Copyright Esselibri S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Copyright Esselibri S.p.A."

Transcript

1 CAPITOLO SECONDO LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL PIANETA Sommario: 1. La cartografia. 2. Proprietà delle rappresentazioni cartografiche. 3. Le immagini del pianeta. 4. Le carte tematiche. 5. La «carta ideale». 6. Le proiezioni cartografiche. 7. Proiezione Peters. 8. Il modello cartografico di Newman-Gastner. 1. LA CARTOGRAFIA L uso di carte geografiche è molto diffuso negli studi di geografia politica ed economica, poiché le immagini hanno il vantaggio di rendere immediatamente comprensibili e confrontabili i fenomeni rappresentati. L insieme delle tecniche necessarie alla costruzione di carte geografiche è detto cartografia. Le prime rappresentazioni grafiche della superficie terrestre furono realizzate da navigatori ed esploratori: si tratta di carte approssimative e poco proporzionate rispetto alla realtà, frutto esclusivamente della loro esperienza. A partire dalla seconda metà dell Ottocento, grazie soprattutto all ausilio di strumentazioni moderne e all applicazione di metodi matematici, le tecniche di rappresentazione geografica sono diventate sempre più accurate, sino a giungere agli attuali e complessi sistemi di rilevamento, come l aerofotogrammetria e il landsat. L aerofotogrammetria è quel processo di rielaborazione di foto aeree che ne consente la traduzione in carte geografiche attraverso speciali apparecchiature elettroniche, dette restitutori. L aerofotogrammetria permette di rappresentare e osservare anche le aree meno raggiungibili del pianeta. Il landsat è un sistema di satelliti artificiali statunitensi, programmati per compiere orbite bipolari e fotografare continuamente la superficie terrestre. Le immagini raccolte dal landsat vengono trasmesse in tempo reale ad appositi centri di elaborazione, che le utilizzano per costruire carte geografiche, rilevare giacimenti minerari, fare previsioni meteorologiche, ma anche approntare strategie militari.

2 22 Parte Prima - Lo spazio e la sua rappresentazione Quali sono i principali istituti di rilevamento italiani? I principali istituti di rilevamento italiani sono tre: l Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l Istituto Geografico Militare (IGM) e l Istituto Idrografico della Marina Militare (IIM). L Agenzia Spaziale Italiana effettua rilevamenti terrestri, avvalendosi soprattutto delle più avveniristiche tecnologie satellitari. Fondata nel 1988, l ASI dipende dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Coopera con numerosi dicasteri e con la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Inoltre, essa è una delegazione del Consiglio dell Agenzia Spaziale Europea (ESA). Un centro di ricerca diretto dall ASI è presente a Malindi, in Kenya. L Istituto Geografico Militare ha il suo antesignano nell Ufficio del Corpo di Stato Maggiore del Regio Esercito (1861), poi divenuto Istituto Topografico Militare (1872). L IGM ha assunto l attuale denominazione nel In qualità di Ente Cartografico dello Stato (funzione che riveste dal 1960), l IGM: produce e aggiorna la cartografia nazionale a media e piccola scala; assicura la copertura aerofotogrammetrica del territorio italiano; cura la banca dati geografica; si occupa della manutenzione dei confini di Stato; conserva la cartografia storica nazionale; fornisce supporto geotopocartografico alle Unità e ai Comandi dell Esercito Italiano. L Istituto Idrografico della Marina Militare (IIM) fu fondato nel 1872, con la duplice funzione di organo cartografico dello Stato ed ente della Marina Militare. L IIM ha i seguenti compiti: effettua il rilevamento dei mari e delle coste italiane, la cui rappresentazione, sotto forma di carte e pubblicazioni nautiche, costituisce documentazione ufficiale per la navigazione; realizza portolani, elenco fari e radioservizi, indispensabili per la sicurezza della navigazione; pubblica opere, inerenti l oceanografia e la meteorologia, oltre a particolari carte, utilizzate nello studio della geologia marina; fornisce la documentazione e la strumentazione nautica alle Unità navali della Marina Militare Italiana. Le elaborazioni, realizzate dai tre Istituti italiani di rilevamento, vengono utilizzate sia in campo militare (ad esempio, per la predisposizione della difesa del territorio da eventuali attacchi esterni), sia per esigenze di carattere civile (elaborazione di progetti relativi alla costruzione di infrastrutture, predisposizione di piani di edilizia urbana, corsi di studio, etc.).

3 Capitolo Secondo - La rappresentazione grafica del pianeta 2. PROPRIETÀ DELLE RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Le rappresentazioni grafiche della superficie terrestre sono sempre: a) ridotte: le carte geografiche sono una riproduzione, in piccolo, della superficie terrestre o di parte di essa. Perché la riduzione sia attinente alla realtà, i cartografi si avvalgono delle scale di riduzione; b) approssimate: riprodurre su carta porzioni di superficie terrestre molto grandi può comportare uno scostamento dell immagine dalla realtà, seppure minimo. Questo non significa che le carte geografiche non siano attendibili: tuttavia, maggiore è la superficie da rappresentare, maggiore sarà il margine di approssimazione, ossia la possibilità concreta che tra l immagine e la realtà vi sia uno scostamento; c) simboliche: le rappresentazioni grafiche della terra sono arricchite da simboli grafici stilizzati e convenzionali, ciascuno dei quali richiama un determinato elemento presente sulla superficie raffigurata. Gli elementi riportati possono essere materiali (fiumi, catene montuose, autostrade, chiese) o immateriali (confini politici, numero degli abitanti, denominazione dei luoghi). Nelle rappresentazioni cartografiche, inoltre, sono indicati: il titolo, indica cosa è rappresentato nell immagine (il nome dello Stato o il fenomeno geopolitico o geoeconomico analizzato); l autore, precisa la persona o l istituto che ha realizzato lo studio cartografico; la legenda, spiega il significato dei simboli convenzionali, utilizzati per rappresentare le componenti del paesaggio; la scala di riduzione, indica, in cifre, il rapporto tra l immagine rappresentata e la realtà Le scale di riduzione La scala numerica o lineare indica la relazione numerica* esistente tra la realtà da rappresentare e l immagine raffigurata. Questo tipo di scala si rivela indispensabile per riprodurre fedelmente e in proporzione l immagine della Terra su carta. Le scale di riduzione sono espresse da una frazione (1:N), nella quale: il numero 1 rappresenta l unità di misura utilizzata per ridurre l immagine: cm, km, e così via; 23

4 24 Parte Prima - Lo spazio e la sua rappresentazione il denominatore N indica il numero di volte in cui le distanze reali sono state ridotte sulla carta. Ad esempio: una scala di cm. 1: indica che, ad 1 centimetro sulla carta, corrispondono centimetri nella realtà. La scala grafica serve a conoscere la distanza lineare* tra due punti sulla carta. Per farlo, basta prendere la corrispondente apertura di compasso e riportarla sulla scala grafica a partire dal punto d origine. Si otterrà, in questo modo, la corrispondente distanza naturale. Esempi di scale grafiche e numeriche 3. LE IMMAGINI DEL PIANETA La cartografia si è specializzata nella costruzione di diverse tipologie di immagini della Terra, ciascuna con delle specifiche caratteristiche: pianta: riproduce un territorio limitato (una città, un porto, un quartiere). Ha una scala di riduzione compresa tra 1: e 1: cm; mappa: riproduce un territorio molto limitato. È usata soprattutto nella rappresentazione di poderi e fondi rustici (mappa catastale). Ha una scala di riduzione compresa tra 1:5.000 e 1:1.000 cm; carta geografica: delinea ampie porzioni della superficie terrestre (un continente) ma senza soffermarsi sui dettagli. Ha una scala di riduzione superiore al rapporto 1: cm; carta corografica: riproduce nei minimi dettagli uno Stato o una regione. La sua scala può variare da un rapporto di 1: a un rapporto di 1: cm; carta topografica: riproduce fedelmente e con dovizia di particolari, città o regioni della superficie terrestre molto piccole. Ha una scala di riduzione compresa tra 1: e 1: cm;

5 Capitolo Secondo - La rappresentazione grafica del pianeta planisfero: raffigura l intero pianeta, posto su una superficie piana e suddiviso in due emisferi. Ha una scala piccolissima che oscilla da 1:50 milioni a 1:100 milioni cm; globo o mappamondo: il mappamondo riproduce fedelmente il nostro pianeta, grazie alla sua forma sferica. Quest ultima, tuttavia, lo rende poco pratico per la registrazione diretta dei dati geopolitici e geoeconomici; atlante: raccoglie, rilegate in volume, più carte geografiche. L idea è del geografo fiammingo Gerhard Kremer, detto Mercatore ( ), che dedicò la sua opera, Atlas (1595) all omonimo semidio greco. L atlante è storico quando raccoglie immagini che relazionano un territorio ai cambiamenti storici avvenuti in esso (ad esempio, la suddivisione del pianeta in Stati nelle varie epoche). 4. LE CARTE TEMATICHE La carta tematica è una carta geografica che riporta i dati inerenti un determinato fenomeno. I fenomeni rappresentati possono essere di natura sociologica, economica, politica, antropologica, storica e così via. Le carte tematiche utilizzano colori e simboli uguali per accomunare le aree geografiche interessate dallo stesso fenomeno, e viceversa. A seconda dell aspetto considerato, le carte tematiche sono di diversi tipi: antropologiche ed etnologiche: riportano la distribuzione dei tipi umani, delle lingue, delle religioni e degli altri fattori di ordine culturale; climatiche: illustrano la distribuzione dei climi sul pianeta; economiche: delineano la distribuzione delle materie prime, delle industrie, delle produzioni agricole, oppure l andamento dei flussi commerciali e finanziari; fisiche: mettono in evidenza le caratteristiche naturali e morfologiche di un territorio: mari, pianure, monti, corsi d acqua, estuari e così via; geologiche; illustrano la collocazione dei giacimenti minerari e la stratificazione dei diversi tipi di rocce; geomorfologiche: descrivono la forma del terreno e la sua natura; idrografiche: riportano esclusivamente gli elementi idrici del territorio: corsi d acqua, bacini, mari, laghi, coste e così via; 25

6 26 Parte Prima - Lo spazio e la sua rappresentazione politiche: attengono agli elementi immateriali di un territorio: confini politici, nomi delle città, vie di comunicazione, numero di abitanti e così via; turistiche: riportano la distribuzione dei luoghi di particolare interesse artistico, culturale, naturale e religioso; pluritematiche: combinano tra loro più fenomeni relativi ad un medesimo territorio. L esempio più diffuso è la cartina fisico-politica, che riporta elementi naturali e politici insieme. 5. LA «CARTA IDEALE» Tutte le rappresentazioni cartografiche sono approssimate e ridotte. Tuttavia, alcuni studiosi si sono chiesti se fosse possibile elaborare una carta geografica ideale, vale a dire che coincida il più possibile con la realtà. I cartografi hanno individuato i seguenti tre criteri, cui la carta ideale dovrebbe rispondere: 1. conformità: il reticolato dei gradi inteso come l insieme dei punti in cui paralleli e meridiani si incrociano deve essere riprodotto in modo tale che meridiani e paralleli formino un angolo retto; 2. equidistanza: le distanze rilevate sulla carta, a partire dal centro, devono risultare proporzionali alle corrispondenti distanze misurate sulla sfera a partire dallo stesso punto; 3. equivalenza: l area di ogni maglia del reticolato riportata sulla carta deve risultare proporzionale a quella della corrispondente maglia terrestre, nel rispetto del rapporto tra le aree. Fatta eccezione per il mappamondo, la cui forma sferica ricalca quella del pianeta, nessuna rappresentazione cartografica risponde contemporaneamente ai tre suddetti criteri. Questo significa che non esiste una carta ideale, e spiega, inoltre, la ragione per cui i cartografi privilegiano, di volta in volta, solo uno dei tre suddetti criteri, a seconda dell uso cui è destinato lo studio cartografico. Di norma, nelle carte geografiche d uso comune prevale il criterio dell equivalenza; nelle carte nautiche, invece, si utilizza il criterio della conformità; nelle carte realizzate per gli atlanti prevale l equidistanza.

7 Capitolo Secondo - La rappresentazione grafica del pianeta 6. LE PROIEZIONI CARTOGRAFICHE La proiezione cartografica è il procedimento tecnico attraverso il quale si attua il passaggio dall immagine reale e sferica della terra alla sua rappresentazione grafica su una superficie piana. Per produrre rappresentazioni sempre più precise, i cartografi hanno messo a punto diversi tipi di proiezione, da quelle di sviluppo, sino alla più complessa ed efficace proiezione Peters. 6.1 Proiezioni di sviluppo Il punto da cui partono le proiezioni di sviluppo è il globo terrestre, illuminato al suo interno e avvolto in un cono o in un cilindro, la cui immagine riflessa è sviluppata, cioè riportata su di un piano. La proiezione di sviluppo può essere: a) cilindrica: il globo terrestre è posto all interno di un cilindro. Nella proiezione cilindrica il profilo dei continenti si deforma, mano a mano che ci si allontana dall equatore; b) cilindrica modificata o di Mercatore: i tentativi del geografo fiammingo di perfezionare la proiezione cilindrica tradizionale si traducono sostanzialmente nel costruire i meridiani come fossero rette parallele equidistanti e nell aumentare le distanze tra i paralleli, in modo da farle risultare proporzionate rispetto ai meridiani. In questo modo, si riduce la deformazione dei continenti, ma si modifica il rapporto tra le aree; c) conica: il globo terrestre viene racchiuso in un cono. L immagine proiettata è più rispondente alla realtà nel punto di contatto tra il globo terrestre e il solido, risultando più approssimata via via che ci si allontana da esso. È usata prevalentemente per rappresentare porzioni limitate della superficie terrestre, oppure per raffigurare un solo emisfero; d) azimutale*: il globo poggia su di un piano. Il punto di contatto è il Polo Nord, o il Polo Sud se si capovolge il globo, di conseguenza, le terre settentrionali saranno proiettate fedelmente, al contrario delle regioni ad esso più lontane, che appariranno dilatate Proiezioni prospettiche Nelle proiezioni prospettiche l immagine della superficie terrestre viene proiettata su di un piano che tocca, in un punto, il globo. 27

8 28 Si parla di: Parte Prima - Lo spazio e la sua rappresentazione proiezione polare se il punto è uno dei poli; proiezione equatoriale se il punto è l equatore. Le proiezioni prospettiche consentono di rappresentare parti della superficie terrestre con estrema precisione. In funzione del punto di osservazione, le proiezioni prospettiche assumono diverse denominazioni: a) ortografica: l osservatore è a distanza infinita dalla Terra, quindi i raggi di direzione della proiezione sono paralleli: b) stereografica: l osservatore è sulla superficie del globo, in un punto opposto a quello in cui il piano di proiezione tocca la stessa:

9 Capitolo Secondo - La rappresentazione grafica del pianeta c) centrografica o gnomonica: l osservatore è al centro della sfera terrestre: 7. PROIEZIONE PETERS Prende il nome dal cartografo tedesco Arno Peters, che la elaborò nel Nella proiezione Peters, il globo è convenzionalmente suddiviso in 60 fusi, di 6 di longitudine, e in 20 fasce di 8 di latitudine. Dall incrocio tra i fusi e le fasce, derivano maglie trapezoidali di 6 x 8 di ampiezza, suddivise a loro volta in quadrati di 100 km per lato. La proiezione di Peters, quindi, presenta il vantaggio di conservare la proporzione esistente tra le superfici, giacché 1 cmq sulla carta corrisponde, ovunque, a kmq nella realtà. Tuttavia, il profilo dei continenti ne risulta leggermente distorto. Il planisfero Peters ha conosciuto un eccellente diffusione: attualmente, è stampato in 107 lingue, ed è adottato nell ambito dell ONU e delle più importanti organizzazioni internazionali. equatore CARTA PETERS Proiezione (o carta) Peters 29

10 30 Parte Prima - Lo spazio e la sua rappresentazione 8. IL MODELLO CARTOGRAFICO DI NEWMAN-GASTNER La necessità di coniugare la rappresentazione grafica della Terra con i fenomeni sociali, economici, politici e culturali, per poterli studiare al meglio, ha portato i cartografi a creare modelli sempre più particolareggiati e complessi. Gli studiosi di geoeconomia e geopolitica, quindi, possono avvalersi di cartine sempre più attinenti alla realtà, perfezionatesi nel tempo grazie ai progressi compiuti dalla cartografia (vedi scheda di approfondimento). Spesso, tuttavia, le proiezioni cartografiche classiche, per quanto riproducano fedelmente l immagine del pianeta, non riescono a trasmettere l esatta proporzione di un fenomeno, giacché lo legano alla grandezza del territorio. Può verificarsi, ad esempio, che un fenomeno avente dimensioni maggiori in Lussemburgo e minori in Argentina, appaia di eguale proporzione in entrambi i paesi, se non addirittura più diffuso nel secondo piuttosto che nel primo, e questo a causa della maggiore estensione territoriale dello Stato sudamericano. Per ovviare a questo inconveniente, due fisici dell Università del Michigan (Stati Uniti), Mark Newman e Michael Gastner, hanno inventato un software che consente di creare dei cartogrammi più attenti al fenomeno rappresentato che al profilo reale della Terra. Nel modello Newman-Gastner, infatti, la superficie di regioni, Stati e continenti viene deformata in modo da risultare proporzionale al valore del fenomeno rappresentato. Ne derivano immagini singolari, in cui le varie zone del pianeta sono, talvolta, irriconoscibili. SCHEDA DI APPROFONDIMENTO L EVOLUZIONE DELLA CARTOGRAFIA: DALLE CONGETTURE ALLA SCIENZA Alla fine del XV secolo, la cartografia non era ancora una scienza esatta. La maggior parte delle carte geografiche dell epoca illustra l ubicazione di porti, scogli, secche, estuari e fiumi navigabili, nonché le principali vie di comunicazione terrestre segno evidente del loro legame con l attività mercantile ma risultano poco precise per quanto attiene alla visione generale del pianeta. Il profilo delle terre sino ad allora conosciute Asia, Europa e Africa settentrionale appare informe, impreciso, ma anche influenzato da inattaccabili concezioni filosofiche e religiose: così, ad esempio, la convinzione di matrice dantesca che pone Gerusalemme al centro del mondo, o la teoria parmenidea* secondo cui la terra abitabile è costituita da un isola, posta nell emisfero boreale, al di là del quale l eccessivo calore solare impedirebbe la presenza dell elemento umano. Le cartine pre-moderne contengono anche notizie storiche e mito-

11 Capitolo Secondo - La rappresentazione grafica del pianeta logiche compendiate, in cui è descritta l esistenza di mostri e terre immaginarie. A dare una svolta alla cartografia immaginaria e congetturale sono le prime scoperte geografiche: il viaggio di circumnavigazione di Magellano svela l esistenza, a qualsiasi latitudine, di terre emerse e abitate, mentre l arrivo dei portoghesi in America Latina sposta il «centro del mondo» da Gerusalemme all Atlantico. La competizione coloniale, inoltre, incoraggia le corti europee ad assumere i migliori cartografi del loro tempo, affinché traccino il profilo e la posizione esatta delle terre già note e di quelle che si vanno scoprendo. A partire dal XVI secolo, quindi, le rappresentazioni geografiche divengono sempre più scientifiche. Glossario Azimut: dall arabo as-sumùt, direzione. In astronomia, l azimut è l angolo ideale che si forma tra il circolo verticale di un astro e il meridiano del luogo di osservazione. Distanza lineare: è la distanza intercorrente fra due punti, posizionati su una linea. Parmenide: filosofo greco, vissuto ad Elea tra il VI e il V secolo a.c. È autore di un poema intitolato Sulla natura, incentrato sulla natura delle cose e dell uomo. Al centro del pensiero parmenideo è l Essere, inteso come principio di tutte le cose (l archè). Relazione numerica: è il rapporto di dipendenza esistente fra due grandezze. 31

12

Le carte geografiche 1

Le carte geografiche 1 Le carte geografiche 1 Le carte geografiche sono rappresentazioni ridotte, approssimate e simboliche della Terra (superficie terrestre) intera o di sue parti, che si realizzano servendosi, in genere, del

Dettagli

Seminario di Cartografia I lezione Alessandro Ricci

Seminario di Cartografia I lezione Alessandro Ricci Seminario di Cartografia I lezione Alessandro Ricci La Cartografia Partiamo da alcune domande: Che cos è la carta geografia, su quali elementi si basa? Quali sono le sue peculiarità? Soprattutto: quali

Dettagli

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia Gli strumenti della Geografia Carte geografiche La carta geografica rappresenta la Terra o sue parti in piano, in forma ridotta, simbolica e approssimata. La forma ridotta fa riferimento ad un coefficiente

Dettagli

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La rappresentazione dello spazio terrestre. La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle

Dettagli

Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica Carta geografica Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica Una carta è approssimata perché non è possibile rappresentare su un piano una superficie sferica Affinché la

Dettagli

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Nocchiero Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Le carte Nautiche Un modello in scala della sfera terrestre mal si adatterebbe per il normale impiego della

Dettagli

LA CARTOGRAFIA LE CARTE PERFETTE? NON ESISTONO!

LA CARTOGRAFIA LE CARTE PERFETTE? NON ESISTONO! LA CARTOGRAFIA La cartografia è la scienza che ha per oggetto la costruzione di carte idonee a rappresentare graficamente e in maniera convenzionale, su di un piano, gli elementi morfologici e dimensionali

Dettagli

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Dettagli

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Riferire una posizione sulla superficie terrestre Geodesia Riferire una posizione sulla superficie terrestre Coordinate geografiche Sistema di riferimento latitudine e longitudine Equatore Primo Meridiano Paralleli di latitudine Meridiani di longitudine

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI GEOGRAFIA 4 Lo spazio geografico e la sua rappresentazione DEFINIZIONI prof.ssa Orietta Selva 1 La carta geografica: definizioni Una carta geografica e una figura piana che rappresenta la superficie della

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE Carte geografiche rappresentazioni in piano della superficie terrestre ridotte numerica secondo la scala approssimate grafica ottenute mediante geografiche

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Nuoro, 06 06 2016 Cos'è una Carta

Dettagli

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro Il sistema Terra Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro Esistono tre tipi di sistemi: 1. i sistemi aperti: scambiano materia ed energia con l ambiente 2. i sistemi chiusi: scambiano

Dettagli

(A.SC. 2018/ I D, GRELLA GABRIELE DI PAOLO MASSIMILIANO) LA RAPPRESENTAZIONE DI UN TERRITORIO

(A.SC. 2018/ I D, GRELLA GABRIELE DI PAOLO MASSIMILIANO) LA RAPPRESENTAZIONE DI UN TERRITORIO (A.SC. 2018/2019 - I D, GRELLA GABRIELE DI PAOLO MASSIMILIANO) LA RAPPRESENTAZIONE DI UN TERRITORIO CHE COS È LA CARTA GEOGRAFICA La carta geografica è la rappresentazione di un territorio su una superficie

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste cura di STEFANO FURLANI FRANCOaCUCCHI & STEFANO FURLANI Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste Edizione provvisoria Anno Accademico 2012 2013 ANNO ACCADEMICO 2015-2016

Dettagli

Le carte geografiche

Le carte geografiche Le carte geografiche Definizione delle carte geografiche Le carte sono rappresentazioni approssimate,simboliche e ridotte della terra oppure di una parte della terra. Esse concentrano in un foglio di dimensioni

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Geoportale in Comune Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Educazione ambientale nella scuola La Terra Il reticolo geografico

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra e Capitolo il cielo 1 Osservare la Terra e il cielo 3 1. La Terra nell Universo Nell Universo i corpi celesti più riconoscibili sono

Dettagli

Modulo V TIPI DI CARTE

Modulo V TIPI DI CARTE Modulo V TIPI DI CARTE V modulo corso Laboratorio geocartografico (Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali), a.a. 2015-2016 prof.ssa Antonella Rinella, Dipartimento di Scienze dell'economia,

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

4. SCALA riduzione della superficie terrestre

4. SCALA riduzione della superficie terrestre riduzione della superficie terrestre Generalmente l operazione di riduzione delle misure degli oggetti geografici per essere rappresentati sulla carta viene considerata un operazione puramente matematica,

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

Proiezioni cartografiche

Proiezioni cartografiche Proiezioni cartografiche Introduzione GEODESIA Scienza che studia la forma e le dimensioni della Terra, la determinazione della posizione dei punti sulla sua superficie, la determinazione del campo della

Dettagli

19/09/2016. M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna. Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

19/09/2016. M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna. Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna Carta geografica Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica 1 Una carta è approssimata perché non è possibile rappresentare su un piano

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

Dettagli

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche A.A. 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze geologiche CARTOGRAFIA CARTOGRAFIA INSIEME DI OPERAZIONI TECNICHE, SCIENTIFICHE E DIMOSTRATIVE ATTE AD ELABORARE CARTE ED A PERMETTERNE L USO E LA LETTURA CARTA

Dettagli

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 0 Nozioni di base Topografia e Cartografia = Rappresentazione del territorio su carta Le carte Sono rappresentazioni

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO FINE QUINTA DISCIPLINA: GEOGRAFIA

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO FINE QUINTA DISCIPLINA: GEOGRAFIA DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli 157 10155 Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO FINE QUINTA DISCIPLINA: GEOGRAFIA COMPETENZE CONTENUTI METODOLOGIE LA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA: SCALA GRAFICA

Dettagli

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA La scala Le carte geografiche Gli atlanti La scala A che cosa fa pensare subito la parola scala in geografia? Alle CARTE GEOGRAFICHE perché sono rappresentazioni convenzionali

Dettagli

LE RAPPRESENTAZIONI DEL MONDO ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

LE RAPPRESENTAZIONI DEL MONDO ELEMENTI DI CARTOGRAFIA LE RAPPRESENTAZIONI DEL MONDO ELEMENTI DI CARTOGRAFIA A cura di Floriana Galluccio e Lida Viganoni Contributi di Ornella Albolino, Libera D Alessandro, Maria Luisa Santarsiero 2007 Tutti i diritti sono

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

Perché e come rappresentare il territorio

Perché e come rappresentare il territorio Perché e come rappresentare il territorio La conoscenza del territorio richiede la sua rappresentazione attraverso «modelli» semplificati e ridotti, come le carte geografiche Le moderne carte geografiche

Dettagli

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO M ERIDIANI E PARALLELI LE CARTE G EOGRAFICHE LE FOTOGRAFIE LA STATISTICA CHE COS È LA GEOGRAFIA? Parola che deriva dal greco: Gea= terra + grafein = scrivere descrizione

Dettagli

OSSERVARE E DESCRIVERE

OSSERVARE E DESCRIVERE OSSERVARE E DESCRIVERE Il geografo è la persona che studia le caratteristiche della Terra, cioè del pianeta dove viviamo. Come fa il geografo a studiare la superficie della Terra? Viaggiare è sicuramente

Dettagli

La Cartografia. Storia della cartografia

La Cartografia. Storia della cartografia La Cartografia Una presentazione di: Gregori Loris Istituto: A. Morea Classe: 3A CAT Materia: Topografia Docente: Fabio Anderlini Data: 07/05/2014 Storia della cartografia Il geographia è una raccolta

Dettagli

- Osservare e descrivere ambienti conosciuti. - Evidenziare le funzioni degli ambienti e degli elementi presenti in essi.

- Osservare e descrivere ambienti conosciuti. - Evidenziare le funzioni degli ambienti e degli elementi presenti in essi. GEOGRAFIA monoennio Competenza 1- Orientarsi nello spazio circostante sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche Competenza 2- Comprende che lo

Dettagli

metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE

metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE * la Terra è considerata sferica * nessuna proiezione è in grado di sostituire il globo * se

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

COS E LA CARTOGRAFIA?

COS E LA CARTOGRAFIA? CARTOGRAFIA COS E LA CARTOGRAFIA? La cartografia è l insieme delle operazioni tecniche, scientifiche e dimostrative atte ad elaborare carte e a permetterne la lettura e l uso. COS E UNA CARTA? UN CARTA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Biennio - 2 Anno

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Biennio - 2 Anno REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

GEOGRAFIA la «scrittura della Terra» Classi Prime Liceo Luzzago Prof.ssa Cristina Salvi

GEOGRAFIA la «scrittura della Terra» Classi Prime Liceo Luzzago Prof.ssa Cristina Salvi GEOGRAFIA la «scrittura della Terra» Classi Prime Liceo Luzzago Prof.ssa Cristina Salvi 1. ORIENTARSI E INDICARE PUNTI SULLA SUPERFICIE TERRESTRE LE COORDINATE GEOGRAFICHE Sai già rispondere? Che cosa

Dettagli

Corso Specialistico A5-81

Corso Specialistico A5-81 Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 29/30/31 Gennaio 2016 - Pregnana Milanese Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA 1. Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti e persone. 2. Segue correttamente un percorso sulla base

Dettagli

Operatore Naturalistico e Culturale

Operatore Naturalistico e Culturale Corso del Club Alpino Italiano condotto dai Comitati Scientifici di Abruzzo e Campania per conseguire il titolo di: Operatore Naturalistico e Culturale Elaborato finale anno 2018 NOTE IL CAI Il Club alpino

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Cimarelli Settimio ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: Prima - Scuola Secondaria di I grado MATERIA: Geografia PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: LA GEOGRAFIA COME SCIENZA. METODI, STRUMENTI,

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando i riferimenti

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

Le carte geografiche nel tempo

Le carte geografiche nel tempo Fin dall antichità l uomo ha avuto bisogno di disegnare semplici mappe, sulle quali raffigurare i territori in cui viveva e riportare i percorsi per tornare nelle zone di caccia, raggiungere i villaggi

Dettagli

Le coordinate geografiche

Le coordinate geografiche Le coordinate geografiche La Terra non ha la forma di una sfera perfetta: per descriverla e rappresentarla la si approssima a una forma ellissoidale leggermente schiacciata ai poli, detta geoide. Per identificare

Dettagli

Metodologie della ricerca geografica

Metodologie della ricerca geografica Metodologie della ricerca geografica Luca Romagnoli Corso di Laurea magistrale LM-80 Gestione e Valorizzazione del territorio Testi per l esame degli Studenti frequentanti: L. Romagnoli, Metodi statistici

Dettagli

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione IV: Le carte geografiche

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione IV: Le carte geografiche Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio Sezione IV: Le carte geografiche La cartografia Il complesso degli studi e delle operazioni scientifiche, artistiche e tecniche che si svolgono

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. La Terra è una sfera con un raggio di 6378 Km e una circonferenza

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE I a GEOGRAFIA Prospetto UDA UDA 1: LA GEOGRAFIA ISTRUZIONI PER L USO UDA 2: CONOSCERE

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: orientarsi nello spazio vissuto Sa rappresentare lo spazio vissuto Sa tracciare percorsi Sa esplorare e riconoscere gli spazi vissuti Sa individuare

Dettagli

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino TRAGUARDI per lo PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ORIENTAMENT O L'alunno si orienta nello spazio circostante. Indicatori

Dettagli

Curricolo verticale per competenze

Curricolo verticale per competenze Istituto Comprensivo Completo "Aldo Moro" Solbiate Olona Gorla Maggiore (Varese) Curricolo verticale per competenze Geografia novembre 2016 Scuola primaria COMPETENZA CHIAVE EUROPEA TRAGUARDI ALLA FINE

Dettagli

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA Fabio Zonetti Gli Organi cartografici ufficiali dello Stato Legge del 2 febbraio 1960 n 68 I.G.M.I. Istituto Geografico Militare Italiano Istituto Idrografico della Marina

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Leggere e capire il mondo; acquisire progressivamente strumenti di lettura della realtà in termini Organizzator i temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto,

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE La superficie terrestre è di forma Le dimensioni irregolare e non semplice da della terra eccedono definire matematicamente. le nostre capacità di misura. OCCORRE

Dettagli

Est Greenwich 5

Est Greenwich 5 La terra La Terra, per gli scopi pratici della navigazione, può essere considerata, senza apprezzabili errori, come perfettamente sferica, costituita da una superficie liscia ed omogenea. La terra ruota

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale. Competenze sociali e civiche. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici. CLASSE PRIMA GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- GEOGRAFIA E USO UMANO DEL TERRITORIO COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica Cartografia Rappresentazione della superficie terrestre su un piano aspetti metrici corrispondenza ellissoide-piano ϕ, λ X, Y biunivoca oppure, in coord. cartesiane rappresentazione parametrica X Y x y

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO CARTOGRAFIA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola Prove della sfericità della Terra Salendo su un alta montagna l orizzonte si amplia Man

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCARE NELL AMBIENTE / SPAZIO SE STESSO, OGGETTI E PERSONE SEGUENDO CORRETTAMENTE UN PERCORSO SULLA BASE DI INDICAZIONI VERBALI.

IL BAMBINO SA : COLLOCARE NELL AMBIENTE / SPAZIO SE STESSO, OGGETTI E PERSONE SEGUENDO CORRETTAMENTE UN PERCORSO SULLA BASE DI INDICAZIONI VERBALI. CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE III a GEOGRAFIA prof. Cimarelli Settimio Prospetto UDA UDA 1 ALLA SCOPERTA DEL

Dettagli

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 La cartografia è una rappresentazione di parte o di tutto il territorio Gli ATTRIBUTI della carta La cartografia è una rappresentazione,

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche Cpia di Lecce Le coordinate geografiche Forma della Terra La Terra è sferica Per la sua rappresentazione si usa il globo o mappamondo Meridiani e paralleli sono linee immaginarie usate dai geografi per

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO CLASSE 5B DOCENTE: ROSANNA MORANDI DISCLIPLINA: GEOGRAFIA Anno scolastico: 2016-2017 - utilizzare i diversi sistemi di - i sistemi di simbolizzazione e riduzione rappresentazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA 1 2 3

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA 1 2 3 CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA 1 2 3 INDICATORI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE CLASS E CONOSCENZE ABILITÀ ORIENTAMENTO Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando

Dettagli

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord-

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- 1. La toponomastica e la cartografia britannica Lo scopo che mi sono prefissata con questa ricerca è quello di giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- Est dell Inghilterra,

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MORI

SCUOLA PRIMARIA MORI SCUOLA PRIMARIA MORI CLASSE: 5 A DOCENTE: BENONI MERCEDES DISCLIPLINA: GEOGRAFIA Anno Scolastico: 2015-2016 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

APPUNTI DI CARTOGRAFIA

APPUNTI DI CARTOGRAFIA APPUNTI DI CARTOGRAFIA A cura di: Pier Luigi Pellegrino 1. Topografia: Scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rlevamento e la rappresentazione grafica (= proiezione cartografica)

Dettagli

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Localizzare la propria posizione e quella degli oggetti rispetto a diversi punti di riferimento. Utilizzare gli indicatori spaziali. Verbalizzare i propri spostamenti

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

Carte e scale.

Carte e scale. Carte e scale http://www.sapere.it/ Le carte geografiche possono essere classificate in base alla scala di riduzione o in base al loro contenuto. In termini generali si distinguono: carte a grande scala,

Dettagli

IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA

IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA 1 COMPETENZE IN GEOGRAFIA COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE - GEOGRAFIA FINE CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Conoscere e collocare

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA LE CARTE GEOGRAFICHE IL RETICOLATO GEOGRAFICO

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA LE CARTE GEOGRAFICHE IL RETICOLATO GEOGRAFICO GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA LE CARTE GEOGRAFICHE IL RETICOLATO GEOGRAFICO Che cos è una carta geografica? E la rappresentazione ridotta e simbolica di una parte della Terra (ad es. solo dell Italia,

Dettagli

La carta La carta di Mercatore Prof.ssa Prof.ssa Maria Maria Fichera Fichera 24/02/2010 La Carta La Carta di Mercatore 1 maria fichera

La carta La carta di Mercatore Prof.ssa Prof.ssa Maria Maria Fichera Fichera 24/02/2010 La Carta La Carta di Mercatore 1 maria fichera 24/02/2010 La carta di Mercatore La Carta di Mercatore 1 La terra è sferica e la sua superficie non è rappresentabile in un piano senza deformazioni. I metodi di rappresentazione della terra su un piano

Dettagli

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? a cura di S. Furlani CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? Anno accademico 2017-2018 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Reticolati geografici e chilometrici Lettura delle carte topografiche Sistemi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZA DELL'AMBIENTE FISICO E UMANO ANCHE ATTRAVERSO L'OSSERVAZIONE L alunno: - si orienta nello spazio e nelle carte - conosce le principali caratteristiche geografiche,

Dettagli

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Competenze Abilità Conoscenze Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia;

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Orientarsi nello spazio e sapersi collocare rispetto ai vari punti di riferimento 1.

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina GEOGRAFIA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L

Dettagli