Cultura scuola persona: la scuola nel nuovo scenario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cultura scuola persona: la scuola nel nuovo scenario"

Transcript

1 24 Domande e Risposte sulle Avvertenze Generali Cultura scuola persona: la scuola nel nuovo scenario 1. Gli ambienti in cui la scuola è immersa sono più ricchi di stimoli culturali, ma anche più contraddittori. Questo l incipit delle Indicazioni ancora in vigore. Che cosa vuol dire? Significa che lo scenario attuale è mutato: da un lato si esalta l infanzia, dall altro gli episodi della cronaca ci riportano fatti di maltrattamenti e di poche cure nell infanzia. E questo non è che uno dei tanti aspetti di una società che Baumann definisce liquida e che Morin definisce complessa, mentre Beck parla di società del rischio. Gli stimoli culturali sono tanti perché mai come oggi la società è stata così ricca, ma nello stesso tempo sovrabbondante di informazioni, di valori e disvalori, di informazioni che non lasciano posto alla conoscenza. Alla scuola non rimane più il compito di educare istruendo, ma di porsi come elemento dove gli stimoli acquistino il senso vero, diretto alla formazione di un uomo che sia libero e in grado di scegliere senza condizionamenti e di diventare un cittadino del mondo senza perdere l identità culturale e nazionale di cui è portatore. Si tratta di educare a una nuova cittadinanza dove le regole del vivere e del convivere siano rispettose della persona, propria e altrui. In un mondo in cui i valori dell avere sembrano superare quelli dell essere, la scuola deve porsi come filtro critico capace di orientare e porre la basi dell autorientamento per la formazione e la crescita (growth in senso deweyano) di un uomo e un cittadino in grado di vivere nel mondo e di interpretarlo senza essere preda di condizionamenti negativi e senza cedere al solo principio del piacere. La scuola, avrebbe detto Dewey, non è solo preparazione alla vita, ma è vita essa stessa. Da qui il superamento del curriculm scholae per un curriculum vitae: e l obsolescenza delle conoscenze che porta alla necessità del long-life learning non è che l aspetto cognitivo del problema. La scuola non più considerare il bambino a una dimensione (Marcuse), ma deve accoglierne, per potenziarle in una logica di empowerment, tutte le dimensioni. Il sé e l altro, l identità e tutti i campi di esperienza si propongono come contenuti in cui far vivere e crescere il bambino. A partire dalla scuola dell infanzia che rimane SCUOLA a tutti gli effetti. 2. Oggi l apprendimento scolastico è solo una delle tante esperienze di formazione che i bambini e gli adolescenti vivono e per acquisire competenze specifiche spesso non vi è bisogno dei contesti scolastici. Può la scuola abdicare al proprio compito? No. E proprio perché la scuola deve porsi come punto di riferimento e filtro critico in mezzo a tante, troppe esperienze accattivanti, ma non sempre giuste, informa-

2 Le Risposte 25 tive ma non sempre conoscitive. La scuola non ha il solo compito di alfabetizzare o di socializzare, ma deve avere anche il compito di promuovere la capacità degli allievi di dare senso alla varietà delle loro esperienze, al fine di ridurre la frammentazione e il carattere episodico che rischiano di caratterizzare la vita dei bambini e degli adolescenti. L APPRENDIMENTO SCOLASTICO è il risultato delle interazioni che ogni ragazzo può attuare, nel corso delle attività che si realizzano in classe, con i compagni, gli insegnanti, gli altri adulti. Le conoscenze si costruiscono, infatti, in contesti di attività e pratiche in cui le persone interagiscono tra loro e con gli strumenti della pro pria cultura. Attraverso i processi di discorso, gli scambi sociali, le mediazioni simboliche fornite dal linguaggio e dalla vita culturale si acquisiscono concetti, si impara a ragionare, a risolvere problemi; è insomma all interno dell attività che ha luogo il processo di costruzione di significati e di acquisizione di nuove conoscenze. Nella scuola si privilegia l apprendimento formale, organizzato, astratto, ritenuto essenziale dai valori della società dominante nello spazio e nel tempo. Ma oggi la visione che riguarda l apprendimento deve uscire dall ambito chiuso della scuola. La conoscenza si costruisce elaborando le informazioni provenienti dall esterno e integrandole nelle strutture cognitive. Ciò evidenzia il ruolo attivo del soggetto e il carattere dinamico del processo: le informazioni in arrivo si saldano a quelle depositate in memoria con una costan te relazione tra ciò che si acquisisce e ciò che già si sa. Il tipo di conoscenze precedenti e il modo in cui sono organizzate funzionano da filtro, influenzando le acquisizioni successive. Inoltre l apprendimento, è interattivo, infatti è il risultato di un processo che vede interagire una serie di variabili presenti nella situazione di insegnamento/apprendimento. 3. Il paesaggio educativo è diventato estremamente complesso. Le funzioni educative sono meno definite di un tempo. Sono anche mutate le forme della socialità spontanea, dello stare insieme e del crescere tra bambini e ragazzi. Tutto questo come si riflette nella scuola di oggi? Oggi la scuola è investita da una domanda che comprende, insieme, l apprendimento e il saper stare al mondo. E per potere assolvere al meglio alle sue funzioni istituzionali, la scuola è da tempo chiamata a occuparsi anche di altre delicate dimensioni dell educazione. L intesa tra adulti non è più scontata e implica la faticosa costruzione di un interazione tra le famiglie e la scuola, cui tocca, ciascuno con il proprio ruolo, esplicitare e condividere i comuni intenti educativi. Oggi non a caso si parla di alleanza educativa.

3 26 Domande e Risposte sulle Avvertenze Generali 4. L ambiente. Un tempo si diceva che bisognava partire dall ambiente più vicino al bambino e poi, gradatamente, allargare i confini dell ambiente: dalla alla scuola, al quartiere alla città alla nazione al mondo. E ancora così? Innanzitutto bisogna rivedere il concetto di vicino e lontano anche tenendo conto della complessità e della velocità dei cambiamenti. L orizzonte territoriale della scuola si allarga. Ogni specifico territorio possiede legami con le varie aree del mondo e con ciò stesso costituisce un microcosmo che su scala locale riproduce opportunità, interazioni, tensioni, convivenze globali. Anche ogni singola persona, nella sua esperienza quotidiana, deve tener conto di informazioni sempre più numerose ed eterogenee e si confronta con la pluralità delle culture. Nel suo itinerario formativo ed esistenziale l allievo si trova a interagire con culture diverse, senza tuttavia avere strumenti adatti per comprenderle e metterle in relazione con la propria. Alla scuola spetta il compito di fornire supporti adeguati affinché ogni persona sviluppi un identità consapevole e aperta. L AMBIENTE DI APPRENDIMENTO da tempo usato nel lessico delle scienze dell educazione la cui diffusione risale agli anni 80 e ha preso diffusività con i programmi del 1985 per la scuola elementare dove la dizione completa era ambiente educativo di apprendimento dando legittimazione allo slogan secondo il quale in famiglia si istruisce educando, a scuola si educa istruendo. L ambiente di apprendimento oggi non può più essere limitato a uno spazio fisico: basta un computer e l ambiente è virtuale. Inoltre l ambiente è il campo (Lewin) in cui si svolge un attività, perciò è anche uno spazio mentale e culturale, organiz zativo ed emotivo/affettivo insieme e didattico-formativo in cui entrano il ruolo, le funzioni, il rapporto degli insegnanti e degli allievi e lo stile di guida: obiettivi di apprendimento e i contenuti d insegnamento e quindi il curriculo generale integrato dal curriculo locale; le strategie di insegnamento/apprendimento (euristiche, di problem solving, cooperative o trasmissive, autoritarie, dottrinali), la comunicazione (stellare, verticale, circolare), l uso di tecnologie informatiche e ruolo della multimedialità, i modi in cui le attività di apprendimento vengono progettate e attuate (gli approcci disciplinari o interdisciplinari, le modalità di apprendimento cooperativo, il lavoro per progetti o di tipo laboratoriale...); il grado di cooperazione non solo tra gli allievi all interno della scuola ma an che tra allievi di scuole diverse: la rete è rete e rete è ambiente. Focus sull apprendimento come un processo attivo e costruttivo da parte dell allievo piuttosto che come acquisizione o ricezione di conoscenze.

4 Le Risposte Oggi si parla di sistema formativo integrato, cosa significa? La piena attuazione del riconoscimento e della garanzia della libertà e dell uguaglianza (articoli 2 e 3 della Costituzione), nel rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno, richiede oggi, in modo ancor più attento e mirato, l impegno dei docenti e di tutti gli operatori della scuola, con particolare attenzione alle disabilità e ad ogni fragilità, ma richiede altresì la collaborazione delle formazioni sociali, in una nuova dimensione di integrazione fra scuola e territorio, per far sì che ognuno possa svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un attività o una funzione che concorra al progresso materiale e spirituale della società (articolo 4 della Costituzione). 6. Oggi abbiamo una scuola colorata : con gli immigrati una molteplicità di culture e di lingue sono entrate nella scuola. Quale risposta arriva da parte della scuola verso questo cambiamento? L inclusività, vale a dire una scuola che sia in grado di accogliere tutti. L educazione interculturale è già oggi il modello che permette a tutti i bambini e ragazzi il riconoscimento reciproco e dell identità di ciascuno. L Italiano è diventata la lingua comune di chi nasce e cresce in Italia al di là della cittadinanza italiana o straniera. La scuola raccoglie con successo una sfida universale, di apertura verso il mondo, di pratica dell uguaglianza nel riconoscimento delle differenze. 7. La diffusione delle tecnologie di informazione e di comunicazione è una grande opportunità e rappresenta la frontiera decisiva per la scuola. Si tratta di una rivoluzione epocale, non riconducibile a un semplice aumento dei mezzi implicati nell apprendimento. Quale può essere la cerniera tra le discipline? L interdisciplinarità. Vale a dire che le materie ( a partire dagli stessi campi di esperienza della scuola dell infanzia) non devono essere presentate divise e parcellizzate, ma devono costituire campi specifici di un SAPERE unico. 8. Il fare scuola oggi significa mettere in relazione la complessità di modi radicalmente nuovi di apprendimento con un opera quotidiana di guida, attenta al metodo, ai nuovi media e alla ricerca multi-dimensionale. Bisogna quindi rinunciare alle competenze di base? Assolutamente no. Bisogna nello stesso tempo curare e consolidare le competenze e i saperi di base, che sono irrinunciabili perché sono le fondamenta per l uso consapevole del sapere diffuso e perché rendono precocemente effettiva ogni possibilità di apprendimento nel corso della vita.

5 28 Domande e Risposte sulle Avvertenze Generali 9. Le relazioni fra il sistema formativo e il mondo del lavoro stanno rapidamente cambiando. Ogni persona si trova nella ricorrente necessità di riorganizzare e reinventare i propri saperi, le proprie competenze e persino il proprio stesso lavoro. Le tecniche e le competenze diventano obsolete nel volgere di pochi anni. Per questo, in questo nuovo contesto quali devono essere i nuovi obiettivi della scuola? I nuovi obiettivi della scuola, in un momento di cambiamento come quello attuale sono: a) inseguire lo sviluppo di singole tecniche b) inseguire le conoscenze c) formare saldamente ogni persona sul piano cognitivo e culturale, affinché possa affrontare positivamente l incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali, presenti e futuri 10. Le trasmissioni standardizzate delle conoscenze, che comunicano contenuti che dovrebbero durare anni, se non per sempre sono pensati per un allievo medio. Oggi tale impostazione risulta inadeguata, perché? La scuola è chiamata a realizzare percorsi formativi sempre più rispondenti alle inclinazioni personali degli studenti, nella prospettiva di valorizzare gli aspetti peculiari della personalità di ognuno. 11. Quali devono essere le competenze specifiche della scuola in una società caratterizzata da ipercomplessità, cambiamenti epocali, obsolescenza delle conosce ecc.? Nel mondo di oggi alla scuola spettano alcune finalità specifiche: offrire agli studenti occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base; far sì che gli studenti acquisiscano gli strumenti di pensiero necessari per imparare a selezionare le informazioni; promuovere negli studenti la capacità di elaborare metodi e categorie che siano in grado di fare da bussola negli itinerari personali; favorire l autonomia di pensiero degli studenti, orientando la propria didattica alla costruzione di saperi a partire da concreti bisogni formativi. 12. La scuola realizza appieno la propria funzione pubblica impegnandosi per il successo scolastico di tutti gli alunni, con una particolare attenzione al sostegno delle varie forme di diversità, di disabilità o di svantaggio. Questo comporta: saper accettare la sfida che la diversità; far parti uguali fra disuguali; far parti disuguali tra diseguali. Individuati i due elementi corretti si delinei un percorso educativo sintetico per una scuola dell infanzia inclusiva.

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 1 2 3 4 5 Le Ragioni socio-culturali e gli scopi perseguiti Analisi del contesto Le risposte della scuola ai bisogni della società Fare scuola oggi: la proposta

Dettagli

Brunetto Piochi Università di Firenze. Perché insegnare Matematica? Cosa insegnare? Come? Dalle indicazioni Nazionali alla costruzione del curricolo

Brunetto Piochi Università di Firenze. Perché insegnare Matematica? Cosa insegnare? Come? Dalle indicazioni Nazionali alla costruzione del curricolo Brunetto Piochi Università di Firenze Perché insegnare Matematica? Cosa insegnare? Come? Dalle indicazioni Nazionali alla costruzione del curricolo CULTURA SCUOLA PERSONA (Dalle Indicazioni Nazionali)

Dettagli

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 1 2 3 4 5 Le Ragioni socio-culturali e gli scopi perseguiti Analisi del contesto Le risposte della scuola ai bisogni della società Fare scuola oggi: la proposta

Dettagli

COPERECO. COllaboro PEnso REalizzo COntrollo Indicazioni Nazionali. La scuola nel nuovo scenario

COPERECO. COllaboro PEnso REalizzo COntrollo Indicazioni Nazionali. La scuola nel nuovo scenario COPERECO. COllaboro PEnso REalizzo COntrollo Indicazioni Nazionali. La scuola nel nuovo scenario Gabriella Ravizza I.C.S. Copernico, Corsico 26 febbraio 2015 In un tempo molto breve abbiamo vissuto il

Dettagli

Buone pratiche di didattiche disciplinari. Laboratori di formazione docenti neoassunti a.s.2017/2018. Paola Ortenzi

Buone pratiche di didattiche disciplinari. Laboratori di formazione docenti neoassunti a.s.2017/2018. Paola Ortenzi Buone pratiche di didattiche disciplinari Laboratori di formazione docenti neoassunti a.s.2017/2018 Paola Ortenzi Prima parte - documenti di riferimento - didattica per competenze - EAS - Flipped class

Dettagli

LA PREVENZIONE DIDATTICA DEL DISAGIO SCOLASTICO. M. Muraglia CIDI

LA PREVENZIONE DIDATTICA DEL DISAGIO SCOLASTICO. M. Muraglia CIDI Maurizio Muraglia ITC Pareto 16 febbraio 2009 LA PREVENZIONE DIDATTICA DEL DISAGIO SCOLASTICO il curricolo complesso e integrato relazioni saperi metodi TRE ASSI DI RICERCA SAPERI MEDIAZIONE DIDATTICA

Dettagli

un percorso unitario e graduale per favorire l integrazione dei saperi e lo sviluppo delle competenze di base

un percorso unitario e graduale per favorire l integrazione dei saperi e lo sviluppo delle competenze di base Dalla scuola dell infanzia all obbligo di istruzione un percorso unitario e graduale per favorire l integrazione dei saperi e lo sviluppo delle competenze di base Il primo ciclo Oltre la frammentazione

Dettagli

Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Indicazioni Nazionali per il Curricolo Indicazioni Nazionali per il Curricolo Scuola dell infanzia e primo ciclo di istruzione Conferenza Stampa Mercoledì 6 Marzo 2013 MIUR- Sala della Comunicazione Ore 14.30-16:30 La Tag Cloud Il documento

Dettagli

Prot. n. 4410/A19 Rivolta d Adda, 21 settembre 2018

Prot. n. 4410/A19 Rivolta d Adda, 21 settembre 2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO E. CALVI DI RIVOLTA D'ADDA Viale Piave, 2-26027 Rivolta d'adda (CR) - tel. 0363 78165 - fax 0363 79729 C.F. 91036360195 -

Dettagli

INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE (16 novembre 2012) Armanda Selva 18 marzo

INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE (16 novembre 2012) Armanda Selva 18 marzo INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE (16 novembre 2012) Armanda Selva 18 marzo 2014 1 DAI PROGRAMMI MINISTERIALI ALLE INDICAZIONI NAZIONALI D.P.R.

Dettagli

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Le Indicazioni rappresentano il punto di riferimento nazionale per l elaborazione del curricolo a livello locale. Sono un testo aperto, che chiede di essere interpretato da

Dettagli

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE La funzione docente La funzione docente come si legge nell art. 26 dell ultimo contratto, realizza il processo d insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano,

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Francavilla di Sicilia Via Napoli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefono 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m

Dettagli

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE INTRODUZIONE Il Curricolo nasce dall esigenza di garantire il diritto dell alunno ad un percorso formativo organico e completo, che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il

Dettagli

La struttura e le parole chiave

La struttura e le parole chiave Indicazioni-nazionali-2012-per-il- curricolo-di-scuola-infanzia-e-primo- ciclo-del-4-settembre-2012.pdf La struttura e le parole chiave 01/12/2012 1 Indice SCUOLA CULTURA PERSONA La scuola nel nuovo scenario

Dettagli

Laboratorio ordinamentale Problemi di Geografia Economico Politica. Ravazzoli Elisa, Sonia Casu, Roberta Villa

Laboratorio ordinamentale Problemi di Geografia Economico Politica. Ravazzoli Elisa, Sonia Casu, Roberta Villa Laboratorio ordinamentale Problemi di Geografia Economico Politica Ravazzoli Elisa, Sonia Casu, Roberta Villa Modalità Laboratorio: 9 ore con frequenza obbligatoria Sabato 28 Aprile, 5 maggio e 12 maggio

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO (art.1 c.4 DPR 89 20.03.2009) E meglio una testa

Dettagli

ALFABETIZZAZIONE CULTURALE. C.I.D.I. di Milano Via San Dionigi Milano

ALFABETIZZAZIONE CULTURALE. C.I.D.I. di Milano Via San Dionigi Milano ALFABETIZZAZIONE CULTURALE C.I.D.I. di Milano Via San Dionigi 36 20139 Milano Dalle premesse alle «Nuove Indicazioni» possiamo trarre le idee guida per l analisi del tema legato alle discipline, ai piani

Dettagli

L intercultura nonostante

L intercultura nonostante L intercultura nonostante Pr Per una scuola inclusiva nel tempo della pluralità Graziella Favaro Il viandante e il grattacielo Uno sguardo incrociato sulla scuola multiculturale Quattro tendenze: europeizzazione;

Dettagli

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Irene Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it 1 L insuccesso scolastico Diverse cause: Difficoltà di comprensione o di

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO. concetti chiave. Assunta Merola

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO. concetti chiave. Assunta Merola DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO concetti chiave Assunta Merola INDICAZIONI costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidata alle scuole. sono un testo aperto, che

Dettagli

Indicazioni Nazionali e nuovi scenari. Verso le competenze di cittadinanza. Sergio Cicatelli Potenza, 23 ottobre 2018

Indicazioni Nazionali e nuovi scenari. Verso le competenze di cittadinanza. Sergio Cicatelli Potenza, 23 ottobre 2018 Indicazioni Nazionali e nuovi scenari. Verso le competenze di cittadinanza Sergio Cicatelli Potenza, 23 ottobre 2018 Quattro domande per iniziare 2 Le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO I PROGETTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ATTRAVERSANO, TRASVERSALMENTE, TUTTI I

Dettagli

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO - AMBIENTAMENTO PROGETTO EDUCATIVO COLLEGIALITA FORMAZIONE DOCUMENTAZIONE SPAZI- AMBIENTE PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO

Dettagli

1 Istituto Comprensivo di Maniago (PN)

1 Istituto Comprensivo di Maniago (PN) 1 Istituto Comprensivo di Maniago (PN) INTRODUZIONE La scuola dell'autonomia trova attuazione attraverso il curricolo, dove conoscenze e competenze sono tra loro in stretta relazione. Il Curricolo è costituito

Dettagli

DIDATTICA PER COMPETENZE E NUOVI APPRENDIMENTI. Bra 2 settembre 2016 APPRENDERE SERVE SERVIRE INSEGNA

DIDATTICA PER COMPETENZE E NUOVI APPRENDIMENTI. Bra 2 settembre 2016 APPRENDERE SERVE SERVIRE INSEGNA DIDATTICA PER COMPETENZE E NUOVI APPRENDIMENTI Bra 2 settembre 2016 APPRENDERE SERVE SERVIRE INSEGNA ITALO FIORIN EIS-LUMSA ROMA IL BIVIO SCUOLA ACCOGLIENTE VS SCUOLA COMPETENTE Può una scuola promuovere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 Elaborato ai sensi: delle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 dell allegato n. 2 D.M. n. 139 del 22 AGOSTO 2007 delle Indicazioni

Dettagli

Le sfide culturali della Scuola. Prof. Franco Bochicchio Università del Salento

Le sfide culturali della Scuola. Prof. Franco Bochicchio Università del Salento Le sfide culturali della Scuola Prof. Franco Bochicchio Università del Salento Dal conoscere (memorizzare) le cose come sono Sapere instabile Al comprendere perché le cose sono come sono, anche per immaginare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MATERNA SEZIONE LE COCCINELLE

PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MATERNA SEZIONE LE COCCINELLE PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MATERNA SEZIONE LE COCCINELLE PREMESSA Il Progetto Educativo nasce come risposta ai bisogni dei destinatari e ai fini dell educazione. Ci spinge ad adottare criteri di lungimiranza,

Dettagli

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. Il Patto di Team è il documento finale attraverso cui il gruppo docente enuncia la propria condivisione rispetto ad alcuni aspetti fondamentali delle tre dimensioni

Dettagli

Elio Gilberto Bettinelli Treviso, 17 dicembre 2013 PROGETTO PLURILINGUISMO A SCUOLA

Elio Gilberto Bettinelli Treviso, 17 dicembre 2013 PROGETTO PLURILINGUISMO A SCUOLA Elio Gilberto Bettinelli Treviso, 17 dicembre 2013 PROGETTO PLURILINGUISMO A SCUOLA Indicazioni nazionali 2012 L obiettivo è quello di valorizzare l unicità e la singolarità dell identità culturale di

Dettagli

GRUPPO SCUOLA DELL INFANZIA Mirella Pezzin

GRUPPO SCUOLA DELL INFANZIA Mirella Pezzin GRUPPO SCUOLA DELL INFANZIA Mirella Pezzin PERCHÉ OCCUPARSI DELL INSEGNAMENTO DELL ITALIANO AGLI STRANIERI? DALLE INDICAZIONI NAZIONALI NELLA SOCIETA COMPLESSA E IN CONTINUA TRASFORMAZIONE ogni singola

Dettagli

INCLUSIONE: BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. Piano Annuale per l Inclusività previsto dalla C.M. n.8/ maggio 2014 Simona Monzio Compagnoni

INCLUSIONE: BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. Piano Annuale per l Inclusività previsto dalla C.M. n.8/ maggio 2014 Simona Monzio Compagnoni INCLUSIONE: BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Piano Annuale per l Inclusività previsto dalla C.M. n.8/2013 9 maggio 2014 Simona Monzio Compagnoni Piano annuale per l INCLUSIVITA DIRETTIVA MINISTERIALE del 27

Dettagli

DAL CIBO AL TERRITORIO: AGENDA 2030 ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

DAL CIBO AL TERRITORIO: AGENDA 2030 ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Fare clic per modificare stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello DAL CIBO AL TERRITORIO: AGENDA 2030 ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA PROF.SSA ELISABETTA

Dettagli

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia Didattica orientativa Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia Definizione di orientamento Processo educativo permanente rivolto a all autorealizzazione

Dettagli

Disagio scolastico e complessità del curricolo

Disagio scolastico e complessità del curricolo Disagio scolastico e complessità del curricolo Maurizio Muraglia Segreteria Nazionale CIDI 22.04.2008 ICS P. IMPASTATO IL DISAGIO SCOLASTICO La scuola è un ambiente privilegiato della insorgenza del disagio,

Dettagli

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale)

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale) Titolo del percorso Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale) Bisogni rilevati Dal RAV, PDM e PTOF di Istituto Criticità del RAV: Competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre Competenze pedagogico - didattiche LEZIONE 1 : Sabato 20/10 dalle 15-19

Dettagli

CERTIFICAZIONE delle COMPETENZE e CURRICOLO CONTINUO della Scuola dell Infanzia e del Primo Ciclo d Istruzione Terza Lezione

CERTIFICAZIONE delle COMPETENZE e CURRICOLO CONTINUO della Scuola dell Infanzia e del Primo Ciclo d Istruzione Terza Lezione CERTIFICAZIONE delle COMPETENZE e CURRICOLO CONTINUO della Scuola dell Infanzia e del Primo Ciclo d Istruzione Terza Lezione Tutti i diritti riservati. Professional Academy (marchio AIDEM srl) Dalle Indicazioni

Dettagli

Discipline e laboratori all interno del curricolo. Parole chiave dall esperienza della scuola Don Milani

Discipline e laboratori all interno del curricolo. Parole chiave dall esperienza della scuola Don Milani Discipline e laboratori all interno del curricolo. Parole chiave dall esperienza della scuola Don Milani Enrica Dondero Progetto Formazione Istituto Comprensivo di Subiaco (RM) 3 4-5 settembre 2013 Aree

Dettagli

INDICAZIONI PER L INTERCULTURA Che cosa indicano le INDICAZIONI? Italo Fiorin Centro di Formazione Insegnanti - LUMSA

INDICAZIONI PER L INTERCULTURA Che cosa indicano le INDICAZIONI? Italo Fiorin Centro di Formazione Insegnanti - LUMSA INDICAZIONI PER L INTERCULTURA Che cosa indicano le INDICAZIONI? Italo Fiorin Centro di Formazione Insegnanti - LUMSA Le Indicazioni rappresentano il punto di riferimento nazionale per l elaborazione del

Dettagli

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 719330 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail: g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo 1 Questo Corso di preparazione

Dettagli

L autonomia delle istituzioni scolastiche

L autonomia delle istituzioni scolastiche L autonomia delle istituzioni scolastiche Possiamo dire che cfr. AA.VV., Norme per la scuola, Ed.Adierre, p.37; p.43; p.147 gli anni 70 e 80 gli anni 90 il 2003 Sono stati gli anni della collegialità.

Dettagli

Attività di REPORT del progetto di fase accoglienza Ri-cominciamo dalle regole- Stare insieme POSITIVO

Attività di REPORT del progetto di fase accoglienza Ri-cominciamo dalle regole- Stare insieme POSITIVO Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / 2018 Attività di REPORT del progetto di fase accoglienza Ri-cominciamo dalle regole- Stare insieme POSITIVO PREMESSA Educare significa

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale C.so Mazzini, 7-27100

Dettagli

PROGETTO LABORATORIO LATINO

PROGETTO LABORATORIO LATINO NOVA HUMANITAS 2009-2011 PROGETTO LABORATORIO LATINO FORMAZIONE Giuseppina Gambin Loredana Marano 1 A. SCHEDA DI PRESENTAZIONE Ambito Asse delle competenze linguistiche TITOLO DEL PROGETTO PROGETTAZIONE

Dettagli

INDICAZIONI NAZIONALI E NUOVI SCENARI

INDICAZIONI NAZIONALI E NUOVI SCENARI INDICAZIONI NAZIONALI E NUOVI SCENARI A cura di Franca Da Re Comitato Scientifico Nazionale per le Indicazioni 2012 INDICAZIONI NAZIONALI E NUOVI SCENARI IL DOCUMENTO Messo a punto dal Comitato Scientifico

Dettagli

Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi

Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi Progetto Continuità Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi due eredità durevoli : Le radici e le ali: le une per non

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI A.S. 2012-13 SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI A.S. 2012-13 SCUOLA DELL INFANZIA (Dal POF 2012-2013 d Istituto) CAP. 5 - I PROGETTI PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI A.S. 2012-13 SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AREA DISAGIO DISABILITA P04 AREA DELLA

Dettagli

IL DOCENTE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IL DOCENTE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IL DOCENTE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E PERSONA Adulto coerente che ascolta, aiuta, consiglia,fornisce strumenti di ricerca e gestione positiva dei problemi. Radica conoscenze e abilità sull

Dettagli

Sulle tracce del metodo. Frontiere della didattica nella scuola di oggi Trento, 5 settembre 2018 Pierpaolo Triani Università Cattolica del Sacro

Sulle tracce del metodo. Frontiere della didattica nella scuola di oggi Trento, 5 settembre 2018 Pierpaolo Triani Università Cattolica del Sacro Sulle tracce del metodo. Frontiere della didattica nella scuola di oggi Trento, 5 settembre 2018 Pierpaolo Triani Università Cattolica del Sacro Cuore Schema dell intervento Premessa: L ampliamento dei

Dettagli

Insegnamento Sviluppo Apprendimento ZOPED. (Zone of Proximal Development) (Zona di Sviluppo Prossimale)

Insegnamento Sviluppo Apprendimento ZOPED. (Zone of Proximal Development) (Zona di Sviluppo Prossimale) Insegnamento Sviluppo Apprendimento ZOPED (Zone of Proximal Development) (Zona di Sviluppo Prossimale) IPOTESI individuate da Vygotskji per studiare le relazioni tra: INSEGNAMENTO SVILUPPO APPRENDIMENTO

Dettagli

PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITÀ PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITÀ Approvato dal Gestore e Adottato dal Consiglio delle Istituzioni in data 05/06/2018 Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesù Piazza Santa Teresa Verzeri, 4 38122 TRENTO

Dettagli

I genitori sono naturalmente abilitati ad essere educatori dei loro figli e ne sono i primi responsabili.

I genitori sono naturalmente abilitati ad essere educatori dei loro figli e ne sono i primi responsabili. L educazione è un atto naturale attraverso il quale l uomo (come molti altri esseri viventi) accompagna i propri figli nell avventura della conoscenza e nel cammino della vita. I genitori sono naturalmente

Dettagli

In riferimento alla normativa e in continuità con il lavoro svolto per la stesura delle

In riferimento alla normativa e in continuità con il lavoro svolto per la stesura delle Il gruppo di lavoro che si è occupato della valutazione del comportamento ha ritenuto utile la seguente premessa ai fini della completezza e uniformità nella informazione alle famiglie. Uno dei compiti

Dettagli

Il viaggio, percorso interdisciplinare

Il viaggio, percorso interdisciplinare RELAZIONE FINALE Alessandra Ricci classe E13 pag. 1 di 5 Il viaggio, percorso interdisciplinare Finalità La finalità del progetto è di trasmettere la capacità e il desiderio di cercare nuove informazioni

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE SCUOLA PRIMARIA PARITARIA «SACRA FAMIGLIA» Via Nascimbeni,10-37138 Verona Tel. 045 8185611 - Fax 045 8102575 primariasfamiglia@pssf.it verona.scuole-sacrafamiglia.it PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE Anno Scolastico

Dettagli

CHE COSA INDICANO LE INDICAZIONI?

CHE COSA INDICANO LE INDICAZIONI? Laboratorio Formazione 9 maggio 2013 CHE COSA INDICANO LE INDICAZIONI? Le Indicazioni rappresentano il punto di riferimento nazionale per l elaborazione del curricolo a livello locale. Sono un testo aperto,

Dettagli

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo. PREMESSA Il presente percorso nasce e si sviluppa in base all'esigenza di educare gli alunni al rispetto della persona umana ed al senso di responsabilità. La scuola, infatti, come sede formativa istituzionale

Dettagli

Il Progetto interventi mirati al benessere

Il Progetto interventi mirati al benessere TEEN EXPLORER Il Progetto Gli interventi mirati al benessere e al pieno sviluppo di bambini, adolescenti e giovani, rappresentano un obiettivo cardine per lo sviluppo sociale e culturale dell intera società.

Dettagli

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

F.S. Istituto Comprensivo Statale Borgata Paradiso area 1 POF Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 Chi siamo: Scuola Secondaria di I Anna Frank La scuola secondaria di primo grado è Sede dell ISTITUTO COMPRENSIVO dall anno 2000/2001 e comprende

Dettagli

PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA

PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA Scuola dell infanzia di Porzano anno scolastico 2015 /16 PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA Un patto tra la scuola e la famiglia consente di porre in grande rilievo, di sottolineare con forza, il significato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA Via IV Novembre, 2-10069 VILLAR PEROSA TEL./FAX 0121/51060-51108 E-mail toic80400p@istruzione.it Porte Cipi Pinasca Sergio De Simone San

Dettagli

Indicazioni operative per l elaborazione di un curricolo verticale per competenze

Indicazioni operative per l elaborazione di un curricolo verticale per competenze Indicazioni operative per l elaborazione di un curricolo verticale per competenze Da L organizzazione del curricolo A partire del curricolo d istituto verticale i docenti individuano le esperienze di apprendimento

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe prima /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

UDICOM Uguaglianza, diversità, comunità

UDICOM Uguaglianza, diversità, comunità UDICOM Uguaglianza, diversità, comunità Percorsi formativi per una scuola antirazzista e dell inclusione F.S.E. POR OB. 2 COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE ASSE IV - CAPITALE UMANO Seminario finale

Dettagli

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLOGNE - PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA a norma dell art. 3 D.P.R. 235 del 21 Novembre 2007 PREAMBOLO La vita nella comunità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA "Ognuno di noi ha una storia del proprio vissuto, un racconto interiore la cui continuità, il cui senso, è la nostra vita. Si potrebbe dire che ognuno di noi costruisce

Dettagli

UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORT

UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORT UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORT CORSO DI FORMAZIONE Verso un percorso di continuità formativa, dall'alfabeto del movimento all'avviamento sportivo nella scuola che cambia Hotel Stella Maris Casamicciola

Dettagli

IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF

IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute OMS, 2002 e 2007) PER UNA LETTURA OLISTICA DEL FUNZIONAMENTO UMANO Marco Braghero USR Liguria

Dettagli

SAPERI E INCLUSIONE. Maurizio Muraglia. Catania Segreteria Nazionale del CIDI

SAPERI E INCLUSIONE. Maurizio Muraglia. Catania Segreteria Nazionale del CIDI SAPERI E INCLUSIONE Maurizio Muraglia Segreteria Nazionale del CIDI Catania 20.05.2008 IL SAPERE NUTRIMENTO DELLA PASSIONE [Lo studente] tra i banchi di scuola finisce per trovare solo quanto di più lontano

Dettagli

Istituto Comprensivo E.Ciaceri Di Modica Anno scolastico 2007/2008. curricolo unitario.

Istituto Comprensivo E.Ciaceri Di Modica Anno scolastico 2007/2008. curricolo unitario. Istituto Comprensivo E.Ciaceri Di Modica Anno scolastico 2007/2008 Nell anno scolastico 2007/2008 i docenti con incarico di funzione strumentale hanno dato vita ad una commissione con il compito di definire

Dettagli

Laboratorio area antropologica

Laboratorio area antropologica Laboratorio area antropologica IDENTITÀ AUTONOMIA COMPETENZE CITTADINANZA In primo luogo, la scuola stessa deve essere una vita di comunità in tutto quello che implica questo concetto: le percezioni e

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

Digitalizzazione: sette raccomandazioni per la scuola del futuro

Digitalizzazione: sette raccomandazioni per la scuola del futuro Digitalizzazione: sette raccomandazioni per la scuola del futuro La trasformazione digitale pone i futuri lavoratori di fronte a nuove sfide e richiede un evoluzione della formazione. Identifichiamo qui

Dettagli

PROGETTO SPORTELLO D ASCOLTO PSICOLOGICO

PROGETTO SPORTELLO D ASCOLTO PSICOLOGICO ISTITUTO COMPRENSIVO DEL PO Scuola dell Infanzia- Primaria- Secondaria di 1 grado Via Bonazzi, 9_ 46035 OSTIGLIA (MN) TEL 0386/802030 - FAX 0386/802086 e-mail: info@icdelpo.gov.it - sito web: www.icdelpo.gov.it

Dettagli

La nostra scuola è una SCUOLA AMICA dei bambini e degli adolescenti. anno scolastico 2017/2018

La nostra scuola è una SCUOLA AMICA dei bambini e degli adolescenti. anno scolastico 2017/2018 La nostra scuola è una SCUOLA AMICA dei bambini e degli adolescenti anno scolastico 2017/2018 Foto-resoconto di tante attività svolte come nei vari plessi dell'istituto Mariti in DOCUMENTAZIONE delle quest'anno

Dettagli

Comprendere attraverso le investigazioni

Comprendere attraverso le investigazioni www.leparoledellascienza.it Comprendere attraverso le investigazioni Percorsi cooperativi volti allo sviluppo delle competenze Giuseppe Valitutti, Marco Falasca, Cesarina Mancinelli Falconara 11 12 13

Dettagli

Direzione Didattica Statale Is Mirrionis - Cagliari. Progetto di Circolo MATEMATICA IN GIOCO

Direzione Didattica Statale Is Mirrionis - Cagliari. Progetto di Circolo MATEMATICA IN GIOCO Direzione Didattica Statale Is Mirrionis - Cagliari Progetto di Circolo MATEMATICA IN GIOCO Laboratorio di giochi matematici nella Scuola Primaria e nella Scuola dell Infanzia Anni scolastici: 2015-2016

Dettagli

Venerdì 14 Novembre 2014 Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè, Palermo

Venerdì 14 Novembre 2014 Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè, Palermo Corso di aggiornamento per gli insegnanti EDIZIONE CURATA DALLA SEZIONE DI PALERMO Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i cittadini Progetto nazionale 2014-15 Venerdì 14 Novembre 2014 Museo

Dettagli

1 Introduzione e definizione

1 Introduzione e definizione INSEGNAMENTO DI DIDATTICA GENERALE I LEZIONE I INTRODUZIONE ALLA DIDATTICA PROF. ACHILLE M. NOTTI Indice 1 Introduzione e definizione --------------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

#LIQ. Un LICEO per un sogno unico!

#LIQ. Un LICEO per un sogno unico! #LIQ Un LICEO per un sogno unico! LIQ PIANO DI STUDI OPZIONE SCIENTIFICO QUADRO ORARIO SETTIMANALE AREE DELLA CONOSCENZA AREA LINGUAGGI AREA LINGUE STRANIERE AREA LOGICO MATEMATICA AREA SCIENTIFICA AREA

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO CURRICOLO VERTICALE Premessa Il Curricolo verticale d Istituto nasce dall azione congiunta della Commissione di valutazione, dei vari Dipartimenti disciplinari e dal confronto tra tutti i docenti dei tre

Dettagli

LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LA FORMAZIONE

LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LA FORMAZIONE LE ATTIVITÀ DIDATTICHE E LA FORMAZIONE PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LA FORMAZIONE ------------------------------------------------------------- 3 2 LA DIDATTICA DI LABORATORIO

Dettagli

Le tappe del discorso

Le tappe del discorso LA PREVENZIONE DIDATTICA DEL DISAGIO SCOLASTICO Maurizio Muraglia ITC Pareto 09 febbraio 2009 Le tappe del discorso 09.02.2009 Fenomenologia del disagio scolastico Disagio, Insuccesso, Dispersione, Abbandono

Dettagli

«Una scuola, mille colori: settimana di attività e laboratori cre-a-ttivi»

«Una scuola, mille colori: settimana di attività e laboratori cre-a-ttivi» Istituto Comprensivo «Michelangelo Buonarroti» Ripa Teatina a.s. 2014/2015 «Una scuola, mille colori: settimana di attività e laboratori cre-a-ttivi» Presentazione del progetto Il progetto ha inteso promuovere

Dettagli

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia 16 febbraio 2016 Manuela Vanin Per far crescere un bambino ci vuole un villaggio

Dettagli

TIROCINIO 3 anno a.a

TIROCINIO 3 anno a.a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corso di Studio in Scienze della Formazione Primaria TIROCINIO 3 anno a.a. 2015-16 Udine, 8 ottobre 2015 AMBIENTE DI APPRENDIMENTO CULTURA,SCUOLA, PERSONA La scuola nel

Dettagli

Dalla esperienza scolastica alla formazione universitaria. Mirella Scala

Dalla esperienza scolastica alla formazione universitaria. Mirella Scala Dalla esperienza scolastica alla formazione universitaria La prospettiva della scuola secondaria superiore Società liquida (Bauman) a coriandoli (De Rita) Percorso lavorativo orizzontale/ trasversale (da

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

Cultura scuola persona. Verso le indicazioni nazionali per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo di istruzione. Roma, 3 aprile 2007 LA SCUOLA

Cultura scuola persona. Verso le indicazioni nazionali per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo di istruzione. Roma, 3 aprile 2007 LA SCUOLA Cultura scuola persona. Verso le indicazioni nazionali per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo di istruzione. Roma, 3 aprile 2007 LA SCUOLA NEL NUOVO SCENARIO In un tempo molto breve abbiamo vissuto

Dettagli

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari Interdisciplinarietà non come somma di discipline. Modulo interdisciplinare Quali competenze per risolvere un problema interdisciplinare.

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

PECUP ISTITUTI TECNICI E ISTITUTI PROFESSIONALI

PECUP ISTITUTI TECNICI E ISTITUTI PROFESSIONALI PECUP ISTITUTI TECNICI E ISTITUTI PROFESSIONALI Dipartimenti e competenze: riorganizzare per certificare Le competenze nei contesti formativi dell essere si parla in tanti modi (Parmenide) COME LE COMPETENZE?

Dettagli

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia Un buon intervento didattico non può prescindere dai seguenti punti: Progettazione contestualizzata

Dettagli