Momento angolare: deuterio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Momento angolare: deuterio"

Transcript

1 Esercizi 5 Momento angolare: deuterio 5. Il deuterio: stati possibili e osservabili Premessa: Una particella ha un momento magnetico µ se il suo accoppiamento con il campo magnetico è µ B. Il momento magnetico è proporzionale al momento angolare della particella, quindi allo spin nel sistema di riferimento a riposo. Convenzionalmente si definisce momento magnetico il massimo autovalore di µ z. In formule µ = µ J (5.) J Il massimo autovalore di J z è J quindi µ è il massimo autovalore di µ z. È questo il valore che si trova normalmente nelle tabelle delle proprietà delle particelle. Una particella carica con momento angolare l ha un momento magnetico orbitale, in analogia alla situazione classica, che vale µ orb = e mc l Un nucleo di deuterio (deutone) è composto da un protone e da un neutrone, di cariche e e 0 rispettivamente, di spin / e, per gli scopi del presente problema, di massa uguale, m = m p m n. Sperimentalmente si osserva che il deutone ha momento angolare intrinseco J = (questo è quindi per definizione lo spin del deutone) e parità positiva. Le parità intrinseche di protone e neutrone sono uguali (per convenzione P p = P n = +). Si supponga che il sistema sia descritto da un potenziale attrattivo centrale V (r).. Si faccia una tabella dei possibili valori di L (momento angolare orbitale) e S (spin totale) compatibili con i dati sperimentali. Si dimostri che lo stato fondamentale ha L = 0, S =, l altro stato possibile essendo uno stato con L = e S =. Gli stati sono convenzionalmente indicati con la notazione S+ L J ; L = S, P, D... per L = 0,,... quindi i due stati indicati sono S e D. Il protone ed il neutrone posseggono un momento magnetico intrinseco, proporzionale al loro spin: µ p = µ p σ p µ n = µ n σ n (5.) σ p e σ n sono le matrici di Pauli che agiscono sugli stati di spin del protone e del neutrone rispettivamente. I momenti magnetici delle particelle valgono, approssimativamente: µ p =.7896 µ N ; µ n =.90 µ N 6

2 µ N è il magnetone di Bohr nucleare definito come e /(m p c). Sperimentalmente si osserva che il deuterio ha momento magnetico nucleare µ D = µ N. Dimostrare che nelle ipotesi suddette (stato S ) il momento magnetico del deuterio dovrebbe valere µ p + µ n, che è molto simile al valore sperimentale. Suggerimento: Si scriva lo stato S =, S z = in termini degli autostati di s,z e s,z e si calcoli il valore medio di µ z.. Per giustificare la piccola discrepanza si supponga che in realtà il deutone è una sovrapposizione del tipo ψ = cos α S + sin α D (5.) Si scriva l operatore momento magnetico e si ricavi una stima per l angolo di mixing α usando il valore sperimentale del momento magnetico del deutone. Si segua la seguente procedura: a) Si scriva l Hamiltoniana (la parte orbitale) nel centro di massa per il sistema in presenza di un campo magnetico costante e si estragga dal termine µ B l espressione del momento magnetico orbitale. b) Si scriva l operatore momento magnetico totale usando i vettori S = s p + s n ; S = (s p s n ) c) Si dimostri che si può scrivere, come valor medio sullo stato ψ : ψ µ z ψ = cos α S µ z S + sin α D µ z D d) Si calcolino i valori medi precedenti scrivendo gli stati nella base L z, S z utilizzando i coefficienti di Clebsch-Gordan delle tabelle. e) Si faccia lo stesso calcolo utilizzando il teorema di Wigner-Eckart: si ricordi cioè che all interno di una rappresentazione irriducibile gli elementi di matrice di qualunque vettore sono proporzionali agli elementi di matrice di J. 4. Il deutone ha un momento di quadrupolo, misurato, di Q =.88 0 e0 4 cm.88 0 e b (Il barn, indicato con b è una unità che spesso si trova in fisica delle particelle, e vale b = 0 4 cm.) La larghezza di separazione media p n nel deuterio è circa 4. fm = 4. 0 cm. Si dimostri che l esistenza di un momento di quadrupolo esclude che lo stato del deutone possa essere un puro stato S. Si dia un ordine di grandezza del momento di quadrupolo aspettato: si mostri che il valore sperimentale è dell ordine di grandezza predicibile col valore di α trovato nel punto precedente. 5. Si dia un esempio di potenziale che possa produrre come stato fondamentale un mixing fra onda S ed onda D. 6. Questa domanda è fatta come ripasso di quanto si è visto sugli stati legati. Il potenziale centrale di cui alla domanda può essere schematizzato come un buca di potenziale, sferica, di raggio a =.07 fm. Sapendo che l energia di legame è circa E D =.5 MeV si stimi la profondità della buca. 6

3 Soluzioni 5. - Il deuterio: stati possibili e osservabili. Il momento angolare J si ottiene sommando lo spin ed il momento angolare orbitale. Lo spin totale, per due particelle /, S = s + s può assumere i valori 0,. Per un dato L il momento angolare totale, J, può assumere valori compresi fra L S e L + S. Si ha quindi la seguente tabella L = 0 L = L =... S = 0 J = 0 (+) J = ( ) J = (+) S = J = (+) J = 0,, ( ) J =,, (+) Fra parentesi è indicata la parità: essendo le due particelle costituenti con la stessa parità la parità del sistema è quella orbitale, P = ( ) L. Gli stati con valori maggiori di L hanno J, Dalla tabella segue che gli unici stati possibili con J = e parità + sono S D. Se L = 0 non c è contributo del momento orbitale al momento magnetico. Il momento magnetico si scrive quindi µ D = µ p σ p + µ n σ n Lo stato con massimo S z è S =, S z = = + + ed evidentemente + + µ D,z + + = (µ p + µ n ) = µ N confrontato con µ D = µ N. L accordo è abbastanza buono ma non completo..a Nel sistema del centro di massa (assumendo uguali le masse del protone e del neutrone) p p = p = p n ; r p = r = r n, r = r p r n = posizione relativa L Hamiltoniana orbitale in un campo magnetico, descritto da un potenziale vettore A = B r, si scrive, nel centro di massa (si ricordi che solo il protone ha carica elettrica): H = m (p e c A) + m ( p) = m p e mc (p A + A p) + O(B ) Siccome per l espressione di A data sopra A = 0 si ha [p, A] = 0 e possiamo scrivere per l interazione col campo magnetico (A deve essere calcolato per la posizione del protone) H I = e mc A p = e mc (B r p) p = e mc B (r p p) = e mc l B avendo usato l usuale definizione di momento angolare l = r p. L espressione precedente implica un momento magnetico orbitale µ orb = µ N l 6

4 e quindi un momento magnetico totale µ = µ p σ p + µ n σ n + µ N l (5.4).b Scrivendo: µ p σ p + µ n σ n = µ p (σ p + σ n ) + µ p (σ p σ n ) + µ n (σ n + σ p ) + µ n (σ n σ p ) = (µ p + µ n ) S + (µ p µ n )(s p s n ) (µ p + µ n ) S + (µ p µ n )S si ha µ = (µ p + µ n ) S + µ NL + (µ p µ n )S (5.5).c Per calcolare il momento magnetico del deutone, µ D, possiamo calcolare il valor medio di µ z sullo stato con J z =, su uno stato della forma ψ indicato nel testo. Gli operatori che compongono µ nella (5.5) sono simmetrici nello scambio dei due spin (i primi due) o antisimmetrici, l ultimo proporzionale a S. Lo stato ψ contiene solo stati con S =, che sono simmetrici, quindi lo stato che si ottiene con S ψ è antisimmetrico. Questo significa che nel valor medio ψ S ψ = 0, possiamo quindi nel seguito trascurare completamente S. Per comodità di notazione possiamo anche pensare di considerare il momento effettivo µ eff = (µ p + µ n ) S + µ N L eliminando direttamente il termine antisimmetrico. Gli operatori rimanenti sono proporzionali a L e S, in quanto tali, agendo su un vettore, mantengono il tipo di momento angolare (operano all interno di una rappresentazione irriducibile). Ad esempio L agendo su uno stato D manda stati con L = in altri stati con L =, analogamente per gli altri casi. Questo significa che (escludendo S per i motivi già detti) µ eff manda lo stato D in una combinazione lineare di stati con momento L = e S =. Questi stati sono ortogonali (a causa del momento angolare) a stati del tipo S, quindi nel calcolo del valor medio non possono esserci termini misti e si avrà ψ µ z ψ = cos α S µ z S + sin α D µ z D (5.6).d Le tabelle dei coefficienti di Clebsch-Gordan permettono di scrivere gli stati a J fisso costruiti con L ed S dati in termini degli autostati separati di L z e S z (e dei rispettivi L, S naturalmente). Usanto le tabelle per i casi 0 e rispettivamente si ha: S, J z = = L z = 0, S z = (5.7a) D, J z = = 5 L z =, S z = 0 L z =, S z = L z = 0, S z = (5.7b) ) Elemento di matrice sullo stato S, J z =. Ovviamente la parte orbitale non contribuisce. Come abbiamo già discusso la patte antisimmetrica S non contribuisce e quindi si ha immediatamente L z = 0, S z = µ z L z = 0, S z = = (µ p + µ n ) L z = 0, S z = S z L z = 0, S z = = (µ p + µ n ) Quindi il contributo di questo stato al momento magnetico è µ D ( S ) = S µ z S = µ N 64

5 ) Elemento di matrice sullo stato D, J z =. Come nel caso precedente l effetto dell operatore S produce uno stato antisimmetrico (per scambio) e quindi non dà contributo al valor medio di µ z, possiamo perciò trascurare questo operatore e scrivere {(µ p + µ n )S z + µ NL z } D, J z = = 5 ( (µ p + µ n ) + µ N ) L z =, S z = + 0 (µ p + µ n ) L z = 0, S z = 0 ( µ N ) L z =, S z = 0 + e quindi prendendo il valor medio (sfruttando l ortogonalità degli stati) D µ z D = 5 ( (µ p + µ n ) + µ N ) + 0 µ N + 0 (µ p + µ n ) = 4 µ N (µ p + µ n ) Inserendo i valori di µ p, µ n : µ D ( D ) = 0.0 µ N Per il valore del momento magnetico si ha allora µ D = cos αµ D ( S ) + sin αµ D ( D ) = µ N da cui sin α 0. α.e Per i motivi visti trascuriamo S. Per lo stato S si ha S = J, in quanto L = 0, quindi è ovvio che sullo stato con J z = il valor medio di S z è e si ricava il risultato già visto. Passiamo ora allo stato D. In questo caso J = L + S e dobbiamo valutare gli elementi di matrice di L e S. Ricordiamo che (per lo stato con J = ) L = L(L + ) = 6 ; S = S(S + ) = ; J = J(J + ) = (5.8) Per il teorema di W.E. si avrà, ad esempio (come elementi di matrice all interno della rappresentazione irriducibile) S = c S J. Per determinare la costante c S effettuiamo il prodotto scalare con J: S J = c S J Ora J S = L, quindi, elevando al quadrato da cui J + S S J = L Analogamente SJ = J + S L = 4 6 = ; c S = S J J = (5.9) L = c L J LJ = c L J L J = J + L S = 6 = c L = L J J = (5.0) 65

6 Si ha quindi, per quanto riguarda gli elementi di matrice sullo stato in questione µ eff = (µ p + µ n ) ( ) J + ( ) µ N J e quindi per lo stato con J z = i ha subito µ D ( D ) = (µ p + µ n ) + 4 µ N che è lo stesso risultato ricavato prima usando direttamente i coefficienti di C.G. 4 Il momento di quadrupolo è definito da Q ij = e e (x i x j δ ij x ) Q è in tensore simmetrico a traccia nulla, quindi trasforma come un tensore di rango (cioè come J = ). Per una qualunque componente ψ Q ψ = cos α S Q S + sin α cos α D Q S + sin α D Q D L operatore Q ij agisce solo sulle variabili orbitali. Per il teorema di W.E. il primo degli elementi di matrici precedenti è nullo: infatti Q S trasforma come un L = che è quindi ortogonale agli stati S. Gli altri due elementi di matrice sono permessi. Siccome α è piccolo il contributo più grande sarà dovuto al termine in sin α cos α. Dimensionalmente la lunghezza caratteristica del problema è a fm quindi ci si aspetta a 0 cm ; ea 0 eb Q αea 0 e b che è l ordine di grandezza corretto. Per un calcolo più preciso, supponendo di conoscere le funzioni d onda il lettore interessato può seguire quanto detto qui di seguito. Al solito l elemento di matrice del quadrupolo è definito come il valore di Q zz sul valore massimo di J z. Per il teorema di W.E. su un dato multipletto Q ij = c Q (J ij j + J jj i δijj ) il massimo valore di J z è J e per questo valore la componente zz della parentesi precedente vale (J J(J + )) = J(J ) e quindi Q ij = Q J(J ) (JiJj + JjJi δijj ) Questa costante Q è quella che normalmente viene chiamata quadrupolo. Pe rquanto detto coincide con valor medio sugli stati con J z =, cioè con quelli elencati nella (5.7). Se chiamiamo R S, R D le due funzioni d onda radiali relativi agli stati S e D le funzioni d onda (5.7) si scrivono, esplicitamente ψ S = R S(r) Y 00 S z = ψ D = R D(r) ( Y, Sz = 5 ) Y, Sz = 0 + Y,0 Sz = 0 0 (5.a) (5.b) Inoltre il quadrupolo Q zz ha la forma (solo il protone è carico) Q zz = r p( cos θ ) = 4 r ( cos θ ) 66

7 Scrittura degli elementi di matrice Il momento di quadrupolo non tocca la parte di spin, che quindi deve essere uguale nei bra e nei ket degli elementi di matrice. Questo significa in particolare che nell elemento di matrice misto, essendo S z = per lo stato S solo il termine proporzionale a Y,0 dello stato D contribuisce. Dalla espressione (5.) delle funzioni d onda e dalla conservazione dello spin seguono immediatamente, indicando gli integrali radiali con I SD = le espressioni (per J z = ) S Q zz D = 4 ISD 0 D Q zz D = 4 IDD Quindi in definitiva 0 r drr S(r)r R D(r) ; I DD = = 4 IDD 0 r drr D(r)r R D(r) dω( cos θ )Y 00Y 0 = 4 ISD = 0 5 ( dω( cos θ ) dω( cos θ ) 5 Y,Y, + 0 Y,Y, + 0 Y ( ) 7 cos(θ) π Q = cos α sin α 0 ISD 0 sin αi DD = 0 IDD 0 ISD 0Y 0 ) = Naturalmente per il calcolo degli integrali radiali occorre fare un modello di potenziale e risolvere l equazione di Schrödinger radiale per ottenere le funzioni d onda R S e R D. 5. Un potenziale puramente radiale non va bene, in questo caso H commuterebbe con L e gli stati stazionari sarebbero autostati di L, mentre lo stato ψ del testo non lo è, essendo una sovrapposizione di due stati con L diverso. Occorre un termine nell Hamiltoniana che possa generare un momento angolare. Avendo a disposizione anche lo spin possiamo ad esempio considerare un potenziale del tipo ( ) (sp r)(s n r) H I = V s (r) + V t (r) r s p s n (5.) Il lettore riconoscerà una forma tipica dell interazione dipolo-dipolo, qui dipolo magnetico dovuto allo spin. Il primo termine, V s è un potenziale di tipo centrale usuale. Un possibile modello per V s e V t sono delle buche di potenziale. 6. Ricordiamo che per una buca sferica di raggio a la condizione per il primo stato legato è q cot(qa) = β q (5.) dove β è legato alla profondità della buca e q all energia di legame U = m β = β ; m p E = k k q = β k m m p m = m p / è la massa ridotta del sistema. Conviene usare come unità di misura delle distanze i fm e i MeV per le energie. Per le conversioni ricordiamo che c = 00 MeV fm m p c 0 MeV 67

8 Quindi una lunghezza β 0 = fm darebbe come energia di legame U 0 = c m p c β 0 = 00 MeV fm 0 fm = 40 MeV MeV In queste unità un energia di legame di.5 MeV corrisponde a un k di.5 k = 40 fm 0. fm ka = 0.49 Possiamo risolvere numericamente l equazione precedente, ma per avere un idea possiamo immaginare una buca abbastanza profonda in modo che l energia di legame sia (relativamente) piccola. Uno stato legato in soglia corrisponde a qa = π/ cioè q = π/(a) che per a fm significa q β 0.78fm la corrispondente profondità della buca è U U = 4. MeV Numericamente, scrivendo qa = x e l equazione precedente nella forma x cot(x) = (ka) si trova x = qa.8 da cui βa = (qa) + (ka).9 e quindi β 0.96 fm che corrisponde ad una profondità della buca di circa U MeV 4 MeV 68

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1 Effetto Stark Studiamo l equazione di Schrödinger per l atomo di idrogeno in presenza di un campo elettrico costante e diretto lungo l asse z, E = E k. La hamiltoniana di Schrödinger per l atomo di idrogeno

Dettagli

Struttura fine dei livelli dell idrogeno

Struttura fine dei livelli dell idrogeno Struttura fine dei livelli dell idrogeno. Introduzione Consideriamo un atomo idrogenoide di massa m N e carica atomica Z. Dall equazione di Schrödinger si ottengono per gli stati legati i seguenti autovalori

Dettagli

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio Descrizione del metodo Il metodo detto variazionale è un metodo approssimato che si usa per ottenere una stima dell energia dello stato fondamentale

Dettagli

Effetto Zeeman. p q c A) 2. i h ψ t. = Hψ (2)

Effetto Zeeman. p q c A) 2. i h ψ t. = Hψ (2) Effetto Zeeman Effetto Zeeman normale La hamiltoniana di una particella in presenza di un campo elettromagnetico, descritto dal potenziale vettore A e dal potenziale scalare Φ é H = 2M e l euazione di

Dettagli

Funzione d onda dello stato fondamentale (trascurando l interazione elettrone-elettrone)

Funzione d onda dello stato fondamentale (trascurando l interazione elettrone-elettrone) -e -e +2e ATOMO DI ELIO. Considero il nucleo fisso (sistema di riferimento del centro di massa, circa coincidente col nucleo). I due elettroni vanno trattati come indistinguibili. -e -e +2e SENZA il termine

Dettagli

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza Parte I Problemi Richiami Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza u ν = 8π hν c 3 ν e βhν 1, dove c è la velocità della luce

Dettagli

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità PARITA Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità PARITÀ L operatore di inversione spaziale è una trasformazione discreta che inverte il segno delle tre coordinate spaziali: P x, y, z -x, -y,

Dettagli

Lo spin dell elettrone

Lo spin dell elettrone Lo spin dell elettrone Abbiamo visto che un elettrone che ruota intorno al nucleo possiede un momento angolare orbitale, con il quale è associato anche un momento magnetico. Ci sono evidenze sperimentali

Dettagli

Interazioni nucleone-nucleone

Interazioni nucleone-nucleone Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 6 Interazioni nucleone-nucleone Interazioni nucleone-nucleone (cap. 4 del Krane) Finora abbiamo descritto delle proprietà dei nuclei,

Dettagli

La struttura elettronica degli atomi

La struttura elettronica degli atomi 1 In unità atomiche: a 0 me 0,59A unità di lunghezza e H 7, ev a H=Hartree unità di energia L energia dell atomo di idrogeno nello stato fondamentale espresso in unità atomiche è: 4 0 me 1 e 1 E H 13,

Dettagli

Fisica Moderna: Corso di Laurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/06/2017

Fisica Moderna: Corso di Laurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/06/2017 Fisica Moderna: Corso di aurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/6/17 Problema 1 Una particella di spin 1/ è soggetta ad un campo magnetico uniforme B = B ẑ diretto lungo l asse delle z. operatore

Dettagli

Figura 7.1: Ipotesi di Heisenberg

Figura 7.1: Ipotesi di Heisenberg Capitolo 7 Isospin nei nuclei Nel 9 Heisenberg scrisse tre articoli sulla forza nucleare, trattando neutrone e protone come due stati della stessa particella, il nucleone, distinti dal valore assunto da

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto del 25 Febbraio P = i.

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto del 25 Febbraio P = i. 1 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A. 212-213 Chimica Fisica II Esame scritto del 25 Febbraio 213 Quesiti d esame: 1. Definire gli operatori componente del momento cinetico P x e del

Dettagli

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3) L atomo di idrogeno Il problema dell atomo di idrogeno é un problema esattamente risolubili ed i suoi risultati possono essere estesi agli atomi idrogenoidi, in cui solo c é solo un elettrone sottoposto

Dettagli

Metalli come gas di elettroni liberi

Metalli come gas di elettroni liberi Metalli come gas di elettroni liberi I metalli sono caratterizzati da elevata conducibilità elettrica e termica. La conducibilità elettrica in particolare (o il suo inverso, la resistività) è una delle

Dettagli

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Terminologia Operazioni elementari sulle righe. Equivalenza per righe. Riduzione a scala per righe. Rango di una matrice. Forma canonica per righe. Eliminazione

Dettagli

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2 Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2 Esercizio 1. Calcolare il determinante e l inversa (quando esiste) della matrice ( ) cos θ sin θ R θ =, θ [0, 2π] sin θ cos θ Soluzione: Il determinante ( é cos

Dettagli

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

Eccitazioni nucleari

Eccitazioni nucleari 1 Spettro rotazionale Lezione 28 Eccitazioni nucleari Consideriamo un nucleo pari pari, con spin zero, che abbia però una deformazione permanente. Supponiamo inoltre che il nucleo goda di una simmetria

Dettagli

Esercizio I Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda

Esercizio I Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda Compito I di MQ. Febbraio 0 Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda ψ( x = f(r (r + ix con Hamiltoniana H = µbl y determinare la funzione d onda al tempo

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Sistemi di equazioni lineari. Rango di matrici Come è noto (vedi [] sez.0.8), ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante

Dettagli

Appello di Meccanica Quantistica I

Appello di Meccanica Quantistica I Appello di Meccanica Quantistica I Facoltà di Scienze M.F.N. Università degli Studi di Pisa gennaio 007 (A.A. 06/07) Tempo a disposizione: 3 ore. Problemi e per il recupero Compitino I; problemi e 3 per

Dettagli

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale Capitolo 1 Eccitazioni nucleari 1.1 Spettro rotazionale Consideriamo un nucleo pari pari, con spin zero, che abbia però una deformazione permanente. Supponiamo inoltre che il nucleo goda di una simmetria

Dettagli

Compito Scritto Meccanica Quantistica, 30/01/2018

Compito Scritto Meccanica Quantistica, 30/01/2018 Compito Scritto Meccanica Quantistica, 30/01/2018 Esercizio 1. Si considerino due particelle indistinguibili, A e B, di spin 1/2, soggette alla Hamiltoniana H = H 0 (p A, r A )+H 0 (p B, r B )+ h L zs

Dettagli

LA STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

LA STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI LA STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI 127 Possiamo trattare insieme l atomo di idrogeno e gli atomi idrogenoidi He +, Li 2+, ecc., in quanto differiscono l uno dall altro solo per la carica nucleare. Protone

Dettagli

e non ci possono chiaramente essere minori di ordine più grande per cui il rango per minori è 2. Rango per pivot: Svolgiamo la riduzione

e non ci possono chiaramente essere minori di ordine più grande per cui il rango per minori è 2. Rango per pivot: Svolgiamo la riduzione 18 ottobre 2011 1. Per le matrici seguenti calcolare il rango per minori, il rango per pivot, il rango per righe ed il rango per colonne. Verificare che si ottiene sempre lo stesso numero. Determinare

Dettagli

1 Il polinomio minimo.

1 Il polinomio minimo. Abstract Il polinomio minimo, così come il polinomio caratterisico, è un importante invariante per le matrici quadrate. La forma canonica di Jordan è un approssimazione della diagonalizzazione, e viene

Dettagli

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Esercizi sulle affinità - aprile 2009 Esercizi sulle affinità - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio Sono assegnate nel piano le sei rette r : =, s : =, t : =, r : =, s : =, t : = determinare l affinità che trasforma ordinatamente

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I Esercitazioni di Meccanica Quantistica I Sistema a due stati Consideriamo come esempio di sistema a due stati l ammoniaca. La struttura del composto è tetraedrico : alla sommità di una piramide con base

Dettagli

Le molecole ed il legame chimico

Le molecole ed il legame chimico LA MOLECOLA DI IDROGENO X r A2 e 2 r A1 r 12 r B2 e 1 r B1 È il primo caso di molecola bielettronica da noi incontrato ed è la base per lo studio di ogni altra molecola. A R AB B Z Y Se si applica l approssimazione

Dettagli

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert. 2/7 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT 11/12 1 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT Dati due spazi di Hilbert H (1) e H (2) si possono definire su di essi operazioni il cui risultato è un nuovo spazio di Hilbert

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. PRIMA PARTE anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. PRIMA PARTE anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA PRIMA PARTE anno accademico 015-016 (1) Si consideri una particella che può colpire uno schermo diviso in tre zone, indicate dai ket 1,, 3, e si supponga

Dettagli

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2 Geometria BAER I canale Foglio esercizi Esercizio. ( ) Data la matrice, determinare tutte le matrici X Mat( ) tali che AX = 0 e tutte le matrici Y Mat( ) tali che Y 0. ( ) ( ) ( ) x y x + z y + w Soluzione:

Dettagli

CAPITOLO 8. ϱ(g) v = ϱ 1 (g) v 1 + ϱ 2 (g) v 2

CAPITOLO 8. ϱ(g) v = ϱ 1 (g) v 1 + ϱ 2 (g) v 2 CAPITOLO 8 Somma diretta di rappresentazioni Per affrontare altre applicazioni fisiche abbiamo bisogno di nuovi concetti e risultati: cominciamo dalla somma diretta di due r. Siano date, di un gruppo G,

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Università degli Studi di Udine Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 05/06 Sessione di Giugno/Luglio 06 Esame di FISICA GENERALE CFU) Primo Appello PROVA SCRITTA 3 Giugno 06 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare

Fisica Nucleare e Subnucleare Fisica Nucleare e Subnucleare Prova Scritta, 17 Febbraio 2015 Modulo I 1) Una trasformazione di Lorentz collega le coordinate dello spazio tempo di due sistemi di riferimento inerziali e può essere scritta

Dettagli

Gli accoppiamenti di spin. e i sistemi di spin nucleari

Gli accoppiamenti di spin. e i sistemi di spin nucleari Gli accoppiamenti di spin e i sistemi di spin nucleari l momento magnetico di un nucleo interagisce con i momenti magnetici dei nuclei vicini. sistono due tipi di interazioni: nterazione diretta, anisotropa

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino Prova di Mercoledì giugno 4 (tempo a disposizione: ore. Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le

Dettagli

ANCORA SUL MOMENTO ANGOLARE

ANCORA SUL MOMENTO ANGOLARE Capitolo 15 ANCORA SUL MOMENTO ANGOLARE 15.1 Composizione di momenti angolari Per un sistema quantico costituito da N componenti, ciascuno di momento angolare l i (i=1,n), spesso è il momento angolare

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA MECCANICA QUANTISTICA anno accademico 2012-2013 (1) Per un sistema n-dimensionale si scrivano: (a) gli elementi di matrice dell operatore posizione x

Dettagli

1 Osservazioni sugli stati legati

1 Osservazioni sugli stati legati 1. OSSERVAZIONI SUGLI STATI LEGATI 1 1 Osservazioni sugli stati legati 1.1 Principio variazionale La soluzione dell equazione di Schrödinger per lo stato fondamentale può essere vista anche come la soluzione

Dettagli

Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923

Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923 Capitolo 3 Atomi Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia atomica. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923 3.1 Potenziali a simmetria sferica In problemi a simmetria

Dettagli

vettori V Sia inoltre l angolo che il primo vettore deve percorrere per sovrapporsi al secondo. * **

vettori V Sia inoltre l angolo che il primo vettore deve percorrere per sovrapporsi al secondo. * ** Prodotto scalare di vettori. Consideriasmo due vettori u e v e siano O e O due rappresentanti applicati in O. Indichiamo come al solito con u = O la norma (cioè l intensità) del vettore u Sia inoltre l

Dettagli

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Soluzione Compito di isica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Esercizio 1 1) Scriviamo le equazioni del moto della sfera sul piano inclinato. Le forze agenti sono il peso

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni Corso di Geometria 2- BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni Esercizio Calcolare il determinante della matrice 2 3 : 3 2 a) con lo sviluppo lungo la prima riga, b) con lo sviluppo lungo la terza colonna, c)

Dettagli

Compito di recupero del giorno 27/11/2015

Compito di recupero del giorno 27/11/2015 Compito di recupero del giorno 27/11/2015 Esercizio n. 1 Una particella di massa m e spin 1/2 si muove in due dimensioni nel piano xy ed è soggetta alla seguente Hamiltoniana: H = 1 2m (p2 x + p 2 y) +

Dettagli

Geometria BIAR Esercizi 2

Geometria BIAR Esercizi 2 Geometria BIAR 0- Esercizi Esercizio. a Si consideri il generico vettore v b R c (a) Si trovi un vettore riga x (x, y, z) tale che x v a (b) Si trovi un vettore riga x (x, y, z) tale che x v kb (c) Si

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 007-008 () Sia dato un sistema che può trovarsi in tre stati esclusivi,, 3, e si supponga che esso si trovi nello stato

Dettagli

Calcolo teorico del campo magnetico terrestre, solare e nucleare con le equazioni di Maxwell generalizzate

Calcolo teorico del campo magnetico terrestre, solare e nucleare con le equazioni di Maxwell generalizzate estratto da : L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Calcolo teorico del campo magnetico terrestre, solare e nucleare con le equazioni di Maxwell generalizzate Prima di passare

Dettagli

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012 MECCANICA QUANTISTICA Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME Anno accademico 2011/2012 Argomenti facenti parte del programma d esame. Argomenti facenti parte del programma d

Dettagli

Elementi di dinamica rotazionale

Elementi di dinamica rotazionale In questa dispensa studieremo: Elementi di dinamica rotazionale Il momento torcente. Il momento di inerzia. Il secondo principio della dinamica rotazionale. L energia cinetica totale. Il momento angolare.

Dettagli

Lezione 13: I sistemi di riferimento

Lezione 13: I sistemi di riferimento Lezione 13: I sistemi di riferimento Cambiamenti di coordinate In questa lezione proveremo a vedere le trasformazioni lineari sotto un altra luce Quando abbiamo visto l esempio di un oggetto che, soggetto

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA

I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 68 I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA Si intende per postulato una assunzione da accettarsi a priori e non contraddetta dall esperienza. I postulati trovano la loro unica giustificazione nella loro

Dettagli

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è 20 giugno 2002 e (p 1 ) + e + (p 2 ) γ(k) + Z 0 (q) (1) (i tetra-impulsi delle particelle sono indicati in parentesi). 1. Si scrivano i diagrammi di Feynman rilevanti per il processo, e si scriva l espressione

Dettagli

Un quaternione è un numero complesso con quattro componenti anziché due. Si scrive così :

Un quaternione è un numero complesso con quattro componenti anziché due. Si scrive così : Un quaternione è un numero complesso con quattro componenti anziché due. Si scrive così : Q = q r + q i i + q j j + q k k ove le quantità q sono numeri reali e i, j e k sono tre unità immaginarie. Quando

Dettagli

Meccanica A.A. 2011/12 - Secondo compito d'esonero 11 giugno 2012

Meccanica A.A. 2011/12 - Secondo compito d'esonero 11 giugno 2012 Un asta omogenea di massa M e lunghezza si trova in quiete su di un piano orizzontale liscio e privo di attrito; siano P =(,/ P =(,-/ le coordinate cartesiane degli estremi dell asta in un dato sistema

Dettagli

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione CONICHE Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oy sia data la conica C di equazione 7 2 + 2 3y + 5y 2 + 32 3 = 0. Calcolare le equazioni di una rototraslazione che riduce

Dettagli

Esame scritto (parte di Meccanica Quantistica) 19/06/2017. Esercizio 1. Si consideri l oscillatore armonico descritto dalla Hamiltoniana

Esame scritto (parte di Meccanica Quantistica) 19/06/2017. Esercizio 1. Si consideri l oscillatore armonico descritto dalla Hamiltoniana Corso di Fisica Matematica 3 a.a. 06/7 Esame scritto (parte di Meccanica Quantistica) 9/06/07 Esercizio. Si consideri l oscillatore armonico descritto dalla Hamiltoniana H 0 = p m + mω x, e siano n (n

Dettagli

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE. Esercizi Esercizio. In R calcolare il modulo dei vettori,, ),,, ) ed il loro angolo. Esercizio. Calcolare una base ortonormale del sottospazio

Dettagli

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a Introduzione alla Fisica Moderna - a.a. 2016-17 18/12/2017 Nome Cognome Matricola: 1) Si consideri il sistema dinamico nonlineare ẋ = y x 2, ẏ = x + y 2, Si determinino i punti di equilibrio, si caratterizzi

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

Le coordinate e l equazione di Schrödinger

Le coordinate e l equazione di Schrödinger ATOMO DI IDROGENO Le coordinate e l equazione di Schrödinger Non è necessario dilungarsi sull importanza dell atomo idrogenoide come base per lo studio della struttura di tutti gli atomi. Il sistema è

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

La radiazione elettromagnetica nucleare deve avere una lunghezza d onda dell ordine delle dimensioni del nucleo, e pertanto: c A 1/ 3

La radiazione elettromagnetica nucleare deve avere una lunghezza d onda dell ordine delle dimensioni del nucleo, e pertanto: c A 1/ 3 Emissione gamma La radiazione γ è l emissione spontanea di quanti da parte del nucleo. Emettendo fotoni il nucleo passa da uno stato eccitato ed uno stato meno eccitato. Vi possono essere transizioni radiative

Dettagli

Trigonometria angoli e misure

Trigonometria angoli e misure Trigonometria angoli e misure ITIS Feltrinelli anno scolastico 27-28 R. Folgieri 27-28 1 Angoli e gradi Due semirette che condividono la stessa origine danno luogo ad un angolo. Le due semirette (che si

Dettagli

Teorema di Cauchy. a) le azioni sono delle forze che ammettono densità rispetto alla lunghezza della linea ideale di taglio;

Teorema di Cauchy. a) le azioni sono delle forze che ammettono densità rispetto alla lunghezza della linea ideale di taglio; Teorema di Cauchy Cosideriamo un corpo continuo in uno spazio bidimensionale. Esso può essere separato in due parti tracciando una linea (regolare) ideale. Queste parti si scambiano azioni dinamiche. L

Dettagli

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica Biotecnologie, Anno Accademico 2010-2011, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Vettori Vettori 1 2 3 4 di di Ricordiamo il in R n Dati a = (a

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

Notiamo che, per una massa che rotorivoluisca sull orbita senza scorrimento, per la componente giroscopica, con V n. v p

Notiamo che, per una massa che rotorivoluisca sull orbita senza scorrimento, per la componente giroscopica, con V n. v p Natura fisica ed espressione della forza di Lorentz, calcolo del campo magnetico nucleare Abbiamo visto che, se applichiamo il principio di conservazione del momento angolare nello spazio, se la massa

Dettagli

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 L elettromagnetismo INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA = INTERAZIONE FONDAMENTALE Fenomeni elettrici e fenomeni

Dettagli

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce 1 L ellisse 1.1 Definizione Consideriamo due punti F 1 ed F 2 e sia 2f la loro distanza. L ellisse è il luogo dei punti P tali che la somma delle distanze PF 1 e PF 2 da F 1 ed F 2 è costante. Se indichiamo

Dettagli

Piccola rassegna di Algebra delle Matrici

Piccola rassegna di Algebra delle Matrici Piccola rassegna di Algebra delle Matrici 1 Introduzione Questa nota va intesa semplicemente come un brevissimo sommario di alcuni concetti relativi alle Matrici, che dovete utilizzare nell ambito dello

Dettagli

11/3 IRRIDUCIBILITÀ NELLO SPAZIO DI HILBERT 10/11 1 IRRIDUCIBILITÀ

11/3 IRRIDUCIBILITÀ NELLO SPAZIO DI HILBERT 10/11 1 IRRIDUCIBILITÀ 11/3 IRRIDUCIBILITÀ NELLO SPAZIO DI HILBERT 10/11 1 IRRIDUCIBILITÀ Sistemi irriducibili di operatori in uno spazio di Hilbert Un insieme o sistema di operatori {A, B,...} in uno spazio di Hilbert H si

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 7 Il modello a shell Modello a shell Le informazioni ottenute sul potenziale di interazione nucleone-nucleone vengono usate concretamente

Dettagli

sullo spin isotopico

sullo spin isotopico sullo spin isotopico definizioni ed utili relazioni: τ x τ ; τ y τ i i ; τ z τ 3 ; t k τ k k,, 3. che sono chiamate matrici di Pauli. p ; n ; t z p τ z p + p ; tz n τ z n n È facile verificare che, definendo

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017 Elementi di Algebra Lineare

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Complementi di Fisica 1: Riassunto delle puntate precedenti

Complementi di Fisica 1: Riassunto delle puntate precedenti Complementi di Fisica 1: Riassunto delle puntate precedenti Principi di Meccanica Quantistica L equazione di Schroedinger applicata allo studio dell Atomo di H Complementi di Fisica 1: LA LEZIONE DI OGGI

Dettagli

Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in variabili di stato

Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in variabili di stato 4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in variabili di stato Versione del 21 marzo 2019 In questo capitolo 1 si affronta lo studio, nel dominio del tempo, dei modelli di sistemi lineari,

Dettagli

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013 L atomo di idrogeno R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013 Chimica Fisica II Modello per l atomo di idrogeno Modello: protone fisso nell origine ed elettrone in

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 2011-2012 Si consideri un sistema che può trovarsi in uno di tre stati esclusivi 1, 2, 3, e si supponga che esso si trovi

Dettagli

Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ

Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ 4.1 Grandezze fondamentali e derivate Come abbiamo già osservato la scelta di un Sistema di unità di misura è largamente arbitraria e dettata in gran parte da

Dettagli

Campi e Particelle. Prima Parte: Campi. Esercizi e Soluzioni

Campi e Particelle. Prima Parte: Campi. Esercizi e Soluzioni Campi e Particelle. Prima Parte: Campi. Esercizi e Soluzioni Alexandre Kamenchtchik Problema No 1 Trovare una soluzione statica (cioè indipendente dal tempo) dell equazione di Klein-Gordon per un campo

Dettagli

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo IX. Spin. a cura di Fedele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicodemi

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo IX. Spin. a cura di Fedele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicodemi Problemi di Meccanica Quantistica Capitolo IX Spin a cura di Fedele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicodemi http://people.na.infn.it/%7epq-qp Problema IX.1 Un sistema consiste di due particelle distinguibili

Dettagli

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof Fabio Perroni 5 Rango Definizione 1 Sia A M m,n (K) una matrice m n a coefficienti nel campo K Il rango

Dettagli

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2 1 Calcolo del momento d inerzia Esercizio I.1 Pendolo semplice Si faccia riferimento alla Figura 1, dove è rappresentato un pendolo semplice; si utilizzeranno diversi sistemi di riferimento: il primo,

Dettagli

Sistemi di equazioni lineari

Sistemi di equazioni lineari Sistemi di equazioni lineari A. Bertapelle 25 ottobre 212 Cos è un sistema lineare? Definizione Un sistema di m equazioni lineari (o brevemente sistema lineare) nelle n incognite x 1,..., x n, a coefficienti

Dettagli

Fisica I, a.a , Compito primo appello 4 Giugno 2013

Fisica I, a.a , Compito primo appello 4 Giugno 2013 Fisica I, a.a. 2012 2013, Compito primo appello 4 Giugno 2013 Anna M. Nobili 1 Effetto del Sole sulla Terra schiacciata Schematizziamo la terra oblata con il semplice modellino di Figura 1 in cui la massa

Dettagli

Algebra vettoriale. Capitolo 5. 5.1 Grandezze scalari. 5.2 Grandezze vettoriali

Algebra vettoriale. Capitolo 5. 5.1 Grandezze scalari. 5.2 Grandezze vettoriali Capitolo 5 5.1 Grandezze scalari Si definiscono scalari quelle grandezze fisiche che sono descritte in modo completo da un numero accompagnato dalla sua unità di misura. La temperatura dell aria in una

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica,

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, spin, ). Esempi: due elettroni, due protoni, due neutroni,

Dettagli

A =, c d. d = ad cb. c d A =

A =, c d. d = ad cb. c d A = Geometria e Algebra (II), 271112 1 Definizione D ora innanzi, al posto di dire matrice quadrata di tipo n n o matrice quadrata n n diremo matrice quadrata di ordine n o in breve matrice di ordine n Il

Dettagli

Atomi a più elettroni

Atomi a più elettroni Chapter 7 Atomi a più elettroni 7.1 Lo spin Gli esperimenti indicano che alle particelle si deve associare un momento angolare intrinseco, o spin, indipendentemente dalla loro natura (particelle elementari

Dettagli