Il carcinoma della mammella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il carcinoma della mammella"

Transcript

1 Il carcinoma della mammella 1

2 Epidemiologia il carcinoma mammario rappresenta la principale neoplasia della donna raro prima dei 25 anni, è poco frequente fra i 30 e i 40 ma diffuso oltre i 50 anni. La curva di distribuzione per età dimostra un incremento costante con due picchi tra i 45 e i 50 anni e tra i 60 e i 65 anni 2

3 nel mondo occidentale è la più frequente causa di morte tra i 40 e 50 anni. L andamento temporale dei tassi di mortalità mostra segni di tendenza all aumento con un progressivo uniformarsi dei paesi a più basso rischio ai livelli di quelli a rischio più alto in Italia una donna su 13 (7%) sviluppa un carcinoma della mammella con nuovi casi l anno e una mortalità di 8000 donne l anno. La fascia di età più colpita nel 2000 è stata quella delle donne >60 anni (incidenza superiore di 10 volte in questa fascia d età rispetto alle più giovani). Le regioni del Nord presentano tassi di mortalità più elevati rispetto alle regioni del Centro e del Sud e differenze esistono anche all interno della stessa area geografica tra zone urbane e rurali oggi in Italia vivono circa donne che hanno avuto il cancro della mammella con tutte le implicazioni di ordine assistenziale, psicologico e sociale che questo comporta; anche per l Italia il carcinoma mammario rappresenta una malattia a carattere sociale la sua incidenza èin continuo aumento 3

4 Fattori di rischio demografici età oltre i 30 anni sesso femminile con rapporto femmina/maschio di 150:1 insulti ambientali durante l infanzia (?) familiari soggetti con anamnesi familiare positiva per cancro della mammella in consanguinei di primo grado hanno una probabilità doppia di ammalare di cancro ed in età più giovane razza le donne bianche hanno un rischio maggiore di sviluppare un tumore della mammella le donne di colore hanno una maggiore incidenza di mortalità storia mestruale menarca precoce, sotto i 12 anni menopausa tardiva, dopo i 50 anni storia riproduttiva prima gravidanza dopo i 30 anni nulliparità fattore di protezione l allattamento per un totale di almeno 36 mesi patologia benigna iperplasia epiteliale duttale della mammella carcinoma della mammella controlaterale o in situ tumori dell endometrio, della tiroide, del pancreas soggetti esposti a radiazioni ionizzanti nell infanzia o nell adolescenza obesità stile di vita sedentario dieta ricca di grassi dei popoli occidentali (incidenza minima nelle donne giapponesi 11 casi / abitanti all anno, massima nelle donne americane 60 casi / abitanti all anno) 4

5 Fattori di rischio Rilevanza del rischio Sesso Età Predisposizione genetica Storia personale Storia familiare Gravidanza Menarca < 12 anni Menopausa > 55 anni HRT Fumo Dieta Obesità Alcool Contraccettivi 5

6 Fattori genetici Nel braccio lungo del cromosoma 17q è stato identificato il gene BRCA1, che agisce come oncogene recessivo e può fornire una regolazione negativa della crescita cellulare. Esso predispone sia al carcinoma mammario che al carcinoma ovarico familiare Nel cromosoma 13q è stato identificato il gene BRCA2, che predispone al carcinoma mammario familiare In alcuni raggruppamenti familiari con cancro della mammella sono stata osservate la atassia-telangectasica e la sindrome di Cowden e la sindrome di Li-Fraumeni Sindrome di Cowden ècaratterizzata da lesioni amartomatose multiple della cute e delle mucose, carcinomi della mammella, carcinomi della tiroide Sindrome di Li-Fraumeni si manifesta come associazione di carcinomi della mammella, sarcomi dei tessuti molli, osteosarcomi, leucemie e carcinomi adrenocorticali 6

7 Fattori di rischio Genetici Familiari Prolungata esposizione ad alti livelli di ormoni Alterazioni delle ghiandole mammarie Atipia citologica (si diagnostica con il lavaggio dei dotti galattofori: introducendo e poi aspirando acqua nei dotti si prelevano alcune cellule; l'esame citologico delle cellule prelevate consente di verificare se sono normali o atipiche. Meno invasivo e doloroso della biopsia e dell'agoaspirato) Livelli elevati nel sangue, prima della menopausa, del fattore di crescita IGF-1 (Insulin-like Growth Factor -1; aumento del rischio di 7 volte; marcatore di rischio?) Farmacoprevenzione 7

8 Fattori di rischio valutati nel modello di Gail Età del menarca Razza Numero biopsie mammarie Età della prima gravidanza Numero di parenti di primo grado affetti da carcinoma Iperplasia atipica La valutazione del rischio individuale (da dati raccolti con l anamnesi ed elaborati con software dedicati) può aiutare a determinare quali donne sono ad elevato rischio di sviluppare un carcinoma della mammella donne di età maggiore od eguale a 35 anni con un rischio a 5 anni di sviluppare carcinoma mammario pari osuperiore a 1.7% utilizzando il modello di Gail donne di età maggiore od eguale a 35 anni con una storia di carcinoma lobulare in situ 8

9 9

10 10

11 Storia naturale secondo la teoria di Halsted esiste un gradualità delle lesioni proliferative mammarie che vanno dall epitelio normale al carcinoma in situ, in una seconda fase il tumore si accresce e si diffonde ai linfonodi ed in una terza fase raggiunge gli organi a distanza questa teoria ha indotto numerosi chirurghi ad utilizzare ampi interventi demolitivi quando la malattia è ancora confinata a livello locoregionale secondo la teoria di Fisher considera il carcinoma della mammella fin dal suo apparire come una malattia sistemica che coinvolge una serie complessa di interazioni di tipo immunologico sia a livello locale che generale questa teoria ha convinto i chirurghi a modulare e adattare allo stadio della malattia l intervento chirurgico e associarvi radioterapia, chemioterapia, ormonoterapia Patologia locale Patologia sistemica 11

12 Storia naturale secondo la teoria di Hellman il carcinoma della mammella è una malattia con presentazione, prognosi ed evoluzione molto diverse da caso a caso; si tratta in effetti di un ventaglio di malattie diverse che formano come uno spettro : alcune sono ad estensione rigorosamente locale, altre ad estensione locoregionale, altre sono disseminate Esiste una gradualità nel determinismo delle lesioni proliferative mammarie che va dall epitelio normale, attraverso l ipeplasia e l iperplasia atipica, alla comparsa del carcinoma in situ e poi di quello invasivo 12

13 La proliferazione neoplastica è un processo multifasico che dura molti anni, anche 10 o 20 anni. Alcune cellule si riproducono all inizio in forma poco aggressiva, quindi prendono il sopravvento i gruppi cellulari più forti, avviene quindi una selezione naturale all interno della popolazione di cellule tumorali. Le fasi principali del processo di proliferazione neoplastica sono: 1. Attivazione dell oncogene 2. Mancata attivazione del gene deputato alla soppressione dell oncogene 3. Inizio della moltiplicazione delle cellule tumorali 4. Crescita di nuovi vasi sanguigni 5. Scomparsa della morte cellulare 6. Diffusione nell organismo 13

14 14

15 Storia naturale La storia naturale del carcinoma mammario prevede quindi una lunga fase preclinica: il tempo necessario perché una singola cellula neoplastica diventi una massa palpabile di un centimetro è dell ordine di 8 anni e in questo lungo intervallo temporale la mammografia può anticipare la diagnosi di qualche anno sono sempre più frequenti le diagnosi di tumori di piccole dimensioni, sovente non palpabili, diagnosticate solo all esame mammografico La eterogeneità biologica è responsabile delle diverse modalità di evoluzione clinica Ad evoluzione lenta e lunga sopravvivenza a distanza: neoplasia indolente Ad evoluzione assai rapida e marcata refrattarietà ai vari trattamenti: neoplasia aggressiva La mammella può andare incontro a tumori benigni e maligni che possono interessare l epitelio o lo stroma della ghiandola ma anche i tessuti molli, la cute, il tessuto emopoietico e linfoide I carcinomi della mammella possono essere non invasivi (in situ): sono i tumori che pur con caratteristiche istopatologiche di malignità hanno un lento accrescimento e rimangono confinati per lungo tempo all epitelio (non superano la membrana basale) prima di infiltrare lo stroma invasivi (infiltranti): sono i tumori in cui è presente invasione stromale 15

16 16

17 17

18 18

19 Carcinoma duttale in situ 1% dei carcinomi mammari, ma sembra essere in aumento per la migliore definizione istopatologica origina dall epitelio dei dotti e nel 40% dei casi evolve in carcinoma duttale infiltrante, è pluricentrico la sua diagnosi avviene spesso casualmente in corso di esame istologico effettuato per patologia benigna carcinoma papillare caratterizzato da crescita di cellule epiteliali polimorfe che tendono ad ammassarsi in papille lasciando intatta la membrana basale comedocarcinoma non infiltrante in cui la crescita neoplastica avviene con zaffi all interno dei dotti; la sezione macroscopica del tumore da esito alla fuoriuscita di materiale simil-sebaceo l invasione dei linfonodi avviene nell 1% dei casi per cui la prognosi a distanza è buona Carcinoma lobulare in situ rappresenta nella maggior parte dei casi un reperto istologico accidentale associato a lesioni benigne o maligne della mammella multicentrico nel 70% dei casi e bilaterale nel 30% origina dai piccoli dotti terminali della ghiandola che vengono distesi e obliterati da grappoli di cellule neoplastiche con alto grado nucleare la prognosi è correlata alla eventuale insorgenza di un carcinoma invasivo, che avviene in 1/3 delle pazienti. Controlli clinici periodici sono indispensabili perché il rischio di sviluppare cancro aumenta dell 1% ogni anno 19

20 Carcinoma duttale infiltrante rappresenta da solo il 75% dei cancri della mammella si presenta di consistenza duro lignea con margini irregolari e dentellati ed offre al taglio una certa resistenza ed una sensazione di stridore; sulla superfice di sezione evidenti strie giallastre con trabecolature che si irradiano dalla ghiandola al tessuto adiposo dando un aspetto a granchio rapida metastatizzazione ai linfonodi ascellari istologicamente vi è una proliferazione irregolare a cordoni solidi di cellule epiteliali maligne, stroma abbondante 20

21 Carcinoma midollare rappresenta il 5% dei carcinomi mammari si presenta come una lesione circoscritta, che raggiunge grosse dimensioni, situata profondamente nei quadranti superiori della mammella, di consistenza molle con zone di necrosi scarsa tendenza alla diffusione linfonodale con percentuale di sopravvivenza a 5 anni dopo exeresi superiore alla media istologicamente è costituito da cellule grandi con nuclei voluminosi 21

22 Carcinoma mucinoso 3% dei carcinomi mammari compare in età più avanzata tumore a lenta crescita che può raggiungere grandi dimensioni massa ben definita di consistenza molle, al taglio presenza di materiale gelatinoso istologicamente nidi di cellule epiteliali a castone immerse in una matrice mucinosa Carcinoma tubulare si riscontra nell 1% dei casi, è altamente differenziato istologicamente ha struttura tubulare con stroma fibroso denso scarsa tendenza a dare metastasi la prognosi è migliore rispetto alle altre forme 22

23 Carcinoma papillare infiltrante tumore raro che insorge nei quadranti inferiori della mammella rappresenta uno stadio più tardivo o una forma più aggressiva della lesione papillare non infiltrante evoluzione lenta, può raggiungere notevoli dimensioni prima di dare metastasi linfonodali prognosi eccellente dopo exeresi Carcinoma lobulare infiltrante 5% dei casi origina dalle cellule degli acini e dai piccoli dotti terminali frequente la multicentricità e la plurifocalità 23

24 Altri tipi istologici Complessivamente rappresentano il 2% dei carcinomi mammari: Carcinoma metaplasico Carcinoma squamoso Carcinoma apocrino Carcinoma adenocistico Carcinoma infiammatorio tumore (1-2%) a rapida comparsa frequentemente osservato in giovani donne con mammelle voluminose, in gravidanza o durante l allattamento entità clinica non riferibile ad un particolare tipo istologico, in genere di tipo duttale mammella aumentata di volume e di consistenza, con intenso edema, arrossamento della cute, bordi rilevati simili all erisipela ed aumento del calore al termotatto fenomeni congestizi a carico delle vene e dei linfatici cutanei che vengono invasi e ostruiti da cellule neoplastiche indifferenziate. Precoce diffusione ai linfonodi retromammari, ascellari, sovraclaveari e precoci metastasi a distanza prognosi particolarmente severa 24

25 Malattia di Paget 1-4% delle pazienti con carcinoma della mammella colpisce donne tra i 40 ed i 60 anni lesioni eczematoidi del capezzolo con prurito, bruciore e sanguinamento locale che interessano l areola e la cute circostante. Questa manifestazione è conseguente all insorgenza di un carcinoma primitivo intraduttale (in situ) o di un carcinoma duttale infiltrante nei dotti mammari del capezzolo con successiva invasione neoplastica della cute istologicamente l epitelio del capezzolo contiene nidi di cellule tumorali di Paget la prognosi è legata al tipo istologico del carcinoma suggerita una mastectomia radicale modificata in tutte le pazienti, oggi si ritiene sufficiente una quadrantectomia centrale e l esame del linfonodo sentinella 25

26 Carcinoma bilaterale l incidenza del carcinoma bilaterale è di poco superiore al 3% di tutti i tumori mammari sia per i tumori bilaterali sincroni, sia per il tumore controlaterale metacrono, il trattamento va programmato considerando i due tumori separatamente e tenendo conto del risultato estetico Metastasi linfonodali ascellari senza tumore (carcinoma occulto) nei casi di documentato interessamento metastatico dei linfonodi ascellari da neoplasia epiteliale maligna di probabile origine mammaria (<1% dei tumori della mammella) non evidenziabile né clinicamente né con esami strumentali, in luogo di una mastectomia, che potrebbe non condurre alla dimostrazione patologica della neoplasia, è indicata la dissezione linfonodale dell ascella seguita da radioterapia sulla mammella stessa e da chemio-ormonoterapia Per la ricerca del tumore primitivo si dovrà eseguire una RM nel sospetto di multicentricità e aggressività del tumore 26

27 Carcinoma della mammella maschile rappresenta l 1% di tutte le neoplasie mammarie delle donne e degli uomini colpisce uomini di età superiore ai 60 anni; il rischio di ammalare cresce con l'età fattori di rischio: fattori genetici: sindrome di Klinefelter (corredo cromosomico XXY, fenotipicamente femmine, abitus eunucoide, ipogonadisamo) esposizione a radiazioni ionizzanti e campi elettromagnetici alterazioni dell assetto ormonale (iperestrogenismo assoluto e relativo) la ginecomastia è considerata una lesione predisponente situato nella regione centrale invade precocemente la cute e il capezzolo; spesso si ulcera; adeso anche alla parete toracica; spesso presenti metastasi linfonodali al momento della diagnosi istologicamente non differisce dai tumori delle donne con prevalenza del carcinoma duttale infiltrante la prognosi è però più severa trattamento multidisciplinare 27

28 Sarcoma stromale tumore raro che incide per 1% picco di incidenza tra i 35 e i 45 anni caratterizzato da rapida crescita, da dimensioni enormi e da consistenza dura, spesso si ha ulcerazione cutanea con aspetto fungoide, i linfonodi ascellari non sono però coinvolti. I sintomi di riscontro più frequente sono dolore e rapida crescita; all anamnesi presenza da molti anni di fibroadenoma asintomatico macroscopicamente si tratta di tumore con aspetto carnoso che può infiltrare la fascia del muscolo pettorale. Presenta molte varietà istologiche a seconda del tessuto da cui ha origine. Metastatizza per via ematogena la terapia consiste nella mastectomia radicale 28

29 Linfoma primitivo Melanoma cutaneo Rappresenta meno dell 1%, raramente bilaterale, associato alla gravidanza o all allattamento Si presenta clinicamente con una tipica tumefazione singola, non dolente, rotondeggiante, di consistenza molle, immobile nel parenchima mammario, non aderente ai piani profondi ma talvolta con segni di infiltrazione cutanea (dimpling, arrossamento, ulcerazione) Trattamento specifico per i linfomi primitivi localizzati in sede linfoghiandolare e extralinfatica. La radioterapia e la chemioterapia possono essere impiegate da sole o in associazione, con una modulazione condizionata dal grado di evoluzione della malattia È molto raro ed èla forma meno frequente di localizzazione nelle varie sedi corporee; l età più colpita èquella intorno ai 40 anni nelle donne, leggermente inferiore negli uomini in cui si osserva con maggiore frequenza La sintomatologia e il quadro obiettivo sono simili a quelli osservabili in altre sedi: modificazione delle dimensioni, ulcerazione e sanguinamento di neoformazioni pigmentate preesistenti. La prognosi ècondizionata dal livello di accrescimento locale valutato con la classificazione di Clark e Breslow Unico trattamento in grado di guarire la malattia èla chirurgia: biopsia escissionale ampia: 1 cm nel melanoma in situ, 3-5 cm nel caso di infiltrazione >4 mm sec. Breslow. Indispensabile lo studio del linfonodo sentinella e, in caso di suo interessamento, la lifadenectomia loco-regionale. La chemioterapia non èin grado di migliorare la sopravvivenza La prognosi èsimile a quella dei melanomi cutanei localizzati in altre sedi: percentuale di guarigione a 5 anni del 72% 29

30 Clinica La prevenzione e la terapia consentono, oggi, di gestire bene il carcinoma mammario Attualmente viene diagnosticato sempre più precocemente, lo si cura quindi sempre meglio ed i trattamenti utilizzati sono sempre meno aggressivi e più efficaci. Il 60% dei carcinomi èlocalizzata nel quadrante supero esterno per la più abbondante quantità di tessuto ghiandolare, mentre il 25% in regione centrale èdovuta alla diffusione dai quadranti limitrofi alla zona areolare; la sede meno frequente èil quadrante infero-interno interno (5%) La mammella sinistra èaffetta da cancro il 10% in più della destra Il cancro della mammella si presenta di forma irregolare, duro, indolore, ingrandisce localmente e aderisce ai tessuti vicini. Il tumore si sviluppa a danno dei tessuti mammari e invade il muscolo pettorale, la parete toracica, i vasi e i linfonodi linfatici della regione. Ad uno stadio avanzato di sviluppo, il tumore si diffonde a distanza tramite metastasi Invasione dei linfonodi Metastasi polmonari (65%) Metastasi epatiche (60%) Metastasi ossee (55%) Metastasi pleuriche (35%) Metastasi cerebrali Metastasi surrenaliche Metastasi cutanee 30

31 Diffusione linfatica ed ematica del cancro mammario 31

32 Autopalpazione Permette la diagnosi anticipata del tumore mammario in circa il 70% dei casi Le donne dai 20 anni fino ai 40 anni dovrebbero praticarla ogni due o tre mesi nei giorni successivi al flusso mestruale, quando la mammella è meno turgida in stazione eretta davanti allo specchio la paziente ispeziona il seno prima con le braccia lungo i fianchi e dopo alzate sopra la testa in posizione supina ogni mammella va palpata con la mano controlaterale alla ricerca di segni precoci sospetti come asimmetria delle mammelle, retrazione della cute o del capezzolo, fuoriuscita di secrezioni ematiche o sierose, presenza di noduli 32

33 33

34 Visita medica il medico dopo una anamnesi molto accurata, sia familiare che patologica, procederà all esame fisico che comprende l ispezione e la palpazione sia delle mammelle che delle stazioni linfonodali e deve essere eseguito con la paziente in posizione seduta e supina all ispezione si metteranno in evidenza eventuali asimmetrie di forma e di volume, si esaminerà la superficie cutanea per vedere zone di irregolarità con retrazione circoscritta (infossamento) o estesa (buccia d arancia), iperemia, edema, reticoli venosi, noduli, ulcerazioni, infiammazione, retrazione o deviazione o alterazioni eczematose o ulcerative del capezzolo la palpazione va fatta esplorando tutti i quadranti ed il prolungamento ascellare; capezzolo ed areola vanno sollevati per apprezzarne comparativamente le caratteristiche; un nodulo va definito per dimensioni, forma, limiti, consistenza, dolorabilità, mobilità sui piani superficiali e profondi, rapporti con il capezzolo e l areola. Vanno quindi esplorati i linfonodi ascellari e i sovraclaveari l esame fisico locale va completato con l esame clinico generale ponendo attenzione agli organi bersaglio della metastatizzazione (fegato, polmoni, scheletro) Tra i 20 e i 40 anni è indicato per la diagnosi precoce un esame clinico ogni 3 anni, nelle donne anziane l esame clinico deve essere annuale e va accompagnato dalla mammografia 34

35 35

36 36

37 Sintomatologia la sintomatologia è legata allo stadio in cui la paziente giunge all osservazione quando la neoplasia si rende clinicamente evidente l esame obiettivo fornisce utili elementi alla diagnosi. La storia anamnestica di soggetti che non hanno avuto gravidanze, che hanno già sofferto di patologia mammaria o di cancro della mammella in famiglia si rivela essenziale per la diagnosi. La lesione si presenta di volume variabile, non dolente, di consistenza duro-fibrosa o duro-lignea, a margini irregolari e indistinti, non dissociabile dei tessuti circostanti e poco mobile sia sui piani superficiali che profondi. Talvolta viene riferito un modesto dolore localizzato, non ciclico, che può accompagnarsi ad una componente gravativa, correlata direttamente alla presenza della massa negli stadi più avanzati può esservi irregolarità del profilo mammario, retrazione della cute o del capezzolo, secrezioni o ulcerazioni, edema per diffusione ai linfatici cutanei, linfoadenopatia ascellare con linfonodi aumentati di volume e di consistenza, conglobati tra loro o aderenti alle strutture vicine. Segni di diffusione metastatica sono dolori lombo-sciatalgici, epatomegalia, dispnea a riposo con o senza versamento pleurico 37

38 38

39 Retrazione del capezzolo e cute a buccia d arancia Retrazione cutanea Carcinoma di Paget Carcinoma infiammatorio 39

40 40

41 la mammografia (tradizionale e digitale) è l indagine che assicura la più elevata accuratezza diagnostica, indispensabile per precisare la sede, la forma, il volume e i rapporti della neoplasia, è utile anche per la ricerca di lesioni in fase preclinica o in mammelle voluminose. Segni diretti sono rappresentati da opacità nodulari a contorni irregolari o sfrangiati; segni indiretti sono retrazione della cute o del capezzolo, ipervascolarizzazione, presenza di microcalcificazioni nel tessuto neoplastico altre indagini radiologiche sono la xeromammografia (maggiore chiarezza ma maggiore dose di radiazioni) e la galattografia (da eseguire nel caso di secrezione patologica dal capezzolo) 41

42 Microcalcificazioni di tipo maligno. Epitelioma nodulare infiltrante 42

43 Opacitàstellare con calcificazioni di tipo maligno 43

44 Dilatazione della rete galattofora con voluminose immagini lacunari da epitelioma papillare infiltrante 44

45 Carcinoma retroareolare 45

46 Posizionamento di aghi e fili metallici in due piccole isole di microcalcificazioni 46

47 (a) aspetto mammografico di deposizione di calcio che riproduce il calco del lume del dotto irregolarmente ristretto nel carcinoma duttale; (b) calcificazioni, che radiologicamente appaiono come piccoli ed irregolari raggruppamenti "a limatura di ferro" nel carcinoma invasivo (a) Calcificazioni lineari nell ectasia duttale; (b) macrocalcificazioni rotondeggianti ed uniformi di aspetto secretorio 47

48 l ecotomografia (fornisce informazioni morfo-strutturali della ghiandola, permette di guidare l agoaspirazione FNAB). Si può utilizzare annualmente tra i 25 e i 40 anni con la visita senologica quale indagine di screening la mammografia va utilizzata con l autopalpazione in screening spontanei: dopo i 40 anni e senza alcun limite di età superiore è consigliabile una mammografia con periodicità annuale. Screening intensivo con inizio più precoce e brevi intervalli, eventualmente integrato con ecografia o RM, nelle donne a rischio elevato la mammografia e l ecografia trovano sempre maggiore impiego per la loro accuratezza nella diagnosi ma mostrano limiti evidenti nel follow-up della mammella operata o trattata con radioterapia, nel monitoraggio durante chemioterapia neo-adiuvante preoperatoria, nello studio delle recidive o dopo impianto di protesi la risonanza magnetica è oggi in grado di risolvere questi problemi la teletermografia (fattori tecnici e numerose altre variabili la rendono un esame complementare e ormai desueto) 48

49 49

50 La Mammoscintigrafia con sestamibi èin grado di chiarire la natura di ogni lesione mammaria. Mette in evidenza l accumulo di radionuclidi nel carcinoma per l aumentata perfusione delle cellule e la presenza citoplasmatica di mitocondri indicazione nelle lesioni nodulari palpabili >1 cm con quadro eco e mammografico dubbio lesioni non palpabili non nodulari sospetto di multicentricità monitoraggio di chemioterapia primaria sospette recidive locali studio di protesi mammarie carcinomi occulti a presentazione ascellare La Tomografia ad emissione di Positroni (PET) utilizza traccianti oncotropi (FDG) marcati con radioisotopi emettitori di positroni; evidenzia differenze metaboliche tra tessuti normali e patologici. Permette la diagnosi precoce, differenzia tra lesioni benigne e maligne, determina l eventuale progressione della neoplasia maligna (metastasi) Lo studio dei Potenziali elettrici (Electrical Impedance Scanning) o BBE (Biofeld Breast Examination) consente di ottenere una rappresentazione della mammella basata sul principio della differente conduttività elettrica del tessuto tumorale rispetto a quello sano (la cancerogenesi determinando uno sconvolgimento della normale attività proliferativa e apoptotica degli epiteli mammari, determina una depolarizzazione transepiteliale rilevabile dal sistema). L esame si effettua posizionando sensori sulla mammella in corrispondenza di una lesione e due elettrodi di riferimento in regione xifoidea. È stata dimostrata una stretta correlazione tra differenza di potenziale della mammella sintomatica e Grado di proliferazione. La metodica, in atto sperimentale, potrebbe in futuro essere utilizzata in protocolli di screening 50

51 51

52 l esame citologico si esegue sulle secrezioni del capezzolo, mediante agoaspirazione con ago sottile (FNA) della lesione (esami negativi o dubbi in presenza di sospetto cancro della mammella non devono essere considerati definitivi ai fini della diagnosi) l esame del tessuto neoplastico, mediante agobiopsia percutanea (core biopsy) o mediante biopsia chirurgica (incisionale o escissionale), è in grado di fornire dati utili sulla natura e le caratteristiche istopatologiche della lesione 52

53 53

54 la possibilità di avvalersi di metodiche diagnostiche in grado di portare alla diagnosi precoce di lesioni in fase preclinica e quindi asintomatiche le rende suscettibili di cura nei casi di persistenza di dubbio diagnostico, il rinvio a controlli periodici non è accettabile sfruttando l immagine dinamica dell ecografia o utilizzando accessori dei comuni mammografi che si basano sul principio della radiostereotassi, è possibile inserire la punta di un ago anche in lesioni di pochi millimetri e ottenere aspirazione di materiale cellulare in quantità sufficiente a porre precise diagnosi citologiche o istologiche con le stesse tecniche è possibile inserire in una piccola lesione sospetta un repere metallico o del carbone inerte per facilitare il successivo intervento di exeresi chirurgica per identificare la malattia metastatica si utilizzano radiografia del torace, ecografia addominale, scintigrafia ossea, TC con mezzo di contrasto, determinazione dei marcatori tumorali (CEA, CA 15-3), esami di laboratorio (ALP, GOT, GPT, γgt) 54

55 Biopsia su repere Sedi di biopsia a cielo aperto 55

56 Mammografia Agoaspirazione guidata Biopsia con Mammotome 56

57 Biopsia mammaria con ABBI (Advanced Breast Biopsy Instrumentation) 57

58 58

59 i tumori della mammella vengono inquadrati in stadi in base al loro sviluppo all interno della mammella (diffusione locale -T), all interessamento neoplastico ed il carattere dei linfonodi ascellari regionali (diffusione regionale -N) e allo stato delle restanti strutture dell organismo in termini di metastasi (diffusione a distanza -M) le varie combinazioni possibili permettono di classificare il cancro della mammella in 4 stadi, quale utile guida al trattamento terapeutico Il TNM è adottato dall Union International Contre le Cancer e dall American Joint Committee on Cancer per il tumore primitivo va considerata la sede di insorgenza nella mammella, i rapporti con la cute e la parete toracica per la diffusione regionale devono essere valutati i linfonodi ascellari (I livello). La presenza di cellule neoplastiche in linfonodi della mammaria interna, nei linfonodi interpettorali o in quelli di III livello (sottoclaveari) viene considerata come metastasi a distanza la stadiazione clinica (ctnm) è impiegata per valutare l estensione della malattia prima d intraprendere qualsiasi terapia la stadiazione chirurgica (stnm) consente l acquisizione di elementi aggiuntivi sull estensione del processo neoplastico nelle pazienti sottoposte a resezione mammaria la stadiazione patologica (ptnm) consente infine precisazioni sul materiale patologico asportato nel corso dell exeresi chirurgica la stadiazione autoptica (atnm) fornisce informazioni post mortem Stadiazione TNM 59

60 stadio T N M stadio 0 Tis N0 M0 stadio 1 T1 N0 M0 stadio 2A T0 N1 M0 T1 N1 M0 T2 N0 M0 stadio 2B T2 N1 M0 T3 N0 M0 stadio 3A T0 N2 M0 T1 N2 M0 T2 N2 M0 T3 N1 o N2 M0 stadio 3B T4 ogni N M0 ogni T N3 M0 stadio 4 ogni T ogni N M1 60

61 61

62 62

63 Grading istologico osservando l entità di formazione dei tubuli, la dimensione delle cellule e dei nuclei, l entità dell ipercromatismo, il numero di mitosi è possibile suddividere i carcinomi mammari in tre gradi istologici 1 = basso grado di malignità 2 = medio grado di malignità 3 = alto grado di malignità Recettori ormonali nel tessuto neoplastico vengono ricercati i recettori per gli ormoni sessuali (estrogeni e progesterone) la loro presenza dimostra che le cellule sono più differenziate rispetto a quelle con recettori negative e ciò permette di discriminare i casi in cui l ormonoterapia è opportuna la prognosi nelle pazienti con tumori ormonodipendenti è migliore 63

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

05/02/2015. Malattie della mammella. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it. Richiami di Anatomia

05/02/2015. Malattie della mammella. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it. Richiami di Anatomia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Sezione di Chirurgia Interdisciplinare «F. Durante» UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica J Malattie della mammella Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia E dopo la diagnosi? la paura La mastectomia! Lo spettro della mastectomia ha, per anni, allontanato la donna dalla diagnosi

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CARCINOMA DELLA MAMMELLA TRATTAMENTO LOCO REGIONALE e ADIUVANTE NEOPLASIE INTRAEPITELIALI DELLA MAMMELLA Neoplasia Lobulare Intraepiteliale (LIN 2-3) Nessun trattamento (dopo la diagnosi) Resezione mammaria

Dettagli

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La Senologia tra Territorio Ospedale e Università Centro Congressi Hotel Sakura Torre del Greco (Napoli) - 13-15 15 Maggio 2004 La Tecnica del Linfonodo Sentinella:

Dettagli

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA DR. L. ROTUNNO Unità Operativa Chirurgia Generale Iª I - Vicenza Prof. G. Ambrosino Fino al 1998 la chirurgia

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Il tumore della mammella

Il tumore della mammella Il tumore della mammella LA RIABILITAZIONE Deborah Ferro 17 gennaio 2014 DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE ULSS7 Direttore Dott.ssa FRANCESCA GATTINONI Emanue la Farina fisioterapist e IL RUOLO DELLA RIABILITAZIONE

Dettagli

Classificazione del carcinoma mammario

Classificazione del carcinoma mammario Classificazione del carcinoma mammario Carcinoma mammario invasivo Carcinoma più frequente della donna: 1 su 9 Rischio aumentato con l étà Def.: Lesione epiteliale maligna invasiva derivata dalla unità

Dettagli

CARCINOMA MAMMARIO: terapia chirurgica. Dott. Luca Rotunno

CARCINOMA MAMMARIO: terapia chirurgica. Dott. Luca Rotunno CARCINOMA MAMMARIO: terapia chirurgica Dott. Luca Rotunno LE DONNE VANNO INFORMATE SU: Scopi della terapia chirurgica. Possibili opzioni (chirurgia conservativa-demolitiva demolitiva- ricostruttiva). Vantaggi

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

CONOSCERE 1. IL SENO COME E FATTO. Il seno è costituito da un insieme di ghiandole e tessuto adiposo ed è posto tra la pelle e la parete del torace.

CONOSCERE 1. IL SENO COME E FATTO. Il seno è costituito da un insieme di ghiandole e tessuto adiposo ed è posto tra la pelle e la parete del torace. 1. IL SENO COME E FATTO CONOSCERE Il seno è costituito da un insieme di ghiandole e tessuto adiposo ed è posto tra la pelle e la parete del torace. La ghiandola mammaria ha la funzione di produrre latte

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia 11 Incontro di Oncologia ed Ematologia Sestri Levante, 18 maggio 2013 Maria Sironi C è ancora un ruolo per la citologia da agoaspirato con ago sottile nella diagnostica dei noduli mammari? 1 mm Quali tecniche

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

E SE MI RICHIAMANO... DOPO LA MAMMOGRAFIA?

E SE MI RICHIAMANO... DOPO LA MAMMOGRAFIA? E SE MI RICHIAMANO... DOPO LA MAMMOGRAFIA? Informazioni sui percorsi di trattamento chirurgico e di cura PROGRAMMA REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI Coordinamento editoriale e di redazione:

Dettagli

Pubblicazione in collaborazione con l'azienda Unità sanitaria locale di Ravenna

Pubblicazione in collaborazione con l'azienda Unità sanitaria locale di Ravenna Coordinamento editoriale e di redazione: Marta Fin, Alba Carola Finarelli, Carlo Naldoni Redazione testi: Gianni Saguatti, Debora Canuti, Marilena Manfredi, Mario Taffurelli Grafica: Tracce, Modena Stampa:

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più

tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più Cos è la mammella? La mammella è una ghiandola esocrina, la cui funzione è quella di produrre il

Dettagli

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico C. Cocco 1, B. Caruso 1, E. Fiorio 2 1 Laboratorio Analisi (sede di BT) 2 Oncologia (sede di BT), AOUI,

Dettagli

PATOLOGIA MAMMARIA. www.mattiolifp.it

PATOLOGIA MAMMARIA. www.mattiolifp.it PATOLOGIA MAMMARIA PATOLOGIA MAMMARIA Ginecomastia: aumento del volume mammario nel maschio monolaterale / bilaterale Primaria puberale senile Secondaria da farmaci - es. digossina, tiazidi, spironolattoni,

Dettagli

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara) Protocollo diagnostico-terapeutico per le Pazienti con carcinoma mammario La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno A PESCARA NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno LILT La LILT è l unico ente pubblico su base associativa impegnato nella lotta contro i tumori dal 1922 e operante sul territorio

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

Percentuale di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia

Percentuale di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia Codice Interno Definizione Fase PDTA Significato Denominatore Numeratore Formula Matematica Valore di Riferimento Fonti dati BC obj1 Percentuale di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella Statement

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI CANCRO DEL PENE EPIDEMIOLOGIA NEOPLASIA PIUTTOSTO RARA NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI NEI PAESI OCCIDENTALI RAPPRESENTA LO 0,2-2% DI TUTTE LE NEOPLASIE CHE COLPISCONO L UOMO NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E

Dettagli

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA GRPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA ECOGRAFIA ADDOME SPERIORE NELL ADLTO 3 gg Colica reno-ureterale. Macroematuria Colica biliare con

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

GLOSSARIO DEI TERMINI Interventi e trattamenti

GLOSSARIO DEI TERMINI Interventi e trattamenti GLOSSARIO DEI TERMINI Interventi e trattamenti A cura del D r.g.antonini RIASSUNTO Questo capitolo tratta in maniera semplice e comprensibile i termini utilizzati dai medici, spiegando sommariamente il

Dettagli

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA L ONU, l Europa e l OMS raccomandano che il determinante genere sia tenuto presente nella programmazione delle politiche sanitarie. L ONU ha inserito la medicina di genere

Dettagli

MultiMedica. Tumore al seno: il nostro percorso diagnostico terapeutico. IRCCS Istituto di Ricovero e Cura. m Istituto di Ricovero e Cura

MultiMedica. Tumore al seno: il nostro percorso diagnostico terapeutico. IRCCS Istituto di Ricovero e Cura. m Istituto di Ricovero e Cura COMUNICAZIONE BLZ E IMMAGINE m IRCCS MultiMedica m Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Milanese, 300 - Sesto S. Giovanni (Mi) MultiMedica Castellanza Viale Piemonte, 70 - Castellanza

Dettagli

IL CANCRO DELLA MAMMELLA MASCHILE. A. Sardaro

IL CANCRO DELLA MAMMELLA MASCHILE. A. Sardaro IL CANCRO DELLA MAMMELLA MASCHILE A. Sardaro Epidemiologia Rappresenta circa 1% di tutti i carcinomi mammari e

Dettagli

La Risonanza Magnetica della Mammella

La Risonanza Magnetica della Mammella La Risonanza Magnetica della Mammella - in 15 minuti - Dr Renzo Taschini Centro Oncologico Fiorentino RM Mammella : i requisiti 1- TECNOLOGIA Magnete ad elevato campo (1.5T o 3T) Elevata risoluzione spaziale

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

1IEO - Istituto Europeo di Oncologia. Il tumore al seno

1IEO - Istituto Europeo di Oncologia. Il tumore al seno la Speranza, l Amore, la cura 1 Il tumore al seno Il tumore al seno 2 Introduzione La mammella è una ghiandola con funzioni importanti: produce il latte, ma è anche un organo in cui alcuni ormoni si trasformano

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA I PICCOLI TUMORI SONO CURABILI CON TRATTAMENTI CONSERVATIVI E IN ITALIA GLI INDICATORI RELATIVI SONO BUONI PER TUTTI MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M. CLASSIFICAZIONE CLINICA (prima del trattamento -preoperatoria)

I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M. CLASSIFICAZIONE CLINICA (prima del trattamento -preoperatoria) I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M A cura del Dott. G.Antonini RIASSUNTO La classificazione della Unione Internazionale Contro il Cancro ha proposto una classificazione in base alle dimensioni

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione;

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione; A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 451 del 25 marzo 2010 Progetto " Sorveglianza di donne ad alto rischio eredo-familiare per carcinoma mammario madiante tomografo- RM dedicato alla senologia"

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo Relatori: Neoplasia della mammella: come si affronta Dott. Duilio Della Libera Dott. Mauro Dal Soler Dott. Pierluigi Bullian Data 16 aprile 2014 Sede Aula

Dettagli

Caso clinico relativo a M. E., di anni 64, di sesso femminile, affetta da carcinoma mammario in stadio avanzato.

Caso clinico relativo a M. E., di anni 64, di sesso femminile, affetta da carcinoma mammario in stadio avanzato. Dott. Castellari Sigerio Specialista in Oncologia Generale Radiologia e Terapia Fisica Caso clinico relativo a M. E., di anni 64, di sesso femminile, affetta da carcinoma mammario in stadio avanzato. Sintesi

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz I TUMORI DELLA CUTE www.fisiokinesiterapia.biz Ghiandole sebacee Ghiandole sudoripare Annessi cutanei I TUMORI DELLA CUTE 1) DERIVATI DALLE STRUTTURE EPITELIALI 1) BENIGNI (CHERATOSI SEBORROICA) 2) EPITELIOMA

Dettagli

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino FATTORI PROGNOSTICI MELANOMA Dr.ssa Rossana Tiberio Dr.ssa Benedetta Miglino UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA - NOVARA CLINICA DERMATOLOGICA

Dettagli

Sviluppo di un tumore

Sviluppo di un tumore TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule

Dettagli

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte Il melanoma cutaneo Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte La pelle La pelle La pelle è il più esteso organo del corpo. Protegge contro il caldo, la luce solare, i traumi

Dettagli

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI Prof. Paola Maiolino L indagine citologica dei tumori mammari è poco applicata in medicina veterinaria e da molti è considerata poco attendibile. Ciò è legato: alla notevole

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO Dott. Francesco Braccioni LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA E il tumore più frequente nelle donne e quello che provoca più decessi Solo in alcuni paesi

Dettagli

La stadiazione dei tumori

La stadiazione dei tumori La stadiazione dei tumori Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte Cosa è lo stadio di un tumore? E la rappresentazione sintetica dell estensione anatomica del tumore.

Dettagli

Il caso Jolie: Ereditarietà e prevenzione cosa e come scegliere?

Il caso Jolie: Ereditarietà e prevenzione cosa e come scegliere? Il caso Jolie: Ereditarietà e prevenzione cosa e come scegliere? Uni-A.T.E.Ne.O. "Ivana Torretta" Sergio Fava Oncologia Medica Legnano 22.10.2013 I nuovi casi di tumore Quali tumori più frequenti? Primi

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Ambulatorio di diagnostica cutanea

Ambulatorio di diagnostica cutanea Ambulatorio di diagnostica cutanea Il melanoma e i diversi tumori della cute sono facilmente curabili quando la loro diagnosi è precoce. L ambulatorio di diagnostica cutanea allo IEO è attrezzato con le

Dettagli

PINK TUMORE AL SENO. Per sconfiggerlo scegli la prevenzione e sostieni la ricerca. IS GOOD

PINK TUMORE AL SENO. Per sconfiggerlo scegli la prevenzione e sostieni la ricerca. IS GOOD UN PROGETTO DI FONDAZIONE UMBERTO VERONESI TUMORE AL SENO PINK IS GOOD TUMORE AL SENO. Per sconfiggerlo scegli la prevenzione e sostieni la ricerca. I NUMERI OLTRE 48 mila OGNI ANNO IL NUMERO DELLE DONNE

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

.E SE MI DEVO OPERARE?

.E SE MI DEVO OPERARE? Regione Lazio A cura di: U.O.C. Screening Oncologici dell ASL Roma C, via Monza2 U.O.C. Oncologia Medica Ospedale S. Eugenio.E SE MI DEVO OPERARE? Tel. 06.51008021 fax 06.51003771 email: screening.mammografico@aslrmc.it

Dettagli

ore al Tumore al seno: dalla prevenzione alla terapia

ore al Tumore al seno: dalla prevenzione alla terapia ore al Tumore al seno: dalla prevenzione alla terapia rapia RCCS ultimedica Cosa è un Centro di Senologia Il Centro di Senologia dell Ospedale MultiMedica di Castellanza è un luogo di cura studiato per

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN STADIO INIZIALE.

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN STADIO INIZIALE. PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN STADIO INIZIALE. 1. Stadiazione La stadiazione della paziente con tumore della mammella iniziale comprende l esame obiettivo, un emocromo e un

Dettagli

Cosa sono i Macatori Tumorali?

Cosa sono i Macatori Tumorali? Marcatori tumorali Cosa sono i Macatori Tumorali? Sostanze biologiche sintetizzate e rilasciate dalle cellule tumorali o prodotte dall ospite in risposta alla presenza del tumore Assenti o presenti in

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Neoplasie mesenchimali

Neoplasie mesenchimali Neoplasie mesenchimali Nicoletta Ravarino S.C. di ANATOMIA PATOLOGICA Direttore B.Torchio A.O ORDINE MAURIZIANO TORINO TUMORI MESENCHIMALI Derivazione dal mesenchima del corpo: stroma endometriale, muscolatura

Dettagli

Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET

Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET Introdotta circa tre decadi fa da Phelps e Hoffman la Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) solo recentemente è divenuta lo strumento

Dettagli

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO Tumori 4 C A P I T O L O RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO La classificazione dei tumori tiroidei (OMS 1998) separa (Fig. 4-1): i tumori maligni epiteliali (85%): carcinomi differenziati (85%) e carcinomi indifferenziati

Dettagli

Il carcinoma della mammella nel 2010: il chirurgo generale tra demolizione, ricostruzione e radioterapia

Il carcinoma della mammella nel 2010: il chirurgo generale tra demolizione, ricostruzione e radioterapia PALAZZO DELLA PROVINCIA Società Triveneta di Chirurgia Udine 23 Ottobre Il carcinoma della mammella nel 2010: il chirurgo generale tra demolizione, ricostruzione e radioterapia REGIONE DEL VENETO U.O.C

Dettagli

BOLZANO. Autoesame del seno

BOLZANO. Autoesame del seno Autoesame del seno La prevenzione dei tumori mammari è un argomento che deve essere ancora trattato, data l'incidenza di tale malattia, ed essere sempre presente nella nostra cultura. Una donna su dieci

Dettagli

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%

Dettagli