DAI MARKETPLACE AI SERVIZI DI SOURCING, PROCUREMENT E SUPPLY CHAIN COLLABORATION

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DAI MARKETPLACE AI SERVIZI DI SOURCING, PROCUREMENT E SUPPLY CHAIN COLLABORATION"

Transcript

1 ASSOCIAZIONE IMPRESA POLITECNICO ro ess out ourcing equest for proposa equest for quote etende pplication service provider Asp atalogue eprocure-ment online auc DAI MARKETPLACE AI SERVIZI DI SOURCING, PROCUREMENT E SUPPLY CHAIN COLLABORATION COME LE IMPRESE POSSONO CREARE VALORE on esourcing Xml esupplychain Idx xtranet process outsourcing request for pro osal request for quote etender application serv e provider Asp catalogue eprocurement online auc ion esourcing Xml esupplychain Idx extranet process uts i.p. Processi esupplychain Collaboration eprocurement esourcing emarketplace Ortodossi Modello Ortodosso Supply Chain Collaboration Service SCCSP Integration Service Procurement Service PSP Sourcing Service SSP Modello Asp Modalità di erogazione Procurement Process PPO Sourcing Process SPO Modello Process OSSERVATORIO B2B, GENNAIO 2003 BravoSolution Italcementi Group tion service provider Asp catalogue eprocurement onlin ction esourcing Xml esupplychain Idx extrane ocess outsourcing request for proposal request fo ote etender application service provider p catalogue eprocurement online au n esourcing Xml esupplychai x extranet process outsou g request for proposa quest for quot ender appl atio rv

2 I N D I C E Indice Introduzione...3 Executive Summary Il Censimento dei Marketplace...11 La dinamica imprenditoriale...11 I soggetti imprenditoriali...13 L ambito di riferimento Dai Marketplace ai Servizi B2b: i modelli di business e le performance...15 I processi coinvolti...16 Le modalità di erogazione...16 I Marketplace Ortodossi...17 I Sourcing Service...19 I Procurement Service...19 I Supply Chain Collaboration Service...20 I Sourcing Process...21 I Procurement Process...22 Le performance I servizi di esourcing...27 I servizi...28 Le aste elettroniche...31 Le modalità di erogazione...33 L ottica dei buyer...35 L ottica dei seller I servizi di eprocurement...43 I servizi...43 Le modalità di erogazione...45 L ottica dei buyer...47 L ottica dei seller I servizi di esupply Chain Collaboration...51 I servizi...51 Gli Integration Service...53 L ottica dei seller e dei buyer...53 I trend Le scelte tecnologiche...57 Le componenti applicative e gli elementi dell infrastruttura...57 Le strategie di sviluppo...60 I sistemi basati su asta...63 I sistemi basati su cataloghi d acquisto...65 Le RFx e le gare della Pubblica Amministrazione...67 L integrazione con i sistemi esterni Lo scenario internazionale...73 La dinamica imprenditoriale...73 I Marketplace Ortodossi...74 I Sourcing/Procurement Service...76 Gli Integration/Supply Chain Collaboration Service...78 I Sourcing/Procurement Process...79 Nota metodologica...83

3 Copyright 2003 Associazione Impresa Politecnico Collana Quaderni AIP Registrazione n. 433 del 29 giugno 1996 Tribunale di Milano Direttore Responsabile: Umberto Bertelè Impostazione grafica: Alchimia Stampa: Litogì

4 I N T R O D U Z I O N E Introduzione Al di là della congiuntura economica, delle mode, dei facili entusiasmi e degli ancora più facili pessimismi, le tecnologie Internet stanno cambiando profondamente e strutturalmente le relazioni tra le imprese ed i propri clienti e fornitori, con importanti effetti sulle fonti di generazione del vantaggio competitivo e, quindi, sulle prestazioni economico-finanziarie. Con l obiettivo di analizzare approfonditamente e criticamente questi impatti sulle imprese italiane, è nato nel 2000 l Osservatorio B2b dell Associazione Impresa Politecnico. Più precisamente l Osservatorio si propone di individuare e studiare tutte le principali iniziative B2b (Marketplace, eprocurement, esourcing, eselling, esupply Chain Collaboration, ecc.) implementate in Italia, valutandone puntualmente per le più rilevanti l impatto sulle performance competitive e finanziarie e monitorandone l evoluzione nel tempo. Le tipologie di iniziative prese in considerazione dall Osservatorio, strettamente interconnesse ma distinte, sono due: le applicazioni private in ambito Extranet, realizzate dalle singole imprese per portare online le relazioni con i propri clienti e fornitori; le applicazione ed i servizi messi a disposizione da operatori terzi con l obiettivo di supportare le relazioni di filiera delle imprese. E a questa seconda tipologia di iniziative che fa riferimento l ultima Ricerca condotta dall Osservatorio e presentata in questo Rapporto. Tali iniziative, che stanno avendo oramai anche in Italia un significativo sviluppo, sono l evoluzione dei cosiddetti emarketplace: non si pongono più l obiettivo utopico di creare nuovi mercati virtuali, ma intendono molto più concretamente mettere a disposizione delle imprese, in modo privato e personalizzabile, specifici servizi a supporto delle relazioni clientefornitore. La Ricerca, che è il prosieguo di quella pubblicata nel marzo 2002 nel Rapporto emarketplace: quale ruolo nel B2b italiano?, ha come obiettivo principale quello di fotografare approfonditamente la situazione attuale e i trend attesi dell offerta e della domanda dei diversi servizi, con l intento anche di contribuire a chiarire le idee a tutte quelle imprese che non si sono ancora avvicinate ad essi a causa soprattutto della scarsa conoscenza. La Ricerca, che si basa su interviste dirette condotte a circa 80 operatori di settore e oltre 40 imprese utenti, è il risultato di un lavoro congiunto svolto da un gruppo multidisciplinare di ricercatori del Politecnico coordinato, oltre che da chi scrive, da Stefano Mainetti ed Alessandro Perego e costituito da: Raffaello Balocco, Paolo Catti, Matteo Conforti Andreoni, Massimo Ficagna, Stefano Ronchi, Eugenio Schininà. 3 Umberto Bertelè Andrea Rangone

5 Executive summary Erano 124 i Marketplace censiti alla fine del Che fine hanno fatto ad un anno di distanza? Oltre il 40% può essere considerato non più operativo, tra quelli che hanno chiuso definitivamente, quelli che hanno cambiato il proprio modello di business e quelli in stallo, cioè che versano in condizioni di grande difficoltà oppure che si trovano in una fase di temporeggiamento (wait & see). Nel frattempo, però, un altra trentina ha iniziato la propria attività nel corso del 2002, portando quindi il numero complessivo dei Marketplace operativi nel dicembre del 2002 a 104. Ma di questi sono molti di meno quelli che hanno un modello di business credibile e/o stanno realmente ottenendo risultati degni di nota. Tra questi ultimi la maggior parte ha abbandonato il modello ortodosso dell emarketplace, per offrire, in modo privato e personalizzabile, specifici servizi di supporto alle relazioni tra imprese: per questo motivo si adotterà nel Report il termine generico di operatori B2b invece di quello più specifico di emarketplace. Il censimento I servizi offerti dagli operatori B2b possono essere suddivisi, sulla base del processo su cui hanno l impatto più rilevante, in tre macro-categorie: servizi di esourcing, finalizzati ad aiutare le imprese in tutte quelle attività che vanno dalla ricerca di nuovi fornitori (scouting), alla loro qualifica e certificazione, alla fase di negoziazione vera e propria (basata su strumenti quali l asta elettronica e i sistemi di richiesta di offerta); servizi di eprocurement, finalizzati a supportare i processi di acquisto ricorsivo, tipicamente basati su catalogo Web, di prodotti/servizi relativamente ai quali è già stato definito un contratto o comunque sono note tutte le specifiche della fornitura; servizi di esupply Chain Collaboration, finalizzati ad agevolare tutte quelle attività di natura collaborativa tra clienti e fornitori, a livello di gestione integrata dei cicli ordine-consegna, di pianificazione della produzione e dell approvvigionamento, di sviluppo nuovi prodotti. I servizi 5 Per offrire più efficacemente questi servizi, molti operatori B2b operano in modo sempre più differente rispetto ai Marketplace Ortodossi, avvicinandosi a modelli di operatività simili a quelli degli Application Service o dei Process : nel primo caso, mettendo a disposizione delle imprese utenti la propria piattaforma tecnologica in una modalità simile all affitto (unitamente ad una serie di servizi a valore aggiunto connessi al suo utilizzo); nel secondo caso, gestendo per conto dell azienda cliente un insieme di attività relative ai processi clientefornitore, per le quali la tecnologia rappresenta solo uno strumento di supporto. Le modalità di erogazione dei servizi Sulla base dei differenti servizi (esourcing, eprocurement o esupply Chain Collaboration) e delle diverse modalità di erogazione di tali servizi (Application Service Providing o Process Outsourcing), abbiamo identificato nel panorama ita- I modelli di business

6 liano oltre ai Marketplace Ortodossi cinque macro-categorie di modelli di business degli operatori B2b. esupplychain Collaboration Supply Chain Collaboration Service SCCSP Integration Service Processi eprocurement emarketplace Ortodossi Procurement Service PSP Procurement Process PPO esourcing Sourcing Service SSP Sourcing Process SPO Modello Ortodosso Modello Asp Modello Process Modalità di erogazione 6 Sourcing Service : mettono a disposizione in ASP la propria piattaforma di sourcing, in grado di supportare eventi negoziali basati su aste di acquisto e sistemi di richiesta di offerta (RFx). Si rivolgono a quelle imprese buyer che vogliono utilizzare in autonomia, all interno dei loro processi di negoziazione, gli strumenti che le nuove tecnologie Internet rendono disponibili, ma che non intendono svilupparli e gestirli in proprio. Questi operatori forniscono, oltre all accesso in remoto alla piattaforma tecnologica in modalità privata e sicura, tutti i servizi connessi al suo utilizzo, quali la formazione (sia per i buyer che per i fornitori coinvolti), il supporto durante gli eventi di negoziazione e la reportistica. Procurement Service : mettono a disposizione delle aziende buyer, in ASP, la propria piattaforma tecnologica finalizzata alla gestione degli acquisti ricorsivi. Le principali funzionalità supportate sono: la gestione del catalogo, la generazione delle richieste di acquisto, la definizione delle deleghe e dei budget per ciascun utente, la connessa gestione dell iter autorizzativo e la gestione dei flussi documentali. Supply Chain Collaboration Service : si pongono l obiettivo di mettere a disposizione delle imprese (in genere di una specifica filiera), sempre in una logica ASP, una piattaforma finalizzata ad agevolare l integrazione e la collaborazione lungo la supply chain. Lo sforzo principale svolto da questi operatori è quello di definire un vocabolario comune per l interazione tra i diversi attori della filiera, a livello di codifica dei prodotti e di struttura dei documenti scambiati (ordine, fattura, ecc.), presupposto indispensabile sia per garantire una reale automazione online dei processi di acquisto e di vendita, sia per supportare attività collaborative lungo la supply chain.

7 Sourcing Process : offrono servizi professionali di esourcing (che culminano nell organizzazione di eventi negoziali tipicamente basati su aste di acquisto), che vanno dalla consulenza (finalizzata a comprendere le opportunità di miglioramento degli acquisti dell impresa cliente), al supporto alla creazione del capitolato per uno specifico evento negoziale, alla ricerca di nuovi fornitori. Nella loro offerta, la tecnologia alla base degli eventi rappresenta, quindi, solo uno strumento che consente di perseguire con maggiore efficacia gli obiettivi prefissati. Procurement Process : gestiscono in outsourcing per conto delle aziende buyer il processo di acquisto di determinate categorie di prodotti/servizi (generalmente indiretti e non strategici), attraverso catalogo Web. Non si limitano a mettere a disposizione la piattaforma tecnologica alle imprese utenti ma gestiscono anche il processo di caricamento, manutenzione e aggiornamento del catalogo, il processo di acquisto dei prodotti dai diversi fornitori ospitati sul catalogo (che possono essere sia quelli messi a disposizione dell operatore, sia quelli specifici voluti dalla singola impresa) e il relativo flusso amministrativo e finanziario, nonché potenzialmente anche il processo logistico. Quali sono i risultati complessivamente raggiunti da questi operatori in Italia? Proviamo a rispondere a questa domanda utilizzando come indicatore il transato complessivamente dichiarato da essi, ben sapendo che questo dato ha un significato molto diverso a seconda dello specifico modello di business che si considera e, quindi, un differente impatto sulle prestazioni degli operatori: 535 milioni di Euro nel corso del E una stima che non include le transazioni captive degli operatori verso le società dello stesso gruppo di appartenenza (che invece hanno un peso rilevante, soprattutto per alcune realtà), le transazioni che si attivano online ma si chiudono offline, gli scambi che passano attraverso i modelli di esupply Chain Collaboration e le vendite degli edistributor. E una stima, invece, che include, per la prima volta, operatori multinazionali di recente apparizione sul mercato italiano. Tale valore - sebbene in termini assoluti sia ancora estremamente contenuto - rappresenta però un significativo passo in avanti rispetto all anno scorso (con un aumento del 150%), a testimonianza di un settore che, dopo un periodo di incertezze e difficoltà, sembra aver finalmente trovato la strada da seguire per creare valore e, quindi, crescere. Le performance 7 Disaggregando questo valore sulla base dei differenti modelli di business sopra descritti, si nota una fortissima polarizzazione verso i servizi di esourcing (sia in ASP che in outsourcing), che pesano per oltre il 90%. Sono oltre 100 le imprese buyer italiane - per la maggior parte di grandi dimensioni - che hanno fruito di questi servizi nel corso del 2002: hanno organizzato grazie a questi operatori oltre 1200 aste, coinvolgendo alcune migliaia di fornitori. Tali aste riguardano in prevalenza acquisti una tantum o ripetuti di prodotti/servizi indiretti (per la precisione il 44% del transato) anche se sta aumentando il ricorso a questi strumenti per l acquisto di materiali diretti (39%) e la negoziazione di contratti quadro (28%). Chiari sono i benefici per le imprese buyer potenzialmente associati all utilizzo dei servizi di esourcing. Oltre evidentemente alla possibilità di ridurre il prezzo di acquisto di determinati prodotti e servizi (la Ricerca evidenzia un valore medio I servizi di esourcing

8 della riduzione del prezzo di aggiudicazione dell asta rispetto alla base di partenza del 17%), un beneficio rilevante, a volte ancora più importante del risparmio economico, a detta di molti dei buyer intervistati, è rappresentato dalla maggiore efficienza del processo di sourcing, con l effetto di liberare tempo prezioso ai buyer che possono dedicarlo ad attività a maggiore valore aggiunto, quali il marketing di acquisto, la gestione della relazione con i fornitori e l audit della spesa. L effetto complessivo di un utilizzo corrente di questi strumenti può, quindi, essere quello di cambiare il ruolo stesso del buyer, meno focalizzato sulle attività amministrativonegoziali e più dedicato a conoscere i prodotti, i fornitori e i mercati di fornitura. E evidente che per potersi appropriare realmente di questi benefici, occorre imparare ad utilizzare oculatamente questi nuovi strumenti. Molteplici sono, infatti, le criticità legate alla loro adozione, evidenziate, oltre che dai buyer e dagli operatori intervistati, da molti fornitori che hanno partecipato alle aste. Tali criticità, se non gestite efficacemente, possono portare a danni rilevanti piuttosto che a benefici: dalla scelta di quali beni negoziare tramite asta elettronica alla stesura di un capitolato realmente blindato, dalla scelta di quanti e quali fornitori invitare alla negoziazione alla definizione puntuale dei parametri che caratterizzano un asta (base di partenza, target price, rilancio minimo, hammer time). 8 Diversa è la situazione per le aziende fornitrici che partecipano a tali eventi negoziali. L aumento di competizione indotto da tali strumenti può portare ad una riduzione dei loro margini, ma allo stesso tempo può contribuire ad una maggiore trasparenza del mercato: favorendo le imprese più competitive o, semplicemente, quelle che in un certo momento si trovano in condizioni di fare un offerta migliore (per fattori contingenti, quali il livello di saturazione delle risorse, la presenza di eventuali overstock, l attrattività specifica di una fornitura, ecc.). Ma una cosa è certa e condivisa da tutti i fornitori intervistati: le aste portano comunque, a qualsiasi impresa vi partecipi, una maggiore chiarezza, in relazione sia alle offerte fatte dai competitori seppur in anonimato - sia all aggiudicazione della fornitura, ed una maggiore efficienza del processo di vendita (dualmente a quanto visto per i buyer). I servizi di eprocurement e di esupply Chain Collaboration Anche se a livello di impatto sul transato i servizi di eprocurement e di esupply Chain Collaboration hanno per ora un ruolo ben inferiore rispetto a quelli di esourcing, essi hanno però un valore potenziale assolutamente rilevante. Il loro limitato impatto fino a questo momento è semplicemente riconducibile a due fattori: da una parte le difficoltà e i tempi di implementazione sensibilmente superiori rispetto ai servizi di esourcing, a causa anche dei maggiori cambiamenti (dell organizzazione, dei processi e del sistema informativo) che richiedono nelle imprese utenti; dall altra un ritardo nell avvio dell attività in Italia degli operatori specializzati in questi servizi. Tuttavia i benefici che possono apportare sono rilevanti. In particolare, i Procurement Service possono rappresentare interessanti soluzioni per quelle imprese, soprattutto di medie dimensioni, che puntino a cogliere i tipici vantaggi di processo dell eprocurement (riduzione dei costi e maggiore controllo del processo), senza però dover sostenere gli ingenti investimenti necessari per una gestione completa in house del progetto (acquisto del software, implementazione, ecc.). Il modello del Procurement Process, invece, punta a far coglie-

9 re all azienda buyer sia i benefici dell eprocurement che i benefici tipici dell outsourcing di attività non core : riduzione della complessità della gestione interna (in particolare semplificazione amministrativa, logistica e nella gestione del catalogo) e miglioramento del servizio agli utenti interni. A questi benefici di processo si potrebbe aggiungere, in alcuni casi, anche un vantaggio a livello di risparmio negli acquisti, considerando che questi operatori possono svolgere un interessante ruolo di centrale di acquisto (a patto di raggiungere volumi significativi). Per quanto riguarda invece i servizi di esupply Chain Collaboration, sono diversi quelli che potrebbero essere efficacemente offerti da un operatore neutrale terzo: dai servizi maggiormente focalizzati sull integrazione dei flussi informativi e documentali tra i diversi attori della filiera (ad esempio, i servizi di data exchange e di master data alignment), ai servizi di collaborazione vera e propria, quali quelli finalizzati ad aumentare la visibilità nella supply chain (mediante scambio o condivisione di informazioni su vendite, piani previsionali, entità delle scorte, disponibilità di capacità produttiva, ecc.) o ad una gestione congiunta di alcuni processi (ad esempio, la pianificazione operativa e lo sviluppo di nuovi prodotti). L offerta attuale di questi servizi in Italia (ma in verità anche nel resto del mondo) è però ancora embrionale, dal momento che i pochi operatori che stanno andando in questa direzione si limitano per ora ad offrire essenzialmente servizi basici di integrazione: per questo sono qui definiti Integration Service. Tra questi, alcuni casi significativi si ritrovano a livello distrettuale, a dimostrazione di una volontà di alcuni distretti di voler intraprendere la strada di una maggiore integrazione e collaborazione tra i molteplici attori, strada che, seppur assai difficile, potrebbe portare nel futuro a benefici rilevanti. 9 Per quanto riguarda la tecnologia alla base dell attività svolta da vari operatori B2b, la Ricerca ha evidenziato che, dopo un periodo di forti incertezze e criticità, dovute anche ai cambiamenti dei modelli di business, la situazione attuale si presenta più chiara e meno problematica. In molti casi il livello di efficacia ed affidabilità delle piattaforme adottate risulta, a detta sia degli operatori che dei loro utenti, soddisfacente, almeno con riferimento ai servizi principali erogati (sia di esourcing, che di eprocurement che di esupply Chain Collaboration). Un elemento non ancora completamente chiaro, su cui vorremo porre l attenzione, riguarda l integrazione della piattaforma dell operatore con quella delle imprese utenti, che è per ora poco sfruttata mentre, a nostro modo di vedere, potrebbe aumentare ulteriormente il valore di alcune delle soluzioni proposte da questi operatori. La tecnologia La situazione italiana fotografata dalla Ricerca, molto sinteticamente accennata in questo Executive Summary, non è così differente rispetto a quella internazionale. Una specifica indagine (da noi condotta) su un campione di casi esteri (statunitensi in particolare) ha evidenziato, infatti, uno scenario che - seppur più evoluto e maturo rispetto a quello italiano - presenta però gli stessi tratti evolutivi: un forte ridimensionamento dei Marketplace tradizionali a fronte dell emergere di nuovi operatori specializzati nell offerta di servizi di esourcing, eprocurement ed esupply Chain Collaboration, in modalità riconducibili al service providing o al process outsourcing. Lo scenario internazionale

10 10 Gli scenari futuri Le ultime considerazioni che vorremmo proporre a chiusura di questa sintesi riguardano il futuro: quali scenari si possono attendere per questi operatori? E evidentemente difficile fare previsioni su un settore così giovane, innovativo e turbolento. Ci limiteremo, quindi, a evidenziare alcuni punti di snodo che noi intravediamo e che, pensiamo, possano condizionarne fortemente lo sviluppo futuro: la capacità degli operatori di mettere a punto servizi sempre più efficaci e adeguate politiche di pricing, che facciano percepire chiaramente alle aziende la convenienza di fruire di tali servizi rispetto alla strada dello sviluppo e della gestione completamente interni; il ruolo degli operatori internazionali, sia indipendenti orizzontali che consortili di filiera, che, a partire dal 2002 stanno aumentando la loro operatività in Italia, con l effetto di contribuire ad estendere i confini di questo mercato a livello sovranazionale (come peraltro accaduto da tempo in molti altri settori, dalla consulenza alla tecnologia); il livello di concentrazione a tendere di questo settore, considerando i rilevanti effetti delle economie di scala, di apprendimento, di massa critica e di saturazione delle risorse, che sembrano caratterizzare le attività in questo settore, e, quindi, il numero di player in grado di essere profittevoli nel lungo termine e la loro dimensione minima; la competizione tra i diversi modelli di business, in particolare tra quelli basati sulla logica ASP e quelli, invece, maggiormente orientati al process outsourcing e, allo stesso tempo, la sostenibilità di strategie diversificate, che puntino contemporaneamente su più modelli, considerando la diversità delle competenze necessarie; la capacità di questi operatori di estendere la loro offerta anche alle Piccole e Medie Imprese, mercato potenzialmente molto interessante ma fino ad oggi lambito solo marginalmente, e alla Pubblica Amministrazione, ove però contano problematiche specifiche ed incertezze anche di natura normativa.

11 ro ess out ourcing equest for proposa equest for quote etende pplication service provider Asp atalogue eprocure-ment online auc Al di là della congiuntura economica, delle mode, dei facili entusiasmi e degli ancora più facili pessimismi, le tecnologie Internet stanno cambiando profondamente e strutturalmente le relazioni tra le imprese ed i propri clienti e fornitori, con importanti effetti sulle fonti di generazione del vantaggio competitivo e, quindi, sulle prestazioni economico-finanziarie. Con l obiettivo di analizzare approfonditamente e criticamente questi impatti sulle imprese italiane, è nato nel 2000 l Osservatorio B2b dell Associazione Impresa Politecnico. Più precisamente l Osservatorio si propone di individuare e studiare tutte le principali iniziative B2b (Marketplace, eprocurement, esourcing, eselling, esupply Chain Collaboration, ecc.) implementate in Italia, valutandone puntualmente per le più rilevanti l impatto sulle performance competitive e finanziarie e monitorandone l evoluzione nel tempo. Le tipologie di iniziative prese in considerazione dall Osservatorio, strettamente interconnesse ma distinte, sono due: le applicazioni private in ambito Extranet, realizzate dalle singole imprese per portare online le relazioni con i propri clienti e fornitori; le applicazione ed i servizi messi a disposizione da operatori terzi con l obiettivo di supportare le relazioni di filiera delle imprese. E a questa seconda tipologia di iniziative che fa riferimento l ultima Ricerca condotta dall Osservatorio e presentata in questo Rapporto. Tali iniziative, che stanno avendo oramai anche in Italia un significativo sviluppo, sono l evoluzione dei cosiddetti emarketplace: non si pongono più l obiettivo utopico di creare nuovi mercati virtuali, ma intendono molto più concretamente mettere a disposizione delle imprese, in modo privato e personalizzabile, specifici servizi a supporto delle relazioni cliente-fornitore. La Ricerca, che è il prosieguo di quella pubblicata nel marzo 2002 nel Rapporto emarketplace: quale ruolo nel B2b italiano?, ha come obiettivo principale quello di fotografare approfonditamente la situazione attuale e i trend attesi dell offerta e della domanda dei diversi servizi, con l intento anche di contribuire a chiarire le idee a tutte quelle imprese che non si sono ancora avvicinate ad essi a causa soprattutto della scarsa conoscenza. La Ricerca, che si basa su interviste dirette condotte a circa 80 operatori di settore e oltre 40 imprese utenti, è il risultato di un lavoro congiunto svolto da un gruppo multidisciplinare di ricercatori del Politecnico coordinato, oltre che da chi scrive, da Stefano Mainetti ed Alessandro Perego e costituito da: Raffaello Balocco, Paolo Catti, Matteo Conforti Andreoni, Massimo Ficagna, Stefano Ronchi, Eugenio Schininà. on esourcing Xml esupplychain Idx xtranet process outsourcing request for pro osal request for quote etender application serv e provider Asp catalogue eprocurement online auc ion esourcing Xml esupplychain Idx extranet process uts Umberto Bertelè Associazione Impresa Politecnico Tel Fax: aip@polimi.it Andrea Rangone tion service provider Asp catalogue eprocurement onlin ction esourcing Xml esupplychain Idx extrane ocess outsourcing request for proposal request fo ote etender application service provider p catalogue eprocurement online au n esourcing Xml esupplychai x extranet process outsou g request for proposa quest for quot ender appl atio rv

I modelli di emarketplace in Italia ed in Europa

I modelli di emarketplace in Italia ed in Europa SCUOLA DI INGEGNERIA GESTIONALE POLITECNICO DI MILANO I modelli di emarketplace in Italia ed in Europa Mercoledì 28 Gennaio 2004 La missione L Osservatorio B2b del Politecnico di Milano Studiare approfonditamente

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

danilo.vaselli@opendotcom.it

danilo.vaselli@opendotcom.it Organizzazione dello studio e controllo di gestione -Introduzione - Gestione delle attività di Studio, Parcellazione e controllo della redditività del lavoro: criticità ed obiettivi di miglioramento. -

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Una definizione. Il trend dell e-procurement. I vantaggi. I fattori critici di successo. Le modalità di applicazione.

Una definizione. Il trend dell e-procurement. I vantaggi. I fattori critici di successo. Le modalità di applicazione. L e-procurement Principali tematiche Il trend dell e-procurement Cos è Attori 2/13 Tipologie l utilizzo di Applicazioni Web-Based in grado di svolgere in maniera semi-automatica i processi di approvvigionamento

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa La VENDITA ECCELLENTE Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Presentazione

Dettagli

I benefici derivanti dalla Fattura Elettronica e dalla dematerializzazione del ciclo acquisti

I benefici derivanti dalla Fattura Elettronica e dalla dematerializzazione del ciclo acquisti I benefici derivanti dalla Fattura Elettronica e dalla dematerializzazione del ciclo acquisti Michele Benedetti Bologna, 22 aprile 2015 eprocurement, Fatturazione Elettronica: un unico processo Fornitore

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Buon Natale. www.gepinformatica.it. Dicembre 2015

Buon Natale. www.gepinformatica.it. Dicembre 2015 Buon Natale Come ogni anno, anche questo 2015 volge al termine: con tutte le analisi, i conteggi e le riflessioni del caso. Un anno che termina non è solo il bilancio economico o il raggiungimento dei

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE Domanda di beni che l azienda utilizza a scopo interno oppure

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

eprocurement: modelli di business e offerta del mercato per le PA

eprocurement: modelli di business e offerta del mercato per le PA eprocurement: modelli di business e offerta del mercato per le PA Stefano De Capitani ASSINTEL www.assintel.it L'innovazione negli acquisti di beni e servizi: un bilancio delle esperienze di e-procurement

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

LOGISTICA 2.0 ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI

LOGISTICA 2.0 ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI LOGISTICA 2.0 Logis&cs Intelligence ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI I risulta* di un indagine sul posizionamento della logis*ca per un campione di aziende associate

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_

METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_ DIALOGO_ METODO_ SOLUZIONI_ COMPETENZE_ MISSION_ TECNOLOGIE_ ASSISTENZA_ MANAGEMENT_ SERVIZI_ GEWIN La combinazione di professionalità e know how tecnologico per la gestione aziendale_ L efficienza per

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Automation Solutions

Automation Solutions Automation Solutions Automation Solutions ECSA è un azienda che fornisce soluzioni integrate ad alto contenuto tecnologico, spaziando dall automazione industriale e controllo di processo, ai sistemi IT

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Il management proviene da rilevanti esperienze nel settore della gestione del credito, in particolare di natura

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online?

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Analizziamo da vicino la redditività del Consulente di viaggi online Eccoci ad una argomento molto

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Patrimonio & Acquisti nella P.A.

Patrimonio & Acquisti nella P.A. Patrimonio & Acquisti nella P.A. Workshop VERSO NUOVI MODELLI DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI Roma 19 marzo 2003 Individuazione e studio di best practice nella P.A. italiana in materia di e-procurement Presentazione

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Collaborazione estesa delle supply chain

Collaborazione estesa delle supply chain Il progetto di ricerca FLUID-WIN nell ambito del sesto Programma Quadro Panoramica generale Integrazione dei fornitori di servizio di terze parti con l intera Trend dell economia globale La globalizzazione

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

LA MISURAZIONE DEI COSTI l utilizzo delle informazioni per analisi di redditività ed efficienza

LA MISURAZIONE DEI COSTI l utilizzo delle informazioni per analisi di redditività ed efficienza LA MISURAZIONE DEI COSTI l utilizzo delle informazioni per analisi di redditività ed efficienza Giampiero Censi - Controllo di Gestione, Cassa di Risparmio di Fermo spa ABI: COSTI COSTI & BUSINESS & 2012

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

GESTIONE OPERATIVA E LOGISTICA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI. Come aumentare l efficienza attraverso una nuova gestione del processo di approvvigionamento

GESTIONE OPERATIVA E LOGISTICA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI. Come aumentare l efficienza attraverso una nuova gestione del processo di approvvigionamento GESTIONE OPERATIVA E LOGISTICA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI Come aumentare l efficienza attraverso una nuova gestione del processo di approvvigionamento La tecnologia e la strategia La tecnologia e lo sviluppo

Dettagli

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Quality_ Cost_ L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Delivery_ Training for Excellence 2 FORMAZIONE INNOVAZIONE ESPERIENZA In un mercato competitivo come quello odierno, per gestire al meglio

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Poste Italiane S.p.A.

Poste Italiane S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Innovation public procurement : come la PA può essere driver d innovazione Roma, 26 Maggio 2015 2 Rilevanza strategica del cambiamento In un contesto sempre più competitivo, l area

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI DELLE CAMERE DI COMMERCIO PREMESSA Con l approvazione del Decreto legislativo n. 23 del 15 febbraio 2010 è stata varata

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo di

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Pietro Antonietti consulente del lavoro

Pietro Antonietti consulente del lavoro Pietro Antonietti consulente del lavoro Firenze 18 maggio 2011 1 La storia Lo studio è nato nel gennaio 1980 a Novara. L'idea di intraprendere questa attività è maturata dalla parziale insoddisfazione,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Consulenza Aziendale di Direzione

Consulenza Aziendale di Direzione Consulenza Aziendale di Direzione Consulenza Aziendale Consulenza e Assistenza per Indagini riguardanti il mercato potenziale, il grado di accettazione, la conoscenza dei prodotti da parte del pubblico/consumatore.

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Renzo Chirulli, Engineering & Research - Gennaio 2003 Nota informativa per i Comuni Introduzione La direttiva del 3 marzo 1999 sulla Razionale sistemazione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini. IMPIANTI INDUSTRIALI I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA EFFICACIA ED EFFICIENZA Per

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali Lewitt Associati Soluzioni per lo sviluppo d impresa Divisione Riduzione Costi Aziendali MISSION Aiutiamo i nostri Clienti nell identificazione, progettazione e nella realizzazione di interventi utili

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

qualità e certificazione

qualità e certificazione Globalizzazione, standard di qualità e certificazione Maria Angela Perito INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 19 maggio 2008 Complessità del problema Cambiamenti delle esigenze del

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - Maggio 2014

21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - Maggio 2014 Pag. 41 4 Pag. 41 5 Pag. 43 6 21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - maggio 2014 Pag.46 Promotori&Consulenti Unit linked/2 Multibrand, fine di un era? Negli ultimi due anni il 91,2% della raccolta in questi

Dettagli

CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, STRATEGICA, ORGANIZZATIVA E COMMERCIALE DELLE IMPRESE

CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, STRATEGICA, ORGANIZZATIVA E COMMERCIALE DELLE IMPRESE All.to 3- CATALOGO SERVIZI PER L INNOVAZIONE POR FESR 2014-2020 INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE ASSE 1 Rafforzare la Ricerca, lo sviluppo tecnologico e l innovazione Azione 1.1

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

ASSIDELTA BROKER S.R.L.

ASSIDELTA BROKER S.R.L. Puntare sul sicuro. Brokeraggio assicurativo È un attività professionale ad elevato valore aggiunto che, attraverso l attuazione di un metodo organico di analisi, valutazione e gestione dei rischi assicurativi

Dettagli

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente coordina le tue risorse umane L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente Soluzioni e servizi Gea è una società che opera nel settore dei servizi avanzati per le imprese e per gli enti

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli