èureka! Migliorie e nuove funzionalità - Versione disponibile dal 2 Gennaio 2014 èureka! Migliorie e nuove funzionalità - Versione 3.21.0 disponibile dal 2 Gennaio 2014 ADDIZIONALI COMUNALI AGGIORNAMENTO TABELLE: per l aggiornamento automatico delle aliquote delle Addizionali Comunali

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO IMU/TASI

GUIDA AL CALCOLO IMU/TASI GUIDA AL CALCOLO IMU/TASI Nella sezione CALCOLA DOVUTO è possibile eseguire il calcolo della TASI e dell IMU, stampare il modello F24 di pagamento e un riepilogo del calcolo, nonché eseguire il calcolo

Dettagli

Contabilità 2. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2

Contabilità 2. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 Contabilità 2 Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 In questa seconda parte del corso di approfondimento sulla contabilità, ci focalizzeremo

Dettagli

ESATUR rel Implementazioni. ESATUR Siscom software per la gestione della bollettazione e della riscossione

ESATUR rel Implementazioni. ESATUR Siscom software per la gestione della bollettazione e della riscossione ESATUR rel. 2.0.28 versione (attuale) aggiornata al 06.10.2018 - Implementazioni Eliminazione anomalia in fase di stampa dei modelli F24 (anomalia creata da incompatibilità del modello F24 scaricato da

Dettagli

Modulo RSU Questo modulo prevede: Gestione degli elementi di imposta: definizione delle caratteristiche oggettive di ciascun oggetto di imposta.

Modulo RSU Questo modulo prevede: Gestione degli elementi di imposta: definizione delle caratteristiche oggettive di ciascun oggetto di imposta. Pag. 1 di 17 TRIBUTI WEB rappresenta una soluzione completa ma flessibile e comunque scalabile in base alle specifiche esigenze; si articola in sei moduli integrati che possono sussistere anche singolarmente:

Dettagli

Saldo IMU Operazioni preliminari. Quando serve. Avvertenza. La normativa. Termini di presentazione. In questo documento: Scelta di menu

Saldo IMU Operazioni preliminari. Quando serve. Avvertenza. La normativa. Termini di presentazione. In questo documento: Scelta di menu HELP DESK Nota Salvatempo 0018 MODULO Saldo IMU 2014 Quando serve Avvertenza La normativa Termini di presentazione Per gestire il versamento del saldo IMU per l'anno 2014 in scadenza il 16 Dicembre 2014).

Dettagli

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

NPA Nuovo Portale Anagrafiche NPA Nuovo Portale Anagrafiche Manuale Operativo Richiedente Anagrafiche Clienti Sommario NPA: Home Page... 3 Home... 3 Funzionalità Cliente... 5 Creazione... 5 Tipologia soggetto... 5 Richiesta dati cribis...

Dettagli

Caricamento dati... 6 Visualizzazione anomalie pagamenti... 6 Elenco aree fabbricabili cessate o vendute... 6

Caricamento dati... 6 Visualizzazione anomalie pagamenti... 6 Elenco aree fabbricabili cessate o vendute... 6 pag: 1 di 22 PRODOTTO : TRIBUTI VERSIONE : 15_04 I.M.U./I.C.I.... 3 Terreni condotti da soggetti con qualifica di coltivatore diretto... 3 Gestione terreno... 4 Visualizzazione operatori aggiornamento

Dettagli

Guida a DTF17. Comunicazione Dati fatture transfrontaliere (esterometro) o Corrispettivi telematici (fase transitoria)

Guida a DTF17. Comunicazione Dati fatture transfrontaliere (esterometro) o Corrispettivi telematici (fase transitoria) Guida a DTF17 Comunicazione Dati fatture transfrontaliere (esterometro) o Corrispettivi telematici (fase transitoria) 1. Dati fatture transfrontaliere (esterometro): Il prodotto consente di predisporre

Dettagli

ELBA Assicurazioni S.p.A.

ELBA Assicurazioni S.p.A. MANUALE OPERATIVO ELBA Assicurazioni S.p.A. Accesso al Portale Millennium Agenzia (Versione NEBULA 19/03/2012) - Lato Agenzia - MM VERSIONE NEBULA MANUALE OPERATIVO 1-29 14/03/2012 INDICE MANUALE OPERATIVO

Dettagli

UNICO SOCIETA DI PERSONE 2014

UNICO SOCIETA DI PERSONE 2014 UNICO SOCIETA DI PERSONE 2014 Note di rilascio Versione 21.9.0 Data 24 Luglio 2014 Compatibilità 21.0.0 e successive In sintesi CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 GESTIONE CALCOLO ACCONTO TASI DI OTTOBRE...

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE Sommario FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE... 3 PARAMETRI... 3 J-BRIDGE... 3 FATTURE CLIENTI... 4 FATTURE FORNITORI... 9 CARICAMENTO ANAGRAFICA CLIENTE... 9 CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO... 11 SEZIONE CLIENTE...

Dettagli

UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2014

UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2014 UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2014 Note di rilascio Versione 1.5.7 Data 24 Settembre 2014 Compatibilità 1.0.0 e successive In sintesi CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 GESTIONE CALCOLO ACCONTO TASI DI OTTOBRE...

Dettagli

5 MODULI AGGIUNTIVI. 5.1 [5.00\ 17] Contabilità Analitica Gestione analitica sui corrispettivi. Bollettino

5 MODULI AGGIUNTIVI. 5.1 [5.00\ 17] Contabilità Analitica Gestione analitica sui corrispettivi. Bollettino Bollettino 5.00-145 5 MODULI AGGIUNTIVI 5.1 [5.00\ 17] Contabilità Analitica 5.1.1 Gestione analitica sui corrispettivi Con l attuale release è possibile gestire la contabilità analitica in Prima Nota

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ; AVVIO DI FAITH Cliccare sull icona presente sul desktop del Vostro computer. A questo punto verrà visualizzata la finestra di autenticazione dove inserire: NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato;

Dettagli

CALCOLO STATISTICHE PER GLI STUDI DI SETTORE. Cosa fare per abilitare il calcolo dei dati per gli Studi di Settore

CALCOLO STATISTICHE PER GLI STUDI DI SETTORE. Cosa fare per abilitare il calcolo dei dati per gli Studi di Settore CALCOLO STATISTICHE PER GLI STUDI DI SETTORE Introduzione In relazione agli Studi di Settore il programma, a differenza di quanto accade per la Certificazione Unica e per il modello 770, non prepara il

Dettagli

Documento: Data: 29 novembre 2017

Documento: Data: 29 novembre 2017 Documento: Data: 29 novembre 2017 Procedura operativa per eseguire il calcolo del saldo IMU-TASI 2017... 3 1. Installare la rel. 1.2.2 della procedura IMU TASI 2017... 3 2. Verificare la tabella aliquote

Dettagli

Listini Dinamici. Indice degli argomenti

Listini Dinamici. Indice degli argomenti Indice degli argomenti Premessa Impostazione delle tabelle utili per la creazione di un listino dinamico Creazione di un Listino Dinamico Utilizzo in Gestione Documenti, Ordini Clienti e Movimenti di Magazzino

Dettagli

FLUSSO GESTIONE VERSAMENTI F24

FLUSSO GESTIONE VERSAMENTI F24 FLUSSO GESTIONE VERSAMENTI F24 Come fare il trasferimento in F24 da IMU / TASI e da UNICO Il trasferimento è automatico e può avvenire in 2 MODI: 1. Dall interno del singolo contribuente Per IMU / TASI

Dettagli

REGISTRAZIONE ACCESSO AL PORTALE

REGISTRAZIONE ACCESSO AL PORTALE Le istruzioni che seguono sono indicazioni generali per l utilizzo del portale. Le videate sono immagini esemplificative di quanto si visualizza nel portale. Sono riportati esempi con nomi di fantasia

Dettagli

Manuale Parte 2 - Ricambi

Manuale Parte 2 - Ricambi Manuale Parte 2 Ricambi Se hai caricato le anagrafiche principali e fatto la prima pianificazione (vedi Manuale Parte 1 ODM e Interventi), puoi passare ad affinare Prometeo gestendo le altre funzionalità

Dettagli

CONTROLLI IMU Elaborazioni ICI / Controlli IMU / Esecuzione controlli

CONTROLLI IMU Elaborazioni ICI / Controlli IMU / Esecuzione controlli CONTROLLI IMU Dalla funzione Elaborazioni ICI / Controlli IMU / Esecuzione controlli è possibile effettuare una serie di controlli su alcuni codici aliquota proprio ai fini della nuova IMU. Questi possono

Dettagli

Creazione Nuova Fattura Elettronica. Manuale operativo Versione

Creazione Nuova Fattura Elettronica. Manuale operativo Versione Creazione Nuova Fattura Elettronica Manuale operativo Versione 1.0.0.0 1 Sommario 1 Note Generali... 3 2 Accesso... 3 2.1 Cedente/Prestatore... 5 2.2 Cessionario/Committente... 5 2.3 Dettaglio Fattura:

Dettagli

CARICAMENTO CESPITI DA ORDINI EASYBUY

CARICAMENTO CESPITI DA ORDINI EASYBUY Cooperativa Muratori & Cementisti C.M.C. CARICAMENTO CESPITI DA ORDINI EASYBUY 2018 Caricamento cespiti da ordini EasyBuy Pagina 1 INDICE DEI CONTENUTI 1 Introduzione... 1-3 2 Inserimento Cespiti da Ordini...

Dettagli

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.11 ***

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.11 *** *** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.11 *** Ultimo rilascio vers. 1.11 del 17-02-2015 Potenziata e migliorata la funzione di Invio Email con utilizzo di parametri di invio dedicati Inserito

Dettagli

Gestione contabile Sommario

Gestione contabile Sommario Gestione contabile Sommario Riconciliazioni Bancarie...2 Inserimento di Movimenti Bancari...2 Stampa dei Movimenti Bancari...4 Riconciliazione...5 Riconciliazione automatica...8 Riconciliazione manuale...8

Dettagli

Invio Fatture 730. in FastAmb Medico di Famiglia. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ

Invio Fatture 730. in FastAmb Medico di Famiglia. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ in FastAmb Medico di Famiglia BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Via Bono Cairoli 28/A - 20127 Milano (MI) Help desk: 02 29529140 Num. Verde da fisso: 800 978542 E-mail: info@bestsoft.it Sito Internet: www.bestsoft.it

Dettagli

COMUNE di TORRI di QUARTESOLO (Ufficio Tributi tel ) GUIDA AL CALCOLO TASI-IMU ON-LINE per l anno 2019

COMUNE di TORRI di QUARTESOLO (Ufficio Tributi tel ) GUIDA AL CALCOLO TASI-IMU ON-LINE per l anno 2019 COMUNE di TORRI di QUARTESOLO (Ufficio Tributi tel. 0444 250207) GUIDA AL CALCOLO TASI-IMU ON-LINE per l anno 2019 Entrare nella Home page del Comune >>> www.comune.torridiquartesolo.vi.it Scorrere la

Dettagli

MANUALE AREA CLIENTI WEB

MANUALE AREA CLIENTI WEB MANUALE AREA CLIENTI WEB Gentile cliente, di seguito sono dettagliate le procedure web, per poter effettuare in autonomia le richieste di ritiro merce e verificare lo stato delle spedizioni tramite il

Dettagli

Calcolo IMU e TASI on-line impostazione parametri di calcolo

Calcolo IMU e TASI on-line impostazione parametri di calcolo Calcolo IMU e TASI on-line impostazione parametri di calcolo Premessa Tramite questo servizio l Ente ha la possibilità di aggiornare in tempo reale tutti i parametri relativi al calcolo IMU/TASI on line

Dettagli

FAQ - Adeguamento IVA iva Che tipo di modifiche devo eseguire per variare l aliquota I.V.A. ordinaria dal 21% al 22%?

FAQ - Adeguamento IVA iva Che tipo di modifiche devo eseguire per variare l aliquota I.V.A. ordinaria dal 21% al 22%? Che tipo di modifiche devo eseguire per variare l aliquota I.V.A. ordinaria dal 21% al 22%? Risposta 1/a Creare i nuovi codici I.V.A. IMPORTANTISSIMO!!! Tutti i vecchi codici IVA con aliquota al 21% NON

Dettagli

RPI2000 V. 13 CALCOLO ACCONTO IVA DI DICEMBRE

RPI2000 V. 13 CALCOLO ACCONTO IVA DI DICEMBRE RPI2000 V. 13 CALCOLO ACCONTO IVA DI DICEMBRE E possibile calcolare l eventuale importo da versare quale Acconto Iva, sia determinandolo in base al Metodo Storico (88% del debito Iva dell ultimo mese/trimestre

Dettagli

In tale scelta di menù si configurano le tipologie di scaglioni da applicare all interno della Gestione eventi.

In tale scelta di menù si configurano le tipologie di scaglioni da applicare all interno della Gestione eventi. GESTIONE EVENTI In questo menù si configurano gli Eventi Malattia ed è possibile creare, modificare, eliminare gli eventi associati ai singoli dipendenti tramite la compilazione della Scheda Evento, permettendo

Dettagli

ACCONTO_IVA_2016. CNA - Rete Perl Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia

ACCONTO_IVA_2016. CNA - Rete Perl Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia CNA - Rete Perl Informatica SOFTWARE GESTIONALE E CONSULENZA PER LA PICCOLA, MEDIA E GRANDE AZIENDA ACCONTO_IVA_2016 Acconto_Iva_2016_Net2015 Rev. 28/11/2016

Dettagli

NOVITA SOFTWARE TRIBUTI

NOVITA SOFTWARE TRIBUTI AGGIORNAMENTO GTIWIN rel. 2013.06.03 NOVITA SOFTWARE TRIBUTI 1. AGGIORNAMENTO SOFTWARE I.Mu. 2. AGGIORNAMENTO SOFTWARE TA.R.E.S. 3. SERVIZI DISPONIBILI DIRETTAMENTE SULLA BARRA STRUMENTI IN ALTO Aggiornamento

Dettagli

AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

AGGIORNAMENTI AUTOMATICI Tutti gli utenti di BIKE con regolare contratto di assistenza riceveranno gli aggiornamenti in modalità automatica. Seguendo le istruzioni si potranno scaricare la nuova versione del programma che aggiornaa

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 CALCOLO MINI IMU ABITAZIONI PRINCIPALI TERRENI AGRICOLI... 3 CALCOLO MINI IMU 2013... 3 Modalità operativa Mini IMU... 5 Versamento Mini IMU...

Dettagli

Per i dettagli della gestione di tali casistiche in Passcom, si rimanda al paragrafo CASI D USO. Pagina 1 di 8

Per i dettagli della gestione di tali casistiche in Passcom, si rimanda al paragrafo CASI D USO. Pagina 1 di 8 GESTIONE IMU Il riferimento al manuale è il menu REDDITI capitolo TERRENI E FABBRICATI. L IMU è l Imposta Municipale propria. CALCOLO IMU NEI TERRENI/FABBRICATI Il presupposto impositivo dell IMU è il

Dettagli

RILEVAZIONI INTEGRATIVE PROCEDURA INVIO ESITI SCRUTINI FINALI

RILEVAZIONI INTEGRATIVE PROCEDURA INVIO ESITI SCRUTINI FINALI Requisiti minimi richiesti: Alunni 4.0.3c Axios Sidi 1.1.0. Microsoft Excel 2003 RILEVAZIONI INTEGRATIVE PROCEDURA INVIO ESITI SCRUTINI FINALI Questa guida ha lo scopo di illustrare dettagliatamente la

Dettagli

NOVITA SOFTWARE TRIBUTI

NOVITA SOFTWARE TRIBUTI AGGIORNAMENTO GTIWIN rel. 2014.05.19 NOVITA SOFTWARE TRIBUTI 1. Simulazione Ta.S.I. 2. Generazione archivio Ta.S.I. 3. Software gestione tributo Ta.S.I. TA.S.I. TAssa sui Servizi Indivisibili A decorrere

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE 1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2 2 Registrazione del profilo del soggetto richiedente...4

Dettagli

Collocamento ARCHIVI DI BASE PRATICHE COLLOCAMENTO COLLOCAMENTO PRATICHE

Collocamento ARCHIVI DI BASE PRATICHE COLLOCAMENTO COLLOCAMENTO PRATICHE Collocamento ARCHIVI DI BASE PRATICHE COLLOCAMENTO COLLOCAMENTO PRATICHE La procedura propone a menù le pratiche che si possono realizzare con la procedura; ogni pratica presenta i dati così come previsto

Dettagli

NOVITA SOFTWARE TRIBUTI

NOVITA SOFTWARE TRIBUTI AGGIORNAMENTO GTIWIN rel. 2014.03.10 NOVITA SOFTWARE TRIBUTI 1. APPLICATIVO: Ta.S.I. (con richiesta codice attivazione) 2. Implementazioni varie (Nuovo collegamento all anagrafe comunale in SQL) 1. SIMULAZIONE

Dettagli

Stampe fiscali modello Unico e modello Irap. Casi particolari di gestione IMU IMU Abitazione principale in F24 Particolarità Stampe di controllo IMU

Stampe fiscali modello Unico e modello Irap. Casi particolari di gestione IMU IMU Abitazione principale in F24 Particolarità Stampe di controllo IMU UNICO PERSONE FISICHE 2012 Note di rilascio Versione 19.6.0 Data 7 giugno 2012 Compatibilità 19.0.0 e successive In sintesi CONTENUTO DELLA VERSIONE Stampe modello Unico e modello Irap APPROFONDIMENTI

Dettagli

NOVITA SOFTWARE TRIBUTI

NOVITA SOFTWARE TRIBUTI AGGIORNAMENTO GTIWIN rel. 2014.02.18 NOVITA SOFTWARE TRIBUTI 1. APPLICATIVO: Ta.S.I. (con richiesta codice attivazione) 2. Implementazioni varie 1. NUOVO APPLICATIVO : Ta.S.I. Dal 2014, la Legge di Stabilità

Dettagli

Servizi Informatici Enti Locali. AGGIORNAMENTO GTIWIN rel

Servizi Informatici Enti Locali. AGGIORNAMENTO GTIWIN rel AGGIORNAMENTO GTIWIN rel. 2009.10.22 TARSU/T.I.A. Comunicazione all Agenzia delle Entrate dei dati acquisiti nell attività di controllo della tassa di smaltimento rifiuti Viene data la possibilità di formare

Dettagli

Inventario WM per DFL. Manuale utente

Inventario WM per DFL. Manuale utente Inventario WM per DFL Inventario WM - Overview Questa funzionalità consente al DFL di pianificare l inventario e di accedere anche ai risultati di conteggio dei prodotti a stock. L inventario viene pianificato

Dettagli

Expert Mandr. Gestione Saldo IMU/TASI. Tipo agg.to... Dynet Rel. agg.to Rel. docum.to... EX Data docum.to...

Expert Mandr. Gestione Saldo IMU/TASI. Tipo agg.to... Dynet Rel. agg.to Rel. docum.to... EX Data docum.to... Gestione Saldo IMU/TASI Tipo agg.to... Dynet Rel. agg.to... 16.11.10 Rel. docum.to... EX101116 Data docum.to... 10/11/2016 INDICE A) MODIFICHE DICHIARATIVI... 2 GESTIONE SALDO IMU/TASI... 2 GESTIONE IMU/TASI...

Dettagli

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015 Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015 Alla c.a. del responsabile amministrativo Come ben sapete, i prodotti della famiglia Adhoc si appoggiano ad un codice esercizio

Dettagli

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Premessa... 3 Impostazioni Monetica... 3 Impostazioni... 3 Menu Barcode card... 5 Impostazioni... 6 Registrazione... 6 Elenco barcode card... 7 Configurazione

Dettagli

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB 1. Menù principale 2. Barra Menù singola maschera 3. Data di validità e data di inserimento 4. Compilazione campi Il bottone Paghe viene utilizzato dall

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO FATTURAZIONE ELETTRONICA HOTEL2000

MANUALE DI UTILIZZO FATTURAZIONE ELETTRONICA HOTEL2000 MANUALE DI UTILIZZO FATTURAZIONE ELETTRONICA HOTEL2000 1 INDICE 1 - CREAZIONE ANAGRAFICA DITTA/AGENZIA... 3 1.1 - DATI OBBLIGATORI... 3 1.2 - RICERCA PER PARTITA IVA/CODICE FISCALE... 4 1.3 - RICERCA PER

Dettagli

UTILIZZO DI VISTE E SEZIONI CON ALLPLAN 2017

UTILIZZO DI VISTE E SEZIONI CON ALLPLAN 2017 UTILIZZO DI VISTE E SEZIONI CON ALLPLAN 2017 Con la nuova versione di Allplan risulta essere più veloce ed intuitiva la creazione di viste e sezioni del nostro modello: entrambe le funzioni vengono gestite

Dettagli

SPESOMETRO 2016 relativo alle operazioni effettuate nel 2015

SPESOMETRO 2016 relativo alle operazioni effettuate nel 2015 SPESOMETRO 2016 relativo alle operazioni effettuate nel 2015 1. ESTRAZIONE DEI MOVIMENTI Da Menù di Point Contabilità Riepilogativi e Dichiarazione IVA Elenco Documenti IVA Attivare l anteprima a video

Dettagli

èureka! Migliorie e nuove funzionalità - Versione disponibile dal 20 Giugno 2012

èureka! Migliorie e nuove funzionalità - Versione disponibile dal 20 Giugno 2012 èureka! Migliorie e nuove funzionalità - Versione 3.05. disponibile dal 20 Giugno 2012 F24EP - IMU: a seguito della Risoluzione dell Agenzia delle Entrate n. 53/E del 5 Giugno, sono stati aggiunti nuovi

Dettagli

CloudFattura. Manuale operativo Versione Titolo: CloudFattura. Versione Tipo di documento: Manuale operativo

CloudFattura. Manuale operativo Versione Titolo: CloudFattura. Versione Tipo di documento: Manuale operativo CloudFattura Manuale operativo OPEN Dot Com Spa Sede amministrativa: Corso Francia, 121d 12100 Cuneo Tel. 0171 700700 Fax 800 136814 www.opendotcom.it parcella@opendotcom.it 1/17 1 CONFIGURAZIONE ANAGRAFICA...

Dettagli

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA. 1. Accesso al sistema degli applicativi AVEPA Collegarsi al portale degli applicativi AVEPA all indirizzo internet http://app.avepa.it/mainapp e accedere con le proprie credenziali (Utente e password).

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 14.01.10 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 14.01.10 può essere utilizzata

Dettagli

Manuale Ciclo Attivo (Parte Seconda)

Manuale Ciclo Attivo (Parte Seconda) Manuale Ciclo Attivo (Parte Seconda) 1 Sommario 1 CHIUSURA PARTITE... 3 1.1 PROPOSTA DI INCASSO... 3 1.2 PROCESSO GENERAZIONE MANDATO... 8 1.3 INTERROGAZIONE REVERSALE... 9 1.4 INSERIMENTO PROVVISORI...

Dettagli

NB: LE IMMAGINI E I DATI PROPOSTI SONO A PURO SCOPO DI ESEMPIO, OGNI UTENTE DEVE SEGUIRE LE NOTE

NB: LE IMMAGINI E I DATI PROPOSTI SONO A PURO SCOPO DI ESEMPIO, OGNI UTENTE DEVE SEGUIRE LE NOTE Spesometro 21/03/2016 NB: LE IMMAGINI E I DATI PROPOSTI SONO A PURO SCOPO DI ESEMPIO, OGNI UTENTE DEVE SEGUIRE LE NOTE OPERATIVE MA OPERARE A PROPRIA DISCREZIONE IN BASE ALLE PROPRIE ESIGENZE E AI PROPRI

Dettagli

STRUTTURA DELLA GESTIONE DELEGHE F24

STRUTTURA DELLA GESTIONE DELEGHE F24 GESTIONE DELEGHE F24 La generazione automatica del modello di pagamento F24 viene eseguita al Calcolo dichiarazione [F4]. Questa funzione genera i prospetti di compensazione nel quadro Generazione Delega

Dettagli

Manuale d uso per le organizzazioni di servizio civile del nuovo sistema informativo del servizio civile provinciale universale

Manuale d uso per le organizzazioni di servizio civile del nuovo sistema informativo del servizio civile provinciale universale Manuale d uso per le organizzazioni di servizio civile del nuovo sistema informativo del servizio civile provinciale universale - Gestione anagrafica - Benvenuto nel mondo SISCUP All accesso il sistema

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 L'applicazione Certificazione Unica 2015 è un prodotto che consente la compilazione della certificazione unica, verifica la correttezza formale dei

Dettagli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli 1 SOMMARIO 1. ACCESSO AL SISTEMA...3 1.1 Pagina di login...3 1.2 Cambio password...4 2. HOME PAGE...5 3. TIPOLOGIE

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE 1. Collegarsi al sito internet www.apservice.it/pslatina 2. Cliccare su registrati (fig. a) e nella nuova finestra inserire i dati richiesti e cliccare sul bottone REGISTRATI per

Dettagli

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 10

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 10 CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2018 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2018 2.0.0 Data di rilascio:

Dettagli

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE Rev 1.00 Pagina 1 di 15 MDG Enpals Spettacolo Manuale di installazione Installazione Inserire il CD di installazione e seguire la procedura di installazione

Dettagli

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative N.B. E importante accertarsi, in caso di multiutenza, che altri operatori non effettuino operazioni contabili mentre ci si appresta a generare le chiusure

Dettagli

Linea Sistemi Lecce Via del Mare / / / /

Linea Sistemi Lecce Via del Mare / / / / Linea Sistemi Lecce Via del Mare 18 0832/392697 0832/458995 0832/372266 0832/372308 e-mail: lineasistemi@tiscali.it Fattura ricevuta da professionista Situazione. La registrazione della fattura in contabilità

Dettagli

CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 GESTIONE CALCOLO ACCONTO TASI DI OTTOBRE... 1

CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 GESTIONE CALCOLO ACCONTO TASI DI OTTOBRE... 1 UNICO PERSONE FISICHE 2014 Note di rilascio Versione 1.4.7 Data 24 Settembre 2014 Compatibilità 1.0.0 e successive In sintesi CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 GESTIONE CALCOLO ACCONTO TASI DI OTTOBRE... 1

Dettagli

1. Simulazione e passaggio da Tarsu/TIA a Tares

1. Simulazione e passaggio da Tarsu/TIA a Tares AGGIORNAMENTO GTIWIN rel. 2012.10.31 1. Simulazione e passaggio da Tarsu/TIA a Tares In base al D.L. 201/2011 il sistema fiscale municipale che insiste sui rifiuti viene riordinato con la soppressione

Dettagli

ParcellaAvvocato. Manuale operativo Versione Titolo: ParcellaAvvocato. Versione Tipo di documento: Manuale operativo

ParcellaAvvocato. Manuale operativo Versione Titolo: ParcellaAvvocato. Versione Tipo di documento: Manuale operativo ParcellaAvvocato Manuale operativo OPEN Dot Com Spa Sede amministrativa: Corso Francia, 121d 12100 Cuneo Tel. 0171 700700 Fax 800 136814 www.opendotcom.it parcella@opendotcom.it 1/16 1 CONFIGURAZIONE ANAGRAFICA...

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO SPRESALWEB

SISTEMA INFORMATIVO SPRESALWEB Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità Settore Prevenzione e veterinaria SISTEMA INFORMATIVO SPRESALWEB Data emissione: 16/12/2013 Revisione n. 0 Data revisione: 16/12/2013 N pagine:

Dettagli

Per procedere alla creazione del file per l invio telematico, occorre:

Per procedere alla creazione del file per l invio telematico, occorre: Picam consente di gestire la comunicazione telematica dei dati relativi ai Modelli di Comunicazione Polivalente, con il quale è possibile effettuare: Comunicazione delle Operazioni Rilevanti ai fini IVA

Dettagli

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers ***

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers *** *** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.10.1 *** Ultimo rilascio vers. 1.10.1 del 17-02-2014 Nuova funzione Inventario per il calcolo e la valorizzazione delle giacenze di magazzino. Nuove

Dettagli

LIQUIDAZIONE IVA TRIMESTRALE

LIQUIDAZIONE IVA TRIMESTRALE Pag.: 1 di 13 LIQUIDAZIONE IVA TRIMESTRALE RIFERIMENTO NORMATIVO pag. 2 MODIFICHE AL DATABASE pag. 2 Nuova Tabella C09, sottocodice TL, dati intestazione Liquidazione Iva Trimestrale pag. 2 INSTALLAZIONE

Dettagli

NOVITA SOFTWARE TRIBUTI

NOVITA SOFTWARE TRIBUTI AGGIORNAMENTO GTIWIN rel. 2014.02.03 NOVITA SOFTWARE TRIBUTI 1. NUOVO APPLICATIVO: Ta.S.I. (con richiesta codice attivazione) 2. Statistiche TARES (quota destinata alla Provincia) 1. NUOVO APPLICATIVO

Dettagli