ATEROSCLEROSI L'aterosclerosi è la forma clinicamente più importante dell'arteriosclerosi, ovvero una perdita dell'elasticità ed un inspessimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATEROSCLEROSI L'aterosclerosi è la forma clinicamente più importante dell'arteriosclerosi, ovvero una perdita dell'elasticità ed un inspessimento"

Transcript

1 ATEROSCLEROSI L'aterosclerosi è la forma clinicamente più importante dell'arteriosclerosi, ovvero una perdita dell'elasticità ed un inspessimento patologico dei vasi arteriosi, ed è principalmente determinata da un accumulo di lipidi nell'intima vascolare che promuove lo sviluppo della lesione chiamata ateroma. Colpisce soprattutto coronarie e grandi vasi e le complicanze ischemiche che ne derivano sono tra le principali cause di morte al mondo. È una forma di arteriosclerosi caratterizzata da infiammazione cronica dell'intima delle arterie di grande e medio calibro, lo strato più interno delle arterie, in diretto contatto con il sangue. L infiammazione è dovuta principalmente, ma non solo, all'accumulo e all ossidazione delle lipoproteine nella parete arteriosa e produce un insieme dinamico di lesioni multifocali, la più tipica delle quali è la placca aterosclerotica. L'arteriosclerosi è un indurimento tissutale, o sclerosi, della parete arteriosa che compare con l'avanzare dell'età, come conseguenza dell'accumulo di tessuto connettivo fibroso a scapito della componente elastica. Di arteriosclerosi esistono tre forme morfologicamente distinte: aterosclerosi; sclerosi calcifica della media, ovvero calcificazione della tonaca media delle arterie muscolari; arteriosclerosi ialina ispessimento salino della parete delle piccole arterie e delle arteriole. Aterosclerosi, quindi, è un termine che sottolinea la presenza dell'ateroma o placca aterosclerotica, che causa ispessimento dell'intima. E' una patologia vascolare cronica e progressiva nella quale l'ispessimento dell'intima è causato dalla presenza di materiale lipidico con proliferazione del connettivo che forma una cappa fibrosa (cicatriziale) al di sopra del nucleo lipidico. Clinicamente, può essere asintomatica oppure può manifestarsi intorno ai anni con fenomeni ischemici acuti o cronici diretti verso cuore, encefalo, intestino o arti inferiori. Il motivo per cui cuore e cervello sono due organi frequentemente colpiti da tale patologia risiede nel fatto che essi consumano molto ossigeno per cui anche piccole variazioni di flusso, specie se improvvise, possono rapidamente modificarne il metabolismo. Per di più, l'encefalo possiede un'architettura vascolare molto particolare: i vasi si dirigono perpendicolarmente dall'esterno verso l'interno dell'organo e da sotto verso sopra, ma non hanno un supporto che li sostengono nelle pieghe che creano, è presente solo sostanza bianca di natura prevalentemente lipidica (mielina). Cosicché ogni tipo di insulto pressorio o alterazione emodinamica, dovuta per esempio a resistenza periferica vascolare o pressoria cardiaca, può rapidamente condurre alla formazione di aneurismi o indurre alterazioni che costituiscono il fondamento per la formazione di placche aterosclerotiche. PATOGENESI L'aterosclerosi presenta una patogenesi infiammatoria ad eziologica complessa, sia genetica che ambientale. L'infiammazione cronica è dovuta ad un danno endoteliale non denudante. La disfunzione endoteliale, dovuta a stress ossidativo, ipertensione (alterazioni emodinamiche), infiammazione o ipercolesterolemia, è il primum movens della patologia, perché determina un aumento della permeabilità endoteliale ed una modifica dell'espressione genica, che determina un aumento delle proteine di adesione in superficie (V-CAM, etc.). Ciò comporta una maggiore infiltrazione delle LDL ed una facilitata adesione dei monociti circolanti all'endotelio.

2 Le LDL che hanno invaso l'intima vascolare sono sottoposte a stress ossidativo. Ciò comporta l'ossidazione della ApoB100 che diviene così disponibile al legame dei SR (Scavenger Receptor) dei macrofagi, avviando una fagocitosi massiva e incontrollata (lo SR non è sottoposto a regolazione a feedback come il LDLR) delle lipoproteine ossidate che diventano cellule schiumose (foam cells). Anche le cellule muscolari lisce possono diventare schiumose utilizzando il LRP (LDL Related Protein). Le lipoproteine ossidate sono tipicamente tossiche per l endotelio, i macrofagi e le cellule muscolari lisce, e oltretutto inducono la produzione di chemochine e GF che promuovono il richiamo di monociti dal circolo ematico, promuovendo l espansione dell ateroma in formazione. Le LDL ossidate, OX-LDL, possono legare il recettore CD36 delle cellule schiumose, ciò porta: all'eterotrimerizzazione con i recettori della famiglia TLR, promuovendo la trasduzione Myd88- dipendente e quindi l'attività nucleare di NF-Kb, che comporta la secrezione di citochine e chemochine al fine di amplificare la condizione infiammatoria. Tra le chemochine è di peculiare rilevanza MCP-1, fattore chemoattraente per i monociti (Monocyte Chemoattractant Protein-1), una molecola che induce i monociti a lasciare il letto vascolare ed entrare nel tessuto circostante, diventando macrofagi. Questa chemochina è coinvolta in numerose patologie che sono caratterizzate da infiltrato macrofagico ed è prodotta principalmente da monociti, macrofagi e cellule dendritiche; il PDGF è un potente induttore della sua sintesi. all'attivazione della NADPH OX (NOX) e conseguente stress ossidativo che può condurre all'apoptosi. Inoltre, i ROS liberati possono reagire con NO, diminuendo la concentrazione di quest'ultimo (fenomeno analogo a quanto accade nel fenomeno di Rayneud associato a sclerodermia) e conseguentemente abolire la vasodilatazione, con aumento delle resistenze periferiche ed introduzione di ipertensione, che promuove disfunzione endoteliale. L'accumulo di cristalli di colesterolo citosolici promuove l attivazione dell infiammasoma, con conseguente liberazione massiva di IL-16 e IL-18. L'effetto dannoso delle LDL si ottiene anche nell'endotelio, dove viene promosso l'espressione di un profilo genetico pro-aterogenico. Le lesioni ateromatose si localizzano prevalentemente a livello degli osti dove il flusso è turbolento. Il motivo è che lo shear stress ha un effetto benefico per l endotelio, inducendo: up-regolazione di geni come la SOD, la Glutaredossina, la Tioredossina ed enos; down-regolazione di MCP-1. Lo shear stress è alto in caso di flusso laminare, poiché il sangue scorre in una sola direzione, e basso in caso di flusso turbolento, poiché il sangue forma vortici che non inducono una forza tangenziale intensa sulla superficie luminale dell'endotelio. Lo shear stress è determinato esclusivamente dalle forze tangenziali all'epitelio, maggiori nel flusso laminare. Invece, le forze emodinamiche generali che possono danneggiare l endotelio, e quindi l'ateroma, non sono necessariamente tangenziali all'epitelio e sono, quindi, più elevate nel flusso turbolento. Questi fenomeni promuovono l'infiammazione ed il richiamo, in un primo momento di neutrofili, e successivamente di monociti e linfociti T, definendo una condizione infiammatoria cronica. A questi eventi, quindi si associa una massiva produzione chitochinica che: richiama nuovi monociti e linfociti, innescando un circuito a feedback positivo; induce la migrazione delle cellule muscolari lisce dalla tonaca media che, sotto l'effetto delle citochine macrofagiche e linfocitarie, proliferano drasticamente; i fibroblasti divengono attivati e alcuni possono differenziare in miofibroblasti, promuovendo una massiva deposizione di ECM (collagene).

3 La placca giovane è ricca di cellule ma ha scarsa componente fibrosa, dunque tende a rompersi più facilmente rispetto a una placca più vecchia che, a causa dei meccanismi fibrogenetici e dell'accumulo proteico, diventa sclerotica e tende ad assomigliare a una cicatrice. La malattia presenta componenti tipici dell infiammazione sia acuta che cronica. L insieme di queste due situazioni crea delle condizioni per cui, in alcuni pazienti la placca si rompe, in altri decorre in maniera asintomatica. Quando lo stato infiammatorio diventa cronico, si ha attivazione macrofagica, sintesi di collagene e formazione del cap-fibroso che chiude la placca. Tuttavia, se i macrofagi continuano ad essere attivati e a fagocitare lipidi, alcuni possono andar incontro a necrosi e riattivare l infiammazione acuta, che si accompagna a rilascio di proteasi che digeriscono il cap-fibroso e il collagene, provocando la rottura della placca. Quindi l'equilibrio tra la crescita della placca e l attivazione macrofagica conduce a diversi esiti. Ognuno di questi eventi può essere associato ad una fase della lesione il richiamo autoamplificante MCP1-mediato delle cellule infiammatorie, principalmente macrofagi, che fagocitano progressivamente le OX-LDL e diventano cellule schiumose (anche le cellule muscolari lisce possono diventare schiumose), porta alla formazione della stria lipidica, ovvero la lesione più precoce dell'aterosclerosi, costituita dall'accumulo di foam cells. Le strie lipidiche non sono lesioni rialzate e non necessariamente progrediscono in ateromi, infatti, non sono pericolose e si ritrovano praticamente in tutti gli adolescenti. Le strie lunghe 1-2 mm, ma possono raggiungere anche il centimetro, piatte e di colore giallastro che presentano bordi netti e spiccano sul colore biancastro dell'intima. il richiamo e la proliferazione delle cellule muscolari lisce e l attivazione dei fibroblasti e miofibroblasti, promuove l evoluzione della stria lipidica in placca aterosclerotica (ateroma fibroadiposa). Essa è tipicamente eccentrica per le peculiari condizioni emodinamiche pro-aterosclerotiche di quel vaso (flussi turbolenti a basso shear stress). Le placche aterosclerotiche presentano vari gradi evolutivi, associabili al diverso rapporto tra le varie componenti delle placche stesse: elementi cellulari, cioè macrofagi, linfociti T, cellule muscolari lisce, fibroblasti e miofibroblasti; ECM; Accumuli intra- ed extracellulari di lipidi. Tipicamente, questi tre elementi si organizzano per formare un core necrotico che contiene foam cells, detriti cellulari, accumuli lipidici ed un cappuccio fibroso, costituito da cellule muscolari lisce e abbondante collagene che delimita il core e lo stabilizza. Inoltre, nelle regioni periferiche delle placche avanzate si verificano fenomeni di angiogenesi che comportano la formazione di nuovi vasi piuttosto fragili. Questo predispone alla rottura di questi e quindi all'emorragia della placca, per cui si possono sviluppare ematomi e trombi, a volte talmente tanto ampi da occludere il vaso. Allo stesso modo, trombi estremamente pericolosi possono formarsi se la placca viene erosa o ulcerata superficialmente. In caso di sviluppo di trombi associati all'ateroma, se il paziente sopravvive all'ischemia che ne consegue, il trombo stesso può essere internalizzato nella placca (fenomeno di organizzazione). La placca fibrosa consiste in un ispessimento circoscritto e sporgente sul piano dell'intima, di colorito bianco perlaceo o lievemente giallognolo e di dimensione variabile dal mm al cm. La superficie è liscia e alquanto scabra e la consistenza è dura. Alla sezione l'aspetto può essere omogeneo oppure variegato per la presenza di un centro giallo, molle o poltaceo, unto, asportabile (pappa ateromasica), ricoperto da un rivestimento fibroso (cappa) duro e biancastro.

4 le placche fibrose possono andare incontro a ulteriori complicazioni quali ulcerazioni, emorragie, trombosi o calcificazioni, formando una lesione complicata. FATTORI CHE REGOLANO LA STABILITÀ DELLA PLACCA Le placche mature sono stabilizzate da una massiccia placca fibrosa, formatasi mediante deposizione di collagene nel cappuccio fibroso, mentre le placche immature sono meta-stabili, ovvero sono particolarmente suscettibili a distaccarsi ed embolizzare, causando ischemie e infarti a valle dell'arteriola occlusa. Oltre all' età della lesione, anche l'infiammazione della stessa può trasformare una placca stabile in una metastabile, perché altera l'equilibrio tra la deposizione di ECM e la degradazione della stessa, favorendo quest'ultima. Infatti, le citochine pro-infiammatorie promuovono la sintesi di MMP da parte dei macrofagi e delle cellule muscolari lisce, e inibiscono la sintesi di inibitori tissutali delle MMP (TIMP) da parte delle stesse cellule e dell'endotelio. Il danneggiamento acuto della placca è dovuto alle forze emodinamiche che agiscono su di essa, che aumentano in condizioni ipertensive e in condizioni di flusso turbolento, determinate dalla stenosi causata dalla crescita della placca. L'ipertensione si osserva quando si sviluppa un carico adrenergico improvviso, anche in caso di stress emotivo ( morti da crepacuore ). Nella progressione della malattia si possono individuare diversi outcomes: la placca può continuare a crescere determinando una stenosi critica che porta a ischemia tissutale; si può sviluppare un aneurisma determinato dalle ischemie che si verificano nella tonaca media, che determinano un indebolimento della componente muscolare. A ciò può seguire la rottura dell'aneurisma con conseguente emorragia e probabile prognosi infausta. Le sedi più colpite sono le biforcazione dei vasi, come la biforcazione carotidea, perché costituiscono siti di stress meccanico per l'endotelio. RUOLO DELLE LDL OSSIDATE Le prime LDL a formarsi sono le LDL-MM (minimamente ossidate) che presentano molecole biologicamente attive e che portano alla produzione di lipidi perossidati e prodotti aldeidici (malonil-aldeide, composto mutageno e 4-idrossinonenale, prodotto tossico). Man mano che le LDL diventano OX-LDL non vengono più riconosciute dagli LDL-R ma si legano ai recettori scavengers che, non essendo soggetti a regolazione mediante feedback-negativo, causano accumulo intracellulare di esteri di colesterolo, responsabili della trasformazione dei macrofagi in foam cells (cellule schiumose) caratteristiche del tessuto aterosclerotico. Le OX-LDL attivano nelle cellule endoteliali, muscolari lisce e nei macrofagi alcuni fattori trascrizionali che codificano per molecole di adesione, citochine e fattori di crescita che avviano la risposta infiammatoria. Le LDL ossidate possiedono numerose attività biologiche sulle cellule della parete arteriosa, compresa un'azione citotossica diretta e un'azione mitogena su cellule endoteliali, muscolari lisce, macrofagi e fibroblasti. Nell'endotelio: stimolano l'espressione di molecole adesive per leucociti; favoriscono la sintesi di fattori di crescita per monociti, macrofagi e per le cellule muscolari lisce; stimolano la sintesi di PAP1 (plasminogen activator inhibitor-1) e di fattore tissutale, promuovendo la coagulazione; stimolano la sintesi di endotelina; inibiscono la sintesi di NO; favoriscono l'attivazione delle piastrine e ne promuovono l'aggregazione; stimolano la sintesi di MCP-1 nelle cellule muscolari lisce. CIRCOLO DELLE LIPOPROTEINE Il lipidogramma è il risultato della corsa elettroforetica delle lipoproteine e permette di distinguere lipoproteine che migrano più facilmente, le HDL o a-lipoproteine, da quelle che non migrano per nulla, chilomicroni. Tra i due estremi si individuano le b-lipoproteine, o LDL, e le pre-b-lipoproteine, o VLDL.

5 l chilomicroni, le VLDL e le LDL sono potenzialmente proinfiammatorie, mentre le HDL sono potenzialmente anti-infiammatorie. La densità delle lipoproteine indica il rapporto tra la quantità di lipidi e quella di proteine che costituiscono la lipoproteina. Poiché i lipidi sono meno densi delle proteine, minore è la densità della lipoproteina maggiore è il rapporto lipidi/proteine. Ogni lipoproteina presenta un core fortemente idrofobico costituito da trigliceridi ed esteri del colesterolo rivestiti da un envelope di colesterolo non esterificato e un singolo monolayer fosfolipidico. Le apolipoproteine costituiscono una componente polare che circonda il core e ne garantisce una migliore solubilità nel plasma; hanno anche un ruolo attivo nel metabolismo delle lipoproteine, attivando complessi enzimatici e recettori di membrana. Tuttavia, le apolipoproteine sono necessariamente elementi integrali del monolayer, possono anche essere associate tra loro attraverso legami H, e quindi essere scambiate tra le varie lipoproteine nel circolo ematico. Generalmente, in un individuo normale nel sangue si hanno mg/dl di LDL e mg/dl di HDL (i valori variano da individuo a individuo). ApoB, nel contesto delle LDL, circonda solo una parte dei lipidi che possono interagire con altre componenti del sangue, per cui le LDL sono essenzialmente scoperte e piuttosto vulnerabili a processi di ossidazione, sia a livello della proteina ApoB che dei grassi ad essa associata. Se alcuni amminoacidi di ApoB vengono ossidati, cambia la struttura della proteina, che facilita l'ossidazione dei grassi, aumentando la loro aggregabilità e quella delle LDL. Anche il semplice contatto con la parete endoteliale può modificare le LDL. Quando si danneggia una cellula endoteliale, vengono liberati enzimi idrolitici che possono clivare dei residui dell'ldl, e anche in questo caso la lipoproteina tende ad aggregare. Le HDL sono costituite dalle apolipoproteine ApoA I e II. Maggiore è la quantità di ApoA rispetto ai lipidi, maggiore è l'esposizione di residui idrofili sulla HDL, per cui maggiore è la sua solubilità in circolo. Le HDL sono prodotte dal fegato, vanno in periferia per riportare il colesterolo al fegato; per legare il colesterolo utilizzano i trasportatori ABC (ABCA1, ABCG1). Un'altra caratteristica di queste lipoproteine è che portano con sé le paraxonasi, enzimi antiossidanti implicati nel ridurre le LDL ossidate, che hanno più di un attività catalitica: fosfoesterasi, esterasi e lattonasi. Paraxonasi 1 è espressa negli epatociti e successivamente viene liberata in associazione con le HDL. Il meccanismo attraverso il quale le paraxonasi sono coinvolte nella prevenzione dell'ossidazione delle LDL non è ben chiaro, ma è stata dimostrata una diminuzione dell'espressione del gene codificante per tale enzima all'aumentare dell'età, il che potrebbe correlare efficientemente l'aumento del rischio di sviluppo dell'aterosclerosi con l'invecchiamento. FATTORI DI RISCHIO L'aterosclerosi è caratterizzata da una infiammazione cronica delle arterie di grande e medio calibro, che si instaura a causa dei fattori di rischio cardiovascolari, strettamente correlati, ma non necessariamente da un rapporto causa-effetto, con la malattia aterosclerotica (frutto di numerosi e lunghi studi epidemiologici) e che si dividono in: modificabili, come diabete, lipoproteine, tabagismo, ipertensione, carenza di vitamina B6, carenza di iodio; non modificabili, come l età avanzata, sesso, storia familiare, anomalie genetiche; minori o non quantificabili, come menopausa, obesità, stile di vita sedentario, elevati livelli di trigliceridi, omocisteina, acido urico, ecc. Età Poiché le lesioni aterosclerotiche sono derivanti da fenomeni degenerativi ed infiammatori cronici, queste si sviluppano lentamente nel tempo e, chiaramente, tanto più un soggetto è esposto ai vari fattori di rischio, tanto maggiore è la probabilità di sviluppo delle lesioni. Inoltre, con l'avanzare dell'età diminuisce l'entità della sintesi delle paraxonasi.

Formazione di una placca aterosclorotica

Formazione di una placca aterosclorotica Aterosclerosi L'aterosclerosi è una malattia infiammatoria cronica delle arterie di grande e medio calibro. La lesione caratteristica dell'aterosclerosi è l'ateroma o placca aterosclerotica, ossia un ispessimento

Dettagli

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI Definizione Con il termine di arteriosclerosi viene definita l ispessimento e indurimento della parete arteriosa L aterosclerosi rappresenta una forma particolare

Dettagli

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO SVILUPPO DELL ATEROSCLEROSI PLACCA ATEROMASICA L aterosclerosi è un processo patologico nel quale il colesterolo, i detriti cellulari ed altre sostanze si accumulano all interno

Dettagli

Classificazione delle lesioni aterosclerotiche

Classificazione delle lesioni aterosclerotiche Classificazione delle lesioni aterosclerotiche L'American Heart Association ha elaborato una classificazione delle lesioni aterosclerotiche basata su composizione istologica e struttura. Le lesioni I-III

Dettagli

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO PATOGENESI DELL' ATEROTROMBOSI Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO L aterosclerosi coronarica rappresenta la causa principale della cardiopatia ischemica Cronica Acuta Angina stabile Cardiopatia dilatativa

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI DEFINIZIONE ATEROSCLEROSI: È un disordine infiammatorio, cronico, dell intima delle arterie di grosso e medio calibro, caratterizzato dalla formazione di placche

Dettagli

Aterosclerosi. a carattere infiammatorio, cronico, multifattoriale e degenerativo

Aterosclerosi. a carattere infiammatorio, cronico, multifattoriale e degenerativo Aterosclerosi forma di arteriosclerosi caratterizzata da un ispessimento subintimale localizzato (ateroma) delle arterie di medio e grosso calibro, che può ridurre o impedire del tutto il flusso ematico

Dettagli

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI VASI ARTERIOSI: UNA MISCELA ESPLOSIVA Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino COLESTEROLO essenziale componente del rivestimento

Dettagli

ATEROSCLEROSI. dott. ssa Maria Luana Poeta

ATEROSCLEROSI. dott. ssa Maria Luana Poeta ATEROSCLEROSI dott. ssa Maria Luana Poeta Parete vascolare Meccanismi di mantenimento della fluidità ematica Ruolo dell endotelio Effetti fibrinolitici Effetti anticoagulanti Effetti antipiastrinici Attività

Dettagli

Epidemiologia malattia ischemica cardiaca ictus gangrena degli arti

Epidemiologia malattia ischemica cardiaca ictus gangrena degli arti ATEROSCLEROSI (ATS) Malattia infiammatoria cronica delle arterie di medio e grosso calibro Progressivo accumulo nella tonaca intima di lipidi, cellule infiammatorie, cellule muscolari lisce e tessuto connettivo

Dettagli

ateromi placche aterosclerotiche, DEFINIZIONE

ateromi placche aterosclerotiche, DEFINIZIONE ATEROSCLEROSI Indurimento e perdita di elasticità delle pareti delle arterie per la formazione di placche (nella tonaca interna del vaso), dette ateromi o placche aterosclerotiche, (inizialmente DEFINIZIONE

Dettagli

Le Malattie Cardiovascolari:

Le Malattie Cardiovascolari: Le Malattie Cardiovascolari: -le proporzioni del problema - il substrato biologico Prof. Plinio Fabiani 23/10/2008 Interesse sulle malattie CV Le malattie cardiovascolari costituiscono la causa più importante

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

LA PATOGENESI DELLA PLACCA ATEROSCLEROTICA E IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE. Dott. Cristiano Capurso

LA PATOGENESI DELLA PLACCA ATEROSCLEROTICA E IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. specialistica in MEDICINA E CHIRURGIA LA PATOGENESI DELLA PLACCA ATEROSCLEROTICA E IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Dott. Cristiano Capurso ATEROSCLEROSI: LA PLACCA

Dettagli

I fattori di rischio dell ATS sono predittivi di rischio ischemico

I fattori di rischio dell ATS sono predittivi di rischio ischemico I fattori di rischio dell ATS sono predittivi di rischio ischemico Colesterolemia: relazione diretta con l incidenza della malattia ischemica cardiaca. Diversi studi hanno evidenziato riduzione dell incidenza

Dettagli

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI Definizione Con il termine di arteriosclerosi viene definita l ispessimento e indurimento della parete arteriosa L aterosclerosi rappresenta una forma particolare

Dettagli

Aterosclerosi. Aterosclerosi è un processo infiammatorio che selettivamente interessa le arterie.

Aterosclerosi. Aterosclerosi è un processo infiammatorio che selettivamente interessa le arterie. Aterosclerosi Aterosclerosi è un processo infiammatorio che selettivamente interessa le arterie. Complicazioni trombotiche dell aterosclerosi, sono la maggior causa di morbidità e mortalità La senescenza

Dettagli

Arteriosclerosi. Arteriolosclerosi ialina Sclerosi calcifica Aterosclerosi

Arteriosclerosi. Arteriolosclerosi ialina Sclerosi calcifica Aterosclerosi Arteriosclerosi Ispessimenti delle pareti dei vasi arteriosi; si distinguono tre diversi fenomeni: Arteriolosclerosi ialina Sclerosi calcifica Aterosclerosi Arteriolosclerosi ialina benigna Parete delle

Dettagli

DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine

DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine LIPOPROTEINE idrofobico LDL Più idrofobico Gli esteri del colesterolo vengono trasportati all interno delle lipoproteine plasmatiche

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

Genetici Legati all ambiente Processo di formazione della placca plasmatiche ELAM-1 MCP-1 P- selectina

Genetici Legati all ambiente Processo di formazione della placca plasmatiche ELAM-1 MCP-1 P- selectina www.slidetube.it Patologia Allaccio alla precedente lezione: - Nell aterosclerosi non si può avere un solo fattore che comporta la malattia, ma concorrono diversi fattori: o Genetici ( sia come eredofamiliarità

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI Obiettivi formativi Capire cos è la aterosclerosi Sapere perché si forma Sapere quali sono le manifestazioni cliniche Conoscere i principali fattori di rischio

Dettagli

Proprietà Esotossine Endotossine

Proprietà Esotossine Endotossine Principali differenze tra Esotossine ed Endotossine Proprietà Esotossine Endotossine Proprietà chimiche Modalità d azione Immunogenicità Potenzialità del tossoide Proteine secrete nell ambiente extracellulare

Dettagli

1)ATEROSCLEROSI:è una malattia degenerativa multifattoriale che colpisce le arterie di medio e grosso calibro. In Italia e in molti altri Paesi del

1)ATEROSCLEROSI:è una malattia degenerativa multifattoriale che colpisce le arterie di medio e grosso calibro. In Italia e in molti altri Paesi del 1)ATEROSCLEROSI:è una malattia degenerativa multifattoriale che colpisce le arterie di medio e grosso calibro. In Italia e in molti altri Paesi del mondo rappresenta un problema sanitario di primaria importanza,

Dettagli

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014 Mediatori di infiammazione Lezione del 21 Novembre 2014 Che cos è un mediatore? Un mediatore è una qualunque molecola generata in un focolaio infiammatorio che modula in qualche modo la risposta flogistica

Dettagli

Profilo genetico personale

Profilo genetico personale 1/10 - printed 01/01/2000 Profilo genetico personale GENE GENOTIPO CYP1A2*1F A C FATTORE V DI LEIDEN F5 G G LIPC C C MTHFD1 G G MTHFR C T PONA A A PPARG C C PROTROMBINA F2 G G SGK1 C T SGK1 G T SLC23A1

Dettagli

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Identikit del colesterolo. Colesterolo, alimentazione e malattie cardiovascolari. Grassi saturi:

Dettagli

MICRO-RNA, markers di placca carotidea a rischio

MICRO-RNA, markers di placca carotidea a rischio XVI CONGRESSO NAZIONALE Bologna, 23-25 0ttobre MICRO-RNA, markers di placca carotidea a rischio A.Cardini, E.Morlacchi, F.D Angelo, L.Zorzan,G.Spinetti,G.Lanza Unità Operativa di Chirurgia Vascolare Ospedale

Dettagli

Interazioni dell endotelio con altre cellulecellule. Endotelio: tessuto altamente funzionale

Interazioni dell endotelio con altre cellulecellule. Endotelio: tessuto altamente funzionale Endotelio: tessuto altamente funzionale Interazioni dell endotelio con altre cellulecellule 1 Vasa Vasorum Tonaca media: connettivo con proteoglicani, collageno, elastina fibroblasti, c. muscolari lisce

Dettagli

DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine

DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine LIPOPROTEINE idrofobico LDL Più idrofobico Gli esteri del colesterolo vengono trasportati all interno delle lipoproteine plasmatiche

Dettagli

Psoriasi, le molecole segnale...

Psoriasi, le molecole segnale... Psoriasi, le molecole segnale... Fino all identificazione dei Th17 la psoriasi è stata considerata una patologia autoimmune classificata come Th1, con particolare attenzione alla citochina TNFα, il gold

Dettagli

Struttura degli anticorpi

Struttura degli anticorpi Struttura degli anticorpi (220 aa) (440 aa) Le classi di anticorpi Ig A, IgD, IgE, IgG, IgM IgM Risposta primaria Attivazione della fagocitosi attivazione del complemento IgM monomeriche insieme alle IgD

Dettagli

Cardiologia. docente Prof. Carlo VITA. anatomia

Cardiologia. docente Prof. Carlo VITA. anatomia Cardiologia. docente Prof. Carlo VITA anatomia fisiologia fisiopatologia L endotelio Aterosclerosi obesità Sindrome metabolica Cenni di elettrocardiografia IPERT. ARTERIOSA Cardiopatia ischemica La prevenzione

Dettagli

Immunità mediata da cellule T

Immunità mediata da cellule T Immunità mediata da cellule T Le cellule T effettrici della risposta immune adattativa cellulare ed umorale Incontro delle cellule T naïve con l antigene avviene negli organi linfatici periferici Le cellule

Dettagli

LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI

LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI PRIMA DI PARLARE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI INTRODUCIAMO l ARGOMENTO PARLANDO DEL CUORE PARLIAMO DEL CUORE Il cuore è un organo muscolare cavo, che costituisce il centro

Dettagli

Aterosclerosi: patologia e diagnostica

Aterosclerosi: patologia e diagnostica -1- 1.1 Struttura dell arteria e sua trasformazione durante la crescita. La descrizione di seguito si riferisce al comportamento passivo delle arterie in vitro [1]; dunque effetti in vivo, quale il vasa

Dettagli

Immunità naturale o aspecifica o innata

Immunità naturale o aspecifica o innata Immunità naturale o aspecifica o innata E' la resistenza che ogni individuo possiede nei confronti dei patogeni indipendentemente da ogni precedente contatto E dovuta al riconoscimento di strutture tipicamente

Dettagli

Metabolismo lipidico. Digestione

Metabolismo lipidico. Digestione Metabolismo lipidico Digestione I lipidi della dieta sono Trigliceridi Fosfolipidi Colesterolo Digestione ed assorbimento dei lipidi (trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, esteri del colesterolo) emulsionamento

Dettagli

Maturazione dei linfociti B

Maturazione dei linfociti B Maturazione dei linfociti B La storia dei linfociti B La storia dei linfociti B I vari stadi di maturazione linfocitaria sono definiti dalle varie fasi di riarrangiamento ed assemblaggio del BCR Superamento

Dettagli

Patogenesi del danno vascolare nella Insufficienza Renale Cronica. dott. G. Maiellaro

Patogenesi del danno vascolare nella Insufficienza Renale Cronica. dott. G. Maiellaro Patogenesi del danno vascolare nella Insufficienza Renale Cronica Rischio CV e IRC I pazienti con IR hanno un rischio CV significativamente più alto della popolazione generale Il rischio CV è aumentato

Dettagli

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE Carboidrati proteine Glicolipide Regione ad α-elica di proteina transmembrana Acido grasso Doppio strato Fosfolipidico 5-8 nm Proteina integrale di

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

OLIO DI OLIVA, DAGLI ACIDI GRASSI AGLI ANTIOSSIDANTI

OLIO DI OLIVA, DAGLI ACIDI GRASSI AGLI ANTIOSSIDANTI OLIO DI OLIVA, DAGLI ACIDI GRASSI AGLI ANTIOSSIDANTI di Carmelo Vazzana, vice presidente Unasco Le lipoproteine a bassa densità sono le particelle che trasportano la maggior parte del colesterolo nel plasma.

Dettagli

L iperalfalipoproteinemia, in breve HALP, è una condizione ereditabile su base

L iperalfalipoproteinemia, in breve HALP, è una condizione ereditabile su base 1. Introduzione 5 1.1 L IPERALFALIPOPROTEINEMIA L iperalfalipoproteinemia, in breve HALP, è una condizione ereditabile su base autosomica dominante (iperalfalipoproteinemia familiare, FHA) caratterizzata

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI Causa/Fattore di Rischio Causa è un termine derivato dalla filosofia in particolare dalla filosofia aristotelica Trovò da subito un implicazione scientifica, divenuta

Dettagli

OSPEDALE DEGLI INFERMI DI BIELLA C A R D I O L O G I A IL FUMO

OSPEDALE DEGLI INFERMI DI BIELLA C A R D I O L O G I A IL FUMO OSPEDALE DEGLI INFERMI DI BIELLA C A R D I O L O G I A IL FUMO Pagina 2 OSPEDALE DEGLI INFERMI dell ASLBI Via dei Ponderanesi, 2 13875 - Ponderano Struttura Complessa di Cardiologia Direttore: Dr. Marco

Dettagli

L ATEROSCLEROSI: UN PROCESSO MULTIFATTORIALE

L ATEROSCLEROSI: UN PROCESSO MULTIFATTORIALE L ATEROSCLEROSI: UN PROCESSO MULTIFATTORIALE DEFINIZIONE CL INICA Processo morboso a carattere progressivo che inizia generalmente nell infanzia e si esprime clinicamente durante la media e terza età.

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio CAM Polidiagnostico LA STORIA Fin dagli anni 50 venivano teorizzate sindromi che combinavano aterosclerosi, gotta e diabete. Con il passare del tempo tali sindromi

Dettagli

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Piano regionale della Prevenzione e PDTA regionale per la presa in carico del piede

Dettagli

Sono state descritte due modalità di morte cellulare: l'apoptosi e la necrosi.

Sono state descritte due modalità di morte cellulare: l'apoptosi e la necrosi. La morte cellulare è l'evento conclusivo della cellula, conseguente a danni di una data rilevanza, ed è un passaggio fondamentale in molte patologie. La morte è anche un evento normale che coinvolge la

Dettagli

Malattie da accumulo lisosomiale

Malattie da accumulo lisosomiale Malattie da accumulo lisosomiale Malattie da accumulo lisosomiale Patologie a trasmissione ereditaria nelle quali la mancanza di un enzima lisosomiale provoca l accumulo di lipidi o glucidi all interno

Dettagli

L origine della malattia cardiovascolare. Ora rivelata!

L origine della malattia cardiovascolare. Ora rivelata! L origine della malattia cardiovascolare Ora rivelata! L origine della malattia cardiovascolare e il ruolo delle lipoproteine Cos è la malattia cardiovascolare Approccio tradizionale alla malattia cardiovascolare

Dettagli

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

Fattori di Rischio Modificabili_alcol Fattori di Rischio Modificabili_alcol Controllare il consumo di bevande alcoliche: non più di 2-3 bicchieri di vino al giorno per gli uomini e 1-2 per le donne, tenendo conto che una lattina di birra o

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

C3: G3175G APOC3: T3206G APO E: E2/ E2 CETP: G279A CETP: G1533A. GJA4 (CX37): Pro319Ser HMGCR: -911 C-A LPL: C1595G MMP3: A>6A 5A/ 6A

C3: G3175G APOC3: T3206G APO E: E2/ E2 CETP: G279A CETP: G1533A. GJA4 (CX37): Pro319Ser HMGCR: -911 C-A LPL: C1595G MMP3: A>6A 5A/ 6A Una delle principali cause dell'insorgere delle malattie cardiovascolari è l'arteriosclerosi: gli strati interni delle pareti delle arterie diventano spessi e irregolari a causa di depositi di lipidi e

Dettagli

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE Principali lipidi assunti con la dieta Fosfolipidi e colesterolo (membrane) Triacilgliceroli (olii e grassi) Le cellule importano ACIDI GRASSI e GLICEROLO SATURI MONOINSATURI

Dettagli

RISULTATI IN VITRO. Ctrl

RISULTATI IN VITRO. Ctrl RISULTATI IN VITRO Il PM2.5 invernale interagisce con il citoscheletro della cellula. Gli esperimenti in vitro condotti su cellule THP-, rappresentative dei monociti circolanti nel sangue, hanno evidenziato

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. L effetto dell invecchiamento si osserva a livello delle grosse arterie.

SISTEMA VASCOLARE. L effetto dell invecchiamento si osserva a livello delle grosse arterie. SISTEMA VASCOLARE Rispetto agli effetti dell invecchiamento le arterie possono essere in generale classificate in due categorie: Arterie di piccolo calibro Grosse Arterie L effetto dell invecchiamento

Dettagli

(b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari. Colesterolo. Digestione dei lipidi. Fitosteroli

(b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari. Colesterolo. Digestione dei lipidi. Fitosteroli Università di Roma Tor Vergata- Scienze della Nutrizione Umana Biochimica Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 (b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari Colesterolo Digestione dei lipidi Fitosteroli

Dettagli

Guarigione delle ferite

Guarigione delle ferite Guarigione delle ferite Possono essere riconosciute tre componenti in parte funzionalmente e temporaneamente distinte, ma intimamente interconnesse: Emostasi Infiammazione Riparazione Emostasi L emorragia

Dettagli

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari SANT ALBINO Giovedì 14 Aprile 2016 Centro Civico Giornata di screening metabolico multifattoriale ad indirizzo cardiovascolare Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Dott. Luigi

Dettagli

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione GUARIGIONE GUARIGIONE È l insieme dei fenomeni e dei meccanismi che l organismo attua per ripristinare le condizioni di equilibrio cioè per ritornare allo stato normale. Rigenerazione o Risoluzione Ricostruzione

Dettagli

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI www.fisiokinesiterapia.biz DANNO CELLULARE REVERSIBILE E IRREVERSIBILE IPOSSIA/ISCHEMIA (carenza di ossigeno/insufficiente perfusione dei tessuti) AGENTI FISICI (traumi,

Dettagli

scaricatoda SISTEMA CIRCOLATORIO

scaricatoda   SISTEMA CIRCOLATORIO SISTEMA CIRCOLATORIO SISTEMA CIRCOLATORIO Il movimento dei fluidi (liquidi e gas) è stimolato da una differenza di pressione (ΔP). Il fluido si muove da regioni a maggiore P verso regioni a P inferiore.

Dettagli

PATOLOGIA GENERALE

PATOLOGIA GENERALE PATOLOGIA GENERALE 2008 2009 Testo: in aggiunta ai CD, testi di patologia generale come Robbins Celotti Pontieri Russo Frati (anche Pontieri: patologia e fisiopatologia generale Ed Piccin) Woolf Modalità

Dettagli

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25%

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25% LIPIDI Distribuzione Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale Apporto energetico: 20-25% Biomolecole piu piccole dei carboidrati e delle proteine Lipidi Insolubili in solventi polari sostanze organiche

Dettagli

I fattori di rischio cardiovascolare. Dott. Franco Sciuto

I fattori di rischio cardiovascolare. Dott. Franco Sciuto I fattori di rischio cardiovascolare Dott. Franco Sciuto «la maggiore epidemia dell umanità, la cardiopatia ischemica, ha raggiunto proporzioni enormi Nei prossimi anni diventerà la più grande epidemia

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

Infiammazione cronica

Infiammazione cronica Infiammazione cronica Cronicizzazione di un processo infiammatorio conseguente alla persistenza dello stimolo lesivo. Può verificarsi nei seguenti casi: Infezione persistente da microrganismi difficilmente

Dettagli

PER UN SANO FLUSSO SANGUIGNO

PER UN SANO FLUSSO SANGUIGNO PER UN SANO FLUSSO SANGUIGNO BENESSERE CARDIOVASCOLARE LE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI (CVD) SONO AL PRIMO POSTO AL MONDO COME CAUSA DI DECESSI 1. 23,3 MLN. DI DECESSI ENTRO IL 2030 2. LA CATEGORIA DEI PRODOTTI

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la

Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la sopravvivenza. Diverse cause esogene ed endogene provocano

Dettagli

La Cute: definizione

La Cute: definizione LA CUTE La Cute: definizione Organo che ricopre la superficie corporea Protezione contro le aggressioni esterne, termoregolazione e protezione immunologica Barriera fra i tessuti, gli organi interni e

Dettagli

Incontri Pitagorici di Medicina terza edizione settembre2001

Incontri Pitagorici di Medicina terza edizione settembre2001 Incontri Pitagorici di Medicina terza edizione 28-29 settembre2001 Rene ed Ipertensione Dott. Dario Pariano Urologo A.S.S.L. 5 Crotone L'ipertensione è una malattia molto diffusa nel mondo occidentale

Dettagli

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com Conosci I tuoi numeri 1 Prendi possesso della tua salute Conosci I tuoi numeri! La nostra vita è circondata da numeri importanti che dobbiamo conoscere Ma conosciamo I nostri Numeri in termini di salute?

Dettagli

NUTRIGENETICA NUTRICEUTICA

NUTRIGENETICA NUTRICEUTICA NUTRIGENETICA NUTRICEUTICA Dott.ssa Elena Merolla NUTRIGENETICA Scienza di ultima generazione rivolta allo studio della singola persona e alle sue caratteristiche genetiche, mettendo queste ultime in relazione

Dettagli

FARMACI ANTIIPERLIPIDEMICI

FARMACI ANTIIPERLIPIDEMICI FARMACI ANTIIPERLIPIDEMICI Dimensione del problema dislipidemia in ITALIA: CONDIZIONE DI ELEVATO RISCHIO PER LE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI IPERCOLESTEROLEMIA IN ITALIA Italian Barometer Diabetes Observatory

Dettagli

Metabolismo lipidico, normale e patologico

Metabolismo lipidico, normale e patologico Metabolismo lipidico, normale e patologico I lipidi sono sostanze insolubili in acqua e solubili in solventi organici (etere, alcool, ecc) Da un punto di vista chimico, sono composti da un gruppo estremamente

Dettagli

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari La gran parte delle citochine sono per convenzione chiamate interleuchine ad indicare che queste sono prodotte dai

Dettagli

Ionorisonanza Ciclotronica Le buone applicazioni dell elettromagnetismo sull uomo

Ionorisonanza Ciclotronica Le buone applicazioni dell elettromagnetismo sull uomo Ionorisonanza Ciclotronica Le buone applicazioni dell elettromagnetismo sull uomo V. Covi1, G. Tabaracci1, A. Greco2, A. Caruso2 1 San Rocco Poliambulatori Montichiari (BS) 2 S.I.S.T.E.M.I. Cirè di Pergine

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Alterazioni della Funzione del Cuore Difetti Organici (malformazioni congenite, vizi valvolari) Difetti Funzionali Disturbi della Frequenza Disturbi del

Dettagli

ateroma tessuto connettivo.

ateroma tessuto connettivo. Ateroscleriosi letteralmente indurimento delle arterie, caratterizzata in generale da ispessimento della parete delle arterie e da perdita di elasticità. Anatomicamente, la lesione caratteristica dell'aterosclerosi

Dettagli

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport CHE COS E L A MORTE IMPROVVISA DA SPORT? Morte Improvvisa da Sport (M.I.S.) DEFINIZIONE Una morte improvvisa che avviene entro un ora dall inizio

Dettagli

11 mm Glucosio. [Insulina] (mu/l) Ora de pasto

11 mm Glucosio. [Insulina] (mu/l) Ora de pasto [Insulina] (mu/l) Insulina e metabolismo nel diabete La concentrazione ematica di glucosio costituisce il più importante segnale fisiologico in grado di regolare la secrezione di insulina. Le isole di

Dettagli

Malattie dell apparato cardiovascolare. aterosclerosi, cardiopatia ischemica, ipertensione

Malattie dell apparato cardiovascolare. aterosclerosi, cardiopatia ischemica, ipertensione Malattie dell apparato cardiovascolare aterosclerosi, cardiopatia ischemica, ipertensione Caratteri generali Le malattie cardiovascolari (acute e croniche) rappresentano il 40% dei ricoveri ospedalieri

Dettagli

1. Fisiologia del trasporto delle lipoproteine

1. Fisiologia del trasporto delle lipoproteine I INTRODUZIONE 1. Fisiologia del trasporto delle lipoproteine Le lipoproteine sono aggregati lipido-proteici, eterogenei per dimensioni e composizione ma simili per struttura che assicurano un efficace

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 Indice Aspetti chimici Gliceridi Acidi grassi Caratteristiche chimico-fisiche dei lipidi alimentari Irrancidimento Lipidi complessi Colesterolo

Dettagli

Degenerazioni cellulari da accumulo di lipidi

Degenerazioni cellulari da accumulo di lipidi Patologia generale veterinaria Anno accademico 2015-2016 Degenerazioni cellulari da accumulo di lipidi Francesca Millanta, DVM francesca.millanta@unipi.it Degenerazioni con accumulo di lipidi Steatosi

Dettagli

Alterazioni del Circolo Periferico

Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Disturbi Locali - Emorragia - Iperemia - Ischemia - Trombosi - Embolia EMORRAGIA Fuoriuscita di Sangue dai Vasi Arteriosa Venosa Capillare

Dettagli

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore Le malattie del sangue, vascolari e del cuore MALATTIE DEL SANGUE Le malattie dell'apparato circolatorio sono la prima causa di morte, specie nei Paesi industrializzati. Dal buon funzionamento dell'apparato

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli