DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE. De Cree 1998

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE. De Cree 1998"

Transcript

1 15 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 10 % De Cree 1998

2 DEFINIZIONI Amenorrea: assenza di cicli mestruali per almeno 3 mesi Oligomenorrea: ridotta frequenza dei cicli mestruali (<10/anno, lunghezza dei cicli gg) Polimenorrea: aumentata frequenza dei cicli mestruali (lunghezza cicli <21 gg)

3 AMENORREA - Primaria (assenza di mestruazione spontanea a 16 anni in presenza di sviluppo sessuale oppure a 14 anni in assenza di caratteri sessuali secondari ) - Secondaria (interruzione dei cicli dopo almeno una mestruazione spontanea)

4 ormoni ambiente ipotalamo GnRH stress alimentazione ipofisi LH FSH altri tessuti ovaio ormoni sessuali utero mestruazione

5 MECCANISMI DELL AMENORREA DELL ATLETA Iperattività dell asse ipotalamo-ipofisi-surrene Inadeguato introito calorico Riduzione depositi adiposi Eccesso relativo di androgeni per ridotta conversione in estrogeni Alterato metabolismo degli estrogeni Eccesso assoluto di androgeni

6 AMENORREA DELL ATLETA Prevalenza riportata assai variabile (5-25%) Frequenza influenzata dal tipo di sport e dal livello agonistico Può associarsi a disturbi del comportamento alimentare e a osteoporosi ( triade dell atleta )

7 PREVALENZA DI IRREGOLARITA MESTRUALI IN DIFFERENTI DISCIPLINE SPORTIVE Popolazione generale 2-5% Ginnastica/danza 30-80% Corsa 25% Ciclismo, nuoto 10-15%

8 Alterazioni della secrezione di gonadotropine nelle atlete (ballerine) pasto pasto pasto Sedentaria con ciclo sonno Atleta amenorroica sonno Atleta con ciclo sonno Atleta amenorroica sonno Ore del giorno Ore del giorno Warren JCEM 1999

9 Molecules regulating reproduction

10

11

12 Differenze della densità ossea nella donna in rapporto a livello e categoria di sport (in % rispetto a controlli) Non-weight bearing: nuoto, ciclismo, etc Low impact: cammino, sci, etc Moderate impact: tennis, pattinaggio veloce, etc High impact: ginnastica, volley, etc Nichols et al, Sports Med 2007

13 Densità ossea (colonna lombare, valore rispetto a quello atteso per l età) in atlete liceali in rapporto a categoria di sport e ciclo Rep: repetitive/non impact (nuoto, mezzofondo, fondo) High: high/odd impact (calcio, volley, sprint, tennis) Eu: ciclo regolare O/A: oligoamenorrea Nichols et al, Sports Med 2007

14 BUA: densitometria ossea con US (calcagno) Maimoun et al, JCE&M 2013

15 TERAPIA DELL AMENORREA DELL ATLETA Orientamento dei medici dell American Society of Sport Medicine - Terapia ormonale sostitutiva 92% - Supplementazione di calcio 87% - Aumento introito calorico 64% - Riduzione intensità attività fisica 57% - Aumento peso corporeo 43% Elin, J Sport Med 1995

16 TERAPIA SOSTITUTIVA NELLE ATLETE AMENORROICHE Suggerita per i rischi potenziali connessi allo stato di ipoestrogenismo Non sembra avere rilevanti effetti sulla performance atletica Richiede l esclusione preliminare di altre cause di amenorrea

17 monofasici bifasici Schema delle variazioni ormonali associate a diverse tipologie di contraccettivi orali trifasici

18 Variazioni % di adiposità e VO 2 max in 14 atlete dopo assunzione per 2 mesi di pillola trifasica o placebo Plicometria VO 2 max P<0.01 P= % - 4.7% Brun et al, Br J Sport Med 2003

19 Effetti sulla performance di atlete della assunzione per 2 mesi di una pillola trifasica Nessuna variazione di: forza isocinetica (dinamometro Cybex II) capacità anaerobica (anaerobic speed test) resistenza aerobica (al 90% VO2max) Brun et al, Br J Sport Med 2003

20 Variazioni di adiposità in atlete con oligoamenorrea o cicli regolari e in controlli (pannello sn) e relazione fra valore iniziale e variazioni della densità ossea nelle atlete (pannello dx) dopo assunzione per 10 mesi di basse dosi di un contraccettivo orale monofasico Rickenlund et al, J Clin Endocrinol Metab 2004

21 Variazioni di performance dopo assunzione per 10 mesi di basse dosi di un contraccettivo orale monofasico in atlete con oligoamenorrea o cicli regolari e in controlli Rickenlund et al, J Clin Endocrinol Metab 2004

22 CARATTERISTICHE ENDOCRINE PIU COMUNI NELLE ATLETE CON AMENORREA - Estrogeni /= - Androgeni /= - LH =/

23 CARATTERISTICHE ENDOCRINE DELLE NUOTATRICI - Estrogeni =/ - Androgeni - LH Iperandrogenismo esercizio-indotto o primitivo (vantaggio selettivo)? Constantini e Warren 1995

24 Fenichel et al, JCE&M 2013

25 PREVALENZA DELL IPERANDROGENISMO NELLA DONNA IN ETA FERTILE Da tutte le cause ~10% - PCOS 6-8% Irsutismo idiopatico 1-2% Iperandrogenemia idiopatica 1-2% Deficit enzimatici ~ 0.1% - Tumori rari

26 21-idrossilasi Enzima della steroidogenesi surrenalica, controlla la sintesi di cortisolo e aldosterone Un deficit genetico di questo enzima, di entità variabile, è relativamente comune Il deficit di cortisolo che ne consegue causa aumento della secrezione di ACTH e questo provoca, in presenza del blocco enzimatico, deviazione della steroidogenesi verso la sintesi di androgeni

27 ACTH DEHYDROEPIANDROSTERONE SULPHATE DEAS MINERALCORTICOIDI GLUCOCORTICOIDI ANDRO GENI ESTRO GENI GLOMERULOSA FASCICULATA RETICULARIS

28 Forza muscolare in funzione dell età in bambine con deficit della 21 idrossilasi 600 Forza (Newton)* 400 deficit controlli Età (anni) * strenght testing chair Rodda et al 1987

29 Criteri per la diagnosi di PCOS - Consensus di Rotterdam - Presenza di almeno due elementi fra: - Oligo-anovulazione - Iperandrogenismo (clinico e/o biochimico) - Ovaie micropolicistiche di 2-9 mm e/o volume ovarico >10ml) dopo aver escluso altre cause (almeno 12 follicoli (Hum Reprod & Fertil Steril, 2004)

30 % con anomalie mestruali fra le donne che non assumevano pillola 90 atlete svedesi, 47% assumevano pillola contraccettiva 13% 33% 67%

31 Endocrine features according to menstrual status RM= regular MD= menstrual dysfunction PCOS= polycystic ovary syndrome

32 EFFETTI AVVERSI DEGLI ANDROGENI NELLA DONNA - Alterazioni mestruali/infertilità - Acne, irsutismo, alopecia androgenetica - Alterazioni metaboliche - (Virilizzazione)

33 PRINCIPALI ALTERAZIONI METABOLICHE DELLA DONNA IPERANDROGENICA - Insulinoresistenza - Aumentato rischio di IGT e diabete tipo 2 - Aumentato rapporto colesterolo LDL/HDL - Ipertrigliceridemia

34 Frequency of insulin resistance and metabolic syndrome in 137 consecutive PCOS women (mean age 23 yr, BMI 28.5 kg/m 2 ) % Insulin resistance (clamp, WHO criteria) 33 Metabolic syndrome (IDF 2009 criteria) (from Moghetti P et al, JCE&M 2013)

35 Traditional view of the pathogenesis of PCOS? Insulin resistance Hyperinsulinemia Androgen excess? PCOS

36 Fitness cardiorespiratoria in donne sane e con PCOS normopeso VO 2max (n=28, cicloergometro) P=0.008 Predittori di VO2 max alla regressione multipla (R , p=0.013) 40 b coeff. Std. Err. P ml/kg min Età, anni Testosterone libero, ng/dl Sensibilità insulinica, mg/kg FFM min Massa grassa, Kg CONTROLLI PCOS Bacchi E et al, Clin Endocrinol 2015

37 TERAPIA FARMACOLOGICA DELLA DONNA IPERANDROGENICA - Estroprogestinici - Antiandrogeni - Insulinosensibilizzanti - Induttori dell ovulazione

38 Potenziali utilizzi dei farmaci estroprogestinici come contraccettivi, per evitare possibili gravidanze indesiderate; per ripristinare o regolarizzare il ciclo mestruale o comunque quando si voglia modulare con precisione la cadenza delle mestruazioni per ovviare alle conseguenze di una carenza di estroge i, soprattutto a carico dell osso, nell amenorrea ipotalamica funzionale; per contrastare la produzione ovarica di ormoni androgeni nelle condizioni di iperandrogenismo e in particolare nella PCOS; dopo la menopausa o in vicinanza di questo momento del vita, per eliminare i disturbi associati alla brusca diminuz one degli estrogeni (vampate, etc).

39 Benefici del training regolare sui principali aspetti della PCOS Iperandrogenismo clinico Iperandrogenismo biochimico Anovulazione Alterazioni morfologia ovarica Insulinoresistenza/s. metabolica incerti probabili probabili incerti probabili Aspetti ancora da definire: Benefici legati al calo ponderale o esercizio-specifici? Quali sono i protocolli di esercizio più efficaci nella PCOS?

40 EFFETTI FISIOLOGICI DEGLI ANDROGENI NEL MASCHIO Nell embione - differenziazione in senso maschile dei genitali interni ed esterni Alla pubertà - sviluppo caratteri sessuali secondari - aumento masse muscolari - raggiungimento picco massa ossea - modificazioni psichiche - sviluppo vis e libido e funzione spermatica Nell adulto - mantenimento vis e libido - mantenimento caratteri sessuali secondari - mantenimento forza muscolare - mantenimento trofismo cutaneo - mantenimento massa ossea

41 ANDROGENI E VIE DI SOMMINISTRAZIONE Testosterone via orale (somministrazioni multiple giornaliere) via transdermica (quotidiana) via intramuscolare (ogni 2-14 settimane) Altri androgeni (non utilizzati nella terapia sostitutiva) Androstenedione DHEAS nandrolone, etc

42 Bashin et al NEJM 1996 Disegno dello studio Testosterone enantato 600 mg/settimana Testosterone +esercizio* Placebo +esercizio Placebo run-in intervento follow-up settimane * s ollevamento pes i 3 volte/s ettimana

43 VARIAZIONE DEI LIVELLI DI TESTOSTERONE TOTALE DOPO SOMMINISTRAZIONE DI TESTOSTERONE ENANTATO (600 mg/settimana) O PLACEBO Testosterone + esercizio Testosterone ng/dl Base Placebo + esercizio Placebo Dopo 10 settimane di terapia Bashin et al, 1996

44 EFFETTO SULLA MASSA MUSCOLARE DELLA SOMMINISTRAZIONE DI TESTOSTERONE, CON O SENZA ESERCIZIO FISICO, IN MASCHI NON ATLETI 1200 p<0.001 Area quadricipite (mm 2 ) p<0.001 Placebo Testosterone Senza esercizio p<0.001 Placebo Testosterone Con esercizio Bhasin et al 1996

45 20 EFFETTO SULLA FORZA MUSCOLARE DELLA SOMMINISTRAZIONE DI TESTOSTERONE, CON O SENZA ESERCIZIO FISICO, IN MASCHI NON ATLETI Bench-Press (variazione kg) p< Squatting (variazione kg) 10 0 Plac. Testost. p=0.005 Plac. Testost p=0.004 p<0.001 p< No esercizio Bhasin et al NEJM 1996 Esercizio 0 Plac Testost. No esercizio Plac Testost. Esercizio

46 DOSI TERAPEUTICHE E DOPANTI DEGLI ANDROGENI NEL MASCHIO mg i.m./ settimana Terapia sostitutiva Doping Bashin NEJM 1996 Mc-Graw-Hill 2001

47 EFFETTI AVVERSI DELL ECCESSO DI ANDROGENI NEL MASCHIO Soppressione della funzione riproduttiva (contraccezione maschile), riduzione volume testicolare - Ginecomastia - Ipertrofia prostatica/aumentato rischio di neoplasie prostatiche - In epoca prepubere: pseudopubertà precoce, accelerazione saldatura cartilagini di accrescimento

48 EFFETTI AVVERSI DELL ECCESSO DI ANDROGENI NEL MASCHIO Poliglobulia - Alterazioni profilo lipidico (aumento colesterolo LDL, riduzione colesterolo HDL) - Alterazioni emocoagulative - Riduzione sensibilità insulinica - Ipertensione arteriosa - Aumento rischio cardiovascolare (?) - Disturbi psichici (specie con uso discontinuo): depressione, disturbi del comportamento, disturbi maniacali, psicosi - Epatotossicità (con androgeni 17α-alchilati)

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 15

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 15 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 15 10 polimenorrea oligomenorrea % 5 0 28 15 20 25 30 35 40 45 50 De Cree 1998 ormoni ambiente ipotalamo GnRH stress alimentazione ipofisi

Dettagli

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE. De Cree 1998

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE. De Cree 1998 15 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 10 % 5 0 28 15 20 25 30 35 40 45 50 De Cree 1998 PREVALENZA DI IRREGOLARITA MESTRUALI IN DIFFERENTI DISCIPLINE SPORTIVE Popolazione generale

Dettagli

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 15

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 15 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 15 10 polimenorrea oligomenorrea % 5 0 28 15 20 25 30 35 40 45 50 De Cree 1998 ormoni ambiente ipotalamo GnRH stress alimentazione ipofisi

Dettagli

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE. De Cree 1998

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE. De Cree 1998 15 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 10 % 5 0 28 15 20 25 30 35 40 45 50 De Cree 1998 AMENORREA Assenza di cicli mestruali per almeno 3 mesi OLIGOMENORREA Ridotta frequenza

Dettagli

Take Home Messages. «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola. Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, Roma

Take Home Messages. «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola. Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, Roma Take Home Messages «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, 104 - Roma «Si fa presto a dire attività fisica» Anni 35 Peso 78 Kg

Dettagli

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l 1 2 Il testosterone viene secreto in quantità maggiori nell uomo rispetto alla donna in quasi tutte le fasi della vita. I testicoli fetali iniziano a secernere testosterone, principale effettore della

Dettagli

Conseguenze generali dell invecchiamento

Conseguenze generali dell invecchiamento Conseguenze generali dell invecchiamento riduzione sintesi proteica declino funzione immunitaria aumento massa grassa perdita massa e forza muscolare riduzione densità minerale ossea La fragilità fisica

Dettagli

I BENEFICI DEL INOSITOLO NELL INDUZIONE DELL OVULAZIONE NELLA PAZIENTE CON OVAIO POLICISTICO

I BENEFICI DEL INOSITOLO NELL INDUZIONE DELL OVULAZIONE NELLA PAZIENTE CON OVAIO POLICISTICO I BENEFICI DEL INOSITOLO NELL INDUZIONE DELL OVULAZIONE NELLA PAZIENTE CON OVAIO POLICISTICO Simone Ferrero IRCCS AOU San Martino - IST DINOGMI, Università degli Studi di Genova CONOSCENZA MOLECOLARE

Dettagli

IRSUTISMI: Inquadramento Clinico e Approccio Terapeutico

IRSUTISMI: Inquadramento Clinico e Approccio Terapeutico IRSUTISMI: Inquadramento Clinico e Approccio Terapeutico IRSUTISMO PER IRSUTISMO SI INTENDE UNA MANIFESTAZIONE CHE SI CARATTERIZZA DA UN PUNTO DI VISTA CLINICO PER LA COMPARSA DI Ø PELI IN ZONE IN CUI

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 SECERNERE ALL INTERNO ORMONI(stimolare eccitare) Messaggeri chimici RECETTORE ORMONE-RECETTORE Essenza del sistema

Dettagli

Livelli gonadotropici durante la vita

Livelli gonadotropici durante la vita Livelli gonadotropici durante la vita? Secrezione delle gonadotropine e degli estrogeni durante la pubertà FSH 10 LH E 2 LH FSH In una ragazzina di 13 anni, le gonadotropine vengono liberate ogni 20 minuti

Dettagli

IRSUTISMO Storia clinica ed esame obiettivo

IRSUTISMO Storia clinica ed esame obiettivo IRSUTISMO Storia clinica ed esame obiettivo Insorgenza improvvisa Progressione rapida Virilizzazione Onset peripuberale Lenta Progressione Assenza di virilizzazione Eco ovarica CT o RM surrene Studio di

Dettagli

ACNE E ORMONI IN ETA PEDIATRICA. Cristina Host Clinica Pediatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria Ferrara

ACNE E ORMONI IN ETA PEDIATRICA. Cristina Host Clinica Pediatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria Ferrara ACNE E ORMONI IN ETA PEDIATRICA Cristina Host Clinica Pediatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria Ferrara Dichiaro di non avere conflitti di interesse in corso Perché preoccuparsene La più frequente patologia

Dettagli

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, 29-65124 Pescara (PE) Tel. +39 085 41.70.732- Fax +39 085 41.72.587 - E-mail: info@aiot.edu PROGRAMMA II LIVELLO

Dettagli

1 /6. ame flash. febbraio 2006 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLA AMENORREA SECONDARIA. Contestualizzazione del problema clinico

1 /6. ame flash. febbraio 2006 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLA AMENORREA SECONDARIA. Contestualizzazione del problema clinico INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLA AMENORREA SECONDARIA Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano Contestualizzazione del problema clinico - L amenorrea secondaria, cioè la mancanza protratta di mestruazioni

Dettagli

PCOS: dagli ormoni sessuali alle alterazioni metaboliche

PCOS: dagli ormoni sessuali alle alterazioni metaboliche L INSULINORESISTENZA NELLE 3 ETÀ DELLA DONNA Pisa, 16-17 Novembre 2017 PCOS: dagli ormoni sessuali alle alterazioni metaboliche Paolo Moghetti Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo Università

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia C. CHIAMULERA Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia ANABOLIZZANTI ANDROGENI Capitolo 38 Conforti (Sorbona ed.) STEROIDI ANABOLIZZANTI l Derivati sintetici del testosterone che sono stati

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia C. CHIAMULERA Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia ANABOLIZZANTI ANDROGENI Capitolo 38 Conforti (Sorbona ed.) STEROIDI ANABOLIZZANTI l Derivati sintetici del testosterone che sono stati

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

Indagine italiana sulla gestione della Sindrome dell Ovaio Policistico

Indagine italiana sulla gestione della Sindrome dell Ovaio Policistico Indagine italiana sulla gestione della Sindrome dell Ovaio Policistico Vi sono importanti differenze tra i diversi centri specialistici nella gestione di disordini comuni. Questa indagine ha l obiettivo

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

TAKE HOME MESSAGES. Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Università degli Studi di Cagliari

TAKE HOME MESSAGES. Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Università degli Studi di Cagliari Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria TAKE HOME MESSAGES Anna Maria Paoletti Clinica Ginecologica Ostetrica e di Fisiopatologia della Riproduzione Umana, Dipartimento di Scienze Chirurgiche,

Dettagli

PCOS: approccio diagnostico e terapeutico

PCOS: approccio diagnostico e terapeutico PCOS: approccio diagnostico e terapeutico Antonio Mangiacasale Le prospettive della PMA Catania, 30 Ottobre 2010 PCOS La PCOS è stata descritta per la prima volta da Stein e Leventhal nel 1935 come Hyperandrogenic

Dettagli

ANTONIO MAONE INDICE

ANTONIO MAONE INDICE INDICE CAPITOLO 1 IL PERIODO EVOLUTIVO 1.1 Cosa si intende per periodo evolutivo 20 1.2 Le fasi dello sviluppo 22 1.3 L importanza dell auxologia 24 1.4 Gli standard di riferimento ed i percentili 25 1.5

Dettagli

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012 Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012 Età fertile e post-fertile nella donna: come prevenire e gestire i rischi correlati al consumo di alcol Paola Picco

Dettagli

Menopausa: inquadramento. Daniela Livadiotti

Menopausa: inquadramento. Daniela Livadiotti Menopausa: inquadramento Daniela Livadiotti Il periodo post-menopausale rappresenta più di un terzo della vita della donna Carriera Pensione lontana Necessità economiche Genitori anziani LAVORATRICE FIGLIA

Dettagli

Sport e Ormoni. Annamaria Mattei 6/5/2016

Sport e Ormoni. Annamaria Mattei 6/5/2016 Sport e Ormoni Annamaria Mattei 6/5/2016 Attività fisica e Sport La Salute è uno stato di completo benessere FISICO, MENTALE e SOCIALE. Non la semplice assenza di malattie. * World Health Organization

Dettagli

Quello che l endocrinologo deve sapere della stimolazione ovarica per la PMA

Quello che l endocrinologo deve sapere della stimolazione ovarica per la PMA Modulo 1 Quello che l endocrinologo deve sapere della stimolazione ovarica per la PMA osa pportuno 2 caso clinico PMA E PCOS: due «P» complesse Tutor: A. Petrozzi Specializzando: L. Mattia apere ANAMNESI

Dettagli

PROGRAMMA SCUOLE OSTEOPOROSI ANORESSIA

PROGRAMMA SCUOLE OSTEOPOROSI ANORESSIA PROGRAMMA SCUOLE OSTEOPOROSI ANORESSIA GRAZIE al Dirigente Prof. Pappalettera e alla Prof.ssa Zunino Evento conclusivo a.s. 2017-18 Liceo Gioberti, 7 giugno 2018 PROGRAMMA SCUOLE OSTEOPOROSI ANORESSIA

Dettagli

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile.

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile. Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile Prof. Marco FILICORI GynePro Riproduzione Centri Medici GynePro www.gynepro.it Analisi Ormonali per la

Dettagli

Conseguenze generali dell invecchiamento

Conseguenze generali dell invecchiamento Conseguenze generali dell invecchiamento riduzione sintesi proteica declino funzione immunitaria aumento massa grassa perdita massa e forza muscolare riduzione densità minerale ossea La fragilità fisica

Dettagli

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE DR. Francesco Di Millo LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE COHN - BENDIT Testosterone nel Sangue Free T (nmol/l) SHBG (10-8 mol/l)

Dettagli

LA DIETOTERAPIA NELLA SINDROME DELL OVAIO POLICISTICO. Dott.ssa Claudia Zanella Dietista Libero Professionista

LA DIETOTERAPIA NELLA SINDROME DELL OVAIO POLICISTICO. Dott.ssa Claudia Zanella Dietista Libero Professionista LA DIETOTERAPIA NELLA SINDROME DELL OVAIO POLICISTICO Dott.ssa Claudia Zanella Dietista Libero Professionista Genova, 25 marzo 2017 Presentazione clinica Fisiopatologia PCOs FISIOPATOLOGIA OBESITA PCOs

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl COSTRUIAMO LA CLINICAL GOVERNANCE: IL DIABETE MELLITO SINDROME METABOLICA ED ASSETTO ORMONALE: RISVOLTI NELLA PRATICA CLINICA Giovanni De Pergola Fasano, 15 Maggio 2009 SINDROME METABOLICA CRITERI DIAGNOSTICI

Dettagli

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni pag. 1 Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni La regolazione del metabolismo avviene per azione degli ormoni L effetto degli ormoni si esplica su un numero limitato di proteine: prevalentemente enzimi

Dettagli

4 CONGRESSO NAZIONALE MEDICINA DI GENERE

4 CONGRESSO NAZIONALE MEDICINA DI GENERE 4 CONGRESSO NAZIONALE MEDICINA DI GENERE Aritmologia Pediatrica e del Cardiopatico Congenito Adulto Padova Influenza degli ormoni sessuali femminili sull elettrofisiologia cardiaca L. Leoni, G. Quinto,

Dettagli

ame flash 1/6 nr dicembre 2013 PCOS. LINEE GUIDA DELL ENDOCRINE SOCIETY: DIAGNOSI

ame flash 1/6 nr dicembre 2013 PCOS. LINEE GUIDA DELL ENDOCRINE SOCIETY: DIAGNOSI PCOS. LINEE GUIDA DELL ENDOCRINE SOCIETY: DIAGNOSI nr. 28 - Responsabile Editoriale Vincenzo Toscano La sindrome dell ovaio policistico (PCOS) è una patologia diffusa, tuttavia presenta ancora molti aspetti

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione IL SISTEMA ENDOCRINO composizione Le ghiandole endocrine sono importanti organi dislocati in varie sedi del nostro corpo che, attraverso la produzione di ormoni, ne controllano alcune funzioni fondamentali.

Dettagli

ALTERAZIONI MESTRUALI ed IPERANDROGENISMO

ALTERAZIONI MESTRUALI ed IPERANDROGENISMO ALTERAZIONI MESTRUALI ed IPERANDROGENISMO Questionario Delphi IPERANDROGENISMI FEMMINILI: dalla diagnosi alla terapia Ciascuna domanda prevedeva una gamma di risposte La scala da 1 a 5 esprimeva il grado

Dettagli

Attività fisica,sport e. Diabete

Attività fisica,sport e. Diabete Attività fisica,sport e Diabete Dieta ed esercizio fisico - un ruolo chiave nella gestione terapeutica del diabete mellito di tipo 2 Dieta ed esercizio fisico Insulino- resistenza Grazie a una restrizione

Dettagli

Il ruolo terapeutico dell inositolo nella paziente con ovaio policistico e sindrome metabolica

Il ruolo terapeutico dell inositolo nella paziente con ovaio policistico e sindrome metabolica Il ruolo terapeutico dell inositolo nella paziente con ovaio policistico e sindrome metabolica Dott.ssa Carolina Scala IRCSS San Martino-IST DINOGMI, Università degli Studi di Genova Ridotta tolleranza

Dettagli

Tecniche avanzate e prospettive future

Tecniche avanzate e prospettive future MEDICINA ESTETICA VIII CONVEGNO NAZIONALE ROMA 29 aprile 2016 Tecniche avanzate e prospettive future CENTRO CONGRESSI ERGIFE 29 aprile 2016 MEDICINA ESTETICA VIII CONVEGNO NAZIONALE ROMA 29 aprile 2016

Dettagli

Sterilità e patologie ginecologiche: l approccio della medicina di segnale Luca Speciani Medico e alimentarista dietagift.it medicinadisegnale.

Sterilità e patologie ginecologiche: l approccio della medicina di segnale Luca Speciani Medico e alimentarista dietagift.it medicinadisegnale. Sterilità e patologie ginecologiche: l approccio della medicina di segnale Luca Speciani Medico e alimentarista dietagift.it medicinadisegnale.it» Pozzolengo (BS), 7 Giugno 2015 Eurodream - XIX Congresso

Dettagli

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare Pubertà Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare PERIODO CHE VA DALLA COMPARSA DEI PRIMI SEGNI DI MATURAZONE

Dettagli

Insufficienza ovarica prematura: Una menopausa inaspettata Dr.ssa Antonella Caroli Tutor Dr.ssa Francesca Cardini

Insufficienza ovarica prematura: Una menopausa inaspettata Dr.ssa Antonella Caroli Tutor Dr.ssa Francesca Cardini TOS in menopausa Insufficienza ovarica prematura: Una menopausa inaspettata Dr.ssa Antonella Caroli Tutor Dr.ssa Francesca Cardini Giunge alla nostra osservazione E.P, TSH donna, 381,04 anni, uui/mltiroidite

Dettagli

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da www.sunhope.it

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da www.sunhope.it ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO Localizzazione anatomica dell ipotalamo alla base dell encefalo ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO Controllo della secrezione

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

Master di I Livello. Prevenzione ed assistenza a sovra peso obesità e disturbi del comportamento alimentare. corporea

Master di I Livello. Prevenzione ed assistenza a sovra peso obesità e disturbi del comportamento alimentare. corporea Master di I Livello Prevenzione ed assistenza a sovra peso obesità e disturbi del comportamento alimentare Irregolarità mestruali e composizione Irregolarità mestruali e composizione corporea Le fasi della

Dettagli

La PCOS in adolescenza: considerazioni diagnostiche e terapeutiche

La PCOS in adolescenza: considerazioni diagnostiche e terapeutiche La PCOS in adolescenza: considerazioni diagnostiche e terapeutiche Franca Fruzzetti PCOS : a reproductive/metabolic disorder Complex endocrine disorder of the reproductive age Prevalence up to 10% (26%)

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

Iperplasia surrenale congenita

Iperplasia surrenale congenita Prof. Antonio SINISI CATTEDRA DI ENDOCRINOLOGIA SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI CORTICOSURRENE: IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA antonio.sinisi@unina2.it 0815666627 endocrinologia SUN Iperplasia surrenale congenita

Dettagli

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di

Dettagli

Stress. (termine inglese per sforzo) Dall'ingegneria delle costruzioni (di più di un secolo fa).

Stress. (termine inglese per sforzo) Dall'ingegneria delle costruzioni (di più di un secolo fa). Stress (termine inglese per sforzo) Dall'ingegneria delle costruzioni (di più di un secolo fa). Per esaminare e collaudare i ponti che si costruivano nelle grandi città come New York o San Francisco si

Dettagli

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg)

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg) Ipotalamo-Ipofisi Cascate ormonali Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg) 3 Nuclei sopra ottico e para ventricolare Ipofisi Anteriore Adenoipofisi

Dettagli

AMENORREE Dott. Daniele Gianfrilli

AMENORREE Dott. Daniele Gianfrilli AMENORREE Dott. Daniele Gianfrilli Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiopatologia Medica ed Endocrinologia Università di Roma Sapienza daniele.gianfrilli@uniroma1.it AMENORREA Assenza

Dettagli

Attivita sportiva e anoressia nervosa. Annalisa Maghetti

Attivita sportiva e anoressia nervosa. Annalisa Maghetti Attivita sportiva e anoressia nervosa Annalisa Maghetti LE ATLETE OGGI TITOLO IX : LEGGI CHE PROIBISCONO DISCRIMINAZIONI IN BASE AL SESSO NEI PROGRAMMI EDUCATIVI E NELLE ATTIVITA DAL 1972 LE ATLETE SONO

Dettagli

Diabete e Menopausa. Francesca Faggiano

Diabete e Menopausa. Francesca Faggiano Diabete e Menopausa Francesca Faggiano Di cosa parliamo? Donna con DMT1 che giunge alla menopausa Donna con DMT2 che giunge alla menopausa Donna che sviluppa DMT2 alla menopausa Di cosa parliamo? Donna

Dettagli

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 5/1/17 1 Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 Dottor Federico BALDI 5/1/17 Direttore S.C. Endocrinologia e 2 Dottor Federico BALDI 348 2656857 al mattino NOVARA Via Andrea Costa n 27 VERCELLI Via Vallotti

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI Richiami anatomo-fisiologici Funzionamento dell asse Principali patologie dell asse Richiami anatomo-fisiologici IPOTALAMO GnRH IPOFISI

Dettagli

Conseguenze generali dell invecchiamento

Conseguenze generali dell invecchiamento Conseguenze generali dell invecchiamento riduzione sintesi proteica declino funzione immunitaria aumento massa grassa perdita massa e forza muscolare riduzione densità minerale ossea La fragilità fisica

Dettagli

MINICORSO 5. Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica. Real practice

MINICORSO 5. Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica. Real practice MINICORSO 5 Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica Real practice Liana Cortesi USC Malattie Endocrine e Diabetologia Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo

Dettagli

Definizione di Sarcopenia

Definizione di Sarcopenia Definizione di Sarcopenia Dr. Silvano CRISTINA UO Neuroriabilitazione IRCCS Istituto C. Mondino -Pavia Sarcopenia: la gestione clinica del paziente 09/10/2018 - Mondino Definizione Sarcopenia Perdita di

Dettagli

NOBILE COLLEGIO CHIMICO FARMACEUTICO

NOBILE COLLEGIO CHIMICO FARMACEUTICO NOBILE COLLEGIO CHIMICO FARMACEUTICO Roma 1 Aprile 2014 PCOs: il ruolo del Farmacista I parte Sindrome dell ovaio policistico (PCOS) Storicamente, sindrome di Stein-Leventhal (oligoamenorrea, irsutismo,

Dettagli

CFM nella PMA. D.ssa Tiziana Pasqualetto Centro Riproduzione Assistita (CRA) Corso di Aggiornamento. Catania 30 Ottobre 2010

CFM nella PMA. D.ssa Tiziana Pasqualetto Centro Riproduzione Assistita (CRA) Corso di Aggiornamento. Catania 30 Ottobre 2010 D.ssa Tiziana Pasqualetto Centro Riproduzione Assistita (CRA) Corso di Aggiornamento Catania 30 Ottobre 2010 L induzione della crescita follicolare ha un ruolo centrale nella terapia dell infertilità e

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

IPERANDROGENISMI. Dott. Metella Dei

IPERANDROGENISMI. Dott. Metella Dei IPERANDROGENISMI Dott. Metella Dei Acne IPERANDROGENISMO CLINICO Score di Ferriman Gallway (testato su adulte; cut off: 8?) IPERANDROGENISMO BIOCHIMICO al 2-3 giorno di un ciclo spontaneo o provocato da

Dettagli

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini L OBESITA Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini S. C. Diabetologia AO Fatebenefratelli-Oftalmico SOMMARIO Rapporti obesità-diabete - Epidemiologia obesità-diabete - Obesità viscerale - Insulinoresistenza

Dettagli

Lipodistrofia CASO CLINICO 2

Lipodistrofia CASO CLINICO 2 Una nuova malattia rara endocrinologica: Lipodistrofia CASO CLINICO 2 Scuola Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Fisiopatologia

Dettagli

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia di Storia dell Arte Sanitaria Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) PROGRAMMA II ANNO 2008-2009 Direttore del Corso Dott. Fausto

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI Richiami anatomo-fisiologici Funzionamento dell asse in corso di esercizio fisico Funzionamento dell asse in condizioni critiche Conseguenze

Dettagli

La terapia con GH ricombinante

La terapia con GH ricombinante LA SINDROME DI CUSHING IN CONDIZIONI PECULIARI SESSIONE 1. IL CUSHING IN ETA PEDIATRICA La terapia con GH ricombinante Antonio Stigliano Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Facoltà di Medicina

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

Estroprogestinici e ormoni bioidentici: quando, a chi e perché

Estroprogestinici e ormoni bioidentici: quando, a chi e perché Estroprogestinici e ormoni bioidentici: quando, a chi e perché Franca Fruzzetti Dipartimento di Medicina della Procreazione e dell Età Evolutiva Divisione di Ostetricia e Ginecologia a indirizzo Oncologico

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE Dott. Daniele Gianfrilli Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiopatologia Medica ed Endocrinologia Università di Roma Sapienza daniele.gianfrilli@uniroma1.it

Dettagli

L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo

L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo www.sigite.eu/site l essenza della vita è il cambiamento... la menopausa è una transizione naturale... SALUTE DELLA DONNA IN MENOPAUSA Cause di morte Approccio medico attuale

Dettagli

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE TESTOSTERONE Cellule del Sertoli Fattore anti-mulleriano (atrofia dei dotti di Müller) Cellule del Leyding Cellule della granulosa ESTROGENI Cellule della teca Favorisce lo sviluppo dei dotti di Wolff

Dettagli

Esperienze di attività motoria su paziente diabetico. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino

Esperienze di attività motoria su paziente diabetico. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino Esperienze di attività motoria su paziente diabetico CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino Il diabete mellito di tipo 2 o diabete dell'adulto, in quanto compare abitualmente dopo

Dettagli

La sensibilizzazione nelle scuole: il Programma Scuole Osteoporosi-Anoressia

La sensibilizzazione nelle scuole: il Programma Scuole Osteoporosi-Anoressia Disturbi del Comportamento Alimentare: diagnosi precoce e ruolo dei pediatri e dei medici di medicina generale OMCeO Torino 4 novembre 2017 Carlo Campagnoli La sensibilizzazione nelle scuole: il Programma

Dettagli

Menopausa: cos è e perché parlarne E2V/DRSP. Dott.ssa Veronica Quagliarini Dirigente medico 1 livello Ostetricia-Ginecologia ASUR 2 Marche

Menopausa: cos è e perché parlarne E2V/DRSP. Dott.ssa Veronica Quagliarini Dirigente medico 1 livello Ostetricia-Ginecologia ASUR 2 Marche E2V/DRSP HRT Menopausa: WITH DROSPIRENONE: BLOOD PRESSURE FRIENDLY HRT cos è e perché parlarne Dott.ssa Veronica Quagliarini Dirigente medico 1 livello Ostetricia-Ginecologia ASUR 2 Marche Aspettativa

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Ormoni sessuali femminili Ciclo mestruale Fecondazione e Impianto 2 ORMONI SESSUALI FEMMINILI Estrogeni: ormoni steroidei prodotti

Dettagli

LA SINDROME METABOLICA NELLA DONNA IN ETA' FERTILE

LA SINDROME METABOLICA NELLA DONNA IN ETA' FERTILE 6, 7, 14, 15 Aprile 2018 Bari, Hotel Rondò Corso di aggiornamento LA SINDROME METABOLICA NELLA DONNA IN ETA' FERTILE E.C.M. Commissione Nazionale Formazione Continua N. ECM proposti: 21,9 PRESENTAZIONE

Dettagli

PROFILO DONNA MENOPAUSA (Valutazione dell equilibrio ormonale) DONNE E ORMONI TESTOSTERONE PROGESTERONE ESTRADIOLO ANDROSTENEDIONE

PROFILO DONNA MENOPAUSA (Valutazione dell equilibrio ormonale) DONNE E ORMONI TESTOSTERONE PROGESTERONE ESTRADIOLO ANDROSTENEDIONE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 PROFILO DONNA MENOPAUSA (Valutazione dell equilibrio ormonale) DONNE E ORMONI TESTOSTERONE PROGESTERONE ESTRADIOLO

Dettagli

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia Funzione riproduttiva Sviluppo e crescita Sistemi ormonali Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia ADATTAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO Sistema nervoso autonomo Sistema endocrino

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

PASIREOTIDE THE IMPACT ON HYPERGLYCEMIA Palermo experience. Alessandro Ciresi Sezione di Endocrinologia - DIBIMIS - Università degli Studi di Palermo

PASIREOTIDE THE IMPACT ON HYPERGLYCEMIA Palermo experience. Alessandro Ciresi Sezione di Endocrinologia - DIBIMIS - Università degli Studi di Palermo PASIREOTIDE THE IMPACT ON HYPERGLYCEMIA Palermo experience Alessandro Ciresi Sezione di Endocrinologia - DIBIMIS - Università degli Studi di Palermo Napoli, 07.05.2015 Pasireotide & Hyperglycemia Palermo

Dettagli

Frequenza della pulsatilità dell ormone luteinizzante (LH) in donne con anovulazione correlata allo stress

Frequenza della pulsatilità dell ormone luteinizzante (LH) in donne con anovulazione correlata allo stress Frequenza della pulsatilità dell ormone luteinizzante (LH) in donne con anovulazione correlata allo stress Frequenza della pulsatilità dell ormone luteinizzante (LH) in donne con anovulazione correlata

Dettagli

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO C. O R I Z I O Dipartimento Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università di Brescia. Viale Europa, 11, 25123 Brescia; Italy LARIN, Laboratorio di Riabilitazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO ANTONIO COMITO, pediatra E-mail : a.comito@tin.it 1 IL BAMBINO NON E UN ADULTO

Dettagli

OSTEOPOROSI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER LA TERAPIA PIU EFFICACE. Dott. Gregorio Guabello. Milano, 11 Aprile 2018

OSTEOPOROSI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER LA TERAPIA PIU EFFICACE. Dott. Gregorio Guabello. Milano, 11 Aprile 2018 OSTEOPOROSI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER LA TERAPIA PIU EFFICACE Dott. Gregorio Guabello Milano, 11 Aprile 2018 Definizione di osteoporosi Riduzione di massa ossea con aumento del rischio di

Dettagli

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO Dr.ssa A. Pissarelli AME Torino, 19-21/3/2015 CLASSIFICAZIONE DELL OBESITA BMI < 18.5 BMI 18.5-25 BMI 25-30 BMI 30-35 BMI 35-40 BMI 40-50 BMI 50-60 BMI > 60 SOTTOPESO

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 10 ESERCIZIO (PRIMA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 10 ESERCIZIO (PRIMA PARTE) ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 10 ESERCIZIO (PRIMA PARTE) ESERCIZIO E PRODUZIONE ORMONALE Esercizio AUTONOMA (secondi) SN simpatico METABOLICA (minuti) adenoipofisi Ormoni dell ipofisi L ipofisi

Dettagli

Quando sospettare una patologia ipofisaria. Dott.ssa Isabella De Napoli

Quando sospettare una patologia ipofisaria. Dott.ssa Isabella De Napoli Quando sospettare una patologia ipofisaria Dott.ssa Isabella De Napoli Caso clinico V.M. Donna, 49 anni, presenta da qualche mese oligomenorrea e nell'ultimo mese amenorrea. Il MMG prescrive esami ormonali

Dettagli

Telarca prematuro Comparsa di sviluppo mammario nelle femmine prima degli 8 anni

Telarca prematuro Comparsa di sviluppo mammario nelle femmine prima degli 8 anni Cod.:LG PED dtp 13 Data: 12/12/2001 Rev.:00 Pagina 1 di 8 Telarca prematuro Comparsa di sviluppo mammario nelle femmine prima degli 8 anni assenti Altri segni puberali associati presenti normale Velocità

Dettagli

PCOS e rischio cardiovascolare

PCOS e rischio cardiovascolare PCOS e rischio cardiovascolare Dr Guido Salvetti Dirigente Medico Centro Obesità UO Endocrinologia I AUOP PCOS Viene definita come l associazione di iperandrogenismo ed anovulazione cronica in donne senza

Dettagli

Modificazioni endocrine (para)fisiologiche nell anziano

Modificazioni endocrine (para)fisiologiche nell anziano Modificazioni endocrine (para)fisiologiche nell anziano ridotta secrezione estradiolo (menopausa) + ridotta secrezione gonadotropine e testosterone (andropausa) ridotta secrezione DHEA (adrenopausa) ridotta

Dettagli