Programmazione didattica annuale 1 anno di scuola primaria ITALIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmazione didattica annuale 1 anno di scuola primaria ITALIANO"

Transcript

1 1

2 Programmazione didattica annuale 1 anno di scuola primaria ITALIANO Settembre/Ottobre Titolo: Ascolto, sento Obiettivo formativo: prendere consapevolezza della propria identità personale e sociale Comprendere e produrre Conversazioni, dialoghi, Sa affrontare situazioni Arte e immagine: semplici forme di giochi per conoscersi e nuove e diverse con rappresentazione grafica comunicazione orale e fare amicizia. spirito positivo, curiosità e dello schema corporeo (io scritta. Attività di ascolto, com- sicurezza. sono); Ascoltare prensione,memorizzazio- Ricorda e riferisce i Corpo, movimento e ne. contenuti essenziali dei sport: riconoscimento e comunicazioni legate alla vita di classe; Giochi di abbinamento, testi/messaggi ascoltati. denominazione delle parti Leggere globalmente fonemi, grafemi, immagini, parole e frasi; modo comprensibile Comunica oralmente in del corpo. parole e brevi frasi in un contesto esercizi di riconoscimento, riproduzione, let- pensieri ed esperienze. iconografico; Riprodurre stampato maiuscolo e tura. comporre sillabe e Esecuzione di pregrafismi. parole 2

3 Novembre Titolo: primi passi nella lingua Obiettivo formativo: avviarsi alle prime esperienze di conoscenze strumentali Ascoltare e parlare: Ascolto di storie fantastiche; L alunno sa comprendere, Arte e immagine: costru- Interagire in una ricordare e riferire i zione delle vocali con la conversazione Osservazione e lettura di contenuti essenziali dei plastilina; formulando domande immagini; testi ascoltati. Corpo movimento e sport: e dando risposte Abbinamento di un immagine ad una parola; esperienze personali. vocali con il movimento Sa raccontare semplici rappresentazione delle pertinenti su argomenti di Riconoscimento dei fonemi delle parole; tare situazioni fantastiche. Musica: filastrocca delle Sa riconoscere o inven- del corpo; esperienza diretta Individuazione del suono Sa leggere e scrivere vocali. iniziale; Attività per scoprire la parole, frasi e semplici testi. corrispondenza tra fonemi e grafemi; Riconoscimento ed analisi graduale di vocali e consonanti; Formazione, lettura e scrittura di sillabe; Formazione di parole nuove combinando diversamente i suoni conosciuti. Lettura e scrittura di 3

4 parole bisillabe e trisillabe; Lettura di semplici frasi e brevi testi; Scrittura di brevi frasi. 4

5 Dicembre/Gennaio Titolo: io imparo Obiettivo formativo: Riconoscere ed esercitare modalità corrette ed efficaci per esprimere le proprie emozioni Il Natale: rime, acrostici, didascalie; il vocabolario delle feste; racconto in sequenza di immagini; Ascoltare e parlare: Raccontare oralmente una storia personale o fantastica, rispettando l ordine cronologico e/o logico Scrivere: Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute conversazione, lettura, drammatizzazione, disegni e fumetti legati alla rappresentazione di emozioni e sentimenti i suoni duri: CA, CO, CU - GA, GO, GU; i suoni dolci: CE, CI GE, GI comprende semplici testi; riconosce e utilizza i quattro caratteri; associa suoni e lettere note; riconosce sillabe o pezzi di parole; legge parole. Arte e immagine: rappresentazioni grafiche relative al Natale; disegni e fumetti per rappresentare emozioni e sentimenti; Corpo movimento e sport: esercizi sulla discriminazione senso-percettiva; Musica: esecuzione di canti natalizi; riproduzione di suoni; Storia: la successione. 5

6 Febbraio Titolo: giochiamo con la lingua Obiettivo formativo: scoprire ed esplorare la realtà circostante Leggere: Ricerca, analisi e L alunno legge con tono Leggere testi confronto di notizie legate di voce espressivo brevi al Carnevale: racconti, poesie; filastrocche, ricette, maschere, costumi delle nostre e di altre culture. Lettere e sillabe capricciose: che, chi ghe, ghi. Sviluppa gradualmente abilità funzionali alla produzione scritta. Arte e immagine / Tecnologia: realizzazione di maschere carnevalesche; Musica: filastrocche relative al Carnevale; Religione: il Carnevale ed il Mercoledì delle Ceneri. 6

7 Marzo/Aprile Titolo: ora scrivo io Obiettivo formativo: conoscere, rispettare gli altri e collaborare con loro Scrivere: Attività sul piano fonico e sa usare correttamente le Arte e immagine: disegni Produrre semplici testi di grafico dei suoni difficili più elementari regole con l utilizzo di varie vario tipo legati a scopi Conoscere e utilizzare ortografiche tecniche; concreti e connessi con correttamente l uso dei Musica: produzione di situazioni quotidiane digrammi e dei trigrammi: suoni; Riflettere sulla lingua: BR-TR-PR-CH-GH-SCE- Storia: la contemporaneità. Attivare semplici ricerche SCI-GN-GLI-CQ su parole ed espressioni Scrittura di semplici frasi presenti nei testi sul proprio vissuto 7

8 Maggio/Giugno Titolo: giochiamo con la lingua Obiettivo formativo: riconoscere il proprio ruolo nella comunità scolastica Riflettere sulla lingua: sa usare correttamente le Arte e immagine: rappresentazione Conoscere le parti più elementari regole grafica di variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice ortografiche trasformazioni (prima Nomi, articoli, verbi Conoscere e utilizzare correttamente: le doppie, l accento,l apostrofo, c è/ci sono c era/c è Usare correttamente la punteggiatura Usare correttamente l h nel verbo avere c era ora c è); Musica: sequenze ritmiche; Storia: la contemporaneità, la successione, i mutamenti, il rapporto di causa-effetto; 8

9 STRUMENTI E MATERIALI Testi scolastici, libri, quaderni; Cartelloni didattici; Cartoncini; Immagini; Giornali MODALITA DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Si utilizzeranno: Griglie Conversazioni Questionari semi strutturati Schede operative Giochi e scambi di ruolo Schede multimediali Rappresentazioni grafiche. 9

10 METODOLOGIA La metodologia si ispirerà a principi di gradualità e di progressione e sarà a misura dell alunno per seguire le caratteristiche delle sua evoluzione psicologica in rapporto all apprendimento. si ispirerà agli interessi dell alunno, al suo vissuto, alle sue reali capacità, in modo da svilupparle in maniera consapevole e proficua. Farà acquisire all alunno, in maniera a lui accessibile, nuove conoscenze per lo sviluppo delle abilità ad esse collegate, in modo che si giunga alla conquista di personali e originali competenze. L alunno sarà coinvolto, in attività integrata, circolari e a tutto campo, in modo da acquisire una visione globale del mondo in cui si vive, infine sarà coinvolto direttamente nel processo di autovalutazione perché possa essere consapevole e critico riguardo al suo graduale apprendimento e al suo comportamento 10

11 Programmazione didattica annuale 1 anno di scuola primaria ARTE E IMMAGINE Settembre/Ottobre Titolo: ascolto, vedo Obiettivo formativo: prendere consapevolezza della propria identità personale e sociale Esplorare immagini, forme Disegni inerenti l ambien- L alunno sa rappresentare Italiano: ascolto di e oggetti presenti te scolastico e i racconti graficamente immagini racconti; nell ambiente utilizzando ascoltati Sa riconoscere nelle Corpo, movimento e le capacità visive, uditive, Rappresentazione della figura immagini relazioni spaziali sport: riconoscimento e olfattive, gestuali e umana Sa riconoscere le varie denominazione delle parti cinestetiche parti del corpo del corpo; Musica: il suono e il silenzio; Geografia:le relazioni spaziali; Matematica: i concetti topologici. 11

12 Novembre Titolo: primi passi nel colore Obiettivo formativo: Avviarsi alle prime esperienze di conoscenze strumentali Leggere: riconoscere I colori primari e secondari Sa sperimentare i colori Italiano:verbalizzazione attraverso un approccio orale delle attività; operativo i colori I colori caldi e freddi Matematica: riconoscimento Attività di mescolatura e rappresentazione delle tempere Coloritura di pannelli decorativi delle caratteristiche dei Blocchi Logici; Geografia: gli elementi Rappresentazione grafica caratterizzanti di un degli spazi vissuti :la ambiente (la casa, la casa, la scuola. scuola). 12

13 Dicembre/Gennaio Titolo:rappresento e realizzo Obiettivo formativo: Riconoscere ed esercitare modalità corrette ed efficaci per esprimere le proprie emozioni Produrre: esprimere sensazioni, Realizzazione di manufatti Sa utilizzare materiali Italiano:verbalizzazione emozioni, pensie- ri in produzioni di vario tipo utilizzando materiali e tecniche adeguate natalizi, di addobbi e biglietti augurali diversi orale di esperienze vissute; Musica: ascolto di melodie natalizie; Tecnologia: realizzazione di un manufatto natalizio; Storia: riordino di sequenze. 13

14 Febbraio Titolo: giochiamo con le forme Obiettivo formativo: scoprire ed esplorare la realtà circostante Leggere: riconoscere Italiano:filastrocche di attraverso un approccio operativo linee e forme Osservazione di immagini e forme naturali Disegni di maschere; realizzazione di maschere L alunno sa riconoscere tipologie di forme naturali e le trasforma in maschere Carnevale; Scienze naturali e sperimentali:osservazione d immagini di ambienti naturali; Tecnologia: realizzazione di maschere carnevalesche. 14

15 Marzo/Aprile Titolo: è primavera Obiettivo formativo: conoscere, rispettare gli altri e collaborare con loro Produrre: esprimere Sa riconoscere le diverse Italiano:letture e sensazioni, emozioni, parti del corpo umano e pensieri in produzioni di rappresentarle in modo vario tipo, utilizzando elementare tecniche adeguate e Saper riconoscere e integrando diversi linguaggi rielaborare forme di albero in modo non stereotipato Ritaglio di segmenti corporei da disegni-immagini Ricostruzione del corpo umano con i diversi segmenti Realizzazione di addobbi primaverili Realizzazione di manufatti pasquali Disegni di alberi reali o fantastici verbalizzazioni; Scienze naturali e sperimentali:osservazione e descrizione delle trasformazioni climatiche dell ambiente; Tecnologia: realizzazione di addobbi; Storia:la successione, i mutamenti, la durata. 15

16 Maggio/Giugno Titolo: La festa della mamma Obiettivo formativo: riconoscere il proprio ruolo nella comunità scolastica Produrre: esprimere Realizzazioni individuali e L alunno sa riprodurre Italiano: lettura e sensazioni, emozioni, di gruppo di composizioni forme e utilizzarle per memorizzazione di una pensieri in produzioni di ottenute con sagome e composizioni originali poesia per la festa della vario tipo, utilizzando impronte mamma; tecniche adeguate e Realizzazione di un elaborato Tecnologia: uso di materiali integrando diversi linguaggi per la festa della diversi per la realizzazione mamma di un manufatto; Matematica:riconoscimento e classificazione di forme. STRUMENTI E MATERIALI colori: pastelli a matita, a cera, tempere, matite carte di vario tipo: crespa, lucida, per fotocopie, da pacco, cartoncini riviste per il ritaglio pennelli, colla, forbici, plastilina, das, materiale natalizio, tecnologie informatiche 16

17 MODALITA DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Si tenderà a misurare più l impegno profuso da ciascun alunno che la realizzazione grafica. METODOLOGIA Si guideranno i bambini ad esplorare le potenzialità dei linguaggi non verbali per poter esprimere la propria creatività. Si cercherà di creare un clima sereno e gioioso in maniera che anche i più restii siano coinvolti. Le attività previste si svolgeranno sia in gruppo che singolarmente. Numerosi saranno i momenti di gioco. 17

18 Programmazione didattica annuale 1 anno di scuola primaria MUSICA Settembre/Ottobre Titolo: impariamo ad ascoltare Obiettivo formativo: prendere consapevolezza della propria identità personale e sociale Usare consapevolmente il L alunno percepisce gli Italiano:le caratteristiche suono e il silenzio Stabilire un rapporto tra eventi sonori della realtà Discrimina suoni e rumori sonore orale; del messaggio segno e suono Sviluppare la coordinazione tra ritmico motoria Coordina schemi motori legati al ritmo Storia:lo tempo; Corpo, scorrere movimento del e Giochi di gruppo basati sull utilizzo della voce parlata e invitare i bambini a rappresentare graficamente il suono e il silenzio Giochi e attività di gruppo sul movimento e suoni dell orologio (cu-cu, pendolo, sveglia); Giochi ritmici di suoni e silenzi Segni grafici per rappresentare i suoni ( corti e lunghi) sport:spostamenti di gruppo in base al suono o al silenzio; Arte e immagine: rappresentazione grafica del suono e del silenzio. 18

19 Novembre Titolo: attenti al suono Obiettivo formativo: Avviarsi alle prime esperienze di conoscenze strumentali Discriminare suoni gravi e Ascolto e classificazione L alunno riconosce e Italiano:verbalizzazioni acuti Discriminare timbri differenti di suoni diversi Analisi della diversità dei suoni discrimina suoni e timbri orali; Arte e immagine: rappresentazione grafica dei suoni gravi e acuti; Matematica: classificazione dei suoni; Corpo, movimento e sport: spostamenti rapidi o lenti, in base al suono grave o acuto. 19

20 Dicembre/Gennaio Titolo: facciamo musica con la voce Obiettivo formativo: Riconoscere ed esercitare modalità corrette ed efficaci per esprimere le proprie emozioni Eseguire giochi vocali Esercizi di respirazione e L alunno modula consapevolmente Italiano: memorizzazione individuali e di gruppo vocalizzazione di semplici la propria di canti natalizi; Esplorare la propria voce Modulare la voce in base suoni Attività sui suoni onomatopeici voce in ordine al respiro, all emissione del suono, Scienze: i cinque sensi ed i relativi organi; alle caratteristiche del all intensità e all altezza; Corpo, movimento e suono ( intensità-altezza) Esecuzione di semplici Esegue semplici canzoncintmico-motoria. sport:la coordinazione ri- Eseguire semplici canzoncine canzoncine 20

21 Febbraio Titolo: ascoltiamo e produciamo suoni differenti Obiettivo formativo: scoprire ed esplorare la realtà circostante Riconoscere e riprodurre suoni e rumori forti e deboli Ascolto e memorizzazione di filastrocche, giochi per accumulo e sottrazione con l utilizzo della voce e di strumenti didattici Sa riconoscere e riprodurre suoni e rumori forti e deboli Italiano:lettura e memorizzazione di filastrocche; Arte e immagine:riproduzione grafica di suoni e rumori forti o deboli; Tecnologia: realizzazione di maschere carnevalesche. 21

22 Marzo Aprile Titolo: impariamo la durata dei suoni Obiettivo formativo: conoscere, rispettare gli altri e collaborare con loro Sviluppare la capacità di Giochi e attività ludiche Sa riconoscere la durata Arte e immagine::rappresentazione riconoscere suoni differenti sulle caratteristiche dei dei differenti suoni grafica di nella durata (lun- suoni suoni lunghi o corti; go/corto) Corpo, movimento e sport:giochi e attività ludiche; 22

23 Maggio/Giugno Titolo: riconosciamo i suoni Obiettivo formativo: riconoscere il proprio ruolo nella comunità scolastica Rappresentare un ritmo Italiano: verbalizzazioni servendosi di disegni, simboli, forme e colori Scrittura lettura e interpretazione di piccole sequenze ritmiche rappresentate con piccoli disegni L alunno scrive, legge e interpreta sequenze ritmiche rappresentate con piccoli disegni orali; Matematica: conoscenza delle principali figure geometriche piane; Arte e immagine:produzione di immagini con l utilizzo di forme.. STRUMENTI E MATERIALI libri di testo e libri vari materiale occasionale strumentario didattico sussidi audio: radio, lettore cd. 23

24 MODALITA DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Si utilizzeranno schede illustrate, questionari, domande con risposta multipla, rappresentazioni grafiche. METODOLOGIA Per sviluppare la sensibilità uditiva nell alunno si partirà dall ascolto dei suoni dell ambiente, del corpo, degli strumenti musicali per arrivare alla scoperta e alla conoscenza della musica. Le diverse attività dell educazione musicale saranno finalizzate alla realizzazione nei bambini di concrete e autentiche esperienze di incontro con la musica L operosità degli alunni sarà una componente indispensabile di tutte le attività dalle più semplici alle più complesse, sia nella fase dell ascolto che in quella dell analisi, della produzione vocale e strumentale dei suoni al fine di far comprendere che la musica è movimento di suoni, che ha un suo linguaggio, per cui è da intendere come comunicazione espressiva. 24

25 Programmazione didattica annuale 1 anno di scuola primaria CORPO, MOVIMENTO E SPORT Settembre/Ottobre Titolo: Lo schema corporeo Obiettivo formativo: prendere consapevolezza della propria identità personale e sociale Conoscere le varie Giochi di esplorazione L alunno riconosce e Arte e immagine:rappresentazione parti del corpo e riconoscimento di rappresenta lo schema grafica Riconoscere e denominare le varie parti del corpo parti del corpo su di sé e sugli altri Giochi di socializzazione corporeo in relazione a sé, agli altri e allo spazio circostante dello schema corporeo; Italiano:descrizioni; Rappresentare graficamente il corpo, fermo e in movimento 25

26 Novembre Titolo: il corpo per comunicare Obiettivo formativo: Riconoscere ed esercitare modalità corrette ed efficaci per esprimere le proprie emozioni Utilizzare il corpo e il movimento per rappresentare situazioni comunicative L alunno utilizza alcune sequenze motorio espressive per rappre- Religione:il rispetto reali e sentare la realtà fantastiche Giochi di espressività corporea; Attività mimico gestuali; Spostamenti rapidi o lenti in base al suono grave o acuto. dell altro; Italiano:attività mimicogestuali; Musica: riconoscimento di suoni gravi e acuti; 26

27 Dicembre/Gennaio Titolo: i cinque sensi Obiettivo formativo: Avviarsi alle prime esperienze di conoscenze strumentali Conoscere i propri sensi e le modalità di percezione sensoriale Musica:riproduzione di Riconoscere, differenziare, ricordare, verbalizzare,differenti percezioni sensoriali (sensazioni visive, uditive, tattili, cinestetiche) Esercizi e giochi sulla discriminazione senso percettiva con l utilizzo dei diversi analizzatori sensoriali. Filastrocca mimata sui cinque sensi L alunno riconosce e denomina i sensi È in grado di percepire e discriminare i diversi stimoli sensoriali suoni; Scienze naturali e sperimentali:i cinque sensi ed i relativi organi di senso; 27

28 Febbraio Titolo: il corpo nello spazio Obiettivo formativo: scoprire ed esplorare la realtà circostante Conoscere le posizioni Giochi motori sulla percezione dello spazio vis- correttamente nello spa- nello spazio; L alunno si colloca Geografia: l orientamento che il corpo può assumere in rapporto allo suto zio delimitato Matematica: i percorsi; spazio e al tempo Esecuzione di percorsi Distingue la propria Arte e immagine:rappresentazione grafica dei Collocarsi in posizioni motori in cui sono presenti i fondamentali orga- rispetto agli altri, a oggetti percorsi. posizione nello spazio diverse, in rapporto ad altri e/o oggetti nizzatori spaziali o attrezzi 28

29 Coordinare e collegare in modo fluido il maggior numero possibile di movimenti naturali ( camminare, saltare, correre, lanciare, afferrare, strisciare, rotolare, arrampicarsi) Muoversi secondo una direzione controllando la lateralità e adattando gli schemi motori in funzione di parametri spaziali e temporali Conoscere ed eseguire diversi modi di correre, camminare, saltare Analizzare le diverse andature dinamiche in sequenza Conoscere e consolidare la propria dominanza laterale Distinguere la destra dalla sinistra Marzo/Aprile Titolo: i movimenti del corpo Obiettivo formativo: conoscere, rispettare gli altri e collaborare con loro Esercizi a circuito sugli Geografia:l orientamento schemi motori del camminare, nello spazio; correre e saltare Matematica: differenza tra con diverse andature direzione e verso; dinamiche, quali piedi Musica: le caratteristiche uniti, divaricati, a un dei suoni. piede, alternando. Giochi di gruppo e individuali sull imitazione delle andature digli animali. Giochi a coppie per discriminare la destra corporea dalla sinistra Giochi esplorativi nello spazio per la dominanza laterale. L alunno cammina utilizzando più andature; Sa correre nelle varie direzioni e con modalità differenti; Salta a piedi uniti mantenendo il contatto contemporaneo dei piedi al suolo, coordina l azione motoria nell alternare ritmicamente i saltelli a piedi uniti e divaricati; Distingue su sé, sugli altri e nello spazio vissuto la destra dalla sinistra; È in grado di invertire rapidamente la direzione indicata dal comando; Ha coscienza della propria dominanza laterale 29

30 Maggio/Giugno Titolo: Giochi collettivi Obiettivo formativo: Riconoscere il proprio ruolo nella comunità scolastica Partecipare al gioco Giochi collettivi, percorsi e L alunno esegue giochi Geografia:l orientamento collettivo, rispettando indicazioni circuiti in cui siano proposti rispettandone le nello spazio; e regole. presenti schemi motori regole; Italiano: riconoscimento Conoscere e comprendere alcune semplici regole per l esecuzione di giochi collettivi noti. Rispetta le regole della collettività delle regole della collettività. Palloni, cerchi, clave, corde Materassi, canestri STRUMENTI E MATERIALI MODALITA DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Corretta esecuzione delle consegne nelle rappresentazioni grafiche e/o iconiche. Si valuteranno anche l impegno e il rispetto delle regole nei giochi di squadra. 30

31 METODOLOGIA Si solleciterà la conoscenza delle varie parti del corpo e dei movimenti mediante la scoperta guidata, per consentire ai bambini di esplorare e orientarsi nello spazio individualmente e collettivamente. I giochi saranno proposti in modo chiaro, alternando quelli di movimento ad altri più tranquilli al fine di coordinare e utilizzare i diversi schemi motori, attivando atteggiamenti di ascolto e rispetto delle regole e di relazione positiva nei confronti degli altri. Sia nel corso delle attività ludico-motoria sia al suo termine si aiuterà i protagonisti a riconoscere la sensazione di benessere. 31

32 Programmazione didattica annuale 1 anno di scuola primaria Lingua inglese Settembre/Ottobre Titolo: New friends Obiettivo formativo: prendere consapevolezza della propria identità personale e sociale Interagire con un compagno per presentarsi Comprendere messaggi riguardanti la festa di Halloween Formule di saluto Ascolto di canzoncine Giochi con le flashcards Role play Yes and no game Ascolto della leggenda di Jack o Lantern Semplici conversazioni finalizzate al confronto interculturale Ascolto di chants e canzoncine relative ad Halloween Realizzazione di immagini tipiche L alunno assume un atteggiamento positivo nei confronti della L2 L alunno sa salutare e presentarsi usando le formule : Hi! Hello! I m rispettando l intonazione. Individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua straniera Comprende parole, frasi ed espressioni relative alla festa di Halloween e le usa in contesti comunicativi Corpo movimento sport: giochi motori e mimi Musica: canzoncine e chants Arte e immagine: colorare e ritagliare Italiano: ascolto di racconti e leggende Arte e immagine: ghirlande e personaggi di Halloween Musica: chants e canzoncine 32

33 Novembre Titolo: numbers and colours Obiettivo formativo: Avviarsi alle prime esperienze di conoscenze strumentali Comprendere frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente Interagire con un compagno per giocare utilizzando frasi adatte alla situazione I numeri entro il 9 I colori Attività con le flashcards Role-play con le marionette Ball game Identifica i colori e sa contare in lingua inglese Matematica: identifica i numeri e sa contare Arte e immagine: identifica i colori e disegna Corpo movimento sport: giochi motori ( il gioco della bandiera) 33

34 Dicembre/Gennaio Titolo: At Christmas Obiettivo formativo: Riconoscere ed esercitare modalità corrette ed efficaci per esprimere le proprie emozioni Comprendere cartoline, biglietti augurali e brevi messaggi riguardanti il Natale Conversazioni guidate sulle tradizioni natalizie britanniche, finalizzate al confronto interculturale Realizzazione di Xmas cards Acquisizione del lessico attraverso giochi con le flashcards Ascolto di canzoncine e chants Individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua straniera Sa esprimere gli auguri natalizi in lingua inglese Arte e immagine: realizzazione di Xmas cards Musica: canti e drammatizzazioni 34

35 Febbraio Titolo: At school Obiettivo formativo: scoprire ed esplorare la realtà circostante Comprendere istruzioni, espressioni e frasi relative alla classe Ascolto di canzoncine e brevi dialoghi Ascolto e ripetizione del lessico relativo alla classe Gli oggetti scolastici Attività di matching Realizzazione di un semplice calendario e relativo aggiornamento quotidiano Comprende gli ordini relativi alla vita di classe Corpo movimento sport: giochi motori e mimi Arte e immagine: colorare e ritagliare Italiano:stabilire scambi comunicativi all interno della classe 35

36 Marzo/Aprile Titolo: At Easter Obiettivo formativo: conoscere rispettare gli altri e collaborare con loro Comprendere cartoline, biglietti augurali e brevi messaggi riguardanti la Pasqua Conversazioni guidate sulle tradizioni natalizie britanniche, finalizzate al confronto interculturale Realizzazione di Easter cards Realizzazione di immagini: Easter Bunny Acquisizione del lessico attraverso giochi con le flashcards Ascolto di canzoncine e chants Individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua straniera Sa esprimere gli auguri pasquali in lingua inglese Arte e immagine: realizzazione di cards Musica: canti e drammatizzazioni 36

37 Maggio/Giugno Titolo: Animals Obiettivo formativo: Riconoscere il proprio ruolo nella comunità scolastica Interagire con un compagno per giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione Ascolto e ripetizione di canzoncine e dialoghi Giochi con le flashcards Attività di matching Attività di role play Conosce il lessico relativo agli animali Stabilisce relazioni tra gli elementi linguistici appartenenti alla lingua materna e alla L2 Scienze: gli animali Arte e immagine: disegni di animali Corpo movimento sport: giochi motori 37

38 STRUMENTI E MATERIALI Libro di testo Flashcards, posters, puppets Sussidi audio e video Cartelloni per l aggiornamento quotidiano del calendario Utilizzo del computer. MODALITA DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Si utilizzeranno verifiche sistematiche ed oggettive in itinere; attività individuali; listening; speaking. 38

39 METODOLOGIA L approccio seguito sarà quello orale-comunicativo. A tal fine si favorirà la creazione di un clima sereno che permetta a tutti i bambini di superare ansie e inibizioni, di esprimere le proprie emozioni e cominciare a comunicare in inglese. Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in lingua per abituare gli alunni all ascolto della pronuncia e dell intonazione e di tutte le espressioni tipiche quotidiane. Pertanto, si procederà all acquisizione linguistica secondo la naturale sequenza: listening, speaking, reading, writing. Per agevolare la comunicazione si prediligeranno luoghi alternativi alla classe, come l auditorium e la palestra, dove è più facile svolgere attività ludiche e drammatizzazioni. Ogni lezione avrà inizio con un attività di warming up, in cui attraverso le flashcards e le passwords si ripeterà la unit precedente. Seguirà l ascolto del cd accompagnato dalle immagini del libro. Attraverso il role play, piccole drammatizzazioni e giochi teatrali i bambini ripeteranno i dialoghi. In particolare, saranno svolti i seguenti giochi: yes and no game, ball game, who am I. Nella metodologia saranno preferiti i lavori condotti in gruppo per favorire la comunicazione, lo scambio di idee e l accoglienza di punti di vista diversi dal proprio. Le lezioni di civiltà saranno introdotte da conversazioni guidate in cui si confronteranno i due Paesi, da attività di brain storming e saranno accompagnate da foto, immagini e video. 39

40 Programmazione didattica annuale 1 anno di scuola primaria STORIA Settembre/Ottobre Titolo: Le parole del tempo Obiettivo formativo: prendere consapevolezza della propria identità personale e sociale Obiettivi di apprendimento Riconoscere relazioni successione fenomeni di in ed esperienze vissuti e narrate. Discriminare tempo passato e presente Utilizzare correttamente gli indicatori temporali prima/adesso, prima/dopo Contenuti e attività Racconti di esperienze vissute e collocazione nel tempo utilizzando gli indicatori temporali prima e dopo; Conversazioni su gio-chi e giocattoli preferiti; Rappresentazioni gra-fiche Traguardi di competenza L alunno riconosce e colloca nel tempo fatti ed esperienze personali Raccordi con le discipline Italiano: verbalizzazione di espe- rienze vissute; Arte e immagine: rappresentazioni grafiche (le vacanze, i miei giocattoli); Geografia:individuazione degli spazi e degli ambienti della scuola primaria. 40

41 Novembre Titolo: le parole del tempo Obiettivo formativo: Avviarsi alle prime esperienze di conoscenze strumentali Riconoscere relazioni Riordino di L alunno racconta Italiano: di successione in fenomeni azioni, si-tuazioni e attività storie conosciute in drammatizza-zione di ed esperienze vis- utilizzan-do gli indicatori ordine cronologico; storie ascoltate; sute e narrate. temporali; drammatizzazioni Rappresenta storie Arte e Rappresentare cono- di sempli-ci storie ascoltate ascoltate in sequenze temporali scenze e concetti appresi mediante disegni. Utilizzare correttamente gli indicatori temporali prima/dopo/infine Rappresentare le sequenze narrative di semplici storie immagine: rappresentazioni di sequenze narrative. 41

42 Dicembre/Gennaio Titolo: le parole del tempo Obiettivo formativo: Riconoscere ed esercitare modalità corrette ed efficaci per esprimere le proprie emozioni Riconoscere relazioni Verbalizzare L alunno organizza le di successione, cicli in successione le esperienze proprie attività e le temporali, mutamenti e personali relative ai preparativi verbalizza in successione permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate del Natale L addobbo dell aula temporale Conosce il ripetersi Organizzare le Ascolto e comprensione ciclico delle parti del di storie sul Natale giorno proprie attività in successione temporale Utilizzare correttamente gli indicatori della successione temporale Operare le prime periodizzazioni mediante riconoscimento parti del giorno il delle Suddivisione in sequenze e rappresentazioni grafiche Memorizzazione e rappresentazione grafica di filastrocche Ricostruzione della propria giornata Ascolto e comprensione di storie Italiano: verbalizzazione di esperienze vissute (il Natale); Scienze naturali e sperimentali: il Natale percepito attraverso i cinque sensi; Musica: esecuzione di canti natalizi; Geografia: uso degli indicatori topologici. 42

43 verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati e conoscere la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo Memorizzare i giorni della settimana Utilizzare correttamente gli indicatori temporali Febbraio Titolo: la ciclicità dei fenomeni Obiettivo formativo: scoprire ed esplorare la realtà circostante Rappresentare La scuola: L alunno riconosce il Italiano: filastrocca graficamente e ricostruzione della settimana ripetersi ciclico dei giorni dei giorni della settimana; scolastica delle settimana Matematica: la retta Memorizzazione numerica; dei giorni della settimana Arte e immagine: la attraverso filastrocche e linea del tempo relativa canzoncine alla settimana. grafiche Rappresentazioni 43

44 Riconoscere relazioni di contemporaneità, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole Cogliere la contemporaneità tra azioni che avvengono nello stesso luogo Cogliere la contemporaneità tra azioni che avvengono in luoghi diversi Cogliere la durata in fatti ed eventi Misurare la durata di fatti ed azioni con strumenti convenzionali e non Marzo/Aprile Titolo: la ciclicità dei fenomeni Obiettivo formativo: conoscere, rispettare gli altri e collaborare con loro La famiglia: L alunno Italiano: le parole della conver-sazioni sui riconosce situazioni di contemporaneità; componenti e i ruoli di contempo-raneità Geografia: gli spazi ciascuno; analisi di Coglie il vissuti; situazioni di contemporaneità; concetto di famiglia Matematica: utilizzo degli Misura e misurazioni e confronti; indicatori temporali per confronta la durata di Arte e immagine: descrivere azioni contemporanee azioni ed esperienze rappresentazioni grafiche a scuola e a casa; vissute di azioni contemporanee. rappresentazioni grafiche Il tempo: misurazione della durata di azioni quotidiane con strumenti non convenzionali; confronti e rappresentazioni grafiche; utilizzo degli strumenti per la misurazione del tempo 44

45 Maggio/Giugno Titolo: la ciclicità dei fenomeni Obiettivo formativo: Riconoscere il proprio ruolo nella comunità scolastica Riconoscere relazioni La natura: L alunno ricono-sce Italiano: di successione e di raccol-ta di materiale per i cambiamenti prodotti dal verbalizzazione orali e contemporaneità, cicli indagare sul cambiamento trascorrere del tempo in scritte; temporali, mutamenti, di persone, animali, piante e persone e oggetti Scienze naturali permanenze in fenomeni oggetti; rappresentazioni e sperimentali: i ed esperienze vissute e narrate grafiche; osservazione diretta e descrizione di oggetti mutamenti climatici; Arte e immagine: Cogliere i mutamenti che ci circondano; costruzione lettura di immagini. connessi al passare del tempo di tabelle e cartelloni Cogliere i rapporti di causalità tra fatti e situazioni 45

46 STRUMENTI E MATERIALI Libri di testo Schede operative Strumenti audio-visivi MODALITA DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Corretta esecuzione di consegne attraverso: rappresentazioni grafiche e/o iconiche, schede illustrate, completamento di tabelle, compilazione di questionari, domande con risposta a scelta multipla, verbalizzazioni. 46

47 METODOLOGIA Il percorso di apprendimento terrà in primo piano la centralità dell alunno: ogni attività tiene conto e valorizza l esperienza dei bambini, parte da questa per poi arricchirla di nuovo sapere e saper fare. L ascolto, le conversazioni, le osservazioni, le indagini si combineranno con momenti di attività operative individuali e di gruppo, guidate e libere, per offrire a ciascuno gradualmente gli strumenti di base della ricerca storica. 47

48 Programmazione didattica annuale 1 anno di scuola primaria GEOGRAFIA Settembre/Ottobre Titolo: Le parole dello spazio Obiettivo formativo: prendere consapevolezza della propria identità personale e sociale Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, utilizzando gli Osservazione L alunno organizzatori topologici. Esplorare il territorio circostante attraverso l osservazione diretta. Riconoscere la posizione degli oggetti in uno spazio vissuto Descrivere oralmente e rappresentare spazio esplorato uno diretta degli elementi dell aula e loro collocazione con l utilizzo degli indicatori spaziali;rappresentazioni grafiche; indagini sulle attività che si possono svolgere in aula; giochi di movimento riconosce le relazioni spaziali tra gli oggetti presenti in un ambiente Utilizza gli indicatori spaziali per descrivere e rappresentare un ambiente Italiano: ascolto di racconti; Arte e immagine: rappresentazioni grafiche degli elementi dell aula; Corpo movimento e sport: giochi di movimento; Matematica: le relazioni spaziali. 48

49 Novembre Titolo: Le parole dello spazio Obiettivo formativo: Avviarsi alle prime esperienze di conoscenze strumentali Rappresentare Esplorazione degli ambienti L alunno individua le Italiano: descrizione orale ambienti noti e della scuola e della casa; funzioni di uno spazio e degli ambienti; individuare gli elementi individuazione degli elementi dei suoi elementi Arte e immagine: caratterizzanti. e collocazione in base alla Produce rappresentazioni rappresentazione grafica Scoprire gli elementi funzione grafiche di spazi degli spazi vissuti (la ca- costitutivi di uno spazio vissuto e le loro funzioni Rappresentare graficamente spazi vissuti vissuti sa, la scuola). 49

50 Dicembre/Gennaio Titolo: Le parole dello spazio Obiettivo formativo: Riconoscere ed esercitare modalità corrette ed efficaci per esprimere le proprie emozioni Acquisire la Organizzazione nello consappvolezza di muoversi e orientarsi nello spazio grazie alle proprie carte mentalli Rappresentare noti Muoversi ambienti consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli organizzaori topologici Organizzare uno spazio vissuto in modo funzionale allo scopo Rappresentare graficamente spazi vissuti Discriminare destra e sinistra Riconoscere la destra e la sinistra nel corpo umano spazio aula per allestire una recita, lavorare in gruppo e preparare addobbi. Rappresentazioni grafiche e verbalizzazioni con l utilizzo di indicatori topologici Rappresentazione di oggetti e spazi da diversi punti di vista. Collocazione degli elementi usando gli indicatori destra/ sinistra. Giochi con il corpo L alunno si orienta in uno spazio vissuto Riconosce gli spostamenti degli oggetti nello spazio vissuto Colloca oggetti a destra e a sinistra rispetto a punti di riferimento Italiano: descrizioni di ambienti; Arte e immagine: esecuzione di disegni con l utilizzo degli indicatori topologici; Corpo, movimento e sport: giochi per la lateralizzazione; Matematica: le relazioni spaziali. 50

51 Febbraio Titolo: Le parole dello spazio Obiettivo formativo: scoprire ed esplorare la realtà circostante Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli indicatori topologici Collocare oggetti nello spazio vissuto Usare correttamente gli indicatori spaziali Oggetti e persone nello spazio: riconoscimento della posizione occupata. Giochi di spostamento di oggetti Localizzazione e individuazione di elementi nello spazio Si muove nello spazio e localizza se stesso in relazione a persone e oggetti Comprende i rapporti spazio-temporali Corpo, movimento e sport: percorsi liberi e ad ostacoli; Matematica: i percorsi; Arte e immagine: rappresentazione grafica dei percorsi effettuati 51

52 Marzo Aprile Titolo: lo spazio intorno a me Obiettivo formativo: conoscere, rispettare gli altri e collaborare con loro Rappresentare ambienti La casa: analisi e L alunno conosce gli Scienze naturali e noti e individuare gli rappresentazione delle elementi e gli ambienti di sperimentali: le elementi caratterizzanti diverse tipologie, palazzo, una casa e le loro trasformazioni ambientali Rappresentare percorsi villetta, grattacieli; funzioni; di tipo stagionale; esperiti nello spazio Gli ambienti e gli Produce rappresentazioni Arte e immagine: circostante arredi della casa grafiche degli ambienti rappresentazione grafica Scoprire gli elementi Le case degli animali della casa; di diverse tipologie di costitutivi del propri I percorsi: esecuzione di Localizza se stesso in casa; quartiere e le loro spostamenti negli am- uno spazio in relazione a Italiano: descrizioni; funzioni bienti della scuola e persone e oggetti; Matematica: i percorsi; Rappresentare rappresentazione grafica Esegue e rappresenta Corpo, movimento e graficamente spazi dei percorsi effettuati; graficamente percorsi sport: percorsi liberi e ad vissuti Percorsi rappresentati ostacoli. Muoversi e orientarsi Ascolto e rappresentazionello spazio ne grafica di fiabe Eseguire percorsi in spazi vissuti seguendo le indicazioni date 52

53 Maggio/Giugno Titolo: lo spazio intorno a te Obiettivo formativo: riconoscere il proprio ruolo nella comunità scolastica Conoscere e descrivere Spazi aperti e chiusi: L alunno individua e gli elementi che descrizione dei luoghi e descrive gli ambienti del caratterizzano l ambiente degli spazi vissuti, la proprio quartiere; di residenza Rappresentare ambienti strada, la piazza, i negozi; Individuazione dei servizi Produce rappresentazioni grafiche di ambienti del presenti nel quartiere e proprio quartiere noti Scoprire gli elementi costitutivi del proprio quartiere e le loro funzioni Rappresentare graficamente vissuti spazi loro rappresentazione tridimensionale Storia: la successione, i mutamenti i rapporti di causa-effetto; Arte e immagine: rappresentazione grafica di ambienti del proprio quartiere (la strada, i negozi, la chiesa, ecc.); Italiano: descrizioni e verbalizzazioni. 53

54 STRUMENTI E MATERIALI libri di testo e libri vari immagini e foto schede strutturate strumenti audiovisivi MODALITA DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Corretta esecuzione di consegne attraverso : rappresentazione grafica e/o iconiche, rappresentazione dei percorsi, schede illustrate, completamento di tabelle, compilazione di questionari, domande a risposta a scelta multipla, verbalizzazioni. 54

55 METODOLOGIA Nella prima classe della scuola primaria è efficace avvicinare gli alunni all ambiente circostante, in modo concreto, attraverso l approccio senso percettivo. Nei primi mesi, si opererà in stretta connessione con le scienze motorie, per consolidare il rapporto del corpo con lo spazio al fine di orientarsi nei luoghi noti ( aula, palestra, casa ). Si avvieranno gli scolari ad una sistematica osservazione della realtà, confrontando i diversi punti di vista e tutte le possibili soluzioni ai problemi territoriali. 55

56 Programmazione didattica annuale 1 anno di scuola primaria MATEMATICA Settembre/Ottobre Titolo: osservo, confronto, classifico Obiettivo formativo: prendere consapevolezza della propria identità personale e sociale Contare, confrontare e Confronto di oggetti in L alunno assume un Italiano: storie e racconti; ordinare oggetti ed eventi. relazione a determinati atteggiamento positivo rispetto alla matematica. Scienze: osservazione di arricchimento lessicale. Operare discriminazioni attributi ( più grande/più percettive per confrontare e riconoscere lun- corto); ordine tra oggetti classificazione. piccolo, più lungo/più Stabilisce relazioni di oggetti, confronto e loro ghezze, altezze e grandezze ordinamento di oggetti in Tecnologia: classificazione di elementi del mondo relazione a determinati Scoprire somiglianze e attributi ( dal più lungo al artificiale. differenze Confrontare e seriare più corto); oggetti secondo un individuazione di somiglianze e differenze; determinato criterio Contare per contare filastrocca dei numeri. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio Le relazioni spaziali Disegni e completamento Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi Italiano: uso corretto dei termini specifici. 56

57 fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, dentro/fuori, destra/sinistra); Classificare figure e oggetti in base ad una o più proprietà; Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni; Individuare attributi o proprietà; Saper usare il connettivo non ; Acquisire il concetto di appartenenza/non appartenenza; Raggruppare secondo un criterio stabilito di schede Attività manipolative con materiale strutturato e non. Classificazioni Formazione di insiemi Concetto di appartenenza/non appartenenza Uso del connettivo non a seconda dei punti di vista. Sa orientarsi nello spazio Descrive e classifica figure e oggetti Sa usare il linguaggio della logica e le rappresentazioni grafiche relative agli insiemi Arte e immagine: rappresentazioni grafiche. Geografia: le relazioni spaziali. 57

58 denominare figure geometriche Disegnare le principali figure geometriche Riconoscere e disegnare linee aperte e linee chiuse; Individuare confini e regioni interne ed esterne Saper osservare oggetti per rilevarne le forme Novembre Titolo: conosco, metto in relazione, comparo e conto Obiettivo formativo: Avviarsi alle prime esperienze di conoscenze strumentali Riconoscere e Rappresentazione grafica Descrive e classifica Arte e immagine: di linee aperte e chiuse; figure in base a caratteristiche rappresentazione grafica Individuazione del confine, geometriche. di linee aperte e chiuse e della regione interna e Sa orientarsi nello spazio dei blocchi logici; Geografia: l orientamento di quella interna; Osservazione di oggetti; Conosce e descrive le nello spazio Manipolazione di materiale strutturato, principali figure geometriche piane Riconoscere le caratteristiche dei blocchi logici Rappresentazione delle relazioni con diagrammi schemi, tabelle. Saper individuare relazioni tra elementi Stabilire relazioni sulla tabella a doppia entrata Rappresentare relazioni nello spazio grafico Riconoscimento delle principali figure geometriche piane, Riproduzione in modi diversi delle figure geometriche Rappresentazione delle relazioni mediante frecce, diagramma di Venn, di Carroll Riconoscere e rappresentare sottoinsiemi Percepisce e rappresenta relazioni nello spazio grafico 58

59 Leggere e scrivere i numeri naturali sia in cifre sia in parole Contare oggetti, individuando la corrispondenza tra quantità e numero; Usare i numeri da 0 a 9 per contare raggruppamenti di oggetti Leggere e scrivere i numeri da 0 a9 in cifre e in lettere Costruzione di raggruppamenti che aumentano con oggetti, disegni, simboli; Esercizi sulla corrispondenza quantità/numero; Giochi con i regoli; Lettura e scrittura di numeri entro il 9 ; Confronto di quantità ( di più/ di meno) La relazione tanti/quanti L alunno ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili. Stabilisce una corrispondenza tra quantità e numeri Legge e scrive i numeri entro il 9 Inglese: i numeri entro il 9 Storia: la successione temporale 59

60 Dicembre /Gennaio Titolo: Conto, confronto, opero Obiettivo formativo: Riconoscere ed esercitare modalità corrette ed efficaci per esprimere le proprie emozioni Contare con la voce e I numeri naturali entro il 9 L alunno ha rafforzato un Arte e immagine: mentalmente in senso Giochi con i regoli atteggiamento positivo rappresentazione iconica progressivo e regressivo Costruzione della retta dei rispetto alla matematica della retta numerica Contare in senso numeri Confronta e ordina Corpo movimento e sport: progressivo da 0 a 9 Esercizi di completamento della retta numeri- oggetti usando il numero passeggiate sulla retta raggruppamenti di spostamenti nello spazio( Contare in senso regressivo da 9 a 0 ca numerica in avanti e Leggere e scrivere i Passeggiate sulla retta indietro) numeri naturali, numerica Storia : la successione confrontarli e ordinarli, Il precedente e il successivo temporale anche rappresentandoli sulla retta Ordine crescente e ordine Ordinare quantità decrescente Ordinare numeri Uso dei simboli < > = Ordinare numeri sulla retta numerica L aspetto ordinale e cardinale dei numeri Confrontare i numeri usando i simboli < > = Riconoscere l aspetto ordinale e cardinale dei numeri Eseguire mentalmente operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le operazioni di calcolo 60

61 Padroneggiare il concetto di addizione come trasformazione( aggiungere) Eseguire facili addizioni (entro il 9) con l uso del materiale e della retta dei numeri Padroneggiare il concetto di sottrazione come trasformazione( togliere) Eseguire semplici sottrazioni (entro il 9) con l uso di materiale e della retta dei numeri Uso di materiale strutturato e non per effettuare semplici operazioni di addizione e sottrazione entro il 9 ( aggiungere/togliere) Spostamenti sulla retta dei numeri per aggiungere/togliere. Verbalizzazione delle o- perazioni effettuate. Si muove con sicurezza nel calcolo mentale Esegue semplici addizioni e sottrazioni entro il 9 Corpo movimento e sport: spostamenti sulla retta numerica ( salti in avanti e indietro) Tecnologia: manipolazione con materiale vario Italiano: verbalizzazione delle esperienze 61

62 Febbraio Titolo: Raggruppo, opero, esploro Obiettivo formativo: scoprire ed esplorare la realtà circostante Leggere e scrivere i Si muove con sicurezza numeri naturali con la nel calcolo mentale e consapevolezza del scritto valore che le cifre hanno Effettua raggruppamenti a seconda della loro Comprende il concetto di posizione. Confrontarli e decina ordinarli anche rappresentandoli sulla retta. Effettuare e registrare raggruppamenti in basi diverse Raggruppare in base 10 Costruire e rappresentare i numeri da 10 a 20 Leggere e scrivere i numeri da 10 a 20 Giochi di raggruppamento con basi diverse Uso dell abaco e dei B.A.M. Costruzione dei numeri da 10 a 20 La decina La dozzina Corpo movimento e sport: spostamenti e percorsi; schieramenti e attività sportive. Arte e immagine: realizzazione di cartelloni Italiano: verbalizzazione delle esperienze Storia: la successione temporale Geografia: le relazioni spaziali 62

63 Eseguire mentalmente semplici operazioni (+ - ) con i numeri naturali con gli algoritmi usuali Padroneggiare il concetto di addizione come trasformazione e come unione tra due o più quantità Utilizzare l algoritmo di calcolo delle addizioni Padroneggiare il concetto di sottrazione come ricerca del resto, della differenza e del complemento. Utilizzare l algoritmo di calcolo delle sottrazioni Riconoscere l addizione e la sottrazione come operazioni inverse. Eseguire calcoli mentali in riga, in colonna, in tabella Saper utilizzare addizioni e sottrazioni per risolvere problemi L addizione come unione; La sottrazione come ricerca del resto, della differenza, del complemento; Addizioni e sottrazioni come operazioni inverse; L algoritmo di calcolo dell addizione e della sottrazione Addizioni e sottrazioni entro il 20 senza cambio Sequenze numeriche con regola esplicita o da individuare; Problemi con addizione e sottrazione Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali Esegue addizioni e sottrazioni anche in colonna senza cambio Corpo movimento e sport: schieramenti e attività sportive Arte e immagine: manipolazione di materiale, realizzazione di cartelloni. 63

64 Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno Eseguire percorsi seguendo istruzioni Rappresentare graficamente percorsi Confrontare rappresentazioni grafiche di percorsi Percorsi liberi e percorsi ad ostacoli in palestra e loro rappresentazione grafica. Percorsi sul piano quadrettato Confronto di percorsi Dai percorsi chiusi alla regione Percepisce e rappresenta forme e relazioni Esegue percorsi Rappresenta percorsi Corpo movimento sport: percorsi liberi e ad ostacoli in palestra; Arte e immagine: rappresentazione grafica di percorsi Geografia: i percorsi 64

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Comunicazione orale: concordanze (genere, numero) Intervenire in una conversazione in modo pertinente su argomenti di esperienza diretta. Comprendere l argomento di discorsi

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA DIREZIONE DIDATTICA CESARE BATTISTI PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2012/13 ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1. Inserirsi positivamente in una conversazione e rispondere a domande in modo corretto.

Dettagli

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione temporale. Partecipare a scambi comunicativi con i compagni e con i docenti

Dettagli

ARGOMENTI ABILITÀ VD

ARGOMENTI ABILITÀ VD VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO Alunno Classe II Primaria sez. ARGOMENTI ABILITÀ VD ASCOLTARE E PARLARE Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc Comprendere l argomento principale dei discorsi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 Nell ordine: Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia, Geografia, Inglese, Arte ed Immagine, Musica e Motoria. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1)a

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO Presentazione La definizione delle competenze e degli obiettivi di apprendimento si ritiene valida per tutte le scuole del Circolo. Potrà essere modificata la scelta in riferimento

Dettagli

a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA

a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI classe 2^A-B a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE CALCOLO E RISOLUZIONE OBIETTIVI

Dettagli

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3. Traguardo: Conoscenze. Competenze cittadinanza/chiave europee

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3. Traguardo: Conoscenze. Competenze cittadinanza/chiave europee Disciplina: MATEMATICA (numeri) L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Fine cl. 3 1 Contare oggetti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI 1-2 - 3 SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUMERO L'alunno si muove

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English COMPETENZE di asse (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo

Dettagli

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. LANFRANCHI SORISOLE. PROGRAMMAZIONE ANNUALE classe prima EDUCAZIONE FISICA. Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO A. LANFRANCHI SORISOLE. PROGRAMMAZIONE ANNUALE classe prima EDUCAZIONE FISICA. Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO A. LANFRANCHI SORISOLE PROGRAMMAZIONE ANNUALE classe prima EDUCAZIONE FISICA Anno scolastico 2016/2017 1. IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE L alunno/alunna acquisisce consapevolezza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1 2 FINALITA Agevolare la formazione e l evoluzione del gruppo-classe come ambiente favorevole alla crescita

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO ITALIANO ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE: saper ascoltare e comprendere il significato essenziale di un testo letto dall'insegnante saper raccontare oralmente una semplice storia rispettandone l'ordine

Dettagli

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI B2 Classificare suoni comuni a più B1 Leggere e scrivere i numeri fino a 20 parole B3 Leggere analiticamente semplici B3 Comporre e scomporre i numeri da 0 a

Dettagli

Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12 - Milano

Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12 - Milano INDICE Campi di esperienza E Il sé e l altro E Il corpo e il movimento E Immagini, suoni e colori E I discorsi e le parole E La conoscenza del mondo Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12

Dettagli

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

STORIA COMPETENZE CHIAVE: STORIA COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce elementi significativi

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

CLASSE SECONDA - MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE. Numeri

CLASSE SECONDA - MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE. Numeri CLASSE SECONDA - MATEMATICA COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE UTILIZZARE CON SICUREZZA LE TECNICHE E LE PROCEDURE DEL CALCOLO ARITMETICO, SCRITTO E MENTALE, ANCHE

Dettagli

I prerequisiti per l apprendimento dei contenuti e delle abilità logicomatematiche. particolare riferimento a: -concetti

I prerequisiti per l apprendimento dei contenuti e delle abilità logicomatematiche. particolare riferimento a: -concetti COMPETENZE L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato

Dettagli

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto DENOMINAZIONE PRODOTTI COMPETENZE MIRATE UNITA' DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ARRIVA IL SILENZIO Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto competenze sociali

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINGUA INGLESE CLASSE I SKILLS TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA COMPETENZA CHIAVE E DI CITTADINANZA LISTENING L alunno comprende brevi

Dettagli

Linguaggi diversi per comunicare: mimi e gesti, suoni, canti, movimenti, drammatizzazioni, illustrazioni, catene di parole 1A 1B 1C

Linguaggi diversi per comunicare: mimi e gesti, suoni, canti, movimenti, drammatizzazioni, illustrazioni, catene di parole 1A 1B 1C Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi PRIME plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2016/2017 Inviato da FRIGERIO.GRAZIAMARIA Martedì, 6 Giugno, 2017 16:58 77.43.57.212 Programmi svolti classi PRIME plesso

Dettagli

Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa. Classe I. Anno scolastico 2010/11

Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa. Classe I. Anno scolastico 2010/11 Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa Classe I Anno scolastico 2010/11 Percorso: I Prerequisiti Collocazione di oggetti in un ambiente, avendo come punto di riferimento a se stessi, persone e

Dettagli

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in. IL SE E L ALTRO Percepisce il sé corporeo Esprime le proprie emozioni e sensazioni Si confronta con i pari e con gli adulti Conosce e rispetta le norme che regolano il vivere quotidiano 3 ANNI Inserirsi

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo.

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo. Saper operare con linee, colori e forme. Saper utilizzare creativamente gli elementi del linguaggio visivo per ottenere una semplice composizione libera o guidata. ARTE E IMMAGINE -Il colore: suo uso.

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione Compito-prodotto UNITA DI APPRENDIMENTO IO TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE 1 ITALIANO ( COMUNICAZIONE LINGUA MADRE )

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE 1 ITALIANO ( COMUNICAZIONE LINGUA MADRE ) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE 1 ITALIANO ( COMUNICAZIONE LINGUA MADRE ) / Narrare brevi esperienze personali rispettando le regole della conversazione e dell ascolto cogliendo il senso globale

Dettagli

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 ARGOMENTI ABILITÀ VD MONTEROTONDO,

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 ARGOMENTI ABILITÀ VD MONTEROTONDO, VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Alunno Classe I Primaria sez. ARGOMENTI ABILITÀ VD ASCOLTARE E PARLARE Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione

Dettagli

Scuola primaria statale

Scuola primaria statale ISTITUTO COMPRENSIVO ARDEA III ARDEA (RM) Scuola primaria statale Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE La Programmazione didattica annuale è stata elaborata conformemente ai nuovi

Dettagli

CLASSE III -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO English for you

CLASSE III -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO English for you CLASSE III -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO English for you COMPETENZE di asse (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA Programmazione educativo-didattica Alunni 3 anni Anno Scolastico 2016-2017 U.D.A. n1 ACCOGLIENZA BENVENUTI PERIODO 14/09/2016 AL 07/

Dettagli

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 comprendere

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. OBIETTIVI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE Istituto Comprensivo I. Nievo San Donà di Piave (VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE A.S.2014-2015 ITALIANO Ascoltare e parlare Ascoltare e comprendere le espressioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nella madrelingua. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare;

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 FORME E GRANDEZZE ARTICOLAZIONE DELL a-classificare figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

Dettagli

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole ITALIANO Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere modo comprensibile modo comprensibile modo appropriato modo corretto e appropriato

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA MUSICA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il significato

Dettagli

Classe SECONDA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Classe SECONDA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ITALIANO Ascoltare e parlare 1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. 2. Comprendere l argomento e le informazioni principali

Dettagli

COMPETENZA DI CITTADINANZA: COMUNICARE EFFICACEMENTE IN LINGUA ITALIANA

COMPETENZA DI CITTADINANZA: COMUNICARE EFFICACEMENTE IN LINGUA ITALIANA COMPETENZA DI CITTADINANZA: COMUNICARE EFFICACEMENTE IN LINGUA ITALIANA AREA: LINGUISTICA MACRO-COMPETENZA: Utilizza gli elementi costitutivi della lingua per comunicare a livello orale e scritto in contesti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nella madrelingua. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare;

Dettagli

6. CURRICOLO DI PASSAGGIO: DALL INFANZIA ALLA PRIMARIA I DISCORSI E LE PAROLE/ ITALIANO

6. CURRICOLO DI PASSAGGIO: DALL INFANZIA ALLA PRIMARIA I DISCORSI E LE PAROLE/ ITALIANO 6. CURRICOLO DI PASSAGGIO: DALL ALLA I DISCORSI E LE PAROLE/ ITALIANO I DISCORSI E LE PAROLE - Sa ascoltare con attenzione e comprendere la consegna, la conversazione, la narrazione e la lettura di storie

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO NOI E LA FESTA DATI IDENTIFICATIVI TITOLO: Noi e la festa ANNO SCOLASTICO:.. DESTINATARI: alunni della classe prima DOCENTI IMPEGNATI NELL UA: ARTICOLAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

3 DAI TRAGUARDI ALLE VOTAZIONI PER CLASSI

3 DAI TRAGUARDI ALLE VOTAZIONI PER CLASSI 3 DAI TRAGUARDI ALLE VOTAZIONI PER CLASSI In questo paragrafo si sono declinate le competenze in relazione alla votazione in decimi per dare uniformità valutativa, costruendo degli standard d istituto,

Dettagli

Italiano. Inglese. Storia

Italiano. Inglese. Storia SCUOLA PRIMARIA, DESUNTI DAGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LE DISCIPLINE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI. MONOENNIO (classi PRIME) Disciplina Apprendimenti attesi Ascoltare e comprendere le comunicazioni

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s FILONE n 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s FILONE n 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s. 2018-2019 FILONE n 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE: CALCOLO E RISOLUZIONE COMPETENZA L alunno

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: MATEMATICA Utenti destinatari: CLASSI PRIME Denominazione: ORIENTIAMOCI NEL MONDO DEI NUMERI E DELLE FIGURE. Competenza matematica. Imparare ad imparare. Competenze

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO) I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI LEGITTIMAZIONE: - RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 18/12/2016 - INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III ITALIANO LINGUA INGLESE STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE MUSICA ARTE E IMMAGINE EDUCAZIONE FISICA ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO CIVITANOVA MARCHE Anno scolastico 2015-2016 TECNOLOGIA RELIGIONE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione DI NUOVO INSIEME PER CRESCERE Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartellone

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione GLOBALISMO AFFETTIVO Prodotti Premessa Realizzazione di un libro: IL MONDO DELLE LETTERE L intento del progetto è quello

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 2

UNITA DI APPRENDIMENTO N 2 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO Ruggero Settimo Via Cadorna, 14 91022 CASTELVETRANO (TP) Tel.

Dettagli

Traguardi di competenze attese alla fine del secondo anno: Ascoltare e comprendere istruzioni, semplici frasi e domande.

Traguardi di competenze attese alla fine del secondo anno: Ascoltare e comprendere istruzioni, semplici frasi e domande. Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria di Flaibano Disciplina: Inglese Classe: Seconda Insegnante: Federica Alban Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DI INGLESE Elementi organizzatori/indicatori

Dettagli

VALUTAZIONE INTERMEDIA

VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc Comprendere l argomento principale dei discorsi affrontati in classe. Interagire in una conversazione intervenendo

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1) Ascoltare e comprendere un comando 1. Prestare attenzione a messaggi orali di vario tipo 2. Comprendere ed eseguire semplici

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE. Relatore: Alessandra Peleggi

Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE. Relatore: Alessandra Peleggi Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE Relatore: Alessandra Peleggi Data Titolo dell unità Traguardi di Competenza Obiettivi Attività e contenuti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA DIREZIONE DIDATTICA CESARE BATTISTI PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2012/13 ITALIANO Ascolto e parlato 1. Prendere la parola negli scambi comunicativi. 2. Ascoltare testi narrativi ed espositivi

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1)

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1) RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1) RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE DI COMPETENZA (quali aspetti / BASE FUNZIONALE/ PIENAMENTE ECCELLENTE Ascolto e Parlato

Dettagli

CLASSE I - UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO Hello English

CLASSE I - UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO Hello English CLASSE I - UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO Hello English COMPETENZE di asse (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo

Dettagli

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G Noventa A. S. 2014/2015 classi 1 A-B-C

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G Noventa A. S. 2014/2015 classi 1 A-B-C Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G Noventa A. S. 2014/2015 classi 1 A-B-C UNITA' DI APPRENDIMENTO: IL MONDO INTORNO A ME Competenze chiave di riferimento: Competenze di base in scienze

Dettagli

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Primo biennio Classe Seconda ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Competenza 1 1. Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Attenzione

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi prime

Programmazione didattica annuale classi prime 144 circolo didattico Scuola elementare Luigi Pirandello Programmazione didattica annuale classi prime Plesso : Luigi Pirandello Claudio Graziosi Ponte Galeria Anno scolastico 2007 2008 LINGUA ITALIANA

Dettagli

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO BAMBINI DI TRE ANNI 1. prendere consapevolezza della propria identità personale e di genere 2. rafforzare la propria autonomia 3. riconoscere i propri bisogni e quelli degli altri 4. acquisire semplici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE SECONDA LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE SECONDA LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE SECONDA LINGUA ITALIANA ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI OB. MINIMI OB. MASSIMI 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE

Dettagli

E FESTA Unità di apprendimento MARZO Arriva la primavera e porta la PASQUA Arriva la primavera e porta la PASQUA I Discorsi e le parole Ascoltare comprendere e riferire testi narrativi Leggere

Dettagli

CLASSE II -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO

CLASSE II -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO CLASSE II -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO Fun English COMPETENZE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ASCOLTO-PARLATO Intuire che

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia. Competenze digitali. Imparare ad imparare. COMPETENZE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAZZA LEONARDO DA VINCI - PIAZZA LEONARDO DA VINCI, 2 20133 MILANO C.M. MIIC8FT00E - Telefono 0288444622 Fax 0288444619

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1. L Alunno: Classifica diversi elementi in base a determinate caratteristiche. Legge e scrive i numeri naturali.

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1. L Alunno: Classifica diversi elementi in base a determinate caratteristiche. Legge e scrive i numeri naturali. ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201 PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO ABILITÀ

Dettagli

CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA I.C. BELLUSCO_MEZZAGO ITALIANO: PROVE SCRITTE ED ORALI

CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA I.C. BELLUSCO_MEZZAGO ITALIANO: PROVE SCRITTE ED ORALI ITALIANO: PROVE SCRITTE ED ORALI ASCOLTO E PARLATO Ascolta, comprende e comunica esperienze soggettive in maniera confusa. Interviene a fatica nelle conversazioni e solo se sollecitato. Ascolta, comprende,

Dettagli

MATEMATICA Classe II

MATEMATICA Classe II MATEMATICA Classe II PROBLEMI Riconoscere, rappresentare e risolvere problemi. 1. Individuare situazioni problematiche in ambiti di esperienza e di studio. 2. Analizzare le situazioni problematiche per

Dettagli

Scrivere sillabe piane bisillabe. Ampliare il patrimonio lessicale personale

Scrivere sillabe piane bisillabe. Ampliare il patrimonio lessicale personale PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO CLASSE I - OTTOBRE - NOVEMBRE Competenza chiave europea Nucleo tematico Competenza di base Abilità Conoscenze/ comunicazione Partecipare alle

Dettagli

ITALIANO CLASSE SECONDA

ITALIANO CLASSE SECONDA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE ITALIANO CLASSE SECONDA 1a) Ascoltare e comprendere indicazioni relative a: la vita quotidiana le consegne di lavoro informazioni e spiegazioni testi di vario

Dettagli

ITALIANO ARTE E IMMAGINE

ITALIANO ARTE E IMMAGINE CLASSI II ITALIANO Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo Esprimersi oralmente in modo corretto Leggere e comprendere testi di diverso tipo Inserirsi positivamente nelle situazioni comunicative

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia. Competenze digitali. Imparare ad imparare. COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia. Competenze digitali. Imparare ad imparare. COMPETENZE

Dettagli

Attività. Partecipare alle conversazioni rispettando il turno di parola, ascoltando gli interventi altrui ed esprimendosi in modo chiaro.

Attività. Partecipare alle conversazioni rispettando il turno di parola, ascoltando gli interventi altrui ed esprimendosi in modo chiaro. PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO CLASSE I - OTTOBRE - NOVEMBRE Competenza chiave europea Nucleo tematico Competenza di base Abilità Conoscenze/ strumenti espressivi ed comunicazione

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

Linguaggi diversi per comunicare: mimi e gesti, suoni, canti, movimenti, drammatizzazioni, illustrazioni, catene di parole 1A 1B 1C

Linguaggi diversi per comunicare: mimi e gesti, suoni, canti, movimenti, drammatizzazioni, illustrazioni, catene di parole 1A 1B 1C Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi PRIME plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2018/2019 Inviato da BETTIOLO.ROSELLA Lunedì, 10 Giugno, 2019-11:41 77.43.57.212 Programmi svolti classi PRIME plesso

Dettagli

CLASSE PRIMA. ASCOLTO (comprensione orale) (LISTENING)

CLASSE PRIMA. ASCOLTO (comprensione orale) (LISTENING) CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI ASCOLTO (comprensione orale) (LISTENING) L ALUNNO COMPRENDE BREVI MESSAGGI ORALI RELATIVI AD AMBITI FAMILIARI.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le unità di migliaia. L alunno si muove nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali oltre il cento

Dettagli

Linguaggi diversi per comunicare: mimi e gesti, suoni, canti, movimenti, drammatizzazioni, illustrazioni, catene di parole 1A 1B 1C 1D

Linguaggi diversi per comunicare: mimi e gesti, suoni, canti, movimenti, drammatizzazioni, illustrazioni, catene di parole 1A 1B 1C 1D Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi PRIME plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2017/2018 Inviato da ALBERIO.ELISA Lunedì, 11 Giugno, 2018-09:56 77.43.57.212 Programmi svolti classi PRIME plesso "A.Diaz"

Dettagli

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO Situazione problematica, inedita, vicina al reale Favorire lo sviluppo del senso di appartenenza ad un gruppo, impegnandosi per uno scopo comune e lavorando alla

Dettagli

PROTOCOLLO VALUTAZIONE

PROTOCOLLO VALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado P. LEONETTI senior Corigliano Schiavonea ALLEGATO A PROTOCOLLO VALUTAZIONE ALLEGATO A Valutazione Campi d esperienza Scuola

Dettagli