Lancio del Turismo in Piemonte METE DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO E BEST PRACTICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lancio del Turismo in Piemonte METE DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO E BEST PRACTICE"

Transcript

1 Lancio del Turismo in Piemonte METE DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO E BEST PRACTICE

2 Tra i paesi europei, le destinazioni che vengono scelte dai turisti enogastronomici sono principalmente Italia, Francia e Spagna... Mercato europeo del turismo enogastronomico Miliardi di, ,80 0,89 1,20 0,83 0,88 L Italia, la Spagna e la Francia generano il 77% circa del fatturato europeo del turismo enogastronomico Paese Italia Spagna Francia Altro Totale La spesa media del turista enogastronomico è di 950 Nro Turisti Milioni Spesa media Euro 1, Fonte: ISNART, interviste, riviste 1, , ,

3 In particolare i turisti enogastronomici che scelgono l Italia provengono soprattutto dall America e dalla Germania... Provenienza dei turisti enogastronomici che scelgono l Italia Migliaia, I principali paesi a scegliere l Italia sono l America, la Germania e la Francia. Gli italiani che decidono di rimanere in Italia per la vacanza enogastronomica rappresentano circa il 33% del totale. Italia Usa Germ Francia UK Olanda Austria Spagna Svizzera Giappon Austral Belgio Totale Fonte: ISNART, studi di settore, internet 2

4 Le destinazioni italiane dei turisti enogastronomici stranieri variano a seconda del paese di provenienza... Usa Germania Svizzera Percentuale, 2006 Percentuale, 2006 Percentuale, 2006 Veneto Piemonte 8% 11% Piemonte 10% Veneto 20% Sicilia 17% Toscana 17% 70% 67% 74% Toscana Toscana Toscana: 70% Usa e Germania, 17% Svizzera Piemonte: 11% Usa, 10% Germania, 67% Svizzera Veneto: 8% Usa, 20% Germania Sicilia: 17% Svizzera Fonte: ENIT, ISNART, studi di settore, brainstorming sul prodotto enogastronomia Piemonte 3

5 Le destinazioni italiane dei turisti enogastronomici stranieri variano a seconda del paese di provenienza... Belgio/Olanda UK, Francia, Austria, Spagna Percentuale, 2006 Percentuale, 2006 Toscana Piemonte 33% 33% 100% 33% Veneto Toscana Toscana, Piemonte e Veneto vengono scelte con la stessa percentuale da olandesi e belgi da olandesi e belgi Per Uk, Francia, Austria, Spagna la destinazione enogastronomica è Per Uk, Francia, Austria, Spagna la destinazione enogastronomica è rappresentata unicamente dalla Toscana Fonte: ENIT, ISNART, studi di settore, brainstorming sul prodotto enogastronomia 4

6 Diversa è invece la meta enogastronomica scelta dagli italiani, che varia di anno in anno... Classifica Toscana Liguria Umbria Veneto Negli ultimi due anni la la Toscana è al al primo posto per la la scelta dei turisti enogastronomici italiani Piemonte Puglia Emilia Romagna Seguono Liguria (salita nettamente di di posizione nel 2006) seguita da Umbria e Veneto Il Piemonte si si trova solo in in ottava posizione Sardegna 8 Campania Solo il 5,2% degli italiani percepisce il Piemonte come una regione enogastronomica Fonte: ENIT, ISNART, studi di settore, internet, interviste t.o., Doxa 5

7 In sintesi, le principali regioni italiane scelte come meta del turismo enogastronomico sono rappresentate da Toscana, Piemonte e Veneto Mercato italiano del turismo enogastronomico Percentuali con cui è scelta ogni regione, Toscana, Piemonte e Veneto da sole, vengono scelte da oltre il 50% dei turisti che decidono di trascorrere la propria vacanza enogastonomica in Italia Toscana Piemonte Veneto Altro Totale Fonte: ENIT, ISNART, studi di settore, brainstorming sul prodotto enogastronomia 6

8 Le principali best practice del mercato legato al turismo enogastronomico sono: Descrizione 1 Toscana (Italia) La Toscana, con i suoi paesaggi, i vini pregiati (ad es. Chianti), la gastronomia e le città d arte, rappresenta una scelta sicura per il turista enogastronomico che viene in Italia 2 Veneto (Italia) Il Veneto, rappresenta una di quelle regioni che, dopo aver investito in corsi di formazione per gli operatori e nel marketing, è riuscita a dare un immagine forte della propria terra, riuscendo ad aumentare considerevolmente il numero di turisti che la scelgono 3 Rioja (Spagna) La Rioja è una regione spagnola rinomata soprattutto per l eccellente vino prodotto sul suo territorio (zona della Rioja alta e della Rioja Baja ad esempio), e nel 2006 ha lanciato una campagna di promozione per rinnovare la propria immagine di regione innovativa e dinamica a livello internazionale 4 Borgogna (Francia) La Borgogna, come la Rioja, è rinomata soprattutto per i suoi vini, ma può puntare anche su una vasta scelta di prodotti gastronomici d eccellenza da abbinare ai suoi rossi. La Borgogna cerca inoltre di far conoscere il proprio patrimonio culturale ai turisti, che a volte viene trascurato 5 California (USA) La California, pur non essendo una località nota per la gastronomia, può contare su dei buoni vini (zona della Napa Valley) e sulle numerose fiere e sagre che vengono organizzate su tutto il territorio. Inoltre la California può contare sui molti turisti americani, canadesi ed australiani che, per motivi di vicinanza, la scelgono come meta per le proprie vacanze enogastronomiche Fonte: interviste T.O. americani, internet, Isnart, ICT (International culinary tourism) 7

9 1 TOSCANA Fatturato generato in Toscana Milioni euro +54% Fonte:, internet, Isnart banca dati, regione Toscana Numero di turisti Migliaia +42% x Spesa media Euro % Il mercato del turismo enogastronomico in Toscana è cresciuto (CAGR +54%) grazie a: un amento della spesa media (CAGR +9%) una crescita del numero di turisti (CAGR 42%) 8

10 1 TOSCANA Elementi chiave Descrizione Posizionamento E la prima regione italiana ad essere scelta sia da turisti enogastronomici italiani che stranieri La durata media del soggiorno è di 6 giorni e la spesa media 950 euro. Risorse/asset a supporto E una regione completa ; il turista può dedicarsi alle più svariate attività: visitare musei, città d arte, gustare vini rinomati, fare shopping, rilassarsi tra le colline toscane o al mare ecc... Sono presenti sul territorio diverse strade del vino e, dai tour operator, vengono offerti pacchetti completi, che hanno una durata che varia dai 2-3 gioni fino ad una settimana. Sono attivati corsi di cucina in diverse strutture. In tutta la regione si ha un alto livello di strutture e servizi Strategia marketing Studio approfondito sulle necessità del turista enogastronomico, volto a capire le esigenze del turista Creazione di itinerari e pacchetti a cui si associano anche attività culturali Promozione dei prodotti più rinomati, un esempio su tutti il Chianti, conosciuto in tutto il mondo Focalizzazione sull immagine della Toscana, con foto che fanno sognare i turisti Prodotti Fonte: interviste, internet, Isnart, regione Toscana Creazione di siti, da parte di privati, studiati per il turista straniero e le sue esigenze. Inoltre, si sta sviluppando un nuovo prodotto : unire l enogastronomia ai congressi delle imprese o ai team building e quindi offrire programmi adatti alle esegenze delle imprese Vini: Vernaccia di San Gimignano, Chianti, Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano, Morellino di Scansano, Vin Santo Gastronomia: Carne razza Chinina, farro della Garfagnana, lardo di Colonnata, castagna del Monte Amiata, ecc. 9

11 2 VENETO Fatturato generato in Veneto Milioni euro % Fonte:, internet, Isnart banca dati, regione Veneto Numero di turisti Migliaia +53% Spesa media x Euro % Il mercato del turismo enogastronomico in Veneto è cresciuto (CAGR +68%) grazie a: un amento della spesa media (CAGR +9%) una crescita del numero di turisti (CAGR 53%)

12 2 VENETO Elementi chiave Descrizione Posizionamento E la terza regione italiana con il maggior numero di turisti enogastronomici, dopo il Piemonte La crescita, per numero di turisti, è stata del 55% in tre anni, mentre quella del Piemonte dell 11% Risorse/asset a supporto Il Veneto viene scelto dal turista enogastronomico per la presenza di molte città d arte, l ordine e gli ambienti naturali che permettono ai turisti di rilassarsi e di dedicarsi ad attività salutari Elevata presenza di strutture ricettive di qualità Strategia marketing Utilizzo del marchio di promozione turistica regionale, anche da parte di soggetti privati operanti nel settore Corsi di formazione per gli operatori (con la finalità di promuovere la cultura imprenditoriale nel settore turistico e di stimolare lo scambio ed il confronto tra gli operatori) Promozione pubblicitaria a tutti i livelli, tentare di attrarre un maggior numero di turisti grazie agli aeroporti che sono collegati con gli USA, e da luglio sfruttare la nuova tratta Venezia-Dubai Fornire ai turisti che scelgono il mare alternative enogastronomiche quando il tempo non permette di recarsi in spiaggia (percorsi di degustazioni, sentieri, ristoranti con menù tipici, visite agli stabilimenti..) Incentivare l interesse da parte dei giovani anche grazie alle scuole alberghiere presenti sul territorio, cercando di far entrare i giovani nel mondo dell enogastronomia come nuove risorse (non solo incentivando le vacanze enogastronomiche ma anche l imprenditoria) Vini: Soave, Prosecco, Amarone, Recioto della Valpolicella, Bardolino Superiore, Gambellara, ecc. Prodotti Gastronomia: pecorino veneto, ricotta affumicata, radicchio di Treviso, prosciutto dei Colli Euganei, ecc. Fonte: internet, Isnart, intervista telefonica regione Veneto 11

13 3 BORGOGNA Andamento giro d affari turismo enogastronomico in Borgogna Milioni +18% Fonte: interviste regione Borgogna, internet Elementi chiave Posizionamento Risorse/asset a supporto Strategia marketing Prodotti 12 Descrizione Prima regione francese per il turismo enogastronomico, di grandi tradizioni enogastronomiche e caratterizzata dalla passione per i grandi vini che va di pari passo ad una cucina non raffinatissima ma certamente gustosa e saporita La Borgogna è una regione ricca di chiese, rocche, castelli, vigneti e grandi vini Elevata presenza di strutture ricettive di qualità Promozione in tutto il mondo dei grandi vini della Borgogna. Esaltare il patrimonio artistico-culturale della regione oltre a quello enogastronomico Punta sul fatto di essere conosciuta in tutto il mondo come uno dei luoghi del vino più importanti Vini: Pinot Noir, Chardonney, Chambertin, Musigny, ecc. Gastronomia: carne bovina della razza Chalonnaise, escargot, pollame di Bresse, ecc.

14 4 RIOJA Andamento giro d affari turismo enogastronomico nella Rioja Milioni +19% Fonte: interviste regione Rioja, internet Elementi chiave Posizionamento Risorse/asset a supporto Strategia marketing Prodotti 13 Descrizione E una delle prime regioni spagnole ad essere scelta come meta enogastronomica, soprattutto grazie al suo vino, conosciuto in tutto il mondo Regione ricca di natura e di luoghi incantevoli, ricca grazie ai vigneti presenti sul territorio che richiamano molti turisti Presenza di strutture ricettive con un buon rapporto tra qualità e prezzo, in prevalenza costituite da B&B ed agriturismo Risalto dei paesaggi naturali e del panorama Promozione di diverse attività sempre affiancate all enologia (es. sport tra i vigneti) Offrire al turista la possibilità di vivere un esperienza totalmente legata alla cultura vinicola della regione (dormire nei luoghi in cui si produce il vino, partecipare alle vendemmie, vinoterapia,ecc) Attualmente la regione ha studiato un piano per rilanciare la Rioja e conquistare un maggior numero di turisti Vini: della Rioja Alta, Rioja Baja, Logrono

15 4 RIOJA Piano di promozione La Rioja ha lanciato un piano di promozione regionale con inizio nel 2005 e fine nel 2020 Fonte: interviste regione Rioja, internet Punti principali Finalità 2006 Mercati Turisti Attività di promozione Descrizione Moltiplicare le risorse destinate alla promozione e al consolidamento della marca Rioja, sia nel mercato spagnolo che in quello internazionale. Rafforzare l immagine della Rioja ed il suo prestigio puntando soprattutto sui vini, e quindi far conoscere a tutti i mercati la Rioja come regione innovatrice e dinamica Si sono investiti circa sei milioni di euro in promozione, il 250% in più del 2005 e quasi dieci volte di più di ciò che il Consiglio Regolatore investiva 5 anni prima Il piano di promozione si sviluppa concentrandosi su quei mercati considerati strategia per ottenere un maggiore potenziale di crescita della Rioja, come Stati Uniti, Gran Bretagna e Germania Studiare le abitudine, le tendenze e le necessità delle persone che si interessano all enologia e alla gastronomia, in particolare focalizzare sul nuovo segmento composto dai turisti cha hanno un età compresa tra i 30 e i 40 anni Sono diverse le attività di promozione realizzate in diversi paesi: - Ufficio del turismo del vino della Rioja - Appoggiare gli importatori della Rioja - Seminari sul vino della Rioja e degustazioni per i professionisti del settore - Degustazione per i consumatori - Promozione di attività culturali, moda, tempo libero e intrattenimento - Viaggi nella terra del vino per i giornalisti del settore (americani, cinesi, europei) 14

16 5 CALIFORNIA Andamento giro d affari turismo enogastronomico in California Milioni +17% Elementi chiave Posizionamento Risorse/asset a supporto 270 Strategia marketing Prodotti Fonte: interviste, internet, ICT (international Culinary tourism) 15 Descrizione E il primo stato, scelto soprattutto da americani, per le vacanze all insegna del vino e del cibo, seguito da Florida e New York La California offre numerose opportunità ai turisti enogastronomici, permettendo loro di visitare grandi città (L.A.), piccoli paesi, valli infinite e, naturalmente,godere del mare Numerosi festival, come ad esempio, the Girloy Garlic Festival che ogni anno richiama più di persone durante luglio Promozione e valorizzazione dei vini californiani Offerta di pacchetti completi, comprendenti diverse tipologie di alloggiamento (hotels, B&B, fattorie ecc.) Promozione del fascino di questo stato e di una delle città più importanti e conosciute al mondo (L.A.) Turismo culinario non solo per i ristoranti a 4 stelle, ma per qualsiasi destinazione che offre un unica, memorabile, gastronomica esperienza Vini: Cabernet Sauvignon (Vineyard), Zindandel Rancho Zabacho Sonoma, Chardonnay Sonoma, ecc. Gastronomia: pur non avendo prodotti riconosciuti e tipici come quelli italiani, accompagnano gli ottimi vini con pesce fresco e carne

Lancio del turismo in Piemonte METE DEL TURISMO FISHING E BEST PRACTICE

Lancio del turismo in Piemonte METE DEL TURISMO FISHING E BEST PRACTICE Lancio del turismo in Piemonte METE DEL TURISMO FISHING E BEST PRACTICE 0 Le principali destinazioni internazionali dei pescatori sono: 1 Florida Razionale È la meta preferita dei turisti del fishing che

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013 TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2013 a cura di Elena Di Raco Responsabile Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T. Turisti che ricorrono

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale SINTESI Settembre 2011 A cura di Sommario Premessa... 3 Osservazioni

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015 TURISMO & TOSCANA 13 giugno 2014 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2015 A cura di Il turismo nel Mondo arrivi internazionali 2013 AMERICAS +3,2% EUROPE +5,4% AFRICA

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale - sintesi Settembre 2010 A cura di La Liguria sui mercati

Dettagli

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, TOUR OPERATOR E ATTIVITÀ CONNESSE SINTESI STATISTICA DEL COMPARTO A CURA DELL UFFICIO ECONOMICO CONFESERCENTI NAZIONALE 1.

Dettagli

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Il turismo internazionale in e a Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Paolo Sergardi Valeria Reda Trend storico i viaggiatori 41,6 44,1 43,4 43,6 44,0 46,4 46,6 47,8 48,9 Italia

Dettagli

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Le esportazioni del vino veneto Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Vino veneto Strumenti per la competitività I contenuti della trattazione Il contesto socio-economico Le esportazioni

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE 2016 VS SULL ANDAMENTO DEL SETTORE ALBERGHIERO ITALIANO

INDAGINE CONGIUNTURALE 2016 VS SULL ANDAMENTO DEL SETTORE ALBERGHIERO ITALIANO INDAGINE CONGIUNTURALE 2016 VS. 2015 SULL ANDAMENTO DEL SETTORE ALBERGHIERO ITALIANO RIEPILOGO DEI PRINCIPALI RISULTATI 2016 VS. 2015: ANDAMENTI (PERIODO GIUGNO SETTEMBRE) - ANDAMENTI CON SENSIBILI AUMENTI

Dettagli

Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016

Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016 1 Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016 Introduzione smarket ag Particolarità 4 lingue -> 4 culture -> preparazione particolare Centri media Zurigo, Losanna, Ginevra Operatori importanti a Zurigo,

Dettagli

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a 50 milioni di turisti italiani ed europei animeranno l estate 2004 Mare e montagna le destinazioni

Dettagli

I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI. Comportamenti e tendenze

I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI. Comportamenti e tendenze L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2004 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 19 aprile 2005 I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI Comportamenti e tendenze Valeria Minghetti CISET - Università

Dettagli

2017 Turismo nel Veneto

2017 Turismo nel Veneto : l anno d oro per i numeri del turismo ARRIVI 1 9. 1 7 2. 5 7 6 + 7, 4 % PRESENZE 6 9. 1 8 4. 0 8 2 + 5, 8 % 2 Un aumento a tutto campo Arrivi Presenze 6.660.616 +5,2% +3,0% 22.083.919 12.511.960 +8,6%

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA Il turismo organizzato europeo e statunitense Maggio 2007 a cura di SOMMARIO Premessa...3 1. LA DOMANDA ORGANIZZATA EUROPEA...4 1.1 Il contesto nazionale...5

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

Turismo nel Veneto un continuo crescendo

Turismo nel Veneto un continuo crescendo : l anno d oro per i numeri del turismo ARRIVI 1 9. 1 7 2. 5 7 6 + 7, 4 % PRESENZE 6 9. 1 8 4. 0 8 2 + 5, 8 % 2 Un aumento a tutto campo Arrivi Presenze 6.660.616 +5,2% +3,0% 22.083.919 12.511.960 +8,6%

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 70,91% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 4.678.605

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale: i primi risultati Luglio 2013 A cura di Il turismo organizzato

Dettagli

Le statistiche sul turismo internazionale nel 2015

Le statistiche sul turismo internazionale nel 2015 Le statistiche sul turismo internazionale nel 2015 31 marzo #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 29mar2016 TG Telefriuli 29mar2016 Messaggero Veneto 30mar2016 Il Piccolo 30mar2016 Nel 2015 le spese dei

Dettagli

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 69,10% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 2.032.589

Dettagli

Osservatorio Regionale del Turismo in Toscana. La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata

Osservatorio Regionale del Turismo in Toscana. La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata Regionale del Turismo in Toscana La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata LA DOMANDA ORGANIZZATA EUROPEA Graduatoria delle regioni italiane richieste dalla

Dettagli

VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018

VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018 VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018 VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana

Dettagli

EXPERIENCE ITALY SOUTH AND BEYOND. Roma 21 Luglio 2016

EXPERIENCE ITALY SOUTH AND BEYOND. Roma 21 Luglio 2016 Roma 21 Luglio 2016 L iniziativa, che gode del contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, promuove la rete dei Ristoranti Italiani nel Mondo certificati Ospitalità Italiana

Dettagli

La provenienza dei turisti - anno 2016

La provenienza dei turisti - anno 2016 La provenienza dei turisti - anno 2016 Un analisi dell indagine ISTAT «Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi» A cura di Lorenzo Cavedo Milano, novembre 2017 arrivi Arrivi per cittadinanza 51,8%

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 33,30% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti che arrivano dall Est Europa (tra cui spiccano Romania, Russia

Dettagli

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni TURISMO in TOSCANA Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni a cura di: CENTRO STUDI TURISTICI DI FIRENZE Firenze, 24 Ottobre 2011 Parte 1 Caratteri strutturali del turismo in Toscana

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016 Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016 Elaborazione a cura dell Ufficio Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle Numero strutture

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2013 al 2017

Rapporto flussi turistici Anni dal 2013 al 2017 Rapporto flussi turistici Anni dal 213 al 217 Elaborazione a cura dell Ufficio Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle Numero strutture

Dettagli

INDAGINE CNA BALNEATORI

INDAGINE CNA BALNEATORI INDAGINE CNA BALNEATORI Estate 2016. Aumentano i turisti stranieri sotto l ombrellone: +5,4%. Ad attirarli la ricchezza dell offerta e la qualità del servizio. Solo al terzo posto la tranquillità rispetto

Dettagli

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009 X Conferenza CISET-BANCA D ITALIA L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2008-2009 La soddisfazione dei turisti internazionali Presentazione dei risultati

Dettagli

L enogastronomia piemontese come. regionale

L enogastronomia piemontese come. regionale L enogastronomia piemontese come elemento qualificante per il turismo regionale quali i punti di forza e quali le opportunità a cura di Cristina Bergonzo Il turismo enogastronomico in breve (dati 2012)

Dettagli

Movimento turistico per provenienza arrivi

Movimento turistico per provenienza arrivi TURISMO IN LIGURIA: +7% LE PRESENZE NEL MESE DI MARZO Ottime performances per stranieri e strutture extralberghiere L Osservatorio Turistico Regionale ha pubblicato i dati sui flussi turistici nel mese

Dettagli

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Struttura e tendenze della spesa outgoing degli italiani Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 24 Venezia 19 aprile 25 http:// ://www.uic.itit hturisti ed escursionisti handamenti

Dettagli

Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale

Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale Giuseppe Ortolani L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 APRILE 2008 http://www.bancaditalia.it Il mercato globale del turismo

Dettagli

I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria

I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria I turisti stranieri over 50 in Liguria Considerando sia i turisti che pernottano in strutture ricettive (alberghiere e complementari) che coloro che alloggiano nelle abitazioni private (seconde case, abitazioni

Dettagli

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO 15 TURISMO PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA 6000000 NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO 5000000 369.643 4000000 3000000 393.505 3.346.695 1.002.657 2000000 1000000 Fonte: ISTAT 0 1.777.398 962.706

Dettagli

Presentazione analisi Centro studi Ascom 22 Aprile 2015

Presentazione analisi Centro studi Ascom 22 Aprile 2015 IL TURISMO A PARMA Presentazione analisi Centro studi Ascom 22 Aprile 2015 1 Comune di Parma 2 Comune di Parma LA CAPACITA RICETTIVA NEGLI ULTIMI 10 ANNI LETTI 2005 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 VAR

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO 16 dicembre 2016 a cura di Flavia Maria Coccia, Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T L andamento degli arrivi turistici nelle strutture

Dettagli

@trazione Toscana In viaggio tra turismo e dintorni

@trazione Toscana In viaggio tra turismo e dintorni @trazione Toscana In viaggio tra turismo e dintorni TORRE DEL LAGO, 24 MAGGIO 2018 IL TURISMO INTERNAZIONALE Il turismo internazionale nel mondo Il turismo internazionale in Italia In milioni In milioni

Dettagli

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Il settore turistico in Piemonte Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche 0 Torino, 7 luglio 2014 Il Turismo è un settore rilevante per l economia italiana Il turismo può avere un ruolo strategico nello

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE SUL TURISMO INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

OSSERVATORIO REGIONALE SUL TURISMO INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO REGIONALE SUL TURISMO Regione Umbria INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE Rapporto annuale a cura di Settembre 2009 Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente:

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO STATUNITENSE

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO STATUNITENSE OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO STATUNITENSE Settembre 2006 a cura di SOMMARIO PREMESSA...3 1. L APPEAL DELL ITALIA SUL MERCATO STATUNITENSE...4 1.1 I Paesi

Dettagli

La visitor experience. Rilevanza di Explora per Expo Milano 2015

La visitor experience. Rilevanza di Explora per Expo Milano 2015 La visitor experience Rilevanza di Explora per Expo Milano 15 Visitatori attesi Italia + Estero ITALIA 12-14 mln VISITTORI TOTALI mln ESTERO 6-8 mln + % VISITE RIPETUTE= 24 mln Suddivisione Della previsione

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 2 bollettino mensile Febbraio 2011 Marzo 2011 A cura di Storia

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2016 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale: i primi risultati Luglio 2012 A cura di Lo scenario mondiale

Dettagli

Indagine sulla domanda turistica nella provincia di Viterbo

Indagine sulla domanda turistica nella provincia di Viterbo Indagine sulla domanda turistica nella provincia di Viterbo Sezione 1 - Tab. 1 - Rispondenti per Stato di provenienza e professione - Graf. 1 - Rispondenti per professione - Tab. 2 - Rispondenti per mezzo

Dettagli

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327 SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo Esame A. G. 327 Audizione del Dr. Matteo Marzotto Presidente dell (15 marzo 2011) APPENDICE L INDUSTRIA TURISTICA ITALIANA ED IL CONTESTO

Dettagli

GINEVRA 24 SETTEMBRE 2012 CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1234/07 CON IL SOSTEGNO DI

GINEVRA 24 SETTEMBRE 2012 CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1234/07 CON IL SOSTEGNO DI Barolo & Friends Event - 1 edizione GINEVRA 24 SETTEMBRE 2012 CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1234/07 CON IL SOSTEGNO DI La scelta del mercato Il mercato svizzero rappresenta un target

Dettagli

Comunicato stampa del 20 Luglio 2017

Comunicato stampa del 20 Luglio 2017 Comunicato stampa del 20 Luglio 2017 Economia e Turismo L immagine digitale della Sardegna nel mondo L offerta digitale della Sardegna turistica è insufficiente e offre quasi esclusivamente un immagine

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

Il turismo in Provincia di Pisa

Il turismo in Provincia di Pisa Il turismo in Provincia di Pisa I numeri della stagione 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Servizio Sistemi informativi, Studi e Statistica della Provincia di Pisa ) I flussi turistici

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO IN NETTO RECUPERO +6,3 le presenze complessive, trainate da una buona performance degli stranieri. Il turismo ligure ha registrato un annata decisamente migliore rispetto

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015 Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2015 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66

GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66 MOVIMENTO TURISTICO 2010 totale var % 2010/2009 Arrivi 184.089 +1,28% Presenze 490.107 +1,37% GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66 LOCALITA' PRINCIPALI (2010) % Arrivi % Presenze

Dettagli

TURISMO 2020 IN TOSCANA Consuntivo 2014 e prospettive 2015. A cura di Toscana Promozione e Centro Studi Turistici Firenze

TURISMO 2020 IN TOSCANA Consuntivo 2014 e prospettive 2015. A cura di Toscana Promozione e Centro Studi Turistici Firenze TURISMO 2020 IN TOSCANA Consuntivo 2014 e prospettive 2015 A cura di Toscana Promozione e Centro Studi Turistici Firenze Le stime 2014 per la Toscana La Toscana si conferma tra le regioni più competitive:

Dettagli

I vacanzieri stranieri in hotel e case vacanze Focus sul mercato online

I vacanzieri stranieri in hotel e case vacanze Focus sul mercato online I vacanzieri stranieri in hotel e case vacanze Focus sul mercato online Valeria Minghetti XVIII Conferenza L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2017 Hotel

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale Luglio 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

Provincia di Viterbo. Anno

Provincia di Viterbo. Anno Provincia di Viterbo Indagine conoscitiva sulla domanda turistica nella Provincia di Viterbo Anno 2007-2008 APPENDICE STATISTICA Indice Tab. 1 - Rispondenti per stato di provenienza e professione------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

Marketing and Promotion Director. Maria Elena Rossi. Roma, 3 ottobre

Marketing and Promotion Director. Maria Elena Rossi. Roma, 3 ottobre Marketing and Promotion Director Maria Elena Rossi Roma, 3 ottobre 2018 1 IL TURISMO MONTANO SCHEDA SUL TURISMO MONTANO IN ITALIA: UN IMPATTO ECONOMICO DI 8,4 MLD DI SCHEDA SUL TURISMO MONTANO SCHEDA SUL

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 28. 1 Trend del Turismo nel Comune di Aosta dal 1999 al 28 Italiani 67819

Dettagli

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Competitività, internazionalizzazione e turismo: la Puglia nel contesto globale Laura Leoni Istat Direzione

Dettagli

Experience Italy South and Beyond

Experience Italy South and Beyond Experience Italy South and Beyond Bando riservato ad aziende del settore agroalimentare per raccolta di manifestazione d interesse alla partecipazione a iniziative di promo-commercializzazione sui mercati

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 10 bollettino mensile Ottobre 2010 Novembre 2010 A cura di Storia

Dettagli

Le previsioni dell OMT per il 2016 sono positive: la crescita di arrivi internazionali dovrebbe attestarsi a livello mondiale a +3,5/4,5%.

Le previsioni dell OMT per il 2016 sono positive: la crescita di arrivi internazionali dovrebbe attestarsi a livello mondiale a +3,5/4,5%. IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE Il 2015 è stato un altro anno favorevole per il turismo internazionale: secondo

Dettagli

Lancio del turismo in Piemonte ANALISI DI MERCATO DEL TURISMO MONDIALE DEL WEDDING

Lancio del turismo in Piemonte ANALISI DI MERCATO DEL TURISMO MONDIALE DEL WEDDING Lancio del turismo in Piemonte ANALISI DI MERCATO DEL TURISMO MONDIALE DEL WEDDING 0 Il wedding è un evento molto complesso con molte attività, molti attori e con tempistiche inflessibili Pre wedding Giorno

Dettagli

Le statistiche ufficiali del turismo nel comune di Ravenna

Le statistiche ufficiali del turismo nel comune di Ravenna Le statistiche ufficiali del turismo nel comune di Ravenna RAVENNA OPEN TURISMO, 24/10/2018 Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione Stefano Michelini, Cristina

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

IL VALORE DEL PAESAGGIO. PAESAGGI AGRARI: BELLEZZA, SOSTENIBILITÀ, ECONOMIA Palazzo Rospigliosi, Roma 16 febbraio 2012

IL VALORE DEL PAESAGGIO. PAESAGGI AGRARI: BELLEZZA, SOSTENIBILITÀ, ECONOMIA Palazzo Rospigliosi, Roma 16 febbraio 2012 IL VALORE DEL PAESAGGIO PAESAGGI AGRARI: BELLEZZA, SOSTENIBILITÀ, ECONOMIA Palazzo Rospigliosi, Roma 16 febbraio 2012 Le vacanze natura e cultura che piacciono agli italiani In una meta turistica lei cerca

Dettagli

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici.

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici. Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana Alberto Peruzzini Progetto Check Markets in collaborazione con il Centro Studi Turistici Dirigente Servizio Turismo Toscana Promozione Firenze, 20 giugno

Dettagli

Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?

Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore? Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore? Giuseppe Roma Presidente RUR / Università Roma Tre @GiromRoma FORUM CIVILTA DEL LAVORO «Lo Stato dell arte. I nuovi scenari del turismo culturale»

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1998 al 2007.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1998 al 2007. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1998 al 27. L aspetto rilevante nell area del turismo è l andamento decrescente

Dettagli

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Tipologia Variaz.% Variaz.% TURISMO IN LIGURIA Analisi provinciale nel periodo gennaio-luglio 2017 GENOVA Nel mese di luglio (dati ancora provvisori, con un indice di rispondenza da parte delle strutture pari al 96,8%) la provincia

Dettagli

Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni SENIGALLIA ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE GENNAIO/AGOSTO 2011

Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni SENIGALLIA ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE GENNAIO/AGOSTO 2011 Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni SENIGALLIA ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE GENNAIO/AGOSTO 2011 REPORT OTTOBRE 2011 I dati della stagione balneare 2011 La stagione

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Puglia Termine

Dettagli

La Sardegna in un Click

La Sardegna in un Click La Sardegna in un Click vivi la Sardegna in libertà Presentazione La Sardegna in un Click nasce per raccontare la Sardegna. E un portale d informazione turistica in continua evoluzione che ha come obbiettivo

Dettagli

Dati sul turismo nel mondo e in Italia Centro Studi TCI

Dati sul turismo nel mondo e in Italia Centro Studi TCI Dati sul turismo nel mondo e in Italia Centro Studi TCI 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Dettagli

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL Notiziario ERSA 3-4/2006 Statistica/Contabilità Gianluca Dominutti Servizio Statistica Regione Friuli Venezia Giulia L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL 31.12.2005 L Istat, di intesa con le Regioni

Dettagli

Il turismo culturale in Italia nel 2018.

Il turismo culturale in Italia nel 2018. Il turismo culturale in Italia nel 2018. Dati chiave. Mara Manente CISET Firenze, 22 febbraio 2019 2018: continua il trend positivo 1,398 mld di turisti internazionali +5,4% 709mln di turisti internazionali

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE rapporto annuale Giugno 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. scpa Committente:

Dettagli

L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico

L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico XVIII Rapporto sul Turismo Italiano Laura Leoni Borsa internazionale del Turismo 14 Febbraio 2013 - Milano Indice La capacità ricettiva

Dettagli

TOSCANA S E T Sistema delle Eccellenze Turistiche della Toscana Montagne di Toscana. Firenze 27 luglio 2015

TOSCANA S E T Sistema delle Eccellenze Turistiche della Toscana Montagne di Toscana. Firenze 27 luglio 2015 Sistema delle Eccellenze Turistiche della Toscana Firenze 27 luglio 215 Dati relativi alle Presenze nel 214 Le presenze turistiche nella montagna toscana, da anni, diminuiscono Nel 214, rispetto all anno

Dettagli

La profilazione del cliente e le innovazioni della rilevazione regionale a supporto di un marketing mirato

La profilazione del cliente e le innovazioni della rilevazione regionale a supporto di un marketing mirato La profilazione del cliente e le innovazioni della rilevazione regionale a supporto di un marketing mirato PARMA 2020 LA CULTURA COME OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO Parma 09 Aprile 2019 Servizio statistica,

Dettagli

L export di vino veneto. Cinzia Viale Antonella Trabuio Ufficio di Statistica della Regione del Veneto

L export di vino veneto. Cinzia Viale Antonella Trabuio Ufficio di Statistica della Regione del Veneto Cinzia Viale Antonella Trabuio Gli argomenti trattati La situazione vitivinicola mondiale L export di vino: preview 2018 Lo spumante e le IG Com è andato il 2017 2 La situazione vitivinicola mondiale 3

Dettagli

Il turismo a Padova 2015

Il turismo a Padova 2015 2015 Maggio 2016 Padova è situata al centro della pianura veneta, tra la laguna, i colli e le Prealpi, in un area tra quelle più vive e dinamiche del nord-est. E una città di grandi tradizioni culturali

Dettagli

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011 L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori a cura di Flavia Maria Coccia Responsabile della direzione operativa di IS.NA.R.T. 19 Settembre 2011 ISNART S.c.p.A Chi è Clienti Istituto

Dettagli

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015 GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015 IL TURISMO NELLE MARCHE I MOVIMENTI 2014 Nel 2014 il turismo marchigiano

Dettagli

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile 2008

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile 2008 I viaggi degli italiani all estero Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile 2008 http://www.bancaditalia.it I viaggi degli italiani all estero hturisti ed escursionisti

Dettagli

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Tipologia Variaz.% Variaz.% TURISMO IN LIGURIA Ad agosto confermati i numeri dello scorso anno: arrivi +0,7%, presenze +1,0%. Cresce l extralberghiero, Genova fa il pieno di stranieri. Il mese di agosto conferma sostanzialmente una

Dettagli

La Toscana e i mercati esteri - le tendenze per il Indagine sulla domanda organizzata

La Toscana e i mercati esteri - le tendenze per il Indagine sulla domanda organizzata 3 La Toscana e i mercati esteri - le tendenze per il 2008. Indagine sulla domanda organizzata Regione Toscana Giunta Regionale Direzione Generale dello Sviluppo Economico Coordinamento a cura di: Area

Dettagli

Strategie e Nuovi Turismi in Toscana

Strategie e Nuovi Turismi in Toscana Strategie e Nuovi Turismi in Toscana Alberto Peruzzini Direttore Toscana Promozione Turistica Lucca, 17 marzo 2017 il turismo ha un ruolo riconosciuto e consolidato TURISMO TOSCANA ECONOMIA ROBUSTA 90

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5

Dettagli

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006 I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE Sintesi del sondaggio Novembre 0 REGIONE PUGLIA Assessorato al Turismo e Industria Alberghiera I fabbisogni del Turismo pugliese Sintesi dei risultati della ricerca REGIONE

Dettagli

La bilancia turistica 2015: principali tendenze

La bilancia turistica 2015: principali tendenze La bilancia turistica 2015: principali tendenze Simonetta Zappa XVI CONFERENZA CISET L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2015 Venezia, 22 aprile 2016 L

Dettagli

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014 Provincia di Mantova Osservatorio Provinciale del Turismo Mantova, 5 giugno 214 Movimenti Turistici in provincia di Mantova Anno 213 Italiani Stranieri Totale valore var% 13/12 valore var% 13/12 valore

Dettagli

A cura dell Ufficio studi e analisi economico-legislative SPECIALE VINO VALORE DELLA PRODUZIONE MERCATI INTERNAZIONALI CONSUMI

A cura dell Ufficio studi e analisi economico-legislative SPECIALE VINO VALORE DELLA PRODUZIONE MERCATI INTERNAZIONALI CONSUMI SPECIALE VINO VALORE DELLA PRODUZIONE MERCATI INTERNAZIONALI CONSUMI 1 PRODUZIONE Con una produzione in valore di 5,3 miliardi di euro, i prodotti vitivinicoli rappresentano il 10% del fatturato agricolo

Dettagli

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia Il 2013: l Italia Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia 4 2 0-2 -4-6 -8 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE rapporto annuale Luglio 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. scpa Committente:

Dettagli

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2017 Gennaio Giugno SERGIO BOLZONELLO. Udine, 27 luglio 2017

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2017 Gennaio Giugno SERGIO BOLZONELLO. Udine, 27 luglio 2017 ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2017 Gennaio Giugno SERGIO BOLZONELLO Vice Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Assessore alle Attività produttive, al

Dettagli