Le coordinate e l equazione di Schrödinger

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le coordinate e l equazione di Schrödinger"

Transcript

1 ATOMO DI IDROGENO Le coordinate e l equazione di Schrödinger Non è necessario dilungarsi sull importanza dell atomo idrogenoide come base per lo studio della struttura di tutti gli atomi. Il sistema è illustrato in figura 1 con la scelta delle coordinate rilevanti. Il sistema rassomiglia evidentemente al sistema di due particelle studiato nel caso del rotatore rigido. Riportiamo di seguito alcune relazioni e definizioni utili che abbiamo già visto nel caso del rotatore rigido. µ = mm = massa ridotta m + M ma = Mb definizione centro di massa b = m M a a = M m b r = a + b = m + M M a = m + M m b a = M m + M r = µ m r b = m m + M r = µ M r Per descrivere il sistema sono necessarie 6 coordinate indipendenti e cioè 3 coordinate cartesiane per il nucleo e 3 per l elettrone (ci sono 6 gradi di libertà). Come al solito sarebbe importante trattare separatamente ognuna delle coordinate in modo da trasformare un equazione di Schrödinger in 6 incognite in 6 equazioni ad una sola variabile. Questa separazione non sarebbe realizzabile se si usassero le sei coordinate cartesiane nelle quali l Hamiltoniano classico avrebbe la forma H = 1 M( X1 + Y o in termini dei momenti 1 + Z 1) + 1 m( X + Y + Z (1) ) + V (r) () H = 1 M (P x + P y + P z ) + 1 m (p x + p y + p z) + V (r) (3) 1

2 e l operatore Hamiltoniano assumerebbe la forma ( H = M X1 + + Y1 Z1 ) ( m X ) + + Y Z e (4) (X X 1 ) + (Y Y 1 ) + (Z 1 Z ) L impossibilità di separare le variabili dipende dalla forma dell energia potenziale di interazione nucleo elettrone che mescola irrimediabilmente le coordinate del nucleo e dell elettrone. È allora di fondamentale importanza scegliere il sistema di coordinate più opportuno per realizzare la separazione delle variabili. Notiamo a questo proposito che possiamo immaginare di scomporre il moto globale dell atomo di idrogeno in uno spostamento globale rispetto ad assi fissi nel laboratorio: ciò corrisponde a traslazioni globali lungo le direzioni X, Y e Z (equivalenti a tre gradi di libertà). Oltre a questo possiamo pensare ad una rotazione dell elettrone intorno al nucleo (che può essere caratterizzata da due coordinate angolari come longitudine e latitudine) ed infine dobbiamo pensare ad un moto di variazione della distanza nucleo-elettrone. Scegliamo allora un sistema di coordinate cartesiane fisso nel laboratorio X, Y, Z ed un sistema di coordinate sferiche fisso nel baricentro dell atomo come indicato in figura 1. Allora invece di usare le sei coordinate cartesiane, tre per il nucleo e tre per l elettrone, usiamo le tre coordinate cartesiane del centro di massa X, Y, Z e le tre coordinate polari r, θ, ϕ. Le relazioni tra le coordinate cartesiane e le nuove coordinate sono X 1 = X x 1 = X µ r sin θ cos ϕ M Y 1 = Y y 1 = Y µ r sin θ sin ϕ M Z 1 = Z z 1 = Z µ M r cos θ X = X + x = X + µ r sin θ cos ϕ m (5) Y = Y + y = Y + µ r sin θ sin ϕ m Z = Z + z = Z + µ m r cos θ che sono essenzialmente le stesse relazioni già viste per i momenti angolari e per il rotatore rigido, con la sola importante differenza che ora dobbiamo

3 tenere conto che anche r può variare. Usando questo nuovo sistema di coordinate l Hamiltoniano del sistema può essere riscritto come H = 1 (m + M)( X + Y + Z )+ + 1 M( x 1 + y 1 + z 1) + 1 m( x + y + z ) + V (r) (6) dove è stata sfruttata la relazione che definisce il centro di massa ed annulla i termini in croce. Il primo termine descrive l energia cinetica di traslazione di un corpo di massa uguale alla massa totale dell atomo e quindi serve a definire la posizione assoluta dell atomo nello spazio: questo termine contiene coordinate (del centro di massa) che non compaiono nell energia potenziale e quindi questo è un movimento che si può separare dal moto interno (rotazione dell elettrone intorno al nucleo e movimento di allontanamento o avvicinamenmto dell elettrone al nucleo). Poiché il nostro interesse è sulla struttura interna dell atomo possiamo lasciar perdere il primo termine (la traslazione dell atomo potrà sempre essere trattata come nel problema della particella libera). L energia cinetica allora assume la forma T = 1 M( x 1 + y 1 + z 1) + 1 m( x + y + z ) (7) e ha la stessa espressione che abbiamo visto per le due particelle del rotatore rigido. Come visto in quel caso possiamo trasformare questa espressione nell operatore relativo e trasformare poi l operatore nelle coordinate polari ottenendo H = µ + V = = µ { 1 r r r r + 1 r sin θ θ sin θ θ + 1 r sin θ } + V (r) θ Ricordando la forma già vista dell operatore per il momento angolare ( 1 L = sin θ θ sin θ θ + 1 ) sin θ θ possiamo scrivere (8) (9) 3

4 e quindi otteniamo l Hamiltoniano nella forma = 1 r r r r + 1 µr L (10) H = µr 1 r r r r + 1 µr L + V (r) (11) È evidente che l Hamiltoniano commuta con il momento angolare e con le sue componenti e quindi H, L ed L z avranno autofunzioni comuni e quindi possiamo scrivere le nostre equazioni agli autovalori come Hψ = Eψ (1) L ψ = l(l + 1)ψ (13) e cerchiamo soluzioni della forma L z ψ = mψ (14) ψ(r, θ, ϕ) = R(r)Y lm (θ, ϕ) (15) con l = 0, 1,, 3,... e m = l, l + 1,..., 0,..., l 1, l Abbiamo quindi chiaramente sfruttato il fatto che abbiamo già risolto il problema del momento angolare e ne conosciamo autovalori ed autofunzioni. Possiamo ora riscrivere l equazione di Schrödinger come ψ µ ( r + ψ r r ) + ( 1 µr L + V (r))ψ = Eψ (16) ψ µ ( r + ψ r r ) + ( 1 µr l(l + 1) + V (r))ψ = Eψ (17) Introducendo ora la forma scelta per la funzione d onda otteniamo R µ ( r + R r r ) + ( 1 µr l(l + 1) + V (r))r = ER (18) che possiamo riscrivere R r + r R r + ( 1 µ l(l + 1) + r 4 Ze r )R = µ ER (19)

5 A questo punto vediamo quindi che cercando una separazione tra variabili angolari θ, ϕ ed r la equazione si separa in due parti, e cioè la parte angolare che è identica, a parte una costante, a quella che abbiamo risolto per il momento angolare ed in una equazione per la parte radiale R(r). Resta allora da risolvere solo questa ultima parte. Definiamo la costante e riscriviamo l equazione da risolvere come a = µe (0) R r + R r r + (Z l(l + 1) + E )R = 0 (1) ar r ae Come al solito vogliamo procedere in modo da cercare di ridurre questa equazione ad una equazione differenziale nota e già risolta. Possiamo preliminarmente cercare una soluzione asintotica per r tendente ad infinito. In questo limite i termini con r al denominatore diventano trascurabili ed abbiamo Se E 0 abbiamo soluzioni R r E ae R () R(r) e ±i E/ae r (3) in cui tutti i valori di E positivi sono possibili: abbiamo un continuo di stati non legati. Queste soluzioni sono del tutto simili a quelle viste per la particella libera: infatti sostituendo l espressione di a si ottiene R = e ± i me r (4) che è identica con la soluzione per la particella libera. Queste soluzioni del continuo corrispondono a stati in cui l elettrone si dissocia dal nucleo e si muove liberamente senza sentire più l attrazione coulombiana. Ora dobbiamo cercare soluzioni per E < 0. Per questo definiamo la costante avremo per c = E ae (5) 5

6 mentre la soluzione generale sarà della forma r R e cr (6) R(r) = K(r)e cr (7) Sostituendo nella equazione per R si otterrà una equazione per K(r) la cui soluzione richiede numerosi passaggi algebrici che omettiamo. Al termine si ottiene per l energia E n = µe4 Z (8) n e per la parte radiale della autofunzione una soluzione con una parte polinomiale n l 1 R nl (r) = r l e Zr na b j r j (9) Le autofunzioni per l atomo di idrogeno saranno infine, includendo la parte angolare che già conosciamo, 1 ψ nlm (r, θ, ϕ) = R nl (r)y lm (θ, ϕ) = R nl (r)s lm (θ) e imϕ (30) π con n = 1,, 3, 4,..., l = 0, 1,, 3,..., (n 1) e m = l,..., +l. Le soluzioni: autovalori ed autofunzioni Le soluzioni per l energia sono riportate in Figura e 3 nelle quali è mostrato anche l andamento della energia potenziale in funzione di r. Nella figura è mostrato anche, in tratteggio, il continuo delle energie positive. L energia dipende esclusivamente dal numero quantico principale n, mentre le autofunzioni dipendono anche dai numeri quantici angolare l e magnetico m. Pertanto gli stati come rappresentati nelle due figure sono degeneri. La degenerazione dei livelli, per ogni valore di n, si trova subito tenendo conto dei valori possibili dei numeri quantici riportati sopra e sarà j 6

7 e quindi specificamente n 1 n 1 n 1 (l + 1) = l + 1 = n(n 1) + n = n (31) n degenerazione Abbiamo già detto qualcosa della forma della parte angolare delle autofunzioni (armoniche sferiche). Esaminiamo ora piú in dettaglio le autofunzioni iniziando dalla parte radiale. R diventa zero per r = 0 e per r =. Inoltre la funzione potrà avere altri nodi corrispondenti agli zeri del polinomio di grado n l 1 che compare nella autofunzione radiale: il numero di nodi addizionali sarà n l n. nodi addizionali Esaminiamo le funzioni più in dettaglio. Stato fondamentale: n =1 l= 0 m = 0 La parte radiale sarà R 10 (r) = b 0 e Z a r (3) nella quale bisogna calcolare il valore della costante b 0 : ciò può essere fatto in base alla condizione di normalizzazione ottenendo R 10 (r) = ( Z a )3/ e Z a r (33) Ricordando poi che per la parte angolare Y 00 = 1 4π si ottiene per la funzione totale Ψ 100 = 1 π ( Z a )3/ e Z a r (34) 7

8 Per l energia otteniamo E 0 = Z µe 4 = Z e (35) a e nel caso dell idrogeno con Z = 1 si ottiene E 0 = ev (1 ev = erg) mentre per la costante a si ottiene il valore a = = 0.59 = raggio di Bohr (36) µe Procedendo in modo analogo possiamo trovare la forma esplicita di tutte le altre autofunzioni. Ad esempio per n = avremo le funzioni Ψ 00, Ψ 10, Ψ 11, Ψ 1 1. Nel caso della prima avremo per la parte radiale R 00 (r) = (b 0 + b 1 ) e Z a r (37) ed in questo caso dobbiamo determinare i valori di due costanti: per fare questo sfruttiamo le due relazioni di normalizzazione ed ortogonalità < R 10 R 0 >= 0 (38) < R 0 R 0 >= 1 (39) Nelle tabelle che seguono sono riportate esplicitamente le espressioni per la parte radiale e per le autofunzioni totali dell atomo idrogenoide. Nella figura 4 gli andamenti delle funzioni radiali sono rappresentati graficamente in una direzione: si vede come cambia il numero di nodi con il variare dei numeri quantici secondo quanto riportato sopra. Possiamo avere una diversa rappresentazione delle stesse funzioni se decidiamo di riportare in grafico la probabilità che un elettrone abbia coordinata comprese tra r ed r + dr e cioè se riportiamo [ ] Ψ(r) dr = R nl (r) Y lm (θ, ϕ) sin θdθdϕ r dr (40) Poiché le Y sono normalizzate si avrà Ψ(r) dr = R nl (r) r dr (41) Questa viene detta funzione di distribuzione radiale: questa rappresentazione è riportata nella figura 5a e figura 5b. 8

9 Le funzioni con numeri quantici 11 e 1-1 sono funzioni complesse: infatti come si vede dalle tabelle esse contengono rispettivamente il termine e e iϕ (4) e iϕ (43) Se vogliamo usare funzioni reali sceglieremo le combinazioni lineari e iϕ + e iϕ = cos ϕ = x e iϕ e iϕ = sin ϕ i = y per cui le parti angolari diventeranno (44) Ψ 10 = p z = cos θ = z Ψ px = sin θ cos ϕ = x Ψ py = sin θ cos ϕ = y (45) Queste nuove funzioni saranno ancora autofunzioni di H e di L ma non sono più autofunzioni di L z. Per quanto riguarda la rappresentazione grafica della parte angolare possiamo procedere rappresentandola in un sistema di coordinate polari. Ad esempio una funzione di tipo s (l = 0) che non contiene dipendenza dagli angoli sarà isotropa cioè identica in tutte le direzioni dello spazio e quindi sarà rappresentata da una sfera. Una funzione con l = 1 ed m = 0 che ha parte angolare cosθ possiamo rappresentarla riportando in ogni direzione, corrispondente ad un valore dell angolo, il valore di cosθ. In questo modo in un piano si ottengono due circonferenze tangenti disposte lungo l asse z. Oppure in una rappresentazione spaziale due sfere tangenti. In modo analogo si hanno rappresentazioni grafiche delle altre funzioni, come sono riportate nelle figure 6a, 6b e 6c. Una rappresentazione grafica alternativa e di riportare delle superficie sulle quali la probabilità sia costante oppure una unica superficie che racchiuda al suo interno il 90% della probabilità. Queste rappresentazioni grafiche sono riportate nella figura 7. 9

10 Infine non abbiamo detto nulla della simbologia in uso per identificare le varie autofunzioni atomiche in quanto queste sono già note: comunque la notazione viene riassunta qui di seguito l notazione s p d f g h i Effetto Zeeman Abbiamo visto che livelli con diverso numero quantico m (ma con n ed l uguali) sono degeneri. Questa degenerazione si perde se l atomo è immerso in una campo magnetico. Infatti ad un elettrone che ruota è associato un momento magnetico e la interazione tra il momento magnetico ed il campo magnetico applicato separa gli stati con diverso m. Per vedere come questo avvenga consideriamo la situazione illustrata in figura 8 e calcoliamo il momento magnetico associato con l elettrone ruotante. Abbiamo circonf erenza : πr πr tempo di rivoluzione : v intensità di corrente : I = q t = qv πr area spira A = πr (46) Il momento magnetico associato all elettrone ruotante sarà µ = IA c = qv πr = qvr πr c c = qrp (47) mc Se consideriamo il momento come un vettore scriveremo più precisamente µ = q mc r p = q mc L (48) con una espressione analoga per i relativi operatori. Nel caso specifico dell elettrone avremo e quindi µ = e mc L L = l(l + 1) (49) 10

11 µ = e l(l + 1) (50) mc e definendo il magnetone di Bohr possiamo scrivere β e = e mc (51) µ = β e l(l + 1) (5) Se applichiamo un campo magnetico B ci sarà un energia di interazione con il momento magnetico dell elettrone data da E = µ B = e mc L B (53) Se il campo magnetico è applicato nella direzione z avremo E = e mc L zb = β e L zb (54) In questa situazione avremo nell Hamiltoniano un nuovo termine H B = β e L zb (55) per cui l Hamiltoniano totale sarà H T = H + H B (56) e la nuova equazione di Schrödinger in presenza del campo magnetico sarà (H + H B )R nl (r)y lm (ϕ) = HR nl (r)y lm (θϕ) + β e L zbr nl (r)y lm (θϕ) = = ( Ze an + β ebm)r nl (r)y lm (ϕ) (57) Si vede quindi che in presenza del campo magnetico stati con diverso m hanno energia diversa. È chiara anche da questo il nome di numero quantico magnetico per m. Bisogna notare però che in questa trattazione abbiamo trascurato lo spin dell elettrone che del resto non abbiamo ancora introdotto. 11

12 Orbitali di Slater Abbiamo visto la forma degli orbitali per atomi idrogenoidi, cioè gli orbitali che descrivono un elettrone sotto l azione del solo campo di interazione con il nucleo Ze /r. È evidente che questi orbitali non saranno adatti per descrivere un elettrone in un atomo polielettronico dove oltre alla attrazione con il nucleo è presente anche la interazione con gli altri elettroni. Tuttavia è sempre valido o comunque si può sempre giustificare il modello di un elettrone che si muove in un campo centrale efficace che è la risultante della attrazione nucleare e della repulsione interelettronica. Naturalmente in questo caso il campo non è più coulombiano e gli orbitali non saranno più come quelli idrogenoidi per la parte radiale. Si possono descrivere questi orbitali come combinazioni di orbitali di Slater che hanno la forma con parte radiale dove Ψ = R nl (r)y lm (θϕ) (58) R nl (r) = c n r n 1 e ζ r ao (59) c n = ζ/ao (n)! (60) e dove ζ viene detto esponente orbitale e, dalla sua definizione, è in sostanza una carica nucleare efficace schermata (s = fattore di schermo). A livello approssimato l esponente orbitale può essere definito come ζ = Z s dove s n è un fattore di schermo dovuto agli altri elettroni. In pratica l esponente orbitale viene considerato come un parametro aggiustabile per ogni atomo; in ogni modo ci sono modi di stimare gli esponenti orbitali in vari atomi ed alcuni esponenti orbitali sono riportati nella tabella che segue. Poiché l esponente orbitale contiene l effetto di schermo dovuto agli altri elettroni e quindi dipende dalla distribuzione elettronica è chiaro che potrà dipendere sia da n che da l. Gli orbitali di Slater soddisfano la equazione radiale con un potenziale della forma U(r) = ζn r + n(n 1) r (61) 1

13 e quindi una equazione di Schrödinger radiale con una energia potenziale efficace V eff = ζn n(n 1) l(l + 1) + (6) r r e quindi diversa da un potenziale puramente coulombiano. Nel limite di r grande il potenziale efficace si approssima ad un potenziale coulombiano con Z eff = ζn, mentre nel caso in cui l = n 1 l orbitale di Slater diventa identico ad un orbitale idrogenoide. 13

LA STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

LA STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI LA STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI 127 Possiamo trattare insieme l atomo di idrogeno e gli atomi idrogenoidi He +, Li 2+, ecc., in quanto differiscono l uno dall altro solo per la carica nucleare. Protone

Dettagli

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3) L atomo di idrogeno Il problema dell atomo di idrogeno é un problema esattamente risolubili ed i suoi risultati possono essere estesi agli atomi idrogenoidi, in cui solo c é solo un elettrone sottoposto

Dettagli

Struttura fine dei livelli dell idrogeno

Struttura fine dei livelli dell idrogeno Struttura fine dei livelli dell idrogeno. Introduzione Consideriamo un atomo idrogenoide di massa m N e carica atomica Z. Dall equazione di Schrödinger si ottengono per gli stati legati i seguenti autovalori

Dettagli

La struttura elettronica degli atomi

La struttura elettronica degli atomi 1 In unità atomiche: a 0 me 0,59A unità di lunghezza e H 7, ev a H=Hartree unità di energia L energia dell atomo di idrogeno nello stato fondamentale espresso in unità atomiche è: 4 0 me 1 e 1 E H 13,

Dettagli

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013 L atomo di idrogeno R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013 Chimica Fisica II Modello per l atomo di idrogeno Modello: protone fisso nell origine ed elettrone in

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI Orbitali atomici e loro rappresentazione Le funzioni d onda Ψ n che derivano dalla risoluzione dell equazione d onda e descrivono il moto degli elettroni nell atomo si dicono orbitali

Dettagli

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Le energie relative sono diverse per differenti elementi ma si possono notare le seguenti caratteristiche: (1) La maggior differenza di energia si

Dettagli

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio Descrizione del metodo Il metodo detto variazionale è un metodo approssimato che si usa per ottenere una stima dell energia dello stato fondamentale

Dettagli

ATOMI MONOELETTRONICI

ATOMI MONOELETTRONICI ATOMI MONOELETTRONICI L equazione di Schrödinger per gli atomi contenenti un solo elettrone (atomo di idrogeno, ioni He +, Li 2+ ) può essere risolta in maniera esatta e le soluzioni ottenute permettono

Dettagli

Lo spin dell elettrone

Lo spin dell elettrone Lo spin dell elettrone Abbiamo visto che un elettrone che ruota intorno al nucleo possiede un momento angolare orbitale, con il quale è associato anche un momento magnetico. Ci sono evidenze sperimentali

Dettagli

Effetto Zeeman. p q c A) 2. i h ψ t. = Hψ (2)

Effetto Zeeman. p q c A) 2. i h ψ t. = Hψ (2) Effetto Zeeman Effetto Zeeman normale La hamiltoniana di una particella in presenza di un campo elettromagnetico, descritto dal potenziale vettore A e dal potenziale scalare Φ é H = 2M e l euazione di

Dettagli

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1 Effetto Stark Studiamo l equazione di Schrödinger per l atomo di idrogeno in presenza di un campo elettrico costante e diretto lungo l asse z, E = E k. La hamiltoniana di Schrödinger per l atomo di idrogeno

Dettagli

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno:

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno: La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno: Vedi documento Atomo di Bohr.pdf sul materiale didattico per la derivazione di queste equazioni Livelli Energetici dell Atomo di Idrogeno

Dettagli

Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923

Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923 Capitolo 3 Atomi Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia atomica. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923 3.1 Potenziali a simmetria sferica In problemi a simmetria

Dettagli

Le molecole ed il legame chimico

Le molecole ed il legame chimico La meccanica quantistica è in grado di determinare esattamente i livelli energetici dell atomo di idrogeno e con tecniche matematiche più complesse è anche in grado di descrivere l atomo di elio trovando

Dettagli

Funzione d onda dello stato fondamentale (trascurando l interazione elettrone-elettrone)

Funzione d onda dello stato fondamentale (trascurando l interazione elettrone-elettrone) -e -e +2e ATOMO DI ELIO. Considero il nucleo fisso (sistema di riferimento del centro di massa, circa coincidente col nucleo). I due elettroni vanno trattati come indistinguibili. -e -e +2e SENZA il termine

Dettagli

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 19 L equazione di Schrodinger L atomo di idrogeno Orbitali atomici 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Elementi di struttura della materia

Elementi di struttura della materia Elementi di struttura della materia Luigi Sangaletti Università Cattolica del Sacro Cuore Dipartimento di Matematica e Fisica a.a. 2004-2005 Quantizzazione delle energie Tracciare ed identificare i primi

Dettagli

Lezione 13: I sistemi di riferimento

Lezione 13: I sistemi di riferimento Lezione 13: I sistemi di riferimento Cambiamenti di coordinate In questa lezione proveremo a vedere le trasformazioni lineari sotto un altra luce Quando abbiamo visto l esempio di un oggetto che, soggetto

Dettagli

Equazioni differenziali - Applicazioni

Equazioni differenziali - Applicazioni Equazioni differenziali - Applicazioni Antonino Polimeno Università degli Studi di Padova Equazione di Schrödinger 1D - 1 Equazione di Schrödinger i ψ(x, t) = Ĥ ψ(x, t) t al tempo t = 0 la funzione è definita

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Esercizi sulle affinità - aprile 2009 Esercizi sulle affinità - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio Sono assegnate nel piano le sei rette r : =, s : =, t : =, r : =, s : =, t : = determinare l affinità che trasforma ordinatamente

Dettagli

Programma della I parte

Programma della I parte Programma della I parte Cenni alla meccanica quantistica: il modello dell atomo Dall atomo ai cristalli: statistica di Fermi-Dirac il modello a bande di energia popolazione delle bande livello di Fermi

Dettagli

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione CONICHE Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oy sia data la conica C di equazione 7 2 + 2 3y + 5y 2 + 32 3 = 0. Calcolare le equazioni di una rototraslazione che riduce

Dettagli

Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà.

Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà. Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà. Nell atomo l energia associata ad un elettrone (trascurando

Dettagli

1s= ( 1/?? ) x ( 1/a ) ³/² x 1? /?

1s= ( 1/?? ) x ( 1/a ) ³/² x 1? /? http://www. STRUTTURA ATOMICA : calcolo della densità elettronica FUNZIONE 1 S Riferendosi all'atomo di idrogeno si è visto che la funzione d'onda 1S è 1s= ( 1/?? ) x ( 1/a ) ³/² x 1? /? in questo caso

Dettagli

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Circonferenza goniometrica La circonferenza goniometrica è una circonferenza di raggio unitario centrata nell

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI I numeri quantici Le funzioni d onda Ψ n, soluzioni dell equazione d onda, sono caratterizzate da certe combinazioni di numeri quantici: n, l, m l, m s n = numero quantico principale,

Dettagli

Atomi con un elettrone

Atomi con un elettrone Chapter 5 Atomi con un elettrone 5. Equazione di Schrödinger in un campo centrale Consideriamo un sistema quantistico costituito da due particelle di masse m e m 2 interagenti tra loro, e in assenza di

Dettagli

Campo elettromagnetico

Campo elettromagnetico Campo elettromagnetico z y Classicamente, è formato da un campo elettrico E e da un campo magnetico B oscillanti B E λ E = E 0 cos 2π(νt x/λ) B = B 0 cos 2π(νt x/λ) νλ = c ν, frequenza x λ, lunghezza d

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

Particelle Subatomiche

Particelle Subatomiche GLI ATOMI Particelle Subatomiche ELEMENTI I diversi atomi sono caratterizzati da un diverso numero di protoni e neutroni; il numero di elettroni è sempre uguale al numero dei protoni (negli atomi neutri)

Dettagli

SOMMERFELD ORBITE ELLITTICHE NEL CASO DELL IDROGENO. e l energia potenziale diventa (indichiamo con E la carica del nucleo)

SOMMERFELD ORBITE ELLITTICHE NEL CASO DELL IDROGENO. e l energia potenziale diventa (indichiamo con E la carica del nucleo) SOMMERFELD ORBITE ELLITTICHE NEL CASO DELL IDROGENO Il nostro obbiettivo è di selezionare tra tutte le orbite ellittiche meccanicamente possibili quelle possibili anche secondo la teoria quantistica. Il

Dettagli

ANCORA SUL MOMENTO ANGOLARE

ANCORA SUL MOMENTO ANGOLARE Capitolo 15 ANCORA SUL MOMENTO ANGOLARE 15.1 Composizione di momenti angolari Per un sistema quantico costituito da N componenti, ciascuno di momento angolare l i (i=1,n), spesso è il momento angolare

Dettagli

Il momento angolare e l atomo di Idrogeno

Il momento angolare e l atomo di Idrogeno Il momento angolare e l atomo di Idrogeno Corso di Fisica Matematica 3, a.a. 2017-2018 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 10/4/2018 Il testo (di L. Picasso) che stiamo seguendo discute in

Dettagli

Comunicazioni Docente - Studenti

Comunicazioni Docente - Studenti Comunicazioni Docente - Studenti 1. Lista di distribuzione: francesco.musiani.chimgenbiotech 2. Scrivere (moderatamente) a: francesco.musiani@unibo.it 3. Avvisi sul sito del docente: https://www.unibo.it/sitoweb/francesco.musiani

Dettagli

Notiamo che, per una massa che rotorivoluisca sull orbita senza scorrimento, per la componente giroscopica, con V n. v p

Notiamo che, per una massa che rotorivoluisca sull orbita senza scorrimento, per la componente giroscopica, con V n. v p Natura fisica ed espressione della forza di Lorentz, calcolo del campo magnetico nucleare Abbiamo visto che, se applichiamo il principio di conservazione del momento angolare nello spazio, se la massa

Dettagli

Oscillatore armonico in più dimensioni

Oscillatore armonico in più dimensioni Oscillatore armonico in più dimensioni 1 Oscillatore in D dimensioni La teoria dell oscillatore armonico si può generalizzare facilmente da una a più dimensioni. Infatti la hamiltoniana di un oscillatore

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli)

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli) Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli) 1 MOTO LINEARE E L OSCILLATORE ARMONICO 2 EQUAZIONE DI SCHRODINGER Equazione di Schrödinger: descrive il comportamento di un insieme di particelle:

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

Già con l atomo di Elio l interazione e-e non poteva essere trattata in termini perturbativi perchè molto grande.

Già con l atomo di Elio l interazione e-e non poteva essere trattata in termini perturbativi perchè molto grande. Atomi a multi elettroni Già con l atomo di Elio l interazione e-e non poteva essere trattata in termini perturbativi perchè molto grande. Nel caso di atomi a multi elettroni questa approssimazione è ancora

Dettagli

Oscillatore armonico tridimensionale

Oscillatore armonico tridimensionale Oscillatore armonico isotropo Oscillatore armonico tridimensionale L oscillatore armonico isotropo in 3 dimensioni é descritto dall hamiltoniana con H = m p + m ω r = h m + m ω r ) [ p, H ] 0 [ L, H ]

Dettagli

Le molecole ed il legame chimico

Le molecole ed il legame chimico LA MOLECOLA DI IDROGENO X r A2 e 2 r A1 r 12 r B2 e 1 r B1 È il primo caso di molecola bielettronica da noi incontrato ed è la base per lo studio di ogni altra molecola. A R AB B Z Y Se si applica l approssimazione

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

Complementi di Fisica 1: Riassunto delle puntate precedenti

Complementi di Fisica 1: Riassunto delle puntate precedenti Complementi di Fisica 1: Riassunto delle puntate precedenti Principi di Meccanica Quantistica L equazione di Schroedinger applicata allo studio dell Atomo di H Complementi di Fisica 1: LA LEZIONE DI OGGI

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto del 25 Febbraio P = i.

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto del 25 Febbraio P = i. 1 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A. 212-213 Chimica Fisica II Esame scritto del 25 Febbraio 213 Quesiti d esame: 1. Definire gli operatori componente del momento cinetico P x e del

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 09 27.10.2017 Soluzioni dell'equazione di Laplace Metodo separazione delle variabili Anno Accademico 2017/2018 Separazione

Dettagli

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza Parte I Problemi Richiami Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza u ν = 8π hν c 3 ν e βhν 1, dove c è la velocità della luce

Dettagli

Metalli come gas di elettroni liberi

Metalli come gas di elettroni liberi Metalli come gas di elettroni liberi I metalli sono caratterizzati da elevata conducibilità elettrica e termica. La conducibilità elettrica in particolare (o il suo inverso, la resistività) è una delle

Dettagli

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER 1 COSA E UNA MOLECOLA Tutti gli atomi a piccola distanza si attraggono (forze di van der

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano La circonferenza nel piano cartesiano 1. Definizione ed equazione. Si chiama circonferenza C, di centro C( α, β ) e raggio r, l insieme di tutti e soli i punti del piano che hanno distanza r da C. L equazione

Dettagli

E. SCHRODINGER ( )

E. SCHRODINGER ( ) E. SCHRODINGER (1887-1961) Elettrone = onda le cui caratteristiche possono essere descritte con un equazione simile a quella delle onde stazionarie le cui soluzioni, dette funzioni d onda ψ, rappresentano

Dettagli

Compito Scritto Meccanica Quantistica, 30/01/2018

Compito Scritto Meccanica Quantistica, 30/01/2018 Compito Scritto Meccanica Quantistica, 30/01/2018 Esercizio 1. Si considerino due particelle indistinguibili, A e B, di spin 1/2, soggette alla Hamiltoniana H = H 0 (p A, r A )+H 0 (p B, r B )+ h L zs

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

Fisica Moderna: Corso di Laurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/06/2017

Fisica Moderna: Corso di Laurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/06/2017 Fisica Moderna: Corso di aurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/6/17 Problema 1 Una particella di spin 1/ è soggetta ad un campo magnetico uniforme B = B ẑ diretto lungo l asse delle z. operatore

Dettagli

Possiamo scrivere le tre precedenti espressioni in un'unica equazione matriciale:

Possiamo scrivere le tre precedenti espressioni in un'unica equazione matriciale: A1. Considerazioni sul cambio di un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Sia xyz un sistema di riferimento cartesiano ortogonale di origine O e di riferimento cartesiano pure di origine O. un secondo

Dettagli

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica,

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, spin, ). Esempi: due elettroni, due protoni, due neutroni,

Dettagli

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia!1 Materia (materali) Sostanze (omogenee) Processo fisico Miscele Elementi (atomi) Reazioni chimiche Composti (molecole) Miscele omogenee

Dettagli

Note sull algoritmo di Gauss

Note sull algoritmo di Gauss Note sull algoritmo di Gauss 29 settembre 2009 Generalità Un sistema lineare di m equazioni in n incognite x,..., x n è un espressione del tipo: a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n

Dettagli

Momento angolare: deuterio

Momento angolare: deuterio Esercizi 5 Momento angolare: deuterio 5. Il deuterio: stati possibili e osservabili Premessa: Una particella ha un momento magnetico µ se il suo accoppiamento con il campo magnetico è µ B. Il momento magnetico

Dettagli

0.1 Numeri complessi C

0.1 Numeri complessi C 0.1. NUMERI COMPLESSI C 1 0.1 Numeri complessi C Abbiamo visto sopra come l introduzione dei numeri irrazionali può essere motivata dalla necessità di trovare soluzione all equazione x = 0 che non ha soluzioni

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

Geometria BAER Canale I Esercizi 12 Geometria BAER Canale I Esercizi Esercizio. x = 0 x = Date le rette r : y = t e s : y = t, si verifichi che sono sghembe e si scrivano le equazioni z = t z = t parametriche di una retta r ortogonale ed

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

Meccanica. 5. Moti Relativi. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 5. Moti Relativi.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 5. Moti Relativi http://campus.cib.unibo.it/2423/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 22 febbraio 2017 Traccia 1. Cambiamento del Sistema di Riferimento 2. Trasformazione del Vettore

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A MODULO D ELETTROMAGNETSMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAO 2009 A.A. 2008-2009 FSCA GENERALE Esercizi FS GEN: Punteggio in 30 esimi 1 8 Fino a 4 punti COGNOME: NOME: MATR: 1. Campo elettrostatico La sfera

Dettagli

Equazioni differenziali Problema di Cauchy

Equazioni differenziali Problema di Cauchy Equazioni differenziali Problema di Cauch Primo esempio - Risolvere l equazione '( ) = g( ) con g( ) :[ a, b] R continua Teor. fondamentale del calcolo integrale ( ) = + g ( t )dt Primo esempio - Osserviamo

Dettagli

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come:

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come: 9 Moti rigidi notevoli In questo capitolo consideriamo alcuni esempi particolarmente significativi di moto di un sistema rigido. Quelle che seguono sono applicazioni delle equazioni cardinali di un sistema

Dettagli

LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1

LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1 LEZIONE 10 10.1. Sfere nello spazio. In questa lezione studieremo alcuni oggetti geometrici non lineari, circonferenze e sfere nello spazio A 3. Poiché le proprietà delle circonferenze nel piano sono del

Dettagli

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti).

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti). 4. ORBITALI ATOMICI Energia degli orbitali atomici Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti). Il diagramma energetico dell'atomo di idrogeno: i livelli (individuati da n)

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Dipartimento di Farmacia 1 Il comportamento ondulatorio della materia 2 1 Il comportamento ondulatorio della materia La diffrazione

Dettagli

Momento angolare. l = i h ( x ) li = i h ε ijk x j x k. Calcoliamo le relazioni di commutazione tra due componenti del momento angolare

Momento angolare. l = i h ( x ) li = i h ε ijk x j x k. Calcoliamo le relazioni di commutazione tra due componenti del momento angolare 1 Momento angolare. Il momento della quantitá di moto (momento angolare) é definito in fisica classica dal vettore (nel seguito usiamo la convenzione che gli indici ripetuti vanno intesi sommati) l = x

Dettagli

raggio atomico: raggio del nucleo: cm cm

raggio atomico: raggio del nucleo: cm cm raggio atomico: raggio del nucleo: 10 10 8 1 cm cm Modello di Rutherford: contrasto con la fisica classica perché prima o poi l elettrone avrebbe dovuto cadere sul nucleo irradiando Energia. Le leggi valide

Dettagli

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano Capitolo Cenni di geometria analitica nel piano 1 Il piano cartesiano Il piano cartesiano è una rappresentazione grafica del prodotto cartesiano R = R R La rappresentazione grafica è possibile se si crea

Dettagli

Soluzioni della prova di Matematica Maturità 2015

Soluzioni della prova di Matematica Maturità 2015 Soluzioni della prova di Matematica Maturità 015 Lara Charawi 1, Alberto Cogliati e Luca Magri 1 Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Matematica, Università degli

Dettagli

I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA

I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 68 I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA Si intende per postulato una assunzione da accettarsi a priori e non contraddetta dall esperienza. I postulati trovano la loro unica giustificazione nella loro

Dettagli

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso 5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso Un corpo rigido è un corpo indeformabile: le distanze relative tra i punti materiali che lo costituiscono rimangono costanti. Il modello corpo rigido

Dettagli

1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata)

1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata) 1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata) Se la parete di energia potenziale non ha altezza infinita e E < V, la funzione d onda non va rapidamente a zero all interno della parete stessa. Di conseguenza,

Dettagli

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine.

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine. SOLUZIONI ESERCIZI GEOMETRIA ANALITICA ) y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate (0;) ) y E necessario passare alla forma esplicita della retta y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010 Argomenti Spettri atomici Modelli atomici Effetto Zeeman Equazione di Schrödinger L atomo di Bohr Numeri quantici Atomi con più elettroni Al tempo di Bohr Lo spettroscopio è uno strumento utilizzato per

Dettagli

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO La Circonferenza La circonferenza e la sua equazione Introduzione e definizione La circonferenza è una conica, ovvero quella figura ottenuta tagliando un cono con

Dettagli

Rette e piani in R 3

Rette e piani in R 3 Rette e piani in R 3 In questa dispensa vogliamo introdurre in modo elementare rette e piani nello spazio R 3 (si faccia riferimento anche al testo Algebra Lineare di S. Lang). 1 Rette in R 3 Vogliamo

Dettagli

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE Dati due insiemi A e B, una funzione f è una relazione tra gli elementi dell insieme A e gli elementi dell insieme B tale che ad ogni elemento di A corrisponde uno ed un

Dettagli

Oscillatore Armonico in M.Q.

Oscillatore Armonico in M.Q. Oscillatore Armonico in M.Q. Oscillatore Armonico Unidimensionale Risoluzione in coordinate cartesiane L oscillatore armonico unidimensionale è un sistema che ha la seguente Hamiltoniana: H = P M + Mω

Dettagli

Dalle configurazioni ai termini

Dalle configurazioni ai termini Dalle configurazioni ai termini Introduzione Nello sviluppare i metodi di Thomas - Fermi, di Hartree e di Hartree - Fock, abbiamo sempre rappresentato gli autostati di un sistema costituito da due o più

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Geometria BAER Canale I Esercizi Esercizio. Scrivere la matrice delle seguenti trasformazioni ortogonali del piano (a Proiezione ortogonale sulla retta x + y = 0 (b Rotazione di π/4 seguita da riflessione

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 9 giugno 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri un altoparlante ad attrazione magnetica per la riproduzione sonora, rappresentato dalla seguente

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica

Prova Scritta di di Meccanica Analitica Prova Scritta di di Meccanica Analitica 7 gennaio 015 Problema 1 Un punto di massa unitaria si muove sull asse x soggetto al potenziale V (x) = x e x a) Determinare le posizioni di equilibrio e la loro

Dettagli

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara) Esercizi sulle coniche prof.ssa C. Carrara Alcune parti di un esercizio possono ritrovarsi in un altro esercizio, insieme a parti diverse. È un occasione per affrontarle da un altra angolazione.. Determinare

Dettagli

Esercitazione sui numeri complessi

Esercitazione sui numeri complessi Esercitazione sui numeri complessi Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno Ottobre 0. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori, invito quindi chi ne

Dettagli

Esercitazioni del 09/06/2010

Esercitazioni del 09/06/2010 Esercitazioni del 09/06/2010 Problema 1) Un anello di massa m e di raggio r rotola, senza strisciare, partendo da fermo, lungo un piano inclinato di un angolo α=30 0. a) Determinare la legge del moto.

Dettagli