Politiche di stabilizzazione in economia aperta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politiche di stabilizzazione in economia aperta"

Transcript

1 Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Politiche di stabilizzazione in economia aperta Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

2 Sommario Prima parte: Definizioni (economia monetaria internazionale) Seconda parte: Il modello Mundell-Fleming (estensione del modello IS/LM ad una economia aperta)

3 Definizioni

4 L arbitraggio Un arbitraggio è un'operazione che consiste nell'acquistare un bene o un'attività finanziaria su un mercato rivendendolo su un altro mercato, sfruttando le differenze di prezzo al fine di ottenere un profitto Si parla di assenza di arbitraggio nelle situazioni in cui questo non è possibile L assenza di arbitraggio e di costi di transazione implica la legge del prezzo unico

5 Mercato della valuta Mercato: Non è (necessariamente) un luogo fisico preciso, ma è l insieme della domanda e dell offerta e delle istituzioni che lo regolano Tasso di cambio = Prezzo (relativo) di una valuta in termini di un altra Problema delle quotazioni: posso prezzare una valuta (es. dollaro) nei termini dell altra (es. euro) oppure vice versa Diverse piazze (New York, Londra, Milano) diverse quotazioni, ma prezzi uguali

6 Domanda e offerta di valuta Se il mercato dei cambi viene interpretato come il mercato della valuta estera. In Europa Si domandano dollari, si offrono dollari Il tasso di cambio fa si che domanda ed offerta si equivalgono. Ma negli Stati Uniti si domandano ed offrono euro (valuta estera), un altro mercato? No. Il mercato è unico. Chi domanda dollari è chi va sul mercato e vuole scambiare euro (offre euro) per avere dollari (domanda dollari) e chi offre dollari li vuole scambiare con gli euro (domanda euro). Equivalenze: Domanda di $ = Offerta e Offerta di $ = Domanda di

7 Tasso di cambio = prezzo relativo Se sul televideo il tasso di cambio tra euro e dollaro (cambio nominale bilaterale) è 2$, significa che 1 euro vale 2 dollari (ovvero il doppio). Questo significa che 1 dollaro vale 0.5 euro!!! (ovvero la metà) Se uno yen giapponese vale 3 dollari? Allora varrà 1.5 euro!!! Ricapitolando: 1 2$, , 1$ 0.5, 1$ 0.33, 1 3$, 1 1.5$ Oggi un euro vale 1.35 dollari!!!

8 Quotazioni Due tipi di quotazioni: Certo per incerto (volume quotation system) Incerto per certo (price quotation system) Il primo temine si riferisce alla valuta nazionale la seconda alla valuta estera. Esempio La quotazione certo per incerto a Roma significa quotare una quantità certa della valuta nazionale (1 euro) in valuta estera (il dollaro) EUR/USD = 1.47$ Nota: la quotazione dipende da sistema e piazza

9 Quotazioni: esempi La quotazione certo per incerto tra dollaro ed euro a Roma significa quotare una quantità certa della valuta nazionale (1 euro) in una incerta di valuta estera (il dollaro) EUR/USD = 1.47$. La quotazione certo per incerto tra dollaro ed euro a New York significa quotare una quantità certa della valuta nazionale (1 dollaro) in una incerta di valuta estera (l euro) USD/EUR = La quotazione incerto per certo tra dollaro ed euro a New York significa quotare una quantità incerta della valuta nazionale (dollaro) in una certa di valuta estera (1 euro) EUR/USD = 1.47$. La quotazione certo per incerto tra sterlina ed euro a Londra significa quotare una quantità certa della valuta nazionale (1 sterlina) in una incerta di valuta estera (l euro) GDB/EUR = Nota: la quotazione dipende da sistema e piazza

10 Esempio con vecchie quotazioni (2009) Quotazioni nel mondo reale Prezzi: a) Bid (offerta/denaro); b) Ask (domanda/lettera); c) La differenza è lo spread.

11 Quotazioni e relazioni tra i tassi Televideo a Roma EUR/USD = 1.47 (dollari) EUR/CHF = 1.52 (franchi sv.) EUR/BRL = 2.57 (real) EUR/GDB = 0.91 (sterline) EUR/JPY = 131 (yen) Televideo a New York USD/EUR = 0.68 (euro) USD/CHF = 1.03 (franchi sv.) USD/BRL = 0.57 (real) USD/GDB = 0.62 (sterline) USD/JPY = (yen) USD/EUR = 1/(EUR/USD) = /1.47 = 0.68 USD/CHF = USD/EUR * EUR/CHF= = 1.03 USD/BRL = BRL/EUR * EUR/USD = / = 0.57

12 Un po di vocabolario Parlare di apprezzamento (deprezzamento) dell euro sul dollaro l euro vale di più (meno) di prima in termini di dollari. In modo simile si possono usare i termini rivalutazione e svalutazione (che derivano dai sistemi di cambi fissi). L euro si apprezza EUR/USD aumenta (con un euro compri più dollari) USD/EUR si riduce (con un dollaro si comprano meno euro) Quindi occhi alla definizione che usate dire che il tasso aumenta non vuol dire nulla.

13 Variazioni del cambio bilaterale Come ogni prezzo risente di domanda e offerta (in questo caso di valuta estera) Se aumenta la domanda di valuta estera (per qualsiasi causa di peggioramento della bilancia dei pagamenti oppure intervento pubblico) il cambio si deprezza e viceversa Se l euro si svaluta rispetto al dollaro occorrono meno dollari per un euro. Quindi: Dato il prezzo in euro dei beni, diminuisce il loro prezzo in dollari (esportazioni europee in USA più competitive); Dato il prezzo in dollari dei beni, aumenta il loro prezzo in euro (importazioni europee dagli USA meno competitive)

14 Regimi di cambio Con cambi flessibili (o fluttuanti) non vi sono limiti all oscillazione dei cambi (esempio: dollaroeuro-yen) Con cambi fissi vi sono limiti di oscillazione attorno alla parità (per intervento pubblico o per meccanismi automatici) (esempio: SME in passato) Con una fluttuazione sporca o amministrata: cambi flessibili con autorità che discrezionalmente intervengono

15 Cambio bilaterale multilaterale L Area Euro commercia con 100 paesi = 100 tassi. Quanto vale l euro? Una misura sintetica potrebbe essere la media!!! La media va riferita ai cambi misurati con la stessa unità di misura (incerto per certo). Esempio. Ci si può chiedere, quanto costa una valuta paniere composta da ½ dollaro e ½ sterlina. ½ USD/EUR + ½ GDB/EUR = /0.91 =1.78 Comprare mezza sterlina e mezzo dollari costa 1.78 euro Media dei tassi di cambio (incerto per certo).

16 Tassi di cambio multilaterali Facendo la media dei 100 tassi di cambio (incerto per certo) si ottiene quanto costa comperare un paniere che contiene un centesimo di ogni valuta. e m = (S i e i )/100 i= e i tassi nominali bilaterali incerto x certo. Una misura sintetica di quanto vale l euro. Questa misura ci dice che se, a parità delle atre valuta, raddoppia il tasso di cambio con il dollaro e si dimezza quello tra euro e bath thailandese, il valore dell euro non muta. Non è molto utile!!!

17 Tasso di cambio effettivo Meglio una media ponderata (tasso di cambio effettivo) ossia quanto costa un paniere formato da valute detenute in diverse quantità (pesi, ad esempio, le quote di esportazioni). e eff = S i w i e i w i pesi (S i w i =1). Una misura sintetica di quanto vale l euro. Assumiamo: w USD = 0.40 e w THB = 0.01 In un paniere di 100 monete ci sono 40 dollari e 1 bath (l UE esporta: 40% negli Stati Uniti e 1% in Thailandia). Se il dollaro si apprezza del 1%, perché il tasso effettivo non vari occorre che il bath si deprezzi del 40%.

18 Prezzi e tasso di cambio Confrontare i prezzi: Prezzo scarpe da ginnastica a Roma 10 euro Prezzo scarpe da ginnastica a New York 20 dollari Un paio di scarpe costa di più a New York o a Roma? Il costo delle scarpe a New York dipende da quanto costano i dollari, per comprare negli Stati Uniti devo prima comprare i dollari. Devo sapere: quanto costano le scarpe in dollari (prezzo) e quanto costano i dollari (tasso di cambio).

19 Cambio reale (e R ) e competitività Assumiamo che P=10 indice prezzi in Italia, P US =20$ indice prezzi negli Stati Uniti, EUR/USD=2$, allora e R = P x (EUR/USD)/ P US = 10x2/20 = 1 Nota e R è un numero puro ($/$ = / ): e R = P x (EUR/USD)/ P US = P/ P US x (USD/EUR) Comprare a NY non è ne più ne meno conveniente. Se e R >1 l Europa non è competitiva e viceversa. Se e R =1+0.2 in Europa i prezzi sono il 20% più alti rispetto gli USA. Se e R =1-0.6 in Europa i prezzi sono il 60% minori rispetto gli USA. Altre misure: cambio reale su tradable, su costo del lavoro. 1

20 Mercati a termine e a pronti Mercato a pronti (tasso spot) Il prezzo di una valuta in termini di un altra con uno scambio che avviene nel giro di tre giorni lavorativi. Determinato da chi oggi domanda e chi oggi offre valuta. Mercato a termine (tasso forward) Ci si accorda oggi, firmando un contratto, a scambiare ad una certa data (es. tre mesi) valuta ad un tasso prefissato (tasso di cambio a termine). Questo tasso è determinato da chi oggi domanda e chi oggi si offre di firmare questo contratto.

21 Premio e sconto Definiamo F = tasso forward e S = spot (certo x incerto, ossia valore di 1 ), la quantità (margine a temine): mt =(F S)/S si chiama premio (se mt>0) oppure sconto (se mt<0); misura quanto è maggiore il tasso forward in % dello spot Se mt>0 comprare spot costa meno che comprarli forward ( vale di più; $ forward vale di meno) Se detengo e compro $ forward. Alla scadenza guadagno mt% (premio sulla detenzione di Se è 0.02 = F è il 2% maggiore di S (premia detenere ). Se è 0.05 = F è il 5% minore di S (detenere costa, detenere $ infatti premia).

22 Arbitraggio e mercati finanziari In un modo con libertà di movimento per i capitali con due asset equivalenti (stesso rischio), immaginiamo di poter fare un investimento finanziario in Europa o all estero (Stati Uniti)? Nel paese in cui il rendimento è maggiore (il prezzo dell asset è minore)! Se tutti cercheranno di sfruttare la possibilità di arbitraggio, i rendimenti si uguaglieranno Tutti gli investitori investono dove il rendimento è maggiore, si crea un eccesso di domanda, il prezzo dell asset sale il rendimento scende

23 Arbitraggio in azione: Esempio Diverso rendimento in Europa e Stati Uniti faremo l investimento dove è più conveniente Se ad esempio è più conveniente negli USA, i capitali si sposteranno dall EU agli USA Aumenta la domanda di asset finanziari USA e si riduce la domanda di asset EU aumenta il loro prezzo in USA si riduce in EU si riduce il tasso in USA, aumenta in EU I capitali si spostano fino a che i rendimenti sono differenti (ossia esiste possibilità di arbitraggio)

24 Cambio (fisso) e arbitraggio Nota e=quanti $ vale 1 (1/e=quanti vale 1$) Assumiamo if>ih e cambi fissi (oppure attesa di non variazione del cambio), esempio if ih>0.05 Compro $ al prezzo e, poi compro asset americani, ottengo alla scadenza (esempio, dopo tre mesi) il mio investimento più gli interessi in $, vendo i $ al prezzo 1/e e traduco l investimento in, ottenendo un guadagno del 5% maggiore rispetto ad un equivalente investimenti in Europa Ho fatto un arbitraggio, lo fanno tutti if e ih

25 Cambio (flessibile) e arbitraggio Assumiamo if i>0 (un differenziale del 5%) e cambi flessibili (apprezzamento, atteso, dell euro del 5%) Investendo negli USA guadagno il 5% in più, ma quando vado a cambiare i $ ottenuti questi valgono il 5% in meno!!! Se if ih=apprezzamento atteso (De e ) i tassi di rendimento sono uguali (parità scoperta dei tassi di interesse) Se if i>de e investiamo all estero e vice versa

26 Una azione alternativa L investitore investendo all estero affronta un rischio legato all incerto andamento del cambio, quindi (se neutrale rispetto al rischio) sarà indifferente se if i=de e (parità scoperta UIP) Alternativamente sapendo che otterrà a scadenza più dollari potrebbe venderli oggi sul mercato a termine, in questo caso sarà indifferente se if i=margine a termine (parità coperta CIP)

27 Parità tasso di interesse La parità scoperta sul tasso di interesse (UIP) è l uguaglianza tra la variazione attesa del tasso di cambio a pronti e il differenziale tra i tassi di interesse estero ed interno La parità coperta sul tasso di interesse (CIP) è l uguaglianza tra il margine a termine e il differenziale tra i tassi di interesse estero ed interno

28 Nota sulla parità coperta (UIP) Investendo in EU ottengo il tasso di interesse: i Investendo negli USA Ottengo il tasso di interesse: if i=de e Ma potrei perdere (o guadagnare) se l euro si apprezza De>0 o deprezza De<0 perché mi pagheranno in dollari Uguaglianza dei rendimenti attesi (arbitraggio) i=if De e Tasso in EU = tasso US più deprezzamento atteso dell euro (dep. atteso = De e )

29 Esercizi 1. Se il cambio tra yen e dollaro quotato certo per incerto sulla piazza di New York aumenta, il dollaro si è apprezzato oppure deprezzato? 2. Se EUR/GDB = 0.2 e EUR/AUS = 0.5, quanto vale AUS/GDB? 3. In un mondo con 96 valute, qual è il numero minimo di tassi di cambio che dobbiamo conoscere per poter convertire ogni possibile coppia di valute? 4. Usare i dati il Lucido che segue per calcolare il tasso di cambio effettivo assumendo che l Area Euro esporta 40% negli Stati Uniti, il 20% in Gran Bretagna, il 15% in Brasile, il 7% in Svizzera, le restanti esportazione vanno in Giappone.

30 Esempio con vecchie quotazioni (2009) Quotazioni nel mondo reale Per l esercizio usate la colonna dei prezzi bid

31 Il modello Mundell-Fleming

32 Economia aperta Modello di Mundell-Fleming studio della domanda aggregata in una economia aperta: Commercio internazionale Movimenti di capitali e finanza internazionale Regimi di tassi di cambio Cambi flessibili Cambi fissi

33 Lo schema IS/LM in economia aperta Esistono quattro mercati Titoli prezzo P T (si ricorda P T =1/i) Moneta numerario Valuta prezzo = tasso di cambio e Beni prezzo P Assumiamo Stock iniziali (ad esempio i titoli detenuti ad inizio periodo) siano pari a zero flussi = stock I prezzi dei beni siano dati, P=1, (rigidità nominale) breve periodo reali = nominali (i=r)

34 Aggiustamento sui mercati Se i prezzi sono dati, come si aggiusta il mercato dei beni? Principio della domanda effettiva Come si aggiustano gli altri mercati Titoli prezzo dei titoli Moneta vendendo e comprando titoli Valuta tasso di cambio (prezzo valuta estera)

35 Velocità di aggiustamento Prima si aggiustano i mercati delle attività finanziarie (tramite variazioni dei prezzi a seguito degli gli eccessi di domanda o di offerta) Titoli EDT P T i Valuta EDV P $ Moneta EDM EOT P T i

36 Velocità di aggiustamento Prima si aggiustano i mercati delle attività finanziarie (tramite variazioni dei prezzi a seguito degli gli eccessi di domanda o di offerta) Titoli EOT P T i Valuta EOV P $ Moneta EOM EDT P T i

37 Velocità di aggiustamento Prima si aggiustano i mercati delle attività finanziarie (tramite variazioni dei prezzi a seguito degli gli eccessi di domanda o di offerta) Titoli EOT P T i Valuta EOV P $ Moneta EOM EDT P T i Poi si aggiusta il mercato dei beni (tramite variazioni della produzione in linea con il principio della domanda effettiva)

38 Legge di Walras La somma degli eccessi di domanda dei mercati è pari a zero nota: eccesso offerta = eccesso domanda negativo Se esistono solo due mercati un eccesso di domanda nel mercato delle mele implica un eccesso di offerta in quello delle pere (tutti vorrebbero scambiare mele con pere) Quindi ci concentriamo su: a) moneta; b) beni; c) valuta

39 Mercato della moneta La curva LM non è influenzata dalla generalizzazione ad una economia aperta. (a) Mercato dei saldi reali monetari (b) La curva LM i i LM i 2 i 2 L (i, Y 2 ) i 1 i 1 L (i, Y 1 ) M 1 M Y 1 Y 2 Y

40 Mercato dei beni (curva IS) E = C + I + G + NX C = c(y tt) + C I = bi + I G = G domanda (consumo) (investimento) (spesa pubblica) NX = X M esportazioni nette X = esportazioni dipendono dalla competitività (e R ): X = X(e R ) M = importazioni dipendono dalla competitività (e R ) e dal reddito (Y ): M = M(Y, e R ) E = Y equilibrio

41 Mercato dei beni (curva IS) Semplificando un po : E = C + I + G + X M domanda C = cy consumo) I = I(i) investimento) G = G spesa pubblica) X = X esportazioni M = my importazioni E = Y equilibrio

42 La IS e il moltiplicatore Y = C + I + G + X M domanda C = cy I = I(i) G = G X = X M = my Risolvendo (curva IS) Y = consumo) investimento) spesa pubblica) esportazioni importazioni 1 1 c + m G +I(i) + X Il moltiplicatore

43 La IS in una economia aperta ii La pendenza è maggiore rispetto al caso di economia chiusa, perché il moltiplicatore è minore, nel processo moltiplicativo parte del reddito esce da questo essendo utilizzata per l acquisto di beni esteri. iis i0 Aumenti di competitività (esempio deprezzamenti della valuta interna e ) traslano la curva a destra iy

44 Bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra il valore delle transazioni tra residenti e non residenti in valuta nazionale Dipende dalla domanda e offerta di attività finanziarie e prodotti Nota che alle domande di cui sopra corrispondono offerte e domande di valuta Esiste quindi un legame stretto tra bilancia dei pagamenti e mercato dei cambi

45 Mercato della valuta Considerare il mercato della valuta o la bilancia dei pagamenti (che registra il pagamenti tra residenti e non, quindi domanda e offerta di valuta) è equivalente. Equilibrio mercato valuta = equilibrio bilancia dei pagamenti Eccesso di domanda di valuta = deficit della bilancia dei pagamenti Eccesso di offerta d valuta = surplus della bilancia dei pagamenti

46 Bilancia dei pagamenti Partite correnti PC= EXP(e R ) IMP(e R,Y) e R =Pe/P* competitività IMP e EXP PC (assumiamo che vale Marshall-Lerner) Y IMP PC (effetto keynesiano) Movimenti di capitale: MK = K(i i*) i afflusso di capitali MK Bilancia dei pagamenti BP = PC(e R, Y) + MK(i i*)

47 Aspettative Ricordando la parità scoperta, si noti che attese di deprezzamento della valuta nazionale determinano un minore rendimento atteso e quindi provocano un deflusso di capitali finanziari, e viceversa. Movimenti di capitale quindi MK = f(i i*, De e ) Nota: i tasso di interesse interno; i* tasso di interesse estero; De e variazione attesa del cambio Apprezzamento atteso della valuta interna = afflusso di capitali (se gli agenti non si coprono)

48 Equilibrio bilancia dei pagamenti Consideriamo dato De e. ii C ibp Ii B Ii E A B Disavanzo i0 iy E iy B iy

49 Avanzo e disavanzo Dato De e. ii Eccesso di offerta di valuta = Tendenza apprezzamento valuta interna = riduzione della competitività ibp Avanzo Disavanzo Eccesso di domanda di valuta = Tendenza deprezzamento valuta interna = aumento della competitività i0 iy

50 La curva BP e i movimenti di capitale Mobilità dei capitali: modifica l inclinazione ii Avanzo Minore mobilità ibp Maggiore mobilità Disavanzo i0 iy

51 La curva BP e il tasso di cambio Dato e e, se vale Marshall-Learner* ii ibp A E D Variazioni del tasso di cambio traslano la curva. apprezzamento BP verso sinistra deprezzamento BP verso destra i0 (*) Vedi i lucidi del prossimo blocco iy

52 Perfetta mobilità dei capitali Dalla UIP: i =i*- De e ii il tasso interno è uguale a quello estero più il deprezzamento atteso dell euro (Dep a =-De e ) Avanzo i*-de e ibp Disavanzo i0 iy

53 Equilibrio del modello Equilibrio simultaneo dei tre (quattro) mercati ii ilm ibp Ii E E iis i0 iy E iy

54 Aggiustamento (cambi flessibili) Che succede se non siamo in equilibrio, ad esempio in A? ii Ii A A ilm ibp iis i0 iy A iy

55 Aggiustamento (cambi flessibili) In A c è un surplus della BP = EOV. Si tenderà quindi a generare un apprezzamento della valuta interna (e ) ii Avanzo A ilm Ii A ibp Disavanzo iis i0 iy A iy

56 Aggiustamento (cambi flessibili) a) L apprezzamento comporta perdita di competitività e spostamento verso il basso (a sinistra) della IS ilm ii e A Ii A ibp iis i0 iy A iy

57 Aggiustamento (cambi flessibili) b) L apprezzamento sposta la BP verso l alto (sinistra) ii Ii A A ilm ibp e iis i0 iy A iy

58 Aggiustamento (cambi flessibili) c) Le due curve si continuano a spostare fino a che l euro continua ad apprezzarsi (punto B) ilm ii Ii A Ii E e E A ibp ibp iis iis i0 iy E iy A iy

59 Aggiustamento (cambi fissi) Che succede se non siamo in equilibrio, ad esempio, e i cambi sono fissi? ii Ii A A ilm ibp iis i0 iy A iy

60 Aggiustamento (cambi fissi) In A c è un surplus della BP = EOV. Si tenderà quindi a generare un apprezzamento della valuta interna (e ) ii Ii A Avanzo A ilm ibp Disavanzo iis i0 iy A iy

61 Aggiustamento (cambi fissi) a) La banca centrale non vuole l appezzamento, acquista quindi l EOV ( riserve, moneta). ilm ilm ii A ibp Ii E E iis iis i0 iy E iy

62 Limitazioni del modello Le limitazioni del modello Mundell-Fleming derivano: a ) dall ipotesi di prezzi dati; b ) dal riferimento ai flussi e non agli stock ; c ) dalla considerazione del solo equilibrio complessivo della bilancia dei pagamenti; d ) dall ignoranza delle aspettative di variazione dei tassi di cambio. Le indicate limitazioni possono essere rimosse con diversa difficoltà.

63 Effetti delle politiche In cambi fissi Effetto positivo della politica fiscale sul reddito, rafforzato da una elevata mobilità dei capitali e frenato da una bassa mobilità Politica monetaria inefficace (base monetaria endogena). In cambi flessibili Effetto della politica fiscale sul reddito frenato da una elevata mobilità dei capitali e rafforzato da una bassa mobilità Politica monetaria efficace (tanto più quanto maggiore il grado di mobilita dei capitali).

64 La trinità impossibile Ci si può posizionare solo su un lato del triangolo L introduzione della mobilità dei capitali manda in crisi lo SME nel 1992 Cambi fissi SME Unione monetaria Autonomia monetaria (obbiettivo interno) Cambi fluttuanti Mobilità dei capitali

65 I quattro casi di policy (sintesi) ii ilm Ii*+Dep a ibp iis i0 iy Sintetizziamo i quattro casi possibili assumendo la perfetta mobilità dei capitali

66 1) Politica fiscale e cambi flessibili G ii ilm Surplus BP ie Ii*+Dep a ie ibp EOV (q ) e iis i0 Y 0 iis iy IS torna indietro

67 2) Politica monetaria e cambi flessibili M ii ilm ilm Deficit BP Ii*+Dep a ie 1 ie ie 2 iis ibp EDV (q ) e i0 Y 1 Y 2 iis iy IS si sposta a destra

68 3) Politica fiscale e cambi fissi G ii ilm ilm Surplus BP ie Ii*+Dep a ie ie ibp EOV M iis i0 Y 0 iis iy LM si sposta a destra

69 4) Politica monetaria e cambi fissi M ii ilm ilm Deficit BP Ii*+Dep a ie 1 ie ibp EDV M i0 Y 1 iis iy LM torna indietro

70 Efficacia della politica fiscale

71 Efficacia della politica monetaria

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa Corso di Economia Politica Il mercato dei cambi Stefano Papa Mercato della valuta Mercato: Non è (necessariamente) un luogo fisico preciso, ma è l insieme della domanda e dell offerta e delle istituzioni

Dettagli

Macroeconomia in economia aperta: Mundell-Fleming

Macroeconomia in economia aperta: Mundell-Fleming Politica economica Sapienza Università di Roma Macroeconomia in economia aperta: Mundell-Fleming Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Economia aperta Modello di Mundell-Fleming studio della

Dettagli

Tassi di cambio, parità, arbitraggi e speculazioni

Tassi di cambio, parità, arbitraggi e speculazioni Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Tassi di cambio, parità, arbitraggi e speculazioni Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma L arbitraggio Un arbitraggio è un'operazione che

Dettagli

Il modello macro in economia aperta

Il modello macro in economia aperta Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Il modello macro in economia aperta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Regimi di cambio e politiche macroeconomiche Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Modello Mundell e Fleming Equilibrio simultaneo dei

Dettagli

Regimi di cambio e politica economica

Regimi di cambio e politica economica Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Regimi di cambio e politica economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Il mercato dei cambi

Il mercato dei cambi Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Il mercato dei cambi Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Riferimento Bibliografico.

Dettagli

Il modello macroeconomico (prima parte)

Il modello macroeconomico (prima parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il modello macroeconomico (prima parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Ciclo economico (fluttuazioni)

Dettagli

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa Corso di Economia Politica Il mercato dei cambi Stefano Papa Mercato della valuta Mercato: Non è (necessariamente) un luogo fisico preciso, ma è l insieme della domanda e dell offerta e delle istituzioni

Dettagli

La croce keynesiana e il moltiplicatore del reddito

La croce keynesiana e il moltiplicatore del reddito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria La croce keynesiana e il moltiplicatore del reddito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Gli effetti

Dettagli

Modello macroeconomico di base (ripasso IS/LM)

Modello macroeconomico di base (ripasso IS/LM) Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Modello macroeconomico di base (ripasso IS/LM) Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Lo schema di riferimento della macro (breve periodo

Dettagli

Lezione 11 Scelta dei regimi di cambio. Facoltà di Economia Sapienza. Stefano Papa Università di Roma Sapienza.

Lezione 11 Scelta dei regimi di cambio. Facoltà di Economia Sapienza. Stefano Papa Università di Roma Sapienza. Lezione 11 Scelta dei regimi di cambio Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Sapienza Mercato della valuta Il mercato della valuta dipende dalla domanda

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Facoltà di Economia Sapienza

Facoltà di Economia Sapienza Lezione: Mercato della valuta, Tassi di cambio, UIP e CIP Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Sapienza Mercato della valuta Il mercato della valuta dipende

Dettagli

Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Introduzione Modello di equilibrio macroeconomico generale sotto alcune ipotesi

Dettagli

Lezione 11 Scelta dei regimi di cambio. Facoltà di Economia Sapienza. Stefano Papa Università di Roma Sapienza.

Lezione 11 Scelta dei regimi di cambio. Facoltà di Economia Sapienza. Stefano Papa Università di Roma Sapienza. Lezione 11 Scelta dei regimi di cambio Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Sapienza Politiche economiche europee Il modello di Mundell e Fleming Stefano

Dettagli

Politiche per il riequilibrio della bilancia dei pagamenti

Politiche per il riequilibrio della bilancia dei pagamenti Politica economica Sapienza Università di Roma Politiche per il riequilibrio della bilancia dei pagamenti Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Aggiustamenti automatici I meccanismi di aggiustamento

Dettagli

Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti

Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Deficit della bilancia dei pagamenti Milano

Dettagli

Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti

Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti Politica economica Sapienza Università di Roma Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma L obiettivo dei conti esteri Squilibrio nella bilancia

Dettagli

Politica Economica A.A ECONOMIA APERTA

Politica Economica A.A ECONOMIA APERTA Politica Economica A.A. 2016-2017 ECONOMIA APERTA Prof. Marco Mele UNINT UNITE mail: marco.mele@unint.eu dott.ssa Cristiana Fiorelli Ph.D student in GIASDI mail: cfiorelli@unite.it DISCLAIMER Le nozioni

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 11-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 18 Politiche economiche e tassi di cambio C.W.L. Hill, International Business

Dettagli

Politica economica: Lezione 28

Politica economica: Lezione 28 Politica economica: Lezione 28 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 La relazione fra reddito e partite correnti In base alle definizioni

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 11-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 20 Politiche economiche e tassi di cambio C.W.L. Hill, International Business Copyright

Dettagli

Bilancia dei pagamenti: Aggiustamento automatico e politiche

Bilancia dei pagamenti: Aggiustamento automatico e politiche Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Bilancia dei pagamenti: Aggiustamento automatico e politiche Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Sommario Meccanismi di aggiustamento

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

Il mercato dei cambi DEFINIZIONE. Economia degli Intermediari Finanziari. Jacopo Mattei - anno accademico 2016/2017 1

Il mercato dei cambi DEFINIZIONE. Economia degli Intermediari Finanziari. Jacopo Mattei - anno accademico 2016/2017 1 Il mercato dei cambi DEFINIZIONE Il mercato dei cambi e costituito dall insieme delle negoziazioni che hanno per oggetto la compravendita di una valuta contro un altra Valuta. Gli strumenti che consentono

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 31 Il modello Mundell Fleming

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 31 Il modello Mundell Fleming UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 31 Il modello Mundell Fleming Prof. Gianmaria Martini Mercati reali e finanziari In un economia aperta la domanda di

Dettagli

Politiche per l aggiustamento (bilancia dei pagamenti)

Politiche per l aggiustamento (bilancia dei pagamenti) Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Politiche per l aggiustamento (bilancia dei pagamenti) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016. Corso di Macroeconomia Lezione 5

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016. Corso di Macroeconomia Lezione 5 Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016 Corso di Macroeconomia Lezione 5 1 Economia aperta mercati dei beni: opportunità per consumatori

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

CAPITOLO XIV Tassi di cambio e parità del potere d acquisto

CAPITOLO XIV Tassi di cambio e parità del potere d acquisto CAPITOLO XIV Tassi di cambio e parità del potere d acquisto Definizione del tasso di cambio e introduzione al modello di determinazione del tasso di cambio noto come Parità del Potere d Acquisto (PPA)

Dettagli

Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Introduzione Modello di equilibrio macroeconomico generale sotto alcune ipotesi

Dettagli

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming Corso di Economia Politica Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming Prof. Stefano Papa Bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra il valore delle transazioni tra residenti e

Dettagli

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 IS-LM in economia aperta Finora: ipotesi di economia «chiusa» Lezioni 10-12: estendiamo il modello IS-LM al

Dettagli

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1 Capitolo 5 L economia aperta 1 Il percorso L economia aperta Identità in una economia aperta I tassi di cambio nominali e reali 2 I flussi internazionali di capitali e beni Il ruolo delle esportazioni

Dettagli

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis Esercitazione Economia Monetaria Internazionale Giuseppe De Arcangelis Domanda 2 Se il premio a termine dell euro sul dollaro è pari all 1% annuo e il tasso di cambio a pronti eurodollaro è pari a 1,10:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre 1 UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SSSRI DIPRTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E ZIENDLI MCROECONOMI - nno accademico 2016-2017, I semestre Soluzioni esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PRTE )

Dettagli

Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta

Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta Il modello IS-LM in economia aperta Economia aperta ha tre dimensioni: Mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI (BP) E I TASSI DI CAMBIO

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI (BP) E I TASSI DI CAMBIO I LEGAMI ECONOMICI INTERNAZIONALI PROF.SSA EMMA NARNI MANCINELLI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2

Dettagli

Sintesi primo modulo

Sintesi primo modulo Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Sintesi primo modulo Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Globalizzazione

Dettagli

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Politica Economica II canale CLE (M-Z) Politica Economica II canale CLE (M-Z) QUATTORDICESIMA LEZIONE Luca Salvatici - a.a. 2018-19 1 La teoria della bilancia dei pagamenti Quali forze economiche muovono le componenti della BdP? Analizziamo

Dettagli

Meccanismo di trasmissione

Meccanismo di trasmissione Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Il meccanismo di trasmissione

Dettagli

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1 Capitolo 12 La domanda aggregata in una economia aperta Capitolo 12: La domanda aggregata in 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata

Dettagli

12. Il tasso di cambio

12. Il tasso di cambio 12. Il tasso di cambio Il tasso di cambio come misura della competitività La politica monetaria e fiscale con cambi fissi e flessibili L Unione Monetaria e il passaggio all'euro Il tasso di cambio è la

Dettagli

La bilancia dei pagamenti. Pier Francesco Asso

La bilancia dei pagamenti. Pier Francesco Asso La bilancia dei pagamenti Pier Francesco Asso Francesco.asso@unipa.it www.francescoasso.wordpress.com 1) Definizione di Bp La Bp di un paese é un prospetto statistico che registra sistematicamente tutte

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018 Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO 4-2017/2018 Problemi (1) Modello keynesiano a croce in economia aperta e curva NX. Deflazione nell Unione Monetaria Europea. Si consideri una situazione in cui, a parità

Dettagli

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo?

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo? Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo Problema aperto Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo? Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo

Dettagli

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26 Il modello IS-LM Lezione 3.1 - Capitolo 26 Chiara Falco chiara.falco@unimib.it Universitá degli Studi di Milano-Bicocca Scienze dell organizzazione a.a. 2017-2018 1 / 27 Outline 1 Introduzione 2 La curva

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 12.09.2012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio

Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio La lezione è costruita a partire dall Appendice sull economia aperta in N. de Vecchi, Moneta ed Economia Reale, 2008-09, scaricabile nella pagina web

Dettagli

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 16.01.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A

Dettagli

Il modello IS-LM. Politica Economica (a.a ) Lavinia Rotili. Università di Roma, Sapienza. 4 Marzo 2015

Il modello IS-LM. Politica Economica (a.a ) Lavinia Rotili. Università di Roma, Sapienza. 4 Marzo 2015 Il modello IS-LM Politica Economica (a.a. 2014-2015) Lavinia Rotili Università di Roma, Sapienza 4 Marzo 2015 Lavinia Rotili (Sapienza) Il modello IS-LM 4 Marzo 2015 1 / 28 Il modello IS-LM, Cap.5 Blanchard

Dettagli

Macroeconomia. L economia aperta Dispense (reperibili sul sito del docente)

Macroeconomia. L economia aperta Dispense (reperibili sul sito del docente) Macroeconomia L economia aperta Dispense (reperibili sul sito del docente) L economia aperta Modello macroeconomico con l introduzione delle relazioni economiche con il «Resto del mondo» Transazioni economiche

Dettagli

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) 614 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) Fluttuazioni Cicliche Modello di domanda e offerta aggregate Utilizzato per spiegare fluttuazioni cicliche Breve periodo, dove non vige dicotomia

Dettagli

La spesa aggregata 1

La spesa aggregata 1 1 La spesa aggregata La spesa aggregata In un economia aperta, la spesa aggregata è divisa in consumi (C) investimenti (I), spesa pubblica (G) ed esportazioni nette (NX). La somma di queste quattro componenti

Dettagli

Capitolo 15 Il tasso di cambio

Capitolo 15 Il tasso di cambio Capitolo 15 Il tasso di cambio DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme Il mercato dei cambi Condizioni di parità dei tassi di interesse La determinazione del tasso di cambio nel breve periodo

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y,

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 3 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA APERTA

ESERCITAZIONE N. 3 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA APERTA ESERCITAZIONE N. 3 ODELLO IS/L IN ECONOIA AERTA ESERCIZIO n. Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni: C = 00 + 0.8D I = 200 3000r G = 500 TA = 0.2 NX = 300 00e 0.4 = 200 L = 0. 200r

Dettagli

Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Piano della Lezione Deprezzamento della valuta nazionale e miglioramenti nella

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 2015 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it MODELLO Mundell-Fleming Permette di analizzare gli effetti degli interventi

Dettagli

Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti)

Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti) Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

SOLUZIONE QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

SOLUZIONE QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA SOLUZIONE QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione riguarda gli argomenti relativi all economia aperta. ECONOMIA APERTA ESERCIZI DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE 1) L equilibrio economico di

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof.

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Daria Vigani Giugno 2014 1. Considerate un sistema economico in cui la produzione

Dettagli

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti BP = + MK = 0 equilibrio della bilancia dei pagamenti Se BP0 si riducono le riserve ufficiali aumentano le riserve ufficiali nel lungo

Dettagli

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO Capitolo 7 Politica economica Paolo Paesani A.A. 2018-2019 DOMANDE DI RIPASSO 1. Illustrare la struttura della bilancia dei pagamenti e i criteri contabili applicati nella sua compilazione. 2. Illustrare

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Part I ESERCIZI SVOLTI (RELATIVI AL 1 MODULO) 1. Esercizio: Ripasso IS LM 1.1. Domande: Se 4G > O aumento spesa pubblica usando IS LM: - come

Dettagli

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Mercato della moneta e mercato valutario Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Domanda aggregata di moneta La domanda aggregata di moneta può essere

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

FINANZA INTERNAZIONALE I tassi di cambio fissi. Finanza Internazionale 1/21

FINANZA INTERNAZIONALE I tassi di cambio fissi. Finanza Internazionale 1/21 FINANZA INTERNAZIONALE I tassi di cambio fissi Finanza Internazionale 1/21 Perdita dell autonomia della politica monetaria Il principale effetto dell adozione di cambi fissi è la perdita di autonomia della

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario Modulo 3 Mercato reale e mercato monetario Esercizio. In un sistema economico, le funzioni che descrivono le principali variabili macroeconomiche sono: C = 400 + 0.8Y d I= 200 20000i G=3000 M d /P=0.5Y-0000i.

Dettagli

Cap. 12: Le politiche macroeconomiche in economia aperta

Cap. 12: Le politiche macroeconomiche in economia aperta Cap. 12: Le politiche macroeconomiche in economia aperta 12.1 La politica fiscale e la politica monetaria in regime di cambi fissi 12.2 La politica fiscale e la politica monetaria in regime di cambi flessibili

Dettagli

Capitolo 24. Gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta: il modello IS-LM-BP

Capitolo 24. Gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta: il modello IS-LM-BP Capitolo 24 Gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta: il modello IS-LM-BP Il modello IS-LM-BP (Mundell e Fleming) rappresenta un estensione del modello IS-LM poiché considera l equilibrio

Dettagli

Aspettative, produzione e politica economica

Aspettative, produzione e politica economica Lezione 18 (BAG cap. 17) Aspettative, produzione e politica economica Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Prof. Alessandro Flamini, Universita di Pavia 2 Le aspettative e la

Dettagli

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione riguarda gli argomenti relativi all economia aperta. ECONOMIA APERTA ESERCIZI DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE 1) L equilibrio economico di un paese

Dettagli

Legami economici Internazionali. Marco Guerrazzi

Legami economici Internazionali. Marco Guerrazzi Legami economici Internazionali Marco Guerrazzi guerrazzi@ec.unipi.it Legami internazionali Con la globalizzazione i legami tra le economie nazionali diventano sempre più stretti; Un economia aperta si

Dettagli

MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata

MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata *** Parte I *** Macro aggregati 1. Definisci il PIL, dal punto di vista della domanda aggregata. 2. Definisci

Dettagli

ECONOMIA APERTA E LEGAMI ECONOMICI INTERNAZIONALI

ECONOMIA APERTA E LEGAMI ECONOMICI INTERNAZIONALI ECONOMIA APERTA E LEGAMI ECONOMICI INTERNAZIONALI Riferimento manuale: Dornbusch, Fischer, Startz e altri: Macroeconomia, XI ed. Capp. 7 e 15 (per maggiori dettagli si veda il sito Elearning) Legami internazionali

Dettagli

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD)

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD) Macroeconomia Esame del?? mese 20?? Leggere attentamente PRIMA DI PROCEDERE: i) inserite i dati identificativi su ogni foglio; ii) rispondete a tutte le domande scrivendo (non importa se a matita o a penna)

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 RISPONDETE A TUTTE LE DOMANDE DURATA 1 ORA E 30 BUON LAVORO TRACCIA

Dettagli

Economia Politica MACRO 4

Economia Politica MACRO 4 Economia Politica MACRO 4 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Macro Lez 4 1 Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari Sergio Vergalli - Macro Lez 4 2 il modello IS-LM Sergio

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA SQUILIBRI COMMERCIALI, SQUILIBRI MONETARI E TASSO DI CAMBIO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA SQUILIBRI COMMERCIALI, SQUILIBRI MONETARI E TASSO DI CAMBIO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 SQUILIBRI COMMERCIALI, SQUILIBRI MONETARI E TASSO DI CAMBIO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it L aggiustamento dello squilibrio estero:

Dettagli

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 Istituzioni e politiche economiche europee Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 1 Sommario La storia della costruzione europea e i fondamenti teorici Il

Dettagli

Variazioni dei tassi di interesse

Variazioni dei tassi di interesse Variazioni dei tassi di interesse Determinanti della domanda di attività Un attività è un bene che incorpora un valore. Posto di fronte alla questione se comprare e conservare un attività, o se acquistare

Dettagli

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Due usi dei modelli

Dettagli

FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari. Finanza Internazionale 1/1

FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari. Finanza Internazionale 1/1 FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari Finanza Internazionale 1/1 Contenuto 1. Il tasso di cambio 2. Il mercato dei cambi 3. La determinazione del tasso di cambio Finanza Internazionale

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 10 L Integrazione Monetaria: lo SME Lo SME Rapporto Werner (1970): successo del

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE 1 Considerate un sistema economico in equilibrio di lungo periodo : Utilizzando le curve della Domanda (AD) e dell Offerta Aggregata (AS) mostrate attraverso una rappresentazione

Dettagli

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente Facoltà Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Parte I ESERCIZI SVOLTI 1. Esercizio: Produzione in economia aperta 1.1. Domande Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 7 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte II: Struttura del modello ed equilibrio.

Macroeconomia. Lezione n. 7 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte II: Struttura del modello ed equilibrio. Macroeconomia Lezione n. 7 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte II: Struttura del modello ed equilibrio Luca Deidda UNISS, CRENoS, DiSEA Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 15 Scaletta

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. Il modello IS-LM

Economia e Politica Monetaria. Il modello IS-LM Economia e Politica Monetaria Il modello IS-LM La produzione aggregata La domanda aggregata in un economia chiusa è la somma di tre componenti della spesa: Consumo Investimenti Spesa Pubblica Y AD = C

Dettagli