21-IDROSSILASI DEFICIT DI (malattia afferente al gruppo delle sindromi adrenogenitali congenite) Codice esenzione RCG020

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "21-IDROSSILASI DEFICIT DI (malattia afferente al gruppo delle sindromi adrenogenitali congenite) Codice esenzione RCG020"

Transcript

1 Rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi, la terapia delle malattie rare ai sensi del d.m. 18 maggio 2001, n. 279 Percorso Diagnostico, Terapeutico e Assistenziale (PDTA) relativo a: 21-IDROSSILASI DEFICIT DI (malattia afferente al gruppo delle sindromi adrenogenitali congenite) Codice esenzione RCG020 Definizione L Iperplasia Surrenalica Congenita (ISC; Congenital Adrenal Hyperplasia, CAH) o sindrome adreno-genitale (SAG) è un disordine genetico autosomico recessivo dovuto al deficit di uno dei cinque enzimi coinvolti nella sintesi del cortisolo a livello della corteccia surrenalica: 21-idrossilasi (21-OH), 11-idrossilasi (11-OH), 3betaidrossisteroido deidrogenasi (3beta-HSD), 17-idrossilasi (17-OH), 20,22 desmolasi. Di questi il più frequente è il deficit di 21-idrossilasi, che interessa circa il 90-95% di tutti i casi di ISC. Le manifestazioni cliniche della malattia sono dovute da un lato alla mancanza o riduzione del cortisolo e degli altri ormoni steroidei surrenalici, dall altro all accumulo dei loro precursori che possono venire deviati verso la sintesi di androgeni. La ISC da deficit di 21-idrossilasi viene classificata in due grandi gruppi: forma classica e forma non classica. In Italia la frequenza della forma classica è di circa 1:15.000; più frequente dovrebbe essere la forma non classica, circa 1:800. La frequenza dei portatori della forma classica di malattia è di circa 1:60. La forma classica, a seconda che sia associata a un difetto nella biosintesi dell aldosterone o meno, viene distinta in una forma classica tipo perdita di sali o forma classica tipo virilizzante semplice. La forma classica tipo perdita di sali si manifesta alla nascita con crisi surrenaliche, virilizzazione dei genitali esterni nel neonato femmina, comparsa di segni di iperandrogenismo postnatali, bassa statura finale, alterazioni della midollare del surrene. Nella forma virilizzante semplice i pazienti mostrano una sufficiente produzione di aldosterone e presentano un difetto della biosintesi di cortisolo. Tale forma clinica si manifesta nelle femmine con ambiguità dei genitali esterni e nei maschi con pubertà precoce periferica. La forma non classica (NC) è una condizione di parziale deficit della 21-idrossilasi. Dal punto di vista clinico possiamo distinguere una forma non classica ad esordio tardivo, in cui sono presenti i segni di iperandrogenismo postnatali (pubarca prematuro, alta statura prepuberale, età ossea avanzata, disturbi mestruali, infertilità, irsutismo, acne) e una forma non classica criptica asintomatica. I pazienti con ISC possono presentare patologie correlate alla patologia di base e/o alla terapia sostitutiva: alterazioni della fertilità, alterazioni della mineralizzazione ossea, sindrome metabolica, disturbi della sfera psicosessuale e più raramente disturbi dell identità sessuale. Il gruppo di lavoro ha deciso di riferire il PDTA principalmente alla ISC da deficit di 21-OH in quanto costituisce la forma più frequente. A parte è dedicato un PDTA specifico per la iperplasia surrenalica congenita da altri deficit enzimatici. Pagina 1 di 10

2 Popolazione a cui rivolgersi (criteri d'ingresso) In epoca prenatale: - gravidanze a rischio di ISC forma classica (familiarità, genitori eterozigoti) - discordanza tra genotipo e fenotipo fetale In epoca neonatale: - neonati con genitali esterni ambigui e senza gonadi palpabili - neonati con iposurrenalismo sospetto o accertato (iponatremia) - neonati maschi con iperpigmentazione dei genitali esterni - neonati risultati positivi allo screening per ISC In epoca prepuberale: - pubertà precoce - clitoridomegalia - pubarca precoce - acne/seborrea - iperstaturalismo in relazione all età cronologica e al target genetico - accelerazione della velocità di crescita In epoca puberale: - clitoridomegalia - iperandrogenismo clinico (acne, irsutismo, alopecia, oligo/amenorrea) In età adulta: - familiarità - iperandrogenismo clinico (acne, irsutismo, alopecia, oligo/amenorrea) - bassa statura - ridotta fertilità (oligo/azoospermia, disfunzione ovarica) - soggetti a rischio di poter avere figli affetti da forma classica di ISC (partner affetto da forma classica o portatore di mutazione severa) Criteri diagnostici Criteri di diagnosi che si ritiene debbano essere soddisfatti per effettuare un'esenzione per malattia rara ELEMENTI CLINICI Non applicabile DATI LABORATORISTICI Dosaggio di 17-OH-progesterone: - basale per la diagnosi della forma classica; - basale e/o dopo stimolo con ormone adrenocorticotropo (ACTH)* per la diagnosi della forma NC Valori di 17-OH-progesterone basali > 100 ng/ml (300 nmoli/l) sono indicativi della forma classica di ISC. Valori di 17-OH-progesterone basali e/o dopo stimolo con ACTH > = ng/ml (30-45 nmoli/l) sono in genere indicativi della forma non classica di ISC. Valori di 17-OH-progesterone dopo stimolo con ACTH tra 5-10 ng/ml (15-30 nmoli/l) sono in genere indicativi di eterozigosi. Pagina 2 di 10

3 Lo screening neonatale per l ISC (introdotto dal 2005 in regione Lombardia) ha lo scopo di identificare le forme classiche. Sono stati introdotti cut-off diversi per peso neonatale e per sospetto clinico. Valori borderline allo screening possono essere falsi positivi, suggerire un altro difetto enzimatico, una forma NC o una situazione di eterozigosi. Non esiste un sicuro intervallo di riferimento dei valori di 17-OHprogesterone nei primi mesi di vita e soprattutto della sua risposta allo stimolo con ACTH. In assenza di sintomatologia specifica, si consiglia di sorvegliare clinicamente questi soggetti e rinviare gli accertamenti diagnostici (ACTH test ed eventuale indagine genetica) dopo il 6-12 mese di vita. Analisi molecolare per deficit di 21-idrossilasi in casi dubbi (nel sospetto di forma non classica con valori di 17-OH-progesterone dopo stimolo borderline, tra 5 e 15 ng/ml). * Test da stimolo con ACTH: 250 mcg endovena (e.v.) o intramuscolo (i.m.) con dosaggio di cortisolo e 17- OH-progesterone a 0 e a 60 minuti. ELEMENTI STRUMENTALI Non applicabile ELEMENTI GENETICI/BIOLOGIA MOLECOLARE L indagine genetica è indicata per tutti i soggetti con ISC da deficit di 21-OH (forma classica e non classica) per una conferma diagnostica, per l identificazione delle alterazioni genetiche presenti e una corretta consulenza genetica. Nei familiari di primo grado dei soggetti affetti è indicato eseguire l indagine genetica (applicando R99) per una corretta consulenza genetica. NOTA Per gli aspetti comuni a tutte le malattie rare di origine genetica consulta il documento: ''L'attività di genetica medica e la diagnosi di malattia rara''. ULTERIORI ELEMENTI (NON ESSENZIALI PER LA DIAGNOSI) Vedere anche la sezione precedente "Criteri di ingresso" - dosaggio degli steroidi surrenalici; - dosaggio di ACTH, renina, glicemia, elettroliti, ormone luteinizzante (LH), ormone follicolo-stimolante (FSH), testosterone, SHBG (Sex Hormone Binding Globulin); - Test di funzionalità surrenalica con ACTH per dosaggio degli steroidi surrenalici basali e dopo stimolo; - monitoraggio della pressione arteriosa; - cariotipo (se femmina virilizzata); - radiografia del polso e della mano sinistra per la valutazione dell età scheletrica (dal secondo anno di età cronologica); - ecografia pelvica; - ecografia surrenalica; - analisi molecolare per deficit di 21-idrossilasi. Alla diagnosi: - visita pediatrica endocrinologica o endocrinologica dell'adulto - visita chirurgica pediatrica o urologica pediatrica in relazione alla clinica - visita psicologica/neuropsichiatrica infantile Pagina 3 di 10

4 - consulenza genetica CONDIZIONI CLINICHE CORRELATE CON LA PATOLOGIA IN OGGETTO DA NON CERTIFICARE Non hanno diritto all'esenzione per patologia tutti i soggetti non identificati come affetti (quindi anche i portatori sani). Criteri terapeutici TERAPIE MEDICHE Terapia sostitutiva glicoattiva (idrocortisone*, cortisone acetato, prednisone, prednisolone, desametasone). Gli scopi della terapia sostitutiva sono: prevenire le crisi surrenaliche, permettere un adeguata crescita staturo-ponderale e il raggiungimento di un benessere psicofisico, favorire una corretta acquisizione di identità di genere, garantire una normale fertilità. È importante assicurarsi che la dose di glucocorticoidi sia sufficiente a evitare l iperandrogenismo. Occorre monitorare attentamente i segni di un eventuale ipercorticismo come il rapido incremento ponderale, il rallentamento della crescita, l'ipertensione, le strie rubrae, l'osteopenia, l'intolleranza glucidica e la dislipidemia. Tutti i pazienti con la forma classica devono essere trattati con la terapia glucocorticoide non appena posta la diagnosi. Il tipo di glucocorticoide usato e la modalità di somministrazione variano a seconda delle età: nei bambini il trattamento preferibile è l idrocortisone a dosi di mg/m^2/die in due o tre somministrazioni quotidiane. La dose di glucocorticoidi necessaria è maggiore in epoca neonatale, potendo raggiungere per un breve periodo anche valori di 40 mg/m^2/die. Durante l adolescenza e l età adulta l idrocortisone può essere sostituito dal prednisone (fino a 5 mg/die in due somministrazioni giornaliere) o dal desametasone ( mg/die in singola dose serale o in due somministrazioni quotidiane). Il trattamento viene somministrato per via orale, tuttavia nei primi mesi di vita può essere preferita una somministrazione per via intramuscolare. In caso di stress (malattie febbrili, traumi, interventi chirurgici minori) la dose deve essere aumentata (raddoppiata o triplicata). In caso di impossibilità ad avere un corretto assorbimento per via orale (vomito, diarrea) e in corso di interventi chirurgici maggiori, la somministrazione di idrocortisone deve essere eseguita per via intramuscolare o endovenosa. Il trattamento dei pazienti con la forma NC non sempre è necessario. Terapia sostitutiva mineraloattiva (fludrocortisone*, desossicorticosterone acetato-doca) Nei bambini con ISC classica, in aggiunta al trattamento con glucocorticoidi, è richiesto anche il trattamento con mineralcorticoidi (fludrocortisone alla posologia di mg/die). La dose di fludrocortisone si riduce in modo inversamente proporzionale all età e, a volte, non è necessaria la supplementazione nell adulto. Cloruro di Sodio (NaCl): - nel primo anno di vita è utile come supplemento (1-2 g/die). Pubertà precoce centrale: - ormone rilasciante l'ormone luteinizzante (LHRH) analogo. Iperandrogenismo clinico (acne, irsutismo, oligomenorrea): - estrogeni/estro-progestinici; - antiandrogeni. Insulino-resistenza e sindrome metabolica: - metformina. Pagina 4 di 10

5 Sterilità: - terapie da valutare in base alla situazione clinica. Osteopenia/osteoporosi: - bifosfonati/terapie mediche; - calcio, vitamina D. Terapia prenatale: nelle gravidanze a rischio per feti affetti da forma classica è possibile eseguire una terapia prenatale per evitare la virilizzazione dei genitali esterni nel caso di feto femmina affetto. Tale terapia deve essere eseguita in centri di provata esperienza. * Le formulazioni per os non sono in commercio in Italia, ma reperibili attraverso le ASL e i presidi ospedalieri. INTERVENTI CHIRURGICI Genitoplastica-clitoridoplastica L intervento chirurgico sui genitali è indicato in caso di virilizzazione dei genitali esterni nelle bambine affette dalla forma classica. L intervento è la genitoplastica che consiste in clitoridoplastica, modellamento delle piccole labbra e vaginoplastica. C è un consenso più o meno unanime sulla tempistica dell intervento che dovrebbe essere eseguito entro i primi 6 mesi di vita, per evitare problemi psicologici legati all indeterminazione del sesso fenotipico. Esistono due tipi di approcci: secondo alcuni autori è meglio procedere precocemente alla clitoridoplastica e successivamente, in età adolescenziale, alla vaginoplastica, in modo tale da sfruttare l effetto di maggiore distensibilità conferita alla vagina dagli estrogeni; altri autori invece preferiscono intervenire in un unico tempo. Adrenalectomia Sono stati riportati casi di adrenalectomia bilaterale per le forme severe di deficit di 21-OH non controllabili con la terapia medica. Il maggiore beneficio di questa procedura consiste nell ovviare alla necessità di somministrare una dose soprafisiologica di glucocorticoidi per sopprimere l iperandrogenismo. Ovviamente questi pazienti necessitano di una terapia sostitutiva con glucocorticoidi e mineralcorticoidi. Inoltre deve essere considerato il rischio chirurgico ed anestesiologico e un possibile aumento in suscettibilità delle crisi surrenaliche e della morte improvvisa. Asportazione di adrenal rest testicolari/orchiectomia In caso di adrenal rest testicolari non controllabili con la terapia medica può essere preso in considerazione l intervento chirurgico. NOTA: in età adolescenziale e adulta può essere indicato l'utilizzo di divaricatori vaginali. Pagina 5 di 10

6 PIANO RIABILITATIVO Tipo intervento Psicologico Indicazioni Opportuni colloqui psicologici al momento della diagnosi con i genitori e successivamente con il paziente, da intensificarsi durante l'adolescenza, in particolare in relazione alle prime esperienze sessuali. Inoltre è utile prevedere ulteriori valutazioni in base alle necessità del paziente e al suo stato psico-emotivo e/o al dato clinico. Aspetti assistenziali Considerare le normative che regolano l invalidità civile (si vedano Legge 30 marzo 1971, n. 118 e Legge 5 febbraio 1992, n. 104). In particolare le forme classiche possono essere assimilabili all iposurrenalismo grave (codice 9316 della tabella delle percentuali d invalidità - Decreto Ministeriale - 5 febbraio 1992). Quando si tratta di minori affetti dalla forma classica si può avere il diritto di beneficiare della Legge n. 104/1992 senza chiedere necessariamente l'invalidità civile. NOTA Per gli aspetti comuni a tutte le malattie rare consulta il documento: ''Tutele sociali per i pazienti affetti da malattia rara''. Monitoraggio ELENCO DEGLI ESAMI/VISITE DA PROPORRE AL PAZIENTE DURANTE IL FOLLOW-UP CLINICO Esame/Procedura Indicazioni Visita pediatrica endocrinologica Ogni 3 mesi fino ai 2 anni di vita. Successivamente ogni 6 mesi. Visita endocrinologica in età adulta Ogni 6-12 mesi. Visita chirurgica ed urologica in età pediatrica Nelle bambine con forma classica pre-intervento, dopo l'intervento, in base alle indicazioni chirurgiche e nell'adolescenza. Visita chirurgica ed urologica Su indicazione clinica. Visita ginecologica Dalla pubertà. Visita psicologica/neuropsichiatrica infantile Su indicazione clinica (*) Visita e consulenza genetica Al momento del sospetto diagnostico e dell'esecuzione dell'analisi genetica. Prima di eventuali gravidanze per i soggetti affetti. Nelle gravidanze a rischio di forme classiche. Controllo ormonale: 17-OH-progesterone, Delta-4- androstenedione, testosterone, renina, deidroepiandrosterone (DHEA/DHEAS), ormone adrenocrticotropo (ACTH), elettroliti, glicemia Rx polso e mano sinistra per età ossea Monitoraggio della pressione arteriosa (PA) Ogni 3 mesi nel primo anno di vita, ogni 4 mesi nel secondo anno di vita e successivamente ogni 6 mesi. Ulteriori controlli vanno previsti in caso di cambio di dosaggio della terapia, oppure in seguito alla comparsa di segni/sintomi nuovi (acne, accelerazione dell'età ossea, ecc.). In età adulta tali esami sono da eseguirsi ogni 6-12 mesi se buona compliance e in assenza di problemi clinici. Nella donna dopo il menarca sono da eseguirsi in fase follicolare. Dai 2 anni, 1 volta all'anno fino alla saldatura delle cartilagini di accrescimento. Ogni 6 mesi. Se alterata, monitoraggio della PA delle 24 ore. Pagina 6 di 10

7 Esame/Procedura Dosaggio di insulina e profilo lipidico Ormone luteinizzante (LH), ormone follicolo-stimolante (FSH), estradiolo Ecografia surreni Ecografia pelvica/ecografia testicolare Vaginografia Spermiogramma Densitometria assiale a raggi X (DEXA) o ultrasonografia ossea Metabolismo del calcio Indicazioni Ogni mesi o in base alla clinica. Dalla pubertà in base alla clinica. Su indicazione clinica. Dalla pubertà su indicazione clinica. L'ecografia pelvica nelle femmine va eseguita in epoca puberale/post-puberale per controllare l'eventuale tendenza alla formazione di cisti ovariche. L'ecografia testicolare nel maschio va eseguita in età puberale ed adulta per il controllo di eventuali "adrenal rests". Prima dell'intervento nelle femmine, su indicazione chirurgica. Nell'adulto. 1 volta nei soggetti pre-puberi (< 10 anni); dalla pubertà su indicazione clinica. Ogni mesi o in base alla clinica. * Possiamo ritenere opportuni colloqui psicologici al momento della diagnosi con i genitori, successivamente valutazioni con il paziente a 3-4 anni, a 6 anni, a anni e da intensificarsi durante l'adolescenza, in particolare in relazione alle prime esperienze sessuali. Inoltre è utile prevedere ulteriori valutazioni se necessità del paziente in base al suo stato psico-emotivo e/o al dato clinico. Momenti critici di valutazione psicologica per le pazienti affette e le loro famiglie sono: - al momento della diagnosi per i genitori - come preparazione all'intervento chirurgico correttivo dei genitali - alle prime esperienze sessuali Momenti critici di valutazione psicologica per pazienti di entrambi i sessi sono: - alla diagnosi per l'informazione sulla patologia - nel follow-up per valutare la percezione della terapia e l'informazione sulla patologia - in caso di non compliance delle cure ELENCO DEGLI SPECIALISTI DA COINVOLGERE Visita specialistica Endocrinologo pediatra Endocrinologo dell'adulto Neonatologo Pediatra Ginecologo Urologo pediatra/chirurgo pediatra Urologo/chirurgo Psicologo/neuropsichiatra infantile/psicosessuologo Radiologo Genetista Dietologo Indicazioni Come da indicazioni sopra riportate. NOTA: il follow-up della ISC in età evolutiva necessita della periodica valutazione del paziente da parte di differenti specialisti con l esecuzione di indagini bioumorali e strumentali. Al fine di concentrare tali prestazioni in tempi sufficientemente contenuti e di garantire un adeguata presa in carico del paziente da parte del centro di riferimento, si ritiene opportuno che la loro erogazione avvenga con modalità di Day Hospital, nei casi in cui la complessità d insieme delle prestazioni rientri in quella prevista dalla normativa. Pagina 7 di 10

8 Nel percorso di questi pazienti appare importante garantire non solo una buona competenza nella gestione clinica, ma anche un supporto psicologico adeguato alle esigenze del paziente e della sua famiglia. Pagina 8 di 10

9 Bibliografia essenziale Hindmarsh PC. Management of the child with congenital adrenal hyperplasia. Best Pract Res Clin Endocrinol Metab 2009 Apr; 23(2): Merke DP. Approach to the Adult with Congenital Adrenal Hyperplasia due to 21-Hydroxylase Deficiency. J Clin Endocrinol Metab 2008 Mar; 93(3): Charmandari E, Chrousos GP. Metabolic syndrome manifestations in classic congenital adrenal hyperplasia. Ann NY Acad Sci 2006; 1083: Merke DP, Bornstein SR. Congenital adrenal hyperplasia. Lancet 2005; 365: Forest MG. Recent Advances in diagnosis and management of congenital adrenal hyperplasia due to 21- hydroxylase deficiency. Hum Reproduction Update 2004; 10(6): Speiser PW, White PC. Congenital Adrenal Hyperplasia. N Engl J Med 2003; 349: JOINT LWPES/ESPE CAH working group. Consensus Statement on 21-Hydroxylase Deficiency from The Lawson Wilkins Pediatric Endocrine Society and The European Society for Paediatric Endocrinology. J Clin Endocrinol Metab 2002 Sept; 87(9): Pagina 9 di 10

10 Il presente documento è stato prodotto nell'ambito del progetto: Sviluppi della rete regionale per le malattie rare in Lombardia - d.g.r. n.vii-9459 del 20/05/2009 Redazione a cura degli specialisti dei Presidi di Rete Contenuti aggiornati a Dicembre 2010 Per l'elenco completo dei partecipanti al progetto consulta il documento ''Composizione del gruppo di lavoro'' Per ulteriori informazioni: Web: raredis@marionegri.it Telefono: Fax: Riferimenti bibliografici I contenuti del presente documento possono essere utilizzati citando la fonte originale: Percorso Diagnostico, Terapeutico e Assistenziale (PDTA) relativo a: 21-IDROSSILASI DEFICIT DI - codice esenzione RCG020 A cura degli specialisti della Rete Regionale per le Malattie Rare - Lombardia Contenuti aggiornati a Dicembre Stampato il: 29/06/2015 Rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi, la terapia delle malattie rare ai sensi del d.m. 18 maggio 2001, n. 279 Pagina 10 di 10

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Laura Perrone Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli Studi di Napoli Che cos è la Sindrome

Dettagli

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare Pubertà Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare PERIODO CHE VA DALLA COMPARSA DEI PRIMI SEGNI DI MATURAZONE

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

ALPORT, SINDROME DI Codice esenzione RN1360

ALPORT, SINDROME DI Codice esenzione RN1360 Rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi, la terapia delle malattie rare ai sensi del d.m. 18 maggio 2001, n. 279 Percorso Diagnostico, Terapeutico e Assistenziale (PDTA) relativo

Dettagli

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39):

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39): Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n. 118 relativo a: Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39): soggetti SGA soggetti

Dettagli

L INSUFFICIENZA SURRENALICA. Prof. M. Mannelli, Dr. G. Parenti Dip. Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche Mario Serio Unità di Endocrinologia

L INSUFFICIENZA SURRENALICA. Prof. M. Mannelli, Dr. G. Parenti Dip. Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche Mario Serio Unità di Endocrinologia L INSUFFICIENZA SURRENALICA Prof. M. Mannelli, Dr. G. Parenti Dip. Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche Mario Serio Unità di Endocrinologia INSUFFICIENZA SURRENALICA PRIMITIVA (M. di Addison) SECONDARIA

Dettagli

ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO PEDIATRIA AMBULATORIALE E ENDOCRINOLOGIA DR. R.SCARINCI-DR.SSA G.MUNICCHI- DR.SSA E. GUIDONI

ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO PEDIATRIA AMBULATORIALE E ENDOCRINOLOGIA DR. R.SCARINCI-DR.SSA G.MUNICCHI- DR.SSA E. GUIDONI ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO PEDIATRIA AMBULATORIALE E ENDOCRINOLOGIA DR. R.SCARINCI-DR.SSA G.MUNICCHI- DR.SSA E. GUIDONI Sentiti ringraziamenti alla Sig.ra Landi ed al Prof. Balestri per l invito, scusandoci

Dettagli

IRSUTISMI: Inquadramento Clinico e Approccio Terapeutico

IRSUTISMI: Inquadramento Clinico e Approccio Terapeutico IRSUTISMI: Inquadramento Clinico e Approccio Terapeutico IRSUTISMO PER IRSUTISMO SI INTENDE UNA MANIFESTAZIONE CHE SI CARATTERIZZA DA UN PUNTO DI VISTA CLINICO PER LA COMPARSA DI Ø PELI IN ZONE IN CUI

Dettagli

SIEDP JOURNAL CLUB SURRENE. Maggio 2012

SIEDP JOURNAL CLUB SURRENE. Maggio 2012 SIEDP JOURNAL CLUB SURRENE Maggio 2012 Neonatal screening: identification of children with 11 -Hydroxylase deficiency by second-tier testing Janzen N, Riepe FG, Peter M, Sander S, Steuerwald U, Korsch

Dettagli

UTILITA E LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA NELLE MALATTIE ENDOCRINE: IPOTIROIDISMO CONGENITO SINDROME ADRENOGENITALE

UTILITA E LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA NELLE MALATTIE ENDOCRINE: IPOTIROIDISMO CONGENITO SINDROME ADRENOGENITALE UTILITA E LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA NELLE MALATTIE ENDOCRINE: IPOTIROIDISMO CONGENITO SINDROME ADRENOGENITALE Giovanna Weber Centro di Endocrinologia dell Infanzia e dell Adolescenza

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. N. (OSP/08/220825) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visto il Decreto Ministeriale n. 279 del 18 maggio 2001 Regolamento di istituzione della rete nazionale delle malattie rare e di esenzione

Dettagli

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39)

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39) Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e 392/2015) Documento PTR n. 118 relativo a: Moduli regionali di richiesta per il trattamento

Dettagli

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 15

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 15 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 15 10 polimenorrea oligomenorrea % 5 0 28 15 20 25 30 35 40 45 50 De Cree 1998 ormoni ambiente ipotalamo GnRH stress alimentazione ipofisi

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA DOVUTA AL DEFICIT DI 21- IDROSSILASI o SINDROME ADRENO GENITALE Autore: Dott. Andrioli Massimiliano

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA DOVUTA AL DEFICIT DI 21- IDROSSILASI o SINDROME ADRENO GENITALE Autore: Dott. Andrioli Massimiliano IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA DOVUTA AL DEFICIT DI 21- IDROSSILASI o SINDROME ADRENO GENITALE Autore: Dott. Andrioli Massimiliano INTRODUZIONE Iperplasia surrenalica congenita è il termine che insieme

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

12 Congresso Nazionale AME

12 Congresso Nazionale AME 12 Congresso Nazionale AME Bari, 7-10 novembre 2013 Iperplasia surrenalica congenita: Diagnosi e gestione Epoca prenatale G. Russo Centro di Endocrinologia dell Infanzia e dell Adolescenza Università Vita-Salute

Dettagli

Diagnosi della recidiva del morbo di Cushing

Diagnosi della recidiva del morbo di Cushing Diagnosi della recidiva del morbo di Cushing Guarito o non guarito? Remissione temporanea o permanente? Diagnosi della recidiva del morbo di Cushing Definizione di remissione e recidiva Recidiva di malattia:

Dettagli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,

Dettagli

Livelli gonadotropici durante la vita

Livelli gonadotropici durante la vita Livelli gonadotropici durante la vita? Secrezione delle gonadotropine e degli estrogeni durante la pubertà FSH 10 LH E 2 LH FSH In una ragazzina di 13 anni, le gonadotropine vengono liberate ogni 20 minuti

Dettagli

IL RUOLO DEL PEDIATRA

IL RUOLO DEL PEDIATRA Villaggio VALTUR colonna beach 22-29 29 agosto 2008 LA PREVENZIONE DELL OBESITA OBESITA IL RUOLO DEL PEDIATRA F. Savino CASI CLINICI Dipartimento di Pediatria, OIRM - Torino Incominciamo con i CASI CLINICI

Dettagli

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012 Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012 Roma, PerCorso Endocrinologia Pediatrica 2 Sabato 10 novembre ore 10.30 12.30 (Replica domenica 11 novembre ore 10.30 12.30) Roma, Quando sospettare e come indagare

Dettagli

Documento PTR n. 118 relativo a:

Documento PTR n. 118 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 118 relativo a: Moduli regionali di richiesta per il trattamento

Dettagli

Uno strano caso di bassa statura

Uno strano caso di bassa statura SECONDA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica Direttore: Prof.ssa Laura Perrone Uno strano caso di bassa statura Prof.ssa Laura

Dettagli

S. Bernasconi, A. Vottero, L. Ghizzoni. Clinica Pediatrica Università degli Studi Parma 2) ADDISON.

S. Bernasconi, A. Vottero, L. Ghizzoni. Clinica Pediatrica Università degli Studi Parma 2) ADDISON. S. Bernasconi, A. Vottero, L. Ghizzoni. Clinica Pediatrica Università degli Studi Parma 2) ADDISON sbernasconi@ao.pr.it Endocr Rev 2002 Insufficienza surrenalica Primitiva = Morbo di Addison 1) Forme autoimmuni

Dettagli

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? Dott.T.Pierangeli Un paziente interessato ed informato sulla diagnosi precoce del tumore inizia il dosaggio del PSA a 50 anni e dovrebbe concluderlo a 75 anni

Dettagli

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l 1 2 Il testosterone viene secreto in quantità maggiori nell uomo rispetto alla donna in quasi tutte le fasi della vita. I testicoli fetali iniziano a secernere testosterone, principale effettore della

Dettagli

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE DIAGNOSI PRENATALE la diagnosi prenatale è un insieme di indagini strumentali e di laboratorio finalizzate al monitoraggio dello stato di salute del concepito durante tutto il decorso della gravidanza

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Allegato 1 SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Informazioni Relative al Paziente Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita / / Età

Dettagli

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA CRESCITA EFFETTO DELL INTERAZIONE FRA EREDITA ED AMBIENTE Aumento delle dimensioni del corpo Modificazioni dei rapporti tra i diversi segmenti corporei Maturazione

Dettagli

ame flash ottobre 2011 SINDROME ADRENO-GENITALE

ame flash ottobre 2011 SINDROME ADRENO-GENITALE Responsabile Editoriale Vincenzo Toscano SINDROME ADRENO-GENITALE DEFINIZIONE Iperplasia surrenalica congenita è il termine che insieme a Sindrome Adreno-Genitale (SAG) viene comunemente usato per inquadrare

Dettagli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia

Dettagli

La Bassa Statura. Dott.ssa Antonella Klain. Struttura Semplice Dipartimentale di Auxologia-Endocrinologia A.O.R.N. Santobono-Pausilipon

La Bassa Statura. Dott.ssa Antonella Klain. Struttura Semplice Dipartimentale di Auxologia-Endocrinologia A.O.R.N. Santobono-Pausilipon La Bassa Statura Dott.ssa Antonella Klain Struttura Semplice Dipartimentale di Auxologia-Endocrinologia A.O.R.N. Santobono-Pausilipon STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELLA CRESCITA Parametri auxologici Percentili

Dettagli

LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE "GENITALI AMBIGUI IN ETA' NEONATALE: GESTIONE CLINICA

LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE GENITALI AMBIGUI IN ETA' NEONATALE: GESTIONE CLINICA LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE "GENITALI AMBIGUI IN ETA' NEONATALE: GESTIONE CLINICA Proposta di Studio interdisciplinare SIN (Gruppo di Studio Genetica) SIP (Gruppo di Studio Genetica Clinica) - SIEDP (Gruppo

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 SECERNERE ALL INTERNO ORMONI(stimolare eccitare) Messaggeri chimici RECETTORE ORMONE-RECETTORE Essenza del sistema

Dettagli

Iperplasia Surrenalica Congenita. Serie N. 6

Iperplasia Surrenalica Congenita. Serie N. 6 Iperplasia Surrenalica Congenita Serie N. 6 Guida per il paziente Livello: medio Iperplasia surrenalica congenita - Serie 6 (Revisionato Agosto 2006) Questo opuscolo è stato prodotto dal dott. Fernando

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

CASO CLINICO 2. Riunione del Gruppo Italiano di Studio sui DSD It-DSD Study Group. Roma - 28 Settembre 2013

CASO CLINICO 2. Riunione del Gruppo Italiano di Studio sui DSD It-DSD Study Group. Roma - 28 Settembre 2013 CASO CLINICO 2 Riunione del Gruppo Italiano di Studio sui DSD It-DSD Study Group Roma - 28 Settembre 2013 Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico S Orsola Malpighi Dipartimento Di Scienze Mediche

Dettagli

Il ruolo della genetica nei Difetti dello Sviluppo Sessuale

Il ruolo della genetica nei Difetti dello Sviluppo Sessuale SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il ruolo della genetica nei Difetti dello Sviluppo Sessuale Paola Grammatico U.O.C. Laboratorio di Genetica Medica Università degli Studi La Sapienza, Azienda Ospedaliera S.

Dettagli

La terapia con GH ricombinante

La terapia con GH ricombinante LA SINDROME DI CUSHING IN CONDIZIONI PECULIARI SESSIONE 1. IL CUSHING IN ETA PEDIATRICA La terapia con GH ricombinante Antonio Stigliano Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Facoltà di Medicina

Dettagli

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena)

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena) AMBULATORIO OSTEOPOROSI Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena) Introduzione COLLABORAZIONE FRA RADIOLOGIA E MEDICINA RIABILITATIVA FINALIZZATA ALLA COMPLETA

Dettagli

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di

Dettagli

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Fisiopatologia del diabete mellito MED/09, MED/11, MED/03, MED/14, 16 MED/16, MED/36, MED/13,

Dettagli

Cosa dovresti sapere sull Ipogonadismo Ipogonadotropo Congenito (CHH) e la sindrome di Kallmann (KS)

Cosa dovresti sapere sull Ipogonadismo Ipogonadotropo Congenito (CHH) e la sindrome di Kallmann (KS) Italiano Cosa dovresti sapere sull Ipogonadismo Ipogonadotropo Congenito (CHH) e la sindrome di Kallmann (KS) Cos è il CHH? CHH è causato dal deficit di GnRH (ormone di rilascio delle gonadotropine). Quando

Dettagli

"Lo screening uditivo neonatale: risultati, criticità, prospettive di una diagnosi e riabilitazione precoce

Lo screening uditivo neonatale: risultati, criticità, prospettive di una diagnosi e riabilitazione precoce Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Regione Campania-Assessorato alla Sanità Centro di Riferimento Regionale per la

Dettagli

La pubertà sta cambiando? Paolo Brambilla ASL Milano 2 FIMP Dipartimento Formazione Permanente Lombardia

La pubertà sta cambiando? Paolo Brambilla ASL Milano 2 FIMP Dipartimento Formazione Permanente Lombardia La pubertà sta cambiando? Paolo Brambilla ASL Milano 2 FIMP Dipartimento Formazione Permanente Lombardia Importanza clinica del timing della pubertà Fertilità Massa adiposa Massa ossea Insulino-resistenza.

Dettagli

UNA LESIONE FOCALE TESTICOLARE DAL

UNA LESIONE FOCALE TESTICOLARE DAL UNA LESIONE FOCALE TESTICOLARE DAL RISCONTRO INUSUALE Diana Gaitini, MD Maxim Leiderman, MD Unit of Ultrasound, Department of Medical Imaging, Rambam Health Care Campus, Haifa, Israel Translated by; Valeria

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 1 ENDOCRINOLOGIA E ORMONI NAPOLI, 01/03/2011 ORMONI SOSTANZE PRODOTTE DALLE

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE. De Cree 1998

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE. De Cree 1998 15 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 10 % 5 0 28 15 20 25 30 35 40 45 50 De Cree 1998 DEFINIZIONI Amenorrea: assenza di cicli mestruali per almeno 3 mesi Oligomenorrea: ridotta

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

ADOLESCENZA. La sua gestione nella Pediatria di Famiglia. Modena, 22 maggio 2012

ADOLESCENZA. La sua gestione nella Pediatria di Famiglia. Modena, 22 maggio 2012 ADOLESCENZA La sua gestione nella Pediatria di Famiglia Eugenio Gherardi Nadia Lugli Modena, 22 maggio 2012 L adolescenza è quel periodo di crescita fisico e psicosociale che segna la transizione dall

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

Consulenza genetica: definizione

Consulenza genetica: definizione Consulenza genetica: definizione La consulenza genetica è un servizio con il quale i pazienti o i familiari di un paziente, a rischio per una malattia che può essere genetica, sono informati delle conseguenze

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Corticale (90%); Midollare (10%)

Corticale (90%); Midollare (10%) Corticale (90%); Midollare (10%) Corticale: Mineralcorticoidi (aldosterone) Glicoattivi (cortisolo) Ormoni sessuali (Androgeni) Midollare: Catecolamine Compartimenti funzionali della corticale Zona Principale

Dettagli

MALATTIA DI ADDISON: Quale terapia

MALATTIA DI ADDISON: Quale terapia MALATTIA DI ADDISON: Quale terapia NOTIZIE STORICHE SULLA MALATTIA DI ADDISON 1563 furono descritti i surreni a Padova dall anatomico (Bartolomeus Eustachius). 1855 Thomas Addison che lavorava al Guy s

Dettagli

La coppia e l infertilità per cause genetiche

La coppia e l infertilità per cause genetiche La compromissione su base genetica della funzionalità riproduttiva, per la presenza di anomalie cromosomiche o geniche, si manifesta con quadri clinici che vanno dalla sterilità all'infertilità. I fattori

Dettagli

Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali

Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali Costanzo Moretti Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina, Roma Sezione di Endocrinologia della Riproduzione ed Andrologia Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali Il counselling

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma S. Bernasconi, L. Ghizzoni, A. Saracino, G. Cremonini sbernasconi@ao.pr.it Colonna Beach 2006 B. Y. Maschio 8 anni e 1 mese

Dettagli

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016 Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016 Il punto di vista dei clinici della rete Prof. Paola Mandich Direttore del Centro di Coordinamento Aziendale per le Malattie Rare - IRCCS

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE?

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE? CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE? Con il termine sterilizzazione si intende la soppressione della normale capacità di: generare (nel maschio) concepire (nella femmina) In medicina veterinaria, tuttavia,

Dettagli

IV CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA ROMA 27 Novembre 2012

IV CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA ROMA 27 Novembre 2012 IV CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA ROMA 27 Novembre 2012 Le Commissioni regionali per il GH:modalità regionali per il monitoraggio dell aderenza alla normativa e/o controllo

Dettagli

Follow-up post-diagnosi nel bambino. Graziella Guariso, Marco Silano

Follow-up post-diagnosi nel bambino. Graziella Guariso, Marco Silano Follow-up post-diagnosi nel bambino Graziella Guariso, Marco Silano La diagnosi e la cura della celiachia in età pediatrica devono tener conto dei diversi aspetti clinici, nutrizionali, psicologici, familiari

Dettagli

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

L assistenza al post partum Silvia Vaccari Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sistema nazionale linee guida Roma, 25.09.09 L assistenza al post partum Silvia Vaccari Roma 24 ottobre 2016 Aula

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione IL SISTEMA ENDOCRINO composizione Le ghiandole endocrine sono importanti organi dislocati in varie sedi del nostro corpo che, attraverso la produzione di ormoni, ne controllano alcune funzioni fondamentali.

Dettagli

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI Massimino M, Gandola L, Mattavelli F, Seregni E, Spreafico F, Marchianò A e Collini P Esposizione incidentale

Dettagli

ANTONIO MAONE INDICE

ANTONIO MAONE INDICE INDICE CAPITOLO 1 IL PERIODO EVOLUTIVO 1.1 Cosa si intende per periodo evolutivo 20 1.2 Le fasi dello sviluppo 22 1.3 L importanza dell auxologia 24 1.4 Gli standard di riferimento ed i percentili 25 1.5

Dettagli

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014 OSTEOPOROSI Poppi 6 dicembre 2014 definizione L osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata dalla compromissione della resistenza dell osso, che predispone il malato ad un aumento del rischio

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2 Tindaro Iraci Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2 Commissione nazionale diabete PIANO SULLA MALATTIA DIABETICA

Dettagli

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico CORSO ECM Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità perché è il metodo

Dettagli

Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Inquadramento diagnostico

Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Inquadramento diagnostico Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria Inquadramento diagnostico Francesca Zambotti U.O. Medicina Interna, Ospedale S. Chiara, Trento Caso 1: Emma Assenza di mestruazioni 15 anni pregressa appendicectomia

Dettagli

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 15

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 15 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 15 10 polimenorrea oligomenorrea % 5 0 28 15 20 25 30 35 40 45 50 De Cree 1998 ormoni ambiente ipotalamo GnRH stress alimentazione ipofisi

Dettagli

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 1/10 Attività L area Ostetricia e Ginecologia, in accordo con quanto previsto dalla normativa regionale, offre presso le diverse strutture dell

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

Metodologia applicata nella logica di Rete territoriale per le Cardiopatie Congenite

Metodologia applicata nella logica di Rete territoriale per le Cardiopatie Congenite Metodologia applicata nella logica di Rete territoriale per le Cardiopatie Congenite CardioLUCCA, 2-4 Marzo 2017 Palazzo Ducale-Sala Ademollo Lucca Dr. Andrea Azzarelli L incidenza delle cardiopatie è

Dettagli

La pubertà precoce. Valeria Panebianco Dipartimento di pediatria Policlinico di Catania Percorsi Pediatrici del Val di Noto,Vittoria, 11 Marzo 2017

La pubertà precoce. Valeria Panebianco Dipartimento di pediatria Policlinico di Catania Percorsi Pediatrici del Val di Noto,Vittoria, 11 Marzo 2017 La pubertà precoce Valeria Panebianco Dipartimento di pediatria Policlinico di Catania Percorsi Pediatrici del Val di Noto,Vittoria, 11 Marzo 2017 Pubertà precoce Definizione Nella bambina: comparsa di

Dettagli

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza Teresa Arrigo Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Messina Problemi endocrini e pseudo-endocrini

Dettagli

Deficit Ormonali Ipofisari Multipli. Serie N. 11

Deficit Ormonali Ipofisari Multipli. Serie N. 11 Deficit Ormonali Ipofisari Multipli Serie N. 11 Guida per il paziente Livello: medio Deficit Ormonali Ipofisari Multipli - Serie 11 (Revisionato Agosto 2006) Questo opuscolo è stato prodotto dal dott.

Dettagli

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO 2015 De Nisi Giada 30 Losito Alessandro 28 De Carolis Mascia 27 Galeotti Daniele 21 Iossa Francesca Maria 28 Stronati Martina 25 Gigli Silvia 30 Caratelli Marco Zaro

Dettagli

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia di Storia dell Arte Sanitaria Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) PROGRAMMA II ANNO 2008-2009 Direttore del Corso Dott. Fausto

Dettagli

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento Gaetano Auletta Infermiere Oncologia AOU NOVARA Tumore della

Dettagli

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate

Dettagli

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA ATTVTA' D COMPLEMENTO ALLA DDATTCA CORSO D LAUREA N OSTETRCA ANNO ACCADEMCO /13 PERSONALE COMPARTO Anno di Corso Semestre Corso integrato Disciplina Attività di Complemento richiesta n ore Profilo professionale

Dettagli

Rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi, la terapia delle malattie rare ai sensi del d.m. 18 maggio 2001, n.

Rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi, la terapia delle malattie rare ai sensi del d.m. 18 maggio 2001, n. Rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi, la terapia delle malattie rare ai sensi del d.m. 18 maggio 2001, n. 279 Percorso Diagnostico, Terapeutico e Assistenziale (PDTA) relativo

Dettagli

ame flash 1/6 nr dicembre 2013 PCOS. LINEE GUIDA DELL ENDOCRINE SOCIETY: DIAGNOSI

ame flash 1/6 nr dicembre 2013 PCOS. LINEE GUIDA DELL ENDOCRINE SOCIETY: DIAGNOSI PCOS. LINEE GUIDA DELL ENDOCRINE SOCIETY: DIAGNOSI nr. 28 - Responsabile Editoriale Vincenzo Toscano La sindrome dell ovaio policistico (PCOS) è una patologia diffusa, tuttavia presenta ancora molti aspetti

Dettagli

Servizio Sanitario della Toscana. Quello che i cittadini devono sapere. Il Dipartimento Materno Infantile

Servizio Sanitario della Toscana. Quello che i cittadini devono sapere. Il Dipartimento Materno Infantile Servizio Sanitario della Toscana Quello che i cittadini devono sapere Il Dipartimento Materno Infantile Liceo Artistico Statale Artemisia Progetto Regionale per migliorare l informazione ed il rapporto

Dettagli

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE DR. Francesco Di Millo LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE COHN - BENDIT Testosterone nel Sangue Free T (nmol/l) SHBG (10-8 mol/l)

Dettagli

Focus on «Prolattinoma e Gravidanza» Parto e allattamento

Focus on «Prolattinoma e Gravidanza» Parto e allattamento Focus on «Prolattinoma e Gravidanza» Parto e allattamento Dott. Pietro Maffei Clinica Medica 3^, A.O. Padova pietromaffei@libero.it 12 Congresso Nazionale AME Sheraton Nicolaus Hotel Bari 10 novembre 2013

Dettagli

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti

I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti 29 30 APRILE 2016 FERNANDO DEL CUORE CASTELLO V LECCE NEONATOLOGIA UTIN P.O. V.FAZZI - LECCE UROPATIE MALFORMATIVE IN ETA NEONATALE

Dettagli