T 1 T 2 Z +1. s 2 (t) dt < 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "T 1 T 2 Z +1. s 2 (t) dt < 1"

Transcript

1 .. SEGNALI ELEMENTARI 5.. Segnli elemenri Alcuni segnli sono uilizzi molo sovene nello sudio di sisemi dinmici. Gli esempi dell sezione precedene ne hnno già evidenzii due: lo sclino e l sinusoide. Prim di considerre quesi e lcuni lri segnli elemenri, è il cso di considerre lcune proprieà bse.... Tipi di segnli. Un prim disinzione è r segnli periodici ed periodici. Un segnle che si ripee ugule se sesso d inervlli emporli regolri (..) s( + nt )= s(), 8n inero si dice periodico. Un segnle che non soddisfi l (..), nche solo per un vlore di, è deo periodico. Un segnle di dur fini è, ovvimene, periodico. Vl l pen di osservre che nessun segnle dell relà può essere periodico, o lmeno noi non possimo verne un prov inconfubile, perché per soddisfre l (..) dovrebbe ripeersi ugule se sesso per l eernià. Un combinzione linere di segnli periodici di sesso periodo T è, su vol, periodic di periodo T. Infi, se risul s ( + kt) =s () e s ( + kt) =s () s ( + kt)+bs ( + kt) =s ()+bs () L somm di segnli periodici, m di periodi diversi, non è deo che di luogo d un segnle periodico. Infi, se s () h periodo T ed s () h periodo T, l loro somm pes, per essere periodic, deve soddisfre l relzione: s ( + T )+bs ( + T )=s ( + nt )+bs ( + mt ) che implic che il periodo T deve essere il più piccolo vlore che soddisfi l relzione T = nt = mt con n ed m ineri, cioé che i due periodi sino legi dll relzione T T = m n o, deo lrimeni, che il rpporo r le frequenze o i periodi si esprimibile medine un numero rzionle. Alr disinzione è r segnli d energi fini e segnli poenz fini. Si dice energi fini un segnle s() per il qule si: (..) E = Z + s () d < E è de energi del segnle. Tle ermine h bisogno di essere inerpreo, non foss lro che per rendersi cono dell correezz dimensionle dell ffermzione. Il discorso ndrebbe

2 6. SISTEMI E SEGNALI ELEMENTARI ripeuo per segnli che rppresenino diverse grndezze fisiche. Siccome noi simo ineressi più diremene segnli elerici, ipoizzimo che s() si un segnle di ensione cioé rppreseni l vrizione emporle di un ensione in un circuio. L poenz insnne di queso segnle è s ()/R e l su energi è R s ()/R d, che è divers dll (..). Discorso nlogo vrrebbe per un segnle di correne. L (..) si può ssumere come energi del segnle nell ipoesi che il vlore resisivo si unirio. Rimne pur sempre vero che, prescindere d R, l (..) risul fini se lo è l energi. Anlogo discorso si può ripeere per l poenz medi di un segnle. Se si verific (..3) P = lim! Z + / / s () d < il segnle s() è deo poenz limi. Un segnle periodico non può che essere un segnle poenz limi (e lo è cermene se ssume vlori finii) e, quindi, d energi infini. Clcolre l su poenz non richiede il clcolo del limie nell (..3); bs medire nel periodo: Z +T/ P = s () d T T/... Sinusoide. L esempio clssico di segnle periodico è un sinusoide s() =A sin(! o + ') dove A è l mpiezz,! o l pulszione e ' l fse inizile (il vlore dell rgomeno dell funzione per = 0). L sinusoide si ripee ugule se sess d un disnz emporle T le che! o T =. Il periodo di un sinusoide di pulszione! o è, perciò: T =! o f = /T è l frequenz. V d sé che un sinusoide di frequenz f è periodic di periodo T =/f m, nche, di periodo T, 3T,...,NT. Un sinusoide con fse inizile / è chim cosinusoide e vle l relzione sin(! + /) = cos(!). L poenz medi di un sinusoide di mpiezz uniri vle: P m =! Z /! L su poenz di picco è 0 sin (!) d =! Z /! 0 cos(!) d = pple sin(!) 4! /! 0 = P p = mx sin (!) = Il rpporo r poenz di picco e poenz medi è deo fore di picco e, per un sinusoide vle.

3 .. SEGNALI ELEMENTARI 7 È il cso di ricordre l formul di Eulero, che si può oenere ricorrendo ll espnsione in serie di poenze dell funzione esponenzile e delle funzioni seno e coseno: exp(±!) = cos! ± sin! Ne consegue che nche l funzione exp(!) è periodic di periodo /! o e, lor, si prl di sinusoide compless. Sinusoidi di frequenze muliple di un frequenz minim o fondmenle si dicono rmoniche: l frequenz più bss si chim fondmenle, quell di frequenz doppi si chim second rmonic, quell di frequenz ripl erz rmonic e così vi. L somm di sinusoidi di frequenze muliple di un frequenz fondmenle cosiuisce un segnle di periodo pri ll inverso dell frequenz fondmenle, in quno l n-esim rmonic è pur sempre periodic di periodo /f. FIGURA... Somm di re sinusoidi di frequenz f, 3f, 5f.... Segnle rengolre e ond qudr. Si chim rengolre un segnle che mneng vlore cosne per u l su dur limi: (..4) rec, < = 0, > È, chirmene, un segnle di energi fini e l su energi vle. L somm di segnli rengolri ripeui disnz T dà luogo d un segnle periodico, di periodo T (..5) sq() = +X n= rec che viene deo ond qudr. Se = T/ l ond qudr si dice duy cycle 50%. L ond qudr (..5) oscill r 0 e ed h vlor medio /T. Un ond qudr con duy cycle 50% che oscill r + e h vlor medio nullo. nt

4 8. SISTEMI E SEGNALI ELEMENTARI Τ Τ Τ Τ+ FIGURA... Form d ond rengolre e ond qudr. È d osservre che il segnle rengolre (..4) è disconinuo in ± / ed il suo vlore in li puni srebbe indefinio. In un puno di disconinuià ssumeremo che il segnle ssum il vlore s( )= [s( )+s( + )]...3. Sclino (o grdino) unirio. Un segnle che bbimo già inconro negli esempi dell sezione precedene è lo sclino: esso è descriivo di un sollecizione cosne pplic prire d un do isne che, senz ledere l generlià, si può ssumere l isne zero. Lo sclino unirio si può definire come: FIGURA..3. Sclino unirio, > 0 u() = 0, < 0 Per i discorsi già fi, possimo ssumere che u(0) = Rmp uniri. È un segnle nullo per <0eche, per >0, cresce proporzionlmene :, > 0 r() = 0, < 0 Tle segnle può considerrsi come il risulo del pssggio dello sclino unirio rverso un inegrore: r() = Z u( ) d

5 .. SEGNALI ELEMENTARI 9 FIGURA..4. Rmp uniri...5. Prbol. L prbol (o rmp prbolic) è il segnle che si oiene ripplicndo l operore di inegrzione ll rmp: p() = Z r( ) d = p() FIGURA..5. Rmp prbolic sinc() 4 4 FIGURA..6. Seno crdinle Seno crdinle. Un funzione molo uilizz, come risulerà evidene nel seguio, è l cosidde funzione seno crdinle

6 0. SISTEMI E SEGNALI ELEMENTARI sin sinc() = che è un seno l cui mpiezz viene vri inversmene. È un funzione pri, in quno rpporo di due funzioni dispri, e in =0h vlore unirio. Per rendersene cono bisogn usre l formul di l Hospil. Di queso segnle vremo modo di prlre mpimene nel seguio..3. Trsformzioni di vribile indipendene Tr le operzioni che si possono eseguire sui segnli, le rsformzioni dell vribile indipendene rivesono un ruolo di rilievo ed è comunque uile considerrle nel momeno in cui si snno esminndo le proprieà dei segnli elemenri. Si vedrà, infi, che esse possono essere esremmene uili. Comincimo dll più semplice: l rslzione..3.. Trslzione. Supponimo che s() si il segnle invio d un loprlne qundo si scol un disco. Come si dovrebbe rppresenre il segnle corrispondene l suonre lo sesso disco il giorno dopo? Se T è l inervllo emporle corrispondene d un giorno, il segnle s() rirdo di un giorno è esprimibile come s( T ), in quno nell isne T esso ssume il vlore s(t T )=s(0) e nel generico + T esso ssume il vlore s( + T T ) che s() ssumev nell isne. Con simile rgionmeno si può verificre che s( + T ) è il segnle s() nicipo di T. Nurlmene h senso prlre di rirdi o nicipi se l vribile elemenre è un empo. Nel cso più generle è più correo prlre di rslzione verso vlori cresceni o descresceni dell vribile sess. Per bnle che poss essere le rsformzione, vl l pen di considerre lmeno un esempio. Come esempio prendimo un segnle l cui descrizione richied di specificre diverse espressioni memiche in diversi inervlli emporli: 8 < ( +), << s() =, << 0 : ( ), 0 << + Un rslzione desr di.5 drebbe luogo : 8 < ([.5] + ), <.5 < s(.5) =, <.5 < 0 : ([.5] ), 0 <.5 < + o. meglio, 8 < ( +0.5), 0.5 << 0.5 s(.5) =, 0.5 <<.5 : (.5),.5 <<.5 Come uleriore esempio, si osservi che il rengolo (..4) può essere oenuo dll somm di due sclini rsli nel empo:

7 .3. TRASFORMAZIONI DI VARIABILE INDIPENDENTE s() s(.5) 3 3 FIGURA.3.. Esempio di rslzione. rec = u( + ) u( ) u(+ /) / / / / u( /) FIGURA.3.. Rengolo come combinzione di due sclini..3.. Riblmeno. Il segnle s( ) si oiene dl segnle s() medine un riflessione inorno ll isne =0. Esso rppresen l effeo di un inversione dell sse dei empi. Ad esempio, se, 0 << (.3.) s() = 0, lrove s( ) = + 0 < < 0 lrove + = <<0 0 lrove s() s( ) FIGURA.3.3. Esempio di inversione del empo.

8 . SISTEMI E SEGNALI ELEMENTARI Ques operzione è uile per esminre proprieà di simmeri di un segnle. Un segnle si dice pri se s( ) =s(), dispri se s( ) = s(). Un generico segnle può decomporsi nell su pre pri e nell su pre dispri: s() =s p ()+s d () dove s p () è de pre pri di s() e vle s p () = [s()+s( )] menre s d (), de pre dispri, vle s d () = [s() s( )] Sempre con riferimeno ll esempio precedene, le pri pri e dispri del segnle (.3.) sono: * 0.5( ) 0 << s p () = 0.5( + ) <<0 0 lrove * 0.5( ) 0 << s d () = 0.5( + ) <<0 0 lrove s () p s () d / / / FIGURA.3.4. Pre pri e pre dispri di (.3.)

9 s() s().4. L IMPULSO 3 s(0.5) / FIGURA.3.5. Esempi di compressione ed espnsione di scl Cmbimeno di scl. Se l vribile indipendene di s() viene moliplic per, in modo che il segnle diveni s( ) il segnle risul un versione di s() con l scl dei empi scl di / : si rerà di un versione compress se >, espns se <. Se il fore è negivo, olre d un cmbimeno di scl si osserv un riblmeno dell sse dei empi. A iolo di esempio, in figur.3.5 sono rppresene re versioni del segnle (.3.): s(), s() e s(0.5): Vle l pen or di considerre l combinzione di rslzione e cmbimeno di scl. Come modific il solio segnle (.3.) il seguene cmbimeno di vribile: s(3 )? 3 +, 0 < 3 < s(3 ) = = 0, lrove 3 +, = 3 0, lrove << + 3 = s(3[ /3]) cioé bisogn prim pplicre l sclur e, successivmene, l rslzione di /3. Se si pplic prim l rslzione e poi l sclur per 3, l enià dell rslzione deve essere pri, per vere lo sesso risulo. Ne consegue che l operzione di cmbimeno di scl, come quell di riblmeno che si può considerre come un cso pricolre con = non commu con quell di rslzione..4. L impulso Adesso, nonosne che si si già dedic l sezione. i segnli elemenri, bisogn prlre di un nuovo segnle elemenre, molo pricolre: l impulso o funzione del di Dirc. Si prend un funzione rengolre di mpiezz pri ll inverso dell su dur: "T rec( "T ) Al diminuire di ", il rengolo diven sempre più sreo ed lo: l su re, però, rimne sempre ugule. Se "! 0, l funzione ssume vlori sempre nulli, rnne in =0, dove ssume vlore infinio. Ques srn funzione ( rigore è un disribuzione) è quello che si chim impulso, si indic con () e grficmene si rppresen con il simbolo di figur.4. In bse quno deo: lim "!0 "T rec( )= () "T

10 4. SISTEMI E SEGNALI ELEMENTARI δ () FIGURA.4.. Rppresenzione grfic dell impulso o del di Dirc. e Z + () = ( ) = () Il discorso fo con l funzione rengolo può essere ripeuo con lre funzioni, compreso il seno crdinle, senz che, però, si ggiung molo quno già deo. L impulso h un significo chiro solo se compre ll inerno di un inegrle. In pricolre, quell che può essere consider l espressione che lo definisce è: (.4.) Z b x() () = x(0) purché <0 <b e sempre che x() si coninu in 0. Per giusificre queso risulo, si riorni l rengolo di bse e lezz inversmene proporzionli. Se il rengolo viene moliplico per un funzione x(), ne risul un funzione sempre null, rnne per < "T/ dove vle x()/("t ). Mn mno che "! 0, si ripee il discorso dello sringersi e dell lzrsi del rengolo e il conribuo di x() si riduce x(0): si ende, perciò, un rengolo di bse "T e lezz x(0)/("t ) l cui re vle x(0) Proprieà dell impulso. L equzione (.4.) che definisce l impulso ne evidenzi l cpcià di esrrre il vlore di un funzione in un isne. Infi: (.4.) Z + x() ( )d = x( ) L dimosrzione discende immedimene dll (.4.): Z + x() ( )d = Z + x(& + ) (&)d& = x( ). Un relzione simile è quell che por concludere che, se si moliplic un impulso pizzo nell isne per un funzione x() il risulo è un impulso nello sesso isne, l cui re vle x( ):

11 .4. L IMPULSO 5 (.4.3) x() ( ) =x( ) ( ) Infi: Z Z x() ( ) d = x( ) ( ) d = x( ) Ques nozione viene uilizz per indicre l esrzione di un cmpione d un segnle (cioé il suo vlore in un isne di empo ben preciso). Menre l (.4.), infi, rppresen il vlore cerco come un numero, l (.4.3) loclizz esmene nel empo lo sesso vlore. Un cmbimeno di scl dell vribile indipendene influisce, ovvimene, sul risulo: Z + Se ne può concludere che x() ( + b) d = Z + & x b (&) d& = x( ( + b) = ( + b ). Ulim considerzione è quell reliv lle derive dell impulso. L deriv dell impulso, indic con 0 () e grficmene come in figur.4., è de doppieo (double in inglese) ed è defini così: (.4.4) Z + x() 0 ( ) d = x 0 ( ) b ) sempre che x() si do di deriv in =0. L (.4.4) si può ricvre dll definizione delδ () FIGURA.4.. Simbolo del doppieo (deriv dell impulso). l impulso (.4.) medine inegrzione per pri (ricordndo che D(AB) =AD(B)+BD(A), dove D( ) rppresen l operore di derivzione): Z + x() 0 ( ) d = x() ( ) + Z + x 0 () ( ) d = x 0 ( )

12 6. SISTEMI E SEGNALI ELEMENTARI (.4.5) Applicndo ripeumene lo sesso rgionmeno, si può dimosrre che: Z + x() (k) ( ) d =( ) k x (k) ( ). Tui gli inegrli, per semplicià, sono si indici con esremi. Se gli esremi fossero si l finio, d esempio e, i risuli srebbero si idenici, sempre che l inervllo [, ] conenesse l isne in cui si rov l impulso (d esempio, nell (.4.5), se < < ). In cso conrrio, ui gli inegrli consideri vrrebbero zero. Si consideri, infi, l inegrle Z ( ) d Per quno ppen osservo, le inegrle vle 0 finché <0 e vle solo se >0. Si osserv, quindi, che l inegrle dell impulso è lo sclino. Dulmene, l deriv dello sclino unirio è l impulso unirio: R ( ) d = u() d u() = () d

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Sinesi delle eori e guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno dell esponenzile,

Dettagli

GRANDEZZE PERIODICHE

GRANDEZZE PERIODICHE GRNDEZZE PERIODICHE Un grndezz empodipendene (), che supponimo rele, si definisce periodic qundo d u- guli inervlli ssume vlori uguli, cioè qundo vle l relzione (con n inero qulsisi): ( ) ( n) + () - Il

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD ECOOMIA POLITICA II - ESERCITAZIOE 8 Curv di Phillips Legge di Okun - AD Esercizio 1 Sino β = 0.5, α = 1, u = u n = 6%, λ = 0.5, g y = 0.03. Supponee che nell nno 0 l disoccupzione si 6% e che l bnc cenrle

Dettagli

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcolà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF REGOLE DI INTEGRAZIONE. REGOLA DI INTEGRAZIONE PER PARTI f(x)g (x)dx = f(x)g(x) g(x)f (x)dx f(x)dg(x) = f(x)g(x)

Dettagli

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE OSSERVAZIONI ED ESEMPI Si f : [,+ ) : R inegrbile in senso improprio. Se,, f() llor f è inegrbile secondo Lebesgue, e i due inegrli coincidono. Infi

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI. Proprieta della TDF (3) Proprieta della TDF (1) Proprieta della TDF (2) Fase. Modulo.

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI. Proprieta della TDF (3) Proprieta della TDF (1) Proprieta della TDF (2) Fase. Modulo. - 32- - * ( ' 1 w œ žÿ œ œ š Š CBA l k g < ; 7 - roprie dell TDF (1 LINEARITA : l TDF dell combinzione linere (somm pes di due segnli e ugule ll combinzione linere delle TDF dei due segnli DUALITA : -

Dettagli

Soluzione N.3. Soluzione T.1]. Sia F la primitiva della nostra funzione f, in altre parole. F 0 (s) =f (s),

Soluzione N.3. Soluzione T.1]. Sia F la primitiva della nostra funzione f, in altre parole. F 0 (s) =f (s), Soluzione N3 Soluzione T] Si F l primiiv dell nosr funzione f, in lre prole F (s) =f (s), per definizione di inegrle definio oenimo β() α() f (s) ds = F (β ()) F (α ()) derivndo oenimo β() d f (s) ds =

Dettagli

Risolvi i seguenti esercizi rispondi a 4 quesiti a scelta tra quelli proposti nel questionario

Risolvi i seguenti esercizi rispondi a 4 quesiti a scelta tra quelli proposti nel questionario Risolvi i segueni esercizi rispondi quesii scel r quelli proposi nel quesionrio Clcol le segueni primiive. Quindi c ln e. Pongo d cui segue, llor: ( e ) d ( e ) c ( e ) c e e d. sin ( ) Pongo d cui segue,

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Sinusoidi e fasori

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Sinusoidi e fasori Fcolà di Ingegneri Universià degli sudi di Pvi Corso di Lure Triennle in Ingegneri Eleronic e Informic Cmpi Eleromgneici e Circuii I Sinusoidi e fsori Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini

Dettagli

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una Cpiolo Le rslzioni. Richimi di eori Definizione. Si do un eore del pino. Si chim rslzione di eore (che si indic con il simolo ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni puno P ssoci il puno (P) = P le

Dettagli

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato.

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato. MULIIBRAORI i dice muliirore un circuio che può ere solo due possiili si dell usci. li si possono essere di due ipi: so sile, so qusi sile. o sile: il circuio rimne in queso so finché non si ineriene dll

Dettagli

Capitolo 6. Integrazione. è continua (in quanto derivabile) in x = 0. ( x)

Capitolo 6. Integrazione. è continua (in quanto derivabile) in x = 0. ( x) Cpiolo 6 Inegrzione 6 Inegrle Indeinio DEFINIZIONE Si ( :(, R ; l unzione F( :(, R si dice primiiv dell unzione ( se F ( è derivile in (, ed F' ( = ( (, OSSERVAZIONE In generle non ue le unzioni sono doe

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico Americhe sessione ordinaria 2010, matematicamente.it. si determini quella che passa per il punto di coordinate 1

Nicola De Rosa, Liceo scientifico Americhe sessione ordinaria 2010, matematicamente.it. si determini quella che passa per il punto di coordinate 1 Nicol De Ros, Liceo scienifico Americhe sessione ordinri, memicmene.i PROBLEMA Nel pino riferio coordine cresino Oy:. si sudi l funzione f e se ne rcci il grfico.. Si deermini l mpiezz degli ngoli individui

Dettagli

Capitolo 3 - Trasformata di Fourier (I)

Capitolo 3 - Trasformata di Fourier (I) Appuni di Teori dei Segnli Cpiolo 3 - Trsform di Fourier (I Definizione... Proprieà generli...3 Osservzione: nlogie con lo sviluppo in serie di Fourier...4 Esempio: rsform del rengolo...5 Esempio: rsform

Dettagli

5. La trasformata di Laplace Esercizi

5. La trasformata di Laplace Esercizi 5. L rform di Lplce Eercizi Aggiornmeno: febbrio 3 p://www.cirm.unibo.i/~brozzi/mi/pdf/mi-cp.5-ee.pdf 5.. Inroduzione ll rform di Lplce 5.. Proprieà dell rform di Lplce 5.-. Coniderimo l funzione limi

Dettagli

Compitino di algebra lineare e geometria del 30 Novembre 2007 VERSIONE A

Compitino di algebra lineare e geometria del 30 Novembre 2007 VERSIONE A Compiino di lgebr linere e geomeri del Novembre 7 VERSIONE A Nome e cognome: Oo Perseien Numero di Mricol: 48 Aenzione: riporre i di personli su ogni foglio consegno Esercizio. Si A = Sudire il sisem linere

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. TEORIA in sintesi. , sappiamo che sotto tali condizioni esiste. Sia f ( x) l integrale definito fra a e b della funzione f ( x)

INTEGRALI IMPROPRI. TEORIA in sintesi. , sappiamo che sotto tali condizioni esiste. Sia f ( x) l integrale definito fra a e b della funzione f ( x) INTEGRALI IMPROPRI Prerequiii: Oieivi : Clcolo degli inegrli indefinii Inegrle definio di un funzione coninu Teorem e formul fondmenle del clcolo inegrle Appliczioni del clcolo inegrle Sper riconocere

Dettagli

Zona Frattura critica. Tenacità del materiale

Zona Frattura critica. Tenacità del materiale 1 Perché l frur frgile si verifichi è necessrio il conemporneo verificrsi delle re segueni condizioni: livello di sollecizione elevo (nche se inferiore ll ensione di rour); presenz di un difeo (cricc)

Dettagli

11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE

11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE 11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE Avendo già fo un dimensionmeno preliminre del pino di cod orizzonle, riporimo i di oenui d le sim: S.7m b 3.7m profilo: NACA 0006 AR 5.15 Per effeure il

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

Regime dell interesse composto.

Regime dell interesse composto. Regime dell ineresse composo Formule d usre : M = monne ; I = ineresse ; C = cpile ; r = fore di cpilizzzione K = somm d sconre ; s = sso di scono unirio ; i = sso di ineresse unirio V = vlore ule ; ν

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 3 Irraggiamento

Esercitazioni Capitolo 3 Irraggiamento Esercizioni Cpiolo 3 Irrggimeno Il filmeno di un lmpd d incndescenz si rov ll emperur di 500 K. Ipoizzndo che il filmeno si compori come un corpo nero, vlure rdinz inegrle M (poenz specific emess per irrggimeno

Dettagli

Lezione 1. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica

Lezione 1. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica Lezione Meccnic di un sisem puniforme Cinemic Meccnic di un corpo puniforme Meccnic: sudi l moo di un corpo: esprime con leggi quniie. l relzione r il moo e le cuse che lo generno. Dinmic Anlisi comple

Dettagli

TORSIONE SEMPLICE. 1 Analisi della torsione semplice. 2 Sezione circolare piena. 8 Sollecitazioni semplici

TORSIONE SEMPLICE. 1 Analisi della torsione semplice. 2 Sezione circolare piena. 8 Sollecitazioni semplici 8 Sollecizioni semplici TORSIONE SEMPLICE 1 1 Anlisi dell orsione semplice Si verific l sollecizione di orsione semplice qundo l risulne delle forze eserne reliv qulunque sezione è null e le forze eserne

Dettagli

Modulazione Numerica Im Re

Modulazione Numerica Im Re Modulzione Numeric Rppresenzioni di un segnle PAM pss-nd () = ( +Θ) s g = Segnle modulne: relizzzione di un processo PAM in nd se. { } jπ fc () () x = e s = jπ fc = e g ( ) = = rppresenzione medine inviluppo

Dettagli

Strategia per la soluzione dei problemi tecnico-scientifici

Strategia per la soluzione dei problemi tecnico-scientifici Sregi per l soluzione dei problemi ecnico-scienifici L soluzione degli esercizi può essere frusrne per gli sudeni, poiché il rggiungimeno del risulo correo è messo repenglio d vri fori: olre un buon conoscenz

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

Corso di Fisica I. Prof. M. Cobal Moto rettilineo

Corso di Fisica I. Prof. M. Cobal Moto rettilineo Corso di Fisic I Prof. M. Cobl mrin.cobl@cern.ch Moo reilineo Inroduzione ll cinemic Meccnic: sudio del moo di un corpo. Comincimo dl puno merile più semplice!!!! Cinemic del puno merile: brnc dell meccnic

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Pacchetto d onda. e (a2 k 2 ikx) dk (1)

Pacchetto d onda. e (a2 k 2 ikx) dk (1) Pcchetto d ond 1 Clcolo d integrli gussini Per clcolre un integrle del tipo ψ(x) = e ( k ikx) dk (1) l procedur stndrd e di scrivere l espressione che ppre nell esponenzile come il qudrto di un funzione

Dettagli

Cinematica del punto

Cinematica del punto Cinemic del puno L meccnic è l pre dell fisic ce sudi il moimeno dei corpi e le cuse ce lo enerno. Ess si diide in re pri: Cinemic: ess sudi il moo dei corpi senz ineressrsi lle cuse ce lo enerno Sic:

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE (AC)

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE (AC) UT N G NUODL (). GNDZZ PODH GNDZZ NUODL Un grndezz empodipendene (), che supponimo rele, si dice periodic qundo d uguli inervlli T ssume vlori uguli, cioè qundo vle l relzione ( ): () ( T) L inervllo di

Dettagli

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale Clcolo integrle Proprietà dell integrle deinito Teorem dell medi integrle Corollri del Teorem ond. clc. int. Regole di integrzione deinit Clcolo di ree 2 26 Politecnico di Torino 1 Estensione dell integrle

Dettagli

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Policy iteration

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Policy iteration Sisemi Inelligeni Reinforcemen Lerning: Policy ierion Albero Borghese Universià degli Sudi di Milno Lbororio di Sisemi Inelligeni Applici (AIS-Lb) Diprimeno di Scienze dell Informzione borghese@dsi.unimi.i

Dettagli

Comportamento Meccanico dei Materiali. 5 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 5-1

Comportamento Meccanico dei Materiali. 5 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 5-1 Esercizio 5- lcolre lo sposmeno dell esremo e le sollecizioni preseni nell sruur in figur, compos d due se in serie con sezione circolre di dimero D 0 e D 8, lunghe enrme 00 e soggee d un crico di 0 k.

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Inroduzione e modellisic dei sisemi Modellisic dei sisemi eleromeccnici Principi fisici di funzionmeno Moore elerico in correne coninu (DC-moor) DC-moor

Dettagli

3. Velocità istantanea

3. Velocità istantanea 3. Velocià isnne E possibile ssocire un velocià d ogni singolo isne? Immginimo un uo che rversi il cenro cidino ed osservimone il chimero sul cruscoo: qundo dimo gs l lnce si spos indicndo vlori grndi,

Dettagli

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema Anlisi rnsiori L'nlisi dinmic rnsiori (de nche nlisi emporle) è un ecnic che consene di deerminre l rispos dinmic di un sruur sogge d un generic eccizione emporle Gli eei emporli sono li d rendere imporni

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

ALTRE APPLICAZIONI DELLA CRESCITA LOGISTICA

ALTRE APPLICAZIONI DELLA CRESCITA LOGISTICA LTRE PPLICZIONI DELL CRESCIT LOGISTIC Diffusione di un infezione uoclisi Cineic chimic DIFFUSIONE DI UN MLTTI INFETTIV IPOTESI Popolzione : Infei Non-Infei N individui Tui gli infei sono ugulmene ed immedimene

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

Funzioni a valori vettoriali

Funzioni a valori vettoriali Funzioni vlori veorili Definizione. Un ppliczione defini u un inieme di numeri reli il cui codominio è un n inieme dir è per definizione un funzione vlori veorili. F è un veore che h n componeni e i crive

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

q= idt= dt= R dt R a) Determinare la f.e.m. indotta nella bacchetta dt -BLv=-0.62 V

q= idt= dt= R dt R a) Determinare la f.e.m. indotta nella bacchetta dt -BLv=-0.62 V Esercizi 6 Legge di Frdy 1. Si consideri un spir ll qule si conceno un flusso mgneico vribile nel empo, il Φ, Φ. Clcolre l cric ole che e flui nell cui vlore due isni = e si ( ) () resisenz dell spir fr

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Oscillatore armonico unidimensionale

Oscillatore armonico unidimensionale Oscilltore rmonico unidimensionle Autovlori ed utofunzioni L hmiltonin di un oscilltore rmonico unidimensionle si scrive Definendo le vribile dimensionli L eq.) si scrive H = m p + m ω x ) = m h d dx +

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fodmei di elecomuiczioi - SEGNALI E SPERI Prof. Mrio Brber [pre ] 1 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Covoluzioe Defiizioe: w 3( = ( w1 * w ( w1 ( w ( d L covoluzioe è oeu:

Dettagli

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m Corso di Potenzimento.. 009/010 1 Potenze e Rdicli Dto un numero positivo, negtivo o nullo e un numero intero positivo n, si definisce potenz di se ed esponente n il prodotto di n fttori tutti uguli d

Dettagli

La 1ª cosa da dire parlando di un grafico e : dichiarare le variabili con la formula verbale yfx es: 1) grafico xft posizione in funzione del tempo

La 1ª cosa da dire parlando di un grafico e : dichiarare le variabili con la formula verbale yfx es: 1) grafico xft posizione in funzione del tempo L 1ª cos d dire prlndo di un grfico e : dichirre le ribili con l formul erble yfx es: 1) grfico xf posizione in funzione del empo 2) grfico f eloci in funzione del empo 3) grfico f ccelerzione in funzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

f(x) f(x 0 ) lim (x) := f(x) f(x 0)

f(x) f(x 0 ) lim (x) := f(x) f(x 0) Cpitolo 3 Derivte 31 Definizione **Definizione 31 (Punto di derivilità) Si f :[, ]! R un funzione e si 2 [, ] Allor f si dice derivile in se esiste finito il In questo cso si dice punto di derivilità per

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

Calcolo integrale in due e più variabili

Calcolo integrale in due e più variabili Clcolo integrle in due e più vribili 9 dicembre 2010 1 Definizione di integrle Il primo psso st nell definizione e determinzione dell integrle per funzioni due vribili prticolrmente semplici: le funzioni

Dettagli

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

DERIVATA DI UNA FUNZIONE DERIVATA DI UNA FUNZIONE. DEFINIZIONI E CONSIDERAZIONI PROPEDEUTICHE. DEFINIZIONE DI DERIVATA DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO 3. SIGNIFICATO GEOMETRICO DELLA DERIVATA 4. DERIVATA DESTRA E SINISTRA 5. OSSERVAZIONI

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLA INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLA INFORMAZIONE U N I V E R S I T À D I P I S A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLA INFORMAZIONE Prov scritt di Teori dei Segnli- //8 Fil A f Esercizio. E dto il segnle x(t) d energi finit il cui spettro è pri X ( f ) tr

Dettagli

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 24 24.1. Prodotti sclri. Definizione 24.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. un ppliczione Un prodotto sclre su V è tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

22.1. Analisi asintotica: il metodo della fase stazionaria.

22.1. Analisi asintotica: il metodo della fase stazionaria. .. Anlisi sinoic: il meodo dell fse szionri.... Nozioni sndrd dell nlisi sinoic. I simboli O, o e sono definii nel modo seguene. Supponimo che f(z) e g(z) sino funzioni complesse definie in qulche regione

Dettagli

Integrazione definita

Integrazione definita Integrzione definit Si [,b] R un intervllo chiuso e limitto. Si f : [,b] R limitt. Def. Trpezoide di f sull intervllo [,b] è l regione di pino delimitt dll sse =, dlle rette = e = b e dl grfico di f. Viene

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI

INTEGRALI INDEFINITI INTEGRALI INDEFINITI Se F() è un primitiv di f(), llor le funzioni F() + c, con c numero rele qulsisi, sono tutte e sole le primitive di f(). Precismente:! se F() è un primitiv di f (), llor nche F() +

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Domande. 1. Sì. v x 12 x 23

Domande. 1. Sì. v x 12 x 23 Cpiolo Il moo reilineo Domnde. Sì.. Consider i quro semfori (e le loro disnze relive) mosri in figur. Supponi che ll isne 0 s il semforo diveni verde, menre gli lri sono ncor rossi. Il semforo deve divenre

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

Calcolare l area di una regione piana

Calcolare l area di una regione piana Integrli Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione Clcolre l

Dettagli

Grandezze derivate e analisi dimensionale

Grandezze derivate e analisi dimensionale Energi Cineic Grndezze derie e nlisi dimensionle m misur in Joule J Energi poenzile gr. mgh misur in Joule J Anlisi dimensionle: kg m m m mgh s kg m s m c λν m Hz s elocià dell luce: [ ] Pressione: Forz

Dettagli

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x) Are del Trpezoide y o A f() trpezoide h B f() f() L're del trpezoide S puo' essere pprossimt dll're del trpezio AB. Per vere un migliore pprossimzione possimo suddividere il trpezio in trpezi piu' piccoli.

Dettagli

LA SPINTA DELLE TERRE. Per spinta della terra si intende la pressione che un determinato masso di terra esercita contro un opera di sostegno.

LA SPINTA DELLE TERRE. Per spinta della terra si intende la pressione che un determinato masso di terra esercita contro un opera di sostegno. L INT DELLE TERRE er spin dell err si inende l pressione ce un deero msso di err eserci conro un oper di sosegno. e con un rmoggi si vers su un pino dell err incoerene (vedi figur, form un cumulo conico,

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Integrale di Riemann

Integrale di Riemann Integrle di Riemnn Hynek Kovrik Università di Bresci Anlisi Mtemtic Hynek Kovrik (Università di Bresci) Integrle di Riemnn Anlisi Mtemtic / 50 Motivzione: clcolo di re Hynek Kovrik (Università di Bresci)

Dettagli

Scheda per il recupero 2

Scheda per il recupero 2 Sched A Ripsso Sched per il recupero Numeri rzionli e introduzione i numeri reli Definizioni principli DOMANDE RISPOSTE ESEMPI Che cos è un frzione? Qundo un frzione si dice ridott i minimi termini? Un

Dettagli

Ortogonalità di funzioni

Ortogonalità di funzioni Cpitolo 0 Ortogonlità di funzioni 01 Funzioni linermente indipendenti e funzioni ortogonli Si (, b) un intervllo dell sse rele Si dice le n + 1 funzioni φ 0 (x), φ 1 (x),, φ n (x), definite in (, b), sono

Dettagli

Variabile casuale uniforme (o rettangolare)

Variabile casuale uniforme (o rettangolare) Vribile csule uniforme (o rettngolre) Le crtteristic principle è che le sue relizzzioni sono equiprobbili Si pplic nelle situzioni in cui il fenomeno: Assume vlori in un intervllo limitto [,b] L probbilità

Dettagli

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale Esercizi 5.3. Si f : R R un funzione continu, e supponimo che f bbi sintoti obliqui per ±. Provre che f è uniformemente continu in R.. Esibire un funzione f : R R limitt e di clsse C, m non uniformemente

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

Funzioni 1. 3) una legge che ad un elemento x di X associa al più un unico elemento ( x)

Funzioni 1. 3) una legge che ad un elemento x di X associa al più un unico elemento ( x) Funzioni Un funzione f d X in Y è costituit d un tern di elementi ) un insieme X, detto dominio di f 2) un insiemey, detto codominio di f f di Y. Nel cso, in cui X,Y sino sottinsiemi di R, generlmente

Dettagli

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. Esempio: ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto come un polinomio

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010) Ingegneri dei Sistemi Elettrici_2 (ultim modific 08/03/2010) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell elettromgnetismo, si

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI

INTEGRALI INDEFINITI INTEGRALI INDEFINITI Se F(x) è un primitiv di f(x), llor le funzioni F(x) + c, con c numero rele qulsisi, sono tutte e sole le primitive di f(x). Precismente:! se F(x) è un primitiv di f (x), llor nche

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Le Matrici. 001 ( matrice unità)

Le Matrici. 001 ( matrice unità) Le Mtrici Un mtrice è un tbell di numeri o più in generle di elementi disposti quindi secondo righe e colonne. Le mtrici si indicno con le lettere miuscole dell lfbeto, gli elementi con quelle minuscole

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici Equilibrio e sabilià di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Inroduzione allo sudio della sabilià Sabilià inerna di sisemi dinamici TC Sabilià inerna di sisemi

Dettagli

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie 33 possono essere introdotte in diverse mniere. Prim definizione di isometri Dicesi isometri un similitudine vente come rpporto di similitudine l unità, cioè vente k det A. Questo ci induce d ffermre che

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Snnio Corso di Fisic 1 Leione 2 Vettori Prof.ss Stefni Petrcc Corso di Fisic 1 - Le. 02 - Vettori 1 Definiione dei vettori I vettori rppresentno grndee per le quli il vlore, misurto con

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3 Lezioni di Ricerc Opertiv Corso di Lure in Informtic ed Informtic pplict Richimi di lgebr vettorile: - Mtrici ed Operzioni tr mtrici - Invers di un mtrice Lezione n - Risoluzione di un sistem di equzioni

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli