Asma e rinite allergica spesso coesistono: si stima infatti che la rinite sia presente nel 75% dei pazienti con asma allergico e nell 80% di quelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Asma e rinite allergica spesso coesistono: si stima infatti che la rinite sia presente nel 75% dei pazienti con asma allergico e nell 80% di quelli"

Transcript

1 1

2 2

3 Asma e rinite allergica spesso coesistono: si stima infatti che la rinite sia presente nel 75% dei pazienti con asma allergico e nell 80% di quelli con asma non allergico. Le due patologie, inoltre, condividono gli stessi fattori scatenanti (allergeni) e la rinite deve essere in ogni caso trattata come un fattore di rischio per esacerbazione di asma. A questo si aggiunge il fatto che le vie aeree superiori e inferiori hanno processi infiammatori comuni e forse collegati anche attraverso vie nervose riflesse. L infiammazione eosinofila caratterizza, a livello rispettivamente nasale e bronchiale, le due patologie, che per lungo tempo sono state considerate entità nosologiche distinte. D altra parte, la rinopatia presente nei soggetti asmatici tende a manifestarsi con una gravità maggiore rispetto a quella dei pazienti che non hanno asma. In effetti, la suddivisione delle vie respiratorie in superiori, dal naso al laringe, e inferiori, dalla trachea agli alveoli, è puramente convenzionale. 3

4 Essendo organi cavi e condotti che permettono all'aria di raggiungere gli alveoli polmonari, dove avviene lo scambio gassoso con il sangue, essi costituiscono in realtà un continuum anatomo-fisiologico funzionalmente strutturato. Anche le cavità accessorie del cranio (seni paranasali, trombe di Eustachio e orecchio medio) che non prendono parte alla respirazione, in quanto comunicanti con le vie aeree, ne condividono caratteristiche e problematiche. Poiché dunque le malattie allergiche respiratorie interessano più di un organo, sia in concomitanza sia in successione, è importante considerarle in termini globali. È stato infatti osservato che il trattamento adeguato della flogosi nasale può contribuire a ridurre l iper-reattività bronchiale che insorge frequentemente in questi soggetti. 4

5 Ippocrate da Cos ( ac), descrivendo le crisi di asma, sosteneva l esistenza di componenti umorali che, originando nel cervello, discendevano poi nel naso e nei bronchi, ostruendo le vie aeree inferiori. Questa teoria venne poi ripresa da Galeno ( dc), il quale riteneva che la componente umorale descritta da Ippocrate fosse costituita da umori densi e vischiosi i quali, discendendo dal cervello prima nel naso e poi nei bronchi, ostruivano le vie aeree inferiori, per cui gli asmatici vengono soffocati dall asma, che si manifesta come fame d aria, dilatazione toracica e dispnea prevalentemente espiratoria. Ben otto secoli dopo, questa spiegazione degli eventi asmatici veniva riproposta dal filosofo, mistico e medico Avicenna ( ) nel Canone della Medicina, il più famoso e diffuso testo di insegnamento e compendio di scienza medica in Medio Oriente e in Europa di quegli anni, nel quale si legge: L asma compare ogni volta che umori vischiosi colano dalla testa verso il basso, in particolare nei polmoni quando è diventata cronica, l asma non guarisce (Tomo I, Libro IV, Capitolo 38). Nel XII secolo il Canone fu tradotto in latino, influenzando gli sviluppi della Scolastica filosofica e medica a Montpellier e nelle altre facoltà mediche medievali. 5

6 Soltanto gli studi successivi consentirono di osservare che il cervello era anatomicamente separato dalle vie aeree superiori, cosicché non era possibile il passaggio dei suddetti umori. Le mucosità possono invece originare nelle vie aeree superiori, migrando poi per gravità in quelle inferiori e andando a costituire, nel sistema di clearance mucociliare, il drenaggio retronasale di muco che, discendendo attraverso il laringe, può contribuire non solo a stimolare l insorgenza della flogosi delle vie aeree inferiori, ma anche ad amplificarne gli effetti, dando luogo a ostruzione. 6

7 Questa slide mostra come i sintomi della rinite allergica siano frutto dell interazione tra vari processi, innescati dall esposizione a un allergene e tali da coinvolgere più tipologie cellulari. 7

8 Negli anni recenti si sono approfondite le conoscenze relative all esistenza di correlazioni tra vie aeree superiori e inferiori relativamente ad affezioni come quelle allergiche che interessano, in concomitanza o in successione, i due tratti dell apparato respiratorio. Vari anni fa venne anzi coniato il termine di sindrome rino-bronchiale per etichettare quadri patologici con caratteristiche prevalentemente infettive, rappresentate in genere da rinosinusiti croniche associate o seguite da tracheobronchiti ricorrenti. Numerosi dibattiti si sono poi succeduti nel tentativo di focalizzare tale problematica, su come cioè l infiammazione nasale, semplice o con sovrapposta infezione batterica, potesse indurre eventi patologici sulle vie aeree inferiori, se cioè ci fosse dipendenza tra i due settori o non si trattasse piuttosto di un unica patologia con espressioni flogistiche a vari livelli, illustrati dalla presente slide, che richiama il network di interazioni presentato dalla slide precedente. 8

9 Le concezioni sulla sindrome rino-bronchiale sono state progressivamente modificate sulla base delle migliorate conoscenze, oltre che di fisiopatologia e di farmacologia clinica, anche di biochimica e di biologia molecolare, con studi effettuati su prelievi bioptici o sui reperti ottenuti con lavaggi endonasali e broncoalveolari. Sono state così approfondite le conoscenze relative ai meccanismi di regolazione neurorecettoriale delle vie aeree e sono stati identificati numerosi mediatori chimici che agiscono su entrambi i settori delle vie aeree o prevalentemente su uno di essi. Diversi studi hanno dimostrato che la rinite e l asma frequentemente insorgono contemporaneamente e comunque sintomi nasali sono stati segnalati tra il 30% e l 80% dei pazienti asmatici, se paragonati con circa il 20% della frequenza osservata nella popolazione generale. 9

10 È difficile stabilire se la rinite rappresenti la prima manifestazione di un allergopatia respiratoria in un paziente che successivamente sviluppa asma o se la patologia nasale costituisca l espressione di una sindrome che coinvolge sia le vie aeree superiori sia quelle inferiori. Un paziente con ostruzione nasale derivante da una rinite allergica non curata adeguatamente è comunque obbligato a respirare per via orale e ciò potrebbe influenzare negativamente le basse vie aeree per il venir meno della funzione nasale di condizionamento e filtrazione dell aria inspirata. L infiammazione nasale, come abbiamo già accennato in precedenza, potrebbe inoltre propagarsi nelle vie aeree inferiori. È stato anche osservato che pazienti con rinite allergica senza evidenza clinica di asma manifestano iperreattività bronchiale non -specifica evidenziabile con test di provocazione bronchiale con metacolina: in altri termini essi sono a rischio di sviluppare asma 10

11 È opportuno sottolineare che l iper-reattività delle vie aeree nei riguardi di stimoli vari (allergeni solo nei soggetti atopici, stimoli aspecifici come, per esempio, gli irritanti chimici gassosi sia negli atopici sia negli intrinseci) è presente ed evidenziabile non solo a livello bronchiale ma anche a livello nasale. 11

12 Anche l inquinamento può indurre un aumento della risposta allergica. La slide riepiloga i principali meccanismi sospettati. 12

13 Nei pazienti asmatici che presentano anche rinite, la qualità della vita è notevolmente peggiorata dai sintomi nasali, costituiti da ostruzione nasale, starnutazione e rinorrea e da problemi connessi come la difficoltà nell addormentamento, il peggioramento nella concentrazione e la conseguente limitata interazione sociale. Lo studio della reattività bronchiale aspecifica (mediante test alla metacolina) è perciò di utile applicazione non solo in presenza di sintomi di sospetta origine dalle vie aeree inferiori ma anche nei casi di rinite, per valutare l eventuale rischio di coinvolgimento delle vie aeree inferiori. Va da sé che il trattamento della rinite mediante corticosteroidi migliora anche l asma indotto da attività fisica. 13

14 L asma bronchiale è una malattia respiratoria caratterizzata da infiammazione con iper-reattività delle vie aeree e da ostruzione bronchiale di intensità e frequenza variabile da soggetto a soggetto e, nello stesso paziente, in occasioni diverse. Il documento Progetto Mondiale Asma (GINA-Global Initiative for Asthma), prodotto da una commissione nominata dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall Istituto statunitense per le malattie polmonari, cardiache e del sangue (NLHBI) e approvato dalle più autorevoli società scientifiche del settore, fornisce una definizione della malattia sulla base dei concetti più aggiornati anatomo-patologici, funzionali e clinici dell asma bronchiale, riportata nella slide. In accordo con la posizione espressa dal gruppo GINA, l infiammazione cronica delle vie aeree inferiori è ritenuta la causa principale della comparsa di iperreattività bronchiale; i sintomi asmatici, determinati dall ostruzione al flusso aereo, sono considerati le manifestazioni cliniche di questa infiammazione cronica e dell iper-reattività bronchiale. 14

15 Numerosi sono gli agenti in grado di indurre asma bronchiale, stimolando la comparsa di ostruzione bronchiale che, almeno inizialmente, è reversibile spontaneamente o con l uso di farmaci. Nel tentativo non semplice di definire l asma bronchiale, occorre tener presente che in essa intervengono aspetti funzionali (iper-reattività bronchiale, ostruzione variabile delle vie aeree), morfologici (infiammazione cronica delle vie aeree con infiltrazione di cellule flogistiche, soprattutto eosinofili ma anche linfociti, mastociti e così via) e clinici (accessi dispnoici di intensità e frequenza variabile). I fattori costituzionali, sia quelli genetici che controllano la sintesi di IgE, sia quelli che governano l iper-reattività bronchiale, costituiscono un substrato indispensabile per l insorgenza dell asma bronchiale allergica. I fattori ambientali agiscono facilitando da una parte l insorgenza di asma in soggetti predisposti, con effetto cosiddetto inducente, e dall altra favorendo riacutizzazioni di ostruzione bronchiale nei soggetti già asmatici, con effetto scatenante. 15

16 La rinosinusite cronica nell asma severo, cioè l infiammazione dei seni paranasali, indicati nella slide, rappresenta un importante fattore di rischio, che determina esacerbazioni più frequenti, infiammazione delle vie aeree periferiche e un declino più rapido della funzione respiratoria. 16

17 La slide mostra la sovrapposizione tra rinite, asma e relative complicanze. Un paziente con asma incontrollato, nonostante la somministrazione di terapia antinfiammatoria con dosi elevate di steroidi oltre che di antileucotrienici, dovrebbe essere sottoposto a endoscopia nasale per valutare le condizioni delle mucose nasali e dei seni paranasali. Se si valuta l opportunità di un intervento chirurgico per la rimozione dei polipi, questo deve essere poi seguito dalla somministrazione protratta di steroidi endonasali per via inalatoria. Talune osservazioni fanno ritenere che il trattamento della rinite induca invece miglioramenti non solo nasali ma anche dei sintomi asmatici. Il meccanismo fisiopatologico delle reazioni allergiche e le conseguenti espressioni cliniche acute e croniche, favorite dal substrato infiammatorio nelle vie aeree nasali dei soggetti che soffrono di rinite allergica, sono simili a quelli delle basse vie aeree negli asmatici. 17

18 Nella maggior parte dei casi l aerosol rientra nelle prescrizioni, in quanto consente di veicolare i farmaci direttamente nella sede in cui devono esplicare la propria azione, annullando l attesa dovuta al tempo di assorbimento ed eliminando numerosi effetti indesiderati dovuti proprio agli effetti sistemici di alcune molecole. L efficacia di tale modalità terapeutica, tuttavia, è strettamente subordinata a due fattori: la scelta di un apparecchio in grado di produrre particelle di dimensioni funzionali a raggiungere il distretto di interesse e l osservanza delle indicazioni da parte del bambino. 18

19 Anche la congiuntivite (detta anche oculorinite o rinocongiuntivite) allergica, parallelamente alle altre allergopatie, è una patologia in costante aumento. La congiuntivite è tra i sintomi principali della rinite allergica, eppure normalmente i soggetti che ne soffrono non riportano al proprio medico il problema dell occhio rosso. Benché circa il 95% dei pazienti con rinite allergica abbia anche un interessamento oculare, la congiuntivite è abbondantemente sottovalutata nel self reporting dei pazienti. L interessamento della congiuntiva è particolarmente frequente soprattutto nei pazienti che presentano una polisensibilizzazione, che sono cioè sensibili sia agli allergeni perenni come gli acari, sia agli allergeni stagionali, vale a dire i pollini. L occhio rosso rappresenta senza alcun dubbio la manifestazione tipica di chi soffre di un allergia oculare; si tratta però anche di un sintomo estremamente comune e tutto sommato non specifico, potendo rappresentare la conseguenza di una serie di cause differenti. La presenza di un arrossamento significa infatti che vi è un infiammazione della congiuntiva che può essere dovuta a fattori ambientali (esposizione al sole, inquinamento atmosferico, vento), ad agenti infettivi, a problemi di ridotta lacrimazione, all esecuzione di terapie locali, alla presenza di malattie generali, in particolare malattie autoimmunitarie e, appunto, alle allergie. È suggestiva di congiuntivite allergica la presenza per più di un ora al giorno di una rinite concomitante, oltre al fatto che il paziente lamenti anche prurito oculare, lacrimazione e arrossamento; inoltre nella forma allergica i sintomi sono bilaterali. Orienta invece verso una forma non allergica, in mancanza di rinite, la presenza di sintomi unilaterali, fotofobia, bruciore o dolore oculare e secchezza congiuntivale. Uno studio condotto nel 1998 per verificare la prevalenza e la severità dei diversi sintomi manifestati dai pazienti con rinite allergica aveva documentato come i sintomi oculari fossero presenti da soli (nell 8% dei casi) o insieme a quelli nasali (nell 85,3% dei casi) addirittura più spesso dei sintomi nasali senza congiuntivite (6,7%). Inoltre dalla stessa indagine emergeva come nel 70% dei casi la severità dei sintomi oculari fosse analoga se non superiore a quella delle manifestazioni rinitiche. 19

20 Il primo obiettivo di fronte a un individuo con una congiuntivite allergica è cercare di capire di quale forma di allergia si tratta. Non bisogna infatti dimenticare che esistono diverse forme allergiche e che accanto a quelle più semplici da curare, meno sintomatiche possono esservi forme più gravi. Questo approccio diagnostico dell oculista può rivelarsi quindi importante perché può svelare la presenza di allergie o porre una diagnosi di allergia anche in pazienti che magari non hanno altre manifestazioni allergiche concomitanti e possono non avere test specifici positivi per allergeni sensibilizzanti, contribuendo così a una loro diagnosi tempestiva. L obiettivo della terapia sarà quello di migliorare la sintomatologia che è sempre presente nelle forme allergiche oculari (prurito, bruciore, lacrimazione, arrossamento). Diversi farmaci sono disponibili per fronteggiare questi segni e sintomi. Molti di questi però, pur essendo efficaci, comportano effetti collaterali che è bene tenere presente: è per esempio il caso degli steroidi, il cui impiego a lungo termine può determinare aumento della pressione oculare e quindi glaucoma, con danni molto più gravi di quelli conseguenti a una forma allergica. 20

21 Oltre a sinusite, congiuntivite, faringite con scolo di muco retronasale e soprattutto asma bronchiale la rinite allergica può annoverare tra le proprie complicanze anche l otite media secretiva. L elemento patognomonico dell otite media secretiva è rappresentato dalla persistenza di essudato all interno dell orecchio medio, con conseguente ipoacusia trasmissiva per ostacolo alla mobilità del timpano e degli ossicini. Alla patogenesi dell otite possono concorrere numerosi fattori, tra cui la disfunzione primitiva della tuba di Eustachio, le sequele di processi infettivi e non da ultimo le allergopatie respiratorie. L otite media acuta ha indubbiamente un gravoso impatto epidemiologico e al tempo stesso clinico-sociale: si stima infatti che il 75% dei bambini al di sotto dei tre anni vada incontro ad almeno un episodio e che, come evidenziato oltre 10 anni fa da una ricerca condotta dalla Federazione Italiana Medici Pediatri, in Italia l incidenza nei primi 5 anni d età sia nell ordine di oltre 1 milione di casi ogni anno. I lattanti sono più predisposti all otite per ragioni anatomiche, in quanto la tuba di Eustachio, che mette in comunicazione l orecchio medio con la gola, ha un decorso meno inclinato rispetto all adulto (orecchio e gola si trovano quasi allineate), tale da non ostacolare sufficientemente l eventuale risalita di secrezioni e quindi microrganismi dal faringe. Si spiega così, tra l altro, perché nei bambini, a maggior ragione se allergici, è più frequente un otite bilaterale piuttosto che localizzata in un orecchio solo, come si osserva il più delle volte negli adulti. Anche l esposizione al fumo passivo e l utilizzo del succhiotto favoriscono l otite, che è invece meno frequente negli allattati al seno e in concomitanza di ripetuti e accurati lavaggi delle fosse nasali. 21

22 Il dolore è un classico segno di otite: si accentua quando il bambino viene messo a letto e talvolta può essere così forte da essere scatenato da una semplice pressione sul padiglione auricolare. A volte, però, il dolore manca, ma in compenso la presenza di febbre, tosse o abbondanti secrezioni nasali insinua comunque il sospetto di un otite concomitante. Altri disturbi sono la riduzione temporanea della capacità uditiva (ipoacusia) e la sensazione di vertigine e/o percezione di suoni (per esempio fischi) acuti fittizi (acufeni). Nel lattante sono frequenti irritabilità, rifiuto dell alimentazione, vomito o diarrea. Va sottolineato che la malattia allergica non è tanto da considerare una causa diretta dell otite ma piuttosto un fattore predisponente alla sua insorgenza o a sue successive riacutizzazioni. In questo caso un tempestivo intervento terapeutico mirato a desensibilizzare il paziente può contribuire a limitare l insorgenza di otite media secretiva nell individuo allergico. 22

23 Come affermano le linee guida della Società Italiana di Pediatria, il trattamento cardine dell otalgia è rappresentato dalla somministrazione di antidolorifici a dosaggio adeguato per via sistemica (paracetamolo o ibuprofene, non acido acetilsalicilico per il rischio di sindrome di Reye). Nei bambini oltre i 3 anni di vita è accettabile la somministrazione topica di soluzioni analgesiche (lidocaina 2%) in soluzione acquosa, in aggiunta alla terapia antalgica sistemica, nelle prime 24 ore dalla diagnosi di otite media con otalgia da moderata a severa, in assenza di perforazione timpanica. Considerato il rapporto fra il beneficio in termini di riduzione del dolore e di febbre e il rischio di effetti collaterali, una terapia antibiotica immediata è sempre raccomandata nei soggetti con otite media acuta di età inferiore a 2 anni con otite bilaterale, nei soggetti con sintomatologia grave, in quelli con otorrea da perforazione spontanea e in quelli con storia di ricorrenza. I principali requisiti farmacocinetici di un antibiotico ideale nelle infezioni in età pediatrica possono essere riassunti in biodisponibilità orale elevata, emivita di eliminazione sufficientemente lunga da garantire una o al massimo due somministrazioni giornaliere e buona diffusione tissutale. 23

24 24

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA 1 Obiettivi del modulo 2 Spiegare la cosiddetta ipotesi unitaria alla base della patogenesi di rinite allergica e asma Commentare la frequente coesistenza

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011 La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS 21 11 Maggio 2011 Dott.G. Scarmagnan U.O.C. Pneumologia Legnago -VR- Asma bronchiale: definizione L asma bronchiale è una malattia cronica

Dettagli

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma COSA C E DI NUOVO nelle Linee Guida GINA 2014? Una nuova definizione di asma Enfasi sulla conferma della diagnosi Approccio pratico per stabilire

Dettagli

LE RINITI VASOMOTORIE

LE RINITI VASOMOTORIE LE RINITI VASOMOTORIE Processo infiammatorio cronico delle mucose nasali dovuto ad iperreattività nasale La rinite cronica rappresenta nelle sue diverse forme il più comune disturbo dell apparato respiratorio

Dettagli

RINITE ALLERGICA: punti chiave

RINITE ALLERGICA: punti chiave : punti chiave I principali sintomi della rinite allergica sono starnutazione, prurito, ostruzioni al flusso, produzione di secrezioni nasali mucose E causata da una reazione allergica IgE-mediata scatenata

Dettagli

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche Giornata ARIR 2006 -Milano 2 Dicembre 2006 Il lavaggio nasale:come, quando e perché nella pratica fisioterapica Rinite, rinosinusite, poliposi: classificazione eziopatogenesi Correlazioni tra vie aeree

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

Definizione. mediata.

Definizione. mediata. La rinite allergica Definizione La rinite allergica è una patologia infiammatoria a carico delle cavità nasali, caratterizzata da una tipica sintomatologia e da una reazione immunopatologica IgE-mediata

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

L OTITE MEDIA ACUTA. Quali sono i sintomi?

L OTITE MEDIA ACUTA. Quali sono i sintomi? L OTITE MEDIA ACUTA Cosa è? L otite media acuta (OMA) è caratterizzata da rapida (entro 72 ore) comparsa di segni e sintomi di infiammazione a carico dell orecchio medio, associata a presenza di versamento

Dettagli

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

!  # 15/04/2007 severino aimi 1 ! " # 15/04/2007 severino aimi 1 $ %& ' & (!)!) * % ) + $ + $ ( $ & *! #$!& & + 15/04/2007 severino aimi 2 RINITE ALLERGICA: definizione, $ &!) 15/04/2007 severino aimi 3 Eosinofili (EG2+) nelle biopsie

Dettagli

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA PREMESSA L'otite media acuta è la patologia di più frequente riscontro in età pediatrica: oltre l'80% dei bambini di età inferiore a 3

Dettagli

Cosa è? Perché è importante? Quali sono le cause? Quali sono i sintomi?

Cosa è? Perché è importante? Quali sono le cause? Quali sono i sintomi? Cosa è? L otite media acuta (OMA) è una infezione acuta dell orecchio medio, con raccolta di muco o pus, e presenza di segni e sintomi di infiammazione, comparsi acutamente nelle 48 ore precedenti, associata

Dettagli

Modulo 3. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica

Modulo 3. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica Modulo 3 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica Rinite allergica Patogenesi della rinite allergica Allergene Istamina e altre sostanze pro-infiammatorie Mastocita Granuli

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

I processi infiammatori, sia infettivi,sia allergici sono alla base della SRB.

I processi infiammatori, sia infettivi,sia allergici sono alla base della SRB. Sindrome Rino - Bronchiale Dott. F. Coni Dirigente medico I livello SC Pneumologia Responsabile Servizio di Broncoscopia Sindrome Rino-Bronchiale ( SRB) Definizione Affezione che interessa le vie aeree

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

Modulo 6 MONITORAGGIO DEI RISULTATI CLINICI, AGGIUSTAMENTI TERAPEUTICI E COMPLIANCE DEL PAZIENTE

Modulo 6 MONITORAGGIO DEI RISULTATI CLINICI, AGGIUSTAMENTI TERAPEUTICI E COMPLIANCE DEL PAZIENTE Modulo 6 MONITORAGGIO DEI RISULTATI CLINICI, AGGIUSTAMENTI TERAPEUTICI E COMPLIANCE DEL PAZIENTE 1 Obiettivi del modulo 6 Descrivere la farmacodinamica dei corticosteroidi inalatori Evidenziare le prerogative

Dettagli

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito Patogenesi dell Allergia Prof. Silvana Fiorito Frequenza delle Patologie Allergiche Negli ultimi decenni frequenza delle malattie allergiche in Italia e nel mondo in continuo aumento pandemia delle allergie.

Dettagli

IX INCONTRO DEL CLUB DELL OMOTOSSICOLOGIA Sorrento febbraio 2004 RINITE ALLERGICA STAGIONALE

IX INCONTRO DEL CLUB DELL OMOTOSSICOLOGIA Sorrento febbraio 2004 RINITE ALLERGICA STAGIONALE IX INCONTRO DEL CLUB DELL OMOTOSSICOLOGIA Sorrento 21-22 febbraio 24 RINITE ALLERGICA STAGIONALE Omotossicologia Vs Allopatia in Prevenzione e Terapia Dott. Antonello Arrighi Specialista in Pediatria Vengono

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Per giocare, correre, lavorare serve energia. Sono le nostre cellule che producono l energia attraverso la combustione: cibo + ossigeno = Energia + sostanze di rifiuto acqua e anidride

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 15 ) Delibera N.567 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 15 ) Delibera N.567 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 31-05-2010 (punto N. 15 ) Delibera N.567 del 31-05-2010 Proponente DANIELA SCARAMUCCIA DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE

Dettagli

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena SINUSITE MASCELLARE DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE FOSSA NASALE COMPLESSO DENTALE PREMOLARE-MOLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale 2. Sinusite odontogena

Dettagli

Quali sono i sintomi e i rimedi della malattia e quali esami bisogna fare per arrivare alla diagnosi. C è diritto all invalidità?

Quali sono i sintomi e i rimedi della malattia e quali esami bisogna fare per arrivare alla diagnosi. C è diritto all invalidità? Come si cura la bronchite Autore : Carlos Arija Garcia Data: 09/10/2019 Quali sono i sintomi e i rimedi della malattia e quali esami bisogna fare per arrivare alla diagnosi. C è diritto all invalidità?

Dettagli

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di RASSEGNA STAMPA SIAIP

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di RASSEGNA STAMPA SIAIP RASSEGNA STAMPA SIAIP 15 MAGGIO 2014 1 COMUNICATO STAMPA Allergie, Bernardini (SIAIP): Oltre il 30% dei bambini considerati allergici non lo è. Il documento di choosing wisely in allergologia pediatrica

Dettagli

In questa slide sono riassunti gli obiettivi del secondo modulo.

In questa slide sono riassunti gli obiettivi del secondo modulo. 1 In questa slide sono riassunti gli obiettivi del secondo modulo. 2 La rinite allergica, che rappresenta la forma più frequente in assoluto di rinopatia cronica, è una allergopatia respiratoria a prevalenza

Dettagli

Asma in Montagna. Pollini, dipende da stagione, altitudine e latitudine Acari polvere: ridotti per la ridotta umidità

Asma in Montagna. Pollini, dipende da stagione, altitudine e latitudine Acari polvere: ridotti per la ridotta umidità Asma in Montagna Patologia infiammatoria cronica caratterizzata da ostruzione bronchiale reversibile. Si stima che in tutto il mondo ci siano circa 300 milioni di soggetti asmatici. Il 60% degli asmatici

Dettagli

Farmaci dell apparato respiratorio. Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma

Farmaci dell apparato respiratorio. Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma Farmaci dell apparato respiratorio Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma 1 Destrometorfano (Vicks tosse sedativo, generico) Isomero destrogiro di un analogo della codeina che però

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di

Dettagli

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche giuseppe coppola - PdF ASMA e RINITI allergiche L asma e la rinite allergica sono malattie croniche comuni e potenzialmente

Dettagli

Modulo 5 LA TERAPIA AEROSOLICA

Modulo 5 LA TERAPIA AEROSOLICA Modulo 5 LA TERAPIA AEROSOLICA 1 Obiettivi del modulo 5 Descrivere i principi di trattamento della rinite allergica e dell asma Sottolineare l importanza dell aderenza del paziente Illustrare razionale

Dettagli

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 1 FSC terapia antibiotica: I atto Elisa Lavora come educatrice per bambini in un palazzo storico con problemi di umidità Nel tempo libero fa la cantante Ricorda

Dettagli

Dott. Francesco CONI. Responsabile servizio di Broncoscopia. S.C. Pneumologia

Dott. Francesco CONI. Responsabile servizio di Broncoscopia. S.C. Pneumologia Dott. Francesco CONI Responsabile servizio di Broncoscopia S.C. Pneumologia Cos e il fumo di tabacco? Un aerosol, cioe una miscela di sostanze allo stato solido e gassoso contenente circa 5.000 sostanze,

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.6 GRAVE REAZIONE ALLERGICA (anafilassi) Dott.ssa Carla Debbia Si tratta di una gravissima reazione allergica,

Dettagli

SINTOMI NASALI. Dott.ssa Claudia Aimoni

SINTOMI NASALI. Dott.ssa Claudia Aimoni SINTOMI NASALI Dott.ssa Claudia Aimoni SINTOMI NASALI SCORE P.A.R.E.O. (1 3) 1996 P prurito A anosmia R rinorrea E starnutazione ( éternvement ) O ostruzione nasale ANAMNESI 1) Malattia 2) Paziente 3)

Dettagli

L ASMA PROFESSIONALE Dottor Marco Vaccarino Pneumologo Ospedale Israelitico di Roma

L ASMA PROFESSIONALE Dottor Marco Vaccarino Pneumologo Ospedale Israelitico di Roma L ASMA PROFESSIONALE Dottor Marco Vaccarino Pneumologo Ospedale Israelitico di Roma Per asma professionale si intende una forma di ostruzione variabile delle vie aeree casualmente correlata alla esposizione

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Farmaci dell apparato respiratorio

Farmaci dell apparato respiratorio Farmaci dell apparato respiratorio Fisiologia dell apparato respiratorio SINTOMI: ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree associata ad un aumento della reattività bronchiale e all ostruzione

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Esame V anno Biondo Michela Ileen CASO CLINICO Donna di 22 anni Si recava in ambulatorio per tosse persistente e episodi

Dettagli

Che cos è l influenza?

Che cos è l influenza? Che cos è l influenza? L'influenza è una malattia provocata da virus influenzali che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni) e che circolano frequentemente durante la stagione invernale. Spesso vengono

Dettagli

Risultati IS su CSI. Riportiamo qui di seguito i risultati dell indagine con alcuni brevi commenti.

Risultati IS su CSI. Riportiamo qui di seguito i risultati dell indagine con alcuni brevi commenti. Risultati IS su CSI La survey è stata condotta tramite questionario inviato ai soci nell estate del 2018. Il campione di risposte è rappresentativo e rispecchia la distribuzione dei soci sia geografica

Dettagli

2006 Prof. G.L. Grzincich

2006 Prof. G.L. Grzincich 2006 Prof. G.L. Grzincich Nell infanzia le infezioni delle prime vie aeree sono di riscontro assai frequente e costituiscono una delle maggiori cause di morbilità del bambino. Dal punto di vista anatomico

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma Come si cura l asma del bambino? La buona notizia per chi soffre di asma è che esistono molti farmaci

Dettagli

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Luca FASANO Az. Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi. Bologna UO Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria Direttore: Prof. Stefano NAVA Definizione di

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

NEWS. Marzo 2007 1. Che cos è IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2. Da quanto tempo viene praticata e come viene somministrata?

NEWS. Marzo 2007 1. Che cos è IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2. Da quanto tempo viene praticata e come viene somministrata? IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2007 1. Che cos è è? L immunoterapia specifica (ITS) consiste nella somministrazione di dosi crescenti di una sostanza che provoca sintomi allergici (a

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO 7 Giugno G. Leo SESSIONE UN SISTEMA ARMONICO PER DIFENDERCI Moderatori: R. Missaglia, G. Succo, G.V.

PROGRAMMA SCIENTIFICO 7 Giugno G. Leo SESSIONE UN SISTEMA ARMONICO PER DIFENDERCI Moderatori: R. Missaglia, G. Succo, G.V. PROGRAMMA SCIENTIFICO 7 Giugno 2013 Ore 08.30 08.45 Ore 08.45 10.45 Ore 08.45 09.15 Ore 09.15 09.45 Ore 09.45 10.15 Ore 10.15 10.45 Ore 10.45 11.15 Apertura dei Lavori e Saluto ai Partecipanti SESSIONE

Dettagli

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI. Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 MAI SCOPRIRSI TROPPO! IL TRATTO DA PERCORRERE ERA LUNGO E IO SAREI STATO TROPPO SCOPERTO: COME AVREI

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

Effetti dell ozono sulla salute umana

Effetti dell ozono sulla salute umana Effetti dell ozono sulla salute umana Daniela Nuvolone, Davide Petri Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana daniela.nuvolone@ars.toscana.it www.ars.toscana.it Effetti Acuti

Dettagli

GRAZIE ALLE LORO CARATTERISTICHE ESPLICANO: AZIONE ANTINFIAMMATORIA GENERALE AZIONE

GRAZIE ALLE LORO CARATTERISTICHE ESPLICANO: AZIONE ANTINFIAMMATORIA GENERALE AZIONE SONO ACQUE SALSOBROMOIODICHE IPERTONICHE FREDDE TRA LE PIÙ RICCHE DI SALI MINERALI IN NATURA. SONO ESTRATTE AD UNA TEMPERATURA DI 16 /17 C AD UNA DENSITÀ DI 14 BAUMÉ (1 BAUMÉ CORRISPONDE A CIRCA 11 GRAMMI

Dettagli

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Artrite Reumatoide L Artrite Reumatoide

Dettagli

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Presentazione: Dott. Pini Renzo UO Pediatria Dott.ssa Rosaria Palumbo UO ORL Ospedale Infermi- Rimini PREMESSA L'otite media acuta è la patologia

Dettagli

Infezioni ricorrenti. Innocenza Rafele. pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017

Infezioni ricorrenti. Innocenza Rafele. pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017 Infezioni ricorrenti IRRIVU Innocenza Rafele pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017 Chi è il bambino con IRR? bambino con più di 6 infezioni respiratorie all anno bambino con più di un infezione respiratoria

Dettagli

PREMESSA L ASMA PER il MEdico L ASMA PER il PAziEntE Farmacia Amica

PREMESSA L ASMA PER il MEdico L ASMA PER il PAziEntE Farmacia Amica PREMESSA L asma bronchiale è una malattia che colpisce circa il 5% della popolazione in Italia. I bambini sono colpiti in maggior misura degli adulti. Addirittura, nella prima infanzia, l asma rappresenta,

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

LA PREVENZIONE DELLA BPCO Claudio M.Sanguinetti LA PREVENZIONE DELLA BPCO Consulente Pneumologo Casa di Cura Quisisana Già Direttore UOC Pneumologia- UTIR Az.Compl.Ospedaliero San Filippo Neri ROMA PREVENZIONE PRIMARIA DELLA BPCO

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

Asma bronchiale

Asma bronchiale www.fisiokinesiterapia.biz Asma bronchiale ASMA BRONCHIALE Definizione Epidemiologia Fattori di rischio e patogenesi Anatomia patologica Clinica Diagnosi Classificazione Trattamento Asma bronchiale: definizione

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma Quali sono i sintomi dell'asma? I comuni sintomi di asma nel bambino sono: Respiro sibilante Respiro

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI BECLOMETASONE DIPROPIONATO E FORMOTEROLO FUMARATO ATC R03AK07 (FOSTER ) Presentata da Commissione Terapeutica provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2056 del 03 novembre 2014 pag. 1/5 PRESCRIZIONE DI PRODOTTI IMMUNOTERAPICI PROVVISTI DI AIC INDICATI NEL TRATTAMENTO DELLA RINITE ALLERGICA NELLA REGIONE

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L apparato respiratorio 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

La rinite occupazionale, distinta a sua volta in allergica e non allergica, si sviluppa a seguito dell esposizione a sostanze aerodisperse nell

La rinite occupazionale, distinta a sua volta in allergica e non allergica, si sviluppa a seguito dell esposizione a sostanze aerodisperse nell 1 2 La rinite occupazionale, distinta a sua volta in allergica e non allergica, si sviluppa a seguito dell esposizione a sostanze aerodisperse nell ambiente professionale. Spesso si tratta di agenti irritanti

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Si parla di esposizione al fumo passivo quando, involontariamente, una persona respira il fumo di tabacco consumato da altri. Sempre più bambini vivono a stretto contatto con fumatori e sono quindi esposti

Dettagli

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Epidemiologia L incidenza della tossicità polmonare da farmaci anti CTLA4, anti PD-L1 e anti PD-1 si attesta tra il 2,5-3,5% L incidenza è più alta fra i

Dettagli

elle patologie ORL Tavola Rotonda Presidente: Elisabetta Sartarelli

elle patologie ORL Tavola Rotonda Presidente: Elisabetta Sartarelli Tavola Rotonda I terfere za dell a bie te elle patologie ORL Presidente: Elisabetta Sartarelli Partecipanti: Gian Carlo Cavaniglia; Emanuele Cuzzola; Giovanni Lenci; Simonetta Masieri; Stefano Urbini Riniti

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domanda #1 (codice domanda: n.1221) : Qual è l'esame strumentale di primo livello che si effettua nel Dolore addominale ricorrente (DAR)? A: Ecografia

Dettagli

L asma bronchiale. Gianni Cadario

L asma bronchiale. Gianni Cadario L asma bronchiale Gianni Cadario Cos è l Asma L asma è una malattia persistente/cronica caratterizzata dalla presenza di un infiammazione localizzata alle vie aeree che determina un aumento della responsività

Dettagli

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO Master II Livello in Emergenze Pediatriche Arturo Ciccarelli Università degli Studi di Roma La Sapienza 14 Dicembre 2010 Anafilassi da esercizio fisico: definizione L anafilassi

Dettagli

Gli obiettivi del quinto modulo possono essere così riassunti: Illustrare i principi del trattamento delle riniti acute virali e della rinite

Gli obiettivi del quinto modulo possono essere così riassunti: Illustrare i principi del trattamento delle riniti acute virali e della rinite 1 Gli obiettivi del quinto modulo possono essere così riassunti: Illustrare i principi del trattamento delle riniti acute virali e della rinite allergica Definire gli aspetti farmacologici delle principali

Dettagli

L ASMA BRONCHIALE. Meccanismo dell infiammazione. Cellule infiammatorie ed asma

L ASMA BRONCHIALE. Meccanismo dell infiammazione. Cellule infiammatorie ed asma Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it L ASMA BRONCHIALE L asma bronchiale è una malattia cronica delle vie aeree caratterizzata da ostruzione bronchiale più

Dettagli

Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS. Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer

Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS. Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer Cosa sono i FANS? I FANS sono un gruppo di composti di classi chimiche diverse con proprietà analgesiche,

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli

L apparato respiratorio

L apparato respiratorio L apparato respiratorio L apparato respiratorio ha il compito di rifornire di ossigeno tutte le cellule dell organismo, e di eliminare l anidride carbonica, prodotta dall ossidazione delle sostanze organiche.

Dettagli

1. Le funzioni generali della respirazione

1. Le funzioni generali della respirazione 1. Le funzioni generali della respirazione L intero processo degli scambi gassosi nell organismo, la respirazione, avviene in tre passaggi 1.la ventilazione polmonare, o respirazione generale: è il flusso

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia Rimini, 21-23 Novembre 2014 INDICE Contesto Epidemiologia Limiti della terapia farmacologica Vantaggi dell immunoterapia

Dettagli

CASO CLINICO ANAMNESI

CASO CLINICO ANAMNESI CASO CLINICO N.RO 1 ANAMNESI Paziente di 44 anni inviata da MMG per dispnea, soprattutto notturna. In anamnesi, fibromatosi uterina e colectomia destra in adenocarcinoma. Nulla dal punto di vista respiratorio.

Dettagli

il PM 10 e i rischi per la salute umana

il PM 10 e i rischi per la salute umana Firenze 18 maggio 2007 il PM 10 e i rischi per la salute umana Achille Marconi, Giuseppe Viviano Reparto di Igiene dell Aria Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA 1

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

Gli obiettivi del quarto modulo possono essere così riassunti: Enumerare i principali fattori di rischio alla base della rinite virale e della rinite

Gli obiettivi del quarto modulo possono essere così riassunti: Enumerare i principali fattori di rischio alla base della rinite virale e della rinite 1 Gli obiettivi del quarto modulo possono essere così riassunti: Enumerare i principali fattori di rischio alla base della rinite virale e della rinite allergica Guidare il farmacista verso una raccolta

Dettagli

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE TESINA DI SCIENZE LA RESPIRAZIONE L apparato respiratorio ha il compito fondamentale di fornire ossigeno alle nostre cellule e di espellere l anidride carbonica. Ciò viene attraverso un importante e complessa

Dettagli

CASO CLINICO. La storia di Claudia

CASO CLINICO. La storia di Claudia CASO CLINICO N.RO 2 La storia di Claudia Claudia, 32 anni, si reca dallo specialista pneumologo su consiglio del medico di medicina generale. L'anamnesi familiare evidenzia un padre iperteso con lieve

Dettagli

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa DISTURBO DA SOMATIZZAZIONE: La somatizzazione è un equivoco tra molti termini

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Comunicazione diretta agli operatori sanitari relativa a reazioni avverse gravi conseguenti

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione Pierfranco Ravizza Dip.Cardiovascolare - Osp. A.Manzoni Lecco Lecco 11 gennaio 2017 Aria, Inquinamento Atmosferico e Malattie Cardio-Polmonari I numeri

Dettagli

In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo.

In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 1 In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 Un aspetto importante da considerare sono le conseguenze che l esposizione agli allergeni ha su chi soffre di rinite allergica (RA):

Dettagli