AM2: Tracce delle lezioni- I Settimana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AM2: Tracce delle lezioni- I Settimana"

Transcript

1 AM: Trcce delle lezioni- I Settimn FUNZIONI DI PIÚ VARIABILI Si n N. Un funzione rele di n vribili reli é un funzione f : A R, A R n = R... R n volte Il grfico di f é G f := {(x, f(x)) R n+ = R n R : x A}. Gli elementi di R n, detti nche unti o vettori di R n, si denotno come x = (x,..., x n ) e gli sclri x j si dicono comonenti o coordinte di x. I vettori di R ed R 3 si scrivono nche (x, y), (x, y, z). Primi esemi di funzioni di iú vribili:. f(x, y) = x + by, funzione linere di due vribili, h come grfico il ino (nello szio ordinrio) di equzione z = x + by. Piú in generle f(x) = f(x,..., x n ) = x n x n = n j= j x j (funzione linere) h er grfico un ierino in R n+ ssnte er l origine 0 := (0,..., 0).. f(x, y) = x + y. G f é l suerfice (nello szio crtesino Oxyz) ottenut ruotndo ttorno ll sse Oz l rbol nel ino Oxz di equzione z = x. I olinomi in n vribili. Dto α = (α,..., α n ) N n e x R n, scriveremo x α := n i= x α i i, α := α + + α n. Un olinomio di grdo nelle x i si scrive P (x) = c α x α α Un funzione vettorile (o vlori vettorili) di n vribili reli é un funzione f : A R m, A R n, m f(x) = (f (x,..., x n ),..., f m (x,..., x n )) Le f j si chimno le (funzioni) comonenti di f. Se n =, f si dice nche curv rmetric o cmmino in R m. Ad esemio, dto x R m, f(t) := tx é funzione (linere) su R vlori in R m ; l su immgine If = {tx : t R} é l rett in R m ssnte er l origine e er x (sottoszio linere generto d x). Un ltro esemio: fissto r > 0, f : θ (r cos θ, r sin θ), t [0, π) é (nel ino) l circonferenz di centro l origine e rggio r (in form rmetric). Piú in generle, un f : A R n, A R k é k-suerfice (rmetric) in R n. Ad esemio, f : (θ, ϕ) (R cos ϕ cos θ, R cos ϕ sin θ, R sin ϕ), θ [0, π), ϕ [ π, π ] é sfer (rmetric) di centro l origine e rggio R in R 3.

2 STRUTTURA ALGEBRICA e STRUTTURA METRICA in R n Ricordimo che un insieme V si dice szio vettorile (o linere) su R se sono definite un oerzione di ddizione V V V, (u, v) u + v un moltiliczione er sclri R V V, (t, v) tv tli che (V, +) si gruo commuttivo e (t+s)u = tu+su, t(u+v) = tu+tv, t(sv) = (ts)v, v = v u, v V, s, t R Gli elementi di uno szio vettorile si chimno unti o vettori. Chirmente, R n, dotto delle oerzioni (x,..., x n )+(y,..., y n ) := (x +y,..., x n +y n ), t(x,..., x n ) := (tx,..., tx n ) é szio vettorile su R. Interretzione geometric. Come noto, R si rresent medinte i unti di un ino crtesino Oxy. In tle ino, dto v R, l insieme R v := {tv : t R} é l insieme dei unti dell rett uscente dll origine O := (0, 0) e ssnte er v; {tv + u : t R} é l (rresentzione rmetric dell ) rett ssnte er u e rllel ll rett R v. In rticolre, u + v é il unto comune lle rette {tu + v : t R} e {u + tv : t R} e si chim trslzione di u lungo v. Tle interretzione geometric si estende l cso generle n >. Altri esemi R = R N = {α : N R} dotto delle oerzioni (α + β)(j) := α(j) + β(j) j N, (tα)(j) := tα(j) t R, j N R [,b] := {f : [, b] R} dotto delle oerzioni (f + g)(x) := f(x) + g(x) x [, b], (tf)(x) := tf(x) t R, x [, b] C([, b]) := {f : [, b] R, f continu}

3 Combinzioni lineri e linere indiendenz, sottoszi lineri, bsi. Se u, v V e s, t R, su + tv é combinzione linere di u, v con coefficenti s, t. Dto A V, scriveremo < A >:= insieme delle combinzioni lineri di elementi di A. Diremo che v j, j =,..., sono tr di loro linermente indiendenti se t j v j = 0 t j = 0 j j=. V 0 V é sottoszio linere se u, v V 0, s, t R su + tv V 0. Chirmente < A > é sottoszio linere (generto d A). Esemi. Sino l := {α R : su j α(j) < + }, c 0 := {α R : α(j) j 0} l := {α R : j= α(j) < + } Allor, se, l c 0 l e sono sottoszi lineri di R. Che l si linere segue dll convessitá, qundo, di f(t) = t, i + b ( + b ), che dá unto α, β l α + β l. 3. Un sistem di vettori linermente indiendenti v i : i =,..., n che generino V si chim bse di V. Ricordimo che se V h un bse di n elementi, ogni ltr bse di V h esttmente n elementi, e tle numero si chim l dimensione di V. Se v j form un bse er V, llor ogni v V si scrive, in modo unico, nell form v = n j= c j v j. I numeri c j si chimno comonenti o coordinte di v nell bse v j. Ad esemio, se e = (, 0,..., 0),..., e n = (0, 0,..., ) é l bse cnonic di R n, un vettore x di R n si scrive x = (x,..., x n ) = n j= x j e j (x j = comonenti o coordinte di x nell bse e j ). Trsformzioni lineri. Sino V, W szi vettorili su R. Un funzione L : V W si dice linere se L(su + tv) = sl(u) + tl(v) u, v V Chirmente IL = {L(u) : u V } e KerL := {v V : L(v) = 0} sono sottoszi lineri risettivmente di W, V. 3

4 Esemio. Dt A = ( ij ) i=,...,m;j=,...,n mtrice m n (m righe ed n colonne), l L A (x) := Ax = ( j x j,..., mj x j ) j= j= x = (x,..., x n ) R n é funzione (o trsformzione) linere d R n R m. L su immgine é un sottoszio linere ( di dimensione ri l rngo di A). Mtrice rresenttiv. Vicevers, se e i, i =,..., n, f j, j =,..., m sono bsi di V, W, risettivmente, ogni trsformzione linere d V W si rresent medinte un mtrice m n. Si inftti L trsformzione linere d V W. Sino, er ogni j, ij, i =,..., m le comonenti di Le j nell bse f i, cioé m Le j = ij f i i= Allor, se u = n j= x j e j e v := L(u) = m i= y i f i, si h ( m m ) m v = y i f i = Lu = x j L(e j ) = x j ij f i = ij c j f i i= j= j= i= i= j= ovvero, se y = (y,..., y m ), x = (x,..., x n ), osto A L := ( ij ), si h y = A L x Cioé, identificndo u ed Lu con le loro coordinte x ed y, L oer su x come A L, che si chim quindi mtrice rresenttiv di L nelle bsi dte. PRODOTTO SCALARE Si V szio linere su R. Un b : V V V si dice rodotto sclre in V se é simmetric b(u, v) = b(v, u) u, v V bilinere: b(su + tv, w) = sb(u, w) + tb(v, w), u, v, w V, s, t R ositiv b(u, u) > 0 u 0 Un rodotto sclre, se non c é confusione, si indic usulmente <.,. >. NOTA. Se <.,. > é rodotto sclre in V, llor, er ogni u V, le liczioni v < u, v > sono lineri. 4

5 Esemi. Si e j : j =,..., n bse er V, vettorile. Dti u := u = n j= x j e j, v := u = n j= y j e j, < u, v > := x j y j j= é rodotto sclre. Prodotto sclre in C([, b]). < f, g >:= b f(x)g(x)dx. Norm. Si V vettorile. Un liczione di V in R, v v si dice norm in V se (i) v 0 v V e v = 0 se e solo se v = 0 (ii) tu = t u u V, t R (ositiv omogeneitá) (iii) u + v u + v u, v V (diseguglinz tringolre) Uno szio vettorile V, dotto di un norm, si dice Szio Normto CAUCHY-SCHWARTZ Si <.,. > rodotto sclre in V. Si v := < v, v > v V Allor < u, v > u v u, v V. Corollrio: v < v, v > é un norm. Prov. 0 < u + tv, u + tv > = u + t < u, v > + t v t < u, v > u v 0. Inoltre, < v, v > 0 e < v, v > = 0 v = 0. Infine : u + v = u + v + < u, v > u + v + u v = ( u + v ) Esemi. In R n. x := nj= x j é un norm (l norm euclide). L diseguglinz tringolre si scrive x j + y j j= x j j= + y j j= Se n =, (x, y) = x + y é l lunghezz del vettore (x, y), ovvero del segmento di estremi (x, y) e (0, 0). 5

6 Altre norme in R n. Se, x := ( nj= x j ) ; x := mx j x j. Prodotto sclre e norm in l. Se α, β l, llor, er ogni N risult N N N α(j)β(j) α(j) β(j) j= j= j= α(j) β(j) j= j= < + Dunque j= α(j) β(j) é ssolutmente convergente e dunque definisce un rodotto sclre su l, cui corrisonde l norm f = α = α(j) In C([, b]). L norm ssocit l rodotto sclre < f, g >= b ( ) b f (x)dx. L diseguglinz di Cuchy-Schwrz si scrive j= b b f(x)g(x)dx f (x)dx b g (x)dx f(x)g(x)dx é Ortogonlitá. Si <.,. > rodotto sclre in V. Due vettori u, v si dicono tr loro ortogonli se < u, v >= 0. Se A V, A := {v V : qud < v, h >= 0 é sottoszio linere. h A}. Si vede subito che A Teorem di Pitgor. < u, v >= 0 u + v = u + v. Inftti u + v =< u + v, u + v >= u + < u, v > + v. SPAZI METRICI Si X un insieme. Un d : X X : [0, + ) tle che (i) 0 d(u, v), u, v R n d(u, v) = 0 u = v (ositivitá) (ii) d(u, v) = d(v, u) u, v R n (simmetri) (iii) d(u, v) d(u, w)+d(w, v) u, v, w R n (diseguglinz tringolre) si chim distnz o metric su X e (X, d) si chim szio metrico. 6

7 Metric ssocit un norm. Si (V,. ) szio normto. Allor d(u, v) := u v é un metric su V NOTAZIONE. Si (X, d) szio metrico. Sino r > 0 e x 0 X. Scriveremo B r (x 0 ) := {x X : d(x, x 0 ) < r} B r (x 0 ) é l ll ert di rggio r e centro x 0. Se V é szio normto, é B r (x 0 ) = rb +x 0 := {rx+x 0 : x B } = B r +x 0 = {x+x 0 : x B r }, B r := B r (0) SUCCESSIONI CONVERGENTI in uno SPAZIO METRICO Si (X, d) szio metrico. Sino x k, x X. Allor x k k x d(x k, x) k 0 Se V é szio normto, v k k v v k v k 0. In R n, munito dell norm euclide. : v k k v in R n v k v k 0. (i) Si u k = (x k,,..., x k,n ), u = (x,..., x n ), llor v k k v x k,j x j k 0 x k, k x,..., x k,n k x n j= (ii) u k converge su k u k < + (m non vicevers) (iii) u k u, v k v tu k + sv k tu + sv t, s R CONTINUITÁ Sino (X, d) e (Y, ρ) szi metrici, x 0 A X. Un f : A Y si dice continu in x 0 se ɛ > 0 δ ɛ > 0 : d(x, x 0 ) δ ɛ ρ(f(x), f(x 0 )) ɛ ovvero ɛ > 0, δ := δ ɛ : f(b δ (x 0 )) B ɛ (f(x 0 )). f si dice continu in A se é continu in ogni unto di A. C(A, R n ) indicherá l clsse delle funzioni continue in A vlori in R n (C(A) := C(A, R)). Proosizione Si f : A Y, x A. Allor (i) f é continu in x (x n A, x n n x f(x n ) f(x)) (ii) Se Y = R m e f = (f,..., f m ), f é continu in x le f j sono continue in x. 7

8 L dimostrzione di (i) é come nel cso f : R R. L (ii) segue dl ftto che f(x n ) f(x) f j (x n ) f j (x) er j =,..., m. Proosizione Sino A R n, f, g : A R m continue in u A. Allor (i) αf + βg é continu in u α, β R (ii) se m =, fg é continu in u e, se g(u) 0 nche f é continu in u g (ii) se f(a) B e φ : B R é continu in f(u), llor φ f é continu in u. ESEMPIO IMPORTANTE. Le funzioni lineri d R n R m sono continue. Un form linere l : R n R si rresent medinte un vettore : l(x) = l( n j= x j e j ) = n j= x j l(e j ) =< x, > ove = (l(e ),..., l(e n )). Siccome (Cuchy-Schwrtz) < x x 0, > x x 0, l é continu. Un trsformzione linere L : R n R m si rresent medinte un mtrice: L(x) = L( n j= x j e j ) = n j= x j L(e j ) = n j= x j [ m i= < Le j, f i > f i ]. (f i bse cnonic in R m ). Cioé L(x) = Ax ove A = (< Le j, f i >) i=,...,m;j=,...,n. Siccome Ax = m i= [ n j= ij x j ] m i= [ x n j= ij] = x [ ij ij], e L(x) L(x 0 ) = A(x x 0 ), vedimo che L é funzione continu. ESEMPI: (i) i olinomi in x,..., x n, ex(x +...+x n), sin(x... x n ), sono funzioni continue. (ii) Si f(x, y) := xyn se x + y 0, f(0, 0) = 0 (x +y ) Se n 4, f é continu in (0, 0): xy x + y xy n y y n 3 y n 3 (x +y ) x +y Se n = 3, f é discontinu in (0, 0) erché f(x, mx) = m3 x 0. (+m ) m Se n =,, d f(x, mx) = 3 segue che f non é limitt ttorno x 3 n (+m ) (0, 0), e quindi non é continu in (0, 0) erché g continu in u δ > 0 : g(v) g(v) g(u) + g(u) + g(u) se v u δ. Notimo che, fissto y, x f(x, y) é continu, e lo é nche y f(x, y) er ogni fissto x, e ció qule che si n N. L continuitá in x ed y é quindi un rorietá molto iú debole dell continuitá nel comlesso delle vribili. (iv). Si f(x, y) = xy log(x n + y m ), f(0, 0) = 0. Provimo che f é continu (nche) in (0, 0). Possimo suorre e x + y e n m. D xy n ( x n + y n ) segue xy log(x n +y m ) ( x n + y m ) n log(x n +y m ) ɛ se (x n + y m ) δ er un δ = δ ɛ oortuno, erché t n log t 0 l tendere di t

9 DEFINIZIONE ( di limite) Si f : A R, A R n. Si Ḃ r (u) = B r (u) \ {u}. Si u 0 tle che Ḃ r (u 0 ) A é non vuoto r > 0. Allor lim f = l ( ɛ > 0, δ ɛ > 0 : u A u u Ḃδ ɛ (u 0 ) f(u) l ɛ) 0 lim f = + ( M > 0, δ ɛ > 0 : u A u u Ḃδ ɛ (u 0 ) f(u) M) 0 Se B r A é non vuoto er ogni r > 0, llor lim f = l ( ɛ > 0, R ɛ > 0 : u A, u R ɛ f(u) l ɛ) u + lim f = + ( M > 0, R M > 0 : u A, u R M f(u) M) u + NOTA. Come er le funzioni di un vribile si vede fcilmente che (i) f h limite l er u tendente u 0 ( u tendente + ) (u n A, u n u 0, u n u 0 ( u n + ) f(u n ) l) (ii) (Cuchy) f h limite finito l er u tendente u 0 ( ɛ > 0, δ ɛ > 0 : u, v A Ḃδ ɛ (u 0 ) f(u) f(v) ɛ) f h limite l er u tendente + ( ɛ > 0, R ɛ > 0 : u, v A, u, v R ɛ f(u) f(v) ɛ) ESEMPI. (i) Si f(x, y) = xy x +y se x + y 0. Dll NOTA-(i) si vede subito che lim u u0 f(u) = f(u 0 ) u 0 0. Invece, xy lim f(u) e lim f(u) non esistono: f(tx, ty) u 0 u + x +y (ii) Si f(x, y) = x y se x + y 0. Come sor, lim f(u) = x +y u u0 f(u 0 ) u 0 0. Ed é nche lim f(u) = 0: x y x x +y ; u 0 x +y Poi, lim f(u) non esiste: f(x, x) = x u + x ± ±. (iii) Si f(x, y) = rctn x se y 0. Se x y n x 0 e y n 0 llor xn yn (signx) e quindi rctn xn (signx) x ) π. Poi, siccome f(x, = (signx) π, l f yn 4 non h limite l tendere di (x, y) (0, 0). 9

10 ESERCIZI E COMPLEMENTI. Sino, q > esonenti coniugti, cioé + q =. Allor xy x + y q q x, y R ( diseguglinz di Holder in R) ( ) Dto x = (x,..., x n ) R n, si x := x j j=. Allor x j y j x y q x, y R n ( diseguglinz di Holder in R n ) j= Infine, osto R := {x : N R}, si h x j y j x j j= j= y j q j= q x, y R ( Holder in R ) Prov. Per ogni y 0 l funzione x xy x, x 0 é sueriormente limitt e rggiunge il suo mssimo in x(y) tle che y x = 0 ovvero x(y) = y e tle mssimo vle y y y D qui l diseguglinz di Holder in R: D quest segue subito l versione in R n : x j y j x y n x j q x + q j= j= xy x y j q y q q = q y y q x, y 0. q = + q = Infine, er vere Holder in R, bst ssre l limite nell diseguglinz = y q q. x j y j x j j= j= y j q j= q. L Diseguglinz di Minkovskii: x+y x + y x, y R n. Segue d Holder: x + y n x j + y j x j + n x j + y j y j j= ( ) ) x j + y j q( ) q x +( x j + y j q( ) q y. Inftti, essendo q( ) =, j= j= trovimo x + y = x + y q x + y. j= 0

11 . Dti α, β > 0, si f(x, y) = x α y β x + y se x + y 0, f(0, 0) = 0 Provre che f é continu in (0, 0) se e solo se α + β >. Se α + β 0, f(tx, ty) = t α+β f(x, y) non v zero l tendere di t zero (se x + y 0) e quindi f non é continu in (0, 0). Si dunque α + β > 0. Se α é f(x, y) x α y β x +y 0 0. Anlogmente se β. Rest d considerre il cso α, β <. In tl cso, δ : = α+β (0, min{α, β}) e ossimo scrivere f(x, y) = x α δ y β δ x + y ( x δ y δ ) ove δ > 0, α δ > 0, β δ > 0, α + β δ =. Dll diseguglinz di Holder, segue che, se 0 < r, s, r + s = llor (rendendo : = r, q : = s nell diseguglinz di Holder) x r y s r x + s y x + y x, y R e quindi x α δ y β δ x + y e quindi f(x, y) x δ y δ x +y 0 0.

AM : Tracce delle lezioni- IV Settimana

AM : Tracce delle lezioni- IV Settimana AM0 04-5: Trcce delle lezioni- IV Settimn SUCCESSIONI CONVERGENTI in uno SPAZIO NORMATO Si (E,. ) spzio normto. Sino x k, x E. Allor x k k x x k x k 0 (i) u k, v k E, u k u, v k v tu k + sv k tu + sv t,

Dettagli

AM : Tracce delle lezioni- II Settimana

AM : Tracce delle lezioni- II Settimana AM210 2012-13: Tracce delle lezioni- II Settimana SPAZI METRICI Sia X un insieme. Una d : X X : [0, + ) tale che (i) 0 d(u, v), u, v R n d(u, v) = 0 u = v (positivitá) (ii) d(u, v) = d(v, u) u, v R n (simmetria)

Dettagli

AM : Tracce delle lezioni- II Settimana

AM : Tracce delle lezioni- II Settimana AM2 2010-11: Tracce delle lezioni- II Settimana SPAZI METRICI Sia X un insieme. Una d : X X : [0, + ) tale che (i) 0 d(u, v), u, v R n d(u, v) = 0 u = v (positivitá) (ii) d(u, v) = d(v, u) u, v R n (simmetria)

Dettagli

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 24 24.1. Prodotti sclri. Definizione 24.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. un ppliczione Un prodotto sclre su V è tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

AM210: Esercizi 2. + e x sin x dx 6. x log 3 x 9. dx

AM210: Esercizi 2. + e x sin x dx 6. x log 3 x 9. dx Integrli impropri: esercizi AM: Esercizi Discutere l convergenz dei seguenti integrli ed eventulmente clcolrli. d. ( 3) 3 + + d 3. 3 + d 3. d 5. ( + ) 3 e sin d 6. e sin d 7. e cos d 8. d + log 3 9. d

Dettagli

Ortogonalità di funzioni

Ortogonalità di funzioni Cpitolo 0 Ortogonlità di funzioni 01 Funzioni linermente indipendenti e funzioni ortogonli Si (, b) un intervllo dell sse rele Si dice le n + 1 funzioni φ 0 (x), φ 1 (x),, φ n (x), definite in (, b), sono

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale.

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale. 5 Cmbimenti di bse in uno spzio vettorile 5 Esempio Si VR uno spzio vettorile di dimensione e si B = (u, u, u ) un su bse Sino v = 5u + 6u, v = u u + 5u, v = u + u + u, v = u 4u 7u Si M l mtrice vente

Dettagli

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016 Geometri I Anno ccdemico 0/06 Prov scritt del mrzo 06 Esercizio. Si E il pino euclideo numerico munito delle coordinte cnoniche (x, y). Si consideri il tringolo T con vertici P = (0, 0), P = (, 0), P =

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

Struttura dello spazio della geometria euclidea e della fisica classica. Spazio affine euclideo

Struttura dello spazio della geometria euclidea e della fisica classica. Spazio affine euclideo Struttur dello spzio dell geometri euclide e dell fisic clssic. Spzio ffine euclideo Descrizione dell struttur del pino E 2 (e dello spzio E 3 ) dell geometri e dell fisic clssic come Spzio Affine Euclideo.

Dettagli

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 20 20.1. Prodotti sclri. Definizione 20.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. Un prodotto sclre su V è un ppliczione tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

Geometria BAER Canale I Esercizi 13 Geometri BAER Cnle I Esercizi Alcuni di questi esercizi forse sono un po difficili visto che bbimo ftto quest prte un po in frett, m si può sempre provre. Esercizio. Si scrivno le equzioni delle prbole

Dettagli

; c. ; d nessuna delle precedenti In R 5 [x] distanza tra x e x 2 rispetto al prodotto scalare p, q = 1

; c. ; d nessuna delle precedenti In R 5 [x] distanza tra x e x 2 rispetto al prodotto scalare p, q = 1 Ing. erospzile e meccnic. Geometri e lgebr T. Prov del 08/01/2018 cod. 701385 Nome Cognome Mtricol 1. L conic definit d x 2 + y 2 4xy = 1 è: ellisse iperbole prbol; d un punto. 2. Le coordinte di rispetto

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n Coniche e qudriche Un qudric è il luogo degli zeri in E n, lo spzio euclideo di dimensione n, di un polinomio di grdo nelle vribili,, n Polinomi proporzionli dnno luogo ll stess qudric Se n = un qudric

Dettagli

Introduzione. Punti e vettori. Spazio Vettoriale. Spazio affine. Linea in uno spazio affine

Introduzione. Punti e vettori. Spazio Vettoriale. Spazio affine. Linea in uno spazio affine Introdzione Costrzione di Intercce Lezione 4 Nozioni di geometri er l gric cignoni@iei.i.cnr.it htt://cg.iei.i.cnr.it/~cignoni nti e ettori sono de cose dierse Bsi e sistemi di rierimento coordinte systems

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri Clcolo integrle Integrli su intervlli illimitti Criteri di convergenz Integrli di funzioni non limitte Criteri di convergenz 2 Altri integrli impropri 2 2006 Politecnico di Torino Definizione Considerimo

Dettagli

5. Quanti blocchi ha la forma di Jordan di f(x, y, z, s, t) = (0, y + z, y + z, t, 0)?

5. Quanti blocchi ha la forma di Jordan di f(x, y, z, s, t) = (0, y + z, y + z, t, 0)? Ing. erospzile e meccnic. Geometri e lgebr T. Prov del 24/01/2018 cod. 8919280 Nome Cognome Mtricol 1. Il rngo di 1 2 0 0 2 0 è: 2 4 3 ; d 5. 1 2 0 2. Le coordinte di 1, 1, 0 rispetto ll bse di C 3 formt

Dettagli

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie 33 possono essere introdotte in diverse mniere. Prim definizione di isometri Dicesi isometri un similitudine vente come rpporto di similitudine l unità, cioè vente k det A. Questo ci induce d ffermre che

Dettagli

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n.

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n. Cmpi Ultimo ggiornmento: 18 febbrio 217 Un funzione F di n vribili reli e vlori in R n è dett cmpo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A perto di R n. 1. Integrli curvilinei di second specie

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

Alcune note introduttive alle serie di Fourier.

Alcune note introduttive alle serie di Fourier. Alcune note introduttive lle serie di Fourier. Definizione. Si f : IR IR periodic di periodo e integrbile su [, ]. Diremo coefficienti di Fourier di f i numeri reli = f dx, = IN f cos dx, b = IN e serie

Dettagli

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica Esercizi di Geometri - Foglio Corso di Lure in Mtemtic A. Sottospzi ffini. Esercizio A.1 Esempi e non-esempi di sottospzi ffini Determinre quli dei seguenti insiemi sono sottospzi ffini (precisndo di qule

Dettagli

S D f = M k (f)(x k x k 1 ). k=1. Dalla definizione discende immediatamente che SD f S D f per ogni

S D f = M k (f)(x k x k 1 ). k=1. Dalla definizione discende immediatamente che SD f S D f per ogni Integrle di Riemnn 1 Funzioni integrbili Dto un intervllo non degenere [, b], indichimo con T[, b] l collezione dei sottoinsiemi finiti di [, b] che contengono {, b}. Ogni D T[, b] si chimerà suddivisione

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

IL LEMMA DI RICOPRIMENTO DI VITALI IL TEOREMA DI LEBESGUE-BESICOVITCH

IL LEMMA DI RICOPRIMENTO DI VITALI IL TEOREMA DI LEBESGUE-BESICOVITCH AM30 202- Sett. 2. IL LEMMA DI RICOPRIMENTO DI VITALI ed IL TEOREMA DI LEBESGUE-BESICOVITCH Se f C(R n, R) il Teorem dell medi dice che, R n, r > 0, ξ(r) B r (): f(y) f() dy = f(ξ(r)) f() 0 In prticolre,

Dettagli

; c. ; d. ; b. 15. Quante soluzioni ha in R 3 il sistema AX=0 con A=? a 0; b 1; c ; d

; c. ; d. ; b. 15. Quante soluzioni ha in R 3 il sistema AX=0 con A=? a 0; b 1; c ; d Nome Cognome Mtricol 1. Qule di questi insiemi di vettori gener R 3 [x]? 0,1,x,x 2,x 3 x 2 +x 1; b x,x 2,x 3 2 x,x+,x 2 x,3+x+4x 2 +x 3 ; d nessuno. 2. Si A un mtrice 3x3 coefficienti reli. Allor deta

Dettagli

Integrale di Riemann

Integrale di Riemann Integrle di Riemnn Hynek Kovrik Università di Bresci Anlisi Mtemtic Hynek Kovrik (Università di Bresci) Integrle di Riemnn Anlisi Mtemtic / 50 Motivzione: clcolo di re Hynek Kovrik (Università di Bresci)

Dettagli

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Sia g C 1 R 2 ), c R. L insieme γ = γ c := {x, y) R 2 : gx, y) = c} si chiama insieme

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3 Lezioni di Ricerc Opertiv Corso di Lure in Informtic ed Informtic pplict Richimi di lgebr vettorile: - Mtrici ed Operzioni tr mtrici - Invers di un mtrice Lezione n - Risoluzione di un sistem di equzioni

Dettagli

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx.

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx. Cpitolo 6 Serie di Fourier 6.1. Introduzione Un polinomio trigonometrico di grdo N nell intervllo [, π] è un funzione g(x), periodic di periodo, dell form g(x) = N n= N c n e inx per un qulche scelt delle

Dettagli

11. I teoremi del calcolo differenziale, I

11. I teoremi del calcolo differenziale, I 11. I teoremi del clcolo differenzile, I 11. Funzioni di clsse C 1 Abbimo visto, cfr Cpitolo 9, che l esistenz delle sole derivte przili non è sufficiente grntire l differenzibilit in un punto dto. Pero

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Affinità rte rim Pgin di 7 esy mtemtic di Adolfo Scimone TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Generlità sulle ffinità Chimsi ffinità o trsformzione linere un corrisondenz biunivoc tr due ini o tr unti dello stesso

Dettagli

15AM120: Settimana 9

15AM120: Settimana 9 15AM120: Settimn 9 NTGAZON SU NSM MSUABL Deinizione di insieme misurbile e dell su misur Diremo che é misurbile se χ é integrbile e scriveremo Σ := { : χ é integrbile} = misur di := χ Σ SMP Un insieme

Dettagli

Chapter 1. Integrali doppi

Chapter 1. Integrali doppi Chpter 1 Integrli doppi Nelle presenti note esporremo un pproccio semplificto ll teori degli integrli doppi. efiniremo tli integrli direttmente su domini normli, come limiti di opportune somme integrli.

Dettagli

f(x) f(x 0 ) lim (x) := f(x) f(x 0)

f(x) f(x 0 ) lim (x) := f(x) f(x 0) Cpitolo 3 Derivte 31 Definizione **Definizione 31 (Punto di derivilità) Si f :[, ]! R un funzione e si 2 [, ] Allor f si dice derivile in se esiste finito il In questo cso si dice punto di derivilità per

Dettagli

Integrali impropri di funzioni di una variabile

Integrali impropri di funzioni di una variabile Integrli impropri di funzioni di un vribile. Le funzioni continue Considerimo nel seguito un delle piú importnti ppliczioni del teorem di uniforme continuitá delle funzioni continue su intervlli chiusi

Dettagli

Matematica A, Area dell Informazione. Complementi al testo

Matematica A, Area dell Informazione. Complementi al testo 1 Preinri Mtemtic A, Are dell Informzione.. 2001-2002, corso prof. Brdi Complementi l testo Proposizione 1 (Proprietà crtteristiche di sup e inf) Si A R un insieme non vuoto e si x R. Allor x = sup A se

Dettagli

Matematica I, Funzione integrale

Matematica I, Funzione integrale Mtemtic I, 24.0.2. Funzione integrle Definizione Sino f : A R, funzione continu su A intervllo, e c in A. L funzione che ssoci d ogni in A l integrle di f sull intervllo [c, ], viene dett funzione integrle

Dettagli

0.1 Teorema di Lax-Milgram

0.1 Teorema di Lax-Milgram 0. Teorem di Lx-Milgrm Definizione. (Form sesquilinere) Si H uno spzio di Hilbert su C. Un form sesquilinere sul cmpo C è un ppliczione : H H C linere nell prim componente e ntilinere nell second (cioè

Dettagli

G. Parmeggiani, 23/11/2018 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 6 (seconda parte)

G. Parmeggiani, 23/11/2018 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 6 (seconda parte) G. Prmeggini, 3//08 Algebr Linere,.. 08/09, Scuol di Scienze - Corsi di lure: Studenti: Sttistic per l economi e l impres Sttistic per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento degli

Dettagli

Calcolare l area di una regione piana

Calcolare l area di una regione piana Integrli Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione Clcolre l

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Anlisi e Geometri Esercizi sugli integrli Integrli propri. Clcolre i seguenti integrli immediti: I = I = I 5 = ln e e d I = e + e + 6e + e d I = rtg ln ( + ln ) d I 6 = e e + d d rtg + ( + ) ( + ( + )

Dettagli

1 Curve, superfici, sottovarietà.

1 Curve, superfici, sottovarietà. Complementi ed Esercizi di Geometri Differenzile - A. Smbusetti 1 1 Curve, superfici, sottovrietà. Definizioni 1.1 (Intorni, insiemi perti, domini) Si S un sottoinsieme di R n : un intorno rettngolre perto

Dettagli

3) Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare che è una distanza su X la funzione

3) Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare che è una distanza su X la funzione Anlisi Rele Esercizi 3 ottobre 2008 ) Tutte le distnze introdotte lezione sono invrinti per trslzioni; ovvero d(x y) = d(x + z y + z) per ogni x y e z. Definire su X = R un metric non invrinte per trslzioni.

Dettagli

Richiami sulle matrici (TITOLO)

Richiami sulle matrici (TITOLO) Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione prile Introduzione lle trsformzioni F. Cliò Richimi sulle mtrici (TITOLO) Lezione prile Trsformzioni Mtrici: Definizioni

Dettagli

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes I Teoremi di Green, dell divergenz o di Guss e di Stokes In R Si un sottoinsieme limitto di R semplice rispetto d entrmbi gli ssi crtesini con costituit dll unione di un numero finito di sostegni di curve

Dettagli

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005 www.mtefili.it Scuole itline ll estero - Bilingue itlo-slovcc 1) E dt l equzione y x + x + c dove i coefficienti,, c sono numeri reli non negtivi. Determinre tli coefficienti spendo che l prol p, che rppresent

Dettagli

Polinomi ortogonali. Alvise Sommariva. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. 20 marzo 2017

Polinomi ortogonali. Alvise Sommariva. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. 20 marzo 2017 Polinomi ortogonli Alvise Sommriv Università degli Studi di Pdov Diprtimento di Mtemtic 20 mrzo 2017 Alvise Sommriv Polinomi ortogonli 1/ 22 Il problem i minimi qudrti Definizione (Spzio di Hilbert) Uno

Dettagli

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale Esercizi 5.3. Si f : R R un funzione continu, e supponimo che f bbi sintoti obliqui per ±. Provre che f è uniformemente continu in R.. Esibire un funzione f : R R limitt e di clsse C, m non uniformemente

Dettagli

Candidato: Matricola: Sede locale: Per la Commissione 1B 2B 3B Parte A Parte B Totale

Candidato: Matricola: Sede locale: Per la Commissione 1B 2B 3B Parte A Parte B Totale FACOLTÀ DI INGEGNERIA - CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA Esme di MATEMATICA B (IN TELECONFERENZA), TITOLARE: A. LANGUASCO) mrzo 00 (Secondo compitino,.. 001/00) Cndidto: Mtricol: Sede locle: Per

Dettagli

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale Clcolo integrle Proprietà dell integrle deinito Teorem dell medi integrle Corollri del Teorem ond. clc. int. Regole di integrzione deinit Clcolo di ree 2 26 Politecnico di Torino 1 Estensione dell integrle

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione del 10 Maggio 2011

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione del 10 Maggio 2011 Anlisi 2 Roberto Monti Appunti del Corso - Versione del Mggio 2 Indice Cpitolo. Teori dell integrle di Riemnn. Integrli generlizzti 5. Integrli impropri su intervllo illimitto 5 2. Convergenz ssolut 7

Dettagli

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano imostrzione del teorem di Guss Green nel pino Gli eventuli lettori sono pregti di segnlrmi gli eventuli errori di stmp. Grzie! L.V. Ricordimo che: dominio è l chiusur di un perto; dominio normle regolre

Dettagli

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

Minimi quadrati e problemi di distanza minima Minimi qudrti e problemi di distnz minim Considerimo un mtrice rettngolre B, con elementi b ij, i 1,..., n, j 1,..., m, con m < n (quindi, più righe che colonne. Voglimo risolvere il sistem linere (1 Bx

Dettagli

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi . Elementi di nlisi funzionle Esercizi http://www.cirm.unibo.it/~brozzi/mi/pdf/mi-cp.-ese.pdf.. Spzi vettorili.. Spzi vettorili normti.-. Dimostrre l diseguglinz tringolre in C n reltivmente ll norm (

Dettagli

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione del 3 Giugno 2011

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione del 3 Giugno 2011 Anlisi 2 Roberto Monti Appunti del Corso - Versione del 3 Giugno 211 Indice Cpitolo 1. Teori dell integrle di Riemnn. Integrli generlizzti 5 1. Integrli impropri su intervllo illimitto 5 2. Convergenz

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE Dt un ppliczione f: V W con V e W spzi vettorili si dice che f è un ppliczione linere o omomorfismo f(v + v 2 ) = f(v ) + f(v 2 ) v, v 2 V f(αv) = α f(v) v V e

Dettagli

Questa successione è tale, per la disuguaglianza di Bessel, c n 2. n=1

Questa successione è tale, per la disuguaglianza di Bessel, c n 2. n=1 14.1. ABC di nlisi funzionle II. 14.1.1. Un ltro teorem sulle serie di Fourier. Nell lezione 13.1.5 si è visto che, fissto un sistem ortonormle {e n }, d un vettore u è ssocit l successione delle sue coordinte

Dettagli

Algebra delle Matrici

Algebra delle Matrici lgebr delle Mtrici Definizione di un mtrice Un mtrice esempio: è definit d m righe e d n colonne come d 8 9 8 In questo cso l mtrice è compost d righe e colonne Se il numero delle righe è ugule l numero

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

AM210: Tracce delle lezioni- III Settimana

AM210: Tracce delle lezioni- III Settimana AM10: Tracce delle lezioni- III Settimana PRODOTTO DI CONVOLUZIONE Indicheremo con C 0 (R) := {f C(R) : R = R f, f 0 fuori di [ R, R]} lo spazio (vettoriale) delle funzioni continue a supporto compatto

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Politecnico di Milno Corso di Anlisi e Geometri Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Teoremi per l second prov. Dimostrzioni. 8 Dicembre 208 Indice Teoremi per l second prov in itinere. Dimostrzioni.

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Calcolo integrale in due e più variabili

Calcolo integrale in due e più variabili Clcolo integrle in due e più vribili 9 dicembre 2010 1 Definizione di integrle Il primo psso st nell definizione e determinzione dell integrle per funzioni due vribili prticolrmente semplici: le funzioni

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

ANALISI 1 1 DICIOTTESIMA - DICIANNOVESIMA LEZIONE Integrale secondo Riemann

ANALISI 1 1 DICIOTTESIMA - DICIANNOVESIMA LEZIONE Integrale secondo Riemann ANALISI 1 1 DICIOTTESIMA - DICIANNOVESIMA LEZIONE Integrle secondo Riemnn 1 prof. Cludio Sccon, Diprtimento di Mtemtic Applict, Vi F. Buonrroti 1/C emil: sccon@mil.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/

Dettagli

1. Ma per t = 0 si ha che A(0) è la matrice nulla che è già diagonale e, quindi, è 3 anche diagonalizzabile.

1. Ma per t = 0 si ha che A(0) è la matrice nulla che è già diagonale e, quindi, è 3 anche diagonalizzabile. Esercizio (). Il polinomio crtteristico dell mtrice A(t) è p(λ) λ (TrA)λ + deta ovvero p(λ) λ tλ t t il cui discriminnte è 6(t+)t. Sppimo che un mtrice A di ordine due non digonle è digonlizzbile se e

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

Scuola estiva di Matematica Applicata

Scuola estiva di Matematica Applicata Scuol estiv di Mtemtic Applict 13-18 Giugno, 2016, Milno DALLA GEOMETRIA ANALITICA ALLA GEOMETRIA PARAMETRICA Strumenti di se e ppliczioni Frnc Cliò, Elen Mrchetti Diprtimento di Mtemtic Politecnico di

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Tutorato di analisi 1

Tutorato di analisi 1 Tutorto di nlisi 1 Alen Kushov Collegio Volt 1 / 8 Introduzione Integrzione ll Riemnn Integrle orientto Linerità dell integrle Teorem fondmentle del clcolo Regole di clcolo Integrli impropri 2 / 8 Integrzione

Dettagli

Curve e integrali curvilinei

Curve e integrali curvilinei Curve e integrli curvilinei E. Polini 13 ottobre 214 curve prmetrizzte Un curv prmetrizzt è un funzione : [, b] R n. Al vrire di t nell intervllo [, b] (con < b) il punto (t) descrive un triettori nello

Dettagli

Formulario di Analisi Matematica 1

Formulario di Analisi Matematica 1 Formulrio di Anlisi Mtemtic Indice degli rgomenti Punti interni, isolti, di ccumulzione e di frontier Alcune costnti Proprietà delle potenze Proprietà degli esponenzili Proprietà dei logritmi Proprietà

Dettagli

2 Generalità sulle matrici

2 Generalità sulle matrici 2 Generlità sulle mtrici 21 Definizione e csi prticolri Definizione 21 Mtrice n m Un mtrice n m è un tbell rettngolre di n righe e m colonne i cui elementi sono numeri reli (o complessi) indicizzti con

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

Campi di vettori, forme differenziali e integrali curvilinei di seconda specie

Campi di vettori, forme differenziali e integrali curvilinei di seconda specie Cmpi di vettori, forme differenzili e integrli curvilinei di second specie Ultimo ggiornmento: 3 febbrio 218 Un funzione F di n vribili reli e vlori in R n è dett cmpo di vettori. Nel seguito considereremo

Dettagli

Algebra lineare - Applicazioni. Antonino Polimeno Dipartimento di Scienze Chimiche Università degli Studi di Padova

Algebra lineare - Applicazioni. Antonino Polimeno Dipartimento di Scienze Chimiche Università degli Studi di Padova Algebr linere - Appliczioni Antonino Polimeno Diprtimento di Scienze Chimiche Università degli Studi di Pdov 1 Sistemi lineri - 1 Sistem sottodeterminto (n>m), sovrdeterminto (n

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

Integrazione definita

Integrazione definita Integrzione definit Si [,b] R un intervllo chiuso e limitto. Si f : [,b] R limitt. Def. Trpezoide di f sull intervllo [,b] è l regione di pino delimitt dll sse =, dlle rette = e = b e dl grfico di f. Viene

Dettagli

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione del 20 Aprile 2011

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione del 20 Aprile 2011 Anlisi 2 Roberto Monti Appunti del Corso - Versione del 2 Aprile 2 Indice Cpitolo. Teori dell integrle di Riemnn. Integrli generlizzti 5. Integrli impropri su intervllo illimitto 5 2. Convergenz ssolut

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Politecnico di Milno orso di Anlisi e Geometri 1 Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Integrli di line di prim specie (Integrli di densità lungo cmmini non orientti) Gennio 213 Indice 1 Integrli di

Dettagli

MATRICI E DETERMINANTI CENNI SUI SISTEMI LINEARI. Angela Donatiello 1

MATRICI E DETERMINANTI CENNI SUI SISTEMI LINEARI. Angela Donatiello 1 MTRICI E DETERMINNTI CENNI SUI SISTEMI LINERI ngel Dontiello Considerimo un insieme di numeri reli rppresentti tr prentesi qudre o tonde n n ij m m mn ( ) [ ] ij i,,m j,,n Si definisce mtrice un tbell

Dettagli

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1)

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1) www.mtefili.it PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO Si clcoli il limite dell funzione y log(x+) log (2x+), qundo x tende 2. x 2 +x 6 Il limite si present nell form indetermint 0/0. log(x +

Dettagli

Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, si trattino le seguenti questioni.

Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, si trattino le seguenti questioni. www.mtefili.it PNI 008 SESSIONE STRAORDINARIA - PROBLEMA Con riferimento d un sistem di ssi crtesini ortogonli Oxy, si trttino le seguenti questioni. ) Si costruisc il grfico γ dell funzione f(x) = ( x)

Dettagli

AM : Tracce delle lezioni- VI Settimana

AM : Tracce delle lezioni- VI Settimana AM10 014-15: Tracce delle lezioni- VI Settimana DIFFERENZIABILITÁ E MATRICE JACOBIANA Siano E, F due spazi normati, O aperto in E, f : O F, x O. Si dice che f é differenziabile in x se L L(E, F ) : f(x

Dettagli

ANALISI 1 1 VENTIDUESIMA LEZIONE Integrali impropri

ANALISI 1 1 VENTIDUESIMA LEZIONE Integrali impropri ANALISI 1 1 VENTIDUESIMA LEZIONE Integrli impropri 1 prof. Cludio Sccon, Diprtimento di Mtemtic Applict, Vi F. Buonrroti 1/C emil: sccon@mil.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html

Dettagli

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R Curve prmetriche April 6, 01 Esercizi sulle curve scritte in form prmetric. 1. Elic cilindric Dt l curv di equzioni prmetriche r(t) x(t) = cos t y(t) = sin t t [0, T ], > 0, b R z(t) = bt (0.1) clcolre

Dettagli