L Europa? Oltre che inutile è stupida

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Europa? Oltre che inutile è stupida"

Transcript

1 L Europa? Oltre che inutile è stupida Adesso la Ue ci impone il formaggio senza latte Uno spettro si aggira per l Europa: il formaggio senza latte, cioè fatto con la cartina. L Italia (a differenza di altri Paesi) ha una legge severa che impone di fare tutti i formaggi usando il latte vero, e proibisce l uso dei succedanei. Ma adesso la Commissione europea ci ha inviato una diffida, per imporre «la fine del divieto di detenzione e utilizzo di latte in polvere, latte concentrato e latte ricostituito nella fabbricazione dei prodotti lattiero-caseari». In parole povere Bruxelles decide che per adeguarci alle schifezze in uso negli altri Paesi europei dobbiamo permettere anche noi la produzione del formaggio «zero latte». E per raggiungere questo bel risultato la Commissione Ue si è presa il disturbo e la fatica di mandarci una lettera ufficiale di messa in mora per infrazione. Non è così che si aumenta il prestigio e la legittimità delle istituzioni europee. Del resto Bruxelles ha già dato via libera al cioccolato senza cacao, al vino senza uva e alla carne annacquata. Adesso con il formaggio senza latte «siamo di fronte all ennesimo diktat di un Europa che tentenna su emergenze storiche come l emigrazione» denuncia il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo, «ma poi è pronta ad assecondare le lobby che vogliono costringerci ad abbassare gli standard qualitativi dei nostri prodotti alimentari». La posizione, per ora non ufficiale dell Italia, è stata

2 espressa dal ministro dell Agricoltura, Maurizio Martina, che ha respinto il diktat. Una legge da abolire La legge che finora ha blindato la qualità dei formaggi italiani è la numero 138 dell 11 aprile Vieta ai nostri caseifici l utilizzo di polvere di latte per produrre formaggi, yogurt e latte alimentare. Ha lo scopo di salvaguardare le aspettative dei consumatori sull autenticità dei prodotti italiani. Ha garantito anche l apprezzamento della nostra produzione lattiero-casearia nel mondo (le esportazioni di formaggi italiani sono aumentate del 9,3% nel primo trimestre del 2015 nonostante le difficoltà con la Russia). La Commissione Ue vede le cose in tutt altro modo. Ha avviato la procedura d infrazione perché considera la legge italiana a tutela della qualità come «una restrizione alla libera circolazione delle merci, essendo la polvere di latte e il latte concentrato ampiamente utilizzati in tutta Europa». Perciò ci impone un adeguamento della qualità al ribasso. Questo avrà almeno tre conseguenze: uno scadimento della qualità media dei formaggi e degli yogurt italiani; un danno alle reputazione del Made in Italy alimentare nel mondo; un flusso d importazione di polvere di latte e latte concentrato, che ovviamente riguarderà le produzioni più scadenti e a prezzi più bassi, e che diminuirà gli introiti degli allevamenti italiani. L Europa ha già attentato alla qualità dei formaggi italiani imponendo la vendita nel nostro Paese di mozzarelle fatte all estero con semilavorati industriali senza alcuna indicazione sull etichetta. Una mozzarella su quattro fra

3 quelle oggi vendute in Italia ha questa provenienza e a noi viene proibito di saperlo e di scegliere. Sempre l Europa ha costretto l Italia ad aprire il suo mercato al «cioccolato senza cacao», cioè ottenuto con l aggiunta di grassi vegetali diversi dal burro di cacao. Come se non bastasse, Bruxelles ha permesso ai Paesi del Nord di aumentare la gradazione del vino attraverso l aggiunta di zucchero, e addirittura di spacciare come «vino» certi beveroni fatti con dei micidiali wine-kit: si mescola una polverina con dell acqua, e tanto basta. Adeguamento al ribasso L Unione europea permette anche, per alcune categorie di carne, la possibilità di non indicare in etichetta l aggiunta d acqua fino al 5%, e per certi prodotti (wurstel, mortadella) tale indicazione può essere addirittura elusa del tutto. Senza contare che una normativa comunitaria confusa obbliga a indicare la provenienza in etichetta per la carne bovina, ma non per i prosciutti, per l ortofrutta fresca sì, ma per quella trasformata no, per le uova sì, ma per i formaggi no, per il miele sì, ma per il latte no. Le nostre tavole di italiani meriterebbero più tutela. Luigi Grassia Grecia: la chiarezza dell oscurità Il dovere di salvare l idea d Europa: ma da che cosa, da chi e soprattutto perché?

4 Una notizia è una notizia. Se invece ci si aspetta una notizia, ed essa non arriva, la notizia sarà proprio la nonnotizia. Non è un gioco di parole. Per esempio un uomo va dal medico per sapere di che soffre, e la non-notizia può appunto essere che, malgrado visite ed esami, i medici non sono riusciti a capire quale sia la sua malattia. Qualcosa del genere sta avvenendo in questi giorni. Si direbbe che tutti stiano facendo a gara per non farci capire che cosa avverrà nel prossimo futuro riguardo alla Grecia. Sembrava che essa avesse rotto con l Europa, ma Varoufakis dice che i negoziati non sono del tutto cessati e potrebbero ancora concludersi positivamente. Del resto, non si sa quale sarà il risultato del referendum. Altri forse la stessa Angela Merkel hanno detto che la Grecia potrebbe uscire dall euro, ma non per questo cesserebbe di far parte dell Unione Europea. Alcuni dicono che la Grecia ha rifiutato ponti d oro, ed ha lasciato i negoziati benché la differenze ormai vertessero su particolari insignificanti: insomma avrebbe fatto finta di negoziare, mentre aveva già l intenzione di lasciare il tavolo delle trattative, qualunque offerta le avessero fatto. E proprio per questo Juncker ha deciso di pubblicare integralmente il testo delle offerte fatte ad Atene. Altri hanno descritto l interruzione dei negoziati come l atto eroico e pieno di dignità di un piccolo popolo ricattato da una dirigenza europea arrogante e spietata. I creditori si sarebbero intestarditi a non venire incontro al governo Tsipras, per costringere la Grecia ad andarsene. Come se non bastasse, non s è nemmeno capito se, dopo l abbandono dei negoziati da parte della Grecia, la Banca Centrale Europea continuerà o no a finanziare le banche elleniche, e in che misura, e in particolare se continuerà a farlo fino a giorno trenta incluso, come pattuito, oppure anche dopo, fino al referendum, o chissà fino a quando. Nel frattempo però le banche greche stamani, lunedì, non hanno aperto i battenti e non permettono alcuna operazione. Segnale

5 non positivo, indubbiamente. La Grecia deve pagare una pesante rata di debito domani 30 giugno (e anche qui le cifre vanno, per quel che ricordiamo, da 1,4 a 1,9 miliardi di euro) e si sa che non ha il denaro per farlo. Quale la conseguenza? Ci hanno insegnato che chi non paga dichiara fallimento, ma qui ci si limiterà a mandare una lettera: Gentile Atene, ha forse dimenticato la scadenza? E poi un altra lettera, insomma tutti dicono che si ha tempo fino alla fine di luglio. Ma nel frattempo le Borse non si accorgeranno di quel mancato pagamento? Del resto la situazione era paradossale anche prima. Tutti i precedenti negoziati, se non s è capito male, vertevano sulla richiesta della Grecia d avere soldi in prestito con cui pagare le rate dei precedenti prestiti e per far fronte alle proprie spese. Senza che mai si capisse quando e con quali magiche riforme quel Paese avrebbe prodotto tanta ricchezza da ripagare questa montagna di debiti. Soprattutto se si pensa che gli anni di austerity fin qui imposti non hanno fatto che aggravare i problemi. I dubbi sono innumerevoli. Può darsi che tutti protagonisti inclusi non sappiano che pesci prendere. Può darsi che neppure sappiano quali saranno le conseguenze delle loro azioni, come può darsi che almeno qualcuno sappia benissimo che cosa sta facendo e che cosa vuole ottenere: ma, come nel poker, non mostra le sue carte e si ammanta, come le seppie, di una nuvola d inchiostro. E infine ecco c è la grande incertezza epocale: che ne sarà della Grecia, che ne sarà dell euro, che ne sarà dell Unione Europea? E più precisamente: chi la pagherà cara, il piccolo Paese che s è giocato il tutto per tutto, o il Gigante Fragile, che sta in piedi per miracolo, solo perché la gente chiude gli occhi sulle sue infinite magagne? Viviamo un momento drammatico e riusciamo nell impresa mitologica di non sapere chi sta rischiando l osso del collo.

6 Forse in questo bailamme di voci e di pareri qualcuno sta facendo la diagnosi giusta e la giusta previsione riguardo al futuro, ma come distinguerlo dagli altri? Ciò che domina è l assordante rumore di fondo della demagogia quando si parla del dovere di salvare l idea d Europa e della nobiltà del ricorso alle urne, su una materia già troppo difficile per i competenti.

Formaggi e yogurt prodotti con latte in polvere? No al diktat Ue dalla Coldiretti!

Formaggi e yogurt prodotti con latte in polvere? No al diktat Ue dalla Coldiretti! Formaggi e yogurt prodotti con latte in polvere? No al diktat Ue dalla Coldiretti! Denunciata una serie di interventi che contrastano apertamente con la tradizione italiana sulla qualità Formaggi (foto

Dettagli

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay rassegnastampa quotidiana 26 aprile 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay agricoltura LA REPUBBLICA Evviva la biodiversità, gli Champs-Elysées diventano

Dettagli

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

Dichiarazione Nutrizionale e Origine Dichiarazione Nutrizionale e Origine Indagine Censis (mangiare informati) 56,4% dei consumatori legge in modo maniacale l etichetta 71,4% sensibile al tema etichettatura 40,0 % si informa per paura di

Dettagli

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i N E W S C O L D I R E T T I

Dettagli

PER UN GIUSTO PREZZO DEL LATTE ALLA STALLA ITALIANO

PER UN GIUSTO PREZZO DEL LATTE ALLA STALLA ITALIANO Coldiretti 7-9 novembre 2015 A sostegno dei nostri allevatori PER UN GIUSTO PREZZO DEL LATTE ALLA STALLA ITALIANO 1 LE QUESTIONI Il prezzo del latte alla stalla continua a diminuire I nostri allevamenti

Dettagli

rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011

rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011 rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011 indice coldiretti coldiretti news Alimenti, sequestro cagliate, senza latte una mozzarella su quattro regione la stampa Tra Coldiretti e Saclà accordo per i sottaceti

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Cibi adulterati, negli Usa arriva etichetta origine alimenti

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Cibi adulterati, negli Usa arriva etichetta origine alimenti indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S

Dettagli

Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova. Il domani dell etichettatura.

Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova. Il domani dell etichettatura. Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova Il domani dell etichettatura etichettatura Ancona 7 dicembre 2012 Scopo della lezione Illustrare i punti salienti

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 19 marzo 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news La mafia nel piatto; Ucraina, Coldiretti, guerra prosciutti Ue/Russia verso sanzioni a Wto provincia la stampa

Dettagli

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Un italiano su tre consume equosolidale

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Un italiano su tre consume equosolidale U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 19-01-19 RASSEGNA STAMPA 19-01-18 CEREALI, CRESCE L IMPORT NEI PRIMI 10 MESI- +1,7% LE QUANTITÀ E +2,8% I VALORI Agrisole 19-01-18 CEREALI. IMPORT AL +1,7% ED EXPORT AL -11,2% (MA -1,8% IN VALORE): ECCO

Dettagli

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: SH6 (a sei cifre) in ambito regionale

Dettagli

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31 PREMESSA...19 PRIMA PARTE INFORMAZIONI SUGLI ALIMENTI AI CONSUMATORI: IL REG. UE 1169/11 E I CLAIMS SALUTISTICI Il contesto... 23 Introduzione... 24 capitolo 1 LE NOVITÀ DEL REG. UE 1169/11...27 1.1. Titolo

Dettagli

Documento di lavoro. Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement

Documento di lavoro. Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement Documento di lavoro Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement Area Economica Affari Internazionali 24 aprile 2018 Iter, ratifica ed applicazione 2000 Concluso e attuato l Accordo

Dettagli

Prima di farlo, lascia che ti racconti la mia storia.

Prima di farlo, lascia che ti racconti la mia storia. SCOPRI i 3 sistemi per liberarti per sempre dai debiti, senza chiedere nuovi finanziamenti AVVERTIMENTO: stai per leggere delle informazioni che il sistema NON vuole farti conoscere. Ciao, sono Marco Goretti,

Dettagli

Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze. Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016

Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze. Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016 Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: ATECO (a

Dettagli

rassegnastampa 19 novembre 2013 indice

rassegnastampa 19 novembre 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa 19 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Quote latte, Coldiretti, se conti sbagliati restituire 2,4 mld; Legge Stabilità, Moncalvo (Coldiretti), niete dietrofront

Dettagli

Passaggio a Nord-Ovest

Passaggio a Nord-Ovest Passaggio a Nord-Ovest di Edoardo E. Macallè 17 settembre 2013 NIKKAIA Strategie 1 Ieri: Il Percorso Trimestrale si dice anche Campione per due motivi: anzitutto perché, tra tutti, è quello che si muove

Dettagli

SCONTRO GOVERNO-UE: COMINCIA AD USCIRE LA POLVERE DA

SCONTRO GOVERNO-UE: COMINCIA AD USCIRE LA POLVERE DA 195 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com SCONTRO GOVERNO-UE: COMINCIA AD USCIRE LA POLVERE DA SOTTO IL TAPPETO 3 febbraio 2017 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 LA LETTERA DELL UE ALL

Dettagli

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA, 31 MAGGIO 2016 Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale e Renato Pieri Università Cattolica del S. Cuore, sede di

Dettagli

rassegnastampa quotidiana 19 giugno 2011

rassegnastampa quotidiana 19 giugno 2011 rassegnastampa quotidiana 19 giugno 2011 indice coldiretti coldiretti news Batterio killer, hamburger industriali senza etichetta regione il giornale Niente allarmi, la carne nostrana è sicura ; Sacchetto:

Dettagli

LA FILIERA AGRICOLA ITALIANA

LA FILIERA AGRICOLA ITALIANA LA FILIERA AGRICOLA ITALIANA I PERICOLI NEL PIATTO Gli scandali alimentari Vino al metanolo -1986 Mucca pazza 2000 Influenza aviaria 2003 Latte alla melanina 2008 Uova alla diossina 2011 Carne di cavallo

Dettagli

rassegna stampa I N D I C E

rassegna stampa I N D I C E C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it I N D I C E C O M U N I C AT I C O L D I R E T T I N E

Dettagli

Indice. Accordo CH-Isole Feroe. Articolo Articolo Articolo Articolo 4...2

Indice. Accordo CH-Isole Feroe. Articolo Articolo Articolo Articolo 4...2 Indice Protocollo 2...2 Articolo 1...2 Articolo 2...2 Articolo 3...2 Articolo 4...2 Allegato 1 al protocollo 2...3 Allegato 2 al protocollo 2...4 Articolo 1...4 Articolo 2...4 Articolo 3...4 Articolo 4...5

Dettagli

IL MERCATO STATUNITENSE

IL MERCATO STATUNITENSE IL MERCATO STATUNITENSE L agroalimentare IG Made in Italy www.ismea.it www.ismeaservizi.it Fabio Del Bravo Roma, 22 marzo 2016 L ECONOMIA USA NEL 2015 PIL +2,4% rispetto al 2014 Crescono: Occupazione Redditi

Dettagli

rassegna stampa quotidiana 5 ottobre 2009

rassegna stampa quotidiana 5 ottobre 2009 rassegna stampa quotidiana 5 ottobre 2009 ufficio stampa via Pio VII, 97 10135 Torino TEL. 011-6177282 CELL. 335-7662297 E-MAIL: ufficiostampa.to@coldiretti.it SITO: www.torino.coldiretti.it indice coldiretti

Dettagli

ITALIA - RUSSIA. L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy.

ITALIA - RUSSIA. L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy. ITALIA - RUSSIA L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy Aprile 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it LE ESPORTAZIONI AGRO-ALIMENTARI ITALIA VERSO RUSSIA 35.000.000

Dettagli

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura economia NEWS COLDIRETTI: Bene Ue su stop a soia in merendine contaminate

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura economia NEWS COLDIRETTI: Bene Ue su stop a soia in merendine contaminate U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 17-08- 22 RASSEGNA STAMPA 17-08- 21 DA FEBBRAIO OBBLIGO ETICHETTE PER GRANO, PASTA E RISO ansa 17-08- 21 COLDIRETTI. 1 PACCO DI PASTA SU 3 È FATTO CON GRANO STRANIERO askanews 17-08- 21 DECRETO ETICHETTATURA

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011 Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive Bra, 18 settembre 2011 1 le dimensioni della filiera LA RILEVANZA DEL SETTORE Una stima del valore della filiera (mld ) latte

Dettagli

Io leggo l etichetta e tu? Dietiste SIAN ASL VCO Dott.ssa Katia Fasolo - Dott.ssa Barbara Spadacini

Io leggo l etichetta e tu? Dietiste SIAN ASL VCO Dott.ssa Katia Fasolo - Dott.ssa Barbara Spadacini Io leggo l etichetta e tu? Dietiste SIAN ASL VCO Dott.ssa Katia Fasolo - Dott.ssa Barbara Spadacini Perché è importante saper leggere un etichetta? L etichetta L etichetta èè la la carta carta d identità

Dettagli

NAZIONE CARLINO GIORNO

NAZIONE CARLINO GIORNO rassegnastampa quotidiana 18 marzo 2010 indice news coldiretti NEWS COLDIRETTI Made in Italy, Marini, su olio tempestivo impegno Zaia NEWS COLDIRETTI Made in Italy, per 84% italiani acquisto rilancia economia

Dettagli

rassegnastampa quotidiana 12 luglio 2010 agricoltura coldiretti NEWS COLDIRETTI Mozzarella blu, omertà su formaggio

rassegnastampa quotidiana 12 luglio 2010 agricoltura coldiretti NEWS COLDIRETTI Mozzarella blu, omertà su formaggio rassegnastampa quotidiana 12 luglio 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Mozzarella blu, omertà su formaggio fluorescente agricoltura IL GAZZETTINO La Ue con Galan, pagare o sanzioni CORRIERE DELLA SERA

Dettagli

La congiura dei Somari

La congiura dei Somari Roberto Burioni La congiura dei Somari Perché la scienza non può essere democratica Proprietà letteraria riservata 2017 Rizzoli Libri S.p.A. / Rizzoli, Milano ISBN 978-88-17-09903-5 Prima edizione: ottobre

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 6 dicembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, 63% sceglie made in Itayl a Natale, ma l etichetta inganna; Made in Italy, Coldiretti, arriva etichetta carne,

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 17 e 18 aprile 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti coldiretti news Def, Moncalvo, bene Renzi su Imu agricola; Commercio estero: Coldiretti, 48,5% export Usa con euro debole a ebbraio alimentare

Dettagli

rassegnastampa quotidiana 3 giugno 2011

rassegnastampa quotidiana 3 giugno 2011 rassegnastampa quotidiana 3 giugno 2011 indice coldiretti coldiretti news Etichettatura: Marini Decreto è passo in avanti ; Batterio killer, contaminazione preoccupa il 65% europei agricoltura la repubblica

Dettagli

Antenna permanente Hilftrad nell Osservatorio Servagri

Antenna permanente Hilftrad nell Osservatorio Servagri Antenna permanente Hilftrad nell Osservatorio Servagri E stato siglato un accordo tra Hilftrad e Servagri a tutela della qualità, della tradizione, della biodiversità e della sicurezza del settore agroalimentare.

Dettagli

Aggiornamento alla GU 06/07/97

Aggiornamento alla GU 06/07/97 Aggiornamento alla GU 06/07/97 D.M. 20 dicembre 1994 (1). Schema di cartello unico degli ingredienti dei prodotti della gelateria, della pasticceria, della panetteria e della gastronomia venduti sfusi

Dettagli

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Mozzarella blu, ritiro difficile per marche ingannevoli

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Mozzarella blu, ritiro difficile per marche ingannevoli rassegnastampa quotidiana 23 giugno 2010 indice coldiretti COLDIRETTI NEWS Mozzarella blu, ritiro difficile per marche ingannevoli in provincia LA STAMPA TORINO Un monitoraggio rileva il microrganismo

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO LE IMPOSTE SONO LA PRINCIPALE FONTE DI ENTRATE CON CUI LO STATO FINANZIA I SERVIZI CHE FORNISCE ALLA COLLETTIVITA. ESSE SI DISTINGUONO IN IMPOSTE DIRETTE E IMPOSTE INDIRETTE.

Dettagli

«Carne di maiale sicura controlli molto rigorosi»

«Carne di maiale sicura controlli molto rigorosi» La Nuova Venezia, Martedì 28 Aprile 2009 MARIO QUARESIMIN PRESIDENTE DELLA CIA «Carne di maiale sicura controlli molto rigorosi» MESTRE. Carne sicura, controlli rigorosi. «Niente psicosi», insomma. «Si

Dettagli

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Gabriele Canali (1) e Maria Giovanna Righetto (2) (1) Professore di Economia agroalimentare, SMEA - Alta Scuola

Dettagli

Accordo di libero scambio UE Giappone UE Japan Economic Partnership Agreement Free Trade Agreement

Accordo di libero scambio UE Giappone UE Japan Economic Partnership Agreement Free Trade Agreement Documento di lavoro Accordo di libero scambio UE Giappone UE Japan Economic Partnership Agreement Free Trade Agreement Stiamo dimostrando che l UE ed il Giappone, partner democratici ed aperti, credono

Dettagli

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL 1088 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL E IL FINANCIAL TIMES 28 gennaio 2016 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Codice da Gru vigilando con delicatezza

Codice da Gru vigilando con delicatezza Codice da Gru vigilando con delicatezza 25 Giugno 2017 - - - Newsletter Straordinaria - - - Associazione Culturale ACCADEMIA della GRU P.za IV Novembre, 4 20124 Milano www.accademiadellagru.it www.accademiadellagru.com

Dettagli

COMMERCIO: COLDIRETTI, CRESCE SOLO ACQUISTO DA PRODUTTORE (+30%)

COMMERCIO: COLDIRETTI, CRESCE SOLO ACQUISTO DA PRODUTTORE (+30%) . 24 Settembre COMMERCIO: COLDIRETTI, CRESCE SOLO ACQUISTO DA PRODUTTORE (+30%) Crescono solo gli acquisti diretti dai produttori (+30 per cento) in controtendenza rispetto all andamento generale che evidenzia

Dettagli

La settimana della mozzarella Granarolo. Ma il vero rischio mortale in agguato è il latte congelato

La settimana della mozzarella Granarolo. Ma il vero rischio mortale in agguato è il latte congelato La settimana della mozzarella Granarolo. Ma il vero rischio mortale in agguato è il latte congelato La mozzarella di bufala Ci sono due vicende emblematiche della atavica vocazione meridionale alla sconfitta:

Dettagli

Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata

Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Consorzio GoToWorld Brescia, 16 giugno 2016 Indice 1. Le

Dettagli

rassegnastampa agricoltura LA STAMPA TORINO Acqua di fogna nelle mozzarelle

rassegnastampa agricoltura LA STAMPA TORINO Acqua di fogna nelle mozzarelle rassegnastampa quotidiana 22 luglio 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Manovra, più di mille km di carte scritte per quote latte NEWS COLDIRETTI Quote latte, blitz Onestina in centro a Milano NEWS

Dettagli

Capitolo XX. La crisi del

Capitolo XX. La crisi del Capitolo XX. La crisi del 2007-2010 Nell autunno del 2008 il mondo è entrato nella recessione più profonda mai registrata dalla seconda guerra mondiale. L origine della crisi è stata una crisi :inanziaria

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

rassegna stampa q u o t i d i a n a 23 aprile 2009

rassegna stampa q u o t i d i a n a 23 aprile 2009 rassegna stampa q u o t i d i a n a 23 aprile 2009 ufficio stampa via Pio VII, 97 10135 To r i n o T E L. 0 1 1-6 1 7 7 2 8 2 C E L L. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA - SALA VENDITA - ED. POSEIDONIA

Dettagli

PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO PRESSO LA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE DELLA GIUNTA REGIONALE

PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO PRESSO LA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE DELLA GIUNTA REGIONALE PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO PRESSO LA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE DELLA GIUNTA REGIONALE A.S. 2017-2018 Controllo Etichettatura Prodotti Lattiero-Caseari INDICE Obiettivo e Normative

Dettagli

SOTTO LA LENTE Raccolta mensile con le dichiarazioni alla stampa del segretario confederale. Antonio Foccillo

SOTTO LA LENTE Raccolta mensile con le dichiarazioni alla stampa del segretario confederale. Antonio Foccillo The Statements SOTTO LA LENTE Raccolta mensile con le dichiarazioni alla stampa del segretario confederale Antonio Foccillo A cura del Servizio Politiche Contrattuali e Pubblico Impiego GENNAIO 2015 Info:

Dettagli

Osservatorio provinciale dei prezzi al consumo

Osservatorio provinciale dei prezzi al consumo Osservatorio provinciale dei prezzi al consumo Periodo di osservazione: 2008 - III TRIMESTRE Prezzo min/max dei prodotti del paniere per tipologia marca Prodotto Tipologia marca Acqua minerale Alimenti

Dettagli

Il medico del Consultorio Giovani

Il medico del Consultorio Giovani Il medico del Consultorio Giovani Dr. Giovanni Gravina Specialista in Endocrinologia Consulente in Sessuologia Esperto in Nutrizione e Disturbi del Comportamento Alimentare endocrinologia!!? macche robba

Dettagli

Appunti di viaggio BEP = Marg. Netto 32,0% Utile netto 3.400,00. Roe 3,5% Roi 4,3% Ros 8,1% inc.interessi 2,8%

Appunti di viaggio BEP = Marg. Netto 32,0% Utile netto 3.400,00. Roe 3,5% Roi 4,3% Ros 8,1% inc.interessi 2,8% Appunti di viaggio di Roberto Gorini BEP = 1.250.000 Utile netto 3.400,00 Marg. Netto 32,0% Roe 3,5% Roi 4,3% Ros 8,1% inc.interessi 2,8% www.robertogorini.it Di fronte ai numeri di Bilancio Il Bilancio

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Inflazione, il grano crolla del 7% sotto i 29 cent/kg

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Inflazione, il grano crolla del 7% sotto i 29 cent/kg indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i N E W S C O L D I R E T T I P I E M O N T E : Salute, sequestro giochi è solo ultimo allarme da Cina

rassegna stampa c o l d i r e t t i N E W S C O L D I R E T T I P I E M O N T E : Salute, sequestro giochi è solo ultimo allarme da Cina indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

quotidiani 12 novembre 2012 TORINO coldiretti coldiretti news Maltempo, Coldiretti, taglia Made in Italy, scorte cibo per 9 mesi

quotidiani 12 novembre 2012 TORINO coldiretti coldiretti news Maltempo, Coldiretti, taglia Made in Italy, scorte cibo per 9 mesi Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 12 novembre 2012 indice coldiretti coldiretti news Maltempo, Coldiretti, taglia Made in Italy, scorte cibo per 9 mesi agricoltura la repubblica affari&finanza

Dettagli

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Consumi, da telline a vino e formaggi, l Europa cambia le tavole degli italiani

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Consumi, da telline a vino e formaggi, l Europa cambia le tavole degli italiani rassegnastampa quotidiana 30 maggio 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Consumi, da telline a vino e formaggi, l Europa cambia le tavole degli italiani agricoltura LA PADANIA Successo a chilometri zero

Dettagli

Vendita e somministrazione prodotti sfusi

Vendita e somministrazione prodotti sfusi Vendita e somministrazione prodotti sfusi Dr. Gianluca ROSATI Camposampiero, 16 23 giugno 2015 Vendita prodotti sfusi Art. 44 Reg. UE 1169/11 - Disposizioni nazionali per gli alimenti non preimballati

Dettagli

Le scelte alimentari e la provenienza dei prodotti Questionario per i genitori di bambini delle elementari e medie

Le scelte alimentari e la provenienza dei prodotti Questionario per i genitori di bambini delle elementari e medie Le scelte alimentari e la provenienza dei prodotti (Indicare con una X la casella corrispondente alla sua risposta ai seguenti quesiti) N. COMPONENTI LA FAMIGLIA CONVIVENTI di cui: Genitori Figli Nonni

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a w t o

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a w t o indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

NON SI SALVA CARIFE (O LA BANCA DI TOPOLINIA)!! E UN PROBLEMA POLITICO O ECONOMICO?

NON SI SALVA CARIFE (O LA BANCA DI TOPOLINIA)!! E UN PROBLEMA POLITICO O ECONOMICO? NON SI SALVA CARIFE (O LA BANCA DI TOPOLINIA)!! E UN PROBLEMA POLITICO O ECONOMICO? 1) CI SONO I SOLDI? QUANTITATIVI EASING INIZIATO A MARZO DEL 2015 60 MILARDI DI EURO IL 1 ANNO 80 MILIARDI DI EURO IL

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

APPUNTI PER UNA POSSIBILE INDAGINE

APPUNTI PER UNA POSSIBILE INDAGINE Il mio nome è Nestor NESTOR BURMA! 20 Febbraio 2018 APPUNTI PER UNA POSSIBILE INDAGINE (sui mercati finanziari, ovviamente ) NIKKAIA Strategie 1 ORE 12:00 Ovviamente posso sempre sbagliarmi, ma non credo

Dettagli

home >> etichettatura ETICHETTATURA

home >> etichettatura ETICHETTATURA home >> etichettatura ETICHETTATURA Tutti i prodotti biologici e non devono indicare in etichetta una serie di notizie per il consumatore obbligatorie di carattere generale. Ogni tipologia di prodotto

Dettagli

Etichettatura: Indicazioni dell origine della materia prima per il latte e i prodotti lattiero caseari. Decreto 9 dicembre 2016

Etichettatura: Indicazioni dell origine della materia prima per il latte e i prodotti lattiero caseari. Decreto 9 dicembre 2016 Etichettatura: Indicazioni dell origine della materia prima per il latte e i prodotti lattiero caseari Decreto 9 dicembre 2016 Il quadro normativo e gli obblighi per le imprese 21 Febbraio 2017 Iter di

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 19 maggio 2014 quotidiani indice coldiretti news Consumi, Coldiretti, per 15mln di italiani spesa dal contadino, nelle vie della moda di Milano la più grande fattoria all

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 10 marzo 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, meno carne e più uova, famiglie tornano ad anni Ottanta; Ucraina, Coldiretti, in attesa sanzioni

Dettagli

Mese del benessere psicologico, ma di chi?

Mese del benessere psicologico, ma di chi? Mese del benessere psicologico, ma di chi? Si scrive Mese del benessere psicologico si legge Mese dello stress per psicologi. Sì, perché questa iniziativa, che potrebbe essere tanto utile alla promozione

Dettagli

Povera carabiniera, oltre il danno la beffa. Parliamo di Angela Rizzo, che è in forza presso il

Povera carabiniera, oltre il danno la beffa. Parliamo di Angela Rizzo, che è in forza presso il Povera carabiniera, oltre il danno la beffa. Parliamo di Angela Rizzo, che è in forza presso il Nucleo investigativo del comando dell Arma di Firenze. Angela denuncia in Procura di essere stata oggetto,

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) Esame (10 Maggio 2007) 1. (15 p.) Si consideri il mercato degli spinaci surgelati e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili a cura di Tommaso Di Nardo ANALISI

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2546

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2546 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2546 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice DE PIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 4 OTTOBRE 2016 Disposizioni concernenti l obbligo di inserimento dell

Dettagli

In piedi o durante un tragitto Colazione spuntino del mattino Pranzo Merenda Cena

In piedi o durante un tragitto Colazione spuntino del mattino Pranzo Merenda Cena Nome e cognome Data QUESTIONARIO SUL TUO PROFILO ALIMENTARE Versione per il ragazzo/ per la ragazza (Q8) Solitamente, nei di scuola, in che modo consumi i pasti? Seduto a tavola, senza fretta Seduto a

Dettagli

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo energia per la vita e per lo sviluppo Regione Veneto Padova, novembre Gli argomenti La produzione agricola L agroalimentare L economia blu I consumi Padova, novembre 2 I prodotti dell agricoltura Veneto

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 9 aprile 2014 quotidiani indice coldiretti news Vino, Coldiretti, rinvio decisione su domini web evita deregulation; Ucraina, Coldiretti, bene guerra prosciutti con Russia

Dettagli

Ordinanza concernente la modifica di ordinanze in relazione con l entrata in vigore della nuova legge sull agricoltura

Ordinanza concernente la modifica di ordinanze in relazione con l entrata in vigore della nuova legge sull agricoltura Ordinanza concernente la modifica di ordinanze in relazione con l entrata in vigore della nuova legge del 7 dicembre 1998 Il Consiglio federale svizzero ordina: I Gli atti normativi qui appresso sono modificati

Dettagli

Prospettive della zootecnia italiana: vincoli e opportunità

Prospettive della zootecnia italiana: vincoli e opportunità Prospettive della zootecnia italiana: vincoli e opportunità Roberto Pretolani Direttore del Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Accademia

Dettagli

Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo.

Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo. Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo. Spero che sia divertente per voi leggerle come lo è stato per me scriverle. Del resto non si può prendere tutto troppo seriamente, anche perché, qualsiasi

Dettagli

Esportazioni Importazioni Saldo commerciale Ufficio Studi CIA-Agricoltori italiani su dati Istat

Esportazioni Importazioni Saldo commerciale Ufficio Studi CIA-Agricoltori italiani su dati Istat ITALIA-CINA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE AGROALIMENTARE Lo scorso anno: Prodotti agricoli, cibi e bevande Made in Italy esportati in Cina sono valsi 440 milioni di euro. Le importazioni di origine cinese

Dettagli

In occasione del 18 Congresso Nazionale dei Periti Agrari e dei periti Agrari Laureati

In occasione del 18 Congresso Nazionale dei Periti Agrari e dei periti Agrari Laureati In occasione del 18 Congresso Nazionale dei Periti Agrari e dei periti Agrari Laureati TITOLO DELL INTERVENTO Tutela della qualità del cibo e dell ambiente e lotta alle contraffazioni GIUSEPPE VADALA Comandante

Dettagli

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Smog, contro polveri più verde in città; Made in italy, nel 2010 record storico export vino

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Smog, contro polveri più verde in città; Made in italy, nel 2010 record storico export vino rassegnastampa quotidiana 29 gennaio 2011 indice coldiretti COLDIRETTI NEWS Smog, contro polveri più verde in città; Made in italy, nel 2010 record storico export vino agricoltura italia oggi Gli aiuti

Dettagli

Fatti mandare in fattoria a prendere il latte

Fatti mandare in fattoria a prendere il latte Fatti mandare in fattoria a prendere il latte Scuola Primaria Giotto Direzione Didattica 4 Circolo Carpi CLASSE 1 B Anno Scolastico 2009/2010 Premessa E' ampiamente dimostrato che una corretta alimentazione

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

C'è ancora un "fuoco" che arde di passione: Si chiama Sud. Scritto da Roberto Petruzzellis Sabato 10 Novembre :42

C'è ancora un fuoco che arde di passione: Si chiama Sud. Scritto da Roberto Petruzzellis Sabato 10 Novembre :42 L Italia è il Sud dell Europa. E l Europa oggi è il Sud del globo. L occidente, da anni, ha smesso di essere l ombelico del mondo. Per questo il Futuro, non può che essere Sud. Un Meridione che si apra

Dettagli

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA 1 1. Le questioni Il settore lattiero caseario in cifre Il settore lattiero caseario rappresenta

Dettagli

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice Legge sui disabili Spiegata in linguaggio semplice Importante Le leggi non possono essere scritte in linguaggio semplice. Le leggi hanno regole proprie. Si dice anche requisiti giuridici. Per questo motivo

Dettagli

Analisi sulla redditività della filiera suinicola

Analisi sulla redditività della filiera suinicola Analisi sulla redditività della filiera suinicola Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis, Università Cattolica del S. Cuore Mantova, 23 ottobre 2019 L andamento dei mercati /Kg Prezzi suini da macello

Dettagli

Le sofisticazioni alimentari

Le sofisticazioni alimentari Le sofisticazioni alimentari ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO a.s. 2016/17 Classe 4^A Alessandro Froldi Davide Martini Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare è data dalle attività volte a garantire in tutti

Dettagli

L INTERVISTA A FRANCESCO BOCCIA SU RADIO RADICALE

L INTERVISTA A FRANCESCO BOCCIA SU RADIO RADICALE a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1165 L INTERVISTA A FRANCESCO BOCCIA SU RADIO RADICALE 17 settembre 2016 EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente.

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. ESTERNALITÀ ESTERNALITA Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. La presenza di esternalità in un mercato fa sì che quel mercato

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 Nel 2015 il settore ha beneficiato ancora della spinta generata dal fatturato estero (6,5 miliardi il valore complessivo delle merci esportate),

Dettagli