CONSENSO GINECOLOGI PATOLOGI SULLA GESTIONE DEL PAP TEST ANORMALE. PROPOSTA DI RACCOMANDAZIONI GISCi G. NARDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSENSO GINECOLOGI PATOLOGI SULLA GESTIONE DEL PAP TEST ANORMALE. PROPOSTA DI RACCOMANDAZIONI GISCi G. NARDO"

Transcript

1 CONVEGNO CONGIUNTO: GISCi GISMa OSSERVATORIO NAZIONALE SCREENING DAI PROGRAMMI ALLA RICERCA. BOLOGNA, DICEMBRE 2004 CONSENSO GINECOLOGI PATOLOGI SULLA GESTIONE DEL PAP TEST ANORMALE. PROPOSTA DI RACCOMANDAZIONI GISCi G. NARDO U.O.A OSTETRICIA E GINECOLOGIA OCM-AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA VERONA. (Direttore :Prof.E.Signori) CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PROMOZIONE, CONTROLLO QUALITA E TERAPIA DELLE LESIONI SCREEN DETECTED. REGIONE VENETO I.O.V.

2 AULSS 20 VERONA

3

4 E universalmente riconosciuto che il Pap Test sia fino ad ora il test più efficace nella prevenzione del carcinoma della cervice uterina. La colposcopia è un esame di secondo livello che ha un ruolo centrale nella gestione delle lesioni precancerose individuate dalla citologia. E una procedura con una importante componente soggettiva, non è semplicemente il possesso di un bagaglio tecnico,peraltro necessario, per valutare la normalità o la patologia del collo dell utero,della vagina e della vulva, ma la sintesi di una serie di conoscenze.

5 Uno dei motivi riportati in letteratura relativamente alla bassa attendibilità dell esame colposcopico, è il basso numero di casi positivi esaminati da ciascun operatore e la assenza di supervisione.

6 L esame colposcopico non deve essere una tecnica di screening ma una metodologia diagnostica per la localizzazione ed il trattamento delle forme premaligne e del carcinoma invasivo iniziale in donne con citologia anormale.. I colposcopisti devono lavorare in un ambiente clinico che Prevede una casistica (di casi sospetti e positivi) sufficiente per mantenere ed accrescere le loro esperienze.

7 Principali indicazioni alla colposcopia: Valutazione delle pazienti con Pap Test anormale. Biopsia Mirata. Guida all approccio diagnostico nelle pazienti con CIN. Guida alle terapie distruttive o escissionali. Diagnosi delle infezioni virali e di altre MTS. Valutazione dei risultati delle terapie nel follow-up. Controllo della CIN in gravidanza

8 SURVEY GISCi 2002

9 SURVEY NAZIONALE GISCi 2002

10 DIAGNOSI COLPOSCOPICHE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ITALIANI SURVEY NAZIONALE GISCi GSCI Nazionale Giudizio colposcopico negativo (GSC evidente) (0) 48% 39,00% 41,30% G1 27,60% 28,20% 28,70% G2 9,20% 6,60% 5,70% Vasi atipici (3) 0,30% 0,20% 0,60% Sospetto Ca invasivo (4) 0,05% 0,20% 0,20% Altro (x) 15% 26,00% 23,60% Totale 100% 100,00% 100,00% Totale numerico

11 SESSIONE INTERATTIVA DI CONSENSO SU: L APPROFONDIMENTO BIOPTICO. TECNICHE ESCISSIONALI: LE COSIDDETTE CONIZZAZIONI. LE LESIONI GHIANCOLARI DELLA CERVICE IL CARCINONA MICROINVASIVO

12 SESSIONE INTERATTIVA DI CONSENSO SU: L APPROFONDIMENTO BIOPTICO. TECNICHE ESCISSIONALI: LE COSIDDETTE CONIZZAZIONI. LE LESIONI GHIANCOLARI DELLA CERVICE IL CARCINONA MICROINVASIVO

13 . UN PRELIEVO BIOPTICO E CORRETTO QUANDO ESAURISCE PIENAMENTE IL SUO FINE: PERMETTERE UNA DIAGNOSI ISTOLOGICA SIGNIFICATIVA. BIOPSIA MIRATA VA ESEGUITA SOTTO GUIDA COLPOSCOPICA.

14 Survey nazionale gisci 2002 Colposcopie Totale biopsie 4850 Totale istologia CIN 1 o (52,6%) G ,60% G ,90% Vasi atipici ,70% 67,0% Sospetto Ca francamente invasivo % Totale ,80% Colposcopia negativa % Altro ,70% Totale ,00% 33,0% R.Volante,2004. modificata

15 ANTZ Presenza di lesione istologica di alto grado G0 G0 0 % G1 8 % G1 G2 74 % G2

16 Biopsia mirata (pinze di Eppendorf ed altre) Esecuzione sotto guida colposcopica Sede di prelievo: - punto di massima atipia colposcopica - in prossimità della GSC - il più possibile verso l endocervice se le lesione penetra nel canale Epitelio + Stroma

17 Biopsia mirata Valutazione istologica pre-operatoria

18 Biopsia mirata Valutazione istologica pre-operatoria Epitelio Stroma

19 I LIMITI DELLA BIOPSIA MIRATA,OLTRE CHE ALLA SOGGETTIVITA DELL ESPERIENZA DELL OPERATORE SONO CORRELATI AI LIMITI DELL ESAME COLPOSCOPICO, IN PARTICOLARE NEI CASI IN CUI NON E COMPLETAMENTE VISIBILE LA GIUNZIONE SQUAMO COLONNARE ED I CASI IN CUI NON E VISIBILE INTERAMENTE LA LESIONE.

20

21 Significatività della diagnosi istologica su Biopsia Mirata GSC visibile:lesione esocervicale Istologia su Biopsia Mirata altamente predittiva del grado finale della lesione

22 Significatività della diagnosi istologica su Biopsia Mirata Lesione a sviluppo endocervicale Istologia su Biopsia Mirata Può non essere concordante Con la diagnosi finale della lesione

23 La valutazione del canale rappresenta il momento più impegnativo nella diagnostica colposcopica cervicale Opzioni diagnostiche Citologia mediante cytobrush Courettage c.c. Microcolpoisteroscopia Escissione diagnostica

24 Citologia mediante cyto-brush Di facile esecuzione, permette il prelievo cellulare dalla base delle cripte con una sensibilità del 96% ed una specificità del 95% quando associato alla biopsia esocervicale. Courettage C.C. Mogensen ST, 1997 Prelievo cieco. Metodica dolorosa. Fornisce frammenti di tessuto in cui la relazione fra stroma ed epitelio è spesso persa. Accuratezza diagnostica inferiore alla citologia. Microcolpoisteroscopia Esame endoscopico di superficie. Possibilità di falsi negativi se lesione ghiandolare profonda. marchionni,2002 COG-Fi

25 LA CORRELAZIONE TRA CITOLOGIA POSITIVA E BIOPSIA MIRATA E : BUONA PER LE LESIONI H- SIL: % DEI CASI. MENO BUONA PER LE L- SIL: 30-65% % DI H-SIL IN DONNE CON L-SIL CITOLOGICO. L ACCURATEZZA DIGNOSTICA DELLA BIOPSIA MIRATA RISULTA SOTTOSTIMATA NEL 63% DEI CASI DI CIN I E NEL 45% DEI CASI DI CIN II Kennedy,1995, Chennoy,1994

26 LE DONNE CON UNA DIAGNOSI BIOPTICA DI CIN1, RAPPRESENTANO UN GRUPPO ESTREMAMENTE ETEROGENEO. NUMEROSI STUDI HANNO DOCUMENTATO UNA ELEVATA VARIABILITA DIAGNOSTICA INTRA ED INTER OPERATORE PER QUESTA CLASSE PATOLOGICA. ILCOMITATO DI PATOLOGI RESPONSABILI DEL CONTROLLO DI QUALITA DEL National Cancer Institute, DELLE INZIALI DIAGNOSI DI CIN1: - IL 43% DELLE INIZIALI DIAGNOSI ERANO CONFERMATE. - IL 41% ERANO STATE DIAGNOSTICATECOME NORMALI - IL 13% ERANO STATE DIAGNOSTICATE COME CIN 2-CIN 3. IL CAMPIONE BIOPTICO PUO INOLTRE ESSERE LIMITATO DA UNA SERIE DI FATTORI,QUALI L ESPERIENZA DEL COLPOSCOPISTA,MA ANCHE BANALMENTE LA QUALITA DELLA PINZA, E LA QUALITA E QUANTITA DEL MATERIALE FORNITO AL PATOLOGO. Stoler 2001,Massad 1996.

27 SESSIONE INTERATTIVA DI CONSENSO SU: L APPROFONDIMENTO BIOPTICO. TECNICHE ESCISSIONALI: LE COSIDDETTE CONIZZAZIONI. LE LESIONI GHIANCOLARI DELLA CERVICE IL CARCINONA MICROINVASIVO

28 GLI OBIETTIVI PRINCIPALI NELLA GESTIONE DELLA CIN: TROVARE LA LESIONE. ESCLUDERERE LA PRESENZA DI UN CANCRO INVASIVO TRATTARE LA PATOLOGIA CON IL MEZZO PIU EFFICACE E MENO COSTOSO PRESERVARE LA FERTILITA E L INTEGRITA RIPRODUTTIVA. PREVENIRE L EVOLUZIONE DELLA DISPLASIA VERSO LA NEOPLASIA

29 LA CONIZZAZIONE, VIENE DEFINITA COME L ASPORTAZIONE DI UN CONO DI TESSUTO CERVICALE COMPRENDENTE IL CANALE CERVICALE PER VARIABILE PARTE DELLA SUA ALTEZZA; PUO AVERE UN SIGNIFICATO DIAGNOSTICO,TERAPEUTICO O DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO. DIAGNOSTICO ESAME COLPOSCOPICO NON SODDISFACENTE PERSISTENTE DISCORDANZA CITO-ISTO-COLPOSCOPICA SOSPETTA LESIONE MICROINVASIVA (AL FINE DI VALUTARE LA PROFONDITA D INVASIONE PER UNA CORRETTA STADIAZIONE DELLA LESIONE E PER PIANIFICARE LA SUCCESSIVA SCELTA TERAPEUTICA). DIFFICILE ESECUZIONE DELLA BIOPSIA MIRATA(PER LA SCLEROSI DEL CORION IN PAZIENTI IN POST MENOPAUSA O PRECEDENTEMENTE TRATTATE CON TERAPIA CHIRURGICA CONSERVATIVA CHE PRESENTINO STENOSI SERRATA DELL ORIFIZIONUTERINO ESTERNO). Linee Guida SIGO: La Colposcopia.

30 LE CONIZZAZIONI DEFINIZIONE La conizzazione è l exeresi di una parte della cervice uterina corrispondente a un cono o ad un cilindro con una base (corrispondente all esocervice) passante per l esterno della lesione ed un apice endocervicale che passa a distanza dalla lesione squamo-colonare J C Boulanger Encycl Med Chir 1998

31 LE CONIZZAZIONI OBIETTIVO L obbiettivo della conizzazione è ovviamente terapeutico J C Boulanger Encycl Med Chir 1998

32 TERAPEUTICO: CIN DI VARIO GRADO CON ZONA DI TRASFOMAZIONE NON COMPLETAMENTE VISIBILE PERCHE RISALITA NEL CANALE CERVICALE. LESIONI DI ALTO GRADO (CIN II-III) EVIDENTI. RIPETUTA POSITIVITA CITOLOGICA CON ESAME COLPOSCOPICO NEGATIVO E CURETTAGE ENDOCERVICALE POSITIVO O NEGATIVO.( > 1 anno) SCARSA AFFIDABILITA DELLA PAZIENTE PER UN CORRETTO FOLLOW UP.

33 I DATI TOPOGRAFICI ED IN PARTICOLARE,L ESTENSIO- NE ENDOCERVICALE, L ESTENSIONE ESOCERVICALE E LA PROFONDITA DELLA LESIONE NELLO SPESSORE DEL TESSUTO CERVICALE SONO ELEMENTI IMPORTANTI PER PROGRAMMARE IL TIPO E LA MODALITA DELLA CONIZZAZIONE.

34 NOTE EMBRIOLOGICHE Hamperl ha dimostrato che durante la maturità sessuale gli spostamenti dell orificio istologico esterno e di quello interno avvengono sempre nella stessa direzione e nella stessa misura. La lunghezza della mucosa endocervicale si mantiene sempre costante.

35 BASI ANATOMICO FUNZIONALI LOCALIZZAZIONE DEGLI EPITELI ATIPICI La neoplasia cervicale intrepiteliale origina di solito dall epitelio squamoso metaplasico della zona di trasformazione VC WRIGHT

36 BASI ANATOMICO FUNZIONALI LOCALIZZAZIONE DEGLI EPITELI ATIPICI La CIN insorge nella zona di trasformazione e spesso si approffonda nelle cripte ghiandolari. La massima estensione in profondità è costante sia che le ghiandole si trovino sull esocervice, all orificio esterno o nel canale cervicale. ANDERSON 1980 Raramente l epitelio colonare si estende oltre un centrimetro nel canale cervicale e quasi mai per oltre 2 cm. VC WRIGHT

37 BASI ANATOMICO FUNZIONALI LOCALIZZAZIONE DEGLI EPITELI ATIPICI E stato stimato che un estensione della malattia nelle cripte fino a 5 mm comprende il 99.7% dei casi. Eliminando il tessuto almeno fino a questa profondità la lesione dovrebbe risultare rimossa virtualmente nel 100% dei casi VC WRIGHT

38 VARIABILITA Da: Singer A & Monaghan JM Lower genital tract precancer. Colposcopy, pathology and treatment

39 ALCUNE CONSIDERAZIONI A CAUSA DEL RISCHIO DI OVERTREATMENT, PROCEDURE DIAGNOSTICHE ESCISSIONALI QUALI L UTILIZZO DI BIOPSIE LEEP NON DEVONO ESSERE UTILIZZATE IN ASSENZA DI UN ESAME BIOPTICO CHE CONFERMI LA PRESENZA DI UNA EVENTUALE CIN.

40 DAI DATI DELLA LETTERATURA E ORMAI ASSODATO CHE LE DIMENSIONI DEL CONO NON SEMBRANO AVERE ALCUN SIGNIFICATO NELLA PREVISIONE DI PERSISTENZA O DI RECIDIVA DELLA MALATTIA.(Giacalone,1999). OGNI TECNICA PUO ESSERE VALIDA SE RAPPORTATA ALL ESPERIENZA DELL OPERATORE E SE PERMETTE AL PATOLOGO DI RISPONDERE AI QUESITI RICHIESTI.(Martin-Hirsch,2003) PER L IMPATTO SOCIALE DI QUESTE LESIONI,PROPRIE DI DONNE IN ETA GIOVANILE,L OPZIONE TERAPEUTICA DEVE MIRARE ALLA SCELTA DELLA METODICA CHE A PARITA DI EFFICACIA, SIA LA MENO INVALIDANTE POSSIBILE.

41 SESSIONE INTERATTIVA DI CONSENSO SU: L APPROFONDIMENTO BIOPTICO. TECNICHE ESCISSIONALI: LE COSIDDETTE CONIZZAZIONI. LE LESIONI GHIANCOLARI DELLA CERVICE IL CARCINONA MICROINVASIVO

42 ANORMALITÀ DELLE CELLULE EPITELIALI ASC (ASC-US e ASC-H) L-SIL (HPV/CIN1) H-SIL (CIN2/CIN3-CIS) Carcinoma squamocellulare AGC (endocervicali, endometriali o non specificabili) Cellule ghiandolari atipiche suggestive di neoplasia (endocervicali o non specificabili) AIS Adenocarcinoma Cellule endometriali in donne 40 anni di età The 2001 Bethesda System (JAMA 2002;287:2114)

43 ATYPICAL GLANDULAR CELLS :INCIDENZA E RAPPORTI Su casi citologici N AGC : 187 (0,10%) Serie1 N ASC: 8740 (4,88%) Rapporto AGC/ASC 0,021 6,00% 4,00% 2,00% Serie1 JEFFREY F., CRUM C ,00% 1 2 Serie1 4,88% 0,10%

44 L AIS è quasi sempre unifocale e può estendersi all interno del canale cervicale anche oltre i 3 cm. Oltre l 80% delle donne con AIS o iperplasia atipica sono asintomatiche

45 ISTOLOGIA Biopsia mirata Speculum endocervicale di Kogan

46

47 ALCUNE CONSIDERAZIONI SONO NECESSARIE PRIMA DI AFFRONTARE IL MANAGMENT CLINICO DELLE A.G.C.: ANCHE TRA CITOLOGI ESPERTI LA RIPRODUCIBILITA DIAGNOSTICA DI UNA INTERPRETAZIONE DI UNA CITOLOGIA CERVICALE COME LA AGC E MOLTO BASSA.(Lee,2002) SPESSO TALE DIAGNOSI E ATTRIBUITA A CONDIZIONI BENIGNE QUALI:POLIPI, MODIFICAZIONI REATTIVE, O PRELIEVO DI CELLULE ENDOMETRIALI. (Lee,1999,Lundeen,2002).

48 LA GESTIONE CLINICA DELLE LESIONI AGC E COMPLICATA DA ALCUNI FATTORI: QUESTE CATEGORIE RAPPRESENTANO DONNE CON RISCHIO DIVERSO DI ESSERE PORTATRICI DI PATOLOGIE GRAVI: - AGC NOS 9-41 % H-SIL,AIS, INV.CANCER - AGC Suggest.Neopl % H-SIL,AIS,INV.CANCER. - AIS 48-69% AIS, ADENOCARCINOMA INV. BASSA SENSIBILITA COLPOSCOPIA E CURETTAGE ENDOCERVICALE NELL APPROFONDIMENTO DIAGNOSTICO DI QUESTO TIPO DI PATOLOGIA.

49 Gestione delle donne con AGC Tutte le sottocategorie (compreso AIS citologico) eccetto cellule endometriali atipiche Cellule endometriali atipiche Colposcopia (con prelievo endocervicale) e prelievo endometriale (se > 35 anni o sanguinamento uterino anomalo) Prelievo endometriale Non malattia invasiva Malattia invasiva Riferimento oncologico Pap iniziale AGC-NOS Pap iniziale AGC favor neoplasia o AIS Escissione diagnostica (prefer. bisturi lama fredda) Neoplasia (CIN o AIS) Trattamento sec. ASCCP Non neoplasia Ripete Pap test ad intervalli di 4-6 mesi per 4 volte ASC o LSIL HSIL o AGC Ripetizione Colposcopia Escissione diagnostica ASCCP 2002

50 PUNTI DI RIFLESSIONE: L aumentata sensibilità del campionamento citologico dell endocervice mediante cytobrush endocervicale paragonato al curettage può rendere il brush lo strumento di valutazione preferito.(eventuale CAMICIA) Obstet Gynecol 2003 Mar;101(3):

51 PUNTI DI RIFLESSIONE Curettage endocervicale Contro l uso di routine del curettage endocervicale in pazienti con colposcopia soddisfacente: un curettage positivo può talora rappresentare un falso positivo (Spirtos NM et al.) lesioni neoplastiche a monte ma non adiacenti alla giunzione s-c ( skip lesions ) sono rare

52 Punti di riflessione Curettage endocervicale L elevata percentuale di falsi negativi nei casi con colposcopia insoddisfacente, consiglia prudenza. La conizzazione effettuata immediatamente dopo un curettage ha infatti documentato che questo non era stato in grado di diagnosticare il 50% delle CIN 3 all interno del canale cervicale e il 37% dei carcinomi invasivi in donne con colposcopia inadeguata Nelle H-SIL il curettage non aggiunge elementi significativi nella gestione del caso

53 2000: DISTRIBUZIONE LESIONI ISTOLOGICHE SU 1796 CURETTAGE GHIRINGHELLO ,18 22,55 0 6,29 1,78 3,45 0,05 0,33 Inadeguato Negativo LSIL Atipia/Displasia NAS HSIL Carcinomi invasivi Displasia ghiandolare % lesioni

54 Un cono cervicale per qualunque tipo di anomalia ghiandolare dovrebbe: essere lungo (20-25 mm), di forma cilindrica contenere l intera ATZ (le lesioni AIS si verificano spesso proprio cranialmente alla giunzione s-c). Counselling su possibili problemi di fertilità futura

55 AGC N=187 NO FOLLOW UP E HPV 79 FOLLOW UP E HPV n=108 Non specified 10 Endocervical type 77 Favor reactive 35 Non spec. 26 Endometrial type 21 Favor neoplasia 16 FOLLOW UP.DIAGNOSI N CASI N. (%) HPV POSITIV0 Adenocarcinoma in situ (82) Adenocarcinoma cervicale 2 2 (100) H-SIL 5 4 (80) Non cervical glandular lesion 13 2 (15) Negativo (Es.Istologico o citologico (13) 5 Adenok Endometrio, 4 iperpl. Endomet., 2 AdenoK tube, 2 Adenok ovaio mod. Jeffrey,crum,2004

56 ADENOCARCINOMA IN SITU BJOG Nov;108(11): Is conservative treatment for adenocarcinoma in situ of the cervix safe? Soutter WP, Haidopoulos D, Gornall RJ, McIndoe GA, Fox J, Mason WP, Flanagan A, Nicholas N, Barker F, Abrahams J, Lampert I, Sarhanis P. Faculty of Medicine, Imperial College, Hammersmith Hospital, London, UK. Studio multicentrico retrospettivo: 85 casi TRATTAMENTO: 84 conizzazioni (lama fredda, laser, ansa, ago) 31 riconizzazione o isterectomie come trattamento primario complementare RISULTATI: riscontro di neoplasia invasiva: 10 casi (10.6%) tasso comulativo di ricorrenza: - 4,3% a 1 anno - 15 % a 4 anni

57 BJOG Nov;108(11): ADENOCARCINOMA IN SITU Is conservative treatment for adenocarcinoma in situ of the cervix safe? Soutter WP, Haidopoulos D, Gornall RJ, McIndoe GA, Fox J, Mason WP, Flanagan A, Nicholas N, Barker F, Abrahams J, Lampert I, Sarhanis P. Faculty of Medicine, Imperial College, Hammersmith Hospital, London, UK. CONCLUSIONI Esiste un ruolo per la terapia conservativa per le pazienti con margini liberi che desiderano mantenere la fecondità. Una riconizzazione può essere considerata trattamento definitivo nelle giovani che vogliono conservare la fertilità se i margini del secondo cono sono liberi e non c è invasione. Un secondo cono può essere utile anche nelle pazienti candidate a isterectomia per evitare un trattamento inadeguato in caso di invasione occulta.

58 AIS RESIDUO, DOPO INTERVENTI DI CONIZZAZIONE UTERINA, E RIPORTATO NELL 80% DEI CASI CON MARGINI DI RESEZIONE CHIRURGICA POSITIVI, E NEL 44% CON MARGINI DI RESEZIONE CHIRURGICA INDENNI. DA DIVERSI STUDI EMERGE COMUNQUE CHE QUESTE LESIONI SONO PREFERENZIALMENTE LOCALIZZATE NELLA ZONA DI TRANSIZIONE, IN POSIZIONE CENTRALE,IN AREE CONTIGUE DELL EPITELIO CERVICALE. SKIN, OSTOR,2000.

59 IN CONCLUSIONE: 1. LO SCREENING CITOLOGICO DI QUESTE LESIONI PUO NON ESSERE REALIZZABILE, 2. MA LE ATIPIE GHIANGOLARI AL PAP TEST DEBBONO ESSERE ATTENTAMENTE VALUTATE MEDIANTE APPROFONDIMENTO DIAGNOSTICO. 3. LA CONIZZAZIONE DELLA CERVICE UTERINA RIMANE IL GOLD STANDARD NELLA DIAGNOSI DELL AIS E DELLE FORME MICROINVASIVE. 4. I MARGINI DI RESEZIONE CHIRURGICA DEVONO ESSERE ATTENTAMENTE VALUTATI

60 UNA DIAGNOSI TEMPESTIVA ED UN APPROPRIATO TRATTAMENTO DELLE LESIONI GHIANDOLARI, SOPRATTUTTO PER LE FORME PREINVASIVE E MICROINVASIVE COME L ADENOCARCINOMA IN SITU (AIS) E L ADENOCARCINOMA MICROINVASIVO (MIA), RAPPRESENTA UNA PROBLEMATICA ESTREMAMENTE CONTROVERSA. PER QUESTA PATOLOGIA LO SCREENING CITOLOGICO, HA UN SIGNIFICATO DIAGNOSTICO LIMITATO, CON SCARSA SENSIBILITA E SPECIFICITA

61 E IMPORTANTE SOTTOLINEARE COME QUESTA PATOLOGIA INTERESSI PIU FREQUENTEMENTE DONNE GIOVANI, CHE DESIDERANO MANTENERE LE FERTILITA, PER CUI LA NECESSITA PER QUANTO POSSIBILE DI UN INTERVENTO CONSERVATIVO. DIVERSI AUTORI PARTICOLARMENTE IN PASSATO, HANNO CONSIDERATO L ISTERECTOMIA TOTALE COME TRATTAMENTO DI ELEZIONE DELL AIS.

62 QUADRO COLPOSCOPICO CARATTERISTICO DI ATIPIA VASCOLARE. IPERVASCOLARIZZAZIONE. AUMENTO DELLE DISTANZE INTERCAPILLARI PRESENZA DI VASI FRANCAMENTE ATIPICI. SUPERFICIE IRREGOLARE. KOLSTAD 1981.

63 SESSIONE INTERATTIVA DI CONSENSO SU: L APPROFONDIMENTO BIOPTICO. TECNICHE ESCISSIONALI: LE COSIDDETTE CONIZZAZIONI. LE LESIONI GHIANCOLARI DELLA CERVICE IL CARCINONA MICROINVASIVO

64 CARCINOMA MICROINVASIVO. LA FIGO suddivide lo stadio IA in: 1. I A1 comprende le lesioni con invasione stromale inferiore a 3mm, ed estensione orrizontale a 7 mm. Rischio di metastasi linfonodali estremamente basso:0,2%. CRITERI CHE DETERMINANO LA SCELTA DI UNA TERAPIA CONSERVATIVA Età della paziente Desiderio di prole Assenza di patologia genitale concomitante Disponibilità ad un adeguato follow up

65 IA2: Comprende le lesioni con invasione stromale tra 3 e 5 mm. ed estensione orrizontale inferiore a 7 mm, il rischio di metastasi linfonodali è del 6,8% CRITERI CHE DETERMINANO LA SCELTA DI UNA TERAPIA CONSERVATIVA Desiderio di mantenimento della fertilità. Collaborazione della paziente per un adeguato follow up. Margini del cono liberi da neoplasia. Assenza di interessamento degli spazi linfoghiandolari. Procedura istopatologica conforme agli standard. Il TRATTAMENTO CONSERVATIVO DETERMINA UN RISCHIO DI RECIDIVA DEL 11-12% E DI MORTALITA DEL 2-6%. IL TRATTAMENTO RADICALE DETERMINA UN RISCHIO DI RECIDIVA DEL 2% ED UN AZZERAMENTO DELLA MORTALITA.

66 Indicatori colposcopici di microinvasione: Estensione della lesione CIN e carcinoma microinvasivo cervicale: estensione della lesione Superficie esocervicale interessata (%) Microinvasivo K in situ HSIL LSIL Burghardt, 1999 COG-Fi

67 Indicatori colposcopici di microinvasione : Coesistenza di diversi epiteli atipici Aspetto colposcopico Microinvasione (%) Epitelio bianco 17% Mosaico o puntato 19% Epitelio bianco + puntato + mosaico 31% Bajardi et al, 1969 (modified) COG-Fi

68

69 ABNORMAL BLOOD VESSEL CAN ALSO BE SEEN. NEOPLASIA MEANS NEW GROWTH. NEW GROWTH MEANS NEW BLOOD VESSEL. OF THESE NEW BLOOD VESSEL ARE ABNORMAL. THESE ABNORMAL VESSEL CAN BE SEEN THROUGH THE COLPOSCOPE. CANCERS HAVE THE WORST VASCULAR APPEARANCE WILLIAM M.,1996.

70 CARATTERISTICHE COLPOSCOPICHE CHE AUMENTANO IL GRADO DI SOSPETTO DI LESIONI DI ALTO GRADO. 1. DIMENSIONE DELLA LESIONE. 2. PRESENZA DI VARI TIPI DI MODIFICAZIONI EPITELIALI. 3. AUMENTO ED ANORMALITA DELLA VASCOLARIZZAZIONE. 4. ULCERAZIONE. COPPLESON 1982

71

72

73 SECONDO VARI AUTORI IN PRESENZA DI LESIONE CIN CON MCROINVASIONE STROMALE, L UNICO PARAMETRO PREDITTIVO DI LESIONE RESIDUA E L INTERESSAMENTO DEL MARGINE DI RESEZIONE ENDOCERVICALE,PIUTTOSTO CHE LA PROFONDITA DI INVASIONE O IL NUMERO DI FOCOLAI.

74

75

76 SI RINGRAZIANO TUTTI I RELATORI DEL CONVEGNO

LA GESTIONE DELLE LESIONI GHIANDOLARI G. NARDO

LA GESTIONE DELLE LESIONI GHIANDOLARI G. NARDO CONVEGNO ANNUALE GISCi. 2004 MATERA, 11-12 MARZO 2004 LA GESTIONE DELLE LESIONI GHIANDOLARI G. NARDO U.O.A OSTETRICIA E GINECOLOGIA OCM-AZIENDA OSPEDALIERA VERONA. (Direttore :Prof.E.Signori) CENTRO DI

Dettagli

DALLE LESIONI INTRAEPITELIALI,ALLE LESIONI INVASIVE: PROBLEMATICHE IN COLPOSCOPIA. G.NARDO

DALLE LESIONI INTRAEPITELIALI,ALLE LESIONI INVASIVE: PROBLEMATICHE IN COLPOSCOPIA. G.NARDO DALLE LESIONI INTRAEPITELIALI,ALLE LESIONI INVASIVE: PROBLEMATICHE IN COLPOSCOPIA. G.NARDO Correlazioni COLPO-ISTOLOGICHE 2001 COLPOSCOPIA Normale/ Flogosi Cond. (HPV) ISTOLOGIA CIN 1 CIN 2 CIN 3 Squamo

Dettagli

NEOPLASIA CERVICALE. Linee guida

NEOPLASIA CERVICALE. Linee guida Agenzia produttrice Titolo Anno di pubblicazione American Society for Colposcopy and Cervical Pathology (ASCCP) [1] 2012 Updated consensus guidelines for the management of abnormal cervical cancer screening

Dettagli

REGIONE UMBRIA. Dr. A. Baldoni Dr.ssa S. Settonce Azienda USL n. 2 Dr.ssa R. Squarcetti Azienda USL n. 4 Dr.ssa D. Iannucci Azienda USL n.

REGIONE UMBRIA. Dr. A. Baldoni Dr.ssa S. Settonce Azienda USL n. 2 Dr.ssa R. Squarcetti Azienda USL n. 4 Dr.ssa D. Iannucci Azienda USL n. REGIONE UMBRIA IL NUOVO PROTOCOLLO REGIONALE DIAGNOSTICO - TERAPEUTICO NELLO SCREENING DEL CERVICOCARCINOMA UTERINO Dr. A. Baldoni Dr.ssa S. Settonce Azienda USL n. 2 Dr.ssa R. Squarcetti Azienda USL n.

Dettagli

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI. IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI. IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando In ricordo di GIOIA MONTANARI Quanto: vedremo per quanto tempo inviteremo la

Dettagli

LE ANOMALIE GHIANDOLARI

LE ANOMALIE GHIANDOLARI LE ANOMALIE GHIANDOLARI MANUALE GRUPPO DI STUDIO PER LO SCREENING DEL CERVICOCARCINOMA G.MAINA-R.VOLANTE O.I.R.M.- S.ANNA TORINO GIORNATA NAZIONALE GISCI PESCARA 23/03/2009 Lo screening citologico cervicale

Dettagli

Gestione del Pap test anormale

Gestione del Pap test anormale Ferrara 10 giugno 2009 Gestione del Pap test anormale PAOLA GARUTTI Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna Ferrara Clinica Ostetrica e Ginecologica Direttore Prof. A. Patella Gestione del Pap test anormale

Dettagli

Caso clinico: AIS recidivante. Paola Garutti. Ferrara. Clinica Ostetrica e Ginecologica Dir: Prof P Greco Azienda Ospedaliero Universitaria

Caso clinico: AIS recidivante. Paola Garutti. Ferrara. Clinica Ostetrica e Ginecologica Dir: Prof P Greco Azienda Ospedaliero Universitaria Caso clinico: AIS recidivante Paola Garutti Clinica Ostetrica e Ginecologica Dir: Prof P Greco Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara PG. anni 29 33 61 Kg 175 cm Fumatrice: 6/7 di Anamnesi : Cicli oligo-amenorroici

Dettagli

REGIONE PIEMONTE SCREENING 2005 REPORT 2007

REGIONE PIEMONTE SCREENING 2005 REPORT 2007 Servizio Sanitario Nazionale REGIONE PIEMONTE SCREENING 25 REPORT 27 WORKSHOP 22 OTTOBRE 27 II livello screening cervicocarcinoma Azienda Ospedaliere OIRM S.Anna TORINO Sede normata da convenzione Relatore

Dettagli

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale)

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale) Diagnosi e trattamento Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale) Diagnosi e terapia = Prevenzione Iter diagnostico-terapeutico delle lesioni pretumorali Pap test HPV

Dettagli

Esame Istologico: La biopsia mirata ed il cono cervicale. P. Dalla Palma, S. Privitera, e B. Ghiringhello

Esame Istologico: La biopsia mirata ed il cono cervicale. P. Dalla Palma, S. Privitera, e B. Ghiringhello Esame Istologico: La biopsia mirata ed il cono cervicale P. Dalla Palma, S. Privitera, e B. Ghiringhello L Istologia la diagnosi istologica rappresenta attualmente il gold standard nel controllo di qualità

Dettagli

Screening Citologico. Azienda ULSS n 21. Legnago. anno 2010

Screening Citologico. Azienda ULSS n 21. Legnago. anno 2010 Screening Citologico Azienda ULSS n 21 Legnago anno 2010 Note. 1. Come anticipato nelle riunioni annuali del 2006, si introduce la suddivisione tra coorte invitate e coorte screenate. La coorte invitate

Dettagli

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli Lo screening per il 31 cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21 Dr Paolo Bulgarelli UOC ostetricia e ginecologia Direttore: Dr. Pietro Catapano Ospedale Mater Salutis, Legnago 31 Marzo 2012

Dettagli

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin Il documento GISCi: indicazioni i i test t HPV-hr all'interno odel poga programma adi screening scee gper il carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin Aggiornamento* del documento:

Dettagli

IL TRIAGE CON TEST PER HPV

IL TRIAGE CON TEST PER HPV IL TRIAGE CON TEST PER HPV Paola Migliora Mansueto Pavesi Torino, 28 marzo 2006 HPV triage Scopo dello screening citologico con PAP-test è identificare donne con lesioni cervicali che aumentino il rischio

Dettagli

Programmi di screening

Programmi di screening Programmi di screening Identità e differenze Alberto Bellomi Centro di diagnostica istocitologica Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Identità Prevenzione del cervicocarcinoma (squamoso? ghiandolare?)

Dettagli

Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa. Anna Iossa ISPO-Firenze

Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa. Anna Iossa ISPO-Firenze Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa Anna Iossa ISPO-Firenze Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa Le premesse Le ASC-H

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Il tumore dell utero:come sconfiggerlo Relatore: dott.ssa Laura Favretti 1 ottobre 2014 Sala Piccolotto - Ospedale di Feltre Modalità di trasmissione trasmissione

Dettagli

Regione Piemonte Screening 2005 Report II livello screening cervicocarcinoma DIPARTIMENTO 6

Regione Piemonte Screening 2005 Report II livello screening cervicocarcinoma DIPARTIMENTO 6 Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte Screening 25 Report 27 II livello screening cervicocarcinoma DIPARTIMENTO 6 Sedi operative: Novara, Verbania, Borgomanero Dott.ssa Raffaella Ribaldone Clinica

Dettagli

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA www.fisiokinesiterapia.biz Cenni di anatomia Il collo dell utero è suddivisibile in due distretti: Esocervice (la parte esterna che si continua con la

Dettagli

TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA

TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA INCIDENZA DEL TUMORE DELLA CERVICE NEL MONDO Incidenza correlata all esecuzione del pap test I paesi con l incidenza più alta sono quelli in cui non sono stati attivati programmi

Dettagli

G. Montanari. Il follow-up delle atipie di significato indeterminato. Precisazioni diagnostiche. GISCi Convegno annuale. Mantova, Dicembre 2002

G. Montanari. Il follow-up delle atipie di significato indeterminato. Precisazioni diagnostiche. GISCi Convegno annuale. Mantova, Dicembre 2002 G. Montanari Il follow-up delle atipie di significato indeterminato. Precisazioni diagnostiche GISCi Convegno annuale. Mantova, Dicembre 2002 I CASI DUBBI IN CITOLOGIA CI SARANNO SEMPRE, COMUNQUE LI VOGLIAMO

Dettagli

L HPV nel follow up post accertamenti di II livello negativi

L HPV nel follow up post accertamenti di II livello negativi L HPV nel follow up post accertamenti di II livello negativi Karin L. Andersson ISPO,Firenze Workshop GISCI interdiciplinare: citologia, colposcopia e istologia con screening HPV primario Storia del protocollo

Dettagli

vaginali Coordinatori studio R. Volante, E. Mancini, S. Privitera, G. Ronco

vaginali Coordinatori studio R. Volante, E. Mancini, S. Privitera, G. Ronco II riunione del Gruppo di Studio del Programma di Screening regione Piemonte- coordinamento CPO- sul monitoraggio effetti collaterali e complicanze della terapia miniinvasiva delle neoplasie intraepiteliali

Dettagli

Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre 2014 IL PAP TEST NEI DIVERSI SCENARI: SIMILITUDINI E DIFFERENZE Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Bertozzi

Dettagli

CIN I : che fare? Paola Garutti. Clinica Ostetrica e Ginecologica Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara. (Direttore: Prof Alfredo Patella)

CIN I : che fare? Paola Garutti. Clinica Ostetrica e Ginecologica Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara. (Direttore: Prof Alfredo Patella) CIN I : che fare? Paola Garutti Clinica Ostetrica e Ginecologica Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara (Direttore: Prof Alfredo Patella) Premessa As only a minority of CIN will progress to cervical

Dettagli

Scuola permanente in Citologia

Scuola permanente in Citologia Sessione I del 3-4-5 giugno 2015 Cellule squamose: quadri morfologici normali e modificazioni Sessione cellulari I del benigne 3-4-5 giugno 2015 Coordinatore: Cellule squamose: Massimo quadri Confortini

Dettagli

Diagnostica citologica

Diagnostica citologica Diagnostica citologica Definizione : Citologia Esfoliativa Lo studio di cellule, normali e alterate in corso di malattie, desquamate da differenti sedi anatomiche, e adeguatemente raccolte, fissate e processate.

Dettagli

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2016

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2016 Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 216 IL SECONDO LIVELLO: LA COLPOSCOPIA RISULTATI ATTIVITÀ 214 RAFFAELLA RIBALDONE Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia

Dettagli

La parola al Gruppo Approfondimenti Diagnostici e Terapia

La parola al Gruppo Approfondimenti Diagnostici e Terapia La parola al Gruppo Approfondimenti Diagnostici e Terapia STUDIO ISTOLOGICO DEL NTCC B. Ghiringhello, S. Privitera S.C. Anatomia patologica A.S.O. OIRM-S.Anna Torino The risk of false-positive histology

Dettagli

Capitolo 7. Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale. P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello

Capitolo 7. Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale. P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello Capitolo 7 Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello Problema CIN 2 Classificazione in 3 gradi MIB 1 e p16 M.M. aa 38 Giu 2007: escissione polipo

Dettagli

www.gisci.it LE SIGLE DELLO SCREENING

www.gisci.it LE SIGLE DELLO SCREENING www.gisci.it A cura di Anna Iossa ISPO Firenze Debora Canuti AUSL Romagna Con il contributo di: Francesca Maria Carozzi ISPO Firenze Massimo Confortini Firenze Annarosa Del Mistro Istituto Oncologico Veneto

Dettagli

LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre Epidemiologia delle lesioni ghiandolari

LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre Epidemiologia delle lesioni ghiandolari LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre 2014 Epidemiologia delle lesioni ghiandolari Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze ADENOCARCINOMI DELLA PROVINCIA

Dettagli

INFEZIONE DA HPV. epidemiologia, diagnosi, terapia

INFEZIONE DA HPV. epidemiologia, diagnosi, terapia INFEZIONE DA HPV epidemiologia, diagnosi, terapia WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ HPV - Papillomavirus Piccoli virus a DNA 8.000 paia di basi 118 tipi diversi Geni precoci (E) e geni tardivi (L) Tropismo esclusivamente

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice I PAPILLOMAVIRUS Sono virus a DNA a doppia elica contenuti in un capside icosaedrico di 55 nm di diametro Ne esistono oltre 200 tipi di

Dettagli

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini Lo Screening dei tumori del collo dell utero Raffaella Andresini Modena, 11 Novembre 2014 Aggiornamento sui risultati nell AUSL di Modena Aggiornamento sui risultati del I livello Aggiornamento sui risultati

Dettagli

INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI GHIANDOLARI: DIFFERENZE MORFOLOGICHE IN CITOLOGIA CONVENZIONALE E IN FASE LIQUIDA

INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI GHIANDOLARI: DIFFERENZE MORFOLOGICHE IN CITOLOGIA CONVENZIONALE E IN FASE LIQUIDA WORKSHOP PRECONGRESSUALE GISCi Centro Direzionale di Napoli, Università Parthenope MERCOLEDI, 8 GIUGNO 2016 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI GHIANDOLARI: DIFFERENZE MORFOLOGICHE IN CITOLOGIA CONVENZIONALE

Dettagli

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLO SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CERVICOCARCINOMA UTERINO IN UMBRIA

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLO SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CERVICOCARCINOMA UTERINO IN UMBRIA REGIONE UMBRIA PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLO SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CERVICOCARCINOMA UTERINO IN UMBRIA Agosto 2006 INDICE 1 PREMESSA 2 IL TEST DI SCREENING 3 Il sistema Bethesda 2001

Dettagli

ANAL AND ORAL HPV STATUS IN WOMEN WITH PERSISTENT CERVICOVAGINAL LESIONS HPV ANALE ED ORALE IN DONNE CON LESIONI CERVICOVAGINALI PERSISTENTI

ANAL AND ORAL HPV STATUS IN WOMEN WITH PERSISTENT CERVICOVAGINAL LESIONS HPV ANALE ED ORALE IN DONNE CON LESIONI CERVICOVAGINALI PERSISTENTI ANAL AND ORAL HPV STATUS IN WOMEN WITH PERSISTENT CERVICOVAGINAL LESIONS HPV ANALE ED ORALE IN DONNE CON LESIONI CERVICOVAGINALI PERSISTENTI Herz M 1, Mian C 1, Negri G 1, Vittadello F 2, Messini S 3.

Dettagli

Tumori della cervice uterina. Indicazioni e limiti dei trattamenti conservativi

Tumori della cervice uterina. Indicazioni e limiti dei trattamenti conservativi Tumori della cervice uterina. Indicazioni e limiti dei trattamenti conservativi Andrea Maneo Unità di Oncologia Ginecologica Azienda Ospedaliera Bolognini Seriate Modalità di trattamento conservativo

Dettagli

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione primaria : agisce sulla causa del tumore (HPV alto rischio) e sui cofattori (stile di vita) Interviene su tutta la popolazione indistintamente

Dettagli

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini 1 #2003-2007 1996-2007 ^1997-2006 INVASIVI ^1997-2005 IN SITU *1997-2007 2 Centro di screening In situ Invasivi Linfomi n medio Totale D06 C53

Dettagli

Convegno Nazionale GISCi Matera Marzo 2004

Convegno Nazionale GISCi Matera Marzo 2004 NOVITA DEL SISTEMA BETHESDA Convegno Nazionale GISCi Matera 11-12 Marzo 2004 Massimo Confortini UO Citologia e Analitica e Biomolecolare BETHESDA WORKSHOP Partecipanti 400 Patologi Citologi Medici generici

Dettagli

Nonostante sia universalmente riconosciuto al

Nonostante sia universalmente riconosciuto al 6 Citologia in strato sottile ThinPrep 2000 versus pap test convenzionale. Nostra esperienza su 10884 casi nell ambito dello screening organizzato di Verona G. Nardo*, A. Vignato, B. Testa*, D. Zanetti,

Dettagli

PAP TEST. Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici

PAP TEST. Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici PAP TEST Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici UOS di Citopatologia UO di Anatomia ed Istologia Patologica UO di Microbiologia e Virologia Ospedale San Bortolo, Vicenza Revisione

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Direzione Centrale Salute e Protezione Sociale Agenzia Regionale della Sanità PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (di cui intesa Stato / Regioni del 23 marzo 2005) PRIMA PARTE Prevenzione del Rischio Cardiovascolare

Dettagli

BIOPSIA MIRATA E CONO: a colloquio con il patologo. Paolo Dalla Palma T R E N T O

BIOPSIA MIRATA E CONO: a colloquio con il patologo. Paolo Dalla Palma T R E N T O BIOPSIA MIRATA E CONO: a colloquio con il patologo. Paolo Dalla Palma T R E N T O Histopathology provides the final diagnosis on the basis of which treatment is planned, and serves as the gold standard

Dettagli

SCREENING 2009 REPORT APPROFONDOMENTI DIAGNOSTICI E TRATTAMENTI NELL ARCHIVIO DELLO SCREENING Giovanni MAINA

SCREENING 2009 REPORT APPROFONDOMENTI DIAGNOSTICI E TRATTAMENTI NELL ARCHIVIO DELLO SCREENING Giovanni MAINA Servizio Sanitario Nazionale Azienda Ospedaliera OIRM - S.Anna TORINO SCREENING 9 REPORT WORKSHOP 3 maggio APPROFONDOMENTI DIAGNOSTICI E TRATTAMENTI NELL ARCHIVIO DELLO SCREENING Giovanni MAINA S.S. Dip..

Dettagli

L.A.S.T.: terminologia unica istologica per il basso tratto genitale

L.A.S.T.: terminologia unica istologica per il basso tratto genitale L.A.S.T.: terminologia unica istologica per il basso tratto genitale Bruno Ghiringhello* e Francesca Maletta. Anatomia e Istologia Patologica Città della Salute e della Scienza. *P.O. OIRM-S.ANNA - P.O.

Dettagli

Gestione delle donne con ASC-US che sono HPV-hr negative

Gestione delle donne con ASC-US che sono HPV-hr negative PROPOSTA di revisione indicazioni test HPV-hr all interno del programma di screening per il carcinoma cervicale: - Triage ASC-US E LSIL - Follow up post colposcopia negativa o istologia CIN1 in donne con

Dettagli

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA` Lesioni B 3 Senoforum Lugano OCL 24.95.2012 Tiziana Rusca Fadda Istituto Cantonale di Patologia Locarno FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE CATEGORIE DIAGNOSTICHE su BIOPSIA:

Dettagli

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione GISCI Riunione operativa gruppo di lavoro di 2 livello Napoli 11 dicembre 2006 ADOLESCENTI

Dettagli

LA COLPOSCOPIA. Perché sottoporsi alla colposcopia? Le indicazioni all'esame coploscopico sono diverse: Pap test anomalo

LA COLPOSCOPIA. Perché sottoporsi alla colposcopia? Le indicazioni all'esame coploscopico sono diverse: Pap test anomalo LA COLPOSCOPIA Il termine colposcopia deriva dal greco kolpos (vagina) e skopeo (osservazione). Si tratta di un' indagine diagnostica di II livello che consiste nel visionare a forte ingrandimento i genitali

Dettagli

STORIA NATURALE DELLE LESIONI CERVICALI. Fausto Boselli

STORIA NATURALE DELLE LESIONI CERVICALI. Fausto Boselli STORIA NATURALE DELLE LESIONI CERVICALI Fausto Boselli Modulo di Ginecologia Oncologica Preventiva Dipartimento Misto Materno Infantile Università degli Studi di Modena e Reggio E. Società Italiana di

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa lorena Angelini Referente

Dettagli

HPV-DNA test (HC2 ) nel follow-up delle lesioni ad alto grado (CIN2-3) trattate con escissione in radiofrequenza.

HPV-DNA test (HC2 ) nel follow-up delle lesioni ad alto grado (CIN2-3) trattate con escissione in radiofrequenza. HPV-DNA test (HC2 ) nel follow-up delle lesioni ad alto grado (CIN2-3) trattate con escissione in radiofrequenza. P. Garutti, A. Graziano, C. Bedoni, E. Mossuto, A. Patella Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Gli approfondimenti diagnostici

Gli approfondimenti diagnostici REGIONE PIEMONTE Workshop 212 Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Torino 19/9/212 Gli approfondimenti diagnostici Laura Pasero SSD di Diagnosi e Terapia Oncologica Precoce DIP. FUNZIONALE

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati

Dettagli

Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Roma, 19 Novembre 2014 Centro Formazione Ordine Nazionale dei Biologi Viale della Piramide Cestia,1 Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Dr.ssa Daniela Butera

Dettagli

Algoritmo per donne con età anni: Screening a>vo. Posi*vo. Nega%vo. Anomalo. Nega%vo. PAP test iniziale ogni 3 anni

Algoritmo per donne con età anni: Screening a>vo. Posi*vo. Nega%vo. Anomalo. Nega%vo. PAP test iniziale ogni 3 anni Algoritmo per donne con età 25-34 anni: Screening a>vo Nega%vo PAP test iniziale ogni 3 anni Anomalo Nega%vo Ripetere PAP test dopo 3 anni Ripetere PAP test dopo 1 anno Colposcopia Nega%vo Triage HPV-DNA-

Dettagli

E SE MI RICHIAMANO... DOPO IL PAP TEST?

E SE MI RICHIAMANO... DOPO IL PAP TEST? E SE MI RICHIAMANO... DOPO IL PAP TEST? Informazioni sui percorsi di approfondimento diagnostico e di cura PROGRAMMA REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI UNA SEMPLICE SANA ABITUDINE. Programma

Dettagli

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006 WORKSHOP Torino 28 marzo 2006 Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Il Ginecologo e lo Screening: prime esperienze del Gruppo di Peer Review G. Maina e Gruppo di Lavoro Unità Operativa

Dettagli

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012 LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ferrara, 17 novembre 2012 Tavola rotonda: Trattamento dell adenocarcinoma T1 (adenoma cancerizzato) Prof.

Dettagli

E SE MI CHIAMANO... DOPO IL PAP TEST?

E SE MI CHIAMANO... DOPO IL PAP TEST? E SE MI CHIAMANO... DOPO IL PAP TEST? Informazioni sui percorsi di approfondimento diagnostico e di cura PROGRAMMA REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI Coordinamento editoriale e di redazione:

Dettagli

Convegno Nazionale GISCi 2006 Roma, 20-21 Aprile 2006. Memoria di Gaetano Nardo. Il Pap test anormale. GR Montanari; CPO Piemonte

Convegno Nazionale GISCi 2006 Roma, 20-21 Aprile 2006. Memoria di Gaetano Nardo. Il Pap test anormale. GR Montanari; CPO Piemonte Convegno Nazionale GISCi 2006 Roma, 20-21 Aprile 2006 Memoria di Gaetano Nardo. Il Pap test anormale. GR Montanari; CPO Piemonte Si può dare qualcosa agli altri. Non sempre è necessario ricevere prima

Dettagli

L esperienza del primo triennio di uno screening con HPV

L esperienza del primo triennio di uno screening con HPV L esperienza del primo triennio di uno screening con HPV Regione Abruzzo Dr. Vincenzo Maccallini vmaccallini@asl1abruzzo.it Unità Organizzativa Aziendale di Screening - Pescina (AQ) Screening Oncologico

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO REGIONALE PER LO SCREENING DEL CARCINOMA CERVICALE. LEGGE 138/2004 ART. 2BIS

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO REGIONALE PER LO SCREENING DEL CARCINOMA CERVICALE. LEGGE 138/2004 ART. 2BIS PRESENTAZIONE DEL PROGETTO REGIONALE PER LO SCREENING DEL CARCINOMA CERVICALE. LEGGE 138/2004 ART. 2BIS DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE LOCALE ED IDENTIFICAZIONE DEI PUNTI CRITICI DESCRIZIONE DEI PUNTI CRITICI

Dettagli

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO 2007 Polipo maligno: Polipo in cui strutture ghiandolari adenocarcinomatose hanno superato la muscolaris mucosae con infiltrazione della sottomucosa. Secondo la classificazione TNM, il polipo maligno corrisponde

Dettagli

E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST?

E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST? ììì REGIONE LAZIO A cura di: U.O. C. Screening Oncologici della ASL Roma C, Via Monza, 2 Servizio di Patologia Cervico - Vaginale e Vulvare Ospedale S. Eugenio tel. 06.51006600 - fax 06.51006630 e-mail

Dettagli

Decreto n (1019) Anno Il Rettore

Decreto n (1019) Anno Il Rettore Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio Il Rettore Decreto n. 54454 (1019) Anno 2009 VISTI gli artt. 16 e 17 del DPR 162/82

Dettagli

PREVENZIONE SECONDARIA DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. Oggi parleremo della prevenzione secondaria del carcinoma della cervice uterina.

PREVENZIONE SECONDARIA DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. Oggi parleremo della prevenzione secondaria del carcinoma della cervice uterina. Lez. Ginecologia 07.05.2003 H.13.30-15.30 Prof. Colombo Sbob. Manuela Frittoli PREVENZIONE SECONDARIA DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Oggi parleremo della prevenzione secondaria del carcinoma della

Dettagli

La prevenzione del ca della portio: dal Pap test anomalo alla vaccinazione HPV 1 parte: il protocollo provinciale per la gestione del Pap test anomalo Dr P. Morganti AO Treviglio Bergamo, 9 novembre 2013

Dettagli

SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE. Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening. Anno Torino, aprile 2006

SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE. Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening. Anno Torino, aprile 2006 SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening Anno 2004 Torino, aprile 2006 R.Bordon, M.Tomatis CPO Piemonte, Torino * IEO MI, CAREGGI

Dettagli

Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up?

Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up? Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up? Marchisio F. 1, Bellelli V. 1, Armocida C. 1, Guadalupi R. 1, Santini D. 1, Ficarra

Dettagli

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI POLIPI COLO-RETTALI: PROBLEMATICHE EMERGENTI NEL PROGRAMMA DI SCREENING ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici Prof.Luigi Roncoroni Clinica chirurgica e Terapia chirurgica Università

Dettagli

La survey classica. Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia. Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati

La survey classica. Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia. Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia La survey classica Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati Perugia 27-28 Gennaio 2015 Ministero della Salute Centro Nazionale

Dettagli

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione Convegno AIRTUM, Sabaudia 21-23 aprile Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione L.Reggiani Bonetti *, S. Kaleci, C. Di Gregorio, *; C. de Gaetani,

Dettagli

Il carcinoma microinvasivo della cervice uterina

Il carcinoma microinvasivo della cervice uterina Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni Battista Nardelli Il carcinoma

Dettagli

E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST?

E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST? A cura di: U.O.C. Screening Oncologici della ASL Roma C, Via Monza, 2 Servizio di Patologia Cervico - Vaginale e Vulvare Ospedale S. Eugenio E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST? tel. 06.51006600 - fax 06.51006630

Dettagli

Il nuovo documento post-colposcopia. commento dai professionisti

Il nuovo documento post-colposcopia. commento dai professionisti Il nuovo documento post-colposcopia. commento dai professionisti Ginecologi Mario Sideri Preventive Gynecology Unit Istituto Europeo di Oncologia Milano INTRODUZIONE Le indicazioni si differenziano a seconda

Dettagli

GESTIONE DELLA PAZIENTE CON PAP TEST ANORMALE LINEE GUIDA Edizione 2002

GESTIONE DELLA PAZIENTE CON PAP TEST ANORMALE LINEE GUIDA Edizione 2002 3 Organo Ufficiale della Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico Vaginale Affiliata alla International Federation for Cervical Pathology and Colposcopy ANNO XIX N. 1 DICEMBRE 2002 Società Italiana

Dettagli

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON RHO,22 Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi Sequenza adenoma-carcinoma Cripte aberranti Proliferazione epitelio Mutazioni APC e k-ras PICCOLO ADENOMA

Dettagli

ASCUS E AGC. La rapida evoluzione delle conoscenze, in. in particolare i rapporti fra HPV e cancro cervicale

ASCUS E AGC. La rapida evoluzione delle conoscenze, in. in particolare i rapporti fra HPV e cancro cervicale 17 ASCUS E AGC che fare? La rapida evoluzione delle conoscenze, in particolare i rapporti fra HPV e cancro cervicale e la recente disponibilità del vaccino HPV, rendono ancor più pressante la necessità

Dettagli

Analisi organizzativa

Analisi organizzativa 1 Dott.ssa Cristina Nicolai Responsabile Organizzativa Screening Analisi organizzativa Massa Carrara, 9/07/2009 Revisione 10.04.2013 1 Massa Carrara 10/04/2013 Protocollo organizzativo Cervice Screening

Dettagli

Convegno Nazionale GISCI 2014 Firenze 11-12 giugno 2014. Immagini colposcopia Emilia Romagna. Paolo Cristiani Ausl di bologna

Convegno Nazionale GISCI 2014 Firenze 11-12 giugno 2014. Immagini colposcopia Emilia Romagna. Paolo Cristiani Ausl di bologna Convegno Nazionale GISCI 2014 Firenze 11-12 giugno 2014 Immagini colposcopia Emilia Romagna Paolo Cristiani Ausl di bologna CDQ IN COLPOSCOPIA e TRATTAMENTO Istituzione Gruppo regionale per il controllo

Dettagli

Lo screening adesso prevede

Lo screening adesso prevede LA DISPLASIA CERVICALE Lo screening adesso prevede 17 giugno 2013 Ettore Mancini Adele Caprioglio Cristina Larato ASL TO1 - CPO Piemonte Quale Follow-up? Follow-up di un primo livello anormale (ASC-US,

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

Il Pap test come test primario nello screening

Il Pap test come test primario nello screening Il Pap test come test primario nello screening Antonella Pellegrini UOC Anatomia Patologica Az. Osp. S.Giovanni-Addolorata Roma Lo screening non è fare un Test Cosa è lo screening? un esame sistematico,

Dettagli

CIN 2 3: CHE FARE? P Cattani. Centro Ginecologia Oncologica Preventiva ULSS 20 - Verona

CIN 2 3: CHE FARE? P Cattani. Centro Ginecologia Oncologica Preventiva ULSS 20 - Verona CIN 2 3: CHE FARE? P Cattani Centro Ginecologia Oncologica Preventiva ULSS 20 - Verona Istologia: diagnosi e gradi della CIN biopsia cervicale o escissione maturazione cell stratificazione cell anormalità

Dettagli

Diploma di laurea in Scienze Biologiche presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma il 21/03/1978.

Diploma di laurea in Scienze Biologiche presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma il 21/03/1978. CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott. Luigi Reale nato a Riccia (CB) il 6/12/1951 Biologo Dirigente di ruolo a rapporto esclusivo presso la U.O.C. Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Complesso

Dettagli

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2013

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2013 Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2013 L utilizzo del test HPV nel secondo livello e nel follow-up nel programma torinese LAURA PASERO RESPONSABILE SSCVD

Dettagli

Cytyc Corporation - Archivio di presentazione dei casi - Luglio 2002

Cytyc Corporation - Archivio di presentazione dei casi - Luglio 2002 Anamnesi del ThinPrep Pap Test : 34 anni, donna LMP: da 20 giorni Tipo di campione: caso cervicale/vaginale fornito da Mark Tulecke, medico, e Gabrielle Trawinski, citotecnologo (ASCP), Mount Auburn Hospital,

Dettagli

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011. Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011. Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee. Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee Giovanni Lanza Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Citologia del carcinoma uroteliale. La classificazione di Parigi Elisabetta Merlo Istituto cantonale di patologia, Locarno

Citologia del carcinoma uroteliale. La classificazione di Parigi Elisabetta Merlo Istituto cantonale di patologia, Locarno Citologia del carcinoma uroteliale. La classificazione di Parigi Elisabetta Merlo Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori dell apparato urinario e degli organi

Dettagli

Follow-up post trattamento. N. Papadopoulos

Follow-up post trattamento. N. Papadopoulos Follow-up post trattamento N. Papadopoulos Follow-up post trattamento Obiettivi Valutare l esito della terapia Riconoscere e trattare le ricorrenze Identificare le donne a maggior rischio Counselling o

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV)

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV) Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV) Annarosa Del Mistro Istituto Oncologico Veneto IOV - IRCCS, Padova Elaborazione

Dettagli

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra:

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra: Istologia foto Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra: iperplasia duttale atipica, associate microcalcificazioni piccolo focolaio di iperplasia lobulare atipica frammento di papilloma intraduttale

Dettagli

Controllo di Qualità in Citologia ed Istologia per via telematica

Controllo di Qualità in Citologia ed Istologia per via telematica Il Controllo di Qualità in Anatomia Patologica e negli Screening Oncologici Torino, 9 10 Giugno 2008 Controllo di Qualità in Citologia ed Istologia per via telematica A. Bondi Anatomia Patologica - Azienda

Dettagli

Laura Borghi Anatomia Patologica Azienda ULSS 18 Rovigo

Laura Borghi Anatomia Patologica Azienda ULSS 18 Rovigo Laura Borghi Anatomia Patologica Azienda ULSS 18 Rovigo Anatomia Patologica Azienda ULSS 18 Rovigo MARKERS PROGNOSTICI p16 INK4a / Ki67 IN UNA POPOLAZIONE SELEZIONATA HPV DNA-HR POSITIVO: CORRELAZIONE

Dettagli