Lezione Termodinamica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione Termodinamica"

Transcript

1 Lezione Termodinamica 1 Sistemi termodinamici La termodinamica si occupa delle interazioni tra corpi macroscopici che comprendono sia scambi di energia meccanica sia scambi di calore (energia termica), e storicamente nasce assieme allo sviluppo della macchina a vapore, dunque con lo scopo di studiare la possibilità di convertire con la massima efficienza il calore in energia meccanica. È dunque una scienza che nasce come esigenza empirica, diversa dallo studio delle proprietà fondamentali della materia. In effetti la termodinamica come viene comunemente intesa riguarda la descrizione dal punto di vista dei comportamenti macroscopici di insiemi di corpi o sostanze costituite da numeri enormi di costituenti microscopici, dei cui dettagli ci disinteressiamo perché per noi non misurabili, o perché ingestibili dato il numero enorme di costituenti coinvolti (dell ordine del numero di vogadro). Un sistema termodinamico è di solito definito come un insieme di corpi completamente descritto dal punto di vista macroscopico - da un certo numero (in genere non molto grande) di variabili, dette variabili di stato. In realtà da un punto di vista generale possono essere considerati sistemi termodinamici anche insiemi di corpi molto complessi, per esempio la Terra, o il sistema solare, o l intero universo. L importante, per definire un sistema, è definirne i confini, cioè stabilire in modo non ambiguo se un dato corpo o una data porzione di sostanza appartiene al sistema o al resto dell universo (ambiente esterno). Una bottiglia piena d aria, per esempio, può essere considerata un sistema termodinamico, anche quando è aperta: l importante in questo caso è stabilire un confine (anche solo geometrico e non fisico) per decidere se una porzione di aria si trovi all interno o all esterno del sistema. I sistemi si possono classificare secondo il tipo di interazioni che possono avere con l ambiente esterno: un sistema è aperto se può scambiare energia e materia con l esterno (per esempio una bottiglia aperta, o un organismo biologico); un sistema è chiuso se può scambiare energia ma non materia con l esterno (per esempio una bottiglia chiusa, un palloncino pieno di gas o di acqua); un sistema è isolato meccanicamente se è chiuso e non può scambiare energia meccanica con l esterno (per esempio un fluido contenuto in un recipiente fermo e dalle pareti rigide); 1

2 un sistema è isolato termicamente se è chiuso e non può scambiare energia termica (calore) con l esterno (per esempio un fluido contenuto in un recipiente dalle pareti isolanti); 1.1 Variabili di stato, funzioni di stato Lo stato di un sistema è definito dai valori delle variabili di stato che permettono di descriverlo completamente dal punto di vista macroscopico. Un fluido contenuto in un recipiente dato, per esempio, sarà descritto da variabili come la massa totale, il volume, la temperatura, la densità, la pressione. In altri termini, due copie dello stesso sistema in cui tutte le variabili di stato hanno lo stesso valore devono essere indistinguibili dal punto di vista dell osservazione macroscopica. Le variabili termodinamiche si dividono in due categorie a seconda del loro comportamento in funzione delle dimensioni del sistema. Immaginiamo di prendere un sistema omogeneo (suddivisibile in tante piccole parti tutte identiche) e raddoppiarlo, semplicemente affiancandolo a una copia identica. Se così facendo la variabile considerata raddoppia, è una variabile estensiva, cioè proporzionale alle dimensioni del sistema. Se invece la variabile rimane la stessa, si tratta di una variabile intensiva. Sono variabili estensive il volume, il numero di moli e l energia totale di un sistema, mentre sono intensive la pressione e la temperatura. Non tutte le variabili di stato sono indipendenti: possono essere legate da un equazione di stato come nel caso dei gas perfetti, in cui pv = nrt lega tra loro la pressione di un gas, il suo volume, la sua temperatura e la sua massa (espressa in numero di moli). 1 Lo stato del sistema costituito da un dato numero di moli di gas perfetto, dunque, può essere specificato completamente dai valori di due variabili a scelta tra p, V, T, dato che la terza è legata alle altre due dall equazione di stato. In generale lo stato di un sistema può essere quindi rappresentato da un punto in uno spazio cartesiano che ha sugli assi i valori delle variabili di stato. Una grandezza fisica relativa al sistema è funzione di stato quando può essere espressa come funzione delle variabili di stato: il suo valore dipende quindi solo dallo stato in cui si trova il sistema, indipendentemente dalla storia del sistema stesso. Se un sistema si trova nello stato e poi vi ritorna dopo essersi trovato in un altro stato B tutte le funzioni di stato riassumono lo stesso valore. 1.2 Sistemi in equilibrio Noi ci occuperemo quasi esclusivamente di sistemi termodinamici in equilibrio, sia tra le varie parti del sistema, sia tra il sistema e l esterno. Un sistema (o una sua parte, è in equilibrio) se il suo stato è stazionario, ossia non varia nel tempo (le variabili di stato non dipendono dal tempo) e se non ha scambi macroscopici netti di energia o materia con le altre parti del sistema o con l esterno. L equilibrio può essere di vari tipi: 1 Una mole di una sostanza di composizione chimica nota è una quantità pari al peso molecolare medio espresso in grammi, e corrisponde (entro la precisione sperimentale) a un numero di vogadro di molecole N

3 equilibrio meccanico: la forza totale e il momento delle forze agenti sul sistema (e su ogni sua porzione) sono nulli. Questo implica per esempio, come abbiamo visto, che all interno di un fluido la pressione deve essere uniforme (trascurando l effetto della gravità). Inoltre se il sistema non è meccanicamente isolato, le forze di pressione sulle pareti devono essere bilanciate: questo implica per esempio che se il sistema è costituito da due camere separate da una parete mobile, la pressione ai due lati della parete deve essere la stessa; se il sistema è rappresentato da un gas in un cilindro chiuso da un pistone, l equilibrio meccanico richiede che la pressione del gas sia uguale alla pressione esterna, e così via. equilibrio termico: non ci sono più scambi di calore netti tra le varie parti del sistema, o tra il sistema e l esterno. Questo implica che la temperatura deve essere uniforme all interno del sistema e, se questo non è isolato termicamente, deve essere uguale a quella dell ambiente esterno. equilibrio diffusivo e equilibrio chimico nel caso in cui siano possibili scambi di materia o reazioni chimiche tra il sistema e l esterno, o tra le varie parti del sistema. Si raggiunge quando la quantità netta di materia di ogni componente del sistema non varia più nel tempo. Noi non ci occuperemo di sistemi in cui questi scambi sono possibili. 1.3 Trasformazioni termodinamiche Si chiamano trasformazioni termodinamiche le variazioni dello stato del sistema (e quindi delle variabili e delle funzioni di stato). Per esempio, data una certa quantità di gas contenuta in un recipiente ermeticamente chiuso, ne si può variare lo stato scaldandolo, o comprimendolo, o entrambe le cose. Una particolare categoria di trasformazioni, impossibili da realizzare in pratica ma utili come casi limite, è rappresentata dalle trasformazioni reversibili. Una trasformazione è reversibile se è quasistatica, ossia estremamente (infinitamente) lenta, in modo tale che in ogni istante il sistema si possa considerare all equilibrio tra le sue parti e con l ambiente esterno; le cause che la provocano sono infinitamente deboli in ogni momento della trasformazione il verso di quest ultima si può invertire con un cambiamento infinitamente piccolo delle cause esterne Se una trasformazione non soddisfa questi criteri (idealizzati) è detta irreversibile (tutte le trasformazioni reali, in particolare quelle spontanee, lo sono: più sono lente, tuttavia, più si avvicineranno alla situazione limite della trasformazione reversibile). La compressione di un gas in un cilindro chiuso da un pistone sarà reversibile se avviene in modo molto lento, tale che in ogni istante la pressione esterna applicata al pistone sia uguale a quella interna del gas. llo stesso modo un riscaldamento attraverso lo scambio di energia termica sarà reversibile se in ogni istante la temperatura del sistema sarà uguale a quella del corpo esterno con cui scambia calore. 3

4 Naturalmente, affinché la trasformazione proceda in un verso anziché nel verso opposto (e quindi per esempio il gas venga compresso e non espanso) sarà necessario che la pressione esterna superi anche se di poco quella interna, ma il limite di trasformazione reversibile è per l appunto quello in cui questa differenza di pressione (la causa che provoca la trasformazione) è infinitamente piccola e tende a zero; per invertire il verso della trasformazione la differenza di pressione dp deve passare da positiva e molto piccola a negativa e molto piccola: è questo che si intende con cambiamento infinitamente piccolo delle cause. La compressione di un gas ottenuta appoggiando un peso sul pistone, o il suo riscaldamento ottenuto immergendo il recipiente nell acqua bollente, sono esempi di trasformazioni decisamente irreversibili. Le trasformazioni reversibili di un sistema (e solo quelle!) si possono rappresentare come curve continue nello spazio delle variabili di stato. Una trasformazione è ciclica se lo stato finale coincide con quello iniziale: se la trasformazione è reversibile è rappresentata nello spazio delle variabili di stato da una curva chiusa. 2 Primo principio della termodinamica Il primo principio della termodinamica afferma che l energia si conserva, a patto di includere negli scambi energetici anche gli scambi di calore, identificato come una delle forme che può assumere l energia (grazie agli esperimenti di Joule). Per un dato sistema, il primo principio si esprime convenzionalmente così: U = Q L (1) La variazione di energia totale (o energia interna) di un sistema in una trasformazione (finita o infinitesima) è uguale alla differenza tra la quantità di calore (energia termica) assorbito Q e il lavoro L compiuto dal sistema verso l esterno (energia meccanica). È fondamentale osservare che l energia totale di un sistema (che in ultima analisi, dal punto di vista microscopico, è la somma delle energie meccaniche dei suoi costituenti) è, come in meccanica, una funzione di stato. 2 La variazione di energia interna dipende solo dallo stato finale e da quello iniziale, mentre il lavoro compiuto e il calore assorbito dalla trasformazione, dunque dal cammino seguito per andare dallo stato iniziale a quello finale. 3 Gas perfetti Il gas perfetto, o ideale, è per definizione un gas che obbedisce alla legge dei gas perfetti, verificata sperimentalmente per tutti i gas sufficientemente rarefatti. Per una data quantità di gas individuata dal numero n di moli, l equazione è, come sappiamo pv = nrt 2 Lo stato di un sistema in meccanica è specificato conoscendo a un dato istante la posizione e la quantità di moto di tutte le particelle che lo costituiscono. 4

5 dove p è la pressione del gas, V il volume, T la temperatura assoluta e R una costante universale, che vale circa 8.31 J K 1 mol 1. Dato il sistema chiuso costituito da un certo numero n di moli di un dato gas, lo stato del sistema è fissato dai valori di due a scelta delle variabili di stati p, V, T. Tradizionalmente si scelgono le prime due, e lo stato del sistema è rappresentato da un punto nel piano cartesiano p, V. 3.1 Diagramma p, V e trasformazioni reversibili notevoli Una trasformazione reversibile del sistema suddetto è dunque rappresentata da una curva continua nel piano p, V. In particolare una trasformazione a volume costante o isocora è rappresentata da un segmento verticale; una trasformazione a pressione costante, o isobara, è rappresentata da un segmento orizzontale; una trasformazione isoterma è rappresentata da un segmento di iperbole, di equazione pv = costante. Nel corso di una trasformazione, anche se reversibile, il gas scambia in generale energia (meccanica o termica) con l esterno. In particolare, alle variazioni di volume è associato uno scambio di energia meccanica (lavoro). Supponiamo per semplicità che il recipiente che contiene il gas abbia una sola parete mobile (pistone): se perpendicolarmente al pistone agisce una forza esterna F, e il pistone si muove di un tratto dx comprimendo il gas, il lavoro compiuto dalla forza esterna sul sistema sarà dw ext = F dx. Se la forza esterna è una forza di pressione, si ha F = p ext S dove S è la superficie del pistone. Dunque il lavoro compiuto sul sistema vale dw ext = F dx = p ext Sdx = p ext dv, dove dv = dxs rappresenta la variazione (infinitesima) di volume del gas (negativa se il gas si è compresso, e la forza esterna ha compiuto un lavoro positivo). Se la trasformazione è reversibile, in ogni istante la forza esterna sul pistone deve essere controbilanciata dalla forza interna dovuta alla pressione del gas: in modulo, deve essere ps = F. Il lavoro fatto dall esterno sul sistema vale dunque in questo caso dw ext = pdv, dove a p e xt abbiamo sostituito il valore della pressione del gas p. In genere si considera convenzionalmente il lavoro dl fatto dal gas verso l esterno (è quello che si vuole ottenere da una macchina termica), che è l opposto di quello fatto dall esterno sul sistema. In conclusione il lavoro fatto verso l esterno da un gas il cui volume varia di dv in una trasformazione reversibile è dato da dl dw ext = pdv Si noti che la formula vale anche se l espansione non è descritta dal movimento di un pistone (per esempio nel caso di un palloncino che si gonfia), perché il calcolo si può applicare a ogni piccola porzione di superficie: sommando (integrando) su tutti gli elementini di superficie si ottiene per il lavoro complessivo lo stesso risultato. Nel piano p, V il lavoro dl = pdv corrisponde all elementino di area sottesa dalla curva della trasformazione. Il lavoro totale compiuto dal gas nel corso di una trasformazione reversibile uno stato uno stato B sarà dunque 5

6 F dx Figura 1: Lavoro fatto dall esterno su un gas L = B p dv che corrisponde all area compresa tra la curva e l asse orizzontale. Nel caso in cui la curva non sia una funzione che a un valore di V associa un unico valore di p, si può in genere spezzare il cammino in più tratti per ciascuno dei quali si calcola l integrale definito. Se la curva è chiusa (trasformazione ciclica) l integrale su tutto il cammino è pari all area racchiusa dalla linea, presa con il segno positivo se la linea è percorsa in senso orario, negativo altrimenti. Esempio: Lavoro compiuto dal gas in un espansione reversibile isoterma. Supponiamo che n moli di gas perfetto siano soggette a un espansione isoterma reversibile a temperatura T, passando dal volume V al volume V B > V. Il lavoro compiuto dal gas verso l esterno varrà L = B p dv = nrt VB V a 1 V dv = nrt ln V B V Il lavoro compiuto dal gas per andare da uno stato a uno stato B dipende quindi dal cammino percorso: il lavoro non è una funzione di stato. 3.2 Calori specifici Se un gas perfetto subisce una trasformazione isocora (a volume costante) non scambia energia meccanica con l esterno. La sua temperatura però cambia (proporzionalmente alla pressione, secondo la legge dei gas perfetti), e questo significa che il gas ha scambiato calore, secondo la formula nota Q = C V T 6

7 dove la capacità termica è chiamata C V per significare che la trasformazione è a volume costante. nche per i gas vale che la capacità termica è proporzionale alla massa di sostanza, e quindi al numero di moli. Si introduce quindi il calore specifico molare a volume costante c v, definito come la capacità termica a volume costante di una mole di gas: C V = nc V Notiamo che per una trasformazione a volume costante, poiché L = 0, dal primo principio della termodinamica si ha U = Q. Dunque U = nc V T per una trasformazione isocora. In maniera del tutto analoga si definisce il calore specifico a pressione costante c p, cosicché per una trasformazione isobara Q = C p T = nc p T 3.3 Espansione libera nel vuoto L energia interna di un gas perfetto è una funzione di stato che dipende solo dalla temperatura. Questo risultato, a cui si può arrivare per via teorica grazie a modelli meccanici e statistici, è stato dimostrato sperimentalmente da Joule prima che tali modelli venissero elaborati, grazie all esperimento dell espansione libera nel vuoto. L esperienza consiste nel chiudere una certa quantità di gas in una ampolla () collegata tramite un rubinetto a un altra (B) in cui è stato fatto il vuoto (naturalmente non il vuoto assoluto, irrealizzabile nella pratica, ma diciamo una sua buona approssimazione ai fini dell esperimento). B B Il gas chiuso nella prima ampolla ha un certo volume V 0 = V e una certa temperatura T 0, misurabile. Le due ampolle, in ciascuna delle quali è presente un termometro vengono isolate termicamente dall esterno, e il rubinetto tra le due viene aperto, lasciando espandere il gas. Si tratta di un espansione libera, un processo veloce e altamente irreversibile. 7

8 Dopo un certo tempo, quando il gas si è stabilizzato e ha raggiunto un nuovo equilibrio, esso occupa il volume V 1 = V + V B. La temperatura misurata nelle ampolle è naturalmente uguale per i due termometri (cosa che non era vera immediatamente dopo l apertura, ma che invece sarà vera per definizione al raggiungimento del nuovo equilibrio). Il risultato non banale è che questa nuova temperatura T 1 è la stessa che il gas aveva prima dell espansione. Si noti bene che questo non significa che si è trattato di un espansione isoterma (men che meno reversibile): è una trasformazione irreversibile complicata in cui però lo stato iniziale e quello finale sono caratterizzati da avere volume diverso, ma la stessa temperatura. Dal punto di vista energetico, sappiamo che il sistema non ha scambiato calore con l esterno, perché è stato isolato termicamente. Dunque Q = 0. Ma sappiamo anche che L = 0, perchè il gas, pur espandendosi, non ha applicato alcuna forza su alcuna parete esterna: si è espanso nel vuoto, dunque non ha compiuto alcun lavoro. Possiamo quindi concludere che U = 0, ossia che l energia interna di un numero dato di moli di gas perfetto, che è una funzione di stato e quindi in generale può essere espressa come U(V, T ), funzione delle due variabili indipendenti V e T, in realtà non dipende dal volume ed è quindi U(T ). Una conseguenza immediata è che dati due stati e B della stessa quantità di gas perfetto a temperature diverse T, T B e in generale a volumi diversi V, V B, la differenza di energia interna tra i due stati dipenderà solo dalla temperatura e sarà data da U = U(B) U() = nc V (T B T ) anche se la trasformazione non è isocora. Infatti la differenza di energia dipende solo dallo stato finale e dallo stato iniziale, non dal percorso che li congiunge. Possiamo quindi pensare di portare prima il gas dallo stato (V, T ) allo stato (V B, T ), che ora sappiamo avere la stessa energia, e quindi allo stato (V B, T B ) con una trasformazione a volume costante, in cui U = C V T. Un altra conseguenza è che lungo una trasformazione isoterma reversibile si ha U = 0 e quindi, chiamando sempre e B lo stato iniziale e quello finale Q = L = nrt ln V B V dove abbiamo usato il lavoro compiuto lungo un isoterma, calcolato poco sopra. 3.4 Relazione tra c p e c V Il primo principio della termodinamica permette di trovare una semplice relazione che lega il calore specifico (molare) a pressione costante e quello a volume costante per un gas perfetto. Consideriamo infatti una mole di gas perfetto (n = 1) che si trova inizialmente nello stato rappresentato dal punto con coordinate p 0, V 0 nel piano p, V. Se con una trasformazione isobara infinitesima lo portiamo allo stato C = (p 0, V 0 + dv ), avremo per il calore assorbito dq C = c p dt = c p [T C T ] 8

9 e per il lavoro compiuto dal gas dl C = p 0 dv = p 0 (V C V ) = p 0 ( RTC p 0 RT ) = R(T C T ) = RdT p 0 Se invece lo portiamo con una trasformazione infinitesima isocora allo stato B = (p 0, V 0 + dv ), abbiamo e dq B = c V dt = c V [T B T ] dl B = 0 p B dp C dv V Figura 2: Relazione tra c p e c V Se scegliamo i punti B e C in modo che abbiano la stessa temperatura (T B = T C ) (figura 2), l energia dei due stati finali sarà la stessa, e dunque du B = du C. Per il primo principio della termodinamica avremo quindi dq C dl C = c p dt RdT = c V dt da cui otteniamo la relazione cercata fra i calori specifici molari c p c V = R 3.5 Equazione dell adiabatica bbiamo visto casi notevoli di trasformazioni termodinamiche reversibili per un gas perfetto: l isobara, l isocora caratterizzata da L = 0, l isoterma caratterizzata da U = 0. In quale caso Q = 0? Una trasformazione termodinamica in cui il sistema non scambia calore con l esterno è detta adiabatica. Ci chiediamo quale curva nel piano p, V rappresenti una trasformazione adiabatica reversibile per una mole (n = 1) di gas perfetto. Per determinarlo usiamo uno stato iniziale = (p 0, V 0 ) e, analogamente al caso precedente, altri due stati ai vertici di un triangolo rettangolo di area 9

10 p dp C B dv V Figura 3: Trasformazione ciclica infinitesima con i punti e B collegati da una adiabatica infinitesima, B = (p 0 + dp, V 0 + dv ) e C = (p0 + dp, V 0 ) (figura 3), in modo tale che e B si trovino collegati da un tratto di trasformazione adiabatica. Consideriamo poi la trasformazione ciclica B C. Sappiamo che in una trasformazione ciclica la variazione netta di energia interna è nulla, perché l energia interna è una funzione di stato: Consideriamo i singoli tratti: du B + du BC + du C = 0 (2) B è una trasformazione adiabatica (dq BC = 0), dunque du B = dl B = p 0 dv dove abbiamo trascurato l area del rettangolo BC che, essendo uguale in valore assoluto a 1 2dp dv, è un infinitesimo di ordine superiore. B C è una trasformazione isobara, dunque du BC = dq BC dl BC = c p (T C T B ) p 0 (V C V B ) = c p R (p CV C p B V B ) + p 0 dv = = c p R p 0dV + p 0 dv C è una trasformazione isocora (dl C = 0), dunque du C = dq C = c V (T T C ) = c V R (p V p C V C ) = c V R V 0dp Imponendo la 2 otteniamo p 0 dv c p R p 0dV + p 0 dv c V R V 0dp = 0 cioè c V V 0 dp = c p p 0 dv 10

11 che si può riscrivere, per un punto qualunque p, V dp dv = c p c V (la curva ha sempre coefficiente angolare negativo), o p V dp p + c p c V dv V = 0 che integrata da uno stato 1 a uno stato 2 dà ossia ln p 1 p 2 + c p c V ln V 1 V 2 = 0 da cui p 1 p 2 ( V1 V 2 ) γ = 1 con p 1 V γ 1 = p 2V γ 2 γ c p c V = 1 + R c V > 1 per qualunque coppia di stati collegati da una trasformazione adiabatica reversibile. In altri termini l equazione di un adiabatica nel piano p, V è pv γ = costante Sostituendo p = RT/V l equazione può essere espressa anche come T V γ 1 = costante 11

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

Primo Principio della termodinamica

Primo Principio della termodinamica Primo Principio della termodinamica 1 FORME DI ENERGIA Esistono diverse forme di energia In un sistema la somma di tutte le forme di energia è detta energia totale E del sistema. La Termodinamica studia

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60% Esercitazione 8 Esercizio 1 - Macchina di arnot Una macchina di arnot assorbe una certa quantità di calore Q 1 da una sorgente a temperatura T 1 e cede calore Q 2 ad una seconda sorgente a temperatura

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp Entalpia Si definisce entalpia la grandezza H ( 1 H = U + pv L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. Differenziando la (1) si ha dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp In una generica

Dettagli

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna Il I principio della termodinamica Calore, lavoro ed energia interna Riassunto Sistemi termodinamici Un sistema termodinamico è una porzione di materia descritto da funzioni di stato che ne caratterizzano

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Lez 14 16/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 14 16/11/2016. Lezioni in   didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 14 16/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Esperienza di Joule E. Fiandrini Fis. Sper. e 2 Esperienza di Joule

Dettagli

Processi reversibili e irreversibili

Processi reversibili e irreversibili Processi reversibili e irreversibili Trasformazioni reversibili: la direzione della trasformazione può essere invertita, cambiando di poco le condizioni esterne. Esempio: gas compresso da un pistone. Trasformazioni

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la ERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la circonda e può influenzarne il comportamento ( ambiente

Dettagli

C- CALORE / LAVORO / PRIMO PRINCIPIO

C- CALORE / LAVORO / PRIMO PRINCIPIO C- CALORE / LAVORO / PRIMO PRINCIPIO SISTEMA TERMODINAMICO SISTEMA IL CUI COMPORTAMENTO PUO' ESSERE DETERMINATO E DESCRITTO PER MEZZO DI POCHE GRANDEZZE GLOBALI (PRESSIONE, TEMPERATURA, ECC.), SENZA CONOSCERE

Dettagli

Termodinamica Chimica

Termodinamica Chimica Universita degli Studi dell Insubria Corsi di Laurea in Scienze Chimiche e Chimica Industriale Termodinamica Chimica Energia e Lavoro dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini

Dettagli

Introduzione al primo principio della termodinamica. Liceo scientifico M. Curie Savignano s R.

Introduzione al primo principio della termodinamica. Liceo scientifico M. Curie Savignano s R. Introduzione al primo principio della termodinamica Liceo scientifico M. Curie Savignano s R. La termodinamica si basa sul concetto di sistema macroscopico (o sistema termodinamico). Lo stato di un sistema

Dettagli

Il lavoro in termodinamica

Il lavoro in termodinamica Il lavoro in termodinamica Il lavoro esterno: W est =-F e Dl (-: forza e spos. discordi) Il lavoro fatto dal sistema sarà: W=-W est = F e Dl La forza esercitata dall ambiente può essere derivata dalla

Dettagli

Lezione Generalità e definizioni (Seconda parte)

Lezione Generalità e definizioni (Seconda parte) Lezione Generalità e definizioni (Seconda parte) Trasformazioni quasi statiche Trasformazioni cicliche Trasformazioni reversibili Lavoro di variazione di volume Lavoro di variazione di volume per trasformazioni

Dettagli

Esercizi Termodinamica

Esercizi Termodinamica Esercizio 1 Esercizi Termodinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Determinare il volume occupato da 10 g di ossigeno (massa molare 32 g/mole) alla pressione di 1 atm e alla temperatura

Dettagli

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. Termodinamica studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. La termodinamica parte da osservazioni sperimentali e quindi si esprime

Dettagli

Termodinamica classica

Termodinamica classica Termodinamica classica sistema termodinamico: insieme di corpi di cui si studiano le proprieta fisiche macroscopiche e le loro variazioni nel tempo ambiente termodinamico: insieme dei corpi con cui il

Dettagli

Appunti di Fisica _I Secondo semestre. Termodinamica Trasformazioni, lavoro e calore

Appunti di Fisica _I Secondo semestre. Termodinamica Trasformazioni, lavoro e calore Pisa Aprile 2011 Cap.35 v 11 Appunti di Fisica _I Secondo semestre Termodinamica Trasformazioni, lavoro e calore Sommario Lavoro ed il primo principio...1 Trasformazione isoterma...2 Trasformazione isobara...2

Dettagli

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più I Fluidi Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più comunemente forze di coesione) che caratterizzano

Dettagli

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. All origine di tutto c è il teorema di conservazione dell energia totale meccanica: Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. Il teorema è tipicamente

Dettagli

FISICA. Termodinamica PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

FISICA. Termodinamica PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica FISICA Termodinamica PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica La termodinamica si occupa principalmente degli scambi energetici fra un sistema

Dettagli

termodinamica: 2. il Primo Principio

termodinamica: 2. il Primo Principio termodinamica: 2. il Primo Principio 28 Primo Principio della Termodinamica Antefatto: conservazione dell energia dalla descrizione molecolare (secondo la meccanica classica/quantistica) del sistema materiale

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria,

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Termodinamica Chimica

Termodinamica Chimica Universita degli Studi dell Insubria Termodinamica Chimica Equazione di Stato dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini Grandezze Indipendenti Consideriamo un gas. Immaginiamo

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. 2. Termodinamica Applicata alle Macchine. Roberto Lensi

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. 2. Termodinamica Applicata alle Macchine. Roberto Lensi Roberto Lensi 2. Termodinamica Applicata alle Macchine pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 2. Termodinamica Applicata alle Macchine Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno

Dettagli

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 4 Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna 04/03/2008 Antonino Polimeno 1 Sommario (1) - Un sistema termodinamico è una porzione

Dettagli

L entropia. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

L entropia. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 L entropia Universita' di Udine 1 L entropia secondo Clausius Prendiamo un ciclo reversibile qualunque ricopriamolo con una rete di adiabatiche i trattini del ciclo li sostituiamo con trattini di isoterme

Dettagli

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia Introduzione alla Termodinamica: terminologia Termodinamica La Termodinamica è la scienza che studia le modificazioni subite da un sistema in conseguenza del trasferimento di energia principalmente sotto

Dettagli

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza Semplice introduzione ai principi della termodinamica prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza 1 Quando la scienza studia determinati problemi, la prima operazione da compiere è quella di individuare

Dettagli

La costante (p 0 0 /273) la si riesprime come n R dove R è una costante universale il cui valore dipende solo dalle unità di misura usate: R8.31 Joule/(K mole) e n è il numero di moli L equazione di stato

Dettagli

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO TERMODINAMICA Studia quale è la forza propulsiva delle reazioni chimiche valutando le proprietà macroscopiche di un sistema. Si può in tale modo sapere se una reazione procede spontaneamente. Si occupa

Dettagli

Le trasformazioni principali. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Le trasformazioni principali. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Le trasformazioni principali Universita' di Udine 1 Trasformazioni notevoli: un elenco Le trasformazioni reversibili sono evidentemente infinite Hanno molta importanza alcune trasformazioni fondamentali

Dettagli

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente Sistema aperto: sistema che consente scambi

Dettagli

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 TERMODINAMICA G. Pugliese 1 Meccanica: La termodinamica Forze conservative, principio di conservazione dell energia meccanica. Forze non conservative: l energia meccanica totale, varia: ΔE = W nc Nei casi

Dettagli

BIOLOGIA A. A CHIMICA

BIOLOGIA A. A CHIMICA Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 03-4 4 CHIMICA Lezioni di Chimica Fisica rof. Antonio Toffoletti Conversione di una grandezza tra unità di misura differenti Uno scienziato ha misurato la pressione atmosferica

Dettagli

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 4: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Un gas all interno di una camera percorre il ciclo mostrato in figura. Si determini il calore totale fornito al sistema durante la trasformazione

Dettagli

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2. Compito intercorso Fisica II ICI 1 giugno 2006 1 Due recipienti uguali, isolati termicamente dall'ambiente esterno, sono connessi da un condotto con un rubinetto, inizialmente chiuso. Uno dei recipienti

Dettagli

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 5: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Ad una mole di gas monoatomico viene fatto percorrere il ciclo mostrato in figura il processo bc è una espansione adiabatica; p B =1.03 bar, V

Dettagli

Il primo principio. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Il primo principio. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Il primo principio Universita' di Udine 1 Calore e lavoro Possiamo dare/prendere energia ad un sistema o in forma microscopica interagendo con le molecole direttamente fornendo/prelevando calore o in forma

Dettagli

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore. Serie 5: Termodinamica V FISICA II liceo Esercizio 1 Primo principio Un cilindro contiene 4 mol di un gas(= sistema) monoatomico a temperatura iniziale di 27 C. Il gas viene compresso effettuano su di

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) In un gas ideale le particelle sono considerate puntiformi e risentono di forze solo durante gli urti (perfettamente elastici) con le pareti del recipiente.

Dettagli

Termodinamica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Termodinamica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Termodinamica Studia sistemi estesi caratterizzati da pressione, volume e temperatura Si basa sulla definizione della temperatura e su tre principi Il primo principio riguarda la conservazione dell energia

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Energia interna. 1 se non durante gli urti

Energia interna. 1 se non durante gli urti Energia interna L energia interna E int di un sistema è la somma delle energie cinetiche e potenziali (dovute alle interazioni) delle particelle che lo compongono. In un gas ideale le particelle sono indipendenti:

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

2) Primo principio della Termodinamica

2) Primo principio della Termodinamica 2) Primo principio della Termodinamica Antefatto: conservazione dell energia dalla descrizione molecolare (secondo la meccanica classica/quantistica) del sistema materiale Energia() = energia cinetica

Dettagli

Applicazioni sulle trasformazioni termodinamiche nei gas perfe5. Prof. Francesco Di Capua a.a. 2018/19

Applicazioni sulle trasformazioni termodinamiche nei gas perfe5. Prof. Francesco Di Capua a.a. 2018/19 Applicazioni sulle trasformazioni termodinamiche nei gas perfe5 Prof. Francesco Di Capua a.a. 2018/19 Casi paracolari della prima legge della termodinamica ΔE int = Q L Processo Restrizione Conseguenza

Dettagli

Lavoro nelle trasformazioni quasi statiche

Lavoro nelle trasformazioni quasi statiche avoro nelle trasformazioni quasi statiche Consideriamo un fluido contenuto in cilindro chiuso da un pistone scorrevole, di area A e distante h dalla base: in uno spostamento infinitesimo quasi statico

Dettagli

lavoro termodinamico quando si ha un si ha scambio di energia mediante macroscopico della configurazione di un sistema meccanico cambiamento

lavoro termodinamico quando si ha un si ha scambio di energia mediante macroscopico della configurazione di un sistema meccanico cambiamento Lavoro termodinamico si ha scambio di energia mediante lavoro termodinamico quando si ha un cambiamento macroscopico della configurazione di un sistema meccanico Nota bene: in termodinamica non e una singola

Dettagli

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO SISTEMA TERMODINAMICO Sistema macroscopico (gas, liquido, solido) chimicamente definito, composto da un grande numero di atomi o molecole. In una mole di sostanza: N 6,02 10 23 Isolato: non scambia né

Dettagli

1 Processi reversibili e irreversibili

1 Processi reversibili e irreversibili Corso di Termodinamica e Meccanica Statistica Anno Accademico 2011/2012 Lezione 11 1 Processi reversibili e irreversibili Ritorniamo al sistema isolato, esaminato la lezione precedente, formato da due

Dettagli

I principi della termodinamica

I principi della termodinamica I principi della termodinamica dalla pratica alla teoria di Ettore Limoli Convenzione sui segni di Q e di L Calore assorbito dal sistema: Q > 0 Calore ceduto dal sistema: Q < 0 Lavoro fatto dal sistema:

Dettagli

Lez 13 15/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 13 15/11/2016. Lezioni in   didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 13 15/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Il Calore ed energia q La temperatura di un corpo cambia come risultato

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it) Esercizio Argomenti: gas perfetti, trasformazioni adiabatiche, primo principio. Livello: scuola superiore. Un gas perfetto monoatomico si trova in un contenitore chiuso da un pistone mobile. Inizialmente

Dettagli

Principi della Termodinamica

Principi della Termodinamica Principi della Termodinamica Dr. Daniele Toffoli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, UniTS Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Intro 1 / 20 Introduzione 1 Introduzione 2 Sistemi termodinamici

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA III

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA III TERMOLOGIA & TERMODINAMICA III 1 I GAS PERFETTI gas perfetto microscopicamente Le interazioni fra le molecole costituenti sono trascurabili. Le grandezze macroscopiche che possono rappresentare lo stato

Dettagli

Esonero 20 Gennaio 2016

Esonero 20 Gennaio 2016 Esonero 20 Gennaio 2016 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2015-2016 Esonero 2 - Fisica Generale I per matematici 20 Gennaio

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 3 giugno 015 Problema 1 Si consideri un sistema costituito da un cilindro omogeneo di raggio R 1 = 10 cm e altezza h = 0 cm, inserito all

Dettagli

Primo principio della termodinamica. Cicli termodinamici Trasmissione del calore

Primo principio della termodinamica. Cicli termodinamici Trasmissione del calore Primo principio della termodinamica Cicli termodinamici Trasmissione del calore Lavoro fatto da un sistema termodinamico Un gas ideale confinato come in figura avrà un volume, una pressione P ed una temperatura

Dettagli

Appunti di termodinamica che completano il libro di testo

Appunti di termodinamica che completano il libro di testo Appunti di termodinamica che completano il libro di testo Forze intermolecolari Gas perfetto Dal punto di vista macroscopico un gas perfetto è un gas rarefatto a una temperatura molto maggiore di quella

Dettagli

Secondo principio della termodinamica: perché????

Secondo principio della termodinamica: perché???? Secondo principio della termodinamica: perché???? Primo principio: bilancio degli scambi energetici con l ambiente, ma non dà nessuna spiegazione del fatto che in natura alcune trasformazioni procedono

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

Soluzioni del problema 14.21

Soluzioni del problema 14.21 Soluzioni del problema 1421 Con ulteriori indicazioni sulle trasformazioni Sommario Riportiamo le soluzioni del problema, con considerazioni didattiche, per dare indicazioni su altre trasformazioni, non

Dettagli

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica Primo principio- 1 - TERMODINAMICA ENERGIA INTERNA DI UN SISTEMA Ad ogni sistema fisico possiamo associare varie forme di energia, l energia cinetica delle molecole di cui è formato, energia potenziale,

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 11 Termodinamica

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 11 Termodinamica Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 11 Termodinamica 2 L energia interna dei gas L energia totale di tutte le molecole del sistema: e. cinetica traslazionale e.

Dettagli

Introduzione. Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta

Introduzione. Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta Introduzione Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta Cos è la Fisica Tecnica Studio degli scambi di energia e di materia tra i sistemi e l ambiente circostante. Il calore si disperde nel verso

Dettagli

Lezione n. 2. Il metodo sperimentale Sistemi Pressione Temperatura. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 2. Il metodo sperimentale Sistemi Pressione Temperatura. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 2 Il metodo sperimentale Sistemi Pressione Temperatura Antonino Polimeno 1 Il metodo sperimentale & il contesto storico - Osservazione sperimentale - Descrizione

Dettagli

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo IL CICLO DI CNO Consideriamo un gas ideale, contenuto nel solito cilindro, che compie un ciclo di 4 trasformazioni reversibili (2 isoterme + 2 adiabatiche) rappresentate nel piano -p come in figura. cambi

Dettagli

Sperimentalmente si verifica che per una massa di gas segue alcune leggi valide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come:

Sperimentalmente si verifica che per una massa di gas segue alcune leggi valide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come: Gas perfetti Fisica Tecnica G. Grazzini Sperimentalmente si verifica che per una massa di gas segue alcune leggi valide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come: Legge di Boyle PV = cost. Legge

Dettagli

Energia e trasformazioni spontanee

Energia e trasformazioni spontanee Energia e trasformazioni spontanee Durante le trasformazioni (sia chimiche che fisiche) la materia acquista o cede energia. La termodinamica è quella scienza che studia le variazioni di energia in una

Dettagli

Il secondo principio della termodinamica

Il secondo principio della termodinamica Il secondo principio della termodinamica 1 Il secondo principio Il primo principio della termodinamica introduce la funzione energia interna, U, che ci permette di dire se una certa trasformazione è possibile:

Dettagli

Primo principio. Energia interna di un sistema. Sistema e stato termodinamico Trasformazioni termodinamiche ΔU =Q L

Primo principio. Energia interna di un sistema. Sistema e stato termodinamico Trasformazioni termodinamiche ΔU =Q L Primo principio Energia interna di un sistema Funzione di stato Aumenta se viene dato calore al sistema Aumenta se viene fatto lavoro dall esterno sul sistema ΔU =Q L Sistema e stato termodinamico Trasformazioni

Dettagli

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA SISTEMA In termodinamica si intende per sistema una qualsiasi porzione della realtà fisica che viene posta come oggetto di studio Possono essere sistemi: una cellula il cilindro di un motore una cella

Dettagli

Tale errata concezione del calore fu abbandonata quando si intuì che il calore non è altro che una forma di energia.

Tale errata concezione del calore fu abbandonata quando si intuì che il calore non è altro che una forma di energia. CALORE Secondo la teoria fluidistica il calore era concepito come una sostanza imponderabile (fluido calorico o semplicemente calorico) permeante tutti i corpi. Mettendo a contatto due corpi a diversa

Dettagli

I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test...

I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test... I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test... 7 Statistiche per domanda II Test... 7 III Test di Autovalutazione...

Dettagli

1.Pressione di un Gas

1.Pressione di un Gas 1.Pressione di un Gas Un gas è formato da molecole che si muovono in modo disordinato, urtandosi fra loro e urtando contro le pareti del recipiente che le contiene. Durante gli urti, le molecole esercitano

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Fabio Peron. Termodinamica classica. Elementi di termodinamica. Sistemi termodinamici. Sistemi termodinamici. l universo.

Fabio Peron. Termodinamica classica. Elementi di termodinamica. Sistemi termodinamici. Sistemi termodinamici. l universo. Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Termodinamica classica Elementi di termodinamica La termodinamica classica è la scienza che studia, da un punto di vista macroscopico, le trasformazioni

Dettagli

Conseguenze del teorema di Carnot

Conseguenze del teorema di Carnot Conseguenze del teorema di Carnot Tutte le macchine reversibili che lavorano tra le stesse sorgenti alle temperature T 1 e T 2 hanno rendimento uguale; qualsiasi altra macchina che lavori tra le stesse

Dettagli

Termodinamica dell atmosfera

Termodinamica dell atmosfera Fondamenti di Fisica dell Atmosfera e del Clima Trento, 3 Marzo 2016 Sistema termodinamico Sistema termodinamico: porzione di materia che occupa una determinata regione dello spazio e puó scambiare massa

Dettagli

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

EQUILIBRIO TERMODINAMICO LA TERMODINAMICA EQUILIBRIO TERMODINAMICO TRASFORMAZIONI QUASISTATICHE Le trasformazioni quasistatiche Le trasformazioni termodinamiche si possono rappresentare sul piano pressione-volume ogni punto del

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Enunciato di Clausius: È impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di fare

Dettagli