MODULO: Circuiti elettrici in corrente alternata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODULO: Circuiti elettrici in corrente alternata"

Transcript

1 Università di Modena e Reggio E. Scuola di Specializzazione per l nsegnamento Secondario cl. A03 ciclo MODULO: Circuiti elettrici in corrente alternata Unità d apprendimento 3: Rappresentazione di grandezze sinusoidali mediante numeri complessi, trasformata di Steinmez. Unità d apprendimento : Circuiti in c.a. regime sinusoidale e transitorio (applicazioni di segnali cisoidali) Prampolini Katia Michelini Alberto a.a. 00/005

2 Grandezze elettriche alternate Una grandezza elettrica alternata è una grandezza variabile e periodica, ossia che dopo un intervallo di tempo T (detto periodo) riassume il valore iniziale. (t 0 +T) (t 0 ) ; T T Figura Oppure si può anche dire che una grandezza è alternata se nell unità di tempo si ripete con una frequenza f pari a /T. La grandezza /T viene chiamata appunto frequenza, ed esprime quante volte al secondo la grandezza elettrica si ripete. L unità della misura della frequenza si chiama Hz. Maggiore è il periodo con cui la grandezza elettrica si ripete, minore sarà il numero di volte con cui lo fa in un secondo e viceversa. Per esempio una grandezza che ha frequenza pari a 00 Hz, vuol dire che si ripete 00 volte in un secondo, avrà un periodo T /f 0.0 sec. Se invece la frequenza aumenta di 0 volte (000 Hz) il periodo diventa 0 volte più piccolo T 0.00 sec msec. Una grandezza elettrica variabile si dice sinusoidale se varia nel tempo con legge sinusoidale (o armonica) segnale sinusoidale freq. 50 Hz Periodo T 0.0s Figura Dalla cinematica del punto sappiamo che un esempio di moto di tipo armonico si può avere da un moto circolare uniforme, proiettandone il moto su di un diametro. Seguendo infatti un moto circolare uniforme di un punto materiale, suddividendo il periodo di rivoluzione in 8 istanti diversi ad uguale distanza tra loro, si proiettano sul diametro le posizioni che il punto assume in quegli istanti. Successivamente si possono riportare in un diagramma temporale le distanze delle proiezioni dal centro del cerchio sull asse delle ordinate, e gli 8 istanti diversi sull asse delle ascisse che diventa quindi l asse dei tempi.

3 Figura 3 Come si deduce dal diagramma, la legge con cui la posizione sul diametro si muove nel tempo è di tipo cosinusoidale (curva di colore rosso), dove l argomento (cioè l angolo) è quello che è descritto dal raggio del cerchio che individua il punto, che nella figura 3 è indicato con θ. n effetti la proiezione è data dal prodotto RAGGO*COS θ 3 θ 0 8 L angolo θ varia nel tempo e se il moto del punto è circolare uniforme, il raggio che lo individua descrive angoli uguali in tempi uguali, quindi la velocità con cui l angolo varia è costante: ω Δθ / Δt y e verrà chiamata velocità angolare (misurata in radianti al secondo) e la legge con cui l angolo varia è di tipo lineare θ ω t Dopo un tempo pari al periodo T il punto ha percorso un giro e torna nella posizione iniziale, l angolo descritto è quindi pari a π radianti. Un altra relazione per ω è quindi : ω π / T ; Ugualmente in un secondo il punto compierà /T f rivoluzioni quindi: ω π f ; La legge che descrive il movimento della proiezione sul diametro è quindi : Y(t) R cos (ω t) ; Se ora immaginiamo che il punto si muova partendo da una posizione più in avanti rispetto prima di un angolo φ, cosa cambierà nella legge oraria? Ovviamente in ogni istante il punto si troverà leggermente avanti rispetto al caso precedente, anticipando la posizione angolare di un angolo pari proprio a φ (FG. curva di colore blu) θ ω t + φ ; y(t) R cos(ω t + φ) ; La seconda grandezza alternata si dice in anticipo rispetto alla prima, con angolo di anticipo pari a φ. Ugualmente se il punto si muoveva partendo da una posizione più arretrata, di un angolo pari ad α ad esempio, la funzione che rappresentava il movimento della proiezione sul diametro era : y(t) R cos (ωt - α) ; La grandezza ora si dice che è in ritardo rispetto alla prima, di un angolo α 3

4 Figura α φ Quest ultimo caso lo si può notare nella figura, dove la grandezza in ritardo è stata rappresentata in colore nero. Le grandezze che caratterizzano una funzione alternata sono quindi:. ampiezza, (fig.5) che corrisponde al raggio della circonferenza;. frequenza, (fig. 6)più essa è grande più piccolo è il periodo e quindi più rapide si fanno le rivoluzioni attorno al cerchio; 3. fase iniziale (fig. 7), che corrisponde all angolo da cui comincia il moto circolare; ariazione d ampiezza y Figura 5 AMPEA Aumento della frequenza Figura 6 FRUENA α R cos α Figura 7 FASE

5 Per le grandezze elettriche alternate ( o segnali elettrici) l ampiezza non corrisponde esattamente al valore massimo che essa può assumere ma al valore efficace, o valore quadratico medio. Per definire il valore efficace di una grandezza alternata consideriamo una resistenza R sottoposta alla grandezza alternata in esame, corrente o tensione, e supponiamo di aver potuto misurare la potenza che in essa è dissipata per effetto. Ora sottoponiamo la stessa resistenza ad una grandezza elettrica equivalente, tensione o corrente ma continua, in modo tale da dissipare in calore la stessa potenza di prima. l valore della grandezza continua che provoca dissipa la stessa potenza della grandezza alternata (sulla stessa resistenza), viene detto valore efficace della grandezza alternata. Per ora considereremo solamente segnali armonici, per i quali il valore efficace è pari a : MAX /. n conclusione le grandezze elettriche sinusoidali sono rappresentate da espressioni del tipo (t) eff cos(ω t + φ) dove (t) è in questo caso una tensione elettrica (ma potrebbe essere anche una corrente) e il suo valore viene chiamato valore istantaneo. Per i casi reali che si affrontano nei circuiti elettrici, i segnali sono tutti isofrequenziali, cioè hanno la stessa frequenza. Ne consegue che per definire completamente ed univocamente una grandezza alternata basta definire due variabili: ampiezza e fase. Questo aiuta ad introdurre la rappresentazione matematica utilizzata per le grandezze alternate. n effetti per eseguire i vari calcoli con le grandezze elettriche alternate, riuscirebbe difficile farlo attraverso i valori istantanei, ma potremmo considerare il vettore che nell esempio del moto circolare, ruotava con velocità angolare ω in senso anti orario. Anch esso può definire in modo univoco la grandezza elettrica: esso ha, come tutti i vettori, due caratteristiche pertinenti: modulo e direzione che dalle figure 3 e, si vede come esse rappresentino rispettivamente il modulo e la fase del vettore e quindi anche della grandezza elettrica. Quindi ogni grandezza elettrica sinusoidale con ampiezza A, frequenza angolare ω e fase φ si può rappresentare con un vettore avente modulo A efficace, che ruota con velocità angolare ω in senso anti orario e che forma all istante t0 con l asse delle ascisse un angolo pari alla fase φ. Tale vettore prenderà il nome di fasore. Attraverso i fasori si possono eseguire tutte le operazioni matematiche che si eseguono con i vettori, il risultato sarà un favore che rappresenta una nuova grandezza sinusoidale. B A + B A + B A B A Come rappresentare matematicamente il fasore? Come per tutti i vettori possiamo usare i due modi classici per rappresentarlo : forma cartesiana e forma polare, ma con una novità. n effetti delle due componenti cartesiane potrei considerarne solo una, per esempio l ascissa. Essa infatti contiene tutte le informazioni che dobbiamo sapere per individuare il vettore (e quindi la grandezza alternata) : modulo e fase: se è l ampiezza e φ è la fase la componente del vettore sull asse x è cos (φ ) Questa espressione contiene sia il modulo che la fase. Per semplicità di calcoli conviene però conservare le due componenti cartesiane, per poi attribuire φ significato fisico reale solo ad una. n matematica esistono dei numeri che soddisfano pienamente le nostre richieste: i numeri complessi. Essi infatti hanno cos φ 5

6 due rappresentazioni (cartesiana e polare) come le nostre grandezze. numeri complessi sono rappresentati su di un diagramma che differisce dal diagramma cartesiano tradizionale, e che si chiama diagramma di Gauss. n tale diagramma nelle ascisse mettiamo i numeri reali, mentre nelle ordinate metteremo i numeri immaginari che hanno come unità j -. Ogni punto del piano individua un vettore il quale rappresenta un numero complesso, avente cioè una componente reale ed una immaginaria. Û cos φ + j sen φ; Ma di tale fasore, come già detto, interesserà ai fini pratici solamente Asse immaginario la parte reale. Come concilia questa notazione derivata dai numeri complessi con la nostra grandezza sinusoidale (t) cos (ωt + φ )? j sen φ Cioè come fa il fasore a ruotare con velocità ω? φ l numero complesso che considereremo sarà quello già definito prima che corrisponde alla posizione all istante iniziale, moltiplicato Asse reale per un altro numero complesso che avrà modulo unitario ma fase cosφ variabile, ossia sarà un vettore rotante al fine di giustificare il significato del termine fasore. l secondo numero complesso è quindi U cosωt + j senωt Esso infatti è un vettore che ruota con velocità angolare ω, il numero complesso complessivo sarà quindi (t) (cosφ + jsenφ)(cosωt + j senωt) cosφ cosωt - senφ senωt j Da questo prodotto interessa solamente la parte reale: (t) cosφ cosωt - senφ senωt cos (ωt + φ ) c.v.d. La trasformazione che permette di passare diretamente da un segnale sinusoidale di valore efficace eff e fase φ ad un numero complesso eff (cosφ + jsenφ) si chiama trasformata di Steinmez. Essa può essere espressa in tre modi diversi : forma cartesiana (o trigonometrica) Forma polare Forma esponenziale eff (cosφ + jsenφ) eff φ eff e jφ Ad esempio rappresentare nelle forme complesse conosciute la grandezza sinusoidale (t) 0 cos (ωt + 30) forma cartesiana (o trigonometrica) 0 (cos30 + jsen30) 8,7 + j5 Forma polare 0 30 Forma esponenziale 0 e j30 Per ritornare dalla forma complessa a quella istantanea si procede così: eff a + jb valore efficace eff a + b fase φ arctg (b/a); ad esempio nel caso precedente: eff 8, ; φ arctg (5 / 8,7) 30 (t) 0 sen (ω t + 30 ); 6

7 PROPRETA ALGEBRCHE DE NUMER COMPLESS. Somma algebrica : si sommano tra loro le parti reali e le parti immaginarie. Ad esempio: 0 cos (π 00 t + 5 ) + 5 cos ( π 00 t - 60 ) + 0 cos5 + j 0 sen cos 60 - j 5 sen j 7 +,5 - j,3 9,5 - j,7 eff (forma cartesiana) 9,5 +,7 9,8 φ arctg ( -0, / 6,7) -6 9,8-6 (forma polare) moltiplicazione per J e per -J moltiplicando per j si ottiene un fasore ruotato di 90 in senso orario rispetto all originale: ad esempio + j,8 5 j j ( + j) j -,8 35 j moltiplicando per j il fasore invece ruota di 90 ma in senso anti orario -j - j ( + j) - j +,8-5 j - -j complesso coniugato ogni numero complesso ha un coniugato, cioè un complesso che ha stessa parte reale ma parte immaginaria opposta. La somma di un complesso con il suo coniugato è un numero reale pari al doppio della parte reale del primo complesso. + j 3 - j 3; Moltiplicazione ( a + j b ) ( c + j d) a c - b d + j ( a d + b c); derivazione rispetto al tempo d d t d (cosωt + jsinωt) dt ( cosφ + jsinφ) jω [ jsin ( ωt + φ ) + cos( ωt + φ)] jω ( ωsinωt + jωcosωt ) ( cosφ + jsinφ) ωsin ( ωt + φ ) + jωcos( ωt + φ) equivale alla moltiplicazione per j ω: sen (α) cos (α - 90 ) ; - cos (α) cos (80 - α);. d (0 cos (ω t + 30 ) - ω 0 sen (ω t + 30 ) - ω 0 cos (ω t ) ω 0 cos(ω t + 0 ) ω 0 0 j ω

8 LOGLNG DMOSTRAONE DELLA CORRSPONDENA TRA UNA GRANDEA SNUSODALE cos (ωt + φ ) E LA PARTE REALE D UN NUMERO COMPLESSO CORRSPONDENTE ALLA TRASFORMATA D STENME.. (t) max cos (ωt + φ) ;. U cosωt + j senωt ; 3. eff ( cosφ + j sinφ) ;. φ ; eff 5. (t) Re[ U ] ; la relazione () La relazione () Rappresenta È un numero complesso solo la parte reale 5 Rappresenta Rappresenta Un numero complesso Di modulo eff solo la parte immaginaria raccogliendo J 5 esprime / dalla moltiplicazione di ottiene / Una grandezza che varia nel tempo Un vettore unitario l cui modulo è eff max 3 E di fase φ Considero solamente la parte reale c.v.d. 5 Con legge sinusoidale 3 Che ruota vocabolario 3 E la fase è Re( ) φ arctg m( ) Espresso in forma polare 3 Con frequenza ω Con velocità angolare ω E si definisce trasformata di Steinmez Per dimostrare la (5) E fase φ La relazione (3) La relazione () Si moltiplica la () per la (3) 8

9 CRCUT N CORRENTE ALTERNATA Ora si studieranno i comportamenti di risposta di alcuni circuiti, quando sono sottoposti ad una tensione (oppure una corrente) alternata sinusoidale. erranno trascurati tutti i fenomeni transitori connessi, considerando quindi il comportamento elettrico dopo un tempo idealmente infinito dalla chiusura dell interruttore. Questa situazione elettrica viene definita regime sinusoidale permanente. Obiettivo finale sarà : ricavare la corrente (o la tensione) in modulo e fase, con cui il circuito risponde ad una nota tensione ( o corrente). l primo circuito che si studia è il circuito puramente ohmico. Esso è costituito da un generatore di tensione alternata collegato ad una resistenza, ed è rappresentato nella figura. figura La legge di Ohm risulta valida anche in questo caso, quindi il valore istantaneo della corrente sarà proporzionale al valore istantaneo della tensione. La costante in gioco è la resistenza elettrica, che è una costante reale e quindi tra le due grandezze alternate non vi è sfasamento. loro fasori quindi sono in fase. ( t) eff cos( ω t + φ) ( t) () R R φ 30 R CRCUTO PURAMENTE CAPACTO E realizzato collegando un condensatore in serie ad un generatore di tensione (fig. ). Questa è una situazione che raramente può realizzarsi in pratica ed è da ritenersi un caso ideale, un modello matematico per capire la teoria del fenomeno. figura Sappiamo dall elettrostatica che la tensione che è ai capi di un condensatore è direttamente proporzionale alla carica accumulata sulle sue armature. Questa relazione viene estesa anche al caso dinamico come quello in oggetto quindi: Q C () C La tensione C ovviamente è la stessa che eroga il generatore ε(t) ε cos (ωt + φ). Dalla definizione di corrente ricaviamo: 9

10 ( ωt + φ) dq d[ c ε ( t)] d [ ε eff cos ( t) C C ω ε eff sen dt dt dt φ 90 (3) ( ωt + φ) C ω cos( ωt + + ) La relazione (3) mostra come la corrente non sia in fase con la tensione, ma risulti in sfasata di 90 in anticipo rispetto ad essa. noltre il suo modulo è proporzionale alla tensione, ma anche alla frequenza. Nel simbolismo di Steinmez la relazione tra tensione e corrente contiene un fattore immaginario j per giustificare il loro sfasamento. Dovendo infatti essere il fasore della corrente in anticipo di 90 su quello della tensione, il n complesso che rappresenta quest ultima grandezza dovrà essere moltiplicato per j, come si sa dalle proprietà dei numeri complessi. La legge di Ohm nel circuito capacitivo, nella notazione simbolica di Steinmez, è quindi: jω C () ( ) l numero immaginario x C è l equivalente della resistenza per il circuito in esame, ed ha infatti la j ω C stessa dimensione: Ω. A tale grandezza viene dato il nome di reattanza capacitiva. Ma quale giustificazione fisica trova lo sfasamento tra corrente e tensione? Sappiamo che la corrente che circola nel circuito rappresenta il movimento delle cariche mentre caricano il condensatore, accumulandosi sulle sue armature. La quantità di carica che può accumularsi sulle armature di un condensatore è proporzionale alla tensione che è applicata ai suoi capi. Se varia la tensione varia anche la carica. Osservando quindi il diagramma e temporale della tensione sinusoidale, si può evincere che ci sarà variazione di carica sulle armature del condensatore (e quindi passaggio di corrente nel circuito) in tutti gli istanti esclusi quelli dove la tensione raggiunge i valori massimi e minimi (fig. 3 ). x C C Punti di corrente max Punti di corrente nulla Figura 3 Punti di corrente min Negli altri istanti vi sarà sempre un trasporto di carica, e quindi passaggio di corrente nel circuito, con intensità diverse. Gli istanti dove è massima la corrente sono quelli dove la tensione varia di più a parità di tempo; nel grafico questi punti sono quelli in cui la curva della tensione ha massima o minima pendenza rispetto l asse delle ascisse. Precisamente i punti in questione sono quelli in cui la curva della tensione interseca l asse dei tempi: nei punti dove la tensione è crescente avremo un aumento di carica nelle armature del condensatore, e quindi una corrente positiva; nei punti dove la tensione è decrescente avremo una diminuzione di carica nelle armature del condensatore, e quindi una corrente negativa. Ora non rimane che unire i punti della fig. 3 per ottenere l andamento temporale della corrente: φ 0

11 CRCUTO PURAMENTE NDUTTO Anche in questo caso il circuito studiato è una situazione ideale che non trova riscontro nella realtà: non si può collegare un generatore ad una sola induttanza. Anche in questa circostanza avremmo comunque una resistenza in serie all induttanza dovuta alla resistenza del filo di rame, anche se molto debole. figura Un induttanza percorsa da una corrente variabile è soggetta ad una tensione di autoinduzione d i( t) ε ( t) L dove il segno meno è il contributo della legge di Lenz, per la quale la tensione indotta dt deve creare un flusso magnetico che si opponga alla variazione del flusso dovuto alla tensione applicata. La tensione applicata, che coincide con quella del generatore, dovrà essere quindi in ogni istante opposta a quella indotta, in questo modo in effetti si evita il corto circuito. d i( t) La tensione ai capi dell induttanza è legata alla corrente quindi dalla seguente relazione: ( t) L dt () che è un equazione differenziale dove l incognita è la corrente. n regime sinusoidale, grazie alla notazione complessa del metodo simbolico, questa relazione diventa più semplice: j ω L X L (6) La relazione (6) mostra che: la corrente è sfasata in ritardo di 90 rispetto alla tensione; essa è data dal rapporto che rappresenta la legge di Ohm del circuito, nella quale XL è un numero X L immaginario chiamato reattanza induttiva e si misura in Ω. Quale giustificazione fisica trova lo sfasamento tra tensione e corrente? Consideriamo l andamento di corrente nel tempo come in figura 5. Dall equazione () sappiamo che la tensione è proporzionale alla variazione di corrente, nella figura 5 vediamo che i punti dove la corrente non varia sono i punti di massimo e di minimo. n quegli istanti avremo una tensione nulla. noltre la massima variazione di corrente, a parità di variazione di tempo, avviene negli istanti in cui la curva interseca gli assi: quando la corrente aumenta avremo tensione positiva, se invece diminuisce la tensione sarà negativa. Punti di variazione massima di corrente Punti di variazione nulla di corrente Figura 5 Punti di variazione minima di corrente Collegando i vari punti di tensione massima minima e nulla si ottiene il suo andamento nel tempo, dal quale si evince lo sfasamento esistente.

12 CRCUTO RLC SERE. Ora consideriamo un circuito dove compaiono tutti gli elementi circuitali visti in precedenza, resistenza induttanza e capacità, collegati in serie ad un generatore di tensione sinusoidale. Anche in c.a. gli elementi in serie sono attraversati dalla stessa corrente, applicando la legge di maglia al circuito si ottiene: d i( t) Q ( t) R + L + C R i( t) + L + passando al metodo simbolico dt C R + jω L + jω C R + X L + X C R + jωl + jωc l equazione (7) rappresenta la legge di Ohm in c.a., dalla quale si comprende come anche in corrente alternata vi sia proporzionalità tra tensione e corrente. La costante di proporzionalità è detta impedenza, ed è però un numero complesso che si misura in Ω, è l equivalente della resistenza per i circuiti in c.a.. R + j ω L ; ω C R + ω L ω C ω L φ arctg ω C R l fatto che sia un n complesso suggerisce che tra tensione e corrente vi sia uno sfasamento, non di 90 come nei circuiti puramente induttivi o capacitivi, ma pari proprio all angolo φ che è la fase dell impedenza. Essa infatti ha parte reale pari alla resistenza R e parte immaginaria pari alla somma algebrica tra le reattanze X L ed X C. Tracciando il diagramma fasoriale del circuito (ponendo il fasore della corrente sull asse reale per semplicità) C Si può da esso ricavare la tensione del generatore come L somma vettoriale delle tre tensioni R L C. Lo sfasamento è evidente dal diagramma. Notare che la R è in fase con la corrente quindi φ è l angolo formato tra R e. Ora se R ricostruiamo la somma vettoriale delle tre tensioni, otterremmo un triangolo rettangolo (detto triangolo delle tensioni) i cui cateti sono R e la differenza L - C mentre l ipotenusa è la tensione. L - C (8) (7) φ Se immaginiamo di dividere tutti e tre i lati del triangolo delle tensioni per il valore della corrente, otterremmo un altro triangolo rettangolo con lati più piccoli, ma con angoli uguali (in particolare φ). Cioè avremmo un triangolo simile a quello delle tensioni e si chiama triangolo delle impedenze, i cui lati hanno le R il cateto verticale sarebbe dimensioni in Ω; precisamente il cateto orizzontale sarebbe la resistenza R R la reattanza X L X C L C ω L ω C R φ X

13 mentre l ipotenusa coincide con il modulo dell impedenza R + ω L. ω C Ricordando che la corrente è in fase con la R, e che l impedenza risulta in fase con la tensione, lo sfasamento esistente tra tensione e corrente è quindi determinabile con la terza delle relazioni (8). n un circuito in c.a. la fase dell impedenza equivalente coincide con lo sfasamento esistente tra la tensione e la corrente. Nel caso in oggetto la fase φ è positiva perché la reattanza induttiva è maggiore di quella capacitiva, la tensione quindi è in anticipo sulla corrente e il circuito si dice a carattere induttivo. Se al contrario fosse la reattanza capacitiva maggiore di quella induttiva avremmo la corrente in anticipo sulla tensione ed il carattere del circuito sarebbe capacitivo. nfine se le due reattanze fossero state uguali in modulo, avremmo avuto una reattanza equivalente nulla. L impedenza sarebbe formata solo dalla resistenza, la fase φ sarebbe nulla tensione e corrente sarebbero state in fase tra loro ed il circuito si direbbe a carattere ohmico, o anche in risonanza. Schema riassuntivo X L > X C R + ω L ω C X L < X C Comportamento Diagramma vettoriale Triangolo impedenze induttivo capacitivo φ>0 φ X L -X C R R R + ω L ω C φ< 0 φ X C -X L X L X C ohmico R φ 0 R Per qualsiasi valore di reattanza (induttiva e capacitiva) è sempre possibile che si verifichi il fenomeno della risonanza. n effetti se le reattanze sono diverse è sempre possibile trovare una frequenza alla quale esse diventano uguali. La frequenza alla quale si verifica il fenomeno della risonanza è legata ai parametri L e C: A questo valore di frequenza nel circuito circola la massima corrente possibile, a parità di ampiezza di tensione. Questo fenomeno viene sfruttato in diversi campi (sintonizzazione radio, rifasamento elettrico). 3

14 LOGLNG RSOLUONE D UN CRCUTO RLC SERE: DETERMNAONE DELLA CALCOLO DELLA FASE E DEL MODULO DELLA CORRENTE, DSEGNO DEL DAGRAMMA ETTORALE. d i( t) Q. ( t) R + L + C R i( t) + L + dt C. R + jω L + R + X L + X C jω C 3. X + ; + ; R JX R X φ arctg R ; La relazione () Rappresenta la legge di Kirchoff la relazione () Si ottiene applicando della maglia RLC; La trasformata di dell equazione () L equazione (3) riguarda La serie del Steinmez (metodo circuito simbolico) La relazione (3 bis) consente Di calcolare il La relazione (3 tris) Permette modulo della Di conoscere La fase del circuito Se la fase è positiva l circuito ha comportamento induttivo Se la fase è negativa l circuito ha comportamento capacitivo La corrente è in Se la fase è nulla anticipo sulla tensione La corrente è in ritardo sulla tensione l circuito è ohmico Corrente e tensione sono in fase

15 MPEDENE N SERE Consideriamo un circuito realizzato collegando due impedenze qualsiasi in serie ad un generatore di tensione sinusoidale, che eroga la tensione ( t) sen( ω t + ϕ) che con il metodo simbolico diventa cos ϕ + jsenϕ Le impedenze siano R + j X R + j X Essendo collegate in serie ovviamente sono attraversate dalla stessa corrente; la legge di maglia di Kirchoff quindi ci permette di scrivere: + + ( ) L impedenza equivalente serie è quindi il risultato della somma vettoriale delle due impedenze; cioè la è un numero complesso che ha per parte reale la somma delle due resistenze delle impedenze, e per parte immaginaria la soma algebrica delle due reattanze. R + j X + R + j X R + R + j X + X R + jx i cui modulo e fase sono: ( ) ( ) R + X X φ arctg R l modulo della corrente è Ovviamente anche in questo caso il comportamento elettrico del circuito è determinato dal segno della fase φ della Esempio Tensione 0 sen (π0 3 t + 5 ) mpedenze 0 + j - j Determiniamo innanzitutto il valore efficace della tensione: L impedenza equivalente è j + + j0; j eff 0 7 Poi determiniamo modulo e fase dell impedenza per poi calcolare la corrente Ω 0 φ arctg 35,5 eff 7 0,35 A 0 l circuito ha comportamento induttivo, la corrente è quindi in ritardo rispetto alla tensione di 35,5. l diagramma vettoriale del circuito è il seguente: Φ 35 5

16 MPEDENE N PARALLELO Come per i circuiti in c.c. anche in c.a. gli elementi in parallelo sono attraversati da correnti diverse, mentre ai loro capi hanno la stessa tensione. Consideriamo ancora due impedenze R + j X R + j X in parallelo con ai loro capi il generatore di tensione che eroga la tensione ( t) sen( ω t + ϕ) che si rappresenta in forma complessa cos ϕ + jsenϕ Le correnti nei due rami si determinano mediante la legge di Ohm, utilizzando la tensione del generatore: ; Per la legge del nodo di Kirchoff le corrente totale è la somma delle due corenti nei rami: Ritroviamo quindi la stessa formula della resistenza equivalente in parallelo, per i circuiti in c.c. Ora però la stessa operazione viene eseguita mediante i numeri complessi. Per quanto riguarda modulo e fase dell impedenza equivalente, vale quanto esposto per le impedenze serie. Per il diagramma vettoriale l unica novità rispetto prima è che ora le correnti che attraversano le due impedenze sono diverse, e vanno riferite alla tensione comune del generatore. Esempio Analizziamo ora un esempio che sfrutta il circuito della figura precedente, con gli stessi dati dell esempio sulle impedenze in serie. Determiniamo l impedenza equivalente ( + j) ( j) 0 0,8 j0,8 ; + 0,8, Ω; φ arctg j + j l circuito ha quindi comportamento capacitivo, la corrente totale sarà in anticipo sulla tensione. eff 7 l modulo della corrente è,7 A mentre le due correnti di ramo sono:, eff 7 eff 7 0,5 A,56 A Come si può notare, le correnti e sommate 5,6,5 darebbero un valore maggiore della tot. Ciò è dovuto al fatto che tali correnti non sono in fase, ma sono sfasate rispetto alla tensione del generatore comune con angoli diversi. Tali angoli corrispondono alle fasi delle due impedenze e. X X φ arctg arctg 50 φ arctg arctg 6, 6 R 0 R Quindi non si deve commettere l errore di sommare le correnti e in modulo per ottenere la corrente tot, ma bisogna usare la loro forma complessa. Φ 5 Φ 6

17 Risonanza parallelo Potenze 7

GRANDEZZE SINUSOIDALI

GRANDEZZE SINUSOIDALI GRANDEE SINUSOIDALI INDICE -Grandezze variabili. -Grandezze periodiche. 3-Parametri delle grandezze periodiche. 4-Grandezze alternate. 5-Grandezze sinusoidali. 6-Parametri delle grandezze sinusoidali.

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale Per gli Istituti Tecnici Industriali e Professionali Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale A cura del Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org 2010/2011 POTENZA ELETTRICA NEI CIRCUITI

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

LINEE AEREE PARALLELE

LINEE AEREE PARALLELE LINEE AEREE PARALLELE Coefficiente di autoinduzione di una linea bifilare Sia data la linea riportata in fig. 1 Fig. 1 Linea bifilare a conduttori paralleli essa è costituita da due conduttori aerei paralleli

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

X = Z sinj Q = VI sinj

X = Z sinj Q = VI sinj bbiamo già parlato dei triangoli dell impedenza e delle potenze. Notiamo la similitudine dei due triangoli rettangoli. Perciò possiamo indifferentemente calcolare: (fattore di potenza) Il fattore di potenza

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Analisi Matematica di circuiti elettrici

Analisi Matematica di circuiti elettrici Analisi Matematica di circuiti elettrici Eserciziario A cura del Prof. Marco Chirizzi 2011/2012 Cap.5 Numeri complessi 5.1 Definizione di numero complesso Si definisce numero complesso un numero scritto

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Le reti elettriche possono contenere i componenti R, C, L collegati fra di loro in modo qualsiasi ed in quantità qualsiasi.

Le reti elettriche possono contenere i componenti R, C, L collegati fra di loro in modo qualsiasi ed in quantità qualsiasi. e reti elettriche in alternata (- ; - ; --) e reti elettriche possono contenere i componenti,, collegati fra di loro in modo qualsiasi ed in quantità qualsiasi. l loro studio in alternata parte dall analisi

Dettagli

( a ) ( ) ( Circuiti elettrici in corrente alternata. I numeri complessi. I numeri complessi in rappresentazione cartesiana

( a ) ( ) ( Circuiti elettrici in corrente alternata. I numeri complessi. I numeri complessi in rappresentazione cartesiana I numeri complessi I numeri complessi in rappresentazione cartesiana Un numero complesso a è una coppia ordinata di numeri reali che possono essere pensati come coordinate di un punto nel piano P(a,a,

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B I SISTEMI TRIFSI ITRODUZIOE Un sistema polifase consiste in due o più tensioni identiche, fra le quali esiste uno sfasamento fisso, che alimentano, attraverso delle linee di collegamento, dei carichi.

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Può essere espressa sia nel dominio della s che nel dominio della j Definizione nel dominio della s. è riferita ai soli sistemi con un ingresso ed un uscita 2. ha per oggetto

Dettagli

Forma d onda rettangolare non alternativa.

Forma d onda rettangolare non alternativa. Forma d onda rettangolare non alternativa. Lo studio della forma d onda rettangolare è utile, perché consente di conoscere il contenuto armonico di un segnale digitale. FIGURA 33 Forma d onda rettangolare.

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

ELETTRONICA E CALCOLATORI ELETTRONICI (E. Tombelli) Enrico Tombelli. ITC "A. Volta" - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero.

ELETTRONICA E CALCOLATORI ELETTRONICI (E. Tombelli) Enrico Tombelli. ITC A. Volta - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero. Enrico Tombelli ITC "A. Volta" - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero.it) nali 22/09/2005 12.17 1 SEGNALI Un nale è una grandezza che varia nel tempo. Esso può quindi essere rappresentato tramite

Dettagli

Energia e potenza nei circuiti monofase in regime sinusoidale. 1. Analisi degli scambi di energia nel circuito

Energia e potenza nei circuiti monofase in regime sinusoidale. 1. Analisi degli scambi di energia nel circuito Energia e potenza nei circuiti monofase in regime sinusoidale 1. Analisi degli scambi di energia nel circuito I fenomeni energetici connessi al passaggio della corrente in un circuito, possono essere distinti

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1 Analisi delle reti 1. Analisi nodale (metodo dei potenziali dei nodi) 1.1 Analisi nodale in assenza di generatori di tensione L'analisi nodale, detta altresì metodo dei potenziali ai nodi, è un procedimento

Dettagli

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso 441 APPENDICE A4 NUMERI COMPLESSI A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso Si riepilogano i concetti e le operazioni elementari relativi ai numeri complessi. Sia z un numero complesso;

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS Classe

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia e Iannì Gaetano Classe: IV A e settimanali previste: 6 Prerequisiti

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

Modellazione e Analisi di Reti Elettriche

Modellazione e Analisi di Reti Elettriche Modellazione e Analisi di eti Elettriche Modellazione e Analisi di eti Elettriche Davide Giglio Introduzione alle eti Elettriche e reti elettriche costituite da resistori, condensatori e induttori (bipoli),

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Potenze nei sistemi trifase

Potenze nei sistemi trifase 58 L espressione generale della potenza istantanea per un sistema trifase a quattro fili è immediatamente deducibile da quella del quadripolo: p(t) = v 1 (t) i 1 (t) + v 2 (t) i 2 (t) + v 3 (t) i 3 (t)

Dettagli

Alcune applicazioni delle equazioni differenziali ordinarie alla teoria dei circuiti elettrici

Alcune applicazioni delle equazioni differenziali ordinarie alla teoria dei circuiti elettrici Alcune applicazioni delle equazioni differenziali ordinarie alla teoria dei circuiti elettrici Attilio Piana, Andrea Ziggioto 1 egime variabile in un circuito elettrico. Circuito C. 1.1 Carica del condensatore

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6 ppunti di Controlli utomatici Capitolo 7 parte II Margini di stabilità Introduzione... Margine di ampiezza... Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di ode... 6 Introduzione

Dettagli

Corso di elettrotecnica Materiale didattico. Cenni sui sistemi trifase

Corso di elettrotecnica Materiale didattico. Cenni sui sistemi trifase Corso di elettrotecnica Materiale didattico. Cenni sui sistemi trifase A. Laudani 19 gennaio 2007 Le reti trifase sono reti elettriche in regime sinusoidale (tutte le variabili di rete hanno andamento

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente. CORRENTE ELETTRICA Si definisce CORRENTE ELETTRICA un moto ordinato di cariche elettriche. Il moto ordinato è distinto dal moto termico, che è invece disordinato, ed è sovrapposto a questo. Il moto ordinato

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Analisi in regime sinusoidale (parte V)

Analisi in regime sinusoidale (parte V) Appunti di Elettrotecnica Analisi in regime sinusoidale (parte ) Teorema sul massimo trasferimento di potenza attiva... alore della massima potenza attiva assorbita: rendimento del circuito3 Esempio...3

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase rincipi di ingegneria elettrica Lezione 15 a Sistemi trifase Teorema di Boucherot La potenza attiva assorbita da un bipolo è uguale alla somma aritmetica delle potenze attive assorbite dagli elementi che

Dettagli

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto Serie 34: Elettrodinamica IX FAM C. Ferrari Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz Considera una spira come nella figura qui sotto n C S 1. Disegna la corrente indotta nella spira se il campo magnetico

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso. Sistemi Trifase Un insieme di m generatori che producono f.e.m. sinusoidali di eguale valore massimo e sfasate tra di loro dello stesso angolo (2π/m) è un sistema polifase simmetrico ad m fasi. Se lo sfasamento

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Dispensa sulle funzioni trigonometriche

Dispensa sulle funzioni trigonometriche Sapienza Universita di Roma Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria Sezione di Matematica Dispensa sulle funzioni trigonometriche Paola Loreti e Cristina Pocci A. A. 00-0 Dispensa

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Circuiti Elettrici Corrente elettrica Legge di Ohm Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Leggi di Kirchhoff Elementi di circuito: voltmetri, amperometri, condensatori

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min?

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min? ESECIZIO Un filo è percorso dalla corrente di 3,0 A. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min? (b) Se la corrente è dovuta a un flusso di elettroni, quanti elettroni passano per un punto

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Fr = 1 / [ ( 2 * π ) * ( L * C ) ]

Fr = 1 / [ ( 2 * π ) * ( L * C ) ] 1.6 I circuiti risonanti I circuiti risonanti, detti anche circuiti accordati o selettivi, sono strutture fondamentali per la progettazione dell elettronica analogica; con essi si realizzano oscillatori,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti Y T T I Numeri Complessi Operazioni di somma e prodotto su Consideriamo, insieme delle coppie ordinate di numeri reali, per cui si ha!"# $&% '( e )("+* Introduciamo in tale insieme una operazione di somma,/0"#123045"#

Dettagli