ESTIMO CIVILE. Innanzitutto diamo una definizione di mercato immobiliare!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESTIMO CIVILE. Innanzitutto diamo una definizione di mercato immobiliare!"

Transcript

1 ESTIMO CIVILE Innanzitutto diamo una definizione di mercato immobiliare! Una possibile definizione può essere: Il mercato immobiliare è il luogo in cui domanda e offerta di beni immobiliari si incontrano e nel farlo formano il prezzo. (Finanza Immobiliare, Armando Borghi, 009). In poche righe vengono concentrate tantissimi termini che approfondiremo durante il nostro percorso: luogo, domanda, offerta, beni immobiliari, prezzo, Il luogo è un concetto di tipo geografico ben individuato come ben individuati fisicamente sono i beni immobiliari Diverso è il discorso per la domanda (intesa come richiesta di acquisto di un determinato immobile), l offerta (il reciproco della domanda) ed il prezzo che risultano più difficilmente individuabili. In particolare se chiediamo a qualcuno cos è il prezzo, probabilmente molti sono pronti a dire che è la somma di denaro offerta, richiesta o pagata - necessaria per procedere ad un acquisto. Fin qui tutto a posto 1

2 La Valutazione Immobiliare Siamo interessati ad acquistare un appartamento (domanda di acquisto) vediamo l avviso vendesi (offerta di vendita) c è l indicazione della cifra ,00 (prezzo). Come faccio a sapere che la richiesta è corretta? Per rispondere questa domanda dovremo operare la valutazione economica dell immobile offerto in vendita, quindi dovremo effettuare una valutazione immobiliare che, dovendo valutare beni complessi, può essere articolata con procedure diversificate. ESTIMO CIVILE FABBRICATI A DESTINAZIONE ORDINARIA

3 METODI DEL CONFRONTO DI MERCATO si effettua la stima collazionando dati storici, cioè dati statistici relativi a compravendite recenti. si considerano dati relativi a immobili simili. si studia la distribuzione di frequenza dei dati collazionati. se la distribuzione è gaussiana il valore più probabile è uguale al valore medio della distribuzione Monoparametrica : Procedimenti sintetici E un procedimento di stima che si basa sull impiego di un unico parametro di confronto tecnico o economico, preso come termine di paragone, e di una relazione di proporzionalità diretta tra il valore di stima e il parametro dell immobile di valutazione. La parità delle altre caratteristiche deve comunque essere dimostrata attraverso le schede di rilevazione dei dati degli immobili e del segmento di mercato, in caso contrario (senza dimostrazione della provenienza dei dati) si ricade nell expertise. Esempio: PARAMETRO ECONOMICO V.m. = Superficie x valore al mq. PARAMETRO TECNICO 3

4 Esercizio n. Superficie commerciale Prezzo totale Quesito Sj PTj ,50 107,30 150,00 11, , , , ,00 Si abbiano a disposizione i dati degli 8 immobili riportati nella tabella a fianco , , ,60 50,00 140, , , ,00 Determinare il Prezzo di mercato dell immobile di mq 115 di superficie µ Soggetto 115,00? Spiegazione Esercizio Superficie Superfici dei comparabili n. commerciale Prezzo totale Sj PTj 1 11, , ,30 150, , ,00 Prezzi dei comparabili 4 11, , , , ,60 50, , ,00 Numero dei comparabili 8 140, ,00 Sommatoria delle Sj e dei PTj µ Soggetto 115,00? Valori medi cioè rapporto della somma dei prezzi e delle superfici diviso il numero dei comparabili Esercizio Superficie n. commerciale Prezzo totale Sj PTj Sommatoria delle Sj e dei PTj 1 11, ,00 107, , , , , , , , , , , , , ,00 Soggetto µ 90,30 11,79 115, , ,00? Valori medi cioè rapporto della somma dei prezzi e delle superfici diviso il numero dei comparabili 4

5 Esercizio Superficie n. commerciale Prezzo totale 1 Sj 11,50 107,30 PTj , ,00 Superficie dell immobile da valutare 3 150, , , , , , , , , , , ,00 90, ,00 µ 11, ,00 Soggetto 115,00? Prezzo dell unità di superficie, cioè rapporto della PTj/ Sj Esercizio n. Superficie commerciale Prezzo totale Note Sj PTj 1 11, ,00 107, , , , ,60 101, , ,00 Prezzo per unità di superficie, cioè rapporto della PTj/ Sj 6 119, , , ,00 8 µ 140,00 90,30 11, , , ,00 Superficie dell immobile da valutare Soggetto 115,00? V= ,00 x 115,00 = ,61 90,30 Comparabilità n. Superficie commerciale Prezzo totale Note Sj PTj 1 11, ,00 107, , , , ,60 101, , , , , , , , , ,00 56, ,00 µ 11, ,00 Soggetto 115,00? V= ,00 x 115,00 = ,76 56,30 5

6 La stima monoparametrica Nel modello monoparametrico, il parametro di riferimento rappresenta la discriminante tra il bene da stimare e quelli comparati. Il parametro riassume in sé il ruolo proprio e quello di tutte le altre caratteristiche che influenzano l apprezzamento dell immobile. La stima è pertanto corretta nell ipotesi che la caratteristica rappresentata dal parametro sia l unica e la sola a differenziare il bene da stimare da quelli utilizzati per il confronto. 6

7 Vantaggi Semplicità operativa Limiti Eccessiva schematicità Non riflette in pieno i motivi che sono alla base degli scambi nel mercato immobiliare, motivi che difficilmente sono riconducibili ad una sola caratteristica del bene Fortemente vincolante Costringe il valutatore a basarsi su elementi di confronto (beni di prezzo noto) che abbiano rispetto al bene da stimare un elevato grado di omogeneità. Stima per valori tipici E utile per la determinazione del valore di mercato di un immobile nel quale sono riconoscibili più funzioni, ciascuna con un proprio valore unitario desumibile da indagini sul mercato, senza rapporti di complementarità V = ΣPj Dj V: valore di mercato del fabbricato stimato I: singola destinazione funzionale i presente nel fabbricato Pj: prezzo unitario delle porzioni di immobile aventi stessa funzione i Dj: dimensioni delle porzioni di immobile aventi stessa funzione i 7

8 La metodologia di stima per valori tipici presenta alcuni limiti, pur essendo di fatto molto utilizzata nella pratica: - per ciascuna delle variabili a,b, m, s, la distribuzione dei dati sarà diversa, e quindi con questo metodo si finisce per aggregare semplicemente dei valori medi (dato mono-parametrico per ciascuna tipologia); - si perdono i rapporti di complementarità, non si valuta cioè il possibile valore aggiunto dovuto alla compresenza di più funzioni. Il patrimonio edilizio, all interno di una stessa zona omogenea si presenta fortemente differenziato sia nei caratteri quantitativi ma anche e soprattutto in quelli qualitativi. Il passaggio dunque dal procedimento monoparametrico a quello pluriparametrico è motivato dalla incapacità di un unico parametro, per quanto rappresentativo, di incorporare tutte le influenze del mercato sulla formazione del valore. Il modello pluriparametrico è in grado di superare il problema connesso alla sempre più spinta segmentazione del mercato, alla differenziazione dei beni immobiliari, alla misura delle loro caratteristiche quali-quantitative. La formazione del campione di confronto diventa più agevole, al punto da richiedere nell impiego di alcune tecniche un minor grado di omogeneità. Stima per punti di merito Procedimenti pluriparametrici Si utilizza quando: Gli alloggi differiscono per alcune caratteristiche significative e non è possibile esprimere attraverso parametri di prezzo unitario (come per la stima per valori tipici) queste caratteristiche. Si possono determinare dei coefficienti correttivi detti punti di merito del prezzo/mq medio in funzione delle caratteristiche suddette. Il valore di mercato Vx si determinerà come prodotto del valore medio di riferimento per i punti di merito Ki: 8

9 ESEMPIO: Stimare il valore Vx di un alloggio di 100 mq sito in posizione centrale, in un fabbricato civile di 5 anni, in buone condizioni per quanto riguarda caratteri ambientali (zona ben servita), tecnologici, di orientamento, ben conservato, avendo a disposizione i risultati di una stima del valore medio a mq degli alloggi economici di un quartiere semiperiferico, di recente realizzazione, con pochi servizi, ottimo orientamento, ottimi caratteri tecnologici, ben conservato Effettuando il confronto tra i coefficienti di merito della tipologia di riferimento e dell alloggio da stimare: 9

10 Stima per coefficienti di riduzione E sostanzialmente simile a quello per punti di merito. Si determina il valore unitario del bene da stimare moltiplicando per una serie di fattori di correzione il prezzo unitario medio dei beni che presentano in grado ottimale tutte le caratteristiche che sono causa di variazione dei prezzi. Per ciascuna caratteristiche si attribuisce un coefficiente partendo da 1 come maggiore coefficiente, quindi si arriva alla compilazione di tabelle di coefficienti di merito quante sono le caratteristiche influenti sul prezzo. Noto il prezzo unitario medio degli immobili le cui caratteristiche siano tutte OTTIMALI ( coefficiente 1) lo si assumerà come VALORE DI RIFERIMENTO. Il valore di stima si effettuerà attraverso queste fasi: attribuzione all immobile di coefficienti di merito relativi ad ognuna delle caratteristiche prodotto dei coefficienti di merito (esprime in % il merito relativo globale dell unità di stima rispetto all unità di riferimento) moltiplicazione del valore di riferimento per il prodotto dei coefficienti e ottenimento del valore unitario di stima. Prodotto del valore unitario per la consistenza dell immobile (mq) 10

11 Si collocano in posizione intermedia tra i procedimenti monoparametrici e pluriparametrici postulando la natura del prezzo immobiliare come funzione di una serie di caratteristiche definite, con criteri opinabili, intrinseche, estrinseche, tecnologiche e produttive. Supera pertanto i limiti teorici dell approccio monoparametrico ma rispetto ai procedimenti pluriparametrici opera mediante la definizione a priori del contributo delle singole caratteristiche. Market Comparison Approach Anche in questo caso il confronto tra le unità immobiliari rilevate e quella oggetto di stima si svolge attraverso un processo sistematico di aggiustamenti monetari dei prezzi di mercato noti. Tali aggiustamenti sono operati attraverso la stima indiretta dei prezzi marginali di ciascuna caratteristica presa in considerazione La stima indiretta del prezzo marginale delle caratteristiche avviene attraverso il confronto delle caratteristiche di immobili simili di prezzo noto. Le fasi del MARKET COMPARISON APPROACH 1. Analisi di mercato per la rilevazione dei prezzi o affitti o dei dati immobiliari;. Scelta delle caratteristiche immobiliari di comparazione; 3. Compilazione della tabella dei dati; 4. Stima dei prezzi marginali; 5. Redazione della tabella di valutazione; 6. Sintesi valutativa 11

12 I principali parametri individuati sono: LOCALIZZAZIONE DESTINAZIONE TIPO DI CONTRATTO TIPOLOGIA IMMOBILIARE TIPOLOGIA EDILIZIA DIMENSIONE CARATTERI DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA FORMA DI MERCATO LIVELLO DEL PREZZO DI MERCATO 1

13 13

14 Caratteristica/prezzo (A) (B) (C) Prezzo Data Superficie principale Superficie cantina Superficie mansarda Superficie garage Superficie balcone Superficie giardino 98,0 0,0 0,00 8,0 8,0 30,0 9,0 4,0 0,00 0,0 8, 0 0,0 88,0 0,0 30,00 4,0 1,0 180,0 94,0,0 0,0 6,0 10,0 190,0 TABELLA DATI Servizi 1 1 Livello di piano Stato di manutenzione 1 Caratteristica/prezzo (A) (B) (C) Prezzo , , ,00 Data -766, , ,67 Superficie principale ,63.557, ,95 Superficie cantina 0,0 4,0 0,0 Superficie mansarda 0,00 0,00 30,00 Superficie garage 8,0 0,0 4,0 Superficie balcone CALCOLO DEGLI AGGIUSTAMENTI 8,0 8, 0 1,0 (94,00 98,00) * 1.78,66 = ,63 Superficie giardino 30,0 0,0 180,0 (94,00 9,00) * 1.78,66 = +.557,3 Servizi (94,00 88,00) 1 * 1.78,66 = ,95 1 Livello di piano 1 4 Stato di manutenzione 1 94,0,0 0,0 6,0 10,0 190,0 3 TABELLA DI VALUTAZIONE 14

15 Caratteristica/prezzo (A) (B) (C) Prezzo Data Superficie principale Superficie cantina Superficie mansarda Superficie garage Superficie balcone Superficie giardino Servizi Livello di piano Stato di manutenzione ,00-766, , ,4 0, ,66 639, , , ,03 0, , ,33.557,3-1.78,66 0, ,98 639, ,9 0, , , , , , , , ,66-639, , , ,8 0,00 94,0,0 0,0 6,0 10,0 190,0 3 TABELLA DI VALUTAZIONE PREZZI CORRETTI 4.833, , ,06 15

16 SINTESI VALUTATIVA DIVERGENZA PERCENTUALE ASSOLUTA prezzo massimo prezzo minimo X 100 = X100 = prezzo minimo ,37 % VALORE DI STIMA ATTESO (a parità di pesi) V = = EURO I vantaggi Dimostrabilità del risultato della stima Non necessaria numerosità del campione di compravendite Limiti applicativi Impossibilità di stima indiretta dei prezzi marginali delle caratteristiche qualitative Sistema di stima Si basa su un sistema di equazioni lineari che esprimono il confronto tra immobile oggetto di stima e un insieme di immobili di confronto simili. Il sistema di stima è una formalizzazione matematica del MCA che permette di risolvere il problema della stima del valore di mercato in presenza di caratteristiche immobiliari qualitative. Come l MCA anche il sistema di stima si basa sull assunto per il quale la differenza di prezzo tra due immobili è funzione delle differenze nelle loro caratteristiche. 16

17 Il sistema di stima può essere risolto per il valore di mercato e per i prezzi marginali delle caratteristiche immobiliari considerate. Si articola in sei fasi di cui le prime quattro sono le stesse dell MCA. La fase cinque è relativa alla compilazione della matrice delle differenze e del vettore dei prezzi di mercato noti. 17

18 Caratteristica comparabili oggetto /prezzo Prezzo Elemento A Elemento B (A) (B) (C) (D) Caratteristica comparabili oggetto /prezzo Prezzo Elemento A Elemento B (A) (B) (C) (D) I vantaggi Dimostrabilità del risultato della stima Non necessaria numerosità del campione di compravendite Ripartisce la differenza del prezzo nella differenza delle caratteristiche Limiti applicativi Impossibilità di stima indiretta dei prezzi marginali delle caratteristiche qualitative Può essere utilizzato per n-1 caratteristiche in presenza di n immobili di dati noti 18

19 MCA e sistema di stima Il MCA e sistema di stima è un metodo del confronto di mercato che abbina i due metodi ampliandone il campo di applicazione. Il MCA e sistema di stima si applica nella stima del valore e del canone di mercato quando sono presenti caratteristiche immobiliari quantitative e qualitative per le quali è difficile, complessa o imprecisa la stima del prezzo o del reddito marginale. Caratteristica/prezzo (A) (B) (C) soggetto Prezzo , , ,00 PREZZI CORRETTI Esposizione Luminosità VALORE DI STIMA Sistema di ripartizione è un procedimento di stima che traduce i confronti tra l immobile oggetto di stima e un insieme di immobili di confronto simili in un sistema di equazioni lineari relative alla ripartizione del prezzo totale nei prezzi unitari medi delle singole caratteristiche immobiliari. 19

20 Fasi del Sistema di Ripartizione Ricerca dati immobiliari concernenti i contratti Rilevazione dei dati immobiliari concernenti gli immobili 1. Analisi di mercato per la rilevazione dei prezzi o affitti o dei dati immobiliari; Scelte delle caratteristiche immobiliari uniformi. Scelta delle caratteristiche immobiliari di comparazione; Compilazione della tabella dei dati 3. Compilazione della tabella dei dati; Impianto della matrice e dei vettori del sistema di ripartizione 4. Stima dei prezzi marginali; Risoluzione della matrice e dei vettori del sistema di ripartizione 5. Redazione della tabella di valutazione; Valutazione dell immobile in oggetto 6. Sintesi valutativa ( elenco puntato fasi del M.C.A.) TABELLA DEI DATI Caratteristica /prezzo Affitto totale /anno Superficie uffici Superficie capannone Superficie area (A) affitti (B) (C) oggetto (D) Si può impostare il sistema per la determinazione dei prezzi medi delle caratteristiche = 150 a b c = 160 a b c = 10 a b c Da cui, ricavati a, b e c, arriviamo a determinare il valore del canone di affitto - Incognita canone di affitto = 100 a b c 0

21 TABELLA DEI DATI Caratteristica affitti oggetto /prezzo (A) (B) (C) (D) Affitto totale /anno Superficie uffici Superficie capannone Superficie area VETTORE DI STIMA DATI DI SOLUZIONE (a) 41,11 Reddito unitario medio sup. uffici (b) 4,07 Reddito unitario medio sup. capanone (c),55 Reddito unitario medio sup. area Soluzione dell espressione -> CANONE DI MERCATO Affitto (D) = 100*41, *4, *,55 = 0.893,8 /anno Metodo del Costo è un procedimento di stima che traduce i confronti tra i costi di costruzione dell immobile da stimare con quelli sostenuti per la costruzione di immobili simili o equivalenti. 1

22 PRINCIPIO DI SOSTITUZIONE Un soggetto è disposto a pagare per un bene : a) il prezzo di mercato; b) una somma pari al costo per produrre un bene identico; c) il prezzo di mercato o il costo per produrre un bene equivalente COST APPROACH = VALORE DEL SUOLO + COSTO COSTRUZ. EDIFICIO - DEPREZZA- MENTO DEPREZZAMENTO NON SI APPLICA AL TERRENO Nei calcoli economici il suolo non si considera soggetto a deprezzamento perché, a parità delle altre condizioni: - il terreno agricolo può ricostituire nel tempo la propria fertilità con un processo naturale, che mantiene il valore ai fini dell utilizzazione agricola. - il terreno urbanizzato solitamente aumenta il proprio valore in conseguenza della pressione della domanda. FASI DEL PROCESSO STIMA DEL VALORE DEL SUOLO STIMA DEL COSTO DI RICOSTRUZIONE STIMA DEL DEPREZZAMENTO Disponibilità di aree edificabili nello stesso segmento di mercato dell immobile da stimare o in un segmento prossimo. Conoscenza dei prezzi del mercato degli appalti Deperimento fisico, funzionale e obsolescenza economica della costruzione

23 Determinazione valore del suolo VALORE DEL SUOLO = COSTO TERRENO EDIFICABILE - COSTO DI DEMOLIZIONE Il valore del terreno può assumere valori diversi in funzione del fatto che può essere calcolato per l uso attuale o per un uso alternativo compatibile. (es. destinazione di zona residenziale: a villette o a appartamenti) Determinazione costo di costruzione Dato da Opere Edili 1. Opere murarie al grezzo e di rifinitura. Opere impiantistiche 3. Opere da falegname 4. Ecc. Spese Generali 1. Oneri professionali. Oneri urbanizzazione 3. Interessi passivi 4. Ecc. Utile del promotore COSTO DI RICOSTRUZIONE A NUOVO MODO ANALITICO In presenza di un progetto definitivo viene inteso il computo metrico estimativo (costi reali) MODO SINTETICO Stimano il costo approssimato con pochi dati di confronto in base a regole generiche e talvolta grossolane operando poi la correzione 3

24 Deprezzamento DETERIORAMENTO O OBSOLESCENZA Progressiva perdita di valore con esclusione di influenze di carattere monetario FISICO Dovuto all uso ed al logorio fisico delle parti dell immobile di cui alcune recuperabili mentre per altre manca la giustificazione economica ad intervenire FUNZIONALE Legata alla tipologia ed agli standard costruttivi non più idonei alle esigenze dei fruitori ESTERNO (O ECONOMICO) Dovuta a condizioni esterne all immobile quali: modifica del P.R.G., congestioni, diminuzione del livello della domanda, ecc. Metodo Finanziario Il procedimento di stima nei Metodi Finanziari avviene attraverso la capitalizzazione del reddito. Si tratta di un procedimento di stima di tipo analitico consistente in una procedura attraverso cui si attua la trasformazione di una serie di redditi in un capitale. In base a questo criterio il valore di un bene viene determinato mediante l attualizzazione dei flussi finanziari futuri. Può essere limitata all aspetto economico autonomo (investimento immobiliare) o per la determinazione del valore di mercato. Il procedimento di stima per capitalizzazione del reddito mira alla simulazione del mercato attraverso la costruzione della serie dei redditi dell immobile da valutare e la ricerca del saggio di capitalizzazione. Questo criterio generale può essere svolto secondo diversi procedimenti di stima che derivano sostanzialmente dalla combinazione di tre variabili: a) - tipo di flusso: reddituale, finanziario o misto; b) - durata: limitata o illimitata; c) - andamento dei flussi: costante o variabile. 4

25 Può essere utilizzato anche per stimare il valore di investimento di un immobile, ossia il valore che un particolare soggetto investitore attribuisce razionalmente all immobile secondo un proprio saggio di redditività Il metodo finanziario quindi comprende i procedimenti per analizzare la capacità di generare benefici monetari di un immobile e la possibilità di convertire questi benefici nel valore capitale. Il metodo finanziario si articola in tre procedimenti: il metodo della capitalizzazione diretta; il metodo della capitalizzazione finanziaria; l analisi del flusso di cassa scontato. Ciascuno dei quali si articola in tre fasi: ricerca del reddito (netto o lordo) da capitalizzare ricerca del saggio di capitalizzazione utilizzo di un algoritmo capace di accumulare i redditi al momento attuale Aspetti comuni La stima dei costi riguarda le singole voci di spesa, indicate a titolo esemplificativo nelle seguenti: amministrazione; manutenzione; assicurazione; ammortamento imposte; sfitto e inesigibilità; costo di adeguamento alle normative; interessi su anticipazioni e sui capitali fissi; somme corrisposte a terzi, secondo il contratto e la normativa. 5

26 manutenzione (3-10%) Si intendono comprese sia le spese di manutenzione ordinaria sia quelle di manutenzione straordinaria. Sono finalizzate ad evitare il degrado (deperimento fisico) e garantire la funzionalità di uso (deperimento funzionale) sfitti e inesigibilità (0,5-3%) Si tratta di detrazioni al reddito per tenere conto di eventuali periodi di mancato reddito legati a improduttività, morosità o insolvibilità del conduttore. assicurazione (0,50; E costituita dall assicurazione Globale del Fabbricato per la copertura assicurativa per i rischi di incendio, fulmine, scoppio, ev. danni da acqua, eventi atmosferici e RC Terzi. spese per servizi (0,50; Sono le spese dovute al servizio di portierato, pulizie o illuminazione. Da verificare a chi, per contratto, fanno effettivamente carico. ammortamento (1-5%) Si intendono comprese le spese di reintegrazione per la ricostituzione del capitale a seguito del deperimento fisico e funzionale non eliminabile. Se la durata supera i 50 anni si considera come quota perpetua. spese di amministrazione (- 4%) Si tratta delle spese relative alla gestione immobiliare (affitti, cancelleria, ecc.). imposte (7-30%); Variano in funzione del sistema impositivo locale e sono: ICI Imposta Comunale sugli Immobili IRAP Imposta Regionale sulle attività produttive IRPEF Imposta sulle persone fisiche IRPEG Imposta sulle persone giuridiche spese Variano nel tempo in funzione delle caratteristiche costruttive degli immobili e del variare del sistema fiscale. Capitalizzazione dei redditi La capitalizzazione dei redditi è un procedimento attraverso cui un flusso di redditi futuri è trasformato in un capitale attuale. La capitalizzazione dei redditi ha due postulati: Economico (Capitalizzazione diretta): un bene vale quanto rende Finanziario (Capitalizzazione Finanziaria): se la durata presunta del bene (e del flusso dei redditi) è illimitata, il valore del bene equivale all accumulazione iniziale delle annualità per un numero infinito di anni se la durata del presente bene (e del flusso dei redditi) è limitata, il valore di un bene equivale all accumulazione iniziale di una serie di annualità posticipate costanti per un numero di anni pari alla durata del bene 6

27 Il canone di mercato può essere calcolato al netto o al lordo delle spese. E pacifico che i due saggi non sono uguali altrimenti varierebbe il valore dell immobile. Il saggio lordo è maggiore del saggio netto. Esempio: Reddito lordo 8.000,00 V = 8.000,00 / 4,0 % = ,00 V = 8.000,00 /,5 % = ,00 Reddito netto 5.000,00 V = 5.000,00 /,5 % = ,00 V = 5.000,00 / 4,0 % = ,00 V = R / i Esaminiamo il caso generico di reddito costante, limitato nel tempo con formula di attualizzazione: capitalizzazione Durata della rendita Dove: V = valore del bene da stimare R = reddito costante limitato posticipato nel periodo di disponibilità n = periodo di disponibilità Esempio: Assumendo: V = valore del bene da stimare R = ,00 n = periodo di disponibilità con n= 10, n=0 e n=50 anni i = 5% capitalizzazione Anni 10 V = ,00 * 0,3861 = 77.0,00 Anni 0 V = ,00 * 0,631 = 14.60,00 Anni 50 V = ,00 * 0,918 = ,00 Durata della rendita Anche in questo caso il reddito da capitalizzare è calcolato al netto delle spese. 7

28 Nel caso di rendite a rate transitorie e permanenti, con rate transitorie R t (rate costanti, annuali, posticipate, immediate) e con rate perpetue R da n in poi, il valore V si calcola al saggio di sconto i : Redditi transitori Redditi permanenti Sono condizione per l applicazione del procedimento: la possibilità di prevedere una serie continua di redditi futuri; la possibilità di determinare il saggio di capitalizzazione. Stima del saggio di capitalizzazione in via sintetica: A partire dai dati desumibili dalle fonti indirette, confrontando i valori medi di compravendita con i valori medi lordi di locazione attraverso la formula inversa della capitalizzazione. Analisi del flusso di cassa scontato Discounted cash flow analysis La previsione del prezzo di rivendita è necessaria per tenere conto delle svalutazioni o rivalutazioni dell immobile nel medio e lungo termine. Il flusso di cassa tiene conto anche delle variazioni del livello dei fitti, del livello dei costi di esercizio e delle scadenze periodiche dei contratti. L analisi del flusso di cassa scontato è strettamente legata all analisi degli investimenti immobiliari. Può essere utilizzata: a) Noto il costo di acquisto di un immobile, per determinare il saggio atteso di rendimento. b) Noto il saggio di ritorno (saggio di rendimento), per stimare il valore di mercato dell immobile. 8

29 L analisi del flusso di cassa scontato considera orizzonti temporali di durata limitata, in genere legati alle fasi di costruzione, alla durata degli interventi o della trasformazione, alla scadenza dell interesse o del diritto che insistono sull immobile. Nell analisi del flusso di cassa scontato, le poste attive sono rappresentate dai redditi lordi (canoni, prezzi di vendita, acconti, saldi, ecc.) e le poste passive dai costi di trasformazione o di intervento e dai costi di esercizio e dalle altre spese straordinarie. Nell analisi del flusso di cassa scontato, le scadenze periodiche delle poste attive e passive possono essere annuali o frazionarie. Mira a simulare un completo ciclo dell investimento immobiliare, dal momento dell acquisto iniziale a quello della rivendita finale, quando si può determinare un guadagno o un perdita in conto capitale R = reddito annuale variabile nel periodo transitorio V E = valore di rivendita n = durata del periodo di disponibilità t = anno generico del periodo transitorio i = saggio di capitalizzazione La stima del valore finale di rivendita si può svolgere in due modi: 1) - in base alla capitalizzazione diretta del reddito dell ultimo anno o dell anno successivo la fine del periodo di disponibilità; il valore finale rappresenta il valore scontato dei redditi futuri successivi al termine del periodo di disponibilità) attraverso un saggio di capitalizzazione finale. V E = R / Il valore di rivendita è calcolato con il metodo della capitalizzazione diretta con il saggio di capitalizzazione finale. se lo vogliamo rapportare all attualità dovremo operare con la formula dello sconto i VE V = ( 1+ i) n 9

30 La stima del valore finale di rivendita si può svolgere in due modi: ) - in base al saggio di svalutazione/rivalutazione del valore di mercato nel periodo di disponibilità. il valore finale è espresso rispetto al valore di mercato rivalutato o svalutato attraverso la previsione di un saggio di variazione nel periodo di disponibilità. Dove: d = saggio di svalutazione/rivalutazione annuo V = V *(1 ± d ) E n Determinazione del saggio di capitalizzazione Definizioni comuni: Il saggio di capitalizzazione è una grandezza derivata dal rapporto fra il canone di mercato e il prezzo di un immobile. La ricerca del saggio di capitalizzazione si svolge rilevando un campione di canoni di mercato Rj di immobili di superficie Sj (con indice j=1,,...,m) e un campione di prezzi di mercato Ph di immobili di superficie Sh (indice h=1,,...,n). Nella Capitalizzazione Diretta Affitti di mercato noti di immobili simili Prezzi di mercato noti di immobili simili Superfici note di immobili simili di cui conosciamo gli affitti Superfici note di immobili simili di cui conosciamo il valore 30

31 Esempio Il reddito evidenziato è il reddito netto Svolgendo i calcoli : Saggio di capitalizzazione : Nella Capitalizzazione Finanziaria Serie di redditi di immobili simili Saggio di capitalizzazione Serie di prezzi di immobili simili 31

32 Il saggio di capitalizzazione mira a prevedere il valore di mercato di un immobile in un particolare segmento di mercato locale ove è collocato l immobile da valutare. Di conseguenza l impiego di saggi derivati da investimenti immobiliari disgiunti dal riferimento a segmenti di mercato reali è da considerare ai fini della valutazione improprio e fuorviante. Il perito svolge ricerche sufficienti ad assicurare che le proiezioni dei flussi di cassa e le assunzioni alla base dell analisi del flusso di cassa siano appropriate e ragionevoli per il segmento di mercato immobiliare in oggetto. Per gli immobili suscettibili di valorizzazione (immobili in sviluppo) il valore di mercato è posto pari al valore di trasformazione. Per il calcolo del valore di trasformazione è suggerito l impiego dell analisi del flusso di cassa della valorizzazione immobiliare. Per la determinazione del saggio la formula della capitalizzazione finanziaria diviene: n [ (1 + i ] R i = * 1 ) P Dove: P = Prezzo (dato storico che sostituisce il V) del bene da stimare R = reddito costante limitato posticipato nel periodo di disponibilità n = periodo di disponibilità Perché i sia positivo occorre che P/R > n Canone di immobili simili Il procedimento di capitalizzazione finanziaria applica il calcolo finanziario alla serie dei redditi annuali e del valore di rivendita al termine del periodo di disponibilità dell immobile da stimare. Perché il saggio non sia nullo o negativo n>p/r, cioè il numero degli anni deve essere superiore al rapporto fra il valore degli immobili e il loro relativo reddito. Prezzi di immobili simili Fattore che tiene conto della durata della rendita 3

33 L estrazione dei saggi di capitalizzazione (ih) si può svolgere con l equazione del saggio di rendimento interno riferito alle serie dei redditi e ai prezzi degli immobili di confronto. (Il saggio di rendimento interno è il saggio che eguaglia il valore attuale dei ricavi con il valore attuale dei costi di un investimento. È il saggio per il quale il Valore Attuale Netto (VAN) dell investimento è nullo) Il Saggio di Rendimento Interno è un indice di redditività finanziaria di un investimento. Un progetto di investimento risulta desiderabile quando il TIR risulti superiore al costo opportunità del capitale (o di altro tasso preso a riferimento). In generale, un progetto andrebbe perseguito quando il TIR risulta essere maggiore del costo del capitale per quel progetto di investimento. Esercizio Immobile A - Prezzo di acquisto ,00 - Redditi generati 0.000,00/anno per 11 anni Immobile B - Prezzo di acquisto ,00 - Redditi generati ,00/anno per 10 anni Determinare -Il saggio di rendimento interno applicabile -Il Valore di un immobile capace di generare un flusso di reddito di.000,00/anno per 8 anni Contratto X Contratto Y soggetto Acquisto Immobile , ,00 Flussi di cassa netti - 1 anno 0.000, ,00.000,00 Flussi di cassa netti - anno 0.000, ,00.000,00 Flussi di cassa netti - 3 anno 0.000, ,00.000,00 Flussi di cassa netti - 4 anno 0.000, ,00.000,00 Flussi di cassa netti - 5 anno 0.000, ,00.000,00 Flussi di cassa netti - 6 anno 0.000, ,00.000,00 Flussi di cassa netti - 7 anno 0.000, ,00.000,00 Flussi di cassa netti - 8 anno 0.000, ,00.000,00 Flussi di cassa netti - 9 anno 0.000, ,00 Flussi di cassa netti - 10 anno 0.000, ,00 Flussi di cassa netti - 11 anno 0.000,00 Tasso interno di rendimento 11,76% 10,13% 10,98% VAN dei flussi di cassa netti 0,00 0, ,9 33

34 Contratto X Contratto Y soggetto Acquisto Immobile , , ,9 Flussi di cassa netti - 1 anno 0.000, ,00.000,00 Flussi di cassa netti - anno 0.000, ,00.000,00 Flussi di cassa netti - 3 anno 0.000, ,00.000,00 Flussi di cassa netti - 4 anno 0.000, ,00.000,00 Flussi di cassa netti - 5 anno 0.000, ,00.000,00 Flussi di cassa netti - 6 anno 0.000, ,00.000,00 Flussi di cassa netti - 7 anno 0.000, ,00.000,00 Flussi di cassa netti - 8 anno 0.000, ,00.000,00 Flussi di cassa netti - 9 anno 0.000, ,00 Flussi di cassa netti - 10 anno 0.000, ,00 Flussi di cassa netti - 11 anno 0.000,00 Tasso interno di rendimento 11,76% 10,13% 10,98% VAN dei flussi di cassa netti 0,00 0,00 0,00 Metodi Additivi La ricerca del saggio di capitalizzazione si può svolgere a partire dai dati di mercato oppure, in mancanza di tali dati o per verifica, in modo indiretto attraverso il band of investment. E una tecnica di stima del saggio di capitalizzazione che si basa sulla scomposizione delle componenti finanziarie o tecnicoeconomiche dell immobile da valutare. Le parti finanziarie di un investimento immobiliare sono rappresentate dalla parte mutuata e dalla parte autofinanziata. Il saggio di capitalizzazione è pari alla media ponderata del saggio di capitalizzazione del mutuo per la parte mutuata (loan to value) e del saggio di redditività dell immobile per la restante parte autofinanziata. I 0 = M * I M + (1 - M) * I E DOVE: -I M saggio di capitalizzazione del mutuo -I E saggio di redditività diretta -I 0 media ponderata dei due saggi 34

35 I 0 = M * I M + (1 - M) * I E Mortage and Equity components DOVE: -I M saggio di capitalizzazione del mutuo -I E saggio di redditività diretta -I 0 media ponderata dei due saggi Valore fabbricato : Reddito : Quota eterofinanziata : Saggio interesse mutuo : Anni (mutuo) : 68.75, ,00 70% 4,50% 0 Saggio capitalizzazione mutuo : Rata ammortamento mutuo : Saggio reddività diretta : 7,69% -9,59% ,76 Saggio capitalizzazione :,50% Le parti tecnico-economiche di un immobile sono rappresentate dal terreno edificato e dal fabbricato (land and building components). Il saggio di capitalizzazione è pari alla media ponderata del saggio di capitalizzazione del terreno per l incidenza dell area edificata (rapporto complementare del terreno edificato) e del saggio di capitalizzazione del fabbricato per il complemento all unità dell incidenza dell area edificata. c = V T / V T+F 1-c = V F / V T+F DOVE: - V T valore del terreno edificato - V E valore del fabbricato - V T+F valore del tutto (terreno e fabbricato - c rapporto complementare Da cui: i = c * i T + (1 c) * i F 35

36 c = V T / V T+F - 1-c = V T / V T+F Land and Bulding components DOVE: - V T valore del terreno edificato - V E valore del fabbricato - V T+F valore del tutto (terreno e fabbricato - c rapporto complementare Da cui: i = c * i T + (1 c) * i F Valore (F) : Valore (T) : Valore (F+T) : Reddito : Rapporto complementare : Reddito Terreno Reddito fabbricato Ammortamento annuale : Quota ammortamento Saggio di capitalizzazione Terreno : Saggio capitalizzaz. Fabbricato : Saggio capitalizzazione : 0,0 1% 1,70%,70%,50% 68.75, ,00 914, ,04.146,0 c = V T / V T+F - 1-c = V T / V T+F Land and Bulding components DOVE: - V T valore del terreno edificato - V E valore del fabbricato - V T+F valore del tutto (terreno e fabbricato - c rapporto complementare Da cui: i = c * i T + (1 c) * i F Valore (F) : Valore (T) : Valore (F+T) : Reddito : Rapporto complementare : Reddito Terreno Reddito fabbricato Ammortamento annuale : Quota ammortamento Saggio di capitalizzazione Terreno : Saggio capitalizzaz. Fabbricato : Saggio capitalizzazione : 14.60,00 0,0 1% ,00 1,70%,70%,50% 6.70,00 914, ,04.146,0 Rapporto copertura del debito debt coverage ratio Ai fini della ricerca del saggio di capitalizzazione, il rapporto di copertura del debito esprime il rapporto tra il reddito di un immobile e la rata di ammortamento del prestito immobiliare gravante su di esso. 36

37 Il Rapporto di copertura del debito è derivato dal campo delle stime cauzionali. Condiziona il tasso alle garanzie di restituzione del credito come segue: R DCR = M * V * r 1-(1+r) -m DOVE: - R reddito lordo (o netto) - V valore di mercato dell immobile - M percentuale del mutuo sul valore di mercato - r saggio di interesse annuo del mutuo - m durata del mutuo in anni DOVE: - R reddito lordo (o netto) - V valore di mercato dell immobile - M percentuale del mutuo sul valore di mercato - r saggio di interesse annuo del mutuo - m durata del mutuo in anni R DCR = M * V * r 1-(1+r) -m Debt Coverage Ratio Valore fabbricato : 68.75,00 Reddito : 6.70,00 DCR 0,47 Quota eterofinanziata LTV: 70% Saggio interesse mutuo : 4,50% Anni (mutuo) : 0 Saggio capitalizzazione mutuo : 7,69% Quota di ammortamento ,76 Saggio capitalizzazione :,50% Capitale a mutuo : ,50 Saggio di minimo rischio E un metodo teorico che stima il saggio di capitalizzazione a partire da un saggio di minimo rischio (risk free rate), relativo a investimenti immobiliari con il rischio minimo. 37

38 ESTIMO CIVILE SUPERFICI ESTERNE E FABBRICATI ATIPICI La stima delle aree fabbricabili Un area edificabile è una porzione di terreno che si presti alla costruzione di un fabbricato urbano, civile o industriale 38

39 CLASSIFICAZIONE D USO Aree per uso pubblico (realizzazione e mantenimento di opere di interesse pubblico (sono normalmente sottoposte a vincoli) Aree per uso privato (soddisfacimento della vita civile e produttiva, con vincoli di varia natura imposti da esigenze collettive, secondo una visione organica e programmata dell uso del territorio) Terreni agricoli: aree destinate e prevedibilmente destinabili in futuro allo svolgimento dell attività produttiva agricola Aree edificabili: aree che, indipendentemente dallo sfruttamento attuale, presentano suscettività ad essere utilizzate per la costruzione di fabbricati urbani, civili o industriali La qualificazione di AREA EDIFICABILE è indipendente dalla natura del suolo, dalla sua destinazione attuale e dalla volontà del proprietario. Dipende: 1. dalla destinazione dello strumento urbanistico (edificatorio). dalla mancanza di vincoli legali che ne impediscono l uso 3. dall esistenza di una domanda per tale uso CARATTERISTICHE DELLE AREE EDIFICABILI INFLUENTI SULLA VALUTAZIONE Caratteristiche intrinseche Dimensioni Forma geometrica (regolare o irregolare) Sviluppo del fronte stradale Giacitura (e esposizione) Natura del terreno Distanza dalle reti pubbliche Caratteristiche estrinseche la posizione la presenza di infrastrutture Situazione giuridica Rispetto delle distanze dai confini Volume massimo realizzabile Destinazione urbanistica dei fabbricati Rispetto delle norme urbanistiche 39

40 Il mercato delle aree fabbricabili è strettamente connesso a quello dei fabbricati. DOMANDA sostanzialmente elastica in funzione della richiesta di fabbricati OFFERTA rigida per carenza di aree da destinare all edilizia (per protezione dell ambiente, per necessità di pubblica utilità, ecc.) La stima delle aree fabbricabili in base al valore di mercato Può applicarsi quando esiste un mercato attivo delle aree Procedimento di stima SINTETICO-COMPARATIVO 1. Aree simili (per caratteristiche estrinseche, intrinseche e giuridiche). Ricerca dei PRZ di c/v delle aree simili 3. Scelta del parametro di stima (mc edificabile) 4. Applicazione della proporzione di stima 5. Eventuali aggiunte e detrazioni (oppure attribuzione punti di merito) Voaf n j= 1 = px + n j= 1 PRZj pj aggiunte - detrazioni Servitù attive Progetto approvato, oneri concessori pagati, ecc Materiali di costruzioni preesistenti recuperabili Frutti pendenti AGGIUNTE Opere di sistemazione (recinzioni, sbancamenti, sistemazioni idrauliche, muri di sostegno, ecc.) Presenza di allacci alla rete pubblica DETRAZIONI Spese per demolizioni di opere preesistenti Servitù passive o altri diritti reali o ipoteche Spese di sbancamento oltre la norma (pendenze eccessive, roccia, ecc) 40

41 La stima delle aree fabbricabili in base al valore di trasformazione Si applica quando non è possibile derivare il valore dell area attraverso il procedimento diretto. CASI: 1. Aree caratterizzate da condizioni di mercato di monopolio (centro storico, indici di edificabilità particolari). Scarsa attività del mercato delle aree (centri storici) Il valore di trasformazione quindi sarà dato dal valore di mercato a seguito della trasformazione meno i costi sostenuti. DOVE Il valore dopo la trasformazione è il prezzo di mercato del fabbricato realizzato I costi sostenuti sono tutti i costi che entrano a far parte della realizzazione dell opera ivi compreso l utile dell imprenditore Il tutto scontato all attualità 1 Voaf Vt = Vo VK t n ( prodotto edilizio realizzabile ) ( 1+ i) La stima delle aree fabbricabili in base al metodo finanziario Si applica quando è possibile predeterminare le rendite derivanti dagli investimenti effettuati per la trasformazione. Il metodo è quello della capitalizzazione finanziaria o del D.C.F.A. Redditi transitori Dove: Il primo termine è la sommatoria delle spese Il secondo termine R/i attualizzato sta ad indicare le entrate (in questo caso una rendita permanente derivante dalla locazione) ma potrebbero essere anche entrate diversificate (se riferite alle vendite, in questo caso dato dalla sommatoria delle entrate) Redditi permanenti 41

42 UN PROCEDIMENTO SCHEMATICO Gli operatori di mercato spesso adottano un metodo speditivo che, tuttavia, può portare a risultati attendibili, quello del rapporto complementare. Il rapporto complementarietà in questo caso è quello che intercorre tra i costi delle caratteristiche tecniche (terreno e fabbricato) dell edificio realizzabile. Voaf = % V k fabbricato dove: %= Rapporto complementare del terreno ovvero l incidenza media percentuale del valore dell area (18-5%) Vk fabbricato = Valore di costo di costruzione del fabbricato realizzabile La stima di fabbricati complessi Si intendono con questo termine tutti quei fabbricati (culturali, ospedali, alberghi, o comunque atipici) per i quali non esiste un mercato attivo di riferimento. Art Sono soggette alla presente legge le cose, immobili e mobili, che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnografico, compresi: a) le cose che interessano la paleontologia, la preistoria e le primitive civiltà; b) le cose d'interesse numismatico; c) i manoscritti, gli autografi, i carteggi, i documenti notevoli, gli incunaboli, nonché i libri, le stampe e le incisioni aventi carattere di rarità e di pregio.. Vi sono pure compresi le ville, i parchi e i giardini che abbiano interesse artistico o storico. 3. Non sono soggette alla disciplina della presente legge le opere di autori viventi o la cui esecuzione non risalga ad oltre cinquanta anni. 4

43 La stima dei Beni Culturali e/o complessi Nella prospettiva della alienazione, si distinguono varie situazioni. La prospettata compravendita del bene culturale si colloca in un mercato attivo di natura concorrenziale: -stima per comparazione diretta oppure mediante valore di trasformazione. La prospettata compravendita del bene culturale si colloca in una situazione in cui è o può essere attivo il mercato delle locazioni: -stima con metodo finanziario, con procedimento da differenziare se l immobile ha necessità o meno di essere trasformato Se invece la prospettata compravendita si colloca in un mercato non concorrenziale: -stima mediante costo di riproduzione deprezzato La stima del valore di trasformazione si configura come un procedimento atto a prevedere il prezzo di uno dei fattori della produzione (bene immobile riguardato come bene strumentale) in relazione al valore di mercato del bene prodotto. L assunto che sta alla base di tale procedimento è che un soggetto razionale non è disposto a pagare (all attualità) un bene ad un prezzo superiore al valore attuale dei benefici netti (futuri) che quel medesimo bene sarà in grado di produrre. Applicazione del procedimento per la stima del valore di complessi immobiliari degradati e dismessi da riqualificare: Vt = [(R / rc) - (Cc + Oc + St + Sg + Of + P)] / (1 + rs)n Dove: (R / rc) è il valore di mercato calcolato tramite capitalizzazione dei redditi; rc è il saggio di capitalizzazione mentre rs è il saggio di sconto nel processo di trasformazione (rs > rc perché nel secondo il rischio è più elevato); Cc rappresenta i costi di costruzione; Oc è il contributo di costruzione; St sono le spese tecniche; Sg le spese generali; Of gli oneri finanziari; P è il profitto al lordo di tasse ed imposte. 43

44 La stima del costo di produzione deprezzato si configura come un procedimento atto a determinare il costo della produzione (bene immobile) considerato come il prodotto finito di un ciclo produttivo (produzione edilizia). L assunto che sta alla base di tale procedimento è che un soggetto è disposto a pagare per un bene: il prezzo di mercato; una somma pari al costo per produrre un bene identico; il prezzo di mercato o il costo per produrre un bene equivalente ATTENZIONE è un metodo da usare con molta accortezza in quanto l assenza di un mercato attivo potrebbe presupporre il disinteresse da parte di potenziali acquirenti. La stima con un procedimento di tipo reddituale è un insieme di metodi per la valutazione degli immobili la cui caratteristica principale è la capacità di produrre reddito nell ipotesi che un bene valga per quanto rende (Realfonzo 1994). L assunto che sta alla base di tale procedimento è che un soggetto investitore non è disposto a pagare un bene ad un valore superiore al valore attuale dei benefici che questo sarà in grado di produrre (IVSC 3.1) La funzione generale del procedimento reddituale è: V = f (R) L attendibilità del valore stimato è funzione della capacità di prevedere: 1. la tecnica di capitalizzazione,. le entrate e le uscite future, 3. il tasso di capitalizzazione adeguato I procedimenti sono i tre già visti: 1. Capitalizzazione diretta. Capitalizzazione finanziaria 3. Analisi del flusso di cassa scontato 44

45 La stima di fabbricati industriali Si intendono con questo termine tutti quei fabbricati destinati ad attività di tipo produttivo e nei quali si possono ravvisare diverse possibili necessità di valutazione in funzione che l attività sia in essere oppure no. Trovato il Vi, supposto Stima in di condizioni un opificio di industriale ordinarietà in si attività procederà alle aggiunte, detrazioni, comodi e scomodi. ordinariamente gestito dal proprietario Ri = PLV (Q+Sv+Imp+Sa+St+I) se il reddito industriale è indefinito almeno per 80 anni: V i = R i / r se il reddito industriale non è indefinito : V i = R i (1+r) n -1 + V ae 1 + V d 1. r (1+r) n (1+r ) n (1+r ) n Trovato il V i, supposto in condizioni di ordinarietà si procederà alle aggiunte, detrazioni, comodi e scomodi. A seconda dello stadio in cui si trova l azienda, si possono verificare tre casi 1) Azienda già costituita ma non ancora avviata. Si valuterà l azienda in base al valore dei singoli elementi che la costituiscono, considerati tra loro insieme. Essi si stimano in base al loro valore di riproduzione dedotto di un quid per vetustà, il terreno si valuta, ovviamente, al suo probabile valore di compravendita con la destinazione in atto. ) Azienda che si trova verso la fine della sua vita economica, cioè ha oltrepassato il suo periodo normale di funzionamento. L azienda andrebbe valutata sulla base dei valori assoluti dei singoli elementi che la costituiscono, tenuto conto della loro possibile separata utilizzazione. 45

46 3) Azienda già costituita ed avviata, si trova cioè nel periodo di normale funzionamento. In questo caso il valore dell azienda va ricercato sulla base della capitalizzazione del suo reddito ordinario, considerando così l azienda nel suo complesso, cioè come un unica entità economicaproduttiva. Purtroppo data la loro eterogeneità e lo scarso numero di compravendite, poter ricercare dal mercato il più probabile saggio di capitalizzazione è difficile. Per questo motivo si ricorre all utilizzo del saggio di interesse mediamente ritraibile da altri investimenti del risparmio in aziende analoghe, per sicurezza e durata di impiego, all azienda oggetto di stima. Stime inerenti ai fabbricati industriali Opificio industriale che abbandona la sua primitiva destinazione per una diversa utilizzazione economica. Si tratta di un opificio che cessa la sua ordinaria attività e che è suscettibile di una conveniente trasformazione che comporta una nuova destinazione economica. La stima dell opificio in questo caso avverrà per valore di trasformazione. Stime inerenti ai fabbricati industriali Opificio industriale che cessa la sua originaria destinazione senza alcuna possibilità per una diversa utilizzazione economica. Si tratta evidentemente di manufatti ormai inservibili la cui valutazione non può essere vista che sotto l aspetto del cosiddetto valore di realizzo (ex sito e cementi). Il più probabile valore di mercato dei materiali recuperabili dall abbattimento delle costruzioni, al netto di tutte le spese relative supposte sostenute da un imprenditore ordinario, e dal più probabile valore di mercato dell area edificabile sottostante con la prevedibile destinazione economica. Se si rende necessaria la sola stima di alcuni manufatti o di parte di essi si può procedere in base al costo di ricostruzione, tenuti presenti, beninteso, il grado di vetustà e lo stato di conservazione dei fabbricati stessi. E l ipotesi che si verifica solitamente per scopi assicurativi e per danni. 46

47 47

STIMA DEI FABBRICATI

STIMA DEI FABBRICATI STIMA DEI FABBRICATI CRITERI DI STIMA COSTO DI COSTRUZIONE STIMA PER COMPARAZIONE CON I PREZZI DI MERCATO STIMA PER CAPITALIZZAZIONE VALORE DI TRASFORMAZIONE Stima fabbricati 1 PROCEDIMENTO ANALITICO:

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Immobili. PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE PIV Presentazione della Bozza in pubblica consultazione. Nome Cognome Matteo Negri

Immobili. PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE PIV Presentazione della Bozza in pubblica consultazione. Nome Cognome Matteo Negri PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE PIV Presentazione della Bozza in pubblica consultazione Immobili Nome Cognome Matteo Negri Carica nell OIV Membro del Consiglio di Gestione PIV IMMOBILI RICS Royal Institution

Dettagli

Capitale & Ricchezza

Capitale & Ricchezza 1 Capitale & Ricchezza Problema di fondo Valutazione del capitale come elemento del patrimonio o come fattore della produzione Conto o Stato Patrimoniale ATTIVO PASSIVO Attività Reali A Passività Finanziarie

Dettagli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 1. La natura finanziaria della capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi rappresenta, sotto il profilo finanziario,

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva

Dettagli

Corso di estimo e di valutazione immobiliare

Corso di estimo e di valutazione immobiliare Corso di estimo e di valutazione immobiliare PREMESSA L ipotesi di corso nasce dall esigenza di fornire una proposta formativa agli ingegneri che esercitano la loro professione nell ambito delle valutazioni

Dettagli

Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi.

Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi. Caso 20 Copyright 2005 The Companies srl Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi. Indice 1 Quesito di stima...

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Estimo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Income approach. M. Ciuna, M. Simonotti

Estimo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Income approach. M. Ciuna, M. Simonotti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE, AEROSPAZIALE E DEI MATERIALI Estimo Anno accademico 2011-2012 Income approach M. Ciuna, M. Simonotti

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Obiettivi della lezione #4

Obiettivi della lezione #4 Obiettivi della lezione #4 La lezione oggi affronta i seguenti temi: modelli DCF: valore attuale netto e rendimento (saggio di rendimento interno) di un progetto il ruolo delle modalità di finanziamento

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO PERCHE UN AZIENDA ALBERGHIERA VA IN CRISI? 1) PER LA DESTINAZIONE 2) PER MOTIVI GESTIONALI 3) PER MOTIVI ECONOMICO- FINANZIARI OVVIAMENTE LA SECONDA E LA TERZA MOTIVAZIONE

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

Il Market Comparison Approach (M.C.A.)

Il Market Comparison Approach (M.C.A.) Le valutazioni immobiliari secondo gli International Valuation Standards e le Linee Guida ABI Il Market Comparison Approach (M.C.A.) Siena, 21-22 Maggio 2015 Il Market Comparison Approach (comunemente

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Esempio in ambito urbano di valutazione in applicazione degli IVS

Esempio in ambito urbano di valutazione in applicazione degli IVS GIORNATA DI STUDIO SUGLI STANDARD INTERNAZIONALI DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Padova 5 novembre 2014 Esempio in ambito urbano di valutazione in applicazione degli

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries I METODI DI VALUTAZIONE DELLE AZIENDE 2 I Criteri di Valutazione Si devono adottare i criteri di valutazione

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione 27.XI.2013 Scopo e temi della lezione I principali tassi per la misura del valore degli investimenti sono: il saggio

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali Applicabili ai bilanci chiusi al 31 12 2014 OIC 16 Scopo e funzione L OIC 16 Immobilizzazioni materiali ha

Dettagli

TERRITORIO.AGTUPVR.REGISTRO UFFICIALE.0007215.15-07-2013-U

TERRITORIO.AGTUPVR.REGISTRO UFFICIALE.0007215.15-07-2013-U TERRITORIO.AGTUPVR.REGISTRO UFFICIALE.0007215.15-07-2013-U Direzione Regionale Veneto e Trentino Alto Adige Territorio LINEE GUIDA Per il classamento degli impianti fotovoltaici La Risoluzione 3/2008

Dettagli

Fattori economici. 1 Costi di manutenzione. Costi di Manutenzione

Fattori economici. 1 Costi di manutenzione. Costi di Manutenzione Fattori economici 1 Costi di manutenzione Totale Life Cycle Cost (costo globale) 611 Manutenzione 296 Gestione operativa (costi di esercizio) 215 Costruzione 100 0 100 200 300 400 500 600 700 Costi di

Dettagli

Gli aspetti economici di stima

Gli aspetti economici di stima Gli aspetti economici di stima Generalità Per aspetto economico o criterio di stima si intende il tipo di valore che si intende attribuire a un bene economico. Per tipo di valore si intende uno schema

Dettagli

beni immobili. Metodo e procedimenti

beni immobili. Metodo e procedimenti La stima del valore di mercato dei beni immobili. Metodo e procedimenti 26.X.2009 La metodologia estimativa La metodologia estimativa rappresenta l insieme delle tecniche e degli strumenti attraverso cui

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria Venezia, 12 maggio 2010 Il problema La matematica finanziaria fornisce gli strumenti necessari per il confronto di flussi di moneta o capitali che si verificano in momenti

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

Processo edilizio e valore di costo

Processo edilizio e valore di costo Estimo d Processo edilizio e valore di costo corso di estimo D a.a. 2007-08 1 il concetto d appalto L art. 1321 del Codice Civile definisce l appalto come l accordo tra due o più parti per costituire,

Dettagli

ESTIMO GENERALE. 1) Che cos è l estimo?

ESTIMO GENERALE. 1) Che cos è l estimo? ESTIMO GENERALE 1) Che cos è l estimo? L estimo è una disciplina che ha la finalità di fornire gli strumenti metodologici per la valutazione di beni economici, privati o pubblici. Stimare infatti significa

Dettagli

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci [3] L approccio dei flussi di cassa l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio dei flussi di

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista 730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista ADEMPIMENTO " NOVITA " FISCO Il Quadro E del Mod. 730 deve essere utilizzato

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

IL CONCETTO DI COSTO IN EDILIZIA. corso di estimo D prof. Raffaella Lioce a.a. 2005/06 1

IL CONCETTO DI COSTO IN EDILIZIA. corso di estimo D prof. Raffaella Lioce a.a. 2005/06 1 IL CONCETTO DI COSTO IN EDILIZIA 2005/06 1 Obiettivo e struttura Obiettivo della lezione è introdurre il concetto di costo nel settore edile (ingegneria civile in genere) attraverso l analisi di Struttura

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

L'ausiliario giudiziario:

L'ausiliario giudiziario: iltriangolo R i v i s t a T r i m e s t r a l e D i n f o r m a z i o n e T e c n i c o P r o f e s s i o n a l e D e l C o l l e g i o D e i G e o m e t r i e D e i G e o m e t r i L a u r e a t i D e

Dettagli

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Caso 0 Copyright 2004 The Companies srl Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Indice Conferimento dell incarico e quesito di

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

Il catasto. Corso di Estimo - CLA - Prof. E. Micelli

Il catasto. Corso di Estimo - CLA - Prof. E. Micelli Il catasto Cos è il catasto Il Catasto rappresenta l inventario dei beni immobili esistenti sul territorio nazionale è la base per le imposizioni fiscali conserva le informazioni relative a: individuazione

Dettagli

ESTIMO FORESTALE. Davide Pettenella. Introduzione. Il mercato Mercato internazionale Il sistema foresta-legno italiano. Valutazione degli investimenti

ESTIMO FORESTALE. Davide Pettenella. Introduzione. Il mercato Mercato internazionale Il sistema foresta-legno italiano. Valutazione degli investimenti Immagination is more important than knowledge (A.Einstein) Introduzione ESTIMO FORESTALE Davide Pettenella Molte persone sanno il prezzo delle cose, pochi ne conoscono il valore (Oscar Wilde) 17 dicembre

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 93 25.03.2016 L ammortamento: disciplina contabile Analisi dell OIC 16 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Ammortamento La nuova

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

Stima del valore di mercato

Stima del valore di mercato Stima del valore di mercato Docente: Prof. Stefano Stanghellini Collaboratore: Arch. Alessandro Mascarello Il valore di mercato Il valore di mercato è il valore che il bene da stimare riuscirebbe a realizzare

Dettagli

Scegliere gli investimenti

Scegliere gli investimenti 1-1 Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso 6 Scegliere gli investimenti A. con il metodo del valore attuale netto 1- Argomenti Come si determinano i flussi di cassa da attualizzare Le decisioni di investimento

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE Newsletter Phedro settembre 2007 IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE IL BUDGET ECONOMICO Il budget economico deriva dal consolidamento dei budget settoriali e dei costi programmati per il successivo

Dettagli

IAS 17 : LEASING. Schemi di analisi. Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani

IAS 17 : LEASING. Schemi di analisi. Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani IAS 17 : LEASING Schemi di analisi Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani INDICE SCOPO ED AMBITO DI APPLICAZIONE CLASSIFICAZIONE CONTABILIZZAZIONE VENDITA E RETROLOCAZIONE PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Il costo in edilizia

Il costo in edilizia Laboratorio di di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo Costo di produzione e costruzione Proff. Coll. Renato Da Re Federica Di Piazza Il costo in edilizia Nella produzione edilizia

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti 1 Il Conto Economico Il prospetto di CE può essere redatto:

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali 1 1 Le immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono disciplinate da due IAS di riferimento

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE CALCOLO FINANZIARIO: Nel caso degli investimenti si parla genericamente

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Principi contabili internazionali La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma 3 2014 Agenda Caratteristiche dell operazione di leasing Il mercato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CORSO DI ESTIMO PROF. MAURIZIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CORSO DI ESTIMO PROF. MAURIZIO Argomento della lezione n. 1 (ore 2 ) UNITA DIDATTICA 1 DI ECONOMIA Presentazione del Corso Definizione di Bene Immobile Prezzo e Valore Valutazione Immobiliare Scientifica e Valutazione Empirica Argomento

Dettagli

Adottato il servizio on line

Adottato il servizio on line iltriangolo R I V I S T A T R I M E S T R A L E D I N F O R M A Z I O N E T E C N I C O P R O F E S S I O N A L E D E L C O L L E G I O D E I G E O M E T R I E D E I G E O M E T R I L A U R E A T I D E

Dettagli

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito Indice IV ECONOMIA POLITICA Il sistema economico Le basi dell economia 1 La scienza economica 3 2 Evoluzione del pensiero economico 4 U.D. 2 Gli elementi del sistema economico 1 Lo scambio 11 2 I beni

Dettagli

Sistemi di Controllo di Gestione

Sistemi di Controllo di Gestione Sistemi di Controllo di Gestione Decisioni di lungo termine: la scelta degli investimenti 1 Che cosa è un investimento Un investimento è un impegno di risorse monetarie di lungo periodo a fronte del quale

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del profitto Diversi tipi di impresa Obiettivo dell impresa: massimo profitto Profitto Economico e Profitto Contabile Costo Economico (Costo Opportunità) Profitto Normale e Extra-Profitto

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

dei redditi 21.IV.2009 Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

dei redditi 21.IV.2009 Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09 La stima per capitalizzazione dei redditi 21.IV.2009 La stima per capitalizzazione i La capitalizzazione dei redditi è l operazione matematico-finanziaria che determina l ammontare del capitale - il valore

Dettagli

Analisi dei costi e contabilità industriale

Analisi dei costi e contabilità industriale Analisi dei costi e contabilità industriale A cura di dottor Alessandro Tullio La Contabilità Industriale 1 CONTABILITA INDUSTRIALE A COSA SERVE? ANALIZZARE I COSTI ORIENTARE I PREZZI DETERMINARE RISULTATI

Dettagli

Capitolo 1. Contenuti, scopi e metodi dell Estimo. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi

Capitolo 1. Contenuti, scopi e metodi dell Estimo. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Capitolo 1 Contenuti, scopi e metodi dell Estimo Estimo e pianificazione territoriale a.a. 2005-2006 Corsi di laurea in STAGR (ind. sostenibile) STAS 6 CFU Programma Materiale didattico 1.1 Contenuti e

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 La contabilità per centri di costo 7 LA CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO Ai fini di un corretto calcolo del costo di prodotto occorre definire all interno della combinazione produttiva unità operative dette

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli