I PROBLEMI DI SALUTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I PROBLEMI DI SALUTE"

Transcript

1 I PROBLEMI DI SALUTE ASPETTI GENERALI Questo capitolo presenta alcuni dati generali utili a descrivere lo stato di salute della popolazione della provincia di Torino e fornisce la cornice entro cui interpretare i dati dei capitoli successivi, dedicati alle specifiche patologie. Verranno trattati, in particolare, alcuni indicatori derivati dagli archivi di mortalità e dei ricoveri ospedalieri. Tra i primi, speranza di vita e mortalità sono tra gli indicatori più comunemente utilizzati per monitorare lo stato di salute in modo oggettivo. Nonostante la grande diffusione di tali indicatori centrati sull evento morte, restano aperti numerosi problemi di interpretazione, soprattutto quando si intendano far discendere da questi scelte di programmazione sanitaria. Sintetizzando, la mortalità è dipendente da due condizioni: la frequenza con cui una patologia si presenta all'interno di una popolazione (incidenza) e la sopravvivenza. Questi due fattori sono a loro volta dipendenti da fenomeni diversi, essendo l'incidenza maggiormente correlata all'esposizione a fattori di rischio, e la sopravvivenza alla gravità della malattia e all'assistenza ricevuta. Ridurre la mortalità implica conoscere qual è il diverso contributo dell'incidenza e della sopravvivenza nel definire il profilo di mortalità per causa di una popolazione, compito niente affatto semplice. Questo paragrafo tratterà principalmente della mortalità generale (1), rimandando ai singoli capitoli la descrizione della mortalità per voci nosologiche, dove questi indicatori verranno trattati, se possibile, assieme ad indicatori di morbosità provenienti da altre fonti informative, quali le schede di dimissioni ospedaliere (SDO). L uso degli archivi dei ricoveri ospedalieri per descrivere lo stato di salute di una popolazione, invece, è solo agli inizi, mentre è molto diffuso il loro utilizzo a scopi economico-gestionali. Di conseguenza, diversamente dalla mortalità, non sono ancora stati validati su scala nazionale indicatori utili a questo scopo (pur essendo in corso numerose sperimentazioni). Inoltre, la qualità dei dati raccolti è ragionevolmente accettabile a partire dal 1995 (anno di introduzione in Italia del sistema dei DRG/ROD) ed è ancora in corso di miglioramento. La principale conseguenza di quanto ricordato consiste nell impossibilità di descrivere serie storiche, se non su archi temporali molto brevi. Nel seguito verranno proposte alcune immagini di sintesi di quanto è ricavabile da questa fonte, rimandando, per una trattazione più dettagliata, al volume I ricoveri ospedalieri in Piemonte nel 1998 (2). In ogni caso va usata una certa cautela nell interpretazione dei dati ricavati dalle SDO, in quanto la scelta del ricovero può dipendere, oltre che dalla presenza di patologie, anche da fattori quali le diverse modalità di utilizzo di un servizio e le abitudini sviluppate dalle singole Aziende Ospedaliere per quel che riguarda il ricovero. LA SPERANZA DI VITA Nella provincia di Torino la speranza di vita alla nascita nel 1998 era di 75,9 anni per gli uomini e di 82,1 anni nelle donne. Questo vantaggio relativo delle donne nei confronti degli uomini, è presente nelle diverse fasce di età: a 65 anni un uomo ha una speranza di vita di anni 16,1, contro i 20,2 anni di una donna (Tabella 1). Confrontando la speranza di vita alla nascita, a 35 ed a 65 anni, nelle diverse province del Piemonte, si rileva come la provincia di Torino, nelle diverse età considerate e in entrambi i sessi, mostri valori superiori, o simili, ai valori più elevati delle altre province, dimostrandosi la provincia piemontese con la maggior speranza di vita di tutta la regione. 45

2 - I problemi di salute - Tabella 1. Speranza di vita nelle province del Piemonte, per sesso ed età, nel triennio PROVINCE UOMINI DONNE alla nascita a 35 anni a 65 anni alla nascita a 35 anni a 65 anni TORINO 75,9 42,5 16,1 82,1 48,0 20,2 VERCELLI 74,4 41,4 15,8 81,7 47,8 20,1 NOVARA 74,9 41,7 15,6 82,2 48,1 20,3 CUNEO 74,9 41,9 15,9 81,5 47,4 19,8 ASTI 75,2 42,1 16,0 81,6 47,6 20,0 ALESSANDRIA 74,9 41,8 15,8 81,1 47,4 19,8 BIELLA 74,2 41,1 15,5 81,1 47,5 19,9 VERBANIA 74,1 41,2 15,4 81,5 47,6 20,1 PIEMONTE 75,4 42,1 15,9 81,8 47,8 20,1 LA MORTALITÀ GENERALE Ogni anno muoiono in provincia di Torino circa persone, di cui il 50,3% uomini ed il 49,7% donne. In entrambi i sessi la provincia di Torino, pur con variazioni molto limitate, presenta i tassi di mortalità più bassi di tutte le altre province della regione (Tabella 2). Tabella 2. Mortalità per tutte le cause nelle province del Piemonte per sesso nel periodo Numero casi* e tassi standardizzati per età x MORTALITÀ PROVINCE OSSERVATI TASSO UOMINI DONNE UOMINI DONNE TORINO ,9 475,9 VERCELLI ,7 503,3 NOVARA ,8 491,3 CUNEO ,0 505,6 ASTI ,0 515,0 ALESSANDRIA ,1 526,3 BIELLA ,5 517,3 VERBANIA ,8 498,3 TOT. REGIONE ,8 493,1 *Media annuale Malattie dell apparato circolatorio, tumori maligni, malattie dell apparato respiratorio, cause accidentali e malattie dell apparato digerente sono le principali cause di morte e sono responsabili dell 89% dei decessi fra gli uomini e dell 87% dei decessi fra le donne (Tabella 3). Le patologie dell apparato circolatorio rappresentano la causa di morte più frequente, ma il contributo percentuale è molto differente nei due sessi: 38% negli uomini e 47% nelle donne. Anche a causa di questa differenza, il contributo delle altre cause di morte considerate è inferiore nelle donne rispetto agli uomini. Per una trattazione più completa delle prime quattro cause di morte si rimanda ai relativi capitoli. 46

3 - I problemi di salute - Tabella 3. Distribuzione percentuale delle principali cause di morte in provincia di Torino nel periodo UOMINI DONNE CAUSA DI MORTE % % MALATTIE DELL APPARATO CIRCOLATORIO TUMORI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO 7 5 CAUSE ACCIDENTALI 6 5 MALATTIE DELL APPARATO DIGERENTE 5 5 ALTRE CAUSE Considerando solo la popolazione al di sotto dei 65 anni di età (circa decessi l anno in provincia di Torino), la composizione percentuale delle diverse cause muta sensibilmente (Tabella 4). I tumori diventano la causa principale di morte in entrambi i sessi, rappresentando il 37% del totale fra gli uomini ed il 50% fra le donne. Di conseguenza si riduce il contributo percentuale delle altre cause considerate, ad eccezione delle cause accidentali, che nelle fasce di età sotto i 65 anni passano a rappresentare il 14% dei decessi fra gli uomini ed il 10% dei decessi fra le donne. Tabella 4. Distribuzione percentuale delle principali cause di morte nella popolazione di età inferiore a 65 anni in provincia di Torino nel periodo UOMINI DONNE CAUSA DI MORTE % % TUMORI MALATTIE DELL APPARATO CIRCOLATORIO CAUSE ACCIDENTALI MALATTIE DELL APPARATO DIGERENTE 6 5 MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO 3 2 ALTRE CAUSE Se si considera la distribuzione della mortalità generale all interno della provincia di Torino è possibile rilevare una differenza, anche se di entità limitata, dei tassi standardizzati fra le diverse ASL e Distretti (Tabelle in allegato). Sia per gli uomini che per le donne i tassi di mortalità più elevati si riferiscono ai distretti periferici, in particolare ai distretti di Lanzo Torinese, di Courgnè e di Torre Pellice, caratterizzati da una forte presenza di territorio montano. Tale dato viene confermato dall analisi della distribuzione dei rapporti standardizzati di mortalità per comune di residenza 1. In entrambi i sessi i valori più elevati di questo indicatore si riferiscono ai comuni delle zone di montagna ed in particolare ai comuni dell area nord orientale della provincia (Figura 1). 1 Il rapporto standardizzato di mortalità è calcolato, per ogni comune, come il rapporto tra il numero di decessi osservato e il numero di decessi atteso sulla base dei tassi di mortalità specifici per sesso ed età di tutta la regione. Il valore 100 rappresenta quindi il valore medio regionale, valori inferiori o superiori, corrispondono ad un rischio di morte inferiore o superiore rispetto al valore medio regionale. Sono state inoltre utilizzate appropriate tecniche statistiche che tenessero in conto la variabilità dei tassi dovuta alla scarsa numerosità di eventi in alcuni comuni più piccoli. 47

4 - I problemi di salute - Figura 1. Distribuzione della mortalità nella provincia di Torino per sesso e comune di residenza nel periodo Rapporti standardizzati di mortalità*. Uomini Donne *il valore di 100 corrisponde al valore medio regionale; valori superiori o inferiori rappresentano eccessi o difetti nel rischio di morte. I RICOVERI OSPEDALIERI Nel 1999 il numero totale dei ricoveri di residenti in provincia di Torino presso strutture ospedaliere piemontesi o extra regionali è stato di oltre , con una leggera differenza percentuale a favore dei ricoveri di donne (53,6%) rispetto agli uomini (46,4%). Confrontando i tassi standardizzati dei ricoveri ospedalieri per tutte le cause, si nota, in entrambi i sessi, una certa variabilità fra le diverse province piemontesi, con la provincia di Torino che si colloca sui limiti inferiori, rispetto al resto della regione (Tabella 5). Tabella 5. Ricoveri ospedalieri per tutte le cause nelle province del Piemonte, anno 1998, uomini e donne. Osservati e tasso standardizzato x RICOVERI OSPEDALIERI 1999 PROVINCE OSSERVATI TASSO UOMINI DONNE UOMINI DONNE TORINO , ,1 VERCELLI , ,2 NOVARA , ,9 CUNEO , ,3 ASTI , ,5 ALESSANDRIA , ,9 BIELLA , ,1 VERBANIA , ,1 TOT. REGIONE , ,5 48

5 - I problemi di salute - La distribuzione dei ricoveri ospedalieri nelle diverse Asl e Distretti (Tabella in allegato) della provincia, evidenzia una notevole variabilità dei tassi standardizzati in entrambi i sessi. I valori estremi si riferiscono, nel caso del tasso minimo, sia per gli uomini che per le donne, all ASL di Ivrea, mentre i valori massimi si ritrovano, nei residenti dell ASL 4 di Torino. I tassi di ricovero più elevati sembrano così concentrarsi nelle zone a maggiore urbanizzazione, quali Torino e la relativa area metropolitana, mentre le aree a minor tasso di ospedalizzazione sembrano essere quelle in corrispondenza dell arco alpino. Come già accennato in precedenza, questo indicatore è influenzato da variabili a volte non direttamente correlabili al profilo di salute di una popolazione, quali le abitudini al ricovero da parte delle Aziende Ospedaliere e l accessibilità dei servizi. Questo può spiegare in parte le differenze che esistono fra distribuzione dei tassi di mortalità e dei tassi di ospedalizzazione in una determinata popolazione. DIFFERENZE MONTAGNA PIANURA Com è stato sottolineato in precedenza, il rischio di morte non è omogeneo in tutto il territorio e l area di residenza può influenzare la probabilità di occorrenza dell evento. Particolarmente interessante è il confronto fra i tassi di mortalità della popolazione residente nei comuni di pianura e nella città di Torino rispetto alla popolazione residente nelle zone di montagna. Dalla Figura 2 è possibile rilevare come nei due sessi il rischio di morire decresca passando dalla montagna alla pianura. Nel caso degli uomini, la differenza è particolarmente evidente confrontando il tasso standardizzato di mortalità riferito ai comuni di montagna (967,8) con quello della pianura (839,8) e della città di Torino (809,7). Nelle donne, i valori decrescono progressivamente al decrescere della zona altimetrica e la città di Torino: si passa da un tasso standardizzato di mortalità di 538,4 per per i comuni di montagna, al valore di 455,2 per della città di Torino. Figura 2. Mortalità nella provincia di Torino per sesso e zone altimetriche nel periodo Tassi standardizzati per età per e intervalli di confidenza al 95%. Uomini Donne

6 - Malattie dell apparato circolatorio - MALATTIE DELL APPARATO CIRCOLATORIO Le patologie dell'apparato circolatorio rappresentano la principale causa di morte, ricovero e disabilità in tutto il mondo occidentale. Si tratta di un insieme molto ampio di patologie, che possono comportare interventi terapeutici, carichi di disabilità, impegni riabilitativi e livelli di spesa differenti, ma accomunate dal condividere numerosi fattori di rischio in larga misura prevenibili, quali il fumo di sigaretta, un'alimentazione scorretta, l'ipertensione arteriosa, lo scarso esercizio fisico, il diabete. Il capitolo offre, innanzitutto, una breve descrizione di quanto disponibile sulla distribuzione dei fattori di rischio per patologie circolatorie non oggetto di appositi capitoli, in particolare ipertensione arteriosa e ipercolesterolemia. In seguito verranno trattati gli indicatori disponibili a proposito delle malattie circolatorie nel loro complesso e nelle due componenti principali: le malattie cardiovascolari e le malattie cerebrovascolari. L'ipertensione arteriosa rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le patologie dell'apparato circolatorio. Un soggetto iperteso ha un rischio da 2 a 4 volte superiore ad uno non iperteso di morire per coronaropatia e un rischio di oltre 4 volte superiore di morire per ictus (3). Definire la prevalenza dell'ipertensione non è semplice sia per lo scarso valore di questa informazione all'interno dei sistemi informativi correnti, dove non sempre viene segnalata come causa di morte o di ricovero, sia per problemi di definizione della malattia; i sistemi informativi, infatti, rilevano solo i soggetti "malati" bisognosi di ricovero, ma non possono informare su tutti i soggetti ignari di essere portatori di ipertensione arteriosa. L'unico modo per calcolare la prevalenza di ipertesi nella popolazione è l'effettuazione di indagini campionarie nel corso delle quali vengano rilevati i valori pressori. Un indizio di questo tipo è ricavabile dall indagine campionaria condotta su scala nazionale dall osservatorio epidemiologico cardiovascolare dell Istituto Superiore di Sanità, che ha misurato la pressione arteriosa ai soggetti arruolati nello studio (4). Secondo questa fonte, nel 1998, il 30,6% degli uomini italiani risulta ipertesa (il 19,3% viene classificato border-line), contro il 28,4% delle donne (13,5% border-line). Questi valori sarebbero lievemente superiori nell'italia settentrionale: 32% di uomini ipertesi e 26% di donne, 21% e 15% rispettivamente di soggetti border-line. Occorre segnalare che, in questa indagine, la definizione di ipertensione adottata era di una pressione arteriosa sistolica superiore o uguale a 160 mm di mercurio, o diastolica superiore o uguale a 95 mm di mercurio (attualmente viene considerata normale una pressione arteriosa inferiore a 130/ 85), mentre erano definiti borderline i soggetti con valori compresi tra 140 e 160 di sistolica e di diastolica. Un contributo originale alla conoscenza della frequenza dell'ipertensione arteriosa nella popolazione della provincia di Torino è rappresentato dai risultati del progetto sperimentale GIANO, un progetto di medicina di iniziativa sul tema della prevenzione dell'ipertensione arteriosa, nel corso del quale alcuni medici di base di Torino e Provincia hanno invitato direttamente tutti i propri assistiti (circa ) ad un controllo dei valori pressori, ottenendo una rispondenza di quasi il 40%. Ponendo la soglia di non normalità della pressione arteriosa a 130/85 mm di mercurio (secondo le indicazioni più recenti) la prevalenza di soggetti con valori pressori non normali è risultata essere superiore al 50% (5). Anche l'ipercolesterolemia è un importante fattore di rischio per l'ictus e, soprattutto, per la cardiopatia ischemica. I soggetti ipercolesterolemici hanno un rischio di morte per cardiopatia ischemica o per ictus di oltre il doppio rispetto ai soggetti con colesterolo normale (3). L'unica fonte disponibile su scala nazionale per stimare la prevalenza è la citata indagine dell'osservatorio epidemiologico dell'istituto Superiore di Sanità, che stima in 25% la popolazione dell'italia settentrionale, in entrambi i sessi, con ipercolesterolemia (definita come colesterolemia superiore o uguale a 240 mg/dl, o in trattamento farmacologico), e nel 35% i soggetti border-line (definita come colesterolemia compresa tra 200 e 239 mg/dl). 50

7 - Malattie dell apparato circolatorio - Le differenti patologie dell apparato circolatorio in provincia di Torino sono responsabili di oltre decessi annui, il 42,3% di tutti i decessi, e di oltre ricoveri, circa il 13% del totale. La Tabella 6 confronta i tassi standardizzati di mortalità e di ospedalizzazione fra la provincia di Torino ed il resto della regione. Tabella 6. Ricoveri ospedalieri e decessi per malattie dell apparato circolatorio nelle province del Piemonte, uomini e donne. Numero di casi e tassi standardizzati per età x PROVINCE RICOVERI OSPEDALIERI 1999 MORTALITÀ OSSERVATI TASSO OSSERVATI* TASSO UOMINI DONNE UOMINI DONNE UOMINI DONNE UOMINI DONNE TORINO , , VERCELLI , , NOVARA , , CUNEO , , ASTI , , ALESSANDRIA , , BIELLA , , VERBANIA , , TOT. REGIONE , , * Osservati: media annuale In entrambi i casi ed in entrambi i sessi, la provincia di Torino presenta i valori più bassi della media regionale. All interno di questa situazione si possono distinguere differenze, pur di entità modesta, fra le diverse Asl della Provincia (Tabelle in allegato). Per quel che riguarda la mortalità a livello di ASL, i tassi standardizzati per gli uomini, variano da un minimo di 296,9 delle ASL di Torino, ad un massimo di 371,5 dell ASL 6 di Ciriè. Differenze più significative si possono rilevare soprattutto a livello distrettuale: in questo caso, sia per gli uomini, che per le donne si passa dai valori minimi del distretto di Perosa Argentina dell ASL 10 (uomini 253,5 e donne 155,6), ai valori massimi del distretto di Lanzo Torinese dell ASL 6 (uomini 435,5; donne 290,1). Anche nel caso dei ricoveri, è possibile rilevare una variabilità sia fra le ASL della provincia, che fra i singoli distretti, con tassi più elevati nel distretto di Carmagnola dell ASL 8. I successivi paragrafi approfondiscono il tema delle patologie circolatorie attraverso l analisi della distribuzione degli indicatori sul territorio provinciale delle patologie cardiovascolari e cerebrovascolari, responsabili di una grossa parte dei decessi e dei ricoveri per patologie dell apparato circolatorio. Le malattie ischemiche del cuore rappresentano il contributo più importante sia in termini di mortalità che di invalidità alle patologie cardiovascolari. In provincia di Torino causano circa decessi annui (1997) e ricoveri (1999). Dall indagine ISTAT sulla salute risulta che circa l 1% dei Piemontesi (1,5% degli uomini e 0,6% delle donne) dichiara di aver avuto un infarto; tale percentuale sale al 3% (4,5% degli uomini e 2% delle donne) nella popolazione oltre i 65 anni. Sempre la stessa indagine indica come l 1,1% dei Piemontesi di entrambi i sessi dichiari di soffrire di angina pectoris, percentuale che raggiunge il 4,8% tra gli uomini ed il 3,5% tra le donne di età superiore ai 65 anni. Applicando questa percentuale alla popolazione della provincia di Torino è stimabile in oltre il numero di persone che avrebbero avuto un infarto e in circa il numero di soggetti che soffrirebbero di angina pectoris. Mortalità e ospedalizzazione nella provincia di Torino, in entrambi i sessi, risultano inferiori a quelli medi della regione (Tabella 7). 51

8 - Malattie dell apparato circolatorio - Tabella 7. Ricoveri ospedalieri e decessi per malattie ischemiche del cuore nelle province del Piemonte, uomini e donne. Numero casi e tassi standardizzati per età x PROVINCE RICOVERI OSPEDALIERI 1999 MORTALITÀ OSSERVATI TASSO OSSERVATI* TASSO UOMINI DONNE UOMINI DONNE UOMINI DONNE UOMINI DONNE TORINO ,1 173, ,64 44,6 VERCELLI ,6 251, ,3 52,89 NOVARA ,0 227, ,47 55,04 CUNEO ,2 156, ,65 39,83 ASTI ,9 217, ,33 47,6 ALESSANDRIA ,6 202, ,44 43,16 BIELLA ,6 159, ,8 41,29 VERBANIA ,1 227, ,92 51,59 TOT. REGIONE ,9 185, ,5 45,16 * Osservati: media annuale Le tabelle in allegato riportano gli stessi indicatori suddivisi per Asl e distretti socio sanitari. E rilevabile una modesta variabilità dei tassi di mortalità fra le ASL della provincia, che passano dal valore di 99 dell ASL 8 di Chieri, a quello di 119 dell ASL 6 di Ciriè. Maggiori differenze emergono nel confronto tra distretti, in parte attribuibili al numero di eventi relativamente basso. E interessante notare comunque come, anche per quel che riguarda la mortalità per malattie ischemiche del cuore, il distretto di Perosa Argentina si attesti sui tassi più bassi della provincia, insieme con il distretto di Giaveno. Nel caso dei ricoveri è evidente una variabilità geografica più accentuata che nel caso della mortalità. Limitandosi al confronto fra ASL, infatti, i due tassi di ricovero estremi negli uomini si rilevano nell ASL 4 di Torino (731) e nell ASL 7 di Chivasso (546) e, nelle donne, nell ASL 8 di Chieri (214) e nell ASL 2 di Torino (125). Variazioni di questo genere possono essere imputabili a numerose cause (anche contemporaneamente presenti) quali una differente insorgenza (incidenza) della malattia ischemica, una differente sopravvivenza, una differente accessibilità alle strutture di ricovero, differenti attitudini al ricovero. Se la cardiopatia ischemica rappresenta la patologia cardiovascolare più rilevante in termini di frequenza e di gravità, vi sono altre malattie cardiache che, per risorse assorbite e carico di invalidità, non possono essere trascurate. Tra queste, lo scompenso cardiaco è certamente la più rilevante sia per l'elevato carico di sofferenza che comporta, sia per gli elevati costi assistenziali correlati. Stimare la prevalenza nella popolazione sulla sola base dei sistemi informativi correnti è molto complesso; malattia ischemica, patologie valvolari, cardiomiopatie primitive, ipertensione arteriosa, per citare le più importanti, sono tutte patologie che possono esitare in insufficienza cardiaca ed essere quindi riportate come cause di morte e/o di ricovero, senza menzione della condizione di scompenso. Nel 1999 in provincia di Torino si sono registrati oltre ricoveri con diagnosi principale alla dimissione di insufficienza cardiaca, testimoniando dell'importanza in termini di frequenza di questa condizione morbosa. Pur in assenza di dati locali, la letteratura internazionale è concorde nell indicare come questa condizione sia in continuo aumento, sostanzialmente per l'invecchiamento della popolazione e l'aumentata sopravvivenza dei pazienti. Le patologie cerebrovascolari rappresentano l altro grande gruppo di malattie dell apparato circolatorio. I decessi annui attribuibili a questo tipo di cause sono nella provincia di Torino circa (1997). L indagine ISTAT sulla salute stima in circa il 7 per 1.000, in entrambi i sessi, la frequenza di Piemontesi con una patologia cerebrovascolare; applicando questa proporzione alla popolazione della provincia di Torino risulta che circa persone soffrono di patologia cerebrovascolare. Analogamente alle patologie 52

9 - Malattie dell apparato circolatorio - cardiache, la frequenza cresce con il crescere dell età: tra gli uomini di oltre 65 anni è stimata dell 1,8% e tra le donne del 2,4%. La Tabella 8 riporta, suddivisi per provincia di residenza, il numero annuo di ricoveri, di decessi ed i relativi tassi standardizzati per età che evidenzia, in entrambi i casi, una situazione della Provincia di Torino in media (o lievemente migliore) rispetto alla media regionale. Tabella 8. Ricoveri ospedalieri e decessi per malattie cerebrovascolari nelle province del Piemonte, uomini e donne. Numero casi e tassi standardizzati per età x PROVINCE RICOVERI OSPEDALIERI 1999 MORTALITÀ OSSERVATI TASSO OSSERVATI* TASSO UOMINI DONNE UOMINI DONNE UOMINI DONNE UOMINI DONNE TORINO ,1 270, ,11 67,45 VERCELLI ,8 273, ,16 79,34 NOVARA ,0 276, ,22 66,61 CUNEO ,4 244, ,35 72,36 ASTI ,4 259, ,53 78,29 ALESSANDRIA ,1 227, ,84 75,93 BIELLA ,9 218, ,57 59,52 VERBANIA ,0 274, ,68 76,21 TOT. REGIONE ,7 259, ,22 70,3 *Numero casi osservati: media annuale Per quanto riguarda le differenze all interno della provincia, le tabelle in allegato testimoniano di una variabilità tra ASL superiore a quella rilevabile per le cardiopatie ischemiche, sia nel caso della mortalità, che dell ospedalizzazione. Nel caso della mortalità, per esempio, l ASL 6 (Ciriè) presenta, in entrambi i sessi i tassi più elevati: 107 e 88 rispettivamente per uomini e donne (pari a un eccesso rispetto al valore medio regionale del 20% e del 30%), mentre l ASL 10 (Pinerolo) per gli uomini e l ASL 7 (Chivasso) per le donne presentano i valori più bassi (rispettivamente 76 e 62). LE DIFFERENZE FRA MONTAGNA E PIANURA La Figura 3 riporta le differenze di mortalità per malattie dell apparato circolatorio sulla base dell altimetria del comune di residenza. In entrambi i sessi è possibile notare una situazione di svantaggio per chi è residente in montagna, che si riduce con il decrescere dell altimetria. La città di Torino presenta i valori di mortalità inferiori. 53

10 - Malattie dell apparato circolatorio - Figura 3. Mortalità per malattie dell apparato circolatorio in Provincia di Torino per zona altimetrica nel periodo Tassi standardizzati per età per e intervalli di confidenza al 95%. Uomini Donne Più modeste, invece, le differenze nel caso dei ricoveri ospedalieri (Figura 4) e con andamento differenziato nei due sessi: nel caso degli uomini sembra rilevabile un maggior rischio di ospedalizzazione nelle zone di montagna rispetto alla collina ed alla pianura, mentre, nelle donne, il tasso di ospedalizzazione più elevato si rileva in pianura. Figura 4. Ricoveri per malattie dell apparato circolatorio in Provincia di Torino per zona altimetrica nel Tassi standardizzati per età per e intervalli di confidenza al 95%. Uomini Donne Anche in questo caso è interessante osservare il comportamento delle due componenti principali delle malattie dell apparato circolatorio. La Figura 5 e la Figura 6 presentano i tassi di mortalità e di ospedalizzazione per cardiopatia ischemica. Nel primo caso, il fenomeno più evidente è un eccesso di rischio tra gli uomini residenti nei comuni montani (pur non significativo dal punto di vista statistico), mentre, nel sesso femminile, le differenze sono poco evidenti. 54

11 - Malattie dell apparato circolatorio - Figura 5. Mortalità per malattie ischemiche del cuore in Provincia di Torino per zona altimetrica nel periodo Tassi standardizzati per età per e intervalli di confidenza al 95%. Uomini Donne Più modeste, invece, le differenze nel caso dell ospedalizzazione che non raggiungono mai la significatività statistica (Figura 6) Figura 6. Ricoveri per malattie ischemiche del cuore in Provincia di Torino per zona altimetrica nel Tassi standardizzati per età per e intervalli di confidenza al 95%. Uomini Donne Per quanto riguarda la mortalità per patologie cerebrovascolari (Figura 7), è evidente un eccesso nel rischio di morte nelle donne residenti in montagna (statisticamente significativo), che suggerisce differenze nel riconoscimento e nel trattamento dell ipertensione arteriosa, il fattore di rischio più strettamente associato alla mortalità per patologie cerebrovascolari; queste differenze non si evidenziano tra gli uomini. 55

12 - Malattie dell apparato circolatorio - Figura 7. Mortalità per malattie cerebrovascolari in Provincia di Torino per zona altimetrica nel periodo Tassi standardizzati per età per e intervalli di confidenza al 95%. Uomini Donne Nel caso dell ospedalizzazione, la differenza più evidente, in entrambi i sessi, riguarda il maggior ricorso al ricovero per i residenti in Torino, che potrebbe testimoniare una maggior facilità di accesso alle strutture ospedaliere (Figura 8). Figura 8. Ricoveri per malattie cerebrovascolari in Provincia di Torino per zona altimetrica nel Tassi standardizzati per età per e intervalli di confidenza al 95%. Uomini Donne A proposito di differenze di accesso alle strutture ospedaliere, in particolare a quelle ad elevata tecnologia, è interessante osservare le differenze per zona altimetrica di residenza nel ricorso a procedure di rivascolarizzazione cardiaca (Figura 9). E molto evidente come la probabilità di essere sottoposti ad un angioplastica coronarica o a un by pass aorto-coronarico è molto più elevata nei soggetti residenti in Torino a confronto di tutto il resto della popolazione provinciale. Non essendo possibile spiegare questa differenza con analoghe differenze nel ricovero ospedaliero per cardiopatia ischemica, che, come illustrato in Figura 6 è omogeneo su tutto il territorio provinciale, è probabile che fattori legati alla vicinanza con strutture cardiologiche ad alta tecnologia e con reparti di 56

13 - Malattie dell apparato circolatorio - cardiochirurgia (in provincia di Torino presenti solo presso strutture ospedaliere cittadine) giochino un ruolo importante. Figura 9. Ricoveri per intervento di angioplastica (PTCA) e di By pass aortocoronarico in provincia di Torino per zona altimetrica nel Tassi standardizzati per età per e intervalli di confidenza al 95%. Uomini Donne PTCA By Pass PTCA By Pass LE DIFFERENZE SOCIALI Oltre che su base geografica, le differenze di mortalità e morbosità per malattie ischemiche del cuore sono rilevabili anche all'interno dei diversi gruppi sociali, sia pure con un'intensità inferiore a quella presente per altre cause. Per quanto riguarda la mortalità, i dati provenienti dallo studio longitudinale torinese nel periodo (6), dimostrano diseguaglianze più accentuate tra le donne rispetto agli uomini. Inoltre, negli uomini, il peso delle differenze si riduce sino ad invertirsi con l'aumentare dell'età (la percentuale di morti correlate a bassi titoli di studio è del 24% nella fascia di età anni, mentre si inverte negli ultra 75enni) 2 ; questo non succede nelle donne, dove le morti attribuibili a differenze di istruzione sono il 46% nella classe anni, e rimangono del 21% nelle donne più anziane. Differenze analoghe si osservano anche quando si utilizzino altri indicatori sociali, quali la posizione nella professione (i disoccupati hanno eccessi di mortalità rispetto agli occupati). Per quanto riguarda la morbosità, l'analisi dei ricoveri ospedalieri del 1999 in provincia di Torino mostra la presenza di differenze nel ricovero per malattie ischemiche del cuore di una certa entità: gli uomini con titolo di studio elevato hanno un rischio di ricovero del 32% inferiore rispetto alla media regionale, mentre gli uomini con licenza media sono quelli che presentano gli eccessi più rilevanti (+ 23%). Differenze pressoché sovrapponibili a quelle degli uomini riguardano il sesso femminile. Differenze più rilevanti si riscontrano nel caso dei ricoveri per insufficienza cardiaca: gli uomini con laurea o diploma superiore hanno un rischio di ricovero per questa causa di oltre il 50% inferiore rispetto alla media regionale, mentre uomini con sola licenza elementare hanno un rischio accresciuto del 15%; le differenze sono presenti anche tra le donne, anche se con alcune differenze: le donne con titolo di studio elevato hanno un rischio inferiore alla media di circa il 50%, mentre le donne con sola licenza elementare non presentano differenze significative rispetto al valore regionale. 2 La proporzione di morti attribuibili rappresenta la percentuale di morti che si potrebbero evitare se le persone di ogni titolo di studio avessero lo stesso rischio di morire delle persone che stanno nella posizione più favorevole, in questo caso le persone laureate per gli adulti. 57

14 - Malattie dell apparato circolatorio - Anche la mortalità e la morbosità per patologie cerebrovascolari evidenziano differenze tra gruppi sociali. Sempre dallo studio longitudinale torinese, è possibile documentare, per il periodo , come nelle classi di età più giovani (30-59 anni) il 35% delle morti, in entrambi i sessi, sia attribuibile a differenze di istruzione; con l'aumentare dell'età questo svantaggio dei soggetti meno istruiti, pur riducendosi, si mantiene (a differenza delle malattie ischemiche del cuore dove, negli uomini, si invertiva): oltre i 75 anni le morti correlate a una bassa istruzione sono il 10% tra gli uomini e il 16% tra le donne. Tra i ricoveri ospedalieri sono osservabili differenze di una certa entità: tra gli uomini con titolo di studio elevato il rischio di ricovero è del 47% inferiore alla media regionale, mentre gli uomini con bassa istruzione hanno un rischio superiore alla media regionale del 13%. Tra le donne le differenze sono di pari intensità: protette le donne con titolo di studio elevato (- 45% rispetto alla media), nella media le altre. 58

15 - Tumori - TUMORI La patologia tumorale rappresenta la seconda causa di morte in Piemonte e anche nella provincia di Torino. Si tratta di un gruppo molto ampio di patologie che nascono da fattori di rischio spesso differenti, ma che condividono la necessità di carichi diagnostici e terapeutici e impegno assistenziale molto rilevanti, che sono oggetto di politiche coordinate nell ambito del piano oncologico regionale. In questo capitolo verrà descritta dapprima la frequenza dei tumori attraverso i dati del Registro Tumori di Torino. I dati forniti fanno riferimento alla popolazione residente nel comune di Torino, ma è probabile che i tassi di prevalenza ed incidenza e la loro evoluzione temporale, a livello provinciale, non si scostino in maniera significativa da tali valori. Un ulteriore approfondimento verrà trattato confrontando la mortalità e l ospedalizzazione nelle diverse Asl e Distretti. Il Registro Tumori Piemonte, che si occupa della registrazione di tutti i casi di neoplasia maligna che colpiscono soggetti residenti nella città di Torino, ha reso disponibili gli ultimi dati di incidenza e mortalità riferiti al periodo e di sopravvivenza a 5 anni dei casi colpiti da malattia fino al 1994 e seguiti fino al 31 dicembre 1999 (Tabelle 9-14) (7). Nell ultimo quinquennio esaminato si sono verificati nuovi casi di tumore maligno: negli uomini e nelle donne, contemporaneamente sono decedute per neoplasia persone (7.861 uomini e donne). Ciò determina un tasso di incidenza annuo (standardizzato sulla popolazione italiana) di 438,8 casi per nel sesso maschile e di 336,3 per in quello femminile e dei tassi di mortalità che sono rispettivamente del 255,2 e del 179,5 per La probabilità dei residenti torinesi di ammalare di tumore nel corso della vita (dalla nascita a 74 anni) è del 31% negli uomini e del 21% nelle donne mentre la probabilità di morirne è rispettivamente del 17,9 % e del 10%. Il confronto con il quinquennio precedente (anni ) evidenzia come negli ultimi anni si sia avuto un incremento di incidenza e un contemporaneo decremento della mortalità. Infatti, i tassi di incidenza sono aumentati del 4,4% negli uomini e del 9,5% nelle donne mentre quelli di mortalità si sono ridotti rispettivamente del 7,5% e del 4,2%. Per la prima volta assistiamo ad un divaricarsi netto dell andamento dei due indicatori, legato al sensibile miglioramento della sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi 3. La sopravvivenza si riferisce ai soggetti colpiti da tumore negli anni ed il confronto è effettuato con le persone ammalatasi nel periodo Tutti sono stati seguiti con follow-up attivo fino alla fine del Tra gli uomini ammalati nel periodo più recente la sopravvivenza a 5 anni è stata del 39%, mentre tra le donne del 56%. La differenza tra i due sessi è notevole: tale differenza non dipende da una maggior efficacia delle cure nelle donne ma è legata alla diversa curabilità dei tumori che colpiscono maggiormente ciascun sesso: per esempio il tumore più frequente negli uomini, quello del polmone, ha una elevatissima letalità; mentre il tumore più frequente nelle donne, quello della mammella, ha una buona curabilità. Il dato più interessante, comunque, lo ricaviamo dal confronto temporale con il periodo precedente. Tra gli ammalati degli anni 80 infatti, le percentuali di sopravvivenza erano del 32% e del 48% nei due sessi: nel corso di pochi anni, quindi, si è avuto un miglioramento di 7 punti percentuali nei maschi e di 8 punti percentuali nelle femmine. 3 A questo proposito va precisato che quella misurata dal Registro Tumori è una sopravvivenza di popolazione, si riferisce cioè a tutti i soggetti torinesi colpiti da tumore maligno e non a casistiche selezionate come avviene in altri tipi di studi: è quindi un indicatore generale dell efficacia delle cure e della capacità del sistema sanitario di offrire la miglior assistenza possibile. La misura utilizzata è quella della sopravvivenza cosiddetta relativa che è espressione di una correzione demografica che consente, negli studi di popolazione, di tenere conto della mortalità per altre cause e quindi esprime la sopravvivenza specifica per la patologia in esame. 59

16 - Tumori - Tabella 9. Registro Tumori Piemonte - Casi incidenti nella popolazione residente nel Comune di Torino. Tassi annuali di incidenza per standardizzati sulla popolazione italiana al censimento del Uomini ICD 9 SEDE VARIAZIONE ASSOLUTA VARIAZIONE RELATIVA (%) 140 labbro 1,0 1,9 0,9-47,4 141 lingua 3,5 2,9 0,6 20,7 142 ghiandole salivari 1,0 0,7 0,3 42, bocca 3,2 3,5 0,3-8,6 146 orofaringe 2,9 2,4 0,5 20,8 147 rinofaringe 1,1 1,1 0,0 0,0 148 ipofaringe 1,8 1,5 0,3 20,0 149 faringe, n.a.s. 0,4 0,6 0,2-33,3 150 esofago 5,0 5,2 0,2-3,8 151 stomaco 22,7 24,9 2,2-8,8 152 intestino tenue 1,1 0,8 0,3 37,5 153 colon 36,9 34,4 2,5 7,3 154 retto 18,8 19,2 0,4-2,1 155 fegato 17,0 12,9 4,1 31,8 156 vie biliari 5,7 5,4 0,3 5,6 157 pancreas 11,2 11,4 0,2-1,8 160 cavità nasali 1,0 0,8 0,2 25,0 161 laringe 13,5 13,9 0,4-2,9 162 polmone 90,5 89,9 0,6 0,7 163 pleura 1,3 1,6 0,3-18,8 170 osso 1,0 0,9 0,1 11,1 171 tessuti molli 2,0 2,1 0,1-4,8 172 pelle, melanomi 8,9 5,1 3,8 74,5 173 pelle, non melanomi 76,5 57,3 19,2 33,5 175 mammella 1,0 1,0 0,0 0,0 185 prostata 58,1 37,2 20,9 56,2 186 testicolo 4,1 3,9 0,2 5,1 187 pene 0,9 1,0 0,1-10, altri genitali maschili 0,1 0,3 0,2-66,7 188 vescica 37,6 50,8 13,2-26,0 189 rene e altre vie urinarie 16,8 15,5 1,3 8,4 190 melanoma coroide 0,9 0,6 0,3 50, encefalo ed altro SNC 9,0 8,3 0,7 8,4 193 tiroide 3,1 2,4 0,7 29,2 194 altre ghiandole endocrine 0,5 0,9 0,4-44,4 200,202 linfoma non Hodgkin 17,2 15,0 2,2 14,7 201 linfoma di Hodgkin 2,8 3,7 0,9-24,3 203 mieloma 5,0 4,0 1,0 25,0 204 leucemia linfatica 5,0 5,2 0,2-3,8 205 leucemia mieloide 4,2 5,1 0,9-17,6 206 leucemia monocitica 0,1 0,2 0,1-50,0 207 altre leucemie 0,0 0,1 0,1-100,0 208 leucemia, n.a.s. 1,2 1,2 0,0 0,0 altri mal definite e metastasi 13,5 18,1 4,6-25,4 KAP sarcoma di Kaposi 3,3 2,0 1,3 65,0 MES mesoteliomi 2,9 1,2 1,7 141,7 Tot.-173 Totale escluso ,8 420,5 18,3 4,4 TOTALE Totale 515,3 477,8 37,5 7,8 60

17 - Tumori - Tabella 10. Registro Tumori Piemonte - Casi incidenti nella popolazione residente nel Comune di Torino. Tassi annuali di incidenza per standardizzati sulla popolazione italiana al censimento del Donne ICD 9 SEDE VARIAZIONE ASSOLUTA VARIAZIONE RELATIVA (%) 140 labbro 0,3 0,4 0,1-25,0 141 lingua 1,2 1,7 0,5-29,4 142 ghiandole salivari 0,9 0,5 0,4 80, bocca 1,4 0,8 0,6 75,0 146 orofaringe 0,9 0,8 0,1 12,5 147 rinofaringe 0,5 0,3 0,2 66,7 148 ipofaringe 0,2 0,3 0,1-33,3 149 faringe, n.a.s. 0,1 0,0 0,1-150 esofago 1,6 1,3 0,3 23,1 151 stomaco 13,3 16,3 3,0-18,4 152 intestino tenue 0,8 0,7 0,1 14,3 153 colon 33,3 30,0 3,3 11,0 154 retto 15,1 15,6 0,5-3,2 155 fegato 7,2 4,7 2,5 53,2 156 vie biliari 8,0 7,9 0,1 1,3 157 pancreas 9,9 9,4 0,5 5,3 160 cavità nasali 0,3 0,3 0,0 0,0 161 laringe 1,0 1,2 0,2-16,7 162 polmone 20,3 18,6 1,7 9, altri organi toracici 1,0 1,0 0,0 0,0 170 osso 0,7 0,8 0,1-12,5 171 tessuti molli 2,6 1,8 0,8 44,4 172 pelle, melanomi 10,0 7,0 3,0 42,9 173 pelle, non melanomi 61,7 44,9 16,8 37,4 174 mammella 115,1 98,8 16,3 16,5 179 utero, n.a.s. 0,6 0,7 0,1-14,3 180 utero collo 9,4 11,5 2,1-18,3 181 placenta 0,0 0,0 0,0-182 utero corpo 18,4 16,7 1,7 10,2 183 ovaio 17,4 13,4 4,0 29,9 184 altri genitali femminili 2,9 3,1 0,2-6,5 188 vescica 8,9 10,1 1,2-11,9 189 rene e altre vie urinarie 7,1 6,2 0,9 14,5 190 occhio 0,3 0,6 0,3-50, encefalo ed altro SNC 6,3 5,9 0,4 6,8 193 tiroide 8,5 6,0 2,5 41,7 194 altre gh. endocrine 0,3 0,6 0,3-50,0 200,202 linfoma non Hodgkin 12,9 11,0 1,9 17,3 201 linfoma di Hodgkin 2,2 2,8 0,6-21,4 203 mieloma 4,6 3,6 1,0 27,8 204 leucemia linfatica 3,8 3,6 0,2 5,6 205 leucemia mieloide 3,9 4,1 0,2-4,9 206 leucemia monocitica 0,1 0,3 0,2-66,7 207 altre leucemie 0,1 0,2 0,1-50,0 208 leucemia, n.a.s. 1,5 0,6 0,9 150,0 KAP sarcoma di Kaposi 0,7 0,4 0,3 75,0 MES mesoteliomi 1,1 0,8 0,3 37,5 Tot.-173 Totale escluso ,1 336,3 31,8 9,5 TOTALE. Totale 429,8 381,2 48,6 12,7 61

18 - Tumori - Tabella 11. Registro Tumori Piemonte - Casi incidenti nella popolazione residente nel Comune di Torino. Tassi annuali di mortalità per standardizzati sulla popolazione italiana al censimento del Uomini ICD 9 SEDE VARIAZIONE ASSOLUTA VARIAZIONE RELATIVA (%) 140 labbro 0,1 0,0 0,1-141 lingua 1,2 1,3 0,1-7,7 142 ghiandole salivari 0,6 0,6 0,0 0, bocca 1,5 1,4 0,1 7,1 146 orofaringe 0,9 1,2 0,3-25,0 147 rinofaringe 0,6 0,6 0,0 0,0 148 ipofaringe 1,2 0,6 0,6 100,0 149 faringe, n.a.s. 0,6 0,9 0,3-33,3 150 esofago 4,5 4,6 0,1-2,2 151 stomaco 15,6 18,9 3,3-17,5 152 intestino tenue 0,2 0,3 0,1-33,3 153 colon 16,0 20,6 4,6-22,3 154 retto 7,8 8,8 1,0-11,4 155 fegato 15,4 15,5 0,1-0,6 156 vie biliari 4,5 4,2 0,3 7,1 157 pancreas 10,9 11,4 0,5-4,4 160 cavità nasali 0,3 0,3 0,0 0,0 161 laringe 4,8 8,1 3,3-40,7 162 polmone 78,8 81,5 2,7-3,3 163 pleura 3,1 2,4 0,7 29,2 164 timo, cute, mediastino 0,5 0,7 0,2-28,6 170 osso 0,8 1,4 0,6-42,9 171 tessuti molli 0,8 0,7 0,1 14,3 172 pelle, melanomi 1,9 1,9 0,0 0,0 173 pelle, non melanomi 0,6 0,9 0,3-33,3 175 mammella 0,4 0,3 0,1 33,3 185 prostata 20,1 19,0 1,1 5,8 186 testicolo 0,4 0,5 0,1-20, pene 0,3 0,0 0, altri genitali maschili 0,0 0,2 0,2-100,0 188 vescica 15,3 16,4 1,1-6,7 189 rene e altre vie urinarie 6,3 6,4 0,1-1,6 190 occhio 0,2 0,3 0,1-33, encefalo ed altro SNC 6,0 7,2 1,2-16,7 193 tiroide 0,8 0,8 0,0 0,0 194 altre gh. endocrine 0,3 0,3 0,0 0,0 201 linfoma di Hodgkin 0,5 0,7 0,2-28,6 200,202 linfoma non Hodgkin 6,8 6,9 0,1-1,4 203 mieloma 2,8 3,3 0,5-15,2 204 leucemia linfatica 2,4 2,8 0,4-14,3 205 leucemia mieloide 2,8 3,1 0,3-9,7 206 leucemia monocitica 0,0 0,1 0,1-100,0 207 altre leucemie 0,0 0,1 0,1-100,0 208 leucemia, n.a.s. 2,2 2,2 0,0 0,0 ALTRI mal definite e metastasi 14,4 16,9 2,5-14,8 TOTALE. Totale 255,8 276,5 20,7-7,5 62

19 - Tumori - Tabella 12. Registro Tumori Piemonte - Casi incidenti nella popolazione residente nel Comune di Torino. Tassi annuali di mortalità per standardizzati sulla popolazione italiana al censimento del Donne ICD 9 SEDE VARIAZIONE ASSOLUTA VARIAZIONE RELATIVA (%) 140 labbro 0,1 0,0 0,1-141 lingua 0,4 0,8 0,4-50,0 142 ghiandole salivari 0,2 0,4 0,2-50, bocca 0,4 0,7 0,3-42,9 146 orofaringe 0,3 0,4 0,1-25,0 147 rinofaringe 0,1 0,3 0,2-66,7 148 ipofaringe 0,1 0,1 0,0 0,0 149 faringe, n.a.s. 0,2 0,2 0,0 0,0 150 esofago 1,6 1,3 0,3 23,1 151 stomaco 9,9 12,4 2,5-20,2 152 intestino tenue 0,3 0,2 0,1 50,0 153 colon 16,7 16,6 0,1 0,6 154 retto 6,4 7,1 0,7-9,9 155 fegato 7,0 7,2 0,2-2,8 156 vie biliari 6,2 6,6 0,4-6,1 157 pancreas 9,0 9,7 0,7-7,2 160 cavità nasali 0,0 0,1 0,1-100,0 161 laringe 0,7 0,7 0,0 0,0 162 polmone 17,6 17,0 0,6 3,5 163 pleura 1,3 1,7 0,4-23,5 164 timo, cuore, mediastino 0,4 0,2 0,2 100,0 170 osso 0,3 1,0 0,7-70,0 171 tessuti molli 0,9 0,8 0,1 12,5 172 pelle, melanomi 2,1 1,8 0,3 16,7 173 pelle, non melanomi 0,4 0,5 0,1-20,0 174 mammella 37,5 38,5 1,0-2,6 179 utero, n.a.s. 5,9 6,5 0,6-9,2 180 utero collo 1,5 2,6 1,1-42,3 181 placenta 0,0 0,0 0,0-182 utero corpo 1,9 1,3 0,6 46,2 183 ovaio 8,6 9,0 0,4-4,4 184 altri genitali femminili 1,6 1,6 0,0 0,0 188 vescica 3,7 4,0 0,3-7,5 189 rene e altre vie urinarie 2,5 2,9 0,4-13,8 190 occhio 0,1 0,1 0,0 0, encefalo ed altro SNC 4,0 4,8 0,8-16,7 193 tiroide 1,1 1,6 0,5-31,3 194 altre gh. endocrine 0,4 0,4 0,0 0,0 201 linfoma di Hodgkin 0,5 0,5 0,0 0,0 200,202 linfoma non Hodgkin 4,8 4,6 0,2 4,3 203 mieloma 3,3 2,6 0,7 26,9 204 leucemia linfatica 2,1 1,7 0,4 23,5 205 leucemia mieloide 3,0 2,7 0,3 11,1 206 leucemia monocitica 0,0 0,1 0,1-100,0 207 altre leucemie 0,0 0,0 0,0-208 leucemia, n.a.s. 1,9 1,7 0,2 11,8 ALTRI mal definite e metastasi 13,0 13,3 0,3-2,3 TOTALE. Totale 179,9 187,8 7,9-4,2 63

20 - Tumori - Tabella 13. Registro Tumori Piemonte - Casi incidenti nella popolazione residente nel Comune di Torino. Sopravvivenza relativa a 5 anni dalla diagnosi. Valori in percentuale. Uomini SEDE 1990-' '87 VARIAZIONE ASSOLUTA VARIAZIONE RELATIVA % Labbra ,0 Lingua ,0 Bocca ,3 Orofaringe ,5 Ipofaringe ,5 Testa-Collo ,9 Esofago ,7 Stomaco ,0 Colon ,3 Retto ,2 Fegato ,0 Cistifellea ,6 Pancreas ,3 Laringe ,2 Polmone ,5 Pleura ,7 Tessuti molli ,6 Melanoma ,2 Mammella ,5 Prostata ,8 Testicolo ,7 Vescica ,4 Rene ,1 Encefalo ,0 Tiroide ,5 Linfoma di Hodgkin ,9 Linfoma non Hodgkin ,9 Mieloma ,1 Leucemia Linfatica Cronica ,6 Leucemia Mieloide Acuta ,5 Leucemia Mieloide Cronica ,7 Tutte le leucemie ,2 Tutti (escluso cute) ,9 64

21 - Tumori - Tabella 14. Registro Tumori Piemonte - Casi incidenti nella popolazione residente nel Comune di Torino. Sopravvivenza relativa a 5 anni dalla diagnosi. Valori in percentuale. Donne SEDE '87 VARIAZIONE ASSOLUTA VARIAZIONE RELATIVA % Labbra ,7 Lingua ,7 Bocca ,9 Orofaringe ,2 Ipofaringe Testa-Collo ,7 Esofago ,3 Stomaco ,0 Colon ,7 Retto ,2 Fegato ,7 Cistifellea ,0 Pancreas ,0 Laringe ,0 Polmone ,2 Pleura ,0 Tessuti molli ,9 Melanoma ,4 Mammella ,9 Collo utero ,3 Corpo utero ,4 Ovaio ,3 Vagina e vulva ,0 Vescica ,7 Rene ,2 Encefalo ,0 Tiroide ,1 Linfoma di Hodgkin ,7 Linfoma non Hodgkin ,7 Mieloma ,5 Leucemia Linfatica Cronica ,1 Leucemia Mieloide Acuta ,0 Leucemia Mieloide Cronica ,9 Tutte le leucemie ,3 Tutti (escluso cute) ,7 Per quel che riguarda la provincia di Torino le patologie tumorali sono responsabili complessivamente di circa decessi annui (1997), pari a circa il 20% del totale e di oltre ricoveri (1999), cifra corrispondente a circa il 10% dei ricoveri complessivi. La Tabella 15 riporta la distribuzione dei ricoveri e dei decessi nelle province del Piemonte. In entrambi i casi e nei due sessi i valori della provincia di Torino si collocano sui valori medi regionali. 65

22 - Tumori - Tabella 15. Ricoveri ospedalieri e decessi per tumori maligni nelle province del Piemonte, uomini e donne. Numero casi e tassi standardizzati per età x PROVINCE RICOVERI OSPEDALIERI 1999 MORTALITÀ OSSERVATI TASSO OSSERVATI* TASSO UOMINI DONNE UOMINI DONNE UOMINI DONNE UOMINI DONNE TORINO , , ,02 137,51 VERCELLI , , ,61 129,03 NOVARA , , ,97 148,49 CUNEO ,5 938, ,7 132,2 ASTI , , ,92 141,18 ALESSANDRIA , , ,47 148,58 BIELLA ,7 877, ,49 146,19 VERBANIA ,1 1021, ,98 135,73 TOT. REGIONE , , ,73 138,91 *Numero casi osservati: media annuale Per un analisi della distribuzione dei decessi e dei ricoveri per patologie tumorali all interno della provincia di Torino le tabelle in allegato riportano i valori degli indicatori di mortalità e di ospedalizzazione per ASL e distretti di residenza. Nel caso della mortalità, le ASL della provincia appaiono sostanzialmente omogenee fra di loro: se si prendono in considerazione i valori estremi dei tassi standardizzati di mortalità fra gli uomini si passa dal valore minimo dell ASL 8 di Chieri (253) al valore massimo dell ASL 9 di Ivrea (278) e, fra le donne dal minimo dell ASL 9 di Ivrea (125) al massimo dell ASL 10 di Pinerolo (144). La variabilità aumenta considerando l ambito distrettuale, anche per il ridotto numero di casi a cui i tassi si riferiscono. Una modesta accentuazione della variabilità si riscontra considerando i ricoveri ospedalieri. I valori estremi dei tassi standardizzati corrispondono all ASL 10 di Pinerolo (1294 per ) e all ASL 4 di Torino (1612 per ), per gli uomini, e all ASL 9 di Ivrea (1019 per ) e all ASL 2 di Torino (1182 per ) per le donne. La variabilità negli indicatori di ricovero per patologie oncologiche può riflettere, oltre che differenze nell incidenza, differenze nelle modalità di ricorso all ospedalizzazione e nell offerta di servizi domiciliari. Di seguito vengono riportati i dati riferiti alle principali sedi tumorali. Nuovamente, i dati di incidenza e di sopravvivenza fanno riferimento a quanto reso disponibile dal registro Tumori del Piemonte a proposito della città di Torino e presentati nelle tabelle precedenti, mentre i dati di mortalità e di ricovero derivano, rispettivamente, dalla fonte ISTAT e dall archivio regionale dei ricoveri ospedalieri. Il polmone rappresenta la sede anatomica più frequentemente colpita nel sesso maschile. L andamento nel tempo a Torino mostra una stabilità dei tassi di incidenza e una modesta riduzione dei tassi di mortalità nel sesso maschile, mentre tra le donne si osserva un incremento di entrambi gli indicatori (9,1% dell incidenza e 3,5% della mortalità): si tratta di un dato atteso a causa della diffusione dell abitudine al fumo nel sesso femminile. I tassi di sopravvivenza, pur mostrando un lieve miglioramento, permangono molto bassi (11% a 5 anni dalla diagnosi), a testimonianza della gravità della malattia. Per quanto riguarda la mortalità, la provincia di Torino presenta valori in media con il resto della regione (Tabella 16) e tassi di ricovero lievemente inferiori. Sia nel caso della mortalità che dei ricoveri, le diverse ASL della provincia presentano un comportamento omogeneo (Tabelle in allegato). 66

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto S.C. Statistica Epidemiologia RTP Puglia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 1 13 1 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro Tumori

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto RTP Puglia S.C. Statistica Epidemiologia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 2010 2013 21 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. giugno 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 8 di Asolo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali dal

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

Registro tumori della Basilicata

Registro tumori della Basilicata Registro tumori della Basilicata I dati dell incidenza tumorale del triennio 2005-2007 4 dicembre 2012 Tassi specifici per età da 0 a 84 anni Nota: dati triennio 2005-2007. Rappresentazione grafica basata

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori 6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori L'analisi per il totale dei ricoveri oncologici, condotta separatamente per i residenti nell ASL 13 (NO)

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future 8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,

Dettagli

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO MORTALITA dal 1971 al 26 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Fonte dei dati: Registro di Mortalità Regionale toscano [dati presentati il 27 maggio,28] 1 Mortalità generale Andamento temporale 1971-26 I

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino

Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino Osservatorio Epidemiologico Regionale Registro Tumori Jonico-Salentino RT J-S Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino Prof.

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Laura Ortelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa 2 Stato di salute A - Mortalità generale e per causa L analisi dei dati di mortalità costituisce ancora uno strumento importante per la comprensione dello stato di salute di una popolazione, in quanto

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. agosto 2015 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Cesco G, Dal

Dettagli

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare Apparato cardiovascolare Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno La Qualità del Sistema Socio Sanitario Regionale del Veneto: aspetti professionali Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni

Dettagli

La frazione dei guariti dal cancro

La frazione dei guariti dal cancro 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La frazione dei guariti dal cancro Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Luigino Dal Maso, Centro Riferimento

Dettagli

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005)

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Documento a cura della Dr. Maria Vincenza Liguori Settore Epidemiologia Ambientale Direttore Dr. Laura

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova Marina VERCELLI Dipartimento Scienze della Salute, Università di Genova S.S. Epidemiologia Descrittiva, IST Genova I NUMERI DEL CANCRO

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica Verbania 22 febbraio 2003 Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico Ennio Cadum Area di Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Valutazione epidemiologica È È stata condotta un analisi descrittiva

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5 506 TABELLA D1.3 Sintesi dei risultati conseguiti: SMR rispetto alla Provincia di Firenze (numero di casi). Eccessi privi di significatività statistica (SMR >110 e n di casi >=3) nei settori e nelle corone

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: integrazione alle considerazioni conclusive riportate nella versione Ottobre 2013 AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio di coorte sulla popolazione residente Allegato

Dettagli

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE a cura di Anna Bonini e Carmen Calabrese Nell ambito della valutazione multidimensionale della performance, sono stati definiti alcuni indicatori

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

Mortalità da disturbi circolatori dell encefalo. Stima del rischio relativo per comune di residenza. (2003-2007)

Mortalità da disturbi circolatori dell encefalo. Stima del rischio relativo per comune di residenza. (2003-2007) 5 La "cartella clinica" del Cesenate Conoscere quali sono le principali cause di morte e le malattie a maggior impatto sociale e sanitario in una popolazione può fornire utili indicazioni per l identificazione

Dettagli

TUMORI IN ITALIA in Sicilia e Provincia di Caltanissetta

TUMORI IN ITALIA in Sicilia e Provincia di Caltanissetta TUMORI IN ITALIA in Sicilia e Provincia di Caltanissetta Cos è il cancro? Con i termini cancro, neoplasia o il più generico tumore ci si riferisce ad un insieme molto eterogeneo di circa 200 malattie caratterizzate

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

Biella ICD10 sede Totale

Biella ICD10 sede Totale Biella 98-02 INCIDENZA - Numero di casi INCIDENCE - Number of cases Maschi ICD10 sede 00-04 05-09 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Totale C00

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto novembre 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Ennio Cadum ISDE Piemonte Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Quali e Quante malattie possono essere attribuite ai Fattori Ambientali? Quali malattie?

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli Modena 21 maggio 2015 Giornata di Studio Registri Tumori / Registri di Mortalità) Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli A cura di Pier Carlo Vercellino S.O.S. Epidemiologia

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto agosto 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e

Dettagli

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010.

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010. Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze, Regione Piemonte ASL TO3, S.C. a D.U. Epidemiologia L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città

Dettagli

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Introduzione Gli indicatori calcolati sugli anni di vita persi per morte prematura (PYLLs) combinano insieme le informazioni relative alla numerosità

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI

1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

CPO. Centro di Riferimento per l Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte

CPO. Centro di Riferimento per l Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte ASSESSORATO SANITÀ CPO Centro di Riferimento per l Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte RELAZIONE SANITARIA SULL ONCOLOGIA IN PIEMONTE: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI Relazione 2005/06 Il volume

Dettagli

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE a cura di Anna Bonini Nell ambito della valutazione multidimensionale della performance, sono stati definiti alcuni indicatori di outcome

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata 4.2 IL CANCRO NELLE MARCHE (Pannelli F) Fonti informative: ISTAT (Osservatorio della mortalità per tumori maligni nelle Marche dal 1980 al 2001); Registro tumori di popolazione della provincia di Macerata

Dettagli

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico La diffusione delle forme di occupazione atipica e le loro caratteristiche sono piuttosto diversificate a livello territoriale, riflettendo il divario

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Via C. Colombo, 106-60127 Ancona Tel. 07128732760 - Fax 07128732761 e-mail: Epidemiologia.AmbientaleAN@ambiente.marche.it TREND DI EVENTI SANITARI

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia Andamenti e Previsioni Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Hanno contribuito ISS-CESPS: R. De Angelis, S. Francisci, S. Rossi, A. Tavilla

Dettagli

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia A cura di: Nascetti Simona, Zenesini Corrado, Collina Natalina, Pandolfi Paolo Dopo alcuni anni dall attivazione del sistema di sorveglianza PASSI

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia dati di incidenza, 1999-2003

Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia dati di incidenza, 1999-2003 Centro di Riferimento Oncologico Aviano Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia dati di incidenza, 1999-2003 Giugno 2007 A cura di: Ettore Bidoli 1 Margherita De Dottori 2 Diego Serraino 1 Gianni Vicario

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA Dr Carmelo Scarcella DG Dr Annamaria Indelicato DS Prof. Francesco Donato Dr Rosa Maria Limina Sig. Stefano Brunelli Sig.ra Assunta Omassi Sig. Giuseppe Zani Sig.

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

Quattro persone su dieci si ammalano di tumore

Quattro persone su dieci si ammalano di tumore Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 07.02.2011, 9:15 14 Salute N. 0352-1101-20 I tumori in Svizzera dal 1983 al Quattro persone su dieci

Dettagli

TAB. 2.2.1 QUOZIENTE DI MORTALITA' (decessi per 1000 abitanti): CONFRONTO CON I PAESI DELLA COMUNITA' EUROPEA (*)

TAB. 2.2.1 QUOZIENTE DI MORTALITA' (decessi per 1000 abitanti): CONFRONTO CON I PAESI DELLA COMUNITA' EUROPEA (*) 2.2. MORTALITÀ 2.2.1. Mortalità generale Risultano 203 i decessi di persone residenti nella Repubblica di San Marino avvenuti nel 2002 (114 maschi e 89 femmine) con un tasso grezzo di mortalità del 7,1.

Dettagli