Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni"

Transcript

1 Corso di Fodmei di elecomuiczioi - SEGNALI E SPERI Prof. Mrio Brber [pre ] 1 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Covoluzioe Defiizioe: w 3( = ( w1 * w ( w1 ( w ( d L covoluzioe è oeu: iveredo per w ( l sse emporle i modo d oeere w (-; rsldo w (- di secodi per oeere w (- ; moliplicdo il risulo per w 1 (. [VEDI ESEMPIO NELLA SLIDE SUCCESSIVA]

2 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Esempio -7: covoluzioe di u impulso regolre co u espoezile w ( 1 w ( ESEMPIO w ( + w ( w ( w ( + = = > < ( w * w ( w ( w ( d w 3( = Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Esempio -7: covoluzioe di u impulso regolre co u espoezile w ( 1 w ( + w w ( + 1( ( w * w ( w ( w ( d w 3( = 1 1 w 3 ( 4

3 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Esempio -7: covoluzioe di u impulso regolre co u espoezile > < < w ( 3 w ( w ( 1 w1 ( w ( + ( / = 1e d = 1 ( e > w ( 3 ( e e + ( / = 1e d = 1 w3( = ( e e ( e 1 e < < < > 5 Fodmei di LC - Prof. M. Brber Clcolo dello spero di u impulso rigolre medie covoluzioe - Segli e speri [pre ] 6

4 Fodmei di LC - Prof. M. Brber Clcolo dello spero di u impulso rigolre medie covoluzioe w ( 1 w ( - Segli e speri [pre ] w ( ( + w ( ( w ( + 7 Fodmei di LC - Prof. M. Brber Clcolo dello spero di u impulso rigolre medie covoluzioe w ( 1 - Segli e speri [pre ] ( ( w * w ( = ( + ( w ( = 1 Alrove 3 w ( ( + w ( ( ( w * w w ( = 1 ( = + 3 Alrove + w ( = Π * Π ( = Λ 3 8

5 Fodmei di LC - Prof. M. Brber Clcolo dello spero di u impulso rigolre medie covoluzioe w ( 1 - Segli e speri [pre ] w ( = Π * Π ( = Λ 3 w ( ( sic( f sic( f = I Λ + w ( ( I Λ = sic ( f + 9 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Spero di u impulso rigolre w( = Λ sic ( f sic ( f 1

6 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] rsforme di Fourier oevoli sic( f sic ( f Siusoide jϕ + jϕ si ( π f +ϕ j e δ ( f + f e δ ( f f 1 [ ] 11 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] rsforme di Fourier oevoli Cosiusoide 1

7 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Esempio -9: spero di u IMPULSO SINUSOIDALE 13 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Esempio -9: spero di u IMPULSO SINUSOIDALE Do che: Π S ( πf = sic( f π eorem dell modulzioe θ = 1 F = π π A j ( f f + j f + f W f = e sic + e sic F F A ( f + f f f f = j sic sic F F W e j π ± π π = cos ± j si = ± j 14

8 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Esempio -9: spero di u IMPULSO SINUSOIDALE A ( f + f f f f = j sic sic F F W Spero di mpiezz 15 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Esempio -9: spero di u IMPULSO SINUSOIDALE Lo spero dell impulso siusoidle può che essere clcolo medie il eorem dell covoluzioe, dove: ( f W 1 f = sic F A W ( f = j [ δ ( f + f δ ( f f ] A ( f + f f f f = j sic sic F F W 16

9 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Desià sperle di poez (DSP Defiizioe: W ( f P f w( lim dove: w( se w = ( = w( Π se > versioe roc del segle W ( f = I{ w ( } rsform di Fourier del segle roco [ V Hz] [ A Hz] Per mezzo del eorem di Ryleigh, possimo clcolre l poez medi ormlizz del segle: P w( = 1 + = lim 1 lim W 1 w( d = lim ( f df = P ( f w W ( f df df P = Pw ( f df 17 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Fuzioe di uocorrelzioe Defiizioe [per u segle rele]: R 1 ( = w( w( + = lim w( w( + d ww Defiizioe [per u segle complesso]: R 1 ( = w*( w( + = lim w*( w( + d ww eorem di Wieer-Khichie: I{ R ( } = P ( f ww Clcolo dell poez medi ormlizz: w P = w( = Weff = Pw( f df = R ww ( 18

10 Fodmei di LC - Prof. M. Brber Esempio -1: DSP di u siusoide - Segli e speri [pre ] =1 cos( x y cos( x + y si x si y = 19 Fodmei di LC - Prof. M. Brber Esempio -1: DSP di u siusoide - Segli e speri [pre ] Esercizio: clcolre l DSP del segle w( = Acos( ω si rov che: perché?

11 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Fuzioi orogoli Defiizioe: ϕ m ( ϕ ( orogoli sull iervllo < < b se: b * ϕ ( ϕ ( d = m m (-77 L isieme di quese fuzioi h elemei li che: b * se m ϕ ( ϕm( d = K δ dove: δ = m m 1 se = m Se: K = 1 Del di Kroecker l isieme { ϕ (} è u isieme di fuzioi oroormli 1 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Esempio -11: le fuzioi espoezili complesse soo orogoli Le fuzioi espoezili complesse soo orogoli i <<+

12 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Esempio -11: fuzioi espoezili complesse orogoli Fuzioi oroormli 3 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Isiemi orogoli complei { } U isieme di fuzioi orogoli ϕ ( si dice compleo se può essere uilizzo per rppresere qulsisi segle eergi fii co u errore vee eergi rbirrimee piccol Si può dimosrre che soo isiemi complessi: Fuzioi espoezili complesse Fuzioi rmoiche siusoidli Fuzioi di Bessel Poliomi di Legedre 4

13 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] eorem dell rppresezioe su bse orogole { ϕ (} Si u isieme di fuzioi orogoli compleo. U geerico segle w( può essere rppreseo sull iervllo <<b medie l serie: (1 DIMOSRAZIONE = b [ w( ] + = K δ m = m K m = w ( = ϕ ( b b * * * ϕ m ( d = ϕ ( ϕ m ( d = m d = ϕ ( ϕ ( = = 1 b * dove i coefficiei dello sviluppo soo di d: = w( ϕ ( d ( K b Applichimo l operore * [ ] ϕm( d d ermbi i membri dell (1: ( 5 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Serie di Fourier eorem: Rppresezioe i form polre u segle eergi fii può essere rppreseo sull iervllo <<+ dll serie di Fourier: w( = c = 1 = c = + e jω dove: :mpiezz dell'iervllo emporle su cui viee defii l serie ω πf o = π w( e < < + jω d coefficiei complessi dello sviluppo 6

14 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Serie di Fourier per segli periodici Se l form d od w( è periodic co periodo : l rppresezioe i serie di Fourier vle su uo l sse emporle < < l scel del prmero è rbirri; di solio si sceglie: = oppure = l frequez f =1/ è chim frequez fodmele l geeric frequez f =/ è l -esim rmoic il coefficiee c rpprese il vlore medio dell form d od 7 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Proprieà pricipli dell serie di Fourier i form compless Proprieà dei coefficiei: Se w( è REALE Se w( è REALE e PARI Se w( è REALE e DISPARI c c c = c * REALI IMMAGINARI eorem di Prsevl: P = 1 + w( d = = c Lo dimosreremo i seguio 8

15 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Serie di Fourier i form regolre eorem: u segle eergi fii può essere rppreseo sull iervllo <<+ dll serie di Fourier: Rppresezioe i form regolre w( = cosω + b si ω = = 1 dove: :mpiezz dell'iervllo emporle su cui viee defii l serie ω πf o = π = coefficiei dell serie 1 = + + w( d w( cos ( ω d se = b se 1 = + w( si ( ω d 9 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Serie di Fourier i form regolre Se l form d od w( è periodic co periodo : l rppresezioe i form regolre i serie di Fourier vle su uo l sse emporle < < l scel del prmero è rbirri; di solio si sceglie: = oppure = Relzioe r FORMA POLARE e FORMA REANGOLARE: c se = = Re{ c} se 1 b = Im{ c} 1 3

16 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Spero righe di u segle periodico Per u segle periodico l rppresezioe medie serie di Fourier è defii su uo l sse emporle Obieivo: voglimo clcolre l relzioe fr l rsform di u segle periodico e i coefficiei di Fourier eorem: se u segle è periodico di periodo, l su rsform è: dove: W ( f = c δ ( f f = f = 1 c : coefficiei dello sviluppo i serie di Fourier del segle 31 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Spero righe di u segle periodico Dimosrzioe: w( = = c e jω clcoldo l F di ermbi i membri, oeimo: No: W ( f = = = c = c e e jω e jπ ( f f jω d = d = = c δ ( f f Vle su uo l sse emporle, do che il segle è periodico u segle periodico h sempre uo spero righe (o discreo le fuzioi del soo cocere sulle frequeze rmoiche f=f e ho re pri c vicevers, se il segle o coiee compoei periodiche, lo spero è coiuo, ecceo per u possibile compoee discre i f=, se il segle h vlore medio (compoee coiu o ullo 3

17 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Clcolo dei coefficiei di Fourier di u segle periodico dll F È possibile ricvre i coefficiei di Fourier di u segle periodico: cmpiodo u porzioe del segle limi d u sigolo periodo eorem: se w( è u segle periodico di periodo, rppreseo d jω w( = h( = c e = = dove: w( h( = se < lrimei c = f H ( f 33 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Clcolo dei coefficiei di Fourier di u segle periodico dll F Dimosrzioe: 1 + = = c jω 1 δ ( e d = f, δ ( = δ ( per = 34

18 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Clcolo dei coefficiei di Fourier di u segle periodico dll F c = f H ( f 35 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Esempio -1: coefficiei di Fourier di u reo di impulsi regolri 1 + jω 1 c = w( e d ω = π = π 36

19 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Esempio -1: coefficiei di Fourier di u reo di impulsi regolri c f H ( = (-11 f v( = Π V ( f = e Esempio -5 jπf si( πf πf f = f = 1 37 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Esempio -1: coefficiei di Fourier di u reo di impulsi regolri 1 w( = lim w(d W ( f = c δ ( f f = (-19: F per u segle periodico 38

20 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Esempio -1: coefficiei di Fourier di u reo di impulsi regolri Il primo è discreo, il secodo è coiuo Ermbi ho lo sesso iviluppo, do d sic(f 39 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Esempio -1: coefficiei di Fourier di u reo di impulsi regolri Relzioe r FORMA POLARE e FORMA REANGOLARE: c se = = b = Im{ c} 1 Re{ c} se 1 Coefficiei dello sviluppo i FORMA REANGOLARE 4

21 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Poez ormlizz per u segle periodico eorem: per u segle periodico w(, l poez ormlizz è pri : P w = w ( = c = Cso pricolre del eorem di Prsevl P = w ( e + j ( m ω 1 j ( m ω 1 = e d = do che le espoezili soo δ m = δ m fuzioi orogoli P w = = c 41 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Fuzioe di uocorrelzioe e Desià sperle di poez per u segle periodico eorem: per u segle periodico w(: Fuzioe di uocorrelzioe Desià sperle di poez R jω ww( = c e = w( f = P c δ ( f f = è l medi rispeo 4

22 Fodmei di LC - Prof. M. Brber Desià sperle di poez per u segle periodico - Segli e speri [pre ] R ww = jω ( = c e w( f = P c δ ( f f = 43 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Esempio -13: DSP del reo di impulsi regolri w( f = P c δ ( f f = (-1 44

23 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Esempio -13: DSP del reo di impulsi regolri 45

Un segnale periodico è manifestamente un segnale a potenza finita. Infatti è: s t dt. kt0 kt0. T0 s t dt+

Un segnale periodico è manifestamente un segnale a potenza finita. Infatti è: s t dt. kt0 kt0. T0 s t dt+ Cpiolo II RAPPRESENAZIONE DEI SEGNALI NEL DOMINIO DELLA REQUENZA. II. - Segli periodici. U segle, rppreseo d u fuzioe rele o compless s( di vribile rele, si dice periodico se esisoo vlori di li che, per

Dettagli

2 C. Prati. Risposta all impulso di sistemi LTI e convoluzione

2 C. Prati. Risposta all impulso di sistemi LTI e convoluzione Segli e sisemi per le elecomiczioi /ed Cldio Pri Coprigh 00 he McGrw-Hill Compies srl C Pri Rispos ll implso di sisemi LI e covolzioe Esercizi di verific degli rgomei svoli el secodo cpiolo del eso Segli

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier ES # Corso di elecomuicazioi C. Prai Operazioi elemeari sui segali, impulsi, espoeziali complessi e serie di Fourier Esercizi di veriica degli argomei svoli el primo capiolo del eso Segali e Sisemi per

Dettagli

Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica)

Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica) Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica) Lezione 3 last update Oct 17, 2004 c 2004 Finesso, Pavon, Pinzoni 1 SIMMETRIE DEI SEGNALI - Simmetria pari (Definizioni analoghe nel caso discreto) Segnale pari

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

13ALPGC-Costruzione di Macchine 1 Anno accademico 2005-2006

13ALPGC-Costruzione di Macchine 1 Anno accademico 2005-2006 13ALPGC-Cosruioe di Mcchie 1 Ao ccdeico 005-006 IL CALCOLO DELLE RUOTE DENTATE CILINDRICE 1 Iroduioe Il diesioeo di u igrggio, essedo o l cieic (rpporo di rsissioe, ueri di dei, golo di pressioe α (oα

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Fcoltà di Igegeri - Lure Triele i Igegeri Meccic Corso di Clcolo Numerico Dott.ss M.C. De Bois Uiversità degli Studi dell Bsilict, Potez Fcoltà di Igegeri Corso di Lure i Igegeri Meccic Ao Accdemico 004/05

Dettagli

Domande di teoria. Esercizi

Domande di teoria. Esercizi Chiorri, C. (04. Fodmei di psicomeri - Rispose e soluzioi Cpiolo 5 Domde di eori. Vedi p. 399. Vedi pp. 399-400 3. Vedi pp. 40-404 4. Vedi p. 405 5. Vedi pp. 408-4 6. Vedi pp. 4-4 7. Vedi pp. 44-46 8.

Dettagli

1.1 Funzioni fondamentali Funzioni inverse Teoremi dei triangoli rettangoli Somma di due vettori...5

1.1 Funzioni fondamentali Funzioni inverse Teoremi dei triangoli rettangoli Somma di due vettori...5 Memic e Fisic Srumei memici di se Srumei memici di se ppeerr m eem icc ee fif issi icc i i eerr Idiice LE FUNZIONI GONIOMETRICHE... Fuioi fodmeli. Fuioi iverse... Teoremi dei rigoli regoli4 I VETTORI..5.

Dettagli

TRASFORMATA DI FOURIER. A.1 Segnali analogici, deterministici ed aleatori. A p p e n d i c e A

TRASFORMATA DI FOURIER. A.1 Segnali analogici, deterministici ed aleatori. A p p e n d i c e A A p p e d i c e A RASFORMAA DI FOURIER Uo degli aspei più imporai di uo il seore dell igegeria è sicuramee l aalisi di segali el domiio del empo e della frequeza. I segali aalogici si disiguoo i segali

Dettagli

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni ezioi di Maemaica e disribuzioi pare 5 Teoria delle disribuzioi Pare quia imii el seso delle disribuzioi operazioe di limie i seso disribuzioale Passiamo a raare, araverso ua serie di esempi precedui da

Dettagli

Argomento 9 Integrali definiti

Argomento 9 Integrali definiti Argometo 9 Itegrli defiiti Premess. Si f u fuzioe cotiu ell itervllo [, b]. L regioe di pio compres tr l sse x, le due rette verticli di equzioe x = e x = b, ed il grfico di f è dett trpezoide reltivo

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte.

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte. CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE OBIETTIVI MINIMI: Sper idividure le fuzioi cotiue Sper pplicre i teorei sui iti Sper idividure le fore ideterite Sper clcolre seplici iti, i prticolre delle fuzioi

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 9: lo spettro del segnale trasmesso

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 9: lo spettro del segnale trasmesso 0CXGBN rsmissione numeric prte 9: lo spettro del segnle trsmesso Lo spettro di un segnle numerico Abbimo visto che le prestzioni (P b (e) in funzione di Eb/N0) di un costellzione dipendono solo dll disposizione

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI L RSFORM DI FOURIER: PROPRIE ed ESEMPI RSFORM DI FOURIER Prprieà della DF ( x( DF ( LINERI : la DF della cmbinazine lineare (smma pesaa di due segnali e uguale alla cmbinazine lineare delle DF dei due

Dettagli

Realizzazioni e rappresentazioni ingresso-uscita

Realizzazioni e rappresentazioni ingresso-uscita Teori dei sisei - Cpiolo Relizzzioi e rppresezioi igresso-usci Il proble dell relizzzioe... Iroduzioe... Le relizzzioi iie... Deerizioe dell relizzzioe ii per u sise SISO... Esepio...7 Esercizio (Appello

Dettagli

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso. SOMMARIO NUMERI COMPLESSI... Formula di Eulero... Coiugato di u umero complesso... 3 Poteza -esima di u umero complesso z (formula di De Moivre... 3 Radice -esima di z... 3 Osservazioi... Logaritmo di

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni Gennaio - Marzo 2009 Identità ed equazioni relative alle comunicazioni elettriche tratti dalle lezioni del corso di Comunicazioni Elettriche L-A alla

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versione 20/10/06

DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versione 20/10/06 DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ispri: DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versioe 0/0/06 > [ [ 0, > b { 0 b < 0 { > b b 0, CLASSIFICAZIONE DELLE FUNZIONI Fuzioi lgebriche Fuzioe potez,

Dettagli

Scopi del corso. lezione 1 2

Scopi del corso. lezione 1 2 lezione 1 1 Scopi del corso Lo studente saprà analizzare circuiti elettrici dinamici per determinare il loro comportamento nel dominio del tempo e per ricavare le proprietà essenziali nel dominio della

Dettagli

5. La trasformata di Laplace Esercizi

5. La trasformata di Laplace Esercizi 5. L rform di Lplce Eercizi Aggiornmeno: febbrio 3 p://www.cirm.unibo.i/~brozzi/mi/pdf/mi-cp.5-ee.pdf 5.. Inroduzione ll rform di Lplce 5.. Proprieà dell rform di Lplce 5.-. Coniderimo l funzione limi

Dettagli

PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA FINITA (FIR) [Cap. 6] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1

PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA FINITA (FIR) [Cap. 6] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1 PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA FIITA (FIR) [Cap. 6] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione umerica dei Segnali Considerazioni generali sul progetto di filtri numerici Specifiche di progetto Operazione

Dettagli

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali

Dettagli

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE OSSERVAZIONI ED ESEMPI Si f : [,+ ) : R inegrbile in senso improprio. Se,, f() llor f è inegrbile secondo Lebesgue, e i due inegrli coincidono. Infi

Dettagli

Analisi di intervento (Intervention Analysis)

Analisi di intervento (Intervention Analysis) Alisi di ierveo (erveio Alysis) Meo Pelgi SOMMARO roduzioe Cso uivrio poesi sul modello socsico i ssez di ierveo Modello d'ierveo 3 Residui6 4 Sim cogiu dei prmeri 7 3 Cso mulivrio8 3 poesi sul modello

Dettagli

Capitolo 3 - Trasformata di Fourier (I)

Capitolo 3 - Trasformata di Fourier (I) Appuni di Teori dei Segnli Cpiolo 3 - Trsform di Fourier (I Definizione... Proprieà generli...3 Osservzione: nlogie con lo sviluppo in serie di Fourier...4 Esempio: rsform del rengolo...5 Esempio: rsform

Dettagli

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcolà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF REGOLE DI INTEGRAZIONE. REGOLA DI INTEGRAZIONE PER PARTI f(x)g (x)dx = f(x)g(x) g(x)f (x)dx f(x)dg(x) = f(x)g(x)

Dettagli

Introduzione all Analisi Armonica. y = Dsin 2 ft

Introduzione all Analisi Armonica. y = Dsin 2 ft Introduzione all Analisi Armonica Analisi del suono: Suono Semplice (Diapason) Le molecole dell aria a seguito di una compressione e rarefazione oscillano attorno alla posizione di riposo, con legge: (

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Teoria delle distribuzioni Parte terza Derivazione di distribuzioni

Teoria delle distribuzioni Parte terza Derivazione di distribuzioni Lezioi i Memic Le isribzioi pre 3 Teori elle isribzioi Pre erz Derivzioe i isribzioi Problemi sll erivzioe i fzioi iscoie Uo ei pricipli pregi ell eori elle isribzioi è l esesioe el coceo i eriv clssic.

Dettagli

Diagrammi di Nyquist o polari

Diagrammi di Nyquist o polari 0.0. 3.3 1 qualitativa Ampiezza Diagrammi di Nyquist o polari Esempio di diagramma polare senza poli nell origine: 40 20 G(s) = 100(1+ s 50 ) (1+ s 10 )2 (1+ s 20 )(1+ s 100 ) Imag 0 20 15 20 30 80 0.1

Dettagli

Lo spettro di un segnale numerico

Lo spettro di un segnale numerico Lo spettro di un segnle numerico Abbimo visto che le prestzioni (P b (e) in funzione di E b /N 0 ) di un costellzione dipendono solo dll disposizione dei suoi segnli nello spzio Euclideo, non dlle forme

Dettagli

Calcolo differenziale e integrale

Calcolo differenziale e integrale Calcolo differeziale e itegrale fuzioi di ua variabile reale Gabriele H. Greco Dipartimeto di Matematica Uiversità di Treto 385 POVO Treto Italia www.sciece.uit.it/ greco a.a. 5-6: Apputi del corso di

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Sommario CARATTERISTICHE DEI SEGNALI DETERMINATI.... ESERCIZIO.... ESERCIZIO... 5.3 ESERCIZIO 3 CONVOLUZIONE...

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali tempo continui:

ANALISI DI FOURIER. Segnali tempo continui: ANALISI DI FOURIER Segnali tempo continui: Segnali aperiodici Introduzione alla Trasformata Continua di - Derivazione intuitiva della TCF a partire dallo Sviluppo in Serie di - Spettro di ampiezza e fase

Dettagli

Sviluppo in serie di Fourier

Sviluppo in serie di Fourier ... Sviluppo in serie di Fourier Consideriamo una funzione periodica f di periodo T: f(t) = f(t+t) t Qualunque funzione periodica di periodo T può essere rappresentata mediante lo sviluppo in serie di

Dettagli

Sismologia e Geologia dei Terremo/ Modulo A - C.L.M. Scienze e Tecnologie Geologiche a.a. 2014/15 R. Maresca. Analisi di Fourier

Sismologia e Geologia dei Terremo/ Modulo A - C.L.M. Scienze e Tecnologie Geologiche a.a. 2014/15 R. Maresca. Analisi di Fourier Analisi di Fourier 1 Serie di Fourier Sia f(t) una funzione definita nell intervallo (- L, L) e con periodo 2L. La serie di Fourier associata a f(t) è: f ( t) = a 0 2 +! # a n " n=1 cos nπt L + b n sin

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD ECOOMIA POLITICA II - ESERCITAZIOE 8 Curv di Phillips Legge di Okun - AD Esercizio 1 Sino β = 0.5, α = 1, u = u n = 6%, λ = 0.5, g y = 0.03. Supponee che nell nno 0 l disoccupzione si 6% e che l bnc cenrle

Dettagli

ITEC/REF E L Indice di Costo Termoelettrico. Formula

ITEC/REF E L Indice di Costo Termoelettrico. Formula ITC/RF L Indice di Coso Termoelerico Formul L formul dell indice ITC/RF è: ITC/RF (euro/mw) L formul di ITCccg/RF è: ITCccg/RF dove: i. è il mese di riferimeno dell indice ii. iii. e rppresenno le quoe

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Coro di Fondameni di elecomunicazioni EORIA DEI SEGNALI DEERMINAI Pro. Giovanni Schembra Fondameni di LC - Pro. G. Schembra Sruura della lezione Proprieà dei egnali nel dominio del empo Valore medio, poenza,

Dettagli

q= idt= dt= R dt R a) Determinare la f.e.m. indotta nella bacchetta dt -BLv=-0.62 V

q= idt= dt= R dt R a) Determinare la f.e.m. indotta nella bacchetta dt -BLv=-0.62 V Esercizi 6 Legge di Frdy 1. Si consideri un spir ll qule si conceno un flusso mgneico vribile nel empo, il Φ, Φ. Clcolre l cric ole che e flui nell cui vlore due isni = e si ( ) () resisenz dell spir fr

Dettagli

Analisi dei segnali nel dominio del tempo

Analisi dei segnali nel dominio del tempo Appui di Teoria dei Segali a.a. / Aalisi dei segali el domiio del empo L.Verdoliva I quesa prima pare del corso sudieremo come rappreseare i segali empo coiuo e discreo el domiio del empo e defiiremo le

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2003/2004 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Tema di MATEMATICA. Seconda prova scritta Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2003/2004 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Tema di MATEMATICA. Seconda prova scritta Sessione straordinaria essioe srordiri L_ORD oluzioe di De Ros Nicol EME DI TTO DI LICEO CIENTIFICO.s. / CORO PERIMENTLE P.N.I. Tem di MTEMTIC ecod prov scri essioe srordiri Il cdido risolv uo dei due problemi e 5 dei quesii

Dettagli

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una Cpiolo Le rslzioni. Richimi di eori Definizione. Si do un eore del pino. Si chim rslzione di eore (che si indic con il simolo ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni puno P ssoci il puno (P) = P le

Dettagli

Trasduttore. Analogico. Digitale

Trasduttore. Analogico. Digitale Politecnico di Milano Misure Dinamiche - Fourier lfredo Cigada Introduzione alle misure dinamiche Grandezza fisica rasduttore Segnale nalogico Segnale Digitale Quando si era parlato di taratura statica

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO.s. / CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocc SESSIONE SUPPLETIVA Il cdidto risolv uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si rticol il questiorio. PROBLEMA. I u pio,

Dettagli

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO L stbilità di u sistem liere, ivrite ed prmetri cocetrti può vlutrsi co due criteri diversi che fo rispettivmete riferimeto ll rispost

Dettagli

Università di Cagliari DIT Idraulica Corso di Costruzioni Marittime. Corso di Costruzioni Marittime. (modulo B) A. A

Università di Cagliari DIT Idraulica Corso di Costruzioni Marittime. Corso di Costruzioni Marittime. (modulo B) A. A (modulo B) A. A. 010-011 Esercizione N. Su un fondle sbbioso di rofondià ssegn si deve relizzre un sisem di briccole er l ccoso di nvi eroliere. Sono revise briccole flessibili cosiuie d n li d cciio sezione

Dettagli

Capitolo 6 - Autocorrelazione

Capitolo 6 - Autocorrelazione pputi di eoria dei Segali Capitolo 6 - utocorrelazioe utocorrelazioe per segali di eergia... Spettro di eergia e fuzioe di autocorrelazioe per segali cotiui... Proprietà della fuzioe di autocorrelazioe...

Dettagli

Funzioni a valori vettoriali

Funzioni a valori vettoriali Funzioni vlori veorili Definizione. Un ppliczione defini u un inieme di numeri reli il cui codominio è un n inieme dir è per definizione un funzione vlori veorili. F è un veore che h n componeni e i crive

Dettagli

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t). Cenni alla Modulazione di Ampiezza (AM) Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale v(t) = (V 0 + k I x(t)) cos (πf 0 t), dove x(t) è il segnale di informazione, con banda B, e f 0 è la frequenza

Dettagli

Valutazione delle frequenze di oscillazione di un sistema strutturale

Valutazione delle frequenze di oscillazione di un sistema strutturale Teciche iovtive per l idetificzioe delle crtteristiche dimiche delle strutture e del do Vlutzioe delle frequeze di oscillzioe di u sistem strutturle Prof. Ig. Felice Crlo PONZO - Ig. Rocco DITOMMAO cuol

Dettagli

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2 Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI Con il ermine segnale si indica una funzione, generalmene del empo, che rappresena la legge di variazione di una grandezza fisica: (acusica, elerica, oica, ) ad

Dettagli

Concetti di base: segnali - Classificazione dei segnali -

Concetti di base: segnali - Classificazione dei segnali - Corso di Tecnologie per le Telecomunicazioni e sviluppo in serie di Fourier 1 - Classificazione dei segnali - Le forme d onda di interesse per le Telecomunicazioni possono essere sia una tensione v(t)

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0. 2.2 Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiede l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

18.2 SERIE DI FOURIER IN FORMA TRIGONOMETRICA

18.2 SERIE DI FOURIER IN FORMA TRIGONOMETRICA C A P I T O L O 8 SERIE DI FOURIER 8. INTRODUZIONE Nei capioli precedei è sao dedicao ampio spazio alla aalisi di circuii piloai da geeraori siusoidali. Il presee capiolo è dedicao alla aalisi di circuii

Dettagli

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S.

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S. PROGRMM di ELETTRONIC ed ELETTROTECNIC & SCHEDE OPERTIVE PER LLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Classe TERZ E.S. 2015/2016 Per il ripasso degli argomenti teorici e lo svolgimento degli esercizi utilizzare

Dettagli

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas esercizi R. Argiols L? Quest piccol rccolt di esercizi sulle serie umeriche è rivolt gli studeti del corso di lisi mtemtic I. E bee precisre fi d or che possedere e svolgere gli esercizi di quest dispes

Dettagli

ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l elettronica delle telecomunicazioni Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI

Dettagli

Variabile casuale uniforme (o rettangolare)

Variabile casuale uniforme (o rettangolare) Vribile csule uniforme (o rettngolre) Le crtteristic principle è che le sue relizzzioni sono equiprobbili Si pplic nelle situzioni in cui il fenomeno: Assume vlori in un intervllo limitto [,b] L probbilità

Dettagli

(1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare)

(1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare) 1 Spazi vettoriali (1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare) (a) R 5 (b) [0, ) (c) x R 2 : x 1 + 2x 2 = 0} (d) x R 2 : x 2 1 + 2x 2 = 0} (e) x R 2 : x 1 > x

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi periodici Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/ Un carico p() si dice periodico quando assume indefiniamene

Dettagli

LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:

LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI: LA PROPAGAZIOE DEGLI ERRORI: Fio d or io visto coe deterire l errore di u grdezz isurt direttete. Spesso però cpit ce il vlore dell grdezz ce si vuole deterire o è isurile, deve essere ricvto prtire d

Dettagli

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

LEGGE DEI GRANDI NUMERI LEGGE DEI GRANDI NUMERI E. DI NARDO 1. Legge empirica del caso e il teorema di Beroulli I diverse occasioi, abbiamo mezioato che la ozioe ituitiva di probabilità si basa sulla seguete assuzioe: se i sperimetazioi

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Elaborazione numerica dei segnali: si occupa della

Elaborazione numerica dei segnali: si occupa della Introduzione al corso Elaborazione numerica dei segnali: si occupa della Rappresentazione dei segnali con sequenze di numeri e simboli Elaborazione delle sequenze per stimare i parametri caratteristici

Dettagli

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto ELLIE TANDARD. Il cocetto L icertezz dell posizioe plimetric di u puto i u rete si deiisce ttrverso lo studio dell ellisse stdrd. Prim di pssre lle relzioi mtemtiche che govero questo rgometo è preeribile

Dettagli

Sviluppo in Serie di Fourier

Sviluppo in Serie di Fourier Capitolo Sviluppo in Serie di Fourier. Proprietà della Serie di Fourier Un segnale reale tempo continuo e periodico di periodo, per il quale sono valide le condizioni di Dirichlet vedi pag. 4 [], può essere

Dettagli

SECONDO COMPITINO DI SEGNALI E SISTEMI 3 Dicembre 2003

SECONDO COMPITINO DI SEGNALI E SISTEMI 3 Dicembre 2003 SECONDO COMPIINO DI SEGNALI E SISEMI 3 Dicembre 003 Esercizio. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo discreto e causale descritto dalla seguente equazione alle differenze: vk) con a parametro

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini AALISI DI FOURIER Aalisi di Fourier di sequeze bidimesioali o Immagii -Defiizioi di Sequeze Bidimesioali o Immagii -Trasformata Discreta di Fourier D -Iterpretazioe Piao di Fourier -Esempi I seguito prederemo

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1 Sesori Segali Rumore - ro. S. Cova - appello //3 - pag. ROBLEMA Quadro dei dai Segale a impulso reagolare Ampiezza: Duraa: µs Rumore c S variabile, da misurare S Hz desià eicace di poeza (uilaera) limiaa

Dettagli

Formulario di Teoria dei Segnali 1

Formulario di Teoria dei Segnali 1 Formulario di eoria dei Segnali Parte : Segnali determinati his documentation was prepared with L A EX by Massimo Barbagallo formulario di teoria dei segnali Proprietà dei segnali determinati Energia,

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

Esercizi di Teoria dei Segnali. La Trasformata di Fourier

Esercizi di Teoria dei Segnali. La Trasformata di Fourier Esercizi di Teoria dei Segnali La Trasformaa di Fourier 1 Esercizio 1 Calcolare la rasformaa di Fourier del segnale di fig. 1.1. x() A B - T/ T/ fig.1.1 Per calcolare la rasformaa di queso segnalesi può

Dettagli

Regime dell interesse composto.

Regime dell interesse composto. Regime dell ineresse composo Formule d usre : M = monne ; I = ineresse ; C = cpile ; r = fore di cpilizzzione K = somm d sconre ; s = sso di scono unirio ; i = sso di ineresse unirio V = vlore ule ; ν

Dettagli

Segnali ad energia ed a potenza finita

Segnali ad energia ed a potenza finita Bozza Data 07/03/008 Segnali ad energia ed a potenza finita Energia e potenza di un segnale Definizioni di energia e potenza Dato un segnale (t), in generale complesso, si definisce potenza istantanea

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione INRODUZIONE AI SEGNALI Fndameni Segnali e rasmissine Classificazine dei segnali ( I segnali rappresenan il cmpramen di grandezze fisiche (ad es. ensini, emperaure, pressini,... in funzine di una piu variabili

Dettagli

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Esercizio 1 I 1 V R 1 3 V 2 = 1 kω, = 1 kω, R 3 = 2 kω, V 1 = 5 V, V 2 = 4 V, I 1 = 1 m. la potenza P R2 e P R3 dissipata, rispettivamente, sulle resistenze e R 3 ;

Dettagli

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi ELEMENTI DI BASE: Poteze Rdicli Logritmi POTENZE L potez co bse ed espoete, o potez - esim di, si idic co ed è il prodotto di fttori tutti uguli d. =... ( volte) 0 = 1 PROPRIETÀ DELLE POTENZE m = +m :

Dettagli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Polinomi, disuguaglianze e induzione. Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe

Dettagli

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3 ESERCITAZIONE: FEM L aalisi agli elemei fiii è u ipo di aalisi che si rifà alla meccaica dei solidi e rasforma il coiuo i u discreo composo da umerosi elemei dei quali se e cooscoo le proprieà. Le relazioi

Dettagli

Sistema lineare stazionario TC:

Sistema lineare stazionario TC: Cotrolli Automatici (AUT) - 9AKSBL Regime permaete armoico Risposta i frequeza Rappresetazioi grafiche della risposta i frequeza Risposta i frequeza () Sistema lieare stazioario TC: q q bqs + bq s + +

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

TEORIA DEI SEGNALI FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di. Materiale a cura dei Proff. Patrizio Campisi e Alessandro Neri

TEORIA DEI SEGNALI FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di. Materiale a cura dei Proff. Patrizio Campisi e Alessandro Neri FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA Corso di TEORIA DEI SEGNALI Maeriale a cura dei Pro. Parizio Campisi e Alessadro Neri WEB: hp://biomedia46.uiroma3.i/eachig/eoria_dei_segali.hml

Dettagli

Sistemi LTI a Tempo Continuo

Sistemi LTI a Tempo Continuo Capitolo 3 Sistemi LTI a Tempo Continuo 3.1 Proprietà di Linearità e Tempo Invarianza 3.1.1 Linearità Si indichi con T [.] la trasormazione ingresso-uscita, o unzione di traserimento, di un sistema S 1,

Dettagli

Introduzione ai segnali determinati

Introduzione ai segnali determinati Teoria dei segnali Unità 1 Introduzione ai segnali determinati Introduzione ai segnali determinati Sviluppo in serie di Fourier Trasformata di Fourier 005 Politecnico di Torino 1 Introduzione ai segnali

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitzioi di Sttistic 16 Dicembre 009 Riepilogo Prof. Giluc Cubdd gcubdd@luiss.it Dott.ss Emmuel Berrdii emmuel.berrdii@uirom.it Esercizio 1 I dti segueti costituiscoo le ore di studio d u cmpioe di

Dettagli

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea i INGEGNERIA MECCANICA Corso B) A.A. / ) Dimostrare, utilizzado il pricipio di iduzioe, che a) b) c) d) k= log + ) = log + ) per ogi N k k

Dettagli