Soluzione N.3. Soluzione T.1]. Sia F la primitiva della nostra funzione f, in altre parole. F 0 (s) =f (s),

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzione N.3. Soluzione T.1]. Sia F la primitiva della nostra funzione f, in altre parole. F 0 (s) =f (s),"

Transcript

1 Soluzione N3 Soluzione T] Si F l primiiv dell nosr funzione f, in lre prole F (s) =f (s), per definizione di inegrle definio oenimo β() α() f (s) ds = F (β ()) F (α ()) derivndo oenimo β() d f (s) ds = d d d [F (β ()) F (α ())] = β () F (β ()) α () F (α ()) α() ovvimene F (β ()) = f (β ()), F (α ()) = f (α ()) Soluzione T] Si F () un primiiv dell funzione coninu f (), per definizione poichè per ipoesi l funzione F () =f (), D, [α, β] G () D è coninu con deriv coninu oenimo per il eorem delle derive compose che d d F (G ()) = F (G ()) G () =f (G ()) G () dunque l funzione F (G ()) è un primiiv dell funzione f (G ()) G () Ricpiolndo menre β α G(β) G(α) f () d = F () G(β) G(α) = F (G (β)) F (G (α)) f (G ()) G () d = F (G ()) β α = F (G (β)) F (G (α))

2 d qui l esi Ovvimene se G è inieiv per ogni, b ppreneni d Im(G) esise un α o,β o ppreneni ll inervllo [α, β] le che = G (α o ), b = G (β o ) pplicndo l formol precedene oenimo b f () d = G (b) G () f (G ()) G () d Soluzione E] ] do che è diverso d zero possimo scrivere + b + c d = + b + c d, senz perdere di generlià possimo ssumere =esudire l inegrle ipo + b + c d Ricordimo che + b + c = h i ( + b) 4 con = b 4c Dunque d =4 + b + c ( + b) d poso = + b oenimo d = + b + c Se possimo scrivere d = d ³ d = log + + Cos + b + c d = + b log + b + + Cos

3 Se < possimo scrivere d = + d = rcn µ + Cos + b + c d = µ + b rcn + Cos ] Anche in queso cso possimo ssumere = A =poichè A + B + b + c d = A e dunque dobbimo deerminre inegrle ipo: + B + b + c d usimo l scomposizione precedene: poso oenimo 4 + B ( + b) d = + B d =4 + b + c = + b b +B d = Deerminimo il primo inegrle: poso d, s = oenimo d = Se < ³ + b + c d = rcn (+b) Se + b + c d = " + B A + b + c d + B ( + b) d d +(B b) s ds +(B b)rcn d ³ +b + C log ( + b) ( + b) + +log + b # + b + + C 3

4 Soluzione Eb] ] Deerminimo un primiiv dell funzione [ sin (3)+cos(3)] e Si F () =[A sin (3)+B cos (3)] e derivndo dochedeverisulre F () =[(3A B)cos(3) (A +3B)sin(3)] e F () =[sin(3)+cos(3)] e segue che A +3B = 3A B = = A = B = 7 sin(3) e d = [sin (3) 7cos(3)] e oenimo π [ sin (3)+cos(3)] e d = 7 (eπ ) ] Deerminimo un primiiv dell funzione + + e Si derivndo F () = A + B + C e F () = A +(B +A) + B C e dochedeverisulre F () = + + e segue che A = B +A = B +C = = A = B = C = e d = + e, 4

5 oenimo + + e d = 3e + 4 Soluzione Ec] ] Deerminre esplicimene un primiiv di un funzione è spesso impossibile, per deerminre ques ipologi di ii fremo uso delle regole di de Hopil e dell esercizio T]: " # sin() d sin() d e d + e d = = + d d [ ] do che oenimo poichè cos () e [sin()] e + cos () e [sin()] e = ; + e [sin()] = e +o( ) = e e o( ), sin() ] Come nel cso precedene oenimo h e cos () e o( ) i = e o( ) =+o sin( ) rcsin () d; = + sin () sin() + = e [cos () ] e [cos () ] e d = = + cos sin ( = ) + cos () d d cos () # rcsin () d d d [sin ()] = " sin( ) sin() sin () 3] In queso cso possimo clcolre l inegrle definio: n n n log () d = = ( n n) n+ n + = µ n n n+ log () = n + (n +) µ log n n 5 (n +) (n +)

6 Osservimo che n n n+ = n n n in lre prole ( n n) n+ n + n n n Soluzione Ed] Bs pplicre l esercizio T], infi log n n = n n n n n log () d = f :[, ] R log (n) n +, einquesocsopossimoprenderelfunzionediclssec con G(π) G() G :[,π] [, ] f () d = G () =sin(), π f (sin ()) cos () d, m G () = G (π) = d qui l esi Soluzione Ef] In lre prole l esercizio chiede se l funzione rcn(n()) è un primiiv dell funzione cosne ugule d Ricordimo che per ogni k inero risul (fre un disegno): i π rcn(n()) = kπ, kπ, π h + kπ, ovvimene d rcn(n() =, d i π kπ, π + kπ h, possimo ffermre che in ogni inervllo pero π kπ, π + kπ l funzione rcn(n() è un primiiv dell funzione f () = 6

7 Soluzione Eg] ] Sfruimo l ddiivià dell inegrle: n(/) d = im queso modo oenimo che l funzione èdispri: n(/) 3 7 d d g () = n(/) 3 7 g () = g ( ) poichè n () = n ( ), per ogni numero rele oenimo segue che Osservimo che con e 3 7 d = 3 9 d = 6 segue che 3 n(/) g () d = d = d = d d = 3 9 = 6 3, +3 3 d 9 d = = +3 d d +3 9 d = 6 µ log Cos, 3 log 3 µ +3 log µ +3 = µ log log () = log () 7

8 Abbimo verifico che n(/) d = log () ] Dobbimo sudire l inegrle π /4 l vrire del prmero rele, poso oenimo Noimo che d queso segue che π /4 π /4 cos ( ) d = cos ( ) d = π/4 cos () d h cos (),, π i 4 π/4 cos () d 4 cos ( d = ) Per deerminre l inegrle ponimo y =n(), in queso modo ricvimo π/4 cos () d = Inegrndo per pri oenimo rcn(y) dy = y rcn (y) π/4 cos d =+ () rcn(y) dy y +y dy = y rcn (y) log y +, Noimo che l ppliczione h, π i n () [] 4 è bieiv (poichè è sremene crescene) e di clsse C, è un buon cmbio di vribile 8

9 Ricpiolndo rcn(y) dy = rcn () log () = h π i log () 3] Ponimo =n(), in queso modo l inegrle definio diven π/4 n() cos ³π (n ()) cos d = () e con il seguene cmbio di vribile y = π cos π d oenimo cos π d = π π cos (y) dy = 9

10 INTEGRALI IMPROPRI Soluzione T3] ] Per ipoesi esise un cosne M le che per ogni δ> risul b δ f () d f () <M, [, b[ b δ in queso modo ricvimo che l inegrle b f () d M (b ) f () d è convergene, dunque per il crierio dell convergenz ssolu nche l inegrle b f () d converge Ovvimene per definizione di ie oenimo che preso un qulsisi ε> esise un δ> le che f () l <ε, ]b δ, b[ l funzione risul i in uo l inervllo [, b[, per quno deo il nosro inegrle risul ncor convergene b] Si f :], + [ R un funzione coninu con f () =l>, + per definizione di ie per ogni numero M>esise un numero rele le che per ogni >risul f () >M> f () d > M ( ) > segue che f () d = + f () d =+

11 Soluzione T4] Per definizione ponimo + + f () d = f () d + f () d + + con un qulsisi numero rele L definizione è ben pos poichè non dipende dl puno scelo (perchè?), l funzione f è inegrbile su R seesoloseesisonoidueii f () d, f () d, l inegrle + f () d non converge se non converge lmeno uno di quesi inegrli f () d, + f () d In queso modo se f è inegrbile su uo R possimo scrivere + f () d = f () d + + L funzione ], + [ sin () R non è inegrbile poichè i due ii f () d non esisono do che sin () d, sin () d =cos(), sin () d, + sin () d = cos () Osservimo esplicimene che + + sin () d = [cos () cos ( )] =, + m queso non signific che l funzione seno si inegrbile con + sin () d =

12 Soluzione T5] Cso L = Do che f () b g () = per ogni ε> esise un δ> le che per ogni ]b δ,[ risul < f () g () <ε inegrndo oenimo <f() <εg() < b b δ b f () d < ε g () d < + b δ Cso L =+ Do che f () b g () =+ per ogni M>esise un δ> le che per ogni ]b δ, [ risul <M< f () g () inegrndo b <Mg() <f() + = g () d < f () d o M o Cso L ], + [ Do che f () b g () = L per ogni ε> esise un δ> le che per ogni ]b δ,[ risul f () g () L <ε (L ε) g () <f() < (L + ε) g () b Osservimo che poichè l funzione f è coninu l inegrle b δ o f () d < +

13 segue che b b b (L ε) g () d < f () d < (L + ε) g () d b δ b δ b δ Soluzione T6] Il problem è un fcile ppliczione del eorem del confrono sinoico, infi: F () G() f() g() = F () f () g () G () = l + o () L + o () b F () G() f() g() = l ], + [ L FFF Soluzione Eh] ] Osservimo subio che l funzione ], + [ è coninu Fccimo il seguene cmbio di vribili: log () β ], + [ =log() ]log (), + [ + log () + + β d = log() e β e d = e ( β) d, log() possimo clcolre esplicimene l primiiv dell funzione e ( β), infi e ( β) d = " # β ( β) e ( β) + Cos β 6= + Cos β = 3

14 se β 6= oenimo + log () y β d = e ( β) d = y + log() " # " # y = y + β ( β) e ( β)y log () β ( β) e ( β)log(), ricpiolndo # + log () β d = " ( β) log () ( β) β β> + β ] Queso esercizio è il coninuo del precedene, effeundo lo sesso cmbio di vribile possimo scrivere Dunque per β 6= risul: log () β ricpiolndo log () β d = e ( β) d = h i d = ( β) log() β ( β) log () β d = y y " # ( β) log () ( β) β 3] L funzione ], [ [log ()] n R è ovvimene coninu inolre [log ()]n = Effeuimo il seguene cmbio di vribile y e ( β) d h i y β e ( β)y, ( β) β< + β ], [ =log() ], [ [log ()] n d = n e d 4

15 L primiiv dell funzione èdelipo con P n () = n e P n () e nx h h h= con un semplice clcolo ricvimo che segue che [log ()] n d = y y n = n = n! (n )! n = n! (n )! = n! n e d = P n () P n (y) e y = y in lre prole [log ()] n d = n! 4] L funzione è coninu con Cmbimo vribile: π 6, π 6 π 6 cos () q R sin ()+sin () cos () q sin ()+sin () =, π 6 =sin(), cos () q d = sin ()+sin () + d Anche in queso cso possimo clcolre l primiiv esplicimene, infi possimo scrivere h i + = 4 ( + ) 5

16 d = + q d = ( + ) s ds =logs p + s segue che d =log( p + )+ + + Dunque d = + y + y + d = =log+ 3 log p ( + )+ + =log y + Soluzione Ei] ] Osservimo che l funzione log () β è coninu e posiiv nell inervllo ], [, inolre per β> risul se >b> risul b log () β = d < +, β > β log () bisogn nlizzre l convergenz nell esremo = Scelo >> deerminimo il crere dell inegrle log () β d ³ + 3 Ponimo in queso modo risul: = >, ], [ log () β d = log ( ) β d = log ( ) β d inolre log ( ) β = β, 6

17 log ( ) β d β d = come noo l uo inegrle converge per β< ricpiolndo < +, β < log () β d =+ β ] Osservimo che l funzione β d e( ) [log ()] β è coninu e posiiv in ], ], bisogn nlizzre solo l convergenz nell esremo = Ponimo = in queso modo e ( ) [log ()] β d = e [log ( + )] β d, dunque e = [ + o ()] menre [log ( + )] β = β [ + o ()] segue che 3] L funzione e [log ( + )] β d β d = e ( ) [log ()] β < + β<3 d =+ β 3 sin (α )+sin() α log () β d è coninu e posiiv nell inervllo ], [, bisogn verificre l convergenz nei due esremi d inegrzione Anlizimo l convergenz in =: sin ( α )+sin() α log () d, >>, 7

18 do che sin ( α )+sin() e α sono funzioni convergeni per oenimo sin ( α )+sin() α log () d log () d, dll e 4] l inegrle risul convergene Anlizimo l convergenz per : sin ( α )+sin() α log () d, >>, bbimo + o () α sin ( α )+sin() = α + o ( α )+ + o () = α + o ( α ) α< se α< b sin ( α )+sin() α log () segue per l e 4] che b d b α b α log () d = log () d sin ( α )+sin() α log () d < +, α < Se α oenimo sin ( α )+sin() α log () d α log () d = α log () d l uo inegrle converge per in lre prole Ricpiolndo: α sin ( α )+sin() α log () d < + se α sin ( α )+sin() α log () d < + se α ], ] 4] L funzione i, π h e α β +sin( α ) R 8

19 è coninu e posiiv poichè in queso inervllo risul: β +sin( α ) > bisogn verificre l convergenz nei due esremi d inegrzione Noimo che e α π/ β +sin( α ) = l R bisogn sudure il compormeno dell funzione solo nell esremo = Dunque nell inervllo possimo, π pplicre il confrono sinoico: e α = α + o ( α ) menre se α<βrisul se α = β risul se α>βrisul in lre prole segue che per α β β +sin( α )= β + α + o ( α ), β +sin( α )= α [ + o ()] β +sin( α )= α [ + o ()] β +sin( α )= β [ + o ()] β +sin( α ) α β α β α>β π/ e α π/ β +sin( α ) d α π/ α d = d < + per α>β π/ e α π/ β +sin( α ) d α π/ β d = d, β α oenimo l convergenz se β α<, e ques condizione è sempre soddisf α>β Ricpiolndo per ogni α, β prmeri reli posiivi oenimo: π/ e α β +sin( α d < + ) 9

20 5] L funzione ], + [ log log 5 + α log ( + + e ) β R è coninu, bisogn nlizzre l convergenz l bordo dell inervllo di definizione Cso : L funzione è posiiv nell inorno desro dello zero, possimo sfrure il meodo sinoico per il clcolo dell inegrle o log log 7 + α log ( + + e ) β d Quindi log log 5 + = o o 7 = 3 +o 3 menre log + + e =log o () =log(+ + o ()) = = + o () Dunque o log log 7 + α log ( + + e ) β d o 3 o d = α+β α+β 3 d segue che o log log 7 + α log ( + + e ) β d < + α + β<4 =+ α + β 4 Cso + : Ancheinquesocsoesiseun o le che l nosr funzione risuli coninu nell inervllo ] o, + [, possimo pplicre il meodo del confrono sinoico ll inegrle + log log 7 + o α log ( + + e ) β Osservimo che log log 7 + µ =log 7 + = 4 + µ 7 + o d = 4 + o µ 4 =log µ =

21 inolre log + + e =log e µ+ e + e = + o () segue che + log log 7 + α log ( + + e ) β d o + o 4 d = α+β + d o α+β+4 + o log log 7 + α log ( + + e ) β d < + α + β> 3 =+ α + β 3 Ricpiolndo + log log 7 + α log ( + + e ) β d < + seesolose 3 α <β<4 α 6] L funzione sin 4 ], + [ 5 cos R è coninu m non possiede segno cosne, per verificre l convergenz pplichimo il crierio dell convergenz ssolu, verifichimo se l inegrle improprio + sin 4 5 cos d, èconvergene Abbimo ovvimene + sin 4 5 cos + d < 5 cos d edoche segue che cos µ = µ + o 3, cos d dunque l inegrle + sin 4 5 cos + 5 d = d d < +, 3

22 èconvergene 7] L funzione ], + [ rcn α e è coninu inolre possiede segno cosne, in queso cso possimo pplicre il eorem del confrono sinoico Cso + : Anlizimo l convergenz dell inegrle improprio + rcn α d o e con o numero rele posiivo grnde picere do che il vlore α> bbimo inolre + o segue che per ogni rcn µ α R = µ α + o α µ e =+ + o = µ + o rcn + α d e o + o α d = + rcn < + α> α d e =+ α Cso : Anlizimo l convergenz dell inegrle improprio o rcn e d con o numero posiivo piccolo picere In queso cso rcn α = π + e o rcn α d < + e 8] L funzione ], [ sin ( α ) e 3 R d o α

23 è coninu nel nosro inervllo ], [ inolre possiede segno cosne (negivo) Con un bnle cmbio di coordine oenimo π/4 sin ( α ) e 3 d = π/4 sin ( α ) e 3 d Noimo subio che sin ( α ) π/4 e 3 = l R, dobbimo nlizzre l convergenz solo nell esremo = Dunque poichè α> ricvimo che sin ( α )= α + o ( α ), e 3 = 3 + o 3 π/4 sin ( α ) π/4 e 3 d α π/4 3 d = oenimo l convergenz per 3 α< = α> Soluzione El] ] L funzione f () =e sin (), non è coninu in ( ; ) poichè dunque e sin () =+, + e sin () d 3 α d, e sin () =, è convergene, dobbimo solo deerminre il crere dell inegrle Poso e sin () d ricvimo inolre poichè e sin () d = + sin = e sin + e d d =+ 3 µ >, ], + [ 3

24 sfrundo il crierio del confrono + e sin d + e d =+ 3 Ricpiolndo l funzione non è inegrbile nell inervllo ( ; ) ] L funzione f () = e + 4 α log non è coninu in (, + ) poichè Noimo che e log α =+, e + 4 log α =+ + e + 4 log α = Sudimo l convergenz nell origine Abbimo e + 4 = e segue che fissounnumeroposiivo più piccolo di, oenimo e + 4 log α d / log α d e l convergenz si oiene per ogni α rele Sudimo l convergenz ll infinio Do che = possimo scrivere e + 4 = + µ o + 4 = ( + o ()), +4 inolre + 4 = 4 + = ( + o ()) 4 4 poichè per bbimo = + o () + Quindi fisso un numero più grnde di, oenimo: + e log α d + 4 log α d = 5/ log α d 4

25 e come è noo converge per ogni α rele Sudimo l convergenz nel puno di sciss = Comincimo con lo sudio dell inegrle Do che possimo ffermre che e + 4 log α d, + 4 e << = e Poso oenimo log α d = e e + 4 log α d log α d = log ( + ) α d = log ( + ) α d log ( + ) = + o () log ( + ) α d α d ed oenimo l convergenz qundo α< Sesse considerzioni si pplicno ll inegrle e + 4 log α d, > Ricpiolndo possimo ffermre che l funzione non coninu f () è inegrbile in (, + ) qundo α< 3] L funzione è posiiv nel nosro inervllo (, 7π) e coninu nei puni di sciss =e =7π m non è defini nel puno di sciss =, il primopssodfreèlosudiodelie: ± 7 log ( ) = ³+( 3 ) ± α ( ) log ³+( 3 ) Ovvimene per risul log ³+ 3 = 3 ³ + o 3 α 5

26 Abbimo: ( ) α = ³+( 3 ) + log α ³( 3 ) ( 3 ) + o poichè segue ( ) α = ³+( 3 ) log ( ) 3 =+3 + o () = α 9 + o ( ) = log + o α 9 + o ( ) e log 9 + o ( ) = α = Sudimo l convergenz nel puno di sciss = Comincimo con lo sudio dell inegrle 7 ( ) α d, < log ³+( 3 ) Per quno deo risul 7 ( ) α d log ³+( 3 ) ( ) α ( 3 ), inolre poso oenimo ( ) α ( 3 ) d = α d = α d, in lre prole 7 ( ) α d log ³+( 3 ) α d l convergenz si oiene qundo α < = <α 6

27 le sesse considerzioni si possono pplicre ll inegrle: 7 ( ) α d, > log ³+( 3 ) Ricpiolndo possimo ffermre che l funzione non coninu f () è inegrbile in (, 7π) qundo α> 4] L funzione f () nell inervllo ( π, + ) è disconinu nei puni di sciss =e = Ovvimene poichè il ie f () =f ( π) π l funzione è inegrbile in qulsisi inorno (desro) del puno π Deerminimo l inegrbilià in = Si >> e α p log ( + ) d bbimo per α< e α p log ( + ) d α d = e α p d < + log ( + ) Sesso discorso per e α p log ( + ) d, con >> π Deerminimo l inegrbilià in = Si > α d e α log ( + ) d in queso cso e α p log ( + ) d p d log ( + ) ovvimene log ( + ) = + o ( ) 7

28 dunque e α p log ( + ) d p d in queso cso bbimo l inegrbilià per ogni α> Le sesse considerzioni sono vlide per e p α log ( + ) d con >> Deerminimo l inegrbilià per + Si >, considerimo l inegrle + e α p log ( + ) d Do che e > possimo scrivere e = + + e + α p log ( + ) d αp log () d queso come è noo è inegrbile se α Ricpiolndo l funzione è inegrbile per ogni α pprenene [; [ 8

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE OSSERVAZIONI ED ESEMPI Si f : [,+ ) : R inegrbile in senso improprio. Se,, f() llor f è inegrbile secondo Lebesgue, e i due inegrli coincidono. Infi

Dettagli

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcolà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF REGOLE DI INTEGRAZIONE. REGOLA DI INTEGRAZIONE PER PARTI f(x)g (x)dx = f(x)g(x) g(x)f (x)dx f(x)dg(x) = f(x)g(x)

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno dell esponenzile,

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico Americhe sessione ordinaria 2010, matematicamente.it. si determini quella che passa per il punto di coordinate 1

Nicola De Rosa, Liceo scientifico Americhe sessione ordinaria 2010, matematicamente.it. si determini quella che passa per il punto di coordinate 1 Nicol De Ros, Liceo scienifico Americhe sessione ordinri, memicmene.i PROBLEMA Nel pino riferio coordine cresino Oy:. si sudi l funzione f e se ne rcci il grfico.. Si deermini l mpiezz degli ngoli individui

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Sinesi delle eori e guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno

Dettagli

Capitolo 3 - Trasformata di Fourier (I)

Capitolo 3 - Trasformata di Fourier (I) Appuni di Teori dei Segnli Cpiolo 3 - Trsform di Fourier (I Definizione... Proprieà generli...3 Osservzione: nlogie con lo sviluppo in serie di Fourier...4 Esempio: rsform del rengolo...5 Esempio: rsform

Dettagli

22.1. Analisi asintotica: il metodo della fase stazionaria.

22.1. Analisi asintotica: il metodo della fase stazionaria. .. Anlisi sinoic: il meodo dell fse szionri.... Nozioni sndrd dell nlisi sinoic. I simboli O, o e sono definii nel modo seguene. Supponimo che f(z) e g(z) sino funzioni complesse definie in qulche regione

Dettagli

Foglio N.3. PRIMITIVE. Pn (x) Q m (x) dx

Foglio N.3. PRIMITIVE. Pn (x) Q m (x) dx Integrli di Funzioni Rzionli: Foglio N3 PRIMITIVE Pn (x) Q m (x) dx dove P n (x) e Q m (x) sonopolinomidigrdon ed m rispettivmente Un funzione rzionle il cui denomintore P n (x) è un polinomio di grdo

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. TEORIA in sintesi. , sappiamo che sotto tali condizioni esiste. Sia f ( x) l integrale definito fra a e b della funzione f ( x)

INTEGRALI IMPROPRI. TEORIA in sintesi. , sappiamo che sotto tali condizioni esiste. Sia f ( x) l integrale definito fra a e b della funzione f ( x) INTEGRALI IMPROPRI Prerequiii: Oieivi : Clcolo degli inegrli indefinii Inegrle definio di un funzione coninu Teorem e formul fondmenle del clcolo inegrle Appliczioni del clcolo inegrle Sper riconocere

Dettagli

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27 ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA SETTIMANA 27.. Convergenza di inegrali generalizzai. () Per ognuno dei segueni inegrali impropri deerminae qual è l insieme dei valori del paramero α > per

Dettagli

Calcolo I, a.a Esercizi dicembre ) Sia f : [a, b] R una funzione continua. Calcolare le derivate. d dx. 1 lim.

Calcolo I, a.a Esercizi dicembre ) Sia f : [a, b] R una funzione continua. Calcolare le derivate. d dx. 1 lim. Clcolo I,.. 5 6 Esercizi 8 dicembre 5 Si f : [, b] R u fuzioe coiu. Clcolre le derive d f( d, d b f( d, Iolre (usdo il Teorem di de l Hôpil clcolre il ie d f( d. Ricorddo che per il Teorem fodmele del

Dettagli

5. La trasformata di Laplace Esercizi

5. La trasformata di Laplace Esercizi 5. L rform di Lplce Eercizi Aggiornmeno: febbrio 3 p://www.cirm.unibo.i/~brozzi/mi/pdf/mi-cp.5-ee.pdf 5.. Inroduzione ll rform di Lplce 5.. Proprieà dell rform di Lplce 5.-. Coniderimo l funzione limi

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD ECOOMIA POLITICA II - ESERCITAZIOE 8 Curv di Phillips Legge di Okun - AD Esercizio 1 Sino β = 0.5, α = 1, u = u n = 6%, λ = 0.5, g y = 0.03. Supponee che nell nno 0 l disoccupzione si 6% e che l bnc cenrle

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

5. L integrale improprio x 2 : (a) diverge. (b) converge a 0 = lim. (c) converge a π 4 (d) è uguale al valore del limite

5. L integrale improprio x 2 : (a) diverge. (b) converge a 0 = lim. (c) converge a π 4 (d) è uguale al valore del limite INTEGRALI IMPROPRI Tes di auovaluazione. L inegrale improprio 5 d : (a) vale 4 5 (c) vale 5 4 (d) è negaivo.. L inegrale improprio 4 + 5 d : (a) vale 4 5 (c) vale 4 5 (d) ende a.. L inegrale improprio

Dettagli

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una Cpiolo Le rslzioni. Richimi di eori Definizione. Si do un eore del pino. Si chim rslzione di eore (che si indic con il simolo ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni puno P ssoci il puno (P) = P le

Dettagli

Funzioni a valori vettoriali

Funzioni a valori vettoriali Funzioni vlori veorili Definizione. Un ppliczione defini u un inieme di numeri reli il cui codominio è un n inieme dir è per definizione un funzione vlori veorili. F è un veore che h n componeni e i crive

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel. e 5x dx.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel. e 5x dx. Universià di Triese Facolà d Ingegneria. Eserciazioni per la preparazione della prova scria di Maemaica 3 Do. Franco Obersnel Lezione 7: inegrali generalizzai; funzioni definie da inegrali. Esercizio.

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 3 Irraggiamento

Esercitazioni Capitolo 3 Irraggiamento Esercizioni Cpiolo 3 Irrggimeno Il filmeno di un lmpd d incndescenz si rov ll emperur di 500 K. Ipoizzndo che il filmeno si compori come un corpo nero, vlure rdinz inegrle M (poenz specific emess per irrggimeno

Dettagli

11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE

11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE 11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE Avendo già fo un dimensionmeno preliminre del pino di cod orizzonle, riporimo i di oenui d le sim: S.7m b 3.7m profilo: NACA 0006 AR 5.15 Per effeure il

Dettagli

GRANDEZZE PERIODICHE

GRANDEZZE PERIODICHE GRNDEZZE PERIODICHE Un grndezz empodipendene (), che supponimo rele, si definisce periodic qundo d u- guli inervlli ssume vlori uguli, cioè qundo vle l relzione (con n inero qulsisi): ( ) ( n) + () - Il

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica Universià degli Sudi di Firenze Corso di Laurea riennale in Fisica e Asrofisica Analisi Maemaica I (A.A. 5/6) Proff. F. Bucci & E. Paolini Seconda prova inercorso ( Dicembre 5). Dimosrare che per ogni

Dettagli

Zona Frattura critica. Tenacità del materiale

Zona Frattura critica. Tenacità del materiale 1 Perché l frur frgile si verifichi è necessrio il conemporneo verificrsi delle re segueni condizioni: livello di sollecizione elevo (nche se inferiore ll ensione di rour); presenz di un difeo (cricc)

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni di Funzioni Considerimo un successione numeric il cui vlore dipende d un vribile che denotimo con x:

Dettagli

q= idt= dt= R dt R a) Determinare la f.e.m. indotta nella bacchetta dt -BLv=-0.62 V

q= idt= dt= R dt R a) Determinare la f.e.m. indotta nella bacchetta dt -BLv=-0.62 V Esercizi 6 Legge di Frdy 1. Si consideri un spir ll qule si conceno un flusso mgneico vribile nel empo, il Φ, Φ. Clcolre l cric ole che e flui nell cui vlore due isni = e si ( ) () resisenz dell spir fr

Dettagli

Lezione 16 Derivate ed Integrali

Lezione 16 Derivate ed Integrali Lezione 16 Derivte ed Integrli Frnk Sullivn 1 Dicembre 11 1 Prim Or Compiti di letture ed esercizi per 3 Dicembre Durnte l lezione di oggi pplicheremo le regole per differenzire funzioni l clcolo di integrli.

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Integrazione definita

Integrazione definita Integrzione definit Si [,b] R un intervllo chiuso e limitto. Si f : [,b] R limitt. Def. Trpezoide di f sull intervllo [,b] è l regione di pino delimitt dll sse =, dlle rette = e = b e dl grfico di f. Viene

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA. - Seconda prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - APPELLO DEL 9 settembre 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA. - Seconda prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - APPELLO DEL 9 settembre 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA - Seconda prova scria di ANALISI MATEMATICA - APPELLO DEL 9 seembre 0 COGNOME... NOME... MATRICOLA... IMPORTANTE Al ermine della prova

Dettagli

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale Clcolo integrle Proprietà dell integrle deinito Teorem dell medi integrle Corollri del Teorem ond. clc. int. Regole di integrzione deinit Clcolo di ree 2 26 Politecnico di Torino 1 Estensione dell integrle

Dettagli

Corso di Fisica I. Prof. M. Cobal Moto rettilineo

Corso di Fisica I. Prof. M. Cobal Moto rettilineo Corso di Fisic I Prof. M. Cobl mrin.cobl@cern.ch Moo reilineo Inroduzione ll cinemic Meccnic: sudio del moo di un corpo. Comincimo dl puno merile più semplice!!!! Cinemic del puno merile: brnc dell meccnic

Dettagli

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI 27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI Definizione Sia f derivabile sull inervallo I. Se esise la derivaa della funzione x f (x) in x, allora (f ) (x) si dice la derivaa seconda di f in x, e si denoa con f (x)

Dettagli

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica: PROGRESSIONI ) Di un progressione geometric si conosce: 9 9 clcolre l rgione q. Possimo risolvere fcilmente il problem ricordndo l formul ce dà il termine n-esimo di un progressione geometric: n q n Applicimol

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

Geometria BAER Canale I Esercizi 13 Geometri BAER Cnle I Esercizi Alcuni di questi esercizi forse sono un po difficili visto che bbimo ftto quest prte un po in frett, m si può sempre provre. Esercizio. Si scrivno le equzioni delle prbole

Dettagli

Analisi e Geometria 2 Docente: 2 luglio 2015

Analisi e Geometria 2 Docente: 2 luglio 2015 Analisi e Geomeria Docene: luglio 15 Cognome: Nome: Maricola: Ogni risposa deve essere giusificaa. Gli esercizi vanno svoli su quesi fogli, nello spazio soo il eso e, in caso di necessià, sul rero. I fogli

Dettagli

Analisi Matematica I Soluzioni del tutorato 3

Analisi Matematica I Soluzioni del tutorato 3 Corso di lur in Fisic - Anno Accdmico 07/08 Anlisi Mmic I Soluzioni dl uoro 3 A cur di Dvid Mcr Esrcizio ( i) Dominio di dfinizion: L funzion h un problm in, mnr d è dfini pr ogni lro. Quindi, il dominio

Dettagli

0x3 0x5 2 R. Sistemi di disequazioni. Esercizio no.1. Esercizio no.2. Esercizio no.3. Esercizio no.4. Esercizio no.5. Esercizio no.6. Esercizio no.

0x3 0x5 2 R. Sistemi di disequazioni. Esercizio no.1. Esercizio no.2. Esercizio no.3. Esercizio no.4. Esercizio no.5. Esercizio no.6. Esercizio no. Edutecnic.it Sistemi di disequzioni Sistemi di disequzioni Esercizio no. Esercizio no. Esercizio no. ) ) Esercizio no. ) ) 9 ) Soluzione pg. [ ] Soluzione pg. [ ] Soluzione pg. 9 Soluzione pg. Esercizio

Dettagli

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) Fisic Generle A. Esercizi di Cinemic hp://cmpus.cib.unibo.i/57/ Esercizio 1 Un puno merile è incolo muoersi luno un uid reiline. Al empo il puno merile si ro in quiee. Il puno merile cceler con ccelerzione:

Dettagli

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni di Funzioni Nel corso di nlisi di bse si sono studite le successioni numeriche. Qui considerimo un

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Recupero 1 compiino di Analisi Maemaica Ingegneria Eleronica. Poliecnico di Milano Es. Puni A.A. 18/19. Prof. M. Bramani 1 Tema n 1 3 4 5 6 To. Cognome e nome in sampaello codice persona o n di maricola

Dettagli

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx.

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx. Cpitolo 6 Serie di Fourier 6.1. Introduzione Un polinomio trigonometrico di grdo N nell intervllo [, π] è un funzione g(x), periodic di periodo, dell form g(x) = N n= N c n e inx per un qulche scelt delle

Dettagli

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni e Serie di Funzioni 1.1 Successioni di Funzioni Al lettore sono già note le successioni numeriche.

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 17/18 Integrali impropri cap10.pdf 1

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 17/18 Integrali impropri cap10.pdf 1 INTEGRALI IMPROPRI c Pol Gervsio - Anlisi Mtemtic - A.A. 7/8 Integrli impropri cp.pdf Abbimo visto che l integrle di Riemnn è definito per funzioni limitte e su intervlli limitti. Si or I R un intervllo

Dettagli

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI GONIOMETRICHE EQUAZIONI GONIOMETRICHE ) risolvere: cos + cos 0 Si raa di un caso riconducibile ad un equazione algebrica di grado nell incognia cos, per cui si può scrivere: cos ± + 8 4 cos cos 80 + k60 ± 60 + k60 6)

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1 INTEGRALI IMPROPRI c Pol Gervsio - Anlisi Mtemtic - A.A. 6/7 Integrli impropri cp.pdf Abbimo visto che l integrle di Riemnn è definito per funzioni limitte e su intervlli limitti. Si or I R un intervllo

Dettagli

Integrali in senso generalizzato

Integrali in senso generalizzato Integrli in senso generlizzto Pol Rubbioni Integrzione su domini non itti Definizione.. Un funzione continu f : [, + [ R si dice integrbile in senso generlizzto (brevemente, G-integrbile) se esiste finito

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1 Serie di Potenze Introducimo il concetto di convergenz puntule ed uniforme per successioni di funzioni. Definizione 1 Si I un intervllo di R. Si dt l vrire di n N l funzione f n : I R. Dicimo che l successione

Dettagli

e sostituendo il valore =6 si ottiene che:

e sostituendo il valore =6 si ottiene che: ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 011 CORSO DI ORDINAMENTO Quesionario Quesio 1 Poniamo = con i limii geomerici 0

Dettagli

ALTRE APPLICAZIONI DELLA CRESCITA LOGISTICA

ALTRE APPLICAZIONI DELLA CRESCITA LOGISTICA LTRE PPLICZIONI DELL CRESCIT LOGISTIC Diffusione di un infezione uoclisi Cineic chimic DIFFUSIONE DI UN MLTTI INFETTIV IPOTESI Popolzione : Infei Non-Infei N individui Tui gli infei sono ugulmene ed immedimene

Dettagli

Oscillatore armonico unidimensionale

Oscillatore armonico unidimensionale Oscilltore rmonico unidimensionle Autovlori ed utofunzioni L hmiltonin di un oscilltore rmonico unidimensionle si scrive Definendo le vribile dimensionli L eq.) si scrive H = m p + m ω x ) = m h d dx +

Dettagli

T 1 T 2 Z +1. s 2 (t) dt < 1

T 1 T 2 Z +1. s 2 (t) dt < 1 .. SEGNALI ELEMENTARI 5.. Segnli elemenri Alcuni segnli sono uilizzi molo sovene nello sudio di sisemi dinmici. Gli esempi dell sezione precedene ne hnno già evidenzii due: lo sclino e l sinusoide. Prim

Dettagli

Pacchetto d onda. e (a2 k 2 ikx) dk (1)

Pacchetto d onda. e (a2 k 2 ikx) dk (1) Pcchetto d ond 1 Clcolo d integrli gussini Per clcolre un integrle del tipo ψ(x) = e ( k ikx) dk (1) l procedur stndrd e di scrivere l espressione che ppre nell esponenzile come il qudrto di un funzione

Dettagli

AM210: Esercizi 2. + e x sin x dx 6. x log 3 x 9. dx

AM210: Esercizi 2. + e x sin x dx 6. x log 3 x 9. dx Integrli impropri: esercizi AM: Esercizi Discutere l convergenz dei seguenti integrli ed eventulmente clcolrli. d. ( 3) 3 + + d 3. 3 + d 3. d 5. ( + ) 3 e sin d 6. e sin d 7. e cos d 8. d + log 3 9. d

Dettagli

Integrali in senso generalizzato

Integrali in senso generalizzato Integrli in senso generlizzto Pol Rubbioni Anlisi Mtemtic II - CdL in Ingegneri Informtic ed Elettronic.. 6/7 Integrzione su domini non itti Definizione. Un funzione continu f : [, + [ R si dice integrbile

Dettagli

Curve e integrali curvilinei

Curve e integrali curvilinei Curve e integrli curvilinei E. Polini 13 ottobre 214 curve prmetrizzte Un curv prmetrizzt è un funzione : [, b] R n. Al vrire di t nell intervllo [, b] (con < b) il punto (t) descrive un triettori nello

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è :

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è : DETERMINANTI ESERCITAZIONE N 5 mrzo Ad ogni mtrice qudrt coefficienti in R ( o C o un qulsisi K cmpo) è ssocito un numero rele che or definimo,detto det(a),(d(a)) determinnte di A il determinnte di un

Dettagli

Integrali impropri di funzioni di una variabile

Integrali impropri di funzioni di una variabile Integrli impropri di funzioni di un vribile. Le funzioni continue Considerimo nel seguito un delle piú importnti ppliczioni del teorem di uniforme continuitá delle funzioni continue su intervlli chiusi

Dettagli

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica: Sessione sraordinaria LS_ORD 7 Soluzione Si consideri la figura soosane, ce rappresena la quesione geomerica: Il riangolo APB, essendo inscrio in una semicirconferenza è reangolo, per cui AP r sin, PB

Dettagli

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO INSIEMI, ETTA EALE E PIANO CATESIANO ICHIAMI DI TEOIA SUGLI INSIEMI Un insieme E è definito ssegnndo i suoi elementi, tutti distinti tr loro: se x è un elemento di E scrivimo x E, mentre, se non lo è,

Dettagli

[ ] cotangente, cosecante arccos, arcsin -1 x 1. SEGNO DELLE FUNZIONI Valore assoluto potenze pari arccos radici di indice pari esponenziali

[ ] cotangente, cosecante arccos, arcsin -1 x 1. SEGNO DELLE FUNZIONI Valore assoluto potenze pari arccos radici di indice pari esponenziali GUIDA AL RIPASSO ESSENZIALE Prof.ss Frizi De Bernrdi Premess: Rivedere equzioni e disequzioni in modulo, irrzionli, goniomerihe, esponenzili e logrimihe (e proprieà logrimi). Rivedere prinipli formule

Dettagli

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Policy iteration

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Policy iteration Sisemi Inelligeni Reinforcemen Lerning: Policy ierion Albero Borghese Universià degli Sudi di Milno Lbororio di Sisemi Inelligeni Applici (AIS-Lb) Diprimeno di Scienze dell Informzione borghese@dsi.unimi.i

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2 www.maefilia.i SESSIONE SUPPLETIVA - 26 PROBLEMA 2 Fissao k R, la funzione g k :R R è così definia: g k = e kx2. Si indica con Γ k il suo grafico, in un riferimeno caresiano Oxy. ) Descrivi, a seconda

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (23/2/10)

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (23/2/10) Soluzioni del compio di Isiuzioni di Maemaiche/Maemaica per Chimica F e FX (//) I esi sono in pare comuni ai due emi d esame. Gli sudeni del vecchio ordinameno hanno due domande in meno nei primi see esercizi,

Dettagli

Stabilità dell equilibrio (parte II)

Stabilità dell equilibrio (parte II) Appuni di Teoria dei sisemi - Capiolo 5 Sabilià dell equilibrio (pare II) Cenni sui crieri di insabilià... Cenni sulla sabilià dell equilibrio nei sisemi discrei... 3 Crieri di sabilià del movimeno...

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

1), punti (7.5) Sia data la funzione f(x) =

1), punti (7.5) Sia data la funzione f(x) = Analisi II per Ingegneria Eleronica e Telecomunicazioni A.A. /, Terzo scrio, compio A Allegare ui i coni rienui necessari. Risulai senza giusificazione non verranno presi in considerazione Nome(Sampaello)

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Politecnico di Milno orso di Anlisi e Geometri 1 Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Integrli di line di prim specie (Integrli di densità lungo cmmini non orientti) Gennio 213 Indice 1 Integrli di

Dettagli

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata Anlisi Mtemtic 2 1 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 1 INTEGRALI DI FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE 1 Il problem del clcolo dell re di un regione pin limitt Se si consider un

Dettagli

Metodi Matematici della Fisica - I a Unità

Metodi Matematici della Fisica - I a Unità Metodi Mtemtici dell Fisic - I Unità Notzioni Se non specificto diversmente, nelle soluzioni dei problemi si usernno le notzioni fz) funzione generic; Rz) funzione rzionle rpporto di due polinomi); C generic

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

Analisi Matematica 1, Informatica Università di Cagliari, 2006/2007 Esercizi e domande relativi al secondo parziale.

Analisi Matematica 1, Informatica Università di Cagliari, 2006/2007 Esercizi e domande relativi al secondo parziale. Anlisi Mtemtic, Informtic Università di Cgliri, 006/007 Esercizi e domnde reltivi l secondo przile Formul di Tylor Richimi sull formul di Tylor: f e n volte derivbile in ], b[ e 0 ], b[ si h: n f (k) (

Dettagli

Matematica I, Funzione integrale

Matematica I, Funzione integrale Mtemtic I, 24.0.2. Funzione integrle Definizione Sino f : A R, funzione continu su A intervllo, e c in A. L funzione che ssoci d ogni in A l integrle di f sull intervllo [c, ], viene dett funzione integrle

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo appello 14 Febbraio 2011

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo appello 14 Febbraio 2011 Poliecnico di Milano Ingegneria Indusriale Analisi e Geomeria Primo appello 4 Febbraio 0 Cognome: Nome: Maricola: Compio A Es. : 7 puni Es. : 0 puni Es. 3: 7 puni Es. 4: 6 puni Es. 5: 3 puni Toale. a Scrivere

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica secii di iepilogo di eleosic e mgneosic SRCIZIO Do il poenile eleosico: V,, ) 3e ) ) ln 5 [V] clcole l fo gene su un eleone poso nel puno 3,,5). Si icod che l cic dell eleone è pi q -.6-9 C.. Soluione

Dettagli

Appunti di Matematica 4 - Triangoli qualsiasi - Triangoli qualsiasi

Appunti di Matematica 4 - Triangoli qualsiasi - Triangoli qualsiasi Tringoli qulsisi Considerimo un tringolo qulsisi ABC e dottimo l seguente notzione: nel vertice A l ngolo è α, nel vertice B β, nel vertice C γ e indichimo con il lto opposto d A, con b quello opposto

Dettagli

Calcolo Integrale. F (x) = f(x)?

Calcolo Integrale. F (x) = f(x)? 3 Clcolo Integrle Nello studio del clcolo differenzile si è visto come si può ssocire d un funzione l su derivt. Il clcolo integrle si occup del problem inverso: dt un funzione f è possibile determinre

Dettagli

L integrale di Mengoli Cauchy e il teorema fondamentale del calcolo integrale

L integrale di Mengoli Cauchy e il teorema fondamentale del calcolo integrale SCIENTIA http://www.scientijournl.org/ Interntionl Review of Scientific Synthesis ISSN 2282-2119 Quderni di Mtemtic 215 Mtemtic Open Source http://www.etrbyte.info L integrle di Mengoli Cuchy e il teorem

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli