CARDIOPATIA ISCHEMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARDIOPATIA ISCHEMICA"

Transcript

1 1 CARDIOPATIA ISCHEMICA Principi Il modello segmentario Quando affrontiamo le problematiche relative all ischemia miocardica utilizzando l ecocardiografia andiamo a valutare la funzione La funzione di pompa del cuore: meccanica fondamentale del cuore, ossia il suo l ispessimento sistolico ispessimento sistolico (figura 1). Questo è il DIASTOLE SISTOLE meccanismo fondamentale attraverso cui il cuore riduce la sua volumetria in sistole, adempiendo alla sua funzione di pompa. Poiché le alterazioni ischemiche dipendono da deficit di flusso che può riguardare un singolo o più rami coronarici che si distribuiscono ad alcuni specifici territori del cuore, ne consegue che le alterazioni di meccanica cardiaca di natura ischemia Figura 1 sono spesso segmentarie, interessano cioè solo alcuni segmenti del ventricolo. In quest ottica e opportuno sottolineare ancora una volta che l ecocardiografia è una tecnica tomografica, che ricostruisce sottili fette del viscere cardiaco. Tali sezioni topografiche che noi utilizziamo per lo studio della cinetica devono permetterci di esplorare la totalità del ventricolo, se vogliamo avere un adeguata valutazione dell effetto dell ischemia sulla funzione ventricolare. Una dei problemi che a volte non ci consentono un adeguata valutazione della cinetica regionale è, ad esempio, la difficoltà di ottenere un adeguato approccio apicale che ci consenta di ben valutare la cinetica a tale livello. Un altro inconveniente che è utile ricordare è legato ai movimenti estrinseci del cuore, che possono far si che la parete che noi analizziamo in diastole non sia esattamente la stessa che entra nel nostro raggio di esplorazione in sistole. Poiché le alterazioni conseguenti all ischemia sono tipicamente regionali, è necessario ricorrere ad un modello ventricolare suddiviso in segmenti per poter descrive la funzione regionale. Un modello ideale per la valutazione della cardiopatia ischemica dovrebbe corrispondere alle seguenti caratteristiche: 1) Reperi anatomici per una facile identificazione dei segmenti 2) Contributo percentuale alla massa totale ventricolare sovrapponibile per i singoli egmenti 3) Correlazione con la distribuzione coronarica 4) Clinicamente utile (es. prognosi) Il modello attualmente attualmente più utilizzato è quello a 16 segmenti Schema per l analisi segmentaria del ventricolo sinistro: 16 segmenti Figura 2: AS=antero-settale, IS=infero-settale, A=anteriore, AL=antero-laterale, IL=infero-laterale, I=inferiore, S=settale, I=inferiore., (figura 2), anche se recentemente l American Society of Echocardiography ha proposto un modello a 17 segmenti, da adottarsi in tutti le metodiche che analizzano funzione e/o

2 2 flusso nella cardiopatia ischemica. Questo modello soddisfa abbastanza bene le caratteristiche sopraviste. 1) La suddivisione è basata su reperi anatomici facilmente identificabili 2) I singoli segmenti sono abbastanza omogenei in termini di massa ventricolare 3) Vi è una buona concordanza con la distribuzione coronaria (Figura 3) Schema di segmentazione ventricolare e relativa distribuzione coronarica discendente anteriore circonflessa destra Figura 3

3 3 Le anomalie di cinetica Le anomalie della cinetica ventricolare (figura 4) sono suddivise a seconda della loro gravità in: ipocinesia, acinesia, discinesia. Sommando il punteggio di ogni Gradi di anomalie del movimento (e ispessimento) sistolico segmento e dividendolo il risultato per il Normocinesia (ispessimento normale numero di segmenti si ottiene un punteggio di >30%) 1 asirgia che è espressione della funzione Ipocinesia (ridotto ispessimento ventricolare globale. E da sottolineare che, in <30%) 2 caso di infarto miocardio, mentre l acinesia è Acinesia (assente ispessimento) 3 spesso associata a necrosi (transmurale o non), e la normocinesia e molto spesso Discinesia (assottigliamento) 4 espressione di assenza di necrosi o di necrosi non transmurali, l ipocinesi può Punteggio di asinergia punteggio di ogni singolo segmento essere presente in ugual misura in segmenti N di segmenti (16) normali o con necrosi non transmurale (figura Figura 4 5). L ipocinesia pertanto è meno specifica come anomalia di cinetica espressione di necrosi. Relazione tra anomali di cinetica all ECO e transmuralità dell infarto (anatomia patologica) Figura 5 Weiss - Circulation 1991 Normocinesi Ipocinesia Acinesia Normali IMA subendocardici IMA transmurali Per queste ragioni, e per altre che vedremo in seguito, la valutazione ecocardiografico dell area infartuate (intesa come estensione delle anomalie di cinetica) sovrastima una stima anatomopatologica dell area infartuate. Ciononostante, il punteggio di asinergia ricavato dall analisi della cinetica segmentarla ha certamente un rilevante ruolo di stratificazione prognostica.

4 4 La frazione di eiezione Sempre più frequentemente la frazione di eiezione del ventricolo sinistro è utilizzata negli studi dei pazienti con cardiopatia ischemica per caratterizzarne la funzione sistolica. Il metodo più utilizzato è quello di Simpson biplanare (figura 6). Certamente le moderne tecnologie permettono una sua quantizzazione nella maggioranza dei pazienti. Tuttavia è importante ricordare che per una stima adeguata è necessaria una corretta massimalizzazione della cavità ventricolare dall approccio apicale con un idoneo riconoscimento dell endocardio di tutta la superficie ventricolare. Voglio sottolineare che un occhio ben allenato è in grado di stimare la frazione di eiezione visivamente con ottima approssimazione e che in caso di discordanza tra ciò che il nostro occhio stima e quanto la digitizzazione dell immagine fornisce, è meglio privilegiare l impressione visiva. Il metodo di elezione per il calcolo della frazione di eiezione è il Simpson biplano dall approccio apica 4 camere e 2 camere (che per convenzione, ma a mio parere non per realtà, si considerano sezioni ortogonali). La frazione di eiezione e i volumi ventricolari sono potenti predittori prognostici nel paziente infartuato. 4C 2C Figura 6 Diastole Sistole FE monoplana FE = 61% FE = 43% FE biplana FE = 54 % Il Doppler transmitralico Il Doppler transmitralico ci fornisce parametri legati alle pressioni di riempimento ventricolari. Nei pazienti con infarto miocardio un aspetto di tipo restrittivo della morfologia del Doppler transmitralico è associato ad una prognosi sfavorevole (figura 7). Curve di sopravvivenza in relazione al tipo di riempimento ventricolare Restrittivo = rapporto E/A > 2 or E/A between 1 and 2 and DT >140 ms Nijland F, J Am Coll Cardiol 1997 Figura 7

5 5 Utilizzo e limiti delle anomalie di cinetica nella diagnosi di ischemia Abbiamo visto che l applicazione dell ecocardiografia allo studio della cardiopatia ischemica vede l ispessimento sistolico come principale marker di ischemia (vuoi acuta o cronica). Bisogna tuttavia ricordare che anomalie dlla cinetica regionale non sono patognomoniche della cardiopatia ischemica, ma possono ritrovarsi in altre situazioni cliniche, quali ad esempio, le miocarditi (Balloning left ventricle) o le cardiomiopatie Indications for Echocardiography in Patients With Chest Pain 1. Diagnosis of underlying cardiac disease in patients with chest pain and clinical evidence of valvular, pericardial, or primary myocardial disease. 2. Evaluation of chest pain in patients with suspected acute myocardial ischemia, when baseline ECG is nondiagnostic and when study can be obtained during pain or soon after its abatement. 3. Evaluation of chest pain in patients with suspected aortic dissection. 4. Chest pain in patients with severe hemodynamic instability. 5. Evaluation of chest pain for which a noncardiac etiology is apparent. 6. Diagnosis of chest pain in a patient with electrocardiographic changes diagnostic of myocardial ischemia/infarction dilatative. D altro canto in pazienti con cardiopatia ischemica, anomalie di cinetica a riposo possono essere presenti anche in assenza di necrosi miocardica e con quadri ECG non significativamente alterati. Pertanto, nonostante la mancanza di un assoluta specificità, la valutazione ecocardiografica delle anomalie di cinetica trova indicazione nella valutazione del Tabella 1: Classe di indicazione I indica la provata efficacia dell utilizzo dell esame nell ambito specifico; la classe III indica non indicato o dannoso paziente con sospetta l utilizzo dell esame nell ambito specificato sindrome ischemica acuta, specie quando l ECG non è diagnostico (tabella 1). Alcuni limiti dell utilizzo della anomalie di cinetica nella diagnosi di ischemia acuta, oltre alla succitata possibilità di anomalie di cinetica in altre patologie, vanno considerati. 1) Le anomalie di cinetica difficilmente possono essere valutate in termini temporali in relazione al tempo della loro insorgenza e non è possibile differenziare un anomalia di cinetica di vecchia data da una di recente insorgenza; 2) Necrosi non transmurali o parcellari possono non provocare evidenti anomalie di cinetica; 3) La presenza di un blocco di branca sinistra genera un asincronia di contrazione settale che ostacola la valutazione dell ispessimento sistolico. Class I I I I III III

6 6 L ischemia acuta Studi sperimentali hanno mostrato che la relazione tra flusso ematico e ispessimento sistolico è lineare, con un progressiva riduzione dll ispessimento sistolico parietale al ridursi del flusso ematico sotto i valori di normalità (figura 10). Relazione flusso miocardico/ispessimento sistolico Ispessimento sistolico (%) Figura 8 Flusso sanguigno transmurale (ml/min/gr) D altro canto la relazione tra grado di stenosi coronaria e flusso ematico non è lineare, poiché il flusso, in condizioni basali, Relazione grado di stenosi coronarica e flusso miocardicoin condizioni di base () e durante vasodilazione massimale () Figura 9 Flusso coronarico (1=flusso basale) si mantiene invariato anche a livelli elevati di stenosi.quello che è compromesso in presenza di stenosi coronaria è la riserva coronaria, cioè la possibilità di aumentare il flusso coronario in conseguenza di un aumentata richiesta (o di una vasodilatazione del letto coronario ottenuta sperimentalmente) (figura 11). Durante esercizio fisico la relazione tra flusso ematico e ispessimento sistolico cambia, divenendo molto meno ripida, a significare che per mantenere un normale ispessimento ispessimento sistolico durante sforzo il flusso di sangue deve aumentare di più volte rispetto alla base. Ciò è possibile se la riserva coronaria è normale, ma essa è ridotta, a causa della presenza di una stenosi coronaria, non si potrà avere aumento di flusso e, di conseguenza, l ispessimento sistolico si ridurra (figura 12). Questa riduzione dell ispessimento sistolico è il marker di ischemia utilizzato dall ecocardiografia eseguita durante stress. 75 Grado di stenosi coronarica (%) Gould, Am J Cardiol 1974 Relazione flusso miocardico/ispessimento sistolico in condizioni di base () e durante esercizio () Ispessimento sistolico (%) 40 - Figura Flusso sanguigno transmurale (ml/min/gr) 4.0 Gallagher, Circ Res 1983

7 7 La necrosi miocardica A differenza di quanto visto per l ischemia, la relazione tra transmuralità della necrosi e ispessimento sistolico non è lineare: l ispessimento si azzera Rapporto tra transmuralità della necrosi e ispessimento sistolico parietale bruscamente quando la necrosi interessa Da: Lieberman AN Circulation più di un certo spessore dello spessore della parete (figura 13). Di conseguenza in zone che presentano un mancato 20 ispessimento sistolico, vi può essere 10 necrosi transmurale, ma vi può anche 0 essere una cospicua quantità di miocardio vitale. Questo è uno dei fondamentali aspetti che provocano una dissociazione tra anomalie di cinetica e necrosi, ma non il solo. Necrosi: assente < 20% > 20% 100% Ispessimento sistolico (%) Figura 11 Cambiamenti nell ispessimento sistolico durante l occlusione coronarica e dopo la riperfusione: zona ischemica (), zona non ischemica () Ispessimento sistolico (% rispetto alla base) \\ \\ \\ \\ \\ Occl 30 1 h 2 h \\ 3 h 4 h 1 g 2 g 3 g 7 g In conseguenza di un ischemia acuta, il miocardio può permanere in una situazione di alterata funzione per un certo periodo di tempo (figura 14). Questa condizione è nota come miocardio stordito. Figura 12 Riperfusione Charlat, JACC 1989 In condizioni di ipoperfusione cronica il miocardio può ridurre la sua funzione, e quindi le sue necessità metaboliche, in modo tale da mantenersi vitale, pur se ipoperfuso (down regulation): tale condizione è detta ibernazione miocardia, ed è reversibile dopo rivascolarizzazione (figura 15). Hibernating Myocardium PRE-OPERATIVE Single vessel disease - Occluded L.A.D. CONTROL POST NTG LVEDV = 128 LVEDV = 101 EF = MONTHS POST-OPERATIVE Patient Coronary Bypass Graft to L.A.D. EF = 0.51 LVEDV = 104 EF = 0.76 End-Diastole End-Systole From Rahimtoola, S.H., et al., Circ 1992;65:225. Figura 13 E di fondamentale importanza ricordare che in clinica tali diverse situazioni alla base della disfunzione ventricolare non sono alternative, ma anzi coesistono nello stesso soggetto e anche nello stesso segmento miocardio.

8 8 Evoluzione delle anomalie di cinetica dopo l infarto L infarto miocardio non è una malattia che si esaurisce nella fase acuta, nei pochi giorni della degenza ospedaliera. Ii destino della zona infartuata, e del ventricolo sinistro nella sua globalità, può essere diverso, influenzato da molteplici fattori (tabella 2). Patterns of change in LV size and function after myocardial infarction detected by echocardiography INFARCT EXPANSION An increase in infarct area without extension of the infarct or increase in the area of normally functioning myocardium; the enlargement or stretching of LV segments is localized to the infarct zone VENTRICULAR DILATATION Symmetric enlargement of both normal and abnormal LV segments resulting in an increase in the size of the LV without a change in the relative LV involvement in wall abnormality INFARCT EXTENSION An increase in the area of abnormal wall motion because of extension of wall motion abnormality into a previously uninvolved segment of the LV NO SIGNIFICANT CHANGE No change in absolute area of abnormal wall motion INFARCT REGRESSION Decrease in absolute extent of abnormal wall motion Tabella 2 Le alterazioni geometriche ventricolari, sia locali che globali, che conseguono all infarto miocardio hanno nel tempo sempre più attirato l attenzione Myocardial Infarction del cardiologo clinico, Infarct size, Infarct site, Transmurality, Loading condition, Treatment per la loro provata Elongation of infarct segment Loss of contractile function rilevanza prognostica. La (Infarct expansion) prima conseguenza dopo un infarto miocardio è la perdita di ispessimento sistolico e lo stiramento sistolico del segmento Restored SV Systolic ejection and SV ESV Sympahetic response infartuato, con conseguente espansione del segmento infartuato. Successivamente, l aumento della pressione diastolica intraventricolare genera un aumentato stress anche sulle zone sae, Frank Starling Contractility EDP Ventricular volume Wall stress HEART FAILURE Hypertrophy: - Physiological: Angiotensin release Apoptosis adequate (normalized wall stress) inadequate (wall stress remained increased) - Pathological Figura 14: processo di rimodellamento ventricolare dopo infarto miocardio acuto. con conseguente ipertrofia e dilatazione ventricolare. Tale processo è influenzato da numero fattori, tra cui soprattutto il grado di transmuralità della necrosi e lo stato dell albero coronario.

Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso di Laurea in Medicina Malattie dell Apparato Cardiovascolare Maurizio Anselmi Ricercatore Universita degli Studi di Verona Lezione: Ecocardiografia nell IMA Tracciato elettrocardiografico diagnostico

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? Dott. Nicola Giunta Ospedale Civico-Palermo Valderice, 2 ottobre 2015 Cardiomiopatia dilatativa Eziologia ischemica

Dettagli

Cardiopatia ischemica

Cardiopatia ischemica Cardiopatia ischemica Rappresenta la causa più frequente di morbilità e mortalità nei paesi occidentali (Italia: oltre 135.000 nuovi casi/anno). E dovuta ad una discrepanza tra fabbisogno ed apporto di

Dettagli

Dr Maurizio Allegri. curve Pressione-Volume e loro valutazione in tempo reale

Dr Maurizio Allegri. curve Pressione-Volume e loro valutazione in tempo reale Dr Maurizio Allegri curve Pressione-Volume e loro valutazione in tempo reale Curve Pressione-Volume Le curve Pressione-Volume danno informazioni riguardo la performance del cuore come pompa Tali informazioni

Dettagli

Imaging del danno miocardico e micro-cardiovascolare nelle sindromi coronariche : cosa valutare e perchè

Imaging del danno miocardico e micro-cardiovascolare nelle sindromi coronariche : cosa valutare e perchè Breglio R. (Napoli) Imaging del danno miocardico e micro-cardiovascolare nelle sindromi coronariche : cosa valutare e perchè R. Breglio cardiologia ospedale San Paolo Napoli Antonello D Andrea IPERTENSIONE

Dettagli

LA RISONANZA MAGNETICA NELL ISCHEMIA MIOCARDICA ACUTA

LA RISONANZA MAGNETICA NELL ISCHEMIA MIOCARDICA ACUTA LA RISONANZA MAGNETICA NELL ISCHEMIA MIOCARDICA ACUTA Dott Elisabetta Chiodi SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO Direttore: dott. Stefano

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 1 Giornata Mercoledì 06 Marzo 2013 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica

Dettagli

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno Malattie del Cuore Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno 1 Il Cuore Dimensioni Pesa di un pugno circa 300 gr. Pompa circa 6000

Dettagli

7 mm. 5 mm. avl III. avf

7 mm. 5 mm. avl III. avf Coronarografia elettrocardiografica nell infarto miocardico acuto con ST sopraslivellato (STEMI) Vincenzo Carbone VIII Congresso Regionale A.R.C.A. Campania - Napoli, 9 ottobre 2009 Potenzialità diagnostiche

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA. Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare.

CARDIOPATIA ISCHEMICA. Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare. 1 Complicanze dell infarto miocardio acuto CARDIOPATIA ISCHEMICA Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare. Fisiopatologia Tessuto fibroso

Dettagli

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO LA SINDROME DI TAKO-TSUBO DEFINIZIONE La sindrome di Tako-Tsubo è una sindrome cardiaca acuta caratterizzata da sintomi e alterazioni elettrocardiografiche del tutto simili a quelli di un infarto acuto

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 4. Matteo Bertini, MD, PhD.

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 4. Matteo Bertini, MD, PhD. Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 4 Matteo Bertini, MD, PhD E-mail: m.bertini@ospfe.it Attività elettrica del cuore Percorso di conduzione SA node AV node His bundle

Dettagli

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5 La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5 Una corretta definizione.. q La Scintigrafia Miocardica è un importante test diagnostico di II livello,

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA FONTE: Rugarli Medicina Interna Il termine cardiopatia ischemica definisce uno spettro di malattie a diversa eziologia, in cui il fattore fisiopatologico unificante è rappresentato

Dettagli

Lezione3A. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC. A cura di Paolo G. Pino e Giancarlo Gambelli. Rev. ottobre2013 a curadibenedettade CHIARA

Lezione3A. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC. A cura di Paolo G. Pino e Giancarlo Gambelli. Rev. ottobre2013 a curadibenedettade CHIARA CORSO DIFORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE Lezione3A Approccio metodologico alla cardiopatia ischemica acuta e cronica A cura di Paolo G. Pino e Giancarlo Gambelli Rev. ottobre2013 a curadibenedettade

Dettagli

Programma training pratico

Programma training pratico Pagina 1 di 5 Milano, 19/04/2017 Gentile Dr. Vito Maurizio Parato, ti comunico che il discente Dr. Stefano Rotatori ti ha scelto come Tutor per il training pratico relativo al suo percorso formativo che

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

Linee guida ASE/ACC per l ecocardiografia nell emergenza: (dissociazione elettro meccanica, tamponamento cardiaco)

Linee guida ASE/ACC per l ecocardiografia nell emergenza: (dissociazione elettro meccanica, tamponamento cardiaco) Linee guida ASE/ACC per l ecocardiografia nell emergenza: (dissociazione elettro meccanica, tamponamento cardiaco) Ecocardiografi di alta qualità rapidamente disponibili Adeguata archiviazione e possibilità

Dettagli

internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO)

internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO) La nuova definizione e internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO) INFARTO MIOCARDICO Definizione AP: necrosi cellulare causata da ischemia prolungata Definizione e clinica:necrosi

Dettagli

Fisiopatologia dello scompenso cardiaco

Fisiopatologia dello scompenso cardiaco Fisiopatologia dello scompenso cardiaco Dott Andrea Rossi Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgiche. Sezione di Cardiologia. Università di Verona. Direttore: Prof Corrado Vassanelli Scompenso cardiaco:

Dettagli

UPDATE SULLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE

UPDATE SULLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE UPDATE SULLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE Casa di Cura Città di Aprilia 04.DIC.2010 RUOLO DELL ECOCARDIOGRAFIA NELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE Dott.Marco Giovagnoni POTENZIALE DIAGNOSTICO DELL ECOGRAFIA

Dettagli

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare. Fibrillazione Atriale : Difficile identificazione delle Onde P in un tracciato con complessi ventricolari ad intervalli variabili. Intervallo RR variabile. Onda P sostituita da due o più ondulazioni (

Dettagli

Perché solo le donne soffrono ``The broken Heart syndrome``?? Paul van der Heiden. Cardiocentro Ticino Lugano Switzerland

Perché solo le donne soffrono ``The broken Heart syndrome``?? Paul van der Heiden. Cardiocentro Ticino Lugano Switzerland Perché solo le donne soffrono ``The broken Heart syndrome``?? Paul van der Heiden. Cardiocentro Ticino Lugano Switzerland Storia. Una Paziente 57 anni. Una Paziente 57 anni. Diabete non insulino dipendente.

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA Obiettivi formativi Capire cos è la cardiopatia ischemica Sapere quali sono le cause Conoscere le principali forme cliniche Sapere quali sono i principali clinici Conoscere come si

Dettagli

LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA a cura di: R. Sicari

LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA a cura di: R. Sicari LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA a cura di: R. Sicari L ischemia miocardica rappresenta la via finale comune di diversi substrati che possono essere riassunti in tre domini principali:

Dettagli

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie CASI CLINICI in Cardiologia Interventistica NOVENTA DI PIAVE (VE), SABATO 21 GENNAIO 2017 Guerra Elena U.O.C Cardiologia, San Donà di Piave Elena.Guerra@ulss10.veneto.it Occlusioni Croniche Coronariche:

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLA DONAZIONE DI CUORE A PAVIA

EPIDEMIOLOGIA DELLA DONAZIONE DI CUORE A PAVIA EPIDEMIOLOGIA DELLA DONAZIONE DI CUORE A PAVIA S. Poma, F. Riccardi, G. Pamploni, P. Geraci, M. Langer SERVIZIO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE II COORDINAMENTO DEL PRELIEVO DI ORGANI E TESSUTI IRCCS POLICLINICO

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo PARTE I Generalità RAMO INTERVENTRICOLARE ANTERIORE

Dettagli

Infarto del Ventricolo Destro. Flavia Dispensa ARNAS Civico - Palermo

Infarto del Ventricolo Destro. Flavia Dispensa ARNAS Civico - Palermo Infarto del Ventricolo Destro Flavia Dispensa ARNAS Civico - Palermo Infarto del ventricolo destro: perché parlarne? Complica il 30-50% degli infarti inferiori Nel 20-25% dei casi ha rilevanza emodinamica

Dettagli

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA POSTCARICO FC PRECARICO DETERMINANTI PERFORMANCE CARDIACA SISTOLICA SHAPE MASSA CONTRATTILITA FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA PRECARICO: DEFINIZIONE Forza richiesta per

Dettagli

CORRELAZIONE CON L ETA DELLA VELOCIMETRIA DOPPLER MITRALICA IN 793 INDIVIDUI SANI. EQUAZIONE DI NORMALITÀ

CORRELAZIONE CON L ETA DELLA VELOCIMETRIA DOPPLER MITRALICA IN 793 INDIVIDUI SANI. EQUAZIONE DI NORMALITÀ Scientifico Trimestrale ISSN 1123-9166 RASSEGNA MEDICO-CHIRURGICA Autorizzazione del Tribunale di Benevento n. 100 del 10-4-1980 http://web.tiscali.it/rmc G. MALGIERI CORRELAZIONE CON L ETA DELLA VELOCIMETRIA

Dettagli

EDEMA POLMONARE ACUTO

EDEMA POLMONARE ACUTO EDEMA POLMONARE ACUTO L edema polmonare acuto è un importante emergenza medica caratterizzata dall infiltrazione di liquidi nel parenchima polmonare. Prof R. Calabrò Cattedra di Cardiologia Seconda Universita

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti

Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti LA DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA NELLE CARDIOPATIE VALVOLARI Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti Dott.. Marco Turri Divisione Clinicizzata di Cardiologia Università di Verona Verona, 28 ottobre

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche dell Infarto Miocardico Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Guglielmo Saitto, Giovanni A. Chiariello PARTE I Generalità

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLA RMN NELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE

APPROPRIATEZZA DELLA RMN NELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE INCONTRI PITAGORICI DI MEDICINA III EDIZIONE BASTIONE TOLEDO CASTELLO DI CARLO V CROTONE 28-29 SETTEMBRE 2001 APPROPRIATEZZA DELLA RMN NELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE Relatore: Dott. Stefano Giusti Collaboratori:

Dettagli

Tk Tako Tsubo ed emorragia cerebrale massiva

Tk Tako Tsubo ed emorragia cerebrale massiva Tk Tako Tsubo ed emorragia cerebrale massiva B.Castiglioni Cardiologia II - Cardiologia Interventistica Ospedale di Circolo - Varese - Paziente donna, FMT, di anni 49 Non noti precedenti anamnestici di

Dettagli

STEMI la fase cronica

STEMI la fase cronica dal 1846 STEMI la fase cronica 21 gennaio 2017 Giovanni Pasanisi U.O. di Cardiologia, Ospedale del Delta, AUSL di Ferrara Stratificazione prognostica post-stemi Aspetti di terapia Prevenzione secondaria

Dettagli

Programma Tutor training pratico

Programma Tutor training pratico Pagina 1 di 5 Carissimo Dott. ti comunico che il/la corsista Dott./Sig. ti ha indicato quale suo Tutor per il training finalizzato alla Certificazione di Competenza in Ecografia Cardiovascolare di Base.

Dettagli

Guardare la struttura del cuore, dove sono le valvole, i loro nomi, e il ciclo cardiaco Dep atri

Guardare la struttura del cuore, dove sono le valvole, i loro nomi, e il ciclo cardiaco Dep atri Guardare la struttura del cuore, dove sono le valvole, i loro nomi, e il ciclo cardiaco Dep atri Dep ventri rep ventri Epi mio endo 100 Pressures, Aorta(blue), Ventricle(green) Aortic Flow Muscolo Cardiaco

Dettagli

L insufficienza cardiaca nella cardiopatia ischemica

L insufficienza cardiaca nella cardiopatia ischemica L insufficienza cardiaca nella cardiopatia ischemica Antonio Pezzano Dipartimento Cardiologico Angelo De Gasperis, Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda, Milano Key words: Heart failure; Ischemic heart

Dettagli

PAZIENTE HIGH RISK Lamberto Padovan Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione ULSS 17

PAZIENTE HIGH RISK Lamberto Padovan Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione ULSS 17 PAZIENTE HIGH RISK Lamberto Padovan Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione ULSS 17 1 Meeting Euganeo di Chirurgia Vascolare 30 Nov. 2012: inquadramento del rischio elevato per chirurgia Quadro di riferimento

Dettagli

Workshop Ecografia Polmonare

Workshop Ecografia Polmonare Workshop Ecografia Polmonare Luna Gargani Istituto di Fisiologia Clinica Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa Trieste, 31 Ottobre 2015 Caso 1: dispnea acuta maschio, 76 anni DM II, ht, ex-fumatore

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

Guardare la struttura del cuore, dove sono le valvole, i loro nomi, e il ciclo cardiaco. Epi mio endo

Guardare la struttura del cuore, dove sono le valvole, i loro nomi, e il ciclo cardiaco. Epi mio endo Guardare la struttura del cuore, dove sono le valvole, i loro nomi, e il ciclo cardiaco Epi mio endo Dep ventri rep ventri Dep atri Muscolo Cardiaco Molto vascolarizzato, 1 capillare per cellula. Ha una

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli Anthracycline-induced cardiomyopathy in paediatric patients: early echocardiographic detection and long term follow-up after early treatment

Dettagli

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO 5 Nello svolgere il lavoro non si può certo trascurare la descrizione del circolo coronarico, ossia la principale fonte di sangue,

Dettagli

Troponine,un esame che non aiuta? D.Pierluigi,P.Cremonesi S.C Medicina e Chirurgia D'Accettazione e d'urgenza Torino, 6-8 Novembre 2014

Troponine,un esame che non aiuta? D.Pierluigi,P.Cremonesi S.C Medicina e Chirurgia D'Accettazione e d'urgenza Torino, 6-8 Novembre 2014 Troponine,un esame che non aiuta? D.Pierluigi,P.Cremonesi S.C Medicina e Chirurgia D'Accettazione e d'urgenza Torino, 6-8 Novembre 2014 Causa più frequente accesso al Causa più frequente di accesso aldi

Dettagli

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI 31 Ritmi ventricolari 32 Ritmi ventricolari do 33 Aritmie ventricolari EXTRASISTOLI VENTRICOLARI TACHICARDIA VENTRICOLARE:

Dettagli

Alessandro Mezzani, Francesco Cacciatore, Ugo Corrà. La valutazione funzionale del paziente con scompenso cardiaco cronico

Alessandro Mezzani, Francesco Cacciatore, Ugo Corrà. La valutazione funzionale del paziente con scompenso cardiaco cronico Alessandro Mezzani, Francesco Cacciatore, Ugo Corrà La valutazione funzionale del paziente con scompenso cardiaco cronico SEEd srl C.so Vigevano, 35 10152 Torino, Italy Tel. +39 011.566.02.58 Fax +39 011.518.68.92

Dettagli

Strategie di prevenzione e screening dello SC

Strategie di prevenzione e screening dello SC Consensus Conference Modelli Gestionali nello Scompenso Cardiaco Firenze 4-5 giugno 2005 Strategie di prevenzione e screening dello SC Stefano Urbinati U.O. Cardiologia Ospedale Bellaria, Bologna CONSENSUS

Dettagli

Precarico Con il termine prevarica si intende la quantità di sangue che si viene a trovare nel ventricolo sinistro alla fine della diastole. Viene anc

Precarico Con il termine prevarica si intende la quantità di sangue che si viene a trovare nel ventricolo sinistro alla fine della diastole. Viene anc FISIOLOGIA CARDIACA Precarico Con il termine prevarica si intende la quantità di sangue che si viene a trovare nel ventricolo sinistro alla fine della diastole. Viene anche definito come pressione di riempimento

Dettagli

ALCAPA: riconosci solo ciò che conosci!

ALCAPA: riconosci solo ciò che conosci! CONGRESSO REGIONALE CONGIUNTO SIP Casi Clinici Presentati dagli esperti ALCAPA: riconosci solo ciò che conosci! Prof. Francesco De Luca Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino,Catania www.cardiologiapediatrica.it

Dettagli

La PET cardiaca non può che essere quantitativa

La PET cardiaca non può che essere quantitativa Quantizzazione in Cardiologia Nucleare: obbligatoria od opzionale? La PET cardiaca non può che essere quantitativa Roberto Sciagrà Medicina Nucleare, DSBSC, Università di Firenze N - Associazione Italiana

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA ISCHEMICA

INSUFFICIENZA MITRALICA ISCHEMICA 1 INSUFFICIENZA MITRALICA ISCHEMICA L insufficienza mitralica ischemica rientra nell insufficienza mitraliche funzionale, definibile come una condizione in cui la valvola in se stessa è normale ma anormalità

Dettagli

RM cuore: Quando e perchè sono costretto a servirmi di altre metodiche. G. Casolo

RM cuore: Quando e perchè sono costretto a servirmi di altre metodiche. G. Casolo RM cuore: Quando e perchè sono costretto a servirmi di altre metodiche G. Casolo Napoli 16.4.2011 Perché non usare la RM? Perché sto parlando al più importante congresso di ecocardiografia italiano Perché

Dettagli

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Torino Che cosa e il contropulsatore Il contropulsatore aortico o Intra-Aortic Balloon Pump o IABP e uno strumento di assistenza cardiaca temporanea

Dettagli

Logistica e ritardi evitabili. Maurizio G. Abrignani U.O. di Cardiologia P.O. S. Antonio Abate di Trapani

Logistica e ritardi evitabili. Maurizio G. Abrignani U.O. di Cardiologia P.O. S. Antonio Abate di Trapani Logistica e ritardi evitabili Maurizio G. Abrignani U.O. di Cardiologia P.O. S. Antonio Abate di Trapani Time is muscle Of greatest interest, from the clinical point of view, is the finding that the severity

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

SABATO 31 MAGGIO 2003

SABATO 31 MAGGIO 2003 SABATO 31 MAGGIO 2003 9.00-11.00 RIUNIONI AREE ANMCO 11.00-13.00 RIUNIONI AREE ANMCO RIUNIONI GRUPPI DI STUDIO E SOCIETÀ DI AREA CARDIOVASCOLARE RIUNIONI GRUPPI DI STUDIO E SOCIETÀ DI AREA CARDIOVASCOLARE

Dettagli

scaricato da sunhope.it ECG Esami strumentali cardiologici Onde dell ECG

scaricato da sunhope.it ECG Esami strumentali cardiologici Onde dell ECG Esami strumentali cardiologici ECG ECG standard a 12 derivazioni ECG dinamico secondo Holter Esame radiologico Esami ecocardiografici Esami scintigrafici Esami angiografici E rappresentato da una sequenza

Dettagli

Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza.

Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza. Al Direttore Al Consiglio di Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Sede Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza. Il sottoscritto Dott. Camillo Autore, Direttore del Corso Master

Dettagli

VEDUTE ATTUALI SUL QUANDO E PERCHÉ L IPERTENSIONE ARTERIOSA DIVENTA CARDIOPATIA IPERTENSIVA

VEDUTE ATTUALI SUL QUANDO E PERCHÉ L IPERTENSIONE ARTERIOSA DIVENTA CARDIOPATIA IPERTENSIVA VEDUTE ATTUALI SUL QUANDO E PERCHÉ L IPERTENSIONE ARTERIOSA DIVENTA CARDIOPATIA IPERTENSIVA P. Verdecchia, F. Angeli, A. Broccatelli, C. Borgioni, R. Gattobigio*, G. Reboldi **, C. Cavallini Struttura

Dettagli

Rossella Guerrieri* - Guido f. Villa* *SSUEm 118 Lecco Dr.ssa R. Guerrieri Dr. G. F. Villa

Rossella Guerrieri* - Guido f. Villa* *SSUEm 118 Lecco Dr.ssa R. Guerrieri Dr. G. F. Villa ACUTE MYOCARDIAL INFARCTION Assessment and Treatment L INFARTO MIOCARDICO ACUTO Diagnosi e Terapia Rossella Guerrieri* - Guido f. Villa* * * Segni e Sintomi FASTIDIO (disconfort) o DOLORE torace, epigastrio,

Dettagli

CUORE D ATLETA CARDIOMIOPATIE

CUORE D ATLETA CARDIOMIOPATIE CUORE D ATLETA Secondo Morganroth (1975) gli atleti praticanti sport di resistenza (corsa, nuoto, ecc.) presentano aumento della cavità ventricolare sin. con normale spessore parietale, risultato di un

Dettagli

TESSUTO DEL MIOCARDIO. Innervazione

TESSUTO DEL MIOCARDIO. Innervazione TESSUTO DEL MIOCARDIO 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte. 2. Tessuto di conduzione, costituito da tessuto muscolare specializzato

Dettagli

TESSUTO DEL MIOCARDIO. Innervazione

TESSUTO DEL MIOCARDIO. Innervazione TESSUTO DEL MIOCARDIO 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte. 2. Tessuto di conduzione, costituito da tessuto muscolare specializzato

Dettagli

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù,, Cardiologia. G. Pongiglione, G.Rinelli

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù,, Cardiologia. G. Pongiglione, G.Rinelli Evidence of Impaired Left Ventricular Strain and Torsion Despite Normal Ejection Fraction in Cardiac Transplanted Children and Adolescents: a Speckle-Tracking Study. M.G. D Asaro, M.Chinali, A.Toscano,

Dettagli

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita INSUFFICIENZA CARDIACA Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Definizione Incapacità del sistema cardiovascolare a far circolare una quantità di sangue sufficiente a soddisfare le necessità metaboliche

Dettagli

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Definizione Incapacità del sistema cardiovascolare a far circolare una quantità di sangue sufficiente a soddisfare le necessità metaboliche

Dettagli

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management G. FAZIO, C. Mossuto, I. Basile, F. Gennaro, L. D Angelo, C. Visconti, F. Ferrara, G. Novo, S.

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO

CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO FOLLOW UP del paziente con Cardiopatia Ischemica DOTT. ANTONIO MAGGI FONDAZIONE POLIAMBULANZA BRESCIA Trends in rates of hospitalization for AMI, diagnostic

Dettagli

IL RECUPERO OCCUPAZIONALE NELL'AMBITO DEL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE DEL PAZIENTE CARDIOPATICO: ASPETTI CLINICI E RELAZIONALI

IL RECUPERO OCCUPAZIONALE NELL'AMBITO DEL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE DEL PAZIENTE CARDIOPATICO: ASPETTI CLINICI E RELAZIONALI IL RECUPERO OCCUPAZIONALE NELL'AMBITO DEL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE DEL PAZIENTE CARDIOPATICO: ASPETTI CLINICI E RELAZIONALI Dott.ssa Manuela Gavioli Responsabile U.O.S.D. Cardiologia Riabilitativa

Dettagli

Lezione2B. a cura di Dr. Benedetta DE CHIARA. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC. Rev. ottobre 2013

Lezione2B. a cura di Dr. Benedetta DE CHIARA. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC. Rev. ottobre 2013 CORSO DIFORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE Lezione2B Studio della funzione sistolica e diastolica ventricolare a cura di Dr. Benedetta DE CHIARA Rev. ottobre 2013 A cura del Settore Operativo

Dettagli

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza Una medicina maschilista Solo negli ultimi anni la medicina

Dettagli

MRI Utility in Myocardial Infarction

MRI Utility in Myocardial Infarction MRI Utility in Pier Giorgio Masci, MD U.O. di RM e di Medicina Cardiovascolare Fondazione Regione Toscana/CNR G. Monstaterio - Pisa Great Innovation in Cardiology Torino 14-15 Ottobre 2010 Microvascular

Dettagli

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato)

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) Razionale del Corso Il Corso è di livello intermedio/avanzato, rivolto a Medici Specialisti in Cardiologia, Medicina Interna

Dettagli

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport CHE COS E L A MORTE IMPROVVISA DA SPORT? Morte Improvvisa da Sport (M.I.S.) DEFINIZIONE Una morte improvvisa che avviene entro un ora dall inizio

Dettagli

Anatomia cardiaca. Il cuore è un organo mediastinico. Atrio Destro. Il cuore è diviso in quattro camere. scaricato da

Anatomia cardiaca. Il cuore è un organo mediastinico. Atrio Destro. Il cuore è diviso in quattro camere. scaricato da Anatomia cardiaca Il cuore è un organo mediastinico Il cuore è diviso in quattro camere Atrio Destro VCS Setto Interatriale Atrio Dx Valvola Tricuspide Fossa Ovale Valvola Setto Interventricolare VCI FO

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA DA STRESS E A RIPOSO IN PAZIENTI CON MALATTIA CORONARICA: NOSTRA ESPERIENZA

ECOCARDIOGRAFIA DA STRESS E A RIPOSO IN PAZIENTI CON MALATTIA CORONARICA: NOSTRA ESPERIENZA Scientifico Trimestrale ISSN 1123-9166 RASSEGNA MEDICO-CHIRURGICA Autorizzazione del Tribunale di Benevento n. 100 del 10-4-1980 http://web.tiscali.it/rmc B. MOSCATO - F. MOSCATO A. ROSA - A. BENCIVENGA

Dettagli

MODULO 1 Paziente n.3. MODULO 1 Paziente n.3. MODULO 1 Paziente n.3. MODULO 1 Paziente n.3

MODULO 1 Paziente n.3. MODULO 1 Paziente n.3. MODULO 1 Paziente n.3. MODULO 1 Paziente n.3 1 Uomo di 67 anni, diabetico e dislipidemico, con recente infarto miocardico della parete diaframmatica, non trattato con trombolisi. Decorso successivo non complicato. Dimesso in 14 giornata. Dalla lettera

Dettagli

TEST PER LA VALUTAZIONE DEI CARDIOFARMACI

TEST PER LA VALUTAZIONE DEI CARDIOFARMACI TEST PER LA VALUTAZIONE DEI CARDIOFARMACI TEST PER LA VALUTAZIONE DEI CARDIOFARMACI per mezzo di questi test si possono valutare farmaci attivi su vari aspetti della funzione cardiaca farmaci attivi sulla

Dettagli

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico Incontri Pitagorici di Cardiologia 2012 - IX Edizione Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico I. Massimo Scimone CdC Policlinico Madonna della Consolazione - Reggio

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D043528/02 Annex.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D043528/02 Annex. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 marzo 2016 (OR. en) 6937/16 ADD 1 TRANS 72 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 7 marzo 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio

Dettagli

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative MALATTIE DELL ENDOCARDIO Prof. Carlo Guglielmini Malattie dell endocardio V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche

Dettagli

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE TECNICHE DI IMAGING E LIMITI DELLE METODICHE TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma CORONARO-TC Tecnica di imaging non invasiva dell albero coronarico e delle strutture cardiache

Dettagli

SCARICATO DA Anatomia cardiaca 1. Il cuore è un organo mediastinico 2

SCARICATO DA  Anatomia cardiaca  1. Il cuore è un organo mediastinico  2 Anatomia cardiaca WWW.SUNHOPE.IT 1 Il cuore è un organo mediastinico WWW.SUNHOPE.IT 2 WWW.SUNHOPE.IT 1 Il cuore è diviso in quattro camere Setto Interatriale Atrio Dx Valvola Tricuspide Atrio Sn Fossa

Dettagli

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI Autoregolazione L entità del flusso ematico attraverso un organo o un tessuto è determinata da: _ pressione di perfusione, regolata centralmente dall attività cardiaca; _ resistenza

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE

VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE FUNZIONE SISTOLICA Frazione di eiezione Frazione di accorciamento FUNZIONE DIASTOLICA Pattern di flusso transmitralico Pattern di flusso venoso polmonare VOLUMI PRESSIONI GRADIENTI

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare La funzione cardiaca: Eventi elettrici e meccanici Anno Accademico 2007-2008 1 Anatomia macroscopica del cuore Anno Accademico 2007-2008 2

Dettagli

Lezione2A. a curadi Benedetta DE CHIARA. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC. Rev. ottobre 2013

Lezione2A. a curadi Benedetta DE CHIARA. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC. Rev. ottobre 2013 CORSO DI FORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE Lezione2A Approccio metodologico allo studio del ventricolo sinistro, del ventricolo destro e delle cavità atriali a curadi Benedetta DE CHIARA

Dettagli

Meccanismi di: disfunzione ventricolare sinistra

Meccanismi di: disfunzione ventricolare sinistra Meccanismi di: disfunzione ventricolare sinistra Antonella FAVA S.C. CARDIOLOGIA U P.T. - OSP. MOLINETTE CITTA della SALUTE e della SCIENZA di TORINO DEFINIZIONE ESMO: La disfunzione ventricolare sinistra

Dettagli

Flusso coronarico. L ossidazione del glucosio ammonta soltanto a circa il 15% del metabolismo.

Flusso coronarico. L ossidazione del glucosio ammonta soltanto a circa il 15% del metabolismo. Circolo coronarico Le due arterie coronarie originano immediatamente al di sopra della valvola aortica. Le cuspidi valvolari non interferiscono con il flusso coronarico in nessuna delle fasi del ciclo

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

Sistema cardio-circolatorio

Sistema cardio-circolatorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Sistema cardio-circolatorio Permette il trasporto, attraverso il sangue, di gas, sostanze nutritizie ed ormoni a tutte le cellule, per mantenere costante la composizione

Dettagli