Un segnale periodico è manifestamente un segnale a potenza finita. Infatti è: s t dt. kt0 kt0. T0 s t dt+

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un segnale periodico è manifestamente un segnale a potenza finita. Infatti è: s t dt. kt0 kt0. T0 s t dt+"

Transcript

1 Cpiolo II RAPPRESENAZIONE DEI SEGNALI NEL DOMINIO DELLA REQUENZA. II. - Segli periodici. U segle, rppreseo d u fuzioe rele o compless s( di vribile rele, si dice periodico se esisoo vlori di li che, per ogi, si bbi: (II.. s( s( + È immedio verificre che se è u soluzioe dell (II.. ui i suoi mulipli soddisfo l (II... Il miimo vlore posiivo dei vlori di che soddisfo l (II.. è defiio periodo fodmele, o più semplicemee periodo, del segle. U segle periodico è mifesmee u segle poez fii. Ifi è: k +τ (II.. P lim s( d lim s( d k +τ k k +τ dove si è poso k +τ (k iero e τ <. Dll precedee si oiee: (II..3 k k k+τ P lim s( d k+τ k k k k + + +τ k k+τ k lim s( d+ lim ( ( s d+ s d k+τ k k k +τ k k +τ Poiché è (II..4 s ( d< gli ulimi due iegrli dell (II..3 si megoo limii, per cui risul: (II..5 P s( d Poiché u segle periodico o prese eergi specific fii, o è possibile pplicre le meodologie di lisi espose l Cp. I. uvi se si prede i cosiderzioe il segle roco s ( defiio poedo s( ( (rec s ( s s (II..6 ( si h (v. ig. II.: (II..7 s( s ( m m Ciò sigific che u segle periodico può ig. II. Segle periodico. Segle roco. essere cosidero come l ripeizioe periodic, co periodo, di u segle elemere s (, cofio i u iervllo di dur. Il segle s ( è mifesmee d eergi fii essedo: (II..8 s ( d<

2 - - G. Mmol: odmei Comuiczioi Eleriche cosicché, scegliedo l seguee bse di fuzioi oroormli: π (II..9 u ( e rec ( j (, ±, ±, che, come è possibile dimosrre, è comple per qulsisi segle d eergi fii e cofio ell iervllo (, può essere espso ell seguee serie di fuzioi: jπ (II.. s ( rec ( αe dove i coefficiei α vlgoo: (II.. α ( s, u ( ( ( jπ s u d se d Sosiuedo l (II.. ell (II..7 si oiee: (II.. m π s s m e m ( m ( j ( ( α rec m m jπ α e m rec αe jπ dove si è euo coo dell periodicià dell'espoezile complesso e j π rec m. m ( Poedo ifie (II..3 f e (II..4 S jπf s( e d e che è l (II.. ssume l form: jπ (II..5 s ( Se che cosiuisce l be o espsioe di u segle periodico i serie di ourier espress i form espoezile o euleri. È bee osservre che, cus dell periodicià del segle s(, l'iegrle che compre ell (II..4 può essere eseso d u qulsisi iervllo purché di dur. È opporuo precisre che l serie secodo membro dell (II..5 coverge l segle s( i medi qudric. Ciò sigific che l disz euclide fr il segle s( e l rido N -esim dell serie ede zero l crescere di N e cioè: (II..6 f N jπf lim s ( Se d N N Per quo rigurd l covergez puule è fcile dimosrre che l serie coverge d s( i ui i pui i cui il segle è coiuo; egli eveuli pui di discoiuià τ l cfr.:. G. ricomi: Isiuzioi di lisi superiore. Edizioi Cedm. Pdov. 964.

3 Cp. II Rppresezioe dei segli el domiio dell frequez - - serie coverge l vlore + s( τ + s( τ e cioè l vlore medio fr i limii desro e siisro i corrispodez dell discoiuià. S ϑ b Il coefficiee S è u quià compless cosicché può essere poso ell form: j (II..7 S S e ϑ i ermii cioè del modulo S e dell'rgomeo ϑ. Si deduce dll (II..5 che l cooscez dell'isieme dei coefficiei S cosee di ricosruire il segle s(. Ciò suggerisce u pricolre rppresezioe grfic del segle oeu co dei digrmmi i cui soo ripori i moduli S e gli rgomei ϑ di S i fuzioe di. li digrmmi ormlmee idici come speri di mpiezz e di ig. II. - Speri di mpiezz e di fse b di u segle rele. fse del segle s(, soo che rppresei i ermii dell frequez f f dell geeric rmoic del segle s(. Esempio E.II.. Si cosideri l sequez periodic di impulsi regolri di dur e periodo mosr i ig. E.II.. Nell iervllo ( (, s ( rec. Il coefficiee vle:. Il segle è descrio dll S si π j π ( ( S e d π s( ig. E.II. che, ricorddo l defiizioe dell fuzioe sic( x, può essere riscrio come segue: S sic II. - Somm di Poisso. Si cosideri l seguee successioe di dele di Dirc rsle. (II.. δ δ( Ess cosiuisce u disribuzioe periodic di periodo. Poiché il coefficiee dello sviluppo i serie di ourier dell (II.. vle: (II.. jπ S ( e d δ lo sviluppo i serie di ourier dell (II.. dà luogo ll seguee somm di Poisso: jπ (II..3 e δ(

4 - - G. Mmol: odmei Comuiczioi Eleriche II.3 L rsform di ourier. Si s( u segle d eergi fii e si s ( il corrispodee segle roco defiio dll (v. ig. II.: (II.3. s ( s( rec( Il segle s ( olre d eergi fii è dur limi e s ( pero, come già osservo l pr II., può essere espso i ermii del seguee isieme di fuzioi oro-orli: jπ (II.3. u ( e rec ( (, ±, ±, come segue: (II.3.3 ( j π rec ( j π s Se Se rec ( co (II.3.4 S jπ s( e d È evidee che se si f edere d ifiio s ( ede s( : (II.3.5 s( lim s ( s( ig. II. Segle d eergi fii e segle roco. Per effeure il pssggio l limie su idico bs osservre che, l crescere di, le quià f edoo ddesrsi el seso che l differez Δ f r due ermii cosecuivi ede zero; f ede così d ideificrsi co u vribile coiu f e il corrispodee icremeo df. I bse li cosiderzioi, dll (II.3.4 si deduce che l quià S ede, l divergere di, ll seguee fuzioe di f : (II.3.6 jπf S( f s( e d mere, dll (II.3.5, eedo coo dell (II.3.3, discede: (II.3.7 ( S( f e j π f s df Le (II.3.6 e (II.3.7 cosiuiscoo le espressioi dell rsform e irsform di ourier rispeivmee. È opporuo precisre che l rsform di ourier di u segle d eergi fii è defii dll: jπf (II.3.8 S( f lim s( e d dove il limie deve iedersi i ccordo co l meric defii ello spzio dei segli. Ciò equivle dire che l rsform di ourier del segle s( si deve iedere quell fuzioe S ( f l cui disz euclide d s(e jπ d ede zero l crescere di ; e cioè se: (II.3.9 uvi se il segle s( è rppreseo d u fuzioe sommbile e cioè le che risuli: j lim S( f s( e d df π co

5 Cp. II Rppresezioe dei segli el domiio dell frequez - 3- (II.3. s ( d< poiché è: (II.3. jπf S( f s( e d s( d < il limie (II.3.9 può essere effeuo come segue: (II.3. jπf lim S( f s( e d che equivle dire che l covergez dell iegrle s(e jπ d è uiforme. Cosiderzioi loghe vlgoo per l irsform di ourier. L rsform e l irsform di ourier, el coeso, vegoo vole idice come segue: j (II.3.3 { } (II.3.4 { } πf S( f s ( se ( d ( ( ( j π f s S f S f e l rsform di ourier di u segle è, i geerle u fuzioe compless. Ess pero può essere rpprese i u delle due forme seguei: j ( f (II.3.5 S( f S ( f + js ( f S( f e ϑ R I I digrmmi che riporo gli dmei di S( f e ϑ( f i fuzioe dell frequez predoo il ome di speri di mpiezz e di fse del segle s(. df Esempio E.II. Impulso regolre. Impulso espoezile. { ( } ( jπf jπf rec rec e d e d sic( f ( π + πf { ( } ( j f ue ue e d e d + j π f Impulso cisoidle empo limio. j ( { ( } π j f π rec e e d sic( f II.4 Proprieà dell rsform di ourier. I quel che segue soo dedoe lue fodmeli proprieà dell rsform di ourer di u segle. Proprieà. Segli reli. Se s( è rele dll codizioe s( s( discede; (II.4. j πf j f j f j f S( f e df π S( f e d π S( f e df π S( f e df dove si è oper l rsformzioe f f (II.4. S( f S( f. Dll precedee si deduce che compor che (II.4.3 S( f S( f ϑ ( f ϑ( f

6 - 4 - G. Mmol: odmei Comuiczioi Eleriche S(f ϑ( f ig. II. Speri di mpiezz e fse di u segle rele. e reciprocmee, dll (II.3.4 si oiee: S( i i f i Si( f i i (II.4.5 { } Proprieà 3. Are del segle. Poedo f ell (II.3.3 si h: (II.4.6 S( s( d Proprieà 4. Are dell rsform. Poedo ell (II.3.4 si h: (II.4.7 s( S( f df Proprieà 5. Simmeri. (II.4.8 Cmbido i ell (II.3.4 si h: f e cioè gli speri di mpiezz e di fse soo fuzioi rispeivmee pri e dispri dell frequez come è idico schemicmee i ig. II.. Proprieà. Lierià. Dll (II.3.3 si h ovvimee: (II.4.4 s i i( i{ si( } i i jπf s( S( f e df che, operdo l sosiuzioe f e f si mu ell: jπf (II.4.9 s( f S( e d { S( } Proprieà 6. Segle coiugo. Risul: (II.4. { } Proprieà 7. rsform coiug. Si h: (II.4. { } jπf j πf s ( s ( e d s( e d S ( f j f j f S ( f S ( f e df S( f e df s ( π π Proprieà 8. rslzioe el domiio del empo. È: jπf jπf jπfτ jπf (II.4. { } s( s( e d e s( τ e dτ e S( f dove si è irodoo il seguee cmbimeo di vribili τ. Proprieà 9. rslzioe el domiio dell frequez. È: jπf jπf jπϕ jπf ϕ ϕ (II.4.3 { } vedo poso ϕ f f. S( f f S( f f e df e S( e d e s(

7 Cp. II Rppresezioe dei segli el domiio dell frequez - 5- Proprieà. Cmbimeo di scl. Si h, per > : (II.4.4 { s ( } se ( f j πf j ( f d s e π τ d S τ τ ( vedo poso τ. I modo logo risul, per < : f (II.4.5 { s ( } S ( e quidi i geerle: f (II.4.6 { s ( } S ( Proprieà. Derivzioe el domiio del empo. s ( ( Derivdo vole l (II.3.4 rispeo l empo e suppoedo che il segle derivo si coiuo ed d eergi fii, si h: d s( j (II.4.7 ( ( πf j π f S f e df {( j πf S( f } d Proprieà. Derivzioe el domiio dell frequez. Derivdo vole l (II.3.3 rispeo ll frequez e suppoedo che il segle derivo S ( ( f si coiuo ed d eergi fii, si h: d S( f j (II.4.8 ( ( πf j π s e d {( j π s( } df Proprieà 3. Iegrzioe el domiio del empo. Si h: j (II.4.9 { s( τ dτ } s( τ dτ e che, iegro per pri forisce: (II.4. Se si suppoe che è πf { } ( ( j f s d s d π d( e τ τ τ τ jπf j f π jπf e s( τ dτ s( e d jπf sd ( S(, l precedee diviee: S( f (II.4. { s( d } τ τ jπf Proprieà 4. Iegrzioe el domiio dell frequez. I modo logo può dimosrrsi che se è S( f df s(, è f (II.4. { S( d } s( ϕ ϕ jπ Proprieà 5. Covoluzioe el domiio del empo. L rsform di ourier dell covoluzioe vle: f ( s( s( d π φ e s( s( d τ τ τ d τ τ τ j (II.4.3 { } { } che, iveredo l ordie di iegrzioe e eedo successivmee coo dell proprieà 7, è: j (II.4.4 { } f j { } f ( s( π s( e d d s( π τ φ τ τ τ s( τ e dτ d

8 - 6 - G. Mmol: odmei Comuiczioi Eleriche e cioè: (II.4.5 { φ ( } { s ( } { s ( } I lre prole l rsform dell covoluzioe di due segli è ugule l prodoo delle loro rsforme. Proprieà 6. Covoluzioe el domiio dell frequez. I modo logo si può dimosrre che se: (II.4.6 Φ ( f S( ϕ S( f ϕ dϕ deo l covoluzioe r S ( f e S ( f, l irsform di Φ( f vle: (II.4.7 φ ( s( s( Il prodoo di due segli h come rsform l covoluzioe delle rsforme dei segli compoeei. Le proprieà dell rsform di ourier, sopr defiie, soo ripore ell seguee bell III.. bell II. Proprieà dell rsform di ourier Proprieà Segle rsform Noe Lierià i s i ( i i S i ( f i i cosi Are del segle s(d S( Are dell rsform s( S( f df Simmeri S( s( f Segle coiugo s ( S ( f rsform coiug s ( S ( f rslzioe el domiio del empo s( e j πf S( f qulsisi rslzioe el domiio dell frequez e j πf s( S( f f f qulsisi Cmbimeo di scl s( f S Derivzioe el domiio del empo Derivzioe el domiio dell frequez Iegrzioe el domiio del empo s( τ d τ Iegrzioe el domiio dell frequez S( ϕ dϕ f Covoluzioe el domiio del empo Covoluzioe el domiio dell frequez d s( d ( jπf S( f ( jπ s( d S( f df s (τs ( τdτ s ( τs (τdτ s ( s ( S( f jπf s( jπ S ( f S ( f S (ϕs ( f ϕdϕ S ( f ϕs (ϕdϕ sd ( S( S( f df s(

9 Cp. II Rppresezioe dei segli el domiio dell frequez - 7- Esempio E.II.3 Segle sic. Applicdo ll Esempio E.II. l proprieà 4, si h: f { sic( B } rec rec B B B Impulso gussio. Si s ( e u impulso gussio. Derivdo il segle s( si h: ds( ( e s( d dll qule, eedo presee le proprieà e, si deduce: ds( f f π S( f df L rsform di ourier S( f obbedisce d u equzioe differezile dello sesso ipo di quell ( soddisf dl segle s(, solo che i l cso, l cose che compre ell equzioe dovrà essere sosiui co π /.È pero: S( f ke dove l cose k può deermirsi uilizzdo l proprieà dell re del segle. Dll codizioe S( s( d, uilizzdo l formul e x π f dx π, si h: S( f π e π f II.5 rsforme e irsforme di ourier pricolri. II.5. - rsform dell del di Dirc vle eedo presee l proprieà (5. dell Iroduzioe, l rsform dell del di Dirc (II.5. { } j II.5. - Airsform dell del di Dirc Risul: (II.5.3 { } e cioè: δ ( δ ( e d πf - j πf (II.5.4 { } δ ( f δ ( f e d δ( f II rsform dell del di Dirc rsl Si h: jπf (II.5.5 { } δ ( ± δ ( ± e d e II Airsform dell del di Dirc rsl Si h: - jπf ( ( f B ± jπf jπf (II.5.6 { } e cioè δ f ± f δ f ± f e d e ± jπf (II.5.7 { e } δ( f f

10 - 8 - G. Mmol: odmei Comuiczioi Eleriche II rsforme dei segli siusoidli. Per le formule di Eulero si può scrivere: (II.5.8 ( jπf jπf j ( jπf jπf cos( π f e + e si( π f e e che, rsforme secodo ourier e eedo coo dell (II.5.7, foriscoo: { cos( π f } [ δ( f f +δ ( f + f ] (II.5.9 { si( π f } [ δ( f f δ ( f + f ] j II rsform di u segle periodico. Sull bse dei precedei risuli è fcile dedurre che l rsform di u segle periodico di periodo jπ (II.5. s ( Se vle: (II.5. { s (} Sδ( f II rsform dell fuzioe sego. Si (v ig. II.3 > (II.5. sg( < l cosidde fuzioe sego. Ess è u fuzioe poez fii essedo P. Per clcolre l su rsform di ourier è coveiee prire dll fuzioe sg( e > (II.5.3 φ ( ( > e < e / e / rpprese i reggio ell sess ig. II.3. Si h: > (II.5.4 sg( lim φ ( < ig. II.3 uzioe sego (II.5.5 { } { } Quidi è per f : Di coseguez risul sg( lim φ ( lim + jπf jπf (II.5.6 { sg( } mere, per f,sull bse dell proprieà 3 è: (II.5.7 { } e quidi (II.5.8 { sg( } j π f sg( lim sg( d f j π f f f che, ricorddo l proprieà dell fuzioe geerlizz Pf f :

11 (II.5.9 Cp. II Rppresezioe dei segli el domiio dell frequez - 9- Φ ( f Pf f df lim + f Φ( f df ε ε ε vlid per ogi fuzioe Φ( f o ifiiesim ell origie, si può rppresere el modo seguee: (II.5. { sg( } Pf jπf II rsform del grdio uirio. Poichè si h, com è fcile ricooscere: (II.5. u ( + sg( risul, ricorddo le (II.5.3 e (II.5.6: (II.5. { u (} δ ( f + Pf jπf Nell bell II. soo ripore le rsforme (irsforme fi qui cosidere. bell II. rsforme di ourier oevoli. uzioe rsform δ( δ ( ± j f j f e ± δ( f e ± π cos(πf si(πf δ( f f [ δ( f f +δ( f + f ] j δ( f f δ( f + f [ ] jπ Se Sδ( f sg( Pf jπf u( δ ( f + Pf jπf II.6 - Vluzioe dell rsform di ourier. Per l vluzioe dell rsform di ourier è molo spesso uile, ricorrere ll deriv del segle come qui di seguio mosro. Ifi de s ( l deriv del segle s(, si può scrivere: (II.6. s ( s( τ dτ+ s( che, iroducedo il grdio uirio, può ssumere l form di covoluzioe: (II.6. s ( s ( τ u ( τ dτ+ s( s u+ s( cedo uso dell proprieà 5, si h: (II.6.3 { } { } s( s ( δ ( f + Pf + s( δ ( f jπf

12 - 3 - G. Mmol: odmei Comuiczioi Eleriche eedo coo ifie dell proprieà dell del di Dirc secodo l qule l'espressioe f(δ( equivle ll f(δ(, si deduce: s( s ( ( f s ( Pf s( ( δ + + f δ f jπf (II.6.4 { } { } { } Poiché risul, per l proprieà 3: (II.6.5 { } f si h: s ( s ( d s( + s( ( ( + ( δ ( + ( Pf jπf (II.6.6 { s} [ s s ] f { s } che cosee di clcolre l rsform di ourier di u segle prire dll rsform di ourier del segle derivo. L regol (II.6.6 llor cosiuisce u urle esesioe dell proprieà 3 el cso i cui è S(. Esempio E.II.4 L rsform di ourier del regolo uirio s ( rec ( si clcol fcilmee osservdo che, essedo rec ( ( ( s ( δ ( + δ( d cui, eedo coo dell proprieà 8 e dell (II.5., è: e quidi, pplicdo l (II.6.6: { } jπf jπf s ( e e jsi( πf { ( } δ + δ è: si( πf rec sic( f πf si( πf Si oi che si può scrivere { s ( } Pf essedo l fuzioe si( π f jπf πf πf f. coiu i

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fodmei di elecomuiczioi - SEGNALI E SPERI Prof. Mrio Brber [pre ] 1 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Covoluzioe Defiizioe: w 3( = ( w1 * w ( w1 ( w ( d L covoluzioe è oeu:

Dettagli

Calcolo I, a.a Esercizi dicembre ) Sia f : [a, b] R una funzione continua. Calcolare le derivate. d dx. 1 lim.

Calcolo I, a.a Esercizi dicembre ) Sia f : [a, b] R una funzione continua. Calcolare le derivate. d dx. 1 lim. Clcolo I,.. 5 6 Esercizi 8 dicembre 5 Si f : [, b] R u fuzioe coiu. Clcolre le derive d f( d, d b f( d, Iolre (usdo il Teorem di de l Hôpil clcolre il ie d f( d. Ricorddo che per il Teorem fodmele del

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = LE SUCCESSIONI Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez otteut dividedo

Dettagli

Se k è una funzione costante qualunque, allora la funzione G(x)=F(x)+k è ancora una funzione primitiva di f(x) nell intervallo [a,b].

Se k è una funzione costante qualunque, allora la funzione G(x)=F(x)+k è ancora una funzione primitiva di f(x) nell intervallo [a,b]. INTEGRALI INDEINITI L deermizioe di u uzioe primiiv è u prolem iverso quello dello sudio dell deriv di u uzioe. Il osro prolem diviee or. D u uzioe y deii i u iervllo [,] voglimo rovre se esise u uzioe

Dettagli

2 C. Prati. Risposta all impulso di sistemi LTI e convoluzione

2 C. Prati. Risposta all impulso di sistemi LTI e convoluzione Segli e sisemi per le elecomiczioi /ed Cldio Pri Coprigh 00 he McGrw-Hill Compies srl C Pri Rispos ll implso di sisemi LI e covolzioe Esercizi di verific degli rgomei svoli el secodo cpiolo del eso Segli

Dettagli

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),...

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... Successioi U successioe di umeri reli e u legge che ssoci ogi umero turle = 0, 1, 2, u umero rele, i breve: e u fuzioe N R, Puo essere rppresett co l isieme delle coppie ordite (0, 0 ), (1, 1 ), (2, 2

Dettagli

I appello - 8 Gennaio 2019

I appello - 8 Gennaio 2019 Aalisi Maemaica - A.A. 08/9 Prove scrie di Aalisi Maemaica - A.A. 08/09 Corso di Laurea i Igegeria Civile Corso di Laurea i Igegeria Iformaica ed Eleroica I appello - 8 Geaio 09 Svolgere i seguei esercizi,

Dettagli

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni ezioi di Maemaica e disribuzioi pare 5 Teoria delle disribuzioi Pare quia imii el seso delle disribuzioi operazioe di limie i seso disribuzioale Passiamo a raare, araverso ua serie di esempi precedui da

Dettagli

dove il Sia p( x ) un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è coefficiente a è il coefficiente di

dove il Sia p( x ) un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è coefficiente a è il coefficiente di Quesiti ord 010 Pgi 1 di 5 Si p( ) u poliomio di grdo. Si dimostri che l su derivt esim è coefficiete è il coefficiete di ( p ) ( ) =! dove il 1 Si p( ) = + 1 +... + 0 Applicdo l regol di derivzioe delle

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Fcoltà di Igegeri - Lure Triele i Igegeri Meccic Corso di Clcolo Numerico Dott.ss M.C. De Bois Uiversità degli Studi dell Bsilict, Potez Fcoltà di Igegeri Corso di Lure i Igegeri Meccic Ao Accdemico 004/05

Dettagli

13ALPGC-Costruzione di Macchine 1 Anno accademico 2005-2006

13ALPGC-Costruzione di Macchine 1 Anno accademico 2005-2006 13ALPGC-Cosruioe di Mcchie 1 Ao ccdeico 005-006 IL CALCOLO DELLE RUOTE DENTATE CILINDRICE 1 Iroduioe Il diesioeo di u igrggio, essedo o l cieic (rpporo di rsissioe, ueri di dei, golo di pressioe α (oα

Dettagli

Unità Didattica N 30 : L integrale definito e le sue applicazioni

Unità Didattica N 30 : L integrale definito e le sue applicazioni Uià Didic N : L iegrle defiio e le sue ppliczioi Uià Didic N : L iegrle defiio e le sue ppliczioi ) Prizioe di u iervllo limio e chiuso ) L defiizioe di iegrle defiio ) Ierprezioe geomeric di iegrle defiio

Dettagli

GRANDEZZE PERIODICHE

GRANDEZZE PERIODICHE GRNDEZZE PERIODICHE Un grndezz empodipendene (), che supponimo rele, si definisce periodic qundo d u- guli inervlli ssume vlori uguli, cioè qundo vle l relzione (con n inero qulsisi): ( ) ( n) + () - Il

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

Successioni in R. n>a n+1

Successioni in R. n>a n+1 Successioi i R U successioe è u fuzioe f : N R. Si preferisce deotre f() co e quidi u successioe co ( ). Il codomiio di u successioe ( ) è l'isieme dei vlori che ssume l successioe, cioè { } successioe

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

ma non sono uguali fra loro

ma non sono uguali fra loro Defiizioe U fuzioe f defiit i D (doiio) si dice cotiu i u puto c D se esiste i tle puto (è cioè possiile clcolre f (c)); se esiste, fiito, il ite dell fuzioe per che tede c e se il vlore del ite coicide

Dettagli

SEGNALI PERIODICI: LA SERIE DI FOURIER

SEGNALI PERIODICI: LA SERIE DI FOURIER SEGNLI PERIODICI: L SERIE DI FOURIER Fdmei di Segli e rsmissie Rppreseie dei segli peridici U segle peridic c perid pu essere rpprese cme smm di espeili cmplessi c reque pri d u mulipl ier dell reque dmele

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure i Scieze e Tecologie Agrrie Corso Itegrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioi CFU Esercitzioi) Corso di Lure i Tutel e Gestioe del territorio e del Pesggio Agro-Forestle

Dettagli

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Adolfo Scimoe FORMULE INTEGRAZIONE Pag INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Iegrazioe delle fuzioi razioali frae Se la frazioe è impropria, cioè il grado del umeraore è maggiore o uguale

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con

Dettagli

punto di accumulazione per X. Valgono le seguenti

punto di accumulazione per X. Valgono le seguenti 4 I LIMITI Si f : X R R u fuzioe rele di vribile rele. Si puto di ccumulzioe per X. Vlgoo le segueti DEFINIZIONI ( ε ( ε ε ( ε ε. ( ε { } lim f( = l R : > I I ' X I : f( l I I ' X

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica Sforzo all ierfaccia fra due regioi co differee permeabilià mageica Si cosideri l ierfaccia fra due regioi, Ω e Ω, avei diversa permeabilià mageica, rispeivamee e. Si limii ora lo sudio ad ua porzioe ifiiesima

Dettagli

. La n a indica il valore assoluto della radice.

. La n a indica il valore assoluto della radice. RADICALI Defiizioe: U umero irrziole è u umero decimle illimitto o periodico. Esempio:, 0, π Per clcolre il vlore pprossimto di u espressioe coteete rdici coviee mipolre l espressioe per ridurre l mssimo

Dettagli

I. COS E UNA SUCCESSIONE

I. COS E UNA SUCCESSIONE 5 - LE SUCCESSIONI I. COS E UNA SUCCESSIONE L sequez 0 = = 0 3 = 3 = 4 =... 3 5 = +... costituisce u esempio di SUCCESSIONE. 90 Ecco u ltro esempio di successioe: 3 4 = 3 = 3 3 = 3 4 = 3... = 3... U successioe

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

(x + 1) α (1 x) 3 α per x ( 1, 1) 0 per x / [ 1, 1]

(x + 1) α (1 x) 3 α per x ( 1, 1) 0 per x / [ 1, 1] Corsi di Probabilià, Saisica e Processi socasici per Ig dell Auomazioe, Iformaica e If Ges Azieda // Esercizio Si osserva l iesià del veo el poro di Maria regisrado uo ogi gioro i cui il veo o supera ua

Dettagli

DEFINIZIONE SUCCESSIONE NUMERICA Una successione numerica è una funzione che ha per dominio l insieme dei numeri naturali { 0;1;2;3;...

DEFINIZIONE SUCCESSIONE NUMERICA Una successione numerica è una funzione che ha per dominio l insieme dei numeri naturali { 0;1;2;3;... SUCCESSIONI DEFINIZIONE SUCCESSIONE NUMERICA U successioe ueric è u fuzioe che h per doiio l isiee dei ueri turli { 0;;;; } N o u suo sottoisiee e coe codoiio R, o u suo sottoisiee I vlori che ssue tle

Dettagli

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se Serie di fuzioi Sia I R, per ogi k N, data la successioe di fuzioi (f k ) k co f k : I R, cosideriamo la serie di fuzioi (0.) f k () k=0 e defiiamo la successioe delle somme parziali s () = k=0 f k().

Dettagli

Creep nei metalli. Comportamento a caldo di strutture mono e bi-dimensionali

Creep nei metalli. Comportamento a caldo di strutture mono e bi-dimensionali Creep ei melli Compormeo cldo di sruure moo e bi-dimesioli Curve di creep - diverse emperure Curve di creep emperur cose T T m T B T T r Sforzo-empo di rour Di rour Relzioi empirice ell curv - T

Dettagli

{ } { } Successioni numeriche. Scheda n 2 pag1. n 2. Pag. 3. Rappresentazione di una successione sul piano cartesiano. Esempio n 1 a) a n

{ } { } Successioni numeriche. Scheda n 2 pag1. n 2. Pag. 3. Rappresentazione di una successione sul piano cartesiano. Esempio n 1 a) a n Successioi umeriche Sched pg Rppresetzioe di u successioe sul pio crtesio Esempio ) { } { } Esempio ) ( ) b) ( ) Esempio ) 5 b) Esercizio L successioi degli esempi,,, soo covergeti, divergeti o idetermite?

Dettagli

Studio delle oscillazioni di un sistema massa-molla. Oscillatore armonico semplice

Studio delle oscillazioni di un sistema massa-molla. Oscillatore armonico semplice Sudio delle ocillzioi di u ie -oll Ocillore roico eplice L equzioe del oo II legge dell diic è: d k [] d L oluzioe di que equzioe differezile del II ordie coefficiei coi è: e φ [] Derido ifi l [] e oiuedo

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1. Funzioni elementari

ANALISI MATEMATICA 1. Funzioni elementari ANALISI MATEMATICA Fuzioi elemetari Trovare le soluzioi delle segueti disequazioi ) x + 4 5 > 8 + 5x 0 ) 5x + 0 > 0, x 4 < 0 3) x x 3 4) x + x + > 3 x + 4 5) 5x 4x x + )x ) 6) x x + > 0, x + 5x + 6 0,

Dettagli

Dove la suddivisione dell intervallo [a,b] è individuata dai punti

Dove la suddivisione dell intervallo [a,b] è individuata dai punti 04//205 Clcolo itegrle per fuzioi di u vriile Clcolo itegrle Itegrle defiito Si f:[,] R, limitt ξ ξ 2 ξ 3 ξ 4 ξ 5 0 = 2 3 4 5 = Costruimo l somm di Cuchy-Riem S f f Dove l suddivisioe dell itervllo [,]

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Sinesi delle eori e guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Algebra» Appunti» Logaritmi

Algebra» Appunti» Logaritmi MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Psqule Spiezi Algebr» Apputi» Logriti TEOREMA Sio e b ueri reli co R + {} e b R +. Esiste, ed è uico, u uero k R: k b Il uero k è detto rito di b i bse e viee idicto co l

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

DERIVATE.. Si chiama rapporto incrementale della f (x) relativo al punto x

DERIVATE.. Si chiama rapporto incrementale della f (x) relativo al punto x DERIVATE Si f ( ; Se e soo due puti del suo domiio, si cim icremeto dell fuzioe il vlore f = f( f( Si cim rpporto icremetle dell f ( reltivo l puto e ll'icremeto il rpporto: y = u fuzioe rele defiit ell'itervllo

Dettagli

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ).

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ). Corsi di Probabilià, Saisica e Processi socasici per Ig dell Auomazioe, Iformaica e If Ges Azieda /5/ Esercizio U sisema di preallarme su u velivolo segala ua A allarme oppure ua N o allarme ogi dieci

Dettagli

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas esercizi R. Argiols L? Quest piccol rccolt di esercizi sulle serie umeriche è rivolt gli studeti del corso di lisi mtemtic I. E bee precisre fi d or che possedere e svolgere gli esercizi di quest dispes

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 8.8.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1. Prova scritta di Aalisi Matematica I del 25-5-1998 - c.1 1) Per ogi umero N, 2, siao dati 2 umeri reali positivi a 1, a 2,...a, b 1, b 2,...b. Provare, usado il Pricipio di Iduzioe, che a 1 + a 2 +...

Dettagli

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra: Disequzioi Mrio Sdri DISEQUAZIONI Defiizioi U disequzioe è u disegugliz tr due espressioi che cotegoo icogite. Risolvere u disequzioe sigific trovre quell'isieme di vlori che, ttriuiti lle icogite, l redoo

Dettagli

Successioni e serie. Ermanno Travaglino

Successioni e serie. Ermanno Travaglino Successioi e serie Ermo Trvglio U successioe è u sequez ordit di umeri o di ltre grdezze, e u serie è l somm dei termii di tle sequez. U successioe si rppreset co l'espressioe,,,, ell qule è u itero positivo,

Dettagli

Esecitazione AM2 n.1-a.a /10/06. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme delle seguenti successioni di funzioni: 1.

Esecitazione AM2 n.1-a.a /10/06. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme delle seguenti successioni di funzioni: 1. Esecitazioe AM.-A.A. 006-007- 0/0/06 Successioi di fuzioi Studiare la covergeza putuale ed uiforme delle segueti successioi di fuzioi:. f (x) = x +, x A R.. f (x) = si(x) +, x R. 3. f (x) = xe x, x [0,

Dettagli

ALTRI ESERCIZI SULL INTEGRALE DI LEBESGUE. A. Figà Talamanca

ALTRI ESERCIZI SULL INTEGRALE DI LEBESGUE. A. Figà Talamanca ALTRI SRCIZI SULL INTGRAL DI LBSGU A. Figà Talamaca 29 ottobre 2006 2 L itegrale di Lebesgue che abbiamo defiito per le fuzioi misurabili, limitate defiite su u isieme misurabile di misura fiita, può essere

Dettagli

test [ A ] - soluzioni

test [ A ] - soluzioni test [ A ] - soluzioi 1. k - 1 / e Posto f ( ) log, si h f ( ) ( log + 1 ) 0 per e - 1 /. Ioltre f ( e ½ ) - 1 / e.. y ( ) rctg ½ log ( 1 + ) + 1 Itegrdo per prti : rctg d rctg - d 1+ rctg ½ log ( 1 +

Dettagli

ALCUNE TECNICHE di INTEGRAZIONE

ALCUNE TECNICHE di INTEGRAZIONE LCUNE TECNCHE di NTEGRZONE D riordre: f( ) d F( ) F ( ) f( ) F ()d F() fi: ()d f()d F() D f()d f() fi: D f()d DF() F() f() f ()d g() d f() d f () f()d g() d d e d e d e log l d ( g ) d g os d ( o g ) d

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1 www.mtefili.it Scuole itlie ll estero (Stigo del Cile) 21 Quesiti QUESITO 1 Si f(x) = { x2 5, se x 3 x + 2, se x > 3 Si trovi: lim f(x) ; x 3 lim f(x) ; x 3 + lim f(x). x 3 lim f(x) = lim x 3 x 3 (x2 5)

Dettagli

(labeling) si ottiene così l insieme a n ordinato (codominio della funzione f ) : Primo termine. Termine Generale

(labeling) si ottiene così l insieme a n ordinato (codominio della funzione f ) : Primo termine. Termine Generale Successioi umeriche / Def. Si chim successioe umeric ogi fuzioe f d N i R defiit i u isieme del tipo I= { N 0 }, co 0 umero turle e che ssoci d u itero di I u umero rele f(). I geerle però porremo f: N

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO L stbilità di u sistem liere, ivrite ed prmetri cocetrti può vlutrsi co due criteri diversi che fo rispettivmete riferimeto ll rispost

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Polinomi, disuguaglianze e induzione. Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe

Dettagli

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +...

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +... . serie umeriche Def. (serie). Dt u successioe ( ) (co R per ogi ), si chim serie di termie geerle l successioe (s ), dove s è l somm przile -esim defiit d () s = + 2 +... + = k. L serie coverge (semplicemete)

Dettagli

Esponenziale complesso

Esponenziale complesso Espoeziale complesso P.Rubbioi 1 Serie el campo complesso Per forire il cocetto di serie el campo complesso abbiamo bisogo di itrodurre la defiizioe di limite per successioi di umeri complessi. Defiizioe

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica 2 Padova, 28.8.29 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

Successioni di funzioni

Successioni di funzioni Successioi di fuzioi Successioi di fuzioi: covergeza putuale Defiizioe Sia I u isieme di umeri reali e sia ua successioe di fuzioi reali defiite i I : I R, I R. Si dice che Cioè f : I R, risulta coverge

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 5.7.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD ECOOMIA POLITICA II - ESERCITAZIOE 8 Curv di Phillips Legge di Okun - AD Esercizio 1 Sino β = 0.5, α = 1, u = u n = 6%, λ = 0.5, g y = 0.03. Supponee che nell nno 0 l disoccupzione si 6% e che l bnc cenrle

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019 Uiversià di Roma Tor Vergaa - Corso di Laurea i Igegeria Aalisi Maemaica I - Prova scria del 3 Geaio 9 Esercizio. [5 pui] Calcolare lo sviluppo di Taylor dell ordie = 5 el puo x = per la seguee fuzioe:

Dettagli

Serie di Fourier / Esercizi svolti

Serie di Fourier / Esercizi svolti Serie di Fourier / Esercizi svolti ESERCIZIO. da Si cosideri la fuzioe f : R R, periodica di periodo e data ell itervallo (, ] se

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI { } n( ) f x converge puntualmente su S D ad una =, cioè se. ( n ) ( )

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI { } n( ) f x converge puntualmente su S D ad una =, cioè se. ( n ) ( ) Successioi di fuzioi { } Si SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI f u successioe di fuzioi defiite tutte i u sottoisieme D { } Defiizioe : Si dice che l successioe fuzioe f ( ) se, S, risult f f lim f coverge

Dettagli

Appunti sui RADICALI

Appunti sui RADICALI Imprimo d operre co i rdicli Apputi sui RADICALI sego di rdice, idice di rdice, rdicdo, espoete del rdicdo: cquisteri fmilirità co queste prole: simbolo di rdice, idice di rdice, rdicdo, espoete del rdicdo.

Dettagli

2.4 Criteri di convergenza per le serie

2.4 Criteri di convergenza per le serie 2.4 Criteri di covergeza per le serie Come si è già acceato i precedeza, spesso è facile accertare la covergeza di ua serie seza cooscere la somma. Ciò è reso possibile da alcui comodi criteri che foriscoo

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto Calcolo I - Corso di Laurea i Fisica - Geaio 08 Soluzioi Scritto Data la fuzioe f = 8 + / a Calcolare il domiio, puti di o derivabilità ed asitoti; b Calcolare, se esistoo, estremi relativi ed assoluti.

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1

ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA [Apputi per u Igegere] A CURA DI ALESSANDRO PAGHI Riepilogo su: - Vlore Assoluto, Poteze, Logritmi; - Rziolizzzioe; - Grdezze Trigoometriche; - Limiti Notevoli e Forme Idetermite; -

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012 Uiversità degli Studi della Calabria Facoltà di Igegeria Correzioe della Secoda Prova Scritta di alisi Matematica 2 giugo 202 cura dei Prof. B. Sciuzi e L. Motoro. Secoda Prova Scritta di alisi Matematica

Dettagli

Gerarchia degli infiniti e asintotici per successioni numeriche 1

Gerarchia degli infiniti e asintotici per successioni numeriche 1 Gerrchi degli ifiiti e sitotici per successioi umeriche Sio { } e { } due successioi ifiite Vogo stilire u gerrchi di tli successioi el seso di cofrotre, se possiile, le velocità co le quli le successioi

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Pacchetto d onda. e (a2 k 2 ikx) dk (1)

Pacchetto d onda. e (a2 k 2 ikx) dk (1) Pcchetto d ond 1 Clcolo d integrli gussini Per clcolre un integrle del tipo ψ(x) = e ( k ikx) dk (1) l procedur stndrd e di scrivere l espressione che ppre nell esponenzile come il qudrto di un funzione

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

Unità Didattica N 09 I RADICALI

Unità Didattica N 09 I RADICALI 1 Uità Didttic N 09 I RADICALI 01) I ueri reli 0) I rdicli ritetici 0) Seplificzioe di u rdicle 0) Riduzioe di due o più rdicli llo stesso idice 0) Moltipliczioe di rdicli 06) Divisioe di due rdicli 07)

Dettagli

Soluzione N.3. Soluzione T.1]. Sia F la primitiva della nostra funzione f, in altre parole. F 0 (s) =f (s),

Soluzione N.3. Soluzione T.1]. Sia F la primitiva della nostra funzione f, in altre parole. F 0 (s) =f (s), Soluzione N3 Soluzione T] Si F l primiiv dell nosr funzione f, in lre prole F (s) =f (s), per definizione di inegrle definio oenimo β() α() f (s) ds = F (β ()) F (α ()) derivndo oenimo β() d f (s) ds =

Dettagli

13. Determinante di una matrice quadrata

13. Determinante di una matrice quadrata Determite di u mtrice qudrt Defiizioe Dti umeri reli,,,,, (-), (-), col simbolo i idiceremo l loro somm ( + + + + + (-) + (-) + ) Quidi, i i := + + + + + (-) + (-) + i Esempio y i = y + y + y + y + + y

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno dell esponenzile,

Dettagli

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero.

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero. pag Appui elaborai dal collega Prof. Vicezo De Pasquale Ifiiesimi Si dice che f è ifiiesima o che è u ifiiesimo per se f ( ) U ifiiesimo, quidi è ua variabile che ede a zero. Es. - π y cos è u ifiiesimo

Dettagli

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcolà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF REGOLE DI INTEGRAZIONE. REGOLA DI INTEGRAZIONE PER PARTI f(x)g (x)dx = f(x)g(x) g(x)f (x)dx f(x)dg(x) = f(x)g(x)

Dettagli

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Equzioi espoezili e riti pg 1 Adolfo Sioe 1998 EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Fuzioe Espoezile Dto u uero rele positivo osiderio l fuzioe f : R R he d ogi eleeto R f orrispodere l'eleeto y =. Se =

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220 Uiversità degli Studi Rom Tre - Corso di Lure i Mtemtic Tutorto di GE220 A.A. 2010-2011 - Docete: Prof. Edordo Seresi Tutori: Filippo Mri Boci, Amri Iezzi e Mri Chir Timpoe Soluzioi Tutorto 4 (7 Aprile

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO ( ) d ARGOMENTI. Il Trpezoide re del Trpezoide. L itegrle deiito de. Di Riem. Proprietà dell itegrle deiito teorem dell medi. L uzioe itegrle teorem di Torricelli-Brrow e corollrio

Dettagli

Serie di potenze / Esercizi svolti

Serie di potenze / Esercizi svolti MGuida, SRolado, 204 Serie di poteze / Esercizi svolti Si cosideri la serie di poteze (a) Determiare il raggio di covergeza 2 + x (b) Determiare l itervallo I di covergeza putuale (c) Dire se la serie

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioi di Aalisi Matematica per i corsi di Laurea i Igegeria Chimica e Igegeria per l Ambiete e il Territorio dell Uiversità di Bologa. Ao Accademico

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010 Mtemtic e-lerig - Corso Zero di Mtemtic I Rdicli Prof. Ersmo Modic ersmo@glois.it A.A. 2009/200 I umeri turli 2 Le rdici Abbimo visto che l isieme dei umeri reli è costituito d tutti e soli i umeri che

Dettagli

Professionisti, tecnici e imprese Gruppo Editoriale Esselibri - Simone

Professionisti, tecnici e imprese Gruppo Editoriale Esselibri - Simone Copyright 005 Esselibri S.p.A. Vi F. Russo, 33/D 803 Npoli Azied co sistem qulità certificto ISO 400: 003 Tutti i diritti riservti. È viett l riproduzioe che przile e co qulsisi mezzo sez l utorizzzioe

Dettagli

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché Soluzioi.. Coverge. La serie è a sego altero. No possiamo usare il criterio di assoluta covergeza, perché log log a = > + e il fatto che la serie i valore assoluto diverge o permette di trarre coclusioi

Dettagli

4 - Le serie Soluzioni. n + 3. n + 3. n + 2

4 - Le serie Soluzioni. n + 3. n + 3. n + 2 4 - Le serie Soluzioi Esercizio. Studiare la covergeza delle serie: + + 2 + cos!) 2 cosπ). Per la prima serie si ha 0 + + 2 + = 2. Dal mometo che la serie di termie geerico 2 è covergete serie armoica

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Uiversità di Pisa - orso di Laurea i Igegeria Edile-rchitettura alisi Matematica I Pisa, febbraio Domada La derivata della fuzioe f) log ) si è ) log )si B) log )cos ) log ) si cos loglog ) + si ) log

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, P. Mannucci, C. Marchi, M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, P. Mannucci, C. Marchi, M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza (Viee dato u ceo di soluzioe del Tema. I Temi, 3 e 4 possoo essere svolti i modo del tutto simile) TEMA cos(3x) + π cos(3x) + 3. (a) Determiare il domiio di f, evetuali simmetrie, periodicità e sego. (b)

Dettagli

Es. Data la funzione:

Es. Data la funzione: Es. D l uzio: Esrcizi Complmri. A b. Drmir pr quli vlori di b l uzio mm u puo di mssimo d u puo di miimo pr quli vlori l uzio o mm li pui.. Drmir i vlori di b i modo ch l uzio prsi u mssimo rlivo co ordi

Dettagli