Ortogonalità di funzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ortogonalità di funzioni"

Transcript

1 Cpitolo 0 Ortogonlità di funzioni 01 Funzioni linermente indipendenti e funzioni ortogonli Si (, b) un intervllo dell sse rele Si dice le n + 1 funzioni φ 0 (x), φ 1 (x),, φ n (x), definite in (, b), sono linermente indipendenti se non esiste lcun combinzione linere di esse α 0 φ 0 (x) + α 1 φ 1 (x) + + α n φ n (x) con coefficienti α 0, α 1,, α n non tutti nulli, l qule risulti essere identicmente null in (, b) In cso opposto, le funzioni φ 0 (x), φ 1 (x),, φ n (x), si dicono essere linermente dipendenti Un crtterizzzione di funzioni linermente indipendenti è dt dl seguente risultto sull mtrice di Grm Si definisce l mtrice di Grm di ordine n + 1 φ 0(x)φ 0 (x)dx φ 0(x)φ 1 (x)dx φ 0(x)φ n (x)dx G = φ 1(x)φ 0 (x)dx φ 1(x)φ 1 (x)dx φ 1(x)φ n (x)dx φ n(x)φ 0 (x)dx b φ n(x)φ 1 (x)dx φ n(x)φ n (x)dx ovvero, ricordndo l definizione di prodotto sclre tr funzioni continue su un intervllo (, b), l elemento g ij dell mtrice G è definito g ij = φ i, φ j = φ i (x)φ j (x)dx i = 0,, n; j = 0,, n Si not che se le funzioni φ j (x), j = 0,, n sono vlori reli, l mtrice di Grm è simmetric Teorem: le funzioni φ 0 (x), φ 1 (x),, φ n (x), definite in (, b) e, ivi continue e limitte, sono linermente indipendenti se e solo se l mtrice di Grm è simmetric e definit positiv; le funzioni φ 0 (x), φ 1 (x),, φ n (x), definite in (, b) e, ivi continue e limitte, sono linermente dipendenti se e solo se l mtrice di Grm è simmetric e semidefinit positiv (singolre) 317

2 318 CAPITOLO 0 ORTOGONALITÀ DI FUNZIONI In not si riport l dimostrzione dell condizione sufficiente 1 Si not che i monomi {1, x, x,, x n } sono funzioni linermente indipendenti Infine, se le funzioni φ j (x), j = 0,, n sono i monomi x j e [, b] = [0, 1], l mtrice di Grm è l mtrice di Hilbert, di ordine n + 1, che h elementi h ij = 1 (i + 1) + (j + 1) 1 i, j = 0,, n Si riport l definizione di ortogonlità per funzioni continue rispetto l prodotto sclre definito in precedenz Definizione Due funzioni f e g definite in (, b) e, ivi continue e limitte, si dicono ortogonli se f, g f(x)g(x)dx = 0 Si definisce llor un sistem ortogonle di funzioni φ 0 (x), φ 1 (x), φ (x), definite in (, b) e, ivi continue e limitte, se φ i, φ j φ i (x)φ j (x)dx { 0 per i = j = 0 per i j Supponimo che le funzioni φ j (x), j = 0, 1,, definite in (, b) e, ivi continue e limitte, soddisfino φ j α T Gα = (α 0, α 1,, α n ) T φ j (x) dx = 1 1 Si α R n+1 un vettore qulsisi diverso dl vettore nullo Il vlore α T Gα si scrive φ 0, φ 0 α 0 + φ 0, φ 1 α φ 0, φ n α n φ 1, φ 0 α 0 + φ 1, φ 1 α φ 1, φ n α n Posto q = Gα, l componente i esim di q si scrive Posto q i = φ i, φ 0 α 0 + φ i, φ 1 α φ i, φ n α n φ n, φ 0 α 0 + φ n, φ 1 α φ n, φ n α n = α 0 φ i (x)φ 0 (x)dx + α 1 φ i (x)φ 1 (x)dx + + α n φ i (x)φ n (x)dx ϕ(x) = α 0 φ 0 (x) + α 1 φ 1 (x) + + α n φ n (x) = α j φ j (x) j=0 l componente i esim del vettore q divent q i = φ i (x)ϕ(x)dx = α j φ i (x)φ j (x)dx j=0 Se l funzioni φ 0 (x), φ 1 (x),, φ n (x) sono linermente dipendenti, esisternno dei vlori non tutti nulli ᾱ 0, ᾱ 1,, ᾱ n per cui n j=0 ᾱjφ j (x) = 0, ovvero ϕ(x) = 0; per tutti gli ltri vlori α j ᾱ j, j = 0,, n, si h ϕ(x) 0 Se l funzioni φ 0 (x), φ 1 (x),, φ n (x) sono linermente indipendenti, llor n j=0 α jφ j (x) 0 per ogni vettore α = (α 0, α 1,, α n ) T diverso dl vettore nullo, dunque ϕ(x) 0 Si h che ( b n α T Gα = α i q i = α i α j φ i (x)φ j (x)dx = α i φ i (x)) α j φ j (x) dx = ϕ(x) dx i=0 i=0 j=0 i=0 j=0 llor φ 0 (x), φ 1 (x),, φ n (x) linermente indipendenti = φ 0 (x), φ 1 (x),, φ n(x) linermente dipendenti = ϕ(x) dx > 0 = α T Gα > 0 α 0 ϕ(x) dx 0 = α T Gα 0 α 0

3 0 POLINOMI ORTOGONALI 319 ovvero le φ j (x), j = 0, 1,, sono normlizzte; llor le funzioni φ 0 (x), φ 1 (x), φ (x), costituiscono un sistem ortonormle di funzioni se { 1 per i = j φ i, φ j φ i (x)φ j (x)dx = 0 per i j Un esempio di sistem ortonormle è il sistem trigonometrico definito nell intervllo [ π, π] { 1, cos x, sin x } cos x sin x,,, π π π π π Assegnto un qulsisi sistem di funzioni linermente indipendenti ψ 0 (x), ψ 1 (x), ψ (x), definite in (, b) e, ivi continue e limitte, esiste un processo di ortogonlizzzione che combinndo linermente le funzioni del sistem, costruisce un nuovo sistem di funzioni φ 0 (x), φ 1 (x), φ (x), che risult ortogonle Per costruire le funzioni φ 0 (x), φ 1 (x), φ (x), si può procedere con l formul φ 0 (x) = ψ 0 (x) φ 1 (x) = r 10 φ 0 (x) + ψ 1 (x) φ (x) = r 0 φ 0 (x) + r 1 φ 1 (x) + ψ (x) φ n (x) = r n0 φ 0 (x) + r n1 φ 1 (x) + + r nn 1 φ n 1 (x) + ψ n (x) Affinché si soddisftt l condizione di ortogonlità φ n, φ j = 0, j = 0,, n 1, del sistem di funzioni φ 0 (x), φ 1 (x), φ (x),, si deve porre r nj = ψ n, φ j φ j, φ j Questo processo di ortogonlizzzione prende il nome di processo di ortogonlizzzione di Grm Schmidt Il processo di ortogonlizzzione di Grm-Schmidt si dimostr per induzione 3 Si osserv che se si moltiplicno le funzioni di un sistem ortogonle {φ n }, n = 0, 1,, per rbitrri fttori costnti, il sistem rimne ortogonle Si utilizz questo ftto per normlizzre le funzioni del sistem ed vere un sistem ortonormle A tle scopo è sufficiente dividere l funzione φ n (x) per l su norm 0 Polinomi ortogonli Defnizione I polinomi φ 0 (x), φ 1 (x), definiti in un intervllo [, b] con φ j (x) di grdo j, j = 0, 1,, sono ortogonli rispetto ll funzione peso 4 w(x), se φ i, φ j w(x)φ i (x)φ j (x)dx = 0 per i j Dt un funzione f(x) si può sempre ottenere un funzione normlizzt f(x) come f(x) = f(x)/ f 3 Si ved eg, 44 in Atkinson KE: An Introduction to Numericl Anlysis, Second Edition, John Wiley & Sons, New York, Si può generlizzre l definizione di norm di un funzione f vlori reli e continu nell intervllo [, b], e di prodotto sclre tr due funzioni f e g vlori reli e continue nell intervllo [, b], introducendo un funzione peso w(x) 0 per

4 30 CAPITOLO 0 ORTOGONALITÀ DI FUNZIONI Si hnno i risultti seguenti: 3 i polinomi ortogonli sono funzioni linermente indipendenti; si {φ j (x)}, j = 0, 1, un insieme di polinomi ortogonli, llor ogni polinomio p(x) di grdo n si scrive come combinzione linere dei polinomi ortogonli {φ j (x)} di grdo j, j = 0,, n, ie, ed nche p(x) = j=0 p, φ j φ j, φ j φ j(x) p, φ j = 0 per j = n + 1, n +, si {φ j (x)}, j = 0, 1, un insieme di polinomi ortogonli definiti in [, b], llor φ j (x), j = 0, 1, h esttmente j zeri distinti in (, b) È possibile fornire un relzione ricorsiv per il clcolo di polinomi ortogonli monici 5 {q j (x)} Tle formul si chim formul di ricorrenz tre termini e si scrive: 6 dove q 0 (x) = 1 q 1 (x) = x 1 q k (x) = (x k )q k 1 (x) b k q k (x) k k = xq k 1, q k 1 q k 1, q k 1 b k = q k 1, q k 1 q k, q k k = 1,, k =, 3, 03 Principli sistemi di polinomi ortogonli I sistemi di polinomi ortogonli differiscono tr loro per diversi vlori degli estremi dell intervllo di definizione e per differenti funzioni peso x [, b]: ( 1 b f = w(x)f(x) dx) f, g = w(x)f(x)g(x)dx Per l funzione peso si richiede che i momenti definiti come µ k = x k w(x)dx esistno e sino finiti 5 I polinomi monici sono quei polinomi q(x) che hnno coefficiente principle, ovvero il coefficiente ssocito ll mssim potenz di x, ugule d 1 Si osserv che, in generle, i polinomi monici non sono funzioni normlizzte; d esempio q 0 (x) = 1 non h norm ugule d 1 se vlutto tr 1 e 1: ( 1 ) 1/ q 0 = 1 = 1 dx = 1 In questo cso il polinomio normlizzto è q 0 (x) = q 0 (x)/ 6 Per un dimostrzione si ved eg, p 68 in Johnson LW, Riess RD: Numericl Anlysis, Second Edition, Addison Wesley, Reding MA, 198

5 03 PRINCIPALI SISTEMI DI POLINOMI ORTOGONALI 31 Si riportno in quest sezione i principli sistemi di polinomi ortogonli e le rispettive crtteristiche Si elenc: il nome dei polinomi ortogonli, l intervllo di definizione (, b), l funzione peso w(x), l notzione e l rppresentzione (un espressone esplicit del polinomio), l equzione differenzile di cui il polinomio ortogonle è soluzione, il vlore dell norm l qudrto, e l formul ricorsiv Polinomi di Chebyshev nome: polinomi di Chebyshev (del primo tipo) intervllo: [ 1, 1] 1 funzione peso: 1 x notzione e rppresentzione: T n (x) = cos(n rccos x) T n (x) 1 equzione differenzile: (x 1)u + xu n u = 0 norm l qudrto: 1 T n (x) { } π per n = 0 dx = 1 1 x π per n 1 formul ricorsiv: T 0 (x) = 1 T 1 (x) = x T j+1 (x) = xt j (x) T j 1 (x) j 1 Inoltre, gli zeri x i, i = 1,, n, di T n (x) sono dti dll formul ( ) ((n + 1 i) 1)π x i = cos i = 1,,, n n Ad esempio per T 1 (x) si h x 1 = 0, per T (x) si h x 1 = / e x = /, per T 3 (x) si h x 1 = 3/, x = 0 e x 3 = 3/ Se x [ 1, 1] e z [, b], gli zeri del polinomio di Chebyshev di grdo n definito in [, b] sono dti d 7 z i = (b ) ( ((n + 1 i) 1)π cos n ) + + b i = 1,,, n Polinomi di Legendre nome: polinomi di Legendre intervllo: [ 1, 1] funzione peso: 1 notzione e rppresentzione: P n (x) = 1 d n (x 1) n n n! dx P n n (x) 1 equzione differenzile: (x 1)u + xu n(n + 1)u = 0 norm l qudrto: 1 7 Se x [ 1, 1] e z [, b] llor vlgono le formule 1 P n (x) dx = n + 1 x = z b + b b (b ) ( + b) z = x +

6 3 CAPITOLO 0 ORTOGONALITÀ DI FUNZIONI formul ricorsiv: P 0 (x) = 1 P 1 (x) = x P j+1 (x) = 1 j + 1 [(j + 1)xP j(x) jp j 1 (x)] j 1

7 03 PRINCIPALI SISTEMI DI POLINOMI ORTOGONALI 33 Polinomi di Chebyshev del secondo tipo nome: polinomi di Chebyshev del secondo tipo intervllo: [ 1, 1] funzione peso: 1 x notzione e rppresentzione: S n (x) = sin[(n+1) rccos x] 1 x equzione differenzile: (x 1)u + 3xu n(n + )u = 0 norm l qudrto: 1 formul ricorsiv: 1 1 x S n (x) dx = π S 0 (x) = 1 S 1 (x) = x S j+1 (x) = xs j (x) S j 1 (x) j 1 nome: polinomi di Lguerre intervllo: [0, ) funzione peso: e x Polinomi di Lguerre notzione e rppresentzione: L n (x) = e x d n (x n e x ) dx n equzione differenzile: xu + (1 x)u + nu = 0 norm l qudrto: formul ricorsiv: L 0 (x) = 1 0 e x L n (x) dx = (n!) L 1 (x) = 1 x L j+1 (x) = 1 j + 1 [(j + 1 x)l j(x) jl j 1 (x)] j 1 nome: polinomi di Hermite intervllo: (, ) funzione peso: e x Polinomi di Hermite notzione e rppresentzione: H n (x) = ( 1) n e x dn (x n e x ) dx n equzione differenzile: u xu + nu = 0 norm l qudrto: formul ricorsiv: 0 H 0 (x) = 1 H 1 (x) = x e x H n (x) dx = n n! π H j+1 (x) = xh j (x) jh j 1 (x) j 1

8 34 CAPITOLO 0 ORTOGONALITÀ DI FUNZIONI

Polinomi ortogonali. Alvise Sommariva. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. 20 marzo 2017

Polinomi ortogonali. Alvise Sommariva. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. 20 marzo 2017 Polinomi ortogonli Alvise Sommriv Università degli Studi di Pdov Diprtimento di Mtemtic 20 mrzo 2017 Alvise Sommriv Polinomi ortogonli 1/ 22 Il problem i minimi qudrti Definizione (Spzio di Hilbert) Uno

Dettagli

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 24 24.1. Prodotti sclri. Definizione 24.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. un ppliczione Un prodotto sclre su V è tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

Integrale di Riemann

Integrale di Riemann Integrle di Riemnn Hynek Kovrik Università di Bresci Anlisi Mtemtic Hynek Kovrik (Università di Bresci) Integrle di Riemnn Anlisi Mtemtic / 50 Motivzione: clcolo di re Hynek Kovrik (Università di Bresci)

Dettagli

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 20 20.1. Prodotti sclri. Definizione 20.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. Un prodotto sclre su V è un ppliczione tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale.

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale. 5 Cmbimenti di bse in uno spzio vettorile 5 Esempio Si VR uno spzio vettorile di dimensione e si B = (u, u, u ) un su bse Sino v = 5u + 6u, v = u u + 5u, v = u + u + u, v = u 4u 7u Si M l mtrice vente

Dettagli

Algebra delle Matrici

Algebra delle Matrici lgebr delle Mtrici Definizione di un mtrice Un mtrice esempio: è definit d m righe e d n colonne come d 8 9 8 In questo cso l mtrice è compost d righe e colonne Se il numero delle righe è ugule l numero

Dettagli

Integrazione. w j f(x j ) x j = a + h j 0 j N h = b a N

Integrazione. w j f(x j ) x j = a + h j 0 j N h = b a N Integrzione w j pesi f(x) dx = N j=1 w j f(x j ) N più piccolo possibile. Metodi spzitur fiss x b x j = + h j j N h = b N Chiusi: Aperti: x j, b x j, b / x j f 1 h h h h x x 1 x 2 x 3 x 4 x 5 Metodo del

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3 Lezioni di Ricerc Opertiv Corso di Lure in Informtic ed Informtic pplict Richimi di lgebr vettorile: - Mtrici ed Operzioni tr mtrici - Invers di un mtrice Lezione n - Risoluzione di un sistem di equzioni

Dettagli

Polinomi ortogonali. Alvise Sommariva. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. 23 marzo 2015

Polinomi ortogonali. Alvise Sommariva. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. 23 marzo 2015 Polinomi ortogonli Alvise Sommriv Università degli Studi di Pdov Diprtimento di Mtemtic 23 mrzo 2015 Alvise Sommriv Polinomi ortogonli 1/ 30 Definizione (Spzio di Hilbert) Uno spzio di Hilbert è uno spzio

Dettagli

Polinomi ortogonali. Alvise Sommariva. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. 19 marzo 2014

Polinomi ortogonali. Alvise Sommariva. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. 19 marzo 2014 Polinomi ortogonli Alvise Sommriv Università degli Studi di Pdov Diprtimento di Mtemtic 19 mrzo 2014 Alvise Sommriv Polinomi ortogonli 1/ 31 Considerimo lo spzio normto delle funzioni reli misurbili (cf.

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale Clcolo integrle Proprietà dell integrle deinito Teorem dell medi integrle Corollri del Teorem ond. clc. int. Regole di integrzione deinit Clcolo di ree 2 26 Politecnico di Torino 1 Estensione dell integrle

Dettagli

Calcolare l area di una regione piana

Calcolare l area di una regione piana Integrli Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione Clcolre l

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Integrazione. w j f(x j ) x j = a + h j 0 j N h = b a N

Integrazione. w j f(x j ) x j = a + h j 0 j N h = b a N Integrzione w j pesi f(x) dx = N j=1 w j f(x j ) N più piccolo possibile. x b Metodi spzitur fiss x j = + h j j N h = b N Chiusi: Aperti: x j, b x j, b / x j Metodo del rettngolo f(x) dx = h 4 f(x j )

Dettagli

Elenco dei teoremi dimostrati a lezione

Elenco dei teoremi dimostrati a lezione Elenco dei teoremi dimostrti lezione Muro Sit murosit@tisclinet.it In queste pgine si riport l elenco dei teoremi dimostrti lezione. 1 1 Principio di induzione. 1. Utilizzndo il principio di induzione

Dettagli

Metodo degli elementi finiti in una dimensione Condizioni di Dirichlet omogenee

Metodo degli elementi finiti in una dimensione Condizioni di Dirichlet omogenee Metodo degli elementi finiti in un dimensione Condizioni di Dirichlet omogenee Luci Gstldi Diprtimento di Mtemtic, http://www.ing.unibs.it/gstldi/ Indice 1 Problemi ellittici del secondo ordine Formulzione

Dettagli

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c Determinnti n = 3. Propriet Possimo rigurdre il determinnte di un mtrie del terzo ordine ome un funzione delle sue olonne: det b = det [, b,,, b, R 3. In quest otti, il determinnte del terzo ordine e rtterizzto

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Cpitolo Integrzione numeric 1 Formul dei rettngoli Si f(x) un funzione vlori reli definit su un intervllo chiuso e limitto [, b]; si suppone di dover vlutre l integrle I = f(x)dx Nel cso in cui f(x) si

Dettagli

AM : Tracce delle lezioni- IV Settimana

AM : Tracce delle lezioni- IV Settimana AM0 04-5: Trcce delle lezioni- IV Settimn SUCCESSIONI CONVERGENTI in uno SPAZIO NORMATO Si (E,. ) spzio normto. Sino x k, x E. Allor x k k x x k x k 0 (i) u k, v k E, u k u, v k v tu k + sv k tu + sv t,

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

Metodo degli elementi finiti in una dimensione

Metodo degli elementi finiti in una dimensione Metodo degli elementi finiti in un dimensione Luci Gstldi DICATAM - Sez. di Mtemtic, http://luci-gstldi.unibs.it Indice 1 Problemi di diffusione-rezione del secondo ordine Formulzione debole Metodo di

Dettagli

(da dimostrare); (da dimostrare).

(da dimostrare); (da dimostrare). Proprietà delle trsposte Sino, K m,n e si K, llor vlgono le seguenti relzioni: 1) ( )= 2) (+)= + 3) ()= (d dimostrre); (d dimostrre). (dimostrt di seguito); DIM. 2): Devo dimostrre che l mtrice ugule ll

Dettagli

Oscillatore armonico unidimensionale

Oscillatore armonico unidimensionale Oscilltore rmonico unidimensionle Autovlori ed utofunzioni L hmiltonin di un oscilltore rmonico unidimensionle si scrive Definendo le vribile dimensionli L eq.) si scrive H = m p + m ω x ) = m h d dx +

Dettagli

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Calcolo Numerico con elementi di programmazione Clcolo Numerico con elementi di progrmmzione (A.A. 2014-2015) Appunti delle lezioni sull qudrtur numeric Integrzione numeric Problem: pprossimre numericmente integrli definiti I(f) = f(x) dx L intervllo

Dettagli

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

Minimi quadrati e problemi di distanza minima Minimi qudrti e problemi di distnz minim Considerimo un mtrice rettngolre B, con elementi b ij, i 1,..., n, j 1,..., m, con m < n (quindi, più righe che colonne. Voglimo risolvere il sistem linere (1 Bx

Dettagli

Daniela Lera A.A

Daniela Lera A.A Dniel Ler Università degli Studi di Cgliri Diprtimento di Mtemtic e Informtic A.A. 2016-2017 Formule Gussine Formule di qudrtur Gussine In tli formule l posizione dei nodi non è prefisst, come vviene in

Dettagli

MATRICI E DETERMINANTI CENNI SUI SISTEMI LINEARI. Angela Donatiello 1

MATRICI E DETERMINANTI CENNI SUI SISTEMI LINEARI. Angela Donatiello 1 MTRICI E DETERMINNTI CENNI SUI SISTEMI LINERI ngel Dontiello Considerimo un insieme di numeri reli rppresentti tr prentesi qudre o tonde n n ij m m mn ( ) [ ] ij i,,m j,,n Si definisce mtrice un tbell

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

Geometria BAER Canale I Esercizi 13 Geometri BAER Cnle I Esercizi Alcuni di questi esercizi forse sono un po difficili visto che bbimo ftto quest prte un po in frett, m si può sempre provre. Esercizio. Si scrivno le equzioni delle prbole

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

2 Generalità sulle matrici

2 Generalità sulle matrici 2 Generlità sulle mtrici 21 Definizione e csi prticolri Definizione 21 Mtrice n m Un mtrice n m è un tbell rettngolre di n righe e m colonne i cui elementi sono numeri reli (o complessi) indicizzti con

Dettagli

f(x) f(x 0 ) lim (x) := f(x) f(x 0)

f(x) f(x 0 ) lim (x) := f(x) f(x 0) Cpitolo 3 Derivte 31 Definizione **Definizione 31 (Punto di derivilità) Si f :[, ]! R un funzione e si 2 [, ] Allor f si dice derivile in se esiste finito il In questo cso si dice punto di derivilità per

Dettagli

Alcune note introduttive alle serie di Fourier.

Alcune note introduttive alle serie di Fourier. Alcune note introduttive lle serie di Fourier. Definizione. Si f : IR IR periodic di periodo e integrbile su [, ]. Diremo coefficienti di Fourier di f i numeri reli = f dx, = IN f cos dx, b = IN e serie

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Politecnico di Milno Corso di Anlisi e Geometri Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Teoremi per l second prov. Dimostrzioni. 8 Dicembre 208 Indice Teoremi per l second prov in itinere. Dimostrzioni.

Dettagli

Integrazione Numerica

Integrazione Numerica Integrzione Numeric Si f un funzione integrbile sull intervllo [, b]. Il suo integrle I (f ) = b f (x) dx può essere difficile d clcolre (può nche non essere vlutbile in form esplicit). Un formul esplicit

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

Un introduzione alle serie di Fourier

Un introduzione alle serie di Fourier Cpitolo 3 Un introduzione lle serie di Fourier 3.1 Considerzioni preinri Dto un sistem numerbile di funzioni φ 1 (x),...,φ n (x),... definite su un intervllo [, b] dir e un funzione f(x): [, b] R (C),

Dettagli

Struttura dello spazio della geometria euclidea e della fisica classica. Spazio affine euclideo

Struttura dello spazio della geometria euclidea e della fisica classica. Spazio affine euclideo Struttur dello spzio dell geometri euclide e dell fisic clssic. Spzio ffine euclideo Descrizione dell struttur del pino E 2 (e dello spzio E 3 ) dell geometri e dell fisic clssic come Spzio Affine Euclideo.

Dettagli

Pacchetto d onda. e (a2 k 2 ikx) dk (1)

Pacchetto d onda. e (a2 k 2 ikx) dk (1) Pcchetto d ond 1 Clcolo d integrli gussini Per clcolre un integrle del tipo ψ(x) = e ( k ikx) dk (1) l procedur stndrd e di scrivere l espressione che ppre nell esponenzile come il qudrto di un funzione

Dettagli

5. Autovalori e autovettori di matrici reali.

5. Autovalori e autovettori di matrici reali. 5 Autovlori e utovettori di mtrici reli Definizione 5 Dt un mtrice A M n si dice utovlore di A un numero rele tle che X per cui n, n, AX = λ X L mtrice X si dice utovettore reltivo ll'utovlore λ λ Vicevers

Dettagli

Metodo degli elementi finiti in una dimensione

Metodo degli elementi finiti in una dimensione Metodo degli elementi finiti in un dimensione Luci Gstldi DICATAM - Sez. di Mtemtic, http://luci-gstldi.unibs.it Indice 1 Formulzione debole Metodo di Glerkin Condizioni di Dirichlet omogenee Assemblggio

Dettagli

; c. ; d nessuna delle precedenti In R 5 [x] distanza tra x e x 2 rispetto al prodotto scalare p, q = 1

; c. ; d nessuna delle precedenti In R 5 [x] distanza tra x e x 2 rispetto al prodotto scalare p, q = 1 Ing. erospzile e meccnic. Geometri e lgebr T. Prov del 08/01/2018 cod. 701385 Nome Cognome Mtricol 1. L conic definit d x 2 + y 2 4xy = 1 è: ellisse iperbole prbol; d un punto. 2. Le coordinte di rispetto

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osservimo nzitutto che l funzione g(x) = (x b)e,-,. è continu e derivbile in R in qunto composizione di funzioni continue e derivbili. Per discutere l presenz di punti di mssimo

Dettagli

FORMULE DI QUADRATURA GAUSSIANE

FORMULE DI QUADRATURA GAUSSIANE Alm Mter Studiorum Università di Bologn Scuol di Scienze Diprtimento di Mtemtic Corso di Lure in Mtemtic FORMULE DI QUADRATURA GAUSSIANE Reltore: Prof. Vleri Simoncini Presentt d: Michele Mrtinelli Anno

Dettagli

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x) Are del Trpezoide y o A f() trpezoide h B f() f() L're del trpezoide S puo' essere pprossimt dll're del trpezio AB. Per vere un migliore pprossimzione possimo suddividere il trpezio in trpezi piu' piccoli.

Dettagli

14. Funzioni spline. 434 Capitolo 5. Interpolazione

14. Funzioni spline. 434 Capitolo 5. Interpolazione 44 Cpitolo 5. Interpolzione 14. Funzioni spline A cus del comportmento oscillnte dei polinomi di grdo elevto spesso non è possiile utilizzre l tecnic dell interpolzione per pprossimre le funzioni. Polinomi

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica Università Politecnic delle Mrche Fcoltà di Ingegneri Ing. Informtic e Automtic Ing. delle Telecomuniczioni Teledidttic ANALISI NUMERICA Secondo Przile TEMA A (Prof. A. M. Perdon) Ancon, giugno 6 PARTE

Dettagli

Integrali definiti (nel senso di Riemann)

Integrali definiti (nel senso di Riemann) Integrli definiti (nel senso di Riemnn) Problem: cos è l re di un figur pin? come clcolrl? Grficmente concetto intuitivo ed evidente. Tecnicmente ci sono definizioni e formule d hoc per le figure elementri.

Dettagli

Matematica I, Funzione integrale

Matematica I, Funzione integrale Mtemtic I, 24.0.2. Funzione integrle Definizione Sino f : A R, funzione continu su A intervllo, e c in A. L funzione che ssoci d ogni in A l integrle di f sull intervllo [c, ], viene dett funzione integrle

Dettagli

3) Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare che è una distanza su X la funzione

3) Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare che è una distanza su X la funzione Anlisi Rele Esercizi 3 ottobre 2008 ) Tutte le distnze introdotte lezione sono invrinti per trslzioni; ovvero d(x y) = d(x + z y + z) per ogni x y e z. Definire su X = R un metric non invrinte per trslzioni.

Dettagli

Integrazione. Divido il range di integrazione in N intervalli. w j f(x j ) x j = a + h j 0 j N h = b a N

Integrazione. Divido il range di integrazione in N intervalli. w j f(x j ) x j = a + h j 0 j N h = b a N Integrzione Divido il rnge di integrzione in N intervlli w j pesi (x) dx = N j= w j (x j ) N più piccolo possibile. x b Metodi spzitur iss x j = + h j j N h = b N Chiusi: = x, b = x N Aperti:, b / x j

Dettagli

G. Parmeggiani, 23/11/2018 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 6 (seconda parte)

G. Parmeggiani, 23/11/2018 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 6 (seconda parte) G. Prmeggini, 3//08 Algebr Linere,.. 08/09, Scuol di Scienze - Corsi di lure: Studenti: Sttistic per l economi e l impres Sttistic per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento degli

Dettagli

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri Clcolo integrle Integrli su intervlli illimitti Criteri di convergenz Integrli di funzioni non limitte Criteri di convergenz 2 Altri integrli impropri 2 2006 Politecnico di Torino Definizione Considerimo

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Teoremi per l second prov. Dimostrzioni. Federico Lstri, Anlisi e Geometri Politecnico di Milno Corso di Anlisi e Geometri Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Teoremi per l second prov. Dimostrzioni.

Dettagli

Foglio N.3. PRIMITIVE. Pn (x) Q m (x) dx

Foglio N.3. PRIMITIVE. Pn (x) Q m (x) dx Integrli di Funzioni Rzionli: Foglio N3 PRIMITIVE Pn (x) Q m (x) dx dove P n (x) e Q m (x) sonopolinomidigrdon ed m rispettivmente Un funzione rzionle il cui denomintore P n (x) è un polinomio di grdo

Dettagli

Calcolo integrale in due e più variabili

Calcolo integrale in due e più variabili Clcolo integrle in due e più vribili 9 dicembre 2010 1 Definizione di integrle Il primo psso st nell definizione e determinzione dell integrle per funzioni due vribili prticolrmente semplici: le funzioni

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica Esercizi di Geometri - Foglio Corso di Lure in Mtemtic A. Sottospzi ffini. Esercizio A.1 Esempi e non-esempi di sottospzi ffini Determinre quli dei seguenti insiemi sono sottospzi ffini (precisndo di qule

Dettagli

Traccia della prima parte del corso di IAN, a.a

Traccia della prima parte del corso di IAN, a.a Trcci dell prim prte del corso di IAN,.. 2014-2015 Drio A. Bini 2 mrzo 2015 1 Introduzione Questo documento contiene un trcci più o meno dettglit di prte degli rgomenti trttti nel corso di Istituzioni

Dettagli

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n Coniche e qudriche Un qudric è il luogo degli zeri in E n, lo spzio euclideo di dimensione n, di un polinomio di grdo nelle vribili,, n Polinomi proporzionli dnno luogo ll stess qudric Se n = un qudric

Dettagli

Integrazione numerica. I(f) := Non sempre si riesce a trovare la forma esplicita della primitiva.

Integrazione numerica. I(f) := Non sempre si riesce a trovare la forma esplicita della primitiva. Approssimzione numeric di: Motivzioni. Integrzione numeric I(f) = f(x)dx. Non sempre si riesce trovre l form esplicit dell primitiv. Vlutzione costos dell primitiv. L funzione d integrre può essere dt

Dettagli

Modulo o "valore assoluto" Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli

Modulo o valore assoluto Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli Modulo o "vlore ssoluto" Dto x definimo modulo o vlore ssoluto di x il numero rele positivo x se x 0 x = x se x < 0 Es. 5 è 5. 2.34 è 2.34 Dl punto di vist geometrico x rppresent l distnz di x d 0. x x

Dettagli

L integrale di Riemann

L integrale di Riemann L integrle di Riemnn Riccrd Rossi Università di Bresci Anlisi B Riccrd Rossi (Università di Bresci) L integrle di Riemnn Anlisi B 1 / 64 Motivzioni: clcolo di un re Si f : [, b] R continu e positiv. Problem

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI

INTEGRALI INDEFINITI INTEGRALI INDEFINITI Se F(x) è un primitiv di f(x), llor le funzioni F(x) + c, con c numero rele qulsisi, sono tutte e sole le primitive di f(x). Precismente:! se F(x) è un primitiv di f (x), llor nche

Dettagli

Introduzione al calcolo integrale

Introduzione al calcolo integrale Introduzione l clcolo integrle Indice: Integrle di Riemnn. Proprietà delle funzioni integrbili. Continuità dell funzione integrle. Teorem dell Medi. Teorem Fondmentle del Clcolo Integrle. Metodi di integrzione.

Dettagli

Funzioni 1. 3) una legge che ad un elemento x di X associa al più un unico elemento ( x)

Funzioni 1. 3) una legge che ad un elemento x di X associa al più un unico elemento ( x) Funzioni Un funzione f d X in Y è costituit d un tern di elementi ) un insieme X, detto dominio di f 2) un insiemey, detto codominio di f f di Y. Nel cso, in cui X,Y sino sottinsiemi di R, generlmente

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Verica di Matematica su Integrale Denito, Integrazione Numerica e calcolo di aree [1]

Verica di Matematica su Integrale Denito, Integrazione Numerica e calcolo di aree [1] Veric di Mtemtic su Integrle Denito, Integrzione Numeric e clcolo di ree []. Si consideri il seguente integrle denito: Determinre il vlore estto di I; I = 2 ( e x )dx. il vlore estto dell're A T del trpezoide

Dettagli

Algebra lineare. Algebra. Vettori. Vettori. Vettori: uguaglianza. Vettori: elementi corrispondenti

Algebra lineare. Algebra. Vettori. Vettori. Vettori: uguaglianza. Vettori: elementi corrispondenti Algebr linere Algebr Un lgebr è un sistem di segni in cui sono definite delle operzioni Algebr sclre Algebr dei vettori Algebr mtricile In lgebr mtricile un numero è chimto sclre Vettori Vettori vettore

Dettagli

Integrali impropri di funzioni di una variabile

Integrali impropri di funzioni di una variabile Integrli impropri di funzioni di un vribile. Le funzioni continue Considerimo nel seguito un delle piú importnti ppliczioni del teorem di uniforme continuitá delle funzioni continue su intervlli chiusi

Dettagli

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n :

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n : Mtemtic II. Generlità sui sistemi lineri Un sistem linere è un sistem di m equzioni lineri (cioè di primo grdo) in n incognite,, n : n n b b m mn n m (*) Un soluzione del sistem linere è un n-upl di numeri

Dettagli

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni 9 ) Proprietà delle disuguglinze fr numeri reli reltivi ) Inequzioni e loro proprietà ) Inequzioni rzionli intere di primo grdo d un incognit 4) Segno del trinomio di secondo grdo : T = c 5) Inequzioni

Dettagli

Algebra lineare. Capitolo VETTORI

Algebra lineare. Capitolo VETTORI Cpitolo Algebr linere.. VETTORI In generle, nell geometri elementre un segmento AB è introdotto come l prte di rett compres tr i due punti A, B fissti su di ess, senz specificre un ordine tr gli estremi

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima). Clcolo integrle Appunti integrtivi lle dispense di Mtemtic ssistit rgomento 9 (Integrli definiti) e rgomento (Integrli impropri) cur di C.Znco (Il contenuto di questi ppunti f prte del progrmm d esme)

Dettagli

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano imostrzione del teorem di Guss Green nel pino Gli eventuli lettori sono pregti di segnlrmi gli eventuli errori di stmp. Grzie! L.V. Ricordimo che: dominio è l chiusur di un perto; dominio normle regolre

Dettagli

Integrale: Somma totale di parti infinitesimali

Integrale: Somma totale di parti infinitesimali I problemi del Clcolo Ininitesimle (Newton, Method o Fluxions, 67) o Problem. (Derivt) Dt l lunghezz dello spzio percorso in ogni istnte di tempo, determinre l velocità in ogni istnte. 2 o Problem. (Integrle)

Dettagli

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi . Elementi di nlisi funzionle Esercizi http://www.cirm.unibo.it/~brozzi/mi/pdf/mi-cp.-ese.pdf.. Spzi vettorili.. Spzi vettorili normti.-. Dimostrre l diseguglinz tringolre in C n reltivmente ll norm (

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale .. 2011/12 Lure triennle in Informtic Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle Avvertenz Questi sono ppunti informli delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti. Prte del mterile

Dettagli

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx.

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx. Cpitolo 6 Serie di Fourier 6.1. Introduzione Un polinomio trigonometrico di grdo N nell intervllo [, π] è un funzione g(x), periodic di periodo, dell form g(x) = N n= N c n e inx per un qulche scelt delle

Dettagli

Matematica A, Area dell Informazione. Complementi al testo

Matematica A, Area dell Informazione. Complementi al testo 1 Preinri Mtemtic A, Are dell Informzione.. 2001-2002, corso prof. Brdi Complementi l testo Proposizione 1 (Proprietà crtteristiche di sup e inf) Si A R un insieme non vuoto e si x R. Allor x = sup A se

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

0.1 Teorema di Lax-Milgram

0.1 Teorema di Lax-Milgram 0. Teorem di Lx-Milgrm Definizione. (Form sesquilinere) Si H uno spzio di Hilbert su C. Un form sesquilinere sul cmpo C è un ppliczione : H H C linere nell prim componente e ntilinere nell second (cioè

Dettagli

AM2: Tracce delle lezioni- I Settimana

AM2: Tracce delle lezioni- I Settimana AM: Trcce delle lezioni- I Settimn FUNZIONI DI PIÚ VARIABILI Si n N. Un funzione rele di n vribili reli é un funzione f : A R, A R n = R... R n volte Il grfico di f é G f := {(x, f(x)) R n+ = R n R : x

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli