Strategia di investimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strategia di investimento"

Transcript

1 Rischio più basso Rendimento potenzialmente più basso 1 Rischio più elevato Rendimento potenzialmente più elevato Edouard Carmignac Rose Ouahba Fondo diversificato che utilizza tre motori di performance: obbligazioni internazionali, azioni internazionali e valute. Il patrimonio è costantemente investito almeno al 50% in prodotti obbligazionari e monetari. L allocazione flessibile è volta ad attenuare le fluttuazioni del capitale, ricercando nel contempo le migliori fonti di redditività. L obiettivo del Fondo è sovraperformare il proprio indice di riferimento su un orizzonte temporale di tre anni. Nel trimestre Carmignac Portfolio Patrimoine si è apprezzato in misura pari a +1,21%, rispetto a +1,62% dell indice di riferimento, attestando il rialzo dall inizio dell anno a +2,26%, a fronte di +5,28% dell indice. Nel trimestre, la componente azionaria ha apportato un contributo lordo pari a +1,25%, rispetto a +2,02% dell indice di riferimento (si veda la relazione di Carmignac Portfolio Investissement). Mentre l andamento del portafoglio azionario è risultato nel complesso in linea con l indice, le strategie di copertura implementate su alcuni indici e sul mercato valutario non hanno consentito a questa componente di beneficiare pienamente della modesta ripresa del periodo estivo. All inizio del trimestre l esposizione azionaria del Fondo era a un livello piuttosto elevato (40%), in considerazione del fatto che le Borse stessero sopravvalutando i rischi connessi a un calendario politico particolarmente intenso. La componente obbligazionaria ha anch essa apportato un contributo positivo alla performance lorda, in misura pari a circa +0,54%, mentre l indice di riferimento ha registrato un calo pari a -0,40%. Questa componente ha beneficiato di un ottima selezione di driver di performance così come di una riduzione della duration modificata del portafoglio, che hanno consentito di ammortizzare l aumento dei rendimenti. In vista del prossimo trimestre, i mercati obbligazionari risultano indeboliti da valutazioni molto elevate e da una ripresa dell inflazione che dovrebbe definirsi nelle prossime settimane, facendo presagire un interruzione dell attivismo delle Banche Centrali. Il trimestre sarà inoltre contrassegnato dal referendum sulla riforma costituzionale indetto in Italia, e dalle elezioni negli Stati Uniti. Inoltre in vista di una correzione nel breve termine, il nostro approccio conservativo spinge ad assumere un atteggiamento opportunistico riducendo il rischio dopo un estate di performance significative, allo scopo di individuare migliori punti di ingresso. Nel medio periodo i mercati obbligazionari continuano a beneficiare del sostegno di un rallentamento congiunturale, che causa il rinvio della normalizzazione della politica monetaria statunitense. L asset allocation della componente obbligazionaria è stata quindi variata nel modo seguente: Le obbligazioni governative e corporate emergenti rappresentano una base di performance, ma la struttura della componente è stata variata, come illustrato in dettaglio nella relazione sottostante; le obbligazioni subordinate bancarie hanno ampiamente beneficiato del rally estivo, spingendoci a ridurre l esposizione verso questo settore; infine i titoli governativi dei paesi periferici hanno registrato una netta ripresa, dopo un secondo trimestre fortemente penalizzato dai timori della Brexit. Abbiamo quindi ridotto i rischi anche in questo settore, e più nello specifico nel rischio del Portogallo. In vista delle prossime settimane, ci stiamo preparando ad affrontare i seguenti rischi: rivalutazione del premio per il rischio di inflazione: abbiamo ridotto l esposizione verso i rendimenti nominali e investito in strumenti finanziari con rendimento indicizzato all inflazione; rivalutazione del premio per il rischio politico: la probabilità di una vittoria del partito repubblicano negli Stati Uniti, se non alla Presidenza almeno al Congresso, è attualmente sottovalutata e se si verificasse indebolirebbe il dollaro, mentre il biglietto verde sarebbe favorito rispetto all euro in caso di crisi politica in Italia. Restiamo comunque esposti verso il dollaro. Strategia di investimento Valute e liquidità: l andamento del dollaro e dello yen dipenderà dall orientamento globale dei mercati e dalla propensione al rischio. Nel corso del trimestre, l euro si è apprezzato di circa l 1% rispetto al dollaro, ma si è svalutato in misura pari a -0,60% rispetto allo yen. La corsa al ribasso dei tassi in territorio negativo si è esaurita, lasciando dietro di sé trend netti sull andamento delle parità di cambio. Le prospettive di apprezzamento sono ormai bilanciate, con una propensione al rafforzamento del dollaro, poiché negli Stati Uniti, a una lieve accelerazione del ciclo economico farebbe seguito un aumento delle aspettative in termini di politica monetaria. Infine, il candidato D. Trump sta prendendo in considerazione un condono fiscale sul rimpatrio degli utili delle imprese statunitensi accumulati all estero, di cui il 30% non sarebbero denominati in dollari. Manteniamo l esposizione verso il biglietto verde prossima al 38,9%. L esposizione del Fondo verso lo yen è pari a 5,2%, poiché la Bank of Japan dispone di minori margini di manovra per indebolire la sua moneta. L allocazione valutaria diventerà uno strumento di gestione tattica del rischio nel corso dei prossimi mesi. Titoli di Stato: la ponderazione dei titoli governativi è pari al 21%, di cui il 5% è costituito da Titoli di Stato emergenti. Alla fine del trimestre, la duration modificata complessiva del Fondo si attesta a 1,7, di cui 0,7 relativa alle obbligazioni emergenti. Il contributo apportato da questa componente alla performance lorda del Fondo è diminuita dello 0,05%. Le obbligazioni decennali di Stati Uniti e Giappone si sono Andamento del Fondo dalla costituzione % % /13 12/13 03/14 06/14 09/14 12/14 03/15 06/15 09/15 12/15 03/16 06/16 09/16 Carmignac Portfolio Patrimoine F EUR acc (1) 50% MSCI ACW NR (Eur) + 50% Citigroup WGBI all maturities (Eur) Le performance passate non sono un indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). (1) Accessibile ai fondi di fondi, agli investitori istituzionali che investono per conto proprio e ad alcuni distributori che hanno firmato convenzioni di remunerazione specifiche con i propri clienti. * Livello di rischio da 1 (rischio minimo) a 7 (rischio massimo) ; il livello 1 non indica un investimento privo di rischio. La categoria di rischio associata a questo OICR non è garantita e potrà cambiare nel tempo. Rapporto di Gestione GESTIONE DIVERSIFICATA / 37

2 GESTIONE DIVERSIFICATA apprezzate in misura pari a +0,13%, mentre sono rimaste stabili in Germania. Nei paesi periferici europei, le obbligazioni decennali di Italia e Spagna hanno registrato cali di rendimento rispettivamente pari a -0,05% e -0,28%, mentre le obbligazioni portoghesi si sono apprezzate dello 0,31%. Negli Stati Uniti, il forte calo dei tassi di interesse ci aveva indotti a ridurre il rischio e la duration modificata, implementando strategie di rivalutazione del premio per il rischio di inflazione, tramite l investimento in titoli indicizzati all indice dei prezzi al consumo. In Europa, l effetto inerziale legato al quantitative easing è ampiamente compromesso; gli acquisti di titoli governativi possono alimentare ulteriormente il calo dei tassi a lunga scadenza, ma gli effetti collaterali dei tassi bassi, in particolare nel settore assicurativo, iniziano ad essere percepiti e riducono le prospettive di profitti. Sono due i rischi che catalizzano l attenzione dei mercati; la decisione dell agenzia DBRS, il 21 ottobre, relativa al mantenimento del rating Investment Grade del debito sovrano del Portogallo, e il referendum italiano, il 4 dicembre. Il quesito posto in Italia riguarda la riforma costituzionale, che priverebbe il Senato di buona parte dei suoi poteri. Dal momento che Renzi ha parzialmente subordinato il proprio futuro politico all esito del voto, la posta in gioco del referendum è di conseguenza aumentata. L esposizione verso il Portogallo è stata ridotta, e le scadenze degli investimenti in Italia e in Spagna sono a breve termine. Infine, nel corso del trimestre l esposizione verso i paesi emergenti ha apportato un contributo neutro, poiché il calo dei tassi è stato compensato dal deprezzamento delle valute. Una vittoria di Donald Trump viene percepita come il proseguimento del trend di deglobalizzazione, molto negativa per alcune aree geografiche. Il Messico è di gran lunga il più esposto, con 81% delle esportazioni verso gli Stati Uniti. Tuttavia la probabilità di vittoria del candidato repubblicano resta bassa. Manteniamo inoltre un allocazione negli asset emergenti, ma con una preferenza per il debito estero anziché locale, poiché meno volatile. Abbiamo preso profitti nel debito di Brasile e Colombia, e abbiamo incrementato gli investimenti nelle obbligazioni russe denominate in dollari. Manteniamo l esposizione verso il debito messicano indicizzato all inflazione. Gli investimenti nelle obbligazioni corporate sono stati ridotti dal 26% al 24%. Il nostro ampio universo di gestione e l approccio conservativo ci hanno consentito di strutturare un allocazione diversificata, allo scopo di evitare la trappola degli asset sopravvalutati. Le grandi tematiche che costituiscono la nostra allocazione nelle obbligazioni corporate hanno contribuito positivamente alla performance lorda, in misura pari a +0,7%. Abbiamo beneficiato della ripresa delle obbligazioni subordinate emesse da istituti di credito europei di alto livello, che offrivano rendimenti compresi tra 6% e 11%. All interno della nostra allocazione, questo settore è stato ridotto del 2%. Abbiamo inoltre preso profitti nel segmento delle materie prime, e questo ha consentito di ridurre la volatilità delle obbligazioni corporate in portafoglio. Nelle prossime settimane ridurremo inoltre il posizionamento nelle obbligazioni corporate sensibili a un aumento dei rendimenti, dal momento che non dispongono di spread sufficienti. Esposizione netta per valuta (%) Quote denominate in Eur Ripartizione settoriale (derivati esclusi) (%) USD EUR 6,8 38,9 61,0 Healthcare Beni voluttuari 20,1 19,7 JPY 5,2 Settore IT 18,6 GBP 0,4 Finanza 12,3 CHF 1,0 Materiali 10,5 AUD e CAD 0,8 Energia 9,5 America Latina 1,9 Beni di consumo 5,5 Asia emergente -12,9 Telecomunicazioni 3,0 Europa dell Est, Medio Oriente e Africa 0,8 Industria 0,8 Altro -0,3 2,8 Portafoglio obbligazionario (derivati esclusi) Ripartizione per rating (%) Portafoglio obbligazionario (derivati esclusi) Ripartizione per scadenza (%) AAA 21,7 < 1 anno 23,5 AA 1,1 1-3 anni 12,4 A 15,7 3-5 anni 13,5 BBB 1,0 16,2 31,7 5-7 anni 10,6 BB 2,0 19, anni 0,3 31,6 B 8,7 > 10 anni 8,3 CCC 0,4 CC 1,0 Senza rating 0,4 Performance cumulate (%) Dal 31/12/ mesi 6 mesi 1 anno 3 anni 5 anni 10 anni Dalla data della prima valorizzazione Carmignac Portfolio Patrimoine F EUR acc 2,26 1,21 4,41 4, ,40 Indice di riferimento* 5,28 1,62 6,53 10, ,25 Media della categoria** 1,06 2,34 3 3, ,29 Classificazione (quartile) * 50% MSCI ACW NR (Eur) + 50% Citigroup WGBI (Eur) (con reinvestimento delle cedole). ** Bilanciati Moderati EUR - Globali.Le performance passate non sono un indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). 38 / Rapporto di Gestione SICAV CARMIGNAC PORTFOLIO TERZO TRIMESTRE 2016

3 Statistiche (%) 1 anno 3 anni Volatilità del Fondo 5,81 Volatilità dell indice 9,96 Sharpe Ratio 0,77 Beta 0,41 Alfa 0,01 Nessun calcolo: settimanale (1 anno) e mensile (3 anni). Contributo alla performance lorda trimestrale (%) Portafoglio azionario Portafoglio obbligazionario Derivati Azioni Derivati Obbligazioni Derivati Valute OICR Totale Duration modificata del portafoglio obbligazionario (derivati inclusi) Euro 1,32 Stati Uniti -0,04 Altro 0,43 VAR (%) Fondo Indice di performance 99% - 20gg (2 anni) 6,30 7,16 GESTIONE DIVERSIFICATA PORTAFOGLIO CARMIGNAC PORTFOLIO PATRIMOINE AL 30/09/2016 Liquidità, impieghi di tesoreria e operazioni su derivati ,74 4,95 Liquidità (di cui liquidità relativa alle operazioni in derivati) ,11-1, ITALY 14/08/2017 Buono del Tesoro in euro ,48 2, ITALY 14/09/2017 Buono del Tesoro in euro ,54 0, SPAIN 12/05/2017 Buono del Tesoro in euro ,91 0, SPAIN 15/09/2017 Buono del Tesoro in euro ,32 0, SPAIN 18/08/2017 Buono del Tesoro in euro ,60 2,18 OICR ,00 1, Carmignac Patrimoine OICR 637, ,00 1,99 Titoli di Stato a tasso fisso - paesi sviluppati ,39 13, GREECE 3.38% 17/07/2017 (Grecia) Euro 98, ,19 0, GREECE 4.75% 17/04/2019 (Grecia) Euro 91, ,80 0, IRELAND 3.90% 20/03/2023 (Irlanda) Euro 126, ,81 0, ITALY 0.45% 01/06/2021 (Italia) Euro 100, ,84 0, ITALY 3.75% 01/05/2021 (Italia) Euro 115, ,43 0, PORTUGAL 2.88% 15/10/2025 (Portogallo) Euro 98, ,42 0, PORTUGAL 3.85% 15/04/2021 (Portogallo) Euro 108, ,13 0, PORTUGAL 3.88% 15/02/2030 (Portogallo) Euro 100, ,56 0, PORTUGAL 4.10% 15/02/2045 (Portogallo) Euro 97, ,14 0, PORTUGAL 4.10% 15/04/2037 (Portogallo) Euro 100, ,60 0, PORTUGAL 4.35% 16/10/2017 (Portogallo) Euro 104, ,86 0, PORTUGAL 4.45% 15/06/2018 (Portogallo) Euro 106, ,00 0, PORTUGAL 4.95% 25/10/2023 (Portogallo) Euro 113, ,93 0, PORTUGAL 5.65% 15/02/2024 (Portogallo) Euro 117, ,81 1, SLOVENIA 5.85% 10/05/2023 (Slovenia) Dollaro 119, ,79 0, SPAIN 1.40% 31/01/2020 (Spagna) Euro 104, ,93 0, SPAIN 5.50% 30/04/2021 (Spagna) Euro 125, ,02 0, UNITED STATES 2.12% 15/05/2025 (Stati Uniti) Dollaro 104, ,27 3, UNITED STATES 2.25% 15/11/2024 (Stati Uniti) Dollaro 105, ,40 0, UNITED STATES 2.75% 30/11/2016 (Stati Uniti) Dollaro 100, ,46 0,68 Titoli di Stato a tasso indicizzato all'inflazione - paesi sviluppati ,98 2, USA I/L 0.62% 15/01/2026 (Stati Uniti) Dollaro 105, ,98 2,55 Titoli di Stato a tasso fisso - paesi emergenti ,58 3, ARGENTINA 6.88% 22/04/2021 (Argentina) Dollaro 108, ,69 0, ARGENTINA 7.00% 17/04/2017 (Argentina) Dollaro 105, ,01 0, BRAZIL 2.88% 01/04/2021 (Brasile) Euro 102, ,84 0, BRAZIL 5.62% 21/02/2047 (Brasile) Dollaro 98, ,12 0, INDONESIA 2.62% 14/06/2023 (Indonesia) Euro 105, ,27 0,49 SICAV CARMIGNAC PORTFOLIO TERZO TRIMESTRE 2016 / 39

4 GESTIONE DIVERSIFICATA PORTAFOGLIO CARMIGNAC PORTFOLIO PATRIMOINE AL 30/09/ INDONESIA 3.38% 30/07/2025 (Indonesia) Euro 108, ,16 0, POLAND 2.50% 25/07/2026 (Polonia) Zloty 96, ,95 0, RUSSIA 4.75% 27/05/2026 (Russia) Dollaro 107, ,54 0, MEXICO 4.50% 04/12/2025 (Messico) Peso messicano 114, ,20 1,92 Obbligazioni corporate a tasso fisso - paesi sviluppati ,99 18, ABN AMRO BANK 2.88% 30/06/2020 (Paesi Bassi) Finanza (debito subordinato) 105, ,60 0, ABN AMRO BANK 7.12% 06/07/2022 (Paesi Bassi) Finanza (debito subordinato) 129, ,39 0, ACTIVISION 5.62% 19/10/2016 (Stati Uniti) Settore IT 104, ,44 0, AIR LEASE 5.62% 01/04/2017 (Stati Uniti) Industria 101, ,25 0, ALLIED IRISH 2.75% 16/04/2019 (Irlanda) Finanza (debito senior) 105, ,03 0, ALLIED IRISH 4.12% 26/11/2020 (Irlanda) Finanza (debito subordinato) 96, ,31 0, ALTICE SA 6.25% 15/02/2020 (Paesi Bassi) Beni voluttuari 100, ,94 0, ALTICE SA 6.50% 15/12/2016 (Paesi Bassi) Beni voluttuari 105, ,92 0, ALTICE SA 6.62% 15/02/2018 (Paesi Bassi) Beni voluttuari 102, ,07 0, ALTICE SA 7.25% 15/05/2017 (Paesi Bassi) Beni voluttuari 105, ,20 0, ALTICE SA 7.62% 15/02/2020 (Paesi Bassi) Beni voluttuari 102, ,77 0, ANADARKO PETROLEUM 3.45% 15/04/2024 (Stati Uniti) Energia 99, ,75 0, ANADARKO PETROLEUM 5.55% 15/12/2025 (Stati Uniti) Energia 113, ,87 0, ANADARKO PETROLEUM 6.38% 15/09/2017 (Stati Uniti) Energia 104, ,19 0, AXA 3.38% 06/07/2027 (Francia) Finanza (debito subordinato) 103, ,25 0, AXA 5.12% 04/07/2023 (Francia) Finanza (debito subordinato) 116, ,37 0, BANCO POPOLARE SC 2.75% 27/07/2020 (Italia) Finanza (debito senior) 102, ,51 0, BANK OF AMERICA 3.88% 22/03/2017 (Stati Uniti) Finanza (debito senior) 101, ,82 0, BANK OF IRELAND 7.38% 18/06/2020 (Irlanda) Finanza (debito subordinato) 95, ,65 0, BANKIA 3.50% 17/01/2019 (Spagna) Finanza (debito senior) 107, ,83 0, BANKIA 4.00% 22/05/2019 (Spagna) Finanza (debito subordinato) 99, ,74 0, BARCLAYS 2.62% 11/11/2020 (Regno Unito) Finanza (debito subordinato) 97, ,08 0, BARCLAYS 7.75% 10/04/2018 (Regno Unito) Finanza (debito subordinato) 105, ,04 0, BBVA 3.50% 11/04/2019 (Spagna) Finanza (debito subordinato) 104, ,10 0, BBVA 7.00% 19/02/2019 (Spagna) Finanza (debito subordinato) 93, ,29 0, BBVA 8.88% 14/04/2021 (Spagna) Finanza (debito subordinato) 105, ,28 0, BBVA 9.00% 09/05/2018 (Spagna) Finanza (debito subordinato) 102, ,99 0, BELFIUS BANK SA 3.12% 11/05/2026 (Belgio) Finanza (debito subordinato) 104, ,00 0, BERKSHIRE HATHAWAY 0.50% 13/02/2020 (Stati Uniti) Finanza (debito senior) 101, ,92 0, BNP PARIBAS 2.38% 14/09/2017 (Francia) Finanza (debito senior) 100, ,19 0, BNP PARIBAS 6.12% 17/06/2022 (Francia) Finanza (debito subordinato) 102, ,21 0, CITIGROUP INC 4.30% 20/11/2026 (Stati Uniti) Finanza (debito subordinato) 105, ,22 0, CITIGROUP INC 4.40% 10/06/2025 (Stati Uniti) Finanza (debito subordinato) 106, ,34 0, COCA-COLA 0.75% 24/01/2022 (Regno Unito) Beni di consumo 102, ,37 0, CREDIT AGRICOLE 4.38% 17/03/2025 (Francia) Finanza (debito subordinato) 102, ,20 0, CREDIT AGRICOLE 4.50% 14/10/2025 (Francia) Finanza (debito subordinato) 99, ,00 0, CREDIT AGRICOLE 4.75% 27/09/2028 (Francia) Finanza (debito subordinato) 100, ,30 0, CREDIT AGRICOLE 7.88% 23/01/2024 (Francia) Finanza (debito subordinato) 100, ,07 0, CREDIT LOGEMENT SA 0.85% 16/12/2016 (Francia) Investimento immobiliare 78, ,73 0, CREDIT SUISSE 5.75% 18/09/2020 (Svizzera) Finanza (debito subordinato) 108, ,80 0, CREDIT SUISSE 6.50% 08/08/2023 (Svizzera) Finanza (debito subordinato) 108, ,07 0, DANICA PENSION 4.38% 29/09/2025 (Danimarca) Finanza (debito subordinato) 104, ,95 0, DANSKE BANK 5.88% 06/04/2022 (Danimarca) Finanza (debito subordinato) 103, ,90 0, DNO ASA 8.75% 18/06/2017 (Norvegia) Energia 83, ,34 0, EBAY INC 2.60% 15/04/2022 (Stati Uniti) Settore IT 100, ,05 0, EBAY INC 2.88% 01/06/2021 (Stati Uniti) Settore IT 103, ,20 0,03 40 / Rapporto di Gestione SICAV CARMIGNAC PORTFOLIO TERZO TRIMESTRE 2016

5 PORTAFOGLIO CARMIGNAC PORTFOLIO PATRIMOINE AL 30/09/ EBAY INC 3.45% 01/05/2024 (Stati Uniti) Settore IT 104, ,07 0, EBAY INC 3.80% 09/02/2022 (Stati Uniti) Settore IT 106, ,11 0, EUROFINS SCIENTIFIC 2.25% 27/01/2022 (Lussemburgo) Healthcare (debito subordinato) 102, ,86 0, EUROFINS SCIENTIFIC 3.38% 30/10/2022 (Lussemburgo) Healthcare 105, ,14 0, EUROFINS SCIENTIFIC 4.88% 29/04/2023 (Lussemburgo) Healthcare 103, ,18 0, FGA CAPITAL IRELAND PLC 1.25% 21/01/2021 (Italia) Beni voluttuari 102, ,12 0, FGA CAPITAL IRELAND PLC 1.38% 17/04/2020 (Italia) Beni voluttuari 102, ,77 0, FGA CAPITAL IRELAND PLC 2.00% 23/10/2019 (Italia) Beni voluttuari 104, ,46 0, FGA CAPITAL IRELAND PLC 2.62% 17/04/2019 (Italia) Beni voluttuari 105, ,37 0, FGA CAPITAL IRELAND PLC 4.00% 17/10/2018 (Italia) Beni voluttuari 107, ,41 0, FIAT 7.75% 17/10/2016 (Italia) Beni voluttuari 100, ,42 0, FONCIERE LYONNAISE 3.50% 28/11/2017 (Francia) Investimento immobiliare 104, ,61 0, GENEL ENERGY 7.50% 28/10/2016 (Regno Unito) Energia 78, ,24 0, IBERDROLA 5.00% 11/09/2019 (Spagna) Servizi pubblici 109, ,14 0, IMS HEALTH INC 3.50% 15/10/2019 (Stati Uniti) Healthcare 101, ,97 0, ING GROEP NV 6.00% 16/04/2020 (Paesi Bassi) Finanza (debito subordinato) 97, ,11 0, INTESA SAN PAOLO 2.38% 13/01/2017 (Italia) Finanza (debito senior) 100, ,80 0, INTESA SAN PAOLO 3.00% 28/01/2019 (Italia) Finanza (debito senior) 106, ,82 0, INTESA SAN PAOLO 3.75% 23/11/2016 (Italia) Finanza (debito senior) 100, ,11 0, INTESA SAN PAOLO 3.88% 16/01/2018 (Italia) Finanza (debito senior) 102, ,97 0, INTESA SAN PAOLO 5.25% 12/01/2024 (Italia) Finanza (debito senior) 108, ,68 0, INTESA SAN PAOLO 5.71% 15/01/2026 (Italia) Finanza (debito subordinato) 94, ,46 0, INTESA SAN PAOLO 7.70% 17/09/2025 (Italia) Finanza (debito subordinato) 88, ,50 0, ISLANDSBANKI 1.75% 07/09/2020 (Islanda) Finanza (debito senior) 100, ,42 0, JP MORGAN 1.65% 23/09/2019 (Stati Uniti) Finanza (debito senior) 100, ,06 0, LANDSBANKINN 1.62% 15/03/2021 (Islanda) Finanza (debito senior) 100, ,38 0, LEUCADIA 5.50% 18/01/2023 (Stati Uniti) Finanza (debito senior) 105, ,03 0, LLOYDS 4.58% 10/12/2025 (Regno Unito) Finanza (debito subordinato) 102, ,79 0, MERCURY BONDCO PLC 8.25% 30/11/2017 (Italia) Settore IT 104, ,94 0, MMC NORILSK NICKEL OJSC VIA MMC FINANCE LTD 6.62% 14/10/2022 (Russia) Materiali 113, ,52 0, MURPHY OIL 4.00% 01/03/2022 (Stati Uniti) Energia 94, ,66 0, MURPHY OIL 4.70% 01/09/2022 (Stati Uniti) Energia 95, ,16 0, MURPHY OIL 6.88% 15/08/2019 (Stati Uniti) Energia 104, ,50 0, MYRIAD INTERNATIONAL HOLDINGS BV 6.00% 18/07/2020 (Paesi Bassi) Beni voluttuari 110, ,76 0, NORTH ATLANTIC DRILLING 6.25% 01/02/2019 (Norvegia) Energia 23, ,54 0, NUMERICABLE 6.00% 15/05/2017 (Francia) Beni voluttuari 101, ,87 0, NUMERICABLE 6.25% 15/05/2019 (Francia) Beni voluttuari 99, ,15 0, PERSHING SQUARE 5.50% 15/06/2022 (Paesi Bassi) Finanza (debito senior) 100, ,97 0, RABOBANK 6.50% 29/12/2049 (Paesi Bassi) Finanza (debito subordinato) 111, ,60 0, ROYAL BANK OF SCOTLAND 3.62% 25/03/2019 (Regno Unito) Finanza (debito subordinato) 99, ,00 0, ROYAL BANK OF SCOTLAND 6.93% 09/04/2018 (Regno Unito) Finanza (debito subordinato) 108, ,31 0, ROYAL BANK OF SCOTLAND 8.62% 15/08/2021 (Regno Unito) Finanza (debito subordinato) 99, ,18 0, SANTANDER 6.25% 12/03/2019 (Spagna) Finanza (debito subordinato) 90, ,61 0, SOCIETE GENERALE 6.75% 07/04/2021 (Francia) Finanza (debito subordinato) 98, ,01 0, SOCIETE GENERALE 7.88% 18/12/2023 (Francia) Finanza (debito subordinato) 97, ,13 0, SOCIETE GENERALE 8.00% 29/09/2025 (Francia) Finanza (debito subordinato) 99, ,90 0, TOTAL SA 2.71% 05/05/2023 (Francia) Energia (debito subordinato) 100, ,80 0, TOTAL SA 3.37% 06/10/2026 (Francia) Energia 100, ,00 0, TOTAL SA 3.88% 18/05/2022 (Francia) Energia (debito subordinato) 106, ,20 0, TULLOW OIL 6.00% 01/11/2016 (Regno Unito) Energia 90, ,68 0, TULLOW OIL 6.25% 15/04/2017 (Regno Unito) Energia 89, ,80 0,19 GESTIONE DIVERSIFICATA SICAV CARMIGNAC PORTFOLIO TERZO TRIMESTRE 2016 / 41

6 GESTIONE DIVERSIFICATA PORTAFOGLIO CARMIGNAC PORTFOLIO PATRIMOINE AL 30/09/ UBS AG 3.00% 15/04/2021 (Svizzera) Finanza (debito senior) 102, ,28 0, UBS AG 4.12% 15/04/2026 (Svizzera) Finanza (debito senior) 105, ,43 0, UBS AG 4.75% 12/02/2021 (Svizzera) Finanza (debito subordinato) 106, ,26 0, UBS AG 4.75% 22/05/2018 (Svizzera) Finanza (debito subordinato) 102, ,26 0, UBS AG 5.12% 15/05/2024 (Svizzera) Finanza (debito subordinato) 103, ,55 0, UBS AG 5.75% 19/02/2022 (Svizzera) Finanza (debito subordinato) 103, ,17 0, UBS AG 7.62% 17/08/2022 (Svizzera) Finanza (debito subordinato) 116, ,55 0, UNICREDIT 6.38% 02/05/2018 (Italia) Finanza (debito subordinato) 101, ,45 0, UNICREDIT 6.75% 10/09/2021 (Italia) Finanza (debito subordinato) 85, ,25 0, UNICREDIT 6.95% 31/10/2022 (Italia) Finanza (debito subordinato) 113, ,52 0, UNIPOLSAI SPA 5.75% 18/06/2024 (Italia) Finanza (debito subordinato) 95, ,89 0, VIENNA INSURANCE 5.50% 09/10/2023 (Austria) Finanza (debito subordinato) 108, ,36 0, XYLEM INC 2.25% 11/12/2022 (Stati Uniti) Industria 108, ,19 0,07 Obbligazioni corporate a tasso variabile - paesi sviluppati ,52 0, AP MOELLER-MAERSK A/S TV 18/03/2019 (Danimarca) Industria 102, ,18 0, BHP BILLITON TV 22/10/2024 (Australia) Materiali (debito subordinato) 113, ,92 0, LOCK AS TV 10/10/2016 (Norvegia) Finanza (debito senior) 100, ,42 0,03 Obbligazioni corporate a tasso fisso - paesi emergenti ,68 1, AXIS BANK 5.12% 05/09/2017 (Emirati Arabi Uniti) Finanza (debito senior) 102, ,48 0, BRF SA 2.75% 03/06/2022 (Brasile) Beni di consumo 102, ,40 0, CBQ FINANCE 7.50% 18/11/2019 (Qatar) Finanza (debito subordinato) 115, ,01 0, CESKE DRAHY 1.88% 25/05/2023 Industria 105, ,51 0, FEMSA UNITS ADR 1.75% 20/03/2023 (Messico) Beni di consumo 105, ,58 0, FIDEICOM 5.25% 30/10/2025 (Messico) Investimento immobiliare 104, ,47 0, HDFC BANK 3.00% 30/11/2016 (India) Finanza (debito senior) 100, ,42 0, ICICI BANK 4.70% 21/02/2018 (India) Finanza (debito senior) 103, ,84 0, MOL HUNGARIAN OIL AND GAS 2.62% 28/04/2023 (Ungheria) Energia 104, ,24 0, PETROBRAS ARGENTINA SA 7.38% 21/07/2020 (Brasile) Energia 103, ,95 0, PETROBRAS GLOBAL FINANCE BV 3.25% 01/04/2019 (Brasile) Energia 100, ,97 0, PETROBRAS GLOBAL FINANCE BV 6.62% 16/01/2034 (Brasile) Energia 88, ,53 0, PHOSAGRO 4.20% 13/02/2018 (Russia) Materiali 102, ,99 0, SANTANDER 4.12% 09/11/2022 (Messico) Finanza (debito senior) 103, ,05 0, YPF SA 8.50% 23/03/2021 (Argentina) Energia 111, ,24 0,09 Obbligazioni corporate convertibili - paesi sviluppati ,26 0, AIRBUS GROUP 0.00% 14/06/2021 (Francia) Industria 107, ,00 0, BANK OF NEW YORK MELLON 4.20% 15/12/2050 (Lussemburgo) Finanza (debito subordinato) 36, ,26 0,07 Titoli garantiti da attività (ABS) ,24 2, ACASC X A1 (Stati Uniti) CLO (AAA tranche) 100, ,22 0, ACLO 2X A (Irlanda) CLO (AAA tranche) 100, ,57 0, ACLO 2X B (Irlanda) CLO (AA tranche) 100, ,60 0, ACLO 2X C (Irlanda) CLO (A tranche) 100, ,66 0, ADAGI V-X A (Irlanda) CLO (AAA tranche) 100, ,85 0, ADAGI V-X B (Irlanda) CLO (AA tranche) 100, ,86 0, ALLEG X A (Stati Uniti) CLO (AAA tranche) 100, ,55 0, ALME 4X A (Paesi Bassi) CLO (AAA tranche) 100, ,10 0, ALME 5X A (Irlanda) CLO (AAA tranche) 100, ,58 0, ALME 5X C (Irlanda) CLO (A tranche) 100, ,63 0, ARBR 3X A2 (Irlanda) CLO (AAA tranche) 100, ,23 0, ARCHS X A (Stati Uniti) CLO (AAA tranche) 100, ,27 0, AURIUM CLO 1X A (Irlanda) CLO (AAA tranche) 100, ,11 0, BABSE X A1 (Paesi Bassi) CLO (AAA tranche) 100, ,27 0,11 42 / Rapporto di Gestione SICAV CARMIGNAC PORTFOLIO TERZO TRIMESTRE 2016

7 PORTAFOGLIO CARMIGNAC PORTFOLIO PATRIMOINE AL 30/09/ BABSE X B1 (Paesi Bassi) CLO (AA tranche) 100, ,62 0, BABSE X C (Paesi Bassi) CLO (A tranche) 100, ,62 0, BLACK X A1 (Stati Uniti) CLO (AAA tranche) 100, ,04 0, CADOG 7X B (Paesi Bassi) CLO (AA tranche) 100, ,51 0, CADOG 7X C (Paesi Bassi) CLO (A tranche) 100, ,43 0, CADOG 7X D (Paesi Bassi) CLO (BBB tranche) 100, ,59 0, CGMSE X A1A (Irlanda) CLO (AAA tranche) 100, ,24 0, CGMSE X C (Irlanda) CLO (BBB tranche) 99, ,98 0, CORDA 5X A1 (Irlanda) CLO (AAA tranche) 100, ,43 0, CORDA 5X C (Irlanda) CLO (A tranche) 100, ,06 0, CORDA 6X B (Irlanda) CLO (AA tranche) 101, ,84 0, CORDA 6X C (Irlanda) CLO (A tranche) 99, ,46 0, CORDA 6X D (Irlanda) CLO (BBB tranche) 101, ,56 0, CRKST 1X A1A (Irlanda) CLO (AAA tranche) 100, ,32 0, CRNCL X B (Paesi Bassi) CLO (AA tranche) 100, ,41 0, CRNCL X C (Paesi Bassi) CLO (A tranche) 99, ,82 0, DRYD X D (Paesi Bassi) CLO (BBB tranche) 99, ,96 0, ELMP 1X A1 (Irlanda) CLO (AAA tranche) 100, ,72 0, ELMP 1X A2 (Irlanda) CLO (AA tranche) 100, ,32 0, ELMP 1X B (Irlanda) CLO (A tranche) 99, ,95 0, ELMP 1X C (Irlanda) CLO (BBB tranche) 100, ,07 0, HARVT 14X A1A (Irlanda) CLO (AAA tranche) 101, ,50 0, HARVT IV B1 (Irlanda) CLO (AA tranche) 96, ,55 0, ICG X A1 (Stati Uniti) CLO (AAA tranche) 99, ,00 0, JFIN X A1 (Stati Uniti) CLO (AAA tranche) 100, ,45 0, JUBIL X C (Paesi Bassi) CLO (A tranche) 99, ,12 0, JUBIL X D (Paesi Bassi) CLO (BBB tranche) 98, ,68 0, JUBIL X A1 (Paesi Bassi) CLO (AAA tranche) 101, ,80 0, JUBIL X A (Paesi Bassi) CLO (AAA tranche) 100, ,52 0, JUBIL X B (Paesi Bassi) CLO (AA tranche) 100, ,51 0, JUBIL X C (Paesi Bassi) CLO (A tranche) 100, ,50 0, KKR 12 A1A (Stati Uniti) CLO (AAA tranche) 99, ,76 0, MVW X A1 (Stati Uniti) CLO (AAA tranche) 100, ,96 0, NEWH 2X A1 (Irlanda) CLO (AAA tranche) 100, ,26 0, OCP X A1 (Stati Uniti) CLO (AAA tranche) 99, ,88 0, OCP X A1 (Stati Uniti) CLO (NR tranche) 99, ,95 0, OHECP X A1AE (Irlanda) CLO (AAA tranche) 100, ,75 0, TRNTS X A (Stati Uniti) CLO (AAA tranche) 100, ,60 0,09 GESTIONE DIVERSIFICATA Azioni Paesi sviluppati ,64 41,38 America Settentrionale ,46 27, ALPHABET INC (Stati Uniti) Settore IT 804, ,23 1, AMAZON.COM INC (Stati Uniti) Beni voluttuari 837, ,34 2, ANADARKO PETROLEUM (Stati Uniti) Energia 63, ,52 2, CELGENE CORP (Stati Uniti) Healthcare 104, ,74 2, CHARTER COMMUNICATIONS INC-A (Stati Uniti) Beni voluttuari 269, ,02 0, CONCHO RESOURCES (Stati Uniti) Energia 137, ,08 0, FACEBOOK INC (Stati Uniti) Settore IT 128, ,27 2, FRANCO-NEVADA CORP (Canada) Materiali 91, ,00 0, GOLDCORP INC (Canada) Materiali 16, ,52 0, HUDBAY MINERALS INC (Canada) Materiali 5, ,10 0, INTERCEPT PHARMACEUTICALS INC (Stati Uniti) Healthcare 164, ,11 0,79 SICAV CARMIGNAC PORTFOLIO TERZO TRIMESTRE 2016 / 43

8 GESTIONE DIVERSIFICATA PORTAFOGLIO CARMIGNAC PORTFOLIO PATRIMOINE AL 30/09/ INTERCONTINENTAL EXCHANGE (Stati Uniti) Finanza 269, ,28 1, LEVEL 3 COMMUNICATIONS INC (Stati Uniti) Telecomunicazioni 46, ,43 0, MASTERCARD INC (Stati Uniti) Settore IT 101, ,25 1, MICROSOFT CORP (Stati Uniti) Settore IT 57, ,87 0, NEWMONT MINING (Stati Uniti) Materiali 39, ,36 1, NIKE INC (Stati Uniti) Beni voluttuari 52, ,31 0, NOBLE ENERGY INC (Stati Uniti) Energia 35, ,86 0, OCCIDENTAL PETROLEUM (Stati Uniti) Energia 72, ,09 0, PIONEER NAT. RESOURCES (Stati Uniti) Energia 185, ,06 0, POTASH CORP (Canada) Materiali 16, ,64 0, SERVICENOW (Stati Uniti) Settore IT 79, ,82 0, SILVER WHEATON CORP (Canada) Materiali 27, ,01 0, T-MOBILE US INC (Stati Uniti) Telecomunicazioni 46, ,80 0, THERMO FISHER SCIENTIFIC INC (Stati Uniti) Healthcare 159, ,59 1, TRIPADVISOR INC (Stati Uniti) Beni voluttuari 63, ,26 0, VISA INC (Stati Uniti) Settore IT 82, ,90 1,07 Asia Pacifico ,16 0, DAI-ICHI LIFE INSURANCE (Giappone) Finanza 1 371, ,16 0,38 Europa ,02 13, ALTICE SA (Paesi Bassi) Beni voluttuari 16, ,89 2, DASSAULT AVIATION SA (Francia) Industria 987, ,90 0, HERMES INTERNATIONAL (Francia) Beni voluttuari 362, ,00 1, INDITEX (Spagna) Beni voluttuari 33, ,00 1, LAFARGEHOLCIM LTD (Svizzera) Materiali 52, ,96 0, LONDON STOCK EXCHANGE (Regno Unito) Finanza 28, ,31 0, NOVARTIS AG (Svizzera) Healthcare 76, ,72 1, NOVO NORDISK AS (Danimarca) Healthcare 275, ,68 2, RECKITT BENCKISER (Regno Unito) Beni di consumo 72, ,47 0, SFR GROUP SA (Francia) Beni voluttuari 26, ,82 0, SHIRE PLC (Regno Unito) Healthcare 49, ,82 0, UNILEVER (Regno Unito) Beni di consumo 41, ,45 0,97 Azioni Paesi emergenti ,30 7,22 America Latina ,44 2, BANCO SANTANDER MEXICO (Messico) Finanza 8, ,16 0, CEMEX (Messico) Materiali 7, ,06 0, GRUPO PAO DE ACUCAR (Brasile) Beni di consumo 53, ,67 0, MERCADOLIBRE INC (Argentina) Settore IT 184, ,55 0,88 Asia ,86 4, AIA GROUP (Hong Kong) Finanza 51, ,91 1, GMR INFRASTRUCTURE LTD (India) Industria 12, ,12 0, HDFC BANK (India) Finanza 1 466, ,02 1, MEDIATEK (Taiwan) Settore IT 239, ,87 0, TENCENT HOLDINGS (Cina) Settore IT 213, ,16 0, UNITED SPIRITS LTD (India) Beni di consumo 2 466, ,78 0,62 del portafoglio ,78 95,05 Patrimonio ,52 100,00 44 / Rapporto di Gestione SICAV CARMIGNAC PORTFOLIO TERZO TRIMESTRE 2016

Strategia di investimento

Strategia di investimento Edouard Carmignac Rose Ouahba Fondo diversificato che utilizza tre motori di performance: obbligazioni internazionali, azioni internazionali e valute. Il patrimonio è costantemente investito almeno al

Dettagli

Obbligazioni. Prospettive di mercato e strategia di investimento Quarto trimestre Valute

Obbligazioni. Prospettive di mercato e strategia di investimento Quarto trimestre Valute Carlos Galvis Fondo multi-asset e multistrategia. La filosofia d investimento è incentrata sull ottimizzazione della performance mantenendo al contempo una volatilità annua ex-ante massima del 2,5%, in

Dettagli

70 / Rapporto di Gestione GESTIONE OBBLIGAZIONARIA. Andamento del Fondo dalla costituzione 15%

70 / Rapporto di Gestione GESTIONE OBBLIGAZIONARIA. Andamento del Fondo dalla costituzione 15% Carlos Galvis Fondo multi-asset e multistrategia. La filosofia d investimento è incentrata sull ottimizzazione della performance mantenendo al contempo una volatilità annua ex-ante massima del 2,5%, in

Dettagli

Nextam Partners NEXTAM PARTNERS BILANCIATO. Rapporto Mensile - agosto 2016. Asset allocation al 31 agosto 2016 Prime 5 Obbligazioni al 31 agosto 2016

Nextam Partners NEXTAM PARTNERS BILANCIATO. Rapporto Mensile - agosto 2016. Asset allocation al 31 agosto 2016 Prime 5 Obbligazioni al 31 agosto 2016 Benchmark: 100% Benchmark NP Bilanciato 2 Categoria Assogestioni: Bilanciato Nextam Partners Asset allocation al 31 agosto 2016 Prime 5 Obbligazioni al 31 agosto 2016 % Patrimonio Netto 1 BTP ITALIA 1.65%

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO DI DIRITTO FRANCESE CARMIGNAC INVESTISSEMENT. (Periodo contabile chiuso al 30 giugno 2016)

RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO DI DIRITTO FRANCESE CARMIGNAC INVESTISSEMENT. (Periodo contabile chiuso al 30 giugno 2016) RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO DI DIRITTO FRANCESE CARMIGNAC INVESTISSEMENT (Periodo contabile chiuso al 30 giugno 2016) Il Rappresentante in Svizzera è CACEIS (Svizzera) SA, Route

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

Diversificazione, protezione, performance. Le parole chiave in un contesto di mercato instabile Cagliari 21/11/2014

Diversificazione, protezione, performance. Le parole chiave in un contesto di mercato instabile Cagliari 21/11/2014 1 Diversificazione, protezione, performance Le parole chiave in un contesto di mercato instabile Cagliari 21/11/2014 Una società indipendente, imprenditoriale e focalizzata su una sola attività 25 ANNI

Dettagli

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta R e l a t o r i : M a r i o R o m a n i ( A n a l i s t a f i n a n z i a r i o I n t e s a s a n p a o l o ) A l e s s a n d r a A n n o n i

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

FONDO PENSIONE NAZIONALE BCC. A che punto siamo

FONDO PENSIONE NAZIONALE BCC. A che punto siamo FONDO PENSIONE NAZIONALE BCC A che punto siamo LINEA ORIZZONTE 10 ANDAMENTO DEL FONDO NEL 2008 Comparto Orizzonte 10 VALORE QUOTA REND. DA INIZIO ANNO REND. ULTIMO MESE al 31/12/2007 10,416 al 31/01/2008

Dettagli

Investire in un contesto di bassi rendimenti

Investire in un contesto di bassi rendimenti Investire in un contesto di bassi rendimenti q Non inseguire i rendimenti passati Investire passivamente significa acquistare attivi che offrono rendimenti più bassi e minore diversificazione Investire

Dettagli

RELAZIONE SEMESTRALE 2015 DEL FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO DI DIRITTO FRANCESE CARMIGNAC INVESTISSEMENT

RELAZIONE SEMESTRALE 2015 DEL FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO DI DIRITTO FRANCESE CARMIGNAC INVESTISSEMENT RELAZIONE SEMESTRALE 2015 DEL FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO DI DIRITTO FRANCESE CARMIGNAC INVESTISSEMENT (Periodo contabile chiuso al 30 giugno 2015) Il Rappresentante e Agente di pagamento in Svizzera è

Dettagli

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete A gennaio lo scenario ci sembrava

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2017 L indice del commercio mondiale è calato a ottobre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell export

Dettagli

INTERNATIONAL BOND TARGET GIUGNO 2016

INTERNATIONAL BOND TARGET GIUGNO 2016 INTERNATIONAL BOND TARGET GIUGNO 2016 Fausto Artoni, Stefano Mach, Luca Lionetti Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Febbraio 2012 1 CARATTERISTICHE DELL EMISSIONE Periodo di collocamento

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013)

Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013) Sicurezza Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013) Data di avvio dell operatività del comparto: 02/08/2005 Patrimonio netto al 31.12.2013 (in euro): 149.893.039,460

Dettagli

Costruire una strategia diversificata incentrata su driver di performance a lungo termine

Costruire una strategia diversificata incentrata su driver di performance a lungo termine F U N D F O C U S 13.10.2016 PILASTRO 2: CARMIGNAC PATRIMOINE, I MATTONI Costruire una strategia diversificata incentrata su driver di performance a lungo termine 13.10.2016 L insieme di 3 driver di performance

Dettagli

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015 Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015 Da inizio anno 2015: 1,47% 3 trimestre 2015: 1,31% Ulteriore calo del rendimento dell Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a luglio 2016 a seguito della riduzione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. Nel secondo trimestre

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 1 / 2015 Gennaio AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Cedola 18 NOVEMBRE

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 le conserve di tartufo Direzione Dipartimento Promozione NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

IGM Fondo Di Fondi BILANCIATO AZIONARIO FONDO DI FONDI ARMONIZZATO BILANCIATO AZIONARIO

IGM Fondo Di Fondi BILANCIATO AZIONARIO FONDO DI FONDI ARMONIZZATO BILANCIATO AZIONARIO IGM Fondo Di Fondi BILANCIATO AZIONARIO FONDO DI FONDI ARMONIZZATO BILANCIATO AZIONARIO RELAZIONE IGM FONDO DI FONDI SEMESTRALE BILANCIATO AZIONARIO AL 29 GIUGNO 2012 Nota illustrativa Il Fondo per tutto

Dettagli

L industria del Risparmio Gestito

L industria del Risparmio Gestito MiCo - Milano Congressi 7 aprile 2016 Teresa Lapolla Responsabile statistiche 1.1 Analisi dei flussi e degli stock per: Tipologia di prodotti (fondi/gestioni) Giurisdizione fondi/gestori Società di gestione

Dettagli

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana GESTIONE PATRIMONIALE Banca Centropadana I sassi sono le nostre radici, la nostra identità, la nostra storia e i nostri valori. Sono utili a segnare il cammino e a costruire le strade. In molti anni di

Dettagli

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati storici sono aggiornati al 31/12/2006 Ramo 65 (senza rivalutazione annua ) Ramo

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 10 NOVEMBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a settembre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

F L A S H N O T E

F L A S H N O T E F L A S H N O T E 23.01.2017 MERCATI OBBLIGAZIONARI: È NECESSARIO UN APPROCCIO PRIVO DI VINCOLI (UNCONSTRAINED) 23.01.2017 Carmignac Portfolio Global Bond ha tutte le carte in regola per affrontare le

Dettagli

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30/06/2006 96 MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 30 GIUGNO 2006 Signori Partecipanti, durante

Dettagli

Sistema Fondi PRIMA. Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI

Sistema Fondi PRIMA. Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI Sistema Fondi PRIMA Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI Fondi armonizzati: PRIMA Fix Monetario PRIMA Fix Obbligazionario BT PRIMA Fix Obbligazionario MLT

Dettagli

AVVISO DI RETTIFICA. relativo alle Condizioni Definitive di offerta dei

AVVISO DI RETTIFICA. relativo alle Condizioni Definitive di offerta dei Milano, 24 ottobre 2013 AVVISO DI RETTIFICA relativo alle Condizioni Definitive di offerta dei BANCA IMI S.P.A. EURO EQUITY PROTECTION LONG CAP CERTIFICATES DI STILE 1 SU FONDO EURIZON EASYFUND AZIONI

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

tra i numeri del risparmio gestito

tra i numeri del risparmio gestito ... guida pratica per orientarsi tra i numeri Milano, Università ità Bocconi Alessandro Rota 1. La materia prima: il risparmio Il tasso di risparmio i delle famiglie La ricchezza 2. L offerta: i fondi

Dettagli

Uno sguardo all economia mondiale

Uno sguardo all economia mondiale Uno sguardo all economia mondiale Massimo Mancini 19 Marzo 2013 Uno sguardo alle tendenze di sviluppo Andamento PIL Sviluppo Commercio Mondiale Avanzati Emergenti Mondo Previsioni crescita PIL (periodo

Dettagli

Lo scenario internazionale di riferimento e gli indicatori economici più utili per orientare le scelte delle imprese

Lo scenario internazionale di riferimento e gli indicatori economici più utili per orientare le scelte delle imprese Lo scenario internazionale di riferimento e gli indicatori economici più utili per orientare le scelte delle imprese PAOLO MONTESI Unioncamere Emilia-Romagna 1 Quadro internazionale Variazione PIL mondo

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

MONDO Scenario economico Economiche e finanziarie previsioni

MONDO Scenario economico Economiche e finanziarie previsioni Edizione del 18 dicembre 2015 MONDO Scenario economico 2016-2017 La pubblicazione presenta le previsioni degli economisti sui tassi d'interesse, i tassi di cambio, i prezzi delle materie prime e lo scenario

Dettagli

DATI CUMULATIVI DELLE PRINCIPALI BANCHE INTERNAZIONALI

DATI CUMULATIVI DELLE PRINCIPALI BANCHE INTERNAZIONALI DATI CUMULATIVI DELLE PRINCIPALI BANCHE INTERNAZIONALI 1997-2007 grafici a cura di R&S Il metodo dell'indagine Obiettivo: un indagine sui conti aggregati delle banche più grandi del mondo; aggiornata al

Dettagli

MONDO Scenario economico Economiche e finanziarie previsioni

MONDO Scenario economico Economiche e finanziarie previsioni Edizione del 30 settembre 2016 MONDO Scenario economico 2016-2017 La pubblicazione presenta le previsioni degli economisti sui tassi d'interesse, i tassi di cambio, i prezzi delle materie prime e lo scenario

Dettagli

Fondo Pensione Alifond Funzione Finanza Assemblea del 7/05/2013 GIAMPAOLO CRENCA

Fondo Pensione Alifond Funzione Finanza Assemblea del 7/05/2013 GIAMPAOLO CRENCA Fondo Pensione Alifond Funzione Finanza Assemblea del 7/05/2013 GIAMPAOLO CRENCA 1 Caratteristiche dei comparti di Alifond Si riporta una breve descrizione dei diversi comparti di investimento di Alifond:

Dettagli

BOND TARGET GIUGNO 2016

BOND TARGET GIUGNO 2016 BOND TARGET GIUGNO 2016 Fausto Artoni, Stefano Mach, Luca Lionetti Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Febbraio 2012 1 BOND TARGET GIUGNO 2016: CHE COSA E? Bond Target Giugno 2016 è un

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 Nel 2015 il settore ha beneficiato ancora della spinta generata dal fatturato estero (6,5 miliardi il valore complessivo delle merci esportate),

Dettagli

RELAZIONE SEMESTRALE 2011 DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO DI DIRITTO FRANCESE CARMIGNAC INVESTISSEMENT

RELAZIONE SEMESTRALE 2011 DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO DI DIRITTO FRANCESE CARMIGNAC INVESTISSEMENT RELAZIONE SEMESTRALE 2011 DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO DI DIRITTO FRANCESE CARMIGNAC INVESTISSEMENT (Periodo contabile chiuso al 30 giugno 2011) 24, place Vendôme 75001 Parigi : 01 42 86 53 35 Fax:

Dettagli

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione c è una rotta fuori dai porti sicuri? Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione Giovanni Landi, Senior Partner Anthilia Capital Partners Anthilia Capital Partners

Dettagli

SISTEMA FONDI CARIGE

SISTEMA FONDI CARIGE SISTEMA FONDI CARIGE PARTE II ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO RENDIMENTO, COSTI E TURNOVER DI PORTAFOGLIO DEI FONDI FONDI APPARTENENTI AL SISTEMA FONDI CARIGE CARIGE AZIONARIO ITALIA CARIGE AZIONARIO

Dettagli

osservatorio congiunturale

osservatorio congiunturale osservatorio congiunturale Milano, 17 marzo 2016 Alessandra Lanza riservato e confidenziale marzo 2016 scenario economico 1 economia mondiale uno scenario di rallentamento evoluzione del Pil mondiale tassi

Dettagli

AGORA VALORE PROTETTO

AGORA VALORE PROTETTO Società di Gestione del Risparmio S.p.A. Largo della Fontanella di Borghese, 19-00186 Roma Iscritta al n. 99 dell Albo delle SGR tenuto dalla Banca d Italia AGORA VALORE PROTETTO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 AGOSTO 2015 É in peggioramento la dinamica del commercio mondiale, che vede rallentare i volumi delle importazioni e delle esportazioni sia nei paesi avanzati che nei

Dettagli

Parte II del Prospetto Completo. Illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi dei Fondi

Parte II del Prospetto Completo. Illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi dei Fondi Fondi fondi di diritto italiano armonizzati Cash Obbligazioni Euro BT Obbligazioni Euro M/LT Obbligazioni Dollaro M/LT Obbligazioni Emergenti Azioni Europa Dividendo Azioni Italia Azioni Italia PMI Azioni

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014 LUGANO, 04.11.2014 Ticino, a settembre il quinto calo di fila della domanda turistica Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni

BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5047 (art. 13 del decreto legislativo

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Documento riservato ai Clienti Professionali/Investitori Qualificati e/o ai Soggetti Collocatori in Italia. La redistribuzione è pertanto vietata. Definizione

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa premessa export strategia necessaria fatturato interno ed estero dell industria italiana indice mercato estero dal 2009

Dettagli

luglio

luglio F L A S H N O T E 29.07.2016 CARMIGNAC PATRIMOINE: I RISVOLTI POSITIVI DEL TERREMOTO BREXIT luglio 2016 29.07.2016 Nel breve termine il contesto si presenta relativamente favorevole, ma non possiamo ignorare

Dettagli

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP TOP SELECTION LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP Top Selection è la gestione patrimoniale offerta da UBI Pramerica e contraddistinta dalla possibilità di creare linee d investimento estremamente

Dettagli

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Bergamo, 3 settembre - Il Consiglio di amministrazione di Italcementi Spa ha oggi preso in esame e approvato la relazione

Dettagli

F.V.G. - Export vini:

F.V.G. - Export vini: F.V.G. - Export vini: A) A) Dati Dati 2010 2010 (provvisori) B) B) Dati Dati e comparazioni anni anni 2006/2010 2006/2010 24 24 giugno giugno 2011 2011 Franco Franco Passaro Passaro Direttore Direttore

Dettagli

VERONA NEL MONDO - Report 2010

VERONA NEL MONDO - Report 2010 VERONA NEL MONDO - Report 2010 L economia internazionale dagli anni zero agli anni dieci Riccardo Borghero Verona, Top 20 I Paesi àncora Verona Mondo. Primi 20 Paesi per differenza in valore assoluto di

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA IL FATTURATO E LE ESPORTAZIONI

SETTORE PELLETTERIA IL FATTURATO E LE ESPORTAZIONI SETTORE PELLETTERIA IL FATTURATO E LE ESPORTAZIONI Una flessione del 2% ha caratterizzato il fatturato della pelletteria italiana nell anno che si è da poco concluso, generando un rallentamento anche delle

Dettagli

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: Giugno 2016 Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO La Cina è la seconda economia mondiale in termini di PIL a prezzi

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati azionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio Andamento delle quotazioni azionarie. Alla fine del 2014 l indice generale della

Dettagli

Gli squilibri finanziari internazionali

Gli squilibri finanziari internazionali Gli squilibri finanziari internazionali Il ruolo degli Usa e della Cina Riccardo Fiorentini Università di Verona 1 I problemi sul tappeto Un continuo e crescente disavanzo commerciale degli Usa Un crescente

Dettagli

Profili di rischio/rendimento asimmetrici: La medaglia senza il rovescio

Profili di rischio/rendimento asimmetrici: La medaglia senza il rovescio spazio rendimento-rischio: una rivisitazione modernista barcellona 11-14 giugno 2015 Profili di rischio/rendimento asimmetrici: La medaglia senza il rovescio Lorenzo Gazzoletti Deputy CEO Oddo & Cie :

Dettagli

Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert

Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert Comunicazione ai Partecipanti ai Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert. Gentile Cliente, Le comunichiamo che, in connessione con l operazione di fusione per incorporazione

Dettagli

Assemblea degli Azionisti. Casale Monferrato 11 Maggio, 2007

Assemblea degli Azionisti. Casale Monferrato 11 Maggio, 2007 Assemblea degli Azionisti Casale Monferrato 11 Maggio, 2007 STRUTTURA DEL GRUPPO BUZZI UNICEM SpA CEMENTO CALCESTRUZZO E AGGREGATI ATTIVITA CORRELATE ATTIVITA ESTERE BUZZI UNICEM UNICAL 100% LATERLITE

Dettagli

RELAZIONE SEMESTRALE

RELAZIONE SEMESTRALE IGM Fondo Di Fondi BILANCIATO AZIONARIO FONDO DI FONDI ARMONIZZATO BILANCIATO AZIONARIO RELAZIONE SEMESTRALE IGM FONDO DI FONDI BILANCIATO AZIONARIO AL 30 GIUGNO 2014 Nota di commento Durante la prima

Dettagli

Lo stato dell arte della previdenza in Italia

Lo stato dell arte della previdenza in Italia Lo stato dell arte della previdenza in Italia STEFANO GASPARI, AMMINISTRATORE UNICO, GRUPPO MONDOHEDGE 16 giugno 2016 LA PREVIDENZA DIBASE: I principali numeri a fine 2014 Costo totale delle prestazioni:

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 LUGANO, 16.01.2014 Ticino, positivo l andamento della domanda turistica a novembre Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

Osservazioni introduttive di Andréa M. Maechler

Osservazioni introduttive di Andréa M. Maechler Berna, 15 dicembre 2016 Osservazioni introduttive di Comincerò il mio intervento di oggi con una panoramica sulla situazione dei mercati finanziari. In seguito, parlerò dell effetto del tasso di interesse

Dettagli

UBI PRAMERICA SGR S.p.A. appartenente al gruppo bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE

UBI PRAMERICA SGR S.p.A. appartenente al gruppo bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE UBI PRAMERICA SGR S.p.A. appartenente al gruppo bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE Offerta pubblica di quote dei Fondi comuni di investimento mobiliare di diritto italiano armonizzati e non armonizzati

Dettagli

BOND TARGET DICEMBRE 2016

BOND TARGET DICEMBRE 2016 BOND TARGET DICEMBRE 2016 Fausto Artoni, Stefano Mach, Luca Lionetti Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2012 1 BOND TARGET DICEMBRE 2016: CHE COSA E? Bond Target Dicembre 2016

Dettagli

DATI CUMULATIVI DELLE PRINCIPALI BANCHE INTERNAZIONALI 2015

DATI CUMULATIVI DELLE PRINCIPALI BANCHE INTERNAZIONALI 2015 DATI CUMULATIVI DELLE PRINCIPALI BANCHE INTERNAZIONALI 2015 grafici a cura di R&S Il metodo dell'indagine Obiettivo: un indagine sui conti aggregati delle banche più grandi del mondo; aggiornata al 2014

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

UBI PRAMERICA SGR S.p.A. appartenente al gruppo bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE

UBI PRAMERICA SGR S.p.A. appartenente al gruppo bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE UBI PRAMERICA SGR S.p.A. appartenente al gruppo bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE Offerta pubblica di quote dei Fondi comuni di investimento mobiliare di diritto italiano armonizzati e non armonizzati

Dettagli

Arca Vita Unit Linked. Unit Team INDICE

Arca Vita Unit Linked. Unit Team INDICE Trimestre Ottobre - Dicembre 2005 17 Gentile Cliente, Le inviamo Unit Voice, il trimestrale di aggiornamento finanziario riservato agli investitori del Gruppo Assicurativo Arca. Unit Voice è suddiviso

Dettagli

Regolamento del Fondo Interno BG Dinamico

Regolamento del Fondo Interno BG Dinamico Regolamento del Fondo Interno BG Dinamico Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito

Dettagli

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo 2005 2007. Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo 2005 2007. Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 LE PASTE ALIMENTARI Conserve di tartufo NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Dicembre market monitor. Analisi del settore alimentare: performance e previsioni

Dicembre market monitor. Analisi del settore alimentare: performance e previsioni Dicembre 2016 market monitor Analisi del settore alimentare: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

Trend retributivi di mercato. Le indagini retributive Hay Group

Trend retributivi di mercato. Le indagini retributive Hay Group Trend retributivi di mercato Le indagini retributive Hay Group Michele Stasi Le indagini retributive Hay Group Il campione 2007 417 Aziende nel campione 45% italiane, 55% multinazionali estere 20% con

Dettagli

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze RESeT INTERNAZIONALE Fondo Monetario Internazionale FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE ED. IT. DI MARIA CARANNANTE 15 ottobre 2014 Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze Secondo le

Dettagli

Gestione separata GESAV

Gestione separata GESAV Gestione separata GESAV 1/10 GESAV: caratteristiche La Gestione separata GESAV, costituita nel 1979, è la prima Gestione separata rivalutabile del mercato Italiano. GESAV vanta un track record e una storicità

Dettagli

ML EMU Corporate Bond ML 1-3 ys US Corp & Govt. ML 1-3 ys US Corp & Govt. Citigroup Mortgage. Lehman US Aggregate. CWGBI Euro Hedged.

ML EMU Corporate Bond ML 1-3 ys US Corp & Govt. ML 1-3 ys US Corp & Govt. Citigroup Mortgage. Lehman US Aggregate. CWGBI Euro Hedged. Merrill Lynch Intl. Inv. Fund 1/6 Comparti Monetari MLIIF Reserve Obbligazioni a breve scadenza elevata qualità e strumenti negoziabili simili Germany Eur-Mrk 3m bd rate Basso MLIIF Sterling Reserve E

Dettagli

Settembre

Settembre F L A S H N O T E 10.09.2015 DOWNGRADE DEL RATING BRASILIANO Settembre 2015 10.09.2015 Il Brasile, dopo la Russia, è il secondo paese Bric con il debito sovrano declassato a livello "spazzatura". Ieri

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE SEMPLIFICATO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARCA (OICVM ITALIANI)

REGOLAMENTO DI GESTIONE SEMPLIFICATO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARCA (OICVM ITALIANI) REGOLAMENTO DI GESTIONE SEMPLIFICATO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARCA (OICVM ITALIANI) ARCA RR DIVERSIFIED BOND ARCA BOND CORPORATE ARCA BOND GLOBALE ARCA BOND PAESI EMERGENTI Valuta Locale

Dettagli

Come coniugare la tutela del risparmio con la ricerca del rendimento

Come coniugare la tutela del risparmio con la ricerca del rendimento Come coniugare la tutela del risparmio con la ricerca del rendimento Abano Terme, 12 novembre 2016 Massimiliano Maxia Senior Fixed Income Product Specialist Il nostro approccio Understand. Act. 2 Understand.

Dettagli