MONOGRAFIA RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MONOGRAFIA RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI"

Transcript

1 MONOGRAFIA RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI Indice Introduzione Soggetti beneficiari Beni rivalutabili Beneficio della rivalutazione Perizia di stima Imposta sostitutiva Modalità e termini di versamento dell imposta sostitutiva Modello Unico Precedenti rivalutazioni Margini di convenienza - Rivalutazione delle partecipazioni Margini di convenienza - Rivalutazione dei terreni Casi particolari Contatti La monografia è curata dal Settore Diritto d'impresa e fisco (Carmen Giugno), fisc@assolombarda.it, tel /267, fax Aggiornamento La monografia è aggiornata al 5 maggio

2 INTRODUZIONE La Finanziaria 2010 (1) ha riaperto i termini (2) per la rideterminazione del valore d acquisto di terreni e partecipazioni (3). La rivalutazione consente di ridurre la plusvalenza derivante dalla cessione di terreni e partecipazioni posseduti al 1 gennaio 2010, al di fuori del regime d impresa ex art. 67 del Tuir (4): per il calcolo della plusvalenza, infatti, è possibile assumere, in luogo del costo d acquisto, il valore determinato sulla base di una perizia giurata di stima redatta entro il 31 ottobre Per poter fruire di tale agevolazione è necessario, però, assoggettare il valore stimato dalla perizia a un imposta sostitutiva da versare in unica soluzione entro il 31 ottobre 2010, o con rateizzazione a partire dalla stessa data. SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare della disposizione agevolativa i soggetti che, al 1 gennaio 2010, possiedono terreni e partecipazioni al di fuori del regime d impresa o, più precisamente, i soggetti che attraverso detti beni realizzano operazioni suscettibili di generare redditi diversi ex art. 67, c. 1, lettere a, b, c, c-bis del Tuir (4); nello specifico si tratta di: persone fisiche; società semplici e soggetti equiparati (5); enti non commerciali; soggetti non residenti, per i terreni ubicati in Italia e per le partecipazioni in società residenti in Italia, non riferibili a stabili organizzazioni in Italia. BENI RIVALUTABILI La rivalutazione ha per oggetto terreni e partecipazioni posseduti alla data del 1 gennaio 2010, a titolo di proprietà o di altro diritto reale (usufrutto o nuda proprietà) (6). Possono essere rivalutati anche i terreni e le partecipazioni detenuti attraverso società fiduciarie, purchè il fiduciante (ossia il soggetto a cui sono imputati i redditi derivanti dai beni) rientri tra i soggetti beneficiari. Terreni Possono essere rivalutati i terreni la cui cessione produce redditi diversi ex art. 67, c. 1, lettere a) e b) del Tuir (4) e non redditi d impresa. Possono essere oggetto di rivalutazione le seguenti tipologie di terreni: terreni lottizzati o sui quali sono state eseguite opere per renderli edificabili (7); terreni edificabili (8); terreni agricoli (i terreni che non rientrano in nessuna delle due precedenti tipologie). Partecipazioni Possono essere rivalutate le partecipazioni la cui cessione produce redditi diversi di natura finanziaria ex art. 67, c. 1, lettere c) e c-bis) del Tuir (4) e non redditi d impresa. 2

3 Possono essere oggetto di rivalutazione: le partecipazioni rappresentate da titoli azionari, purché non quotati in mercati regolamentati (azioni); le quote di partecipazione al capitale o al patrimonio di società non rappresentate da titoli (quote di srl o di società di persone); i diritti o i titoli, non quotati nei mercati regolamentati, attraverso i quali possono essere acquisite le predette partecipazioni (option, warrant, obbligazioni convertibili in azioni). La rivalutazione può riguardare partecipazioni sia qualificate che non qualificate e può avvenire anche solo in relazione a una parte della partecipazione (cfr. paragrafo Casi particolari ). Si ricorda che una partecipazione non negoziata nei mercati regolamentati è qualificata se si verifica anche solo una delle seguenti condizioni: la partecipazione rappresenta più del 25% del capitale o del patrimonio della società partecipata; la partecipazione rappresenta più del 20% dei diritti di voto esercitabili in assemblea ordinaria. BENEFICIO DELLA RIVALUTAZIONE Le plusvalenze ex art. 67, c. 1, lettere a, b, c, c-bis (4), derivanti dalla cessione di terreni e partecipazioni sono calcolate come differenza tra corrispettivo di vendita e costo o valore d acquisto: Tassazione della plusvalenza in assenza di rivalutazione Aliquota x Plusvalenza = Aliquota x (Corrispettivo di vendita Costo d acquisto) La disposizione agevolativa della rivalutazione consente di calcolare la plusvalenza derivante dalla cessione di terreni e partecipazioni, posseduti alla data del 1 gennaio 2010, assumendo in luogo del costo di acquisto, il valore rideterminato in base a una perizia di stima. Per effetto della rivalutazione si ha quindi il beneficio di assoggettare a tassazione una minore plusvalenza. Plusvalenza in assenza di rivalutazione Costo d acquisto Valore di perizia Corrispettivo di vendita Plusvalenza in presenza di rivalutazione Il riconoscimento di tale rivalutazione è però subordinato al pagamento di un imposta sostitutiva del 4% o del 2% applicata sul valore rideterminato per effetto della stima: 3

4 Tassazione della plusvalenza in presenza di rivalutazione Aliquota x Plusvalenza = Aliquota x (Corrispettivo di vendita Valore di perizia) Imposta sostitutiva = 4% oppure 2% x Valore di perizia Il contribuente, nella prospettiva di una cessione di terreno o partecipazione, verificherà se gli conviene rivalutare o meno confrontando il carico fiscale sopportato in assenza di rivalutazione (tassazione su plusvalenza maggiore) con il carico fiscale sopportato in presenza di rivalutazione (tassazione su plusvalenza minore ma con pagamento di imposta sostitutiva). Per una valutazione dei margini di convenienza si rinvia agli appositi paragrafi ( Margini di convenienza ). PERIZIA DI STIMA Il regime della rivalutazione consente di calcolare la plusvalenza derivante dalla cessione del bene (terreno o partecipazione), considerando al posto del costo d acquisto il valore del bene al 1 gennaio Tale valore deve essere determinato mediante un apposita relazione di stima redatta e asseverata con giuramento (presso un notaio, il tribunale o il giudice di pace). Alla perizia si applica la disciplina di cui all art. 64 C.P.C., che attribuisce una responsabilità penale al professionista che incorra in colpa grave, e la disposizione antielusiva di cui all art. 37-bis, c. 3, lett. F, del D.P.R. 600/73. La perizia deve riguardare il valore del bene alla data dell Sono pertanto inutilizzabili le perizie eventualmente redatte prima di tale data, in occasione di precedenti edizioni della medesima agevolazione o per finalità non fiscali. Soggetti abilitati Terreni. Sono abilitati alla redazione e al giuramento della perizia di stima i seguenti soggetti di area tecnica: iscritti all albo di una delle seguenti categorie professionali: ingegneri, architetti, geometri, dottori agronomi, agrotecnici, periti agrari, periti industriali con specializzazione edile; iscritti al ruolo dei periti e degli esperti tenuto presso le camere di commercio ai sensi dell art. 32, R.D. 2011/1934 (9). Partecipazioni. Sono abilitati alla redazione e al giuramento della perizia di stima i seguenti professionisti di area economico-contabile: iscritti all albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili; iscritti nell elenco dei revisori contabili; iscritti al ruolo dei periti e degli esperti tenuto presso le camere di commercio ai sensi dell art. 32, RD 2011/1934 (9). Costo della perizia Terreni. Il costo della perizia può essere sommato al valore di stima del terreno da assumere per il calcolo della plusvalenza. Il compenso pagato al professionista concorre, quindi, a ridurre la plusvalenza derivante dalla cessione del terreno. 4

5 Sia il valore riportato in perizia sia il costo stesso della perizia possono essere rivalutati con gli indici Istat se la cessione del terreno (edificabile ma non lottizzato) avviene a distanza di tempo rispetto a alla data di effettuazione della perizia (9). Partecipazioni. Se la perizia, che deve riguardare ovviamente l intero patrimonio netto della società, è predisposta per conto del possessore della partecipazione, il costo della perizia può essere sommato al nuovo valore stimato della partecipazione nella misura in cui tale costo è stato effettivamente sostenuto dal possessore della partecipazione. Il compenso pagato al professionista concorre, quindi, a ridurre il capital gain derivante dalla cessione della partecipazione. Se invece la perizia è commissionata dalla società partecipata, il costo della perizia è deducibile dal reddito d impresa in cinque quote costanti a partire dall esercizio in cui l onere è stato sostenuto (10). Termine di redazione e giuramento La perizia deve essere redatta e asseverata con giuramento entro il 31 ottobre Partecipazioni. Se il contribuente, ai fini della tassazione del capital gain, ha optato per il regime della dichiarazione la perizia può essere anche successiva alla cessione (11): in tal caso, infatti, il contribuente utilizzerà il nuovo valore di stima della partecipazione solo quando compilerà l Unico Se invece il contribuente ha optato per il regime del risparmio amministrato o del risparmio gestito, la perizia deve necessariamente precedere la cessione: in tal caso, infatti, il contribuente, per far valere la rivalutazione, dovrà presentare all intermediario copia della relazione di stima che dovrà essere pertanto redatta anteriormente alla realizzazione del capital gain (12). Terreni. La perizia dovrà essere redatta in ogni caso prima della cessione del terreno (13). IMPOSTA SOSTITUTIVA Per poter beneficiare della rivalutazione, il contribuente è tenuto a versare, entro il 31 ottobre 2010, un imposta sostitutiva calcolata sul valore di perizia, con aliquota del 4% per i terreni e per le partecipazioni qualificate e con aliquota del 2% per le partecipazioni non qualificate. Imposta sostitutiva Imposta sostitutiva per la rivalutazione di terreni = Imposta sostitutiva per la rivalutazione di partecipazioni qualificate = 4% x valore di perizia 4% x valore di perizia Imposta sostitutiva per la rivalutazione di partecipazioni non qualificate = 2% x valore di perizia MODALITÀ E TERMINI DI VERSAMENTO DELL IMPOSTA SOSTITUTIVA L imposta sostitutiva deve essere versata con modello F24 con possibilità di compensare l importo dovuto a titolo d imposta, in tutto o in parte, con crediti fiscali e contributivi. Il contribuente utilizzerà il codice tributo 8055 per la rivalutazione delle partecipazioni e il codice 8056 per la rivalutazione dei terreni: si segnala, però, che tali codici, valevoli per la 5

6 passata edizione della rivalutazione, non sono stati ancora confermati dall Agenzia delle Entrate per le rivalutazioni del Il contribuente indicherà nel mod. F24 il 2010 come anno di riferimento (l anno di possesso del bene rivalutato). Il versamento può essere effettuato: in unica soluzione entro il 31 ottobre 2010 oppure in tre rate annuali di pari importo: la prima rata entro il 31 ottobre 2010 la seconda rata entro il 31 ottobre 2011 con interessi del 3% la terza rata entro il 31 ottobre 2012 con interessi del 3% La rivalutazione si considera perfezionata con il versamento dell intero importo dell imposta sostitutiva o della prima rata (14). Il mancato versamento delle rate successive alla prima non pregiudica la validità della rivalutazione ma comporta l iscrizione a ruolo degli importi non versati. L omesso versamento delle rate successive alla prima può comunque essere regolarizzato con ravvedimento operoso (15). MODELLO UNICO Il contribuente dovrà riportare i dati relativi alla rivalutazione nel modello Unico PF 2011, indicando: nel quadro RT, i dati riguardanti la rivalutazione di partecipazioni; nel quadro RM, i dati riguardanti la rivalutazione di terreni. PRECEDENTI RIVALUTAZIONI Le partecipazioni e i terreni già rivalutati in passato in occasione delle precedenti edizioni dell agevolazione possono essere oggetto di una nuova rivalutazione. Sarà però necessario redigere una nuova perizia estimativa e versare l imposta calcolata sul nuovo valore del bene (14) (16) (17). Il contribuente non potrà scomputare dalla nuova imposta gli importi già versati per precedenti rivalutazioni, né tantomeno recuperare tali importi mediante compensazione con altri tributi: potrà unicamente chiederli a rimborso (18). Secondo l orientamento interpretativo dell amministrazione finanziaria (19), non condiviso dalla giurisprudenza, il rimborso deve essere richiesto entro 48 mesi dal versamento originario. MARGINI DI CONVENIENZA - RIVALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Nel presente paragrafo verifichiamo in quali circostanze il contribuente, che intende vendere una partecipazione, ha la convenienza ad effettuare la rivalutazione. Prenderemo in considerazione la cessione di partecipazioni non qualificate e la cessione di partecipazioni qualificate. 6

7 A) Partecipazioni non qualificate Riportiamo di seguito le modalità di tassazione della plusvalenza derivante dalla cessione di una partecipazione non qualificata (20) in due diverse ipotesi: 1) il contribuente decide di non rivalutare la partecipazione; 2) il contribuente decide di rivalutare la partecipazione. Cessione di partecipazione non qualificata Regimi fiscali alternativi Tassazione in assenza di rivalutazione: 12,5% x (prezzo di vendita costo storico) Tassazione in presenza di rivalutazione: 12,5% x (prezzo di vendita valore di perizia) + imposta sostitutiva = 2% x valore di perizia Se il contribuente vende la partecipazione a un prezzo pari al valore di perizia, la modalità di tassazione più conveniente dovrà essere identificata tra le seguenti: Tassazione in assenza di rivalutazione: 12,5% x (valore di perizia costo storico) plusvalenza Tassazione in presenza di rivalutazione: imposta sostitutiva = 2% x valore di perizia Dato il costo storico, la scelta della tassazione più conveniente dipenderà dalla grandezza assunta dal valore di perizia e quindi dall importo della plusvalenza. Il valore di perizia che rende i due regimi fiscali equivalenti è quello che si trova, dato il costo storico, risolvendo la condizione di equilibrio di seguito riportata. Cessione di partecipazione non qualificata Condizione di equilibrio tra i regimi fiscali alternativi 12,5% x (valore di perizia costo storico) = 2% x valore di perizia valore di perizia = 1,19 x costo storico 7

8 Sottraendo da entrambi i membri dell equazione di equilibrio il costo storico, troviamo il valore della plusvalenza che rende i due regimi fiscali equivalenti: (valore di perizia costo storico) = 1,19 x costo storico costo storico plusvalenza = (1,19-1) x costo storico = 19% x costo storico Quindi possiamo concludere che la scelta del regime fiscale più conveniente dipenderà dalla grandezza della plusvalenza rispetto al costo storico: se plusvalenza = 19% del costo storico, i due regimi fiscali sono equivalenti se plusvalenza > 19% del costo storico, conviene rivalutare se plusvalenza < 19% del costo storico, conviene non rivalutare B) Partecipazioni qualificate Riportiamo di seguito le modalità di tassazione della plusvalenza derivante dalla cessione di una partecipazione qualificata (21) in due diverse ipotesi: 1) il contribuente decide di non rivalutare la partecipazione; 2) il contribuente decide di rivalutare la partecipazione. Cessione di partecipazione qualificata Regimi fiscali alternativi Tassazione in assenza di rivalutazione: aliquota marginale Irpef x 49,72% x (prezzo di vendita costo storico) Tassazione in presenza rivalutazione: aliquota marginale Irpef x 49,72% x (prezzo di vendita valore di perizia) + imposta sostitutiva = 4% x valore di perizia Se il contribuente vende la partecipazione a un prezzo pari al valore di perizia, la modalità di tassazione più conveniente dovrà essere identificata tra le seguenti: 8

9 Tassazione in assenza rivalutazione*: aliquota marginale Irpef x 49,72% x (valore di perizia costo storico) (*) non sono considerate le addizionali comunale e regionale plusvalenza Tassazione in presenza di rivalutazione: imposta sostitutiva = 4% x valore di perizia Dato il costo storico, la scelta del regime fiscale più conveniente dipenderà dalla grandezza assunta dal valore di perizia e quindi dall importo della plusvalenza. Il valore di perizia che rende i due regimi fiscali equivalenti è quello che si ricava, noti il costo storico e l aliquota marginale, risolvendo la condizione di equilibrio di seguito riportata. Cessione di partecipazione qualificata Condizione di equilibrio tra i regimi fiscali alternativi aliquota marginale Irpef x 49,72% x (valore di perizia costo storico) = 4% x valore di perizia Supponendo un aliquota marginale Irpef del 43%, la precedente condizione di equivalenza sarà: 43% x 49,72% x (valore di perizia costo storico) = 4% x valore di perizia valore di perizia = 1,23 x costo storico Sottraendo da entrambi i membri dell equazione il costo storico, troviamo il valore della plusvalenza che rende i due regimi fiscali equivalenti: (valore di perizia costo storico) = 1,23 x costo storico costo storico plusvalenza = (1,23-1) x costo storico = 23% x costo storico Quindi possiamo concludere che la scelta del regime fiscale più conveniente dipenderà dalla grandezza della plusvalenza rispetto al costo storico: 9

10 se plusvalenza = 23% del costo storico, i due regimi fiscali sono equivalenti se plusvalenza > 23% del costo storico, conviene rivalutare se plusvalenza < 23% del costo storico, conviene non rivalutare Analogamente a quanto fatto per l aliquota marginale del 43%, si possono calcolare le soglie di indifferenza relative alle altre aliquote marginali Irpef. La tabella seguente evidenzia, distinguendo tra partecipazioni non qualificate e partecipazioni qualificate e, nell ambito di quest ultime, in funzione delle diverse aliquote marginali Irpef, le soglie di indifferenza in corrispondenza delle quali il regime della rivalutazione è equivalente al regime di imposizione ordinaria: al di sopra di tali soglie la rivalutazione risulta fiscalmente vantaggiosa. Condizioni di equivalenza tra regime fiscale senza rivalutazione e regime fiscale con rivalutazione Tassazione personale Valore di perizia che rende la rivalutazione indifferente Plusvalenza che rende la rivalutazione indifferente* Partecipazioni non qualificate 12,5% 1,19 x costo storico 19% x costo storico 23% 1,54 x costo storico 54% x costo storico 27% 1,42 x costo storico 42% x costo storico Partecipazioni qualificate 38% 1,27 x costo storico 27% x costo storico 41% 1,24 x costo storico 24% x costo storico 43% 1,23 x costo storico 23% x costo storico * se la plusvalenza è maggiore del valore soglia conviene rivalutare, se è inferiore conviene non rivalutare MARGINI DI CONVENIENZA RIVALUTAZIONE DEI TERRENI Nel presente paragrafo verifichiamo in quali circostanze il contribuente, che intende cedere un terreno, ha la convenienza ad effettuare la rivalutazione. Prenderemo in considerazione le tre diverse tipologie di terreni rivalutabili: terreni non edificabili, terreni lottizzati e terreni edificabili. A) Terreno non edificabile Le plusvalenze derivanti dalla cessione di terreni non edificabili possono essere sottoposte a un imposta sostitutiva del 20% (22). Nel caso di vendita di terreno non edificabile, i regimi di tassazione, in assenza e in presenza di rivalutazione, saranno quindi i seguenti: Cessione di terreno non edificabile Regimi fiscali alternativi Tassazione in assenza di rivalutazione: Tassazione in presenza di rivalutazione: 20% x (prezzo di vendita costo storico) 20% x (prezzo di vendita valore di perizia) + imposta sostitutiva = 4% x valore di perizia 10

11 Se il contribuente vende il terreno a un prezzo pari al valore di perizia, la modalità di tassazione più conveniente dovrà essere identificata tra le seguenti: Tassazione in assenza di rivalutazione: 20% x (valore di perizia costo storico) plusvalenza Tassazione con rivalutazione: imposta sostitutiva = 4% x valore di perizia Dato il costo storico, la scelta della tassazione più conveniente dipenderà dalla grandezza assunta dal valore di perizia e quindi dalla grandezza della plusvalenza. Il valore di perizia che rende i due regimi fiscali equivalenti è quello che si trova, dato il costo storico, risolvendo la condizione di equilibrio di seguito riportata: Cessione di terreno non edificabile Condizione di equilibrio tra i regimi fiscali alternativi 20% x (valore di perizia costo storico) = 4% x valore di perizia valore di perizia = 1,25 x costo storico Sottraendo da entrambi i membri dell equazione il costo storico, troviamo il valore della plusvalenza che rende i due regimi equivalenti: (valore di perizia costo storico) = 1,25 x costo storico costo storico plusvalenza = (1,25-1) x costo storico = 25% x costo storico Quindi possiamo concludere che la scelta del regime fiscale più conveniente dipenderà dalla grandezza della plusvalenza rispetto al costo storico: se plusvalenza = 25% del costo storico, i due regimi fiscali sono equivalenti se plusvalenza > 25% del costo storico, conviene rivalutare se plusvalenza < 25% del costo storico, conviene non rivalutare B) Terreno lottizzato La plusvalenza derivante dalla cessione di terreno lottizzato è tassata in modo ordinario con le aliquote progressive Irpef. Nel caso di vendita di terreno lottizzato, i regimi di tassazione, in assenza e in presenza di rivalutazione, saranno quindi i seguenti: Cessione di terreno lottizzato Regimi fiscali alternativi Tassazione in assenza di rivalutazione: aliquota marginale Irpef x (prezzo di vendita costo storico) Tassazione in presenza di rivalutazione: aliquota marginale Irpef x (prezzo di vendita valore di perizia) + imposta sostitutiva = 4% x valore di perizia 11

12 Se il contribuente vende il terreno a un prezzo pari al valore di perizia, la modalità di tassazione più conveniente dovrà essere identificata tra le seguenti: Tassazione in assenza rivalutazione*: * non sono considerate le addizionali comunale e regionale aliquota marginale Irpef x (valore di perizia costo storico) plusvalenza Tassazione in presenza di rivalutazione: imposta sostitutiva = 4% x valore di perizia Dato il costo storico, la scelta del regime fiscale più conveniente dipenderà dalla grandezza assunta dal valore di perizia e quindi dall importo della plusvalenza. Il valore di perizia che rende i due regimi fiscali equivalenti è quello che si ricava, noti il costo storico e l aliquota marginale Irpef, risolvendo la condizione di equilibrio di seguito riportata. Cessione di terreno lottizzato Condizione di equilibrio tra i regimi fiscali alternativi aliquota marginale Irpef x (valore di perizia costo storico) = 4% x valore di perizia Supponendo un aliquota marginale Irpef del 43%, la precedente condizione di equivalenza sarà: 43% x (valore di perizia costo storico) = 4% x valore di perizia valore di perizia = 1,10 x costo storico Sottraendo da entrambi i membri dell equazione il costo storico, troviamo il valore della plusvalenza che rende i due regimi fiscali equivalenti: (valore di perizia costo storico) = 1,10 x costo storico costo storico plusvalenza = (1,10-1) x costo storico = 10% x costo storico Quindi possiamo concludere che la scelta del regime fiscale più conveniente dipenderà dalla grandezza della plusvalenza rispetto al costo storico: se plusvalenza = 10% del costo storico, i due regimi sono equivalenti se plusvalenza > 10% del costo storico, il regime della rivalutazione è più conveniente se plusvalenza < 10% del costo storico, il regime in assenza di rivalutazione è più conveniente Analogamente a quanto fatto per un aliquota marginale del 43%, possiamo calcolare le soglie di indifferenza relative alle altre aliquote marginali. La tabella seguente evidenzia, per le diverse aliquote marginali Irpef, le soglie di indifferenza in corrispondenza delle quali il regime della rivalutazione è equivalente al regime di imposizione ordinaria: al di sopra di tali soglie la rivalutazione risulta fiscalmente vantaggiosa. 12

13 Cessione terreno lottizzato - Condizioni di equivalenza tra regime fiscale senza rivalutazione e regime fiscale con rivalutazione Tassazione personale Valore stimato che rende la rivalutazione indifferente Plusvalenza che rende la rivalutazione indifferente* 23% 1,21 x costo storico 21% x costo storico 27% 1,17 x costo storico 17% x costo storico 38% 1,12 x costo storico 12% x costo storico 41% 1,11 x costo storico 11% x costo storico 43% 1,10 x costo storico 10% x costo storico * se la plusvalenza è maggiore del valore soglia conviene rivalutare, se è inferiore conviene non rivalutare C) Terreno edificabile In caso di cessione di terreno edificabile il regime fiscale ordinario è la tassazione separata (23): alla plusvalenza si applica l aliquota corrispondente alla metà del reddito complessivo netto del biennio anteriore all anno di cessione (24). Nel caso di vendita di terreno edificabile, i regimi di tassazione, in assenza e in presenza di rivalutazione, saranno quindi i seguenti: Cessione di terreno edificabile Regimi fiscali alternativi Tassazione in assenza di rivalutazione: aliquota tassazione separata x (prezzo di vendita costo storico) Tassazione in presenza di rivalutazione: aliquota tassazione separata x (prezzo di vendita valore di perizia) + imposta sostitutiva = 4% x valore di perizia Se il contribuente vende il terreno a un prezzo pari al valore di perizia, la modalità di tassazione più conveniente dovrà essere identificata tra le seguenti: Tassazione in assenza di rivalutazione: aliquota tassazione separata x (valore di perizia costo storico) plusvalenza Tassazione in presenza di rivalutazione: imposta sostitutiva = 4% x valore di perizia Dato il costo storico, la scelta della tassazione più conveniente dipenderà dalla grandezza assunta dal valore di perizia e quindi dall importo della plusvalenza. Il valore di perizia che rende i due regimi fiscali equivalenti è quello che si trova, dato il costo storico, risolvendo la condizione di equilibrio di seguito riportata. Cessione di terreno edificabile Condizione di equilibrio tra i regimi fiscali alternativi Aliquota tassazione separata x (valore di perizia costo storico) = 4% x valore di perizia Supponendo che l aliquota di tassazione separata sia pari al 20% (calcolata sulla metà del reddito complessivo del biennio anteriore all anno di cessione), la precedente condizione di equilibrio sarà: 20% x (valore di perizia costo storico) = 4% x valore di perizia valore di perizia = 1,25 x costo storico 13

14 Sottraendo da entrambi i membri dell equazione il costo storico, troviamo il valore della plusvalenza che rende i due regimi equivalenti: (valore di perizia costo storico) = 1,25 x costo storico costo storico plusvalenza = (1,25-1) x costo storico = 25% x costo storico Quindi possiamo concludere che la scelta del regime fiscale più conveniente dipenderà dalla grandezza della plusvalenza rispetto al costo storico: se plusvalenza = 25% del costo storico, i due regimi fiscali sono equivalenti se plusvalenza > 25% del costo storico, conviene rivalutare se plusvalenza < 25% del costo storico, conviene non rivalutare CASI PARTICOLARI Terreni posseduti in comunione I terreni posseduti in regime di comunione pro indiviso possono essere oggetto di rivalutazione parziale nel caso cui solo alcuni dei comproprietari intendano avvalersi della facoltà di rideterminare il costo d acquisto. È necessario comunque rideterminare, mediante la perizia di stima, il valore dell intero bene per poi poter assoggettare all imposta sostitutiva del 4% la parte del valore di perizia corrispondente alla quota oggetto di rivalutazione. Si segnala che il valore rideterminato costituisce il valore normale minimo di riferimento anche ai fini delle imposte di registro, ipotecarie e catastali per cui, se negli atti di trasferimento vengono indicati valori inferiori a quelli rivalutati, si rendono applicabili le regole ordinarie di determinazione delle plusvalenze senza tener conto del valore rideterminato (9). Terreni gravati da usufrutto Anche i terreni gravati da usufrutto possono essere rivalutati. In particolare il nudo proprietario può rivalutare il valore del suo diritto reale, pari alla differenza tra il valore della proprietà piena e il valore dell usufrutto. Analogamente anche l usufruttuario può procedere alla rivalutazione del suo diritto. Il valore dell usufrutto verrà determinato dalla perizia di stima secondo le disposizioni contenute nell art. 48 del D.P.R. 131/86 (9). Terreni edificabili ricevuti per effetto di successione o donazione Se il contribuente vende un terreno edificabile ricevuto in eredità o donazione, precedentemente affrancato dal de cuius o dal donante, può calcolare la plusvalenza considerando come prezzo iniziale del terreno il valore risultante dai relativi atti dichiarativi (dichiarazione di successione per eredità, atto pubblico sottoposto a registrazione ecc.) (9). Terreno oggetto di esproprio È possibile rivalutare anche i terreni oggetto di provvedimenti di espropriazione. Il contribuente espropriato può scegliere tra due regimi di tassazione dell indennità di esproprio (25): ritenuta del 20%, a titolo d imposta, applicata all indennità di esproprio; 14

15 tassazione ordinaria della plusvalenza da esproprio, con applicazione della ritenuta del 20% a titolo d acconto. Se il contribuente intende optare per la tassazione ordinaria, per calcolare la plusvalenza da esproprio può assumere come costo iniziale del terreno il valore di perizia. Terreno in parte edificabile in parte agricolo Se una particella di terreno risulta in parte edificabile e in parte agricola, è possibile circoscrivere la rivalutazione alla sola parte edificabile. A tal fine non è necessario il frazionamento della particella, ma è sufficiente richiamare nella perizia di stima lo strumento urbanistico, per esempio il Piano Regolatore, che individua la porzione dell area edificabile (9). Recesso del socio La somma ricevuta dal socio in caso di recesso tipico, ossia mediante annullamento delle azioni o quote, costituisce utile per la parte che eccede il prezzo pagato per l acquisto delle azioni o delle quote annullate (art. 47, comma 7, Tuir): tale somma costituisce reddito di capitale e non reddito diverso pertanto in tal caso non è possibile utilizzare il valore rivalutato per il calcolo della plusvalenza. Se però il recesso è atipico, e avviene quindi mediante cessione delle quote agli altri soci o a un terzo concordemente individuato dai soci, si produrrà reddito diverso e pertanto si potrà utilizzare il valore di perizia per il calcolo della plusvalenza (16) (26). Rivalutazione parziale di una partecipazione qualificata La rivalutazione può essere anche parziale e riguardare solo una frazione della partecipazione (10). Se il contribuente ha una partecipazione qualificata e rivaluta solo una parte della partecipazione è tenuto comunque ad applicare l aliquota del 4% prevista per la partecipazioni qualificate per ovvi motivi antielusivi. Esempio: Partecipazione qualificata = 30% del capitale Frazione rivalutata (non qualificata) = 15% del capitale Imposta sostitutiva = 4% x valore di perizia relativo al 15% del capitale Partecipazione ricevuta in donazione Il contribuente potrebbe ricevere in donazione una partecipazione che era qualificata in capo al donante ma che poi, in seguito al frazionamento tra i diversi beneficiari della donazione, diviene non qualificata. Il donatario, nel caso in cui ceda la propria partecipazione nei 5 anni successivi all atto di liberalità, dovrà comunque corrispondere l imposta nella misura del 4% anziché del 2% in quanto possessore di una partecipazione considerata virtualmente qualificata per ovvi motivi antielusivi (14) (27). 15

16 Partecipazioni ammesse alla quotazione successivamente al 1 gennaio 2010 Possono avvalersi della rivalutazione i soggetti che, al 1 gennaio 2010, posseggono partecipazioni non quotate anche se, successivamente a tale data, sia stata deliberata l ammissione alla quotazione (10). Infatti affinché un titolo possa essere considerato negoziato in un mercato regolamentato è necessario che le azioni siano effettivamente negoziate non essendo sufficiente che la società abbia fatto richiesta di quotazione (28) Partecipazioni la cui quotazione è stata revocata o sospesa prima del 1 gennaio 2010 Possono avvalersi della rivalutazione i soggetti che, al 1 gennaio 2010, posseggono partecipazioni la cui quotazione sia stata revocata prima dell Al contrario, la sospensione della quotazione prima dell esclude la possibilità della rivalutazione, in quanto la sospensione, a differenza della revoca, è una misura temporanea (10). Rivalutazione effettuata dal nudo proprietario Estinzione dell usufrutto Se la rivalutazione è effettuata dal solo nudo proprietario e se l usufrutto si estingue prima della cessione del bene, il nudo proprietario diventa titolare della piena proprietà. Per effetto del principio di riespansione del diritto di proprietà, il valore originariamente affrancato dal nudo proprietario non potrà essere maggiorato del valore dell usufrutto (29). Rivalutazione effettuata sia dal nudo proprietario sia dall usufruttuario Estinzione dell usufrutto Se la rivalutazione è effettuata sia dal nudo proprietario sia dall usufruttuario e se l usufrutto si estingue, il nudo proprietario non potrà sommare al proprio valore affrancato quello rideterminato a sua volta dall usufruttario (29). Note 1. L n. 191, art. 2, commi 229 e D.L n. 282, art. 2, comma L n. 448, artt. 5 e D.P.R n. 917, art D.P.R n. 917, art C.M , n. 55/E. 7. R.M , n. 319/E. 8. D.L , n. 223, art. 36, comma C.M n. 6/E 10. C.M n. 12/E. 11. C.M n. 47/E. 12. C.M n. 81/E. 13. C.M n. 15/E. 14. C.M , n. 35/E. 15. D.Lgs n. 472, art C.M n. 16/E. 17. C.M n. 27/E. 18. (D.P.R n. 602, art R.M , n

17 20. D.Lgs n. 461, art. 5, comma D.P.R n. 917, art L n. 266, art. 1, comma D.P.R n. 917, art. 17, comma 1, lett. g-bis. 24. D.P.R n. 917, art. 21, comma D.P.R n. 327, art C.M n. 26/E. 27. L n. 383, art. 16, comma C.M , n C.M , n. 12/E. 17

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008 Informativa n. 25 dell 8 ottobre 2008 La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE 1 La proroga della rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni...

Dettagli

STUDIO D ALESSIO COMMERCIALISTI

STUDIO D ALESSIO COMMERCIALISTI COMMERCIALISTI Genova, 8 ottobre 2010 Circolare Informativa Rivalutazione partecipazioni e terreni 1 SINTESI L art. 2 co. 229 della L. 23.12.2009 n. 191 (Finanziaria 2010) ha nuovamente riaperto i termini

Dettagli

Rivalutazione di terreni e partecipazioni al 1 gennaio 2014: la riapertura dei termini

Rivalutazione di terreni e partecipazioni al 1 gennaio 2014: la riapertura dei termini Numero 23/2014 Pagina 1 di 6 Rivalutazione di terreni e partecipazioni al 1 gennaio 2014: la riapertura dei termini Numero : 23/2014 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : IRPEF RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI

Dettagli

LA RIAPERTURA DEI TERMINI PER LA RIVALUTAZIONE DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI NON QUOTATE

LA RIAPERTURA DEI TERMINI PER LA RIVALUTAZIONE DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI NON QUOTATE Circolare N. 06 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 26 gennaio 2010 LA RIAPERTURA DEI TERMINI PER LA RIVALUTAZIONE DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI NON QUOTATE Con la Finanziaria 2010 sono stati

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI

RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI Spett.le Cliente Brescia, 3 marzo 2010 CIRCOLARE INFORMATIVA RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI La Finanziaria 2010 (art. 2, co. 229, L. 191/2009) ha riaperto i termini per la rideterminazione del

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

Oggetto: Riaperta la rivalutazione di quote e terreni

Oggetto: Riaperta la rivalutazione di quote e terreni ANNO 2014 NOTA OPERATIVA N. 5/2014 Oggetto: Riaperta la rivalutazione di quote e terreni - Introduzione L articolo 1, comma 156 della L. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014), ha riaperto i termini per la

Dettagli

Concrete Italia s.r.l. REGISTRO REVISORI CONTABILI N. 136021 - D.M. MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA DEL 12.4.2005 - G.U. N. 35 DEL 3 MAGGIO 2005

Concrete Italia s.r.l. REGISTRO REVISORI CONTABILI N. 136021 - D.M. MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA DEL 12.4.2005 - G.U. N. 35 DEL 3 MAGGIO 2005 DISEGNO DI LEGGE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA DEL 15 NOVEMBRE 2007 Disposizioni per la formazione del Bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge Finanziaria 2008) RIAPERTURA TERMINI IN MATERIA DI

Dettagli

Rivalutazione di partecipazioni e terreni

Rivalutazione di partecipazioni e terreni Rivalutazione di partecipazioni e terreni Il Legislatore con l art. 1 commi 376 e 428 della legge 30 dicembre 2004, n. 311 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato,

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LA RIVALUTAIZONE DI TERRENI/PARTECIPAZIONI ALL 1.1.2016 PAG. 2

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LA RIVALUTAIZONE DI TERRENI/PARTECIPAZIONI ALL 1.1.2016 PAG. 2 CIRCOLARE N. 07 DEL 09/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LA RIVALUTAIZONE DI TERRENI/PARTECIPAZIONI ALL 1.1.2016 PAG. 2 IN SINTESI: La Finanziaria 2016 ha riproposto

Dettagli

Circolare n. 7. Indice. 1 Premessa... 2. 2 Finalità... 2. 3 Condizioni soggettive... 2. 4 Condizioni oggettive... 3. 5 Aspetti operativi...

Circolare n. 7. Indice. 1 Premessa... 2. 2 Finalità... 2. 3 Condizioni soggettive... 2. 4 Condizioni oggettive... 3. 5 Aspetti operativi... Circolare n. 7 La rivalutazione del costo o valore d acquisto delle partecipazioni non quotate (Art. 2, comma 229, Legge 23.12.2009, n. 191) Indice 1 Premessa... 2 2 Finalità... 2 3 Condizioni soggettive...

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

Rivalutazione partecipazioni e terreni

Rivalutazione partecipazioni e terreni Lawt è lieta di offrirvi, nell ambito del progetto di collaborazione con Federalberghi Vco finalizzato ad offrire ai propri associati nuovi servizi di consulenza fiscale tematici, un tema di approfondimento

Dettagli

Presupposto soggettivo

Presupposto soggettivo Capital gain Inquadramento Per capital gain (termine anglofono)si intende il trattamento fiscale riservato alle cessioni di partecipazioni detenute da persone fisiche. L inquadramento normativo di questa

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO PAGANI

STUDIO ASSOCIATO PAGANI STUDIO ASSOCIATO PAGANI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI DEI CONTI Via G. Frua, 24 Sergio Pagani 20146 Milano Paolo D. S. Pagani Tel. +39 (02) 46.07.22 Raffaella Pagani Fax +39 (02) 49.81.537 Ornella

Dettagli

* * * * * Dottori commercialisti

* * * * * Dottori commercialisti Riaperta la RIVALUTAZIONE DI PARTECIPAZIONI E TERRENI * * * * * Art. 7, co. 1, lett. t) e co. 2, lett. dd) gg), D.L. n. 70 del 13/05/2011 (Decreto sviluppo) SIRRI GAVELLI ZAVATTA & Associati Dottori commercialisti

Dettagli

NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI. Dott.ssa Giovanna Castelli 1

NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI. Dott.ssa Giovanna Castelli 1 NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI Dott.ssa Giovanna Castelli 1 LA LEGGE DI STABILITA 2013 La legge di stabilità 2013

Dettagli

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba Elevata al 20 percento la tassazione sostitutiva sulle plusvalenze immobiliari per i contratti stipulati

Dettagli

Fisco e Tributi. Newsletter agosto 2014. Chiarimenti sulla rivalutazione del valore dei terreni e delle quote di partecipazione

Fisco e Tributi. Newsletter agosto 2014. Chiarimenti sulla rivalutazione del valore dei terreni e delle quote di partecipazione Fisco e Tributi Chiarimenti sulla rivalutazione del valore dei terreni e delle quote di partecipazione Con la Legge di Stabilità 2014 sono stati riaperti i termini per la rivalutazione del valore dei terreni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 158/E

RISOLUZIONE N. 158/E RISOLUZIONE N. 158/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Cessione di partecipazioni rideterminate da parte dell

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 53/E. Roma, 27 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 53/E. Roma, 27 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 53/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 27 maggio 2015 OGGETTO: Questioni controverse in materia di rideterminazione del valore di acquisto dei terreni. Orientamenti giurisprudenziali

Dettagli

Fiscal News N. 41. Rivalutazione e cessione inferiore al valore di perizia. La circolare di aggiornamento professionale 06.02.2014.

Fiscal News N. 41. Rivalutazione e cessione inferiore al valore di perizia. La circolare di aggiornamento professionale 06.02.2014. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 41 06.02.2014 Rivalutazione e cessione inferiore al valore di perizia Categoria: Rivalutazione Sottocategoria: Terreni e partecipazioni Con la

Dettagli

STUDIO SERVIDIO VIA SANTO STEFANO, 11 40125 BOLOGNA ITALY TEL. (+39) 051 26.06.20 FAX (+39) 051 22.16.19. Bologna, 04 febbraio 2014

STUDIO SERVIDIO VIA SANTO STEFANO, 11 40125 BOLOGNA ITALY TEL. (+39) 051 26.06.20 FAX (+39) 051 22.16.19. Bologna, 04 febbraio 2014 DOTT. ANDREA ALBERGHINI DOTT. ALFREDO ODDONE DOTT. FEDERICO BENNI DOTT. DARIO CURTI DOTT. CLAUDIO MARCANTOGNINI DOTT. PIETRO BUFANO Bologna, 04 febbraio 2014 Oggetto: Circolare n. 2/2014 del 04 febbraio

Dettagli

CIRCOLARE N. 47/E. Prot. 2011/131251 Alle Direzioni regionali e provinciali

CIRCOLARE N. 47/E. Prot. 2011/131251 Alle Direzioni regionali e provinciali CIRCOLARE N. 47/E Direzione Centrale Normativa Settore Imposte sui Redditi e sulle Attività Produttive Ufficio Redditi di Capitale e Diversi Roma, 24 ottobre 2011 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

Dettagli

LA TASSAZIONE DI DIVIDENDI E CAPITAL GAIN DALL 1.7.2014

LA TASSAZIONE DI DIVIDENDI E CAPITAL GAIN DALL 1.7.2014 Ai gentili clienti Loro sedi Circolare n. 27 del 4 settembre 2014 LA TASSAZIONE DI DIVIDENDI E CAPITAL GAIN DALL 1.7.2014 ART. 3 e 4 D.L. N. 66/2014 Circolare Agenzia Entrate 27.6.2014, n. 19/E In breve:

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 Come noto gli artt. 3 e 4 del D.L. n. 66/2014 hanno modificato la tassazione dei redditi di natura finanziaria innalzandone l aliquota dal 20% al 26%, fatta

Dettagli

Riapertura dei termini per la rideterminazione del valore delle partecipazioni

Riapertura dei termini per la rideterminazione del valore delle partecipazioni Tratto da: Collana Dichiarazioni fiscali 2009 - Unico Società di persone, a cura di G. Cremona, P. Monarca, N. Tarantino Aspetti generali NOVITÀ Sezione I Imposta sostitutiva 20% Da quest anno, in seguito

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA Il trasferimento dell azienda ed il trattamento fiscale connesso alle molteplici forme che tale operazione può assumere 1 Modalità di passaggio dell azienda:

Dettagli

L utilizzo della riserva da rivalutazione

L utilizzo della riserva da rivalutazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 92 26.03.2014 L utilizzo della riserva da rivalutazione Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Riserve L'art. 15, comma 18, D.L. 185/2008

Dettagli

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott.

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott. 8.2016 Giugno PROROGHE VERSAMENTI per i contribuenti con Studi di settore Sommario 1. PREMESSA... 2 2. SOGGETTI INTERESSATI DALLA PROROGA DEI VERSAMENTI... 2 2.1 Soci di società e associazioni trasparenti...

Dettagli

OPZIONE PER LA TRASPARENZA FISCALE DELLE SOCIETA DI CAPITALI: SCADENZA AL 31.12.2014

OPZIONE PER LA TRASPARENZA FISCALE DELLE SOCIETA DI CAPITALI: SCADENZA AL 31.12.2014 OPZIONE PER LA TRASPARENZA FISCALE DELLE SOCIETA DI CAPITALI: SCADENZA AL 31.12.2014 A cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Entro il termine del 31 dicembre 2014 le società di capitali (con soci in

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti. DOTT. ANDREA ALBERGHINI DOTT. ALFREDO ODDONE DOTT. FEDERICO BENNI DOTT. DARIO CURTI DOTT. CLAUDIO MARCANTOGNINI DOTT. PIETRO BUFANO Bologna, 01 marzo 2013 Oggetto: Circolare n. 6/2013 del 01 marzo 2013

Dettagli

Servizio circolari per la clientela Circolare n. 3 del 28 gennaio 2013

Servizio circolari per la clientela Circolare n. 3 del 28 gennaio 2013 Servizio circolari per la clientela Circolare n. 3 del 28 gennaio 2013 1 Premessa 2 Deducibilità delle auto aziendali e dei professionisti 2.1 Auto aziendali 2.2 Auto dei professionisti 2.3 Auto concesse

Dettagli

LA RIAPERTURA DEI TERMINI PER LA RIVALUTAZIONE DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI 2014 1. PREMESSA

LA RIAPERTURA DEI TERMINI PER LA RIVALUTAZIONE DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI 2014 1. PREMESSA LA RIAPERTURA DEI TERMINI PER LA RIVALUTAZIONE DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI La Legge di stabilità per il 2014 riammette la possibilità di rivalutare terreni e partecipazioni 1. PREMESSA L art. 1,

Dettagli

LA CEDOLARE SECCA: soggetti interessati, ambito oggettivo e base imponibile

LA CEDOLARE SECCA: soggetti interessati, ambito oggettivo e base imponibile LA CEDOLARE SECCA: soggetti interessati, ambito oggettivo e base imponibile Art. 3 D.LGS. 14.3.2011, n. 23 Stefano Spina O.D.C.E.C. Torino Torino 14 giugno 2012 LA CEDOLARE SECCA ASPETTI GENERALI Obiettivo

Dettagli

Metodologie e determinazioni quantitative d azienda

Metodologie e determinazioni quantitative d azienda Metodologie e determinazioni quantitative d azienda Conferimento (Cap. II) aspetti civilistici, economici, contabili e fiscali da G. Savioli (2008), Le operazioni di gestione straordinaria Lezioni della

Dettagli

RIVALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

RIVALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI RIVALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI A cura della Commissione Fiscale e Societaria dell Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Cosenza Delegati del Consiglio Direttivo: Paolo Florio

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 74/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 agosto 2015 OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Condominio minimo - Detrazione spese per interventi edilizi - art. 16-bis

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

Plusvalenze immobiliari in UNICO 2010

Plusvalenze immobiliari in UNICO 2010 Plusvalenze immobiliari in UNICO 2010 di Paolo Parisi (*) L ADEMPIMENTO " UNICO PF: Quadro RL Ai fini delle imposte sui redditi, la cessione a titolo oneroso di immobili posseduti al di fuori dell ambito

Dettagli

RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI.

RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI. RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI. La cedolare secca sugli affitti consiste in una alternativa fiscale al regime ordinario applicabile per

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

RIVALUTAZIONE di TERRENI e PARTECIPAZIONI RIAPERTURA dei TERMINI per il 2013

RIVALUTAZIONE di TERRENI e PARTECIPAZIONI RIAPERTURA dei TERMINI per il 2013 Circ.n. 3/2013/fisc RIVALUTAZIONE di TERRENI e PARTECIPAZIONI RIAPERTURA dei TERMINI per il 2013 INDICE 1. Riapertura dei termini 2. Soggetti ammessi alla rivalutazione 3. Ambito oggettivo 4. Requisito

Dettagli

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. RISOLUZIONE N. 139/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 7 maggio 2002 Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. Con nota del 4 aprile 2002,

Dettagli

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE TOBIN TAX Riferimenti: - Legge 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 491 e ss. - D.M. 21 febbraio 2013. Con la pubblicazione della L. 24 dicembre 2012, n. 228 (meglio nota come Legge stabilità 2013)

Dettagli

Quadro RT PLUSVALENZE DI NATURA FINANZIARIA

Quadro RT PLUSVALENZE DI NATURA FINANZIARIA Quadro RT PLUSVALENZE DI NATURA FINANZIARIA ADEMPIMENTO NOVITÀ 2015 DETERMINAZIONE DELLE PLUSVALENZE SOGGETTI INTERESSATI SCADENZA COME SI COMPILA Nel Quadro RT devono essere indicati i redditi derivanti

Dettagli

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente E.P.A.P. Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale Via Vicenza, 7-00185 Roma Tel: 06 69.64.51 - Fax: 06 69.64.555 E-mail: info@epap.it - Sito web: www.epap.it Codice fiscale: 97149120582 Regolamento

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 5/10 DEL 7.2.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 5/10 DEL 7.2.2007 Oggetto: Definizione delle modalità applicative dell imposta regionale sulle plusvalenze dei fabbricati adibiti a seconde case. Art. 2, legge regionale 11 maggio 2006, n. 4. L Assessore della Programmazione,

Dettagli

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri Periodico informativo n. 32/2014 Ritenuta 20% sui bonifici esteri Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 febbraio 2014 è scattato l obbligo per

Dettagli

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN Stampa Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN admin in Quadro normativo - L art. 115, co. 1, del D.P.R. 917/1986 é relativo all opzione per il regime della trasparenza

Dettagli

SEGNALAZIONI E ASSISTENZA: T. 0376.775130 F. 0376.770151. Unico 2008 Persone fisiche. rivalutazione terreni e partecipazioni e principali quadri

SEGNALAZIONI E ASSISTENZA: T. 0376.775130 F. 0376.770151. Unico 2008 Persone fisiche. rivalutazione terreni e partecipazioni e principali quadri SEGNALAZIONI E ASSISTENZA: T. 0376.775130 F. 0376.770151 Argomenti Unico 2008 Persone fisiche rivalutazione terreni e partecipazioni e principali quadri L incontro propone l esame delle principali novità

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 341/E

RISOLUZIONE N. 341/E RISOLUZIONE N. 341/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - Donazione di azienda e continuazione dell attività d impresa in forma societaria

Dettagli

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012 Circolare N.94 del 21 Giugno 2012 Cedolare secca: per i contratti già in corso al 07.04.2011 la comunicazione agli inquilini è possibile fino al 01.10.2012 Cedolare secca: per i contratti già in corso

Dettagli

Oggetto: cedolare secca sui canoni di locazione di immobili ad uso abitativo

Oggetto: cedolare secca sui canoni di locazione di immobili ad uso abitativo Ai Sigg. Clienti Loro Sedi Mestre, 28 aprile 2011 Oggetto: cedolare secca sui canoni di locazione di immobili ad uso abitativo Per effetto dell art. 3 del DLgs. 14.3.2011 n. 23, contenente disposizioni

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI REGISTRAZIONE POSSIBILE FINO AL 6 GIUGNO 2011

LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI REGISTRAZIONE POSSIBILE FINO AL 6 GIUGNO 2011 Circolare informativa n. 15 del 13 Aprile 2011 LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI REGISTRAZIONE POSSIBILE FINO AL 6 GIUGNO 2011 Il decreto legislativo n. 23 del 14 marzo 2011, recante disposizioni in materia

Dettagli

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8 Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 31 Prot. 3261 DATA 20.04.2007 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI Le regole di detraibilità degli interessi passivi su mutui con riferimento ai righi

Dettagli

ovvero dalla distribuzione di riserve di capitale. Si intendono per riserve di capitale le riserve e i fondi costituiti con: azioni o quote;

ovvero dalla distribuzione di riserve di capitale. Si intendono per riserve di capitale le riserve e i fondi costituiti con: azioni o quote; Tassazione dei dividendi La riforma del diritto societario ha introdotto importanti modifiche al regime di tassazione dei dividendi distribuiti a partire dal 1º gennaio 2004. Con la riforma viene modificato

Dettagli

Studio E. GUARDUCCI - C. LORENZINI & ASSOCIATI dottori commercialisti

Studio E. GUARDUCCI - C. LORENZINI & ASSOCIATI dottori commercialisti Dott. Enrico Guarducci Dott. Domenico Ciafardoni Dott. Salvatore Marchese Ai Preg.mi Signori Clienti Loro Sedi RISERVATA ALLE PERSONE FISICHE Circolare n. 12.2011 Perugia, 14 aprile 2011 Oggetto: IRPEF

Dettagli

Mod. 730/2013: quadro B e codici utilizzo

Mod. 730/2013: quadro B e codici utilizzo Mod. 730/2013: quadro B e codici utilizzo Come noto, l'imu sostituisce, in caso di immobili non locati, l'irpef e relative addizionali riguardanti i redditi fondiari. Il Mod. 730/2013, è stato di conseguenza

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 maggio 2003 Oggetto: Imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239.

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

OGGETTO: Principio di cassa allargato

OGGETTO: Principio di cassa allargato Informativa per la clientela di studio N. 01 del 08.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Principio di cassa allargato Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 105/E

RISOLUZIONE N. 105/E RISOLUZIONE N. 105/E Roma, 31 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Agevolazioni prima casa - Revoca dell' agevolazione Con l interpello

Dettagli

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI.

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI. CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI. L operazione risulta soggetta all'imposta di registro. Imposta di registro è differenziata a seconda della

Dettagli

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015 Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015 Bonus prima casa: i chiarimenti sul riacquisto Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate, con la circolare n.17/e del 24.04.2015,

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

Oggetto: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 5/E dell 11 Marzo 2013: rapporto tra IMU e imposte sui redditi - chiarimenti

Oggetto: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 5/E dell 11 Marzo 2013: rapporto tra IMU e imposte sui redditi - chiarimenti Roma, 18 Aprile 2013 Prot. n.: 333/2013/CDA/SS/GN Ai Corrispondenti C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI Circolare n. 20/2013 Oggetto: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 5/E dell 11 Marzo 2013: rapporto tra

Dettagli

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2011 DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI A decorrere dal 1 Gennaio 2011 sono entrate in vig ore nuove limitazioni per le compensazioni

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 AZIENDA AGRICOLA ALFA SRL articolo 68 D.P.R. 917/1986.

OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 AZIENDA AGRICOLA ALFA SRL articolo 68 D.P.R. 917/1986. RISOLUZIONE n. 313/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 AZIENDA AGRICOLA ALFA SRL articolo 68 D.P.R.

Dettagli

Comune di Palagianello Provincia di Taranto

Comune di Palagianello Provincia di Taranto Comune di Palagianello Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) RELATIVAMENTE ALLE AREE EDIFICABILI ai sensi dell articolo 13 della legge

Dettagli

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è entrato

Dettagli

imposte sui redditi e irap

imposte sui redditi e irap Imposte sui redditi e Irap ACCONTI d IMPOSTA di NOVEMBRE DOVUTI per l ANNO 2012 di Mario Jannaccone QUADRO NORMATIVO L art. 1, L. 23.3.1977, n. 97 [CFF ➋ 7316], ha introdotto nel nostro sistema tributario

Dettagli

Problematiche comuni al regime del risparmio amministrato e al regime del risparmio gestito

Problematiche comuni al regime del risparmio amministrato e al regime del risparmio gestito Risoluzione dell'agenzia delle Entrate (RIS) n. 120 /E del 24 luglio 2001 OGGETTO: Problematiche connesse al decesso dell intestatario di rapporti per i quali sono state esercitate le opzioni di cui agli

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015 Como, 3.3.2015 INFORMATIVA N. 11/2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... pag. 2 3 Ambito oggettivo

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Circolare N.77 del 30 Maggio 2014

Circolare N.77 del 30 Maggio 2014 Circolare N.77 del 30 Maggio 2014 Interessi e capital gain. Sugli investimenti l imposta passa dal 20 al 26 per cento Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 66/2014 il

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

LA NUOVA RIVALUTAZIONE DEI BENI E DELLE PARTECIPAZIONI DI IMPRESA 2014

LA NUOVA RIVALUTAZIONE DEI BENI E DELLE PARTECIPAZIONI DI IMPRESA 2014 A cura di Celeste Vivenzi LA NUOVA RIVALUTAZIONE DEI BENI E DELLE PARTECIPAZIONI DI IMPRESA 2014 La Legge di stabilità per il 2014 ( Legge n.147-2013) ripropone l'ennesima possibilità di rivalutare i seguenti

Dettagli