Lezione2B. a cura di Dr. Benedetta DE CHIARA. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC. Rev. ottobre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione2B. a cura di Dr. Benedetta DE CHIARA. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC. Rev. ottobre 2013"

Transcript

1 CORSO DIFORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE Lezione2B Studio della funzione sistolica e diastolica ventricolare a cura di Dr. Benedetta DE CHIARA Rev. ottobre 2013 A cura del Settore Operativo Formazione SIEC

2 Studio della funzione SISTOLICA del ventricolo sinistro

3 STUDIO DELLA FUNZIONE SISTOLICA DEL VS Standardizzazione delle misure The survey shows significant interobserver and interlaboratory variation in measurement when examining the same echoes and indicates a need for ongoing education, quality control and standardization of measurement criteria Circulation 1978

4 STUDIO DELLA FUNZIONE SISTOLICA DEL VS FUNZIONE GLOBALE FRACTIONAL SHORTENING FS FRAZIONE EIEZIONE FE CARDIAC OUTPUT CO FUNZIONE REGIONALE

5 STUDIO DELLA FUNZIONE SISTOLICA DEL VS MONODIMENSIONALE

6 STUDIO DELLA FUNZIONE SISTOLICA DEL VS FRACTIONAL SHORTENING (FS) Normale 25-45% Moderatamente ridotta 20-24% Severamente ridotta <18-20% DTDVS DTSVS DTDVS DTSVS DTDVS

7 STUDIO DELLA FUNZIONE SISTOLICA DEL VS Per la valutazione dei volumi ventricolari sono stati proposti numerosi modelli geometrici

8 STUDIO DELLA FUNZIONE SISTOLICA DEL VS AREA-LUNGHEZZA (monoplano) L A V = ( A) 8 3πL 2 = 0.85 A L 2

9 STUDIO DELLA FUNZIONE SISTOLICA DEL VS AREA-LUNGHEZZA (biplano) L 1 L 2 A 1 A 2 V = 4 A1 4 A L 6 πl πl π r > SEE 7-14 ml

10 STUDIO DELLA FUNZIONE SISTOLICA DEL VS Metodo di Simpson r >0.98 SEE 3-6 ml ( A A A A ) H V = n 1 2 3

11 STUDIO DELLA FUNZIONE SISTOLICA DEL VS FE (2D): Metodo di Simpson modificato 4-Camere 2-Camere TELE-DIASTOLE TELE-SISTOLE

12 STUDIO DELLA FUNZIONE SISTOLICA DEL VS

13 STUDIO DELLA FUNZIONE SISTOLICA DEL VS

14 STUDIO DELLA FUNZIONE SISTOLICA DEL VS

15 STUDIO DELLA FUNZIONE SISTOLICA DEL VS

16 STUDIO DELLA FUNZIONE SISTOLICA DEL VS

17 STUDIO DELLA FUNZIONE SISTOLICA DEL VS

18 STUDIO DELLA FUNZIONE SISTOLICA DEL VS

19 STUDIO DELLA FUNZIONE SISTOLICA DEL VS

20 STUDIO DELLA FUNZIONE SISTOLICA DEL VS FE-3D Settore Formazione

21 Settore Formazione

22 STUDIO DELLA FUNZIONE SISTOLICA DEL VS Midwall fractional shortening le pareti ventricolari hanno un ispessimento transmurale non uniforme SHIMIZU G Circulation 1991;83:

23 STUDIO DELLA FUNZIONE SISTOLICA DEL VS

24 STUDIO DELLA FUNZIONE SISTOLICA DEL VS VOLUMI VENTRICOLARI VARIABILTA INTRAOSSERVATORE 4 a 6 % VARIABILITA INTEROSSERVATORE 8.5% VTD 16,5% VTS Una VARIAZIONE 15% per VTS 25% per VTD è necessaria per considerare la variazione di rilevanza clinica 8-10 PUNTI per FE

25 STUDIO DELLA FUNZIONE SISTOLICA DEL VS

26 STUDIO DELLA FUNZIONE SISTOLICA DEL VS Approccio emodinamico: gittata sistolica (strokevolume) D TVI ( ) 2 ml = D TVI SV

27 STUDIO DELLA FUNZIONE SISTOLICA DEL VS dp/dt(velocità di aumento della pressione intraventricolare) Pressure (mmhg) Velocity (m/s) LV dt mmhg MR jet dp/dt = 32 mmhg / time (sec) (n.v. >1200 mmhg/sec)

28 STUDIO DELLA FUNZIONE SISTOLICA DEL VS LV +dp/dt max normal > 1200 mmhg/s reduced < 1000 mmhg/s Rapido, riproducibile, robusto Correla bene con le misure invasive I valori bassi tendono ad essere sottostimati Richiede la presenza di rigurgito mitralico

29 STUDIO DELLA FUNZIONE SISTOLICA DEL VS TEI index = indice di performance sisto-diastolica

30 STUDIO DELLA FUNZIONE SISTOLICA DEL VS Normale o ipercinesia 1 Ipocinesia 2 acinesia (ispessimento assente) 3 dyskinesis(movimento paradosso sistolico) 4 aneurysmal(deformazione diastolica) 5 WMSI = sum of wall motion scores number of visualized segments

31 STUDIO DELLA FUNZIONE SISTOLICA DEL VS La funzione longitudinale Normal MAPSE > mm Tissue Doppler M-Mode of mitral annulus MAPSE = Mitral annular plane Systolic Excursion

32 STUDIO DELLA FUNZIONE SISTOLICA DEL VS M-mode vs PW-TDI anello PW-TDI M-mode Trambaiolo et al JASE 2000 Sist Diast

33 Studio della funzione DIASTOLICA del ventricolo sinistro

34 STUDIO DELLA FUNZIONE DIASTOLICA DEL VS ability to accommodate an adequate filling volume at a low pressure

35 STUDIO DELLA FUNZIONE DIASTOLICA DEL VS

36 STUDIO DELLA FUNZIONE DIASTOLICA DEL VS

37 STUDIO DELLA FUNZIONE DIASTOLICA DEL VS

38 STUDIO DELLA FUNZIONE DIASTOLICA DEL VS

39 STUDIO DELLA FUNZIONE DIASTOLICA DEL VS NORMAL I GRADO II-III-IV GRADO Ricordando Appleton & Hatlenel 1992

40 STUDIO DELLA FUNZIONE DIASTOLICA DEL VS PATTERN DIRIEMPIMENTO MITRALICO E FUNZIONE DIASTOLICA (Nishimura, JACC 1997)

41 STUDIO DELLA FUNZIONE DIASTOLICA DEL VS MANOVRA DIVALSALVA Baseline Immediate End Recovery Oh, JASE 1997 Any increase in duration of A during Valsalva 88 % sensitivity and 84 % specificity for detecting elevated LVEDP Brunner-La Roca, JASE 2000

42 STUDIO DELLA FUNZIONE DIASTOLICA DEL VS Pattern di flusso Mitralico(alto), TDI setto e laterale diun pz60 a con segni di scompenso e normale FEVS (scompenso diastolico) Nagueh S F et al. Eur J Echocardiogr 2009;10:

43 STUDIO DELLA FUNZIONE DIASTOLICA DEL VS MITRAL FLOW FLUSSO VV POLMONARI PULMONARY VENOUS FLOW

44 STUDIO DELLA FUNZIONE DIASTOLICA DEL VS PW Doppler TEMPORAL PROFILE M-mode color M-mode color SPATIAL PROFILE E SPATIAL AND TEMPORAL PROFILE A Tonti G, Pedrizzetti G, Trambaiolo P, Salustri A. Space and time dependency of inertial and convective contribution to the transmitral pressure drop during ventricular filling. J Am CollCardiol E A

45 STUDIO DELLA FUNZIONE DIASTOLICA DEL VS inverse correlation with the time constant of isovolumic relaxation, tau relatively preload indipendent Vp< 45 cm/sec

46 STUDIO DELLA FUNZIONE DIASTOLICA DEL VS propagazione flusso normale cm/sec pseudonormale cm/sec

47 STUDIO DELLA FUNZIONE DIASTOLICA DEL VS S a S a? PW-TDI??? E a A a E a A a E E A A PW-Flow

48 STUDIO DELLA FUNZIONE DIASTOLICA DEL VS PSEUDONORMALIZZAZIONE: PulsedTDI (Garcia JACC 1998) E m <8 cm/sec Ridotto E m /A m

49 STUDIO DELLA FUNZIONE DIASTOLICA DEL VS

50 Studio del ventricolo destro

51 STUDIO DEL VENTRICOLO DESTRO 1. Escursione sistolica dell anello tricuspidale 2. Accorciamento frazionale dell area Area td Area ts/ Area td x Accorciamento frazionale del tratto di efflusso Dtd Dts/ Dtd x Indice di Performance Miocardica 5. Onda s TDI anulus tricuspidalico laterale

52 STUDIO DEL VENTRICOLO DESTRO TAPSE

53 STUDIO DEL VENTRICOLO DESTRO ONDA s TDI ANULUS LATERALE Onda S Onda A Onda E

54 STUDIO DEL VENTRICOLO DESTRO Sa= peak systolic tricuspid annular velocity

55 STUDIO DEL VENTRICOLO DESTRO

56 STUDIO DEL VENTRICOLO DESTRO

57 STUDIO DEL VENTRICOLO DESTRO Accorciamento frazionale del tratto di efflusso Dtd Dts Dts/ Dtd x 100 (anche M-Mode) Mode)

58 STUDIO DEL VENTRICOLO DESTRO Indice di Performance Miocardica=MPI=Tei index

59 STUDIO DEL VENTRICOLO DESTRO VN al TDI <0.55

60 STUDIO DEL VENTRICOLO DESTRO

VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE

VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE FUNZIONE SISTOLICA Frazione di eiezione Frazione di accorciamento FUNZIONE DIASTOLICA Pattern di flusso transmitralico Pattern di flusso venoso polmonare VOLUMI PRESSIONI GRADIENTI

Dettagli

Come si studia il cuore destro e il circolo polmonare

Come si studia il cuore destro e il circolo polmonare CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIOGRAFIA DI BASE PER AREA TECNICO-INFERMIERISTICA Come si studia il cuore destro e il circolo polmonare Dott.ssa Simona Mega Universita Campus Biomedico di Roma Facolta di

Dettagli

Lo Scompenso Cardiaco Avanzato: l eco sostituisce il cateterismo?

Lo Scompenso Cardiaco Avanzato: l eco sostituisce il cateterismo? Lo Scompenso Cardiaco Avanzato: l eco sostituisce il cateterismo? Francesco Musca Centro di Ecocardiografia Clinica S.C. Cardiologia IV, Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis A.O. Ospedale

Dettagli

Dr Maurizio Allegri. curve Pressione-Volume e loro valutazione in tempo reale

Dr Maurizio Allegri. curve Pressione-Volume e loro valutazione in tempo reale Dr Maurizio Allegri curve Pressione-Volume e loro valutazione in tempo reale Curve Pressione-Volume Le curve Pressione-Volume danno informazioni riguardo la performance del cuore come pompa Tali informazioni

Dettagli

Lezione5. A cura di D.Aschieri. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC

Lezione5. A cura di D.Aschieri. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC CORSO DIFORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE Lezione5 Studio anatomo-funzionale funzionaledegli apparati valvolari A cura di D.Aschieri A cura del Settore Operativo Formazione SIEC Valvola

Dettagli

Ecocardiografia: come, quando e perché

Ecocardiografia: come, quando e perché Ecocardiografia: come, quando e perché Dr. Andrea Sonaglioni Unità Operativa di Cardiologia Ospedale San Giuseppe Multimedica Stima ecocardiografica della PAPs La pressione sistolica in arteria polmonare

Dettagli

Lezione2A. a curadi Benedetta DE CHIARA. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC. Rev. ottobre 2013

Lezione2A. a curadi Benedetta DE CHIARA. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC. Rev. ottobre 2013 CORSO DI FORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE Lezione2A Approccio metodologico allo studio del ventricolo sinistro, del ventricolo destro e delle cavità atriali a curadi Benedetta DE CHIARA

Dettagli

Nuove tecnologie ecocardiografiche: 3D, TDI, speckle-tracking, strain

Nuove tecnologie ecocardiografiche: 3D, TDI, speckle-tracking, strain CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIOGRAFIA DI BASE PER AREA TECNICO-INFERMIERISTICA Nuove tecnologie ecocardiografiche: 3D, TDI, speckle-tracking, strain 1 Dott. Andrea Madeo San Camillo Forlanini Roma ECOCARDIOGRAFIA

Dettagli

VETIMAGING DR.GABELLINI GIOVANNI

VETIMAGING DR.GABELLINI GIOVANNI STATO: APERTO ESPORTATO IL: 21 MAG 2015 14:30 VETIMAGING DR.GABELLINI GIOVANNI service di diagnostica per immagini e cardiologia veterinaria TEL 3298872139 EMAIL ecovetcdvr@gmail.com. vetimagingrimini@gmail.com

Dettagli

Aumenti della contrattilità aumentano anche l entità di accorciamento della fibra muscolare

Aumenti della contrattilità aumentano anche l entità di accorciamento della fibra muscolare A B La relazione L T, oltre ad indicare il livello di tensione isometrica massima che il muscolo può sviluppare a diverse lunghezze, stabilisce anche il livello di accorciamento massimo, per ogni dato

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso di Laurea in Medicina Malattie dell Apparato Cardiovascolare Maurizio Anselmi Ricercatore Universita degli Studi di Verona Lezione: Ecocardiografia nell IMA Tracciato elettrocardiografico diagnostico

Dettagli

Trasposizione congenitamente corretta delle grandi arterie

Trasposizione congenitamente corretta delle grandi arterie Trasposizione congenitamente corretta delle grandi arterie Trasposizione congenitamente corretta delle grandi arterie Doppia discordanza (atrio-ventricolare e ventricoloarteriosa 5-10% situs inversus 25%

Dettagli

Fisiopatologia dello scompenso cardiaco

Fisiopatologia dello scompenso cardiaco Fisiopatologia dello scompenso cardiaco Dott Andrea Rossi Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgiche. Sezione di Cardiologia. Università di Verona. Direttore: Prof Corrado Vassanelli Scompenso cardiaco:

Dettagli

The systemic right ventricle: differences between congenitally corrected transposition of the great arteries and dextrotransposition

The systemic right ventricle: differences between congenitally corrected transposition of the great arteries and dextrotransposition The systemic right ventricle: differences between congenitally corrected transposition of the great arteries and dextrotransposition after atrial switch. Assunta Merola 1, Giancarlo Scognamiglio 1, Gemma

Dettagli

Lezione3A. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC. A cura di Paolo G. Pino e Giancarlo Gambelli. Rev. ottobre2013 a curadibenedettade CHIARA

Lezione3A. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC. A cura di Paolo G. Pino e Giancarlo Gambelli. Rev. ottobre2013 a curadibenedettade CHIARA CORSO DIFORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE Lezione3A Approccio metodologico alla cardiopatia ischemica acuta e cronica A cura di Paolo G. Pino e Giancarlo Gambelli Rev. ottobre2013 a curadibenedettade

Dettagli

Battiti del cuore al minuto (media, a riposo): In un'ora: In un giorno: In un anno: 72 4300 100.000 3.600.000 In 24 ore sviluppa l'energia sufficiente per sollevare 1 tonnellata ad un'altezza di 10 m.

Dettagli

LA DESINCRONIZZAZIONE VENTRICOLARE: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

LA DESINCRONIZZAZIONE VENTRICOLARE: DIAGNOSI E TRATTAMENTO LA DESINCRONIZZAZIONE VENTRICOLARE: DIAGNOSI E TRATTAMENTO Giosuè Mascioli MD, FESC Unità Operativa di Cardiologia 1 Cliniche Humanitas Gavazzeni Agenda Dissincronia cardiaca: che cosa è Identificazione

Dettagli

Guardare la struttura del cuore, dove sono le valvole, i loro nomi, e il ciclo cardiaco Dep atri

Guardare la struttura del cuore, dove sono le valvole, i loro nomi, e il ciclo cardiaco Dep atri Guardare la struttura del cuore, dove sono le valvole, i loro nomi, e il ciclo cardiaco Dep atri Dep ventri rep ventri Epi mio endo 100 Pressures, Aorta(blue), Ventricle(green) Aortic Flow Muscolo Cardiaco

Dettagli

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA POSTCARICO FC PRECARICO DETERMINANTI PERFORMANCE CARDIACA SISTOLICA SHAPE MASSA CONTRATTILITA FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA PRECARICO: DEFINIZIONE Forza richiesta per

Dettagli

Lo Studio Ecocardiografico-Doppler della funzione diastolica: cosa il clinico deve sapere

Lo Studio Ecocardiografico-Doppler della funzione diastolica: cosa il clinico deve sapere Monaldi Arch Chest Dis 2009; 72: 23-28 RASSEGNA Lo Studio Ecocardiografico-Doppler della funzione diastolica: cosa il clinico deve sapere The study of left ventricular diastolic function by Doppler echocardiography:

Dettagli

Guardare la struttura del cuore, dove sono le valvole, i loro nomi, e il ciclo cardiaco. Epi mio endo

Guardare la struttura del cuore, dove sono le valvole, i loro nomi, e il ciclo cardiaco. Epi mio endo Guardare la struttura del cuore, dove sono le valvole, i loro nomi, e il ciclo cardiaco Epi mio endo Dep ventri rep ventri Dep atri Muscolo Cardiaco Molto vascolarizzato, 1 capillare per cellula. Ha una

Dettagli

Ipertensione polmonare e cateterismo cardiaco

Ipertensione polmonare e cateterismo cardiaco Ipertensione polmonare e cateterismo cardiaco Dr Federico Conrotto Azienda Ospedaliero Universitaria S.G. Battista, Molinette di Torino Ipertensione polmonare L ipertensione polmonare è una patologia evolutiva

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

II Sessione: Lo scompenso cardiaco nel paziente con malattia renale cronica

II Sessione: Lo scompenso cardiaco nel paziente con malattia renale cronica II Sessione: Lo scompenso cardiaco nel paziente con malattia renale cronica Ruolo dell ecografia nella diagnosi di Scompenso Cardiaco Dr. Rodolfo Rivera U.O. Nefrologica e Dialisi OPZIONALI INDISPENSABILI

Dettagli

Programma training pratico

Programma training pratico Pagina 1 di 5 Milano, 19/04/2017 Gentile Dr. Vito Maurizio Parato, ti comunico che il discente Dr. Stefano Rotatori ti ha scelto come Tutor per il training pratico relativo al suo percorso formativo che

Dettagli

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli Anthracycline-induced cardiomyopathy in paediatric patients: early echocardiographic detection and long term follow-up after early treatment

Dettagli

CARDIOPATIE CONGENITE E IDONEITA SPORTIVA: CURIOSARE TRA LE RACCOMANDAZIONI DELLE NUOVE LINEE GUIDA COCIS 2017

CARDIOPATIE CONGENITE E IDONEITA SPORTIVA: CURIOSARE TRA LE RACCOMANDAZIONI DELLE NUOVE LINEE GUIDA COCIS 2017 CARDIOPATIE CONGENITE E IDONEITA SPORTIVA: CURIOSARE TRA LE RACCOMANDAZIONI DELLE NUOVE LINEE GUIDA COCIS 2017 Dr.Andrea Azzarelli U.O. Cardiologia. USL2 Lucca COCIS 2017 racchiude tutti i criteri per

Dettagli

Giorgio Faganello. Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto

Giorgio Faganello. Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto Giorgio Faganello Ambulatorio delle Cardiopatie Congenite dell Adulto Centro Cardiovascolare Trieste Disclosures: Astra Zeneca Polifarma Malesci

Dettagli

Valutazione non invasiva del profilo emodinamico nel paziente con scompenso cardiaco: stima della pressione atriale sinistra

Valutazione non invasiva del profilo emodinamico nel paziente con scompenso cardiaco: stima della pressione atriale sinistra Valutazione non invasiva del profilo emodinamico nel paziente con scompenso cardiaco: stima della pressione atriale sinistra Massimo Pozzoli Dipartimento di Cardiologia, Ospedale A. Manzoni, Lecco Key

Dettagli

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno Malattie del Cuore Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno 1 Il Cuore Dimensioni Pesa di un pugno circa 300 gr. Pompa circa 6000

Dettagli

Lezione 1C Emodinamica cardiaca e informazioni emodinamiche ricavate dall ecocardiografia

Lezione 1C Emodinamica cardiaca e informazioni emodinamiche ricavate dall ecocardiografia CORSO DI FORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE Lezione 1C Emodinamica cardiaca e informazioni emodinamiche ricavate dall ecocardiografia Autore Dr. Donato Mele Rev. (2013) a curadi Dr. Bruno

Dettagli

PROTOCOLLI. Molteplici

PROTOCOLLI. Molteplici ECO-SFORZO PROTOCOLLI Molteplici Includono : -treadmill ( immagini a riposo e in fase di recupero) -cicloergometro standard -lettoergometro ( permettono anche l inclinazione laterale del pz) UTILITA ECO-SFORZO

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 1 Giornata Mercoledì 06 Marzo 2013 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica

Dettagli

Rassegne Il Doppler nella valutazione della funzione diastolica del ventricolo sinistro: metodologia, valenza clinica e prognostica

Rassegne Il Doppler nella valutazione della funzione diastolica del ventricolo sinistro: metodologia, valenza clinica e prognostica Rassegne Il Doppler nella valutazione della funzione diastolica del ventricolo sinistro: metodologia, valenza clinica e prognostica Maurizio Galderisi, Frank Lloyd Dini*, Pier Luigi Temporelli**, Paolo

Dettagli

Programma Tutor training pratico

Programma Tutor training pratico Pagina 1 di 5 Carissimo Dott. ti comunico che il/la corsista Dott./Sig. ti ha indicato quale suo Tutor per il training finalizzato alla Certificazione di Competenza in Ecografia Cardiovascolare di Base.

Dettagli

Lezione 7. A cura di Roberto Mattioli. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC

Lezione 7. A cura di Roberto Mattioli. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC CORSO DI FORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE Lezione 7 Protesi Valvolari A cura di Roberto Mattioli A cura del Settore Operativo Formazione SIEC Protesi Valvolari: generalità Meccanismi di

Dettagli

LA FAV FUNZIONA TROPPO: le complicanze dell alta portata

LA FAV FUNZIONA TROPPO: le complicanze dell alta portata Corso residenziale di base sull accesso vascolare dialitico LA FAV FUNZIONA TROPPO: le complicanze dell alta portata 28 giugno 2016 Sesto San Giovanni MI Carla Colturi Sondrio ASST Valtellina e Alto Lario

Dettagli

Anatomia cardiaca. Il cuore è un organo mediastinico. Atrio Destro. Il cuore è diviso in quattro camere. scaricato da

Anatomia cardiaca. Il cuore è un organo mediastinico. Atrio Destro. Il cuore è diviso in quattro camere. scaricato da Anatomia cardiaca Il cuore è un organo mediastinico Il cuore è diviso in quattro camere Atrio Destro VCS Setto Interatriale Atrio Dx Valvola Tricuspide Fossa Ovale Valvola Setto Interventricolare VCI FO

Dettagli

Infarto del Ventricolo Destro. Flavia Dispensa ARNAS Civico - Palermo

Infarto del Ventricolo Destro. Flavia Dispensa ARNAS Civico - Palermo Infarto del Ventricolo Destro Flavia Dispensa ARNAS Civico - Palermo Infarto del ventricolo destro: perché parlarne? Complica il 30-50% degli infarti inferiori Nel 20-25% dei casi ha rilevanza emodinamica

Dettagli

PER COMINCIARE. protocollo per un esame standard. Da dove comincio? Ho messo il paziente in posizione adeguata.

PER COMINCIARE. protocollo per un esame standard. Da dove comincio? Ho messo il paziente in posizione adeguata. PER COMINCIARE protocollo per un esame standard Corso Basico di Ecocardiografia per Specializzandi Leonida Compostella Scuola di Specializzazione in Cardiologia Università di Padova (vers. 2011.06.29)

Dettagli

Il pda cardiaco determina la contrazione muscolare. La successione di contrazioni e rilasciamenti (sistole-diastole) costituiscono il ciclo cardiaco.

Il pda cardiaco determina la contrazione muscolare. La successione di contrazioni e rilasciamenti (sistole-diastole) costituiscono il ciclo cardiaco. ATTIVITA MECCANICA DEL CUORE Il pda cardiaco determina la contrazione muscolare. La successione di contrazioni e rilasciamenti (sistole-diastole) costituiscono il ciclo cardiaco. Accoppiamento elettro-meccanico

Dettagli

La funzione diastolica: studio ecocardiografico e significato clinico

La funzione diastolica: studio ecocardiografico e significato clinico Monaldi Arch Chest Dis 2004; 62: 2, 73-85 RASSEGNA La funzione diastolica: studio ecocardiografico e significato clinico The diastolic function: an echocardiographic study and its clinical meaning Oscar

Dettagli

Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto

Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto CORSO DI FORMAZIONE SIEC in ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA Firenze Hotel Michelangelo 18-20 febbraio 2016 Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto Dr Nadia

Dettagli

PERICARDITI. 0 100 200 300 400 500 600 volume (ml)

PERICARDITI. 0 100 200 300 400 500 600 volume (ml) PERICARDITI Il pericardio è una membrana che avvolge il viscere cardiaco. Esso è formato da 2 foglietti: uno strettamente aderente al cuore (pericardio viscerale) e uno staccato dal viscere (pericardio

Dettagli

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE Federica Sambugaro VALVOLA AORTICA Aspetto normale Parasternale

Dettagli

ALCAPA: riconosci solo ciò che conosci!

ALCAPA: riconosci solo ciò che conosci! CONGRESSO REGIONALE CONGIUNTO SIP Casi Clinici Presentati dagli esperti ALCAPA: riconosci solo ciò che conosci! Prof. Francesco De Luca Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino,Catania www.cardiologiapediatrica.it

Dettagli

Articolo originale. Parole chiave. Atrio sinistro, funzione diastolica, ventricolo sinistro.

Articolo originale. Parole chiave. Atrio sinistro, funzione diastolica, ventricolo sinistro. Articolo originale Vol. 100, N. 6, Giugno 2009 Pagg. 294-298 Utilità della misurazione dei diametri e del volume atriale sinistro nella valutazione della funzione diastolica del ventricolo sinistro Enrico

Dettagli

L ecocardiografia nella valutazione dei pazienti con scompenso cardiaco

L ecocardiografia nella valutazione dei pazienti con scompenso cardiaco RASSEGNA L ecocardiografia nella valutazione dei pazienti con scompenso cardiaco Donato Mele SSD di Cardiologia Non Invasiva, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ferrara Echocardiography is the most widely

Dettagli

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO LEZIONE 18: CICLO CARDIACO Lezione 18_ciclo cardiaco 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi Sono

Dettagli

LE VALVOLE CARDIACHE

LE VALVOLE CARDIACHE LEZIONE 18: CICLO CARDIACO LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi Sono orientate in modo da assicurare

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

CASO CLINICO COME OTTENERE L ADERENZA ALLA TERAPIA E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI: LA RETE POST SINDROME CORONARICA ACUTA

CASO CLINICO COME OTTENERE L ADERENZA ALLA TERAPIA E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI: LA RETE POST SINDROME CORONARICA ACUTA Aggiornamenti in Cardiologia Autunno 2015 Treviso, 5 novembre 2015 COME OTTENERE L ADERENZA ALLA TERAPIA E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI: LA RETE POST SINDROME CORONARICA ACUTA CASO CLINICO dott.ssa

Dettagli

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo Sinagoghè Glaukias Update in Imaging Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo G.Casolo Dipartimento Cardiologico Ospedale di Careggi Firenze Panorama attuale della

Dettagli

SCARICATO DA Anatomia cardiaca 1. Il cuore è un organo mediastinico 2

SCARICATO DA  Anatomia cardiaca  1. Il cuore è un organo mediastinico  2 Anatomia cardiaca WWW.SUNHOPE.IT 1 Il cuore è un organo mediastinico WWW.SUNHOPE.IT 2 WWW.SUNHOPE.IT 1 Il cuore è diviso in quattro camere Setto Interatriale Atrio Dx Valvola Tricuspide Atrio Sn Fossa

Dettagli

11 febbraio - Ore 13,30 19,30 4. LA FISICA DEGLI ULTRASUONI 2: IL DOPPLER

11 febbraio - Ore 13,30 19,30 4. LA FISICA DEGLI ULTRASUONI 2: IL DOPPLER CORSO DI FORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE DI BASE AREA MEDICA E TECNICO INFERMIERISTICA 11 febbraio - Ore 13,30 19,30 4. LA FISICA DEGLI ULTRASUONI 2: IL DOPPLER Revisione 2016 a cura di Lidia Boccardi

Dettagli

Comportamento del tempo d eiezione sistolico nella sincope vasovagale e suo possibile utilizzo in campo clinico

Comportamento del tempo d eiezione sistolico nella sincope vasovagale e suo possibile utilizzo in campo clinico nella sincope vasovagale e suo possibile utilizzo in campo clinico G. Fuca, M. Dinelli, L. Gianfranchi, G. Corbucci*, P. Alboni - Ospedale Santissima Annunziata - Cento (Ferrara) * Medtronic SQDM, Maastricht,

Dettagli

Raccomandazioni. to-targettarget. nell Ipertensione Arteriosa Polmonare. Andrea Boni Cardiologia Lucca 1

Raccomandazioni. to-targettarget. nell Ipertensione Arteriosa Polmonare. Andrea Boni Cardiologia Lucca 1 Raccomandazioni Treat-to to-targettarget nell Ipertensione Arteriosa Polmonare Andrea Boni Cardiologia Lucca 1 1 Galiè et al., Lancet 2008; 372:2093-2100. Premesse 2 Aspettare non conviene Aspettare non

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016 FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 206 Esercizio n. Circolazione Alcune lesioni traumatiche, o ferite all'inguine possono portare alla formazione di un collegamento o fistola tra una grande

Dettagli

Cardiologia Pratica: Integrazione Ospedale-Territorio

Cardiologia Pratica: Integrazione Ospedale-Territorio Cardiologia Pratica: Integrazione OspedaleTerritorio 28 Marzo 2009 Cardiopatia ischemica e scompenso cardiaco Fabrizio CASTELLI U.O.C. di CardiologiaOspedale Sandro Pertini Definizione Lo Scompenso Cardiaco

Dettagli

Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti

Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti LA DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA NELLE CARDIOPATIE VALVOLARI Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti Dott.. Marco Turri Divisione Clinicizzata di Cardiologia Università di Verona Verona, 28 ottobre

Dettagli

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù,, Cardiologia. G. Pongiglione, G.Rinelli

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù,, Cardiologia. G. Pongiglione, G.Rinelli Evidence of Impaired Left Ventricular Strain and Torsion Despite Normal Ejection Fraction in Cardiac Transplanted Children and Adolescents: a Speckle-Tracking Study. M.G. D Asaro, M.Chinali, A.Toscano,

Dettagli

Leggere e interpretare un cateterismo. Francesca Luisi

Leggere e interpretare un cateterismo. Francesca Luisi Leggere e interpretare un cateterismo Francesca Luisi Indicazioni al Cateterismo Cardiaco Destro Confermare la diagnosi nelle forme di PAH e CTEPH Esecuzione del test di vasoreattività nei casi salezionati

Dettagli

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2 La contrazione delle fibre cardiache dipende dal Ca 2+ che entra durante il plateau del potenziale d azione e che promuove rilascio di Ca 2+ dal reticolo sarcoplasmatico (liberazione di Ca 2+ indotta da

Dettagli

Prevalenza della disfunzione ventricolare sinistra asintomatica

Prevalenza della disfunzione ventricolare sinistra asintomatica Area Prevenzione Cardiovascolare slides tematiche Prevalenza della disfunzione ventricolare sinistra asintomatica per gentile concessione del Dott. Gian Francesco Mureddu Unità Operativa Semplice di Prevenzione

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO Dr.ssa Silvia Borile ANAMNESI Uomo di 69 anni, in passato professione edile con impegno fisico

Dettagli

Università degli Studi di Pisa

Università degli Studi di Pisa Università degli Studi di Pisa Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare Direttore Prof. M. Marzilli Tesi di specializzazione: Valore del gradiente

Dettagli

È ancora utile l ecocardiografia nella terapia di risincronizzazione cardiaca?

È ancora utile l ecocardiografia nella terapia di risincronizzazione cardiaca? RASSEGNA È ancora utile l ecocardiografia nella terapia di risincronizzazione cardiaca? Donato Mele 1, Matteo Bertini 1, Antonello D Andrea 2, Andrea Fiorencis 1, Michele Malagù 1, Francesca Casadei 1,

Dettagli

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via bassi 6, 271 pavia, italy - tel. 38298.795 girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro 1 elio giroletti MECCANICA DEI FLUIDI lavoro

Dettagli

Review ... ... ... Giornale Italiano di Ecografia Cardiovascolare Settembre 2006

Review ... ... ... Giornale Italiano di Ecografia Cardiovascolare Settembre 2006 giec n.3 2006 print 2-11-2006 16:49 Pagina 29 Review NELLA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE DIASTOLICA IN PAZIENTI AFFETTI DA SCOMPENSO CARDIACO E FIBRILLAZIONE ATRIALE Titolo breve: Scompenso, fibrillazione

Dettagli

UN CASO DI INSUFFICIENZA POLMONARE.

UN CASO DI INSUFFICIENZA POLMONARE. UN CASO DI INSUFFICIENZA POLMONARE. Giorgio Faganello Centro Cardiovascolare Trieste Uomo di 40 anni. Altezza 178 cm Peso 78 Kg PA 115/75 mmhg Diagnosi: Trasposizione grandi arterie e DIV + stenosi polmonare

Dettagli

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI,

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI, Cuore Cuore: cavità Il cuore è costituito da quattro cavità: - 2 ATRI, con parete piuttosto sottile, che ricevono il sangue proveniente dalle vene e lo passano ai ventricoli; - 2 VENTRICOLI, che pompano

Dettagli

Rompere lo stretto legame tra insufficienza mitralica e scompenso cardiaco. Claudio Rapezzi (Bologna)

Rompere lo stretto legame tra insufficienza mitralica e scompenso cardiaco. Claudio Rapezzi (Bologna) Rompere lo stretto legame tra insufficienza mitralica e scompenso cardiaco Claudio Rapezzi (Bologna) MR Additional Volume Overload LV Remodeling MR Progression of (undiagnosed) LV disfunction Afterload

Dettagli

EVALUATION OF EXERCISE CAPACITY WITH CARDIOPULMONARY EXERCISE TEST AND N- TERMINAL PRO-B-TYPE NATRIURETIC PEPTIDE (NT-

EVALUATION OF EXERCISE CAPACITY WITH CARDIOPULMONARY EXERCISE TEST AND N- TERMINAL PRO-B-TYPE NATRIURETIC PEPTIDE (NT- EVALUATION OF EXERCISE CAPACITY WITH CARDIOPULMONARY EXERCISE TEST AND NTERMINAL PRO-B-TYPE NATRIURETIC PEPTIDE (NTpro-BNP) IN ADULTS WITH SYSTEMIC RIGHT VENTRICLE Giancarlo Scognamiglio, Gemma Salerno,

Dettagli

Workshop Ecografia Polmonare

Workshop Ecografia Polmonare Workshop Ecografia Polmonare Luna Gargani Istituto di Fisiologia Clinica Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa Trieste, 31 Ottobre 2015 Caso 1: dispnea acuta maschio, 76 anni DM II, ht, ex-fumatore

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO I SISTEMI CIRCOLATORI Negli organismi più complessi si sono evoluti due tipi di sistemi circolatori: i SISTEMI APERTI ed i SISTEMI CHIUSI Entrambi questi sistemi sono caratterizzati

Dettagli

Leggere e interpretare un cateterismo. Francesca Luisi

Leggere e interpretare un cateterismo. Francesca Luisi Leggere e interpretare un cateterismo Francesca Luisi Indicazioni al Cateterismo Cardiaco Destro Confermare la diagnosi nelle forme di PAH e CTEPH Esecuzione del test di vasoreattività nei casi salezionati

Dettagli

CONTRAZIONE MUSCOLO CARDIAC0

CONTRAZIONE MUSCOLO CARDIAC0 CONTRAZIONE MUSCOLO CARDIAC0 Vena cava superiore Arterie polmonari destre Aorta Semilunare polmonare Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Mitrale Tricuspide Corde tendinee Muscoli

Dettagli

FASE DI SISTOLE VENTRICOLARE

FASE DI SISTOLE VENTRICOLARE CICLO CARDIACO Con il termine ciclo cardiaco, o rivoluzione cardiaca, si intende il TEMPO CHE INTERCORRE TRA UNA CONTRAZIONE CARDIACA E L'ALTRA. In una persona con una frequenza di 75 battiti/min, esso

Dettagli

LA STENOSI AORTICA: UNA NUOVA SINDROME GERIATRICA. Lo scenario epidemiologico e la rivoluzione nell approccio diagnostico. Alessandro Boccanelli

LA STENOSI AORTICA: UNA NUOVA SINDROME GERIATRICA. Lo scenario epidemiologico e la rivoluzione nell approccio diagnostico. Alessandro Boccanelli LA STENOSI AORTICA: UNA NUOVA SINDROME GERIATRICA Lo scenario epidemiologico e la rivoluzione nell approccio diagnostico Alessandro Boccanelli STENOSI AORTICA VALVOLARE La stenosi aortica è la malattia

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE

APPARATO CARDIOVASCOLARE APPARATO CARDIOVASCOLARE Corso Istruttore Primo Livello Federazione Italiana Nuoto Conegliano 04 /02/2018 Dott. Luca Polesel IL SISTEMA CIRCOLATORIO FUNZIONI:.. COMPOSTO DA :. IL SISTEMA CIRCOLATORIO CUORE

Dettagli

Insufficienza mitralica. Come quantificarla?

Insufficienza mitralica. Come quantificarla? Insufficienza mitralica. Come quantificarla? Corso Basico di Ecocardiografia per Specializzandi Leonida Compostella Scuola di Specializzazione in Cardiologia Università di Padova 01-01-2011 Valutazione

Dettagli

Dott.ssa ROMITO ROBERTA Cardiologia D Urgenza Policlinico di Bari ECG ED ECOCARDIOGRAFIA NELLA BPCO: QUALE RUOLO

Dott.ssa ROMITO ROBERTA Cardiologia D Urgenza Policlinico di Bari ECG ED ECOCARDIOGRAFIA NELLA BPCO: QUALE RUOLO Dott.ssa ROMITO ROBERTA Cardiologia D Urgenza Policlinico di Bari ECG ED ECOCARDIOGRAFIA NELLA BPCO: QUALE RUOLO Fisiopatologia del cuore polmonare cronico Ipossia Acidosi ipercapnica Viscosità ematica

Dettagli

Stenosi Aortica. Definizione: Progressiva ostruzione all effusso ventricolare sinistro che porta a:

Stenosi Aortica. Definizione: Progressiva ostruzione all effusso ventricolare sinistro che porta a: Stenosi Aortica Definizione: Progressiva ostruzione all effusso ventricolare sinistro che porta a: Ipertrofia ventricolare sinistra Sintomi di angina, dispnea, e sincope Stenosi aortica: Tipologie Sopravalvolare

Dettagli

LA TERAPIA ELETTRICA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA

LA TERAPIA ELETTRICA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA DOTTORATO IN FISIOPATOLOGIA DELL INSUFFICIENZA CARDIACA MED/11 Coordinatore: Prof. Angelo Branzi LA TERAPIA ELETTRICA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA TESI DI DOTTORATO

Dettagli

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici www.fisiokinesiterapia.biz FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.),

Dettagli

Ecocardiografia delle cardiomiopatie del gatto

Ecocardiografia delle cardiomiopatie del gatto Ecocardiografia delle cardiomiopatie del gatto Introduzione L'ecocardiografia è il più importante strumento diagnostico per l'identificazione delle cardiomiopatie feline, ed è diventata una tecnologia

Dettagli

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015 IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015 Epidemiologia dei DIA I DIA rappresentano il 10% delle cardiopatie congenite alla nascita ed il 20-40% delle cardiopatie

Dettagli

Piano formativo del Master di I livello in

Piano formativo del Master di I livello in Piano formativo del Master di I livello in TECNICHE IN ECOCARDIOGRAFIA Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Facoltà di Medicina e Psicologia Direttore del Master: Camillo Autore Consiglio Didattico

Dettagli

Scompenso cardiaco. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Scompenso cardiaco. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno Scompenso cardiaco Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno 1 Ricoveri per Scompenso Cardiaco in Italia GIC 2006: 7: 387 2 Scompenso

Dettagli

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD)

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD) CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD) A cura del Settore Operativo Formazione SIEC Difetti

Dettagli

Studio eco-doppler del ventricolo destro nel paziente con scompenso cardiaco cronico

Studio eco-doppler del ventricolo destro nel paziente con scompenso cardiaco cronico Studio eco-doppler del ventricolo destro nel paziente con scompenso cardiaco cronico Mauro Pepi, Gloria Tamborini Centro Cardiologico, Fondazione Monzino, IRCCS, Centro di Studi per le Ricerche Cardiovascolari

Dettagli

Principi Di Emodinamica

Principi Di Emodinamica Principi Di Emodinamica L Emodinamica studia le relazioni esisten3 nel sistema cardiovascolare tra: pressione volume flusso resistenza Relazione tra flusso, pressione e resistenza L intensità del flusso

Dettagli

Concordanza atrioventricola re Discordanza ventricolo arteriosa. Cardiopatie Congenite con circolazioni in parallelo

Concordanza atrioventricola re Discordanza ventricolo arteriosa. Cardiopatie Congenite con circolazioni in parallelo Cardiopatie Congenite con circolazioni in parallelo Cardiopatie Congenite con circolazioni in parallelo TGA TGA con DIV TGA con St. polmonare Dati Epidemiologici Anatomia malformazione relativamente frequente

Dettagli

LE CINQUE COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: QUANDO IMPIANTARE UN DISPOSITIVO CRT

LE CINQUE COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: QUANDO IMPIANTARE UN DISPOSITIVO CRT LE CINQUE COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: QUANDO IMPIANTARE UN DISPOSITIVO CRT A cura di Donato Melissano 1) La terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT) è indicata per i pazienti con:

Dettagli

CORRELAZIONE CON L ETA DELLA VELOCIMETRIA DOPPLER MITRALICA IN 793 INDIVIDUI SANI. EQUAZIONE DI NORMALITÀ

CORRELAZIONE CON L ETA DELLA VELOCIMETRIA DOPPLER MITRALICA IN 793 INDIVIDUI SANI. EQUAZIONE DI NORMALITÀ Scientifico Trimestrale ISSN 1123-9166 RASSEGNA MEDICO-CHIRURGICA Autorizzazione del Tribunale di Benevento n. 100 del 10-4-1980 http://web.tiscali.it/rmc G. MALGIERI CORRELAZIONE CON L ETA DELLA VELOCIMETRIA

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CARDIOPATIA ISCHEMICA Principi Il modello segmentario Quando affrontiamo le problematiche relative all ischemia miocardica utilizzando l ecocardiografia andiamo a valutare la funzione La funzione di

Dettagli

Le insufficienze valvolari

Le insufficienze valvolari 1 Le insufficienze valvolari La prima considerazione da fare parlando delle insufficienze valvolari è che una lieve insufficienza valvolare può essere fisiologica per tutte le quattro valvole cardiache.

Dettagli

Ipertensione arteriosa polmonare: cosa cambia veramente con le nuove Linee Guida

Ipertensione arteriosa polmonare: cosa cambia veramente con le nuove Linee Guida CONVENTION CARDIOLOGIA LOMBARDA 2016 Gardone Riviera, 15 e 16 aprile 2016 Ipertensione arteriosa polmonare: cosa cambia veramente con le nuove Linee Guida Stefano Ghio Divisione di Cardiologia Fondazione

Dettagli