RISCHIO PER LA SALUTE UMANA DOVUTO A RILASCI ACUTI DI SOSTANZE CHIMICHE NEL SUOLO GENERATI DA EVENTI INCIDENTALI: PROCEDURE E METODOLOGIE DI CALCOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISCHIO PER LA SALUTE UMANA DOVUTO A RILASCI ACUTI DI SOSTANZE CHIMICHE NEL SUOLO GENERATI DA EVENTI INCIDENTALI: PROCEDURE E METODOLOGIE DI CALCOLO"

Transcript

1 RISCHIO PER LA SALUTE UMANA DOVUTO A RILASCI ACUTI DI SOSTANZE CHIMICHE NEL SUOLO GENERATI DA EVENTI INCIDENTALI: PROCEDURE E METODOLOGIE DI CALCOLO R. Baciocchi (*), S. Berardi (**), C. Mariotti (***), V. Morucci (*) (*) Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Univerità degli Studi di Roma Tor Vergata Via della Ricerca Scientifica ROMA (**) ISPESL Centro Ricerche di Monteporzio Catone Via Fontana Candida, ROMA (***) Aquater (ENI Group) Via Miralbello, San Lorenzo in Campo (PU) SOMMARIO La procedura di analii di richio per la alute umana derivante da uolo contaminato è una procedura, previta nel DM 471/99, da applicare, per la verifica della accettabilità delle concentrazioni reiduali nel uolo o nella falda, nei cai in cui, anche applicando le migliori tecnologie diponibili a coti opportabili, non ia poibile raggiungere i valori di concentrazione limite tabiliti nell Allegato 1 del citato decreto. Nel preente lavoro i riportano alcuni riultati di uno tudio relativo a tale procedura di analii di richio. In particolare, viene riportato quanto emero a eeguito di un approfondito confronto tra i principali manuali, tandard e oftware oggi utilizzati a livello ia nazionale che internazionale, in relazione alle equazioni utilizzate per il calcolo dei fattori di traporto dei contaminanti nei vari comparti ambientali (aria, acqua, uolo). 1. INTRODUZIONE In Italia, la getione dei iti inquinati è regolamentata dal Decreto Miniteriale n. 471 del 25 ottobre 1999, in attuazione dell art. 17 del Decreto Legilativo 5 febbraio 1997, n.22. Secondo tale D.M., la bonifica rappreenta l inieme degli interventi atti a eliminare le fonti di inquinamento e le otanze inquinanti o a ridurre le concentrazioni di tali otanze preenti nel uolo, nel ottouolo, nelle acque uperficiali o nelle acque otterranee ad un livello uguale o inferiore ai valori di concentrazione limite accettabili (CLA) indicati nelle tabelle dell Allegato 1 del citato decreto. Sempre econdo il D.M. 471/99, nei cai in cui, anche applicando le migliori tecnologie diponibili a coti opportabili, non i riece a raggiungere tali CLA, i può procedere con una bonifica con miure di icurezza. Queta comprende l inieme degli interventi atti a ridurre le concentrazioni delle otanze inquinanti, nei quattro comparti ambientali (uolo, ottouolo, acque uperficiali e otterranee), a valori di concentrazione, reiduali, uperiori alle corripondenti CLA (e comunque tali da garantire la tutela della alute pubblica e la protezione dell ambiente naturale e cotruito). In queti cai, però, per l uo del ito, devono eere previte appoite miure di icurezza, piani di monitoraggio e controllo ed eventuali limitazioni d uo. Per l applicazione della bonifica con miure di icurezza, il DM 471/99 prevede, quale trumento in grado di verificare l accettabilità delle concentrazioni reiduali, l applicazione della procedura di analii di richio per la alute umana derivante da uolo contaminato. In ambito internazionale l utilizzo delle procedure di analii di richio da iti contaminati è tata invece interpretata come un iciente trumento di upporto deciionale al fine di razionalizzare le riore diponibili al ripritino e recupero di iti contaminati, calcolando di volta in volta il limite di concentrazione da raggiungere con i itemi di bonifica in funzione delle caratteritiche locali. Qualunque ia l interpretazione adottata, reta il fatto che, negli ultimi anni, l interee per le procedure di analii di richio è aumentata portando la comunità cientifica internazionale ad elaborare tandard di riferimento e trumenti di calcolo automatizzato per rendere tali procedure fruibili in larga cala. Nel Gennaio 2002, l ISPESL, l Univerità degli Studi di Roma Tor Vergata e la Società AQUATER hanno attivato uno tudio in collaborazione riguardante, appunto, la procedura di analii di richio per la alute umana derivante da iti contaminati. Nella prima fae, concluai nel Luglio 2002, è tato eeguito un approfondito confronto tra i principali manuali, tandard e oftware oggi utilizzati a livello ia nazionale che internazionale. In particolare, nel preente lavoro i riporta lo tudio condotto per il calcolo dei fattori di traporto dei contaminanti. Tali fattori intervengono nella valutazione delle epoizioni indirette ovvero laddove eventuali contaminanti poono raggiungere i beragli olo attravero la migrazione dal comparto ambientale orgente della contaminazione. A tale copo ono tati analizzati i metodi di calcolo propoti dagli tandard ASTM E [1] e ASTM PS [2], dalle linee guida EPA Soil Screening Guidance 1996 [14] [15], dal Manuale Unichim n. 1

2 196/1[1] e dai oftware RBCA Toolkit ver. 1.2 (Groundwater Service Inc., 1999) [7], BP-Ric ver. 4.0 (BP Amoco Oil 2001)[9], Rome ver. 01 (ANPA). 2. ANALISI DEI MECCANISMI DI TRASPORTO In Fig. 1 ono riportate le orgenti di contaminazione, le vie di migrazione e le modalità di epoizione coinvolte nell analii. Tale diagramma di fluo viene comunemente denominato modello concettuale del ito. Sorgente Meccanimi di traporto Modalità di epoizione Suolo uperficiale Eroione del uolo Diperione in ambiente Inalazione outdoor Suolo profondo Volatilizzazion e Accumulo in ambienti chiui Inalazione indoor Percolazione Diperione in falda Falda Ingetione Figura 1- Modello concettuale del ito In generale, i fattori di traporto ono eprei come rapporto tra la concentrazione nel punto di epoizione (C poe ) e la concentrazione ricontrata in corripondenza della orgente di contaminazione (C ). Le equazioni utili per il calcolo degli tei, a cui i fa riferimento nel teto, ono riportate in Appendice A. 2.1 EMISSIONE DI VAPORI E POLVERI DA SUOLO SUPERFICIALE Nel cao di orgente di contaminazione in uolo uperficiale (Figura 2) i poono verificare due divere modalità di traporto in atmofera: l emiione in aria dei compoti volatili e di particolato. Volatilizzazione vapori: Nel cao della volatilizzazione dei vapori, confrontando le equazioni adottate dagli tandard e dai oftware abbiamo oervato alcune differenze. ASTM [2], UNICHIM [1], RBCA Toolkit [7] e BP-Ric propongono una valutazione baata u due epreioni (equazioni A.1 e A.2) delle quali i utilizza quella che retituice il valore minore. Queta celta è dovuta al fatto che l equazione (A.1) riulta peo, per i compoti volatili, etremamente conervativa. In particolare, l equazione (A.1) tiene conto delle caratteritiche geometriche della orgente di contaminazione, delle caratteritiche della zona di epoizione, della ripartizione dell inquinante e della diffuività icace nel uolo. L equazione (A.2) deriva da un bilancio di maa e non conidera le caratteritiche proprie dell inquinante. Il oftware ROME utilizza la tea equazione (A.4) ia per il uolo uperficiale, ia per il uolo profondo. Emiione particolato: Per quanto riguarda il fattore di emiione del particolato, i oftware e gli tandard analizzati adottano la medeima equazione (A.), ad eccezione del oftware ROME che utilizza un altro approccio (equazione A.5). 2

3 δ Figura 2 Emiione di vapori e polveri da uolo uperficiale 2.2 VOLATILIZZAZIONE VAPORI DA SUOLO PROFONDO IN ARIA OUTDOOR ED INDOOR E PERCOLAZIONE VERSO FALDA Volatilizzazione in aria outdoor: Per queto meccanimo di traporto (Figura ), gli tandard ASTM e PS ed il oftware BP- Ric [9] utilizzano la medeima equazione (A.6), che tiene conto della ripartizione dell inquinante tra aria, acqua e uolo. La tea calcola un coiciente di diluizione in aria, omma della portata di inquinante entrante in un determinato box di micelazione e quella di aria entrante nello teo volume di interee. Il oftware RBCA ed il manuale Unichim [1], oltre al precedente approccio, prevedono una econda equazione (A.7) che, come per il cao di uolo uperficiale, tiene conto olo del bilancio di maa tracurando le caratteritiche dell inquinante. Anche in queto cao viene celto il riultato minore. Ciò è dovuto al fatto che valutando il fattore di traporto con l equazione (A.6) peo i ottiene un richio derivante da uolo profondo uperiore ripetto a quello derivante da uolo uperficiale. I oftware RBCA Tookit ed il manuale Unichim [1] conigliano, in queto cao, di ricondurre l analii a quella di orgente di contaminazione in uolo uperficiale. L equazione (A.7) è infatti identica alla (A.2) tranne per lo peore della orgente di contaminazione. Il oftware ROME utilizza l equazione (A. 8), che, come accennato in precedenza, è la tea utilizzata nel cao di orgente in uolo uperficiale. Sia per contaminazione in uolo profondo che in uolo uperficiale, l approccio utilizzato da ROME riulta eere il più conervativo. δ Figura - Volatilizzazione in aria outdoor

4 Volatilizzazione in aria indoor: Tale eventualità, chematizzata in Figura 4, può verificari nel cao in cui, in corripondenza della zona di contaminazione, vi ia un edificio nel quale, a caua di eventuali feurazioni nelle fondazioni o nei muri perimetrali dei locali interrati, i verifichi l infiltrazione della frazione volatile dei contaminanti. L equazione da tutti utilizzata (A.9) per decrivere queto meccanimo di traporto è quella propota da Johnon e Ettinger, (1991) [8] nella quale i tiene conto della migrazione della fae vapore attravero la zona inatura e della ucceiva micelazione del contaminante con l aria contenuta all interno dell edificio. Anche in queto cao, a parità di condizioni di contaminazione, e il richio per inalazione indoor derivante da uolo profondo riulta uperiore a quello outdoor derivante da uolo uperficiale, il oftware RBCA Toolkit [7] ed il manuale Unichim [1] propongono di adottare l equazione (A.10). Queti ultimi propongono anche una terza equazione (A.11) che tiene conto di eventuali fenomeni convettivi capaci di far aumentare il fluo dei contaminanti in eguito ad una differenza di preione. Tutti gli tandard ed i oftware, ad eccezione di ROME, valutano il richio ed i limiti di bonifica olo per orgente di contaminazione in uolo profondo ed in falda. Analizzando il modello dal quale ono tate viluppate le relative equazioni, riulta che le tee ono valide per il calcolo del fattore di volatilizzazione in ambienti indoor per contaminanti provenienti ia da uolo uperficiale, ia da uolo profondo. Figura 4 Volatilizzazione in aria indoor Percolazione vero falda: Il fattore di liciviazione conente di valutare l attenuazione dovuta al traporto dalla orgente di contaminazione, in uolo profondo o uperficiale, al piano di falda, come chematizzato in Figura 5. Analizzando gli tandard ed i oftware precedentemente decritti, ono emere molte differenze tra i vari approcci. Nel calcolo del fattore di liciviazione LF ( Leaching Factor ) (equazione A.12 e A.1) tutti i oftware e gli tandard prendono in coniderazione il fatto che l inquinante preente in uolo i ripartice tra acqua, aria e uolo. Solo la parte che viene aorbita dall acqua ubice un traporto vero la falda e di ciò i tiene conto attravero il coiciente di partizione uolo-acqua : k ρ w θw + kρ + Hθ (1) a Una econda attenuazione, comune a tutti i diveri approcci, è la diluizione che il contaminante ubice una volta raggiunto il piano di falda: V δ gw gw LDF 1 + (2) I W E importante notare che lo tandard ASTM E-179 ed i oftware RBCA Toolkit [7] e BP-Ric utilizzano per δ gw un valore di default cotante e pari a 200 cm, mentre il manuale Unichim 196/1 utilizza lo teo approccio dell EPA proponendo il calcolo dello teo in funzione di parametri ito-pecifici, coì come fa il oftware Rome. La formula empirica propota dal manuale Unichim [1] e dall Epa Technical Background Document for Soil Screening Guidance è la eguente: 4

5 I W V 2 a δ * W + d (1 e ) () gw a gw d Nell analii abbiamo oervato che la precedente relazione, alvo alcuni cai, non ripetta la condizione δ gw < δ a. Queto tipo di approccio ipotizza che il contaminante pai itantaneamente dalla orgente al piano di falda, il che è vero e la orgente i trova proprio al limite del piano di falda. Tale ipotei viene rimoa dal oftware RBCA Toolkit [7] e dal manuale Unichim [1] per i quali riulta rilevante la poizione della orgente in zona inatura. In coniderazione di ciò, i utilizza l'equazione (A.1), nella quale i introduce un ulteriore fattore di attenuazione (detta SAM Soil Attenuation Model) dovuto al percoro che l inquinante fa per raggiungere il piano di falda : d SAM (4) L Figura 5 Percolazione vero la falda 2. VOLATILIZZAZIONE VAPORI DA FALDA IN ARIA OUTDOOR ED INDOOR Volatilizzazione in aria outdoor: Nel cao di contaminazione diretta della falda, i prende in eame il comportamento della componente volatile dell inquinante che, migrando, può raggiungere il beraglio (Figura 6). Viene propota in queto cao un unica equazione (A. 14) adottata da tutti i modelli tudiati in queto lavoro nella quale i tiene conto della diffuione attravero il piano di falda e della diluizione che ha luogo nel box di micelazione. Solo ROME propone un approccio divero (equazione A. 15). 5

6 δ Figura 6 Volatilizzazione di vapori da falda in aria outdoor Volatilizzazione in aria indoor: Anche in queto cao, il fattore di traporto ci permette di ettuare una valutazione del richio derivante dalla migrazione della fae volatile del contaminante attravero eventuali feurazioni delle fondazioni e/o delle pareti di locali interrati. Lo tandard ASTM [2] ed i oftware BP-Ric e Rome utilizzano un unica equazione (A.16) per la valutazione del traporto nella quale i tiene conto dell attenuazione dovuta alla migrazione del contaminante attravero la zona inatura ed alla diluizione con l aria dell ambiente indoor. Il manuale Unichim [1] ed il oftware RBCA Toolkit [7] propongono anche una verione dell equazione precedente modificata in funzione di poibili fenomeni convettivi (A.17). L ipotei di bae è che poa eervi un gradiente di preione in grado di far aumentare il fluo dei contaminanti. Figura 7 Volatilizzazione di vapori da falda in aria indoor 6

7 . SIMULAZIONI EFFETTUATE UNIFORMANDO I PARAMETRI DI INPUT E UTILIZZANDO QUELLI PROPOSTI DALLO STANDARD ASTM PS-104 In queto capitolo ono riportati i riultati ottenuti ettuando delle imulazioni con i tre oftware RBCA Toolkit [7], BP-Ric [9] e ROME, uniformando tutti i parametri che entrano in gioco nella valutazione del traporto a quelli propoti dallo tandard ASTM [2], al fine di poterne confrontare le ripote. I riultati ottenuti ono tati inoltre confrontati con quelli ottenuti applicando le equazioni propote dallo tandard ASTM PS-104 e dal Manuale Unichim [1]..1 EMISSIONE DI VAPORI E POLVERI DA SUOLO SUPERFICIALE Volatilizzazione vapori: Come i vede dalla tabella 1 i oftware RBCA Toolkit [7] e BP-Ric [9] come gli tandard ASTM [2] e UNICHIM [1] adottano le due equazioni (A.1 e A.2) e celgono il riultato minore ottenuto. Dai tet fatti l equazione (A.2) retituice un valore empre minore ripetto alla (A.1). Queta è una celta che, nelle tee condizioni di epoizione, ci retituice un valore di richio inferiore di circa un ordine di grandezza. Il oftware ROME, come accennato in precedenza, utilizza invece un unica equazione (A.4) ia per il uolo profondo, ia per quello uperficiale. Come i vede dai riultati in tabella, queto approccio riulta eere il più conervativo ed è poibile che ovratimi il richio derivante da queta via di migrazione. Emiione particolato: Anche per la tima dell emiione in aria di particolato, tutti i modelli utilizzati, tranne ROME, utilizzano un unica equazione (A.) nella quale, timata la portata, i valuta l etto di diluizione in aria all interno del box di micelazione. Il oftware Rome utilizza invece l equazione (A.5) nella quale è neceario timare la concentrazione di polvere all aperto e quanta parte di queta è rappreentata da uolo contaminato. Anche in queto cao l approccio più conervativo è quello adottato da ROME. Tabella 1: Emiione di vapori e polveri da uolo uperficiale Vapori da uolo uperficiale Particolato da uolo uperficiale Eq.ne VF Eq.ne Pef A.1 2,87E-04 ASTM A. 6,9E-12 A.2 2,16E-05 RBCA Toolkit, A.1 2,87E-04 A. 6,9E-12 Unichim A.2 2,16E-05 A.1 2,87E-04 BP-Ric A. 6,9E-12 A.2 2,16E-05 Rome A.4 1,48E-0 A.5 1,47E-09.2 VOLATILIZZAZIONE VAPORI DA SUOLO PROFONDO IN ARIA OUTDOOR ED INDOOR E PERCOLAZIONE VERSO FALDA Volatilizzazione in aria outdoor: Gli tandard ASTM [2] ed il oftware BP-Ric [9] utilizzano un equazione (A.6). Effettuando dei tet abbiamo oervato che peo il richio derivante da uolo profondo, applicando queto approccio, upera quello derivante da uolo uperficiale. Il oftware RBCA Toolkit [7] e lo tandard Unichim [1], proprio per queti motivi, affiancano all equazione precedente un altra relazione (A.7). Scegliendo tra quete due relazioni quella che fornice il valore minore, i riconduce il calcolo del richio a quello derivante da uolo uperficiale. Il oftware ROME, come detto in precedenza, utilizza un unica equazione ia per il uolo uperficiale che per il uolo profondo ed il uo approccio riulta empre eere il più conervativo, come i evince dalla tabella 2. Volatilizzazione in aria indoor: Anche in queto cao, come i vede in tabella 2, i utilizza un equazione (A.9) attravero la quale, in alcuni cai, i arriva ad ottenere un valore di richio uperiore a quello outdoor relativo al uolo uperficiale. Lo tandard ASTM [2] propone l utilizzo di queta unica relazione coì come i oftware BP-Ric [9] e ROME. Percolazione vero falda: Come accennato in precedenza, la prima differenza emera conite nel calcolo dello peore della zona di micelazione in falda, che interviene nel calcolo del fattore di diluizione (LDF). L equazione () propota dallo tandard dell EPA Soil Screening Guidance del 1996, ed adottata dal Manuale Unichim [1] e dal oftware ROME non ripetta la condizione che lo peore della zona di micelazione ia minore o uguale allo peore dell acquifero. La relazione riulta inoltre fortemente variabile in funzione dell etenione della 7

8 orgente di contaminazione nella direzione del fluo di falda rendendo la tea poco enibile alle variazioni dello peore dell acquifero. La celta propota nello tandard ASTM E-179 e PS-104 e adottata dai oftware BP-Ric ed RBCA Toolkit [7] prevede un valore di default pari a 200 cm per la zona di micelazione. Quet ultimo approccio equivale a pori in una condizione etremamente conervativa, ottenendo coì dei riultati a vantaggio di icurezza. Per ciò che concerne il calcolo del fattore di liciviazione, il oftware RBCA Toolkit [7] adotta l equazione A.1 ritenendo importante l attenuazione dovuta al percoro del contaminante attravero la zona inatura. Lo tandard ASTM [2] ed i oftware BP-Rik e ROME coniderano una orgente di contaminazione pota empre a diretto contatto con il piano di falda, equivalente a porre il coiciente SAM 1. Nelle notre imulazioni abbiamo ipotizzato una oggiacenza tale da ottenere un valore per il coiciente SAM pari a 0,5 e, come i vede in tabella 2, otteniamo per il oftware RBCA un valore del LF pari alla metà di quello ottenuto con gli altri. Il manuale Unichim [1] retituice il valore meno conervativo poiché propone l utilizzo di altri due fattori di attenuazione: BDF BioDegradation Factor, che tiene conto dei fattori di biodegradazione che poono avvenire nel tragitto dell inquinante nella zona inatura utilizzando una relazione di decadimento eponenziale al primo ordine. TAF Time Averaging Factor, che, per i contaminanti cancerogeni, conidera la concentrazione media per un particolare periodo di epoizione. Queto rimuove l ipotei di concentrazione tazionaria durante tutto il periodo di epoizione perché conidera la diminuzione del rilacio del contaminante nel tempo. Il fattore di liciviazione che i ottiene applicando tutti i fattori di attenuazione propoti dal manuale Unichim [1] riulta eere meno conervativo. Tabella 2: Volatilizzazione vapori in aria indoor e outdoor e percolazione Vapori outdoor da uolo profondo Vapori indoor da uolo profondo Percolazione da uolo profondo Eq.ne VF amb Eq.ne VF ep Eq.ne LF ASTM A.6 1,50E-0 6,48E-02 A.12,06E-01 RBCA A.7 4,1E-05 6,48E-02 A.1 1,5E-01 BP-Ric A.6 1,50E-0 A.9 6,48E-02 A.12,07E-01 Unichim A.7 4,1E-05 6,48E-02 A.1 4,75E-0 Rome A.6 1,48E-0 6,48E-02 A.12,06E-01. VOLATILIZZAZIONE VAPORI DA FALDA IN ARIA OUTDOOR ED INDOOR Volatilizzazione in aria outdoor: Tutti gli tandard ed i oftware, eccetto ROME, utilizzano un unica equazione che, come i vede nella tabella, tiene conto della migrazione del contaminante in zona inatura e la coneguente micelazione in aria. Rome utilizza un equazione che retituice un valore più conervativo, ma della quale non è ancora diponibile il riferimento bibliografico. Volatilizzazione in aria indoor: Tutti i oftware egli tandard propongono l utilizzo di un unica equazione (A.16) viluppata da Johnon e Ettinger, (1991) [8]. Il Manuale Unichim [1] ed il oftware BP-Ric [9] propongono una econda equazione che prevede l etto di fenomeni convettivi capaci di aumentare la quantità di contaminanti che raggiungono il beraglio. Ad oggi, tale equazione non è tata prea in coniderazione. Tabella : Volatilizzazione vapori outdoor e indoor da falda Vapori outdoor da falda Vapori indoor da falda Eq.ne VF wamb Eq.ne ASTM 9,41E-05 2,00E-02 RBCA 9,41E-05 2,00E-02 BP-Ric A.14 9,41E-05 A.16 2,00E-02 Unichim 9,41E-05 2,00E-02 Rome A.15,04E-0 2,00E-02 VF wep 8

9 Appendice A Elenco delle equazioni utilizzate per la valutazione dei fattori di traporto Volatilizzazione vapori ed emiione di polveri da uolo uperficiale ASTM, RBCA, BP-RISC, UNICHIM VF 2Wρ U δ Wρ d πτ ( ϑ + k ρ + Hϑ ) w D H a (A.1) VF (A.2) U δ τ PW e Pef U δ ROME VF Ei ρ H A D L U ( ϑ + ρ k + H ϑ ) w a δ W (A.) (A.4) Pef PM 6 o F (A.5) d Volatilizzazione vapori da uolo profondo in aria outdoor ed indoor e percolazione vero falda Aria outdoor ASTM, RBCA, BP-RISC, UNICHIM Hρ VFamb (A.6) U L ( + k + H ) 1 + δ ϑ w ρ ϑa D W Wρ d VF amb (A.7) U δ τ La celta ricade ull equazione che retituice il valore minore ROME Ei ρ H A D VF (A.8) ( ϑw + ρ k + H ϑa ) L U δ W Aria indoor Adottata da tutti Hρ D ( ϑw + k ρ + Hϑa ) L LB ER VF ep (A.9) D D Lcrack 1+ + L L ER D L η B crach ρ d VFep (A.10) LB ER τ La celta ricade ull equazione che retituice il valore minore Hρ D ξ e ( ϑw + k ρ + Hϑa ) L LB ER VFep (A.11) ξ D D AB ξ e + + ( e 1) L L ER Q L B 9

10 Percolazione ASTM, BP-RISC, ROME ρ LF Vgw δ ( θw + ρk + Hθa) (1 + I W RBCA, UNICHIM ρ LF Vgw δ ( θw + ρk + Hθa ) (1 + I W gw gw ) d L ) (A.12) (A.1) Volatilizzazione vapori da falda in aria outdoor ed indoor Aria outdoor ASTM, RBCA, BP-RISC, UNICHIM H VFwamb U δ LGW 1+ Dw W ROME D W VFwamb U δ L Aria indoor Adottata da tutti H D L w ER L (A.14) (A.15) GW B VF wep (A.16) Dw Dw Lcrack 1+ + LGW ER L Dcrack LGW η H Dw ξ e LGW ER LB VFwep (A.17) ξ Dw Dw AB ξ e + + ( e 1) L ER L L Q GW GW 10

11 Appendice B Parametri per la caratterizzazione dei meccanimi di traporto Simbolo Decrizione Unità A Area della orgente di contaminazione cm 2 AT Tempo di mediazione giorni BW Peo corporeo Kg CR Tao di contatto funzione del tipo di epoizione C Concentrazione in orgente mg/l ; mg/kg d Speore della orgente di contaminazione in uolo uperficiale D a Diffuività in aria cm 2 / D crack Diffuività ettiva nelle fratture cm 2 / D Diffuività ettiva in uolo cm 2 / D w Diffuività ettiva in falda cm 2 / d Speore della orgente di contaminazione in uolo profondo D w Diffuività in acqua cm 2 / E Portata di epoizione mg/(kg-d) ED Durata dell'epoizione anni EF Frequenza dell'epoizione d/anno E i Tao di emiione vapori g/ ER Tao di ricambio d'aria in ambienti confinati f oc Frazione di carbonio organico nel uolo adim. F d Frazione di particelle di uolo nella polvere adim. Η Cotante di Henry adim. K Coiciente di partizione uolo acqua adim. L B Rapporto tra volume indoor e uperficie d'infiltrazione cm cm cm 1/ L Profondità del top della orgente dicontaminazione cm P e Portata di particolato PM 0 Concentrazione di polvere all'aperto mg/m T Toicità del contaminante (kg-d)/mg U Velocità media del vento cm/ V gw Velocità di Darcy cm/anno W Etenione della orgente nella direzione principale del vento o del cm fluo di falda L GW Profondità del piano di falda cm L crack Speore delle fondazioni cm 11

12 Simbolo Decrizione Unità VF Fattore di volatilizzazione vapori da uolo uperficiale Kg/m in ambienti aperti Pef Fattore di emiione polveri Kg/m VFamb Fattore di volatilizzazione vapori da uolo profondo Kg/m in ambienti aperti VFep Fattore di volatilizzazione vapori da uolo profondo Kg/m in ambienti chiui LF Fattore di liciviazione Kg/l VFwamb Fattore di volatilizzazione vapori da falda in ambienti Kg/m aperti VFwep Fattore di volatilizzazione vapori da falda in ambienti Kg/m chiui Simbolo Decrizione Unità δ Altezza del box di micelazione cm δ gw Speore della zona di micelazione in falda cm η Frazione areale di fratture adim. θ a Grado di riempimento dei pori con aria adim. θ T Poroità totale adim. θ w Grado di riempimento dei pori con acqua adim. ρ Denità del uolo Kg/m τ Tempo di mediazione Bibliografia [1] ASTM Standard Guide for Rik Baed Corrective Action Applied at Petroleum Releae Site, E- 179, [2] ASTM PS-104 Standard Proviional Guide for Rik-Baed Corrective Action ASTM, [] D.L.vo n.22 del 5/2/97, Attuazione delle direttive 91/156/CEE ui rifiuti, 91/689/CEE ui rifiuti pericoloi e 94/62/C ugli imballaggi e ui rifiuti di imballaggio. [4] D.M. n. 471 del 25/10/99, Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la mea in icurezza, la bonifica e il ripritino ambientale dei iti inquinati, ai eni dell articolo 17 del D.L. n. 22 del 5/2/97, e ucceive modificazioni ed integrazioni. [5] Dame & Moore Appendice to Concawe report n. 2/97, [6] F. Quercia, C. Mariotti, G. Roti, Modelli per l Analii di Richio. [7] John A. Connor, Richard L. Bower, J. Peter Nevin, R. Todd Fiher, Guidance Manual for RBCA Toolkit for Chemical Releae, Groundwater, Inc [8] Johno, P. C., and Ettinger, R. A., Heuritic Model for Predicting the Intruion Rate of Contaminant Vapor into Building Environmental Science and Technology, Vol. 12, 198, pp [9] Lynn R. Spence Rik Integrated Software for Clean-up Uer Manual [10] Mackay D., Wan-Ying S., Kuo-Ching M. (1997) Illutrated Handbook of Phyical-Chemical and Environmental fate for Organic Chemical. [11] Mariotti C., Berardi S. (2001) Benchmarking di quattro modelli di analii di richio di iti contaminati:rbca (Atm-Epa), Giuditta (Prov. di Milano), Rome (Anpa), Ric (Britih Petroleum) Siti Contaminati, n. 2 Febbraio, pagg [12] Quercia, F., L analii di Richio dei Siti Contaminati: Normative ed Iniziative in 16 Paei Europei, CLARINET webite. [1] Unichim, Manuale n. 196/1 Suoli e falde contaminati, analii di richio ito-pecifica criteri e parametri, edizione [14] US EPA (1996) Soil Screening Guidance: Fact Sheet. [15] US EPA (1996) Soil Screening Guidance: Technical Background Document. 12

Giornata di studio Per la presentazione del Software Giuditta 3.1

Giornata di studio Per la presentazione del Software Giuditta 3.1 Giornata di tudio Per la preentazione del oftware Giuditta 3. Introduzione ul concetto dell uo del oftware per l analii di richio anitaria I oftware nacono per effettuare delle imulazioni di calcolo, enza

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Eercizio 1 Nel uo tato naturale un campione di terreno umido di volume pari a 0.01 m 3 ha un peo di 18 kg. Lo teo campione eiccato in tufa ha un peo di 15.6

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura: Eercizio Si conideri lo chema di controllo riportato in figura: y de e C() d u u F() d y y Applicando le regole di algebra dei blocchi, calcolare le eguenti funzioni di traferimento: y() a) W y,dy() =

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 003 Il candidato riolva uno dei due problemi e 5 dei 0 queiti in cui i articola il quetionario. PROLEMA Si conideri un tetraedro regolare T di vertici

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media Errori di miura Se lo trumento di miura è abbatanza enibile, la miura rietuta della tea grandezza fiica darà riultati diveri fra loro e fluttuanti in modo caratteritico. E l effetto di errori cauali, o

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

Software applicativi per l Analisi di Rischio Caratteristiche - Criticità

Software applicativi per l Analisi di Rischio Caratteristiche - Criticità Software applicativi per l Analisi di Rischio Caratteristiche - Criticità Servizio Tecnologie e Siti Contaminati APAT 1 Software - Modelli applicativi I software maggiormente utilizzati in Italia sono:

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

Bonifica dei siti inquinati e Analisi di Rischio. Modulo 7 - esempi di applicazione di casi reali con il software Risknet. Bologna, 1 luglio 2015

Bonifica dei siti inquinati e Analisi di Rischio. Modulo 7 - esempi di applicazione di casi reali con il software Risknet. Bologna, 1 luglio 2015 Bonifica dei siti inquinati e Analisi di Rischio Modulo 7 - esempi di applicazione di casi reali con il software Risknet Bologna, 1 luglio 2015 1 Modello concettuale Caratteristiche del sito: Deposito

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

La popolazione di gatti urbani sul territorio del Comune di Firenze

La popolazione di gatti urbani sul territorio del Comune di Firenze Relazione di Teoria dei Sitemi La popolazione di gatti urbani ul territorio del Comune di Firenze Modelli per lo tudio ed il controllo Docente: Aleandro Caavola Studenti: Leonardo Profeti, Manfredi Toraldo,

Dettagli

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale CONTROLLORI DI TIO ID rincipi di funzionamento Il termine controllo definice l azione volta per portare e mantenere ad un valore prefiato un parametro fiico di un impianto o di un proceo (ad eempio, la

Dettagli

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI Giunzione a compara in lega di alluminio per utilizzo in ambienti interni ed eterni (cl. di erv. 2) Preforata con ditanze ottimizzate per giunzioni ia u legno (chiodi

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti Sito di Interesse Nazionale di Porto Marghera Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti Novembre 2006 Elaborato da: Ing.

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

Sintesi tramite il luogo delle radici

Sintesi tramite il luogo delle radici Sintei tramite il luogo delle radici Può eere utilizzata anche per progettare itemi di controllo per itemi intabili Le pecifiche devono eere ricondotte a opportuni limiti u %, ta, t di W(), oltre quelle

Dettagli

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s)

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s) Preciione a regime: errore tatico ERRORE STATICO Alimentazione di potenza E() YRET() G() Y() H() Per errore tatico i intende lo cotamento, a regime, della variabile controllata Y() dal valore deiderato.

Dettagli

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche: Si riporta di eguito la rioluzione di alni eercizi riguardanti il calcolo del momento reitente e del dominio di preoleione di ezioni in cemento armato. In tutte le applicazioni ucceive i è utilizzato per

Dettagli

Esercizi sul moto del proiettile

Esercizi sul moto del proiettile Eercizi ul moto del proiettile Riolvi li eercizi ul quaderno utilizzando la oluzione olo per controllare il tuo riultato. 1 Un fucile è puntato orizzontalmente contro un beralio alla ditanza di 30 m. Il

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

ABBANDONI DA PARTE DEL PRIVATO REGIME SPECIALE

ABBANDONI DA PARTE DEL PRIVATO REGIME SPECIALE Allegato1. Illeciti ambientali quadro di confronto tra itema anzionatorio ordinario e traordinario Art.192 del DLg. N.152/2006diciplina il divieto di abbandono da parte del privato - Abbandono o depoito

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

1 I prodotti finanziari di riferimento

1 I prodotti finanziari di riferimento UN MODELLO PER L ANALISI DELLO STILE DI GESTIONE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO Domenico Vitocco 1+, Claudio Converano 1 1 Dipartimento di Economia e Territorio, Univerità di Caino, Via Mazzaroppi, I-03043

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Eercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondaenti di Ingegneria hiica Eercitazione 5 Gennaio 3 Scabio di ateria (II) Eercizio Evaporazione di acqua da una picina Stiare la perdita giornaliera di acqua

Dettagli

Costruzione del Modello concettuale del Sito (MCS): Vie di Migrazione e Trasporto dei Contaminanti

Costruzione del Modello concettuale del Sito (MCS): Vie di Migrazione e Trasporto dei Contaminanti Costruzione del Modello concettuale del Sito (MCS): Vie di Migrazione e Trasporto dei Contaminanti ISPESL - DIPIA 1 Definizione del Modello Concettuale Individuazione delle vie di migrazione e di esposizione

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE CHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE L aggiudicazione avverà a favore del oferta economicamente più vantaggioa, valutata econdo i eguenti criteri: Al integrale accetazione del capitolato tecnico peciale veranno

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

Bonifica di siti contaminati e Analisi di Rischio

Bonifica di siti contaminati e Analisi di Rischio Bonifica di siti contaminati e Analisi di Rischio Il software RISKNET e il confronto tra applicativi 01 luglio 2015 andreaforni@email.it Risk-net ver. 1.0: presentazione Ing. Iason Verginelli, 2012 2 Risk-net

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale 6) tati di cedimento 6.1) Introduzione all analii delle cotruzioni in muratura nel loro tato attuale Nel conteto del modello di materiale rigido non reitente a trazione, la valutazione delle capacità portanti

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

tubi in polietilene Sistemi integrali per trasporto ed il trattamento dei fluidi

tubi in polietilene Sistemi integrali per trasporto ed il trattamento dei fluidi 1/2 tubi in polietilene Sitemi integrali per traporto ed il trattamento dei fluidi tubi in polietilene Gamma dei tubi in polietilene inch 3/8" 1/2" 3/4" 1" 11/4" 11/2" 2" 21/2" 3" 4" 4" 5" 6" 6" 8" 8"

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica Febbraio 2007 STABILIMENTO DI TARANTO Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica Febbraio 2007 1 PIANO DI MONITORAGGIO RIFIUTI Il Piano di monitoraggio dei rifiuti prodotti

Dettagli

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo La Dott.a Brunella Caroleo Definizioni Manutenzione: È il controllo cotante degli impianti e l inieme dei lavori di riparazione e otituzione neceari ad aicurare il funzionamento regolare e a mantenere

Dettagli

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti Statica de corpo riido: eercizi voti dai compitini dei anni precedenti II COMPITIO 00 003 Un ae di eno orizzontae omoenea, di maa M0 k e unhezza L m, è appoiata u due cavaetti. L ae pore di 60 cm otre

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Traformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Introduzione La traformata di Laplace i utilizza nel momento in cui è tata individuata la funzione di traferimento La F.d.T è una equazione differenziale

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli

Messa a punto avanzata più semplice utilizzando Funzione Load Observer

Messa a punto avanzata più semplice utilizzando Funzione Load Observer Mea a punto avanzata più emplice utilizzando Funzione Load Oberver EMEA Speed & Poition CE Team AUL 34 Copyright 0 Rockwell Automation, Inc. All right reerved. Co è l inerzia? Tutti comprendiamo il concetto

Dettagli

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. 98 A seguito dell entrata in vigore della Legge 09.08.2013 n. 98,

Dettagli

2. LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE

2. LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE LA DIFFUSIONE . LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE Molte reazioni e molti procei di rilevante importanza nel trattamento dei materiali i baano ul traporto di maa. Queto traporto può avvenire o all interno di

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

NIROFLEX NFX 7.101. Descrizione del sistema. La famiglia del NIROFLEX. Applicazioni. La tubazione. Construzione. Tecnologia delle connessioni

NIROFLEX NFX 7.101. Descrizione del sistema. La famiglia del NIROFLEX. Applicazioni. La tubazione. Construzione. Tecnologia delle connessioni Decrizione del itema 7.101 La famiglia del NIROFLEX Il NIROFLEX è un itama di tubazioni corrugate con profilo a pirale, aventi parete ingola e realizzate in acciaio inox. I punti chiavi della cotruzione

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

Analisi di rischio sanitarioambientale

Analisi di rischio sanitarioambientale Analisi di rischio sanitarioambientale sito specifica Metodi analitici e ripristino ambientale LM STAmT - ACAT Marco De Zuani Giacomo Santoiemma Introduzione COS È IL RISCHIO? Nel caso di siti inquinati,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Il problema Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docenti: M. Goldwurm, S. Aguzzoli Appello del 5 Aprile 005 Progetto Recinti Conegna entro il Aprile 005 Si tudia la reitenza di alcune pecie di piante

Dettagli

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani A cura del centro studi AdEPP Il Centro Studi AdEPP All interno dell Associazione degli Enti di Previdenza Privati è operativo il Centro Studi AdEPP

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Coro di : FISICA MEDICA A.A. 2015 /2016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo ail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Basilicata

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Basilicata PON GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA 2007-2013 PROGETTO SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE ED ATTUAZIONE DELLE POLITICHE REGIONALI DI RICERCA E INNOVAZIONE (SMART SPECIALISATION STRATEGY REGIONALI) La produzione

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Manuale Operativo per la Compilazione dei Questionari di Valutazione della Didattica

Manuale Operativo per la Compilazione dei Questionari di Valutazione della Didattica Università degli Studi di Messina Area Sistema Informativo per l'analisi dei Dati e Calcolo Scientifico Settore Supporto Informatico per l'analisi Decisionale di Ateneo Manuale Operativo per la Compilazione

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Lezione 2. Campionamento e Aliaing F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Schema della lezione 1. Introduzione 2. Il campionatore ideale 3. Traformata di un egnale campionato 4. Teorema del campionamento

Dettagli

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Incontro informativo Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs Lezioni di Ricerca Operativa Dott. F. Carrab.. 009/00 Lezione in Laboratorio: - Eercizi di modellazione Lezione 7: Eempio: Invetimenti Un cliente affida ad un aenzia finanziaria un milione di euro da impieare

Dettagli

Meccanica Classica: Cinematica Formule

Meccanica Classica: Cinematica Formule Tet di Fiica - Cinematica Meccanica Claica: Cinematica Formule Velocità media: m Accelerazione media: Formule da ricordare: x x x1 t t t1 1 a m t t t Motouniforme: x(t)x 0 + t oppure x t 1 Moto uniformemente

Dettagli

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI 1 SCOPO Nell ambito della progettazione preliminare del nuovo elettrodotto a doppia terna in cavo 132kV per l alimentazione

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON All. 1 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON DISCIPLINARE DI SERVIZO PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VIGILANZA DELLA DISCARICA PER RIFIUTI URBANI IN LOC. "ISCLE" DI TAIO E DISCIPLINA DELL UTILIZZO

Dettagli

LA GESTIONE DELLO STRESS

LA GESTIONE DELLO STRESS LA GESTIONE DELLO STRESS Stre è enza alcun dubbio una delle parole più uate (o abuate) nel mondo, almeno in quello occidentale. Vi ono molti ignificati dati a queto termine, alcuni ne ottolineano primariamente

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Procedimento di dimensionamento energetico

Procedimento di dimensionamento energetico Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica

Dettagli

studiogamma srl ingegneria impiantistica

studiogamma srl ingegneria impiantistica ingegneria impiantistica Ministero infrastrutture e Trasporti Ufficio Legislativo Gabinetto, 2763/307/21 del 16/02/2004 UL. All ordine degli Ingegneri della Provincia di Como. OGGETTO: Richiesta di parere

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 11: 13-14 Maggio 2010. Meccanismi per la Condivisione dei Costi

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 11: 13-14 Maggio 2010. Meccanismi per la Condivisione dei Costi Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/0 Lecture : 3-4 Maggio 200 Meccanimi per la Condiviione dei Coti Docente Paolo Penna Note redatte da: Paolo Penna Primo Eempio Vogliamo vendere

Dettagli

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX SISTEM I ISSGGIO EILIX Il itema i fiaggio EILIX offre una oluzione rapia e veratile a ogni problema i ancoraggio tra elementi i calcetruzzo, quali: pannelli/travi, parapetti/olette, ecc. e in carpenteria

Dettagli

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO IN REGIONE LOMBARDIA ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL 13/12/2007 Gabriele Masera Nota:

Dettagli

Descrizione generale di Spice

Descrizione generale di Spice Decrizione generale di Spice SPIE A/D (Simulation Program with Integrated ircuit Emphai Analog/Digital) Ppice è un imulatore circuitale di uo generale, prodotto dalla ADENE Il imulatore Spice è uno dei

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli