Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "----------------www.carteggio.net--------------"

Transcript

1 1 Seconda edizione Tutti gli esercizi si possono effettuare sulla carta nautica didattica 5D i commenti si riferiscono ai procedimenti che si rendono necessari ma vengono descritti una sola volta e non vengono ripetuti negli esercizi, non vengono elencati i procedimenti descritti nelle precedenti edizioni. 1

2 TABELLA DI DEVIAZIONE E DI VARIAZIONE 2 TAV A PB DEV PM W W W W E E E E E E E E E E E E E E E E E E W W W W W W W W W W W W W W 356 TAV B PV Vm PB W W W W W W E E E E E E E E E E E E E W W W W W W W W W W W W W W W W 006 2

3 1)In navigazione a sud dell Isola d Elba con VP=7 nd e PB=99 (DECL.=3ovest) si rileva dapprima lo Scoglio della Triglia alle ore 18:35 con RILV=7 e successivamente l isolotto Corbelli alle ore 19:02 con RILB=39 determinare punto nave al momento del secondo rilevamento. 3 PN :=LAT ,3 LONG Altri dati PV=100 VM=1 Dfra rilevamenti=3,2m RILV2=40 In questo esercizio dobbiamo effettuare il punto nave con il trasporto del faro prendendo due punti cospicui differenti anziché uno solo, ma il procedimento è esattamente lo stesso. 3

4 2)In navigazione con PB=338 (DECL.=1 EST) si rileva alle 14:12 con RILP = 90 destro il faro delle Formiche di Grosseto e successivamente si rileva alle 14:48 con RILP=+90 lo scoglio dello Sparviero determinare la velocità media dell imbarcazione fra i due rilevamenti. Sapendo di essere a 1,1 miglia dallo scoglio dello Sparviero al momento del secondo RILP determinare anche il punto nave in quel momento. VP=25 nd PN :=LAT ,3 LONG ,5 Altri dati PV=335 Dfra i rilevamenti= 15,2miglia Ricordo che quando un rilevamento polare è indicato con il segno + si intende come destro. 4 4

5 3)Navigando con PB=314 (DECL.=3 W) si effettua punto nave effettuando i seguenti rilevamenti: RILB1=97 Faro Talamone RILM2=35 Torre Cala di Forno RILM3=153 Faro Punta Lividonia. Determinare le coordinate del punto nave suddetto. 5 PN :=LAT ,9 LONG.11 1,7 Altri dati PV=306 PM=309 VM=-8 RILV1=89 RILV2=32 RILV3=150 (DECL.=3 W) significa declinazione -3. I rilevamenti non si incrociano esattamente nello stesso punto. Non possiamo che prendere il punto dato dall incrocio delle bisettrici dei tre angoli interni del cosiddetto triangolo di certezza. Per bisettrice si intende la semiretta che parte dal vertice di un angolo verso l interno dell angolo stesso determinando due angoli uguali di ampiezza pari alla metà del primo. 5

6 4)Partendo alle ore 13:32 da PN :=LAT LONG con PV=53 VP=5nd e soggetti a corrente DC=135 VC=2,2nd si determini ETA e coordinate del punto in cui l imbarcazione raggiungerà la batimetrica ETA = 15:32 PN :=LAT ,2 LONG ,3 Altri dati RV=76 VEFF=5,8 D=11,6 Si applica la regola del parallelogramma. 6

7 5)Si naviga con PB=121 sono presenti scarroccio dovuto al vento e deriva per corrente rispettivamente per ISC=4 e IDR=-7, determinare RV considerando Decl=-2 RV=121 Altri dati PV=124, PM=126, Delta=5 VM=3 Si applica la formula RV=PV+ISC+IDR. 7 7

8 6)Si effettuano giribussola avendo a disposizione l allineamento fra il faro di Capo di Poro e lo scoglio della Triglia (DECL.=2EST ), determinare le deviazioni per i seguenti valori di PB : 45, 90, 135 a cui corrispondono i seguenti valori di RILB=258,253,259 dell allineamento suddetto. Delta1=-3 Delta2=+2 Delta3=-4 Altri dati Allineamento capo Poro scoglio Triglia RILV= 257 RILM=255 Per considerare l allineamento fra capo Poro e lo scoglio della Triglia doppiamo appostarci a est di capo Poro altrimenti non saremo in grado di rilevarlo (stante l altezza del monte Poro). Tale condizione sarà verificata quando la differenza fra i rilevamenti dei due punti sarà pari a 180 oppure 0 cioè quando ci appariranno esattamente opposti uno all altro oppure allineati verso ovest. A quel punto si ruoterà l imbarcazione (mantenendo la condizione suddetta) fino a fargli assumere le prue bussola indicate: per ogni prua bussola si leggerà il rilevamento bussola corrispondente, dopodiché basterà applicare la formula DELTA=RILM-RILB per ogni valore di RILB e troveremo i valori di DELTA (da riportare nella tabella deviazioni caratteristica dell imbarcazione) corrispondenti ad ogni prua bussola data. Per calcolare il RILM dell allineamento e sufficiente tracciare sulla carta il RILV e applicare la formula RILM=RILV-DECL. 8 8

9 7)Si parte da Punta Fetovaia ( Sud Isola d Elba) alle ore 12:10 seguendo la rotta che passa a 1 miglio da Punta Ripalti con VP=6nd. Determinare l ora di arrivo al punto di distanza 1 miglio da Punta Ripalti e tracciare da quel punto la rotta per Castiglione della Pescaia. Determinare PV PB (con DECL.=-3 ) e l ora di arrivo ETA. 9 Ora di arrivo a 1 mg da Punta Ripalti 14:09 PV=79 PB=78 ETA Castiglione della Pescaia 17:35 Altri dati Rv per 1 m da Punta Ripalti =99, D=11,9m Rv per Castiglione=79 VM=1 PM=82 D=20,6m Si traccia un cerchio di distanza con centro su punta Ripalti e raggio 1m. Si traccia a partire da Punta Fetovaia una rotta tangente al cerchio suddetto, l intersezione di rotta e cerchio determinano il primo punto richiesto dal quale sarà tracciata la rotta per Castiglione. 9

10 8)Il 4 aprile 2008, una imbarcazione a vela, navigando con mure a dritta, si trasferisce da Punta Brigantina (Isola di Pianosa) a Cala Maestra partendo alle 9:19 e arrivando alle 12:04. Tracciare la rotta e, misurata la distanza determinare la velocità tenuta. Poi, calcolando un angolo di scarroccio di sette gradi, trovare la Pb con la quale si e governato. VP=6nd PB=147 Altri dati Decl=2 D=16,5m RV=147 PV=154 PM=152 VM=7 Decl carta annui, =14 14x7 = =118 2 EST Quando la declinazione non è indicata inizialmente dobbiamo calcolarla con i dati della carta nautica base alla data. Se le mure sono a dritta l imbarcazione scarroccerà a sinistra e quindi l angolo di scarroccio sarà negativo. Si applicherà la formula PV=RV-ISC PV=147 -(-7 )=

11 9)Si parte da in presenza di corrente DC=184 VC=3nd con VP=7nd sapendo che IDR= 10 a destra determinare PV RV e VEFF. Il problema ha una scarsa valenza nella navigazione pratica, consiglio di leggere i commenti prima di eseguirlo. 11 VEFF=9,6 nd Dcproblema184 - DC_cos_grafica 124 = +60 diff RV= RV_cos_grafica =160 PV=PV_cos_grafica =150 Si stracciano due vettori a caso a partire dal punto dato con differenza angolare pari a IDR (ad es PV= 90 e RV=100, ricordiamo che IDR=RV-PV)dopodiché si misura con il compasso la VP sul vettore corrispondente a PV e a partire dal punto individuato si intercetta la RV con il compasso aperto con una lunghezza pari a VC determinando cosi il punto che individua la VEFF pari alla distanza del suddetto punto con il punto di partenza, abbiamo così individuato il triangolo delle correnti si tratta solo di ruotarlo per far corrispondere DC con i valori dati dal problema. Per farlo e sufficiente misurare la differenza angolare fra DC dato dal problema e DC trovato con la costruzione grafica (DC è orientato verso RV) dopodiché dovremo sommare algebricamente tale differenza con i vettori VP e RV trovati con la costruzione grafica iniziale tracciare i rilevamenti ottenuti con questa operazione (in pratica ruotare il triangolo ottenuto inizialmente) ed il gioco è fatto. 11

12 10)Si parte alle ore 22:00 da foce Ombrone in direzione di fanali di Giglio porto con VP=12nd; determinare RV PV e PB (DECL.=2 est ) alle ore 22:46 si effettua punto nave con due RILM simultanei : RILM1=57 faro Talamone RILM2=130 faro Lividonia determinare PN alle 22:46 DC VC VEFF PV ed ETA. Determinare inoltre l ora in cui l imbarcazione uscirà dal settore di visibilità del faro di punta del Fenaio per cui vengono riportati i seguenti valori nell elenco di farti e fanali VIS (223 ).. RV=192 PV=192 PM=190 PB=187 PN=LAT.42 30', LONG.11 1',3 DC=98 VC=3,2nd VEFF=10,5 PV=223 ETA=23:40 ETA uscita settore visibilità=23:21 Altri dati: VM=5 RILV1=59 RILV2=132 Ddest=9,5m (da PN 22:46) RV=208 Dsett.vis. =6,2 Dps=9,2m (ore 22:46) Il settore di visibilità del faro deve essere tracciato prendendo i rilevamenti dal largo verso il faro, in questo caso è sufficiente tracciare il rilevamento 249 che interseca la rotta permettendo di calcolare tempo e orario richiesti

13 11)Si parte dal faro di Rio Marina alle ore 22 con RV=131 e VP=11,5 nd alle 22:51 si riceve richiesta di soccorso da imbarcazione in difficoltà nel PN=LAT.42 34',4 LONG che procede con RV=300 e VP=3,8 nd supponendo assenza di corrente e altri elementi perturbativi determinare RV ETA e coordinate del punto di intercettazione RVI=218 PNI=LAT.42 35,8 LONG.10 28',7 ETA intercettazione=23:36 Altri dati: Dps= 9,7m Dintercett=8,7 m Dintercett1=2,9m 13 13

14 12)Si parte dall isolotto Scola (Pianosa) alle 22 con VP=7nd diretti a Capo Poro (is.elba) determinare PB (Decl=-4 ) alle 23,13 si effettua punto nave GPS PN=LAT.42 40', LONG.10 13',8 determinare DC VC PV e VP necessaria per arrivare a alle 00:00 tenendo conto che osservando la scia dell imbarcazione rileviamo che quest ultima forma con l asse longitudinale della nave un angolo di 7 e che sta spirando vento di Levante 14 DC=157 VC=1,8 PV=6 VP=6nd PB=38 Altri dati: PViniziale=34 PMiniziale=38 VMiniziale=-4 Dps=8,52m VEFF=4,4nd IDR=7 ISC= -7 RV=4 Ddest=3,5m PVsenza considerare lo scarroccio=357 L angolo di scarroccio sarà negativo (ISC=-7 ) in quanto l imbarcazione procederà con mure a dritta scarrocciando a sinistra. 14

15 15 13)Partiti da Cala Maestra alle 13:41 con PB=292 (DECL= -2 ) e ISC= 3 VP=19nd si determinino i rilevamenti polari (rispetto alla PV) del faro di Scoglio Africa da prendere per effettuare punto nave con metodo del rilevamento trasportato Tali rilevamenti vengono presi rispettivamente alle ore 14:00 e alle ore 14:08.Determinare coordinate PN alle 14:08 nonché DC VC Alla stessa ora del PN riceviamo richiesta di soccorso da imbarcazione situata PN=LAT.42 26',4 LONG.10 29',7 che procede con VP=5,3 nd PV= 10 e assoggettata alla stessa corrente. Determinare RV PV PB (supponendo ISC=0) ETA di intercettazione RILP1= -42 RILP2= -87 PN=LAT.42 24', LONG.10 5'DC=316 VC= 3,9 nd RVI=58 PVI=67 PBI=66 ETAI=15:15 Altri dati: RV=288 PV=285 PM=287 VM=-7 RILV1=243 RILV2=198 Dps= 8,7 D fra ril =2,6 miglia VEFF imbarcaz in difficoltà =8,2 nd RVimb in diff =348 VEFFI=17,9 nd Dint=19,8m D int=9m PNI=LAT.42 35',2 LONG.10 27',3 PMI=69 VMI=1 15

16 Per calcolare i RILP richiesti dobbiamo trovare il RILV corrispondenti con la formula RILV=PV+RILP sostituendo prima - 45 e poi -90 a RILP (segno - essendo i rilevamenti a sinistra). Dopodichè si ricalcolano i RILP corrispondenti rispetto alla PV con la formula RILP=RILV-PV. Dopo aver tracciato la VEFF dell imbarcazione in difficoltà si traccia la congiungente i punti nave al momento del soccorso e la parallela (che chiameremo retta di soccorso) passante per l estremità della VEFF suddetta. La rotta di intercettazione in questo caso si determina traguardando la VP a partire dal vettore DC VC della soccorritrice con la retta di soccorso, la VEFF della soccorritrice sarà la congiungente del suo punto nave alla richiesta di soccorso con l incrocio di VP con la retta di soccorso e determinerà punto nave di soccorso andando a incrociare il prolungamento della VEFF della imbarcazione da soccorrere

17 14)Si parte alle 21:12 da Talamone faro con VP8=nd diretti a Cala dello Scoglio (Montecristo) si effettua punto nave GPS PN=LAT.42 30',3 LONG.10 54',3 ore 22:03 (DECL=-3 ) determinare DC VC ETA PV PB per destinazione, determinare l ora in cui il faro di punta del Fenaio sarà rilevato per RILP= DC=264 VC=4,4 nd ETA=00:20 PV=240 PM=243 PB=246 VM=-6 Ora rilp=22:29 Altri dati: PV RV INIZIALE =250 PM=253 PB=257 VM=-7 DPS=6,8m RVdest=248 VEFFdest= 12,1nd Ddest=27,6m Dper rilp=5,2m da PN, RILVfenaio=144 Ricordatevi che il RILVcorrispondente a RILP=-96 di punta del Fenaio deve essere calcolato rispetto alla PV di destinazione con la formula RILV=PV+RILP 17

18 15)Ci troviamo alle 14 nel punto nave da cui si distingue l allineamento fra il faro di Talamone e il castello sulla destra della foce fiume osa e contemporaneamente rileviamo 30 metri di profondità. Entriamo in contatto via VHF con una imbarcazione di amici che si trova alla fonda nel punto in cui si rileva lo scoglio dello Sparviero per RILV=328 e il campanile di Castiglione della Pescaia per RILV=78. Decidiamo di partire contemporaneamente alle 14 per incontrarci per una battuta di pesca, la nostra imbarcazione sviluppa una velocità VP=8nd quella di nostri amici invece VP=6nd determinare coordinate punto nave e orario in cui le due imbarcazioni si incontreranno. Pn di incontro=lat.42 39',7 LONG.10 54',4 ORA di incontro=15:24 Altri dati: PNinizialeA=LAT.42 33',1 LONG.11 6',7 PNinizialeB=LAT.42 44',7 LONG.10 45',3 Dfra barche=19,5m allineamento=91 D1 =11,1 D2=8,4 Una volta calcolata la distanza fra le due barche si calcola il tempo necessario a percorrere tale distanza con una velocità pari alla somma delle singole velocità delle due barche. Tale tempo sommato all orario di partenza stabilirà l ora di incontro e le distanze percorse dalle due singole barche (ottenute con la formula D=(V*T)/60) il resto dei dati sarà calcolato di conseguenza

19 16)In navigazione a sud dell Isola d Elba con PV=276 e VP=18nd effettuiamo punto nave alle 14:43 con GPS PN=LAT.42 34',6 LONG.10 51',4 alle 14:55 rileviamo con radar un traghetto con RILP1= -35 e distanza miglia 18,3 alle 15:15 rileviamo lo stesso traghetto con RILP2= -26 e distanza miglia 9 supponendo che la velocità della nostra imbarcazione e quella del traghetto si mantengano costanti; allo scopo di evitare una collisione, determiniamo il punto in cui le rotte delle due imbarcazioni si incroceranno e gli orari di arrivo della nostra imbarcazione e del traghetto nel suddetto punto. Stabilire se vi e rischio collisione. Pn di incrocio=lat.42 36',4 LONG.10 28',5 ORA di arrivo dell imbarcazione al punto di incrocio =15:38 ORA di arrivo del traghetto al punto di incrocio=15:28 Non vi è rischio di collisione. Altri dati: RILV1=241 RILV2=250 Dril1 da punto nave iniziale=3,5m Dril2 da punto nave iniziale=9,4m D fra ril=5,9m D incrocio da punto nave iniziale= 17,2m distanza percorsa dal traghetto fra i due rilevamenti=6,8 m e conseguente sua VP=18,9 nd distanza percorsa dal traghetto fra il secondo ril e il punto di incrocio rotte 4,1m RV traghetto=

20 Per prima cosa si devono stabilire i due punti nave del traghetto al momento dei due RILP e possiamo farlo tracciando i medesimi e misurando la distanza radar rilevata. In base al tempo trascorso fra i due punti si rileva la velocità del traghetto, la rotta di quest ultimo sarà invece determinata dall unione dei due punti. Una volta individuato il punto di incrocio delle due rotte sarà possibile (essendo note le velocità delle due imbarcazioni e la distanza da uno qualsiasi dei punti di rilevamento o partenza) determinare l orario di raggiungimento di tale punto da parte della nostra imbarcazione e del traghetto, essendo i due orari sensibilmente diversi possiamo dire che non vi è rischio di collisione

21 17) Si parte alle 21:50 dal punto situato a 1,7 miglia sul rilevamento RILV=41 di Punta Fetovaia diretti sul punto situato a 1,8 miglia sul rilevamento RILV=143 dall isolotto Corbelli con l intento di arrivarvi alle ore 23:25, stabilire VP e il RILB (DECL.=2 Est)con il quale sarà rilevato il faro di Capo di Poro alle ore 22:29. Si effettuerà un successivo rilevamento di valore uguale al precedente dello scoglio Corbella per fare una verifica della velocità, stabilire a che ora dovrà essere effettuato il suddetto rilevamento. 21 VP=7 nd RILB=2 Ora secondo RILB=23:01 Altri dati: D dal punto iniziale fino a RILV capo Poro=000 RILM =358 = 4,6 m D dal punto iniziale fino a RILV Corbella=000 RILM=358 = 8,3 m PV=95 PM=93 PB=89 VM=-2 Dfino destinazione=11,2m D fra RILB= 3,7m Il primo rilevamento (rilevamento di..) dovrà essere tracciato dal largo verso il punto cospicuo, il secondo rilevamento (rilevamento da.) dovrà essere tracciato dal punto cospicuo verso il largo. 21

22 22 18) Ci troviamo nella necessità di effettuare il punto nave avendo a disposizione solo una carta nautica e i seguenti dati: Differenza di rilevamento fra Punta Ripalti e isolotto Cerboli =94 Differenza di rilevamento fra isolotto Cerboli e scoglio dello Sparviero=107 PN=LAT.42 47' LONG.10 35',6 Altri dati: RILV Punta Ripalti=239 RILV isolotto Cerboli=335 RILV scoglio dello Sparviero=82 Si deve usare la costruzione grafica del punto nave con cerchio capace: Definiti ALFA e ALFA1 gli angoli di differenza di rilevamento procedere come segue: 1)Definiti i 3 punti con A B e C tracciare una riga fra A e B e una riga fra B e C. 2)Tracciare la mediana delle rette AB e BC (perpendicolare passante per il punto medio), tracciare un segmento dal punto A o dal punto B in modo che esso formi con la retta AB un angolo pari a ALFA-90 il segmento dovrà essere orientato dalla parte opposta rispetto al punto di osservazione del rilevamento, prolungare il segmento fino a farlo incrociare con la retta mediana del segmento AB chiamando il punto di intersezione O, tracciare con il compasso un cerchio con raggio pari a OA. Il cerchio appena tracciato è luogo di posizione di egual differenza di rilevamento fra i punti A e B in altre parole su qualsiasi punto di questa circonferenza la differenza di rilevamento fra A e B sarà pari a 94, possiamo dire quindi che il nostro punto nave si troverà sicuramente su questa circonferenza. 22

23 Ripetiamo lo stesso procedimento sul segmento BC tracciando quindi un segmento a partire da C o B in modo che esso formi un angolo con la retta BC pari a ALFA1-90 il segmento dovrà essere orientato dalla parte opposta rispetto al punto di osservazione del rilevamento. Prolungare il segmento fino a intersecare la mediana della retta BC definendo in punto O1, tracciare poi un cerchio con raggio O1B. Il cerchio appena tracciato è luogo di posizione di egual differenza di rilevamento fra i punti A e B in altre parole su qualsiasi punto di questa circonferenza la differenza di rilevamento fra A e B sarà pari a 104, possiamo dire quindi che il nostro punto nave si troverà sicuramente anche su questa circonferenza. L intersezione fra le due circonferenze rappresenterà quindi il punto in cui entrambe le differenze di rilevamento si verificano e cioè il nostro punto nave. Ricordo che qualora la differenza di rilevamento ALFA dovesse essere <90 il segmento da tracciare per intersecare la mediana dovrà formare un angolo con la retta di unione dei punti (AB o BC) pari a 90 -ALFA e dovrà essere tracciato verso lo stesso lato del punto di osservazione (vedi figura)

24 24 24

25 25 25

26 19)Determinare le seguenti differenze di Latitudine e Longitudine 26 PN=LAT.42 48', LONG.10 49', - PN=LAT.42 37', LONG.10 52', PN=LAT.42 28', LONG.10 50', - PN=LAT.42 35', LONG.10 38', PNdif=LAT ' LONG. +0 3' Pndif1=LAT. +0 7' LONG.-0 12' Si deve usare la costruzione grafica del punto nave con cerchio capace: 26

27 20)Partenza alle 17:31 con VP=8nd e PB=62 (DECL= 2 Est) da Faro capo Focardo destinazione allineamento fra Torre Cerboli e faro Palmaiola Determinare punto nave con rilevamenti polari 50 e 100 sinistri della torre Cerboli stabilire a che ora dovranno essere presi i rilevamenti in assenza di elementi perturbativi. PV=66 PN=LAT.42 48',7 LONG.10 35',4 Ora1=18:12 Ora2=18.36 D3=4,7 (dal punto nave dall arrivo) Non ci sono el perturbativi Altri dati: PM=64 VM=4 Valore allineamento =98 D1(dalla partenza)=5,4m D2(dalla partenza)=8,7m RILV1=16 RILV2=326 D fra rilevamenti= 3,3m 27 27

28 21)Una imbarcazione parte da Punta Falcone (Piombino) alle 15:51con RV=244 VEFF=5nd DC=64 VC=1,9nd determinare PV PB (DECL.=2 Est) IDR e VP. Stabilire l ETA al punto in cui verrà rilevata per RILV=10 dal faro di punta del Nasuto e l ora in cui il faro dello Scoglietto di Portoferraio sarà rilevato con RILP= 39 sinistro RV=244 PV=244 PM=242 PB=244 VM=0 VP=6,9nd IDR=0 ETA = 18:45 Ora RIL(Scoglietto Portoferraio)= 17:08 Altri dati: Dril Scoglietto=6,4m Ddest=14,5 RILV Scoglietto= DC esattamente opposta a RV 28

29 22)Una imbarcazione parte dall isolotto della Scola (Pianosa) per punta del Fenaio con VP=9nd alle 23,10. Si effettua punto nave alle 1:04 alle vedendo apparire all orizzonte il faro di Fenaio con RILB=102 (DECL. 3EST) altezza osservatore 2m. Determinare detto PN DC VC IDR VEFF ETA destinazione. Si potrà rilevare al traverso il faro delle Formiche? se si determinare l ora. Alle 2:20 riceviamo richiesta di soccorso da imbarcazione sita nel PN=LAT.42 31',8 LONG.10 42',7 che scarroccia con la stessa corrente da noi rilevata, determinare RVI PV VP VEFF PN di intercettazione per intercettare l imbarcazione alle 3:34 Dda faro formula= 15,5m RILV-Fenaio=109 RV=109 PV=109 PM=106 PB=102 VM=7 DC=109 VC=2 IDR=0 VEFF=11nd PN=LAT.42 28',2 LONG.10 33',2 D da dest=21m ETA=2:29 Ora avvistamento Faro Formiche= 2:08 RVI=334 PVI=324 VPI=8,2nd VEFFI=6,6nd PNI=LAT.42 31' LONG.10 45',7 29 Altri Dati Dps=17,1m Ddest= 15,5 Dtraverso Formiche= 10,7 Dmax avvist Formiche= 11,8 Dpercorsa da imb da soccorrere=2,4 m fino alle 3:34 DI=8,5m Si applica la formula del calcolo della distanza di un oggetto che appare sull orizzonte: D=2,04x(Radq(H)+Radq(h)) H altezza oggetto h altezza osservatore L altezza del faro di Punta Fenaio possiamo rilevarla sulla carta nautica. La distanza di visibilità del faro delle Formiche di Grosseto e anche essa sulla carta nautica (11,8m) e risulta maggiore della distanza del faro dalla rotta 10,8. 29

30 Per quanto riguarda la rotta di intercettazione se ci poniamo l obbiettivo di intercettare l imbarcazione alle 3:34 sarà sufficiente individuare il PS dell imbarcazione a quella ora; congiungere in PN dell imbarcazione soccorritrice con il suddetto PS determinando la RV VEFF e PV VP con i noti procedimenti

31 23)Stiamo navigando a sud dell isola d Elba con PB 90 (DECL= 3 Ovest) e VP 8 e rileviamo alle 21:12 con RILP1=40 sinistro un faro che emette lampeggi OGNI 5S. Alle 21:32 rileviamo lo stesso faro con RILP2=80 sinistro. Determinare PN alle dopodiché tracciare rotta per faro Talamone e stabilire VP per arrivare a destinazione alle 2:06, determinare a che ora si rileverà un faro che emette un lam ogni 6 sec Con RILB=122. PN=LAT.42 40',9 LONG.10 13',5 VPdest=9nd RVdest=101 OraRILB=0:40 Altri Dati Fari= Capodi Poro 5s Formiche di 6s RV=PV=91 PM=94 VM=1 RILV1=51, RILV2=11 Dfra ril=2,7 m PVdest.=101 PMdest.=104 PBdest.=100 VMdest.=1 Ddest=41,2m Dril=28,3m RILVF.Formiche=123 La frequenza dei lampeggi è individuabile per ogni faro sulla carta nautica

32 32 24)In navigazione a nord argentario rileviamo alle 15:51 con RILP=180 l allineamento fra punta Bove e scoglio Argentarola e contemporaneamente il faro di punta Lividonia con RILB=130 determinare PN dopo si parte per il punto P=LAT.42 40' LONG.10 57',3 con l intento di giungervi alle 17:23, alle 16:19 si avvista un motoscafo con rilevamento radar RILP1=+75 e distanza 3,5m, un successivo rilevamento radar alle 16:40 individua il motoscafo con RILP2=+75 e distanza 1,5m determinare eventuale rischio di collisione PN=LAT.42 28',5 LONG.11 3',2 RVdest=339 Vi è rischio di collisione (avverrebbe alle ore 16:55) Altri Dati DECL.=2EST da carta nautica PV=339 PB=341 PM=337 VM=-2 VPdestinazione=8,0nd RILVlividonia=128 RILV1motoscafo=54 RILV2motoscafo=54 Ddest=12,3m Drilp1dapartenza=3,7 Drilp2dapartenza=6,5 Dpunto incontro da partenza=8,6 Rv motosc=299 Distanze motoscafo uguali pericolo collisione Dfra rilp percorsa da motoscafo=3 miglia Vpmotoscafo =8,5nd Il RILV corrispondente al RILP 180 tracciato verso il largo coincide con la prua dell imbarcazione (in questo caso l allineamento tracciato verso il largo coincide con la prua dell imbarcazione). I due rilevamenti polari del motoscafo sono uguali e questo di per se è sufficiente per dedurre che vi è un rischio di collisione. 32

33 25)L imbarcazione A parte alle 8 con VP=6nd dal punto a 1,4 m sul RILV=301 del faro di Capo di Poro con PV=20. L imbarcazione B parte dal punto situato a 1,4m sul RILV=288 dal faro di Scoglio Africa alle 9 con VP=9nd e pv opposta 200. Determinare ora e coordinate del punto in cui B raggiungerà A. PNincontro =LAT.42 30',9 LONG.10 10',3 Ora incontro=10:08 Altri Dati Distanza percorsa da A fino alle 9 = 6m Distanza fra imbarcazioni alle 9 = 17,1m Distanza percorsa dalle imbarcazioni: Imbrcazuione A=6,8m (dalle 9) Imbarcazione B=10,3m Facciamo il punto della situazione alle ore 9 misurando la distanza fra le due barche all ora suddetta. E sufficiente misurare una distanza di 6 miglia sulla rotta congiungente le due imbarcazioni a partire dal punto A e misurare la distanza di tale punto con il punto di partenza dell imbarcazione B dopodichè si può ripetere il procedimento dell esercizio n

34 34 26)L imbarcazione A parte alle 8:00 dal punto P=LAT.42 27',6 LONG.10 39',3 con VP=7nd e PV=293 l imbarcazione B parte da punta Fenaio alla stessa ora con la stessa PV e con VP=10nd. Determinare l ora e le coordinate del punto in cui l imbarcazione B raggiungerà l imbarcazione A Soluzione Distanza percorsa da B fino a raggiungere punto partenza di A=10,8m Impostare l uguaglianza fra le distanze percorse : 7xT/60 +10,5 = 10xT/60 Dove T e il tempo di navigazione delle imbarcazioni dalla partenza al punto di incontro. Distanza percorsa da B=35m Distanza percorsa da A=24,5 PN incontro =LAT.42 37',4 LONG.10 8',9 Tempo T di navigazione 3:30 Ora di raggiungimento 11:30 Questo esercizio richiede una certa dimestichezza con la risoluzione di equazioni di primo grado. Praticamente l uguaglianza illustrata nella soluzione dice che nel tempo di raggiungimento l imbarcazione più veloce ha percorso una distanza maggiore di 10,5m rispetto all altra imbarcazione. Il tempo risulta essere la soluzione dell equazione indicata. 34

35 35 27)Siamo senza bussola e senza GPS (aggiungerei che siamo anche un po scalognati). Disponiamo solo di un grafometro e di una carta nautica. Ci troviamo esattamente in mezzo all allineamento fra capo Stella e isolotto Corbelli e contemporaneamente rileviamo una differenza di rilevamento 180 fra capo Poro e punta Morcone come facciamo a orientare la prua dell imbarcazione sulla rotta per punta Marchese aiutandoci con grafometro? PN =LAT.42 43',8 LONG.10 19',8 Rilp capo Stella=68 destro conviene perché piu aperto Rv punta Brigantina=239 Altri dati: Allineamento capo Stella Corbelli=307 Allineamento capo Poro punta Morcone=268 Non dobbiamo fare altro che puntare il grafometro sui due allineamenti e tracciarli sulla carta determinando il punto nave. Segnando il punto nave sulla carta e la rotta per la destinazione possiamo determinare il RILP di Capo Stella da leggere sul grafometro quando la prua dell imbarcazione sarà orientata sulla rotta per Punta Marchese. 35

36 36 36

www.carteggio.net

www.carteggio.net 1 Prima edizione Tutti gli esercizi si possono effettuare sulla carta nautica didattica 5D i commenti si riferiscono ai procedimenti che si rendono necessari ma vengono descritti una sola volta e non vengono

Dettagli

Grafometro Circolare. Grafometro Semicircolare lato Sinistro. Bussola a Torcia

Grafometro Circolare. Grafometro Semicircolare lato Sinistro. Bussola a Torcia RILEVAMENTI I rilevamenti possono essere presi con la Bussola da Rilevamento, con la Bussola a Torcia e con il Grafometro. Il rilevamento che si legge con la bussola sarà un Rlb (Rilevamento Bussola) o

Dettagli

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO TERMINI IMERESE SEZIONE DIPORTO/PATENTI NAUTICHE COMUNICAZIONE DEL

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO TERMINI IMERESE SEZIONE DIPORTO/PATENTI NAUTICHE COMUNICAZIONE DEL UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO ESEMPI DI ESERCIZI DI CARTEGGIO (su carta nautica n. 5 - edita dall IIMM - dal Canale di Piombino al Promontorio Argentario e Scoglio Africa - scala 1/100.000) COMUNICAZIONE

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO -LIVORNO

CAPITANERIA DI PORTO -LIVORNO CAPITANERIA DI PORTO -LIVORNO CAPITANERIA DI PORTO - LIVORNO ESEMPI DI ESERCIZI DI CARTEGGIO E DI CALCOLO IN MATERIA DI NAVIGAZIONE STIMATA E COSTIERA (su carta nautica n. 5/D - edita dall IIMM - dal Canale

Dettagli

ESERCIZI SU RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ, AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE E CONSUMI DI CARBURANTE, LETTURA DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE

ESERCIZI SU RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ, AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE E CONSUMI DI CARBURANTE, LETTURA DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE ESERCIZI SU RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ, AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE E CONSUMI DI CARBURANTE, LETTURA DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE (su carta nautica n. 5 - edita dall IIMM - dal Canale di Piombino

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO - GENOVA

CAPITANERIA DI PORTO - GENOVA CAPITANERIA DI PORTO - GENOVA ESEMPI DI ESERCIZI DI CARTEGGIO E DI CALCOLO IN MATERIA DI NAVIGAZIONE STIMATA E COSTIERA (su carta nautica n. 5 - edita dall IIMM - dal Canale di Piombino al Promontorio

Dettagli

Coordinate geografiche

Coordinate geografiche LATITUDINE Coordinate geografiche Dove siamo?? DATE LE COORDINATE.. TROVARE IL PUNTO NAVE Individuare longitudine (asse orizzontale) e latitudine (asse verticale). Riportare i punti individuati sugli assi

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO - - GENOVA

CAPITANERIA DI PORTO - - GENOVA CAPITANERIA DI PORTO - - GENOVA SEZIONE SEZIONE DIPORTO DIPORTO E PATENTI PATENTI NAUTICHE NAUTICHE ESEMPI DI ESERCIZI DI RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ E DI CALCOLO DELL AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE IN

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO COMUNICAZIONE DEL 04/05/2015

CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO COMUNICAZIONE DEL 04/05/2015 ESEMPI DI ESERCIZI SU RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ, AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE E CONSUMI DI CARBURANTE, LETTURA DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE (su carta nautica n. 5 - edita dall IIMM - dal Canale di

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO - - GENOVA

CAPITANERIA DI PORTO - - GENOVA CAPITANERIA DI PORTO - - GENOVA SEZIONE SEZIONE DIPORTO DIPORTO E PATENTI PATENTI NAUTICHE NAUTICHE ESEMPI DI ESERCIZI SU RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ, AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE E CONSUMI DI CARBURANTE,

Dettagli

ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA SENZA LIMITI DALLA COSTA

ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA SENZA LIMITI DALLA COSTA Scuola Nautica Zenith Via Ippolito Nievo, 27/b 01100 Viterbo (VT) Tel 0761.304558 info@scuolanauticazenith.it www.scuolanauticazenith.it ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA SENZA LIMITI

Dettagli

Esercizio 1. (Intermedio) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO

Esercizio 1. (Intermedio) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO Esercizio 1 Note Carta nautica n 5 /D Scala 1:100.000 Unita Condimeteo meteo locali Tavola Delle deviazioni imbarcazione da diporto a vela e motore. alta pressione, visibilita ottima, corrente superficiale

Dettagli

Esercizio 1. (soluzione) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO

Esercizio 1. (soluzione) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO Esercizio 1 Note Carta nautica n 5 /D Scala 1:100.000 Unita Condimeteo meteo locali Tavola Delle deviazioni imbarcazione da diporto a vela e motore. alta pressione, visibilita ottima, corrente superficiale

Dettagli

Miriam Lettori 50 ESERCIZI DI CARTEGGIO NAUTICO SULLA CARTA DIDATTICA

Miriam Lettori 50 ESERCIZI DI CARTEGGIO NAUTICO SULLA CARTA DIDATTICA Miriam Lettori 50 ESERCIZI DI CARTEGGIO NAUTICO SULLA CARTA DIDATTICA 42/D Note dell Autore: 1. Per motivi didattici, nella carta 42/D non sono rispettati eventuali divieti di navigazione. 2. Si precisa

Dettagli

Esercizio Esame 1. (con soluzione) Note COMPITO

Esercizio Esame 1. (con soluzione) Note COMPITO Esercizio Esame 1 Note Carta nautica Sulle coordinate geografiche N 3 Bis Scala 1:250.000 Vanno approssimate al decimo di primo. Sulle distanze Vanno approssimate al decimo di miglio Condizione di Superamento

Dettagli

Prefazione 50 esercizi per la patente entro 12 miglia 54 esercizi per la patente nautica senza alcun limite dalla costa

Prefazione 50 esercizi per la patente entro 12 miglia 54 esercizi per la patente nautica senza alcun limite dalla costa 4 Prefazione Questo libro è la raccolta completa dei 104 esercizi di carteggio che dal 1 marzo 2016 vengono proposti in sede d esame per entrambe le tipologie di patenti - entro 12 miglia e senza alcun

Dettagli

Esercizio 1. (di Base) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO

Esercizio 1. (di Base) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO Esercizio 1 Note Carta nautica n 5 /D Scala 1:100.000 Unita Condimeteo meteo locali Tavola Delle deviazioni imbarcazione da diporto a vela e motore. alta pressione, visibilita ottima, corrente superficiale

Dettagli

Esercizi di carteggio Esami 2013 Capitaneria di porto della spezia

Esercizi di carteggio Esami 2013 Capitaneria di porto della spezia Esercizi di carteggio Esami 2013 Capitaneria di porto della spezia 1 Il candidato CAPITANERIA DI PORTO LA SPEZIA PROVA DI CARTEGGIO E CALCOLO DI NAVIGAZIONE COSTIERA Carta nautica 42 D 02 problema Tabella

Dettagli

U.D. 2 Carteggio nautico

U.D. 2 Carteggio nautico U.D. 2 Carteggio nautico Contenuto Andiamo in laboratorio: procedure di base del carteggio nautico 20.2. Misurare le coordinate geografiche di un punto sulla carta 20.3. Inserire un punto di cui sono note

Dettagli

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA senza limiti. E.V. Carlo Massimo Longo

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA senza limiti. E.V. Carlo Massimo Longo ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA senza limiti E.V. Carlo Massimo Longo Lossodromia ed ortodromia sul globo ROTTA LOSSODROMICA Angolo di rotta costante Percorso più lungo Sul globo è una spirale Sulla carta

Dettagli

CLIPPER_carteggio corrente

CLIPPER_carteggio corrente 1. Determinare la rotta vera (Rv) e la velocità effettiva (Ve) in presenza di corrente conosciuta (Dc - Vc). Si tratta di determinare Rv e Ve in presenza di corrente conosciuta con cui individuare il punto

Dettagli

Imbarcazione parte alle ore 09,00 da un punto non noto Vp 12n alle ore 10 effettua Ril punto X alle ore effettua Ril punto H

Imbarcazione parte alle ore 09,00 da un punto non noto Vp 12n alle ore 10 effettua Ril punto X alle ore effettua Ril punto H RILEVAMENTO IN DUE TEMPI DIVERSI IN DUE PUNTI DIVERSI Imbarcazione parte alle ore 09,00 da un punto non noto Vp 12n alle ore 10 effettua Ril punto X alle ore 13.00 effettua Ril punto H X H PUNTA CALIDA

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Navigazione Tattica. L intercettazione

Navigazione Tattica. L intercettazione Navigazione Tattica I problemi di navigazione tattica si distinguono in: Intercettazione, che riguarda lo studio delle procedure atte a raggiungere nel minor tempo possibile un aeromobile o un qualsiasi

Dettagli

Rilevamenti Veri. 10 Est Greenwich 5

Rilevamenti Veri. 10 Est Greenwich 5 Rilevamenti Veri Da ogni posizione geografica (detta anche punto o punto nave )si può indicare la posizione di un altro oggetto indicandone il rilevamento e la distanza. Il rilevamento (o azimuth) è l'angolo

Dettagli

U.D. 2 Carteggio nautico

U.D. 2 Carteggio nautico Carteggio nautico Contenuto Andiamo in laboratorio: determinazione della posizione in navigazione costiera 21.2.Semiretta di rilevamento 21.3.Allineamento 21.4.Cerchio di uguale distanza 21.5.Cerchi capaci

Dettagli

= = =

= = = 1. Eseguire le seguenti operazioni con numeri sessagesimali: 03 08 27 + 15 23 12 + 16 28 45-15 52 42 31 08 27 05 36 45 77 23 12 + 88 03 22 + 77 23 12 + 12 13 06 = 08 13 14 = 12 22 13 = 56 28 13-86 36 44-56

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

CARTEGGIO NAUTICO SUGGERIMENTI PER UNA CORRETTA ESECUZIONE DEL CARTEGGIO CON L'USO DELLE SQUADRETTE NAUTICHE

CARTEGGIO NAUTICO SUGGERIMENTI PER UNA CORRETTA ESECUZIONE DEL CARTEGGIO CON L'USO DELLE SQUADRETTE NAUTICHE CARTEGGIO NAUTICO Capitolo I SUGGERIMENTI PER UNA CORRETTA ESECUZIONE DEL CARTEGGIO CON L'USO DELLE SQUADRETTE NAUTICHE A) Segnare sulla carta nautica un punto date le coordinate geografiche a) Con un'opportuna

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Costruzioni con riga e compasso. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica

Costruzioni con riga e compasso. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica Costruzioni con riga e compasso Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica I 5 postulati di Euclide Si postula che: 1) Per due punti distinti qualsiasi sia possibile tracciare

Dettagli

CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO 7 Aprile 2017 Geometria analitica Statistica

CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO 7 Aprile 2017 Geometria analitica Statistica CLASSE ^ C LICEO SCIETIFICO 7 Aprile 07 Geometria analitica Statistica Problema L ellisse interseca l asse x nei punti A e B e l ascissa di A è negativa. Detti rispettivamente P e Q i punti del primo e

Dettagli

Esercizi per l esame di patente nautica Tutte le prove per esercitarsi in vista dell esame. 130 esercizi autocorrettivi e autovalutativi a tempo.

Esercizi per l esame di patente nautica Tutte le prove per esercitarsi in vista dell esame. 130 esercizi autocorrettivi e autovalutativi a tempo. Varrone Terenzio Esercizi per l esame di patente nautica Tutte le prove per esercitarsi in vista dell esame. 130 esercizi autocorrettivi e autovalutativi a tempo. 360 quiz a risposta aperta e multipla

Dettagli

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno:

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno: Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno: Assegnato il triangolo di vertici A 6, 5 B 5, 2 C(13, 2) determina l ortocentro e il circocentro. Determina l equazione della retta di Eulero.

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

Miriam Lettori 50 ESERCIZI DI CARTEGGIO NAUTICO SULLA CARTA DIDATTICA 924/D

Miriam Lettori 50 ESERCIZI DI CARTEGGIO NAUTICO SULLA CARTA DIDATTICA 924/D Miriam Lettori 50 ESERCIZI DI CARTEGGIO NAUTICO SULLA CARTA DIDATTICA 924/D CONTENUTO 4 Prefazione 5 Legenda acronimi 6 Le 14 regole 7 Le coordinate terrestri 8 Esercizi sulle coordinate terrestri 10 Le

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 010-011 Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: C 10.03.011 prof. Mimmo Corrado Dato il triangolo di vertici: 6; 3, ; 1, 4;

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FINALE. Esercizio n.1

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FINALE. Esercizio n.1 Esercizio n.1 Un appezzamento di terreno quadrilatero ABCD è stato rilevato andando a misurare: AB = 345,65 m AD = 308,68 m CD = 195,44 m a = 95,3852 gon g = 115,5600 gon Rappresentare in scala opportuna

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Uno strumento, che ci suggerisce come ampliare le nostre conoscenze, è il radar, strumento fondamentale nella navigazione

Dettagli

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene Esercizi svolti Esercizio 1. Dati i punti: A(1, 1, 0), B( 1, 1, 4), C(1, 1, 3), D(2, 2, 8) dello spazio R 3 a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

Dettagli

esercizi 107 Problemi sulla retta

esercizi 107 Problemi sulla retta esercizi 107 Problemi sulla retta Es. 1 Detto C il punto in cui l asse del segmento di estremi A( 3, 3) e B(1, 5) incontra l asse x, calcolare le coordinate del punto D equidistante da A, B e C. Determinare

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Cominciamo con qualche esempio. I) Rette parallele agli assi cartesiani Consideriamo la retta r in figura: i punti della retta hanno sempre ordinata uguale a 3. P ( ;3) Q

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti)

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti) METODO DI CVLIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato di integrali definiti) ssieme ai metodi dei Rettangoli e dei Trapezi costituisce l insieme dei metodi di Integrazione Numerica

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

D3. Parabola - Esercizi

D3. Parabola - Esercizi D3. Parabola - Esercizi Traccia il grafico delle seguenti parabole e trova i punti d incontro con l asse e con l asse graficamente e/o algebricamente. 1) = ++ (0;)] ) = -+1 ( + 3 ;0), ( 3 ;0), (0;1)] 3)

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche Andamento e periodo delle funzioni goniometriche In questa dispensa ricaviamo gli andamenti delle funzioni goniometriche seno, coseno, tangente e cotangente tra 0 e 360, detti, rispettivamente, sinusoide,

Dettagli

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

D2. Problemi sulla retta - Esercizi D. Problemi sulla retta - Esercizi Per tutti gli esercizi è OBBLIGATORIO tracciare il grafico. 1) Trovare il perimetro del triangolo ABC, con A(1;0), B(-1;1), C(0;-). [ 5 + 10 ) Trovare il perimetro del

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe a I - Francesco Daddi - 1 dicembre 009 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1950 Luglio, matematicamente.it Luglio 1950, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1950 Luglio, matematicamente.it Luglio 1950, primo problema Luglio 1950, primo problema Risolvere un trapezio isoscele convesso avente le diagonali perpendicolari ai lati obliqui, sapendo che la somma dei quadrati delle misure dei suoi lati è m e la lunghezza di

Dettagli

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano. La retta nel piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano. La retta nel piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale ppunti di Matematica Il piano cartesiano Sistema di riferimento cartesiano ortogonale Fissare nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale significa fissare due rette perpendicolari orientate

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano 6 La circonferenza nel piano cartesiano onsideriamo la circonferenza in figura in cui il centro è ; e il raggio 5 r : se indichiamo con P ; un punto della circonferenza avremo, per definizione, che la

Dettagli

Inoltre nella sezione on line troverete: Video: misurare le coordinate geografiche di un punto sulla carta

Inoltre nella sezione on line troverete: Video: misurare le coordinate geografiche di un punto sulla carta 20.2 Misurare le coordinate geografiche di un punto sulla carta Sui lati delle carte nautiche sono riportate le scale di latitudine e longitudine con relativi valori numerici. Contrariamente a come si

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

Determinare l altezza del triangolo relativa al lato AB e tracciare la circonferenza k avente centro in C e tangente al lato AB.

Determinare l altezza del triangolo relativa al lato AB e tracciare la circonferenza k avente centro in C e tangente al lato AB. www.matefilia.it PNI 006 SESSIONE STRAORDINARIA - PROBLEMA 1 È dato il triangolo ABC in cui: AB = 5, AC = 5 5, tg A =. Determinare l altezza del triangolo relativa al lato AB e tracciare la circonferenza

Dettagli

La retta. y 5 x ; 5y. Esercizio 6. 6 x 3. y x. Essendo ;,, i tre punti sono allineati.

La retta. y 5 x ; 5y. Esercizio 6. 6 x 3. y x. Essendo ;,, i tre punti sono allineati. La retta Esercizi Esercizio eterminare l equazione della retta passante per ; 7 e parallela alla retta. 7 ( ) ; 7 ;. Esercizio eterminare l equazione della retta passante per 7 e perpendicolare alla retta.

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

F NAVIGAZIONE COSTIERA

F NAVIGAZIONE COSTIERA F NVIGZIONE COSTIER F.1 GENERLITÀ SULL NVIGZIONE COSTIER E noto che la navigazione stimata permette di determinare, con un certo grado di precisione, la posizione dell imbarcazione, ossia il punto nave

Dettagli

6 - NAVIGAZIONE ROTTA E PRORA

6 - NAVIGAZIONE ROTTA E PRORA 6 - NAVIGAZIONE Le carte nautiche edite dall I.I.M. si riferiscono ai mari ed alle coste nazionali italiane nonché a quelle del Mar Mediterraneo, del Mar d Azov e del Mar Nero. Sono carte utilizzate per

Dettagli

Esercizi sulle rette nello spazio

Esercizi sulle rette nello spazio 1 Esercizi sulle rette nello spazio 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 2) Sono dati quattro punti non complanari, quanti piani generano? 3) Quante coppie di

Dettagli

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 1 ottobre 011 Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Esercizio 1. La circonferenza ha centro in C 4 ), 7, 7 ) e raggio + 7 57

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni Corso di Geometria, a.a. 2009-2010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni 12 novembre 2009 1 Geometria dello spazio Esercizio 1 Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2

Dettagli

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013 Soluzione verifica scritta dell 8/10/013 * * * Problema n. 1 a) Determinare l equazione della parabola con asse parallelo all asse y, avente il vertice nel punto V ; ) e passante per l origine degli assi

Dettagli

Costruzioni geometriche elementari Esercitazioni

Costruzioni geometriche elementari Esercitazioni Costruzioni geometriche elementari Esercitazioni Università Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di DISEGNO 1 Prof. Franco Prampolini Unità didattica n. 3 Alcune brevi esercitazioni

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA LA CIRCONFERENZA CON WIRIS

LABORATORIO DI MATEMATICA LA CIRCONFERENZA CON WIRIS LABORATORIO DI MATEMATICA LA CIRCONFERENZA CON WIRIS Gli operatori della geometria analitica Il sistema Wiris mette a disposizione degli utenti diversi operatori utili per risolvere svariati problemi di

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura). Macerata 3 febbraio 0 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO a) Rappresenta graficamente la curva descritta dalla seguente equazione: y y + + = 0 Per la presenza del valore assoluto dobbiamo

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10 Geometria BAER 2016-2017 Canale A-K Esercizi Esercizio 1. Data la retta r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di

Dettagli

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 };

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 }; ESERCIZI. INSIEMISTICA. Sia l insieme dei punti dello spazio, Γ una sfera e N il suo polo nord. Quali delle seguenti relazioni sono corrette? N Γ; N ; Γ ; Γ ; N ; Γ N.. Dire quali dei seguenti insiemi

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO La Circonferenza La circonferenza e la sua equazione Introduzione e definizione La circonferenza è una conica, ovvero quella figura ottenuta tagliando un cono con

Dettagli

Prefazione. La tabella delle deviazioni per l elaborazione delle formule (la stessa utilizzata in sede d esame) è consultabile in terza di copertina.

Prefazione. La tabella delle deviazioni per l elaborazione delle formule (la stessa utilizzata in sede d esame) è consultabile in terza di copertina. 4 Prefazione Questo manuale raccoglie i 54 esercizi di carteggio e i 308 quiz di integrazione in vigore dal 1 marzo 2016 per il conseguimento della patente nautica da entro 12 miglia a senza alcun limite

Dettagli

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A Don Bosco, A.S. 0/ Compiti per le vacanze - A. Risolvi le seguenti espressioni: [( ) ( ) ] [( ) 5 ] + : ( ) ( ) ( ( ) 5 ) 9 ( 5 ) ( 5 ) ( 7 5 ). Scomponi i seguenti polinomi: a b ax+bx+ay+6by c) x +x d)

Dettagli

Matematica Domande di Algebra e Geometria Analitica

Matematica Domande di Algebra e Geometria Analitica Matematica Domande di Algebra e Geometria Analitica prof. Vincenzo De Felice 2015 O studianti, studiate le matematiche, e non edificate sanza fondamenti. Leonardo da Vinci (1452-1519). 1 2 Tutto per la

Dettagli

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Esercizio 0. Stabilire se le equazioni x + y x + 3y + e x + y x + 6y 3 rappresentano una circonferenza

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015 Compito di matematica Classe III ASA 3 aprile 015 A. Descrivere mediante un opportuno sistema di disequazioni nelle variabili x e y la parte di piano colorata: A1 A A1: y 1 x + x 1 4 x y 0 A: x 4 + y 9

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA. Classe 3P 02/10/2018

VERIFICA DI MATEMATICA. Classe 3P 02/10/2018 Non utilizzare matita e bianchetto. Classe 3P 02/10/2018 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e alla completezza nella risoluzione dei quesiti, al metodo risolutivo adottato e alle caratteristiche

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Circonferenza e cerchio Def. La circonferenza è la linea chiusa formata dall insieme di tutti i punti di un piano che hanno la stessa distanza da un punto detto centro della circonferenza. La distanza

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE RETTE CON DERIVE

ESERCITAZIONE SULLE RETTE CON DERIVE ESERCITAZIONE SULLE RETTE CON DERIVE Dati i punti : A (,) B (6,-) C (-3,-3) determinare:. il perimetro del triangolo avente come vertici i punti A,B,C. l area del triangolo avente come vertici i punti

Dettagli

es. 1 Tracciare con le squadre rette parallele e perpendicolari

es. 1 Tracciare con le squadre rette parallele e perpendicolari ESERCIZI es. 1 Tracciare con le squadre rette parallele e perpendicolari es. 2 Data una retta ed un punto A esterno alla retta, tracciare la perpendicolare passante per A es. 3 Data una semiretta con origine

Dettagli

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO La Parabola Introduzione e definizione Prima di affrontare la parabola e la sua analisi matematica, appare opportuno definirla nelle sue caratteristiche essenziali. Anzitutto

Dettagli

Tangenti. Lezione 2. Tangenti

Tangenti. Lezione 2. Tangenti Lezione. Tangenti 1 Circonferenze tangenti tra loro Poiché due circonferenze sono reciprocamente tangenti quando hanno un solo punto in comune, vi sono essenzialmente due modi in cui ciò può avvenire:

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 20 novembre 2014

Compito di matematica Classe III ASA 20 novembre 2014 Compito di matematica Classe III ASA 0 novembre 014 1. Risolvere le seguenti disequazioni irrazionali: 8 x x > 1 x x 1 (x 1) Soluzione (algebrica): La prima disequazione è del tipo A(x) > B(x) e l insieme

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

Retta passante per due punti

Retta passante per due punti Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 9 gennaio 010 Retta passante per due punti Dati due punti P 1 (x 1 ; y 1 ) e P (x ; y ) vogliamo determinare l equazione cartesiana

Dettagli

10 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 25 MARZO 1995 SOLUZIONI

10 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 25 MARZO 1995 SOLUZIONI 10 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 2 MARZO 199 SOLUZIONI 1.- Nella somma 70 + + 40 gli studenti che studiano almeno una lingua contano una volta, quelli che ne studiano almeno due un altra volta, quelli

Dettagli

Come sappiamo, fissata una base ortonormale dello spazio tridimensionale dei ~ di coordinate (x, y, z)

Come sappiamo, fissata una base ortonormale dello spazio tridimensionale dei ~ di coordinate (x, y, z) Chapter 1 Distanze nello spazio Come sappiamo, fissata una base ortonormale dello spazio tridimensionale dei ~ di coordinate (x, y, z) vettori applicati in O, la lunghezza di un vettore OP rispetto a tale

Dettagli