Patate della Valle Belbo Patate della Bisalta Patate di Entracque

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Patate della Valle Belbo Patate della Bisalta Patate di Entracque"

Transcript

1 Patate della Valle Belbo Patate della Bisalta Patate di Entracque Patate della Valle Belbo: Prodotto agroalimentare Tradizionale Patate della Bisalta: Marchio di natura privata e/o commerciale Patate di Entracque: Marchio di natura privata e/o commerciale La coltivazione della patata, pur diffusa in tutti gli ambienti, trova la sua collocazione ideale nelle zone di montagna. Qui infatti i terreni sciolti e il clima fresco e mediamente più piovoso assecondano le esigenze della pianta e contribuiscono a rendere regolare il ciclo della coltivazione e dell'accrescimento dei tuberi. Inoltre la coltivazione in montagna ha di norma carattere meno intensivo, si ricorre frequentemente al letame per la concimazione anziché ai concimi chimici, spesso il diserbo è meccanico o manuale e non chimico, a certe altitudini le malattie e le avversità parassitarie sono meno presenti e/o meno virulenti per cui è possibile ridurre o azzerare del tutto i trattamenti. La minor intensità della coltivazione eseguita su terreni mediamente meno fertili di quelli della pianura, se comporta una diminuzione delle rese produttive, dall'altro esalta le caratteristiche organolettiche delle patate prodotte in montagna, che risultano tra l'altro anche più conservabili. Si capisce pertanto la ragione per cui queste patate sono cercate dai consumatori e per cui la coltivazione si è conservata pur in presenza di produzioni inferiori. In particolare la coltivazione si è conservata in alcuni ambienti di media e bassa montagna dove la coltura ha trovato un ambiente di elezione.

2 Ricca di carboidrati la patata è anche una fonte di vitamine - soprattutto C - e sali minerali, in particolare potassio, prezioso per la funzionalità muscolare. Ha proprietà antiossidanti, diuretiche ed è adatta a chi ha problemi circolatori. In più è molto digeribile e meno calorica di quanto comunemente si pensi: 85 calorie per 100 g purtroppo tende ad assorbire molto i condimenti ed è per questo motivo che è sempre bandita dalle diete a regime ipocalorico. Unità di misura Patate Crude Patate Cotte senza buccia Parte edibile % Acqua g 78,5 80,1 Proteine g 2,1 1,8 Lipidi g 1 0,1 Carboidrati g 17,9 16,9 Amido g 15,9 15 Zuccheri solubili g 0,4 0,4 Fibra totale g 1,6 1,3 Energia kcal Energia kj Sodio mg 7 7 Potassio mg Ferro mg 0,6 0,4 Calcio mg 10 5 Fosforo mg Tiamina mg 0,1 0,08 Riboflavina mg 0,04 0,01 Niacina mg 2,5 0,5 Vit A ret. eq. mcg 3 tr Vit C mg 15 6 Fonte: Inran - Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

3 La patata, nome botanico Solanum tuberosum, appartenente alla famiglia della Solanacee come pomodoro, peperone e melanzana, giunse in Europa con la scoperta dell'america ma di fatto, almeno in Italia ed in Piemonte in particolare, la sua coltivazione iniziò a svilupparsi soltanto nel sec. XIX. La sua coltivazione si diffuse velocemente soprattutto per far fronte alle esigenze alimentari di gran parte della popolazione del periodo: a parità di superficie coltivata la patata era la coltura che garantiva il maggior quantitativo di raccolto e pertanto venne frequentemente inserita nella dieta tradizionale a sostituzione dei cereali. La coltura si diffuse in modo particolare nelle zone di montagna dove la patata, chiamata in dialetto occitano "bodi", in qualche zona anche "trifola", "tartifla" o "tartifola" per la somiglianza al pregiato tartufo, entrò nell'uso quotidiano quasi a contendere il primato a castagne e polenta. In particolare nell'area della Bisalta si venne a formare un'area ad alta specializzazione perdurante ancora oggi. Dal punto di vista varietale oggi vengono principalmente coltivate nuove varietà, anche se si sta cercando in qualche caso di recuperare antiche selezioni. PATATE DELLA VALLE BELBO E' il caso della patata della Valle Belbo i cui tuberi sono caratterizzate da una pezzatura medio piccola e da caratteristiche organolettiche particolari, che le rendono particolarmente adatte al consumo fresco. Infatti le terre sabbiose e collinari della zona di produzione, e l'impossibilità di effettuare irrigazioni, data la natura collinare del territorio, forniscono il massimo di consistenza organolettica attribuendo un sapore inimitabile e non riproponibile in altre aree. Inoltre la coltivazione in zone collinari e montani (fino a 900 m ) permette di ridurre al minimo gli interventi fitosanitari necessari aumentando così la naturalezza del prodotto. I metodi di coltivazione sopra descritti consentono la produzione e la commercializzane della patata secondo il metodo di produzione biologico. Le varietà che vengono coltivate sono molteplici anche se in questi anni, grazie all'azione del Consorzio per la valorizzazione e tutela delle patate dell'alta Valle Belbo, si è cercato di recuperare le antiche varietà. La vallata del Belbo è sempre stata caratterizzata da questa coltivazione, in particolare il Comune di Mombarcaro godeva di un particolare privilegio per la qualità ed il sapore delle sue patate. Molti anni orsono, vi era una forte richiesta delle patate di Mombarcaro da parte della vicina Liguria; ancora oggi, i produttori che vanno a vendere sui mercati liguri riescono a spuntare un prezzo maggiore per la particolare attenzione degli acquirenti verso le patate prodotte in valle Belbo. Va però ricordato che, in passato, venivano coltivate varietà "locali" che oggi, purtroppo, sono praticamente sparite; esiste ancora qualche indicazione della loro produzione tramite persone anziane del luogo; compito del Consorzio è quello di ricercare qualche sporadica presenza di vecchie varietà per una loro eventuale reintroduzione. Il 20 agosto 1998, è stato costituito, a Mombarcaro, il "Consorzio per la valorizzazione e tutela delle patate dell'alta Valle Belbo" che ha per finalità la tutela, la valorizzazione e l'incremento della produzione nonché il commercio delle "Patate dell'alta Valle Belbo", a difesa e sostegno delle produzioni della valle che necessitano di salvaguardia. La zona di produzione corrisponde al territorio dei comuni Montezemolo, Sale delle Langhe, Sale San Giovanni, Camerana, Paroldo, Mombarcaro, Murazzano, San benedetto Belbo, Niella Belbo, Feisoglio, Cravanzana, Bosia, Castino, Roascio, Torresina, Castellino Tanaro, Igliano, Marsaglia. Consorzio Valorizzazione e Tutela Patata dell'alta Valle Belbo c/o Municipio - Piazza Libertà Mombarcaro Tel Fax

4 PATATE DELLA BISALTA È questo il caso della zona ai piedi della Bisalta, dove gli agricoltori si sono organizzati in un consorzio per la tutela e la valorizzazione del prodotto qui coltivato. Solo le patate prodotte nelle aziende agricole situate nell'area individuata possono fruire del marchio di qualità rilasciato dal Consorzio. Oggi si coltivano varietà moderne e di diversa provenienza. I tuberi sono diversi a seconda della varietà e si differenziano per forma, dimensioni, colore della buccia e della polpa. A seconda della varietà, le patate si differenziano inoltre per l'attitudine all'utilizzazione culinaria (fritte, bollite, per gnocchi e purea). A questo proposito si consiglia il consumatore di informarsi in merito alle attitudini delle varietà che è in procinto di acquistare e scegliere in base all'utilizzo a cui si vogliono destinare le patate, per sfruttare al meglio le caratteristiche qualitative di ogni singola varietà. L'areale di coltivazione interessa la zona ai piedi della Bisalta individuata dalle Valli Gesso, Vermenagna e Pesio e che ha il suo epicentro nel Comune di Boves. Consorzio tutela e valorizzazione patata della Bisalta Via Don Cavallera, Boves PATATA DI ENTRACQUE È questo il caso del territorio del Comune di Entraque, dove è sorto il "Gruppo Produttori Patata Entracque" per la promozione e tutela del prodotto qui coltivato. Oggi si coltivano varietà moderne e di diversa provenienza, anche se si sta cercando di recuperare antiche selezioni un tempo coltivate sulle nostre montagne come la Piatlìna, così chiamata per la forma schiacciata del tubero. I tuberi sono diversi a seconda della varietà e si differenziano per forma, dimensioni, colore della buccia e della polpa. A seconda della varietà, le patate si differenziano inoltre per l'attitudine all'utilizzazione culinaria (fritte, bollite, per gnocchi e purea). A questo proposito si consiglia il consumatore di informarsi in merito alle attitudini delle varietà che è in procinto di acquistare e scegliere in base all'utilizzo a cui si vogliono destinare le patate, per sfruttare al meglio le caratteristiche qualitative di ogni singola varietà. L'areale di coltivazione interessa il comune di Entracque. Consorzio Produttori Patata di Entracque c\o municipio, P.zza Giustizia e Libertà Entracque Tel Fax

5 PATATA PIATLINA E CIARDA DELLA VALLE GRANA La Piattlina, ottima bollita e indicatissima per la produzione di patate fritte, della purè, nelle minestre e minestroni (come la tipica ola piemontese - minestrone di porri, patate e fagioli cotto in vaso di coccio chiuso, nel forno dopo il pane) di gnocchi, dalla polpa bianchissima come la neve e dal gusto sublime, è una antica varietà di patata locale, un tempo ampiamente coltivata sui nostri monti. Poi l arrivo di nuove cultivar più produttive e la sua contemporanea degenerazione causata da virus dovuta all autoriproduzione aziendale del suo seme ha fatto si che scomparisse quasi del tutto. Ora, con la paziente ricerca presso i rari produttori superstiti e grazie alla collaborazione di tante persone sensibili alla riscoperta di antichi gusti locali, la rivalorizzazione di questo generoso tubero, pare possibile. Da qui è nata la libera Associazione per la promozione, tutela e valorizzazione dell'antica patata locale Piattlina e della patata Ciarda della Valle Grana. La patata Ciarda origina dalla varietà Desirèe ed era già coltivata, sulle nostre montagne (valli occitane), negli anni 70 del secolo scorso. Veniva autoriprodotta in azienda e scambiata fra le famiglie Il suo nome deriva dal colore rosso della sua buccia e perché non si concede facilmente al palato (ciarda, nel linguaggio montanaro piemontese, significa anche monella, dispettosa). Infatti, dopo la raccolta, ha bisogno di un periodo di tempo per maturare o "stagionare" (almeno tre mesi) per poi rilasciare tutta la sua particolare e inimitabile bontà, che perdurerà fino a primavera. Questa patata incontrò da subito il favore dei produttori perché ben si adatta al nostro clima fresco e ai terreni leggeri tipici della montagna. Da questi fattori, la Ciarda, ne trae i migliori benefici in gusto e qualità. E ottima: nella preparazione dei gnocchi (vuole minor quantità di farina), fritta e arrostita. Associazione Promozione Tutela Antica Patata Piatlina - Via Mistral 21 - MONTEROSSO GRANA (Cn) - Contatti: lucio.alciati@libero.it

La patata Piattlina e la patata Ciarda

La patata Piattlina e la patata Ciarda La patata Piattlina e la patata Ciarda Categories : Anno 2015, N. 218-15 settembre 2015 di Lucio Alciati La patata (Solanum tuberosum L.) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Solanaceae

Dettagli

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO I FRUTTI DI BOSCO I frutti di bosco non hanno mai occupato un posto di primo piano nella storia della cucina, forse perché erano un cibo facilmente reperibile e consumato dalla gente di montagna e collina,

Dettagli

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE C O M U N E D I S I L E A Area III Servizi alla Persona Provincia di Treviso (Italia) 31057 SILEA Via Don Minzoni, 12 C.F. 80007710264 P.I. 00481090264 ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO

Dettagli

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO DELLA TRIFOLLA DE L HAUTE VALLEE DU GRAND ST. BERNARD/ PATATA DELL ALTA VALLE DEL GRAN SAN BERNARDO C:\Documents and Settings\dd\Documenti\grand-combain\4

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal Nato il: Età: Sesso: Indirizzo: CAP: Provincia: Località: Cellulare: FAX: e-m@il: Commenti: Telefono: pag. 1 / 23 LUNEDI 1 PASTA OLIO E PARMIGIANO MAIALE AI FERRI INSALATA DI LATTUGA E POMODORO pane Energia:

Dettagli

Söfran: lo zafferano di Caraglio e della Valle Grana

Söfran: lo zafferano di Caraglio e della Valle Grana Söfran: lo zafferano di Caraglio e della Valle Grana Categories : Anno 2015, N. 210-15 aprile 2015 di Lucio Alciati Si definisce Söfran - Zafferano di Caraglio e della Valle Grana lo zafferano ottenuto

Dettagli

Capitolo 2 - Un alimento-farmaco: il limone - 29

Capitolo 2 - Un alimento-farmaco: il limone - 29 Capitolo 2 - Un alimento-farmaco: il limone - 29 UN FRUTTO PREZIOSO: TABELLA NUTRIZIONALE DEL LIMONE Nome comune Nome scientifico Famiglia limone Citrus x limon Rutaceae Ecco la composizione nutrizionale

Dettagli

La coltivazione del POMODORO in Sicilia. Prof. Fabio D Anna Università degli Studi di Palermo

La coltivazione del POMODORO in Sicilia. Prof. Fabio D Anna Università degli Studi di Palermo La coltivazione del POMODORO in Sicilia Prof. Fabio D Anna Università degli Studi di Palermo Pianta erbacea dicotiledone annuale appartenente alla famiglia delle Solanacee, che ha tendenza perennante in

Dettagli

Azienda AGRIPUGLIA Del Dott. G. Coladonato e fratelli s.n.c.

Azienda AGRIPUGLIA Del Dott. G. Coladonato e fratelli s.n.c. Varietà: Black Magic Colore: blu scuro-nero inizio luglio Zuccheri ( Brix): >18 Varietà: Italia Colore: Giallo Paglierino fine agosto metà settembre Zuccheri ( Brix): > 15 Pagina 1 di 9 Varietà: Victoria

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Introduzione... 1 PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Capitolo 1 Allattamento, alimentazione in gravidanza e nella prima infanzia (0-1 anni)... 5 1.1 L alimentazione durante la gravidanza... 5 Sette

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Fragolino Piccolo e di colore rosso acceso, il pomodoro Fragolino si distingue per la caratteristica forma, per l invitante fragranza e la dolcezza. I

Fragolino Piccolo e di colore rosso acceso, il pomodoro Fragolino si distingue per la caratteristica forma, per l invitante fragranza e la dolcezza. I Dulcore Carattere e dolcezza, sono le straordinarie caratteristiche di questo pomodoro croccante e succoso, qualità uniche che fanno di Dulcore un frutto salutare dal gusto gradevolissimo. Dulcore ha un

Dettagli

Minuetto. Caratteristiche tecniche. E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare.

Minuetto. Caratteristiche tecniche. E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare. Minuetto E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare. Ottimo per sughi e salse, per insalate e piatti freddi. Calibro: 25/30-30/35 Grado zuccherino: 7/8 gradi

Dettagli

VIAGGIO TRA I PRODOTTI

VIAGGIO TRA I PRODOTTI VIAGGIO TRA I PRODOTTI Centro Incontri della Provincia di Cuneo 21 marzo 2012 Valorizzazione di due prodotti ortofrutticoli Relatore - Italo Bevione ENTI COINVOLTI E COMPETENZE LABORATORIO CHIMICO CAMERA

Dettagli

RADICI ESEMPI DI RADICI

RADICI ESEMPI DI RADICI RADICI La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante. Svolge inoltre il compito di ancoraggio, di conduzione

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base LEGUMI SECCHI ENERGIA PROTEINE LIPIDI GLUCIDI VITAMINE MINERALI kcal Ceci 316 21 6.3 47 B1 e PP Fe, Ca,Mg,K Fagioli 293 22 1-2 47-51 B1 e PP Fe, Ca Fave 310

Dettagli

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 DIPARTIMENTO MEDICO S.S. DIETOLOGIA Polo Ospedaliero di SESTRI LEVANTE

Dettagli

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 INDICE Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 Alcuni consigli utili non saltare i pasti inserire i carboidrati complessi

Dettagli

Prodotti Tipici del Parmense

Prodotti Tipici del Parmense Classe 2^C Istituto Agrario F. Bocchialini Binini Greta Ciliberti Antonella Mercadanti Marco Prodotti Tipici del Parmense Introduzione La zona parmense è rinomata in tutto il mondo per i suoi prodotti

Dettagli

La castagna, dalla valorizzazione delle proprietà nutraceutiche al panel d assaggio per un rilancio delle produzioni regionali

La castagna, dalla valorizzazione delle proprietà nutraceutiche al panel d assaggio per un rilancio delle produzioni regionali La castagna, dalla valorizzazione delle proprietà nutraceutiche al panel d assaggio per un rilancio delle produzioni regionali dott.ssa Gabriella Lo Feudo Venerdì 4 Novembre CREA OLI Rende 1 Negli ultimi

Dettagli

Premettiamo che grazie all'alto contenuto di. vitamina A e vitamina C in unione con. l'abbondanza di potassio e di fibre alimentari,

Premettiamo che grazie all'alto contenuto di. vitamina A e vitamina C in unione con. l'abbondanza di potassio e di fibre alimentari, Premettiamo che grazie all'alto contenuto di vitamina A e vitamina C in unione con l'abbondanza di potassio e di fibre alimentari, l'albicocca, grazie anche alla sua buona digeribilità, è senza dubbio

Dettagli

Petto di vitello podolico brasato con carote glassate

Petto di vitello podolico brasato con carote glassate Petto di vitello podolico brasato con carote glassate Ingredienti per 6 persone 1,2 kg di punta di petto di vitello 40 g di cotenna osso di vitello triturato brodo un bicchiere di vino bianco secco 20

Dettagli

L etichetta: un prezioso alleato

L etichetta: un prezioso alleato L etichetta: un prezioso alleato L uovo, dal 1 gennaio 2004, riporta un codice direttamente sul proprio guscio: una vera e propria carta d identità che, raccontando tutte le tappe della sua vita, tutela

Dettagli

Acquariforum. Essendo un alimento coltivato naturalmente, quindi senza l ausilio di sostanze chimiche è priva di residui di pesticidi.

Acquariforum. Essendo un alimento coltivato naturalmente, quindi senza l ausilio di sostanze chimiche è priva di residui di pesticidi. L'alga spirulina Inviato da Stefano Florissi (Dabolox) La Spirulina è un alga microscopica pluricellulare appartenente alla classe delle Cynnophycceae ed alla famiglia delle Oscillatoriaceae e deve il

Dettagli

La biodiversità locale

La biodiversità locale Scuola Malva di Bibiana Sperimentazione, formazione e divulgazione in agricoltura La biodiversità locale Recupero e conservazione Ricerca e caratterizzazione valorizzazione Le associazioni dei produttori

Dettagli

Mercato della patata nuove esigenze e ruolo della ricerca

Mercato della patata nuove esigenze e ruolo della ricerca Mercato della patata nuove esigenze e ruolo della ricerca Anna Barbara Pisanu Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Vegetali 1. Produzione di patata extrastagionale In Italia ha una lunga tradizione

Dettagli

IL FAGIOLO BIANCO DI BAGNASCO VALORIZZAZIONE DI UN PRODOTTO

IL FAGIOLO BIANCO DI BAGNASCO VALORIZZAZIONE DI UN PRODOTTO IL FAGIOLO BIANCO DI BAGNASCO VALORIZZAZIONE DI UN PRODOTTO Caratteristiche del prodotto Fagiolo rampicante destinato quasi esclusivamente alla produzione di granella secca. Prodotto in quantità limitata,

Dettagli

FAGIOLO DI LAMON. Fonte: Atlante dei prodotti DOP e IGP del Veneto P. Antoniazzi, Edito da Veneto Agricoltura

FAGIOLO DI LAMON. Fonte: Atlante dei prodotti DOP e IGP del Veneto P. Antoniazzi, Edito da Veneto Agricoltura FAGIOLO DI LAMON La denominazione della Vallata Bellunese IGP si riferisce al seme allo stato fresco o secco della specie Phaseolus vulgaris L., nella varietà Borlotto e negli ecotipi Spagnolit, Spagnolo

Dettagli

Purè. I nostri gustosi Purè contengono solo verdura di prima qualità, per garantirti un pasto non solo buono ma anche genuino.

Purè. I nostri gustosi Purè contengono solo verdura di prima qualità, per garantirti un pasto non solo buono ma anche genuino. Purè I nostri gustosi Purè contengono solo verdura di prima qualità, per garantirti un pasto non solo buono ma anche genuino. Carote finocchi Piselli Purè Zucca Zucchine pomodori 100g 44g 100g 46g 100g

Dettagli

La patata In Val Vigezzo

La patata In Val Vigezzo Progetto Interreg Tra.Me.Vi.Ve. Numero: [Data] La patata In Val Vigezzo «Le patate vi forniscono il principale alimento degli agricoltori. Vi sono esse di una squisita qualità, di color giallo citrino,

Dettagli

Frutta a nocciolo PARAGUAYO, varie

Frutta a nocciolo PARAGUAYO, varie Frutta a nocciolo PARAGUAYO, varie Specie Varietà Certificazione Origine Paraguayo Prunus Persica Differenti varietà GlobalGAP/Agr. Integrata Spagna Colore Periodo Note Produzione Conservazione Varietà

Dettagli

L attività di Slow Food e il progetto Presìdi

L attività di Slow Food e il progetto Presìdi L attività di Slow Food e il progetto Presìdi Andrea Pezzana Slow Food Italia - Area Cibo e Salute Contenuti Breve presentazione dell associazione Slow Food Lo scenario di riferimento: malnutrizione per

Dettagli

CANAPA AGRICOLTURA INDUSTRIA - AMBIENTE

CANAPA AGRICOLTURA INDUSTRIA - AMBIENTE CANAPA AGRICOLTURA INDUSTRIA - AMBIENTE UN VELOCE SGUARDO AL PASSATO Anni 40 In Italia erano coltivati a canapa circa 100.000 ettari 50% in Emilia Romagna 40% in Campania 10% in Piemonte (particolarmente

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Le farine biologiche

Le farine biologiche Le farine biologiche Le nostre farine biologiche x Farina Integrale di grano tenero x Farina integrale macinata a Pietra x Farina di grano duro Cappelli x Farina Manitoba di grano tenero x Farina di Ceci

Dettagli

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI 1 Una buona e corretta alimentazione è necessaria per assumere tutte le sostanze utili al nostro corpo. Alimentarsi bene è facile: significa mangiare di tutto, senza esagerare nelle quantità e consumando

Dettagli

VARIETA DI POMODORI COLTIVATI NEL TERRITORIO

VARIETA DI POMODORI COLTIVATI NEL TERRITORIO VARIETA DI POMODORI COLTIVATI NEL TERRITORIO Cuore di Bue Il pomodoro Cuore di bue viene prodotto nella zona di Portopalo di capo passero varietà che si caretterizza per le ottime qualità organolettiche

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

PATATA (Solanum tuberosum)

PATATA (Solanum tuberosum) PATATA (Solanum tuberosum) QUALITÀ DEL PRODOTTO Caratteristiche nutrizionali (composizione chimica e in sostanze nutritive) Caratteristiche igienico-sanitarie e microbiologiche: assenza sostanze chimiche

Dettagli

MONVISO PRESENTA IO SONO, LA TUA SCELTA ALIMENTARE

MONVISO PRESENTA IO SONO, LA TUA SCELTA ALIMENTARE COMUNICATO STAMPA MONVISO PRESENTA IO SONO, LA TUA SCELTA ALIMENTARE Una nuova linea all'insegna di salute & gusto che personalizza le esigenze del consumatore Siamo quello che mangiamo affermava nell'ottocento

Dettagli

Valutazione agronomica, produttiva e qualitativa di nuove varietà di patata indicate per la coltivazione nella pianura bolognese

Valutazione agronomica, produttiva e qualitativa di nuove varietà di patata indicate per la coltivazione nella pianura bolognese Valutazione agronomica, produttiva e qualitativa di nuove varietà di patata indicate per la coltivazione nella pianura bolognese P.Pasotti, M.Pelliconi,L.Castellari ASTRA Innovazione e Sviluppo Faenza

Dettagli

Alimentazione e Sport - Pausa pranzo in palestra -

Alimentazione e Sport - Pausa pranzo in palestra - Attivita fisica e responsabilità sociale, una risorsa per il territorio Alimentazione e Sport - Pausa pranzo in palestra - Se si decide di svolgere attività sportiva durante la pausa pranzo, è importante

Dettagli

la Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta

la Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta la Frutta sana dolcezza Tentazioni sane, colorate e divertenti queste sono le proposte di frutta Robo! Macedonie di ogni

Dettagli

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE 5 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2016 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

Alimenti Olistici Monoproteici

Alimenti Olistici Monoproteici Pura Dalla Grana Natura Dog Alimenti Olistici Monoproteici Filosofia: PURA NATURA nasce dalla filosofia di alimentare il cane nel modo piu simile alla sua dieta naturale. Carne, assenza di cereali, patate,

Dettagli

LINEA PRODOTTI PET S IN

LINEA PRODOTTI PET S IN LINEA PRODOTTI PET S IN PET'S IN CUCCIOLI E CANI DI TAGLIA MINI I cani di taglia mini hanno bisogno di un maggiore apporto energetico rispetto ai cani di taglia superiore e frequentemente sono caratterizzati

Dettagli

MENU ANNO SCOLASTICO 2011/2012 COMPUTO CALORICO PRANZO E CONSIGLI PER LA SERA. Scuola Infanzia

MENU ANNO SCOLASTICO 2011/2012 COMPUTO CALORICO PRANZO E CONSIGLI PER LA SERA. Scuola Infanzia MENU ANNO SCOLASTICO 2011/2012 COMPUTO CALORICO PRANZO E CONSIGLI PER LA SERA Scuola Infanzia Comune di Genova Area Servizi Decentrati verso la Città Metrpolitana Direzione Politiche Educative Ristorazione

Dettagli

PESTO DI PRA. Il Pesto.quello vero!!

PESTO DI PRA. Il Pesto.quello vero!! PESTO DI PRA Il Pesto.quello vero!! ... Dici Liguria e pensi a mare e Pesto Il Pesto di Pra Dal 1827 in Liguria Una famiglia Genovese coltiva il Basilico nel territorio di Pra, zona particolarmente vocata

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Maria Rosaria Nicoletti La terapia medica nutrizionale

Dettagli

La legge sui tartufi. Norme in materia di raccolta e coltivazione dei tartufi e di valorizzazione del patrimonio tartufigeno regionale.

La legge sui tartufi. Norme in materia di raccolta e coltivazione dei tartufi e di valorizzazione del patrimonio tartufigeno regionale. La legge sui tartufi Norme in materia di raccolta e coltivazione dei tartufi e di valorizzazione del patrimonio tartufigeno regionale. Finalità ed obiettivi La legge disciplina la raccolta e la coltivazione

Dettagli

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna Antonio Tagliaferri DG Agricoltura Regione Lombardia Edolo - UNIMONT, 5 maggio

Dettagli

Proprietà nutraceutiche della Birra

Proprietà nutraceutiche della Birra Proprietà nutraceutiche della Birra La birra è una delle bevande più antiche, si ritrovano testimonianze nell antico Egitto; anche se era prodotta con metodi di fermentazione naturale e non controllata

Dettagli

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT STILE DI VITA COSA MANGIARE SE SI FA SPORT La sana e corretta alimentazione, sia per chi è a riposo sia per chi pratica sport, si basa sugli stessi principi: equilibrio dei nutrienti, varietà, attenzione

Dettagli

PROVENIENZA: INGREDIENTI:

PROVENIENZA: INGREDIENTI: Legumi POP CORN Per produrre i popcorn occorre un particolare tipo di mais che ha un involucro esterno (pericarpo) molto resistente. PROVENIENZA: U.S.A. / Argentina INGREDIENTI: mais Hibrid Cod. 400 8003285004000

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

MENU ANNO SCOLASTICO 2011/2012 COMPUTO CALORICO PRANZO E CONSIGLI PER LA SERA

MENU ANNO SCOLASTICO 2011/2012 COMPUTO CALORICO PRANZO E CONSIGLI PER LA SERA MENU ANNO SCOLASTICO 2011/2012 COMPUTO CALORICO PRANZO E CONSIGLI PER LA SERA Scuola Primaria Comune di Genova Area Servizi Decentrati verso la Città Metrpolitana Direzione Politiche Educative Ristorazione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2009-2010 Azienda Agricola GIRARDI CLAUDIO tecnologia disinquinante

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER tecnologia Relazione Tecnica 2006-2010 Coffani Bettino, Maurizio, Licio e Menta Alba

Dettagli

La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta

La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta Convegno SINU Regione Lombardia - Piemonte La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta Avvocato Neva Monari Avvocati per l impresa Venerdì 24 giugno 2016 Aula C04 DeFENS Università degli Studi di milano

Dettagli

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES MONDIAL DES VINS EXTRÊMES Concorso enologico internazionale ORGANIZZAZIONE Il CERVIM, Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, è un organismo internazionale

Dettagli

I nematodi a cisti della patata. Alba Cotroneo

I nematodi a cisti della patata. Alba Cotroneo I nematodi a cisti della patata Alba Cotroneo Globodera spp È uno dei principali parassiti delle regioni temperate e fredde Larva STORIA G. rostochiensis e G. pallida sono originari delle montagne andine;

Dettagli

Cosa significa dieta?

Cosa significa dieta? Mani in pasta Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore di vita. E' sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Cosa vuole dire Dieta Mediterranea?

Dettagli

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

Dichiarazione Nutrizionale e Origine Dichiarazione Nutrizionale e Origine Indagine Censis (mangiare informati) 56,4% dei consumatori legge in modo maniacale l etichetta 71,4% sensibile al tema etichettatura 40,0 % si informa per paura di

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. PRODOTTI 2013 Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. Il pesce è un elemento irrinunciabile all interno di una dieta equilibrata: poche calorie, pochi

Dettagli

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento; Richiesta di iscrizione al Repertorio regionale delle specie erbacee (LR 64/04 Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale ) accessione

Dettagli

I sapori dell autunno: scopriamoli assieme

I sapori dell autunno: scopriamoli assieme I sapori dell autunno: scopriamoli assieme Siamo nella stagione dei paradossi! L Autunno: da una parte le giornate si accorciano e iniziano i primi accenni di freddo, dall altra parte assistiamo è un esplosione

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO ROCCA DI PAPA Febbraio 2013 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) - IZS Lazio e Toscana Dott. ssa Valeria Morena Ogni giorno mangiamo del pane

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO Ariccia 19, 20 e 21 Marzo 2012 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) - IZS Lazio e Toscana Dott. ssa Valeria Morena Ogni giorno mangiamo del pane

Dettagli

Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE

Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SOC IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Sede Centrale: Via IV Novembre 294 28882 Omegna Tel 0323 868020/23 Fax 0323 868022 e-mail

Dettagli

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza 1 DESTINAZIONE D USO Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza ASPETTO : colore, dimensione, forma, lucentezza, apparenza peduncolo. 2 Da industria

Dettagli

Pomodori e Peperoni: grandi, colorati, saporiti e senza spaccature

Pomodori e Peperoni: grandi, colorati, saporiti e senza spaccature Pomodori e Peperoni: grandi, colorati, saporiti e senza spaccature Comunicato stampa Luglio 2016 Calibro, colorazione e riduzione dei tempi di raccolta, alla base del successo sul mercato Pomodori e peperoni,

Dettagli

Corte Carezzabella è un azienda agricola biologica in conversione che sorge a San Martino di Venezze, a ridosso del fiume Adige.

Corte Carezzabella è un azienda agricola biologica in conversione che sorge a San Martino di Venezze, a ridosso del fiume Adige. i nostri prodotti Corte Carezzabella è un azienda agricola biologica in conversione che sorge a San Martino di Venezze, a ridosso del fiume Adige. Vi si trovano vigneti, frutteti, cereali e ortaggi in

Dettagli

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Paola Palestini Coordinatore Master Alimentazione e Dietetica Applicata Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università Milano-Bicocca Il nuovo

Dettagli

RADICCHIO, 79 PREGIATO FIORE D INVERNO

RADICCHIO, 79 PREGIATO FIORE D INVERNO COVER STORY COVER STORY PAOLO MANZAN RADICCHIO, 79 PREGIATO FIORE D INVERNO L estate torrida ha penalizzato il variegato, ma per la cicoria screziata Igp resta il trend positivo. Paolo Manzan, presidente

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Il catalogo delle farine. Dal 1958: cinque generazioni di mugnai

Il catalogo delle farine. Dal 1958: cinque generazioni di mugnai Il catalogo delle farine Dal 1958: cinque generazioni di mugnai Dai campi alle vostre tavole ONESTÀ Verso i clienti, verso i fornitori, verso la materia prima PASSIONE Il rumore del Molino in funzione

Dettagli

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. Solanacee MELANZANA TONDA F1 Pianta vigorosa, rustica a ciclo precoce; produce frutto ovale di colore viola scuro intenso. MELANZANA LUNGA F1 Il frutto prodotto

Dettagli

Castagneti da frutto. Bagnato S., Mercurio R., Scarfò F.

Castagneti da frutto. Bagnato S., Mercurio R., Scarfò F. Castagneti da frutto Bagnato S., Mercurio R., Scarfò F. Castagno dei cento cavalli, Etna Distribuzione Europa 2.140.009 ha 20% frutto 10% altofusto 2% irregolari 68% cedui Distribuzione Italia Totale

Dettagli

OLIVA ITRANA IN SALAMOIA AL NATURALE

OLIVA ITRANA IN SALAMOIA AL NATURALE ASSOCIAZIONE PROVINCIALE PRODUTTORI OLIVICOLI LATINA Via Don Minzoni, 1 04100 LATINA Tel./Fax 0773/668957 mail aspollatina@libero.it SCHEDE TECNICHE OLIVA ITRANA IN SALAMOIA AL NATURALE 1 OLIVA ITRANA

Dettagli

Ricette. Ristorante LA TORRE. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola. Via Villa, 35 tel

Ricette. Ristorante LA TORRE. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola. Via Villa, 35 tel Ristorante LA TORRE Via Villa, 35 tel. +39 39 0175.76198 Brondello Ricette del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola di Venerdì 21 marzo 2014 ore 20,00 Involtino di verza ripieno

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 2-ter al Disciplinare di Gara

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 2-ter al Disciplinare di Gara Istituto Nazionale Previdenza Sociale ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI Allegato 2-ter al Disciplinare di Gara ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO

Dettagli

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Associazione IL GIARDINO Figline 6 marzo 2012 Dr. Simone Tofani Agronomo Gli elementi nutritivi Macro

Dettagli

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali I semi di canapa sono un esplosione di energia e nutrimento, racchiusi in un chicco ricco e pieno di vita rappresentano uno degli equilibri più perfetti

Dettagli

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE SUSINE E ALBICOCCHE SAPORE MEDITERRANEO * da Speciale Freshness 60 61 Susine Colorate, dolci e succose sono frutti dalla doppia identità: quella fresca, e quella essiccata o cotta. Disponibili in Europa

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Calore istantaneo: una tecnologia per il miglioramento quantitativo e qualitativo dei prodotti

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Mette d accordo cani e gatti. <<Nutrizione di alta qualità>>

Mette d accordo cani e gatti. <<Nutrizione di alta qualità>> Mette d accordo cani e gatti Il marchio Nutrena è protagonista del mercato pet food negli Stati Uniti, Canada e molti altri paesi. Il brand offre, dal 1920, prodotti e servizi

Dettagli

Catalogo prodotti AGRIFOPPA

Catalogo prodotti AGRIFOPPA e sott olio Catalogo prodotti AGRIFOPPA Di Fumagalli Giuliano DALLA TERRA ALLA TAVOLA Cascina Foppa Oreno di Vimercate (MI) tel. 320.31.63.625 Pagina 2 Ortaggi freschi e sott olio di produzione propria

Dettagli

AGNELLO. Riso e Patate

AGNELLO. Riso e Patate AGNELLO Riso e Patate Nutrena ha ideato la gustosa ricetta GranForma Agnello, Riso e Patate, un alimento completo e delicato, arricchito con fresca carne di agnello e riso, per il giusto apporto di proteine,

Dettagli

La patata,è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Dicotiledoni, originaria del Perù, della Bolivia, del Messico e del Cile e portata in

La patata,è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Dicotiledoni, originaria del Perù, della Bolivia, del Messico e del Cile e portata in La patata La patata,è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Dicotiledoni, originaria del Perù, della Bolivia, del Messico e del Cile e portata in Europa dagli spagnoli nel XVI secolo intorno

Dettagli

Il Consorzio Patata Italiana di qualità

Il Consorzio Patata Italiana di qualità Il Consorzio Patata Italiana di qualità Il Consorzio è composto da 16 soci: Cooperative e Commercianti privati. Rappresentano circa 320 agricoltori la produzione di patate al selenio è 50,000 tons. Selenella

Dettagli

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare.

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare. Centrale del latte di Torino, 2010 La conoscenza degli alimenti per una scelta consapevole a scuola e a casa Vincenzo Gerbi Facoltà di Agraria, Università di Torino Un corretto rapporto con il cibo è frutto

Dettagli

Scuola Sacro Cuore. Roma

Scuola Sacro Cuore. Roma REGIME ALIMENTARE Scuola Sacro Cuore Roma PREMESSA AL MENU Il menù proposto si articola in periodi di cinque settimane, in modo da consentire agli ospiti una variabilità alimentare e quindi di assumere

Dettagli

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) alfredo-marotta@libero.it IL BLOG DI IPPOCRATE www.alfredomarotta.wordpress.com 3382865465 18/03/2017 1 18/03/2017 2 18/03/2017 3 18/03/2017 4 LA DIETA DEVE ESSERE

Dettagli

Tuttavia le formulazioni della Raintree Nutrition Inc. e le conoscenze sulle erbe dell Amazzonia non sono andate perdute.

Tuttavia le formulazioni della Raintree Nutrition Inc. e le conoscenze sulle erbe dell Amazzonia non sono andate perdute. Amazon A-F A-F è una potente miscela di erbe della foresta pluviale che venivano usate dagli sciamani e dai curatori dell Amazzonia contro infezioni da fungo, candida, infezioni da lieviti, e per la rosacea.

Dettagli