Servizi flessibili: l esperienza dell Azienda. Trasporti. Livornesi. Livorno e la sua Provincia. Bruno Bastogi ATL, Livorno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Servizi flessibili: l esperienza dell Azienda. Trasporti. Livornesi. Livorno e la sua Provincia. Bruno Bastogi ATL, Livorno"

Transcript

1 Servizi flessibili: l esperienza dell Azienda Trasporti Livornesi Bruno Bastogi ATL, Livorno Livorno e la sua Provincia Localizzata nella parte centrale della Regione Toscana sulla costa del mar Tireno abitanti; 1200Kmq; 273 ab/kmq Il bacino della Provincia in cui opera ATL provincia è composto da tre comuni principali, piccole frazioni in aree rurali e le isole. Ha una rilevante attrazione turistica con presenze annue che superano i 5 mil abitanti nel Comune di Livorno che risulta essere la terza città Toscana Livorno è un rilevante porto commerciale, passeggeri e croceristico del Mediterraneo. E ben connesso con l aeroporto Galilei che dista meno di 20 km ed una importante rete autostradale 1

2 L Azienda Trasporti Livornesi ATL Spa è una Azienda di Pubblico Trasporto svolge servizi in ambito Urbano ed Extraurbano dell area Nord della Provincia Livornese ed Isola d Elba ATL è operante in: Pubblico Trasporto Urbano, Suburbano e Extraurbano Servizi flessibili tramite mini bus Trasporto Utenti Diversamente Abili con mini bus appositamente attrezzati Trasporto Alunni con scuola bus Percorre circa 9,5 Ml di km/anno (di cui 5 Ml in aree Urbane e 4,5 Ml in aree Extraurbane ) Trasporta circa 14 Ml Passeggeri/Anno Ha un parco Bus pari a 226 ( di cui 6 mini Bus a trazione elettrica) Gestisce l impianto della Funicolare di Montenero Gestisce i Parcheggi a pagamento in area cittadina per un totale di circa posti auto I servizi di Trasporto Pubblico Locale svolti da ATL Dati 2009 Extraurbano del continete: Pass: Km: LIVORNO Urbano: Pass: Km: ROSIGNANO Urbano: Pass: Km: CECINA Urbano: Pass: Km: PORTOFERRAIO Urbano: Pass: Km: Extraurbano Elba Pass: Km:

3 I servizi di svolti da ATL 2000 COLLINAIA VALLE BENEDETTA 2002 COLLESALVETTI PORTO INDUSTRIALE CECINA 2006 ROSIGANO M.mo LIVORNO GOITO Flipper LIVORNO VADA ELBA Life Plus I servizi flessibili nella città di LIVORNO C Zone Rete Urbana Orari premattutini e notturni Utenti Diversamente Abili (door to door) Alunni (casa-scuola-casa) Zona A Collinaia-Montenero (adduzione al TPL) Zone C Stazione Marittima Porto Commerciale (Many to many) D Zone Zone D Valle Benedetta (adduzione al TPL) A Zone 3

4 I servizi flessibili in aree rurali e piccole città DRT service Caratteristiche della zona Schema di servizio Collesalvetti Rosignano Cecina Area rurale Piccola area Urbana Piccola area Urbana Piccola area Urbana Many to many Raccordo a rete TPL Many to many Many to many ROSIGNANO I servizi flessibili in aree rurali e piccole città ROSIGNANO Inhabit COLLESALVETTI < Inhabit CECINA Inhabit 4

5 Zona Valle Benedetta Livorno urban area Limoncino Valle Benedetta Burchietto Localizzazione: Sud_Est di Livorno, a 14,8 Km dal centro città, a 7,8 Km da Salviano (primo centro abitato), a 10,2 km dal Park Libertà Dimensione: piccola frazione con dispersione abitativa Collegamenti con la città: una sola strada provinciale Il trasporto convenzionale per Valle Benedetta prima della soluzione di PRONTOBUS 1 linea VB_Centro Città_VB, denominata Linea 12 Costo del Titolo di Viaggio = 1 Corse al giorno: 12 coppie di corse Arco orario dell offerta: dalle ore 5.55 alle ore Fabbisogno bus: 2 Fabbisogno personale: 3 Operatori di Esecizio Percorrenze affidate = Km/anno 5

6 Obiettivo per Valle Benedetta Trasformare il servizio convenzionale sulla base dell'analisi dei risultati della domanda monitorata, in un servizio più flessibile. Contesto aziendale favorevole Poichè dal 2000 un servizio DRT per "Collinaia" e il sistema DRT e la corrispondente centrale TDC erano già attivi Non c'èra bisogno di ulteriori investimenti, nén in HW nén SW nén Operatori Obiettivo parzialmente raggiunto Adozione di soluzione mista: - DRT durante le fasce orarie di bassa domanda (4 fasce orarie DRT / Prontobus) - Convenzionale durante le fasce orarie forte domanda (7 cc/g VB _ Centro Città _ VB convenzionali) I tempi - Analisi della soluzione nel Avvio del servizio DRT nel 2003, prima del primo Bando di Gara per l affidamento dei servizi da parte della Provincia di Livorno del 2004 Il servizio di trasporto dopo la soluzione Prontobus (1/2) Park Libertà Nodo di Scambio Servizio gestito da linee convenzionali o DRT durante le diverse fasce orarie Park Salviano Nodo di Scambio Due Nodi di Scambio: per trasbordo su linee della rete di trasporto Valle Benedetta Park Salviano Linea 3 per centro città e Linea 15 per Ospedale con alta frequenza di transiti Park Libertà, Linea 2 per Centro Città e Montenero, Linea 6 per Centro Città e Centro Commerciale con alta frequenza di transiti DRT scheme: Many-to-One Tempo di Prenotazione: almeno 45 prima della richiesta del viaggio 6

7 (2/2) Valle Benedetta Servizio di Trasporto: 1 linea (A_R) Numero 12 1 Servizio ProntoBus con interscambio sulla rete principale nei due nodi Viaggi al giorno: 7 cc/g 4 fasce orarie di ProntoBus per un totale di 6.30 h/g Fascia oraria dell offerta : dalle ore 6.00 alle ore Fabbisogno bus: 2 Fabbisogno personale : 3 Operatori di Esecizio Percorrenze =Km/anno linea12 km ProntoBus Km TOTAL Km Spese: Ammortamento annuo per 2 Bus Personale 20 h/g * /h 25,00= 500,00 /gday= /anno Consumi TOTALE /anno Ricavi Da TdV 50% da Biglietti e 50% da abbonamenti 82,00+ 30,00 * 300 = Contributo TOTALE /anno Prontobus Valle Benedetta : Alcune immagini verso la collina 7

8 Prontobus: un esempio di nodo di scambio DRT Fermata TPL Fermata Rosignano Marittimo Localizzata in Toscana sulla costa del mar Tireno Importante area Medioevale e sito archeologico 3 comune della Provincia in termini di popolazione, do po Livorno e Piombino Si compone di 7 frazioni 3 sulla costa Vada_Rosignano Solvay_Castiglioncello 4 in collina Rosignano M.mo_Castelnuovo M.ia_Gabbro_Nibbiaia Tutte le frazioni sono strettamente collegate tra loro Il Comune è attraversato da un importante rete stradale Area Abitanti <20 anni 20 to 60 anni >60 anni Kmq Ab/kmq Comune ,83 265,66 Rosignano M.mo ,3 193,68 Vada ,62 187,29 8

9 DRTS in Rosignano M.mo le due zone Rosignano Marittimo Vada Servizio Convenzionale prima della soluzione PRONTOBUS Rosignano Marittimo Conventional service operated by 7 lines Vada Conventional service operated by 5 lines 9

10 Il servizio di Pubblico Trasporto prima e dopo la soluzione di PRONTOBUS In Rosignano Marittimo Linea 5 TPL Convenzionale modificata in Prontobus In Vada Linea 7 TPL Convenzionale parzialmente modificata in Prontobus (eccetto corse scolastiche e corse dedicate alla piscina) Linee 8,9,10 e 11 TPL Convenzionale modificate in Prontobus Orari di servizio ROSIGNANO MARITTIMO Tutti i giorni feriali dalle ore 9.00 alle ore e dalle ore alle ore VADA Invernale: Tutti i giorni feriali dalle ore 9.00 alle ore e dalle ore alle ore Estivo: Tutti i giorni dalle ore 7.00 alle ore e dalle ore alle ore Quanto costa Prontobus? Per gli Utenti abbonati: Nessun costo addizionale! Vale lo stesso abbonamento al servizio Urbano Per gli Utenti occasionali: Il normale costo del TdV urbano Se acquistato a bordo del bus 1,50 10

11 Risultati complessivi (1/2) Risultati complessivi (2/2) 11

12 TDC in ATL modalità operative (1/2) Prenotazione: Off-line/On-line Supportata dal TDC TDC in ATL il Centro di Prenotazione (2/2) TDC TUTTI i giorni feriali (Lun( Lun-Sab) Dalle ore 6.30 alle ore Operatore 6.30 a.m. to 1.00 p.m. 1 Operatore 1.00 p.m. to 7.30 p.m. 1 numero verde 1 linea telefonica dedicata TDC sw is the PersonalBus system provided by 12

13 Dal TDC al portale Web, verso l l Agenzia MAIN PORTAL AUXILIARY PORTALS Infomobility Services for people w/disabilities School service Prenotazione viaggi via web Access to main functions Selection of the service area 13

14 La promozione del Servizio di Prontobus Campagna promozionale specifica e mirata Volantinaggio nei quartieri interessati Comunicati stampa e spot su televisioni locali Incontri nei quartieri prima dell avvio Scelta del logo: KOALA essere trasportati Promozione di PRONTOBUS 14

15 Considerazioni Interesse del DRT non solo da parte degli Utenti Servizio ben accettato da parte dei residenti nell area Alta soddisfazione degli Utenti del DRT Operatività monitorata e affidabilità delle strutture tecnologiche Alti costi del TDC Necessità quindi di ottimizzare le risorse gestendo più zone dalla stessa postazione e dal singolo Operatore Necessità di ridurre il numero delle chiamate per ridurre l eventuale sovraccarico degli Operatori Migliorare l accesso l al servizio tramite WEB / SMS Migliorare la qualità delle informazioni agli Utenti ATL in FLIPPER: Studio per un servizio flessibile in un area della città di Livorno: il quartiere GOITO 15

16 Alcuni Obiettivi nell ambito del Progetto FLIPPER per uno studio di fattibilità in Livorno Definizione degli schemi di servizio più adeguati per migliorare l accesibilità al centro e ridurre l impatto ambientale Disegno di un servizio di trasporto flessibile per un distretto urbano (Goito-Fabbricotti) Verifica del ruolo del DRT come supporto alle principali linee di PT esistenti Lo schema di rete del servizio di Pubblico Trasporto in Livorno Line 2 Alcune linee PT Corridoio Line 2 Area di studio Line 1 Extra-urban Bus Terminal Line 1 Inner city centre Line 2 Line 2 Line 1 16

17 Linee TPL Livorno FLIPPER Studio di Fattibilità ATL Principali attività (1/2) Periodo Aprile 2009 Dicembre 2010 Identificazione delle zone di traffico Raccolta dei dati demografici Analisi dell evoluzione evoluzione demografica Analisi delle caratteristiche del sito e della domanda di mobilità Analisi della domanda/offerta del servizio Analisi dell accessibilit accessibilità al Pubblico Trasporto 17

18 FLIPPER Studio di Fattibilità ATL Principali attività (2/2) Periodo Aprile 2009 Dicembre 2010 Identificazione dell area di studio e delle esigenze di mobilità Definizione, organizzazione e realizzazione del sondaggio Analisi dei risultati del sondaggio - Il 25% degli intervistati ha manifestato interesse per il servizio DRT proposto - Uno studio condotto da MEMEX stima una riuduzione della mobilità privata interna al quartiere Goito pari al 23,74 Disegno della rete FLIPPER ATL Studio di Fattibilità Attività in corso: Risorse e identificazione dei costi Definizione delle risorse necessarie (umane e investimenti) per l implementazione l del servizio Ipotesi di ripianificazione della rete TPL in base al tipo di servizio DRT Indicazione dei possibili sviluppi futuri del progetto e delle condizioni di fattibilità 18

19 Metodologia dell indagine Identificare le esigenze di mobilità nell area di studio, attraverso un sondaggio telefonico - Reperimento della lista indirizzi e n telefonici attraverso Poste Italiane - Invio di una lettera informativa alle famiglie pre posta per annunciare: 1. Lo studio in corso per una possibile integrazione dell area Goito con le principali linee già in essere 2. La possibilità di essere contattati per una intervista telefonica - Elaborazione del modello del sondaggio - Affidamento dell incarico ad una agenzia esterna per l esecuzione dell indagine telefonica (ITINERA - Cooperativa Itinera Scrl, Livorno) 19

20 Modello Elaborato in collaborazione con SRM e ATAF Informazioni su componenti la famiglia: - n, professione, principali spostamenti (time, frequency, modality, destination, etc.) Informazioni sull intervistato intervistato: - Uso del trasporto pubblico/motivo se non uso/disponibilità a prenotare un servizio, etc Indagine telefonica alcuni dati Residenti (2008): ab. Sup. 1,21 km 2 ab/km 2 10, Nuclei familiari potenzialmente interessati 300 Nuclei familiari obiettivo contatti N Nuclei familiari contattati: : 482 (80% dei potenzialmente interessati) N delle interviste: : 977 Orario dell indagine: 19:00-21:00 Tempo dell intervista: 10 minuti circa Periodo: 20 giornate del mese di ottobre 2009 Realizzazione attraverso apposito SW Elaborazione report dei rusultati dell analisi 20

21 Sondaggio telefonico alcuni risultati di 855 risposte alla domanda se usa il TPL, 421 pari al 49,2 % dichiara di NON usarlo di questi, 203, pari al 48,2 manifestano interesse per il servizio DRT proposto Use of Public Transport Uno studio condotto da MEMEX stima una riuduzione della mobilità privata interna al quartiere Goito pari al 23,74 % Analisi dei risultati del sondaggio Dati e opinioni/suggerimenti raccolti durante il sondaggio ch sono stati eleborati: Data e n n dei contatti Campioni demografici Età, genere e professione degli intervistati,, etc. Problemi di disabilità Uso del viaggio e frequenza (feriale, weekend, festiva) Orario di andata Orario di ritorno Uso del Public Transport e giudizio sulla qualità del trasporto Motivazione se NON usa il Public Transport Disponibilità ad usare un nuovo servizio Disponibilità a prenotare il servizio in anticipo Etc. 21

22 Principali risultati del sondaggio L analisi dei risultati conferma pienamente la validità della soluzione DRT come servizio di supporto alle principali linee con un interessante apprezzamento degli utenti intervistati per il servizio proposto Programma EUROPEO LIFE + ELBA + Servizi di mobilità per persone e merci in piccole isole integrati ed eco sostenibili ELBA Italia Kalymnos - Grecia Applicazione del concetto di agenzia nel servizio di trasporto persone e merci 22

Servizi flessibili: l esperienza dell Azienda. Trasporti. Livornesi. Bruno Bastogi ATL, Livorno

Servizi flessibili: l esperienza dell Azienda. Trasporti. Livornesi. Bruno Bastogi ATL, Livorno Servizi flessibili: l esperienza dell Azienda Trasporti Livornesi Bruno Bastogi ATL, Livorno Livorno e la sua Provincia Localizzata nella parte centrale della Regione Toscana sulla costa del mar Tireno

Dettagli

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO ATC s.p.a. ATC s.p.a. ATC è titolare del contratto di servizio per il Trasporto Pubblico Locale nella Provincia della Spezia. I numeri principali aggiornati al 2007 sono: 33.000.000 valore della produzione;

Dettagli

I sistemi di trasporto intelligenti: sperimentazione e innovazione nella Provincia di Livorno

I sistemi di trasporto intelligenti: sperimentazione e innovazione nella Provincia di Livorno I sistemi di trasporto intelligenti: sperimentazione e innovazione nella Provincia di Livorno INNOVAZIONE NON SOLO TECNOLOGICA! La tematica degli Intelligent Trasportation Systems è ampia e declinabile

Dettagli

L ESPERIENZA ECOPASS

L ESPERIENZA ECOPASS L ESPERIENZA ECOPASS Monza, 16 Febbraio 2011 Ing. Stefano Riazzola Direttore Comune di Milano Milano e l area urbana Abitanti Milano: ~ 1.3M Abitanti Area Metropolitana : ~ 3.3M Abitanti Regione Lombardia:

Dettagli

La dimensione organizzativa e operativa dei servizi di trasporto flessibili (FTS): casi reali e buone pratiche

La dimensione organizzativa e operativa dei servizi di trasporto flessibili (FTS): casi reali e buone pratiche Pagina n. 1 La dimensione organizzativa e operativa dei servizi di trasporto flessibili (FTS): casi reali e buone pratiche Modelli e fattori di costo nelle esperienze di Bologna Paolo Paolillo ATC Spa

Dettagli

Schema di Disciplinare. Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista

Schema di Disciplinare. Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista Schema di Disciplinare Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista Approvato con delibera di G.C. n. 333 del 31/10/2014 Art. 1 Zona a Traffico Limitato e Divieto

Dettagli

Titolo : Il QR CODE Trentino Trasporti Esercizio Relatore: Direttore ing. Giancarlo Crepaldi

Titolo : Il QR CODE Trentino Trasporti Esercizio Relatore: Direttore ing. Giancarlo Crepaldi Titolo : Il QR CODE Trentino Trasporti Esercizio Relatore: Direttore ing. Giancarlo Crepaldi Servizio Urbano Servizio Urbano di Trento Popolazione: 115.000 ab SERVIZIO URBANO di TRENTO 142 bus (30 a metano,

Dettagli

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo Assessorato ai Trasporti Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo La mobilità delle persone in ambito urbano

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S

con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S ne-t by Telerete Nordest NE-T: società di servizi per le telecomunicazioni, l information technology

Dettagli

RICERCA MULTICLIENT SECONDA EDIZIONE Luglio 2014

RICERCA MULTICLIENT SECONDA EDIZIONE Luglio 2014 Segmento fleet Le auto ʺEcoʺ e le imprese "green oriented" acquirenti di auto nuove nei prossimi 12 mesi RICERCA MULTICLIENT SECONDA EDIZIONE Luglio 2014 2 Perché questa ricerca Drive Eco fleet arriva

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 Il Circuito ICS Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 ICS e il car sharing ICS è un Circuito di servizi di car sharing gestiti da operatori diversi in

Dettagli

La formazione a distanza della Statistica comunale

La formazione a distanza della Statistica comunale La formazione a distanza della Statistica comunale Convegno nazionale USCI I numeri che non ti aspetti. La funzione statistica dei Comuni tra riforma e qualità dei servizi La statistica comunale tra rinnovamento

Dettagli

Giuseppe PROTO Amm. Delegato - Sadem Vice Presidente Extra.TO

Giuseppe PROTO Amm. Delegato - Sadem Vice Presidente Extra.TO IL SISTEMA BIP NELLA PROVINCIA DI TORINO UNO STRUMENTO DI PAGAMENTO MULTIAZIENDA SU UNA RETE EXTRAURBANA Giuseppe PROTO Amm. Delegato - Sadem Vice Presidente Extra.TO Coordinato da: Organizzato da: Roma

Dettagli

La gestione dei rifiuti nell isola d Elba - criticità tecniche ed economiche. Andrea Sbandati Direttore Cispel Toscana Confservizi

La gestione dei rifiuti nell isola d Elba - criticità tecniche ed economiche. Andrea Sbandati Direttore Cispel Toscana Confservizi La gestione dei rifiuti nell isola d Elba - criticità tecniche ed economiche Andrea Sbandati Direttore Cispel Toscana Confservizi La gestione dei rifiuti in un isola turistica La gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata?

1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata? 1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata? Due risposte possibili - Votanti: 115+188=33 3 25 2 22 Valori assoluti 15 1 5 72 13 58 84 142 43

Dettagli

Torino: servizio trasporti

Torino: servizio trasporti Torino: servizio trasporti Cruscotto di indicatori A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Indice Cruscotto di sintesi pag. 3 Indicatori di efficienza pag.

Dettagli

AVM TRAM-BUS E INFOMOBILITÀ

AVM TRAM-BUS E INFOMOBILITÀ Organizzato da: AVM TRAM-BUS E INFOMOBILITÀ DI PADOVA Amedeo Levorato Amministratore Delegato ne-t by Telerete Nordest srl ne-t by Telerete Nordest Servizi per le telecomunicazioni, l information technology

Dettagli

L ESPERIENZA DI BASIGLIO NEL TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA IL CALLBUS

L ESPERIENZA DI BASIGLIO NEL TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA IL CALLBUS L ESPERIENZA DI BASIGLIO NEL TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA IL CALLBUS Relatore: Dr. Marco Flavio Cirillo Sindaco di Basiglio/Milano 3 Provincia di Milano BASIGLIO-MILANO 3 Superficie: 8,45 Km² Popolazione:

Dettagli

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di DESENZANO DEL GARDA Progetto: ARIA NUOVA A DESENZANO

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di DESENZANO DEL GARDA Progetto: ARIA NUOVA A DESENZANO Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di DESENZANO DEL GARDA Progetto: ARIA NUOVA A DESENZANO Percorso formativo di accompagnamento III seminario Milano, 25 settembre 2013 Dalla Manifestazione

Dettagli

Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova

Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova Risultati della campagna di indagine Giugno, 2011 Indice Il documento riporta le elaborazioni dei dati raccolti nella campagna

Dettagli

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento Allegato n.1 La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento L infrastruttura La ferrovia Trento Bassano del Grappa o ferrovia della Valsugana è una linea

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI 1 La seconda auto è un lusso: vale oltre 200 euro al mese La seconda macchina costa mediamente 200 euro/mese in più rispetto al trasporto pubblico. E il risultato

Dettagli

Torino, 11 luglio 2011. Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino

Torino, 11 luglio 2011. Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino Torino, 11 luglio 2011 5T Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino Missione 5T progetta, realizza e gestisce sistemi ITS e di infomobilità, nel campo della mobilità pubblica e privata

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

CAT: Centro di Accessibilità al Territorio un centro di ascolto per migliorare l accessibilità al territorio dei soggetti deboli

CAT: Centro di Accessibilità al Territorio un centro di ascolto per migliorare l accessibilità al territorio dei soggetti deboli Welcome to Genoa CAT: Centro di Accessibilità al Territorio un centro di ascolto per migliorare l accessibilità al territorio dei soggetti deboli Il C.A.T. nasce dal Progetto Transfrontaliero NO FAR ACCESS

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Aprile 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG41U Studi di mercato e sondaggi di opinione è stata condotta

Dettagli

COME RAGGIUNGERE fieramilano

COME RAGGIUNGERE fieramilano MILANO SPECIALE EXPO 2015 INDICE Metropolitana pag. 1 Mezzi di Superficie pag. 2 Auto pag. 2 Mappa accessibilità pag. 3 Treno pag. 4 Mappa Metropolitane e Linee S pag. 5 Mappa Servizio Ferroviario Suburbano

Dettagli

1. Il presente regolamento ha lo scopo di recepire i principi previsti per le pubbliche amministrazioni in materia di limiti ad alcune tipologie di spesa di cui al comma 2, in esecuzione della deliberazione

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

OBIETTIVI E METODO RISULTATI DELL INDAGINE POST-OPERAM CONCLUSIONI ALLEGATI. J-CALS-2-EL-01_Azione 5

OBIETTIVI E METODO RISULTATI DELL INDAGINE POST-OPERAM CONCLUSIONI ALLEGATI. J-CALS-2-EL-01_Azione 5 OBIETTIVI E METODO RISULTATI DELL INDAGINE POST-OPERAM CONCLUSIONI Ö 39 CONSIDERAZIONI FINALI Dalle interviste ex post, focalizzandosi sul campione dei turisti, ovvero la parte di popolazione maggiormente

Dettagli

Osservatorio Sharing Mobility Roma 17 Dicembre 2015

Osservatorio Sharing Mobility Roma 17 Dicembre 2015 Osservatorio Sharing Mobility Roma 17 Dicembre 2015 elaborato: Presentazione codifica: 150360091_00 data: 15/12/2015 elaborato: Paolo Campus verificato: Adriano Loporcaro approvato: Valentino Sevino revisione:

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER

Dettagli

Sistemi di monitoraggio Sistemi di monitoraggio

Sistemi di monitoraggio Sistemi di monitoraggio PTA DESTINATION PERCORSI TRANSFRONTALIERI CONDIVISI Convegno di chiusura Milano, 26 ottobre 2015 Sistemi di monitoraggio Sistemi di monitoraggio Matteo Vischi 1 FESR Conoscere i TMP identificare eventuali

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

Il Centro di controllo del traffico. Fabio Cartolano Comune di Bologna

Il Centro di controllo del traffico. Fabio Cartolano Comune di Bologna Il Centro di controllo del traffico di Bologna Fabio Cartolano Comune di Bologna Veicoli equipaggiati con GPS/GPRS Centro di controllo flotta autobus Telecamere ITS a Bologna Insieme di strumenti per la

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera 2014 10 Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza La mobilità giornaliera L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

PER EXPO Milano 2015

PER EXPO Milano 2015 Italiano PER EXPO Milano 2015 L impegno, gli interventi e i servizi di ATM per il semestre dell Esposizione Universale ATM e la sua rete di mezzi pubblici hanno un ruolo centrale nel piano di mobilità

Dettagli

La linea SIR 1 a Padova

La linea SIR 1 a Padova La linea SIR 1 a Padova Le caratteristiche della linea e del veicolo Una soluzione strutturale ai problemi della mobilità cittadina PADOVA > Abitanti: 220.000 > Numero totale degli spostamenti giornalieri:*

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

Servizio di Trasporto Pubblico a Chiamata

Servizio di Trasporto Pubblico a Chiamata Presìdi sanitari Servizio di Trasporto Pubblico a Chiamata Un nuovo servizio di collegamento comodo e flessibile tra i Presìdi Ospedalieri IRCC di Candiolo e SAN LUIGI di Orbassano e i comuni dell Area

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 Titolo progetto Portatori di saggezza Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari A) Centro diurno In- Contrada Coop. La Quercia Il

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale. Convegno Regione Marche

FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale. Convegno Regione Marche arch.paola Stolfa Progetto mobilità Osservatorio Tempi della città FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale Convegno Regione Marche Ancona, Ridotto Teatro delle Muse - 17 novembre

Dettagli

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA Comune di Casal di Principe PREMESSA: Il presente questionario è stato predisposto nell ambito del progetto Agenda 21 Locale attivo nel Comune di Casal di Principe allo scopo di raccogliere informazioni

Dettagli

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO 01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO LA PORTA D ACCESSO DELLA ZONA EST DELLA REGIONE LOMBARDIA Uno dei principali fattori di successo dell Aeroporto di Milano Bergamo è dato dalla posizione geografica,

Dettagli

UN NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO E MARITTIMO PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA

UN NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO E MARITTIMO PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA UN NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO E MARITTIMO PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA [CONFERENZA STAMPA] Udine - 27 Ottobre 2014 Assessorato Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione

Dettagli

Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati

Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati MISSION PER DEL CAR SHARING PER LE FLOTTE AUTO AZIENDALI IL CAR SHARING CREA VALORE IN AZIENDA PERCHÉ PERMETTE

Dettagli

TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014

TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014 TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014 Il sistema tariffario di ATP si basa su zone identificate da un numero e da un nome che generalmente richiama la località principale della zona. Lo scatto tariffario

Dettagli

Approva l Accordo a Latere sottoscritto dal Comune con R.F.I. S.p.A. e FS Sistemi Urbani;

Approva l Accordo a Latere sottoscritto dal Comune con R.F.I. S.p.A. e FS Sistemi Urbani; PROGETTO PEOPLE MOVER 16 luglio 2011 A cura di Comune di Pisa, SAT e PISAMO Contenuti della delibera del 14 luglio 2011 Contenuti Prende atto dell Accordo di Programma siglato in data 13 aprile 2011 da

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI COMUNE DI SAGAMA PROVINCIA DI ORISTANO WEB: www.comune.sagama.or.it SEDE: Corso Vittorio Emanuele III, 46 08010 SAGAMA (OR) PEC: protocollo@pec.comune.sagama.or.it MAIL: servsociali@comune.sagama.or.it

Dettagli

Disabilità e Trasporti. 1 07 giugno 2013

Disabilità e Trasporti. 1 07 giugno 2013 Disabilità e Trasporti 1 07 giugno 2013 Servizio di trasporto Urbano Verona 6.000.000 km Urbano Legnago 150.000 km Extraurbano 12.000.000 km Servizi scuole 600.000 km 2 Passeggeri Trasportati Urbano 32.000.000

Dettagli

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte Incontri con il territorio Maggio 2016 Obiettivi del Piano Nazionale BUL e obiettivi comunitari - Copertura ad almeno 100 Mbps fino all 85%

Dettagli

AD PERSONAM: PROGETTO DI DIRECT MARKETING PER LO SVILUPPO DELL USO DEL TRASPORTO PUBBLICO URBANO

AD PERSONAM: PROGETTO DI DIRECT MARKETING PER LO SVILUPPO DELL USO DEL TRASPORTO PUBBLICO URBANO AD PERSONAM: PROGETTO DI DIRECT MARKETING PER LO SVILUPPO DELL USO DEL TRASPORTO PUBBLICO URBANO Daniele Berselli 1, Agenzia per la mobilità e il trasporto pubblico locale di Modena S.p.A., Via Razzaboni,

Dettagli

Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni

Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni Autori: Claudio Pioli claudio.pioli@xlworld.eu Roberto Montandon roberto.montandon@xlworld.eu

Dettagli

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna Antonello Pellegrino Direttore del Servizio della pianificazione e programmazione dei sistemi di trasporto Cagliari, 26.06.2013 Riferimenti

Dettagli

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto 16/01/2015 1 Contesto nazionale e locale Utile premessa: nessuna linea ferroviaria italiana supera gli standard internazionali

Dettagli

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di riferimento per il settore. Roma, 20 Maggio 2014

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di riferimento per il settore. Roma, 20 Maggio 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di riferimento per il settore Roma, 20 Maggio 2014 METODOLOGIA e CAMPIONE! L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 9 e il 15 maggio 2014

Dettagli

Progetto finanziato sul programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013

Progetto finanziato sul programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Progetto finanziato sul programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 PARTNER DEL PROGETTO Provincia di Lucca Provincia di Pisa Provincia di Livorno Comune di Genova Ufficio

Dettagli

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ PAR.6.6.1 QCS 2000/06 TAVOLA DI MONITORAGGIO AMMINISTRAZIONI CENTRALI Legenda a fondo pagina PON TRASPORTI -Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano

Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano Intervento Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano Sala Falck Assolombarda 29 gennaio 2007 Convegno MUOVERE PERSONE E MERCI: LE POLITICHE E I PROGETTI PER LA COSTRUZIONE DELLA CITY LOGISTICS

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

CHI SIAMO IN CIFRE (ANNO 2013) 1096 350 14.7 1.023 1.385 85.7

CHI SIAMO IN CIFRE (ANNO 2013) 1096 350 14.7 1.023 1.385 85.7 1.ATAF GESTIONI CHI SIAMO Ataf Gestioni Srl gestisce il trasporto pubblico di persone con autobus nell area metropolitana di Firenze. La Società, nata dalla cessione del ramo di azienda TPL di Ataf Spa

Dettagli

Diego Garavini CO.E.R.BUS. L investimento dei privati completa la bigliettazione STIMER in Romagna

Diego Garavini CO.E.R.BUS. L investimento dei privati completa la bigliettazione STIMER in Romagna Diego Garavini CO.E.R.BUS L investimento dei privati completa la bigliettazione STIMER in Romagna Rimini, 26 Settembre 2014 Outline Realizzazione del SBE Coerbus Il consorzio Coerbus Aziende Rete di competenza

Dettagli

20 febbraio 2015. Il modello trentino di car sharing: Risultati e potenzialità

20 febbraio 2015. Il modello trentino di car sharing: Risultati e potenzialità 20 febbraio 2015 Il modello trentino di car sharing: Risultati e potenzialità Il car sharing è uno strumento di mobilità sostenibile Lo è (di fatto, perché riduce il numero di auto prodotte e vendute e

Dettagli

L esperienza del nuovo Tram su gomma

L esperienza del nuovo Tram su gomma L esperienza del nuovo Tram su gomma La Mobilità Elettrica nel territorio padovano 13 novembre, 2012 Una soluzione strutturale ai problemi della mobilità cittadina PADOVA > Abitanti: 220.000 > Numero totale

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi azione volta al perseguimento

Dettagli

IL Piano Regionale Integrato delle Infrastrutture e della Mobilita - obiettivi e strategie

IL Piano Regionale Integrato delle Infrastrutture e della Mobilita - obiettivi e strategie Piano Regionale ex LR 49/99 Definizione del Cronoprogramma FASE Ott. 2011 Nov. 2011 Dic. 2011 Gen. 2012 Nov. 2012 Dic. 2012 Gen. 2013 Feb. 2013 A Esame CTD informativa + Preliminare VAS Esame GR e invio

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 26 2. TITOLO AZIONE CITTADINANZA ATTIVA 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell

Dettagli

A Brescia su due ruote

A Brescia su due ruote Comune di Brescia - Assessorato alla Mobilità e Parchi A cura di E. Brunelli, V. Ventura Obiettivi per una politica a favore della mobilità ciclistica: CREAZIONE ED ESTENSIONE DELLA RETE CICLABILE SICUREZZA

Dettagli

Analisi dello Start up del Servizio. 1 febbraio 30 settembre 2010

Analisi dello Start up del Servizio. 1 febbraio 30 settembre 2010 Analisi dello Start up del Servizio 1 febbraio 30 settembre 2010 BRESCIA START UP DEL SERVIZIO: 1 febbraio 2010 Dati aggiornati a settembre 2010 AUTO: 6 STALLI (POSTAZIONI): 5 ABBONATI: 107 AZIENDE: 6

Dettagli

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY Sedi di C.so Marche, Caselle Nord, Caselle Sud Torino, Dicembre 2008 MVRS_ALENIA_174_08 AGENDA OBIETTIVI AZIONI QUESTIONARIO PSCL ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI: QUADRO GENERALE

Dettagli

Provincia di Livorno - Ente Capofila Dott.ssa Irene Nicotra Responsabile U.O. Programmazione Trasporti, Porti e Logistica

Provincia di Livorno - Ente Capofila Dott.ssa Irene Nicotra Responsabile U.O. Programmazione Trasporti, Porti e Logistica Convegno Finale I-NOFARACCESS 24 Settembre 2015 Cagliari Provincia di Livorno - Ente Capofila Dott.ssa Irene Nicotra Responsabile U.O. Programmazione Trasporti, Porti e Logistica I-NOFARACCESS INVESTIMENTI

Dettagli

LA GESTIONE DELLA MOBILITÀ A SAN DONATO MILANESE

LA GESTIONE DELLA MOBILITÀ A SAN DONATO MILANESE COMUNE DI SAN DONATO MILANESE LA GESTIONE DELLA MOBILITÀ A SAN DONATO MILANESE San Donato Milanese Novembre 2008 AGENDA 1. IL TERRITORIO COMUNALE 2. IL TRASPORTO PUBBLICO 3. IL TRASPORTO AZIENDALE 4. UN

Dettagli

PROGETTO PORTO APERTO 2009-10

PROGETTO PORTO APERTO 2009-10 PROGETTO PORTO APERTO 2009-10 - Premessa Il trasporto marittimo, pur tra alti e bassi, è sempre stato un anello strategico dell economia mondiale e così continuerà ad essere. Da qui si evince che è sempre

Dettagli

Departure: Sicilia Uneso

Departure: Sicilia Uneso Departure: Sicilia Uneso Azione di co-marketingcon i vettori aerei per la promozione del SUD EST di Sicilia il Distretto Turistico Tematico del SUD EST - Accessibilità fisica al territorio - Accessibilità

Dettagli

1 parte: caratteristiche dell area in cui è localizzata l azienda

1 parte: caratteristiche dell area in cui è localizzata l azienda PRESIDIO DEL TERRITORIO E SICUREZZA URBANA DELLE AREE PRODUTTIVE DEL SUD MILANO elaborazione dei risultati dell indagine svolta tra le imprese della Zona Sud associate ad Assolombarda settembre 2006 Compozione

Dettagli

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più

Dettagli

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA TURISMO Dirigente: PERUZZINI ALBERTO Decreto N. 185 del 22-07-2013 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

Ferrara 6 aprile 2004 Forum plenario Agenda21. Paola Poggipollini

Ferrara 6 aprile 2004 Forum plenario Agenda21. Paola Poggipollini Ferrara 6 aprile 2004 Forum plenario Agenda21 Paola Poggipollini Settimana europea della mobilità dal 16 al 22 settembre a Ferrara Martedì 16 settembre 2004 Forum la mobilità delle persone disabili Mercoledì

Dettagli

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

REGIME TARIFFARIO PER I SERVIZI DI LINEA URBANI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2006.

REGIME TARIFFARIO PER I SERVIZI DI LINEA URBANI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2006. ALLEGATO A REGIME TARIFFARIO PER I SERVIZI DI LINEA URBANI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2006. Gli importi tariffari sono stabiliti da ogni singola Azienda all interno delle forcelle

Dettagli

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale L esperienza del PAES congiunto dell Isola d Elba 11 febbraio 2014 Roberto Bianco

Dettagli

E-Ticketing : le nuove forme di pagamento elettronico per la mobilità ed il parcheggio

E-Ticketing : le nuove forme di pagamento elettronico per la mobilità ed il parcheggio E-Ticketing : le nuove forme di pagamento elettronico per la mobilità ed il parcheggio L esperienza di Brescia Mobilità nei sistemi di E-Ticketing e Mobile Payment Ing S. Pace Brescia Mobilità SPA Brescia

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

2013: Quali strumenti per governare le trasformazioni in atto e recuperare redditività

2013: Quali strumenti per governare le trasformazioni in atto e recuperare redditività 2013: Quali strumenti per governare le trasformazioni in atto e recuperare redditività E.C.M. Educazione Continua in Medicina 17 giugno 2013 ore 20:00 Provider e Segreteria Organizzativa Con il contributo

Dettagli

Curriculum Tasporti Dati Anagrafici, Titolo di Studio, Iscrizione Albo Luciano Niccolai Nato a Piombino ( Li) il 12 ottobre 1949 Residente in via Sacco e Vanzetti 13 Pontedera ( Pi) 56025 cf NCCLCN49R12G687E

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E 2 0 1 2

ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E 2 0 1 2 ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. 1 Il progetto Bari in Bici nasce in collaborazione con l Amministrazione Comunale alla fine del 2007 con l installazione dei primi cinque cicloposteggi

Dettagli

Sistemi metropolitani a guida automatica. L esperienza romana. Torino, 28 Marzo 2012

Sistemi metropolitani a guida automatica. L esperienza romana. Torino, 28 Marzo 2012 Sistemi metropolitani a guida automatica L esperienza romana Torino, 28 Marzo 2012 Le tipicità di Roma Roma presenta alcune caratteristiche particolari: il delicato tessuto urbanistico, caratterizzato

Dettagli

La comunicazione e il marketing digitale in Azienda: situazione, sviluppi e fiducia. Udine, 8 Aprile 2011

La comunicazione e il marketing digitale in Azienda: situazione, sviluppi e fiducia. Udine, 8 Aprile 2011 La comunicazione e il marketing digitale in Azienda: situazione, sviluppi e fiducia Udine, 8 Aprile 2011 Introduzione 2 Aipem e Quaeris, in occasione dell 8 Giornata della Comunicazione, presentano i risultati

Dettagli

PROFESSIONE TRAVEL MANAGER:

PROFESSIONE TRAVEL MANAGER: PROFESSIONE TRAVEL MANAGER: Skill, competenze e livelli retributivi È possibile delineare un profilo ideale del travel manager? Quali sono le competenze professionali irrinunciabili e gli skill richiesti

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli