DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ai sensi dell art. 6 dell Ordinanza ministeriale n 42 del 6 maggio CLASSE VI odontotecnico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ai sensi dell art. 6 dell Ordinanza ministeriale n 42 del 6 maggio 2011. CLASSE VI odontotecnico"

Transcript

1 ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI GALVANI - IODI Reggio Emilia Via della Canalina, 21 Cap Tel. 0522/ / Fax Sito Internet: E mail: RERI090008@PEC.ISTRUZIONE.IT - Codice Fiscale: Prot. 1344/C3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ai sensi dell art. 6 dell Ordinanza ministeriale n 42 del 6 maggio 2011 CLASSE VI odontotecnico ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1

2 INDICE 1 PROFILO PROFESSIONALE ODONTOTECNICO QUADRO ORARIO TRIENNIO DOCENTI quinto anno PROFILO DELLA CLASSE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA/DIDATTICA CRITERI/STRUMENTI DI MISURAZIONE/VALUTAZIONE SIMULAZIONI DELLE PROVE D ESAME CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRA-CURRICOLARI ALLEGATI

3 1 PROFILO PROFESSIONALE ODONTOTECNICO Il corso per Odontotecnici forma studenti provenienti da diverse province della regione e da quelle limitrofe.il Diplomato dell'indirizzo Servizi socio-sanitari, nell'articolazione Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico, possiede le competenze necessarie per predisporre, nel laboratorio odontotecnico, nel rispetto della normativa vigente, apparecchi di protesi dentaria, su modelli forniti da professionisti sanitari abilitati.è in grado di: applicare tecniche di ricostruzione impiegando in modo adeguato materiali e leghe per rendere il lavoro funzionale, apprezzabile esteticamente e duraturo nel tempo; osservare le norme giuridiche, sanitarie e commerciali che regolano l'esercizio della professione; dimostrare buona manualità e doti relazionali per interagire positivamente con i clienti; aggiornare costantemente gli strumenti di ausilio al proprio lavoro, nel rispetto delle norme giuridiche e sanitarie che regolano il settore. 2 QUADRO ORARIO TRIENNIO Settore ODONTOTECNICO Area comune III IV V ITALIANO STORIA LINGUA STRANIERA MATEMATICA RELIGIONE O MATERIA ALTERNATIVA EDUCAZIONE FISICA Area d indirizzo ANATOMIA, FISIOLOGIA E IGIENE 2 RAPPRESENTAZIONE E MODELLAZIONE 4 4 ODONTOTECNICA SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO GNATOLOGIA 2 3 ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO DIRITTO COMMERCIALE, LEGISLAZIONE SOCIALE E PRATICA COMMERCIALE 2 Totale ore DOCENTI quinto anno DOCENTE Silvia La Ferrara Silvia La Ferrara Francesca Melli Elisa Denti Alessandro Corsini Linda Arduini Giuseppina Bocciero Pierluigi Buratti Loretta Lamberti Giuliano Paglia Umberto Quadri Salvatore Corcione MATERIA Area comune ITALIANO STORIA LINGUA INGLESE MATEMATICA RELIGIONE O MATERIA ALTERNATIVA EDUCAZIONE FISICA Area d indirizzo SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO GNATOLOGIA ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO DIRITTO COMMERCIALE, LEGISLAZIONE SOCIALE E PRATICA COMMERCIALE 3

4 4 PROFILO DELLA CLASSE OMISSIS La classe è composta di 28 alunni; circa la metà ha condiviso un percorso regolare nei 5 anni, gli altri si sono inseriti man mano in virtù di accorpamenti e/o insuccessi scolastici.18 studenti su 28 non sono di madrelingua italiana e 13 non hanno frequentato la scuola primaria in Italia: il livello medio delle competenze linguistiche è peraltro estremamente vario e frammentario e ha condizionato non poco sia le discipline dell area comune sia quelle specifiche nelle quali l apprendimento del lessico professionale è risultato più difficoltoso rispetto alla media. L eterogeneità dei percorsi individuali e dei livelli cognitivi raggiunti in relazione agli obiettivi ha influito sullo svolgimento dell attività didattica sia nell area comune sia in quella di indirizzo, limitando le possibilità di approfondimento e rielaborazione dei contenuti proposti. Altre difficoltà sono imputabilialla frequenza irregolare di un buon numero di alunni (7), causata da motivi di salute e/o familiari, dalla debole motivazione allo studio e dall insufficiente autonomia organizzativa e metodologica.la realtà descritta ha penalizzato in particolare quegli alunni che, pur dimostrando impegno nel lavoro scolastico, avrebbero avuto bisogno di essere sostenuti nel consolidamento del loro metodo di studio. Solo pochissimi alunni hanno raggiunto una preparazione complessivamente esauriente e sicura, dimostrando discrete capacità di ragionamento logico e buon metodo di studio. Buona parte della classe ha dimostrato impegno poco adeguato al raggiungimento degli obiettivi, scarsa partecipazione e interesse.sono stati pertanto effettuati, a partire dal mese di settembre fino al mese di aprile, corsi di recupero e/o sportelli didattici nelle seguenti discipline: matematica, inglese, scienze dei materiali, gnatologia. In tutte le discipline sono stati regolarmente effettuati recuperi in itinere.durante tutto l anno scolastico si è proceduto a un lavoro di riflessione critica sugli argomenti proposti nelle diverse discipline al fine di guidare i ragazzi a un metodo di studio più ragionato ed efficace e non mnemonico.con riferimento al profilo professionale, quasi tutti gli alunni sono comunque in grado di gestire autonomamente le procedure di realizzazione dei diversi manufatti protesici e hanno sfruttato positivamente le esperienze di stage per consolidare la loro preparazione in vista dell inserimento nel mondo del lavoro o della prosecuzione degli studi. Nel corso dell anno si sono svolte simulazioni delle prove d esame con risultati nel complesso poco soddisfacenti. L attività di stage si è svolta durante l anno scolastico presso laboratori disponibili ed è stata effettuata secondo le norme e con esito positivo. Il supporto delle famiglie è stato pressoché assente. 5 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA/DIDATTICA A) OBIETTIVI FORMATIVI 1. IMPEGNO (senso di responsabilità e autonomia) L alunno: Conosce e rispetta il regolamento di istituto Organizza autonomamente il proprio lavoro scolastico Svolge puntualmente le attività proposte dagli insegnanti, sia in classe che a casa Organizza ed utilizza regolarmente per la sua preparazione appunti e materiali delle lezioni 2. PARTECIPAZIONE (autocontrollo e flessibilità) L alunno: Fornisce un contributo attivo e critico alle lezioni, esprimendo le proprie valutazioni e confrontandosi con quelle degli altri Partecipa in modo costruttivo alla soluzione dei problemi Adegua i propri comportamenti in relazione alle diverse situazioni 3. STRATEGIE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI FORMATIVI Promuovere la discussione e il confronto, facendo rispettare le modalitàstabilite Favorire la rielaborazione e la creatività individuale Organizzare le attività didattiche in modo che gli alunni siano coinvolti attivamente, sotto il profilo cognitivo ed emotivo Controllare e valutare con regolarità il lavoro assegnato Proporre agli alunni o costruire con loro schemi di sintesi dei moduli affrontati 4. STRUMENTI 4

5 Libro di testo (non per italiano) Laboratorio di odontotecnica Laboratorio CadCam Laboratorio multimediale LIM. B) OBIETTIVI COGNITIVI 1. Si rimanda agli obiettivi presenti nella programmazione modulare di tutte le discipline. 2. METODI Didattica modulare per obiettivi Didattica per problemi e progetti Lezione frontale breve che espliciti contenuti essenziali ed esemplifichi modalità di lavoro Lavoro guidato per la rielaborazione dei dati e dei contenuti proposti Recupero di unità didattiche in orario curricolare, oppure mediante corsi e/o sportelli didattici Uso del laboratorio multimediale per ricerche, relazioni, approfondimenti Collegamenti interdisciplinari, con particolare riferimento alle discipline dell area professionalizzante 3. STRATEGIE Articolare il percorso in moduli brevi Predisporre schemi e materiali semistrutturati di analisi/sintesi/confronto per consolidare le competenze logiche trasversali e fornire modelli metodologici di sistemazione delle conoscenze Utilizzare conoscenze e contributi di altre discipline per il confronto e l interpretazione dei dati Assegnare tempi precisi per gli interventi e le attività Utilizzare fonti alternative al testo per la raccolta dati e l approfondimento Fornire modelli per una produzione scritta e orale efficace e fare esercitare gli alunni al riguardo, con particolare attenzione ai collegamenti interdisciplinari Fare verifiche frequenti e di diversa tipologia. 5

6 6 CRITERI/STRUMENTI DI MISURAZIONE/VALUTAZIONE La valutazione è in relazione agli obiettivi che scaturiscono dalla programmazione del consiglio di classe e dei gruppi di materia e considera l allievo come soggetto attivo del processo. Valutazione formativa Avviene durante il processo di apprendimento, consentendo di intervenire tempestivamente per correggere o rimodulare l impostazione dell attività didattica, in relazione alle esigenze di apprendimento degli allievi. Valutazione sommativa Avviene al termine di ogni fase di programmazione (moduli/unità) per misurare in modo aggregato l apprendimento, in relazione agli obiettivi del sapere e saper fare specifici di ciascuna tappa del percorso. Le prove di verifica sono di varia tipologia (strutturate, semistrutturate, interrogazioni orali su argomenti di una certa ampiezza, analisi e/o risoluzione di testi e/o problemi teorici e pratici, redazione di testi funzionali a specifici obiettivi, quali saggi brevi, relazioni, articoli, produzione di manufatti e applicazione di procedure) ed esse verificano di volta in volta il sapere, il saper fare o entrambi gli obiettivi, che vengono esplicitati agli allievi in occasione della prova stessa, unitamente ai criteri di misurazione/valutazione specifici della prova. Per quanto riguarda la misurazione delle prove strutturate e semistrutturate, viene stabilito il punteggio per ciascuna domanda, e si traduce il punteggio totale di ciascun allievo in misurazione del livello della prova. Il livello della sufficienza viene posto al 60 o 70%, a seconda della difficoltà della medesima e della realtà della classe. Per quanto riguarda la produzione di testi/manufatti autonomi, si procede alla costruzione di una griglia, in base al percorso svolto ed alla tipologia del lavoro assegnato, secondo una serie di indicatori, con relativi livelli. Per ciò che concerne i colloqui orali, si utilizza una griglia, secondo una serie di indicatori (conoscenza dei temi oggetto del colloquio, capacità di stabilire relazioni, di analizzare e rielaborare autonomamente, di esporre con efficacia e proprietà). Valutazione periodica e finale Premesso che essa tiene conto delle conoscenze e competenze acquisite dall allievo nell ultimo anno del corso di studi, delle sue capacità critiche ed espressive e dell impegno dimostrato nel consolidare la propria preparazione e nel colmare eventuali lacune, nonché delle competenze da questi maturate nell area professionalizzante, alla luce delle esperienze svolte in tale ambito, si esplicitano di seguito i parametri di riferimento per la valutazione: Voto 9/10: l allievo sa organizzare un discorso con competenza, correlando riferimenti culturali a riflessioni critiche, sa esprimersi con proprietà e ricchezza di linguaggio, sa essere originale ed autonomo nella scelta degli argomenti e nella loro rielaborazione; Voto 8: l allievo dimostra di possedere conoscenze approfondite e di saperle gestire autonomamente; si esprime con sicurezza, coerenza e proprietà; Voto 7: l allievo è in possesso delle conoscenze fondamentali ed è in grado di servirsene correttamente, esponendole in modo coerente ed ordinato, tendendo però talvolta ad una semplificazione delle questioni e/o applicazioni; Voto 6: l allievo ha acquisito le principali conoscenze e competenze, pur con qualche inesattezza; è talora insicuro nelle applicazioni e nell utilizzo autonomo del lessico specifico; Voto 5: l allievo ha una conoscenza frammentaria e/o imprecisa dei contenuti fondamentali e non è sempre in grado di procedere autonomamente alle applicazioni richieste; Voto 4: l allievo, per la mancanza delle conoscenze e competenze minime, non è in grado di passare alla fase applicativa e di utilizzare gli strumenti concettuali e lessicali delle discipline. 6

7 7 SIMULAZIONI DELLE PROVE D ESAME Nel corso dell anno sono state effettuate: una simulazione della prova orale (iniziando da un argomento scelto dallo studente tra quelli del sito visitabile al link due simulazioni di prima prova, con modalità e caratteristiche simili a quelle della prova d esame due simulazioni di seconda prova, con modalità e caratteristiche simili a quelle della prova d esame due simulazioni di terza prova, realizzate coinvolgendo le quattro discipline d esame e organizzate secondo la seguente tipologia: a. 2 quesiti per disciplina a risposta aperta b. 4 quesiti per disciplina a risposta multipla Si allegano le prove e le griglie di valutazione utilizzate. 8 CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI (per i programmi dettagliati e il loro svolgimento si rimanda agli allegati preparati dai singoli docenti) AREA COMUNE RELIGIONE Modulo 1: Il Grande bene della pace, sfida del nostro tempo Modulo 2: Il tema dell integrazione sociale ed il ruolo fondamentale della spiritualità per la sua realizzazione. Cineforum: Freedom Writers. Modulo 3: La Famiglia, bene prezioso per il singolo e per la società. Cineforum: The Family Man. L importanza di un progetto di vita Modulo 4: Bioetica: la fecondazione medicalmente assistita. Le metodiche e i valori coinvolti Modulo 5: Temi dell antropologia cristiana: gli insegnamenti contenuti in Gen.1-3; la libertà: diritto e conquista dell uomo. Conoscere i concetti fondamentali sui quali si lavora e gli elementi costitutivi le situazioni prese in esame. Distinguere l azione della ragione e l atto della fede, ed insieme riconoscere il loro continuo richiamarsi ed integrarsi. Collegare i concetti studiati alle esperienze della vita interiore e della vita sociale alle quali fanno riferimento. Elaborare una personale valutazione motivata circa i contenuti studiati. Confrontare le proprie valutazioni con quelle degli altri con atteggiamento insieme aperto e critico. Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale; Cogliere la presenza e l incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura del lavoro e della professionalità; Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto al mondo del lavoro e della professionalità. 7

8 ITALIANO E STORIA UdA 1: SPEAKER S CORNER programmare, costruire e valutare esposizioni orali di argomento libero e tecnico-scientifico (relazioni di stage e di laboratorio) UdA 2: UNA LINGUA ARDITA E LIBERA evoluzione della parola poetica e della forma romanzo nella letteratura italiana tra Ottocento e Novecento (sito Internet/ipertesto on line) UdA 3: LAVORARE STANCA (sito Internet/ipertesto on line) ITALIANO Principali linee di tendenza culturale e artistica della letteratura italiana postunitaria. Confronto con alcuni prodotti musicali e delle arti figurative. Analisi guidata di alcuni passi e rielaborazione individuale o a piccolo gruppo di testi dei seguenti autori: POESIA: G. Leopardi, G. Pascoli, G. D Annunzio, G. Ungaretti, S. Quasimodo, E. Montale, C. Pavese PROSA: G. Verga, I. Svevo, L. Pirandello, I. Calvino, N. Balestrini STORIA Principali eventi socio-culturali di fine Ottocento e del Novecento. Breve storia delle mafie del lavoro dall unità d Italia a oggi. ITALIANO/STORIA Utilizzare le principali strutture e funzioni della comunicazione orale. Utilizzare le risorse on-line per accompagnare/illustrare/validare la comunicazione. Individuare, analizzare e comprendere le principali strutture logico-sintattiche, la terminologia e lo stile della poesia e della narrativa italiana post-unitaria e contemporanea. Riscrivere e approfondire. Ricercare e selezionare informazioni da fonti scritte, iconografiche. Utilizzare dizionari, editare testi. ITALIANO/STORIA Comunicare tenendo conto dello scopo, del contesto, dei destinatari. Comprendere e contestualizzare testi poetici e narrativi. Rielaborare i testi letti per progettare e realizzare una breve sintesi culturale. Tematizzare i principali eventi dalla fine dell Ottocento a oggi in un percorso storico-letterariolinguistico. Progettare e realizzare un sito/ipertesto con approfondimenti testuali, iconografici e video. Sviluppare progetti tramite il lavoro di gruppo. Apprendere per scoperta e costruire il proprio apprendimento, utilizzando in modo efficace gli strumenti di studio e alcuni tools tecnologici. INGLESE Modulo 1: passive form Modulo 2: will, be going to, present simple, present continuous, as futures Modulo 3: present perfect continuous vs present perfect simple Modulo 4: modal verbs Modulo 5: fixed prosthesis Modulo 6: fixed and removable prosthesis Modulo 7: mechanical properties Modulo 8: plaster, dental waxis, investment materials 8

9 Modulo 9: Oscar Wilde and the Victorian age Consolidare ed estendere l apprendimento delle strutture grammaticali della lingua straniera Ampliare il lessico di base, anche in riferimento alla microlingua settoriale Utilizzare adeguatamente il lessico in situazione Comprendere conversazioni reali o su nastro di relativa complessità Comprendere testi di varia natura e complessità Produrre brevi testi riassuntivi e descrittivi anche di microlingua, utilizzando le strutture grammaticali ed il lessico in modo corretto, appropriato ed efficace. MATEMATICA Modulo 1: ripasso (disequazioni) Modulo 2: funzioni Modulo 3: limiti delle funzioni e calcolo relativo;asintoti e continuità Modulo 4: derivate e applicazioni Modulo 5: studio di una funzione ed analisi di grafico assegnato Conoscere le definizioni, le regole, le proprietà, i simboli, le tecniche e le sequenze operative Mettere in relazione il linguaggio naturale e il linguaggio specifico, spiegare e interpretare il significato dei termini, produrre esempi e riconoscere gli errori, individuare i dati iniziali e gli obiettivi di un problema Utilizzare regole, proprietà e modelli, progettare strategie risolutive,rappresentare graficamente dati Riconoscere e classificare le funzioni, individuare le relazioni fra i dati analitici e le rappresentazioni grafiche e, viceversa, analizzare situazioni grafiche e dedurne proprietà analitiche Analizzare dati e interpretarli anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche DIRITTO Modulo 1 : l imprenditore, l impresa e il sistema economico Modulo 2 : la figura dell imprenditore agricolo, commerciale, il piccolo imprenditore e la concorrenza Modulo 3: le società e il beneficio della responsabilità limitata Modulo 4: il fallimento Modulo 5: i contratti dell imprenditore Modulo 6: legislazione socio-sanitaria Conoscere le principali categorie del diritto commerciale Conoscere le regole generali di funzionamento di un sistema economico Essere in grado di consultare le principali fonti del diritto 9

10 Utilizzare ed applicare correttamente il linguaggio giuridico Comprendere i meccanismi basilari di funzionamento della nostra società da un punto di vista economico EDUCAZIONE FISICA Modulo 1: allenamento alla coordinazione neuromuscolare. Modulo 2: potenziamento generale dei principali distretti corporei Modulo 3: allenamento mobilità articolare Modulo 4: giochi sportivi e non Modulo 5: primo soccorso Conoscere le principali caratteristiche tecnico-tattiche degli sport praticati Conoscere le norme elementari di comportamento al fine della prevenzione degli infortuni Praticare sport individuali e di squadra. Comprendere le attività che allenano le capacità condizionali quali forza, velocità, resistenza e mobilità articolare Comprendere le attività che allenano capacità coordinative spazio temporali, lateralità, equilibrio statico e dinamico AREA DI INDIRIZZO GNATOLOGIA Modulo 1: patologie cellulari Modulo 2: implantologia Modulo 3: caratteri generali delle protesi fisse Modulo 4: biomeccanica della protesi totale mobile Modulo 5: biomeccanica della protesi mobile parziale Modulo 6: ortognatodonzia conoscere e comprendere gli elementi di base della disciplina, con particolare riferimento alla fisiopatologia dello stomatognatico e ai sistemi riabilitativi protesici usati in campo odontoiatrico conoscere la terminologia scientifica propria della disciplina riconoscere e classificare i principali strumenti protesici condurre in modo chiaro, logicamente e concettualmente ordinato la comunicazione, con efficace riutilizzo del lessico specifico SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI Modulo 1: materiali ceramici, da rivestimento, 10

11 Modulo 2: ceramica e metallo-ceramica, Modulo 3: materie plastiche, resine sintetiche per protesi Modulo 4: leghe nobili e non nobili per metallo-resina e metallo-ceramica Modulo 5: materiali da impronta, gessi cere, rivestimenti per fusione Modulo 6: corrosione, effetti elettrolitici nel cavo orale e per l organismo conoscere e comprendere composizione, struttura, proprietà dei materiali conoscere e comprendere le fasi esecutive della costruzione di protesi e le caratteristiche delle attrezzature impiegate conoscere e comprendere i metodi operativi di studio e misurazione delle proprietà meccaniche e tecnologiche dei materiali valutare i risultati di lavorazione e riconoscere i difetti di produzione comprendere e avvalersi delle schede tecniche dei materiali saper leggere organicamente le conoscenze acquisite in funzione della costruzione di manufatti condurre in modo chiaro, logicamente e concettualmente ordinato la comunicazione, con efficace riutilizzo del lessico specifico interagire con l odontoiatra in merito alla corretta scelta dei materiali e alla progettazione della protesi ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO Modulo 1: metallo-ceramica: tecniche di ceratura, fusioni, ceramica Modulo 2: progettazione ed esecuzione di protesi combinata Modulo 3: placca ortodontica di base Modulo 4: tecniche di realizzazione protesi con sistema Cad/Cam conoscere comportamenti, procedure e dispositivi d igiene e sicurezza, nomenclatura delle attrezzature e utensili,sequenze operative; comprendere il funzionamento delle attrezzature, le caratteristiche dell utilizzo di materiali specifici digitalizzazione dei processi produttivi far uso di materiale conosciuto e risolvere nuovi problemi acquisire autonomia operativa potenziare le abilità di base nella modellazione realizzare manufatti dalla qualità compatibile con le caratteristiche previste progettazione e modellazione di protesi fisse singole e a ponte realizzare manufatti protesici in autonomia con procedure analogiche e digitali. 11

12 9 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRA-CURRICOLARI STAGE: Nel corso del 4 e 5 anno gli alunni hanno sperimentato l inserimento in concrete esperienze di lavoro, sotto forma di STAGE per un totale di ore alunni hanno svolto lo stage alternanza scuola lavoro estivo a Malta, 1 in Spagna. VALUTAZIONE DELLO STAGE: con griglia di correzione preparata dal tutor/docente scolastico, le schede compilate dal titolare del laboratorio odontotecnico o da un suo referente, allegate alla convenzione, relazione orale con supporto digitale. OBIETTIVI STAGE: rispetto impegni assunti rispetto delle regole rispetto degli orari potenziamento del senso di responsabilità pianificazione del proprio impegno settimanale miglioramento delle capacità tecnico-pratiche e relazionali comprensione della realtà lavorativa e dell impresa odontotecnica. Orientamento scolastico Gli studenti hanno ricevuto le informazioni necessarie per poter partecipare autonomamente alle Giornate di orientamento promosse dalle Università, con particolare riferimento a quelle di Modena e Reggio. Viaggi d istruzione Il viaggio di istruzione di gg.4 ha avuto come meta Barcellona e si è svolto nell aprile Gli studenti hanno visitato la Sagrada Familla di Gaudì, il Museo Mirò e il Museo Picasso. Attività formative promosse dalla scuola - visita a Expodent, Milano - partecipazione alla fiera degli Amici di Brugg a Rimini - visita alla mostra La guerra che verrà non è la prima, c/o MART Rovereto e alle trincee della Grande guerra; - rappresentazione teatrale O. Wilde, An ideal husband (in lingua originale) - partecipazione al convegno Ma la guerra no. L epica ritrovata di Mario e Fermo, Sala del Tricolore, 28/02/ alcuni studenti hanno lavorato con continuità (durante alcune ore curricolari e con un rientro pomeridiano) al Progetto CONVENZIONE PROTESI DENTARIE con AUSL e Caritas. Questa attività realizza protesi dentali fisse, mobili, totali e/o parziali gratuite per persone che non sarebbero in grado di pagarle e, al di là della rilevanza sociale che ha acquisito, si configura come progetto d eccellenza perché accompagna gli studenti nella produzione di protesi reali per l odontoiatra dell AUSL. Gli studenti coinvolti (Zogu, Gijni, Di Palma, Parrino, Gianninoto, Serejnicov, Likhollari) hanno dimostrato di comprendere l alto valore civico e professionale dell opportunità offerta loro, partecipando con entusiasmo e un impegno di ore. 10 ALLEGATI Programmi dettagliati e relazioni di ciascuna disciplina Testi della simulazioni di prima prova Testi delle simulazioni di terza prova Testi della simulazioni di seconda prova Griglia di valutazione prima prova Griglia di valutazione seconda prova Griglia di valutazione terza prova Griglia di valutazione colloquio 12

13 INDICE Il consiglio di classe: Prof.ssa Giuseppina Bocciero (scienze dei materiali dentali) Prof. Pierluigi Buratti (scienze dei materiali dentali) Prof. Salvatore Corcione (diritto) Prof. Alessandro Corsini (religione) Prof. Elisa Denti (matematica) Prof. Silvia La Ferrara (italiano-storia) e coordinatore di classe Prof.ssa Loretta Lamberti (gnatologia) Prof. Francesca Melli (inglese) Prof. Giuliano Paglia (esercitazioni pratiche di laboratorio od.) Prof. Umberto Quadri (esercitazioni pratiche di laboratorio od.) Prof. Linda Arduini (educazione fisica) Il Dirigente scolastico Reggio Emilia _ 13

,1',5,==2 6(59,=, 62&,2 6$1,7$5,µ

,1',5,==2 6(59,=, 62&,2 6$1,7$5,µ Profilo Il Diplomato di istruzione professionale dell indirizzo Servizi socio-sanitari possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Dall impronta al modello Compito - prodotto Compito Realizzare un modello da impronta con metodiche e materiali adeguati e modellare parti di corona dentale Prodotto

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

Certificazione ISO 9001-2008 n. 6849

Certificazione ISO 9001-2008 n. 6849 I.P.S.I.A. F. LAMPERTICO Indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica AREA MECCANICO - TERMICA Opzione Apparati Impianti e Servizi Tecnici Industriali e Civili AREA ELETTRICO - ELETTRONICA Indirizzo Servizi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Classe positiva, gli alunni partecipano vivacemente alle lezioni dimostrando spiccato senso

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE CHIMICA-FISICA-SCIENZE DELLA TERRA-ITALIANO

TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE CHIMICA-FISICA-SCIENZE DELLA TERRA-ITALIANO UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO 1 SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe 3^A-B

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE IIS F E R M I GALILEI Via S. G. Bosco, 17-10073 C I R I E (TO) - tel. 011.9214575 011.9210546 fax 011.9214267- e-mail: fermi@icip.com - sito internet: www.istitutofermicirie.it Codice Fiscale 83003590011

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe: Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016 Consiglio della Classe Sez. Indirizzo Scenografia Coordinatore: Data di approvazione: Docenti: Disciplina:

Dettagli

TITOLO: Realizzazione di una protesi totale mobile in resina A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE

TITOLO: Realizzazione di una protesi totale mobile in resina A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO Esercitazioni pratiche di odontotecnica RIF. UDA 1 A.S. 2015/ 2016 TITOLO: Realizzazione di una protesi totale mobile in resina COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Faedo Via Fante d Italia, 31-36072 - CHIAMPO (VI) Tel. 0444/475810 Fax 0444/475825 email viic87800x@istruzione.it

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE LE PIANE ANTONELLA

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE LE PIANE ANTONELLA Istituto Tecnico Economico Statale Gino Zappa Anno Scolastico 201-1 Classe V A COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ITALIANO VAIRO NANCY STORIA VAIRO NANCY INGLESE LE PIANE ANTONELLA MATEMATICA FACCHI

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. FERRARA

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI 1 di 6 26/01/2015 11.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE COLLABORARE E PARTECIPARE COMUNICARE

A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE COLLABORARE E PARTECIPARE COMUNICARE UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO Esercitazioni pratiche di odontotecnica RIF. UDA 1-2- 3 A.S. 2015/ 2016 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni classi quinte Periodo Primo Secondo Terzo Trimestre Contesto

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO I.G.E.A.

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO I.G.E.A. SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO I.G.E.A. Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe IV A Data di approvazione 23/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-003 Rev.: 3 Data: 04.10.10 Pag.:

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE COLLABORARE E PARTECIPARE COMUNICARE

A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE COLLABORARE E PARTECIPARE COMUNICARE UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO Esercitazioni pratiche di odontotecnica RIF. UDA 3 A.S. 2015/ 2016 TITOLO: REALIZZAZIONE DI UNA PROTESI PARZIALE MOILE IN RESINA CON GANCI A FILO, REALIZZAZIONE DI UN ELEMENTO

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana: SCHEDA DI VALUTAZIONE ATTIVITA DIPARTIMENTO SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 213-214 da parte dei docenti componenti (48 docenti) 1. La partecipazione ha consentito di acquisire nuove competenze professionali?

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

SCHEDA PROGETTO L informatica nell implanto- protesi

SCHEDA PROGETTO L informatica nell implanto- protesi SCHEDA PROGETTO L informatica nell implanto- protesi Il Progetto è proposto dall Istituto professionale Edmondo De Amicis ed ha lo scopo di incrementare il bagaglio di competenze dei giovani, indipendentemente

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli