La macchina a collettore (o in corrente continua) 3 parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La macchina a collettore (o in corrente continua) 3 parte"

Transcript

1 L mcchin colleore (o in correne conin) 3 pre Lci FROSN Diprimeno di ngegneri ndsrile e dell nformzione Universià di Pvi E-mil: lci@nipv.i 1 Forz eleromorice indo Fcendo sempre riferimeno ll mcchin poli, spponimo che il roore veng poso in rozione dll eserno ll velocià ngolre e che l vvolgimeno di rmr non si limeno (fnzionmeno d generore). Per l legge di Frdy, in n condore che si move velocià v, glindo le linee di flsso di n cmpo mgneico cosne B, si indce n ensione e: e v B l Qindi, l rozione del roore nel cmpo mgneico genero dllo sore indrrà nei condori di roore delle forze eleromorici: E i r B l Qndo i condori sono disposi enro le cve, diven problemico vlre si il vlore di B i nel condore, si definire corremene l velocià reliv del condore rispeo lle linee del cmpo. i Forz eleromorice indo Per definire senz eqivoci il vlore dell f.e.m. indo, è opporno riferirsi l conceo di spir e di flsso conceno. n n mcchin poli, d ogni condore disposo s n meà del roore, ne corrisponde n secondo sll lr meà, in posizione dimerle; i de condori formno perciò n spir che si move nel cmpo mgneico presene l rferro. L vrizione del flsso conceno dll spir, qndo qes ro di 180 prire dl pino nero vle: dove è il flsso ile definio, come precedenemene, prire dll inegrle dell indzione medi s n semiperiodo. Forz eleromorice indo Sempre per l legge di Frdy, l f.e.m. medi indo nell spir vle: E s medi T dove T è il empo necessrio per compiere l rozione di 180. Se Z è il nmero ole di condori dell indoo e Z/ è il nmero di condori di ciscn delle de vie inerne in prllelo dell vvolgimeno, llor il nmero complessivo di spire di n vi inern vle Z/4. Poiché le spire di n vi inern sono in serie r loro, l f.e.m. medi complessivmene rccol lle spzzole è d d: E medi Z Z 4 3 4

2 Forz eleromorice indo Nel cso di n mcchin do di p p coppie polri e di coppie di vie inerne, si h: E medi Z p p Anlogmene qno viso per l zione meccnic, inrodcendo l cosne di vvolgimeno k, l f.e.m gener lle spzzole diven: E medi k Anche per l f.e.m., così come per l coppi, occorre disingere r f.e.m. isnne e f.e.m. medi: l presenz delle cve di roore e l non niforme disribzione dell indzione l rferro csno nell f.e.m. rccol lle spzzole delle ondlzioni di disrbo. k Fnzionmeno come moore n relà, nel fnzionmeno dell mcchin come moore, si hnno enrmbi gli effei consideri: si condori di roore, percorsi d correne e immersi in n cmpo mgneico, si svilppno forze che dnno origine ll coppi morice; il roore inizi girre e qindi nei condori di roore si indce n f.e.m. indo, che per l legge di Lenz si oppone ll cs che l h prodo (è qindi n forz conro eleromorice). E k C l moore rggingerà qell velocià di rozione ll qle l f.c.e.m. indo E rislerà le d fre ssorbire qell correne necessri e sfficiene per svilppre l coppi morice C richies dl crico. 5 6 Fnzionmeno come moore All menre dell coppi morice richies, il moore dovrà diminire il vlore dell f.c.e.m. (e qindi dell velocià: il moore rllenerà) l fine di consenire n meno dell inensià dell correne circolne nei condori di indoo. è il flsso l rferro in corrispondenz n psso polre dell mcchin; E è l f.c.e.m. prodo lle spzzole del circio di rmr in consegenz dell rozione; C è l coppi prodo ll lbero dll correne che viene ddo lle spzzole; k è l cosne di vvolgimeno. Fnzionmeno come moore Per n moore, è imporne conoscere il modo in ci esso è in grdo di esprimere l zione meccnic in fnzione dell limenzione e dell velocià. Qes crerizzzione pò essere forni rverso l crerisic eleromeccnic. Con qeso ermine si inendono generlmene le crve dell coppi erog e dell correne ssorbi in fnzione dell velocià ngolre dell lbero. Le crerisiche eleromeccniche di n moore correne conin sono vribili in relzione ll s eccizione, ll limenzione dell rmr e l modo in ci i de circii possono essere inerconnessi. Anlizzeremo il compormeno del moore nei de csi di collegmeno più freqeni: Moore d eccizione sepr. Moore d eccizione serie. 7 8

3 Moore d eccizione sepr Moore d eccizione sepr l moore d eccizione sepr cosiisce oggi l ipologi più comne di moore correne conin so in mbio indsrile. R E R k circio di roore Le ensioni e correni che limenno il circio di rmr e il circio di eccizione sono regolbili in modo indipendene n dll lr. roore C k ecc sore n qes ipologi di mcchin rienrno nche i moori mgnei permneni, in ci il circio elerico di eccizione è sosiio d mgnei permneni (e qindi NON è regolbile). C k k R k1 ecc k R (ipoesi: lonni dll srzione) 9 10 Moore d eccizione sepr L correne di spno del moore dipende dll ensione di rmr:, sp R Ess è limi esclsivmene dll resisenz dell vvolgimeno di indoo e dll cd di ensione l cono spzzol lmell (che per or rienimo compres nell resisenz R ): il so vlore è ipicmene elevo e non risl sopporbile per roppo empo dl moore. Nel cso di moori mgnei permneni, occorre spesso ridrre l enià di le correne per evire dnni l mgnee. n qes limo cso, frone i vnggi di non dover provvedere d n limenzione esern e ll ssenz di dissipzione ermic sll resisenz dell vvolgimeno di eccizione, si perde l possibilià di regolre il flsso ile di mcchin. Moore d eccizione sepr n generle, qndo l coppi morice e l coppi resisene si gglino, ci si rov nel pno di lvoro crico, che pò essere n pno di eqilibrio sbile o insbile. Poiché i crichi meccnici ipicmene esercino coppie resiseni cosni o cresceni con l velocià di rozione, le loro inersezioni con l crerisic del moore d eccizione sepr sono e sbili. Ne deriv l ffermzione che l crerisic di coppi del moore d eccizione sepr è n crerisic sbile. 11 1

4 Regolzione moore d eccizione sepr Regolzione moore d eccizione sepr l moore correne conin con eccizione sepr presen n doppi possibilià di regolzione delle grndezze di limenzione: ) regolzione di rmr: vrizione dell ensione di limenzione. b) regolzione di cmpo: vrizione del flsso ile rverso l regolzione dell ensione di eccizione (per sori vvoli). L regolzione di rmr provoc n rslzione delle crerisiche di coppi e di correne; menndo l ensione di limenzione: menno l coppi llo spno, l correne llo spno e l velocià di fnzionmeno voo dell mcchin. Si osserv che il coefficiene ngolre delle crerisiche non dipende dll ensione di limenzione e qindi rimne cosne. n relzione l pno di lvoro crico, menndo l ensione di rmr, men l velocià di rozione ( >). L regolzione di cmpo prodce invece n roo-rslzione dell crerisic di coppi enrozione dell crerisic di correne. Amenndo il flsso di eccizione: diminisce l velocià di fnzionmeno voo del moore, men l s coppi di spno, l correne di spno non viene modific. regolzione di rmr regolzione di cmpo Regolzione moore d eccizione sepr n relzione l pno di lvoro crico, diminendo il flsso ile di mcchin, men generlmene l velocià di rozione (> ). L diminzione del flsso, rmie l diminzione dell correne di eccizione, viene indic con il ermine deflssggio. Si osserv che, in ssenz di coppi resisene, se il flsso venisse nnllo mnenendo pplic l ensione di rmr, il moore roerebbe d n velocià eoricmene infini. Moore d eccizione serie Nel moore d eccizione serie i de vvolgimeni (rmr, cmpo) sono collegi in serie ed limeni rverso n nic sorgene; essi sono qindi percorsi dll sess correne. Qeso ipo di collegmeno condizion le dimensioni dei condori dell vvolgimeno di eccizione, che dovrnno essere dege sopporre l iner correne di rmr. Tle condizione, ssolmene d evire, viene indic come fg in velocià del moore correne conin. Per i moori mgnei permneni è, ovvimene, possibile l sol regolzione di rmr

5 Moore d eccizione serie Regolzione del moore d eccizione serie Tipicmene l f.m.m. di eccizione è in qeso cso oen con n nmero coneno di spire di grnde sezione. circio eqivlene Al conrrio, nel cso di eccizione sepr, lo sesso vlore di f.m.m pò essere relizzo con n nmero mggiore di spire percorse d correne più piccol e qindi l sezione dei condori risl conen e le bobine di eccizione possono essere relizze con minore difficolà. Come spiegheremo nel segio, n pricolrià del moore d eccizione serie è qell di poer fnzionre si in correne conin che in correne lern. Come moore in c.. esso rov oggi n discre diffsione nel cmpo delle moorizzzioni monofse per ppliczioni domesiche o per pprecchire porili (es. spirpolvere, scigcpelli, frllori, rpni): con qeso ipo di limenzione, esso è noo come moore niversle (o moore monofse colleore). 17 C k R C k k E k R k (ipoesi: lonni dll srzione) R E R k k E R k k k k R k k C k k R R ecc R k k R 18 Regolzione del moore d eccizione serie Regolzione del moore d eccizione serie L legge che leg il flsso ll correne è in relà non linere. Tvi, nelle eqzioni precedeni l crerisic di eccizione dell mcchin è s pprossim in modo linere (coefficiene k cosne). n figr è riporo l ndmeno dell correne di rmr ssorbi d n moore d eccizione serie l vrire dell velocià di rozione. n line ri è riporo l ndmeno dell correne qndo si iene cono dell nonlinerià dell relzione r flsso e correne: l effeo dell srzione è, pprossimivmene, eqivlene n ridzione del coefficiene k. 19 n figr sono illsri gli ndmeni dell coppi e dell poenz meccnic erog l vrire dell velocià di rozione. All vvimeno, qeso moore pò svilppre n coppi morice molo elev: qeso è no dei vnggi principli del moore eccizione serie (ile d es. per pprecchi di sollevmeno). Se si iene cono dell srzione, l coppi di vvimeno forni dl moore diminisce rispeo l cso di legme linere r flsso e correne. Ciò è desmibile dll espressione dell coppi, imponendo velocià nll ed osservndo che in presenz di srzione (correni di rmr eleve) il coefficiene k diminisce. 0

6 Regolzione del moore d eccizione serie Regolzione del moore d eccizione serie n figr sono illsri gli ndmeni qliivi dell crerisic di coppi in presenz (line reggi) o meno (line conin) di srzione mgneic. Qeso ipo di moore prodce sempre coppi, qlnqe si l velocià di rozione e, perno, in ssenz di coppi resisene pplic ll lbero rischi di rggingere velocià eccessive che possono provocrne l disrzione (problem dell fg in velocià): è d evire il fnzionmeno voo. MPORTANTE: L coppi e l correne di n mcchin eccizione serie sono sempre posiive l vrire dell velocià (con limenzione in c.c.). MPORTANTE: i moori d eccizione serie possono fnzionre nche in correne lern, grzie l fo che il segno dell coppi non dipende dl segno dell ensione di limenzione. L poenz erog res in pric cosne in n mpio inervllo di velocià di l moore deve essere pposimene progeo per essere limeno in lern: rozione e l mcchin fnzion sempre come moore. Per qese crerisiche il moore d eccizione serie è so lngo ilizzo per l rzione eleric. il circio mgneico di sore e qello di roore devono essere olmene lmini per limire le perdie nel ferro. Si noi che l crerisic di coppi non pss nel qro qdrne del pino C-; ne consege che qeso moore, l conrrio di qello eccizione sepr, non è in grdo di frenre il crico meccnico. 1 occorre ener cono dell indnz di dispersione. l rislo è comnqe n moore meno efficiene di n moore nlogo limeno in correne conin. Moore niversle colleore L eqzione eleric in regime sinsoidle di plszione e (in generle e )è: R j L k k e R k k j el OP P A Tle eqzione pò essere rppresen rverso n digrmm veorile: in ogni condizione di fnzionmeno, il veore ensione di limenzione è eqilibro d de cde di ensione orogonli OP e P A. l ermine L rppresen l indnz complessiv dei de vvolgimeni di rmr e di eccizione disposi in serie: nrlmene le ermine si nnll nel fnzionmeno in correne conin. A O P Moore niversle colleore R k k j el R k k e l bilncio di poenze è: Pe R j el k k Poenz reiv Perdie Jole Poenz meccnic (vlor medio nllo) Dividendo l poenz meccnic per l velocià si oiene l segene espressione per l coppi medi: C k k R k k L k k e L 3 4

7 Moore niversle colleore Avvimeno del moore colleore L ndmeno dell coppi medi è qello rppreseno in figr. L coppi isnne risl plsne e l ondlzione di coppi è freqenz doppi di qell dell limenzione. (medi) (vlore efficce) Per limire l correne di vvimeno, le srde percorribili sono de: Diminzione dell ensione di limenzione rmie n sorgene di limenzione regolbile. Ameno dell resisenz del circio (R o R, second del ipo di eccizione) rmie l inerposizione di n reoso di vvimeno r l limenzione e il moore. L prim solzione richiede l impiego di n converiore eleronico di poenz e cosiisce n ecnic energeicmene efficiene. L second solzione, più economic, h il difeo di dissipre poenz nel reoso di vvimeno e qindi, nel cso di freqeni vvimeni, di ridrre il rendimeno del Esempio di moore niversle: d osservre in pricolre lo sore lmino. 5 moore. 6 L commzione Abbimo viso che, in generle, se l vvolgimeno di roore è ricolo in coppie di vie inerne ese è l correne ole l roore, l correne che enr d ciscn spzzol vle: A s vol, l correne enrne d n spzzol si divide meà nelle de vie inerne college ll lmell del colleore con ci l spzzol è in cono in n deermino isne di empo. Poiché i condori fceni pre di n vi inern girno con il roore, essi pssernno periodicmene dll zon in ci l correne è enrne qell in ci è scene, per ci, periodicmene, l correne che circol in essi cmbierà verso. / / L commzione Se le spzzole sono posizione lngo l sse inerpolre, nell sezione fcene cpo lle de lmelle che si rovno cono con n spzzol in n cero isne, si vrà il rovescimeno dell correne. Qeso è il fenomeno dell commzione. = / 7 8

8 L commzione L commzione idele o per resisenz Le spzzole e il colleore forniscono il mezzo con ci ddrre l correne ll vvolgimeno di rmr. Drne il moo, le spzzole sriscino sll sperficie del colleore e medine qeso cono l correne è comm r le diverse lmelle gli isni pproprii. l ermine commzione indic l inversione dell correne nei condori dell vvolgimeno di rmr qndo l spir (o l sezione) ci pprengono viene mess in corocircio rverso il cono simlneo dei soi erminli con l spzzol. Qeso rgionmeno è vlido per l vvolgimeno embrico, menre per l ondlo l sizione è divers, m il fenomeno dell commzione si mnifes comnqe. Per comprendere il fenomeno, nlizzimo per prim l possibilià che l commzione vveng in modo idele. Spponimo cioè che, drne il moo di rozione dell mcchin, nell spir che comm non sino preseni f.e.m. indoe di lcn genere. n qeso cso il fenomeno idele srà regolo esclsivmene dll resisenz. Per l rzione si ssmernno le segeni leriori ipoesi semplificive: L lrghezz dell spzzol è gle ll lrghezz di n lmell. L nic resisenz pres in considerzione è l resisenz di cono r lmelle e spzzol, che è in ogni isne inversmene proporzionle ll sperficie di cono r l spzzol e ciscn lmell. l regime di correni nell resne pre dell vvolgimeno non è perrbo dll commzione L commzione idele o per resisenz L commzione idele o per resisenz Riferendosi ll seqenz emporle illsr in figr, si indichi con T c l dr di n commzione, cioè l inervllo di empo impiego, nel moo di rozione, dll lmell del colleore sosiirsi ll lmell 1 soo l spzzol: in qeso inervllo di empo, l correne nell spir che f cpo lle lmelle 1 e si invere di segno. A prire dll isne in ci l lmell enr in cono con l spzzol, l correne enrerà dll spzzol l colleore non solo dll lmell 1, m nche dll. L correne enrne dll spzzol si riprisce r le lmelle 1 e nelle qoe i 1 e i proporzionli lle ree di spzzol ffcci lle de lmelle (S 1 e S ): i1 S 1 i S Considero che ll isne 0: i 1 = e i = 0, menre ll isne T c : i 1 =0ei =, inn generico isne compreso r 0 e T c si h. i1 1 i Tc T c n qeso cso si prl di commzione linere, in qno l ndmeno delle correni coinvole nell commzione h n ndmeno linere nel empo. L correne i nell spir in commzione cmbi segno nel empo T c, ossi pss 31 d +/ / : i i1 i 1 T c 3

9 L commzione idele o per resisenz Poiché le correni i 1 e i enrni nelle lmelle rislno in ogni isne proporzionli ll rispeiv sezione di cono con l spzzol, l densià di correne sl cono spzzol-colleore rimne cosne drne l commzione: i S i 1 1 S S cos. / 0 -/ 0 Qndo l spzzol bbndon l lmell 1, nello sesso isne si nnll l correne nell lmell 1: n commzione che vveng secondo qes regol viene de commzione comple. T c L commzione con fenomeni indivi n relà, nell spir (o sezione) in commzione si mnifesno fenomeni di nr indiv, che modificno le condizioni ideli di commzione per resisenz: qeso ccde perché nell spir in commzione l correne non è cosne, m vri d +/ -/ (o vicevers) nell inervllo di empo T c (nell ordine dei millisecondi). A cs di qes vrizione di correne, l spir (o sezione) divenerà sede di n f.e.m. indo e di consegenz l commzione non srà linere, m vrà n ndmeno del ipo indico in figr: i / -/ T c L commzione con fenomeni indivi n pric, nell spir (o sezione) in commzione rislno preseni de ipi di f.e.m. che endono rirdre l inversione dell correne i. Un prim f.e.m. è cs dll indnz dell spir (o sezione): i soi li sono immersi nelle cve, e qindi nel ferro, perciò ess cosiisce n circio foremene indivo. Drne l commzione, l correne che circol nell spir (o sezione) vri d +/ -/ e qindi vri il flsso mgneico conceno con ess: di consegenz, in ess si indce n f.e.m. di oindzione che, secondo l legge di Frdy-Lenz, si oppone ll vrizione del flsso prodoo dll correne, ossi si oppone qlnqe vrizione dell correne sess (ende mnenere l correne l vlore inizile, qindi rird l vrizione dell correne). L s espressione è del ipo: di E L L f.e.m. di oindzione d L commzione con fenomeni indivi Un second f.e.m. è invece cs dll presenz di cmpo mgneico rdile nell zon di commzione, genero dll rezione d indoo nel pino inerpolre dell mcchin. Esso prodce nell sezione in fse di commzione, cs dell rozione del roore, n f.e.m. che ende impedire l inversione dell correne nell sezione, ossi che rird nch ess l commzione. Qes f.e.m. risl proporzionle ll indzione e ll velocià di rozione: ER K R BR f.e.m. di rezione di indoo = velocià ngolre del moore K R = cosne che dipende dll lnghezz complessiv dei condori in fse di commzione e dl rggio del roore B R = vlore di indzione mgneic prodoo dll rezione d indoo nell zon di commzione 35 36

10 L commzione con fenomeni indivi Le f.e.m. di oindzione e qell di rezione di indoo (dee complessivmene ensioni di renz) provocno gli effei illsri nel grfico precedene, ossi: L densià di correne sl cono spzzol-colleore non è più cosne drne l commzione: in pricolre, nell zon poseriore dell spzzol (che s bbndonndo l lmell) l densià di correne è molo grnde (elev correne, piccol re di cono); L correne nell spir in commzione si invere molo rpidmene drne gli limi isni dell commzione: in qesi isni, l ensione di oindzione (Ldi/d) nell spir (o sezione) in commzione è molo elev. l primo fenomeno provoc n forissimo riscldmeno e n meno del cmpo elerico nell zon di spzzol cono con l lmell che viene bbndon (l relzione E = J leg il cmpo elerico E ll densià di correne J e ll resisivià del cono spzzol-lmell). L commzione con fenomeni indivi Se il cmpo elerico sper l rigidià del dielerico circosne (ri) si oiene l innesco di n rco elerico r spzzol e lmell ncor prim che il cono reciproco si cesso (ionizzzione dell ri, effeo coron). Anche il secondo fenomeno conribisce fr scoccre l scinill fr l eserno dell spzzol e l lmell del colleore che h ppen bbndono. Si pò dire che enrmbi i fenomeni provocno n meno dell differenz di poenzile r l spzzol e l lmell che s per essere bbndon: se l rigidià dieleric dell ri viene sper dl cmpo elerico presene r spzzol e lmell, si possono verificre piccole scriche eleriche, che prolngno il pssggio dell correne rverso l lmell scene soo form di n piccolo rco elerico. Le scinille prodoe d qeso fenomeno porebbero provocre in breve empo l sr delle spzzole e del colleore L commzione con fenomeni indivi n consegenz i fenomeni indivi, l commzione pò essere comple o meno. Nel 1 cso, ll isne finle T c in ci l spzzol bbndon l lmell 1, nonosne il rirdo inrodoo di fenomeni indivi, l correne nell lmell 1 si nnll. Nel cso, qndo l spzzol bbndon l lmell 1, l correne di lmell non si è ncor nnll: il rnsiorio perdr olre il empo T c ed è ncor più fcile che si mnifesi n rco elerico (olre lle considerzioni già espose). / Meodi per migliorre l commzione L presenz di rco elerico (scinille) in fse di commzione cre n serio problem per il correo fnzionmeno dell mcchin correne conin, in qno cceler l sr di spzzole e colleore, e, in csi esremi, pò porre l corocircio r le de spzzole di polrià oppos rverso l propgzione degli rchi elerici lngo o il colleore (flsh l colleore). Per evire qesi fenomeni, è necessrio inrodrre degli ccorgimeni per rendere l commzione più possibile linere, ossi per ridrre (compensre) l ensione di renz: 1) Scel di spzzole di mggiore resisivià: pò consenire di risolvere i problemi di civ commzione, m peggior necessrimene le perdie del moore. T c T c 0 ) Ridzione dell indnz dell spir in commzione o meno del empo T c di commzione. -/ -/ 39 40

11 Meodi per migliorre l commzione.1) L ridzione dell indnz pò essere oen: rverso n opporno disegno delle cve di roore, ossi rmie cve pere che menno l rilnz del percorso del flsso disperso e qindi ne ridcono l indnz; rverso l dozione di circii di indoo in ri (iron-less roor), che è relizzbile solo nel cmpo delle piccole poenze (d pochi W d l mssimo cenini di W);.) L meno del empo di commzione ( pri velocià di rozione) si oiene dimensionndo l spzzol in modo che si eses per più di n lmell (generlmene n lmell e mezz). Con qeso si h nche il vnggio di ridrre l densià di correne nell spzzol. Se però l spzzol ricopre più di n lmell, l commzione non rigrd più n sol spir ll vol e l descrizione del fenomeno di commzione si complic leriormene: infi, sll spir in commzione giscono, olre ll f.e.m. di o indnz, le f.e.m. di m indnz prodoe dlle lre spire vicine, nch esse in fse di commzione. Poli siliri di commzione 3) Predisposizione di poli siliri di commzione, che indcono nell spir in commzione n f.e.m. fvorire l inversione dell correne. Essi vengono disposi con sse coincidene con l sse inerpolre, hnno piccole dimensioni rsversli e il loro nmero è generlmene gle qello dei poli principli. n qeso modo si oiene n ridzione sensibile dell densià di correne l ermine dell commzione e n corrispondene migliormeno delle condizioni di commzione. Qeso meodo è qsi sempre so per poenze > 1 kw Mcchin in c.c. 4 poli, con poli siliri di commzione: Poli siliri di commzione Poli siliri di commzione poli di commzione sono eccii rverso n vvolgimeno percorso dll sess correne di rmr (in serie). n qeso modo essi prodcono, nell zon di commzione, n cmpo mgneico di verso e inensià li d indrre nelle sezioni in commzione delle f.e.m. in grdo di conrobilncire le ensioni di renz. Le ensioni di renz ssmono vlori noevoli e i poli di commzione non riescono d soli deerminre n bon commzione qndo: poli siliri poli principli l poenz dell mcchin è molo grnde (elev correne di rmr, elev coppi), l velocià di rozione è elev, le vrizioni di crico sono noevoli e rpide. 43 n qesi csi (> 150 kw) occorre predisporre nche gli vvolgimeni compensori. 44

12 Sposmeno delle spzzole 4) Per mcchine di poenz < 1 kw, in nni pssi si ricorrev llo sposmeno delle spzzole dll sse inerpolre ll sse nero (ossi l sse geomerico pssne per i pni dove si nnll il cmpo rislne l rferro). Qes solzione i l inversione dell correne nell spir (o sezione) in commzione, m deermin n fore smgneizzzione dell mcchin, con n consegene visos diminzione dell f.e.m. d voo crico. nfi, lo sposmeno delle spzzole dll sse inerpolre ll sse nero deermin no sposmeno del cmpo d indoo rispeo i poli indori e f sì che il cmpo d indoo non si più rsverso rispeo l cmpo indore. Qindi, soo ciscn polo indore viene d gire n componene significiv di cmpo d indoo, che si oppone l cmpo indore e deermin n smgneizzzione del polo molo più grnde di qell dov ll disorsione del cmpo. L solzione dello sposmeno delle spzzole lmene è s bbndon. 45 L commzione n conclsione, l commzione è n eveno molo delico nel fnzionmeno dell mcchin in correne conin. Tr i fori che inflenzno il fenomeno vi sono: ipo di merile dell spzzol, ipo di merile del colleore, pressione delle spzzole slle lmelle, densià di correne nell zon di cono spzzol-lmell, condizioni mbienli come emperr, midià, ecc. Si osserv che il fenomeno dell commzione, se non oppornmene correo, limi in poenz l mcchin in c.c. in qno: l commzione peggior ll menre dell velocià di rozione ; l commzione peggior ll menre dell correne di rmr (e di consegenz dell coppi prodo C). 46

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Inroduzione e modellisic dei sisemi Modellisic dei sisemi eleromeccnici Principi fisici di funzionmeno Moore elerico in correne coninu (DC-moor) DC-moor

Dettagli

Zona Frattura critica. Tenacità del materiale

Zona Frattura critica. Tenacità del materiale 1 Perché l frur frgile si verifichi è necessrio il conemporneo verificrsi delle re segueni condizioni: livello di sollecizione elevo (nche se inferiore ll ensione di rour); presenz di un difeo (cricc)

Dettagli

q= idt= dt= R dt R a) Determinare la f.e.m. indotta nella bacchetta dt -BLv=-0.62 V

q= idt= dt= R dt R a) Determinare la f.e.m. indotta nella bacchetta dt -BLv=-0.62 V Esercizi 6 Legge di Frdy 1. Si consideri un spir ll qule si conceno un flusso mgneico vribile nel empo, il Φ, Φ. Clcolre l cric ole che e flui nell cui vlore due isni = e si ( ) () resisenz dell spir fr

Dettagli

La macchina a collettore (o in corrente continua) 4 parte

La macchina a collettore (o in corrente continua) 4 parte L cchin colleore (o in correne conin) 4 pre Lci FROSINI Diprieno di Ingegneri Indsrile e dell Inforzione Universià di vi E-il: lci@nipv.i 1 Srzione dov ll rezione di indoo Abbio viso che, nel pssggio d

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno dell esponenzile,

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Sinesi delle eori e guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno

Dettagli

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato.

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato. MULIIBRAORI i dice muliirore un circuio che può ere solo due possiili si dell usci. li si possono essere di due ipi: so sile, so qusi sile. o sile: il circuio rimne in queso so finché non si ineriene dll

Dettagli

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una Cpiolo Le rslzioni. Richimi di eori Definizione. Si do un eore del pino. Si chim rslzione di eore (che si indic con il simolo ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni puno P ssoci il puno (P) = P le

Dettagli

Compitino di algebra lineare e geometria del 30 Novembre 2007 VERSIONE A

Compitino di algebra lineare e geometria del 30 Novembre 2007 VERSIONE A Compiino di lgebr linere e geomeri del Novembre 7 VERSIONE A Nome e cognome: Oo Perseien Numero di Mricol: 48 Aenzione: riporre i di personli su ogni foglio consegno Esercizio. Si A = Sudire il sisem linere

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD ECOOMIA POLITICA II - ESERCITAZIOE 8 Curv di Phillips Legge di Okun - AD Esercizio 1 Sino β = 0.5, α = 1, u = u n = 6%, λ = 0.5, g y = 0.03. Supponee che nell nno 0 l disoccupzione si 6% e che l bnc cenrle

Dettagli

Risolvi i seguenti esercizi rispondi a 4 quesiti a scelta tra quelli proposti nel questionario

Risolvi i seguenti esercizi rispondi a 4 quesiti a scelta tra quelli proposti nel questionario Risolvi i segueni esercizi rispondi quesii scel r quelli proposi nel quesionrio Clcol le segueni primiive. Quindi c ln e. Pongo d cui segue, llor: ( e ) d ( e ) c ( e ) c e e d. sin ( ) Pongo d cui segue,

Dettagli

TORSIONE SEMPLICE. 1 Analisi della torsione semplice. 2 Sezione circolare piena. 8 Sollecitazioni semplici

TORSIONE SEMPLICE. 1 Analisi della torsione semplice. 2 Sezione circolare piena. 8 Sollecitazioni semplici 8 Sollecizioni semplici TORSIONE SEMPLICE 1 1 Anlisi dell orsione semplice Si verific l sollecizione di orsione semplice qundo l risulne delle forze eserne reliv qulunque sezione è null e le forze eserne

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 3 Irraggiamento

Esercitazioni Capitolo 3 Irraggiamento Esercizioni Cpiolo 3 Irrggimeno Il filmeno di un lmpd d incndescenz si rov ll emperur di 500 K. Ipoizzndo che il filmeno si compori come un corpo nero, vlure rdinz inegrle M (poenz specific emess per irrggimeno

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico Americhe sessione ordinaria 2010, matematicamente.it. si determini quella che passa per il punto di coordinate 1

Nicola De Rosa, Liceo scientifico Americhe sessione ordinaria 2010, matematicamente.it. si determini quella che passa per il punto di coordinate 1 Nicol De Ros, Liceo scienifico Americhe sessione ordinri, memicmene.i PROBLEMA Nel pino riferio coordine cresino Oy:. si sudi l funzione f e se ne rcci il grfico.. Si deermini l mpiezz degli ngoli individui

Dettagli

Capitolo 6. Integrazione. è continua (in quanto derivabile) in x = 0. ( x)

Capitolo 6. Integrazione. è continua (in quanto derivabile) in x = 0. ( x) Cpiolo 6 Inegrzione 6 Inegrle Indeinio DEFINIZIONE Si ( :(, R ; l unzione F( :(, R si dice primiiv dell unzione ( se F ( è derivile in (, ed F' ( = ( (, OSSERVAZIONE In generle non ue le unzioni sono doe

Dettagli

MOTO IN DUE DIMENSIONI

MOTO IN DUE DIMENSIONI MOTO IN DUE DIMENSIONI pino - r ( 1 r ( 1 r ( rieori r ( 1 Δr Velocià eorile r( r( 1 Δr m Δ ( 1 r ( r ( 1 1 r ( 1 m Δr r ( ( i lim Δ dr d Δr Δ Δ Accelerzione eorile ( ( 1 Δ ( m Δ ( 1 r ( 1 i Δ r i ( (

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti trifase

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti trifase Folà di ngegneri Universià degli sudi di Pvi Corso di Lure Triennle in ngegneri Eleroni e nformi Cmi Eleromgneii e Ciruii Ciruii rifse Cmi Eleromgneii e Ciruii.. 013/14 Prof. Lu Perregrini Ciruii rifse,

Dettagli

Comportamento Meccanico dei Materiali. 5 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 5-1

Comportamento Meccanico dei Materiali. 5 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 5-1 Esercizio 5- lcolre lo sposmeno dell esremo e le sollecizioni preseni nell sruur in figur, compos d due se in serie con sezione circolre di dimero D 0 e D 8, lunghe enrme 00 e soggee d un crico di 0 k.

Dettagli

METODO VOLTAMPEROMETRICO

METODO VOLTAMPEROMETRICO METODO OLTAMPEOMETCO Tle etodo consente di isrre indirettente n resistenz elettric ed ipieg l definizione stess di resistenz : doe rppresent l tensione i cpi dell resistenz e l corrente che l ttrers coe

Dettagli

GRANDEZZE PERIODICHE

GRANDEZZE PERIODICHE GRNDEZZE PERIODICHE Un grndezz empodipendene (), che supponimo rele, si definisce periodic qundo d u- guli inervlli ssume vlori uguli, cioè qundo vle l relzione (con n inero qulsisi): ( ) ( n) + () - Il

Dettagli

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

DERIVATA DI UNA FUNZIONE DERIVATA DI UNA FUNZIONE. DEFINIZIONI E CONSIDERAZIONI PROPEDEUTICHE. DEFINIZIONE DI DERIVATA DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO 3. SIGNIFICATO GEOMETRICO DELLA DERIVATA 4. DERIVATA DESTRA E SINISTRA 5. OSSERVAZIONI

Dettagli

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema Anlisi rnsiori L'nlisi dinmic rnsiori (de nche nlisi emporle) è un ecnic che consene di deerminre l rispos dinmic di un sruur sogge d un generic eccizione emporle Gli eei emporli sono li d rendere imporni

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Energia e dei Sistemi. Teoria dei Circuiti. Richiami, Definizioni di Base, e Convenzioni

Dipartimento di Ingegneria dell Energia e dei Sistemi. Teoria dei Circuiti. Richiami, Definizioni di Base, e Convenzioni Eleroecnic ed Azionmeni Elerici: Diprimeno di Ingegneri dell Energi e dei Sisemi Rocco Rizzo Richimi, Definizioni di Bse, e Convenzioni Corso di Lure in Ingegneri Meccnic Docene: Rocco Rizzo slide 1 di

Dettagli

Corso di Fisica I. Prof. M. Cobal Moto rettilineo

Corso di Fisica I. Prof. M. Cobal Moto rettilineo Corso di Fisic I Prof. M. Cobl mrin.cobl@cern.ch Moo reilineo Inroduzione ll cinemic Meccnic: sudio del moo di un corpo. Comincimo dl puno merile più semplice!!!! Cinemic del puno merile: brnc dell meccnic

Dettagli

Soluzione N.3. Soluzione T.1]. Sia F la primitiva della nostra funzione f, in altre parole. F 0 (s) =f (s),

Soluzione N.3. Soluzione T.1]. Sia F la primitiva della nostra funzione f, in altre parole. F 0 (s) =f (s), Soluzione N3 Soluzione T] Si F l primiiv dell nosr funzione f, in lre prole F (s) =f (s), per definizione di inegrle definio oenimo β() α() f (s) ds = F (β ()) F (α ()) derivndo oenimo β() d f (s) ds =

Dettagli

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcolà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF REGOLE DI INTEGRAZIONE. REGOLA DI INTEGRAZIONE PER PARTI f(x)g (x)dx = f(x)g(x) g(x)f (x)dx f(x)dg(x) = f(x)g(x)

Dettagli

Cinematica del punto

Cinematica del punto Cinemic del puno L meccnic è l pre dell fisic ce sudi il moimeno dei corpi e le cuse ce lo enerno. Ess si diide in re pri: Cinemic: ess sudi il moo dei corpi senz ineressrsi lle cuse ce lo enerno Sic:

Dettagli

Università di Cagliari DIT Idraulica Corso di Costruzioni Marittime. Corso di Costruzioni Marittime. (modulo B) A. A

Università di Cagliari DIT Idraulica Corso di Costruzioni Marittime. Corso di Costruzioni Marittime. (modulo B) A. A (modulo B) A. A. 010-011 Esercizione N. Su un fondle sbbioso di rofondià ssegn si deve relizzre un sisem di briccole er l ccoso di nvi eroliere. Sono revise briccole flessibili cosiuie d n li d cciio sezione

Dettagli

Fenomeni chimici e fisici irreversibili

Fenomeni chimici e fisici irreversibili Fenomeni chimici e fisici irreversiili omellini Sommrio - Poenzili ermodinmici - Irreversiilià, lvoro, energi lier - Euilirio in sisemi più componeni - Il fenomeno dell osmosi - rezioni chimiche - Pile

Dettagli

Diario delle Lezioni

Diario delle Lezioni A. A. 7/8 nroduzione i circuii pgin Anno Accd. 7/8 nno :orso di ure in ng. nformic DF-M orso di nroduzione i circuii prof.g.upò Dirio delle ezioni Merile didico di riferimeno disponibile in ree nell crell

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE (AC)

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE (AC) UT N G NUODL (). GNDZZ PODH GNDZZ NUODL Un grndezz empodipendene (), che supponimo rele, si dice periodic qundo d uguli inervlli T ssume vlori uguli, cioè qundo vle l relzione ( ): () ( T) L inervllo di

Dettagli

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Policy iteration

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Policy iteration Sisemi Inelligeni Reinforcemen Lerning: Policy ierion Albero Borghese Universià degli Sudi di Milno Lbororio di Sisemi Inelligeni Applici (AIS-Lb) Diprimeno di Scienze dell Informzione borghese@dsi.unimi.i

Dettagli

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE OSSERVAZIONI ED ESEMPI Si f : [,+ ) : R inegrbile in senso improprio. Se,, f() llor f è inegrbile secondo Lebesgue, e i due inegrli coincidono. Infi

Dettagli

11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE

11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE 11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE Avendo già fo un dimensionmeno preliminre del pino di cod orizzonle, riporimo i di oenui d le sim: S.7m b 3.7m profilo: NACA 0006 AR 5.15 Per effeure il

Dettagli

ALTRE APPLICAZIONI DELLA CRESCITA LOGISTICA

ALTRE APPLICAZIONI DELLA CRESCITA LOGISTICA LTRE PPLICZIONI DELL CRESCIT LOGISTIC Diffusione di un infezione uoclisi Cineic chimic DIFFUSIONE DI UN MLTTI INFETTIV IPOTESI Popolzione : Infei Non-Infei N individui Tui gli infei sono ugulmene ed immedimene

Dettagli

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s Eercizione n 3 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele F)A.A. 1/11 Cinemic (b) 1. Un rzzo eore, lncio in ericle, le per 1 min con ccelerzione cone = m/, dopodiché, conumo uo il combuibile,

Dettagli

MOTI. Per descrivere un moto è necessario specificare la posizione del corpo in ogni istante. E quindi necessario definire un sistema di coordinate:

MOTI. Per descrivere un moto è necessario specificare la posizione del corpo in ogni istante. E quindi necessario definire un sistema di coordinate: MOTI Meccnic: Cinemic: Dinmic: brnc dell fiic che udi il moo dei corpi e le fore che lo fnno rire decrie il moo dei corpi en fre riferimeno eplicio lle fore che gicono u di ei è lo udio dell relione eplici

Dettagli

3. Velocità istantanea

3. Velocità istantanea 3. Velocià isnne E possibile ssocire un velocià d ogni singolo isne? Immginimo un uo che rversi il cenro cidino ed osservimone il chimero sul cruscoo: qundo dimo gs l lnce si spos indicndo vlori grndi,

Dettagli

I serbatoi cilindrici Analisi delle sollecitazioni per diverse condizioni di vincolo Effetti di variazioni termiche BOZZA

I serbatoi cilindrici Analisi delle sollecitazioni per diverse condizioni di vincolo Effetti di variazioni termiche BOZZA Lezione n. 5 I seroi cilindrici Anlisi delle sollecizioni per diverse condizioni di vincolo Effei di vrizioni ermiche L definizione dei vlori delle crerisiche di sollecizione nei seroi cilindrici in condizioni

Dettagli

5. La trasformata di Laplace Esercizi

5. La trasformata di Laplace Esercizi 5. L rform di Lplce Eercizi Aggiornmeno: febbrio 3 p://www.cirm.unibo.i/~brozzi/mi/pdf/mi-cp.5-ee.pdf 5.. Inroduzione ll rform di Lplce 5.. Proprieà dell rform di Lplce 5.-. Coniderimo l funzione limi

Dettagli

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sisemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel empo. Sono funzioni che hanno come dominio il empo e codominio l insieme di ui i valori che può assumere la grandezza I sisemi rasformano

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Sinusoidi e fasori

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Sinusoidi e fasori Fcolà di Ingegneri Universià degli sudi di Pvi Corso di Lure Triennle in Ingegneri Eleronic e Informic Cmpi Eleromgneici e Circuii I Sinusoidi e fsori Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini

Dettagli

T 1 T 2 Z +1. s 2 (t) dt < 1

T 1 T 2 Z +1. s 2 (t) dt < 1 .. SEGNALI ELEMENTARI 5.. Segnli elemenri Alcuni segnli sono uilizzi molo sovene nello sudio di sisemi dinmici. Gli esempi dell sezione precedene ne hnno già evidenzii due: lo sclino e l sinusoide. Prim

Dettagli

VENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE A PALE ROVESCE Serie CBTR/CBTRL

VENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE A PALE ROVESCE Serie CBTR/CBTRL VENTILATORI CENTRIFUGI A SEMPLICE ASPIRAZIONE A PALE ROVESCE Venilori cenrifughi semplice spirzione, cosruii in lmier di cciio r con verniciur poliesere conro l corrosione, venilore cenrifugo con girne

Dettagli

LEGGI DELLA DINAMICA

LEGGI DELLA DINAMICA 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell

Dettagli

Grandezze derivate e analisi dimensionale

Grandezze derivate e analisi dimensionale Energi Cineic Grndezze derie e nlisi dimensionle m misur in Joule J Energi poenzile gr. mgh misur in Joule J Anlisi dimensionle: kg m m m mgh s kg m s m c λν m Hz s elocià dell luce: [ ] Pressione: Forz

Dettagli

Lezione 1. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica

Lezione 1. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica Lezione Meccnic di un sisem puniforme Cinemic Meccnic di un corpo puniforme Meccnic: sudi l moo di un corpo: esprime con leggi quniie. l relzione r il moo e le cuse che lo generno. Dinmic Anlisi comple

Dettagli

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha 1 Esercizio (trtto dl problem 7.52 del Mzzoldi 2) Sul doppio pino inclinto di un ngolo sono posizionti un disco di mss m 1 e rggio R e un blocco di mss m 2. I due oggetti sono collegti d un filo inestensibile;

Dettagli

Domande. 1. Sì. v x 12 x 23

Domande. 1. Sì. v x 12 x 23 Cpiolo Il moo reilineo Domnde. Sì.. Consider i quro semfori (e le loro disnze relive) mosri in figur. Supponi che ll isne 0 s il semforo diveni verde, menre gli lri sono ncor rossi. Il semforo deve divenre

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Una trasformazione geometrica del piano in sé è una corrispondenza biunivoca tra i punti del piano: ( ) , :,

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Una trasformazione geometrica del piano in sé è una corrispondenza biunivoca tra i punti del piano: ( ) , :, TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Un rsforzione geoeric del pino in sé è un corrispondenz iunivoc r i puni del pino P P, P P P è l igine di P rispeo ll rsforzione. Ad ogni puno P(,) corrisponde uno ed un solo

Dettagli

Equazioni alle differenze finite lineari

Equazioni alle differenze finite lineari Equzioni lle differenze finie lineri DEFINIZIONE : Si un funzione d e si hun cosne per cui hè nel dominio di se lo è. Allor D, l differenz primdi è quell funzione il cui vlore in, indico con D è do d:

Dettagli

2. il modulo ed il verso della forza di attrito al contatto disco-piano [6 punti];

2. il modulo ed il verso della forza di attrito al contatto disco-piano [6 punti]; 1 Esercizio (trtto dl problem 7.5 del Mzzoldi ) Sul doppio pino inclinto ( = 0 o ) sono posizionti un disco di mss m 1 = 8 Kg e rggio R = 1 cm e un blocco di mss m = 4 Kg. I due oggetti sono collegti d

Dettagli

MOTORI PER AEROMOBILI

MOTORI PER AEROMOBILI MOTORI PER AEROMOBILI Cp. 6 COMPRESSORE ASSIALE. Inroduzione Anche in queso cso è opporuno richimre lcuni concei già visi nel corso di Propulsori Aerospzili. Si è viso nel clcolo dei cicli l impornz di

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI A1. Il ettore h modlo 5, è diretto come l erticle ed è scomposto secondo de direzioni, n formnte n ngolo di 30 con l orizzontle e n ltr formnte n ngolo di 60

Dettagli

Modulazione Numerica Im Re

Modulazione Numerica Im Re Modulzione Numeric Rppresenzioni di un segnle PAM pss-nd () = ( +Θ) s g = Segnle modulne: relizzzione di un processo PAM in nd se. { } jπ fc () () x = e s = jπ fc = e g ( ) = = rppresenzione medine inviluppo

Dettagli

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) Fisic Generle A. Esercizi di Cinemic hp://cmpus.cib.unibo.i/57/ Esercizio 1 Un puno merile è incolo muoersi luno un uid reiline. Al empo il puno merile si ro in quiee. Il puno merile cceler con ccelerzione:

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. TEORIA in sintesi. , sappiamo che sotto tali condizioni esiste. Sia f ( x) l integrale definito fra a e b della funzione f ( x)

INTEGRALI IMPROPRI. TEORIA in sintesi. , sappiamo che sotto tali condizioni esiste. Sia f ( x) l integrale definito fra a e b della funzione f ( x) INTEGRALI IMPROPRI Prerequiii: Oieivi : Clcolo degli inegrli indefinii Inegrle definio di un funzione coninu Teorem e formul fondmenle del clcolo inegrle Appliczioni del clcolo inegrle Sper riconocere

Dettagli

LA SPINTA DELLE TERRE. Per spinta della terra si intende la pressione che un determinato masso di terra esercita contro un opera di sostegno.

LA SPINTA DELLE TERRE. Per spinta della terra si intende la pressione che un determinato masso di terra esercita contro un opera di sostegno. L INT DELLE TERRE er spin dell err si inende l pressione ce un deero msso di err eserci conro un oper di sosegno. e con un rmoggi si vers su un pino dell err incoerene (vedi figur, form un cumulo conico,

Dettagli

La 1ª cosa da dire parlando di un grafico e : dichiarare le variabili con la formula verbale yfx es: 1) grafico xft posizione in funzione del tempo

La 1ª cosa da dire parlando di un grafico e : dichiarare le variabili con la formula verbale yfx es: 1) grafico xft posizione in funzione del tempo L 1ª cos d dire prlndo di un grfico e : dichirre le ribili con l formul erble yfx es: 1) grfico xf posizione in funzione del empo 2) grfico f eloci in funzione del empo 3) grfico f ccelerzione in funzione

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI ELETTRICI

MODELLISTICA DI SISTEMI ELETTRICI III. MODEISTIA DI SISTEMI EETTII In analogia a qano fao per i sisemi meccanici, in qeso capiolo considereremo sisemi elerici discrei o, come sono più freqenemene dei, a parameri concenrai. Tali sisemi

Dettagli

Lezione n. 3. Metodo delle differenze finite (classificazione delle equazioni e consistenza, stabilità e convergenza nel caso parabolico)

Lezione n. 3. Metodo delle differenze finite (classificazione delle equazioni e consistenza, stabilità e convergenza nel caso parabolico) Lezione n. 3 Meodo delle differenze finie (clssificzione delle equzioni e consisenz, silià e convergenz nel cso prolico) Pg. 1 Principli meodi numerici per l nlisi eleromgneic differenze finie elemeni

Dettagli

Aste composte calastrellate UNI ENV / NTC circolare 2009

Aste composte calastrellate UNI ENV / NTC circolare 2009 9 ilc per ui gli ppuni (AUTOAZIOE TRATTAETI TERII AIAIO SIEZA delle OSTRUZIOI ) e-mil per suggerimeni lic qui PRIA PAGIA APPUTI AIAIO 3.3.- Ase compose clsrelle UI E 993-- / T circolre 9 Sono se compose

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI. Proprieta della TDF (3) Proprieta della TDF (1) Proprieta della TDF (2) Fase. Modulo.

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI. Proprieta della TDF (3) Proprieta della TDF (1) Proprieta della TDF (2) Fase. Modulo. - 32- - * ( ' 1 w œ žÿ œ œ š Š CBA l k g < ; 7 - roprie dell TDF (1 LINEARITA : l TDF dell combinzione linere (somm pes di due segnli e ugule ll combinzione linere delle TDF dei due segnli DUALITA : -

Dettagli

Problema Grand Challenge 2 di elettromagnetismo :

Problema Grand Challenge 2 di elettromagnetismo : Problema Grand Challenge di eleromagneismo : Si consideri na pallina di massa m con carica q posiiva all inerno di n condensaore di dimensione d, ai ci capi è applicaa na ensione V. All inerno del condensaore

Dettagli

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Tssi di Cmbio, Prezzi e Tssi di Ineresse Giuseppe De Arcngelis 2016 Economi Inernzionle 1 Premess L relzione r l ndmeno del livello generle dei prezzi e i ssi di cmbio: l Prià dei Poeri di Acquiso Le relzione

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici oltre il quinto conto energia. UNAE Emilia-Romagna Consiglio Direttivo e Assemblea dei Soci 6 dicembre 2012

Gli impianti fotovoltaici oltre il quinto conto energia. UNAE Emilia-Romagna Consiglio Direttivo e Assemblea dei Soci 6 dicembre 2012 Gli impinti fotovoltici oltre il qinto conto energi UNAE Emili-Romgn Consiglio Direttivo e Assemble dei Soci 6 dicembre Fotovoltico: sitzione e prospettive MW fotovoltici instllti nel nel mondo 745 94

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuol di Architettur Corso di Lure Mgistrle quinquennle c.u. Sommrio È stt descritt un teori pprossimt, dovut Jourwsk, che permette di clcolre le tensioni tngenzili medie presenti in un generic cord (punti

Dettagli

Strategia per la soluzione dei problemi tecnico-scientifici

Strategia per la soluzione dei problemi tecnico-scientifici Sregi per l soluzione dei problemi ecnico-scienifici L soluzione degli esercizi può essere frusrne per gli sudeni, poiché il rggiungimeno del risulo correo è messo repenglio d vri fori: olre un buon conoscenz

Dettagli

Fisica dello Stato Solido

Fisica dello Stato Solido Fisic dello Stto Solido Lezione n. Reticolo reciproco Corso di Lre Specilistic Ingegneri Elettronic..06-07 Prof. Mr Brzzi Lezione n. - Fisic dello Stto Solido Lre specilistic in Ingegneri Elettronic..06-07

Dettagli

Elementi Costruttivi delle Macchine Esercizi E.1 E.2 E.3 E.4 Politecnico di Torino

Elementi Costruttivi delle Macchine Esercizi E.1 E.2 E.3 E.4 Politecnico di Torino Esercizi E. E. E.3 E.4 Un lbero di diero D 5 e odulo di resisenz orsione W 35 3 è soggeo orsione lern sieric con oeno orcene M 5 N; è presene un inglio crerizzo d K.5 e q.9; il erile è cciio 5CrMo4 (R

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Funzioni a valori vettoriali

Funzioni a valori vettoriali Funzioni vlori veorili Definizione. Un ppliczione defini u un inieme di numeri reli il cui codominio è un n inieme dir è per definizione un funzione vlori veorili. F è un veore che h n componeni e i crive

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Lezione 0. Richiami di teoria dei sistemi (a tempo continuo e a tempo discreto) F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 0 1

Lezione 0. Richiami di teoria dei sistemi (a tempo continuo e a tempo discreto) F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 0 1 Lezione 0. Richiami di eoria dei sisemi (a empo conino e a empo discreo) F. Previdi - Conrolli Aomaici - Lez. 0 Sisemi a empo conino C. Rappresenazione di sao C. Eqilibrio C3. Sisemi LTI SISO C4. Eqilibrio

Dettagli

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4 Esme di Stto 09 Mtemtic-Fisic Problem Derivimo l funzione d cui x x g x x b e x x xx g ' x e x b x e x b x b g ' x 0 per x b x b 0 b b b b b b b b b x che mmette soluzioni distinte 0. Per l condizione

Dettagli

secondi. Lezione 3: Riscaldamento delle macchine elettriche Fenomeni transitori. transitorio elettrico.

secondi. Lezione 3: Riscaldamento delle macchine elettriche Fenomeni transitori. transitorio elettrico. Lezione 3: Riscaldameno delle macchine eleriche Fenomeni ransiori i ransiorio elerico moore carico e ω ransiorio meccanico secondi e 10-4 10-1 m 10-3 10 Θ m ransiorio ermico 10 10 4 Laurea in Ingegneria

Dettagli

Capitolo 3 - Trasformata di Fourier (I)

Capitolo 3 - Trasformata di Fourier (I) Appuni di Teori dei Segnli Cpiolo 3 - Trsform di Fourier (I Definizione... Proprieà generli...3 Osservzione: nlogie con lo sviluppo in serie di Fourier...4 Esempio: rsform del rengolo...5 Esempio: rsform

Dettagli

ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA

ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA Freni e frizioni ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA 1. forz di ttuzione del meccnismo. coppi trsmess 3. perdit di energi 4. incremento di tempertur 1

Dettagli

Sistemi dinamici. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Sistemi dinamici. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Sisemi dinamici Fondameni di Aomaica Prof. Silvia Srada Dai modelli di sisemi elemenari a sisemi dinamici Semplici sisemi fisici Formleremo il corrispondene modello Individeremo i rai comni delle eqazioni

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 27 Politecnico di Torino Stbilità dell cten chius

Dettagli

Panoramica Motori trifase, motori trifase con freno

Panoramica Motori trifase, motori trifase con freno Panoramica oori rifase, moori rifase oori rifase oori rifase oori rifase sanarizzai (asincroni) Nmero i iri a voo ~ min 1 (ari s richiesa) 0/0 V Δ Hz, S1 e/o S3%, ISO F oori rifase: IP oori rifase : IP

Dettagli

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori.

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori. Prof. A. Di Mro I versori Definimo or lcni vettori prticolrmente importnti detti versori. Un versore è semplicemente n vettore di modlo nitrio. Normlmente gli ssi, e z vengono ssociti i versori i ˆ, ˆj,

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

Corso multimediale di matematica

Corso multimediale di matematica 2006 GNIMETRI funzioni goniometriche di ngoli qulsisi rof. Clogero Contrino funzioni goniometriche di ngoli qulsisi er mplire il dominio delle funzioni goniometriche è necessrio che: Si estend il concetto

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osservimo nzitutto che l funzione g(x) = (x b)e,-,. è continu e derivbile in R in qunto composizione di funzioni continue e derivbili. Per discutere l presenz di punti di mssimo

Dettagli

Esempio: accelerazione media

Esempio: accelerazione media Segno ell ccelerzione L ccelerzione è posii quno è ire nel erso posiio ell sse, negi nel cso opposo. Aenzione l significo el segno!!! Il segno ell ccelerzione non uol sempre ire che l oggeo s umenno o

Dettagli

Lezione 31 - Il problema ai limiti assiale

Lezione 31 - Il problema ai limiti assiale ezione 31 - Il problem i limiti ssile [Ultim revisione: febbrio 009] In quest lezione si pplicno i risultti dell lezione precedente, clcolndo spostmenti e crtteristiche di lcune trvi d un sol cmpt soggette

Dettagli

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica: PROGRESSIONI ) Di un progressione geometric si conosce: 9 9 clcolre l rgione q. Possimo risolvere fcilmente il problem ricordndo l formul ce dà il termine n-esimo di un progressione geometric: n q n Applicimol

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli