Wall Street: la Dow Theory riapre la porta all'orso?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Wall Street: la Dow Theory riapre la porta all'orso?"

Transcript

1 Wall Street: la Dow Theory riapre la porta all'orso? Questo post è basato su uno dei moduli del CORSO DI FORMAZIONE ANALISI E OPERATIVITA SUI MERCATI (clicca qui per maggiori informazioni) La Teoria di Dow è il più antico e certamente il più pubblicizzato metodo per l identificazione delle principali tendenze del mercato azionario. La teoria fu presentata da Charles H. Dow, giornalista americano, che nei primi anni del 900, scrisse sul Wall Street Journal una serie di osservazioni sui comportamenti dei mercati finanziari, analizzati mediante l utilizzo di grafici. L obiettivo della teoria è quello di individuare i cambiamenti delle tendenze principali del mercato; una volta che si è stabilita una tendenza si assume che essa continui finché non si ha prova della sua inversione. Essa si interessa alla direzione di una tendenza e non ha valore previsionale per quanto riguarda la durata o la dimensione della tendenza stessa. In buona sostanza, la teoria ha il fine di individuare lo stato di salute dell economia tramite lo studio dei trend di mercato. Il percorso individuato è quello da valore a disvalore e da paura e sconforto a avidità e compiacenza. La Teoria di Dow si è evoluta rispetto al lavoro originale: Dow inizialmente usava il comportamento del mercato azionario quale barometro dello stato dell economia piuttosto che come base per formulare previsioni sui prezzi di tale mercato. Il suo successore, William Peter Hamilton, sviluppò i principi di Dow e li organizzò in qualcosa che si avvicina alla teoria come è conosciuta da noi oggi. Questi principi furono enunciati nel suo libro The Stock Market Barometer

2 pubblicato nel 1921, ma si dovette attendere fino al 1932, quando Robert Rhea scrisse Dow Theory, per vedere finalmente pubblicata una stesura più completa e formale di tali principi. Charles Dow L applicazione del metodo nel lungo periodo conferma la sua validità. Infatti, secondo gli studi compiuti a ritroso nel tempo, si evince che se un investitore, cominciando nel 1897, avesse applicato la teoria, l investimento originario di 44 dollari nel 1897 sarebbe ammontato a dollari nel gennaio 1990; se invece l investitore fosse rimasto fermo con il suo investimento di 44 dollari per tutto questo periodo, l investimento sarebbe cresciuto ma solamente a dollari. Anche se si concede un largo margine di errore, come può certamente accadere nell interpretazione della teoria, seguendo questo approccio il risultato dell investimento sarebbe stato comunque ben superiore a quello ottenuto con la strategia buy & hold ( compra e tieni ). La teoria assume che la maggioranza delle azioni segua per buona parte del tempo la sottostante tendenza del mercato. Per misurare il mercato, Dow costruì due indici: il (Dow Jones) Industrial Average, una combinazione di 12 (ora 30) titoli guida, o blue chip e il (Dow Jones) Rail Average, comprendente originariamente 12 titoli delle ferrovie. Poiché il Rail era stato inteso come un campione per i titoli dei trasporti, l evoluzione dell aviazione e di altre forme di trasporto rese

3 necessario modificare il vecchio Rail Average per incorporarvi anche altre realtà di questa industria; di conseguenza, il nome di questo indice è stato cambiato in Trasportation Average. Interpretazione della teoria Per interpretare correttamente la teoria è necessario disporre di una sequenza dei prezzi giornalieri di chiusura delle due medie e il totale delle transazioni giornaliere del New York Stock Exchange (NYSE). La teoria si basa su 6 principi fondamentali: Le medie-indice DJIA e DJTA scontano tutto Il mercato ha tre tipi di tendenze Le tendenze si suddividono in tre fasi. Le tendenze devono essere confermate dal volume L azione del prezzo determina la tendenza Le medie-indice devono confermarsi a vicenda 1. Le medie-indice Dow Jones Industrial Average e Dow Jones Transportation Average scontano tutto. Nei prezzi si riflette tutto: convinzioni, emozioni, notizie e previsioni degli operatori. Anche un fattore esogeno, come una calamità naturale del tutto imprevedibile, viene velocemente valutata e incorporata nei prezzi, di modo che le sue implicazioni risultino subito scontate. Si tratta di un processo continuo che porta ad una costante rivalutazione del presente e previsione del futuro. Tutto ciò si manifesta nelle continue oscillazioni dei prezzi. Affermare che gli indici scontano tutto, quindi, vale a dire che i prezzi tengono già di per sé conto delle notizie economiche e del sentiment generale del mercato. 2. Il mercato ha tre tipi di tendenze Le tendenze sono simultanee e si differenziano in base alla

4 durata. Movimento primario (Major Trend): questo movimento deve essere quello di riferimento per chi una un ottica di investimento a lungo termine. Esso dura circa 3-4 anni con movimenti correttivi. Tale movimento è quello che identifica il mercato in Toro (Bull o rialzo) oppure in Orso (Bear o ribasso) e ha una durata che varia da un minimo di un anno ad un massimo di diversi anni con un moto superiore al 20% dal punto di partenza. Movimento secondario (Secondary Trend): questo movimento permette di entrare o uscire dal mercato a chi non aveva tempestivamente riconosciuto il trend primario. Esso dura da 3 settimane a qualche mese e corregge il primario del 33%, 50% e 66%. Questo movimento dura da 3 settimane a molti mesi e rappresentano le fasi di correzione al movimento primario che possono essere dei ribassi in un mercato Toro o dei rialzi in un mercato Orso e generalmente hanno una estensione che corregge dal 33% al 66% del moto principale nel senso contrario del trend primario. Movimento terziario (Minor Trend): quest ultimo movimento dura da qualche seduta fino ad un massimo di tre settimane e richiede quindi una operatività a breve scadenza per chi decidesse di prendere posizioni su esso. Secondo Dow, questo movimento non era importante e rappresentava a sua volta una correzione al movimento secondario. Esso ha brevi movimenti di durata inferiore. 3. Le tendenze si suddividono in fasi Tabella A Le fasi di mercato Fasi di mercato RIALZO (Uptrend) ACCUMULAZIONE CONVINZIONE RIBASSO (Downtrend) DISTRIBUZIONE PANICO

5 Uptrend SPECULAZIONE FRUSTRAZIONE Accumulazione: nella prima fase di mercato Toro si è appena usciti da una fase di calo o di ristagno economico e scontate le peggiori notizie, torna la fiducia tra gli operatori. Gli investitori più accorti incominciano a comprare a prezzi molto bassi per poi aumentare gradualmente gli acquisti man mano che il volume delle vendite tende a diminuire. Il trend gira risoluto al rialzo ma con cautela Espansione: sopraggiunge una seconda fase in cui si realizza un vero e proprio risveglio economico. Per effetto del migliorato clima generale, i titoli continuano a salire e i volumi ad aumentare poiché durante questa seconda fase, l insieme dei piccoli risparmiatori si accoda al trend rialzista ed accresce la pressione d acquisto. Speculazione: viene così la fase finale del mercato primario Toro. La terza fase è distinta dall eccesso di fiducia degli investitori, le notizie meno buone si tralasciano e le quotazioni toccano valori folli scontando utili e buone notizie dei 10 o 20 anni futuri. Il mercato Toro, in teoria, è finito e una netta inversione di tendenza diventa ogni giorno più probabile. Si raggiunge un eccesso di speculazione che nella peggiore delle ipotesi può anche culminare in una grande bolla speculativa dal cui scoppio deriva il classico crollo di borsa. A prescindere dalla bolla segue un mercato Orso che si compone anch esso di tre fasi. Downtrend Distribuzione: nella prima fase di un mercato Orso gli investitori più esperti alleggeriscono le proprie posizioni perché il rischio degli investimenti non è più accettabile e le quotazioni non più giustificate su basi fondamentali. Il grande pubblico, invece, preso dall euforia continua a comprare in vista di facili guadagni, il volume degli scambi è

6 elevato ma tende a diminuire durante i brevi movimenti di correzione. Inizia a sentirsi nell aria la sfiducia degli investitori e se non se ne esce i tempi brevi, l illusione di facili guadagni diventa presto la realtà di veloci perdite. Panico: la seconda fase inizia quando all incertezza subentra il pessimismo e poi la paura che infine diverrà panico. In questa fase si verifica realmente il declino dell attività economica e dei profitti. Il mercato azionario continua la sua discesa data l assoluta mancanza di prospettive. Frustrazione: nella terza e ultima fase, la caduta dei prezzi diventa pressoché verticale e i volumi raggiungono livelli elevatissimi, le azioni perdono valore di giorno in giorno. Solo quando tutti i fattori fondamentali e psicologici che hanno determinato il ribasso sono stati scontati dai prezzi, il mercato Orso può considerarsi finito e un nuovo ciclo può ricominciare. 4. Le relazioni tra prezzo e volume costituiscono lo sfondo La situazione normale è quella in cui il volume degli scambi si espande durante la crescita e si contrae durante il declino; il volume che non reagisce ad un aumento di prezzo o si espande durante il declino può rappresentare un segnale che la tendenza in corso subirà presto un inversione. I volumi, quindi, generalmente devono confermare il trend. Negli Uptrend: i volumi devono essere in aumento e di entità rilevante. Essi sono il carburante per la crescita dei prezzi; in assenza di compratori determinati, i prezzi sono destinati a scendere anche solo a causa del loro stesso peso. Nei Downtrend: i volumi sono in genere scarsi, alcuni picchi sono riscontrabili solo all inizio e alla fine del trend ribassista, nelle fasi di panic selling, e al completamento di alcune particolari figure di analisi tecnica.

7 Le divergenze: una divergenza tra prezzo e volume segnala, come detto, una probabile inversione di tendenza o comunque, non piena affidabilità del movimento in atto. 5. L azione del prezzo determina la tendenza Le indicazioni di rialzo sono date dai successivi incrementi che superano i precedenti punti di massimo, mentre un minimo che si può presentare nel frattempo è meno incisivo di quello che l ha preceduto; al contrario, indicazioni di discesa sono evidenziate da una serie di punti di massimo e di minimo in declino. Questa è forse la parte della teoria più difficile da interpretare, e senza dubbio quella decisiva. 6. Le medie-indice devono confermarsi a vicenda Uno dei principi più importanti della Teoria di Dow è che i due indici Industrial Average e Transportation Average devono essere sempre esaminati insieme, e cioè che essi devono confermarsi l un l altro. Il fatto che le due medie si confermino reciprocamente appare di una logica elementare dato che, se il mercato è veramente un barometro delle future condizioni dell economia, in un economia in espansione gli investitori devono offrire prezzi crescenti sia per le società che producono merci, sia per quelle che le trasportano; non è possibile che esista un economia sana in cui le merci vengono prodotte ma non sono vendute (cioè spedite al mercato). L aspetto psicologico Un aspetto essenziale nella Teoria di Dow è il percorso del mercato e dei suoi partecipanti, da una fase di sottovalutazione e paura (minimo) ad una fase di sopravvalutazione e compiacenza (opportunità). Questo percorso passa attraverso diverse tappe, durante le quali prende atto una evoluzione parallela tra valutazioni (da molto convenienti a sempre meno convenienti), sentiment di investitori e operatori (da timoroso e scettico a euforico e

8 compiacente) e strategie di investimento (da prudenti, a bassa volatilità e mirate al valore a sempre più aggressive, cariche di rischio e volatilità e mirate quasi esclusivamente al capital gain di breve o brevissimo periodo). Questo percorso, nel suo svolgimento basilare, è sempre uguale, anche se può assumere caratteristiche e tempi differenti da ciclo a ciclo e da mercato a mercato. L analisi oggettiva di queste componenti può essere un tool fondamentale per comprendere quali siano i rischi e le opportunità connesse a una determinata fase. Il sentiment dell investitore durante i cicli di mercato Questo schema psicologico è circolare e sempre uguale mentre individuazione e applicazione dipendono solo dall orizzonte temporale: Traders = brevissimo termine Gestori = breve termine Money Managers = medio termine Investitori = lungo termine

9 Le correzioni al ribasso in un trend rialzista terminano quando arriva PAURA, quelle al rialzo in un trend ribassista terminano quando arriva OTTIMISMO. Considerazioni storiche La Teoria di Dow non specifica un periodo di tempo oltre il quale si invalida la conferma di un indice da parte dell altro; in genere quanto più la conferma è vicina nel tempo tanto più è forte e probabile sia il movimento che segue; per esempio, la conferma del mercato Orso del fu data dal Rail Average solo un giorno dopo l Industrial Average; il deciso sfondamento del 1962 fu confermato lo stesso giorno. Una tra le più importanti critiche che si muovo alla Teoria di Dow è che molti dei suoi segnali non si sono rivelati tempestivi, sovente un 20-25% in ritardo rispetto a quando l indice ha raggiunto un massimo o un minimo. Nel corso degli anni la teoria è stata molto criticata in base al fatto che di quando in quando (come nei periodi di guerra) i titoli delle ferrovie sono stati troppo controllati o che il nuovo Transportation Average non riflette più le aspettative degli investitori circa i futuri movimenti delle mercati; ma la teoria ha resistito alla prova del tempo. Conclusioni La Teoria di Dow si interessa di esaminare la direzione della tendenza primaria del mercato e non la sua durata totale o la sua dimensione. Una volta confermata da entrambi gli indici, la nuova tendenza è considerata in corso fino a quando non si ha una conferma contraria da parte degli stessi. Inoltre, le tendenze principali Toro e Orso hanno ciascuna tre fasi distinte. L identificazione di queste fasi e l apparire di qualunque divergenza nella normale relazione fra volumi e prezzi sono utili indicazioni che un inversione nella tendenza principale sta per avvenire. Una tale indicazione supplementare è particolarmente interessante quando gli stessi

10 indici dei prezzi hanno un comportamento non convincente. Dow Tr = NERO Dow Ind = ROSSO S&P500 = VERDE NASDAQ = BLU In questo momento, molto semplicemente, la Dow Theory segnala che è in atto sul mercato azionario USA una possibile inversione al ribasso. Questa inversione si sta manifestando in base al verificarsi, dopo anni di conferme al rialzo, di una sequenza di minimi decrescenti sui due indici (Dow Industrials e Dow Transportations). Manca un singolo tassello per trasformare questo segnale di inversione da inversione di medio periodo a inversione di lungo, ed è una chiusura mensile del Dow Industrials inferiore a Se volessimo estendere (arbitrariamente) la teoria all indice S&P500 e al NASDAQ, un analogo segnale arriverebbe in caso di chiusura mensile dello S&P500 sotto 2063 e del NASDAQ sotto Tutti livelli vicini, quindi facili da tenere d occhio. Un ultima, importante annotazione: una chiusura mensile sia del Dow Transportations sopra 9198 che del Dow Industrials

11 sopra annullerebbe questo segnale negativo (peraltro ancora embrionale) della Dow Theory. Buon trading a tutti. Segui il lavoro di Francesco Caruso su Portafogli Modello, titoli, mercati obbligazionari, commodities, valute. L'arte della pazienza L 8 Febbraio 2013 l Oro era a 1668 USD. Il giorno dopo era stato pubblicato sul blog un post da cui riporto: Ci sono anche classi di asset (assimilabili alle aree geografiche) dove per molti anni non si è verificato nessun evento sismico. Due esempi, importanti e sui quali riflettere, sono Oro e T-Bond decennale. In quel momento l Oro era già fuori da mesi dai Portafogli Modello pubblicati su ma è da allora che è partito il calo peggiore da oltre un decennio, che ha portato a 1180 USD. Lo stesso indicatore Black Swan, che ne aveva individuato la potenziale vulnerabilità, si è impennato in qualche mese a livelli che

12 nel passato come si vede dai grafici si ritrovano solo in prossimità di minimi importanti. Oro e Black Swan Indicator, dati mensili Ancora più significativa la posizione delle azioni aurifere. Non solo esse non hanno beneficiato se non in modo marginale e discontinuo dell enorme rialzo dell Oro, ma hanno pesantemente sottoperformato sia lo stesso metallo che lo S&P500. Per questo motivo sono sempre stato estremamente cauto sulle stesse, anche nei momenti in cui l Oro saliva.

13 Non entro nel merito delle cause del calo ma solo del fatto in sé. Su tutti questi strumenti pende ora un buy signal computerizzato di lungo termine, sia in termini assoluti che nei vari spread. Il segnale non scatta ancora per il semplice motivo che il modello è programmato per evitare i colpi di coda che spesso accompagnano le conclusioni dei cali violenti e quindi non cerca i minimi. Ma le precondizioni per vedere le azioni aurifere e l Argento, forse ancor più che l Oro stesso, sovraperformare nei prossimi 3-5 anni quasi tutte le altre classi di asset ci sono tutte.

14 spread Amex/S&P L arte della pazienza e la disciplina dello star fuori da due mercati correlati, uno che aveva generato segnali di uscita e che da troppo tempo non scendeva e l altro in caduta libera, hanno trasformato in qualche mese il rischio in valore

15 e opportunità. Magari ci vorranno mesi prima che questo valore si trasformi in azione concreta di mercato, ma sicuramente a questi livelli il downside di oro, argento e titoli auriferi, cioè il rischio al ribasso, a differenza di molte altre classi di asset, è considerevolmente ridotto. Tra questi asset che vanno considerati a rischio restano in primis i bonds, che proprio nella pervicacia con cui sono stati acquistati e sostenuti nonostante il cash flow minimale che hanno progressivamente generato trovano la propria debolezza; e le azioni USA, che benché possano avere ancora spazi marginali sono ormai per molti aspetti oggettivi in bolla speculativa conclamata, a livelli superiori rispetto al 2007 e paragonabili per livello maniacale solo a 1929, 1987 e Qualunque sia lo scenario che attende economie e mercati nei prossimi mesi, molto meglio, a questi livelli, beni reali, BRIC e Emergenti (azionari, si intende). Le tempistiche in cui questi indubbi patrimoni di valore e disvalore si riverseranno sui prezzi, come sempre, sono a totale discrezione dei mercati: ma non sono certo così lontane come parte dell establishment tende a far credere. Buona Estate a tutti. Francesco Caruso svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF, reddito fisso, commodities e valute attraverso il sito, i portafogli modello e i report di

MODULO 1 ANALISI TECNICA LA TEORIA DI DOW

MODULO 1 ANALISI TECNICA LA TEORIA DI DOW LA TEORIA DI DOW Indice tematico Introduzione storica I principi della teoria di Dow L aspetto psicologico Riepilogo Introduzione storica La prima versione della teoria risale al 1900 quando Charles H.

Dettagli

CAPITOLO III LA TEORIA DI DOW

CAPITOLO III LA TEORIA DI DOW CAPITOLO III LA TEORIA DI DOW Mappa del capitolo La teoria di Dow Introduzione Interpretazione della teoria 1. Le medie-indice Dow Jones Industrial Average e Dow Jones Transportation Average scontano tutto

Dettagli

Wall Street: la Dow Theory riapre la porta all'orso?

Wall Street: la Dow Theory riapre la porta all'orso? Wall Street: la Dow Theory riapre la porta all'orso? Questo post è basato su uno dei moduli del CORSO DI FORMAZIONE ANALISI E OPERATIVITA SUI MERCATI (clicca qui per maggiori informazioni) La Teoria di

Dettagli

Faro Finanziario 2019 Portafoglio Modello Rendimenti cumulativi 2013-2018 (Gold) 22,84%* 26,96%* PRUDENTE CONSERVATIVO I rendimenti cumulativi riportati non includono * l anno ancora in corso. Portafoglio

Dettagli

Capitolo 1 : CENNI SULL ANALISI TECNICA

Capitolo 1 : CENNI SULL ANALISI TECNICA Capitolo 1 : CENNI SULL ANALISI TECNICA 1.1 INTRODUZIONE L analisi tecnica è uno strumento utilizzato dagli operatori borsistici per cercare di prevedere l andamento del corso dei titoli trattati. Volendo

Dettagli

CAPITOLO IV L OSCILLATORE STOCASTICO

CAPITOLO IV L OSCILLATORE STOCASTICO CAPITOLO IV L OSCILLATORE STOCASTICO Mappa del capitolo Lo Stocastico Introduzione Metodo di calcolo Interpretazione dell Oscillatore Lo Stocastico Veloce e Lento Ipervenduto e Ipercomperato Divergenze

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale 07/13/ Tutto, nella vita e sui mercati, si muove in cicli Chi non impara dalla storia è condannato a ripeterla SNAPSHOT Economie Barometro USA Stabile SURRISCALDAMENTO Barometro EU Crescita Barometro Globale

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale SNAPSHOT Economie Barometro USA CRESCITA Barometro EU RALLENTAMENTO Barometro Globale CRESCITA Mercati azionari Trend e forza USA Reazione in un trend ribassista Forte Europa Italia Reazione in un trend

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale SNAPSHOT Economie Barometro USA Stabile Espansione Barometro EU In calo Crescita Barometro Globale In calo Crescita Mercati azionari Trend e Forza Relativa in EUR vs World USA Ribasso Forte Europa Ribasso

Dettagli

MODULO 1 ANALISI TECNICA 1. Introduzione: le leggi dei mercati e le Grandi Teorie

MODULO 1 ANALISI TECNICA 1. Introduzione: le leggi dei mercati e le Grandi Teorie MODULO 1 ANALISI TECNICA 1. : le leggi dei mercati e le Grandi Teorie CAPITOLO I - INTRODUZIONE ALL ANALISI TECNICA Le previsioni in campo economico - I sistemi statistici - I sistemi econometrici Confronto

Dettagli

Appendice 2 I 12 charts più importanti del 2016

Appendice 2 I 12 charts più importanti del 2016 Appendice 2 I 12 charts più importanti del 2016 I grafici che seguono rappresentano, nella nostra opinione, i veri punti centrali del 2016 in termini di comprensione dello scenario, rischi e opportunità.

Dettagli

Triangoli: Wedge: Falling wedge

Triangoli: Wedge: Falling wedge Triangoli: Simmetrico: la linea inferiore prosegue il trend primario e quella superiore è contro trend nel caso di continuazione del trend rialzista, (forma più comune). L opposto per il ribassista, (meno

Dettagli

Cicli&Mercati La Metodologia MATRICE DEI MERCATI DESCRIZIONE E SPIEGAZIONE D USO

Cicli&Mercati La Metodologia MATRICE DEI MERCATI DESCRIZIONE E SPIEGAZIONE D USO MATRICE DEI MERCATI DESCRIZIONE E SPIEGAZIONE D USO Aggiornato a Giugno 2017 DESCRIZIONE La Matrice è basata su un algoritmo genetico proprietario che permette di individuare e visualizzare, a seconda

Dettagli

Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc

Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc MERCATI FINANZIARI e Opzioni Introduzione Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc Bond markets (mercati obbligazionari)

Dettagli

Francesco Caruso. Copyright All Rights Reserved 1

Francesco Caruso. Copyright All Rights Reserved 1 1 COSTRUZIONE DEL MODELLO ECONOMICO BORSA TASSI 6M TASSI 10Y FIDUCIA OCCUPAZIONE VERIFICA DELLE ASSUNZIONI E IMPLICAZIONI OPERATIVE EUROPA USA SERIE STORICHE LINEARIZZATE ATTRAVERSO UN ALGORITMO AMPIEZZA

Dettagli

DAILY mercoledì 8 ottobre

DAILY mercoledì 8 ottobre DAILY 08.10.2014 mercoledì 8 ottobre 2014-1 - Sell concreti Gli indici azionari nella giornata di ieri sembrano aver aggiunto un mattoncino in favore di una fase poco entusiasmante. Molti hanno intaccato

Dettagli

Iniziamo con il Ciclo Intermedio (o ciclo trimestrale detto anche Tracy+3) sul Dax future, iniziato il l 8 giugno (dati a 15 minuti):

Iniziamo con il Ciclo Intermedio (o ciclo trimestrale detto anche Tracy+3) sul Dax future, iniziato il l 8 giugno (dati a 15 minuti): Iniziamo con il Ciclo Intermedio (o ciclo trimestrale detto anche Tracy+3) sul Dax future, iniziato il l 8 giugno (dati a 15 minuti): Come vedete sto usando il nuovo software Cycles Navigator che ho realizzato

Dettagli

Appendice 2 I 12 charts più importanti del 2015

Appendice 2 I 12 charts più importanti del 2015 Appendice 2 I 12 charts più importanti del I grafici che seguono rappresentano, nella nostra opinione, i veri punti centrali del in termini di comprensione dello scenario, rischi e opportunità. Nessuno

Dettagli

Cosa fare a fine Marzo sui mercati

Cosa fare a fine Marzo sui mercati Cosa fare a fine Marzo sui mercati Fine del primo trimestre. Tira un vento strano sui mercati, che sembrano dominati da stimoli di brevissimo e sembrano perdere completamente di vista la BIG PICTURE, gli

Dettagli

Francesco Caruso, MFTA. Stefano Bini

Francesco Caruso, MFTA. Stefano Bini Francesco Caruso, MFTA Leonardo Award 1998, 1999 John Brooks Award 2008 SIAT Award 2011, 2015 IFTA Official Speaker 1998, 2006, 2016, 2017, 2019 IFTA Board Presidente del Comitato Scientifico SIAT Presidente

Dettagli

Europa: oggi la produzione industriale nell Area euro ed i prezzi al consumo in Francia e Italia. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

Europa: oggi la produzione industriale nell Area euro ed i prezzi al consumo in Francia e Italia. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo. Morning Call 14 SETTEMBRE 2016 Sotto i riflettori Spread Btp/Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: in Germania invariata la fiducia di analisti ed investitori, lo Zew a settembre stabile a

Dettagli

IL BUONGIORNO DI LAPIDARI 2/5/2018

IL BUONGIORNO DI LAPIDARI 2/5/2018 IL BUONGIORNO DI LAPIDARI 2/5/2018 DAZI E FED.2 Nuovi e robusti massimi degli indici europei, conseguiti davvero con strappi da ricopertura che non si vedevano da tempo, e contemporanea flessione nell

Dettagli

Analisi e Operatività sui mercati

Analisi e Operatività sui mercati Analisi e Operatività sui mercati Modulo 1 Analisi Tecnica 1. Introduzione: le leggi dei mercati e le Grandi Teorie Capitolo I - Introduzione all Analisi Tecnica Le previsioni in campo economico I sistemi

Dettagli

Analisi Fondamentale dei Mercati. Lezione 2

Analisi Fondamentale dei Mercati. Lezione 2 Analisi Fondamentale dei Mercati Lezione 2 Contenuto della lezione precedente Nella precedente lezione sono stati presi in considerazione i seguenti punti: Caratteristiche principali delle commodities:

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

MODULO 1 ANALISI TECNICA MEDIE MOBILI E LORO UTILIZZO

MODULO 1 ANALISI TECNICA MEDIE MOBILI E LORO UTILIZZO MODULO 1 ANALISI TECNICA MEDIE MOBILI E LORO UTILIZZO Indice tematico Tipologie di medie mobili e scelta dell ampiezza Tecniche di utilizzo e segnali Oscillatore basato su due medie Conclusioni Tipologie

Dettagli

Technical View (24/08/2015)

Technical View (24/08/2015) Technical View (24/08/2015) 1 EStoxx50 L Estoxx50 ha corretto oltre il 10% dai massimi di metà luglio portandosi vicino alla base del canale rialzista. Crediamo che il movimento in corso possa fermarsi

Dettagli

Market View Maggio 2018

Market View Maggio 2018 Market View Maggio 2018 Il Bel Paese Maggio 2018 «Bel paese (o anche belpaese) è una classica espressione poetica per indicare l'italia, che meritò quest'appellativo grazie al suo clima mite, ai suoi paesaggi

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale Tutto, nella vita e sui mercati, si muove in cicli Chi non impara dalla storia è condannato a ripeterla SNAPSHOT Economie Barometro USA Stabile SURRISCALDAMENTO Barometro EU In calo Crescita Barometro

Dettagli

aprile 26 Daily Report Per contatti scrivere a Oppure telefonare al A cura di MoneyRiskAnalysis

aprile 26 Daily Report Per contatti scrivere a Oppure telefonare al A cura di MoneyRiskAnalysis aprile 26 Daily Report Per contatti scrivere a info@moneyriskanalysis.com Oppure telefonare al 3456069728 A cura di MoneyRiskAnalysis T-BOND La soglia dei 120 punti è stata perforata, mentre il minimo

Dettagli

Confronto spread tra N e NYSE. valori assoluti N NYSE. 0,125 0,25 0,375 0,5 0,625 0,75 0,875 1 >1 ottavi di $

Confronto spread tra N e NYSE. valori assoluti N NYSE. 0,125 0,25 0,375 0,5 0,625 0,75 0,875 1 >1 ottavi di $ Il caso Nasdaq Due economisti, Christie e Schultz, hanno pubblicato nel maggio 1994 sul Los Angeles Time un articolo sul NASDAQ (N) Veniva evidenziato come i Market Makers (MM) mantenevano uno spread elevato

Dettagli

MEDIE MOBILI E LORO UTILIZZO

MEDIE MOBILI E LORO UTILIZZO Cicli e Mercati Formazione www. cicliemercati.it MEDIE MOBILI E LORO UTILIZZO Indice tematico Tipologie di medie mobili e scelta dell ampiezza Tecniche di utilizzo e segnali Oscillatore basato su due medie

Dettagli

Francesco Caruso TOL Expo Milano, 24 Ottobre 2014

Francesco Caruso TOL Expo Milano, 24 Ottobre 2014 Francesco Caruso TOL Expo Milano, 24 Ottobre 2014 L'impatto dei volumi sulla selezione interna del mercato e sulla determinazione dell'asset allocation: analisi a livello settoriale e bottom-up delle blue

Dettagli

COSA SUCCEDE AI MERCATI FINANZIARI?

COSA SUCCEDE AI MERCATI FINANZIARI? COSA SUCCEDE AI MERCATI FINANZIARI? È sotto gli occhi di tutti lo scivolone di Natale delle borse! La scivolata a Wall Street fino a ieri (lunedì 24 Dicembre) ammonta a oltre il 25% dai massimi di Settembre.

Dettagli

DAILY giovedì 11 dicembre

DAILY giovedì 11 dicembre DAILY 11.12.2014 giovedì 11 dicembre 2014-1 - Era l ora Anche la borsa americana ha corretto a dovere registrando il peggior calo dal 15 ottobre ossia alla vigilia del rialzo che ci ha accompagnato fino

Dettagli

Wall Street vs Main Street:

Wall Street vs Main Street: Corso di Economia finanziaria Wall Street vs Main Street: Finanza ed Economia reale nel corso della crisi Dott.ssa Arianna Moschetti Sommario La deflazione da debiti I teorici della Debt deflation school

Dettagli

MODULO 1 ANALISI TECNICA ANALISI DEI PATTERN

MODULO 1 ANALISI TECNICA ANALISI DEI PATTERN MODULO 1 ANALISI TECNICA ANALISI DEI PATTERN Indice tematico Introduzione ai Pattern Grafici Doppio Massimo e Doppio Minimo Testa e spalle: rialzista e ribassista Wedge: falling e rising Rounding Bottom

Dettagli

Core PCE Deflator 1.55% 1.56%

Core PCE Deflator 1.55% 1.56% Il mese di Giugno ha visto i mercati in salita principalmente a causa dei toni delle Banche Centrali (FED e BCE) che hanno fatto intendere di essere pronte ad intervenire con eventuali stimoli per sostenere

Dettagli

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib. (9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib. Ricordo che la valutazione dei Titoli sarà soprattutto basata su regole (da me ideate) legate all Analisi

Dettagli

I MERCATI SECONDO G2C. Sul FTSE Mib continua il movimento di consolidamento.

I MERCATI SECONDO G2C. Sul FTSE Mib continua il movimento di consolidamento. I MERCATI SECONDO G2C Sul FTSE Mib continua il movimento di consolidamento. Negli USA continuano i segnali di continuazione del potenziale uptrend di Lungo Periodo. Attenzione comunque ad eventuali segnali

Dettagli

MATTEO MONGINI Executive Trader forex. intro

MATTEO MONGINI Executive Trader  forex. intro forex intro DISCLAIMER Il presente documento ha esclusivamente finalità didattiche. Non deve pertanto essere inteso in alcun modo come consiglio operativo di investimento né come sollecitazione alla raccolta

Dettagli

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Italia. 21 marzo Ufficio Studi e Ricerche

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Italia. 21 marzo Ufficio Studi e Ricerche Il Doppio Minimo 21 marzo 2014 Portafoglio titoli Italia Commento Trend Rendimenti Composizione 1 Statistiche Generali - Rendimento complessivo e di periodo - Statistiche quantitative sui portafogli -

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale 08/03/ SNAPSHOT Economie Barometro USA In calo Espansione (dato negativo sulla CC) Barometro EU Stabile Crescita Barometro Globale Stabile Espansione Mercati azionari Trend e Forza Relativa in EUR vs World

Dettagli

BORSE: PREVISIONI&CONSIDERAZIONI PER IL 2018

BORSE: PREVISIONI&CONSIDERAZIONI PER IL 2018 BORSE: PREVISIONI&CONSIDERAZIONI PER IL 2018 (dopo il crollo del Bitcoin sarà la volta dei derivati?) Più di un commentatore mi ha fatto notare quanto l attuale fase dorata dei picchi borsistici che negli

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale 11/30/ Quadro riepilogativo dei Portafogli Modello Scatta il LONG sull LYXOR EMGB (PM BOND AGGRESSIVE) dal 15% al 45%. Scatta alla chiusura del 30/11 l incremento di quota azionaria dal 30% al 60% sul

Dettagli

TECNICHE DI SWING TRADING

TECNICHE DI SWING TRADING TECNICHE DI SWING TRADING 1 Swing Trading strategie basate sui pullback 2 Costruiamo una strategia Focalizzare le regole. Definire i segnali di ingresso e uscita. Stabilire i limiti dell operazione: utile

Dettagli

Commento ai mercati n. 160 sabato 25/2/2017 La maledizione degli anni che terminano con 7 : mito o verità?

Commento ai mercati n. 160 sabato 25/2/2017 La maledizione degli anni che terminano con 7 : mito o verità? Commento ai mercati n. 160 sabato 25/2/2017 La maledizione degli anni che terminano con 7 : mito o verità? Fra i tantissimi studi statistici di stagionalità disponibili, torna in auge ogni decennio e scatena

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 1 gennaio 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 1 gennaio 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 1 gennaio 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

RAME OUTLOOK 17 GENNAIO 2019

RAME OUTLOOK 17 GENNAIO 2019 RAME OUTLOOK 17 GENNAIO 2019 Da inizio anno la variazione del prezzo del rame è positiva e pari al 0,74%. Durante l ultimo mese il prezzo del rame ($/ton LME cash) è diminuito del 3,78% oscillando tra

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008 Crisi Finanziaria dati empirici Nicola Pegoraro Anno Accademico 2008-2009 Università di Genova Novembre 2008 Panico sui mercati Le Banche Gli Stati 6 5 4 3 2 1 0 Tassi USA Tasso T-Bill USA a 3 mesi tasso

Dettagli

Atomo. Global Return

Atomo. Global Return Atomo Global Return MANAGEMENT COMPANY Casa4Funds I soggetti INVESTEMENT COMPANY BANCA DEPOSITARIA Giotto Sim SpA Banque de Luxembourg AGENTE AMMINISTRATIVO European Fund Administrator (EFA) OPERATORE

Dettagli

Guida Sulle Barrier Option

Guida Sulle Barrier Option Guida Sulle Barrier Option A cura di Filippo Diodovich e Vincenzo Longo Cos è una barrier option? La barrier option è un particolare tipo di opzione che ti permette di operare sui mercati al rialzo e al

Dettagli

Analisi tecnica: l'importanza dei volumi, Chaikin e OBV

Analisi tecnica: l'importanza dei volumi, Chaikin e OBV www.dominosolutions.it - info@dominosolutions.it 14 Giugno 2017 Analisi tecnica: l'importanza dei volumi, Chaikin e OBV Il volume è semplicemente il numero di azioni o contratti tradati in un dato periodo

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

CAPITOLO 1 CHE COSA E' IL FOREX?

CAPITOLO 1 CHE COSA E' IL FOREX? CAPITOLO 1 CHE COSA E' IL FOREX? Che cos è il Forex Trading e come funziona? Per Forex si intende FOReign EXchange, ovvero lo scambio delle valute straniere che avviene sui mercati finanziari. Vediamo

Dettagli

Iniziamo dall S&P500 a partire dal minimo del 6 marzo 2009, da dove è partito la fase rialzista di più lungo periodo:

Iniziamo dall S&P500 a partire dal minimo del 6 marzo 2009, da dove è partito la fase rialzista di più lungo periodo: Prima dell Analisi Frattale faccio un breve commento generale. Oggi sembra tutto tranquillo anche perchè si attendono degli importanti dati Usa alle 14:30 (vendite al dettaglio) ed alle 16 (fiducia università

Dettagli

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione c è una rotta fuori dai porti sicuri? Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione Giovanni Landi, Senior Partner Anthilia Capital Partners Anthilia Capital Partners

Dettagli

SIGNAL FLOW PRO

SIGNAL FLOW PRO SIGNAL FLOW PRO EXPERT ADVISOR DI FOREXOCLOCK Funzionamento dell Expert L expert Signal Flow Pro è stato pensato e progettato con la finalità di eseguire ordini a mercato, sia buy che sell, in condizione

Dettagli

PREVISIONI PRIMO TRIMESTRE 2005

PREVISIONI PRIMO TRIMESTRE 2005 PREVISIONI PRIMO TRIMESTRE 2005 ABSTRACT DELLE PREVISIONI TRIMESTRALI PUBBLICATE AD USO ESCLUSIVO DEI CLIENTI AAM IN DATA 17 GENNAIO 2005 Pagina 1/4 Si è chiuso un anno nel complesso positivo per gli investimenti

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Basic 2-212 Capitale raccomandato da 29. a 47.738 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 2 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

DAILY mercoledì 3 dicembre

DAILY mercoledì 3 dicembre DAILY 03.12.2014 mercoledì 3 dicembre 2014-1 - DOLLARO/YEN Una vera e propria corsa a stampare della Boj, sta portando ad una svalutazione galoppante dello Yen nei confronti del Dollaro. Il traguardo nel

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 18

Economia Politica H-Z Lezione 18 Economia Politica H-Z Lezione 18 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Capitolo XX. Stagnazioni e Depressioni Vergalli - Eco Pol II HZ 1. Disinflazione, deflazione, trappola

Dettagli

Market View Aprile 2018

Market View Aprile 2018 Market View Aprile 2018 Mercati: maneggiare con cautela Aprile 2018 L inizio del secondo trimestre dell anno offre una buona occasione per aggiornare il nostro outlook e le prospettive per i mercati azionari.

Dettagli

ACCURACY TRACK RECORD AGOSTO 2018

ACCURACY TRACK RECORD AGOSTO 2018 ACCURACY TRACK RECORD AGOSTO 2018 INDICE 1. LE ANALISI DEL PRIMO SEMESTRE 2018 2. LA METODOLOGIA DI ANALISI 3. LA VALUTAZIONE DI ATTENDIBILITA 4. LA BONTA DELLE INDICAZIONI OPERATIVE 5. TRACK RECORD MENSILE

Dettagli

RAME REPORT SETTIMANALE 1 / 9. performance. settimanale. performance mensile. performance. annuale. FT Support srl

RAME REPORT SETTIMANALE 1 / 9. performance. settimanale. performance mensile. performance. annuale. FT Support srl SETTIMANA dal 07/12/2015 al LME Official Cash [$/ton] LME Official 3 M [$/ton] BCE Fixing /$ Cash [ /ton] 3 M [ /ton] 1,095 4262 4264 04/12/2015 4637 4637 1,0902 4253 4253 performance settimanale +0,65%

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2013 Gli indicatori qualitativi sul clima di fiducia delle imprese manifatturiere liguri riferiti alle

Dettagli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli INTRODUZIONE Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli investitori. Tra le opzioni in generale, quelle che hanno

Dettagli

COMANDAMENTI PER INVESTIRE IN BORSA CON SUCCESSO

COMANDAMENTI PER INVESTIRE IN BORSA CON SUCCESSO 10 COMANDAMENTI PER INVESTIRE IN BORSA CON SUCCESSO ABBIAMO INVENTATO UN NUOVO MODO DI FORNIRE CONSULENZA FINANZIARIA. NEL TUO INTERESSE. Siamo la tua guida finanziaria per aiutarti a far fruttare nel

Dettagli

Morning Call 10 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 10 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 10 GIUGNO 2015 Sotto i riflettori Cambio Eur/Usd: andamento I temi del giorno Grecia: in forse l incontro odierno con i creditori per l insufficienza delle proposte da parte di Atene Proseguono

Dettagli

Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro

Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime

Dettagli

DAILY giovedì 26 febbraio

DAILY giovedì 26 febbraio DAILY 26.02.2015 giovedì 26 febbraio 2015-1 - Valute in cerca di stabilità EURUSD: dopo il tracollo subìto dall Euro negli ultimi mesi grazie alla volontà della Bce di evitare la deflazione, le quotazioni

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale SNAPSHOT Economie Barometro USA Stabile Espansione Barometro EU In calo Crescita Barometro Globale In calo Crescita Mercati azionari Trend e Forza Relativa in EUR vs World USA Ribasso Forte Europa Ribasso

Dettagli

DAILY martedì 7 ottobre

DAILY martedì 7 ottobre DAILY 07.10.2014 martedì 7 ottobre 2014-1 - Altissima volatilità valutaria La volatilità sul quadro valutario è troppo elevata per pensare che i mercati finanziari siano in un clima sereno e virtuoso.

Dettagli

Analisi Tecnica settimanale Rame

Analisi Tecnica settimanale Rame SCENARIO MACROECONOMICO La Federal Reserve conferma l'approccio cauto al rialzo dei tassi di interesse. E registra un dato sul Pil largamente al di sotto delle aspettative (1,2% contro il 2,6% previsto).

Dettagli

Indicatori di Volume.

Indicatori di Volume. Indicatori di Volume Uno dei principali indicatori delle transazioni di mercato è il Volume di transazioni. Il volume delle transazioni effettuate caratterizza il coinvolgimento attivo dei partecipanti

Dettagli

L ECCESSO DI DEBITO MAL SI CONCILIA CON LA RISALITA DEI TASSI REALI. ANDIAMO VERSO LA FINE DEL CICLO DEL CREDITO?

L ECCESSO DI DEBITO MAL SI CONCILIA CON LA RISALITA DEI TASSI REALI. ANDIAMO VERSO LA FINE DEL CICLO DEL CREDITO? L ECCESSO DI DEBITO MAL SI CONCILIA CON LA RISALITA DEI TASSI REALI. ANDIAMO VERSO LA FINE DEL CICLO DEL CREDITO? Gli analisti si interrogano se siamo finalmente arrivati alla fine del lungo ciclo del

Dettagli

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO 2016 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO 2016 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE Il Sesto Sondaggio del Mercato Immobiliare Comasco è stato realizzato dal Centro Studi FIMAA, con lo scopo di conoscere le dinamiche del mercato e il Sentiment degli

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 7 luglio A cura dell

Dettagli

Btp decennali, con rating al limite dell investment grade, valutati quasi al pari di una tripla A statunitense.

Btp decennali, con rating al limite dell investment grade, valutati quasi al pari di una tripla A statunitense. Tutto si sta muovendo secondo quanto previsto dal manuale dello squalo, pronto a divorare alla prima occasione. Premesso: lo squalo vero, in natura è alquanto più magnanimo e ragionevole dell uomo avido

Dettagli

TOPICAL STUDY. Oro e volumi delle Banche Centrali

TOPICAL STUDY. Oro e volumi delle Banche Centrali 04. TOPICAL STUDY Oro e volumi delle Banche Centrali Sommario Introduzione I principali importatori di Oro Riserve auree e riserve valutarie Titoli auriferi 1 04. Introduzione L Oro è uno dei principali

Dettagli

Analisi giornaliera

Analisi giornaliera Analisi giornaliera 28.04.2015 martedì 28 aprile 2015-1 - Bassa direzionalità. Allacciarsi le cinture. Attenzione alla troppa bassa direzionalità dell indice SP500. Tutte le volte che siamo arrivati a

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 14 Marzo 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 14 Marzo 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 14 Marzo 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

Il Cigno Nero - Terremoti e mercati finanziari

Il Cigno Nero - Terremoti e mercati finanziari Il Cigno Nero - Terremoti e mercati finanziari I terremoti vengono considerati eventi random, cioè casuali e imprevedibili, anche se le statistiche dicono qualcosa di piu e cioè che esiste una interessante

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

Appendice 1 I 10 charts più importanti del 2017

Appendice 1 I 10 charts più importanti del 2017 Research & Investment advisory Economia Segnali/Trend Rischi Analisi e Cicli Strategie Opportunità Appendice 1 I 10 charts più importanti del I grafici che seguono rappresentano, nella nostra opinione,

Dettagli

LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI QUOTATE Gino Gandolfi SDA BOCCONI OPZIONI OTC OTC: over the counter Una contrattazione / negoziazione è OTC quando non avviene all interno di mercati regolamentati (ad

Dettagli

LA ROTAZIONE DEI PORTAFOGLI DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI RIVELA MINOR OTTIMISMO DI QUANTO ESPRESSO DAGLI INDICI DI BORSA

LA ROTAZIONE DEI PORTAFOGLI DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI RIVELA MINOR OTTIMISMO DI QUANTO ESPRESSO DAGLI INDICI DI BORSA LA ROTAZIONE DEI PORTAFOGLI DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI RIVELA MINOR OTTIMISMO DI QUANTO ESPRESSO DAGLI INDICI DI BORSA Per chi si chiede come andrà l economia globale nel 2018 c è un modo semplice

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Fase di stallo sotto 1.1300 EUR/USD sta salendo verso l'importante resistenza

Dettagli

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati delle indagini PMI Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati PMI Il ciclo boom-bust È utile innanzitutto considerare un

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 27 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

RAME OUTLOOK 26 MARZO 2019

RAME OUTLOOK 26 MARZO 2019 RAME OUTLOOK 26 MARZO 2019 Da inizio anno la variazione del prezzo del rame è positiva e pari a +9,15% ($/ton LME cash). Durante l ultimo mese il prezzo del rame è diminuito del -1,8% oscillando tra un

Dettagli

Asset allocation: gennaio

Asset allocation: gennaio Asset allocation: gennaio 2016 Come sono andati i mercati? L attività economica a livello globale nel 2016 dovrebbe crescere moderatamente a un tasso del 2,9% (dal 2,4% del 2015). A mettere a rischio la

Dettagli

View sui mercati. Marzo 2017

View sui mercati. Marzo 2017 View sui mercati Marzo 2017 Indice azionario europeo Stoxx600 Le borse europee continuano ad essere toniche, sulla scia dei dati positivi provenienti dalla produzione industriale e dall inflazione. L indice

Dettagli

I TRUCCHI DELLA PISTA CICLICA di Franco Meglioli.

I TRUCCHI DELLA PISTA CICLICA di Franco Meglioli. I TRUCCHI DELLA PISTA CICLICA di Franco Meglioli www.meglioli.biz Scandiano, 3 Dicembre 2011 La Pista Ciclica è la differenza tra il prezzo di un attività finanziaria e la sua media mobile a x periodi.

Dettagli

01 Test (settima giornata)

01 Test (settima giornata) 01 Test (settima giornata) 1) Due titoli A e B presentano rispettivamente deviazioni standard di 0,6 e di 0,5; se la covarianza tra essi è pari a 0,15: a) la correlazione sarà pari a 0,5 b) la correlazione

Dettagli

LA PRIMA METÀ DEL 2019 È ALL INSEGNA DELLE BORSE

LA PRIMA METÀ DEL 2019 È ALL INSEGNA DELLE BORSE LA PRIMA METÀ DEL 2019 È ALL INSEGNA DELLE BORSE A livello globale non poteva andare meglio di così per le borse valori: +30% su base annua. Un risultato che a Natale 2018 era persino difficile immaginare.

Dettagli