PCOS: approccio diagnostico e terapeutico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PCOS: approccio diagnostico e terapeutico"

Transcript

1 PCOS: approccio diagnostico e terapeutico Antonio Mangiacasale Le prospettive della PMA Catania, 30 Ottobre 2010

2 PCOS La PCOS è stata descritta per la prima volta da Stein e Leventhal nel 1935 come Hyperandrogenic syndrome. E stata identificata in un piccolo gruppo di donne che presentavano amenorrea, irsutismo, obesità e diagnosi istologica di ovaie policistiche. Dopo 75 anni l etiologia non è ancora del tutto chiarita.

3 SINDROME DELL OVAIO POLICISTICO 5-10% della popolazione femminile Acne Irsutismo Iperandrogenismo Anovulazione QUADRO ENDOCRINO LH FSH = Testosterone Tot = Testosterone Free Androstenedione 17-OHP = DHEA DHEA-S = SHBG QUADRO ECOGRAFICO Ipertecosi presenza di più di 12 follicoli antrali (Ø < 10 mm)

4 La PCOs viene ad oggi clinicamente definita, secondo i criteri della Consensus Conference di Rotterdam (2003), in base alla presenza di almeno 2 tra le caratteristiche seguenti: 1. Anovularietà cronica e oligo- amenorrea 2. Iperandrogenismo di tipo biochimico e/o clinico 3. Morfologia ovarica all esame ecografico Revised 2003 Consensus on diagnostic criteria and long-term health risks related to Polycystic Ovary Syndrome. Fertil Steril, 2004; 81(1):19-25

5 Anovularietà cronica 1. Assenza di significativa crescita e/o maturazione follicolare senza selezione, maturazione e deiezione ovocitaria, per almeno 3 cicli/anno consecutivi. 2. La presenza o meno di sanguinamento vaginale simil-mestruale, anche con caratteri di ciclicita, NON e indicativo di presenza di ovulazione

6 Genetica Numerosi studi condotti in famiglie di donne con PCOs hanno dimostrato la base genetica della sindrome, probabilmente caratterizzata dall interazione di alcuni geni implicati nella regolazione dell attività ovulatoria, nella sintesi degli steroidi gonadici, e nel metabolismo periferico degli stessi. Ad oggi, tuttavia, non è stato identificato con certezza un pattern genetico sicuramente coinvolto nella predisposizione allo sviluppo di PCOs.

7 Fattori ambientali La PCOS è una patologia multifattoriale poligenica (interazione tra diversi fattori genetici e ambientali) Patologia monogenica o mendeliana (autosomica o X-linked) Gene A Disease Gene A + Gene B fattori ambientali PCOS Escobar-Morreale, Endocr Rev 05

8 Geni coinvolti Geni che regolano la steroidogenesi Geni che codificano per fattori infiammatori Geni coinvolti nell insulino-resistenza Geni che regolano la follicologenesi Franks, Int J Andr, 2006 Ehrmann, NEJM 2005 Escobar-Morreale, Endocr Rev 05 Diamanti, HRU 2005

9 È stato dimostrato che l ovaio policistico presenta un maggior numero di follicoli antrali di piccole dimensioni (2-9 mm) rispetto all ovaio normofollicolare. Questo quadro morfologico potrebbe essere la conseguenza di una potenziale disregolazione del meccanismo di reclutamento dei follicoli primordiali i quali, al contrario, sono presenti in numero fisiologico. D altra parte, il percorso finale della crescita follicolare, ovvero la parte dipendente dalle gonadotropine, risulta bloccato nella maggior parte delle pazienti con PCOs, ed è alla base di anovularietà e oligo/amenorrea.

10 Arresto della crescita follicolare nella PCOS Ciclo normale In.B E2 In.B E2 In.B E2 Inibina B FSH Ciclo anovulatorio (PCOS) In.B In.B E2 In.B E2 In.B E2 In.B P E2 Inibina B (progesterone) FSH Nella PCOS un gran numero di follicoli antrali raggiunge una differenziazione terminale prima del tempo opportuno, producendo una quantità maggiore di steroidi e di inibina B che esercitano un feedback negativo sulla produzione di FSH. Franks S, 1999

11 Arresto della crescita follicolare nella PCOS Ciclo normale FSH FSH/LH camp camp camp 5 mm 10 mm 20 mm Ciclo anovulatorio (PCOS) camp 5 mm FSH LH camp 8 mm Differenziazione terminale In un ciclo normale solo il follicolo dominante risponde all LH quando raggiunge 10 mm di diametro. Nella PCOS la risposta all LH si verifica impropriamente nei follicoli più piccoli. Franks S, 1999

12 AMBIENTE FOLLICOLARE Maggiore velocità di replicazione delle cellule della granulosa Diminuita velocità di atresia follicolare Maggiore capacità biosintetica di androgeni per singola cellula della teca Eccesso di follicoli antrali Aumento produzione di Testosterone IPERANDROGENISMO

13 IPERANDROGENEMIA ATRESIA FOLLICOLARE IPERANDROGENISMO EXTRAOVARICO IPERANDROGENISMO OVARICO BLOCCO STEROIDOGENESI FOLLICOLARE ALTERAZIONE DELLA REGOLAZIONE DELLA SECREZIONE ANDROGENICA LH INSULINA / FATTORI DI CRESCITA

14 Obesità Una percentuale di donne con PCOs compresa tra il 40 e l 80%, presenta sovrappeso/obesità, percentuali significativamente più elevate che nella popolazione generale di donne in età fertile. Studi osservazionali hanno dimostrato come segni clinici di iperandrogenismo ed il grado di compromissione del processo ovulatorio siano proporzionati al grado di eccesso ponderale e di disturbo metabolico. Goverde AJ et al. Indicator for metabolic disturbances in anovulatory women with Polycystic Ovary Syndrome diagnosed according to the Rotterdam consensus criteria. Hum. Reprod, 2009; 24 (3): Moran L, Teede H. Metabolic features of the reproductive phenotypes of Polycystic Ovary Syndrome. Hum.Reprod Update, 2009; 15 (4):

15 Obesità Il nesso patogenetico nell interazione tra obesità e alterazioni endocrine della PCOs è rappresentato da: Resistenza periferica all insulina Iperinsulinemia La maggior parte delle donne con PCOs è insulinoresistente, in confronto a donne di pari età e BMI

16 Definizione di Insulino-resistenza Per Insulino-resistenza si intende una riduzione dell azione dell insulina sul controllo della glicemia dopo il pasto, associata a un inadeguata soppressione della produzione epatica di glucosio durante il periodo di digiuno notturno. Essa in genere si associa ad iperinsulinemia. Le Roith D, Diabetes care 2001

17 Insulino-resistenza ed iperandrogenismo IPOFISI SURRENE OVAIO ANDROGENI TESS. MUSCOLARE uptake di glucoso FEGATO SHBG Estrazione insulinica INSULINA TESS. ADIPOSO lipolisi Conversione di androgeni in estrogeni INSULINO- RESISTENZA

18 Insulino-resistenza ed iperandrogenismo Stimolazione del pulse generator ipotalamico con aumento della sintesi di LH Stimolazione diretta delle cellule tecali; Riduzione della SHBG con aumento della quota libera di androgeni; Potenziamento dell azione dell ACTH sul surrene determinando un aumento della sintesi surrenalica di androgeni.

19 Insulino-resistenza ed iperandrogenismo insulina + LH + Nucleus COLESTERHOL PREGNENOLONE PROGESTERONE P Hydroxilase ANDROSTENEDIONE TESTOSTERONE 17-OHP 17-OHPREGNENOLONE 17,20-lyase ANDROSTENEDIOLO DHEA

20 Obesità Un certo grado di insulino-resistenza si osserva anche nelle donne con PCOS normopeso, per cui è stata ipotizzata la predisposizione genetica verso questa anomalia del metabolismo. Gran parte della variabilità nei livelli di insulino-resistenza è da attribuirsi al tipo di tessuto adiposo accumulato, anche in presenza di normopeso (aumento del grasso viscerale). Infatti, il tessuto adiposo tronco-viscerale, è più facilmente mobilizzabile rispetto a quello a distribuzione periferica ed il suo metabolismo passa attraverso la liberazione di acidi grassi liberi, i quali sono correlati ad un aumento della resistenza all insulina sia a livello epatico che periferico.

21 Trattamento 1. Calo ponderale 2. Estroprogestinici 3. Antiandrogeni 4. Metformina

22 Calo ponderale Un modesto calo ponderale (5-10%) è in grado di ripristinare cicli di tipo ovulatorio spontanei circa nel 50% delle donne in sovrappeso affette da PCOS Sfortunatamente, la maggior parte di queste donne non riesce a instaurare o a mantenere uno stile di vita adeguato a stabilizzare tale perdita di peso.

23 Contraccettivi orali Migliorare il ciclo mestruale Migliorare il quadro dermatologico

24 Contraccettivi orali Etinilestradiolo 30 g Progestinico - Nulla o scarsa attività androgenica - Attività antiandrogenica (DRSP, CPA)

25 Attività antiestrogenica Attività androgenica Attività antiandrogenica Attività antimineralcorticoide Progesterone Levonorgestrel Gestodene Desogestrel Etonogestrel Norelgestromin Ciproterone a Clormadinone Drospirenone

26 Contraccettivi orali 3-6 mesi di trattamento Riduzione acne del 30-60% James, N Engl J Med 2005 La componente progestinica riduce il rischio di iperplasia endometriale, che risulta maggiore nelle donne con PCOS Balen, Hum Reprod Update 2001

27 Contraccettivi orali Estroprogestinici Secrezione ovarica e surrenalica di androgeni SHBG legante gli androgeni Attività della 5a-reduttasi Testosterone libero

28 Contraccettivi orali L assunzione di E/P può determinare ridotta tolleranza glucidica, iperinsulinemia e insulino-resistenza Gli estrogeni sono i principali responsabili dell alterazione della tolleranza glucidica I progestinici possono contrastare l azione degli estrogeni. I progestinici a derivazione androgenica possono incidere ulteriormente sulla ridotta tolleranza glucidica Godsland, J Intern Med Suppl 1996

29 Contraccettivi orali Miglioramento dell insulinoresistenza Nessun effetto sull azione dell insulina Peggioramento dell insulinoresistenza Insorgenza di diabete di II tipo Pasquali, 1999 Escobar-Morreale 2001 Cagnacci 2003 Armstrong, 2001 Cibula 2002 Sabuncu 2003 Guido 2004 Cibula 2005 Morin-Papunen 2000 Cagnacci 2003 Vrbikova 2004 Mastorakos 2006 Nader 1997

30 Contraccettivi orali E probabile che i diversi effetti dei CO nella PCOS siano determinati da: 1. l entità dell iperandrogenismo della paziente e il grado di androgenicità del contraccettivo 2. fattori genetici che influenzano la sensibilità all insulina 3. differenze antropometriche 4. fattori ambientali che influenzano la sensibilità all insulina Nader and Diamanti-Kandarakis, Hum Reprod 2007

31 Contraccettivi orali Le donne con PCOS possono essere suddivise in quattro gruppi 1 gruppo 2 gruppo Sensibilità all insulina geneticamente determinata: normale Assenza di obesità Presenza di iperandrogenismo Sensibilità all insulina geneticamente determinata: normale o leggermente alterata Pazienti normopeso o in sovrappeso Presenza di iperandrogenismo CO migliorano il metabolismo carboidratico (attraverso la riduzione degli androgeni) CO non influenzano il metabolismo carboidratico (il potenziale danneggiamento dell insulino-resistenza è controbilanciato dalla riduzione degli androgeni) Nader and Diamanti-Kandarakis, Hum Reprod 2007

32 Contraccettivi orali Le donne con PCOS possono essere suddivise in quattro gruppi 3 gruppo 4 gruppo Sensibilità all insulina geneticamente determinata: moderatamente alterata Sovrappeso moderato Presenza di iperandrogenismo e utilizzo di CO con progestinico androgenico Sensibilità all insulina geneticamente determinata: gravemente alterata Obesità Presenza di iperandrogenismo e utilizzo di CO con progestinico androgenico CO peggiorano il metabolismo carboidratico (il danneggiamento dell insulinoresistenza è maggiore degli effetti positivi determinati dalla riduzione degli androgeni) CO possono indurre sviluppo di diabete Nader and Diamanti-Kandarakis, Hum Reprod 2007

33 Insulin-reducing oral drugs (off-label nella PCOS) Ipoglicemizzanti orali Solfoniluree clorpropamide Tolbutamide Biguanidi metformina mg, 1-3 volte al giorno Riduttori dell insulina-resistenza Tiazolidinedioni (TZD) ciglitazone (nessuna esperienza nella PCOS) pioglitazone 45 mg daily troglitazone 600 mg daily rosiglitazone 4 mg 2 volte al giorno

34 Metformina Testosterone totale e libero del 20-30% Androstenedione del 30% irsutismo: 8-27% in meno Velazquez et al:1500 mg/die x 8 settimane, Metabolism 1994 Pasquali et al: 1700 mg/die x 6 mesi, J Clin Endocrinol Metab 2000 Sahin et al: 2550 mg/die x 6 mesi, Gynecol Endocrinol 2004 Tan S et al: mg/die x 6 mesi, Eur J Endocrinol 2007 De leo et al, Hum reprof 2006

35 Metformina RIPRISTINO DELLA CICLICITA MESTRUALE - Velazquet et al: in 21/22 PCOS (1500 mg/die x 8 settimane) - Diamanti-Kandarakis: in 7/13 PCOS obese (1700 mg/die x 6 mesi) - Moghetti et al: in 17/31 PCOS (1500 mg/die x 6 mesi) 70% dei casi RISPOSTA ENTRO 3-6 MESI

36 Metformina Stimola la ripresa della funzione ovulatoria Diminuisce l incidenza di aborto spontaneo Nestler et al. Fertility Sterility 77(2): , 2002 (review) Nestler Fertility and Steril 78:653-4,654-55, 2002

37 Inositolo Il mio-inositolo è un importante costituente del microambiente follicolare, giocando un ruolo determinante sia nello sviluppo nucleare che citoplasmatico dell ovocita. Infatti nei fluidi follicolari umani, una maggiore concentrazione di Mio-inositolo costituisce un marker degli ovociti di buona qualità.

38 Inositolo E ritenuto un fattore vitaminico facente parte del complesso B Fonti principali: agrumi, cereali, frutta secca, legumi, verdura fresca Attivazione di enzimi chiave che controllano il metabolismo del glucosio Funzioni cellulari del sistema nervoso

39 RAZIONALE DELL UTILIZZO DELL INOSITOLO NELLA TERAPIA DELLA PCOS Insulino-resistenza - Inositolo Iperinsulinemia compensatoria clearance renale di D-chiro-inositolo Deficit intracellullare di DCI e di DCI-IPG Mediatore Azione insulinica rilascio di DCI-IPG in risposta alla stimolazione da parte dell insulina sensibilità insulinica

Livelli gonadotropici durante la vita

Livelli gonadotropici durante la vita Livelli gonadotropici durante la vita? Secrezione delle gonadotropine e degli estrogeni durante la pubertà FSH 10 LH E 2 LH FSH In una ragazzina di 13 anni, le gonadotropine vengono liberate ogni 20 minuti

Dettagli

Tecniche avanzate e prospettive future

Tecniche avanzate e prospettive future MEDICINA ESTETICA VIII CONVEGNO NAZIONALE ROMA 29 aprile 2016 Tecniche avanzate e prospettive future CENTRO CONGRESSI ERGIFE 29 aprile 2016 MEDICINA ESTETICA VIII CONVEGNO NAZIONALE ROMA 29 aprile 2016

Dettagli

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile.

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile. Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile Prof. Marco FILICORI GynePro Riproduzione Centri Medici GynePro www.gynepro.it Analisi Ormonali per la

Dettagli

IRSUTISMI: Inquadramento Clinico e Approccio Terapeutico

IRSUTISMI: Inquadramento Clinico e Approccio Terapeutico IRSUTISMI: Inquadramento Clinico e Approccio Terapeutico IRSUTISMO PER IRSUTISMO SI INTENDE UNA MANIFESTAZIONE CHE SI CARATTERIZZA DA UN PUNTO DI VISTA CLINICO PER LA COMPARSA DI Ø PELI IN ZONE IN CUI

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 SECERNERE ALL INTERNO ORMONI(stimolare eccitare) Messaggeri chimici RECETTORE ORMONE-RECETTORE Essenza del sistema

Dettagli

1 /6. ame flash. febbraio 2006 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLA AMENORREA SECONDARIA. Contestualizzazione del problema clinico

1 /6. ame flash. febbraio 2006 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLA AMENORREA SECONDARIA. Contestualizzazione del problema clinico INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLA AMENORREA SECONDARIA Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano Contestualizzazione del problema clinico - L amenorrea secondaria, cioè la mancanza protratta di mestruazioni

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA MODULO 2 - Benefici extracontraccettivi Iperandrogenismi V. BRUNI, Firenze

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA MODULO 2 - Benefici extracontraccettivi Iperandrogenismi V. BRUNI, Firenze CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA MODULO 2 - Benefici extracontraccettivi Iperandrogenismi V. BRUNI, Firenze Razionale d uso dei COC negli stati iperandrogenici funzionali Blocco produzione ovarica di androgeni

Dettagli

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE. De Cree 1998

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE. De Cree 1998 15 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 10 % 5 0 28 15 20 25 30 35 40 45 50 De Cree 1998 DEFINIZIONI Amenorrea: assenza di cicli mestruali per almeno 3 mesi Oligomenorrea: ridotta

Dettagli

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 15

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 15 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 15 10 polimenorrea oligomenorrea % 5 0 28 15 20 25 30 35 40 45 50 De Cree 1998 ormoni ambiente ipotalamo GnRH stress alimentazione ipofisi

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

ALTERAZIONI MESTRUALI ed IPERANDROGENISMO

ALTERAZIONI MESTRUALI ed IPERANDROGENISMO ALTERAZIONI MESTRUALI ed IPERANDROGENISMO Questionario Delphi IPERANDROGENISMI FEMMINILI: dalla diagnosi alla terapia Ciascuna domanda prevedeva una gamma di risposte La scala da 1 a 5 esprimeva il grado

Dettagli

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione:

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione: La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione: -molto fine -molto complessa -integrata a vari livelli

Dettagli

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini L OBESITA Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini S. C. Diabetologia AO Fatebenefratelli-Oftalmico SOMMARIO Rapporti obesità-diabete - Epidemiologia obesità-diabete - Obesità viscerale - Insulinoresistenza

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl COSTRUIAMO LA CLINICAL GOVERNANCE: IL DIABETE MELLITO SINDROME METABOLICA ED ASSETTO ORMONALE: RISVOLTI NELLA PRATICA CLINICA Giovanni De Pergola Fasano, 15 Maggio 2009 SINDROME METABOLICA CRITERI DIAGNOSTICI

Dettagli

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA 1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA Secondo il National Cholesterol Education Almeno tre dei seguenti criteri: Circonferenza della vita > di cm 102 negli uomini e > 88 cm nelle donne Trigliceridemia

Dettagli

CFM nella PMA. D.ssa Tiziana Pasqualetto Centro Riproduzione Assistita (CRA) Corso di Aggiornamento. Catania 30 Ottobre 2010

CFM nella PMA. D.ssa Tiziana Pasqualetto Centro Riproduzione Assistita (CRA) Corso di Aggiornamento. Catania 30 Ottobre 2010 D.ssa Tiziana Pasqualetto Centro Riproduzione Assistita (CRA) Corso di Aggiornamento Catania 30 Ottobre 2010 L induzione della crescita follicolare ha un ruolo centrale nella terapia dell infertilità e

Dettagli

ame flash 1/6 nr dicembre 2013 PCOS. LINEE GUIDA DELL ENDOCRINE SOCIETY: DIAGNOSI

ame flash 1/6 nr dicembre 2013 PCOS. LINEE GUIDA DELL ENDOCRINE SOCIETY: DIAGNOSI PCOS. LINEE GUIDA DELL ENDOCRINE SOCIETY: DIAGNOSI nr. 28 - Responsabile Editoriale Vincenzo Toscano La sindrome dell ovaio policistico (PCOS) è una patologia diffusa, tuttavia presenta ancora molti aspetti

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio CAM Polidiagnostico LA STORIA Fin dagli anni 50 venivano teorizzate sindromi che combinavano aterosclerosi, gotta e diabete. Con il passare del tempo tali sindromi

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. OVOGENESI L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti (in media un solo ovocito giunge a maturazione e viene ovulato ogni 28±7,5 gg)

Dettagli

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da www.sunhope.it

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da www.sunhope.it ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO Localizzazione anatomica dell ipotalamo alla base dell encefalo ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO Controllo della secrezione

Dettagli

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE DR. Francesco Di Millo LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE COHN - BENDIT Testosterone nel Sangue Free T (nmol/l) SHBG (10-8 mol/l)

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Gli inositoli nella sindrome dell ovaio policistico: fare chiarezza con razionali ed evidenze cliniche

Gli inositoli nella sindrome dell ovaio policistico: fare chiarezza con razionali ed evidenze cliniche Gli inositoli nella sindrome dell ovaio policistico: fare chiarezza con razionali ed evidenze cliniche Torino, 28 Marzo 2015 Dr.ssa Benedetta Brundu UO Ginecologia & Ostetricia AUSL Piacenza PCOS Estrema

Dettagli

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME CARATTERISTICHE METABOLICHE DEL TESSUTO ADIPOSO PORTALE Il tessuto adiposo portale (grasso omentale

Dettagli

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete? Convegno SID-AMD Lazio L apprpriatezza Terapeutica e la Gestione Clinica del Diabete nel Territorio La chirurgia metabolica guarisce dal diabete? Business Innovation Centre, Sala Konver Colleferro-17 maggio

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi OBESITA E DIABETE EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che più di un altro milione di persone

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI Richiami anatomo-fisiologici Funzionamento dell asse Principali patologie dell asse Richiami anatomo-fisiologici IPOTALAMO GnRH IPOFISI

Dettagli

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA

Dettagli

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. A.O. Ospedale e Direttore dr. A.C. Bossi Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. Giovanna Crotto Bergamo, 27 Novembre 2008

Dettagli

MARKERS DELL ETÀ OVARICA E FERTILITÀ

MARKERS DELL ETÀ OVARICA E FERTILITÀ Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione MARKERS DELL ETÀ OVARICA E FERTILITÀ N. Colacurci Sorrento, 14 Aprile 2010 MARKERS DELL ETÀ OVARICA E FERTILITÀ Cosa conosciamo dell

Dettagli

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, 29-65124 Pescara (PE) Tel. +39 085 41.70.732- Fax +39 085 41.72.587 - E-mail: info@aiot.edu PROGRAMMA II LIVELLO

Dettagli

Master di I Livello. Prevenzione ed assistenza a sovra peso obesità e disturbi del comportamento alimentare. corporea

Master di I Livello. Prevenzione ed assistenza a sovra peso obesità e disturbi del comportamento alimentare. corporea Master di I Livello Prevenzione ed assistenza a sovra peso obesità e disturbi del comportamento alimentare Irregolarità mestruali e composizione Irregolarità mestruali e composizione corporea Le fasi della

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI Richiami anatomo-fisiologici Funzionamento dell asse in corso di esercizio fisico Funzionamento dell asse in condizioni critiche Conseguenze

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Ormoni sessuali femminili Ciclo mestruale Fecondazione e Impianto 2 ORMONI SESSUALI FEMMINILI Estrogeni: ormoni steroidei prodotti

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA DELL ESERCIZIO FISICO. Massimo Morè

ENDOCRINOLOGIA DELL ESERCIZIO FISICO. Massimo Morè ENDOCRINOLOGIA DELL ESERCIZIO FISICO Massimo Morè ESERCIZIO FISICO E MODIFICAZIONI FISIOLOGICHE Attività fisica lieve o moderata : glicogeno muscolare glucosio plasmatico acidi grassi liberi impiego trifasico

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

IRSUTISMO E IPERANDROGENISMO LA SINDROME DELL OVAIO POLICISTICO. Stefano Venturoli

IRSUTISMO E IPERANDROGENISMO LA SINDROME DELL OVAIO POLICISTICO. Stefano Venturoli IRSUTISMO E IPERANDROGENISMO LA SINDROME DELL OVAIO POLICISTICO Stefano Venturoli Clinica Ginecologica e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Università di Bologna Alma Mater Studiorum La sindome dell

Dettagli

RIASSUNTO: Nuove strategie terapeutiche per il trattamento dell anovulazione. nelle pazienti con PCOS: somministrazione di metformina

RIASSUNTO: Nuove strategie terapeutiche per il trattamento dell anovulazione. nelle pazienti con PCOS: somministrazione di metformina Giorn. It. Ost. Gin. Vol. XXXIII - n. 4 Luglio-Agosto 2011 Nuove strategie terapeutiche per il trattamento dell anovulazione nelle pazienti con PCOS: somministrazione di metformina e pattern ecografico

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

Frequenza della pulsatilità dell ormone luteinizzante (LH) in donne con anovulazione correlata allo stress

Frequenza della pulsatilità dell ormone luteinizzante (LH) in donne con anovulazione correlata allo stress Frequenza della pulsatilità dell ormone luteinizzante (LH) in donne con anovulazione correlata allo stress Frequenza della pulsatilità dell ormone luteinizzante (LH) in donne con anovulazione correlata

Dettagli

IN PAZIENTI AFFETTE DA SINDROME DELL OVAIO POLICISTICO

IN PAZIENTI AFFETTE DA SINDROME DELL OVAIO POLICISTICO Riv. It. Ost. Gin. - 21 - Num. 27 - Effetti dell inositolo sulla qualita ovocitaria in pazienti... M. Stracquadanio et al pag. 249 EFFETTI DELL INOSITOLO SULLA QUALITA OVOCITARIA IN PAZIENTI AFFETTE DA

Dettagli

Myo-inositolo e Cannella nella terapia ginecologica: dai gameti alla post-menopausa Dr C. Marolla

Myo-inositolo e Cannella nella terapia ginecologica: dai gameti alla post-menopausa Dr C. Marolla III CONGRESSO NAZIONALE Gallipoli 29 30 31 ottobre 2015 Myo-inositolo e Cannella nella terapia ginecologica: dai gameti alla post-menopausa Dr C. Marolla Myo-inositolo e Cannella nella terapia ginecologica:

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE. De Cree 1998

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE. De Cree 1998 15 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 10 % 5 0 28 15 20 25 30 35 40 45 50 De Cree 1998 PREVALENZA DI IRREGOLARITA MESTRUALI IN DIFFERENTI DISCIPLINE SPORTIVE Popolazione generale

Dettagli

Fisiologia e PMA.. I LIVELLO: inseminazione artificiale II e III LIVELLO: FIVET ICSI MESA TESA - STW

Fisiologia e PMA.. I LIVELLO: inseminazione artificiale II e III LIVELLO: FIVET ICSI MESA TESA - STW Fisiologia e PMA.. I LIVELLO: inseminazione artificiale II e III LIVELLO: FIVET ICSI MESA TESA - STW Sterilità - definizione Assenza di concepimento dopo 24 mesi di rapporti non protetti Fecondabilità

Dettagli

La coppia e l infertilità per cause genetiche

La coppia e l infertilità per cause genetiche La compromissione su base genetica della funzionalità riproduttiva, per la presenza di anomalie cromosomiche o geniche, si manifesta con quadri clinici che vanno dalla sterilità all'infertilità. I fattori

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

Obesità e riproduzione

Obesità e riproduzione Obesità e riproduzione Federica Ricchieri, Chiara Lanzoni, Annalisa Campedelli, Susanna Santagni, Erika Rattighieri, Elisa Chierchia, Ilaria DiMonte, Valerio M. Jasonni, Alessandro D. Genazzani Clinica

Dettagli

DHEA: NUOVA PROSPETTIVA NEL TRATTAMENTO DELLA RIDUZIONE DELLA RISERVA OVARICA

DHEA: NUOVA PROSPETTIVA NEL TRATTAMENTO DELLA RIDUZIONE DELLA RISERVA OVARICA Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni Battista Nardelli DHEA:

Dettagli

OVAIO. FUNZIONE ENDOCRINA Produzione di ormoni: Estrogeni, Progesterone, Androstenedione

OVAIO. FUNZIONE ENDOCRINA Produzione di ormoni: Estrogeni, Progesterone, Androstenedione OVAIO FUNZIONE ENDOCRINA Produzione di ormoni: Estrogeni, Progesterone, Androstenedione FUNZIONE RIPRODUTTIVA Produzione di cellule germinali: Ovociti (liberati nella vita fertile adulta) Sotto il controllo

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA DELLA PCOS

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA DELLA PCOS LA DIAGNOSI ECOGRAFICA DELLA PCOS A.M. Fulghesu, E. Frau, F. Spettu, E. Portoghese, S. Angioni, GB. Melis, A. Lanzone* Clinica Ostetrica e Ginecologica, Unioversità di Cagliari, *Clinica Ostetrica Ginecologica,

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Dosaggi ormonali. Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica

Dosaggi ormonali. Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica Dosaggi ormonali Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica Donne Questo analisi di sangue deve essere fatto a giorno 3 (G3), cioè il terzo giorno del ciclo. Permette di verificare la

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELL AMENORREA SECONDARIA

IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELL AMENORREA SECONDARIA IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELL AMENORREA SECONDARIA S. Bernardi e B. Fabris S.C. Medicina Clinica, DAI di Medicina Interna; AOUTS-Ospedali Riuniti di Trieste L amenorrea secondaria, definita

Dettagli

XVIII Congresso Nazionale AMD 2011. Diabete nell universo femminile: IPERANDROGENISMO

XVIII Congresso Nazionale AMD 2011. Diabete nell universo femminile: IPERANDROGENISMO P.O. A. Cardarelli Ginecologia e Ostetricia Campobasso U.O. Università Cattolica Del Sacro Cuore Roma XVIII Congresso Nazionale AMD 2011 Diabete nell universo femminile: IPERANDROGENISMO Rossano Calabro,

Dettagli

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Prof. Angelo Cagnacci Ginecologia e Ostetricia Aziend Policlinico di Modena Reggio Emilia 10 e 11 aprile 2015 Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Dettagli

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 15

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 15 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 15 10 polimenorrea oligomenorrea % 5 0 28 15 20 25 30 35 40 45 50 De Cree 1998 ormoni ambiente ipotalamo GnRH stress alimentazione ipofisi

Dettagli

Cos è il diabete mellito La pratica delle discipline di potenza e resistenza e la terapia del diabete

Cos è il diabete mellito La pratica delle discipline di potenza e resistenza e la terapia del diabete Cos è il diabete mellito La pratica delle discipline di potenza e resistenza e la terapia del diabete Claudia Arnaldi UOS Diabetologia Pediatrica ASL Viterbo DIABETE MELLITO Gruppo di malattie del metabolismo

Dettagli

SEZIONE DELL OVAIO Follicoli e corpo luteo nelle varie fasi di evoluzione

SEZIONE DELL OVAIO Follicoli e corpo luteo nelle varie fasi di evoluzione SEZIONE DELL OVAIO Follicoli e corpo luteo nelle varie fasi di evoluzione estradiolo progesterone FUNZIONE ENDOCRINA DELL OVAIO Corticale: epitelio germinativo: origine celomatica, funzione

Dettagli

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi guidi@vet.unipi.it Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa Il comportamento alimentare Un insieme di attitudini realizzate

Dettagli

POLICISTOSI OVARICA E FERTILITA

POLICISTOSI OVARICA E FERTILITA Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni Battista Nardelli POLICISTOSI

Dettagli

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera Dr Donatella Bloise, Specialista in Endocrinologia e Malattie metaboliche Referente Polo Diabetologico

Dettagli

OVAIO: gonade femminile

OVAIO: gonade femminile CICLO OVARICO Prof. Nicola Colacurci OVAIO: gonade femminile Ha una duplice funzione Riproduttiva Maturazione e dismissione ovocitaria Endocrina Estrogeni, Androgeni, Progesterone, Attivina, Inibina Scaricato

Dettagli

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici Corso di Basi Biochimiche dell Azione dei Farmaci Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Laurea in CTF (DM 270) Pisa, 13/03/14 Federica

Dettagli

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica Test n. 9 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE OTTAVA Lo schema rappresenta l apparato riproduttore di un mammifero di sesso femminile. Le lettere indicano parti dell apparato riproduttore

Dettagli

IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA

IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA IPB Ipertrofia Prostatica Benigna Non è una malattia, ma una condizione parafisiologica di aumento volumetrico ghiandolare (> 30 cc), intimamente correlata all età Le manifestazioni

Dettagli

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE AMBIENTE E SALUTE: Il progetto PREVIENI Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva Roma, 25 ottobre 2011 Aula Magna Rettorato Sapienza Università di Roma RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE Francesca

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 1 ENDOCRINOLOGIA E ORMONI NAPOLI, 01/03/2011 ORMONI SOSTANZE PRODOTTE DALLE

Dettagli

INA N Z A I Z ONE N E INT N R T A R U A T U E T R E I R NA

INA N Z A I Z ONE N E INT N R T A R U A T U E T R E I R NA INSEMINAZIONE INTRAUTERINA procedura e campi di applicazione Dott.ssa Patrizia POCOGNOLI GynePro Medical Group Bologna, Italy www.gynepro.it Inseminazione intrauterina Tecnica di fecondazione assistita

Dettagli

Estroprogestinici e ormoni bioidentici: quando, a chi e perché

Estroprogestinici e ormoni bioidentici: quando, a chi e perché Estroprogestinici e ormoni bioidentici: quando, a chi e perché Franca Fruzzetti Dipartimento di Medicina della Procreazione e dell Età Evolutiva Divisione di Ostetricia e Ginecologia a indirizzo Oncologico

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità

Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità Federazione Italiana Pallacanestro Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità Agrate 13/07/11 Dr. Ezio Giani Specialista in medicina dello Sport Specialista in Scienza dell Alimentazione Medico sociale

Dettagli

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l 1 2 Il testosterone viene secreto in quantità maggiori nell uomo rispetto alla donna in quasi tutte le fasi della vita. I testicoli fetali iniziano a secernere testosterone, principale effettore della

Dettagli

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Sezione di Endocrinologia Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV Laura Pala Che cosa è un incretina? Un ormone secreto dal tratto

Dettagli

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2 Tindaro Iraci Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2 Commissione nazionale diabete PIANO SULLA MALATTIA DIABETICA

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE Dott. Daniele Gianfrilli Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiopatologia Medica ed Endocrinologia Università di Roma Sapienza daniele.gianfrilli@uniroma1.it

Dettagli

Diagnostica di Laboratorio delle Inibine e dell Ormone Antimulleriano: ruolo e significato clinico

Diagnostica di Laboratorio delle Inibine e dell Ormone Antimulleriano: ruolo e significato clinico Diagnostica di Laboratorio delle Inibine e dell Ormone Antimulleriano: ruolo e significato clinico Dr. Cesare Marolla Ambulatorio Sterilità Corato 3 Convegno di Immunometria del Sud Italia in collaborazione

Dettagli

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico Obesità e sovrappeso L obesità e il sovrappeso sono l epidemia del Duemila. Un grave problema medico-sociale che richiede un mosaico di interventi: -Approccio cognitivo comportamentale -Educazione alimentare

Dettagli

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri PREVEZIONE ALIMENTAZIONE Gallieno Marri L'OMS stima in circa 17 milioni il numero delle persone muoiono prematuramente ogni anno proprio a causa di una epidemia globale di malattie croniche e le previsioni

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della glicemia Il pancreas endocrino 1 Insulina: struttura e biosintesi

Dettagli

LA SEGNALAZIONE CELLULARE

LA SEGNALAZIONE CELLULARE LA SEGNALAZIONE CELLULARE Le cellule degli organismi pluricellulari più complessi sono specializzate e svolgono funzioni specifiche. Molti processi biologici richiedono che le cellule lavorino in modo

Dettagli

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine Le differenze dell'insulina detemir rispetto all'insulina naturale sono la scomparsa del residuo aminoacido Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa

Dettagli

"Estradiolo naturale. Una nuova opzione per una contraccezione su misura. " Dott.ssa Annamaria Mattei Venerdì 14 Maggio 2010

Estradiolo naturale. Una nuova opzione per una contraccezione su misura.  Dott.ssa Annamaria Mattei Venerdì 14 Maggio 2010 "Estradiolo naturale. Una nuova opzione per una contraccezione su misura. " Dott.ssa Annamaria Mattei Venerdì 14 Maggio 2010 Contraccezione ormonale Nel 1956 Pincus scopre l associazione di un estrogeno

Dettagli

ANTONIO MAONE INDICE

ANTONIO MAONE INDICE INDICE CAPITOLO 1 IL PERIODO EVOLUTIVO 1.1 Cosa si intende per periodo evolutivo 20 1.2 Le fasi dello sviluppo 22 1.3 L importanza dell auxologia 24 1.4 Gli standard di riferimento ed i percentili 25 1.5

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Scambio di informazioni : SISTEMA NERVOSO : mezzo di comunicazione/selettività: assoni e dendriti

APPARATO ENDOCRINO. Scambio di informazioni : SISTEMA NERVOSO : mezzo di comunicazione/selettività: assoni e dendriti APPARATO ENDOCRINO Un sistema di comunicazione tra cellule deputato al controllo ed alla regolazione di numerose funzioni essenziali per la sopravvivenza : omeostasi, crescita, riproduzione Scambio di

Dettagli

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza Teresa Arrigo Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Messina Problemi endocrini e pseudo-endocrini

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

Fonti alimentari di Inositolo

Fonti alimentari di Inositolo Fonti alimentari di Inositolo Agrumi Cereali integrali Frutta secca(arachidi) Semi(germe di grano) Legumi(fagioli) Lievito di birra Gli alimenti freschi contengono molto più Inositolo rispetto ai prodotti

Dettagli

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013 Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma Bari, Cancro della mammella Bari, Il cancro della mammella è una neoplasia ormono-sensibile Nel mondo è la seconda causa di morte dopo il tumore

Dettagli

REAL PRACTICE CECILIA MOTTA VINCENZO TOSCANO FLAVIA TOSI MARLENE DALL ALDA MARIO MIGNINI RENZINI

REAL PRACTICE CECILIA MOTTA VINCENZO TOSCANO FLAVIA TOSI MARLENE DALL ALDA MARIO MIGNINI RENZINI MINICORSO 2 Ovaio policistico: espressione clinica e modalità terapeutiche REAL PRACTICE CECILIA MOTTA VINCENZO TOSCANO FLAVIA TOSI MARLENE DALL ALDA MARIO MIGNINI RENZINI Stefania, 19 anni An. Familiare:

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. A destra, sezione di ovaio nella zona corticale (ingrandimento del riquadro rosso). E, epitelio di rivestimento dell ovaio; TA,

Dettagli

Ca endometrio - incidenza

Ca endometrio - incidenza Ca endometrio Il cancro dell'endometrio o del corpo dell'utero trae origine dalle ghiandole della mucosa (endometrio) che riveste la cavità del corpo dell'utero Ca endometrio - incidenza Ca endometrio

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione IL SISTEMA ENDOCRINO composizione Le ghiandole endocrine sono importanti organi dislocati in varie sedi del nostro corpo che, attraverso la produzione di ormoni, ne controllano alcune funzioni fondamentali.

Dettagli