MATEMATICA FINANZIARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATEMATICA FINANZIARIA"

Transcript

1 MATEMATICA FINANZIARIA INTERESSE SEMPLICE Calcolo dell interesse 1. Un capitale di fu impiegato per 3 mesi al tasso del 5%. Qual è l interesse prodotto? 2. Un capitale di venne impiegato per 8 mesi al tasso d interesse del 4,5%. Qual è l interesse ha prodotto? 3. Calcolare l interesse prodotto da un capitale di 1.000, investito al saggio d interesse del 5% per 8 mesi e 15 giorni. 4. Se impieghiamo per un anno al saggio del 7,5%. Quale interesse percepiremo? 5. Impiegando1.560 al saggio del 5,50%, quale interesse matura dopo 4 mesi e 15 giorni? Calcolo del capitale iniziale 6. Determinare il capitale che in 3 mesi e 15 giorni, al tasso del 12%, ha fruttato l interesse di 183, Calcolare l importo del capitale che in 90 giorni al tasso del 9,25% ha prodotto l interesse di. 138, Determinare il capitale che in un anno, al tasso dell 8% 1 ha prodotto un interesse di 1012, Quale capitale in un anno e 24 giorni, al tasso del 5% ha prodotto l interesse semplice 790? 10. Tizio ci corrisponde oggi la somma di a rimborso di un prestito fattogli 2 mesi or sono al tasso d interesse del 6%. Quale fu la somma prestata? 11. Determinare il capitale che, impiegato al 9%, produce dopo 7 mesi e 20 giorni un capitale finale di Determinare il capitale che deve essere impiegato per ritirare dopo 80 giorni, al tasso del 12% un montante di Calcolo del tempo 13. Determinare per quanto tempo fu impiegato un capitale di che, al saggio del 6%, ha fruttato un interesse semplice di La somma di 6.300, impiegata al tasso del 9,75%, ha fruttato 204,75 di interesse semplice. Quanto durò l impiego? 15. Calcolare i giorni di impiego necessari perché un capitale di 2.760, al tasso del 13,25%, produca l interesse semplice di 29, Per quanti mesi si debbono impiegare al tasso del 9% per ottenere l interesse semplice di 297? 17. Quanto tempo occorre perché il capitale di. 720 al tasso del 4,50% diventi uguale a 728,10? 1

2 Calcolo del saggio di interesse 18. In 6 mesi la somma di produce un interesse di. 33,6. A quale tasso è fatto il calcolo? 19. Depositando per 27 giorni percepiamo l interesse semplice di 59,85. Qual è il saggio applicato? 20. A quale saggio viene impiegata la somma di 6.750, se questa in 8 mesi e 10 giorni produce l interesse di 375? 21. Il capitale di ha fruttato in 4 mesi e 15 giorni l interesse semplice di Quale fu il tasso di impiego? 22. Il capitale di in 8 mesi e 5 giorni ha prodotto l interesse semplice di 24,99. Determinare il saggio di impiego. 23. Un capitale di dà, in 8 mesi, un certo interesse, che investito successivamente al saggio del 12% produce a sua volta, dopo 10 mesi, un interesse di 384. Calcolare il saggio del primo investimento. 24. Abbiamo prestato la somma di 843 e dopo 9 mesi e 15 giorni ci vennero restituite. 896,39. A quale tasso venne pattuito il prestito? Calcolo del capitale finale o montante 25. Prestiamo la somma di al tasso del 10,50%. Determinare quale somma ci deve restituire il debitore dopo 7 mesi e 21 giorni. 26. Dovendo pagare oggi 6.500, chiedo una dilazione di pagamento di 3 mesi. Il creditore acconsente alla mia richiesta e concordiamo la posticipazione al tasso del 7 %. Quanto dovrò pagare alla scadenza convenuta? 27. Un capitale di è investito al saggio del 6 %; dopo 8 mesi si ritira il montante e lo si investe al 9% per altri 6 mesi; il nuovo montante ottenuto è quindi impiegato al saggio del 12% per 4 mesi e 20 giorni. Di quale somma si potrà disporre al termine di quest ultimo investimento? 28. Un capitale è investito al saggio del 6% per 4 mesi ed il suo montante per altri 9 mesi al 9%, ottenendosi un capitale finale di 6.315,33. Calcolare il. capitale iniziale del primo investimento. 29. Dopo 7 mesi e 10 giorni, l interesse maturato sulla somma di viene investito al tasso del 15% per 9 mesi. Sapendo che l interesse prodotto da tale investimento è di 1361,25, si determini il tasso al quale è stato investito inizialmente al capitale. 30. Un capitale di è depositato in banca per un anno. Al termine di questo investimento, il capitale ottenuto è investito, sempre per un anno, al tasso 0,08 e fornisce un capitale finale di 9.547,20. A quale saggio è stato effettuato il primo deposito? 31. Un capitale di 2.800, depositato in banca per la durata di un anno, fornisce un capitale finale di Se allo stesso saggio fosse investito un capitale di 3.600, quale montante potrebbe fornire dopo un anno di investimento? 32. Devo effettuare i seguenti pagamenti: 800 subito; 400 fra 2 mesi; 300 fra 3 mesi e 20 giorni. Chiedo di effettuare tutti questi pagamenti fra 6 mesi. Quanto dovrà pagare alla nuova scadenza se viene concordato il saggio dell 8%? 33. Tizio effettua i seguenti depositi in banca al saggio del 9%: 600 al 31 gennaio; 800 il 30 giugno; 500 il 30 settembre. Il 3 I dicembre ritira il montante complessivo e sconta, altresì, le seguenti cambiali al saggio di sconto del 18%: 200 a 40 giorni; 300 a due mesi. Investe poi tutto il capitale realizzato, per un anno, ottenendo un montante 2.781,80. A quale tasso ha effettuato questo investimento? 2

3 PROBLEMI SULLO SCONTO 34. Una cambiale di avente una scadenza fra 2 mesi e 16 giorni viene scontata presso una banca al tasso del 18%. Qual è l importo dello sconto applicato dalla banca? Quale avrebbe dovuto essere invece lo sconto razionale? 35. Se si sconta al 7 % una cambiale di 980 che scade fra 5 mesi, quale somma si riscuote? 36. Calcola lo sconto bancario e la somma scontata di una cambiale dell importo di 350 con scadenza fra 4 mesi e 16 giorni al saggio di sconto del 5%. 37. Determinare lo sconto commerciale e quello razionale, in base al tasso del 6 %, dei seguenti capitali anticipati prima della loro scadenza: per 5 mesi; per 8 mesi; 860 per 70 giorni; per 34 giorni. 38. Versando oggi estinguiamo un debito avente scadenza fra 89 giorni. Qual era l importo del debito alla scadenza se il creditore ci ha accordato uno sconto commerciale del 5,75%? N.B. Si ricordi che la somma scontata è data dalla formula: C 0 = Cn* (1- r t) 39. Scontando commercialmente una cambiale di che scade fra 3 mesi, s è riscossa la somma di Qual è stato il tasso di sconto? PROBLEMI VARI 40. La gestione di un azienda agraria determina spese e rendite così distribuite nell anno: Spese: per sementi 900 pagate il 15 settembre; per concimi 700 pagate per metà il 10gennaio e per l altra metà il 10 giugno; per antiparassitari 500 pagate il 31luglio; per mangimi 500 pagate il 31 marzo; per imposte, noleggi, assicurazioni, manutenzioni, carburanti, ecc (queste spese, essendo variamente distribuite nell arco dell anno, possono essere considerate mediamente anticipate di 6 mesi). Incassi: dalla vendita del mais incassate il 30 settembre; dalla vendita del grano incassate il 31 luglio; dalla vendita del bestiame 3.000, metà incassate il 10 marzo e l altra metà il 10 giugno; dalla vendita del latte (quest introito è distribuito uniformemente durante l anno e può quindi essere considerato mediamente anticipato di 6 mesi). Determinare il reddito netto complessivo riferito alla fine dell anno ponendo r = 0,06 e considerando come inizio dell annata agraria il 1 gennaio. 41. Durante l annata agraria un imprenditore agricolo sostiene le seguenti spese: per l acquisto di sementi selezionate pagate in due rate di eguale importo il 30 settembre e il 15 novembre; per l acquisto di concimi pagate per metà il 30 marzo e per l altra metà il 15 giugno; per l acquisto di antiparassitari 800 pagate il 30 agosto; per mangimi e sali minerali 900 pagate il 30 di aprile; 3

4 per imposte, noleggi, assicurazioni, manutenzioni, carburanti, veterinario, mediatore ecc (queste spese, essendo variamente distribuite nell arco dell anno, si considerano mediamente anticipate di 6 mesi). Incassi: dalla vendita del mais incassate il 30 novembre; dalla vendita del grano incassate il 15 luglio; dalla vendita del bestiame incassate il 20 marzo, il 10 giugno e il 30 settembre; dalla vendita del latte (quest introito è distribuito uniformemente durante l anno e può quindi essere considerato mediamente anticipato di 6 mesi). Determinare il reddito netto complessivo riferito alla fine dell anno ponendo r= 0,06 e considerando come inizio dell annata agraria il 1 gennaio. 42. Disponi su un grafico i seguenti valori: il 15 gennaio 1.200, il 25 marzo ; il 30 maggio ; il 25 settembre 750 ; il30 dicembre 900. Trova il capitale finale e il capitale intermedio al 30 di giugno, applicando un saggio di interesse del 7%. 43. Tizio è debitore delle seguenti somme: 500 da pagarsi fra un mese, fra 4 mesi, fra 8 mesi, Chiede di estinguere subito i suoi debiti al saggio del 10%; a quanto ammonterà il capitale da versare? E se invece chiede di estinguerli fra 6 mesi? E se fra 40 giorni? 44. Devo effettuare i seguenti pagamenti: 580 fra 20 giorni, fra 2 mesi, 860 fra 8 mesi. Chiedo, invece, di pagare subito e la differenza fra un anno. Quanto dovrò pagare a quest ultima scadenza se il saggio concordato è del 10%? 45. Un tale deve effettuare un viaggio alla fine dell anno; pertanto deposita, al saggio del 10%, i seguenti risparmi: all inizio dell anno; 500 alla fine del 2 mese; 800 all inizio del 4 mese; alla fine del 6 mese; all inizio del 10 mese. Se il viaggio gli costerà 6.500, quanto dovrà ancora aggiungere alla fine del 10 mese per avere tale disponibilità alla fine dell anno? 4

5 INTERESSE COMPOSTO 46. Depositando in banca al saggio del 4% la somma di 5.720, quale somma potrà essere ritirata dopo 3 anni? 47. Determinare il montante di dopo 12 anni, nell ipotesi che nei primi 5 anni il tasso sia del 4% e nei successivi del 5%. 48. Depositando in banca al saggio del 3,5% la somma di 6.000, quale somma potrà essere ritirata dopo 4 anni? 49. Tizio riceve in prestito una somma di 2500, da restituire fra 6 anni, al tasso del 4,5. Quale sarà la somma che Tizio dovrà restituire? 50. Un tale ha preso a prestito la somma di al tasso del 3 % e l ha impiegata al tasso del 5%. Determinare il guadagno che egli ha conseguito dopo 8 anni di impiego. 51. Dopo 5 anni ritiro da una banca la somma di Considerando un saggio di interesse del 3%, a quanto ammontava la somma deposita a suo tempo? 52. Un appezzamento di terreno in rotazione quadriennale fornisce i seguenti redditi: l anno ; 2 anno ; 3 anno ; 4 anno Si determini il reddito complessivo alla fine del 4 anno, considerando un saggio del 4,5%. 53. Dovrei pagare fra 2 anni e fra 3 anni e mezzo. Chiedo invece di pagare tutte le somme fra 5 anni. Quanto dovrò versare alla nuova scadenza? (r = 5%). 54. Disporre su un grafico i seguenti valori e calcolarne la somma al 5 e al 10 anno al saggio del 4%: all inizio del 1 anno; alla fine del 2 anno, tre mesi dopo la fine del 3 anno; all inizio del 4 anno; 400 alla fine del 4 anno. 55. Devo incassare fra 6 mesi, fra 2 anni e fra 3 anni e 4 mesi. Chiedo il pagamento all attualità di tutte le suddette somme concordando un saggio di sconto del 5%. Quanto potrò riscuotere? 56. Per l acquisto di un fondo vengono pagate dall acquirente le seguenti somme: subito; fra 8 mesi; fra 3 anni; fra 4 anni. Qual è, al saggio del 5 %, il prezzo convenuto? 57. Per la manutenzione straordinaria di un fondo si spendono 800 al 1 anno, 900 al 2 anno, al 3 anno. Si vuol conoscere la spesa complessiva alla fine del triennio considerato. 58. Per l acquisto di un fondo si debbono pagare L acquirente paga in contanti , Posto r = 0,05, se dopo 2 anni pagherà altre , a quanto ammonterà successivamente il suo debito? Quanto dovrà pagare dopo altri 2 anni per estinguerlo totalmente? 59. Un capitale di frutta un interesse annuo pari a 240. Se si investisse allo stesso saggio un capitale di 6.580, quale interesse potrebbe ricavarsi annualmente? 60. Abbiamo un debito di scadente fra 2 anni e 4 mesi. Quale somma dovremmo pagare subito per la sua estinzione se il creditore concede l anticipazione al saggio del 5%? 5

6 61. Riscuotiamo oggi un credito di avente scadenza fra 6 anni e 3 mesi, concordando l anticipazione al saggio del 4,5%. Depositiamo la somma riscossa al saggio del 5%. Quanto potremo ritirare fra 7 anni? 62. Depositiamo al tasso del 3 %, Dopo 3 anni depositiamo altre al tasso del 4%. Alla fine dell anno, riuniamo i due depositi in uno solo al tasso del 5%, ed alla fine del 10 anno preleviamo, da questo, la somma necessaria per estinguere anticipatamente un debito di 5.000, scadente dopo 2 anni, al saggio di sconto del 4,5%. Quale somma potrà essere ritirata complessivamente al termine del 15 anno? 63. Prendiamo a prestito la somma di convenendo di rimborsare il debito, al saggio del 5%, dopo 4 anni e 9 mesi. Per preparare i fondi esattamente necessari all estinzione del prestito, 3 anni prima della scadenza depositiamo al saggio del 4,5% ed un anno e mezzo prima della scadenza depositiamo l altra somma occorrente, sempre al tasso del 5 %. Determinare l importo della seconda somma versata. 64. Sono state depositate, al saggio del 5%, le seguenti somme: subito; dopo 6 mesi; dopo un anno e 2 mesi; dopo 3 anni. Quale somma complessivamente potrà essere ritirata allo scadere di 10 anni? 65. Dovrei pagare subito Chiedo di posticipare questo pagamento di 2 anni e la posticipazione mi è accordata al saggio del 5%. Successivamente chiedo un ulteriore posticipazione di un anno e 6 mesi, che mi è accordata al saggio del 4,5%. Quanto dovrò pagare a quest ultima scadenza? 66. Dovrò pagare 800 fra 6 mesi e fra 2 anni. Chiedo invece di pagare subito e la differenza fra 3 anni. Quanto dovrò pagare alla nuova scadenza? (r=0,05), 67. Tizio deve pagare fra 2 anni e fra 3 anni. Chiede, invece, di pagare subito e la differenza fra 4 anni. Quanto dovrà pagare alla nuova scadenza? (r = 0,04) 68. Dispongo dei seguenti valori: l interesse fornito da un capitale di investito 4 anni fa al saggio del 4%; l interesse fornito da un capitale di 5.000, investito un anno e mezzo fa al saggio del 4,5%; il montante prodotto da un capitale di 800, investito da 2 anni e 3 mesi al saggio del 5%; la somma ottenuta dallo sconto bancario delle seguenti cambiali: a 3 mesi, a 6 mesi; saggio di sconto 5%. Quale somma ottengo complessivamente? 69. Un bosco ceduo del turno economico di 12 anni fornisce al 12 anno (taglio di ceduazione) ; all 8 0 anno (taglio di sfoltimento) ; al 30 anno 500 e al 5 anno 800 (redditi di sottobosco). Le spese ammontano a 300 al l anno, 400 al 6 e all 11. Si determini, al saggio del 4% il reddito netto a fine turno. 70. Si investono i seguenti risparmi al saggio 4%: al 1 anno ; al 2 anno ; al 3 anno ; al 4 anno Alla fine del 5 anno si ritira il montante maturato e lo si investe al saggio del 5%. Determinare l interesse complessivo maturato dopo altri 2 anni. 6

7 71. Sapendo che il capitale di fra 5 anni maturerà un montante di 1610,51, a quale saggio avviene l investimento? 72. In quanto tempo il capitale di fa maturare, al saggio 0,04, un montante pari a 6.996,5? RENDITE FRAZIONATE 73. Per la locazione di un appartamento si pagano 250 mensili anticipate. Calcolare, al saggio 0,10, il canone d affitto annuo posticipato. 74. Un fondo rustico è affittato per l annuo canone di frazionato in 2 semestralità anticipate di ciascuna. Le spese di parte padronale ammontano a 500 quadrimestrali posticipate. Determinare, al saggio 0,08, il reddito annuo posticipato del proprietario (Bf). Successivamente, adottando un saggio di capitalizzazione del 2%, si determini il valore capitale del fondo. 75. Per estinguere un debito si pagano, in un anno, mensili posticipate. Calcolare, al saggio 5%, l ammontare del debito iniziale. 76. Un debito di viene estinto in un anno mediante rate bimestrali posticipate al saggio 12%. Calcolare l importo dì ciascuna rata. INTERESSE CONVERTIBILE 77. Un capitale di è impiegato per 6 anni al saggio del 12% convertibile quadrimestrale. Determinare il montante. 78. Un capitale, investito al saggio 10% convertibile semestrale, dopo 3 anni ha prodotto un montante di Determinare il capitale iniziale. 79. Con il montante di un capitale impiegato per 5 anni e 6 mesi al tasso dell 8% convertibile trimestralmente, si estingue un debito di Determinare il capitale depositato. 80. Una certa somma è depositata all interesse convertibile semestrale al saggio dell 8%. Dopo 4 anni e 6 mesi viene depositata, alle stesse condizioni, una somma pari al doppio del montante accumulato fino allora e dopo altri tre anni si ritirano complessivamente Determinare l ammontare dei versamenti eseguiti. 81. Ho impiegato ad interesse convertibile semestrale al saggio del 6%. Dopo 9 anni e 2 mesi ho ritirato il montante e ne ho reimpiegato la metà ad interesse convertibile trimestrale al saggio 0,08 e l altra metà al 10% convertibile quadrimestrale. Determinare il montante di cui dispongo dopo altri 5 anni e 3 mesi. 82. Si vuole conoscere il tasso effettivo d investimento corrispondente al saggio nominale dell 8% convertibile semestralmente. 83. Dato il tasso nominale del 12%, trovare i corrispondenti tassi effettivi dell interesse convertibile semestrale, trimestrale, mensile. 84. Tizio dà in prestito una somma di per 3 anni e 8 mesi a condizione che per i primi 2 anni venga applicato l interesse convertibile semestrale al tasso del 4% e successivamente l interesse convertibile quadrimestrale al tasso del 5%. Quale interesse sarà maturato alla fine del periodo stabilito? ANNUALITA 85. Tizio deve restituire a Caio alla fine d ogni anno e per 6 anni la somma di D accordo decidono che l intera somma sarà pagata alla fine del 6 anno. Considerando un tasso d interesse del 4,5%, a quanto ammonterà la somma che Caio dovrà restituire? 86. Tizio deve restituire a Caio alla fine d ogni anno e per 5 anni la somma di D accordo decidono che l intera somma sarà pagata all inizio del 1 anno. Considerando un tasso d interesse del 4,5%, a quanto ammonterà la somma che Caio deve corrispondere? 7

8 87. Alla nascita del proprio figlio un padre apre un libretto di risparmio al saggio del 5%. Vi deposita subito ; l anno successivo ; poi, per tre anni consecutivi, l anno. Al compimento del 6 anno ; dal 7 anno al 18 anno l anno. Al 20 il figlio ritira l intera somma accumulata. Di quanto verrà a disporre? 88. Una persona deposita in banca al termine d ogni anno e per 10 anni consecutivi. Al 12 anno, e cioè due anni dopo aver effettuato l ultimo versamento, preleva ; quale somma rimane depositata? (r = 0,08) 89. Devo pagare l anno per 8 anni consecutivi; chiedo di pagare tutto con un solo versamento da effettuare alla fine del 20 anno. Concordando il saggio 0,06, quanto dovrò pagare? 90. Tizio deposita in banca, al tasso del 4%, all inizio d ogni anno per 5 anni consecutivi. Alla fine dei 5 anni ritira Dal 6 al 9 anno deposita posticipatamente altra somma di annue. Quale capitale risulterà costituito dopo 10 anni e 6 mesi? 91. Durante il turno di 30 anni di un vigneto si prevedono i seguenti dati economici Prodotti: dal 4 al 9 anno annue; dal 10 al 25 anno annue; dal 26 al 30 anno annue. Spese: per impianto all inizio del I anno ; dal 1 al 3 anno annue; dal 4 al 30 anno annue. Adottando il saggio del 3% si determini il reddito complessivo netto fornito dal vigneto a fine turno. 92. Per estinguere un debito si pagano annue posticipate per 5 anni consecutivi. Posto r = 0,10, qual è l ammontare del debito iniziale? 93. Il Sig. Rossi acquista un appartamento e, in pagamento, versa dopo 6 mesi più 5 annualità posticipate ciascuna. A quanto ammonta il valore attuale dell appartamento se si considera un saggio del 12%? 94. Fra 8 anni dovrò pagare Per far fronte a questo impegno deposito, al saggio del 10%, le seguenti somme: l anno posticipatamente per 3 anni consecutivi; a metà fra il 3 e il 4 anno ; dal 4 al 6 anno compresi annue. Quanto dovrò aggiungere alla fine del 7 anno, sapendo che l anno successivo, cioè alla scadenza del debito, potrò contare anche sul pagamento immediato del valore corrispondente all accumulazione iniziale di una rendita annua posticipata di 700 per 4 anni consecutivi? 95. Per 12 anni si depositano all 8 0 mese di ciascun anno. Calcolare, al saggio del 10%, la somma accumulatasi alla fine del 12 anno, all inizio del 1 anno, al 6 mese del 4 anno, al2 mese del 16 anno. 96. Quale capitale iniziale è in grado di suddividersi, al saggio del 9%, in 5 rate annue mediamente anticipate di 6 mesi dell importo di ciascuna? 97. Un appartamento è locato al canone annuo posticipato di e le spese padronali ammontano a 800 annue anticipate. Posto r =0,03, si determini il valore capitale dell appartamento. 98. Un fondo rustico fornisce ricavi medi annui pari a posticipate e richiede spese medie annue pari a mediamente anticipate di 6 mesi. Calcolare, al 2%, il valore capitale del fondo. 99. Il sig. Rossi loca un appartamento al mare nei mesi di luglio e agosto per mensili anticipate e nei mesi di giugno e settembre per 900, sempre mensili anticipate. Le spese padronali ammontano a 500 annue anticipate. Posto r = 0,03, calcolare il valore di capitalizzazione dell immobile. 8

9 100. Un fondo rustico è dato in affitto ad un canone annuo di suddiviso in 2 rate semestrali anticipate. Le spese di parte padronale ammontano a a fine maggio e 300 a fine luglio. Calcolare il valore attribuibile al fondo, considerando per la capitalizzazione un saggio dell 1,5% e per le posticipazioni un saggio d interesse dell 8% Un ospedale è beneficiario di un lascito perpetuo di annue, che devono essere corrisposte da una banca a cominciare dal prossimo anno. L ospedale chiede alla banca di risolvere l impegno con un unico pagamento, valutabile al tasso legale del 5%. Quanto dovrebbe pagare la banca? 102. Un agricoltore acquista una trattrice e concorda il pagamento immediato di 6.000, più l anno per 3 anni consecutivi. Se avesse saldato in contanti l intero prezzo, quanto avrebbe dovuto pagare? Se avesse pagato tutto in tre rate annue costanti posticipate, quanto avrebbe pagato l anno? (r = 0,08) 103. Un agricoltore ha acquistato una trattrice al prezzo di Si presume che la macchina avrà una durata di 8 anni e permetterà di realizzare un recupero di Calcolare la quota annua di perpetuità (reintegrazione) al saggio 0,04. Nell ipotesi che la somma necessaria per l acquisto sia stata presa a prestito con l impegno di restituirla in 5 annualità costanti posticipate al saggio del 12%, determinare l importo di ciascuna annualità e il debito residuo alla fine del 3 anno Un agricoltore acquista oggi una trattrice pagandola e prevede una durata di 8 anni con un recupero finale di Si vuoi conoscere, al saggio del 5% la quota annua di reintegrazione Il sig. Rossi acquista un appartamento al prezzo di Versa subito e, per la restante parte, contrae un mutuo estinguibile in 20 anni con quote annue d ammortamento al saggio del 12%. Quanto dovrà pagare annualmente? 106. E stato contratto un mutuo fondiario , estinguibile in 20 anni mediante rate semestrali d ammortamento al saggio del 5%. Si determini la quota semestrale d ammortamento e il debito residuo nei seguenti momenti: appena scaduta la 22ma semestralità; appena scaduta la 27ma semestralità; quando sta per scadere la 30ma semestralità; al 3 mese del 16 anno Si compili il piano d ammortamento di un mutuo di da estinguersi in 8 rate annue al saggio del 4,5% Si compili il piano d ammortamento di un mutuo di da estinguersi in 10 rate annue al saggio del 10% Per la messa a coltura di un terreno incolto, si sono previsti i seguenti costi: inizio 1 anno ; inizio 2 anno 4.000, inizio 3 anno ; per direzione1.200 annue mediamente anticipate di 6 mesi. Posto r = 0,08 si chiede: il costo complessivo alla fine del 3 anno Un debito di viene estinto in 3 anni mediante rate semestrali posticipate. Posto r = 5%, determinare l importo della rata Un capitale di matura dopo 8 mesi un montante di Depositando allo stesso saggio 800 trimestrali anticipate per 5 anni, quale somma risulta costituita alla fine del 5 anno? 9

10 112. Un tecnico è incaricato di valutare all attualità il seguente patrimonio: n.1 appartamento per civile abitazione dato in locazione per un canone mensile anticipato di 450, con spese padronali di 800 annue mediamente anticipate di 6 mesi; un debito di estinguibile in 30 rate semestrali d ammortamento, di cui è stata appena pagata la 27ma rata. Determinare il patrimonio netto attuale, considerando un saggio d interesse del 5% e un saggio di capitalizzazione del 3% 113. Si dispone delle seguenti somme: per 5 anni consecutivi 3000 al 4 mese di ciascun anno; nei successivi 8 anni 2000 quadrimestrali posticipate. Calcolare, al saggio del 5%, la somma complessiva riferita al 15 anno Un azienda agraria è affittata ad un canone semestrale anticipato di Le spese di parte padronale ammontano al 20% del canone annuo posticipato e sono da considerare mediamente anticipate di 6 mesi. Si determini il valore dell azienda, considerando un saggio d interesse del 9% e un saggio di capitalizzazione del 2% Un capitale, investito per 9 mesi al saggio del 9%, fa maturare un montante di.9.073,75. Se lo stesso capitale iniziale dovesse essere frazionato in 4 rate trimestrali posticipate, quale sarebbe l importo di ciascuna rata, sempre al 4%? 116. Un fabbricato è costituito da tre appartamenti; il primo è locato per 230 mensili anticipate e comporta spese per 250 annue. Il secondo è locato per 480 bimestrali anticipate, con costi padronali di 80 a fine maggio per imposte e 40 a fine giugno per spese generali. Il terzo è locato per un canone trimestrale posticipato di 600 con spese quadrimestrali anticipate di 40 Si determini il valore del fabbricato sottraendovi il debito residuo di un mutuo di da estinguersi in 30 rate semestrali d ammortamento, di cui sta per scadere la nona semestralità. Saggio d interesse 5%, di capitalizzazione 4,5% Un appartamento per civile abitazione è dato in locazione per il canone mensile anticipato di 280, con spese padronali di 120 annue mediamente anticipate di sei mesi. Si determini il valore dell appartamento, tenendo presente che va detratto il debito residuo di un mutuo di da estinguersi in 20 anni con quote annue d ammortamento, di cui è appena scaduta la 6 rata, mentre va aggiunto il valore attuale del diritto a fruire per un anno di una rendita straordinaria di 125 bimestrali posticipate. Saggio d interesse 4,5%, di capitalizzazione 3% Si valuti all attualità il seguente patrimonio netto, usando r = 10%: a. un fondo rustico capace di fornire una produzione media di trimestrali, con spese di annue anticipate; b. un credito che dà diritto a percepire, per un anno, bimestrali posticipate Il sig. Rossi possiede un fabbricato costituito da due appartamenti; il primo è locato per un canone mensile anticipato di 1200 con spese padronali pari al 5% del canone annuo lordo; il secondo è locato per un canone bimestrale anticipato di 1.000, le cui spese padronali ammontano a 300 all inizio di aprile, 300 alla fine di maggio e 250 alla fine dell anno. Il fabbricato è gravato da un mutuo ipotecario per pagabili in rate semestrali di ammortamento per un periodo di 12 anni, di cui attualmente sta per scadere la 10 rata. Si determini il valore del fabbricato (saggio di interesse 12%; saggio di capitalizzazione 3%). 10

11 120. Per l esecuzione di un miglioramento fondiario si sostengono le seguenti spese distribuite in 3 anni; inizio 1 anno ; fine 2 anno ; fine 3 anno ; per direzione annue posticipate. Le opere hanno la durata di 20 anni e si presume che per rinnovarle occorreranno le stesse spese. Si domanda, al saggio del 5%: a. il costo del miglioramento riferito alla fine del 3 anno; b. la quota che annualmente si deve accantonare per ricostituire al 20 anno il capitale consumato; 11

ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG

ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG 1 Sono debitore di 12.800, da pagarsi tra 5 mesi, e creditore, nei confronti della stessa persona, dei seguenti importi: - 3.500 da pagarsi tra 2 mesi; - 2.500 da pagarsi tra

Dettagli

ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA

ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA Anno scolastico 2008/09 Prof. Romano Oss Matematica finanziaria è uno strumento di calcolo basato sulla teoria dell interesse,

Dettagli

per Mara a) 16% b) 12% c) 11% d) 15% d 3.200, se aspetti 5mesi ci vogliono 200 in più. Che tasso annuo ha applicato il creditore?

per Mara a) 16% b) 12% c) 11% d) 15% d 3.200, se aspetti 5mesi ci vogliono 200 in più. Che tasso annuo ha applicato il creditore? RA00001 Quanti d interesse producono, in capitalizzazione a) 326,4 b) 412,5 c) 132,8 d) 210 a composta, 4000 impiegati al 4% dopo 2 anni? RA00002 Investendo per 6 anni un capitale di 32000, si sono a)

Dettagli

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA Risolvere le seguenti disequazioni: 0 ) x x ) x x x 0 CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 04/ MATEMATICA x 6 x x x x 4) x x x x x 4 ) 6) x x x ( x) 0 x x x x x x 6 0 7) x x x EQUAZIONI CON I MODULI

Dettagli

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA 1. Determinare il capitale da investire tra tre mesi per ottenere, nel regime dello sconto commerciale, un montante di 2800 tra tre anni e tre mesi sapendo che il tasso

Dettagli

a) 1670 b) 2285 c) 4520 d) 1300 b a) 865000 b) 640000 c) 725000 d) 645000 d a) 1 b) 2 c) 3 d) Non è possibile calcolarlo

a) 1670 b) 2285 c) 4520 d) 1300 b a) 865000 b) 640000 c) 725000 d) 645000 d a) 1 b) 2 c) 3 d) Non è possibile calcolarlo RB00001 Una banca offre un interesse sui suoi conti correnti a) 1.5 euro b) 3 euro c) 150 euro d) 300 euro b dello 0.05% annuo in capitalizzazione semplice. Quanto si ottiene di interessi investendo per

Dettagli

a) È più conveniente acquistare 3 paia di calzini a dicembre che a gennaio

a) È più conveniente acquistare 3 paia di calzini a dicembre che a gennaio RB0001B Un negozio offre a dicembre in promozione tre paia di calzini al prezzo di due. A gennaio questa offerta è stata sostituita da uno sconto del 35% su ogni singolo prezzo. Sapendo che il prezzo di

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO FINANZIARIO (Capitolo 27)

ESERCIZI DI CALCOLO FINANZIARIO (Capitolo 27) ESERCIZI DI CALCOLO FINANZIARIO (Capitolo 27) Elementi di calcolo finanziario EEE 2012-2013 INTERESSE SEMPLICE Dato un capitale di : 1000 determinare l'interesse per giorni: 73 al tasso annuo del: 8% n

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Esercizi svolti in aula 23 maggio 2012 Esercizio 1 (Esercizio 1 del compito di matematica finanziaria 1 (CdL EA) del 16-02-10) Un individuo vuole accumulare su un conto corrente la somma di 10.000 Euro

Dettagli

Esercizio + 0,05 (1 0,05) 1. Calcolare la rata annua necessaria per costituire in 11 anni al tasso del 5% il capitale di 9800. 7-1

Esercizio + 0,05 (1 0,05) 1. Calcolare la rata annua necessaria per costituire in 11 anni al tasso del 5% il capitale di 9800. 7-1 Esercizio Calcolare la rata annua necessaria per costituire in anni al tasso del 5% il capitale di 9800. ( 0,05) + 9800 = R 4,2068R 0,05 R 689,8 7- Esercizio Calcolare la rata di una rendita semestrale

Dettagli

Pietro Belli. Quaderno di Calcolo Matematico-Finanziario

Pietro Belli. Quaderno di Calcolo Matematico-Finanziario Pietro Belli MATE_FINA Quaderno di Calcolo Matematico-Finanziario Argomento 1 L interesse semplice Preambolo L interesse rappresenta il prezzo da pagare per poter disporre di un capitale monetario non

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

Montante (C n ) La somma di capitale ed interesse, disponibile alla fine dell'anno, viene chiamata montante:

Montante (C n ) La somma di capitale ed interesse, disponibile alla fine dell'anno, viene chiamata montante: NOZIONI DI CALCOLO FINANZIARIO: a cura del dr. Renato Fucito 1 Introduzione La matematica finanziaria studia i problemi relativi al trasferimento nel tempo di valori. In particolare essa si occupa dei

Dettagli

OPERAZIONI DI PRESTITO

OPERAZIONI DI PRESTITO APPUNTI DI ESTIMO La matematica finanziaria si occupa delle operazioni finanziarie, delle loro valutazioni, nonché del loro confronto. Si definisce operazione finanziaria, qualsiasi operazione che prevede

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale

Biblioteca di Economia aziendale Approfondimenti I calcoli finanziari Il montante e i problemi inversi I problemi inversi si hanno quando, noto il suo ammontare, l incognita è rappresentata dal capitale iniziale o dal tasso d interesse

Dettagli

Soluzioni del Capitolo 5

Soluzioni del Capitolo 5 Soluzioni del Capitolo 5 5. Tizio contrae un prestito di 5.000 al cui rimborso provvede mediante il pagamento di cinque rate annue; le prime quattro rate sono ciascuna di importo.00. Determinare l importo

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA E. Michetti Esercitazioni in aula MOD. 2 E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 2) MATEMATICA FINANZIARIA 1 / 18 Rendite Esercizi 2.1 1. Un flusso di cassa prevede la riscossione

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA Introduzione Definizione. La matematica finanziaria studia le operazioni finanziarie. Definizione. Una operazione finanziaria è un contratto che prevede scambi di danaro (tra i contraenti)

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2

SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2 Esercizi programmati modulo 3 unità 2 pag. 1 di 5 SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2 I calcoli finanziari per la funzione finanza 1. Calcola l interesse semplice completando le formule. a.

Dettagli

Interesse semplice (I)

Interesse semplice (I) 1^ Parte: INTERESSE SEMPLICE E INTERESSE COMPOSTO Glossario: Capitale (C): è una somma di denaro che viene concessa in uso per un determinato tempo. Interesse (I): è il prezzo d'uso del capitale. Saggio

Dettagli

ESERCIZI DA SVOLGERE PER IL 23/05/08 (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto).

ESERCIZI DA SVOLGERE PER IL 23/05/08 (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto). ESERCIZI DA SVOLGERE PER IL 23/05/08 (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto). 1. Data la funzione : f x =x 2 e x minimo e di massimo. Determinare inoltre gli eventuali flessi e gli intervalli

Dettagli

1 MATEMATICA FINANZIARIA

1 MATEMATICA FINANZIARIA 1 MATEMATICA FINANZIARIA 1.1 26.6.2000 Data la seguente operazione finanziaria: k = 0 1 2 3 4 F k = -800 200 300 300 400 a. determinare il TIR b. detreminare il VAN corrispondente ad un interesse periodale

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Esercitazione 24 marzo

Esercitazione 24 marzo Esercitazione 24 marzo Esercizio 1 Una persona contrae un prestito di 25000 e, che estinguerà pagando le seguenti quote capitale: 3000 e fra 6 mesi, 5000 e fra un anno, 8000 e fra 18 mesi, 4000 e fra 2

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto) Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del giugno 5 (con esercizio corretto). [6 punti cleai, 6 punti altri] Si possiede un capitale di e e lo si vuole impiegare per anni. Supponendo che eventuali

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Capitolo 1. Leggi di capitalizzazione. 1.1 Introduzione. 1.2 Richiami di teoria

Capitolo 1. Leggi di capitalizzazione. 1.1 Introduzione. 1.2 Richiami di teoria Indice 1 Leggi di capitalizzazione 5 1.1 Introduzione............................ 5 1.2 Richiami di teoria......................... 5 1.2.1 Regimi notevoli...................... 6 1.2.2 Tassi equivalenti.....................

Dettagli

2. Scomporre la seconda rata in quota di capitale e quota d interesse.

2. Scomporre la seconda rata in quota di capitale e quota d interesse. Esercizi di matematica finanziaria Rate e ammortamenti Esercizio.. Un finanziamento di 0000 euro deve essere rimborsato con tre rate annue costanti d ammontare R. Il tasso contrattuale è 2% annuo (composto)..

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005 Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 5. [5 punti cleai, 5 punti altri] Prestiamo e a un amico. Ci si accorda per un tasso di remunerazione del 6% annuale (posticipato), per un

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione. Esercizi di matematica finanziaria 1 VAN - DCF - TIR Esercizio 1.1. Un investitore desidera disporre tra 3 anni d un capitale M = 10000 euro. Investe subito la somma c 0 pari a 1/4 di M. Farà poi un ulteriore

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli I-IV del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria IV Esercitazione di Matematica Finanziaria 28 Ottobre 2010 Esercizio 1. Si consideri l acquisto di un titolo a cedola nulla con vita a scadenza di 85 giorni, prezzo di acquisto (lordo) P = 97.40 euro e

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 ESERCIZIO 1 Il valore in t = 60 semestri dei versamenti effettuati dall individuo è W (m) = R(1 + i 2 ) m + R(1 + i 2 ) m 1 +... R(1 +

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A 1. Un tizio ha bisogno di 600 euro che può chiedere, in alternativa, a due banche: A e B. La banca A propone un rimborso a quote capitale costanti mediante tre

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 7 Costituzione di un capitale Classificazione Fondo di

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 8 Ammortamenti a tasso costante Classificazione Ammortamento

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Capitalizzazione semplice e composta (sul libro a pag. 386 e seguenti)

Capitalizzazione semplice e composta (sul libro a pag. 386 e seguenti) Capitalizzazione semplice e composta (sul libro a pag. 386 e seguenti) Operazione finanziaria = un operazione in cui avviene uno scambio di denaro in tempi diversi. Mutuante o creditore = chi concede il

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

Esercitazione sui certificati di deposito

Esercitazione sui certificati di deposito Esercitazione sui certificati di deposito In data 30 marzo un investitore sottoscrive un certificato di deposito a 390 gg al prezzo di emissione di 94,6 e prezzo di rimborso pari a 100. Valore nominale

Dettagli

Corso di Estimo Elementi di Matematica Finanziaria

Corso di Estimo Elementi di Matematica Finanziaria Corso di Estimo Elementi di Matematica Finanziaria Corso di Scienze e Tecnologie Agrarie Indice argomenti Capitale e Interesse Interesse semplice Interesse composto Annualità Poliannualità r nominale e

Dettagli

Esercizi svolti durante le lezioni del 2 dicembre 2015

Esercizi svolti durante le lezioni del 2 dicembre 2015 Esercizi svolti durante le lezioni del 2 dicembre 205 Sconto commerciale ed attualizzazione. Lo sconto commerciale è proporzionale al capitale scontato ed al tempo che intercorre tra oggi e l'epoca in

Dettagli

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005 Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005 1. 7 pti Una somma di denaro raddoppia dopo 10 anni: qual è il tasso di rendimento?

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

Scadenza comune anteriore, posteriore e intermedia alle scadenze di tutti i capitali. Un problema di scadenza comune prefissata: il conto corrente

Scadenza comune anteriore, posteriore e intermedia alle scadenze di tutti i capitali. Un problema di scadenza comune prefissata: il conto corrente Scadenza comune anteriore, posteriore e intermedia alle scadenze di tutti i capitali. Un problema di scadenza comune prefissata: il conto corrente La ditta Alfa di Palermo ha i seguenti debiti per fatture

Dettagli

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di Capitalizzazione e attualizzazione finanziaria Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di interesse rappresenta quella quota di una certa somma presa

Dettagli

Calcolo economico e finanziario: Esercizi da svolgere. A) Capitalizzazione semplice

Calcolo economico e finanziario: Esercizi da svolgere. A) Capitalizzazione semplice Calcolo economico e finanziario: Esercizi da svolgere A) Capitalizzazione semplice A.1) Il capitale di 3.000 viene impiegato al tasso i=0,07 per 4 anni. Calcolare il montante. A.2) Il capitale di 3.500

Dettagli

Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. [16.000 ]

Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. [16.000 ] Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. [16.000 ] Esercizio 2 Del precedente esercizio calcolare il montante in regime di capitalizzazione composta.

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Sede di SULMONA Prova scritta di esame del 01 02-2011 Cognome Nome Matricola Esercizio 1 (punti 5) Nel regime dell interesse iperbolico e dell interesse composto, calcolare il tasso semestrale di interesse

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Matematica Finanziaria Un utile premessa Negli esercizi di questo capitolo, tutti gli importi in euro sono opportunamente arrotondati al centesimo. Ad esempio,e2 589.23658 e2 589.24 (con un

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi TAN, TAE e TAEG DLP-L Addendum Corso 20085 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile Anno Accademico 2012/2013 TAN, TAE e TAEG

Dettagli

RISPARMIO Scheda di lavoro

RISPARMIO Scheda di lavoro Domande di comprensione Spuntate le affermazioni corrette, e motivate ogni volta la vostra risposta. Esercizio 1 Quali affermazioni sul risparmio sono corrette? Fornite una motivazione per ogni risposta.

Dettagli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli 1. I Tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Strumenti (in generale) Un titolo rappresenta un diritto sui redditi futuri dell emittente o sulle sue attività Un

Dettagli

Capitalizzazione composta, rendite, ammortamento

Capitalizzazione composta, rendite, ammortamento Capitalizzazione composta, rendite, ammortamento Paolo Malinconico 2 dicembre 2014 Montante Composto dove: C(t) = C(1+i) t C(t) = montante (o valore del capitale) al tempo t C = capitale impiegato (corrispondente

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

RIMBORSO DI UN PRESTITO

RIMBORSO DI UN PRESTITO RIMBORSO DI UN PRESTITO Conoscenze Conoscere le principali forme di rimborso di un prestito Saper individuare gli elementi caratterizzanti un rimborso di un prestito Abilità Saper determinare le principali

Dettagli

Esercizi di riepilogo. 10 dicembre 2015. Esercizi capitalizzazione semplice e composta e rendite

Esercizi di riepilogo. 10 dicembre 2015. Esercizi capitalizzazione semplice e composta e rendite Esercizi di riepilogo. 0 dicembre 205 Esercizi capitalizzazione semplice e composta e rendite Esercizio. Un capitale C viene impiegato in capitalizzazione semplice per 2 mesi al tasso annuo del 5%. La

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria Venezia, 12 maggio 2010 Il problema La matematica finanziaria fornisce gli strumenti necessari per il confronto di flussi di moneta o capitali che si verificano in momenti

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Prestito vitalizio ipotecario

Prestito vitalizio ipotecario Periodico informativo n. 65/2015 Prestito vitalizio ipotecario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che la Legge n. 44/2015 ha introdotto

Dettagli

Sommario CORSI DI RIALLINEAMENTO 28/09/2011 ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012. Proporzioni. Proporzioni

Sommario CORSI DI RIALLINEAMENTO 28/09/2011 ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012. Proporzioni. Proporzioni CORSI DI RIALLINEAMENTO Sommario ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012 PROPORZIONI; CALCOLO PERCENTUALE; RIPARTI. Tutor: Dott.ssa Lixi Marta 1 2 Una proporzione è l uguaglianza tra 2 rapporti. Terminologia

Dettagli

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE Calcolo Finanziario Esercizi proposti Gli esercizi contrassegnati con (*) è consigliato svolgerli con il foglio elettronico, quelli

Dettagli

CALCOLO PIANO DI AMMORTAMENTO TASSO FISSO RATA COSTANTE

CALCOLO PIANO DI AMMORTAMENTO TASSO FISSO RATA COSTANTE CALCOLO PIANO DI AMMORTAMENTO TASSO FISSO RATA COSTANTE L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente a soddisfare

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 03/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 03/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 03/11/2015 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e viene rimborsato

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Elementi di matematica finanziaria utili alla comprensione di alcune parti del Corso Definizione di operazione finanziaria Successione di importi di segno

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Il calcolo finanziario è utilizzato per rendere epoche diverse.

Il calcolo finanziario è utilizzato per rendere epoche diverse. Economia delle Risorse Naturali A COSA SERVE? Il calcolo finanziario è utilizzato per rendere omogenei tra loro valori che si verificano in epoche diverse. L interesse è il prezzo d uso del capitale. Il

Dettagli

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria Esercizi svolti di Matematica Finanziaria Anno Accademico 2007/2008 Rossana Riccardi Dipartimento di Statistica e Matematica Applicata all Economia Facoltà di Economia, Università di Pisa, Via Cosimo Ridolfi

Dettagli

Soluzione verifica 2G

Soluzione verifica 2G Soluzione verifica 2G 1 1) Un imprenditore vende una parta di merci per 20.400 euro. Il pagamento viene concordato come segue: metà alla consegna e metà dopo due mesi con l aggiunta di un interesse di

Dettagli

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE Edizione 2014 CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE INDICE 1. Definizioni 2 1.1 Periodo di rendita 2 1.2 Riserva matematica di inventario 2 1.3 Riserva matematica sufficiente 2 1.4

Dettagli

3. Determinare il numero di mesi m > 0 tale che i montanti generati dai due impieghi coincidano. M = 1000 1 + 0.1 9 ) = 1075 12

3. Determinare il numero di mesi m > 0 tale che i montanti generati dai due impieghi coincidano. M = 1000 1 + 0.1 9 ) = 1075 12 Esercizi di matematica finanziaria 1 Leggi finanziarie in una variabile Esercizio 1.1. Un soggetto può impiegare C o a interessi semplici con tasso annuo i oppure a interessi semplici anticipati con tasso

Dettagli

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ...

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ... PROVA C ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: Attrezzature 157.400,00 Riserva Legale 30.000,00 Capitale sociale 270.000,00 Crediti

Dettagli

TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori

TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori CAPITOLO 1 USI BANCARI ITER DELL ACCERTAMENTO Primo accertamento: a) Raccolta provinciale degli usi e consuetudini 1965 b) Approvazione della Giunta: deliberazione

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 09/10/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 09/10/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 09/10/2015 Regimi semplice e composto Esercizio 1. Dopo quanti mesi un capitale C, impiegato

Dettagli

In data 27 maggio 20.. Viene costituita la snc ABCD il cui capitale viene così sottoscritto:

In data 27 maggio 20.. Viene costituita la snc ABCD il cui capitale viene così sottoscritto: Costituzione di una s.n.c In data 27 maggio 20.. Viene costituita la snc ABCD il cui capitale viene così sottoscritto: SOCIO A 120.000 SOCIO B 80.000 SOCIO C 200.000 SOCIO D 140.000 Il socio A (quota 120.000)

Dettagli

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse Il valore attuale di K è il prodotto del capitale M disponibile al tempo t per il fattore di sconto 1/(1+it). 20 Regime finanziario dell interesse

Dettagli

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Febbraio 2015 Equazione di bilancio (Destinazione) (Provenienza) 2 PREMESSA Per costituire e avviare un azienda

Dettagli

prof.ssa S. Spallini RAGIONERIA GENERALE Interesse e sconto

prof.ssa S. Spallini RAGIONERIA GENERALE Interesse e sconto 1 RAGIONERIA GENERALE Interesse e sconto L interesse ed i fattori che lo determinano 2 Dicesi interesse il compenso spettante a colui che cede una certa somma di denaro per un certo periodo di tempo I

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO Conto di Deposito a Partite Risparmio Felice B Dedicato a tutti i profili della clientela SANFELICE 1893 BANCA POPOLARE Soc. Coop. p. a. Piazza Matteotti, 23-41038

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ECONOMIA AZIENDALE e RAGIONERIA APPLICATA ALLE IMPRESE TURISTICHE Anno Accademico 2011 2012 Lezione 6 ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo finalizzato. VIA LIBERA abbattimento barriere

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo finalizzato. VIA LIBERA abbattimento barriere 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli